Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (15 risultati)

natura o in denaro che si doveva al feudatario. monte, xxxv-1-472: de

11 fio o tributo / pagar di cristo al gran pastor dovuto. pallavicino, 7-366

rendere il dovuto omaggio. - anche al figur. bandello, ii-1113: non

/ produtto, o scelerato sesso, al mondo / per una soma, per

l'altre figure appropria il gambo di sotto al fanciullo nella sua adolescenzia, e quando

dall'icchesi mi parto, e vengo al fio. canigiani, 1-110: poi ch'

cognati / e consubrin giunson di vita al fio. 3. famil. entità

4. locuz. -dall'a al fio; dal principio alla fine;

letto l'« a » per fino al « fio ». sacchetti, 269:

/ i costumi da l'a insino al fio, / ch'io non so ch'

oh lasso, che dall'a infino al fio / tosto si corre, e a

/ in te rimetto dall'a insino al fyo. luca pulci, ii-61:

ii-61: io ti racconterò dall'a al fio / sì come so ordire il

io. = non risulta chiaro perché al nome della lettera greca 0 4;

ciò fare. guerrazzi, 6-216: al fine fiocamente favellai: pel sangue di nostro

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (3 risultati)

chim. disus. che si riferisce al flogisto, che ha natura di

manifesta? -per simil. e al figur. d'azeglio, 1-252:

minerale monoclino, prismatico, che appartiene al gruppo delle miche magnesiache, più o

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (12 risultati)

tarda importazione, sovrammessa alle rovine e al paesaggio. -per estens. l'

stoffe d'occasione; lo scarlatto sanguinava al sole, i broccati scintillavano; tutta

vegetazione, specie vegetale. - anche al figur. d'annunzio, i-175:

onore della dea flora dal 30 aprile al 3 maggio, con giochi al circo massimo

aprile al 3 maggio, con giochi al circo massimo (ed erano note

x-5-89: onde il nostro fiorai sedenti al sole / membrino i vecchi.

sogno floreale / dietro di voi lasciaste al riguardante. palazzeschi, 4-22: una

fantasiosa, brillante, che poteva alzarsi al monumentale, ma restando a lato e

tutti gli stili, dall'etrusco al neoclassico. vi è perfino il più bel

colmo di fiori; fiorente. - anche al figur. salvini, 6-68:

e dei paramenti sacri che sono affidati al sacrista. botta, 5-489:

, sf. bot. fioritura. -anche al figur. milizia, iii-423:

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (16 risultati)

, quasi che la floridezza rimanesse estranea al mio corpo che la portava come un peso

a poco un fermento fatale alla floridità e al riposo. carducci, iii-22-71: tali

la floridità economica e commerciale di bagnacavallo al secolo decimoquinto. 2. vivacità

sul florido prato, / danzano intorno al fonte alle colonne. sannazaro, 12-122

alba o il florido / aprii ritorna al riso, / langue, e l'afflitto

florido clivo scendenti, / cantan gli uccelli al verde, cantan le foglie al vento

uccelli al verde, cantan le foglie al vento. d'annunzio, i-23: da

della speranza, / ai campi eterni, al premio / che i desideri avanza,

un organismo vegetale). - anche al figur. luca pulci, 1-6:

il crine. carducci, 655: al capo ha l'aurea benda di giove

e giocondo / risuscitò, e poscia al ciel saffo / per sua vertù, partendosi

pompa eletta / spieghi lieta del sole al novo raggio. lcmenc, xxx-5-259: prometti

novo raggio. lcmenc, xxx-5-259: prometti al viver tuo sorte benigna, / benché

sorte benigna, / benché spunti nel cielo al tuo natale / o giove sul centauro

salute; prosperoso, carnoso. - anche al figur. l. casaburi, iii-439

dentro la guaina di seta, fino al filo di carne sopra la giarrettiera rossa

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (6 risultati)

ogni animai che hai narrato / verebbe sotto al florido pennone. m. palmieri,

non si può attribuire alla fortuna o al caso. folengo, ii-33: ma poi

e gli anni / mi veggio avere al tutto / perduti, e l'età mia

italici e barbari, per non recitare al presente cum mio dolore la loro ingrata

un'eca tombe, che al capo vi del suo florilegio delle notti

vola sui fiori. -anche al figur.

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (9 risultati)

, o mia florivola / inspiratrice al canto! = voce dotta, comp

dire, ch'ei lo faccia dal vedere al non vedere. f. corsini,

petto villoso, le pieghe della floscezza intorno al collo, il moto interrotto dell'ansima

m'hai tessuto / è floscio sì che al tasto non si sente. redi,

l'usata poesia: concede / comoda al vulgo i flosci fianchi e senza /

bassamente scettico. panzini, i-405: al comando: « nino, a studiare!

mollezza, l'essere informe. - al figur.: mancanza di energia morale.

l'ostinazione; a me, grazie al cielo, ne viene un'umiltà,

provviste di lunghissime cilia disposte in semicerchio al di sopra

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (9 risultati)

rada. -per simil. e al figur. bertolucci, 42: una

, galleggiare. -per simil. e al figur.: muoversi, propagarsi come

stare in un picciol battello, esposto al flottar dell'onde. de amicis,

flotation (nel 1806), equivalente al fr. flottaison. flotteggiare, intr

reccie, una volta, fu mitragliata al largo. -per simil. e

largo. -per simil. e al figur. faldella, 3-201: una

dai granelli premuti, cantarono un salmo al signore iddio d'israele. cicognani,

). carducci, 664: spargeanmi al viso i venti / le sue chiome

fluente. -per simil. e al figur. pascoli, 106: sostano

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (10 risultati)

gini sono quelle nate insieme al pulpito. tcechi, 11-106: sicuro

seconde e di tutto ciò che appartiene al calcolo differenziale e sommatorio. agnesi,

principio detta, per essere posta propinqua al fluente d'arno. foscolo, gr.

giovane, i-39: ma là d'etruria al fluentino gorgo, / sciolto il ritegno

fluentino gorgo, / sciolto il ritegno al bel del tebro frate, / porrà

, / flora la regia, altea suora al famoso / porto del bel tirreno occhio

fluido, ecc.). - anche al figur. caviceo, 1-186: dubito

di quel che faccia la terra in quanto al moto o alla quiete. d'annunzio

, con la sua nobile fluidezza, al successo. 3. capacità di

una cosa della pioggia / dal piede al braccio, / ed il mio volto è

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (5 risultati)

manzini, 12-170: aderiva alla sedia al modo d'uno scialle che vi fosse

/ d'irreali viole / che si sfatano al sole. -ant. bagnato,

più trame / raggianti, adamantine, al par dell'etra / e fluide e impervie

gorani, xviii-3-518; vi rifiuterete infine al diletto di spandere ne'cuori i provvidi

beati tra gli altri, oh cari al cielo / viventi a cui con miglior man

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (10 risultati)

, e vago quanto l'orientale; è al quanto tenera; ma contuttociò

sui piedi gialli: assumere un colore tendente al giallo; cominciare a guastarsi (il

morchia che n'esce, fa fare al vino la state i piè gialli, e

sai), fa pigliare il fuoco al vino. -essere giallo: essere

pelo. -farsi giallo: volgere al tramonto (il sole). boccaccio

2-182: alcune stelle giallognole stavano appiccicate al vetro delle vasche. 2.

olio vecchio chiaro e sodo, ed appiccalo al vetro ben piano. vasari, i-169

, e i raggetti di giallolino intorno al capo, proprio faceva rabbia. d

opache ombre improvvise: / si cercarono al fiuto: si trovarono al lampo / giallone

si cercarono al fiuto: si trovarono al lampo / giallone degli occhi. e

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (6 risultati)

-anche: simbolo, a napoli, al tempo dei borboni, del ceto borghese e

o abbia il * don 'appiccicato al suo nome di battesimo, ci ha fatto

[di pezze di fustagno] una al sangiacco, il quale subito se ne fece

, che è incline alla burla, al motteggio; faceto, spiritoso.

alla poesia pura in un canto unico al mondo: dove le voci che fanno

giambi. -per simil. e al figur. c. e. gadda

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (10 risultati)

forma d'una pera, bianca e rossa al di fuori, e bianca dentro,

, / che la duri. note al malmantile, 7-76: dubito, che voi

dire 'che la duri', intendiamo: 'piaccia al cielo, che egli continovi ',

giando a questo modo: « awegnacché al mio tempo siano avvenuti in italia molti

alcun fedele amante, / senta svegliarsi al cor dolce pietate / de le sventure mie

23-115: né già mai neve sott'al sol disparve, / com'io sentii

: io non ergo giamai le luci al cielo, / ch'io non mi doglia

tossicoso..., quando s'era al liceo, ci vendeva le gardenie per

; ma la carta d'argento intorno al gambo ce la mettevamo di nostro, quella

gianduiotto. pratolini, 10-74: seduto al tavolo di cucina inzuppavo nel caffe- latte

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (6 risultati)

della figura delle noci, paonazze al di fuori e bianche al di dentro,

paonazze al di fuori e bianche al di dentro, con due noccioli.

accordisi ch'ell'abbia / la spada al fianco e gli stivali in piede.

mantenendo l'arto inferiore, dal ginocchio al piede, in posizione verticale: nella

cotone ideato dall'inglese james hargreaves intorno al 1765. = dal nome di persona

: esso mandò subito isolieri / dietro al fratei con cinquemila armati /...

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (16 risultati)

3. figur. persona che si pone al seguito e al servizio di un potente

. persona che si pone al seguito e al servizio di un potente o di un

e rompere le sue intraprese in faccia al pubblico costume, alla religione, agli

usi tuoi, i quali son tanto cari al popolo, che non potrebbe il despota

, ii-511: per le quali opere fatte al cardinale farnese ebbe da quel signore in

gico dottrinale, sorto in seno al cattolicesimo francese nel corso dei secoli

arbitrio e la capacità di aspirare al bene, quindi di ottenere la

, che è timmolazione assoluta della terra al cielo. b. croce, iii-23-472

io avevo certamente detto delle parole confuse al maestro a, ma come tutti i credenti

1-154: indiscretezza che parve sì grande al maresciallo, che, presa in ira

altri giantilomi viviamo con uno pane al pasto e qualche poco de formagio e

già tempo del p. valignano passare al giappone con i signori giapponi, per aver

che proviene dal giappone; che appartiene al giappone, alla sua arte, alla

alto non più di trenta centimetri e pesante al massimo cinque chili, caratterizzato dal muso

febbre, dolori alla colonna vertebrale, al capo, al ventre, chiazze cutanee

alla colonna vertebrale, al capo, al ventre, chiazze cutanee, ecc.

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (9 risultati)

giapponeserìa, sf. (per lo più al plur.). mobili, ninnoli

due vasi fatti di terra che resisti al fuoco, grossi di panno mezzo dito o

in campagna nel casino, e presso al mare, l'olio si chiude in

, sui quali il vento di marzo al tramonto, sferra calci da cavallo.

... che... dietro al latte bevesse una gia- retta di tre

loro non si guarda, / fanno al marito qualche strana giarda. =

volto [questo popolo] alla floricoltura e al giardinaggio si riconosce, in questa chiesa

del coro. moravia, xi-473: portando al giardinaggio quella passione eccezionale, non si

b. migliorini, 1-576: « accanto al francesismo antichissimo * giardino 'si conia

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (12 risultati)

m. dandolo, lii-9-356: al papa piacque che questo garzone e non

bigoncia sul carro, fermo in mezzo al cortile, che spesso è giardinato.

di uguale classe, viene adibita al trasporto pro miscuo di persone

e i rododendri sostituirsi ai gerani e al rosmarino. pirandello, 7-192: il giardinetto

all'osteria della foppa, si pranzava al prezzo di una lira austriaca. quel pranzo

.: moglie del giardiniere. -anche al figur. imperiali, 4-1: già

. tingoli, iii-188: per tesser al meriggio inganni illustri, / giardiniera d'

, agrimani, e il calessino / pari al carro del sol fiammante e bello.

84: l'albero che più renderà al giardino, lo giardiniere più l'ama e

bene stagionati e maturi, chiamato esso ancora al premio di tante fatiche, ammalò.

ecc., e destinata alla ricreazione e al passeggio. faba,

aprire un giardino che di costa era al palagio, in quello, che tutto era

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (12 risultati)

eravamo su un giardino- terrazza, accanto al parapetto. -giardino pubblico (anche

(anche semplicemente giardino, usato spesso al plur.): area verde di uso

, la punta del gigantesco pino si piegava al vento. baldini, 4-27: bellissimi

. città. -per simil. e al figur. cielo d'alcamo, 84

. carducci, 636: batte al tuo cor, ch'è un bel giardino

poliziano, st., 1-36: fino al labro sta nell'onde stigie / tantalo

, / che tu non ti rivolgi al bel giardino / che sotto i raggi

veder lui t'acconcerà lo sguardo / più al montar per lo raggio divino. landino

. rota, 1-1-13: ogni stilla al cader criava un fiore, / che

idol mio / viso gentil, tornava foco al core. -bellezze nascoste della donna

apri 'l giardin d'amor, dimostra al sole / i dolci pomi e gli

i bambini dal seno delle madri affaccendate al lavoro, e cerca di educarli nei

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (7 risultati)

cui colore varia dal bianco limpido, fino al rosso bruno. tramater [s.

cui colore varia dal bianco limpido fino al rosso bruno. = dal fr

una strisciola elastica che si allaccia sotto al ginocchio; quella femminile, per lo

. conti, 49: egli al tuo nume / altare erige con ben

giaunque la ferita / ch'agio al core. = comp. da

8-99: giuseppe che interpreta i sogni al faraone: patriarchi, odalische e giaurri.

un'estremità di una punta acuminata e al centro di un'impugnatura per lo più costituita

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (10 risultati)

. nome volgare di una specie appartenente al genere dei serpenti boa (eryx thebaicus)

grato dal giazz, che porta al colmo l'efficacia motrice del suono puro

da ascospore trasversalmente plurisettate; è dannoso al frumento, al l'avena

plurisettate; è dannoso al frumento, al l'avena, al riso

, al l'avena, al riso, all'orzo, al granturco,

avena, al riso, all'orzo, al granturco, ed è causa della

loro tesori,... portaronle, al popolo. alunno, 1-193:

i-26: assomiglierebbono il fior del popone al muso del porco;... perché

a due a due, sino al numero di sei, portanti sul dorso

gibbume, sm. deformità. - anche al figur. dossi, 378: ne

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (4 risultati)

del voltaire a dispetto, / potranno al santo tribunal dar mano / per alzare il

; riverbero, barbaglio. -anche al figur. civinini, 8-210: affondo

dei giganti, / che la scalata al ciel vollero dare. -sf.

quale perché fu gigante forte, però stette al mondo tra le genti allato alle femmine

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (11 risultati)

persona); che ha dimensioni superiori al normale; grandissimo, enorme.

: approposito de'tartufi giganti, donati al cardinale chigi, sappiate, che il ritratto

.: che si impone all'ammirazione, al rispetto; che è dotato di grande

battevan i ceci colle pertiche! note al malmantile, 3-65: è in uso comune

gran gigante? (di chi minaccia al di là delle forze).

calore né luce, è una gloriuccia che al cuori- ciattolo di parecchi gigantucciacci serve di

dopo i gigantei furori / rendesti grazia al regnator de l'etra. n. villani

7-5: nella battaglia gigantea / destro al tuo piè scudiere io divenuto.

. passeroni, iii-13-24: l'allegrezza al duol succede spesso, / come al dì

al duol succede spesso, / come al dì chiaro l'atra notte oscura,

, in modo altero (con riferimento al mitico episodio dei giganti che osarono sfidare

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (4 risultati)

stupende... vetuste sono / al par del mondo. botta, 5-310

rilievo ed energia espressiva; che tende al meraviglioso, all'iperbole (un'opera

.. tutto attorno a lei tendeva al gigantesco. -che trascende ogni possibilità

, sf. miner. minerale appartenente al gruppo della pinite, consistente in un miscuglio

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (12 risultati)

nel genere fucus di linneo, ed al presente da diversi botanici riportate ad altri

, sm. ant. gigliozzo (solo al figur., come epiteto affettuoso)

colore del giglio; che è simile al giglio. - anche al sostant.

che è simile al giglio. - anche al sostant. bergantini, 235:

delle piante, i cui fiori somigliano al giglio; giglioso. 2.

gigliante, agg. che è simile al giglio per forma o per colore.

dobloni e in bei zecchin gigliati. note al malmantile, 2-857: 'lo zecchino

su cui si può contare (con riferimento al fiorino di firenze, moneta molto diffusa

e di valore costante). - al figur.: essere certissimo. collodi

levante. 5. che è simile al giglio (un fiore). deledda

gli occhi fino alle antefisse, fino al fastigio ultimo, fino ah'acroterio gigliato e

senza adulazion, vale un milano. note al malmantile, 9-21: 'gigliétto', specie

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (15 risultati)

abituati, ma di gigli / dintorno al capo non facean brolo, / anzi

, cioè cipolle verdi o secche, al modo che si fa degli agli. luca

velo / se stesso adorna, e al vicin rivo, al fonte, / con

adorna, e al vicin rivo, al fonte, / con la gemmata fronte /

fanciulla. -per simil. e al figur.: per indicare bellezza,

quelle gambe, quel petto, neanche al cinematografo se ne vede una compagna.

di titon la sposa / sparge dinanzi al matutino lume / il bianco giglio e la

ha le fiondi e 'l fusto simili al giglio, verdi come quelle del porro

ha le fiondi e 'l fusto simili al giglio, verdi come quelle del porro

: i gigli rossi fioriscono selvaggi, al sommo delle rupi dell'eremo. montale

dell'erba sulla proda del fosso fino al giallo dei gigli selvatici. 2

fa un fusto grande della grossezza simile al nostro giglio, ma più largo,

iii-367: fiore... simile al giglio delle convalli, che i lombardi chiamano

e d'oro del serpente in faccia al sole: stimai la digitale degna quanto

lentischio, i cui cespugli fitti scendono al mare; tra i quali spuntano.

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (11 risultati)

più felice auspizio / l'ape successe al giglio. verga, 4-119: sul letto

dava un saluto d'incantesimo. -giglio al naturale o di giardino: si pone

par., 6-100: l'uno al pubblico segno i gigli gialli / oppone.

/ che dalla scala è sceso alquanto al chino / ed è per traripare al gran

alquanto al chino / ed è per traripare al gran periglio. a. pucci

e che fu in circolazione dal 1655 al 1679. 5. degli arienti,

fiorentino, che si dava in firenze al secondo arrivato nella corsa del palio.

e certamente sarebbero state due gigli graditissimi al signore. d'annunzio, iii-1-1225: sia

fece: quivi son li gigli / al cui odor si prese il buon cammino.

/ delli apostoli suoi, che fero al mondo / la via che drizza agli

/ apri 'l giardin d'amor, dimostra al sole / i dolci pomi e gli

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (7 risultati)

/ che'appare un gigliozzo a vedella al balcone. lorenzo de'medici, 145

, è una sorta di terra che al tatto comparisce grassa e sdrucciolevole, non

da gigue 'gamba'(con allusione al ballo). cfr. panzini, iv-295

poco a poco alla massa alla credenza al comune, e nelle contese tra pontefici e

(sec. xvi, ma raro fino al sec. xviii), deriv.

sia il maestro, tutto simile al nostro,... ha la palma

. ha la palma per darla al più valente. d'annunzio, 3-356:

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (1 risultato)

. sottordine di crostacei copepodi, contrapposto al sottordine dei podoplei; è rappresentato da

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (7 risultati)

scozia, di stirpe reale, portata al marocco come schiava e subito destinata al

portata al marocco come schiava e subito destinata al gineceo del nostro sovrano.

queste scuole saranno disposte con distanze proporzionate al comodo e al numero della popolazione tanto

disposte con distanze proporzionate al comodo e al numero della popolazione tanto in città che

per li boschi j che frondeggian vicino al penitente / gineceo, risuonò più giorni a

... gli strappai / fino al cuore i suoi petali odorosi / riducendo

matrimoniale o matriarcato, per metter capo al dominio spirituale del maschio. =

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (8 risultati)

l. bellini, i-52: in quanto al far io la cicalata,...

ch'un aspro temporale / mandato avesse al diavol la ricolta; /..

/ e i fior vedrò di verno al ghiaccio sorgere, / che tu mai impetri

li bei contorni / di questa ornate al ciel sì cara valle. fasciculo di medicina

per una peza e dalo ad bere al paciente essendo nel bagno. idem, 15

. aleardi, 1-273: io vidi / al lume vespertino / venire una seconda /

appoggiava con tutte e due le mani al bastone di ginepro come a una spada.

stradone, / come uno spettro al lampo di magnesio, / fugge avvolto di

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (8 risultati)

tornielli, 494: che bel vedere dall'al te ginestre / scappar que'capri tra

. lanzi, i-205: vi vedrete al bello azzurro e al bel verde.

i-205: vi vedrete al bello azzurro e al bel verde... sostituito un

/ emulate il bel tesoro, / ed al sol siete simili. -ginestrèlla

così cicalando da me stesso son giunto al ginestràio e la porta di febo è aperta

un lungo peduncolo. fiorisce dal maggio al giugno. è comune nei prati e nei

quasi tutto l'anno ne'luoghi vicini al mare dall'aprile al giugno...

ne'luoghi vicini al mare dall'aprile al giugno... comunemente si dice

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (17 risultati)

nievo, 1-508: vendeva quella tela al cenciaiuolo per comperarsi qualche gingillo. pirandello

gingilli, libri, che avevano appartenuto al bambino. -figur.: con

ritrovandolo, si desse bensì per vinto quanto al mondo. fagiuoli, ix-125: talun

un lieve movimento dai lati, come al ginocchio. = voce dotta,

va dal permiano a tutto il mesozoico e al terziario; una sola è la specie

costituendo il grado preparatorio necessario per accedere al liceo classico (una scuola)

abitudine di far loro la spia presso al maestro. pascoli, 1-593: si

-licenza ginnasiale: esame che si sosteneva al termine della quinta ginnasio per l'ammis-

della quinta ginnasio per l'ammis- sione al liceo classico. pascoli, i-594:

una novità elegante, premio delle vacanze al ginnasiale vittorioso. 4.

vittorioso. 4. che insegna al ginnasio (un professore). carducci

quello calza- mento, che s'usavano al ginnasio. pulci, vii-340: ginnasio:

in tutti i giuochi opportuni a dare al corpo pieghevolezza, leggerezza e vigore. ungaretti

stadi. -per simil. e al figur. tolomei, 2-168: archesilao

dopo la licenza di scuola media e al termine del quale si accede al liceo

media e al termine del quale si accede al liceo classico; fino al 1940,

si accede al liceo classico; fino al 1940, esistevano due corsi ginnasiali,

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (3 risultati)

una donna gestante interessati alla gravidanza e al parto. -ginnastica ritmica: si giova

. pea, 7-291: si accorge che al gilè manca un bottone. lì per

obbligato a mostrare loro una catena intorno al mio corpo:... ma senza

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (11 risultati)

/ in questa parte, in quell'al tra errante, / trascorre a doppio

iii-231: indurino il corpo, avvezzandolo al sole, allenandolo alla corsa e ai

nell'esercizio della virtù, pur concedendo al corpo le ore necessarie per il riposo

in ripregar mercede, / umil baciava al gran nemico il piede. buommattei, 2-68

[all'uccello] il piè diritto allato al ginochiello. 2. parte dell'

delle calze a bragone, che corrisponde al ginocchio; ginocchiera. r.

ferita e la conseguente cicatrice che rimane al ginocchio del cavallo in seguito a caduta

6. l'altezza, riferita al suolo, dell'asse degli orecchioni di

celluloide inserito in un'armatura metallica articolata al ginocchio (e serve a sottrarre al

articolata al ginocchio (e serve a sottrarre al ginocchio il peso del corpo senza impedire

neri s'erano marcati di polvere rossa al ginocchino. 3. locuz.

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (9 risultati)

, / l'altra alla gola, al ventre gli ha i ginocchi. davila,

figura / si vede giugner le ginocchia al petto. leonardo, 2-209: altri [

-al figur.: alle dipendenze, al servizio. bibbia volgar., viii-265

istinto teneva le ginocchia serrate per impedire al flusso la via. pea, 1-10

ii-48: piegherassi alfine ogni ginocchio [al figlio], / quando del ciel non

articolazione dell'arto posteriore, che corrisponde al ginocchio dell'uomo ed è detto garretto

in terra e con le mani giunte al cielo supplicando la maestà di dio.

/ il nemico ai ginocchi, e al suo labbro / odi il prego sommesso e

un'ombra, lungo questa, infino al mento: / credo che s'era

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (10 risultati)

in fronte, ed un si stringe al petto, / uno tien su i ginocchi

... io piego le mie ginocchia al padre del signor nostro iesu cristo.

1-41: i ginocchi le si incontravano al pensiero di comparire in sala.

d'annunzio, v-3-168: la paura dirompeva al cavaliere dello spirito santo gomiti e ginocchia

a removerlo, e tanto fece che pervenne al morto amante. giraldi cinzio, iii-2-47

si gittaron a piedi, / chiedendo al lor gran mal tosto soccorso. bùgnole

sancio, in ginocchion d'avanti / al signor duca; e per sì gran favore

tratta giacomino la medaglia, la porse al giudeo, che mai non si era mosso

cattaneo, iii-4-259: porsi ginocchióne innanzi al popolo francese nel primo momento dell'infortunio

rinnegano la dea ragione / e sempre al solito mo'tolleranti / già già si

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (14 risultati)

america settentrionale, dotata di proprietà analoghe al ginseng. redi, 16-iv-120:

per arri. pataffio, 2: arri al somiero, ed al cavai giò là

, 2: arri al somiero, ed al cavai giò là. -giò

io dissi, dalla fame. note al malmantile, 5-58: 'giò giò', adagio

primi stadii del mondo... discese al terzo stadio « monacale » che doveva

di vita ascetica rimase per molto tempo al di fuori della vita ufficiale della chiesa

giobertismo. b. croce, iv-4-31: al pensiero italiano dal 1815 al 1830,

iv-4-31: al pensiero italiano dal 1815 al 1830, al sorgere del rosminianismo e

pensiero italiano dal 1815 al 1830, al sorgere del rosminianismo e del giobertismo e

(ch'era la giobia iotta) al rectore, e nel desinare cum bel modo

fiorentini] quel giovedì che va innanzi al giorno del camesciale che i lombardi chiamano

. 2. tr. impegnare al gioco (una piccola somma);

diverte; che scherza. - anche al figur. boccaccio, v-14:

fr. martini, i-218: dirietro al navilio [faccisi] uno giocante e

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (15 risultati)

di legno e saette da giuocare debbono al palo spesse volte far prova. velluti

gioventù fiorentina a saltare e giucare alla palla al calcio, si chiama la porta al

al calcio, si chiama la porta al prato. soderini, ii-34: il re

pallon grossi, co'quali si suol giuocare al giuoco del pallon grosso (giuoco noto

del calcio de'pratesi, non si dà al pallone col pugno, ma sempre col

sempre col calcio. magalotti, 22-144: al pallone giuo- cano co 'l calcio con

per vedere dalle di lui finestre giuocare al pallon grosso. pecchio, ii-1-122:

sino alla vecchiaia sono avvezzi a giuocare al 'criket ', giuoco all'aria

4-265: i ragazzi vociavano e giocavano al calcio. -per simil. e al

al calcio. -per simil. e al figur. s. caterina da siena

e in su il palagio del popolo dinanzi al conte guido novello giucò a una ora

dui baratteri l'uno consuma l'altro al gioco, giocando lungamente. meo de'

dentro molti biricchini / che stavano giocando al faraone, / e, presici per bracchi

giuocato; ma io non giuocava quando al caffè venne la polizia, e n'ho

concorso pronostici, a una lotteria, al lotto, ecc. giusti, 4-i-109

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (11 risultati)

brusoni, 6-366: dallo scoglio vicino al porto giuocavano intanto con buon effetto le bombe

davano sopra quel povero giovane e pensò al modo di farli giuocare. d'azeglio,

cose di dio, per nessuna ragione al mondo gli antichi si sarebbero permessi di

matematiche, egl'è certo che nell'al tre cose giochiamo alla cieca. baretti,

chi faceva giuocare questa terribile macchina stava al coperto in una garitta di legno coperta

annunzio, iii-2-207: le maestranze assegnate al varo riprendono lena. cadono i puntelli

(con partic. riferimento alla ruota e al perno). ruscelli [tommaseo]

, come fanno i pater nostri d'intorno al filo, se il filo dall'un

della valle, 1-18: giuoca volentieri al pallamaglio a cavallo, come in persia

alni e d'oppie, / si giocavano al giuoco delle carte / talleri, ducatoni

questa buona donna aveva la debolezza di giuocare al lotto quanto economizzava. giusti, 4-i-113

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (16 risultati)

nelle disgrazie del vicinato giuocano tre numeri al lotto. de roberto, 3-15: la

10-116: dà i numeri da giocare al lotto a tutti i parenti e amici.

che da un pezzo faceva la caccia al cinque, giocò tale numero coi relativi cavalli

terza dozzina. 18. perdere al gioco. -anche al figur.: sciupare

18. perdere al gioco. -anche al figur.: sciupare (il capitale

e in ogni loco, / tanto che al tutto e la roba e la fama

19. tirare a sorte. - anche al figur. aretino, 8-225: -

siamo sorelle. bresciani, 1-ii-260: attenendoci al nostro piemonte, ci giocherei che non

gota in italia aveva dato fiato tutt'al più ad un corno o suonato le campane

soggiogar ad amore e penetrar l'amorosa passione al core e quivi abbarbicarsi, egli può

/ né qui mi troverai qual festi al lito, / perch'io ti giu-

casi suoi e voglia più tosto trovarsi al giuoco suo che essere giocato da altri.

spagnuoli fossero per far giuocare il personaggio al principe di spagna in favore della regina madre

ariosto, 28-43: così dicendo, e al bucolin venuto, / gli dimostrò il

resto. foscolo, v-118: presentati al duca con la 4 bastiglia 'sul viso

anche quella. -giocare largo, al largo, da largo, alla larga,

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (15 risultati)

condizione,... se vogliono giucare al largo, vengano presto a sospetto di

con esso. -giocar netto o al netto: comportarsi lealmente, onestamente;

questa deliberazione l'ho fatta per giucare al netto. g. m.

uomo è fazio. -giocare sicuro o al sicuro, alla sicura, a colpo

guemigione di gente d'arme per giucare al sicuro. guicciardini, 13-vi-235: in

-combinazione di numeri o di segni giocati al lotto, al totocalcio, all'enalotto,

o di segni giocati al lotto, al totocalcio, all'enalotto, ecc.;

ruota. 3. somma esposta al gioco, posta. tommaseo [s

, 15-150: chi nega, dice, al giocator che, mossa / la destra

sinistra. pirandello, 5-324: in mezzo al tavoliere, sul tappeto verde numerato,

. -per simil. e al figur. salvetti, 85: tu

se passi il tempo a sbaraglino e al trucco / cangerassi in brev'ora /

occhi nelle dita, govemavasi però prudentemente al ridotto, e in modo da lusingare con

troppo inclinato agli amori delle donne e al giuoco della palla col pugno e col

due: bran- caleone era forse superiore al suo nemico per robustezza ed anche per

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (12 risultati)

e. cecchi, 5-80: intorno al banco, porgendo le loro puntate, facevano

goldoni, 111-602: stamane, giuocando al faraone, fui soverchiato da un giuocator

-letter. casa, ara sacra al giocator mercurio: casa da gioco,

i-16: già tare a vener sacre e al giocatore / mercurio ne le gallie e

la persona, molto belli ed atti al modo di toscana. benvenuto da imola

come un materialone sta sulla piazza guardando al giocator di bussolotti, che, dopo

verga, ii-53: lo installarono dinanzi al tavolinetto dal tappetino ricamato, con due

, produttori e prudenti. non produttori al modo dei milanesi, troppo giocatori per

cogli occhialoni in giro e il lanternino al sommo: un bel giocattolo.

si vede / soltanto ciò che si ridesta al pio / lume del sole.

strade della campagna fanciulli giocherellavano facendo ondeggiare al vento i verdi arbusti flessibili divelti da

menta. comisso, 14-46: si appoggiò al suo braccio. tenne le mani di

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (10 risultati)

ne fosse il motivo, fatto sta che al carducci, ii-10-55: quando gli svolgimenti

, che il giochetto. al fine costringe, noiando impertinentemente, i prossimi

per cui si vuole dare ad intendere al bambino ch'egli da sé ritrovi le

musica scena e la giochevole era riserbata al definito spazio di que'giorni ne'quali

compiesse il giuoco per accompagnarlo onorevolmente insino al convento. anguillara, 8-161: non

suo periglio, / si gioca intorno al padre e si trastulla: / e co'

il curioso figlio / talor qualche disegno al padre anulla. p. della

: troppo inclinato agli amori delle donne e al giuoco della palla col pugno e col

. sassetti, 251: quando e'vengono al giuoco delle pugna, sono tenuti tra

giorno, dopo avermi guadagnato un soldo al gioco delle bocce..., egli

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (8 risultati)

.. sembra che parigi non pensi che al divertimento. d'annunzio, iv-2-173:

di corinto, ogni due anni: al secondo e al quarto anno di ogni

, ogni due anni: al secondo e al quarto anno di ogni olimpiade, nel

che dura vano dal 4 al io aprile. livio volgar.

chiamolli pizii, e diè premii condegni / al vincitor d'ogni proposta impresa.

b. corsini, 1-23: si giuocavano al giuoco delle carte / talleri, ducatini

ducatini. nieri, 297: aveva giocato al giuoco del pidocchio e aveva perso anche

, 1-174: fra numerose esclamazioni inerenti al gioco, il tenente reggeva nella mano sinistra

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (15 risultati)

proverbi toscani, 13: mi trovai al gioco dei proverbi, che si fa

), nella quale tutto è affidato al caso, senza che vi influisca in alcun

come dui barattieri l'uno consuma l'altro al giuoco, giuocando lungamente. dante,

trasse quanti denari egli avea, e al giuoco tornatosi, così gli perdè come

fa olocasto, / de non zugar al zoco de lo zaro. pulci, 27-23

la mano o dir sette, / al giuoco delle coma o della mora. tasso

dei padri gli dava per tentar la fortuna al giuoco... trovò il segreto

che gli amministratori delle imprese siano interessati al giuoco di borsa. tommaseo [

g. villani, 7-12: dinanzi al conte guido novello giucò a una ora

grandissimi, il giuoco degli zoni, al quale son dei giorni che...

giuoco 'i luoghi di convegno destinate al giuoco d'azzardo, anche se privati,

persone. segneri, iii-3-309: darsi al giuoco è l'istesso che perder l'anima

(ed è usato per lo più al plur.). giacomino pugliese,

ballo, i e cantando e ballando al suon languisco, / e seguo un

com'io potesse gire in paradiso, / al santo loco, c'agio audito dire

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (10 risultati)

latini, 1-2114: al postutto non voglio / ch'alcun per

i giuochi di parola, quel trarre al proprio ciò che si dice in senso figurato

che si dice in senso figurato, o al contrario. carducci, iii-6-247: satire

1-229: la femmina bianca è migliore al giuoco d'amore che la nera. ovidio

sì fatto strazio, / che essemplo sarà al mondo, quanto e'dura: /

, / né mi curo ch'il mondo al diavol vada. magalotti, 14-4:

. senza capacità di condurre i cittadini al tremendo gioco della vita e della morte.

prospettive, di immagini. - anche al figur. scaramuccia, 17: quelle

ma eziandio pare che in tutto s'adatti al restante del tempio. panciatichi, 79

d'ombre: / faglia a danari chi al merto attende: / solamente chi ha

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (6 risultati)

/ d'ambiziosi fuochi / erger vicin al ciel mole fumante. d. battoli,

d. battoli, 43-2-237: diedero al santo ciascun d'essi una lor lettera

d'essi una lor lettera da presentare al re cinese, scritte amendue in gran caratteri

. beccaria, ii-662: rapporto poi al giuoco d'uccelli che un particolare volesse

si prestano vicendevolmente o che è dato al caposquadra; gioco individuale o personale:

iii4- 287: vedendo abbandonata l'adda al nemico,... si recarono

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (15 risultati)

paese vagare, / e non tornar al suo signor più a segno. d'

state all'ombra e il pigro verno al foco / tra modesti desii l'anno mi

; a gioco vinto o finito: al termine, da ultimo, in conclusione.

e non ha scale / da calare al verzero a prender gioco. menzini, i-230

giuoco di loro e alla fortuna e al mondo. -dare, portare gioco

raccomandare discrezione all'avversario. - anche al figur. pulci, iv-20: usanza

è delle più comiche ed è legata al concetto balordo di ritenere sempre gli avversari

fare il giuoco netto, / fuor che al fratello. note al malmantile, 1-165

/ fuor che al fratello. note al malmantile, 1-165: 'fare il giuoco netto'

. -forzare il gioco: spingerlo al massimo rischio, puntare forte, scommettere

tu m'inganni. -invitare qualcuno al suo gioco: offrirgli l'opportunità di

, / come quel che invitato era al suo giuoco, / andonne.

, 3-49: sfidò a fare alle pugna al buio giuliano ricasoli, il quale si

ricasoli, il quale si tenne invitato al suo giuoco. magalotti, 7-43:

. s. illustrissima che ella m'invita al mio giuoco.

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (13 risultati)

una partita, una scommessa. - al figur.: soccombere. caporali,

fra le spade mi caccio e in mezo al fuoco, / ove più stretto il

escludere da una competizione. - anche al figur. manzini, n-115: una

lancie quelle fiere innocenti. -prestarsi al gioco; accettare, subire il gioco

con che buon viso ella si presta al giuoco. gobetti, i-133: pare che

, pratico (e può riferirsi sia al gioco propriamente detto sia agli affari)

la pecorella] presa, la condusse al foco, / e quivi tra le gambe

ha or tolto / chi ne concesse al suo dolce intelletto, / tanto riso e

di bernardo del nero... al gonfalonierato, insieme con alcuni de'signori

poco. ibidem, 143: chi va al gioco, perde il loco...

. gobetti, 1-i-402: quanto al farsi di essa [della classe impiegatizia

deve usare discrezione e misura. note al malmantile, 2-537: ogni estremo è vizio

e il re ne lasciava il fantoccio al popolo per trastullarlo, come si dànno i

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (5 risultati)

. v.]: « corrisponde al latino necesse est, cioè è di necessità

sollazzo; scherzo, burla. note al malmantile, 2-865: sogliono i nostri contadini

2. sostant. prestigiatore. - anche al figur. papini, 28-257: non

, / per ricantar le vecchie fole al volgo! d'annunzio, iii-2-79:

. goldoni, vii-49: un'avversione al conte negli occhi suoi si vede, /

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (8 risultati)

giuocolatoriaménte), avv. ant. al modo dei giocolatoli; per gioco, per

* giocolatorio, non altrimenti attestato, al posto di giocolatore. giocolerìa

da loro con movimenti del corpo convenevoli al canto, che avevano essi apparati

pigli esemplo, come da la donna al suo figliuolo. ella el fascia e fascia

i-12: sen vanno a casa, e al dolce giocolino / un fervido desìo tanto

mie forze sanza punto d'indugio infino al sangue giocondissimamente userei. n. franco

: era la varia / torma dei sogni al mago ubidiente. c. e

/ giocondavano bei bambini / e donne sedute al sole. -con la particella pronom.

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (5 risultati)

che parti siamo del mondo, se bene al tutto è vita e giocondità. p

], esaltavano con somme laudi insino al cielo così alto proposito. 2

gubbio, 151: tantosto se ne venne al suo re... e con

/ né ben mature ancor; riguardi al sole / che trasparenti sien, ch'ai

tre dì si attende all'allegrezza, e al sollazzo, si smorzano le lampane attorno

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (17 risultati)

espugnato gange. testi, i-194: al disperato agonizzante mondo / sol fra tutti gli

/ ebe, che nobil premio / al magnanimo alcide è data in ciel.

, / secondo me, che mai nascesse al mondo. d'annunzio, i-15

7-144: avvezzi... da tempo al fasto, alle maniere gioconde e cordiali

bennato, apprendi, / e quanto al femminile ozio sovrasti / la sudata virtude

triste o giocondo per la patria, al quale carducci non prestasse la propria voce

laude. bibbia volgar., v-445: al signore... sia giocondo il

. giunse carissima e gioconda oltra modo sì al pontefice sì all'imperadore. fr.

veder giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose, / ch'io non

quelle fontane, quella villa sono gioconde al senso di chi le mira non di chi

.. /... di novi al suo piè verdi giocondi / rider la

forza serena e gioconda. -gradevole al gusto, saporito, squisito (un

grotte / più remote pervenne insino al fondo. pascoli, 413: ed ecco

/ tenendo li occhi piu: qua giù al fondo. cino, iv-184 (49-56

e loco. parini, viii-149: al favor delle tue leggi accorte, / spero

uno legiadro cantare. ariosto, 3-39: al bel dominio accrescerà costui / reggio giocondo

che 'l più de'miei palagi trasse al fondo. ariosto, 17-18: distante /

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (15 risultati)

aranci] annaffiargli con l'acqua intiepidita al fuoco, e così durare sin tanto che

ed esser guidatrice / di qual signore al mondo è più giocondo. piero da siena

tutto vestito; / tutto vestito andonne insino al fondo / per tal virtù il gittò

, mangiare e bere, ed essere dissoluto al male sanza vergogna. manso, 1-102

nardi, 104: l'accompagnarono insino al dittatore, can tando,

per meglio dire, le sue beffe al vescovo, giocosamente in certa maniera confortandolo

ad innaffiare i vasi di fiori posti al davanzale..., io avevo

almeno non ti impicci negli scrupoli e miri al sodo ». 2. carattere lepido

/ e l'un l'altro girandosele al guardo, / festevoli e giocosi / s'

per- dessino in fare a'sassi o al maglio. giordani, iii-139: queste

marzio. 3. che muove al riso; che suscita gioia e ilarità

giocoso. baretti, 1-125: se dunque al signor pastor arcade venisse mai più la

giocose immondezze. gioberti, iii-39: al berni l'italia è debitrice della lirica

azione perfetta di dicevole grandezza, composta al giocoso e al grave con parlar soave

di dicevole grandezza, composta al giocoso e al grave con parlar soave. muratori,

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (19 risultati)

affatto il vangelo? forse vi torna insipido al gusto, dopo le vostre classiche elucubrazioni

con la quale si reca un danno al prossimo). cavalca, 11-28:

: tu il ventaglio le scegli adatto al giorno; / e tenta poi fra le

/ diritto a fil dall'alto infino al cupo. settembrini, 1-71: è sita

/ la giogaia, che pende sotto al mento, / infino a le ginocchia

dal mento in giù gli scende [al toro] / infino a mezza gamba la

pendaglio della nera borsa gli conferiscono [al toro] una maestà orrenda. d'annunzio

/ cubiti tratta la giogal gombina, / al capo accomodar del liscio temo / acconciamente

anni / ch'io sottoposi il collo al giugal nodo, / non stero molto a

ma la diva / iugale il diede al fido acanto in pegno / di fedeltade.

.. all'incontro essi giugali donano al vescovato di san gemi- niano due corti

carro, giugar i buoi, metterli al carro. bronzino, 1-195: domò il

custodia in cambio della corresponsione annua al padrone di una determinata somma; in toscana

che il padrone era tenuto a pagare al contadino quando gli faceva attaccare i buoi

il giogàtico. -a giogàtico, al giogàtico: in locazione a un determinato

lastri, 1-3-103: nel darsi i bovi al giogàtico, o sia colloia, come

m. palmieri, 3-19-2: giunti al gioghétto dove el pian s'apriva /

sm. invar. (per lo più al plur.; al sing. masch

per lo più al plur.; al sing. masch. anche giògue).

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (29 risultati)

sapete voi come fate quando voi nettate al grano? voi il crivellate prima,

di legno usato per attaccare i bovini al timone di un carro o alla bure

: per ricordansa che l'aveano ingiuriato al venire del suo coronare, si arò con

alamanni, 5-1-118: il misero bifolco al tempo eletto / tardi avveduto lagrimando mira

sentimento / di vigore e di pace al cor m'infondi, / o che solenne

liberi e fecondi, / o che al giogo inchinandoti contento / l'agil opra de

: ara: la stanga dell'aratro al giogo / lega dei bovi. dessi,

[i cavalli] erano usati di succedere al carro e di portare freni con cordelli

carro e di portare freni con cordelli al giogo. firenzuola, 315: delle

passi girando il dipinto collo, sottentrarono al gemmato giogo. tasso, 17-34:

; / e frena il dotto auriga al giogo adorno / quattro unicorni a coppia a

gli esperii lidi / i focosi destrier sciolti al giogo, / tuffava il biondo crin

mortai che trar li possa innanzi / al cocchio sotto il giogo, e con le

, 819: curvo dal cocchio sino al giogo achille / udia da presso la vocal

savonarola, 8-ii-123: appiccorno questo carro al giogo di due vacche che avessino figliato

del ferreo giogo che una volta impose al mondo. de roberto, 2-232: al

al mondo. de roberto, 2-232: al giornalismo ed all'arte s'era dato

con freddezza, avvertendone il peso, simile al giogo, come la fonte indispensabile dei

7: imperocché fosse soggetta e legata al giogo maritale e al legame del matrimonio.

soggetta e legata al giogo maritale e al legame del matrimonio...,

.. / da'padri stimolati / al giogo maritale, / sicch'a tor donna

in nobil giogo e degno / l'una al secondo e l'altra al quarto enrico

l'una al secondo e l'altra al quarto enrico. forteguerri, ii-281: ti

essendo l'aria delle alpi maggiormente vicina al sole, che non è quella delle

essendo il giogo di quelle più propinquo al caldo del sole, che non lo sono

, 8-130: già son dell'alpi al più sublime giogo, / d'onde verso

: il sole era arrivato... al più alto giogo del suo viaggio.

, ix-682: vedi ch'ornai vicino al giogo io manco; / tolto m'è

infin che giunti / fur dell'umana industria al sommo giogo. -astron.

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (38 risultati)

quel punto che per diametro s'oppone al giogo, nominarono l'opposto del giogo.

numidi e di geloni / le vinte schiere al giogo eran condotte. gioia, 3-i-14

accresceva le immagini dello sprezzo e portava al colmo il disonore. balbo, i-42

legno traverso attaccato a un canapo sospeso al palco con cui, nelle officine dei fonditori

mantaci con legar un pezzo di canapetto al palco, o altra cosa che sia

sopra a essi venga in mezzo, al quale sia legato un legno traverso, che

ha bracci uguali, è girevole rispetto al fulcro e può avere forma varia (

o dal collo a qualcuno; sottrarre al giogo: liberare da uno stato di servitù

, e trai il collo tuo di sotto al giogo che ti può fare male.

/... sottrarre i cristiani al giogo indegno / di servitù così spiacente e

10-53: fallito il tentativo di sottrarre creta al giogo ottomano, l'agitazione nell'isola

-aggiungere, mettere, porre, sottoporre al giogo: aggiogare (un animale)

, / e già i bianchi cavalli al giogo ha missi / la scorta de'febei

destrier via più che fiamma rossi / al giogo il santo evangelista aggiunse; /

ai carro de la dea son posti al giogo. spolverini, xxx-1-185: primo

robusti / elefanti le indocili cervici / soppose al giogo. -allontanare, gettare,

; liberarsi, sciogliersi dal giogo; ribellarsi al giogo; ritirare il collo dal giogo

504: i genovesi... al tutto dal giogo del duca filippo si liberorono

della superstizione. -andare a giogo o al giogo: procedere aggiogati (due o

i cavalli... sono anche al carro / talvolta aggiunti, e van del

di ghisa. -avere il giogo al collo; essere soggetto, restare al

al collo; essere soggetto, restare al giogo; gemere, trovarsi sotto al giogo

al giogo; gemere, trovarsi sotto al giogo; portare, soffrire, sostenere

fui preso; onde ho tal giogo al collo, / ch'il pruovo, e

è chi si espone, si resterà sempre al giogo; è come se non rivolti

il giogo; porgere, sottomettere il collo al giogo; imporsi, mettersi il giogo

curvarsi, mettersi, soggiogarsi, sottoporsi al giogo; prendere, ricevere il giogo

giogo: conformarsi alle imposizioni o al volere altrui, subirne l'autorità,

caterina da siena, iii-49: soggiogatevi al giogo della santa e vera obedienzia. ariosto

vita torre, / o se voleano pur al giogo il collo, / secondo la

sotto il giogo che mi ha posto al collo la cortese dimostrazion vostra, con più

. f. doni, 77: poniamo al nostro ragionamento termine, e mettiamoci il

i nostri / deplorando, piangevi; al giogo, al pari / d'ogni uom

deplorando, piangevi; al giogo, al pari / d'ogni uom del volgo

e per pilade s'accese, / roma al giogo più vile il collo stese.

: sei paziente. / ti curvi al giogo ruminando l'odio / come il vitello

porre il giogo; ridurre, sottomettere al giogo: ridurre in stato di servitù,

ridurre in stato di servitù, piegare al proprio volere, alla propria tirannica autorità

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (17 risultati)

il sottopor gl'ingegni dei capricciosi poeti al giogo della legge e delle regole,

gli ambiziosi romani che volean tutto sottomettere al loro giogo. guerrazzi, 2-516:

ridurre un popolo fiero,... al giogo amarissimo del servaggio straniero, mi

-tenere sotto il giogo, tenere il giogo al collo di qualcuno: tenere assoggettato,

ardì la bocca: / vedi s'al collo il giogo ben gli tenni.

nuovi edifizi si spianassero sopra linee concentriche al vertice del monte, da porgere allo spettatore

gioia scenda, / fidi sposi, al vostro cor: / imeneo la face accenda

intanto / pura gioia qui regni. al tempio vado / per aver vie più

comune, alle gioie della solita gente, al medio destino. -con riferimento alla

mille / crescon le gioie mie dentro al mio petto, / mentre ogn'una di

del vel promettean troppa / gioia d'amplessi al maritai desìo. verga, 1-67:

di morire. -con speciale riferimento al godimento dei sensi. carducci,

1-79: grondando risaliamo ad asciugarci, al sole del ponte, ridendo di nulla,

offerto, e quasi consacrato, sopra al simbolo del dolore e della redenzione.

caro, 2-744: solea / andromaca infelice al suo buon tempo / gir a'suoceri

, e seco / per domestica gioia al suo grand'avo / il pargoletto astianatte addurre

offese quell'odio s'irrita; / e al maggior dei delitti gl'in- cita /

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (7 risultati)

l'afflitto cuore / sentirà gioia pari al gran dolore. foscolo, sep.,

questo catellino incontro, e avventa- valisi al collo, e faceali grande gioia.

colpo di stato senza gioia, come ubbidendo al fato che credeva suo proprio.

n'era anche tornato in francia portatore al re, da parte di solimano,

una mette suo piacere / e lascia l'al tre. novellino, 14 (33

1-3 (91): intra l'al tre gioie più care che nel suo tesoro

, 12: con la correggia al collo eccomi quivi / parata a darti

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (15 risultati)

tanto nobile, come questo, ove ora al presente siamo ». gian rispuose e

. schiavo che si assegnava in premio al comandante di una nave che avesse catturato

secondo l'uso, era donato per servo al capitano del bastimento vincitore di legni barbareschi

in somma una di quell'anime nate al mondo per aiuto dell'altre. magalotti,

stata novità nessuna, avendo io trovato al mio ritorno di villa l'a. s

saccenti, 1-1-76: all'atto, al portamento, al viso / imperioso nobile

1-1-76: all'atto, al portamento, al viso / imperioso nobile e gioiale,

davanzali, i-173: condotto in senato appetto al figliuolo,... lindo

la particella pronom. (documentato solo al cong. pres.). ant.

., 8-33: tutti sem presti / al tuo piacer, perché di noi ti

gioiato2, agg. ingioiellato. - anche al figur. papini, ii-55:

, 41-468: le citazioni servon di fianco al discorso, e d'incentivo e d'

panno... non è fermato al petto colla fibula gioiellata. botta,

e luccicanti, / dar il cui al marito in sul lastrone: / or le

da parte mia, se io sono al coperto di dieci zecchini, che gli

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (8 risultati)

di quel gioiello, / dove le donne al più fiorito tempo / in quella parte

suoi quadri, quali sarebbono ester dinanzi al re assuero o la morte di germanico,

. g. gozzi, 1-250: pare al padre di aver lavorata la più bella

vide l'aquila; dove mandò a dire al padre che la voleva per gioiello.

e ispiletti. magalotti, 4-129: al breve orecchio un gioielletto verde / splendeva

canta [il cigno] quando viene al suo fine. banti, 6-40: in

5. rigogliosamente. - anche al figur. ricciardo da cortona, 32

, e antepongonsi dalle donzelle all'ago e al fuso. dossi, 263: reggèa

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (8 risultati)

1'esistenza come un gioioso oppure, al contrario, come uno schifoso e detestabile

desiderosi di vederci seco nello stato onorevole, al grande convito e alla gioiosa festa di

, / grida di testa: venit'al dolzore. -trascorso in letizia e serenità

d'altre cose sovrane, / poi torneremo al trattato gioioso. m. palmieri

prato fioriscono d'un fiore che somiglia al colchico e ricorda umil mente

si donano le rose, così voi al vostro dolcissimo redemptore la volete donare così

negri, 2-329: polpastrelli che gioivano al contatto delle belle stoffe, come occhi

spirito. b. croce, i-1-193: al volgo, che non intende « sua

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (14 risultati)

a dimari, 36: gioisce al nuovo giorno il rio d'argento, /

rapire, diciamo il vero, rubare al mio opaco destino, vorrei gioirle, gentilmente

gioire. sempronio, iii-213: s'al mio novo gioir, lidia, si

co'molti suoi / lo punge, e al pien gioir par che 10 scelga.

10 scelga. manzoni, 74: solo al vinto non toccano i guai; /

pur pensosa, lidia, la tessera / al secco taglio dai de la guardia,

dai de la guardia, / e al tempo incalzante i begli anni / dai,

mai diventa la più piena delle mie pagine al paragone di quest'ora innumerevole, gioita

con loro elucubrazioni intorno... al sistema della filosofia dello spirito, alla politica

fondato, per assicurare una salda stabilità al gabinetto in carica, su un particolare

clientelistico. -in senso spreg. e al figur.: politica spregiudicata e opportunistica.

este (1559- 1592), raffigurante al diritto il busto del duca e al

al diritto il busto del duca e al rovescio s. giorgio a cavallo in atto

20-134: con la mascara in mano dico al mio giorgio: « beato chi ti

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (8 risultati)

davano piacere, né mai la donna al prete per tal cosa ritornò, e così

giornale: registrare la contabilità. -anche al figur. buonarroti il giovane, i-294

del diario o giornale, a dire al modo nostro, del monaldi. gemelli

.), in seguito si estese al tipo attuale, che contiene le notizie

, / da tutti i lidi lo promette al mondo / concordemente. gioberti, iii-221

, x-26-48: vi vedrò dopo; passate al caffè aragno o al giornale.

; passate al caffè aragno o al giornale. pirandello, ii-1-1198: non vorrei

, di'pure che avevo da fare al giornale. 5. giornale radio:

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (14 risultati)

relazione di eventi quotidiani 'risale al sec. xiv; in seguito come designa

non si conservano, ma in capo al mese... si mette la somma

fatta l'esecuzione, e subito notarla al quademuccio, o giornaletto distintamente. leggi

, diario. redi, 16-iv-452: al signor cestoni ho mandata la seconda parte

p. mi narra del giornalettùccio zenith al quale y. ha permesso di mutarsi il

accademia. botta, 4-394: oltre al soldo giornaliero, i soldati si arrogavano

si può dir cortaccia, se ne muor al fine in carcere carco di debiti.

un lavoro puramente meccanico e giornaliero sino al prezzo di quarantamila scudi, o sia ventimila

, sia nel suo movimento annuale intorno al sole. -che dura o è destinato

paga a ora o a giorno, corrisposta al termine della prestazione o comunque non oltre

, il bianchi non disdegnarono talvolta collaborare al minuscolo giornalino. 2. giornale

ii-17-126: fui buon profeta. ella ritorna al giornalismo. e sia pure il ben

, iv-i 1-209: mi ero adoperato al rinnovamento del giornalismo napoletano e avevo ottenuto

di informazione; chi si dedica professionalmente al giornalismo. pecchio, ii-1-64:

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (15 risultati)

. -ci). che si riferisce al giornalismo; che è proprio dei giornali

a. bor- gese], anche al di fuori dell'abilità giornalistica (pochi

, 241: prepose cornelio... al senato ed al publico consiglio,

prepose cornelio... al senato ed al publico consiglio, acciocché potesse consigliare

. rischiararsi, aggiornare. - anche al figur. boiardo, 3-111:

. il periodo che va dal sorgere al tramontare del sole, con partic.

: del mille e cinquecento col cinquanta / al mond'io venni in dì di carnevale

s'attaccasse / alquanto di quell'ombra al mio natale. magalotti, 24-312: giornate

: di mia giornata appena / giungo al meriggio, e tu se'giunto a

documento, cioè che più si attenesse al consiglio del suo maggiore, che al

al consiglio del suo maggiore, che al suo medesimo. 3. ciascuna

5 * giornata, egli dice così al re di tunisi. p. fortini,

24 ore oppure il tempo effettivamente dedicato al lavoro); unità di misura equivalente

lavoro); unità di misura equivalente al lavoro che un uomo compie in un

media di travaglio sia di dieci ore al giorno per l'uomo che affitta la

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (8 risultati)

una gran giornata ai contadini che lavoravano al dissodamento. serao, i-929: se cadiamo

la distanza o la lunghezza che corrisponde al cammino compiuto durante un giorno. -

troiana, xxviii-542: levaro le vele al vento, e non finarono di navicare infino

corradino. ariosto, 27-127: quando al re, quando alla donna / volgendo

di milano: i giorni dal 18 al 23 marzo 1848, che segnarono l'insurrezione

di brescia: i giorni dal 20 al 30 marzo 1849, durante i quali il

napoli: i giorni dal 28 settembre al i° ottobre 1943, durante i quali

: la giornata di curtatone diede tempo al re di farsi forte a goito;

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (9 risultati)

giare battaglia, combattere. - anche al figur. ser giovanni, ii-16

. botta, 4-147: si era accostato al danubio dalle parti di donavert, con

: procedere, viaggiare. - anche al figur. iacopone, 60-11: chi

. che ti farebbero meritevole della medaglia al valore civile, principalmente in giornata,

ma unicamente alla quantità del lavoro e al compenso che se ne ricava (cfr.

laddove la prima ha un occhio inteso al presente e l'altro al futuro. cardarelli

un occhio inteso al presente e l'altro al futuro. cardarelli, 1-54: cerca

per lasciar passare quelle dell'abito portato al di sotto; fu adottata, nel xv

fatta / raddobba, e 'n fino al piè gli si attraversa / frappata una

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (27 risultati)

marino, 10-136: mira intorno astrolabi ed al manacchi, / trappole,

sacchi. = da riconnettersi forse al fr. ant. jornée (poi journée

, come cicala d'esser nobile al vento, come ei giornea delle cose mira

calcina che serve di volta in volta al muratore. -in senso generico: recipiente

un corriero; che per giunger tosto al luogo, trottando su per una strada

dalla terra per compiere una rotazione intorno al proprio asse, che viene calcolato osservando

stante, che separa due passaggi consecutivi al meridiano di un luogo determinato,

avanza di una quantità, costante rispetto al l'equinozio di primavera,

giorno / amor mi volge e gira al suo talento? novellino, 6 (175

cavallereschi, 179: carlo mandò a dire al saracino / che il terzo giorno sia

e terminano nell'altro, e corrispondono al giorno astronomico, che comincia quando il sole

dal partirsi il sole da un punto al ritornare al medesimo punto, come dal

il sole da un punto al ritornare al medesimo punto, come dal nascere sopra

mezza notte all'altra, ma è propriamente al mezzodì col passaggio del sole al meridiano

propriamente al mezzodì col passaggio del sole al meridiano che noi verifichiamo il loro principio

della superficie della luna (e corrisponde al tempo impiegato dalla luna per ritornare in

i quali il sole è rispettivamente sempre al di sopra o al di sotto dell'orizzonte

è rispettivamente sempre al di sopra o al di sotto dell'orizzonte di un determinato

il periodo di luce che va dal sorgere al tramontare del sole (e la sua

, v-189: il giorno racconta la parola al giorno, e la notte manifesta la

/ la notte e 'l giorno, al caldo ed a la neve. boccaccio,

artefici operare, che è dal nascere al tramontar del sole, il quale spazio di

leon celeste / han lor saette, al passegger moleste. carducci, 139:

. pallavicino, 1-374: fece sapere al cardinale in questo punto lo scalco che

per tanto l'ultima parte della materia al seguente discorso del giorno. salvini,

filocolo colle giovani uscì di quella, e al giorno chiaro rivenne. poliziano, st

: danzerò fino all'alba, fino al giorno, / finché non mi si fràngano

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (17 risultati)

. ariosto, 23-106: quivi solcano, al più cocente giorno, / stare abbracciati

, / condutt'ho la speranza, / al giorno ch'io sperava. libro di

/... / egli pensava al giorno di sua morte. -quello

lungamente goda; / ma caggia anzi al suo giorno, e ne l'arena /

. / date ormai pace 0 triegua al lungo affanno. boccalini, i-34: nella

casa, una serata così fa bene al cuore! -buon giorno: v

... non sien frasi troppo vicine al nome del parini per chi ricorda come

fanciulle per mano tenendosi con lieto sembiante al capo delle tavole, là dove la

un lucido rio: / orso attendeva al varco. monti, x-3-227: spiranti

. 9. per lo più al plur. la vita, il corso della

, 4-12: questo pane noi richeggiamo al nostro buon padre, e preghialto ch'

non la vedrai; / in forse al giunger del tuo giorno a sera. manzoni

: l'idea della prossima morte dava al suo languore la festevolezza distratta e incoerente

distratta e incoerente di chi, giunto al termine dei suoi giorni, giudichi che

di riporto- proroga allo scopo di rinviare al mese successivo le liquidazioni dei contratti di

ordine di borsa per estenderne la validità al numero delle giornate di borsa indicato dal

di soprastallia): quelli che corrispondono al tempo della stallia (o della controstallia o

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (10 risultati)

mettere la nave a disposizione del noleggiatore al porto d'imbarco. 15.

mia vita, / pur or sottratta al macchinar de'vili, / questa che

, ai nostri giorni: oggigiorno, al presente; recentemente. bibbia volgar.

a questo esattore. cagna, iii-186: al giorno d'oggi le ragazze se non

fatta di notte minacci di durare sino al far del giorno: e per estensione di

e gli anni intieri, di giorno al sol dell'estate, e le notti

dell'estate, e le notti intiere al freddo, alle pioggie e a'tuoni dell'

lavorato di giorno la sera si recano al ballo portando solo il vestito sul corpo

tenersi a giorno: essere o tenersi al corrente o in regola; informarsi,

, / talché pien di duol sempre al loco torno, /... dove

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (12 risultati)

son tentato / di passargli un tanto al giorno / per levarmelo d'intorno.

fu a giorno illuminato, / e al suono del liuto e della cetra / si

dall'incendio del porto. -mostrare al giorno: dare alla luce, generare.

costei / quando da giove fu mostrato al giorno. -non avere qualcuno

è solito levarsi tardi e tardi mettersi al lavoro. -non farsi a qualcuno

altrimenti giorno. -peccare sette volte al giorno: v. peccare. -rimettere

il giorno... s'appartiene al principe. -rimettere in giorno o

giorno di qualcosa: informarlo, tenerlo al corrente. p. verri, 2-i-244

ti sono veramente obbligato perché mi tieni al giorno delle nuove di costì. arila,

: mai. latini, i-2432: al fino amico caro, / a cui molto

si distingueva per l'acer- rima avversione al matrimonio; giuseppisti. tommaseo [

giostra all'anello, d'un tomeamento al brocchiero. -giostra del saracino

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (15 risultati)

suo viterbo. 7. gara popolare al bersaglio, che può essere costituito da

: una delle prime doti che si richiedano al giornalista è dunque d'aver la forza

tipico di certi uccelli. - anche al figur. bocchelli, 9-303: dalla

8-145: le rondini parevano stavolta divertirsi al gioco. sicché tra quelle libere creature

uscire, venire in giostra: apprestarsi al combattimento, iniziare a giostrare. -

giostrare. - anche per simil. e al figur. francesco da barberino, ii-181

drizzava a telmo, e l'altro al petto. pindemonte, 8-277: chi entrar

. -armarsi in giostra: prepararsi al combattimento. - anche al figur.

: prepararsi al combattimento. - anche al figur. menzini, 1-88: si

chiamare a giostra: provocare, sfidare al combattimento. - anche al figur.

, sfidare al combattimento. - anche al figur. a. pucci, cent

dà un'allegria di cavallo da giostra al rampante destriero di san giorgio nell'interno

ch'io faccio la giostra / dal cocomero al canto alla cuculia. -fare la

-sfidare a spada e giostra: provocare al combattimento. gabrielli, 11-104: ma

porta cotesto? io so'pur quasi al medesimo; e tu sai pur s'

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (14 risultati)

della sua guardia. perticari, i-225: al cui palagio convenivano i letterati, ed

dell'italia e della catalogna per vivervi al modo cavallerisco, giostrando ne'tornei per

un altro giostri, / credo non manco al cuor porga diletto / che i feri

l'invidia e l'avarizia giostra. / al fin forza è, che perda l'

giostra. siri, 1-i-374: quanto al maritaggio giostravano ne'ministri molte ragioni contrarie

algarotti, 1-195: raffaello e michelangelo al vaticano, quando que'due sovrani poeti nella

signorilmente. e. cecchi, 3-86: al ritorno dal teatro, le automobili fantasma

quell'altro guerreggiando altero / in mezzo al sen del vasto mar non giostra. bonarelli

gironzolare, perdere tempo. - anche al figur. firenzuola, 679: fammi

/ che gusto v'è. note al malmantile, 8-1: giostrare o armeggiare.

i boulevards sui quali camminava per ridursi al forno si sfaccettavano, luci poliedriche giostravano

/ se vuoi giostrarlo, io sono al tuo comando. n. agostini,

pesce: nella pesca, dare filo al pesce, lasciandogli una certa libertà in acqua

né alla cortesia del saluto, né al cenno contumelioso della disfida. 3.

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (12 risultati)

lampada di quarzo, nella mostra giottesca al palazzo degli uffizi. -figur.

seguace di giotto o che si ispira al suo stile e ai suoi modi.

: strumento con cui i falegnami fissano al tavolo di lavoro il pezzo di legno da

legno o travette, che si adattano al forcellone, per serrar l'aguiglio di

che si stornasse il mercato, fece al forestiero questo giovamento. g. c.

1-21: sole cose fredde fanno nocimento [al dolore di denti]. le calde

potuto apportargli giovamento, ma adesso assisto al processo con piena indifferenza. -donare

31: guardi bene la badessa che al parlatorio non accompagni gio- vana con giovana

/ promette lunga vita e nutrimento / al seme, ed a noi gioia, onde

, 7-235: la conobbi giovanissima, al tempo in cui il suo destino non

'l vostro nome, / giovane ancor al volto et a le chiome. tasso

, che è proprio, che corrisponde al periodo della giovinezza (l'età, gli

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (10 risultati)

ancor giovane... è obbligata al voto. boccaccio, dee., 2-3

anni e di grado, offrì la mano al se condo. piovene,

due figliuoli. e il più giovine disse al padre: padre, dammi la

e 'l più giovane di loro disse al padre: padre, dammi la parte de'

uno di meno solamente. -aggiunto al nome di una persona, special- mente

legge che di te presumi / oltre al dover non poco. fogazzaro, 4-7:

... era il giovine prediletto al perticari. alvaro, 4-179: al liceo

al perticari. alvaro, 4-179: al liceo i giovani escono dalla classe facendo

dissi a dua manovali, che andassino al dirimpetto, in casa 'l capretta beccaio

civiltà cristiana ancora giovane -secondo gioberti -ancora al principio del suo svolgimento negli ordini politici

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (8 risultati)

nazionalista irlandese che operò in irlanda intorno al 1840- 1850 in par tic. contro

politica, edita in russia dal 1922 al 1941; intorno ad essa si raccolsero

un cotal giovanaccio sciocco, cresciuto innanzi al senno. straparola, 6-2: sotto

e del giovanesco. -che corrisponde al periodo della giovinezza (l'età)

de pace el don m'ha dato dentro al core, / sì ch'io vivo

, chiaramente ha mostro, / vogliate al poggio del valor col vostro / giovenetto penserò

ben ti provvide il ciel, quando al tuo core / commise il fior de'giovanetti

silenzio di balduino. -che corrisponde al periodo dell'adolescenza 0 della prima giovinezza

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (9 risultati)

. b. tasso, i-u: al fiorir del giovenetto aprile / ride la terra

gagliarda su per le membra dei nudi giovanili al museo nazionale. bacchelli, 10-76:

si vive... in mezzo al frastuono di una città grande e alla

etade / era la tua, né adatta al trono. leopardi, 14-13: oh

marcello, 26: sarà utilissima cosa al poeta moderno di fare una protesta a'

. -per estens.: che corrisponde al primo periodo di formazione di una nazione

. -che appartiene, che risale al tempo della giovinezza. bartolomeo da

bel tempo della nuova scuola e proprio al fiorir vigoroso e giovanile della nuova canzone

: questa gran guerra deve aver tolto al mondo maschile gran parte della sua giovenilità

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (5 risultati)

matto diventa! / giova il sapere al corpo che ti langue? /

dici, i-33: altra dolcezza non restava al cuore che questa amarissima memoria, e

amarissima memoria, e però sola questa giovava al mio democratici di nascita e di

favorire, avvantaggiare, servire. al sapere meglio morire, che non ho saputo

nativo amore della storia e il senso contraria al lume che impetra la orazione. alamanni,

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (15 risultati)

cielo e della luce e assimilato in seguito al greco zeus di cui assunse molti attributi

de gli dii. carducci, iii-3-249: al capo ha l'aurea benda di giove

terra che qualunque vento del mare, al cui volere ubbidisce nei suoi giri la ruota

! rechiamo serti: / la nipotina al terren giove è nata. 4

accompagnato da dodici satelliti, ruota intorno al sole, da cui dista circa 779 milioni

: che i movimenti loro siano intorno al sole, si argomenta dai tre pianeti

più liet'uom che calchi terra. note al malmaritile, 1-86: * renunzia l'

cena lauta e magnifica...: al che s'accordarono per il giovedì seguente

in ogni giovedì le sentenze, pubblicarle al dì appresso, eseguirle nel sabato. luzi

giovedì santo. massaia, i-181: al giovedì santo vi fu messa pontificale,

cognome, col prezzo offerto, al mezzadro uscente, ciò vuol dire

suole, / che la giu- venca al vincitor cesso abbia, / cercar le selve

giovenca innamorata, / che risponde / al suo muggir. leopardi, 589:

i-547: io imagino e sento che al rude aratro, che quelli inesperti fecero

? 3. per simil. e al figur. donna giovane; ragazza,

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (12 risultati)

il petto insanguinato e molle, / spargendo al ciel co'piè l'erbosa terra.

aggia indorata, e de la madre al pari / erga la testa, e già

da solo legava insieme le quattro zampe al giovenco e lo sollevava da terra.

colto, / un gambo al giorno, il fiore della morte. palazzeschi

gioventude s'intende in due modi: quanto al tempo e quanto in costumi. cavalca

quanto in costumi. cavalca, ii-63: al diavolo vogliono dare lo fiore della gioventù

: sollevava di tanto in tanto gli occhi al disopra delle lenti per sorvegliare la figlia

per quel tanto d'inesauribile grazia rimasta al fondo della sua antichissima gioventù.

dottrina da tua gioventùdine, e infine al tempo canuto troverai sapienzia. tavola ritonda

queste presenti digiune saranno giovevoli altanima e al corpo. firenzuola, 301: procacciate

, 8-22: differenza ci ha dal dilettevole al convenevole,... dal nocivo

convenevole,... dal nocivo al giovevole.

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (8 risultati)

le cose temporali, in questi tempi furono al travagliato mondo giovevolissimi. bonsanti, 2-174

: e l'animo riconfortarsi giovevolmente al dimane. = comp. di

. astron. che riguarda, che appartiene al pianeta giove (e nel paradiso dantesco

non son dunque le gioviali, né l'al tre stelle macchie ed ombre, né

3. astrol. con riferimento al benefico influsso esercitato sui viventi dal pianeta

. c. croce, 2-11: al mond'io venni in dì di carnevale,

s'attaccasse / alquanto di quell'ombra al mio natale. garzoni, 5-46: le

consiste in altro che dar spasso e trastullo al mondo, avendo nel cervello una certa

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (7 risultati)

panciuta, i suoi bassi e gonfi balconi al cielo. = comp. di

gioviano, agg. astron. che appartiene al pianeta giove. -anche: che nelle

corrotto fango, ma che era milionario al par di lui. 3.

la giovin- cella che non serva fedele al suo marito, contamina il suo corpo

belleza. poliziano, 121: non voler al tutto / perder di giovineza el fiore

riferito, in par tic., al risorgere di manifestazioni amorose). cicognani

pascoli, 797: o stormi usati che al dorar dell'aria / scendeano in te

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (10 risultati)

per uso generale '; ma contribuì al passaggio da sigla a vocabolo usuale l'

girata di una cambiale. - anche al figur. guerrazzi, iv-399: voi

dama], dà il giracapo essere messi al passo; ed ecco infatti che respira

... ha odore grave simile al giglio che dà alla testa e perciò è

tirannia irresistibilé della mia ebrezza, che al pedagogo baccello non era se non « contagio

78, di 45 e di 33 giri al minuto). -per estens.:

banti, 8-222: si sedette al suo solito posto, accanto al giradischi

sedette al suo solito posto, accanto al giradischi... ascoltando le sue canzoni

2. per simil. e al figur. persona molto alta e smilza

che era ai suoi piedi, davanti al predellino per salutarlo con tanta cordialità.

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (14 risultati)

neol. tecnico addetto alla manovra e al funzionamento del microfono detto * giraffa '

e rotazioni alle lamiere durante la lavorazione al treno di laminazione. = comp

ma tra i fissi piedestalli / duri forte al giramento / dell'orrevol spianatoio, /

lingua di oggi). - anche al figur. l. bellini, ii-71

. bellini, ii-71: mai pur ebbe al capo un giramento, i..

), fissato a un asse orizzontale, al quale viene impresso un rapido movimento rotatorio

asse posto verticalmente e riceve, oltre al movimento rotatorio, una spinta ascensionale per

girandole, come quando li chiudeva davanti al sole per avere nelle luminelle tante lucciole

da soffietto che si mette a vite al tubo d'una fontana per determinare i getti

di cannelli... composti appianati al di sopra, e con molti trafori nella

viene fatta girare rapidamente correndo o esponendola al vento; mulinello. comanini, l-m-356

mano, il far capitomboli, tesser facile al riso ed al pianto, son costumi

capitomboli, tesser facile al riso ed al pianto, son costumi pur degli stessi [

, non cessan mai di voltarsi appresso al fuoco. -raggiera. pascarella

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (14 risultati)

molte girandole e cirimonie... disse al giovane, se per lui facessero un

guerrazzi, i-91: io mi tengo al sodo, e le girandole sono fuochi

andiamo in girandole, né si viene al punto. -dar fuoco alla girandola

-e viva i matti! a rivederci al 'canto alla mela ', se altro

pezzo, tanto che caddono in mano al 'miles gloriosus '. -sostant.

allegri, 1-3: non altrimente che al girar del paleo il suo manico girandola

queste facende alla nostra materia? note al malmantile, 2-728: dichiamo anche '

vedere con lei [la poesia], al ritorno... si dichiara,

le chiome bionde / rende più vaghe al suo girar girante. salvini, 39-v-129:

. frezzi, iv-6-5: io giunsi al reame secondo; / e, come

differenza alcuna, facendo il girante in riguardo al suo giratario la figura di traente.

porta una compensazione che il girante presta al giratario che sta in luogo...

fornire con il proprio nome la garanzia al giratario). 3. sf.

far ruotare su se stesso, intorno al proprio asse; spingere, muovere in giro

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (18 risultati)

di rotazione; sospingere turbinosamente. -anche al figur. dante, par.,

persone. -per simil. e al figur. bibbia volgar., iii-142

. -lanciare, scagliare. - anche al figur. savonarola, 22: sagitte

schiena e quell'elasticità di muscoli indispensabili al cavallo del lanciere per girarlo rapidamente in

voi? matraini, 32: com'elitropio al sol sempre mi giro / a voi

268: paradiso, s'io miro / al ben che vi trovai; / inferno

/ inferno, s'io mi giro / al mal che ne portai. dossi, 119

. /... i passi erranti al cammin dritto gira / da quel torto

gira: / e trammi di tua grazia al dolce lito. zito, iii-384:

pascoli, io7: il vegliardo, al crocchiar, balza / nella rotta oscurità

ramo ne svelse, e intorno al capo / sei girò, se l'awinse

l'awinse. mamiani, 1-50: al collo e al seno / le girasti un

mamiani, 1-50: al collo e al seno / le girasti un monil di gemme

alcuna volta sono i monti così imminenti al fiume,... onde non si

244: fu ordinato al generale garibaldi... di girare il

girare le posizioni difficili, tirar l'acqua al loro molino. b. croce

siponto pel lido del mare viene infino al fiume dell'ofanto. rovani, 1-937

-ant. circuire (con riferimento al moto apparente del sole e degli astri

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (17 risultati)

una parte a fabrizio, l'altra al baron di cometo. ammirato, i-1-373:

del giorno / amor mi volge e gira al suo talento. g. cavalcanti,

immaginerà d'attribuire il movimento più pronto al corpo di minor mole; perché può

, ruotare su se stesso, intorno al proprio asse. dante, inf.

in questi balli fanno queste misere sacrificio al diavolo de'loro corpi, girando al

al diavolo de'loro corpi, girando al ballo in suo servizio. poliziano, 1-392

il mondo non cessa di girare intorno al suo asse. manzoni, pr. sp

. montale, 2-73: in cima al tetto la banderuola / affumicata gira senza pietà

proposito dell'uova, che s'assodano al fuoco, si suol dubitare, perché le

... disarmò la mano / al girar d'un bel ciglio. baldinucci,

parini, 345: son stretto / al girar di quel ciglio almo e sereno.

. g. bentivoglio, 4-1409: oltre al giungere affaticati prima i cattolici ed inferiori

altra abitazione, o per girare attorno al medesimo edilìzio. verga, i-173:

[il pettirosso], gira intorno al toppo, / guarda e frulla, guarda

se lo firmamento non girasse tuttavia intorno al mondo sì com'elli fa, e'non

orsa vede / come giri assetata intorno al polo. marino, 1-102: giriti intorno

può importare che la terra gira attorno al sole?

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (6 risultati)

per dimostrato il girare della terra attorno al sole o altri simili baggianate.

macchina, un congegno). - anche al figur. civinini, 7-24: a

ariosto, 19-76: gira una piazza al sommo de la terra, / di gradi

cerchio, nel quale si girano intorno al mondo, ch'è appellato zodiaco. ariosto

nuca. faldella, iii-54: attorno al collo morbido e asciutto girava una cravatta di

ruota, non dee disprezzar coloro che sono al basso, perch'ella va girando e