Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (5 risultati)

galvani, 264: si appesero al fil di ferro vari corpielettroencefalogramma, sm.

fenomeni e delle reazioni che si verificano al passaggio della corrente elettrica in una soluzione

la depurazione dei gas da polveri nocive al fine di non inquinare l'atmosfera

apparecchio, che trasmette impulsi elettrici ritmici al diaframma, applicato al torace.

impulsi elettrici ritmici al diaframma, applicato al torace. = voce dotta,

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (11 risultati)

volta di parlare in pubblico o davanti al microfono, m'è capitato di sentire

il filo per sbaglio era stato svolto al contrario). = voce dotta,

elettrometro: capacità elettrostatica del conduttore al quale viene comunicato il potenziale da

da misurare, ri spetto al complesso di tutti gli altri conduttori.

mattatoi per rendere incoscienti gli animali destinati al macello (praticata facendo passare una corrente

all'edificio atomico, in quanto intorno al nucleo dell'atomo ruota un numero di

a quello dell'elemento (e occupa intorno al nucleo i livelli energetici più elevati ed

, 4-240: dapprima si è assistito al generalizzarsi della tecnica dodecafonica...

della tecnica dodecafonica... poi al sorgere della musica elettronica. buzzati, 5-119

l'espressione resta, anzi è accentuata al massimo? calvino, 1-218: -ma non

dice. -per simil. e al figur. che pensa e agisce secondo

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (4 risultati)

stata sostituita da un piatto di rame al quale si sovrappone un secondo piatto sostenuto

. volta, 2-i-1-223: al giudizio di un elettroscopio comune, anche

non si arresta se non si contrappone al movimento una pressione idrostatica conveniente (e

, ecco la parola -ella si volta al ragazzo -che non sapevo dirti. adesso

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (10 risultati)

le croci chiaman nell'ombra crescente / al loro amplesso fiero. -triste,

, velenoso, pestifero. - anche al figur. tasso, 8-3-120: là

-pungente, acuto. - anche al figur. delfino, 1-50: oltre

goldoni, iii-273: de'terribili tuoni al fiero strepito / l'orrida cupa valle

tempo addietro, di fiere gazzarre notturne al monastero. -concitato, arrogante (una

, e spesso inutili, e niente poi al di dentro: con trasto

un temporale, la pioggia). -anche al figur. bibbia volgar.,

suo rende ed ai fieri / venti ed al gielo lo concede e all'ombra.

tratto rigetta quel gelido mantello e scuopre al sole le fiere viscere infocate.

, / quando da rupe alpestre al piano scende, / che 'l dolore

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (8 risultati)

sì grave, e romper fede / al cener di sicheo. caporali, ii-51:

condizione, / acciò sempre in memoria al mondo duri. -con riferimento al

al mondo duri. -con riferimento al giorno e all'ora della morte.

l. dolce, l-1-193: quanto al nudo, michelagnolo è stupendo e veramente

dialogizzanti personaggi dei versi, che quanto al suono in nulla somigliono a quei peraltro stupendi

contra il ricco, e il fievole contra al forte, perché il forte non lo

o ne è il segno. -anche al figur. tasso, 19-27: teme

19-27: teme egli assai che del viaggio al moto / durar non possa il suo

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (9 risultati)

2. per simil. e al figur. che è soggetto a gravi

pericoli, alla morte, all'errore, al peccato; umile, misero; che

. svevo, 2-516: -bisognerà parlarne al dottore; si capisce da quella tosse

: firenze rosea imbrillantata da cento vetri al sole e, dietro firenze, la

(con riferimento a persona, al suo organismo, alle membra o a un

d'annunzio, iv-2-108: vertigini la prendevano al levarsi, quando ella metteva a terra

giamboni, 8-i-242: vanno a bere al fiume d'eufrates, là ove è

siccome cosa che non istà ferma al lor colpo. 2. figur

. capellano volgar., i-17: dinanzi al tempo detto non si truova constanzia nell'

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (11 risultati)

treccia. bartolini, 69: sopra al tavolino sta la specchiera col

: restare, come ho fatto io, al proprio posto, senza morire di «

. raro. strumento a fiato simile al piffero. guarini, 267:

sceglie una villa con giardino in riva al mare, pone al cancello una sentinella

con giardino in riva al mare, pone al cancello una sentinella col figarétto e le

e le braghe nere, e annuncia al mondo che d'ora innanzi la grecia ha

spumose labbia, / e non può uscire al predator di mano, / che vince

, 2-51: a la gola ed al petto il fiero artiglio, / [i

quando un sol chiodo li figgeva entrambi al legno infame. -figur.

mio. -e di chi siete voi al presente? -di questa rosa vermiglia,

bella figura un giorno, per far credere al nunzio che quel verde fosse permanente.

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (12 risultati)

piena di sangue e pesante ch'era al punto di venir attratta insieme con la

s. maffei, 220: ho ordinato al mio servo di recare certe galanterie del

tanto l'afflisse / questo dolor ch'infermo al letto il fisse. n. villani

piè, cui la virtù lor figge al suolo, / di così pertinaci e prò

, 5-11: quivi, in mezzo al gran sen, robusto et alto / figger

par., 1-54: fissi gli occhi al sole oltre nostr'uso. cicerchia,

/ doppia le palme e figge gli occhi al cielo. g. bentivoglio, 4-393

. / lasso, che la temenza al mio cor fisselo, / pensando al mal

temenza al mio cor fisselo, / pensando al mal che avvenne; e non è

'l ver sempre mi predisse, / termine al venir tuo questo dì disse. tausilio

tante malin- coniacce, nelle quali, al mio dispetto mi son fitto. g.

: fermarsi, arrestarsi. - anche al figur. boccaccio, vi-294: serella

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (13 risultati)

nascendo, ancor paura / la figlia al padre; ché 'l tempo e la dote

sposa. 3. con riferimento al rapporto con dio considerato come padre e

: prende [il re] altro divertimento al palazzo già del cardinale ove abita «

prezzo del perdono, / da questa polve al trono / del genitor salì; /

eri? leopardi, 29-38: raggio divino al mio pensiero apparve, / donna,

concetto; onde ogni filosofia si sente avversa al mito e nata dal mito, nemica

trasporti, ma la necessità delle attergazioni al dorso delle dette licenze, che esige

degli uomini: donna (con riferimento al linguaggio biblico). fucini, 373

bartolini, 5-166: ha, al destro lato, ed anzi la tiene

stata ruffiana. 2. al plur. i fedeli. de nicola

la municipalità del sebeto mandò invito anche al parroco di s. aniello, dicendogli che

, dare alla luce prole, mettere al mondo figli (con riferimento alla donna

savonarola, 8-ii-123: appiccomo questo carro al giogo di due vacche che avessino figliato

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (8 risultati)

ma di filiar con dolore e di ubbidire al marito. pascoli, 1432: abbi

ripeteremmo le esclamazioni entusiaste del signor virgoletti al magico svilupparsi di cotante bellezze, ma

5. per simil. e al figur. produrre un'opera; provocare

o figlia) d'altro letto in rapporto al nuovo coniuge (patrigno o matrigna)

scorticar il figliastro per raddoppiar la pelle al figliuolo. de sanctis, 1-183:

da alcuno. carducci, iii-12-84: al di fuori stavano mimi, cioè giullari,

in lo autunno accompagnia quelle figliate tornandono al mare. lastri, 1-3-287: il

basterebbero per contenere le monete figliate fino al giorno d'oggi da quelle trenta che

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (25 risultati)

: la figliatura del porco è pura al sacrificio il quinto dì; quella della

legge scritta da'gentili impose atrocissimi supplizii al parricida, e niuno al figlicida.

atrocissimi supplizii al parricida, e niuno al figlicida. papini, 20-18: fra

avere anche valore più generico, specie al plurale), considerato nella sua condizione

tutti li uomini lo figlio è più prossimo al padre. idem, inf.,

petrarca, 285-1: né mai pietosa madre al caro figlio / né donna accesa al

al caro figlio / né donna accesa al suo sposo diletto / diè con tanti

e baldanzosi i vostri figli / innanzi al re con sì leggiadri vezzi / bamboleggiando

/ sull'erba dura di ghiaccio, al lamento / d'agnello dei fanciulli, all'

nero / della madre che andava incontro al figlio / crocifisso sul palo del telegrafo

: de la bella armonia, di mirra al figlio / disse il figlio di maia

la tua dea servo e famiglio / al piacer de l'udire altrui conduce. cesarotti

nato da due persone unite in matrimonio al tempo del suo concepimento. - anche

tempo del suo concepimento. - anche al figur. palazzeschi, i-221: alle

: quello nato da due persone che al tempo della nascita unite in matrimonio.

, ii-70: il mattino, dava ordine al locale, portava le mie ambaal mio

in -per simil. e al figur. comprensibile che, per qualche

16-viii-309: nella rinnovazione del al ciel d'amor spesso condotte, / or

e dorme, l'èrebo oscuro, al mio pensier conforme, / lascia,

o figli / generosi di marte, al par di voi / romana, al par

, al par di voi / romana, al par di voi libera nacque / questa

libera nacque / questa ch'io stringo al sen materno. galdi, ii-214:

per il lungo volo. / rampicanti stanno al muro i figli i che al lor

stanno al muro i figli i che al lor nido con un grido solo / si

germoglio. marino, 6-109: tornano al copular di due stagioni / i secchi

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (15 risultati)

fatai * novara '. 4. al plur. gli uomini in quanto creati da

prendila, figlio, / che fin al mar ti fia tutta sicura. tasso,

/ dal vedervi precedere a noi tutti / al sacro rito. in sul tuo viso

dante, par., 27-1: al padre, al figlio, allo spirito

par., 27-1: al padre, al figlio, allo spirito santo, /

e giosafatte, 57: egli lo battezzò al nome del padre e del figlio e

ii-7: te genitor, te figlio eguale al padre, / e te che d'

. manzoni, 37: non sa che al regno i miseri / seco il signor

lasciando intatto della divina regola, essi al certo sono rei di superbia, ed

del tuo caro figlio, / volgi al mio dubio stato, / che sconsigliato a

orlando gli offeria, / se creder volea al figlio di maria. pascoli, 1327

ma pago; / e s'assideva al tronco d'un olivo. cicognani, 6-12

secolo sostituire lo sgorbio del proprio nome al tremoloso segno del figlio dell'uomo.

mia buona comare, date un bacio al figliozzo. percoto, 86: l'allegria

moglie. -per simil. e al figur. bartolomeo da s. c

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (13 risultati)

teco / per passar tempo e dare al pensier loco. a. f. doni

. doni, 1-11: e stata al governo di tante figliuole e ammaestratole sì

vendemmia. lastri, 1-2-34: scalzerà intorno al piede la vite, per vedere se

di terra, e taglierà tutto rasente al fusto o pedale. = deriv.

latte. -per simil. e al figur. bruno, 3-966: [

sua pregnezza / non diè numi cibele al ciel profondo, / mira i tuoi figli

da figlio a padre. - anche al figur. ammirato, 1-350: passi

1-350: passi, disse, il minore al maggiore, e il figliuolo al padre

minore al maggiore, e il figliuolo al padre. alla qual voce tosto il re

tre figliuoli belli e virtuosi e molto al padre loro obedienti, per la qual cosa

o stupor tanto / levò gli occhi al figliuolo alcuna madre, / ch'avea

con quell'unico figliuolo, aveva rinunziato al traffico, e s'era dato a viver

, figliuolto, / quei che fece al buglione il battifredo.

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (11 risultati)

-per simil. e al figur. guittone, xxxiii-39: a

le rame d'un querciuolo. note al malmantile, 3-25: agostino nelli,

. savonarola, 7-i-23: questi cittadini volti al bene, queste donne e fanciulli che

6. religioso (rispetto all'ordine al quale appartiene o al convento ove risiede

rispetto all'ordine al quale appartiene o al convento ove risiede). dominici,

piccolo bulbo o tubero che nasce intorno al bulbo o al tubero principale. -

tubero che nasce intorno al bulbo o al tubero principale. - anche: prodotto

', così columella, avendo l'occhio al medesimo, nominò * sobole '.

, 11-88: si dee levare [al carciofo]... tutte le messe

perché tutto il rigoglio vadi nel mezzo al corpo principale. 9. locuz.

di quello dovesse por le mani a dosso al detto fra girolamo figliuolo della perdizione.

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (13 risultati)

/ tenendo li occhi pur qua giù al fondo; / ma guarda i cerchi

; / ma guarda i cerchi infino al più remoto ». bibbia volgar.,

chiaramente che l'occhio è maligno, al quale apparisca tutto il corpo tenebroso, e

, sforzi sommi, ma con precederli al volo. l. bellini, ii-123:

di badare alla casa, in braccia al drudo, eh? c. e.

/ per cosa, che sia annessa al suo figmento, / come venere è

di rogna, / ma fan mantello al zolfo col zibetto. lippi, 6-44:

lasciano ancora perfettamente in pace, poiché al ginocchio fino a questo momento ne ho

febbriciattole, intermittenti la maggior parte, con al più qualche piccolo bubbone scolorito, che

. neri, 1-167: si asciughino al sole, poi si mettino a calcinare nelle

. agg. raro. che si riferisce al vasaio; proprio del vasaio, che

; proprio del vasaio, che serve al vasaio. biringuccio, 1-145: lavorar

esser dura, / sì come il sole al cui esser s'adduce / lo calore

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (7 risultati)

, a cagione del suo perpetuo rivolgersi intorno al proprio asse, fuggendo dal centro le

fila nei cataletti, sino in fondo al sotterraneo tenebroso, dove faceva apparire per

5-11: quivi caddero entrambo e andaro al fondo, / e d'abito mutati e

finalmente una certa sera mentre stavamo seduti al solito luogo... ecco che

luogo... ecco che dietro al bulicame dei ragazzi, ci saltano agli

tanto che la sua circunferenza / sarebbe al sol troppo larga cintura. pico della

, 206: teco geometria pensosa assieda / al grave desco, e taciturni tratti /

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (11 risultati)

geometriche e le figure che mancano forse al vostro; e le fo incidere. settembrini

maestro stato in dipintura che si trovasse al suo tempo, e quegli che trasse ogni

quegli che trasse ogni figura e atti al naturale. intelligenza, 12: d'overa

uno stimolo inquieto e confuso, principalmente al tatto, che delle porte del corpo

più carnale. palazzeschi, ii-21: al muro ancor si ammira, / quasi tutto

è de'tre magi che offersono oro al nostro signore; e sono buone figure

sorpresa e timore ha rivolta la faccia al cielo e lasciato di percuotere il timpano che

per tutto. -figura intera o al naturale: quella che riproduce il soggetto

che per la debile proporzione del motto al soggetto diventi oscura e ridicola. d.

reai, che qui d'intorno / al proprio cerchio, in cui / è l'

caporali, ii-75: or così intorno al monte cavalcando, / mi appareva a un

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (7 risultati)

grande possanza, quando tu ài messo al disotto tristano, lo quale era la

la parte di protagonista. - anche al figur. p. venier,

figura / maschera l'altra in mano al giocatore, / così a me stesso avvien

lanciate dal basso all'alto, fissate al ritorno con punti sbiechi (e può essere

danza, sinché l'ultimo la porge al re. e. cecchi, 7-96:

note, che sono te figure, onde al canto ne è venuto il nome e

professione, qualunque figura sociale, appare al giovane remota e irraggiungibile, fino che

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (9 risultati)

egli è variamente definito, così appertiene al poeta o al sofista il formar gl'idoli

definito, così appertiene al poeta o al sofista il formar gl'idoli. b.

maglia, feruta no l'offende; / al lume sempre entende, nulla voi più

modificazione, rispetto alla normale accezione e al normale uso, di parole e costrutti

dà maggior vivacità, forza ed eleganza al discorso e ne costituisce l'ornamento;

che pur si amerebbe non paressero proprie al suo ingegno e al suo stile.

non paressero proprie al suo ingegno e al suo stile. serra, ii-137: tutt'

di concepire e di veder latinamente; al quale risponde perfettamente la lingua, non

pallavicino, 10-iii-219: un suo vescovo presente al sinodo... non fece quivi

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (12 risultati)

e subivan la sorte delle tre palle sotto al bossolo del giocoliere. cantoni, 822

a oggetti o anche alle membra, al fisico). fagiuoli, 1-6-133:

scrivono, lasciandosi, per così dire, al lettore l'arbitrio di porle a suo

tutto il dì figura di rilievo. note al malmantile, 3-67: per 4 rilevare

le veci. segneri, iv-28: al confronto di quelle sfere [celesti]

, che rompano il capestro. note al malmantile, 6-6: 4 gliel *

ti- tone antico / già s'imbiancava al balco d'oriente, / fuor de

compagnia dunque, deve rassomigliarsi assai più al governo democratico che a qualunque altro;

nostra, i quali siamo venuti al fine de'secoli. malvezzi, 2-199:

traccia; come per figura intervenne di poi al franco, che venutovi di venezia si

e'ne trovi un paio che s'affaccian al suo piede. -prendere figura

figura d'un ultimo giuoco felice, al di sopra della sua testa, dove non

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (8 risultati)

di san giovanni,... allogarono al rustico quelle che si avevano a porre

è dal principio, cioè il punto al più distante da lui, che è

è da quel punto più distante fino al ritornare in lui. -nel circulo figurale

, 507: alcune, intorno al nuovo parto intente, / i nati

(e per lo più con riferimento al modo della rappresentazione); ritrarre.

pittore, / sperato in van d'essere al vivo espresso / da man più dotta

, / ch'a 10 specchio figura al fin se stesso. tasso, x-441:

di piccolo sito e giro, figurandola al modo di roma. -esprimere (un

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (8 risultati)

sentir la gelida / ora che è innanzi al giorno; / quando il pensier su

l'animo intento, / invittissimo enrico, al fero marte, / mentre io

vi scrissi la settimana passata intorno al motivo della galleria da dipingersi per sentirne

, in una città moderna, restituita al grado di civiltà delle antiche, potrebbe

nievo, 1-21: figuratevi! in fondo al tazzino restò di che fame altri quattro

eglino, che abbia credito presso di noi al pari della divina rivelazione tutto quello che

non solo questo difetto non pregiudicò punto al favore universale di quel poeta [ariosto]

di lipizzani bianchi, degni di figurare al prater. 15. apparire,

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (6 risultati)

sempre figurare, mi è piaciuto di mostrarmi al mio grado, ma ti giuro che

tale che dovria esser lor padrone poche crazie al giorno, credono avere acquistato il diritto

che nelle commedie si contengono, ma al tutto, e da quello avere il suo

1-195: quel suono che giunge al suo udito, non è mica quella semplice

miei / porser mille diletti allor che al fianco / m'era, parlando,

basso rilievo. -per simil. e al figur. iacopone, 90-87: vedendo

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (6 risultati)

, le quali non lo lasciavano salire al monte dilettoso illuminato da'raggi del sole.

. il suo senso figurato vivamente corrisponde al vero. cesarotti, i-42: le voci

i giuochi di parola, quel trarre al proprio ciò che si dice in senso

si dice in senso figurato, o al contrario, e il contraffare, il

il caricare, e l'alzare ogni cosa al grado superlativo. carducci, iii-24-142:

(un ballo); ordinato e disposto al fine di riprodurre un certo episodio,

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (11 risultati)

: una donna nuda, coi capelli al vento e le braccia alzate che fuggiva.

per evidenza di figurazione terrestre, appartiene al corpo d'italia. sta su la linea

, di stragi, diorgiesi crearono avanti al mio spirito. c. e. gadda

sotto simili figurazioni le nostre, per ridurre al suo vero uso la poesia. pascoli

conto che quelle figurine debbano ingrandirsi fino al vero: ma fate conto quale soffio di

e codino, i quali, premendo al petto il cappello a lucerna, s'inchinavano

semplici, ma deliziosi: per fare festa al bambino ella aveva tirato fuori delle stoviglie

e con lo spiedo arroventato fanno buchi al piffero di canna. -statuina di

della fanciulla selvaggia collocata in primo piano al centro di un dissidio tra la malinconia

nella mente, come lo statuario lavora intorno al bozzetto di creta. cicognani, iii-2-26

figurine: aveva l'abilità di rappresentare al vivo uomini e cose sotto una luce

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (7 risultati)

spregiudicata. rosa, 1-122: riferirò al signor gimignani quanto vostra signoria mi significa

vestito, indumento, uniforme. -anche al figur. perticari, ii-422: intanto

il mio gigi però, che si tiene al corrente del figurino letterario, mi tirò

1-194: questa idea ha dato luogo al signor taddeo cunze, ch'è il

lunga fila di pellegrini che si appoggiano al candido bastone, ha fatto fronte alla montagna

come una fila di camelli ebrei / al limitar di mistica piscina. fogazzaro,

accompagnamento. leopardi, 34-275: toma al celeste raggio / dopo l'antica obblivion

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (5 risultati)

nere / cuspidi rapide salienti / con doppia al cielo fila marmorea, / st| *

carducci, 679: oh lunghe al vento sussurranti file / de'pioppi.

disus. filo, filamento. - anche al figur. massaia, i-162: il

di onore tra i barbari lo sentirà al più un qualche gran capo; ma si

(allo sportello di un ufficio, al banco di una bottega, ecc.)

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (10 risultati)

schieramento militare; avanguardia. - anche al figur. mattio franzesi, xxvi-2-157

vecchio soldato. -quella più vicina al palcoscenico (in un teatro),

prima fila, cadde seduto lì davanti al palcoscenico. -rompere le file:

serrate: in ordine chiuso. - anche al figur. de amicis, 1-8:

, il passo franco, gli ufficiali al posto; tutto in ordine, tutto appuntino

macrì preparava filacce e parlava d'andare al campo, appena cominciava la guerra.

; / e la ferita stride aperta al vento, / geme cruenta al sole:

aperta al vento, / geme cruenta al sole: / io non vi gitto le

scoprendo improvvisamente mutande lanose, filacce bianche al vento. 3. per simil

sm. filaccia; filamento. -anche al figur. stuparich, 5-149: ahimè

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (12 risultati)

volte al giorno, se gli applicano...

un filo di canapa di varia lunghezza, al cui capo è sospeso un grosso amo

, uno dei due capi si raccomanda al terreno, e l'altro lungo a modo

ii-1099: scendeva in canotto ed ora al largo, ora nei seni più pescosi

fili. - anche per simil. e al figur. tommaseo [s. v

di origine massonica e illuminista sorta intorno al 1799, che svolse intensa attività antinapoleonica

le anguste strade fra siepi nelle quali al pruno e al biancospino s'intreccia di tratto

fra siepi nelle quali al pruno e al biancospino s'intreccia di tratto in tratto

guerra, un braccio o una gamba al taglio d'una scheggia di granata rimaner penzoloni

ricevuto d'un tratto tanta ragia, al primo muovere del succhio, che ne traboccava

carbone, pendeva col suo piatto smaltato al centro del tavolo. -conduttore che

, allungata, filiforme. - anche al figur. pea, 1-42: le

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (11 risultati)

sciolgono. boccardo, 2-244: a credere al fabbricante britannico, sono tutta lana dal

strada, di sera, in fondo al paese, sono le filandaie.

seppe e volle essere, giunto al soglio di san pietro, veramente romano,

della capella. landolfi, 2-203: al loro posto pullulò una miriade di stelle

riga ogni tanto il cielo, proprio al di sopra del nostro ospedale, con la

l'opinione del gianfigliazzi, dovevano essere al nostro servizio, purché la fede de'

i borghesi filantropicamente hanno pensato ad offrire al proletariato le università popolari. = comp

intendi la pollerìa) ch'ella ingrassava al filantropico scopo che ingrassassero lei.

una istruzione pubblica rivoluzionaria ch'io raccomando al puro filantropismo, all'amor sincero della

. carducci, iii-20-309: ricettacolo degno al nuovo spirito caldo e pacato del filantropismo

-ci). che si riferisce al filantropismo; che si ispira ai prin

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (17 risultati)

, de'benefizi, delle benedizioni portate al mondo, ed a lei pure, da

svevo, 4-915: intanto là, al molo, in cospetto dell'hermada in

a noia. -filare a filatoio, al fuso, alla rocca: servendosi del

mio barbier, quando tu meni / al viso altrui così grave il rasoio, /

gramolava alla sua gramola e la filava al suo fuso e la tesseva al suo

filava al suo fuso e la tesseva al suo telaio, e la vedeva diventare questa

-figur. con allusione alle parche e al fato, che predispongono lo svolgersi degli

di più trame / raggianti, adamantine, al par dell'etra / e fluide e

, fare il bozzolo (con riferimento al ragno, al baco da seta, ecc

bozzolo (con riferimento al ragno, al baco da seta, ecc.).

liquidi e, in partic., al sangue). boccaccio, iv-135:

leggi e furon sì civili, / fecero al viver bene un picciol cenno / verso

riguardo a cominciarlo pianissimo, gonfiarlo sino al forte e diminuirlo colle stesse gradazioni.

l'amiamo poco o punto: al più fingiamo d'amarla per romanticismo,

1-144: filavano ormai, anche riguardo al resto e cioè al comunismo, il

, anche riguardo al resto e cioè al comunismo, il perfetto amore?

filava con paola, e benito le pescava al liceo le sue sirene. g.

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (7 risultati)

propaggini vischiose (con partic. riferimento al cacio e ad altri materiali molto grassi

liquidi vischiosi (con partic. riferimento al vino quando è corrotto).

.. filavano silenziose sul loro capo al ritorno. cagna, 1-27: il battello

vela filava rapida e liscia tenendo testa al treno. c. e. gadda,

modo perfetto, se non fosse stato tutto al servizio dell'oscuro desiderio di non essere

loro inghiottiscono i cameli. -ridurre al massimo le spese, essere parsimonioso.

, 2-119: quel firmamento palpitante, al quale salivano, dai bui filari di casupole

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (9 risultati)

un filar d'embrici: andare vicino al vero, errare di poco. g

, / se non, in cima al colle, un filarétto / d'azzurri ulivi

indurita, nella sostanza e colore simile al tripolo. targioni tozzetti, 12-3-142

. e. cecchi, 5-294: al primo piano del museo d'una di

aver potuto raffrontare gli autografi delle lettere al p. giovan battista martini serbati in

. doni, iv-301: non avendo agio al presente di discorrere sopra ciò, potranno

. era, per tradizione, attribuita al pittore che a un tempo fu poeta e

tenuta una cosa bella quanto alle parole e al modo di recitarla; ma molti,

hanno diletto di raccontar le filostrocche appresso al fuoco. f. f. frugoni

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (9 risultati)

lunga di questo suo non aver debito al mondo, che troppo gran fastidio arrecava

contarsi per passatempo le sere del verno al fuoco. gio berti, 1-iv-370

leopardi, v-637: ne'seguenti secoli sino al decimonono, non era quasi traduttore che

l'una e l'altra si pigliano al crine. loria, 1-91: su l'

. da filare e tessere, con allusione al pettine del telaio richiamato dalla forma di

. vasari, ii-158: venne volontà al papa di far panni d'arazzi ricchissimi

bioccolo, fiocco, cascame. - anche al figur. viani, 13-258: in

fiatate del piano acquitrinoso che si addossavano al grande schienale del gabberi, sfaldandolo in filaticci

ad ogni passo di lana filata che al fuso avvolgeva mille sospiri più cocenti che fuoco

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (14 risultati)

a mano, dalla mamma stessa, al suo telaio. -con riferimento ai

aristotile quando,... contraddicendo al sapientissimo democrito, fu d'opinione che

murano. -per simil. e al figur. boccaccio, ii-276: po'

felice chi trovò sposa fedele / e gode al fianco suo dolce ristoro, / sempre

filato raziocinio comunistico intorno alla lotta e al male è stato costruito senza aver definito né

di infinite patate. -per simil e al figur. boccaccio, iv-204: queste

che la mette su i guindoli, et al filatoio che la fila, usando il

ancora tutto furioso e scrosciante, passai davanti al grande ospizio, poi ad un vecchio

3. locuz. -far stare al filatoio: fare stare cheto, tranquillo

uno, o farlo filare o stare al filatoio 'significa per bella paura farlo star

battista, vi-3-113: con aureo fuso al re de'battriani / la vita pargoletta

, oppure avvolta, durante la preghiera, al braccio sinistro e al capo.

la preghiera, al braccio sinistro e al capo. fra giordano, 5-317

comandamenti della legge, e portavanla intorno al braccio apertamente, acciocché mostrassero alle genti

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (5 risultati)

20-237: colle filatterie appese alla fronte e al braccio sinistro, colle lunghe frangie luccicanti

braccio sinistro, colle lunghe frangie luccicanti al mantello. -per estens. giannone

della grecia ci comunicò importanti notizie relativamente al regno di ottone. d'annunzio, v-3-652

savinio, 10-153: così egli scriveva al professore..., filelleno,

lingua, scilinguagnolo, filetto. - al figur.: reticenza. aretino

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (4 risultati)

viani, 19-127: poco dopo, arrivò al « palazzo » don carlos tutto vestito

si fanno di due colori o tre al più; ne l'un de'quali ha

a posto... col filetto scarlatto al di sopra della cravatta che discretamente alludeva

di cuoio, usato per non permettere al cavallo di piegare la testa quando viene

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (20 risultati)

, ii-1-239: il filetto d'orso al madera era squisito. viani,!

garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta, il cettolino

figliale pietà, con potente esercito venne al soccorso del padre. machiavelli, 247

a pratolungo erano dovute, oltre che al suo attaccamento filiale per la balia,

suo attaccamento filiale per la balia, al fatto che egli in quel tempo si dedicava

venezia,... veduta di notte al chiaro di luna nella sua bruna e

-per estens.: con riferimento al rapporto di amore e insieme di obbedienza

i cristiani e dio, quindi anche al sentimento da loro dovuto al papa, suo

quindi anche al sentimento da loro dovuto al papa, suo vicario in terra.

è tenuto a fare una devota visita al pontefice bambino, e recargli i figliali

scrisse quasi in sul momento della catastrofe al principe francesco..., sono anche

si man darono dall'india al patriarca più di due o tre lettere;

recare rispettosi saluti del clero filiale al clero risiedente in armenia. =

autore ha creduto... di potere al quanto supplire al difetto inerente

di potere al quanto supplire al difetto inerente a questa paternità di

moderna cercò di portare sul medesimo altare e al medesimo culto della maternità, filialità,

di dante? la città romulea suddita al cesare augusto che venera filialmente il pontefice!

sf. il generare, il mettere al mondo figli. -in senso concreto: i

istorica filiazione, alla civiltà greco-romana, al medioevo cattolico, al rinascimento...

civiltà greco-romana, al medioevo cattolico, al rinascimento..., alla riforma

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (6 risultati)

e d'angoscioso scompiglio, di fronte al nemico, al filibustiere garibaldi già quasi

scompiglio, di fronte al nemico, al filibustiere garibaldi già quasi alle porte di

. emanuelli, i-115: si era dato al commercio dei medicinali. poi aveva intrapreso

ii-211: sappi che del martello sotto al peso / oppresso il ferro, e della

il percorso compiuto dal feto nel bacino al momento del parto. 8. arald

a scadenza fissa che si fa rilasciando al compratore l'apposito avviso. 10.

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (9 risultati)

col braccio in aria, come facevano al loro tempo nerone e poppea: allora

di neve alla violetta, certe brinate al mandarino..., che a starlo

(la neve). -anche al figur. fr. colonna, 2-274

? magalotti, 1-421: tira più al bianco che al cenerino, più tosto che

1-421: tira più al bianco che al cenerino, più tosto che a piuma

in tortuosi vortici, e s'indora / al raggio occidental. carducci, iii-30-355:

, come seta o lana fina gialliccia tirante al rosso o al bruno o al solo

lana fina gialliccia tirante al rosso o al bruno o al solo giallastro, e sparpagliato

tirante al rosso o al bruno o al solo giallastro, e sparpagliato.

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (8 risultati)

pur dire e fodera- vasi, dando al tagliere il comandamento dello sgombrare. =

3-112: bàrnabo è rientrato nella stanza al pianterreno tutta foderata di legno.

principe di terribile aspetto e alla cardinalesca al tutto vestito e foderato tutto di lattati

novellino, 20 (41): disse al figliuolo: -dove è il tuo tesoro

fodero. boccaccio, iii-5-64: inanzi al petto / lo scudo si recò,

per un anno stare il capecchio per fodero al primo verno, cui temono grandemente.

, astenersi dal combattere. -anche al figur. guido da pisa, 1-365

deliberarono di tenergli continuamente travagliati. note al malmantile, 1-395: fare in modo

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (14 risultati)

, levatosi con un fodarone a dosso al buio, al buio si uscì di camera

un fodarone a dosso al buio, al buio si uscì di camera. sozzini,

i cavalli dovuto agli ufficiali pubblici e al sovrano che si fossero recati in un

: federico, detto in italia barbarossa, al quale eran dovuti fodro, dativa,

cavalli. -per simil. e al figur. dante, purg.,

par., 12-50: non molto lungi al percuoter del- l'onde / dietro alle

lunga da la quale cade quando è al tropico estivale lo sole, che è più

: come a man destra per salire al monte /... / si rompe

: 4 si rompe del montar'; suso al monte, 4 l'ardita foga '

si dice, non si dà tempo al tempo. linati, xvi-171: finalmente

. linati, xvi-171: finalmente riuscì al vallorsa di liberarsi della stretta del siciliano

architettura della villa dossi pisani non piaceva al mio amico, intrepido assertore di ogni

, che mangiava fogato col viso rasente al piatto. foggétta, sf.

tu che'pensier nostri dispense, / al qual un'alma in duo corpi s'appoggia

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (10 risultati)

(ii-48): qual di scirocco suole al caldo fiato / l'aria l'inverno

di rie straniere effeminate fogge / nemici al par, che di stranier sorgente /

del signore, tornato di francia; al quale (siccome avviene) le fogge sole

..., oh! sono iti al sepolcro. casti, ii-6-71: lo

vannozzo, 203: come tu vedi, al vento e a la pioggia / m'

onestà, avere tanto levata la foggia al cappuccio, che n'hanno fatto berretta.

grigi e un fazzoletto rosso attorcigliato intorno al capo alla foggia dei serpenti di medusa

; comporre, modellare. - anche al figur. libro di sydrac, 144

... il venir meno di braccia al bisogno del podere, rappresentava tale discapito

; composto, modellato. - anche al figur. vasari, i-384:

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (11 risultati)

in un determinato modo. - anche al figur. de cristoforis, cono.

, cono., i-101: fanno violenza al buon senso per dare ad argomenti moderni

molte parti quella / che ha la cicuta al suo fetido gambo; / e che

altre d'intorno alzarsi ne vedrai / al picciol stelo, che va pur sorgendo.

dee., 4-7 (439): al gran cesto della salvia rivolto, di

] dall'albero e piantandosi in terra fin al mezo, non solamente fa le radici

d'uovo. -per simil. e al figur. monte, ii-379: in

in questo senso, usato per lo più al plur., può essere accompagnato da

acqua. -per simil. e al figur. rinaldo d'aquino, 117

secca che a nulla non vale se non al fuoco? cicerchia, 1-201: per

il cavallo stramazzato. -con riferimento al colore delle foglie secche: giallo.

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (16 risultati)

pascolato dai medesimi, i quali poi al venir della nuova foglia degli alberi maggiormente

è usato, per lo più, al sing.). burchiello, n

capo io manifesti, / venir vedra'mi al tuo diletto legno, / e coronarmi

dante, par., xxxiii-65: al vento ne le foglie levi / si

di palme, e perciò dura fino al giorno d'oggi chiamarsi fogli quelli de'

fiore. -anche per simil. e al figur. (e nel linguaggio dantesco

iudit e colei / che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo disse

note in un sorriso: / io credo al tuo bel viso. dottori, 149

/ che le pallide foglie / abbatte al giglio moribondo. verga, 2-50: omeri

rose novelle, mentre altre, goduto al sole il termine della lor vita:

. -brattea del carciofo. - anche al figur. leopardi, ii-920: il

. buonarroti il giovane, i-373: al fianco lor pendean coltelli / di foglia

loro il colore desiderato. - anche al figur. sacchetti, vi-97: ogni

francesco. cellini, 543: ricercandomi al rubino alcuni gioiellieri che sorte di foglia

. -tecn. laminato d'acciaio al carbonio o al silicio che entra a

-tecn. laminato d'acciaio al carbonio o al silicio che entra a far parte delle

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (6 risultati)

... parlò di tutto questo al marito, un gottoso confinato nella sua poltrona

aretino, 1-79: quando non dispiacesse al pigna cor- tonese in ferrara, invittissimo

timone di una nave. -anche al figur. c. e. gadda

dio providamente gli ha destinati e ordinati al govemamento del mondo. ammirato, 1-338

di guisa, essendo meos città sottoposta al suo govemamento. siri, i-79: obbligò

m. villani, 9-98: attenderebbe al trattato della pace cercato per loro dove

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (14 risultati)

nave] era pressoché -per simil. e al figur. inabile a governarsi. castiglione

sua volontà, che non è dal levante al non se n'accorsero. serdonati,

senno, sta e lasso / siede al timone, e lo governa appena. arici

iv mesi. cantari cavallereschi, riferimento al timone stesso). 12: fu tanto

ii-70: lasso, che in mezo al mar mia navizella / rimasta nano dispoticamente i

fanno i prelati. panigarola, 65: al prelato apparbocchelli, ii-248: il timone

, la nave tiene il governare, non al suddito; né deve dire il sudstrapoggiava

fusse governato, barbischio... acconsentì al no per gli angioli.

per gli angioli. petrarca, 363-13: al signor... / che pur

diede principio a un bellissimo giuoco di palla al calcio, ordinato da quella leggiadrissima e

quando l'educazione si volle tórre di mano al clero, i mondo..

-dirigere (un'orchestra). - anche al figur. lucini, 10-15: propone

reggere (un animale). -anche al figur. bibbia volgar., v-740

governano [la polizia] vi hanno dipinto al governo per uomo d'onore. settembrini

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (13 risultati)

ogni sua necessità fisica e spirituale, al suo mantenimento, al suo benessere; sorvegliarla

e spirituale, al suo mantenimento, al suo benessere; sorvegliarla, proteggerla,

diodati [bibbia], 1-304: cerchisi al re, nostro signore, una fanciulla

una fanciulla vergine, la quale stia davanti al re e lo governi. documenti delle

la fende per mezzo, acciocché non nasca al tempo del verno. marco polo volgar

e governare le lampane che sono dirimpetto al detto oratorio. d'annunzio, iv-2-1218:

amor vive reo / chi si governa al mondo. galileo, 3-3-128: se noi

per avere qualche speziai notizia intorno al modo con cui questa repubblica si governa

bibbia volgar., iii-209: darai al figliuolo del tuo signore il cibo onde

bibbia volgar., vi-365: governoe al signore il cuore suo. -governarla

; statale. beccaria, ii-283: al paragrafo 30 della sopraccennata lettera governativa,

azioni e direttive politiche; che è al potere (un partito).

]... appoggiato di fianco al banco governativo. -che è simbolo

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (13 risultati)

. cavalcanti, 118: chi è posto al governo, governi sé con misericordia e

è un poco bocchiduro... al cavezzone governato dagli amici. e

.., oh! sono iti al sepolcro. -curato, pubblicato (un

via di centro, governata due volte al giorno dalla scopa municipale, scoprono ciò

scopa municipale, scoprono ciò che fa al caso loro. 5. figur

compongono). comisso, 12-179: al governatorato chiedendo mi si sistemasse per dormire

ebbe il comune di roma dal 1925 al 1943- soldati, 2-282: dimostrò

guerra mondiale, fu data dalla germania al supremo organo di amministrazione militare per i

di stretto sia sottoposta immediate al nostro signore messer 10 papa..

i-1-131: dovesse esser... consignato al governatore di roma per esser castigato.

governatore di roma, entrava come boia al servizio del ducato di lucca.

due partiti. montecuccoli, 108: chiedeva al re di non volere nissun governatore dell'

suo talento govematrice, [risponde] al primo mobile. leopardi, v-154:

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (31 risultati)

l. a dimari, 1-93: al signor filippo soldani, arciprete della cattedral

serao, i-iioo: fatta la dichiarazione al governatore della pia opera, porta con

bestiame. -coltivatore. - anche al figur. s. caterina da siena

viaggiare. collodi, 571: comandò al suo fratello di latte di mandare dei soldati

m'avete dimostro nella umana accoglienza fatta al govemator della mia magione. t

a destinato termine se non fosse retta al porto per industria del govemadore. capellano

. che guida un animale. - anche al figur. fra giordano, 1-131:

di coltivare il terreno, di accudire al vino. -in senso concreto: concime

guizzano. -per simil. e al figur. dante, vita nuova,

. ariosto, 41-10: quel che siede al governo, alto sospira, / pallido

in quella guisa che 'l nocchiero siede al governo de la nave. marino,

nocchier, che del corrente legno / stava al governo, un'improvvisa uccise / di

braccia rimaste a casa non bastavano più al governo della barca. viani, 14-172:

: mi pareva, standomene in quell'ora al governo inerte della vela...

... /... et al governo / siede 'l signore, anzi

-per sineddoche: nave. - anche al figur. marmitta, 58: rotto

figur. marmitta, 58: rotto al governo mio l'albor, l'antenna,

sempre sorvegliando il governo per far fronte al rollìo spaventoso a cui siamo sottoposti.

102: è [la chiesa] al governo di detti frati. frezzi, iii-8-115

: fu uomo pratichissimo delle cose appartenenti al governo della corte di roma. bandella,

5-40: dava il governo della dritta al generale dumorbion. pisacane, iii-106: la

iii-106: la società intera viene abbandonata al governo di coloro che posseggono. stuparich

con ottimo consiglio e governo prevede quanto al bisogno delle cose occorrenti s'appartiene.

iddio due luminari grandi, il luminar maggiore al governo del dì e 'l luminar minore

governo del dì e 'l luminar minore al governo della notte. tasso, iv-171

finché la lingua italiana non si consegna al governo della filosofia, noi non avremo

cieco, 1-12: lasciò la madre al governo del regno. g. rucellai,

spada. moravia, i-610: sono andati al governo i nemici del fascismo.

sotto il governo d'antigono la rimandò al soldano. serdonati, 9-325: il governatore

nella notte si abbandonano per le bettole al più licenzioso baccano, senza che i

avrebbe voluto che la stessa delegazione scrivesse al buon governo.

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (18 risultati)

destinato dal re il maresciallo d'aumont al governo della bretagna. a. mocenigo,

di organi, uffici, cariche, al quale spetta il potere supremo dello stato

croce, iii-27-165: un governo liberale mentisce al proprio carattere e viola la sua intima

la detta città si resse gran tempo al governo e signoria degl'imperadori di roma.

di costituire un solo... al quale ognuno obedire; e tale governo

esercitarla. botta, 4-343: quanto al politico, ei ridusse le cose al

quanto al politico, ei ridusse le cose al governo assoluto. balbo, 5-31:

a cavallo,... prestando fàvore al suo governo e alla sua de- fensione

230: pe'pupilli lascia poca gente al loro governo, e sieno buoni. piovano

madre. a. cocchi, 4-1-20: al quale [medico] appartiene..

16-ix-321: giornalmente e di presenza assistono al governo della sua sanità. goldoni, iv-24

, 1 -intr. (63): al governo delle camere delle donne intente vogliamo

all'amministrazione de'beni della eredità e al governo. g. m. cecchi

inquisizioni di spagna danno ogni mese parte al consiglio dello stato del governo di beni

, 5-283: mia madre, inetta al governo dell'eredità, dovette affidarlo a

a le sonanti porte / del cielo, al cui governo assidon l'ore.

governo. botta, 4-12: quant° al governo delle terre,... gli

... non domandavano che quello che al sostentamento della vita era meramente richiesto.

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (12 risultati)

sbarbaro, 1-14: il prodigio è dovuto al cattivo governo del fornello, ossidato dal

dei suoi sentimenti) ', averlo al proprio governo: influenzarlo; averlo in

inferno, / e sì mi vuole avere al suo governo! b. tasso,

- di animali: guidarli al pascolo. ariosto, 17-34: del

davila, 376: cominciò a passare al rimedio... per operare ancora

. villani, 1-19: regnò quindici anni al governo del detto carlo martello. a

a governo de'figlioli, dove insino al presente siate stato padrone,...

pulci, 5-41: molta gente saettava al passo; / facea degli uomin micidial governo

ch'anzi a'miei numi, anzi al cospetto / mio proprio fai governo e scempio

dare la colpa d'ogni cosa al governo (ed è stato creato dal caricatu

gozzo di notevoli proporzioni. - anche al figur. boiardo, 3-3-38:

reale gli primi gradi, dispiacque grandemente al re. botta, 6-i-29: ma tutte

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (15 risultati)

nel gozzo sempre un bioccolo. note al malmantile, 2-784: 'gozzo '

, e di qui appoco appoco si distribuisce al ventricolo. govoni, 284: i

9-76: e presela e ciuffola a punto al gozzo, / uccisela e punì la

seri, si radevano scrupolosamente dal naso al gozzo. pavese, 7-114: voi di

. se generano agli omini li gossi sotto al mento. lippi, 1-66: gobba

/ che s'empie di lapponi infìno al gozzo. govoni, 1239: l'

-avere pieno il gozzo, essere pieno fino al gozzo: essere sazio, avere la

mangiato a più non posso. - anche al figur. poliziano, orfeo, 98

dovizioso e si sarebbero sentiti pieni fino al gozzo. -crepare il gozzo a

cibo, una bevanda). -anche al figur. ariosto, 21-54:

, 21-54: voglia o non voglia, al fin convien che mande / l'amarissimo

allogai per bracciante presso mio fratello, al quale per vero dire non sapeva correr giù

; mangiare a sazietà. - anche al figur. a. pucci,

con due foglie d'alloro e bere al pozzo, / ch'è quanto apollo a'

prua aguzze, adibita per lo più al trasporto di merci o alla pesca

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (15 risultati)

. pulci, 19-131: la notte al capezzal sempre ha l'orciuolo / e pane

sbigottendo egli allo strepito delle risse e al baccano delle gozzoviglie onde risonava la taverna

/ con ogni pappalecco e gozzoviglia. note al malmantile, 7-55: * gozzoviglia '

fu de i gozzo- viglianti d'appendere al collo. periodici popolari, i-53:

ogni genere, special- mente il darsi al bere eccessivo del vino e degli spiriti,

potrò venire a par largli al forno, e farci qualche gozzoviglio insieme.

il giovane, 9-603: moglie, / al par d'ogni spinoso, irta e

vagì sul cuscin di dogaresse / dorme al grabato. carducci, ii-12-21: bisogna redimere

gracchiaménto, sm. il gracchiare. - al figur.: discorso lungo, noioso

, 219: se nasceva un maschio al serenissimo nostro, come n'era precorsa

e sgradevole della voce. note al malmantile, 1-69: essendo i 'crocchi',

piedi / calca lo stormo invan gracchiante al vento / de le cornacchie e de'palustri

g. raimondi, 1-82: ritornavo al piccolo fonografo gracchiante di mio padre.

non sieno scoperte. batacchi, 193: al vano gracchiar d'una muffetta. pascoli

lippi, 6-102: si netta, al re s'inchina, e così gracchia.

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (13 risultati)

nella via, gracchiar d'un grammofono al piano di sotto. calvino, 1-169:

il cespite della prostituzione ben coltivato dà al ministero dell'intemo l'albero d'oro,

favorire il suo partito strepitosamente va gracciando al pericolo della catolica religione. fr. serafini

gracchi alla nebbia e getti le parole al vento. magalotti, 9-2-1 io:

de l'arcione / spaccato da la testa al pettignone. ruscelli, xxvi-2-100: messosi

è l'ubbidir, non il gracchiare al vento. manzoni, 24: de le

manzoni, 24: de le sale / al gracchiar voto e del censito volgo /

gracchiar voto e del censito volgo / al petulante cinguettio, d'amici / ceto

emesso con gracchi. - anche al figur. b. fioretti,

anche -tóra). che gracchia. - al figur.: che parla a vanvera

aere grande schiera scorsi / di gracci al freddo tempo con loro ale. salvini

. savi, 140: è il gracchio al certo uno degli uccelli che più facilmente

). burchiello, 178: al male di gola sì torrai / tre gracchi

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (8 risultati)

la negra voce, / che bagnerassi al villanel predice. targioni tozzetti, 12-4-424:

roberto, 425: non metteva neppur piede al palazzo, dove quell'usuraia della sorella

, xi-12: là in fondo, al buio, come in un antro, tremolava

-trice). che gracida. - al figur.: chiacchierone, ciarlone.

il gracidare; gracidio. - anche al figur. tommaseo [s. v

/ calamo poveretto, e si reclina / al saltar greve de la gracidosa / profetessa

/ risorti appena i gracili / steli riarde al suol; / ratto così dal tenue

: brigo col manevole marrello / roncava al calcio i gracili fagiuoli. ungaretti, ii-42

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (8 risultati)

, e massime in fiore, come al frumento, gli fa gran danno.

saporosa. -per simil. e al figur. fagiuoli, 3-5-63: del

ant. gracchiare. -anche al figur. boiardo, 3-158: pur

vidi a sinistra sdrucciolente grada. / al sommo d'essa vidi ragù- nate /

vetrici e simili, che si aggiungono al tetto del carro rustico toscano per allungarlo.

, / i colli in cerchia gradante al mare. gradare1, intr.

gradatamente, procedere prudentemente. - anche al figur. guinizelli, xxxv-n-482: omo

gradassi sono pronti e stanno per ora al mio soldo. di giacomo, ii-737:

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (11 risultati)

pallavicino, iii-315: la podestà passasse al prossimo superiore, e gradatamente al papa

passasse al prossimo superiore, e gradatamente al papa. p. verri, i-357:

poste le une sulle altre dalla punta al capo come una piramide a gradini.

, 130: gradazioni di azzurro in fondo al piano. de roberto, 4-286:

dell'acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio... ora si apprezza

la conduce [l'anima] finalmente al solo nobilissimo di dio leopardi, 1046

: il dicadimento dell'architettura, riguardo al disegno, terminò nella profusione degli arabeschi

cesarotti, i-359: ma immaginiamoci adamo, al qual il gran demiurgo...

occhio della bambina traviato per nn'ora al giorno alla lettura di caratteri di varie

, liquori), misurata in base al numero dei suoi gradi alcoolici. panzini

declivio; gradinata, scala. -anche al figur. fr. colonna, 2-16

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (5 risultati)

doventò asciutta e fredda, più gradevole al respiro ma rabbiosa contro le epidermidi scoperte

penombra calda e gradevole. -dilettevole al gusto (un cibo, una bevanda)

mense / de'regi e un tempo accetta al sommo giove. g. raimondi

interrompimento del fiume a'nostri occhi ne offriva al di là non so qual sembiante gradevole

: genuflessi toccarono i padri la testa al suolo, com'è costume, in segno

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (12 risultati)

mia zia e me a la cena e al pranzo del prossimo natale. d'annunzio

di carbone..., troppo lento al gradimento degli spettatori che si erano tutti

posseggo, che ben so quanto sia superiore al mio merito, principalmente, anzi unicamente

volta, non aveva fatto citare dinanzi al giudice il suo calzolaio perché le restituisse

orazione del sig. canonico mozzi, al quale ne mostrerò tutta la riconoscenza e

scale e gradinate, allora badavano soltanto al ritmo architettonico, alla musica delle pendenze

. carducci, iii-21-357: questa, al dire dei cronisti, ove è ora

mausoleo si ascendeva per duplice gradinata sino al fondo dell'abside. de marchi

sedersi sulla gradinata che dal salotto scendeva al giardino. comisso, 15-67: vide

vedeva... una gradinata erbosa fino al filo dell'acqua. baldini, i-751

la fortuna e la morte, invidiando al mondo tanto bene, ce lo tolsero

2. fornito di gradini. - anche al figur. amari, 2-98: la

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (7 risultati)

una chiesa, dal piano della navata portano al presbiterio e da questo alla predella dell'

con le mie mani / ima croce al mio petto nell'attesa / come quando a

piuolo. -anche per simil. e al figur. cantoni, 277: prima

conosce dai fiumi, che strabocchevoli corrono al seno bot- nico e all'oceano glaciale

ciascuna delle file di posti digradanti riservati al pubblico in circhi, arene, anfiteatri

lo più notevolmente migliore) o avanza al raggiungimento di un fine. pallavicino

più acconci ed agiati gradini per salire al conoscimento di dio. c.

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (11 risultati)

non puote / dalle rive dell'adria al mar tirreno / saggio delfin, che

è volto, / sarò qual fido cane al suo signore, / che, benché

uomo d'anima, gradiva, venne al conte e dissegli la visione. boccaccio,

spolverini, xxx-1-181: recar potete [al re] / ch'io gradii vostro

dolce, acquoso, che rinfresca e gradisce al possibile. foscolo, xv-119: me

agevolmente si dispose a volere la pace gradendola al papa e ai cardinali che con istanza

. che si distendono in favole per gradire al volgo. -di animali. magno

mi gradiva. folengo, ii-98: al santo damigel graditte un puoco / furarsi da

di gran pregio, che punto non servono al palato, ma solamente per gradire alla

, /... / s'erge al ciel con sì splendido volo, / si

/ l'opra, aversa o ben nuova al mio costume, / e 'l gradir

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (15 risultati)

scherno, da gradire invece ai minori e al popolo. -farsi gradire: riuscire

torrismondo, 71: io promesso aveva al vecchio padre / di non voler, di

camminare, procedere, avanzare. -anche al figur. dante, purg.

come le vostre penne / di retro al dittator sen vanno strette, / che de

tr. percorrere una strada. - anche al figur. guittone, i-30-17: ché

del de vulgari eloquentia sembra molto vicino al nostro ». gradisèlla, sf

a'mie fratelli / sì come salgo al padre mie gradito, / padr'e signor

e pastori /..., desti al suon dell'amorosa squilla, / van

comparare per cara margarita, / mortale al cor ferita per questo sostenere? g

alfieri, 1-567: qual più gradita al cielo / vittima offrir che il rio

parole un consiglio sul nome da darsi al tuo bimbo che sta per rompere il guscio

/ quasi un cielo, 0 poggio al ciel gradito, / tacque parlan di dio

quanti la conoscevano gradita. -dilettevole al gusto (un sapore); saporito,

un cibo, una bevanda). -anche al figur. tasso, 15-35:

... era il pasticcio di maccheroni al forno. -dilettevole all'udito;

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (15 risultati)

in accenti più noti la mia voce al suo benedetto sepolcro. brancati, 4-278

gozzi, 1-27: riuscì questa commedia gradita al pubblico, e fu ripetuta anch'essa

di marte; marte stesso. - al figur.: la guerra. nardi

pisani, cierto ben miei signiori fine al minore, ché devoto fedele e servidore

giù per le gràdora, e tornò al suo signore presto giovanni, e presentolli

/ e sopra i gradi che scendeano al basso / scrivevo il nome suo sopra

quella torta scala / che di mezo al cortil gli archi distende / gli eburnei

. varano, xxii-277: i nocchieri al lor periglio intenti / salir pe'gradi

altare. cavalca, ii-161: andando al grado dell'altare, trovollo arsicciato e

ariosto, 19-76: gira una piazza al sommo de la terra, / di gradi

lungo i pareti di quella, dirimpetto al pergamo, certi gradi di legname rilevati

lor distinti / chi presso e chi lontano al re fan cerchio. 4.

modanatura sporgente della cornice, posta sotto al gocciolatoio. c. bartoli, 1-217

. compagni, ii-216: dico, al primo grado, imperadore: / che

alla materia principale, / e vegno al primo grado d'esta parte. giov.

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (19 risultati)

quali passa un movimento immaginario dall'imperfetto al perfetto, dal più al meno,

dall'imperfetto al perfetto, dal più al meno, dal poco al molto,

, dal più al meno, dal poco al molto, o viceversa. -in partic

deh! come giunto / sei di perfidia al più eminente grado? marnioni, i-xvi

pronta e ascenda / per questi gradi al gran fattor la mente. romagnosi,

fanno altro che abbassare l'opera poetica al grado di un prodotto d'industria.

ma guarda altrui panni, / guarda al grado o agli anni / da cui cominci

non natura, / e che ingiuria facendo al suo destino / caggia quivi il mortai

portò in pochi anni il vecchio piemonte al grado di paese affatto moderno e seriamente

133: la bocciatura mi avrebbe retrocesso al grado di ragazzo. 12.

: era rotolata anche più giù, caduta al grado di serva volgare. piovene,

berni, 8: allo spagnuolo, al tedesco furore, / a quel d'

1-338: alzarti / volea la tua virtute al già promesso / grado d'onore.

onore che noi scrupulosamente bramiamo di conferire al solo merito. gioannetti, ii-381: avete

siete ancora troppo persuasi che disconvenga assai al vostro grado un tale fratemizzamento.

: dato che ciascuno de'reverendissimi aspirasse al grado del pontificato, tutte le contese

lei con quella sommissione che io fo al duca. b. segni, 207:

». dovila, 11: lo promosse al grado di gran contestabile, e volle

egli invece aveva rinunziato all'avvocatura, al ministero, alle splendide aspirazioni del suocero

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (14 risultati)

: a trent'anni, fu assunto al grado di campanaio alla pieve di bagnolo.

ale, / né l'alto voi prescrive al van furore; / qual primo grado

; / qual primo grado, c'al suo creatore, / di quel non sazia

che in quelli cinque gradi dell'ascendere al tempio erano cantati detti salmi dalli sacerdoti

* ascensione 'e salita, per riguardo al sito di quella città collocata sopra i

un privilegio o di un'ipoteca (al fine di stabilire, quando su un

moglie e i consanguinei del marito corrisponde al grado di consanguineità che intercorre rispettivamente fra

, tutta la casa e schiatta pagasse al comune lire tremila, si corresse che

dove mancava il terzo grado, toccasse al quarto. simintendi, 3-99: però

leggi, in computare, dobbiamo ritornare al ceppo, cioè alla comune persona;

sono computate tutte le persone salendo infino al ceppo, e nello iscendere. ma

de'collaterali non è bisogno di ritornare al ceppo; ma due fratelli per sé

anche per tutta la sua parentela sino al settimo grado. de marchi, ii-582:

cerchio, nel quale si girano intorno al mondo, ch'è appellato zodiaco. e

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (13 risultati)

gioia, 1-i-83: l'italiano, abituato al clima di 37 ai 47 gradi di

nord soffrire di più del moscovita, abituato al clima di gradi 60 e 70.

, i-315: passando da un gran freddo al caldo, si passa per un grado

soli stru menti, fino al io0 grado, che comprende le scosse

, secondo la soa accidentale complessione pervene al quarto grado, perché pare che participe de

. croce, iv-n-48: cercano di iscriversi al partito estremo per eccellenza, che è

e della polizia alle professioni liberali, al clero, all'insegnamento: cioè la cultura

tutte il diploma di grado superiore e al telefono prestavano servizio come uomini, come

seconda classe, che avevano duecento lire al mese. alvaro, 11-39: il mio

mascolino, specialmente passando all'accrescitivo o al diminutivo. 31. filos.

due gradi: l'adesione semplice della mente al concepito e l'assenso esplicito. b

la indifferenza è tessere (identico semplicemente al non essere); la differenza è

la possiede per partecipazione a un ente al quale la qualità stessa inerisce in modo essenziale

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (13 risultati)

, che è propria del pretore rispetto al conciliatore, del tribunale rispetto al pretore

rispetto al conciliatore, del tribunale rispetto al pretore, della corte d'appello rispetto

pretore, della corte d'appello rispetto al tribunale e della corte d'assise d'

, andatura, corsa. - anche al figur. giamboni, 7-15: lo

ciò che espresse / in ingenui ritorni al popolo, in amori / d'inerme umanitario

purezza di un metallo. - anche al figur. dominici, 1-16: chi

storica. -a grado che: al punto che, in modo che (

suo studio arrivò a grado che infino al presente i suoi versi sono famosi.

sommo grado; nel più alto grado; al massimo, supremo, estremo grado;

. per me lo scopo è raggiunto al massimo grado. de roberto, 27:

, 27: lo stile epigrafico tiene al sommo grado del nobile e del sostenuto

cicale] sono, dice aristotile, al sovrano grado saporite. baretti, 1-203

sommo grado. -al quarto, al quinto, all * ottavo grado: in

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (17 risultati)

. lippi, 10-34: è presontuoso al quinto grado. note al malmantile, 2-765

è presontuoso al quinto grado. note al malmantile, 2-765: 4 al quinto

. note al malmantile, 2-765: 4 al quinto grado', al sommo; e

2-765: 4 al quinto grado', al sommo; e forse avrebbe detto 4 all'

, se gli fosse tornato più comodo al verso. -a qualche grado:

/ e '1 più nobil onor dono al più degno. casti, 9-29:

iv-40: i gradi non verranno concessi al merito, ma ai favoriti.

di grado in grado sedeano le genti, al di sopra i più nobili, e

massimo culmine del monte corace che scintillava al sole come un elmetto. -con moto

durò e crebbe di grado in grado infìno al venerdì a nona. sacchetti, vi-145

grado l'anima per divina grazia perverrà al levamento dell'affetto amoroso. pulci,

. anguillara, 4-284: mentre ingorda al suo contento intende, / di grado

viene / ch'alza 1 travolti lumi al cielo e move / un parlar pien d'

grado di qualcuno: trovarsi, porsi al suo posto; essere nei suoi panni.

, 356: annibaie non era stato ammesso al consiglio, essendo per i ragionamenti avuti

, costui che così sciolto / dinanzi al lento mio correr s'affretta; / o

, 14-71: i bambini, che vedono al cinema una vita facile, reclamano dai

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (5 risultati)

ha renduto buon conto per esser andato fin al sangue; e se lo direte,

ch'io non mi accosti alla gloria né al grado di cotante donne che si condussero

; nonostante opposizioni e divieti » -anche al figur. monte, ii-391: condotto

(10-3): si se'condott'al verde, ciampolino, / che già del

fare a suo grado. poi che pur al mondo fu rivolta / contra suo grado e

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (15 risultati)

vi-426: né tampoco era in grado al cardinale il disegno di assoldare un'armata a

, 5-1012: prendi lui per compagno al tuo consiglio, / e con lui ti

signor, che 'l mio sermone / al tuo pronto valor sia sferza e sprone

). petrarca, 366-130: scorgimi al miglior guado, / e prendi in

(una persona). - anche al fìgur. felice da massa marittima,

ii-1-78: se la provenzale... al medesimo volgar nostro ne diede già cotanti

, somministrano il tipo del bello proporzionato al grado di sviluppo delle facoltà della mente.

moravia, iii-104: siccome l'aspirazione al bello e al buono sono fondamentali nell'

iii-104: siccome l'aspirazione al bello e al buono sono fondamentali nell'animo umano,

colta di quindici salmi (dal 1190 al 1330) che venivano cantati o

santa di gerusalemme (dal 1190 al 1220 nell'avvicinarsi alla città, dal

avvicinarsi alla città, dal 1230 al 1290 durante la permanenza, dal 130° al

al 1290 durante la permanenza, dal 130° al 1330 al momento della partenza)

permanenza, dal 130° al 1330 al momento della partenza). bibbia

e... quando li sacerdoti ascendevano al tempio a offerire li sacrifici e

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (10 risultati)

1-105: il gradualismo attenuò ogni opposizione al potere costituito. =

. sociol. che si ispira al gradualismo, gradualistico; che segue o

. sociol. che si ispira al gradualismo, riformistico. = voce

più basso, sia alto dalla caldaia al suo piano un mezzo braccio. crescenzio [

ed in tutte l'altre professioni è presso al gran cancelliero del regno e suo collegio

presente passar si possa graduatamente e fermamente al futuro. leopardi, i-907: non

la parte che è dal primo finestrato al secondo è meno rustica assai. siri,

e fluida. bartolini, 1-207: intorno al capanno, e a pochi passi l'

detti spettabili nove accrescere le pene fino al presente dì imposte, massime nelli uomini

squadra, fino in lire quattro; al sergente fino in lire cinque. b

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (9 risultati)

propri s'intendino essere... disubidire al suo capitano nelle cose della milizia,

capitano nelle cose della milizia, ed al suo luogotenente, alfiere, sergente ed

quando la madre deve dar qualche avviso al figliuolo già provetto nell'età e graduato

loro per essere impiegati... o al politico o al militare o al sacerdozio

impiegati... o al politico o al militare o al sacerdozio: tre strade

o al politico o al militare o al sacerdozio: tre strade che potevano scegliersi i

ed il tempo del pagamento, relativamente al tempo, qualità e quantità del suo

già munito di regolare titolo esecutivo) al pretore, il quale, sentite le

misura o proporzionale o progressiva, rispetto al reddito dei cittadini. boccardo, 1-947

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (11 risultati)

alle estremità e piegata ad angolo acuto al centro, che serve per unire, per

). - anche per simil. e al figur. c. boito, 79

). tecn. operaio addetto al funzionamento di una graffatrice.

munita di un chiodo per il fissaggio al muro, che è usata per sostenere

graffettatura, sf. sistema di fissaggio al muro di piccoli cavi e conduttori elettrici

addenta. verga, i-189: nessuno badava al ragazzo che si graffiava la faccia ed

, polpacci e non senza qualche sbrano al vestito. pratolini, 6-87: le

non meno caifa, essendogli concorso / al core, a l'ugne il fele conceputo

bechi, 215: gli altri giorni vanno al campo a cavallo, graffiando la terra

di togliere via, cancellare. -anche al figur. monti, x-3-327: vergognoso

la guerra, combattersi. - anche al figur. f. galiani, 4-324

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (3 risultati)

e dorate mi sono date contro al demonio, contro a'perseguitatori della mia

per segnare sul legno una linea parallela al margine di esso, a una determinata

munito di più uncini che, legato al capo di una fune, serve per recuperare

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (10 risultati)

e quell'altro due bottoni di meno al giubbetto. borgese, 1-91: to',

santa cecilia,... la indrizzò al francia, come amico, che gliele

ch'è dipinto a graffio. note al malmantile, 4-74: dipingere a graffio

l'altro, accapigliarsi. - anche al figur. a. pucci, cent

. garzoni, 1-750: le cose pertinenti al li- gnaiuolo sono... gli

sia alla figura, alla decorazione o al segno che vi è scalfito).

voi dite che l'allusione delle grazie al genio gentile d'appiani [nel monumento]

facciata di graffito con alcuni prigioni. note al malmantile, 4-74: dipingere a graffio

bellezza della musica clementina vuol essere considerata al modo pitagorico: non per il suono

mente alcuni tipici problemi di grado superiore al secondo (trisezione dell'angolo, duplicazione

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (8 risultati)

che è proprio, che si riferisce al disegno; che consiste in un disegno,

di un disegno; che ha attitudine al disegno. -prova grafica: esame che

di farlo avanzare... sette chilometri al giorno. -figur. piovene

, lucente; è tenera, untuosa al tatto, facilmente sfaldabile in lamelle;

tenero, morbido, e quasi untuoso al tatto, con frattura granosa, che

piombaggine ', minerale tenero, untuoso al tatto, di lucentezza quasi metallica, composto

. trattamento termico operato sulle ghise, al fine di separare il carbonio dalla cementite

vtjtixó? 4 che si riferisce al moto ', deriv. da xtvéco

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (9 risultati)

gadda, 6-123: anche la scrittura, al balducci, a don ciccio, a

fornito di un regolo diametrale ruotante intorno al centro, che si usa per rilevare

, cumuli soffici di fiori ammassati insieme al nevischio. -per estens. grandinata

maggior gragnuòla è stata la venuta delltmperatore al giardino. de sanctis, ii-1-140:

. 4. per simil. e al figur. serie fitta e nutrita,

, i-29: s'io do un colpo al cerchio, uno alla botte, /

essere scontenti e abbattuti; essere rassegnati al peggio. macinghi strozzi, 1-520:

che si dice ad alcuno quando arriva tardi al mangiare, e trovasi come dire,

mangiare, e trovasi come dire, al finocchio. -suocera e nuora,

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (9 risultati)

caduta di grandine; grandinata. - anche al figur. bersezio, 189:

1-54: questa tal rugiada piovea intorno al campo, ed era gragnolosa e bianca a

ornit. disus. ordine di uccelli al quale appartenevano, secondo la classificazione oggi

, sf. (per lo più al plur.). letter. vestito nero

plebe delle colonie onde passavano, era al bruno, i cavalieri in gramaglie.

antica bandiera / eccola, o reduci, al vento! / v'è la gramaglia

vestito). guerrazzi, 8-425: al cadavere d'isabella furono fatte l'esequie

non credeva si trovasse / de gramanzia al mondo più sovrano. pataffio, 2

, / che, per non dar al padre suo gramezza, / d'a casa

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (8 risultati)

la nodosa / importuna gramigna, e al foco darla. a. cocchi, 4-1-68

cattaneo, i-194: chi è mai al mondo che possa... farci conoscere

infruttuoso (un terreno). - anche al figur. massaia, xii-125: vedendo

: indicare che ognuno è legato al proprio modo di vita, anche se

, i-56: poi lo pietoso enea va al campo gramigno, il quale è intorneato

2. simile alla gramigna. - anche al figur. f. f. frugoni

il cotone, ed altre graminacee, necessarie al so stentamento della popolazione.

. antonio da ferrara, 36: contr'al mio detto non varrà gramatica, /

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (6 risultati)

iii-20-303: agli scolopi vidi la venerazione al manzoni classificata per iscuole: a grammatichina im-

: la lingua latina (in contrapposizione al volgare). giamboni, 4-1:

un cavallo allo scalco, e un altro al padrone. guerrazzi, iv-282: la

che non mi pare di poter seguitare al tutto l'ordine della lettera. gramsci,

templi morti delli uomini... 'anteponghiamo al divino empiamente, e ci avviliamo l'

ed aperta mente la grammaticò al frate. = deriv. da

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (12 risultati)

., 1-2 (19): infino al dì d'oggi le colonne d'èrcole

dal metter le mani a provar di accomodare al loro gusto qualunque pezzo.

granitiche che non tenessono bene gli figliuoli al petto suo. = voce dotta,

pedantesca; il parlar difficile. - al figuri alterigia. latini, xxxv-h-265

719: il compagno rimandai soletto / al grammatista. = voce dotta,

di peso (simbolo g) che corrisponde al peso di 1 cmj di acqua distillata

. 4. locuz. misurare al grammo; stare al grammo: pesare

. locuz. misurare al grammo; stare al grammo: pesare sulla scala dei grammi

lacca e coi gialli di cromo stava al grammo. montano, 387: viveri.

, espressa in grammi, è pari al peso atomico dell'elemento stesso (e

uno ione la cui massa è pari al peso atomico dello ione stesso. - grammoione

cui massa espressa in grammi è uguale al peso molecolare del corpo stesso.

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (8 risultati)

elli si stende e fa palude, e al tempo di state ha poca acqua;

donativi, per fare una grama relazione al signore di due parole. baretti,

la luce grama della finestrella aggiungeva squallore al luogo. pasolini, 51: quel meriggio

, 3-15: con molti panni scaldato al fuoco si prepara [il lino] alla

polvere o stoppa. fatto ciò si asciuga al sole, indi si stiaccia sotto la

vien bianco, come quand'è gramolato al sole. pascoli, 227:

gramolava alla sua gramola e la filava al suo fuso. -per estens.

brandisce, abbassandosi e rialzandosi due o al più tre volte; poi trasporta la

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (4 risultati)

grana. masuccio, 360: infino al mio retorno la commare se goda da

argilloso, compatto, con caratteristiche opposte al precedente, ma attenuate dalla flocculazione dei

di grana. piovene, 5-200: quanto al famoso formaggio, non bisogna, mi

dell'arte di coloro che lavorano figure al cesello, e che vanno percuotendo i

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (11 risultati)

vinacce, ghiande, / ed altre al dente suo buone vivande. cavour, iii-87

. soldani, 1-49: non posso al mio cappello un tuffo / più dare

: il nazareno fior così dispose / giunto al morir: primo lo spirto mio /

granàglia, sf. (per lo più al plur.). l'insieme dei

il materiale coltivato viene suddiviso in base al volume dei singoli pezzi (e comprende

anno! -per simil. e al figur. bencivenni, 4-28: il

: il nostro signore monderà suo grano al die giudicio,... e gitterà

iii-84: visitarono l'albergo dalla cantina al granaio. comisso, 12-142: di

ad impire il suo granaro, / rubar al contadin la sua fatica. pallavicino,

che produce grano in abbondanza. -anche al figur. musso, ii-421:

), sm. chi vende granaglie al minuto; mercante di grano. lenzi

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (11 risultati)

è proprio, che si riferisce al grano. piovene, 5-442: l'

colla granata accesa a benevento. note al malmantile, 3-69: 'granata'. è un

tali streghe vadano cavalcando sopra un caprone al detto noce di benevento. dossi, 808

granata, / che melagrana è detta al mio paese. = ellissi di

. invar. colore rosso cupo tendente al bruno (come i semi della melagrana)

... un vezzo di granate intorno al collo. gemelli careri, 2-ii-332:

, 2 (38): intorno al collo aveva un vezzo di granati. [

, con scoppio istantaneo o ritardato rispetto al momento dell'urto, o a tempo

granata. busini, 1-94: al quale fu... date tante granatate

randagi, di paese in paese, finivano al mare. = da granatata.

e xvii secolo, era particolarmente addestrato al lancio delle granate a mano; nei

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (6 risultati)

2. per simil. e al figur. persona di statura e robustezza

marino, vi-78: di granati pomi al piede intesta / la buccia d'or mille

-ant. albero fruttifero. - anche al figur. iacopone, 64-44: stefano

percoto, 83: guardato di contro al fuoco traspariva [il vino]

., 2 (38): intorno al collo aveva un vezzo di granati.

consiste nell'aggiunta di cloruro di sodio al prodotto della saponificazione per provocare la precipitazione

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (6 risultati)

diligenze scollate, su cui sedevano, come al fuoco, dei contadini con le loro

mezzogiorno / navigando alla giava, indi al giapan, / e po'a quell'altre

caratteristico del granchio, che si addice al granchio. - per estens.:

: se tu torrai le ripiegate braccia al granchio, e l'altra parte sotterrerai,

, 11-32: si tira i remi al petto, e tien le spalle / volte

mare o de la valle / uscendo al lito, il salso granchio suole. ramusio

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (11 risultati)

le assi come fuscelli, le fissava al granchio con una spinta da catapulta,

de'sordomuti. praga, 4-73: al mattino era preso da granchi fortissimi allo stomaco

-avere il granchio alla borsa, al borsellino, alla scarsella, nelle mani

, gente che non ha il granchio al borsellino. bocchelli, 1-i-120: si

ritroso, o di traverso. - anche al figur. anguillara, 4-471: non

dietro, / tanto che ripercote entro al mio vetro. / come l'ho

-col granchio in mano: con riferimento al modo di tenere la mano proprio dei

: domani, a dio piacendo, parlerò al padron di casa; e, se

/ argeo di radicofani marchese, / che al fin del giuoco un granchio a secco

fuor della scarsella. -trovare la buca al granchio: scoprire le intenzioni dell'avversario

odi mo', s'e'trovò la buca al granchio!

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (10 risultati)

ondata. -per simil. e al figur.: neonato, bimbetto (

ha nulla di più brutto dell'uomo al punto del suo nascere; e tuttavia quel

. -acer. granchióne. -anche al figur.: grave errore.

gasece quel del pasmo; / corno al can me venga el rasmo ed en

ognuno stese le mani rapaci e pronte al mucchio dei vegetali, procurando granarne quanti

cavalleresco (e grado supremo nell'ordine al merito della repubblica italiana). cfr

loro le levate d'offese e rimettere al consiglio la provvisione del comandare le tregue

santo pontefice innocenzo duodecimo, appena eletto al grandato di chiesa santa, volle subito

». cellini, 560: io ritornerò al gran diamante che io legavo a papa

pagolo. salvini, 16-561: intorno al grande scudo / mugghiò la punta della dura

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (12 risultati)

cader s'approssimava, / tanto crescesse al guardo;... /..

ogni gomito di strada un cristo grande al naturale, crepato dalle intemperie.

corone, una d'argento in capo al nostro signor gesù cristo, e l'altra

, 2-415: il balli capitò dall'acquedotto al braccio di una donna grande come lui

, / che sedici anni fa ti messi al mondo. verga, 3-13: prima

doppia natura, forte più che l'al tre cose, perché congiunse in noi gli

davidde con iscemargli il naso, che al detto gonfaloniere... pareva troppo

coda ha la volpe! e cade al laccio. ariosto, 4-5: grandi eran

ventre gli recinge. pascoli, 79: al rio sottile, di tra vaghe brume

, purg., 24-113: noi venimmo al grande arbore adesso / che tanti prieghi

che vi può star sotto una persona al rezzo. guadagnoli, 1-i-26: « la

, nella forma grande ch'ella è al presente. ariosto, 833: obtenni.

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (12 risultati)

, e qui consente / il fato al mio desio, / c'aggia il seggio

passando viene in asemona, e viene insino al torrente d'egitto; e ancora saranno

i suoi termini e i suoi confini al mare grande. -grande oceano:

dì fu spento, / da pratomagno al gran giogo coperse / di nebbia. g

-basso, profondo. - anche al figur. cavalca, 19-207: si

la vita d'un pecoraio, portarlo al maggior alto delle umane grandezze. -ripido

con gagliardia d'impeto e foga pari al furioso andar di queste acque.

dura il vino. parini, iv-245: al fin più interna, e di gran

buio, l'oscurità). -anche al figur. plutarco volgar., 83

provarono i cavalieri, che gli faceano al palo provare non solamente la mattina,

la strada. alvaro, 9-179: al liceo i giovani escono dalla classe facendo un

quarto, e venitevene in terreno così al buio, e battetelo fortemente in terra;

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (6 risultati)

donzella... / diè in mano al duca di bavera; / in premio

le sorti. -che è giunto al punto della maggiore intensità (una stagione

misera e dolente / ecco rapidamente è al fin rapita, / e portata a gran

.. aspetta ancora gli arrivi come al tempo dei viaggi troppo lunghi e delle

22. abbondante, copioso. - al plur.: molti. giamboni,

ii-90: acquistò gran preda e mise al taglio delle spade quasi tutti gli uomini

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (10 risultati)

federigo, alzando gli occhi e le mani al cielo. nievo, 1-332: «

ginocchioni. 24. che sta al di sopra degli altri per la nobiltà

parere grande per dignità? sottometterà'ti al datore, e quando per onore disideri di

rappresenta nel mondo, e che giova al mondo, ed il mondo l'accetta e

, 1-217: non bastan molti regni al cuor di ciro; / ma quando

metastasio, ii-251: alma grande e nata al regno / fra le selve ancor tramanda

aggettivo o a un sostantivo, conferisce al concetto da essi espresso un carattere di

, per l'aggettivo, è analogo al superlativo assol., e, per

: ludovico de'manfredi, e fedelissimo al nostro comune, e gran guelfo. ariosto

. -anche posposto all'aggettivo o al sostantivo. cavalca, iii-87: fu

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

): per ciò che sola era al padre e alla madre rimasa, sommamente

repubbliche italiane (istituito a venezia intorno al 1172, a firenze nel 1494,

signoria con gran reverenza e domandarono parlare al gran consiglio. savonarola, 5-40: