Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (4 risultati)

in quelle mie corse svagate, dentro al cuor della selva. 1 quasimodo

senza scomporsi accennò di sì col capo al contadino stupefatto e ricevette il barone fra

siena, v-31: che converrebbe fare al tiepido amatore di sé per poner rimedio alla

». 2. ant. al fianco, sul fianco; attraverso i

vol. IV Pag.70 - Da DECANTATO a DECAPITARE (10 risultati)

in povera carne sei sceso / a rassegnarti al profilo. = voce dotta,

che li infedeli, essere ben accomodata al dominio pontificio, non però al beneficio

accomodata al dominio pontificio, non però al beneficio della cristianità. dovila, 60:

: lo che con molto maggior ragione al valoroso conte nostro può convenire,..

vergine aurea], esponendola e calcinandola al sole, e poi separandola con replicate abluzioni

ancora il nome e il colore apparente al movimento, precipitavano nella demenza del delitto

ne fur decapitati molti / che riuscirò al paragon mal forti. guicciardini, iii-170

e della sua parte che lo animavano al principato; e perciò furono altri esiliati

coronati e scettrati. jovine, 173: al solito valerio si fermava a tirar sassi

'l'indipendenza del consiglio 'assistente al ministro. gramsci, iv-100: le masse

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (10 risultati)

credendo trovar vivo el ladro e preso al veschio, el trovò morto e decapitato.

il piroscafo rallenta. le colline attorno al golfo decapitate, tagliate a bastione, si

foglie sparse di recente sull'erba, al suolo, bocciuoli decapitati e tagli crudi

statua del nume, decapitata e appoggiata al muro come una bambola. bocchelli, 9-60

essergli mozzo il capo, ma vollero riserbarlo al fiero spettacolo della decapitazione di federico duca

287: soltanto mi ricordo che giunta, al fine di gennaio del venturo anno,

nel ridurre il contenuto di carbonio fino al tenore desiderato. = fr.

metri; 3768 fittuarii hanno una tenuta al disotto di 34 decari.

, producono la concitazione, danno rapidità al movimento. carducci, iii-20-315: il manzoni

giavellotto): il vincitore viene proclamato al calcolo di uno speciale punteggio per ogni

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (11 risultati)

'l primo eccesso, / e poscia al morto, il qual, quando decede,

2. andarsene, allontanarsi. - anche al figur. c. e. gadda

decede da lieta furia, di colpo, al più mortificato controvapore. = voce

uso burocratico ed eufemistico odierno è dovuto al verbo fr. décéder (docum. fin

enea aveva posto il nome di latinia al lido fronzuto di querceti. deceduto2 (

proprio o che ricorda o si ispira al colpo di stato del 2 dicembre 1851

un'altra forma. gioberti, 1-iii-610: al dì d'oggi... la

2. decarchia (nelle città greche sottoposte al dominio spartano dopo la guerra del peloponneso

sì attive che passive, dei patrizi, al decemvirato solo si appartenesse.

solitudine di spina, la giovinezza accanto al povero vecchio sconsolato. c. e

questa impresa d'amore, ormai decennale, al solo fatto ch'egli aveva una bella

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (23 risultati)

: l'eroe, / pur giunto al fin di sua decenne impresa, / andrà

sua decenne impresa, / andrà superbo al par d'ambo gli atridi. tommaseo,

pur religiosa ma intellettuale del decennio innanzi al '6o,... quella nullaggine

estende sino a diecinove anni e poi ritorna al suo principio. baldi, 419:

, decentissimo). che è conforme al decoro, alla dignità, al pudore,

è conforme al decoro, alla dignità, al pudore, alla convenienza; che ha

bara il cadavero fu con pompa decente inviato al sepolcro. tassoni, 10-60: baciandola

e dunque si sta ancora bene seduti al caffè, al vento della primavera, guardando

sta ancora bene seduti al caffè, al vento della primavera, guardando passare sul

installato nella camerina luminosa e decente, al disgraziato parve rinascere. baldini, 3-315

; che risponde alle esigenze medie, al gusto medio; passabile, accettabile.

fastidito e stizzito del culto esclusivo professato al petrarca dagli antecedenti, è trascorso nell'

officio di affabilità o di avvenenza decente al grado. gemelli careri, 1-iv-33: il

atto di dolore virile, né decente al padre del genere umano, il battersi

da'vicin colli aman le ninfe / scendere al ballo e le decenti grazie, /

? or s'alzino / come le tazze al vóto. / a le decenti cariti

il suo luogo [nel dialogo] al buon peripatetico, al quale, pel soverchio

nel dialogo] al buon peripatetico, al quale, pel soverchio affetto verso 1

le nostre il volsi arti divine / al decente, al gentile, al raro,

volsi arti divine / al decente, al gentile, al raro, al bello;

/ al decente, al gentile, al raro, al bello; / fin che

decente, al gentile, al raro, al bello; / fin che tu stessa

/ fin che tu stessa gli apparisti al fine / caro modello. carducci, 126

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (11 risultati)

: un padre, che non ha altri al mondo che questa sola fanciulla, trovando

ufficiano nella loro [chiesa], al lato al santo sepolcro, e, se

loro [chiesa], al lato al santo sepolcro, e, se bene picciola

). neol. che è favorevole al decentramento amministrativo. linati, 17-19:

. cattaneo, i-2-423: acconciamente provede al dicentramento di queste scòle, per modo

stesso, ha tolto le origini vere al percorso della mia vita e per molto tempo

si stanno nel cielo con decenza convenevole al grado a favorire i loro di voti,

antichi, ella diè la forma dell'arte al mondo tumultuante e selvaggio del medio evo

qualche buona prova nei balcani per riconquistare al cospetto del mondo la propria decenza imperiale

, 3-141: nella stanza di fondo al corridoio, la meno luminosa, quella che

: mise il suo ferarolo su le spalle al sacerdote, acciocché la pioggia non lo

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (9 risultati)

luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico), che offendano il comune

4 convenire ', * essere conforme al decoro, alla dignità ': il verbo

è [ravenna] città di romagna posta al mare adriaco, quine dove il po

epistolio in laude sua. voglio andare al fòro per emere alcuna cosetta per prendere

decoro della propria casa, di ritornarsene al suo governo. monti, 2-17:

piuttosto burocratico ed eufemistico, si ricollega al fr. décès (dello stesso etimo)

: e sì per essere ancora, come al vecchio consolo decessóre non solo amico,

non solo amico, ma parente, così al nuovo successore non pure amico, ma

e'modi con che uno solo può rubarme al giuoco, chi mai gli raconterebbe?

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (9 risultati)

venticinque ducati prestatigli, ed è ancora avanti al giudice; né io voglio ora giudicare

: ed or più volentieri / io vengo al sacerdote, / che forse tal prodigio

, » disse il conte attilio, al quale parve cosa molto garbata il far

quando potè arrivare in cima e parlare al piccolo nume che decideva della sorte di

vendere / l'anima mia all'incanto / al miglior offerente. alvaro, 2-37:

, xviii-3-325: la giurisdizione ecclesiastica stendendosi al dogma e alle altre materie spirituali,

estirpare; escludere, distogliere. -anche al figur. g. villani, 10-226

-abbattere, far cadere. - anche al figur. francesco di vannozzo, 272

/... / per dar al ben comun onor e fama.

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (14 risultati)

in così atroce ingiuria, è lecito al vassallo mancargli di fede. 10

andò molto paese, / come l'istoria al luogo suo dicide. 11

-gli aveva dichiarato, -la patria è al disopra dei sentimenti personali. -figur

mucosa uterina che si distacca dall'utero al momento del parto. = voce

di giovanni gli parla piano all'orecchio? al momento, nulla che sia decifrabile.

agevole a diciferarsi, nelle quali scriveva egli al re di francia. magalotti, 24-196

i-141: meglio d'ogni altro « al mondo » aveva decifrate e illustrate iscrizioni

decifrava le sciarade del suo giornaletto trasalì al rumore improvviso dei sassi smossi al passo

trasalì al rumore improvviso dei sassi smossi al passo di uno che si avvicinava dietro

avviso. deledda, i-279: davanti al municipio s'aggruppavano molti paesani, decifrando

questi miei fogli, non solamente bado al buono ed al cattivo che contiene,

, non solamente bado al buono ed al cattivo che contiene, ma bado eziandio

2-i-199: napoleone... dimandò al suo ministro: « qual trattato di

pensieri d'una mente, sembra di assistere al divincolarsi d'un mondo geologico in formazione

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (8 risultati)

letto, capito, spiegato. - anche al figur. machiavelli, 1-iii-917:

. chim. che si riferisce al decilene, che contiene decilene.

, non dubiterà punto che non vengano al fìsco smisurate somme di danari. magalotti,

ne raccolgono, pagano una piccola decima al re. vico, 193: i primi

): essendo usato di dare ogni anno al diaconato le decime delle biade sue,

provvedere altrimenti alle spese del culto, al mantenimento degli ecclesiastici. capuana, 4-203

: tre volte l'anno s'andava al tempio ad offerire le decime. baldelli,

del tuono, il basso... al segno (d) ritorna alla terza

vol. IV Pag.756 - Da DISPREZZOSO a DISPROVVEDUTAMENTE (3 risultati)

più giovine di me, se non al più di io anni, perché nessuna

la impotenzia mia, disproporzionata e ineguale al magno dono. guicciardini, 120:

(v.) e dal gr. al [ia * sangue '. disprovare1

vol. IV Pag.757 - Da DISPROVVEDUTO a DISPUTA (9 risultati)

la quale egli s'avea disprovvedutamente posta al capezzale sopra '1 capo, e lessela tutta

, 13-10: tentò prosontuosamente d'ascendere al grado del dottorato. propose adunque il fatto

campo delle dispute dialettiche era troppo vicino al suo seggio di filosofo e troppo venerando

apollo. ojetti, i-104: penso al giovanetto gesù, nella disputa dei dottori,

lasciasse; la quale, in ultimo, al tutto pei fiorentini l'impresa si seguì

ella, e in breve ella diventò, al pari di noi, la più sfrenata

. machiavelli, 6-6-38: fui condotto al capitano de'svizzeri, dove dopo una

in disputa, mostrando il saputo scolare al suo dotto maestro con mille ragioni.

ora o due in una stanza, al buio. -mettere, porre,

vol. IV Pag.758 - Da DISPUTABILE a DISPUTARE (6 risultati)

. cicerone volgar., 2-147: al disputante acutamente s'appartiene vedere non ciò

moltitudine d'eretici, volendogli egli riducere al lume della vera fede e alla via della

[la rima della canzone] quanto al suono de lo dittato, che a tanta

, contrastare, combattere. - anche al figur. bibbia volgar., x-482

., difendere) una causa davanti al giudice. -anche al figur.

una causa davanti al giudice. -anche al figur. giov. cavalcanti,

vol. IV Pag.759 - Da DISPUTATIVO a DISPUTATO (7 risultati)

mettere ai voti la pena da infliggere al reo. giov. cavalcanti, 277

che dottamente gli disputarono, ma piuttosto al mio debole ingegno e alla mia non

adesso, / ch'i ho faccenda al porto, a rivederci. sarpi,

ii-293: gli assicurò e rincorò infino al non cedere di leggieri la vittoria, ma

e domenico si disputarono di stare vicino al loro amico che li avrebbe lasciati e fumarono

l'origine del vento, o al sopravvento di essa. 11. prov

, unica scienza officiale era, come al tempo degli antichi druidi, la teologia

vol. IV Pag.760 - Da DISPUTATORE a DISQUILIBRARE (7 risultati)

quasi venivano alle mani, mentre arrivavano al traguardo con disputatissima gara i concorrenti al

al traguardo con disputatissima gara i concorrenti al campionato in 'outrigger 'a quattro vogatori

disputare. salvini, 39-v-210: oltre al possedere in perfetto grado a dialettica,

tutta la disputazione che fare s'intende al presente contra le ricchezze. capellano volgar.

è manifesto quello che colui possedeo vivo, al quale, essendo morto, mancò il

mamiani, 1-67: svergognati / sergenti al sacro virginal suo corpo / steser le mani

d'equilibrio, squilibrare. - anche al figur. petruccelli della gattina,

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (4 risultati)

equilibrio, squilibrarsi; cedere. - anche al figur. arici, i-230: allor

i-410: lo disse e lo ripetè al dibattimento, coprendo di ridicolo giuseppe rossi

parti del libro sono sciocchissime disquisizioni estranee al soggetto. manzoni, pr. sp.

di francia s'oppose col papa al ritorno del nunzio, dicendo che sarebbe stato

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (11 risultati)

membra adattano alla battaglia, e intorno al re si mischiano e si stringono, e

dirozzare, sgrossare, raffinare. - anche al figur. bruno, 3-101: qua

, lisciare, levigare. - anche al figur. salvini, 41-162:

e disfar cristiano prima di offrire il capo al nuovo battesimo. carducci, iii-25-52:

senza paradiso, muto e assurdo, simile al feticcio di pietra. dissacrazióne,

. neri, 1-45: e si dia al vetro, come s'è detto nell'acqua

: perché questi pesci siano più grati al gusto umano, si tengono a molle dui

raro. dissaldatura. — anche al figur. negri, 2-449: in

dissaldatura, sf. il dissaldare. -anche al figur. = deriv.

(fisiche o morali). - anche al figur. foscolo, viii-143: volendo

, smunto. - anche al figur. magalotti, 23-215: di

vol. IV Pag.763 - Da DISSANGUATORE a DISSECCARE (11 risultati)

di clara arrivasse ad estendersi sicuramente fino al mattino appresso. tecchi, 11-104:

un cadavere o di una pianta al fine di studiarne la struttura;

struttura; sezionare, recidere. - anche al figur. mazzini, ii-78:

il disseccare, il disseccarsi. — al figur.: il venir meno, l'

soggetta allo scioglimento, e di più al disseccamento. leopardi, ii-382: la natura

litargirio'. ossido di piombo. anche al tempo del baldinucci si metteva come diseccante

la parte destra intirizzita e 1'accostarmi al fuoco mi disseccherebbe il cervello, e

e settimane hanno condannato il mio corpo al sudore angoscioso, l'hanno disseccato, l'

son marci per la lascivia, e sterili al generare. levi, 1-184: [

cesarotti, ii-400: spero poi che al di lei arrivo in padova l'attività

; svaporare, svanire. - anche al figur. guittone, i-29-18: tutti

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (10 risultati)

vitali, inaridito, secco. - anche al figur. giamboni, 7-8:

tutte le nazioni che più s'approssimano al cielo per troppo caldo disseccate dicesi che sono

su le ossa evidenti, chiuso fino al mento come da una sorta di camaglio.

già vecchio, inaridito, disseccato fino al fondo. panzini, i-147: anche quel

. disseccazione, inaridimento. - anche al figur. faldella, iv-151: parlava

e per la vaporositade de'fumi che montano al celabro, tanto più asciuga il fegato

-d'ogne valore -dissembra, / ed al contraro d'onne manera sembra?

parti, in punti diversi. - anche al figur. tasso, i-40:

-cospargere di semi. - anche al figur. carducci, ii-6-158: io

verga, 4-70: il paese in cima al colle, arrampicato sui precipizi, disseminato

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (6 risultati)

potendo il rimedio dei mali pubblici giovare al privato interesse di tutti,..

di non renderla. leti, 3-190: al morosini non erano nuove queste cose,

che l'eriofila (scantium) aggancia al pelo ed alla veste del passante.

alla tua savia donna e valorosa e al suo dissensato amante. giov. cavalcanti

per dottrina, torrebbe assai d'onore al sinodo e a quei decreti. c.

applausi suscitò l'oratore che osò accennare al socialismo. 2. dir. mancato

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (11 risultati)

ingombra di paura e di scompigli / al re di prussia è del tornar la

infermi per dissenteria di prodigalità: come vedesi al paragone: quando per uno che arricchisca

di succino, come medicamento molto efficace al rigittar del sangue, alla tosse, a

: questo eziandio vale alli disenterici ed al flusso delle femmine. palladio volgar.,

se assentisse o dis sentisse al colloquio destinato da farsi all'agosto in no-

numero de'dissenzienti fu contra la rimessione al papa nel concedimento del calice. lampredi

/ tagliateli la testa / e portatela al re dentro a quel vaso. foscolo,

le tombe e disseppellire, e disperdere al vento le ceneri di que'grandi per annientarne

il vero, non ricusa di venire al giudizio della bellezza coll'altra venere medicea

venere medicea. percoto, 114: vicino al villaggio fu seminato un campicello a fave

tasche, restava con lo sguardo impigliato al suolo e le labbra atteggiate a fischio

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (13 risultati)

talvolta un incarico, di metter mano al riparo di alcuni abiti che, dissepolti

bastava lasciarglieli cinque o sei settimane o al più due mesi. 3.

che disseppellisce, esumatore. - anche al figur. oriani, x-19-23: il

disserra, / ronzano insetti e volteggiano al sole. pascoli, 711: singultendo disserrò

di saliva. -per simil. e al figur. fra giordano, 5-139:

noi critica penna, / che puote al vero disserrarti il ciglio. alfieri,

, o in genere con l'abbandonarsi al sentire. onofri, 11-192: quella

altamente il suo braccio disserra, / al primo colpo a pie'sei pose in terra

(tenebre, caligini). -anche al figur. niccolini, 1-1-6: coll'

fare uscire, sprigionare. - anche al figur.: provocare; suscitare.

dischiudersi. -anche per simil. e al figur. colombini, 167: guai

petrarca, 300-8: quanta ne porto al ciel, che chiude e serra, /

si diserri il core / e s'appalesi al mondo et a le genti. tasso

vol. IV Pag.768 - Da DISSERRATO a DISSERVIRE (20 risultati)

cor più si disserra, / contendi al fato il prode animo, e in terra

o amore] / quel che lega al tuo furore. -liberarsi (da

disserra, / tornar potrai di novo al corpo unita. 10. allargarsi,

prorompere, sprigionarsi, scatenarsi. -disserrarsi al corso: mettersi a correre precipitosamente.

mettersi a correre precipitosamente. - anche al figur. dante, par.,

del career si disserra / chi 'ntorno al collo ebbe la corda avinta, / di

, veggendo quella spada scinta / che fece al segnor mio sì lunga guerra. boiardo

si disserra. ariosto, 31-11: guicciardo al corso si disserra. varchi, v-412

/ contro di carlo, tanto nota al mondo, / che l'inferno dinuovo

cane disserra / solo cum deze sotto al pennon stretto, / zascun teme ch'

diserrato). aperto, dischiuso. -anche al figur. giamboni,

). che disserra. - anche al figur. cesarotti, i-293: le

coi piedi nel fango, 0 dissertanti al caffè fra il lezzo del tabacco e dell'

matrigna la fiammetta diac- ceto; figliuola al platonico dissertatore del bello, e discepolo

, ii-1-193: i moderni dissertatori intorno al linguaggio universale... dovrebbero,

fanno altro che abbassare l'opera poetica al grado di un prodotto d'industria.

e parmi ch'io / servito ho lealmente al tuo disio. g. morelli

, 12-23 (i-306): non è al mondo vergogna maggiore / che richieder colui

il suo creatore, e per servire al dimonio e al mondo.

, e per servire al dimonio e al mondo.

vol. IV Pag.769 - Da DISSERVITO a DISSETARE (14 risultati)

è stato contradio. varchi, 18-3-209: al duca alessandro, il quale era di

31: uomini insigni per probità sono al mondo quelli dai quali, avendo familiarità

vecchia con nuovo senso, specialmente applicato al cattivo servizio delle ferrovie nel tempo che

uffici, capitò che tutti prendessero parte al discorso. -ritardo (di un

squilibrare, rendere instabile. -per lo più al figur.: mandare in rovina economicamente

nuovo aggravio si rende sempre più difficile al debitore il pagare; e poi si

; disordinato, sconvolto. - anche al figur. romagnosi, 11-208:

iii-204: un po'per cieca fedeltà al padrone, un po'perché forse anch'

una costruzione). -per lo più al figur.: stato di decadimento e

, / senza ammostar, puoi dissetarla al fiume. foscolo, 1-388: conobbe

c. dati, 9-15: si disseta al rio, / e sul duro terren

singulti troppo forti, perché voleva dissetarsi al suono del suo pianto. 2

silone, ^ 262: scorreva in fondo al vallone un filo d'acqua che serviva

le allegre conversazioni giovanili... portavano al mio

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (17 risultati)

come quel sorso / ch'io ebbi al passo / della fiumana bella. pea

scorni lavi. niccolini, 1-3-7: al fonte della sua dottrina / ognun si

teneva anch'egli il suo nobile viso rivolto al cielo e sulle sue labbra errava un

raccolse altr'acqua, e l'offerse al compagno lusinghevolmente. bocchelli, i-iii-

egri sovviene, / d'umido campo al vapor lieve è pari, / che dal

tranquillamente si sdraia, nel pomeriggio, al sole dell'ellade, soffocando l'anima.

, che toglie la sete. - anche al figur. papini, 20-553: l'

dissezione della realtà, un assalto incessante al vero per succiarne il midollo sostanzioso.

carducci, iii-11-9: dino compagni aggiunto al consiglio della signoria cercava metter pace fra

la dalmazia, che li convinse a offrire al poeta tutti i poteri civili.

. oriani, i-222: campanella si rivolge al papato, lo arma, lo avventa

, ii-317: i dissidenti sono messi al bando, gli eretici rimangono isolati,

molte antinomie e dissidenze intestine, che al sembiante paiono fondatissime. guerrazzi, 6-78

baldi, 4-2-177: dispiacevano sommamente al duca le occasioni di que'dissidi,

, i-87: per il cattolico che resti al di qua del dissidio tra fede e

la fè portare in balìa e dare al notaro loro. venuta alle mani del

/ chiamerà tutto l'universo insieme / al tempio vivo dove va rotando.

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (6 risultati)

par., 33-64: così la neve al sol si disigilla; / così al

al sol si disigilla; / così al vento nelle foglie levi / si perdea la

d'odio de'colpevoli ardendo, reddirono al frutto della virtude, quando sé dissimiglianti

de'suoi concetti per non sembrar dissomigliante al comune degli scrittori non originali d'italia?

agli altri ch'io creda d'esser congiunto al heine? altro che dissomiglianza! io

valore guerriero, tutti hanno dissomiglianze bastanti al contrasto, e somiglianze bastanti ah'armonia

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (5 risultati)

la disfranca, / e falla dissimile al sommo bene. boccaccio, dee.,

a dissimular quel che riposto / avrete dentro al cor. alfieri, 1-17: oh

, / dissimulando l'appressar del fato / al moribondo. rovani, i-648:

falso, ma si dà qualche riposo al vero, per dimostrarlo a tempo. savinio

gioconda / ebe, che nobil premio / al magnanimo alcide è data in ciel;

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (8 risultati)

, di un odore). -anche al figur. pallavicino, 1-316: voi

, confondersi, sottrarsi alla vista, al giudizio. -in partic.: chiudersi

... dissimulatamente dissono di rispondere al re per loro ambasciatori. castiglione,

sono colpevoli se non d'aver manifestato al mondo li vizi della corte romana e

strepito dei vincitori. piovene, 3-28: al momento giusto le dissi la mia volontà

sforzando la dissimulata festa, andarono incontro al re e alla reina. sarpi, i-1-233

insegnano massime diametralmente contrarie alla morale ed al vangelo, e fors'anche contrarie alla

di finzione e di menzogna che sottrae al contatto leale con gli altri: e

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (7 risultati)

per non esporre la sua gente spaventata al dissipamento e alla strage degli svedesi.

: molte cose a dire / mandava al padre: le quai tutte al vento /

/ mandava al padre: le quai tutte al vento / furon commesse, e dissipate

da guastalla e discipalla e da riducerla al niente. frate ginepro volgar.,

lorenzo de'medici, i-131: come al dissipare la nebbia ed acqua non è

lo stesso effetto d'accender l'esca. al che rispondesi, che la lisciatura de'

repentino cadendo alto decreto, / che quasi al vento foglie, / ogni speranza sua

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (12 risultati)

; espellere; assorbire. - anche al figur. gemelli careri, 1-v-340:

l'insolenza de'drudi eran dissipate, ed al suo medesimo figliuolo si tendevano insidie.

inutilmente (per lo più con riferimento al tempo). guicciardini, ii-281:

, e le porte sue sono combuste al fuoco. savonarola, 5-34:

d. bartoli, 9-29-1-95: dare unità al dissipato, grazia i-151: prese un

un albero, nel quale si al deforme, regola allo sconcio. botta,

apparizioni, ecc.). - anche al figur. dante, info,

alessandria, avea poca faccenda, sfogava al solito l'irrequietezza nativa in dissipatezze e

alto stupore, / fermano ogni ora al peregrino i passi, / e creder fan

fugato, svanito, dileguato. -anche al figur. ariosto, 10-6: i

questo mese dissipato e scapato che passò al numero dei più impenitente e senza i conforti

sono distratti e dissipati, e versati al di fuori, ed hanno sempre sotto gli

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (8 risultati)

che fa svanire, dileguare. -anche al figur. b. corsini, 15-47

giocatore di carte, alla zecchinetta, al tresette. 5. tecn. bacino

tutto trasandati ed esposti alla dissipazione ed al saccheggio. monti, ii-101: testi

espiazione. moravia, i-120: sfogavano al giuoco e in qualche rara gita alla

sono fastosi, dediti alla dissipazione, al giuoco, alla crapula e al lusso

, al giuoco, alla crapula e al lusso il più stravagante, e pieni di

, ma dissipito: e nondimeno più al lor gusto che l'ottimo delle ulive.

et avendolo cattivo il difetto si darà sempre al padrone come a uomo dissipito, straccurato

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (10 risultati)

, in senso concreto; ma, al figur., d'uso frequente con il

idee, ecc.); divenuto estraneo al pro prio ambiente o alla

. g. capponi, 5-250: al tempo stesso la civiltà s'era maturata in

alla quale la tensione di dissociazione perviene al valore della pressione esterna. — dissociazione

soggetto si sforza attivamente di non pensare al contenuto spiacevole di un gruppo di idee

dissociazione di natura panica, una tendenza al caos. = voce dotta, lat

una gran giornata ai contadini che lavoravano al dissodamento, 30 soldi agli uomini,

. tanaglia, 1-1283: pensa al zafferan piantare in loco / che 'l

, preparare l'animo, la mente al sapere. negri, 2-378: in

di dissodare), agg. sottoposto al dissodamento, lavorato, scassato per la

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (10 risultati)

, un colore). - anche al figur. negri, 2-12: vie

ciò che può essere sciolto. - anche al figur. oriani, x-8-326: nella

osservanza delle pratiche religiose. una messa al mattino, il faraone al dopo pranzo e

una messa al mattino, il faraone al dopo pranzo e una donnetta alla sera

, intemperante; condotta disonesta. - al plur.: costumi depravati. g

, rovina, distruzione. - anche al figur. carducci, ii-3-73: la

acqua tiepida, un paio di volte al giorno. -eccessivamente sminuzzato, polveroso

, e percotendo dissoluto / il capo al muro, e con le man la faccia

il processo della decomposizione. - anche al figur. de sanctis, 11-380:

tristissimi di progressiva infermità dovuta anch'essa al proprio disordine, lasciava la moglie che di

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (10 risultati)

loro dissolutissimi costumi, aprì la strada al merito, sviluppò il desiderio, l'onore

-fiaccato, spossato, stanco. - anche al figur. bibbia volgar., vi-507

scoprire li nostri difetti e per pervenire al mio principale intento, una sola mi

veemente (il vento). -anche al figur. boccaccio, i-290: oimè

, artistica, musicale); contrario al principio del decoro artistico o letterario.

la piacevolezza, puossi trascorrere e scendere al dissoluto; credendo quelle voci graziose essere

dal toscano austero andarono in poco tempo al composito lussurioso e dissoluto. carducci,

indicibili di potenza e di miseria, al capezzale d'una creatura malata dal più feroce

, 1-261: venne non molto dopo voglia al medesimo principe di tor via tutte le

pensando d'aver a far un gran beneficio al genere umano con levar tante angherie,

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (8 risultati)

5. in senso concreto (e spesso al plur.): atto licenzioso,

da siena, 299: tu se'tornato al tuo vomito, a'tuoi peccati,

, lo spirito che alita per entro al suo mondo, è dunque la progressiva

direi che il * sultano 'sentiva mescolati al sangue degli umori rabbiosi.

: andare in rovina. - anche al figur. giovanni da samminiato [petrarca

: mandare in rovina. - anche al figur. monti, iv-272: sono

del ghiaccio masticato e disciolto, giugnevano al ventricolo almeno tiepide, dove vieppiù temperandosi

; i soli principii più fissi restavano al fondo del crogiuolo. dopo bergman i

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (6 risultati)

i cervelli degli uomini dogmatizzanti, sottoponendoli al dissolvente della sua * critica '. d'

come sostant.), nel 1646; al figur. nel 1835. dissolvènza,

rapida: le vele della flotta sciolte al vento che le gonfia. montale,

come il tavolato del legno, incatenato al fondamento dello edificio, non si dissolve,

carne, passò lo spirito suo felicemente al cielo. bartolomeo di castel della pieve

chi di me risolve / la miglior parte al cielo? e chi dal peso,

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (11 risultati)

necessitata per la salute propria di cedere al vincitore. tasso, 20-47: vedea

): non è in somma vizio al mondo che più le corti guasti,

tutti bastardi, e non essere più religione al mondo. guicciardini, i-186: dissolvè

che giovanni era per natura frigido e impotente al coito. sarpi, vi-3-51: insegnava

. tasso, 20-135: oh piacesse al cielo / ch'a la tua mente alcun

acqua benedetta, tutto si dissolveva innanzi al ghigno di giuseppe giusti. carducci,

si dissolve, / come suole / neve al sole. dossi, 311:

? buti, 2-215: disviluppa e dissolve al nodo dei peccati. s. caterina

, non contrasto: che si dissolve al suo foco, che si dilegua al suo

dissolve al suo foco, che si dilegua al suo lume e che sparisce incontanente a

qualunque stagione, ha in sé, al giudicio del pigro, alcuno impedimento intorno

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (9 risultati)

sola arme che l'austria non può rapire al cittadino, cannoni e castello in milano

stava con l'animo sospeso, oscuramente, al pensiero che il confidarsi soltanto con l'

fremeva di forza e di ebbrezza accompagnandosi al sibilo del suo bastone nel percuotere l'aria

intensa commozione (con particolare riferimento al sentimento amoroso). cicerone volgar.

/ momenti di dolcezza / così profonda al cor, / ch'egli vorria dissolversi /

« forma letteraria », s'accosta al parlar naturale. -distinguere. gravina

le cittadi, e in ridde paurose / al crocefisso supplicarono, empi, / d'

. urlai di strazio, per mettere al mondo il mio bambino, un giorno e

annunzio, iv-2-465: chi ti sottrarrà al sacrilegio del tempo dissolvitore? palazzeschi,

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (8 risultati)

4. privo di sensibilità acustica, negato al godimento della musica. marino,

batter leggiadra man fila minute, / sposando al dolce suon soavemente / musica melodia di

né penetrar si sente / di que'numeri al cor l'alta virtute, / spirto

, / che, poi che io toma'al mondo diserto, / ogni dolce armonia

provvisorietà che attende una risoluzione, dovuta al fatto che i suoni che li compongono

soltanto mi creò le corde assenti ma al numero della regola aggiunse altre corde che

.. il genio delle lingue sempre adattate al temperamento delle nazioni che le parlano;

per la moltiplicazione di troppe false, al vostro sì puro e sì delicato intendimento,

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (5 risultati)

, sia animale vegetativo, e assomiglialo al pentangolo; e così come nel pentangolo

. linati, 11-25: s'accostò al vecchio che da gran tempo russava, con

: il transito che fassi dal consono al dissono, non va di salto, e

nel concilio lateranense del 1215, portò al dissotterramento, bruciamento e dispersione ai venti

udite, esaminate, convinte, aggiudicate al fuoco. muratori, 5-ii-369: sarebbe

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (9 risultati)

ho veduti... seni chiusi fino al mento, disotterrati fino alla cintura.

chi sottrae all'oblio. - anche al figur. giulianelli, 2-114:

che 'scordare'attivo; e s'accosta al 4 dimenticarsi 'e 4 scordarsi 'quasi

sozzura, pulire, purificare. - anche al figur. petruccelli della gattina, 2-162

di dissozzare questi atti e presentarle al buon dio come azioni meritorie.

. collenuccio, 148: scrive al collegio de'cardinali, confortandoli a dissuadere

collegio de'cardinali, confortandoli a dissuadere al pontefice la discordia tra il sacerdozio e l'

che persuadevano e dissuadevano il dare principio al concilio, per la dissuasione non vedeva

l'educazione si volle torre di mano al clero, i principi e i popoli,

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (6 risultati)

sere asciutto; prosciugamento. -per lo più al figur.: svigorimento, abbattimento

e serrato a chiave, e dettelo al proconsolo, con questo, che questo

esercito sarebbe stato consegnato: i generali al loro posto, con un piego da dissuggellare

aprire, spalancare, schiudere. -anche al figur.: svelare. salvini,

] ei se la prenda / dinanzi tutta al ventre in acqua stesa: / poi

ch'era rimasto sulla cantonata, addossato al muro, faceva forza per distaccarne le

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (11 risultati)

lentamente, solenne. i passeggeri allineati al parapetto si agitano e gridano urgenti parole

. 3. sottrarre un territorio al dominio di un sovrano o di uno

. e nella società si framischia (al che lo sforzano i bisogni della vita)

il mai] d'esser stato fedele al suo venerando codice; ed essi non

xi-1-102: la lingua di federigo assomiglia al provenzale romanzo, che si suddivideva in

molti dialetti, alcuni de'quali simili al francese che si parla a marsiglia,

altro [serventese] che nel memoriale precede al dato qui innanzi...;

distaccava la scaramuccia e tirava i suoi al sicuro. l. salviati, 6-54:

degli altri precipitosi ad amare, così sono al disamar risoluti. per la qual cosa

uomini, che si è appostato dietro al nemico a dommitzch. fo

distaccargli mai l'occhio d'addosso [al giocolatore] né per ciarle ch'ei

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (13 risultati)

uficiali e da artefici, che servono al palagio imperiale. milizia, ii-237: una

con volto così fermo e securo, al pontefice. manzoni, pr. sp.

a piccoli gruppi, distaccati in mezzo al corteo, reggevano le bandiere.

, estremamente timido e riservato oppure, al contrario, superbo e presuntuoso; assorto

dire, un grande uomo e sei giunto al termine della vita, dalla quale oramai

ma la sinfonia non altrimenti viene riputata al dì d'oggi come ima cosa distaccata

, e il caporale barbacinti, distaccato al passetto, erano sovvenuti, anzi stipendiati regolarmente

. setacciare, filtrare. - anche al figur. roccatagliata ceccardi, 81:

/ un polverio di vi v'oro al sereno / ancor distaccia. = deriv

era rassegnata, dopo il '66, al distacco delle provincie italiane. piovene, 5-16

bontempelli, 8-107: vegliò in coperta fino al distacco della guardia di notte.

forte, salutando / diligenze che andavano al confine. cardarelli, 1-85:

, assenza. lanzi, i-139: al vinci non dovea costare molto il suo

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (11 risultati)

, campionati). -per estens. e al figur.: vantaggio. e

, ordinarò che l'amico sia qui al tocco de le otto: che, trovando

accorrer sì presto, come bisognava, al tumulto. pallavicino, 1-394: le montagne

: in somma se il sole, al tramonto, si vede presso o vicino o

vede presso o vicino o non distante al resegone. d'annunzio, iii-1-328: ora

sotto sofficiente custodia lasciate, cavalcarono avanti al loro cammino, e poco distanti in

cammino, e poco distanti in brieve al dimandato tempio pervennero, nel quale essi

: si produce la foglia alquanto distante al frutto, acciocché non sia contradia e

che pensa. invece è stato sempre al disopra di me... dapprincipio desideravo

di essere malato perché egli venisse accanto al mio letto e mi dicesse qualche cosa

a una distanza incalcolabile. - anche al figur. cicognani, 1-118: il

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (10 risultati)

pensando che... per lunga distanzia al suo amante s'allontanava. equicola,

a parte / le distanze del corpo al corpo chiede. casti, xxiii-521: di

di mille passi dal tempio di minerva al foro: alla quale distanza non poteva giungere

far tagliare le panicole de'fiori avanti al tempo dell'apertura degli stami, e

savinio, 2-16: volgendo lo sguardo al passato si misurerà... la distanza

, 7-594: la contessa discendeva umanamente al livello della ragazza, le distanze sembravano

pianò): va dal punto dato al piede della perpendicolare condotta da esso alla

condotta da esso alla retta (o al piano). -distanza fra due rette

par che i colori non rispondano perfettamente al vivo, e gli delineamenti non vi

, e gli delineamenti non vi parranno al tutto proprii, sappiate ch'il difetto è

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (8 risultati)

costituiti o imaginati in qualsivoglia lontananza dietro al taglio o alla base della piramide visiva

alla quale due corpi si attirano proporzionalmente al prodotto delle loro masse e in ragione

delle loro masse e in ragione inversa al quadrato della loro distanza).

raggio d'azione delle schegge dei proiettili al momento dello scoppio. cattaneo, iii-1-36

-separatamente. leopardi, i-101: al sopravvenirmi di un pensier tristo, immediatamente

, 2-87: in parigi gli omnibus servono al bisogno che ha moltissima gente di accorciare

, caratterizzare. beltramelli, i-40: al bene pubblico, un uomo superiore deve

sport. nelle gare di velocità, arrivare al traguardo con distacco sugli avversari. -per

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (11 risultati)

in cotesto divertimento inaspettato, incuriosito al sommo, non diremo di riscon

di riscon trare quanto rispondessero al vero, ma quanto ne distas-

: non fo divisa [la terra] al modo del cielo dal settentrione al mezodie

] al modo del cielo dal settentrione al mezodie, sì che l'uno capo

clima tenesse al'equatore e l'altro tenesse al settentrione, sì che ciascheduno avesse la

distempràr quel gelo / che s'indurava al cor più che diamante, / e

volto e quel crine, o sparso al vento, / o maestrevolmente pettinato /

natura; corrompere, guastare. -anche al figur. bembo, 1-185: taccian

le orecchie per non distemprar l'udito al suono d'una voce discordata e al nome

al suono d'una voce discordata e al nome d'un uomo contr'a se

. togliere la tempera (ai metalli, al vetro, ecc.). -intr

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (12 risultati)

. -anche per simil. e al figur. crescenzi volgar., 5-16

di pietra pesta tamigiata, e poi al fuoco distemperate bene insieme. soderini,

. alterato, guastato, corrotto. -anche al figur. cecco d'ascoli,

; squilibrio; alterazione. - anche al figur. musso, 230: onde

., 16-48: quel valore amai / al quale ha or ciascun disteso l'arco

i giorni. govoni, 1-224: al cader della sera / potrebbe alfin distendersi

possa finalmente riposare tra quattro mura, al coperto, e distendere i nervi.

gioconda. -per estens. e al figur. bibbia volgar., vii-409

velo, / in atto di pietà rivolgo al cielo. rebora, 2-72: con

con riferimento ad animali. - anche al figur. dante, inf.,

bianche / ali nel cielo e palpitava al vento. cicognani, 1-179: alla barriera

bisognosi, di buona vita ed attendenti al divino ufficio

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (17 risultati)

i cittadini accortisi della sua partita, corsero al lito, e distendendo verso lui le

pieghe, le grinze. - anche al fìgur. giamboni, 121: o

ii-827: la terra raggrinzita si distendeva al tepore del sole, riprendeva la sua

, 1-23: il ferro ch'è caldo al fuoco sine ch'è caldo si distende

pigliando, e li portano a distendere al maglio, e ne fan verghe.

lo distese / più di due lance al suo destrier lontano. caro, 9-918:

non son contento, se non distendo al suolo quel temerario di don alonso;

/ onde sciolto così sotterra porti / misto al putrido lezzo il miglior succo. lastri

li austriaci] si erano già distesi fino al mincio. nievo, 2-154: il

estendere (nello spazio). -anche al fìgur.: diffondere, propagare.

baldi, xxx-13-46: veg- gionsi incontro al vento ir le palustri / foliche a schiera

quella torta scala / che di mezzo al cortil gli archi distende. d. bartoli

del globo. monti, x-3-159: al sembiante divin, su cui repente / si

e fosco, / se il giorno incerto al guardo mio non mente, / misera

a un dato luogo. - anche al fìgur. dante, inf.,

a i greci lidi / dal sangario al meandro il suo confine. marino,

le poppe arsicce e smunte / fin al bellico il bottoncin distende. bertola, 78

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (15 risultati)

quasi un miglio per mezzo al po di sopra il ponte del vetusto

anno 1105. marino, vii-150: scendo al secondo capo principale del mio discorso,

puoi credere, molti e molti crediti al nostro stomaco. b. croce, i-4-178

che si distendono in favole per gradire al volgo. 11. mettere per scritto

disteso l'atto, / si rizza e al pubblico / legge il contratto. carducci

aria pende, / una coppia di calci al ciel distende. sempronio, 5-49:

guerriero, / ond'ei la spada al tartaro distende, /... /

; cadere in terra. - anche al figur. guido delle colonne volgar.

la stella in giostra venne. / al primo scontro in terra si distese. grazzini

di tasca, e mi distendo / al piè d'un elee o sulla molle erbetta

tanto che la sua circunferenza / sarebbe al sol troppo larga cintura. b.

, ed i suoi, distendendosi largamente al foraggio, supplivano con dispogliare il paese

foraggio, supplivano con dispogliare il paese al mancamento che aveano delle paghe. mazzini

, allungamento; dilatazione. -anche al figur. bibbia volgar., vi-412

, prolungamento; estensione. - anche al figur. bibbia volgar., vii-513

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (17 risultati)

suo colore varia dall'azzurro zaffirino fin al turchino pallido, giallastro, verdastro e quasi

le tenebre, rischiarare. - anche al figur. arrighetti, ii-i-2-149: giacevano

le opere di platone] nelle tenebre al tutto sepolte, per più di mille

modo le potenze o facoltà d'esse tornino al loro officio, non ha dubbio che

. rifl. rischiararsi, illuminarsi. -anche al figur. sannazaro, 4-125:

; rischiarato, illuminato. - anche al figur. foscolo, xviii-87:

, / che mi dis tenne tutto al suo comanno, / sì c'oramai

; allungamento, allargamento. - anche al figur. fra giordano [crusca]

, di distensione, quasi un invito al sonno e insieme un calmo abbandono.

. mandar fuori dai confini. - anche al figur. bibbia volgar., vi-126

distruggere, mandar in rovina. -anche al figur. bibbia volgar.,

, liberare dagli sterpi. - anche al figur. cammelli, 56: morte

allontanare dalla terra ', 'mettere al bando, in esilio '. disterrato1

ricopre); dissotterrato. - anche al figur. p. verri,

barbari, esuli e, disterrati, al suo refugio ricorsi, magnificamente mantenne in

per la distesa del bestiame che scendeva al torrente, dei muggiti gravi e come sonnolenti

luoghi o di tempi). - anche al figur. cantini, 1-19-209: sieno

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (6 risultati)

leopardi, 243: l'altra mattina al generai consiglio / il tutto riferì personalmente

. rebora, 116: dai pascoli al lago che guarda / distesamente le rive,

perseverando se ne viene / distesamente per insino al fine / con opre virtuose e

sopra la quale era l'imperadore s'accostò al ponte. = comp. di

e aprono del tutto distesi, appoggiandoli al muro, dove fanno mirabile e allegra vista

immortali sopra pianerottoli elevati, quale seduto al tavolino colla penna in mano, quale

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (18 risultati)

è la fronte signorile, / che al difuor mostra e palesa / la bell'alma

spalle cadenti. brusoni, xxiv-859: riconosciutolo al portamento e alla sua lunga e distesa

sua lunga e distesa cappellatura, gridò al cocchiere che si fermasse. alvaro, 5-37

e tavolier li pono, / per che al sole stien tutti distesi. boccaccio,

] del re saracin restò disteso / adosso al suo signor con tutto il peso.

disteso ben coperto. verga, ii-13: al vedere il babbo lungo disteso nell'aia

sopra le grosse ruote, stava distesa al sole. pavese, 94: ci sono

, addosso / e tanti ne mandò distesi al piano, 1 che ne fu il

refrazione del lume solare, diametralmente opposta al sole. g. gozzi, 425:

le offese / ne le barbare torme al pian distese. bontempelli, 7-84:

pastura / tornarsi in vèr le rive al ciel sereno / i bianchi cigni, e

vasto, spazioso; esteso. -anche al figur. dante, par.,

del deserto, fermando di non prendere al postutto veruno cibo. viviani, 1-23

. pavese, 43: le ragazze al crepuscolo scendono in acqua, / quando

: [il tenore] a dar sfogo al dispetto che lo rodeva e a passare

, cent., 66-17: si diero al duca con patti distesi. beicari,

forma tra lunghezza e brevitade si atteneva al mezzo con convenevol statura. saccenti,

per la fedita, con disteso camminare al mare ne'liguri ingauni pervenne.

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (13 risultati)

di seguilla. forteguerri, 22-82: vanne al porto con passo disteso.

disteso di quel tanto / dovevan dire al popolo avversario, / cacciatosi giovan boccaccio

e montagne e rupi altissime, con al piè poggi e colline; e su

la spagna, 16-3: con sansonetto al palagio disteso / fu 'l conte orlando

21. locuz. -a disteso, al disteso: diffusa- mente, in modo

già ne ho scritto in altri libri al disteso, come ancora perché non m'

non avea girato sopra loro, ma era al disteso fuggito con diciannove galee. d

fuor del sepolcro, e via correndo al disteso, si gittò a prostendersi a'

, e poi la distessea la notte / al complice chiaror di mute faci.

su due file (più organi rispetto al loro asse generatore). 2

fu dalla sposa nella 'cantica 'assomigliata al favo distillante. prati, 1-86:

sf. ant. distillazione. -anche al figur. s. maria maddalena

si erano disoppilati e si potevano rimettere al lavoro. -filtrare, purificare,

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (18 risultati)

sottilissima. -per estens. e al figur. consumare, logorare, esaurire

: né si speri più mai tregua al dolore, / se in duo vetri

i saluti delle ospiti alla madre e al fratello, scesi anche loro, dietro a

, vi-67: io mi levai per aprire al diletto mio; le mani mie distillarono

e distilla su diversi piani, avendo al destro lato il tirreno, e al

al destro lato il tirreno, e al sinistro l'adriatico per grondatoio. pascoli,

ecco la scaltrezza immaginata dal fiore: al fondo della sua tenda di seta violetta

goccia di nettare che è il compenso al messaggiero d'amore e spande intorno la

profumo. -per simil. e al figur. maestro alberto, 31:

ruscelli, xxvi-2-96: se mi vedeste al cor la piaga ascosa, / ch'

cadere copiosamente, grondare. - anche al figur. dante, inf.,

che ne le rose / de le labbra al mio egon distilla amore. crudeli,

nel ventricolo cangi natura: come frammisto al fiele prenda il colore dal chilo; come

, / e febo infiammi i velli al suo leone; / ecco, terrena dea

nel luogo dove le radici maggiori si giungono al pedale, acciocché per quel pertugio si

lume a galieno, / per cui al mondo tanto ben distilla. s. caterina

carne si distilla, / sì come al sole la neve / o come al vento

come al sole la neve / o come al vento si disfà la nebbia; /

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (2 risultati)

per distillazione, essa morde e dà al capo. baldini, i-801: le

sono. -per simil. e al figur. bruno, 3-196: vi

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (8 risultati)

., allo onor di dio e al ben comune di ciascun riguardando, hanno

: umida e molle diè la lingua al gusto, / che distingue i sapori.

, alla condanna, a seguenza, al trenta e a qualunque usano di fare

quando vede alcuna acconcia ad amare e al suo albitrio formata, di presente comincia

, mentre le idee se gli affollano al pensiero, egli [il poeta]

colui che detta parole armonizzate e atte al canto, distinguendola in tre modi,

di lui formento, e questi compensasse al primo il servigio conciando le di lui pelli

valore destingua, / ma più allustra al mondo chi sei misse. trissino, i-xv

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (8 risultati)

distinguere con un asterisco quei sonetti che al mio gusto non rendono il sapore dello stile

uomo veramente singolare e grande si distingua al di fuori per un volto o un occhio

il creatore volle, dico, aggiungere al lume della ragione con cui l'aveva

, tirò fuori la rete e l'adattò al tavolo. -rifl. alvaro

passiva, convien che i rivoluzionari si uniscano al popolo, e, per unirvisi,

, fra le altre mille dame concorse al gran teatro di quelle corti, si distingueva

, ii-46: monsignor filonardi scrive qua al signor abbate massi d'avere effettuato il negozio

dorato assai lucido e distinguibile, sotto al quale pendevano due lunghe bandiere bianche.

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (8 risultati)

: domani mando per la via ferrata al tuo indirizzo 25 copie (a 3 franchi

e che la mattina dopo la portasse al commissariato. = forma sostant. femm

gualdo, iv-71: gli alberi si riunivano al disopra formando ima volta d'un verde

da noi salendo in cielo, ritornerà al giudicio e distintamente domanderà da ciascheduno il

spirito santo, i quali si manifestano al mondo con diverse virtù, le quali sono

dignità della chiesa non si conoscevano che al distintivo di una più particolare umiltà. foscolo

tonta e l'infamia di lasciar prendere al nemico il carroccio, ed era questo il

aveano pur quello di essere stati ascritti al collegio della rispettiva facoltà. dizionario militare

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (6 risultati)

: 'probocomico', dandolo per distintivo al signor goldoni, sarebbe stata un'offesa

internazionale deve portare ben visibile sulla vela al fine di poterne distinguere subito la classe

minute fiaccole distinta / sulla città soggetta al guardo è duce. guerrazzi, 5-22:

d'oro. -raro. riferito al discorso. tommaseo, i-275: desino

diviso. ariosto, 29-51: al fin capitò sopra quel monte / per

, un suono). - anche al figur. dante, par.,

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (3 risultati)

propio nome. marino, 4-34: distinto al fine il suo desir dichiara, /

nate e così distinte ed ordinate da natura al commandare, come alcune altre all'obedire

, bellissimo esemplare in carta distinta, al prezzo di soli due franchi, io avanzerei

vol. IV Pag.808 - Da DISTINZIONE a DISTINZIONE (4 risultati)

, non è lecito far congiura contro al tiranno; nel secondo, è merito.

, 7-255: bisogna che ciascuno stia al posto che gli è stato assegnato e

: come ne'canoni alla distinzione ottava, al capitolo 4 quo iure ', è

e la sua dama amabile e stimabile al par del consorte per le sue qualità,

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (5 risultati)

perché netto e spedito / restasse il campo al marziale incontro. 2.

, 1-1-342: cinquanta si dierono / al venditóre, e si distolse l'obbligo /

distolta / ogni civil contesa; e al più gagliardo / toc- cheran le fatali

: ella si era distesa per avvicinarsi al sacco come per distogliere l'ombra creata

poi che gli n'è venuto odore al naso / o qualche stilla ne gustò sul

vol. IV Pag.810 - Da DISTOMA a DISTORNARE (9 risultati)

certa cosa è che non si trova al mondo alcuno efficace rimedio, quando la

dalla tomba, disseppellire. - anche al figur. gamerra, 51-1:

essere stonato, stonare. -anche al figur. marino, vii-373: nerone

rimase macra. tasso, 8-4-1049: mentre al sol concede / tre sfere erranti,

finché io non segna da l'uovo al pomo, / quantunque sia un piacer da

e faciali diventare distorditi e senza memoria al mondo. = deriv. da stordito

di tempo trovavano infiniti punti di pericolo al discoprimento et al distor- namento de'loro

infiniti punti di pericolo al discoprimento et al distor- namento de'loro inganni.

portar lontano; stornare. - anche al figur. ariosto, 30-81: -chi

vol. IV Pag.811 - Da DISTORNATO a DISTORTO (6 risultati)

togli e distomi / gli spirti lassi al tuo servigio intenti, / dal tuo

/ de le chiavi e del manto al nido toma, / sì che s'altro

il cavaliere] una distorsione nello scendere al bigliardo col marchese, e gliela ho tirata

. fogazzaro, 1-354: mi presi al piede sinistro una distorsione che solamente ora mi

filosofico, per la quale si surroga al concettualmente fondamentale il cronologicamente remoto, a

una distorsione prospettica dovuta all'ambiente, al sito, alla distanza a cui esse

vol. IV Pag.812 - Da DISTOSCANARE a DISTRARRE (13 risultati)

via, un sentiero). -anche al figur. passavanti, 213: è

vie distorte / del pianeta più bello al corso eterno. lemene, ii-313: lieto

la trova [la smarrita pecorella] al fin su via distorta, / la prende

contorto (un movimento). -anche al figur., con riferimento a un modo

sospinga? cantù, 451: ritomossi al convento di brera, facendo un distorto

mossa [la volontà] sempre da dio al fine buono, e allora la si

che lo separavano dall'alba, abbandonandosi al distorto piacere di concentrare tutta la sua vita

fare tal movimento con quel della terra al paragon del loro? ma più farla

. distorsione, stiramento. - anche al figur. abate isaac volgar.,

rapporti, composto di trenta membri, al quale fosse la disamina di tutte quelle

scioglimento di un viluppo. - anche al figur. brusoni, 2-46: lasciare

, 2-46: lasciare [ci conviene] al caso e alla fortuna il distralciaménto di

spostarsi. balbo, i-42: perdurando al solito i romani, ed attendendo egli

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (6 risultati)

due vaste braccia sembra accogliere maestosamente chi al tempio si avvicina. e. cecchi

boterò, i-186: persuase [catone] al senato a spedirli ed a mandarli presto

l'animo, l'attenzione dall'oggetto al quale era rivolto o al quale era

dall'oggetto al quale era rivolto o al quale era naturale si rivolgesse; stornare

non perciò aveva dato la pace interna al popolo italiano. -scacciare dall'animo,

non essendo uscita, andrai un po'al corso; t'inspiri il cielo di andarci

vol. IV Pag.814 - Da DISTRATTIVO a DISTRAZIONE (7 risultati)

forza, trascinato, divelto, distorto; al lungato, prolungato, smosso

dall'anima esca la grazia, agevolmente al tornar della ragione corroborata dalla compagnia

alfieri, 7-243: dar l'accluso foglio al cadetti..., tenerlo per

i due oggetti, che paiono gli stessi al non conoscitore e all'uomo distratto e

di carcere, anzi, dalle murate al domicilio coatto, forse a lipari o a

si rividero un'ultima volta alla stazione, al momento della partenza, nell'ora amara

più mossa e distratta, darà modo al carattere di sfogare senza violenze questo ec

vol. IV Pag.815 - Da DISTRECCIARE a DISTRETTO (9 risultati)

-fatelo divertire, signor angiolini; -disse al giovane medico la signora brusio, -ha

distrazioni. leopardi, i-205: il dare al mondo distrazioni vive, occupazioni grandi,

allo studio lo avevano messo nella scuola al primo posto tra tutti i suoi compagni.

il mondo e non danno poi tempo al tempo di fare il suo dovere,

dal letto dove sono per una piccola distrazione al piede, 5. dimin

da barberino, 24: ornai discendo al suo primo grado e dico che, s'

, purg., 4-99: allor sarai al fin d'esto sentiero: / quivi

/ dell'ettemo consiglio, quanto puoi / al mio parlar distrettamente fisso.

colmo dell'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto. -figur

vol. IV Pag.816 - Da DISTRETTO a DISTRETTO (10 risultati)

uno di voi, de'più distretti al morto, vada su la sponda del ponte

per evidenza di figurazione terrestre, appartiene al corpo d'italia. baldini, 5-205

si ordinava di presentarmi la mattina tale al saloncino goldoni per passarvi la visita regolamentare.

diritto. non ti hanno dato, al distretto, la gavetta? baldini, i-17

dal ministero delltndustria e commercio e al quale sono attribuite funzioni tecniche e amministrative

, attendeva alla provincia, il sottointendente al distretto. de sanctis, ii-15-347: in

. stor. l'insieme delle terre sottoposte al dominio di una città indipendente (comune

della città e del suburbio direttamente soggetto al dominio del vescovo feudatario. guittone,

faremmo sentire di quello ch'elli fae al distretto di melano. perch'io consiglio,

: il tributo che i sudditi dovevano al signore feudale in riconoscimento del suo dominio

vol. IV Pag.817 - Da DISTRETTUALE a DISTRIBUIRE (12 risultati)

distretto (nel significato di territorio sottoposto al dominio di un comune o di una

che in ogni atto e fazione dovessono fare al comune come distrittuali e cittadini. g

parte del distretto, che è annesso al distretto (un territorio, una regione,

del distretto; preposto alla direzione o al governo del distretto (sia nel significato

appello. -compagnia distrettuale: reparto addetto al distretto militare. botta, 5-215:

: ardii, d'ogni reverenzia atteggiato, al prezioso distribuiménto porger la mano. vallisneri

a parte de'signori e de'comuni al soldo tra in romagna e in lombardia,

gli altri alloggiamenti nei forti si distribuirono al contestabile, al duca d'umena,

nei forti si distribuirono al contestabile, al duca d'umena, al duca d'

contestabile, al duca d'umena, al duca d'epernone, al principe di gianvilla

d'umena, al duca d'epernone, al principe di gianvilla, fratello del duca

buon re... girò fino al tocco dopo mezzanotte passo passo le vie

vol. IV Pag.818 - Da DISTRIBUITO a DISTRIBUTORE (10 risultati)

, i-39: gian bat- tifiore era al centro, la corte si distribuiva ai lati

lati. -figur. con riferimento al tempo: assegnarlo alle varie occupazioni della

li ministerii della casa di dio appresso al re. s. agostino volgar.,

ii- 300: la lode distribuita al merito produce l'istesso effetto che la

, i-853: queste infinite differenze sopravvenute al genere umano, già diviso in nazioni

alfieri, v-2-892: di omero sono al xviii dell'iliade; della bibbia ho

è addetto alla distribuzione. - anche al figur. dante, conv.

determinate attività di servizio o di vendita al pubblico o alla distribuzione di determinati materiali

del latte: chi ogni giorno provvede al rifornimento delle varie latterie. -distributore

richiesta. tommaseo, 1-389: raccomando al consigliere zamagna il pizzarda che chiede essere

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (10 risultati)

mente, distributore): apparecchiatura destinata al rifornimento di carburante agli autoveicoli e ai

i-147: tutti quei che in roma aspirarono al regno, tentarono ciò per gratificarsi la

di uffici, di onori). — al fìgur.: provvidenza, volontà divina

archit. l'insieme dei problemi riferentisi al collocamento e all'interdipendenza degli ambienti in

del marxismo, nelle cose politiche fu cacciata al secondo piano la considerazione delle forme giuridiche

loro applicazione ai singoli redditi netti o al reddito complessivo di ciascun contribuente (al

al reddito complessivo di ciascun contribuente (al fine di considerare nell'imposizione del tributo

successione delle intensità delle sue modalità, al variare del tempo, della località,

distribuzione della delinquenza in italia in rapporto al clima. 9. scient.

dunque è ben caro a giove e caro al sole / chi a sormontar quel dirupato

vol. IV Pag.820 - Da DISTRICATAMENTE a DISTRINGERE (4 risultati)

regni tuoi, / e sano e salvo al fin se ne districhi. guerrazzi,

e alta opera sia per le mani al presente e da li autori poco cercata

qualcuno. cassola, 1-242: cercava, al solito, di districare il groviglio dei

a'denti non sonò, profferse / al giovinetto la cara parola / che gli amanti

vol. IV Pag.821 - Da DISTRINGIMENTO a DISTRUGGERE (6 risultati)

la povertà, distrinsero la loro ira contro al cortese villaneggiare di colui. bembo,

, e a te medesimo è cosa al postutto molto cercata. ottimo, iii-503:

. geogr. lago distrofico: con riferimento al valore nutritivo delle acque, quello contraddistinto

non par possibile che gli elementi vadano al centro, primieramente, perché non possono arrivarvi

sole estivo / com'io mi sfaccio al foco de'tuoi rai. p. della

quando icaro..., vicino al segno del leone, rimane senz'ali,

vol. IV Pag.822 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (11 risultati)

fazio, i-28-2: dal principio mio al dì che fue / cartagine distrutta, eran

abitanti. carducci, ii-18-181: accennano al pericolo che si distruggano la porta galleria

di cristallo e spezzando le bilance in testa al proprietario. -assol. cesarotti

i guazzi / contro l'empio panico al verno adduce, / sin che dal

. cancellare, raschiare, radere. -anche al figur. livio volgar.,

le porta il vento / o distrugonsi al sol qual neve o cera. tolomeì,

/ quanta n'è nata e nascerà al mondo, / destruggerò e l'altra

parte. pulci, 17-91: diceva al re: « distruggati macone / e

e distrussero, come lo ghiaccio dinanzi al fuoco. crescenzi volgar., 6-21

e sua beltà, qual debil cera al fuoco, / lentamente distruggersi. nieri,

. davila, 266: giudicava non riuscibile al re medesimo il poter distruggere e minar

vol. IV Pag.823 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (7 risultati)

.. con l'esempio delli dèi stessi al male ci dispone e distrugge tutto quello

sapeva tutta, / l'avrebbe al certo il giusto duol distrutta.

né morire, / anzi distruggo come al foco cera / e sto com'on che

volgar.), 18-10: fu detto al profeta geremia: ecco che io t'

fugge / i porfidi e i metalli al fin distrugge. giordani, v-52: il

vivete ogne cagion recate / pur suso al cielo, pur come se tutto / movesse

fossero inutili ceppi; ma sono argini al fiume, sono sapienza ed esperienza e

vol. IV Pag.824 - Da DISTRUGGIBILE a DISTRUGGITORE (12 risultati)

: né l'accettare i doni è contrario al donare, perché i contrari si distruggono

, 5-5: riunì la facoltà del pascolo al dominio, onde fu distrutta l'antica

peccato e che più oltre non serviamo al peccato. s. caterina da siena,

, il sasso / distruggi e rompi al cor che cieco e lasso / langue pur

vari parlari, tutte queste stampe sono sottoposte al caso. varchi, 18-1-151:

en destrugemento; / corno la polve al vento nostra vita è tornata. albertano

sua ostia. segneri, iii-2-52: al cui distruggimento [del peccato] ha

mirabile a gli occhi, una suavità al cuore e una dolcezza inestimabile alla vita

, che tende a distruggere. -anche al figur. (cfr. distruttivo)

, iv-196: si contentarono di aderire al talmudde, distruggitivo di quanto intorno a

tasso, 1-17-59: queste arme in guerra al capitan francese, / distruggitor de l'

d'annunzio, iii-2-1136: archimede domanda al sole la fiamma distruggitrice del naviglio romano

vol. IV Pag.825 - Da DISTRUIRE a DISTRUTTO (7 risultati)

altro esterminio onde di por s'aspetta / al tur- chesco furor morso e ritegno,

, recando in cattività ogni intelletto al servizio di cristo. bianco da

può venire distrutto. - anche al figur. roma gnosi, 17-224

distruttivo del colorito, continuamente in mezzo al fumo e alla polvere d'un teatro.

disgregato, consumato, annientato, ridotto al nulla. dante, inf.

: la bianca e fresca neve / al molto dì, sotto il temprato cielo

detti beni guasti e distrutti sieno piuvicati al comune di firenze. guicciardini, ili-io

vol. IV Pag.826 - Da DISTRUTTO a DISTRUTTORE (9 risultati)

6-15: iol o amazerò, e poi al so volto / il mostrerazo cusì destruto

color neutro e distrutto, che accenna al legname. 5. rovinato

falangi non cadono a schiere come sotto al fulminar dei cannoni, ma restano scompaginate

vasta mole / di monarchia, che sin al ciel fa guerra, / cader distrutta

piacer si fa distrutto / ch'aliato al tuo di sé vogli far pruova.

/ non sa se debba dar più genti al mondo. bar etti, 3-277:

quartieri antichi, deviando il traffico pesante al di fuori di essi. calvino,

1 zolfo puzzolente piove, / e dentro al fuso rame ancor si geme. firenzuola

trapasserà oltr'alla porta, e non permetterà al distruttore d'entrar nelle vostre case per

vol. IV Pag.827 - Da DISTRUTTORE a DISTRUZIONE (10 risultati)

, 1-744: non puossi a lungo / al fianco aver d'asdru- bale la figlia

ch'essi anteporranno l'esule ed umile vidiman al glorioso buonaparte, distruttore di patrie innocenti

lor naturai movimento, cioè possano pervenire al desiderato centro del globo. chi non vede

, non si parte e non obedisce al padre. beccaria, i-493: frattanto

più illustre bosco d'italia, dovuta al tempo, agli uomini che andavano a

i capelli; ogni giorno ornai era al servigio della vecchiezza, affrettava l'opera

la poesia congiunge l'origine del mondo al suo stato presente, ed al nuovo caos

mondo al suo stato presente, ed al nuovo caos della sua distruzione. papini

discreti fanno fede che il demonio insidia al gregge di cristo anco con le cose che

, e andossene in affrica, e cominciò al monte atalante ad andare alla ventura per

vol. IV Pag.828 - Da DISTUDIO a DISTURBARE (7 risultati)

, 3-655: ha ingionto [giove] al giudicio la de- fensione e cura della

il fino allora discorso da'convitati offeriva al p. ricci una evidente pruova in

destruzione / tutto lo fende insin sotto al gallone. -andare a distruzione:

gonfiava il volto, forse rassomigliava al sorriso che lui stesso, lo sentiva,

dal martire. trissino, xxx-4-82: adunque al vostro dir le nozze nostre / saranno

venga / il mio pianto, che al cenere paterno / misera reco in annual

da ogni colpo essere offeso. / fuggesi al fine, e gli ordini disturba,

vol. IV Pag.829 - Da DISTURBATILO a DISTURBO (14 risultati)

duca di brabanza all'opponersi con forza al re filippo, l'aver perduto nella

, faccendo rubellare l'isola di cicilia al re carlo coll'aiuto de'rubelli di cicilia

stende, / slunga la spada e volge al cor la punta; / ma sidonio

governo, ecc.). - anche al figur. bibbia volgar., vi-173

disturba, e volge l'ispirazione ora al lezioso, ora un po'al caricaturale

ora al lezioso, ora un po'al caricaturale. sbarbaro, 1-245: la voce

, inquietarsi, turbarsi. - anche al figur. bartolomeo da s. c

di dare effetto a quello, intorno al quale zelimo avea lungamente tenuto occupato il

baglione, dimenticate le ingiurie fatte prima al padre e poi a lui: il quale

meno pesa, / il mio compagno al mar mi cala in fretta / da la

andammo insino a parigi sanza un disturbo al mondo. g. b. adriani,

1-ii-25: il duca di firenze, al quale pareva conoscere la natura del pontefice

del pontefice, né avrebbe voluto disturbo al disegno dello spacciarsi dalla guerra de'franzesi

de'franzesi in toscana, lo faceva al suo ambasciadore secondare, concedendogli tutto quello

vol. IV Pag.830 - Da DISTURNA a DISUBBIDIENZA (14 risultati)

un di quei frati che avea presupposto al popolo che, partecipata a v.

è atto a appigliarsi sempre più tosto al male che al bene, e da tal

appigliarsi sempre più tosto al male che al bene, e da tal predicatore più tosto

1-162: non vorrei esser di disturbo al nuovo ambasciatore, e massimamente in questi

beccaria, ii-476: si potrebbe dimostrare al parroco il gradimento superiore del fin qui operato

dai gruppi di opposizione per creare difficoltà al governo. -nel gioco del calcio,

insofferente ai comandi, alle costrizioni, al rispetto delle convenzioni sociali; insubordinato

nella morale cristiana). - anche al figur. guittone, 161-7:

. g. villani, 8-82: al quale comandamento i fiorentini e'lucchesi furono

, 729: né quando era al governo d'uno esercito o d'una

»: più soggetta a logorarsi e sfaldarsi al gelo ed altre intemperie. « pietre

/ tu per fin alla morte / al tuo padre obedisti. savonarola, iii-9:

, se el fussi buono e fedele al suo re, avessi poi grata quella sua

di obbedire a un ordine, attinente al servizio o alla disciplina, impartitogli da

vol. IV Pag.831 - Da DISUBBIDIMENTO a DISUGUAGLIARE (8 risultati)

contro, far violenza. - anche al figur. passavanti, 24:

partirsi. savonarola, 8-ii-101: se al primo uomo fu dato il dono della grazia

i francesi non solamente non sono atti al sublime,... ma disublimano ancora

unghie, degli artigli. - anche al figur. alfieri, v-1-901: il

: certamente non è disguaglianza dal giudeo al greco; imperocché è uno signore di tutti

a ogni poca diseguaglianza di strada acconsente al dechino, e par che dia alla banda

di mezz'ora la vetusta costruzione naturale al cui perfezionamento era occorso un secolo,

essempio non sempre può così perfettamente adattarsi al caso c'abbiamo alle mani, che

vol. IV Pag.832 - Da DISUGUAGLIATAMENTE a DISUGUALMENTE (8 risultati)

è fra servire a dio e servire al peccato. albertano volgar., 117:

: la direbbe diseguale / a me al qual vuol dar donna reale. boiardo,

che per altro so quanto sia diseguale al vostro, e con quanta mia poca

rimarrebbe che io dicessi alcune cose intorno al giudicio che voi medesimo fate de le vostre

inquietante. -rar. con riferimento al tempo. g. gozzi, 435

: ma prima che le corde rallentate / al canto disugual rendano il suono, /

che gli resiste. aretino, ii-109: al tempo mio si vivea con tanto

. buti, 2-242: vadano intorno al balso in su la prima cornice con

vol. IV Pag.833 - Da DISUMANAMENTE a DISUNGERE (9 risultati)

per farne filosofi, schiantava di mezzo al petto vivo vivo il cuore, accioché

, bestiale, sia per essersi elevato al di sopra del limite umano).

sé o contro a sé: degradato al punto di odiare se stesso e fare il

le orecchie per non distemprar l'udito al suono d'una voce discordata e al

al suono d'una voce discordata e al nome d'un uomo contr'a se medesimo

uomo. viani, 14-10: capitò al paese una compagnia zingaresca, che aveva

, un nano e un affricano gigantesco al quale, di dentro al baraccone,

affricano gigantesco al quale, di dentro al baraccone,... facevano suonare

voltarono e videro appoggiato con la schiena al cassero leios, trasfigurato dallo spasimo. banti

vol. IV Pag.834 - Da DISUNIBILE a DISUOMINARE (5 risultati)

d'andare in giù e di aderire al centro, ma nel fuoco il desiderio di

fu sempre inseparabilmente congiunto allo spirito e al padre in cielo e in terra. pallavicino

del luogo stretto, pensò da sé al rimedio. botta, 4-388: disunivansi,

, che se'disunito e non ti accordi al buon governo della tua città. guicciardini

di untuosità, di grasso (qui al figur. e scherz.).

vol. IV Pag.835 - Da DISURBANAMENTO a DISUSATO (12 risultati)

vecchio centro, anche quel che scampa al piccone e al cemento armato, rimane

anche quel che scampa al piccone e al cemento armato, rimane sperduto e umiliato

toscani. tasso, 1-23-27: egli medesmo al corpo ornai tremante / per gli anni

falci, con una gran punta di ferro al timone, tirati da cavalli coperti di

poco a poco disusando pianamente, lascialo al tutto. tasso, 13-10: per lungo

purg., 10-2: poi fummo dentro al soglio della porta / che 'l malo

contrade, di tener fisso 10 sguardo al palazzo. 2. ant.

2. ant. disawezzare. - anche al figur. bartolomeo da s. c

uom non invecchi, / ecco che al giogo tuo di novo io tomo.

le cose, che sono intervenute disusatamente al tempo loro, non avvenissono mai per

(un luogo). - anche al figur. guittone, i-3-388: ma

, 19-20: insolita pietade in mezzo al petto / si sentì entrar per disusate

vol. IV Pag.836 - Da DISUSITATO a DISUTILMENTE (10 risultati)

disavvezzo (riferito a persona e, al figur., a cose).

: non posso veramente dirle [quanto al mio stato di salute] cosa né di

la terra / disutil peso, ed al gran giove in ira, / che dal

ii-10-9: vorrei del resto potere essere al caso di esserle non disutile in qualche

(una pianta). - anche al figur. palladio volgar., 1-6

frutto alcuno. bruno, 3-655: giove al giu- dicio ha messo in mano la

i ranocchi in odio a febo e al santo coro, vedrai una gran pianta disutile

vasco, xviii-3-872: ciò che è utile al popolo a, sarà disutile al popolo

utile al popolo a, sarà disutile al popolo b. carducci, ii-18-306: a

domenico, 131: era diventata sì al tutto disutile, che non potea lavorare

vol. IV Pag.837 - Da DISVAGARE a DISVELARE (12 risultati)

il che essendo assai manifesto, voglio al presente dimostrare quanto disutilmente tale cosa procedesse

a cui è da preferire: il bello al brutto, il vero al falso,

il bello al brutto, il vero al falso, il bene al male. gobetti

il vero al falso, il bene al male. gobetti, 1-i-33: noi non

prenda punto, allor ch'il dolce al fine / sonno disvanirà. bettini,

: se questi sonetti non faranno utile al pubblico, non gli faranno almeno disvantaggio.

. svaporare, svanire. - anche al figur. di brente, conc

più che i due terzi del tutto) al mio erede naturale. = neol

: un altro comodo poi affatto acconcio al bisogno mio e alla mia condizione ha

di entrare alla sottilità de'precetti né al disvelamento de'vostri misteri, o accademici,

occhi santi /... al tuo fedele, / che, per vederti

dipinta, / che l'ammirabil arco al sol disveli, / costei ne sembra,

vol. IV Pag.838 - Da DISVELATO a DISVENTURA (7 risultati)

europa, sì quelle che più direttamente al piemonte per disvelare il segreto delle date

, / oh infocato respiro / che al tuo si mesce, oh disvelate rose

ercol dalle / pire d'eta fumanti al seno d'ebe, / risorgerai con giovanili

. pascoli, 1252: quello che al melograno / sboccia purpureo fiore, /

mentalmente, nel suo inconscio desiderio, al tempo che infuriava di fuori.

enorme subbia di michelangelo disvellò un giorno al sereno radioso. 2. figur

vicino / o se 'l vede andare al chino, / almen rider non conviene,

vol. IV Pag.839 - Da DISVENTURANZA a DISVIARE (9 risultati)

nare, deflorare. - al figur.: profanare, violare.

regno di dio; mancò solamente la possa al volere. = comp. dal

, 1-5-56: non risponde la donna al dir doglioso: / chirurghi chiama, ed

divezzato. bencivenni [crusca]: al fanciullo disvezzato non dare il vino puretto

, sm. disus. deviamento. - al figur.: traviamento, errore

: svelta di balza alpina / sovr'al suo capo in basso / se rompe una

). boterò, 6-56: oltra al desviare l'arme de i francesi da

. menzini, i-121: la sì cara al del spiaggia latina, / se fia

fusse il mio poco intelletto / meco al bisogno, e non altra vaghezza /

vol. IV Pag.840 - Da DISVIATAMELE a DISVILUPPAMELO (12 risultati)

nel basso, il pensiero volerà sempre al basso, disviandoci con lunghe e spesse distrazioni

arno / furtiva e argentea gli volava al guardo. prati, i-32: siffatti

lungo episodio. manni, i-257: tornando al galateo da cui e la vaghezza di

disviato dal duca suo padrone e condottolo al suo servizio. 3. distaccare

? se si disvia, non ritorna egli al diritto camino? casti, ii-3-62:

spirto, / mi lassa in mezzo al cor tanta dolcezza, / che noi

fuori del retto cammino. - anche al fìgur. fra giordano [crusca]

. ant. deviazione. -anche al fìgur. fra giordano [crusca

e fronde, / ma senza frutto al primo verno casca, / dice il vii

: ben mi ricorda qual fui colto al varco, / e qual di questo

. ant. allontanare. -anche al fìgur. dante, li-3:

. atto a deviare. - anche al fìgur. maestro alberto, 101:

vol. IV Pag.841 - Da DISVILUPPARE a DISVOLGERE (12 risultati)

manifestarsi; venir fuori. - anche al figur. buonarroti il giovane, i-441

; liberato, disimpegnato. - anche al figur. buti, 3-457:

ròcca insieme / strisciando e zufolando, al sommo ascesero. sagredo, 1-30: disviluppato

: io imagino e sento che al rude aratro, che quelli inesperti fecero

delle viscere; sventrare. -anche al figur.: tor mentare

ogni parte così avviticchiata, e riponla al suo luogo: non vedi tu, che

dovea staccare, e distendere, e allogare al suo sito quelle parti così infrascate;

nell'animo; e come pure avvenne al botticelli ed al credi, lo avea disvogliato

e come pure avvenne al botticelli ed al credi, lo avea disvogliato dell'

agio intrattiene, disvoglia. povertà serba al mondo i colori. 2.

/ nullo già, se non fusse al tutto stolto. fazio, ii-53:

gloria] è l'ultimo nostro fine al conseguirsi, e fra non molto, volendolo

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (10 risultati)

quelle disvolture e smanie spagnolesche non dimostrino al volgo quello che si deve tener

vetro assai capace e col collo strozzato, al quale ho applicato un ditale di cuoio

stretto nella strozzatura del fiasco. note al malmantile, 5-38: ditale intendiamo quella

certo pizzicore, / ch'ei sente al collo, i pizzicotti alterna, / ond'

ctonia dei popoli latini (corrispondente al greco plutone); era detto figlio

la parte comprendente i cerchi dal 6° al 90. dante, inf.,

l'illusion che spento / pur lo sofferma al limitar di dite? leopardi, 9-56

; tamburellare con le dita. -anche al figur. linati, 17-51: distese

farsetto rotto e ripezzato, e intorno al collo e sotto le ditèlla smaltato di sudiciume

oli densi di color giallo che bollono al disopra di 300°; dànno prodotti di addizione

vol. IV Pag.843 - Da DITETRILE a DITO (7 risultati)

chim. composto eterociclico, che corrisponde al ditiano, con due doppi legami fra

composti in cui due radicali contengono zolfo al posto di ossigeno. = voce

b. fioretti, 1-4-69: colui parlando al capitano, per beffarlo della sua ventosa

3. raro. che si riferisce al dio dioniso, al culto di dioniso

. che si riferisce al dio dioniso, al culto di dioniso; dionisiaco, orgiastico

ii-128: i satiri gli saltavano intorno [al capro] cantando in onor suo quella

ingemmamenti di lunghezza e grossezza che giungono al deto umano, in figura seangola.

vol. IV Pag.844 - Da DITO a DITO (20 risultati)

di loro a un anello con una turchese al dito mignolo. -dito di mezzo

, 5-7: quando sarà nato simigliante al dito grosso di grandezza, si traspianti in

dito della sinistra mano ch'è più presto al dito picciolo, per essere ivi una

. nieri, 237: s'appoggiò al naso il dito grosso della mano tasteggiando

piedi. -per simil. e al figur. marino, 7-112: ma

, un campanile: dito rosa levato al cielo. stuparich, 5-298: quando arrivai

cielo. stuparich, 5-298: quando arrivai al limite delle praterie, bloccai la macchina

/ se ti par buon, le forme al fuoco poni. cellini, 2-92 (

, ii-826: già como e dionisio al desco intorno / rapidissimamente in danza girano

l'argentee dita! 5. al plur. per estens. mano. -venire

fatto sodo! buti, 3-743: parla al suo modo usato, usando permutazione,

alla larghezza di un dito (e al figur. indica piccolezza, strettezza,

matrimonio... non avea messo al mondo il dito mignolo d'un baroncino.

fuor che i ragazzi; essi, al bicchiere / materno, ognuno ne sentiva

, dodeci dei quali si suppongono uguali al diametro della luna. perciò, se si

luna a 12 come la parte ecclissata al quarto, il medesimo darà la quantità

cameriere; poi apre di nuovo la bocca al ghigno, come se, vedendolo così

/ mi puosi il dito su dal mento al naso. guido da pisa, 1-119

40: essa in disparte, e posto al labbro il dito, / dovea il

, che pare / che d'ogni angolo al labbro alzino il dito. -avere

vol. IV Pag.845 - Da DITOLA a DITROCHEO (9 risultati)

le dita. -legarsi qualche cosa al dito: imprimerselo bene nella memoria.

: imprimerselo bene nella memoria. -legarsela al dito: stabilire di vendicarsi.

xlii-1-41: amico, ora ti lega al dito questa: / la nostra gente è

, impara questo stamane, e legatelo al dito: se il tuo marito ti richiede

, tienlo a mente, e legatelo al dito, che se tu non ti muti

se tu daver non ti hai legato al dito, / di esterminarci affatto di qua

di quelli che se la sono legata al dito perché io ho scritto che innocenzio

ci metterei uno dei miei ditini in mezzo al tuo sorriso, né vorrei che la

nell'autunno, e sono portate a vendere al mercato, essendo buone a mangiarsi cotte

vol. IV Pag.846 - Da DITROITE a DITTATORE (13 risultati)

imposta. -ditta censuaria: il nominativo al quale sono intestate le singole particelle catastali

particelle catastali. -per simil. e al figur. panzini, iv-201: talvolta

te le consegna in pagamento. e creditore al banco se te 1'dà.

ditta2, sf. buona fortuna al gioco. aretino, 1-207:

la cena s'era chiusa con un brindisi al nascituro, improvvisato dall'ex consigliere,

pianta che nasce solamente in candia, simile al puleggio, ha le foglie maggiori coperte

, è erba acuta, liscia e simile al pulegio, ma sono le sue fiondi

11-72: or qui l'angiol custode, al duol indegno / mosso di lui,

dittamo: piante più o meno simili al dittamo. durante, 147: il

: il falso dittamo ha le fiondi simili al vero, ma i rami e le

': specie di marrubbio molto simile al dittamo di candia, ma privo d'

si stabilir tre dittadori, / che sovr'al consolato ebber domino; / sonvi trebuni

del popolo, e così si truova al tempo d'oggi in alcun libro d'antichità

vol. IV Pag.847 - Da DITTATORE a DITTATURA (14 risultati)

. pindemonte, iii-511: roma dà leggi al mondo, e sotto i piedi /

il dittatore appare benissimo, tale quale al « dado è tratto ».

di governi rivoluzionari in attesa dell'annessione al regno di vittorio emanuele ii. -in

montemiletto dicono ingenuamente in una loro dimanda al dittatore, che i galantuomini avevano fatta

capitano sapiente, tutt'altro che inetto al comando di numerosi eserciti ed alle fazioni

dittator èlio. carducci, iii-19-36: al primo [pennesi], che predica

. alvaro, 10-139: lunga abitudine al conformismo che non è facile da sradicare dopo

esercito fu popolarmente nota, ci presentammo al governo, dimandando che istituisse un magistrato

spero noi saranno mai) ridotti tanto al basso, da conferire un potere così

, 1-903: è presto / cesare, al dì novello, in pien senato,

, salva la patria, e toma al rustico lavoro; l'altro ricusa i ricchi

non si fa guerra ai governanti ma al governo, al principio d'autorità; ed

guerra ai governanti ma al governo, al principio d'autorità; ed intanto il

in quell'epoca, se ne fece, al giorno d'oggi, il propugnatore.

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (4 risultati)

: intendeva che tanto riuscirebbe più disonorevole al papa questa seconda dittatura, per dir

dotta, lat. dicterium (più spesso al plur.) * motto pungente'.

d'anastagio, console orientale, parve al viltemio... di vedere anfiteatro

ornava d'intagli. palazzeschi, ii-21: al muro ancor si ammira, / quasi

vol. IV Pag.849 - Da DITTONGAZIONE a DIURNO (6 risultati)

: la ragione grammaticale... al dittongo, che di sua natura è lungo

, 40: vale [la cassia] al riscaldamento delle reni, e proibisce il

, xvi-26: come l'auto si fermò al portone della casa di milesi, gilberto

ottimo diurnale! - e, in bocca al lupo! gli gridò milesi.

periodo di tempo che va dall'alba al tramonto (ed è spesso in contrapposizione

di largo umor satolli, / giunsi al torrente. leopardi, 3-93: nostri