Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (17 risultati)

, 4-38: e se furon dinanzi al cristianesimo, / non adorar debitamente a

1-57: se tu vuoli fare vendecta ricorrine al giudice che 'nd'abia giuridizione e licenza

una crudele, / non chi dà vita al suo amator fedele. tasso, 6-iv-1-143

se stesso, e della riverenza debita al sommo pontefice? alfieri, 1-671: a

/ pago per altro i debiti rispetti / al vago paesetto di pontormo, / patria

e più, con la reverenza debita al vicario di gesù cristo redentore sopra la terra

fa chi loda o chi biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né

salvamento il presente, giu- gnendo dinanzi al re con debita reverenza. s. degli

5-389: i ragazzi non erano collocati al lavoro secondo le norme di legge,

manco / li castroni, ancor debiti al beccaio. caporali, 11-66: se ci

, 14-72: li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi. boccaccio

debite lodi, massimamente s'elle sono giovevoli al mondo. sarpi, i-274: la

sarpi, i-274: la pena principale debita al peccato originale è il fuoco dell'inferno

carducci, iii-19-182: noi, che crediamo al diritto, alla giustizia, alla libertà

del nepote fossero debita espiazione non pure al 2 dicembre, ma alla usurpazione,

2 dicembre, ma alla usurpazione, al dispotismo, alla gloria incivile del grande zio

ecc.). -a tempo debito: al momento giusto. livio volgar.

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (26 risultati)

messer donato] avea dimenticato fame ricordo al luogo più debito. giov. cavalcanti,

t'hanno lasciato fare quel che tu dovevi al tempo debito. machiavelli, 215:

, / nutrendola, allevandola, et al debito / tempo, secondo il grado,

nutrimento dal reo, e manda ciascuno al suo debito luogo, e purifica il sangue

ad ora che tutti avrebbero ritenuto indebita al massimo grado per non dire illecita, ed

de magnifiche foge e de legiadri ornamenti al tempo debito in campo se trovarono.

). ser giovanni, i-229: al tempo debito la donna partorì due figliuoli

figliuoli maschi, et il viceré lo scrisse al suo signore. storia di stefano,

lei se ingra- vedoe, / e al tenpo debito partir! un fantino, /

venga fori del ventre di sua madre inanti al debito tempo. varchi, v-304:

medesimamente ripartorì, e pure a bene al tempo debito. 7. obbligatorio

giordano, 1-47: noi siamo sì debiti al padre ed alla madre nostra, ed

e 'l conte di fiandra non era debito al re di francia di cotanto servigio.

francesco di vannozzo, 75: al grado di virtù per te son giunto,

custodia, di disciplina: di mondezza al cuore, di custodia alla bocca, di

di custodia alla bocca, di disciplina al corpo. 9. dir. debito

tempo, ed animo gli porge. note al malmantile, 9-27: 'che debito

digiunar che quel dì faceva in apparecchiarsi al battesimo. magalotti, 24-163: procuro

magalotti, 24-163: procuro di soddisfare al debito della mia coscienza col ricordare ogni

il vicario, più per adempiere interamente al suo debito, che perché egli stimasse esser-

di fare il debito loro, si danno al tristo, come fanno tutti quelli bottegai

dove le toma bene. -mancare al proprio debito, del proprio debito:

, del proprio debito: venir meno al proprio dovere. s. degli arienti

e ministri, pure che non manchino al debito della fede e dell'onore,

boccalini, iii-180: così fattamente affezionati al nome mio, che più tosto posso

ho disobbedito mio padre, ho mancato al debito di rispettarlo,

vol. IV Pag.55 - Da DEBITO a DEBITO (20 risultati)

gli si assicuri con più equa retribuzione al lavoro il pane del corpo e con

6: portiamo, noi due soli al mondo, il nome di una famiglia

coniugi hanno reciprocamente fra di loro relativamente al compimento dei rapporti sessuali; lo stesso

alla mogliera; e simigliantemente la mogliera al marito. giovanni dalle celle, 4-1-59

all'altro? boccaccio, 8-74: senza al suo o al mio onore avendo riguardo

, 8-74: senza al suo o al mio onore avendo riguardo niuno, così la

che paghi. goldoni, vii-363: al giorno d'oggi vi è poco da compromettersi

non era che una perdita da me fatta al giuoco della bassetta. p. verri

debito che ho alla tua cartolina e al bel sonetto; domani pagherò anche quello della

507: l'erede deve consegnare i beni al curatore... eseguita la consegna

: obbligo sociale del perdente di pagare al vincente la somma di denaro persa al

al vincente la somma di denaro persa al gioco, che il diritto sanziona parzialmente

47: ha perduto questi denari al giuoco e, siccome è già pieno

esso un possente stimolo all'attività, al risparmio, alla circolazione dei capitali,

della somma dovuta è stabilito in base al valore nominale della moneta legale (sicché

fatto che il valore intrinseco della moneta al momento del pagamento sia diverso da quello

sia diverso da quello che essa aveva al momento in cui il debito è sorto)

è sorto), oppure in base al valore intrinseco della moneta stessa.

cuore, la tua dilezione è infinitamente sotto al suo merito e al tuo debito.

è infinitamente sotto al suo merito e al tuo debito. d. bartoli, 1-2-108

vol. IV Pag.56 - Da DEBITO a DEBITORE (17 risultati)

tue non restino sepolte, / acciò dietro al periglio e alla fatica / segua la

, non ha riguardo lo suo amore al debito di colui che riceve, ma

è grazia; come se io do al lavoratore il prezzo, non gli fo

sia renduto il debito suo, così al grande come al piccolo; paruta,

il debito suo, così al grande come al piccolo; paruta, 4-1-241: così

ad altri; sdebitarsi. - anche al figur. s. bernardino da siena

a vostro padre, d'esser contento al far quanto egli vuole,...

e scanoscenti; / in per ciò c'al malvagio pagatore / vacci omo spessamente /

si riscotessono, ma liberamente si lasciassono al debitore. macinghi strozzi, 39 (

non mi paghi il debito, ti accuserò al rettore e farroti reo di morte.

, e, non che altro, al vestire stesso, non costumando riscuotere i danari

d'un altro ancor ne sono debitore / al calzolaro, oltre quel poi che ho

contro i debitori? dati in servitù al loro creditore, stretti nelle catene,

2. per estens. e al figur. chi è legato ad altri

tal voce. metastasio, i-193: al mondo intero / del turbato riposo /

. b. croce, i-1-71: al materialismo, al positivismo, a! naturalismo

croce, i-1-71: al materialismo, al positivismo, a! naturalismo noi siamo

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (13 risultati)

guardiamo, dobbiamo essere tratti e disaminati al giudicio. fiamma, 1-84: sì

fiamma, 1-84: sì come sete debitori al prossimo, sete anco debitori a dio

e tutti siamo debitori a dio e al prossimo. -chi ha offeso con il

, 44 (104): faronnelo debitore al libro di matteo, a carte 131

isnardo / non mi tien debitor dentro al suo libro. g. a. papini

(il corpo). - anche al figur. giamboni, 4-131:

. preti, iii-176: quel monte infin al ciel inalza / la frondosa di querce

la via dolorosa, prima di giungere al suo casolare, egli, tenendola per mano

dalla gola ogni due minuti, molto simile al lamento di un flauto riempito di bambagia

della famiglia s'adirò, e disse al servo: va presto in piazza, e

3. per simil. e al figur. che nasce da debolezza fisica

, che ha poca forza. - anche al figur. guittone, 54-12: deo

forze / debili, smunte e diseguali al peso / fan ch'io rifiuti. tasso

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (10 risultati)

resistere e recalcitrare al suo volere, ed alla propria servitù

uscire di un luogo che ha dato origine al mal e 10 fomenta e l'accresce

dà [nella letteratura] troppa importanza al contenuto, e, se guadagna di

, arrendevole; facile alla commozione, al sentimentalismo; fragile, incline al peccato

, al sentimentalismo; fragile, incline al peccato. fra giordano, 1-86:

e 'l vero / e 'nsino al fine il mio debole ingegno, / ti

alma senza guida e senza freno / al desir pronto, a la vaghezza troppa;

a la cieca ragion debile e zoppa / al vischio, a'lacci di che 'l

moravia, viii-132: i bambini annettono al pianto un valore decisivo di persuasione sentimentale

debole dentro, debolissima alle frontiere. al nord-est l'impero austro-ungarico dalle alpi centrali

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (9 risultati)

co'ben limati versi loro, fatti al lume della candela, difficilmente riuscivano i

successi però di debole conseguenza, rispetto al disegno principale che si erano proposto.

che non poteva né campeggiare in faccia al nemico, né fortificarsi abbastanza intorno alle

ragion difende. / ciò si tacque al principio, e quei che tace / tacitamente

(un colore). - anche al figur. intelligenza, 147: il

il meinecke passa in rassegna può reggere al confronto di questo del vico, perché

verbi toscani, 33: vigna al nugolo fa deboi vino. -di

una corrente, un vento). -anche al figur. sassetti, 270:

efficace (un colpo). -anche al figur. leonardo, 3-299: quella

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (16 risultati)

han le lor case, non reggerebbe al peso d'una grande alzata. redi

e deboli che se uno spiccasse una capriola al terzo piano, arrischierebbe di sprofondare come

deboli. -per simil. e al figur. bibbia volgar., x-434

un altro sforzo del duca, e persuase al consiglio ed agli altri signori che v'

subito arrivato, diedi prima una vista al castello che vi è alla marina ben fornito

/ e sua beltà, qual debil cera al fuoco, / lentamente distruggersi; e

, non ne è portato per lo più al ravvedimento, ma allo sdegno; non

lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e

fosse, l'intesero i più savi al considerare la debil mano ch'egli aveva

quella il cui valore legale è superiore al valore commerciale del metallo fino in esso

debole: quello che rivela una tendenza al ribasso dei prezzi. e.

non è del- l'uom forte / al debole dar morte. zanobi da strato

baldovini, xxvi-3-179: d'esser guida al giusto, appoggio al debile, /

d'esser guida al giusto, appoggio al debile, / porta da battro a til

a gli uomini nocenti, / e al debole apprestar le braccia fide. a

dal petto interamente coperto di medaglie, al quale piacevano le donne pubbliche. scoperto

vol. IV Pag.586 - Da DISBRUCIARE a DISCADIMENTO (10 risultati)

rapido la sàgola per disbrogliare e dare al vento la bandiera. = voce formata

sfavilla, / rimasero alla voce, al moto, agli atti / tutt'c tre

; cacciata, allontanamento violento. -anche al figur. bartolomeo da s

mal garbo, con violenza; mettere al bando; criticare aspramente. giamboni

mura; e saliranno li nimici insino al campidoglio. bembo, 5-32: e

energico, con violenza); messo al bando, esiliato. dante,

cortesia, / che ogn'altra virtù è al ciel tornata, / ed insieme con

. perticari, i-330: dato rifugio al discacciato alighieri, fu poi l'abbreviatore

, in modo brusco. -anche al figur. bembo, 1-121: [

cfr. fr. déchoir (che risale al sec. xii). la forma

vol. IV Pag.587 - Da DISCADUTA a DISCAPITO (15 risultati)

la disca duta c'avea al fin del settimo al principio del ottavo

duta c'avea al fin del settimo al principio del ottavo cerchio, che

ascoli, 1609: pare a lui [al superbo] che ognun sia discaduto /

veduta esser non crede) / fin al ginocchio il suo candido piede. baldi

acuti / punto e da molte spine, al sommo ascendo. 2. per

spine. bartolini, 17-141: vanno, al mondo, discalzi / i buoni frati

ecco come discalzi ed in capelli / restano al fine i miseri orfanelli.

. ant. cancellare. - anche al figur. aretino, iii-110: chi

maraviglia è singoiar, / se al veder tant'arroganza / non ti fo discapezzar

ant. scapigliare, scarmigliare. - anche al figur. marino, 12-39:

pigliata e lacrimosa / erra una madre con al fianco i grami / figliuoletti che

fianco i grami / figliuoletti che al suo dolor fanno eco. discapitaménto

, a beni economici, e, al figur., alle facoltà fisiche e spirituali

: quando l'elogio è troppo sproporzionato al merito, il lettore si ributta in

... il venir meno di braccia al bisogno del podere, rappresentava tale discapito

vol. IV Pag.538 - Da DISCAPPELLARE a DISCARO (17 risultati)

parte delle sue forze ma d'impaccio al libero evolvere delle altre. -fare

venat. ant. togliere il cappuccio al falcone. sforzino, i-2-35:

terra e ciel discardina, / ma al tuo sparir vien meno. = comp

, inf., 17-135: ne pose al fondo gerione / al piè al piè

17-135: ne pose al fondo gerione / al piè al piè della stagliata rocca;

ne pose al fondo gerione / al piè al piè della stagliata rocca; / e

/ e la roba e la vita al fin si perde. 3. figur

lo corpo, egli rinfabla, e rende al cuore uno aiere molto caldo, che

7. scagliare, vibrare. - anche al figur. vallisneri, iii-36: avess'

la tua passion moderato, che non avrebbe al certo sovra d'un solo, e

infiniti, levandosi suso, levò le mani al cielo e ringraziò iddio e il suo

è piena e quando vi è qualche ostacolo al suo totale e pronto discarico nel fegato

in luce più, o, data al fuoco, / l'accesa in tuo discarico

del tutto si compiacerà di dame ricevuta al prefato giovanni per suo intero discarico.

1-113: tra poco si passerà quindi al discarico e dovranno udirsi da circa 300 testimoni

te spettacolo / non discaro, fraterno al tuo pennello, / quel rissoso uccellame

discaro, solo perché io avevo detto al duca, che e'non poteva venire.

vol. IV Pag.589 - Da DISCASSARE a DISCENDENTE (17 risultati)

,... si doverà dare al viaggio un discatto (come dicono i

cresere l'uno e l'oltro de chi al tempo de la medegione.

tr. allontanare; abolire. - anche al figur. guittone, 150-14: noioso

, che va in giù. -anche al figur. boccaccio, ii-7-65:

boccaccio, ii-7-65: io guardo tonde discendenti al mare / al qual tu ora dimori

io guardo tonde discendenti al mare / al qual tu ora dimori vicina. baldinucci.

. 2. che procede dal grande al piccolo; che va diminuendo di dimensioni

quand'io so dalla tavola alfabetica preposta al dizionario, o ch'io mi son fatta

. ipp. corsa discendente: nelle corse al galoppo, quella in cui la scala

9. mus. che procede dall'acuto al grave, che va da toni acuti

da lui maneggiati, quella che diede al suono tutta la varietà inalzandolo ed abbassandolo

discendente: quella che ha tasta prolungata al disotto della riga (come discendènte2 (

sconcia si diceva, pervenne nell'oste al re e al figliuolo; li quali

diceva, pervenne nell'oste al re e al figliuolo; li quali turbati molto a

tuoi? -i fagiuoli, i quali bollendo al fuoco vanno ascendendo e discendendo, su

. molineri, 1-173: di fianco al letto, nello stesso muro a cui

e così l'uscita deh'anno 1336 al 1338, che durò la guerra di messer

vol. IV Pag.590 - Da DISCENDENZA a DISCENDERE (11 risultati)

. per estens. i religiosi che succedono al fondatore (in un ordine religioso,

concesso a un comnéno senza terra e al suo stuolo di fuorusciti greci. alvaro

2. l'insieme dei discendenti rispetto al capostipite. leonardo, 2-48: questo

aver conversato con timea per far ingiuria al marito, o per disordinato appetito,

. gli scovò finalmente colui che faceva al caso: un gran signore di cui

voleva... tenere le mane al signore che non mandasse el diluvio delle tri-

.. poi discese nicodemo, e venne al chiovo de'piedi. di costanzo,

da cavallo con i compagni, presentò al re le chiavi della città. tasso,

discesi alla stazione ci affacciammo di botto al venerabile oa immobile sulla porta fra i

chiunque tu se'; vieni a parlare al mio padre, ed entra in casa

iii-136: in segno di vittoria discese al limbo, e trassene i santi padri

vol. IV Pag.591 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (12 risultati)

moravia, vii- 347: discesi al bar e lì gli amici mi dissero che

sempre torbido e tempestoso, da l'eterno al corruttibile. redi, 16-viii-218: tengo

giovanni manzoni... aveva proposto al ministerio della guerra di preparare chiusi tutti

7. giungere, pervenire. - anche al figur. dante, par.,

raccolto; / soave ombra dirieto / rendea al collo e dinanzi alle confine / de

faci, e dilettosa / sensazion soave al cor discende / in quell'oscurità misteriosa

discende, e ne spalanca il core / al placido inondar de'varii affetti. cesarotti

alcune voci o frasi isolate, ma al generale impasto della lingua per vedere se

ii-15-188: quando discendiamo ai particolari, al discentramento, alla libertà d'insegnamento,

bisogna esser prudente ed aver molto rispetto al loco, al tempo, ed alle

prudente ed aver molto rispetto al loco, al tempo, ed alle persone con le

confino, / e che cagion vi condusse al convento. ariosto, 43-74: un

vol. IV Pag.592 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (13 risultati)

pietro da cristo. panni, 360: al secol nostro / la bella gloria d'

linea diretta da'sollecitatori, così famosi al tempo di ferdinando ii, quando con

petrarca], ii-24: voglio venire al santo nome dell'amicizia, la quale,

, 573: né più il sacro scamandro al pian discende / per le segnate vie

gadda, 2-32: la scalea lenta discende al prato: fili dell'erba ne hanno

il petto. 19. volgere al tramonto, tramontare (il sole).

maggiore, discendendo sarà minore, e al contrario. pea, 7-113: il sole

discendesse, / e me rapisse suso infino al foco. petrarca, 23-162: canzon

gemelli careri, 2-i-135: dalla città sino al valentino... si va di

chiavi, tempi etc. etc. conforme al bisogno delle medesime. le tratterranno più

che i viniziani a dover dare denari al re non discendessero. sarpi, i-i-ioi:

sarete in parigi, e felicemente discesi al vostro hótel, allora solo le pillole vi

: entrare in combattimento. - anche al figur.

vol. IV Pag.593 - Da DISCENDERIA a DISCENTRAMENTO (12 risultati)

1-40: stringendosi [la santa] al fianco... uno spaventoso ciliccio,

], avendo prima prestato occultamente contro al re di francia danari a cesare,

visto il sole, alle frantumazioni, al lavaggio, alle cernite. =

verso il basso; discesa. - anche al figur. cavalca, 6-i-472: lo

d. bartoli, 9-32-56: si ricorre al vocabolario de'mali: e da'tanti

umori, si prende un nome da sostituire al proprio della podagra.

il basso; discesa. - anche al figur. bibbia volgar.,

: perché el luogo quanto più s'accosta al profundo e più si parte dal cielo

: secondo poi che la forza conferita al grave dal proiciente sarà maggiore, stando fermi

è applicato a una cintura che si adatta al corpo. 3. nell'esplorazione

ii-15-188: quando discendiamo ai particolari, al discentramento, alla libertà d'insegnamento, di

gradazioni, dalla centralità amministrativa più assoluta al massimo discentramento regionale, senza potersi fermare

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (10 risultati)

proletariato deve svolgere... deve tendere al discentramento dello stato borghese. =

: io credo che riducendo le spese al puro indispensabile, discentrando e semplificando tutte

che è fuori posto. - anche al figur. gramsci, 7-31:

c. fioretti, 1-30: fate vergogna al presumer vostro a valervi di cosa di

crusca.]: non tossono tenuti al detto maestro, o maestri suoi, per

da più che 'l suo signore. basta al discepolo d'esser come il suo maestro

le glorie del discepolo riverberavano in volto al maestro. cicognani, 9-4: le

e temerità di un discepoluzzo in faccia al suo babbo e maestro.

, / che quella era una porta al fin del sasso, / qual dava

del sasso, / qual dava uscita al tenebroso passo. ariosto, 11-34: perché

vol. IV Pag.595 - Da DISCERNERE a DISCERNERE (18 risultati)

che emana dal tappetino verde prato davanti al divano. pavese, i-146: nell'angolo

mazzini, ii-683: potete, di mezzo al frastuono di lodi codarde e di adulazioni

(7): non è chi, al primo, vederlo, purché sia di

sua, in contrario, diminuirsi e venire al niente poteva discernere. lorenzo de'medici

i-186: tanta dolcezza han pòrto / al cuor quegli occhi, che sperar lo fanno

fanno: / questo fa che consente al mio morire; / e come lo conduce

però che parte di loro diceva che al re antioco era da obbedire e andare là

la mano, e pigliò di mano al donzello il bicchiere del vino, e porselo

il bicchiere del vino, e porselo al vescovo, per poter provare se 'l vescovo

pensiero, in quelli che l'affliggevano al patibolo coll'animo e cogli occhi, sarebbe

bartoli, 9-28-2-62: di sé fanno al sole uno specchio sì terso e fedele,

fedele, con che il ritraggono sì al vivo, che il volto del vero dah'

6. separare, dividere. - anche al figur. francesco da barberino, ii-348

gradazioni nella bontà e nella cattiveria fino al punto di quasi indifferenza del mediocre,

13-192: seppe stimare a occhio e al fiuto partite di lana greggia e rotoli

: questa è quella giornata / che sempre al mondo vi può fare onore: /

così difficile materia, e così al caso agli accidenti sottoposta, come quella era

m. villani, 8-47: davanti al re veniano dame e cavalieri con finti

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (11 risultati)

nascimento e facimento del mare ridottovi patente al senso quel che voi giudicaste poc'anzi

. strappare, lacerare. - anche al figur. cecco d'ascoli,

[dei figli] glien cale [al pellicano], / che lo suo lato

], / che lo suo lato fino al cor discerpe. a. pucci,

e fatica fra li sterpi / senti al salir la poco trita roccia, / non

, i più pazzi che sien mai stati al mondo. alfieri, 6-16: pazze

accucciati alle soglie delle tane, davanti al bagliore della terra, e aspettano il

, e aspettano il giorno della discesa al piano, quando appenderanno la giacca e

ruote, sibilando nella discesa, sforbiciavano al filo. -discesa del giorno: tramonto

vergine cuccia 'nel meriggio sono fondamentali al concetto del poema. gozzano, 132:

la discesa; in quattro giorni fu al piano, impiegandone uno a rendere meno dirupata

vol. IV Pag.597 - Da DISCESISMO a DISCETTAZIONE (13 risultati)

lo perseguirono per la discesa di bethoron fino al piano. foscolo, v-167: si

precipizi -e alla noia dell'erta -e al ribrezzo della discesa -e contro alle vostre

fra formica prendeva la discesa per tornare al convento, riportava sempre le bisacce di

del continuo l'animo del re, al quale essendosi da principio scoperta un'apostema

. de sanctis, 7-409: fino al 48 egli [mazzini] ha la

che infiamma tutti, produce miracoli, spinge al martirio; da quel tempo comincia la

. 7. alpin. il ritorno al piano degli alpinisti dopo aver compiuto un'

discesi di romulo ciò che i cicropidi feciono al mondo singulare. a. pucci,

529: lasciate almeno questa sola casa al disceso di coloro da'quali i padri

particolare tipo di passaporto rilasciato dal vescovo al sacerdote che si assenta dalla propria

. rinaldo degli albizzi, ii-45: al terzo capitolo non si fece più disceptazione

si fece più disceptazione, perché dicemo al marchese che questo si riserbasse a dietro

delle quali impertinenze si riservi la discettazione al fine della causa. guerrazzi, 4-421

vol. IV Pag.598 - Da DISCEVERAMENTO a DISCHIOMARE (11 risultati)

; rischiarare, illuminare. - anche al fìgur. zanobi da strata [

tu, menata dal tribuno del popolo al popolo in grande confusione, non dischiattasti

prima scossa. / sonaro i ferri al suo dischiawacciarse, / e seguì di persona

le spalle caricare, ed impose loro che al vescovado facendosi dare strada dal popolo ivi

; la seconda ne reduce in cielo sino al trono; la terza ci fa gustare

el balestro e volare la saetta al segno. = comp. da

. far uscire dalla schiera. - al figur.: scompagnare, separare.

il ronzino, e mandò fiorini uno al fabbro. cicerone volgar., 1-151:

e letter. schiodato, staccato. -anche al figur. aretino, 8-29

, 2-87: io debbo ora mostrar siccome al pomo / e al pero de le

ora mostrar siccome al pomo / e al pero de le mense ultime onore / le

vol. IV Pag.599 - Da DISCHIOMATO a DISCHIUSIONE (20 risultati)

chiome. - anche per simil. e al figur. roberti, ix-56: mentre

. privato della chioma. - anche al figur. monti, x-3-412: scopri

di un leone). - anche al figur. monti, x-1-420: carco

parte); schiudere. -anche al figur. tasso, 14-3: non

si suole, che si dischiuda l'uscio al dì nascente. lalli, 1-4-41:

respirai come se mi si togliesse di sopra al petto un enorme macigno. cicognani,

prendeva la parola. e, accanto al sorriso timido, quasi spaurito, che aveva

solchi. moravia, i-550: in fondo al viale d'accesso la porta del

verso il mezzo dì mi ritrovassi / al sasso de la grotta. alfieri, i-102

accadrà nel dì del concerto novissimo, al primo fa-bemolle degli oricalchi. comisso,

, che non s'è dischiuso mai al languido tepore della fecondità, diventa un'

, i che si dischiuda e palpiti al tuo lume. v4. ant

5. fare scaturire. - anche al figur. a. verri, i-114

, scaturire, nascere. - anche al figur. laude cortonesi, xxxv-n-15:

: simile a fior gentile / che al sol nato discosto / smorte fogliette e

fendersi. monti, x-3-483: al suon della nascosa / voce amica si

apparentemente più serrati si dischiudevano nel mallo al suo contatto. 7. lasciar

vedere, mostrare, manifestare. -anche al figur. dante, par.,

e scinse, / e alzollo in faccia al debellato oronte. leopardi, 3-28:

'l vino niente co'graspi bollito, tutto al fuoco bolla e dischiumisi, ed in

vol. IV Pag.600 - Da DISCHIUSO a DISCINTO (14 risultati)

le chiome / nere fluenti, / al bizantino crocefisso, atroce / ne gli

che trova dischiusa ogni porta / davanti al suo passo / qua dentro.

, pronto a ospitare. - anche al figur. chiabrera, 366: loggia

italia dischiuso è per tutti. / al popol d'italia chi un calcio vuol

che si sfiocchi / basta anch'essa al mio amore illuso. 9.

altri vinta / l'antica / zona al fin pur si discinse. anguillara, 1-104

. ant. scucire le ciglia al falcone. citolini, 419: pigliar

era veramente un antico, un evaso al passato, un superstite alla rovina della poesia

/ col becco d'esto legno dolce al gusto, / poscia che mal si

/ legato in sulle braccia e intorno al petto. alfieri, i-173: e a

. privare della veste, spogliare. -anche al figur. buonarroti il giovane,

dal peplo di pietra la primavera in capo al ponte. 5. rifl

verga, 2-327: se la pigliava al seno, nudo, per sentirsi fra

(o di altro che tenga strette al corpo le vesti).

vol. IV Pag.601 - Da DISCIOCCARE a DISCIOGLIERE (16 risultati)

/ di rame un tempio vide, al qual dintorno / danzando giovinetti vide e donne

manzoni, 13: invan le spose al violato ostello, / di lagrime bagnando

discinta il sen, mostra sua doglia al cielo, / e il lagrimoso umor dagli

i capelli discinti, le vesti incollate al corpo. -con costruzione che ricorda

salpare. -anche assol. - anche al figur. chiabrera, 103: di

frattanto e disciogliea felice / le vele al vento. zanella, vi-718: dal

opprimi la gente, / che credula al placido / tuo volto mal fido /

le vele: diretti, ciascuno, al suo ministero. 3. liberare

campailla, 8-120: perché ha pari effluvi al sai pungente, / de'corpi,

legami. -anche per simil. e al figur. simintendi, 3-175:

beltà germoglia / e leggiadrìa fiorisce, al sol nascente / nel lucido oriente / par

disciolsero. beltramelli, iii-165: corse al suo nido, disciolse la campana che chiamava

suo nido, disciolse la campana che chiamava al fuoco e, alla disperata, attaccandosi

aveva lì a portata di mano, al sommo inguauiata a sacchetto, l'allargò

montando il sole) / s'arrende al maggior dì, che già discioglie / dal

tale ufficio catartico che la storiografia adempie al pari della poesia, questa

vol. IV Pag.602 - Da DISCIOGLIERE a DISCIOGLIERE (14 risultati)

servitù alla passione, quella della servitù al fatto e al passato. -rifl

, quella della servitù al fatto e al passato. -rifl. straparola

., 3-117: ma poi che pur al mondo fu rivolta / contra suo grado

chi è collegato con il mondo non può al tutto disciogliersi dalle cose terrene. d

caldo... le portava un bacio al quale non avrebbe potuto resistere, che

, far scomparire, dissolvere. -anche al figur. scala del paradiso, 383

la punta ne la gola colse, / al cui colpo l'incanto si disciolse.

i dubbii si disciolsero come nebbie dinanzi al primo sole. cicognani, 3-177:

tasso, 13-i-290: lasso! qual brina al sole o dove spira / tepido vento

, distruggere, disfare. - anche al figur. cicerone volgar., 1-86

in tempestosa pioggia / pur si disciolse al fin l'oscuro nembo. magalotti,

non può dire, / così costei al pianto si disciolse, / bagnandosi con

16-i-31: questo liquore, che sdrucciola al core, / o come l'ugola e

uno per contraerne un altro, unir al suo qualche altro principato. monti,

vol. IV Pag.603 - Da DISCIOGLIEVOLE a DISCIOLTO (15 risultati)

ch'io di nascosto ricevea l'invito / al segreto consiglio. leopardi, ii-649:

di chio, e se li recarono al bel san marco. onofri,

-anche: levarsela d'intorno. -anche al figur. ariosto, 23-97: voleano

disciolti, e cotanti apparecchiamenti sono tornati al neente. 19. risolvere,

impedimenti). marino, vii-313: al valicare del settimo anno, cadutigli i

, 17: glauca s'impiuma la terra al mattino / che respirando discioglie un beato

che si può disciogliere. - anche al figur.: confutabile. 0

sarebbe onesta, come necessaria per ovviare al disordine soprastante del discioglimento. segneri

di tendere alla abolizione dei riti, al discioglimento dello stato. carducci, iii-9-23:

e più sempre nell'anarchia che seguì al discioglimento della monarchia carlovingia, odiato perseguitato

, che liquefa. -per lo più al figur.: che risolve, che interpreta

ad ingegnere una tale azione, avventurandosi al vituperio del mondo...,

avere un mezzo discioglitore de'pingui patrimoni al pari del lusso. ranza, lv-215:

libero. - anche per simil. e al figur. ugieri apugliese, 199

... / guarda ch'offrendo al tempio non attingi / l'altar di

vol. IV Pag.604 - Da DISCIOLTO a DISCIPLINA (10 risultati)

quel velo / che qui fece ombra al fior de gli anni suoi. savonarola,

5. per estens. e al figur. libero da impedimenti, libero

vene alle mie vene, contrapporre altro respiro al mio respiro, trasporre in sostanza penosa

-disfatto, consunto. - anche al figur. menzini, i-122: oh

il core, / che di pietade al trono / giunge con ali poderose.

impiegati in affari. colletta, iii-42: al gran libro si assegnarono per ipoteca dieci

spese, s'intende. -giunto al termine, finito, interrotto. g

fuso. - anche per simil. e al figur. boccaccio, vii-43: gli

/ sia forte il lagrimar, che al fin dal ciglio / esca tutto il

un tratto la caligine ravvolta / intorno al montebianco ecco si squaglia / e purga

vol. IV Pag.605 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (2 risultati)

teneva a segno e senza mancare né al rispetto, né all'obbedienza verso il

impulsi, sentimenti, desideri, rinunciando al piacere immediato in vista di un risultato

vol. IV Pag.606 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (7 risultati)

ogni sua disciplina / di dare intanto al fatto compimento. cellini, 560: ancora

persona magistrale e giurata, e destinata al mantenimento della disciplina, buon ordine e sicurezza

servizio dal semplice soldato e ascendendo sino al generale. botta, 4-105: i suoi

francia chiamano aggregati all'università, cioè al corpo insegnante, e po- trebbersi chiamare

punisti come servi, facendoli seppellire fino al petto, e quindi circondare dal fuoco,

contanti / con lor busie ne rode infino al nervo. s. caterina da

del venerdì santo, quando che drieto al crocifisso si conciano male con la disciplina

vol. IV Pag.607 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINARE (9 risultati)

. egli ignudo e scalzo comparirà dinanzi al sacerdote, il quale, percotendoli le

prossimi l'amore, a noi disciprina, al mondo il dispregio, al peccato l'

disciprina, al mondo il dispregio, al peccato l'odio, al diavolo continua

il dispregio, al peccato l'odio, al diavolo continua battaglia. michelangelo, i-115

portoni, e li diede in balia al santo ufficio. einaudi, 1-362: la

e disciplinabili,... erano contrari al frate. botta, 6-ii-5: furono

., rimossa ogni fiaccola e rimasi al buio, menavano aspramente il flagello.

. carducci, iii-7-19: la chiesa accorse al riparo tentando di collegare e disciplinare sotto

roberto, 234: invitarono il duca al municipio, dove i migliori cittadini attendevano

vol. IV Pag.608 - Da DISCIPLINARE a DISCIPLINATO (11 risultati)

odio a se stesso, che oltre al disciplinarsi giornalmente, e stare di continovo in

si faccia niuna novità e solamente la processione al modo usato, e che niuno possa

ordine, una regola. - anche al figur. d'azeglio, 1-196:

militare, accompagna l'indicazione di infrazioni al regolamento di disciplina e le sanzioni che

niuna fra noi anime disciplinate, vivendo al disprezzo della morte, si attrista per

2. ammaestrato, istruito. - anche al figur. loredano, 1-184: rappresentatevi

. -ant.: addestrato, allenato al combattimento (con maggiore insistenza sulla perizia

insistenza sulla perizia tecnica che sulla docilità al comando). machiavelli, 734:

: andavano [le reclute] già al passo, da soli, naturalmente disciplinati

5. sottomesso alla disciplina, al regolamento, rispettoso dell'autorità, assuefatto

, ritrovando egli nell'attaccamento dei prussiani al loro re, nella loro disciplinata prontezza ad

vol. IV Pag.609 - Da DISCIPLINATORE a DISCO (28 risultati)

laude, v-516-10: perdona, cristo, al peccatore figliuolo desciplinato. fiamma, 1-551

sanguigni / brani sovr'esse accumulando: al fuoco / arserle di spaccate arbori; e

. escludere, allontanare. -anche al figur.: distogliere. aretino,

, saldato a un corpo di legno al centro del quale sono inserite piastre di

e questo / prato, dov'io soleva al corso, al salto, / vincer

, dov'io soleva al corso, al salto, / vincer ogn'altro, e

rotare in alto / il disco, al par d'ogni pastor rubesto. m.

giochiamo insieme / a la lotta ed al disco, al corso, al salto,

/ a la lotta ed al disco, al corso, al salto, / non

lotta ed al disco, al corso, al salto, / non coroniam colui che

monti, 2-1035: lunghesso il mare, al disco, all'asta, all'arco

acqua i vecchi, e i giovani facciano al disco, / ei piccoli bambinelli colgano

i-230: per lei quel braccio esercitato al disco / tremò quando, lo scriba

discoidale. galileo, 1-2-213: quanto al modo di lavorare le lenti napoletane,

scherno. -per simil. e al figur. tasso, 8-6-290: altri

/ quasi un cilindro, e somigliante al disco. palazzeschi, 4-29: gli occhi

palazzeschi, ii-699: il sole è al tramonto. il disco è un'ostia infuocata

apicale del viticcio. che aderisce strettamente al substrato. -disco dei bulbi: la

velocità costante normale è di 78 giri al minuto. -disco microsolco: quello la

giri e x / 2 o 45 giri al minuto) essendo il solco meno largo

/ un'altra, certo il tuo destino al mio / congiunto mostrerebbe un solco solo

vuole in movimento il grammofono ma contrariamente al gusto di tutti gli amatori il disco gli

/ bevendo la divina melodia / lì seduto al mio tavolo. piovene, 3-189:

ai treni via libera quando è parallela al binario, e via impedita quando è

alla nebbia, la quale aveva impedito al macchinista del 1353 di scorgere il disco

cassola, 4-211: il treno fermò al disco, davanti a uno squallido casamento di

capo- stazione dà il segnale di partenza al treno. savinio, 12: il

. e. cecchi, 591: al disco rosso del semaforo stradale...

vol. IV Pag.610 - Da DISCOAGULANTE a DISCOLATO (12 risultati)

periodo di sosta autorizzata nelle zone riservate al posteggio degli autoveicoli. 15. disco

gioia, imbracciò lo schioppo, mirò al disco volante che era ormai un puntolino pallido

era ormai un puntolino pallido in mezzo al firmamento, lasciò partire un colpo.

radialmente i colori dell'iride, dal rosso al violetto, come si succedono nello spettro

e col dischetto di legno incollato sotto al tronco perché si reggano in piedi, e

linea, discocca l'arco di colui al quale ogni arme è leggiere.

partire, lanciare con forza. -anche al figur. pindemonte, iii-506: chi

cellulare in superficie e un'introflessione al di sotto, fra blastoderma e

michelangelo, i-55: così volesse al mie signor mie fato / vestir

, / che, come serpe al sasso si discoglia. = comp

tegli e serocchie portò sua vita infino al 1345 o così. = comp

fluire lentamente; scolare. - anche al figur. galileo, 4-1-358:

vol. IV Pag.611 - Da DISCOLATO a DISCOLORARE (10 risultati)

discolo, comportarsi da discolo. -anche al figur. p. viani,

fra loro; sconnessione. - anche al figur. b. fioretti,

d'unirsi, o di non opporsi al turco eran simiglianti a quelle del figliuolo discolo

quelle del figliuolo discolo, che finge al padre di volersi gittare da una finestra,

. persona che conduce vita disordinata, al di fuori delle convenienze morali e sociali

era alta, come la carcere: prossima al tetto, più vicina al cielo e

: prossima al tetto, più vicina al cielo e perciò alla libertà. andare in

coloro che a ogni cosa si pongono al contrario per contrastare, non curando persona

ad me diceva: -quivi alcuna umanitate al desideroso intuito non già apparisce, né

il colore, che impallidisce. -anche al figur.: che diviene languido, che

vol. IV Pag.612 - Da DISCOLORATO a DISCOMBERE (8 risultati)

qual, se discolora / torbida eclissi al gran pianeta il volto, / lamgue natura

, / lamgue natura, e 'l giorno al giorno è tolto, / e par

. di titolo o di possesso che, al fatto già esistente, non dà neppure

e allora simigliante- mente è tristo e al toccar freddo, e il color degli occhi

vii mi faria: resterà l'onta al vinto. cattaneo, i-1-47: la voltata

di sapere che suo marito è calunniato presso al sovrano, eppure non « volersi valere

reo mi crede, / io saprò discolparmi al regio piede. foscolo, xiv-204:

. anonimo, 24: quest'al fronte la mia morte / tene scritta

vol. IV Pag.613 - Da DISCOMEDUSE a DISCONCERTARE (7 risultati)

: egli avrebbe dato o presto soccorso al vostro pericolo senza discommodo suo. della

in polonia, preponendo la mia comodità al tuo discomodo. tasso, n-ii-348: non

disgiungersi, distaccarsi, allontanarsi. -anche al figur.: mancare di relazione, essere

comparire). ant. perdere di pregio al paragone; scomparire. pallavicino

nelle sue parti, scomporre. - anche al figur. d. bartoli,

disordine, guastare, scompaginare. -anche al figur.: porre in agitazione,

alloggiamento reale si portassero... al luogotenente. idem, 459: la diversità

vol. IV Pag.614 - Da DISCONCERTATO a DISCONCLUSO (10 risultati)

tropo pianamente né tropo rato, me al convignevole meso paso, no guardandose detomo

. onde, poca cosa è bastante al desconciare e disturbare tutti i suoi pensieri

, 3-4 (ii-271): per tornare al ragionamento de le disconce cose e sceleratezze

overo che fanno percuoter le braccia insieme al tempo del freddo, overo che giocano

era stato aperto e il lume rimesso al suo luogo, ed eglino erano sovra il

e infinite ripugnanze che la rendono sospetta al mondo. 3. atroce,

acconciaremmo a nostro modo senza un disconcio al mondo. brusoni, xxiv-886: non vorrei

postami a sedere, diedi uno sguardo al cotale di vetro. 4.

sì tosto disconchiuso o dato tempo al tempo, che il signor francesco mi scrisse

in ogni luogo, si erano rivolti al duca cosimo. idem, 4-406: l'

vol. IV Pag.615 - Da DISCONCORDIA a DISCONFORTO (9 risultati)

noi dovremmo cercare su questi banchi innanzi al parlamento. disconfìdanza, sf. ant

: non voler comparire a difendersi davanti al superior magistrato, esser o disconfidanza delle

che fosse altro che utile, che al santo padre venisse presto a notizia della

si operasse tanto per togliere precisamente i ripari al nemico, quanto per disconfortare all'ingrosso

gli ambasciatori questa risposta di scipione innanzi al popolo di cartagine, giasone...

, sgomentarsi, disanimarsi. - anche al figur. guittone, i-21-150: non

? poliziano, 1-438: euridice la ninfa al fiume è morta: / l'erbe

disconforto / ne sentii poscia e penitenza al core. / or vegno a'tuoi

del governo andarono deputati del disconforto pubblico al generale..., quando il generale

vol. IV Pag.616 - Da DISCONGIUNGERE a DISCONSENTIRE (12 risultati)

separare, disgiungere; far aprire. -anche al figur. fed. della

ant. separazione, divisione. -anche al figur.: contraddizione.

disgiunto, separato, staccato. -anche al figur. piccolomini, i-n:

genti pagane disconoscienti, che si dovranno al figliuolo di dio convertire. tavola ritonda

arido mio cuore; / fui troppo al mio signore / disconoscente, o vergine

, 1-292: tua bontà disconobbi assiso al gaio / banchetto della vita; ed or

lasciando intatto della divina regola, essi al certo sono rei di superbia, ed è

annunzio, v-1-1019: non vi fu mai al mondo città più generosa e più costante

esso è stato concepito fuori del matrimonio, al fine di negare al nato lo stato

del matrimonio, al fine di negare al nato lo stato di figlio legittimo.

molto disconosciuta, e faranno molte ingiurie al popolo del figliuolo di dio. valerio massimo

aiutateci voi a considerare le umane utilità al lume della vostra altissima provvidenza, e

vol. IV Pag.617 - Da DISCONSENZIENTE a DISCONTINUATO (14 risultati)

non la consigli di suo diritto ed aiuti al suo potere. apollonio di tiro volgar

, 136: parla, e questo anco al mio dolor s'aggiunga, /

volta i freddi petti esangui / disconsolatamente al tuo stringesti. = comp.

scapigliata, / che era legata con catene al sasso, / chie dendo

innanzi, che pose le braccia al collo alla disconsolata donna e un sa

per avere deposto gli anziani e messo al governo della città un suo vicario, avea

cinzio, 10-4 (2185): dato al ruffiano il prezzo con che la giovane

, afflitto, addolorato. - anche al figur. boccaccio, iii-3-42: li

troppo a venir tarda / qualche soccorso al discontento core, / io morirò di doglia

[l'uomo] corre per giungere al contento e non s'accorge che sempre

botta, 6-i-173: scrissero ima lettera al generale gage, pregandolo cessasse i preparamenti

disperdersi. galileo, 4-2-86: oltre al muoversi lentamente, non vanno uniti insieme

l'apparente unione di superficie compete egualmente al corpo continuo e al discontinuatissimo. vallisneri

superficie compete egualmente al corpo continuo e al discontinuatissimo. vallisneri, iii-234: trovò

vol. IV Pag.618 - Da DISCONTINUAZIONE a DISCONVENEVOLEZZA (9 risultati)

dal lesso ah'arrosto, e dall'arrosto al guazzetto senza rompere il pesce. galeani

discontinuità, interruzione, pausa. -anche al figur. speroni, 1-4-454:

più con usurpazione, e colla violenza al corpo e sistema civile, come si

cosa fra di loro). -anche al figur. leonardo, 5-85:

d'imola. 2. non adatto al momento; contrario al genere di un'

2. non adatto al momento; contrario al genere di un'opera, al compimento

contrario al genere di un'opera, al compimento di un'attività, allo svolgimento

bandello, 2-50 (ii-176): al gran filosofo aristotele e ai sagaci suoi

è rosso di dentro, né risponde al gustarlo alcuna amaritudine. parini, 549

vol. IV Pag.619 - Da DISCONVENEVOLMENTE a DISCONVENIRE (11 risultati)

voto e corpo senza luogo si desse: al che per gli angoli elevati e girati

una falsità di stile singolarissima, disconveniente al funebre argomento, aliena dal modo di

annunzio, iv-2-528: piuttosto che rinunziare al privilegio e prendere un'attitudine disconveniente al

al privilegio e prendere un'attitudine disconveniente al vostro orgoglio legittimo, piuttosto che apparire

250: la dimostrazione non s'estende al di là della convenienza, o disconvenienza

gran diconvenienza e vanità nelle leggi intorno al maritaggio delle altre nazioni. algarotti,

(alla dignità, all'onestà, al decoro, all'ufficio di una persona)

la gioventù d'amor nemica / contrasta al cielo e la natura offende. d.

(all'essere, alla natura, al temperamento di qualcuno). d'annunzio

dell'artista all'antichità rinata non disconviene al gran santo di siena, che non

regole di poesia quelle che si oppongono al buono e grande effetto della medesima e

vol. IV Pag.620 - Da DISCONVERSABILE a DISCOPRIRE (19 risultati)

disconversabile rispetto a'grandissimi caldi, oltre al non si potere in modo nessuno guardare dalla

: per ricevere gli ordini e dedicarsi al lavoro dellagiornata). falconi, 1-2

5-568: ottimo qui gli sembrò il loco al fine, / siccome quel che né

locuz. -al discoperto, alla discoperta, al discoperto cielo: all'aria aperta,

, e non si puote stare di fuori al discoperto. boiardo, 2-14-9: molto

, / con quella pioggia adosso, al discoperto, / ché ivi non era né

e alla foresta / sul terren duro al discoperto giace. galileo, 11- 91

il mio fine non tende ad altro che al mantenimento di questa grande impresa..

maggior parte delle notti di questo inverno più al sereno e al discoperto, che in

di questo inverno più al sereno e al discoperto, che in camera o al fuoco

e al discoperto, che in camera o al fuoco. arici, i-182: né

arici, i-182: né tacerò siccome al discoperto / cielo ristarsi ha per usanza

e più ancora dai fanghi, che restano al discoperto nella stagione più calda, si

ancor veduto / non gli avea alcuno al discoperto il volto. -figur.

viceré. arici, ii-36: mostrarsi al discoperto osa il delitto, / tesoreggia la

salir de'colli per veder più lungi / al discoverto 11 mare; ed or,

a la tosura de'capelli, ovvero al radere del capo, tre cose significano

una legge più nota, o possono guidare al suo discoprimento. = deriv

d'annunzio, v-2-716: si indugiavano al frangente, lasciando che tonda lambisse o coprisse

vol. IV Pag.621 - Da DISCOPRIRE a DISCOPRIRE (17 risultati)

. -per estens. esporre, mostrare al pubblico un'opera d'arte nella sua

, 417: il gelo / si scioglie al fiato della primavera, / la nera

un riso / ritornò viva, tal che al suo splendore / conobbi tutto il bel

esse i veli, che si attraversavano al sentiero, che doveva far l'angelo;

vago e rotondo, / e ritorna al leggiadro usato errore. tasso, 8-3-93

, altari e tempi: / così al raccor de l'umida natura, /

figur. mettere in luce, far apparire al di fuori (l'intimo di una

vista / discovro 'l fuoco, dentro al quale i'ardo. paolo da certaldo,

miei caduchi umili inchiostri, / posti appresso al dir vostro alto e sublime.

lose cure, / del tuo riso al sereno / premo men grave la penosa

rendere noto; mettere a parte, al corrente, comunicare; rendere edotto, informare

e 'l vento infido, / s'al fin discopre il desiato suolo, / il

di quello che fa uno che stia più al basso, così meglio si discopre ed

di que'begli occhi vostri? / al discoprir del novo paradiso, / occhio

, si mostri. arici, ii-93: al primo discoprir de'nostri colli, /

la volontà più volte è corsa al core / per discoprire a coste'le

tifi novelli, che alle terre, e al mondo / do- neran nuove terre,

vol. IV Pag.622 - Da DISCOPRITIVO a DISCORDANTE (9 risultati)

[olao magno], 127: al tempo di sospetto, i paesani si nascondono

ubbidienza, la suggezione, e 'l rispetto al capitano, a cui giamai non vi

, 271: dall'altra parte aggiunto al gaditano / era il lido ove poi

pe'i gran mar la stella / che al penn si discovria. panzini, ii-17

ver ch'ei si nasconde / al crudo borea e si discopre a'fiati /

natura. -per estens. e al figur. pellico, corte.,

disco- raia, / non adovegna com al mio temire. bencivenni [crusca]

saremo discordanti, e ciascuno penserà più al proprio e particolare, che al comune

più al proprio e particolare, che al comune e pubblico bene, la libertà

vol. IV Pag.623 - Da DISCORDANTEMENTE a DISCORDARE (11 risultati)

disarmonico. -anche per simil. e al figur. livio volgar., 1-378

r. gualterotti, i-5-39: spronasi al corso la natura anch'ella / e fortunatamente

corda. tassoni, vii-315: quasi al canto di celeste sirena, si concertano

: lo stesso romanzo di manzoni, che al getto gli era uscito di mano cosi

discordantemente non è il medesimo, grazie al cielo, che vivere discordemente. =

(di colori). - anche al figur. bencivenni, 4-1 n:

difficile... 1'accordarsi insieme al cacciare gli aragonesi dal regno di napoli

di napoli; ma altrettanto poi furono facili al discordare tra loro sopra la divisione delle

deve, quando le macchie sien contigue al sole, e discorda inescusabilmente dal moversi

armonizzare (colori). - anche al figur. bartolomeo da s. c

né penetrar si sente / di que'numeri al cor l'alta virtute, / spirto

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (20 risultati)

per cotal tenore, / per volere al mattino discordare / il matrimon che facea

dal discorde degli affetti umore, / al cui suon tutta sé l'anima invia.

2. scordato, dissonante. - anche al figur. savonarola, 7-ii-292: se

, ecc.). - anche al figur. dante, purg.,

dante, purg., 10-63: similemente al fummo delli 'n- censi / che v'

, li occhi e 'l naso / e al sì e al no discordi fensi.

'l naso / e al sì e al no discordi fensi. frezzi, iii-2-98:

vi compatisco. non vi è cosa peggiore al mondo d'un matrimonio discorde. parini

de la pace e de l'amore / al discorde compose ampio emisfero. alfieri,

vivon forse, e tal son vita al mondo / discordi insieme terra, acqua,

chiari, 1-i-92: mi raccomandai divotamente al cielo e scesi al basso ostentando in

mi raccomandai divotamente al cielo e scesi al basso ostentando in volto un'ilarità troppo discorde

da impulsi contrari, opposti. -anche al figur. tasso, 20-64: ma

valli, carica d'umori acri, fino al punto da soffocarci di tristezza. montano

materdona, iii-315: concordi in parte al mio doglioso stato / indici augei, discordi

in candor vincea la neve, / era al bruno color misto al vermiglio / delle

neve, / era al bruno color misto al vermiglio / delle sembianze sue discorde e

filate melodìe. sbarbaro, 6-11: al discorde rumor dei passi incerti / echeggiando

. p. verri, i-133: al suono d'una corda le altre che

; che provoca discordia. - anche al figur. compagni, 1-25:

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (5 risultati)

essere state sanate, parve al senato che si dovesse creare il dittatore

fruttò risse e discordie, e quasi al fine / sediziose guerre e cittadine.

scuse, perché non saprei: in fondo al mio animo sento la gran discordia,

diede origine alla contesa fra le dee e al giudizio di paride, con la conseguenza

; pronto, incline alla discordia, al litigio. -anche sostant.

vol. IV Pag.626 - Da DISCORDO a DISCORRERE (14 risultati)

discoronati ed ispodestati; come avvenne dianzi al buon carlo emmanuele. = comp.

precipitosamente, che percorre. - anche al figur. bibbia volgar.,

in genere); fluente. - anche al figur. pietro ispano volgar.,

, vi-724: la grigia barba discorrente al petto, / le torve luci al suol

discorrente al petto, / le torve luci al suol, veggo l'austero / le

vaghe adunanze per voi già avute intorno al vero modo del filosofare; di princìpi

andar vagando; trapassare. - anche al figur. dante, par.,

in là andar discorrendo, che oltre al diletto era ima maraviglia. torini,

, li venne visto un lune, al quale subito si dirizzò. ariosto,

rara. manzoni, ii-626: sempre al pensier tornavano / gl'irrevocati dì;

, e non fare da esso osso al senso comune altro transito, dove essa

, dove essa boce abbi a discorrere al comune giudizio. firenzuola, 166

-conci. (143): come giù al piccol pian [l'acqua] pervenìa

quivi in un bel canaletto raccolta infino al mezzo del piano velocissima discorreva, e ivi

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (10 risultati)

, violenze, ruberie). -anche al figur. boccaccio, dee.,

. tr. attraversare, percorrere. -anche al figur. maestro alberto, 181

dopo cenati, entrò elia per ravviarmi al solito i capelli. cuoco, 2-7:

o tardi son d'accordo; mentre, al contrario, quei che tacion sempre,

, è simile ai gesti vuoti, al cieco discorrere della sonnambula. -figur.

. sarpi, vi-4-110: fecero intendere al pontefice ch'era meglio procedesse con la

imperocché con le scritture si dava materia al mondo di discorrere, e a ciascuno

v'ho detto ciò che più conviensi / al mio dovere, al beneficio vostro;

più conviensi / al mio dovere, al beneficio vostro; /... /

medianti le quali alcuni effetti memorabili sono al tempo

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (7 risultati)

/ sommesso appena esser potea discorso / al cauto orecchio di privato amico.

non ti potea accadere cosa più opportuna al farti conseguire el tuo desiderio. -io la

riuscita, fino a uno, dietro al quale non veniva più che un altro

, che corre qua e là. - al figur.: poco solido, instabile

in una determinata direzione. - anche al figur. dante, conv.

scorrimento (di cose). -anche al figur. giamboni, 7-162: a

della città descorrimenti, gran paura fecero al pontefice. serdonati, 6-49: mandarono vintidue

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (9 risultati)

, ix-3 (no): inchinandoci noi al pregare, l'imagine di quelli

discorrimenti mettendomi, giungo a gran pena al verisimile d'alcune deboli opinioni. roberti,

e me- dolle delle cose che al senso nostro non son palesi. se

. discorsivo, agg. relativo al discorso; che ha il carattere del

leardi fu discorsivo. certo voleva dimostrare al brentani la propria coltura. bocchelli,

teatrali, egli [il letterato] domanda al pittore che cosa vuol dire, e

luogo a un altro). - anche al figur. maestro alberto, 73

il correre; corsa. - anche al figur. giamboni, 4-197:

; / e l'uno e l'altro al fin si fu ridotto / là dove

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (6 risultati)

, cinque canti, 1-45: et indi al reno, ove in discorso d'anni

... ho proposto di esporvi al presente un poco amos. machiavelli, 11-3-401

discorso gaio. dossi, i-140: quanto al discorso poi, mai botte e risposte

ardita, / che sì audaci pensieri al cor m'invia, / per strada dal

d. bartoli, 9-27-2-121: troverassi al mondo né pur fanciullo di così debil discorso

, è il discorso che io formai al quale è stato realmente corrisposto dall'esperienza.

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (6 risultati)

ridotti e riformati. tasso, iv-7: al fine abbiamo veduta in roma la mia

, i-24: il franchi tenne discorso al mio futuro padre della sorella del suo amico

discorso affermando sinceramente di non aver conosciuto al mondo se non due sole famiglie: quella

impostura] il discorso volgi amico / al monarca ed al mendico. manzoni, pr

discorso volgi amico / al monarca ed al mendico. manzoni, pr. sp.

vado. parini, 335: ove, al contradio, senza far discorso, /

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (15 risultati)

t'involi, / discortese natura, al guardo umano, / che pel lento

e suggellata una lettera, da inviare al viceré, discortesissima, e piena d'

se v'è natura, / si trova al fin aver amato in vano, /

/ e diramando quello ebbe ridotto / al proposito suo. = comp. da

[la frana] si mosse / al piano è sì la roccia discoscesa, /

dalle braccia diveltasi la figlia, / al fido euméo la consegnò che seco / occultamente

discoscesa e coronata / di torri, alta al cidneo colle sovrasta / la rocca.

; scostamento, allontanamento. -anche al figur. cassiano volgar., xvi-2

tropico del cancro, cioè a quel punto al quale arriva il sole nel suo maggiore

superficie inclinata è quella che acquista vicinità al centro, e l'acclive discostamento.

; scostare; tenere separato. -anche al figur. beicari, 1-125:

. bartoli, 1-132: si debbe al tutto [dal tempio] discostare ogni sorte

i'mi discosti un passo: / al ballo, al campo, in chiesa,

discosti un passo: / al ballo, al campo, in chiesa, e 'n

si discostarono abbandonandola, e si rivolsero al loro cammino. [sostituito da]

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (13 risultati)

3. figur. non attenersi (al vero, al giusto, all'onesto

figur. non attenersi (al vero, al giusto, all'onesto, ecc.

, ecc.); sottrarsi (al dovere, al bene, a dio;

.); sottrarsi (al dovere, al bene, a dio; anche in

dio; anche in senso positivo: al male, all'ambizione, ecc.

meglio essere quello che più s'accosta al bene, o vero che più si discosta

in luoco di avvicinarsi con queste trattazioni al fine, si discostava più, inasprendo con

, aveano presi costoro e gli menavano al castello. g. m. cecchi,

, e all'improvviso gli si avventò al collo, e lo baciò rabbiosamente.

2. separato, diviso. - anche al figur, v. franco, 241

mi darete quel che, benché vaglia / al mio giu- dicio assai, nulla a

, 10-153: una truppa di cavalli, al cui calpestio vedemmo consentir la terra tremando

'l rimirò discosto, giudi- collo celeste al primo aspetto. landolfi, 8-120: intravide

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (4 risultati)

quelle terre, e che dà nome al territorio, giace poco discosto dal ponte,

convicini... non rendevano ubbidienza al comune di firenze. discredènza,

tra speranza e timore, non discredè al suo dire. passeroni, i-17-6: discredere

, e consolati della vittoria, si dirizzarono al provedere delle sepulture. firenzuola, 489

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (7 risultati)

, e lustro, e quiete arrecano al principe i letterati protetti: ma negletti

6-91: bisognò fronteggiare il discredito tornando al legno stagionato, abbassando i prezzi per

discredito in cui mi mettete. io raccomando al cielo la mia innocenza, e a

il disprezzo ed il discredito generalmente dato al cattivo sarebbero un efficacissimo mezzo per portare

un efficacissimo mezzo per portare gli uomini al bene, laddove la tolleranza pubblica lascia correre

: gli angeli participano ne l'amore divino al modo che fruiscano la sua unione:

son certo che la aria gridato fino al cielo. castiglione, 304: ridesi ancor

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (9 risultati)

iii-235: fu letta la risposta da far al presidente birago, formata dalli legati e

il granchio armato / e ritorna le cose al primo stato. giusti, iii-287:

era alquanto eminente fuori dell'acqua, al quale colla discrescente del mare si

numero); decrescere. - anche al figur. giamboni, 2-140:

brutta evidenzia. ariosto, 18-17: al pagan, che non sa come ne possa

non volesse dimorare in questa nostre vita al sommo, poi che stato c'era nel

, ella aveva messo il suo dorino al ginnasio e poi gli aveva fatto continuare gli

, v-iii: io sto spianando la prefazione al terzo volume già avanzato, e mostrerò

frutto di profonda cultura, ma eccentriche al punto da toccare tincomprensibile, avrebbero finito

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (7 risultati)

adoperato. pulci, 17-87: orlando al re parlò discretamente; / « sappi

farle con minor compagnia che po ed al conspetto de tutti i più nobili ed

discrezione. zeno, i-141: vengo al particolare dell'autore della continuazione del mappamondo

servitore ed amico, il cui nome leggerà al fondo di questa lettera, ma che

e 'l movimento di dante; e al modo de'nocitori mostra un pericolo,

argomento della mente / s'aggiunge al mal volere ed alla possa, / nessun

principi presenti: / quei, grazie al ciel, cui serve il mondo in questo

vol. IV Pag.638 - Da DISCRETO a DISCRETO (13 risultati)

tu creasti, perché mesi discreti / distingua al mondo, e per te il sol

in una partita di fiorini cento larghi al banco, i quali tu mi prestasti in-

a dimandar tanto discreto / e liberale al dar, ch'io me ne segno

awerto che ella non deve pagar nulla al barbèra, perché gli ho scritto che

il più che facciam parte del resto al resto degli uomini. baruffaldi, xxx-1-108:

pensare, e poscia dierono discretissimo ordine al loro amore. tasso, 12-94:

quelle disvolture e smanie spagnolesche non dimostrino al volgo quello che si deve tener segreto

alla donna abile e discreta che accudiva al servizio. comisso, 7-299: gli

discreta, alla riservatezza nei modi, al riguardo alla roba. frocchia, in

mantenere un segreto; che sa tacere al momento opportuno; fidato. a

di quei quar- tierini discreti, che al tempo delle svenevolezze estetizzanti si chiamavano «

strada è divenuta molto elegante, mentre al mio tempo era soltanto distinta e discreta.

agosto, e lo stesso colosseo, al lume discreto della luna. deledda,

vol. IV Pag.639 - Da DISCRETO a DISCREZIONE (18 risultati)

o corpo. sagredo, 219: di'al tuo padrone che sono stato suo scolare

discreta. salvini, 41-229: passiamo al cantare figurato, e dal parlare disteso

parlare disteso e serrato... al parlare discreto, o vogliamo dire spartito

. eccles. delegato inviato dalle comunità al capitolo provinciale e dal capitolo provinciale al

al capitolo provinciale e dal capitolo provinciale al capitolo generale dei frati minori.

), il consiglio del superiore locale al quale si chiede il parere o il

con un certo grado di libertà, al fine di meglio tener conto e soddisfare

con le note storiche relative, accenna al fatto per cui un vocabolo di mencia

affaccia per una fine- struola della locanda al gran foro della lingua. = deriv

egli non sa, né può condurre al fine. g. m. cecchi,

siete negli anni della discrezione, e al primo buon partito che mi capita per

all'età della discrezione, preferiva, al trotto delle mie ginocchia, tamburi, pifferi

ci ringraziassero. -per simil. e al figur. s. agostino volgar.

pidocchio] a morderla senza una discrezione al mondo. sassetti, 212: trovammo

dire, a ricevere la ferza del sole al mezzogiorno, che piomba senza una discrezione

mezzogiorno, che piomba senza una discrezione al mondo. magalotti, 1-71: vero

inganno di scorci nei vani dei finestroni, al centro, dell'ultimo ordine. bacchetti

g. gozzi, 3-5-220: non piaccia al cielo... ch'io vegga

vol. IV Pag.640 - Da DISCREZIONE a DISCREZIONE (9 risultati)

. bacchetti, 5-146: -posso chiedere al vescovo che non sia vietata la soglia

che non sia vietata la soglia della chiesa al morto, e posso benedire il cadavere

macinghi strozzi, 16 (43): al fatto di quello ha'in mano di

non determinata precedentemente, ma stabilita, al termine, dall'arbitrio di chi vince

. di giacomo, ii-567: poi al tocco mangiano i loro due piatti,

venuto. -per simil. e al figur. lorenzo de'medici, ii-5

suoi. -per simil. e al figur. caro, 12-i-200: dico

se fosser quindici assassini, / esposti al freddo, al caldo e alla mota;

assassini, / esposti al freddo, al caldo e alla mota; / ad

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (4 risultati)

, che con simulata paura dovea stringersela al seno; era assalita dai paraninfi,

scrivere un articolo in favore del ritorno al senato di 64 senatori sottoposti al tribunale

ritorno al senato di 64 senatori sottoposti al tribunale d'epurazione e poi discriminati.

costo di produzione è il medesimo, al fine di ottenere un migliore sfruttamento della

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (10 risultati)

letti discubitorii, ch'erano in uso al suo tempo, nel significato di quelle sedi

la stracci. equicola, 229: al fine, quando conosciamo che la donna amata

scherca, / e l'incisa radice al sol rivolta / dona al forno vorace,

incisa radice al sol rivolta / dona al forno vorace, e purgar cerca.

/ questa sempre el sol discura / quando al cielo è più lucente, /

.. mandò in lombardia suoi ambasciadori al legato del papa per discusarsi della laida

: due uomini sono sempre più concordi al principio della discussione che alla fine.

me e fatto hai, rimetto io al grave consiglio dei miei consiglieri. pallavicino,

la propria moglie durante la notte, va al caffè, in cui suole sedersi il

. 4. per lo più al plur. obiezioni, proteste. svevo

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (7 risultati)

scotimento, scossa ', poi, al figur., 'discussione, esame,

1 miracoli con pubblica autorità si deducono al loro foro contenzioso, e quivi restano

, sicché ne usciva un frastuono simile al sibilare del vento per le foreste. svevo

roberto, 475: fece il suo esordio al circolo, una sera che l'assemblea

i vini; poi il filosofo viene al sodo. -intr. boine

che poteva mandare ogni mattina la cuoca al mercato, era di chiamare su i venditori

, e ogni martedì andava a meda al mercato, seduto accanto allo chaffeur;

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (10 risultati)

me non è nemmeno un furto. al più al più è appropriazione indebita;

è nemmeno un furto. al più al più è appropriazione indebita; ma è

rende gravosa [l'istruzione primaria] al popolo, disdecorosa al re, non utile

istruzione primaria] al popolo, disdecorosa al re, non utile alle comuni, di

non utile alle comuni, di ostacolo al progresso della istruzione. = comp

che tanto il bramo, / devo al bel guardo tuo ritornar tardi, /

bacchetta, / quella con che ubidire al cane insegna: / ruggier di trar

amo. -per simil. e al figur. guittone, ii-219: come

dispiega / candido rivo il puro seno, al mio / lubrico piè le flessuose linfe

, canz., 90: dio fece al mondo le sue cose belle / per

vol. IV Pag.645 - Da DISDEGNO a DISDEGNOSO (13 risultati)

: sento ad ora ad or venirmi al core / un leggiadro disdegno aspro e severo

perifrasi. -per simil. e al figur. cecco d'a scoli,

, io son certo che di sopra al baleno egli vide con gli occhi mortali

. filicaia, 2-1-132: febo, che al suo crin ghirlanda suole / far de'

11 nomai, gli fu noioso, / al mio parer; però la testa grande

intanto / che si ritrovi sacrificio grato / al disdegnoso nume. tassoni, 3-14:

una gran moltitudine s'accalca / intorno al giusto; che deriso, e stretto /

iii-2-162: il navarco torreggia in mezzo al contrasto, disdegnoso e crudo come quegli che

sanza veder logoro o uccello / fa dire al falconiere 'ohmè, tu cali!

giù di mano in mano / portando al mar più ricco il suo tesauro.

dilagando in sui lidi / que'vili al ferro ed al valor fuggenti.

sui lidi / que'vili al ferro ed al valor fuggenti. 2. che

, iii-xv-19: dove è da sapere che al principio essa filosofia pareva a me,

vol. IV Pag.646 - Da DISDEIFICARE a DISDETTO (13 risultati)

trasto, opposizione alla volontà o al desiderio di altri. - anche

desiderio di altri. - anche al figur. dante, 49-11:

grande disdetta, / mandar l'offenditore al suo ribello. 3. dir.

macellaio, tu dà la disdetta e al termine dell'affitto vattene; se un procuratore

vattene subito: lascialo isolato, esposto al bersaglio della pubblica esecrazione. pea, 1-219

seppe che intanto prendeva alloggio nel casone al borgo dei ripaini a querceta. avrebbe

querceta. avrebbe poi data la disdetta al contadino della vigna sul monte di ripa,

faceva la fruttarola, la mattina andava al mercato. ma vedi disdetta: suono,

lui disdetta; / involò il fanciullino al mesto padre. campanella, i-164:

accordo, una convenzione). - anche al figur. d. bartoli, 13-1-64

disdetto, / che l'indurato affetto al fine ha vinto. alamanni, 8-80:

lancillotto in altri tempi, / che al padre la rendeo, contro al disdetto /

/ che al padre la rendeo, contro al disdetto / di quei, che la

vol. IV Pag.647 - Da DISDIAPASON a DISDIRE (16 risultati)

. tasso, 1-9-83: l'arme chiese al fratei, e pur non l'ebbe

cinge, / de la donna infelice al bel disdetto / raddoppia l'ire orribilmente

ascese a dare dodici gradi di fosco al bianco. così fece ancora nel formare

il diatesseron e 'l diapente per ordinare al disdiapason, cioè la quarta e la quinta

disdicciato, agg. ant. sfortunato al gioco. buonarroti il giovane,

da desdicha * disdetta, sfortuna al gioco '). disdicènte (

foscolo, v-434: or a confortarci al doloroso commiato ho raccolto nella mia memoria

lingua e di vita non molto onesta e al grado suo disdicevole. soderini, iii-26

] appare alle volte oscuro, non al sol rozzo volgo, ma eziandio agl'intendenti

barbaro linguaggio delle scuole, sommamente disdicevole al genio della poesia. a. verri,

« vedi se sono fortunato » diceva al fratello che andava puntualmente a visitarlo,

conc., iii-371: non riuscirà al certo disdicevole all'indole di questo giornale

produrre naturalmente, quando fanno violenza al buon senso per dare ad argomenti

disdire ingegno, senno ed amor sincerissimo al pubblico bene. carducci, iii-12-216: quel

originalità nell'imitazione che niuno può disdire al poliziano. viani, 14-498: il solitario

amico d'uno signore, quando adimanderà al segnore grazia per sé, o per altrui

vol. IV Pag.648 - Da DISDIRE a DISDIRE (16 risultati)

interrompendolo prima della scadenza o non rinnovandolo al termine stabilito. cino, iv-251

104: era ne'medesimi tempi presso al fine una tregua intra la città e

, iii-148: penso che dovrò disdire al mobiliere la ordinazione del suo fratello gemello

di fare la cittade, e, se al suo volere consentiva, rompea fede alla

accoste, / e la fede promessa al cielo osservi: / egli mi custodisca e

, / cader lasciò; ma incontro al suo signore / muover, siccome un dì

sonnambulo, la facoltà di camminare, e al pargolo che vagisce, la potenza di

avesse colpa o no, se ne disdisse al popolo. tavola ritonda, 1-7:

e pensier mute. davita, 75: al principe pareva duro l'aver a disdirsi

altro passiamo dall'amore all'indifferenza e al rancore. 10. dire di

venni in alessandra e ivi mi diedi al peccato carnale xvii anni e non mi

, non conoscendo li tuoi dardi, al primo tuo piacere senza disdire mi ti

conti, 1-105: non sai che al tuo disio ragion disdice? boiardo,

la mia lingua / non sa disdire al core. algarotti, 1-512: avendogli a

fabbriche in roma. muratori, 5-ii-295: al poema eroico non disdicono talvolta descrizioni galanti

tristi querele e pianto / sparger dinanzi al vincitor, disdice / a chi fu

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (7 risultati)

sì forte e con tanto spirito, che al petto di qualunque robusto giovine si sarebbe

quale / non disdirla d'uom penitente al labbro. -tr. ant.

/ eran quei suoi bravacci, e al terremoto / sembravan voler dare ognor la

dall'ombra dell'eclisse. -anche al figur. groto, 204: sì

, 9-295: tutte le invocazioni apocalittiche al « buon senso » della borghesia «

togliere agli uomini ogni residua attitudine al ragionamento meditato. gobetti, 1-105:

concepite, e nell'idea immaginate; al che s'avvezza la mano con lunga

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (7 risultati)

, borbottando, parlando alla zucca, al temperino, alle dita, all'inchiostro

disegnai in una sera d'agosto / al limitare del bosco del lorenese. / inavvertita

disegna sprizzando contro la roccia, spargendosi al suolo, tingendo le fasce? govoni,

carbone. bocchelli, 3-29: era addetto al comando come pittore, coll'incarico di

sguardo, quando alziamo gli occhi al cielo, noi, cavie di dio

di quel pin che tende / cruccioso al suolo informe i rami infranti. de

cui ho mostrata la tua lettera, sono al pari di me impazienti d'averla sott'

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (9 risultati)

quando vede alcuna acconcia ad amare e al suo albitrio formata, di presente comincia a

. manca niuna condizione... al fine ch'egli possa considerar l'essere ristretto

regna il fiore, / tu sola innamorata al mondo onesta / desegni di virtù la

de gli studi loro nascano frutti utili al mondo. -disus. prevedere,

giorno infine il romanzo sembrò disegnarsi, al giungere di una superba bionda che era

, 2-113: salse la malizia loro insino al cielo, disegnando per questi spazii la

-disegnare in mano: affidare. - anche al figur. m. frescobaldi, ix-32

per conclusione / martano è disegnato in mano al boia / ch'abbia a scoparlo.

: il vescovado che il pontefice disegnò al chigi fu nicastro. moneti, 297:

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (10 risultati)

343): diede ordine in fretta al nibbio stesso, che disponesse tutto secondo

343): diede ordine in fretta al nibbio stesso, che disponesse tutto secondo

sperar disegni il loco, / ove al maturo dì cantando scarche / de i

ant. mirare, aspirare, ambire (al possesso di un bene).

bestia e il più solenne pazzo che sia al mondo. = lat. designare

modo. -per simil. e al figur. cadetti, 64: il

jones. d'annunzio, iii-2-989: al piano terreno d'una vecchia villa toscana,

monti, i fiumi, gli affluenti e al piede degli appennini l'allegra famiglia delle

g. raimondi, 3-63: ripensando al romanzo di proust si ha il senso

36: era istato donato una civetta al suo cherico, il quale, come fanciullo

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (13 risultati)

insegna finger tutte le cose per giugnere al disegnato fine. -ant. stabilito,

del popolo che la seguitava, arrivarono al disegnato luogo. davila, 467

comprenderò che tu verrai alle nove passate al luogo disegnato. 8. ant.

l'editore butta tutta la colpa addosso al disegnatore che deve preparare la copertina.

ignudo nel padiglione, isaac condotto al sacrificio. 5. ant.

lastri, i-i-iio: l'ultima mano al buon lavoro la porge la buona disposizione

ojetti, iii-151: del 400, fino al ver- rocchio, pochi disegni restano.

le quali non solo illuminavano da cima al fondo case, palazzi, ponti,

a disegno fiorito come per un'offerta al signore. sbarbaro, 1-77: nell'àiòlà

a es. un circuito elettrico), al fine di poterne facilmente comprendere il funzionamento

: riducendo la vostra macchina arti- fìziosa al più semplice disegno ch'io possa. baldinucci

un processo chimico, doveva pure assicurare al fabbricante la proprietà dei disegni di fabbrica

cata, di case e di disegno, al modo di messico della nuova spagna.

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (12 risultati)

lessi, mi tornò a mente in mezzo al norte il mezzo dì dell'europa.

guarda nell'eseguire un lavoro. -anche al figur. -prendere disegno: prendere lo spunto

a lavorare quell'anima con gli occhi al disegno, e la mano alla formazione

. cennini, 1-3: lo 'ntelletto al disegno si diletta solo, ché da

: essere ben disegnato. - anche al figur. vasari, i-232: il

1-1-28: dunque il fatto sin ora al rischio è molto; / poco a l'

/ poco a l'onor, nulla al disegno, parmi, / se fia l'

un cor che indocile / serve, pensando al regno; / e il giunge,

ver sempre mi predisse, / termine al venir tuo questo dì fisse.

stabilita in precedenza) delle operazioni ordinate al conseguimento di uno scopo. casti,

(115): tornati che furon tutti al palazzotto, il griso rese conto,

marino, 1-79: il dotto mastro al martellar di quelli, / che fan

vol. IV Pag.655 - Da DISEGUALE a DISEMBRICIARE (8 risultati)

. sacchetti, 351: solo pensando al materiale ingegno / de'grossi versi,

ingegno / de'grossi versi, ed al rozzo dettato, / ed a la fama

di concepire e di veder latinamente; al quale risponde perfettamente la lingua, non

meno complicato... basta lasciare al quadro le sue tinte schiette e tranquille,

disegno di legge: proposta legislativa presentata al parlamento da un organo o soggetto a

a disegno che, a disegno di: al fine di, con lo scopo di

si agita negli istinti e li torce al suo disegno. -avere disegno,

: c'era un ramarro, fermo al sole, verde con disegnini neri.

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (4 risultati)

disenfiano, e se poi si ritorna al moto, rienfiano. targioni tozzetti,

, 3-4-2: s'era mossa / contr'al pisan per dargli a disentire / qual

gravami...; sono questi disequilibrati al più piccolo casuale disastro, vendono quel

2. per simil. e al figur. escludere dal possesso di un

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (9 risultati)

di sereditato. - anche al figur. segneri, ii-93:

. ant. diseredare. -anche al figur. boterò, i-192: si

. gioia, 1-ii-470: diocleziano permise al padre di disereditare sua figlia per causa

medesimo. roncisvalle, 3-22: non pensò al gran de- sertamento / di gente per

biserta, / che oggi è disfatta al litto alla marina, / però che

affaticar l'assidua gente / avea provvidamente al tempo estivo, / schiaccia, diserta e

l'italia in armi, l'italia al rischio, l'italia in guerra, combattiamo

rovinare; tormentare, atterrire. - anche al figur. bambagiuoli, 55: per

. cieco, 4-93: io lasso al mondo duo cugin carnali / fra gli altri

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (13 risultati)

10-606: come lione, / sopravvenendo, al non guardato gregge / scagliasi, e

legge di pietà nemica / regna dentro al mio seno il crudo amore, i

lo colpìa di tema / l'ostinata al suo danno empia fortuna / ch'ogni

fecondità di una pianta. - anche al figur. bibbia volgar., viii-166

disertano la vite, il cui umore al leccume di quel terriccio se ne va tutto

gittar via; laonde egli fu vicino al disertarsi. paolo da certaldo, 321

egli riprese la sua mazzetta e, al braccio di mondino, volle andare a

6. abbandonare una persona. -anche al figur. guittone, xlix-18:

prendea lo castello di marino e disertava al tutto giordano, che mai più levava

l'uomo non faccia, alcuni accademici al numero di cinque fecero uno scisma e

fare causa comune con noi. -passare al nemico. muratori, 7-ii-94: oltre

uomo di stato non può correr dritto al polo e deve destreggiar colle vele. guerrazzi

le fortune del fascismo colla guerra volgente al disastro tracollavano, da ogni parte si

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (16 risultati)

a ciò che io rappresento nel mondo al quale appartengo, e dal quale,

bandiera: cessare di combattere; passare al nemico. alfieri, 1-783: con

varie partite di genti d'armi, giunse al fiume pescara, prima difeso, poi

, 1-131: la casa natale era al mattino / tranquilla e disertata / come

): quando la prima squadra arrivava al paese della posata, si spandeva tosto

. che ha disertato, che è passato al nemico; che ha defezionato.

saccheg giatore. - anche al figur. bracciolini, 1-13-47:

2. ant. chi manca al suo dovere; chi tradisce una causa

come abortivo e diser- tatura lo mondo al fine non ti rigetti, ma rifà,

; distruzione, annientamento. - anche al figur. m. villani, 7-4

dei moderni » con parca mano, fornivano al narenza per seminarne i suoi scritti di

'. gli antichi riferivano il termine al verbo disserère * esporre, spiegarsi, dissertare

che abbandona la nave; chi si sottrae al combattimento; chi passa al nemico,

si sottrae al combattimento; chi passa al nemico, transfuga; chi non

combattimento da parte del militare; passaggio al nemico; mancata presentazione alla chiamata alle

comisso, 5-187: come sparano, al petto o affa schiena? affa schiena,

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (11 risultati)

né all'epicureismo disfatto e disfacente né al sensualismo grossolano. disfacìbile,

ad ogni sostanza quelli accidenti, che al mantenimento e non al disfacimento del suo

accidenti, che al mantenimento e non al disfacimento del suo essere sono efficaci. giordani

regioni). giamboni, 4-229: al repentino disfacimento di roma andò innanzi la

dolcezza per te e sia impassibile dinanzi al fato. così soffrirà meno dalla natura

questa maturità, questo disfacimento, mescolando al piacere un indubbio dispiacere, alla fine ne

alla difen- sione del suo re e al disfacimento degli arabi attendeva. boccaccio,

volturno, era il fiume per molti ostacolo al fuggire. 7. ant. morte

baron prestante, / che mai consenta al tuo disfacimento / perché privar ti voglia

bontempelli, 7-93: la passione trascina al disfacimento. dessi, 7-11: sentivo

manifestazione del desiderio che conduce il poeta al disfacimento. ungaretti, xi-279: questo

vol. IV Pag.661 - Da DISFACITORE a DISFARE (4 risultati)

distruttore, demolitore. - anche al figur. fra giordano, 1-239

liberarsi dal fango; sfangare. - anche al figur. colombini, 122: me

dolor della mente a veder tutto / disfarsi al mondo, e non durar che breve

non aver legno da costruzione, ricorrono al mezzo di disfare i legni predati per

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (9 risultati)

schierato a traverso il campo, colle armi al piede, aspettando l'ordine di partire

a capo letto: così sarebbero rimasti sino al pomeriggio, per prender aria. jahier

; sciogliere (un nodo). -anche al figur. pulci, 21-44:

primo fil ne prendo, e raccomandolo / al cannon del mio pensiere, / e

disfare e conservare, secondo che piace al signore della buona volontà. -intr

delli abati di firenze sì andò in cicilia al re carlo per impetrare grazia che sue

, un avversario). - anche al figur. guittone, i-14-165: se

scrisse [il re di spagna] al re di portogallo... come i

si disfacesse. bacchelli, 13-340: fino al chiagio e alla bastia, il nerbo

vol. IV Pag.663 - Da DISFARE a DISFARE (5 risultati)

, / o venir manco, o ritornare al monte, / o patir altro più

le olive] di mano in mano al frantoio, che sia volto a mezzodì

: come il ghiaccio si disface / al sol, così mi sento il cor disfare

nannini [olao magno], 11: al tempo che il ghiaccio si comincia a

(nebbia, nuvole). -anche al figur. valerio massimo volgar.,