dal prencipe calloandro, eranle vive punture al cuore. s. maffei,
certame equestre e ginnico, e posto al vincitor la corona per premio. garzoni,
severo ebbe la palma. / fine al diletto de'certami posto, / parlò tra
quando in sua natura si guarda, al postutto libero e assoluto parere. fiore
/ che senza vostro aiuto i son al morir, tant'è 'l dolor cresciuto.
letter. combattere; gareggiare. - al figur.: sforzarsi, adoperarsi con
bene sperare e desiderare d'essere, e al tutto contendere d'essere si non il
e letter. combattente. -anche al figur. alberti, 267: mai
o chiavarde, ecc. — anche al figur. crescenzio, 1-28: sopra
, a consegnare le chiavi della casa al luogotenente, e rendergli grazie. manzoni
249: quando non posso venire secretamente al mio disegno, ci verrò alla scoperta
bisogno. bruno, 200: cossi al cospetto d'ogni senso e raggione,
discorso. monti, x-2-235: si spalanca al nome / del vincitor qual rocca è
s'abbandonar nelle braccia, ella ricorse al confessionale-, e ne tornò, riandando
riandando che gli occhi èrano la prima porta al peccato, che con la chiave di
. d'azeglio, 1-339: giunto al portone, scelsi quella tal chiave maestra
introduce la chiave nella toppa. -anche al figur. salvini, 22-92: entrò
mio, che uno che fosse lì al buco della chiave a vedere il diavoleto che
/ delle chiavi e del manto, al nido torna. s. caterina da siena
, quando era in apparecchio di salire al cielo, lasciò i sacerdoti per suoi
minori spirti / de'l'alme chiavi al difensor sdegnoso. gioberti, ii-224:
/ che il sen m'aperse e al giogo di costei / trasse le voglie mie
. sbarbaro, 1-103: l'altro al contrario pigliava l'aria dell'affare concluso
: la « chiave * -anche al figur. della lingua etnisca. m
ix-989: padova, ch'era al mio destretto chiave, / inver di
pare combinata in maniera da potersi ridurre al forte della guardia, in modo che
come le frasi-chiave in esse sono sempre al presente, e le altre vi convergono
e le altre vi convergono anche se al passato. 6. figur.
9. mus. segno convenzionale apposto al rigo musicale per significare il valore di
255: questi a tener le battute e al suono / ubbidir sempre e non uscir
-scherz.: per lo più riferito al tono della voce umana. fogazzaro
, due chiavi enormi, ne diede una al pedraglio e una ne mise in tasca
della lotta libera consistente in una presa al collo che consente di provocare il rotolamento
o archi. garzoni, 1-456: al fine bisogna di nuovo risvegliarsi, e
la chiave è suscettibile di ornati corrispondenti al carattere della fabbrica. memorie per le
chiave: quello che ha funzione analoga al concio foggiato a cuneo. bocchelli,
sbarre di ferro, che si applica al piede degli alberi di gabbia e degli alberetti
di gabbia e degli alberetti per mantenerli al loro posto. tramater [s.
condotto; e si osserva che cosa accade al bacino, che le corrisponde.
: bisogna assai avvertenza, / fare al mezzul dinanzi buona chiave, / che non
ch'un non so che gli s'attraversa al passo / e 'l piè gli manca
che 'n mezo a l'ira istessa / al nobil vincitor pietà ne viene.
. sacchetti, 175-31: una sera al tardi al prato del renaio vidono un
sacchetti, 175-31: una sera al tardi al prato del renaio vidono un muletto e
suggellato e serrato a chiave, e dettelo al proconsolo, con questo, che questo
, o anche persone). -anche al figur.
ch'io dico. oh dàllo dunque / al poeta che canta fuor di chiave.
della stanzina, che rimane in fondo al gran corridoio del pian terreno. panzini
, li pè se prenno e chiavellanse al lenno: / onne iontura aprenno tutto
meno pericoloso. monti, 11-53: quindi al capo diè l'elmo adorno tutto /
, con targhe, con chiaverine, traevano al romore. 5. bernardino da
4-229: scese a dar tanto di chiavistello al portone, e si c'era un
. -per simil. e al figur. redi, 16-ix-30: potendo
entra in una chiavichétta, che la porta al fiume. -spreg. chiavicàccia.
sp., 11 (205): al punto dov'era, e dov'è tuttora
: hanno tutti il cimurro e male al gozzo, / e il cantare è oramai
e di percosse gli rincorsero spauriti fino al loro covaccio, ove si rinserrarono con
comandò che baciasse il chiavistello. note al malmantile, 1-79: baciare il chiavistello
. -dare il chiavistello alla porta, al portone: chiudere, serrare una porta
i chiavistelli. -tastare il polso al chiavistello: tentare di partire, di
, sm. ant. chiodo. - al plur.: 1 chiodi della croce
lebra, ed alla chiazza nera, ed al cancro, ed alla fìstola nera;
chiazze e lastroni che suonan a vuoto al passo: già incavernati e minati.
, chiazzettina. svevo, 3-813: al sole invernale abbacinante vidi che tutto il
di chiazze; macchiare. - anche al figur. carducci, i-41: con
rifl. coprirsi di chiazze. - anche al figur.: contaminarsi. sbarbaro
aspersa di farina, quella di marat al fimo di vacca chiazzato di sangue.
in dono ai bambini. - anche al figur. pulci, iv-27:
errore di chicchefósse, non lo manifestava al 'santo uffizio '. pellico,
o cioccolata. rajberti, 2-34: al caffè della stazione... su
di vivande fredde, chicchere con caffè al latte, o con thè. de roberto
a cui fa riferimento il redi nel commento al suo ditirambo. cfr. gherardini,
n. 2), e forse al fr. chic * elegante \
ne avete in abbondanza; potete comparire al par di chi che sia. baretti,
elezione mi sarei, credo, portato al pari di chicchessia. manzoni, pr.
bel posto, anche di notte, al chiaro di luna, ma se il signor
gallo lungo e prolungato. - anche al figur. d'annunzio, 263
3-91: la cameriera era apparsa in fondo al corridoio... palmirina la invidiò
: cfr. gr. xixtppoc, passato al lat. cicirrus. chicchirichino,
mostrare un chicco di panico in cima al polpastrello dell'indice. cassola, 2-113:
; poi un suo fischio mi richiamava al lavoro, io ubbidivo gustando il fresco
solo tu, l'assai / doni al villano che non ha che il sole;
a chicchi: estremamente avaro. -anche al figur. boine, i-108: così
, sm. (per lo più al plur.). postulante.
villani, 4-34: con grande umiltà venne al papa e git- toglisi a'piedi chiedendogli
, v-2i2: una cosa ho chiesta al signore; è questa domanderoli, acciò
che ti condusse in terra / ti volga al tuo diletto almo paese. boccaccio,
in trento, il papa ne diede conto al cardinale di ferrara e all'ambasciator francese
spiasse, ed a puntino poi lunedì sera al suo ritorno gli desse buon conto d'
a qualcuno: esaminarne la condotta, al fine di scoprire eventuali colpe o manchevolezze
, e di tutte cose opportune fu commesso al detto gualberto, avendone esso a tener
cenami, 133: prenderolli per cambio al meglio potroe e con esso la sensaria,
per dargli di che campare, riceva al fin per errore qualche danaro di più nel
dove troverete voi che lo tomi a rendere al padrone ingannato? b. galiani,
: tornerebbe lor conto restar sempre eguali al vitello 'qui largis iuvenescit herbis '
nel calcolo. -per simil. e al figur.: corrispondere o non corrispondere
: ancor non era il sol bene al tramonto / che liombruno è al romito
bene al tramonto / che liombruno è al romito arrivato, / secondo che la storia
i-113: gli affetti di pluton portan al cuore, / il nome di giesù segnano
, / cacciando il lupo e'lupicini al monte / per che i pisan veder lucca
le genti valorose e conte / e al ver tutte impronte / che molto tosto crebbi
languide e conte, / jà frabicate al carcere dolente, / amo legendo,
, 1-200: sì rara donna in vita al cor ti corse / per trarne fuor
, / e mirando or le luci al ferir pronte, / or gli atti onesti
la rotta di pavia, udivi dire, al re di francia bisognamo più di otto
inchini, e di rifiutarli come sovrabbondanti al suo merito. parini, giorno,
lava, / che sotto i passi al peregrin risona; / dove s'annida e
/ dove s'annida e si contorce al sole / la serpe. panzini, i-556
: diede di mano a la spada che al capo del suo letto era, e
era un mutolo che non potendo travasare al di fuori tutto ciò che gli bolliva
, vedete! stuparich, 4-189: ripensate al brand che avete letto qualche anno fa
ornamenti); attorniare. -anche al figur. lastri, 1-5-27: contornano
passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra, d'intorno, le sue
dal monte. calvino, 1-219: al fondo della pagina, la cifra della
contornata su l'ombra del proprio corpo al reflesso della candela. d. bartoli
egli [il raggio solare] sempre al medesimo modo s'incerchia e ritonda,.
pezzo da ottenere, ossia nel dare al pezzo di lamiera piana il preciso contorno
, vii-246: quanto ha dal mento al petto, tanta è la larghezza del
collo. quanto ha dalla forcata dello stomaco al bellico, tanto è il contorno del
ma delicatissimo e quasi unto di lacrime al di sotto degli occhi, nel primo
(di un oggetto). -anche al figur. bruno, 3-69: con
vista, sono poggiate alla superficie o al solido. 4. idraul. contorno
qua e di là sulle guance, facendo al viso come un contorno o gentilissima frangia
volto seren spinta e divisa / faceagli al capo un'iride contorno / d'alma
garbo. de sanctis, iii-364: al lirico ed al sentimentale succede il descrittivo,
sanctis, iii-364: al lirico ed al sentimentale succede il descrittivo, non più
è arrivato solo e senza brutti contorni al ministero dell'interno. 8
da vicino. foscolo, iv-329: sfavami al focolare del mio castaido, dove alcuni
, contemporaneità. leopardi, ii-676: al tempo di voltaire e in quei contorni.
ii-116: chi è ch'ha insegnato al monti distinguere nel varano ciò che quel
la palla di contrabbalzo: cogliendola subito al primo rimbalzo da terra.
una carovana di contrabbandieri che convoglia armi al nemico; e fra gli arrestati il
fiscali che si riferiscono alla fabbricazione, al commercio, al consumo di generi di
riferiscono alla fabbricazione, al commercio, al consumo di generi di monopolio o,
alla dipendenza de'forestieri ed all'incentivo al contrabbando, il quale cresce colla gabella
spiaggia, vicina alla strada, in mezzo al campo come la casetta d'un contadino
, 1-1-44: non era lecito di trasportare al nemico merci vietate, dette volgarmente di
consuetudini introdottisi furtivamente in un luogo, al di fuori della cultura ufficiale.
vasi bucati nel mezzo, in fino al mezzo s'empiono solamente [dell'acqua]
sulla tastiera, scopersi ch'erano tornati al loro posto, infatti, il mi
un regalo. -per simil e al figur. alfieri, i-276: piacque
figur. alfieri, i-276: piacque al destino... che le mie tragedie
i-265: fu detto... che al genere umano, per provedersi di tutto
.. allora nasce la convenienza di andare al banco a cangiarle in metallo.
fieramente sdegnata, deliberava render il contracambio al suo marito. varchi, v-48:
che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, piu: di cuore,
se cercate di qualcheduno domandatene conto piuttosto al comando militare, che è qui alla
ed altamente anzi già parla d'amore al facile e tenero cuore delle donzelle.
. manzoni, 298: di leone al cenno, / verso il tuo campo io
e taciturno aspetto / faccian fede e ricordo al passeggero. carducci, 1027: di
pastor calare i raggi / del gran pianeta al nido ov'egli alberga, / e
sp., 11 (205): al punto dov'era, e dov'è
ediz. 1827 (202): al punto dov'era e dov'è tuttora quella
la lima quella che dà il moto al mare, vi sono nondimeno tante parti
uno de'più sciagurati che si dieno al mondo. alfieri, i-269: pure
, 1-377: già ognun si contenea queto al suo loco: / solo tersi te
dissimulando l'appressar del fato, / al moribondo. settembrini, 1-25: alle accuse
solamente altri crederà di trovarsi come presente al soggetto, quando le cose tutte ch'
il cammino a qualcuno. - anche al figur.
pecora... quando è menata al macello non si difende e non contradice
costui è posto... in segno al qual li sarà contradetto. intelligenza,
se vuoi / far cosa utile forse al mio dolore, / aiuta ad essequir un
32-247: or torno addietro, ed al passato un corso / contrario imprendo, per
rimirandolo come un uomo per altro tutto al cuor suo, amasse di governarlo con
altri medici,... avanti al magnifico lorenzo raccogliessero e possedessero simili tesori
che di questi la parte che toccò al magnifico lorenzo, la facesse da'moderni intagliatori
ma senza quel piglio spavaldo che contraddistingue al solito i buli dei villaggi. panzini,
da quel che si fa all'aria e al sereno del verno. = comp
filo de le sue idee che per rispondere al suo contradditore, continuò. soffici,
2-99: se uno si sforza di salire al monte del dominio, quanti contradittori pensi
il capitano di giustizia, nella lettera al governatore, più volte citata, rende
posizione. galileo, 376: queste al mio orecchio suonano proposizioni contradittorie; ed
mio orecchio suonano proposizioni contradittorie; ed al vostro, signor simplicio? muratori,
: il primo verso, essendo accavalcato al secondo, ha un senso strano
si parla del cortese contradditorio, avvenuto al congresso internazionale dei filosofi tenuto recentemente a
i cerchi delle conversioni delle macchie vicinissimi al globo solare. d. bartoli,
sì che non possa aprir gli occhi al sole della verità che riflette fuor dalle
tasso, n-ii-141: perch'il vero al vero non è contrario, niuna contradizione
e le contraddizioni storiche, t'inducono al pirronismo e ti fanno errare nella confusione,
pindemonte, 4-357: ben tre fiate al cavo agguato intorno / t'aggirasti;
i giuochi di parola, quel trarre al proprio ciò che si dice in senso figurato
che si dice in senso figurato, o al contrario, e il contraffare, il
il caricare, e l'alzare ogni cosa al grado superlativo. questi mezzi esteriori non
. che deturpa, che deforma. -anche al figur. caro, 5-209:
la scrittura, la firma. - anche al figur. mazzeo di ricco, 5-36
sale che mi fate in certa occasione recare al naso, è di una fabbrica italiana
el viso, l'abito; e dirò al dottore che tu sia quello; e'
crean le guerre, / che fan venire al fine molte terre, / mandando spesso
i quai erano suti cacciati per contraffare al luogotenente del duca. giov. cavalcanti
, che quello soltanto che è soverchio al compimento di questo naturale dovere, a
suoi amici contraffacciano in grazia di lui al proprio convincimento. carducci, i-1228: sì
il riso); camuffarsi. -anche al figur.: fingersi moralmente, spiritualmente
e cum le redane strecte fino al pecto, che, fra la corpulenzia e
ebbero ben donde -non fecero buon viso al nuovo ritrovato. di fronte alla prospettiva
letto l'« a * per fino al « fio *: / un sì fatto
del vero e questa età che noi al presente viviamo, e quelle che verranno
scortamente a'suoi partigiani, e questi al pubblico, aver ella venduti o dati a
da frati, e andòssene una sera al porto, e menò seco dodici ba-
queste cappe indosso con certe maschere contraffatte al viso. ricchi, xxv-1-204: e
correndo il trapasso; / e giunse al pavaglion, nanti a gradasso.
opera, oggetto contraffatto. - anche al figur. tommaseo [s. v
quei criteri era la pratica. comenti al petrarca e al boccaccio infiniti. molte
la pratica. comenti al petrarca e al boccaccio infiniti. molte traduzioni di classici
dalla stampa libera, perché allora stando al di sotto del popolo, aveva bisogno
costruiti all'interno per aumentare la resistenza al fuoco delle artiglierie. -anche, nell'
ombra mite. -per simil. e al figur. marino, i-198: l'
braccio di ferro fissato con una estremità al muro e con l'altra a un apposito
salvini, 30-1-196: egli è tutto al contrario di me: è salvatore ancor
poco i falsetti, i quali appartengono piuttosto al secondo. = dimin.
estende normalmente dal sol sotto il rigo al re sulla quarta linea; la cantante
. leonardo, 7-i-29: ed al poeta accade il medesimo come al musico
ed al poeta accade il medesimo come al musico, che canta solo un canto composto
assegnare la voce di un baritono, al secondo di un tenore, e al terzo
, al secondo di un tenore, e al terzo di un contralto. d.
.. meno acuto il diremo rispetto al tenore, a cui se non arriva,
manifatture... talora si dà al contrammastro il nome di capo d'officina.
di capitano di vascello (e corrisponde al grado di generale di brigata dell'esercito
1-ii-336: il principe reggente ha permesso al contr'ammiraglio sir david milne..
david milne... di aggiungere al suo stemma gentilizio diversi segni ed emblemi
armata navale, subordinato all'ammiraglio e al vice-ammiraglio. = = fr.
gli valesse, non tanto d'ambasciata presso al concilio, quanto d'apologia presso al
al concilio, quanto d'apologia presso al cristianesimo; e perciò di poi non
opera della carne e del diavolo, al modo dei teocratici medioevali, o,
/ e menò il brando per le gambe al basso, / ed a quel tempo
di roverso / ben se gionsero insieme al contrapasso, / ma il brando, che
sm. pena che consiste nell'infliggere al colpevole lo stesso male che ha arrecato
: il contrappello, ripetuto più volte al giorno allorché le truppe stanno accampate,
: momento è la propensione di andare al basso;... mediante il
senza esitar punto fare elezion di consentire al vero. marino, vii-158: e se
tenere in equilibrio, equilibrare. - anche al figur. c. battoli, 1-196
, far da contrappeso. - anche al figur. pulci, 10-95: e'
talché non potevano in alcun modo contrapesare al resto del mondo che lo reputava tiranno
questo ferro, e d'una stessa potenza al contrappesare. alfieri, i-209: ma
equilibrio, porsi in equilibrio. -anche al figur.: pareggiarsi, essere uguale
che si contrapesava col mercurio, prevalga al medesimo, e sospingendolo l'alzi.
, bilanciato, compensato. - anche al figur. castiglione, 454:
castiglione, 454: questi sono, al parer mio, come i colossi che
grande varietà di contrappesi e questi sempre uguali al peso della roba che si ha a
castiglione, 191: vorriano che al mondo fossero tutti i beni senza male
, perché, essendo il male contrario al bene e 'l bene al male, è
male contrario al bene e 'l bene al male, è quasi necessario che per
fanno di tutto per ispinger le cose al peggio... ma per contrappeso,
per misurare il tempo) l'impulso al peso verso una qualche parte,..
muovere. -per simil. e al figur. varchi, 23-237: quelle
, bilanciare, equilibrare. - anche al figur. leonardo, 3-447: empi
trae lo specchietto rotondo e lo contrappone al sole. 2. opporre,
distruggerne l'azione). - anche al figur.: opporre a idee e situazioni
], 3-18: contrapponendo il nostro salvadore al nostro nimico la innocenza della carne sua
mal fu maggior tanto / darai pace al dolore o tregua al pianto. carletti
/ darai pace al dolore o tregua al pianto. carletti, 134: sono non
pareva questa città... grandemente opportuna al principe di condé per farvi la piazza
per un valoroso poeta; ma oltraché al mio qualunque siasi merito poetico contrapponete per
la patera; e ciò si contrapponga al fatto di quel paggio, di cui abbiamo
paura i tre canti del tuo poema al * lutrin 'di boileau e al
poema al * lutrin 'di boileau e al 1 rape of thè lock 'di
di doversi la di lei metà contrapporre al conto delle suddette sei balle e l'altra
suddette sei balle e l'altra metà al conto corrente del suddetto sig. pieri.
è mestiere che altro signore si contraponga al re agolante. g. morelli, 196
quello, ma promuoverla e favorirla, riparando al possibile le ingiurie con questo omaggio verso
contrapporsi; opposizione; obiezione. -anche al figur.: fra immagini, concetti
. algarotti, 1-159: pochissimi seppero al pari di lui fare quella giusta dispensazione
sole contrapposto, voloe e stette sopra al capo di lei. boccaccio, dee
di superbia contro alle porte contrapposte, al modo del mare, che va a
si dice fuga, ch'è contraposta al desiderio; e finalmente ne nasce il dolore
nasce il dolore, ch'è contrario al piacere. de sanctis, iii-302: molti
opposizione, contrasto. -per contrapposto: al contrario, all'opposto. buommattei,
il biasimo, ch'io per contrapposto 'al labro 'le appellerei 'del sedere
composizione il solito pieno; e per servire al contrapposto, fa atteggiar nelle più placide
, pensatori arditi, riformatori saldi sino al martirio. 8. retor.
udito. / la pispola il rigogolo monteranno al doppio più delle corte. o. rucellai
contrappunto. - anche per simil. e al figur. d'annunzio, v-2-229
quaderni della mia memoria, è contrappunteggiata al modo degli antichi che mettevano un punto
. -ci). che si riferisce al contrappunto, proprio del contrappunto.
melodia, non mai si sono avanzati al contrappunto; talché i salmi non si
in via di contrapposto e di specifico / al punteggian poi da l'altro lato / lo
cheta mai, / ecco la storia del-sale al dito. g. b. martini,
/ di due fortunatissimi ermolai, / femina al canone, vanno contrappunrizzando le parti. regolate
mano. -per simil. e al figur. caro, 14-107: le
rotolare delle carrozze e delle carrette, al cui strepitoso fragore fan contrapunto gli fischi
contrariaménte, avv. all'opposto, al contrario, diversamente.
. idem, vii-5 (82): al servo nostro, cioè il corpo,
: congiunzione contrariarne, e manda sempre al subiuntivo, e vale lo stesso che *
sia per lo migliore; e intanto sacrificano al xanto e alle ninfe dell'ida.
, 3-1-358: esperienze che apertamente contrariano al movimento annuo. 4. ant
campanella, 1036: mostrai che il moto al moto non è contrario, ma la
non è contrario, ma la quiete al moto contrariare. 6. intr
come la figlia impudica, per chiedere al peregrino col perdono il rilascio. a
: però, essendo le virtù state al mondo concesse per grazia e dono della
in natura ci sieno corpi che abbiano contrarietà al corpo celeste; e tali sono gli
azioni umane in una società non vanno al di là dell'esterna non contrarietà loro
perché il conte orlando, in onta al nome di battesimo e a dispetto della
dice, / né è la lingua al proprio cor contraria, / che quel,
, n-ii-135: così il godere è contrario al dolersi come l'espettazione del bene a
abbia davvero potuto darti un incarico così contrario al suo modo di pensare e di sentire
, il quale non solamente era contrario al suo cammino, ma ancora faceva grossissimo
128: per fortuna di vento contrario al suo viaggio e avendo di già rotto il
quale da rupe un gregge pendulo, arida al sole. tozzi, i-169: le
, nemico. latini, i-2428: al fino amico caro, / a cui molto
al giudigamento e al consigliare: l'una si
al giudigamento e al consigliare: l'una si è la fretta
di sofisti poi l'incanto, / contrari al senno, ch'io tanto sublimo.
1-53: ove fortuna / contraria torni al valor suo, la fama / non gli
la destra, e laccio porre / al vicino ed inciampo, / stolto crede così
lo gran contrario ch'è dal bianco al negro. trattato d'amore, 40-9
, ma si doveva, si facesse al figliuolo, il quale più che otto anni
alcuna. salvini, 39-i-185: tutto al contrario dovrebbe praticarsi, come fanno i
geloso. alfieri, i-94: io, al contrario, aveva taccia di uomo straordinario
straordinario in mal senso, poco adattandomi al pensare, ai costumi, al pettegolezzo,
poco adattandomi al pensare, ai costumi, al pettegolezzo, e al servire del mio
ai costumi, al pettegolezzo, e al servire del mio paese. leopardi, 943
una sola volta; anzi! tutt'al contrario. pirandello, 7-250: -debbo andar
-domandò il colli. -no, no, al contrario, -s'aflrettò a rispondere la
un sole d'inferno le scaldava, tutt'al contrario di quelle del po.
poi si voltano [i fichi] al contrario della lor tagliatura, acciocché così
. savonarola, 7-ii-150: e camminano al contrario come fa el gambero. vasari
vogliono essere tutti i membri delle cornici al contrario scorniciati. g. m
guisa, ed in altri tempi declinano al contrario, cioè verso borea quando sono
non solamente fallisce, ma cammina piuttosto al contrario. -in modo contrario, opposto
convenga, ma perché dicendo ogni cosa al contrario, come speramo che farete, il
contrario. salvini, 39-i-185: tutto al contrario dovrebbe praticarsi, come fanno i
perire sicuramente. -andare al contrario, per il contrario (una
se per mala ventura la cosa andasse al contrario,... allora abbiamo noi
facesse contrario e disturbamento. -pararsi al contrario: opporsi. storie pistoiesi,
2-194: altri v'avea che si pararo al contrario. -porsi in contrario
arrigo gli volea far rubellazione. -riuscire al contrario: dare falsi presagi (dei
vane, eziandio quelle della notte riescono al contrario il più delle volte.
volesse, dopo avergli letti, gettare al fuoco la sua lettera: ben contrario
fuoco la sua lettera: ben contrario al sistema de'moderni nostri filosofi che mettono
venne un tempo contradioso, che lo apportò al porto. = * deriv.
secondo e del terzo come il terzo al primo. g. b.
l'istessa proporzione che ha il terzo al primo termine. = comp. da
una sola volta; anzi! tutt'al contrario. 6. ant.
primo pianto all'ultimo sospiro, / al qual son già ricino, / chi contrasse
contanti, illudendoci, trascina a moltiplicarli al di là del nostro potere. 8
, di parentela). - anche al figur. trattati antichi [crusca]
perché questi pericoli si disegnavano communi così al re ferrando come al duca e noi,
disegnavano communi così al re ferrando come al duca e noi, si contrasse una lega
suo essere contraevasi nello sforzo di elevare al grado massimo dell'intensità la rappresentazione del
e letter. il rispondere col riso al riso altrui. salvini, 5-iii-387:
ragioni co'le ragioni si risponde; al riso con un contrarriso. = comp
, xx: non è il fine nostro al presente contrassegnare i buon libri da'cattivi
forme in lotta, all'universale, al cielo, a dio. 3
(7): non è chi, al primo vederlo [il resegone], purché
nievo, 1-27: lasciando penna e calamaio al demonio, il quale, come egli
, e sì bene approvarono le lor ragioni al prencipe e a quei signori, che
fare opposizione, ostacolare. - anche al figur. francesco di firenze, xxxv-1-398
: vedut'ho, per contastare / al vento, perc'ha potenza, / prender
., 1-5: se non contrasti al mio voler fortuna. leone ebreo,
sia coperta da quella poca amaritudine, che al primo aspetto s'offerisce a chi contrasta
certi mezi uomini, e mi bisogna, al grande mio dispetto, a voto di
, e col fervore del zelo contrastava al freddo della vernata. metastasio, ii-164:
. metastasio, ii-164: ma, se al vostro desio / contrastar non poss'io
viii-78: nell'aspro sentier, che al piè contrasta, / ti cimentasti ardita.
che declama e cerca di contrastar vanamente al gusto del secolo, ma quello che
/ tristo, volendo tòr la vita al sorcio, / si tuffa un tratto,
nel suo matto cuore di voler contrastare al bue per grandezza. ariosto, 45-24:
corona / non può né vuole, al fin sforzato cede. della casa, i-195
ed atroce, / contrastando il suo merito al peccato, / onde appar la virtù
contendere. -anche per simil. e al figur. andrea da barberino, 1-59
tollerar. / e, se pur cade al suolo, / spiega per tonde il
di fuora uscire, si mostra solamente al mondo, et in quel me- desmo
, può... contrastare in peso al peso di trenta dita d'argento vivo
. spiccare su uno sfondo. - anche al figur. alvaro, 7-283: poi
/ contrastando cori rultime vite, / al tramonto del sol, videro intorno /
verri, i-84: io non contrasterò al mio avversario che ogni uomo abbia una
briga (con qualcuno). - anche al figur. chiaro davanzali, 769 a
meraviglia, / con la rete di ferro al fine il piglia. campanella, xiio
... dovuto... al bisogno di calcar con più forza sopra un
. -anche per simil. e al figur. cavalca, 9-41: però
il tutto vince amore, / né al suo contrasto è in terra cosa equale.
credea sì duro, / che resistendo, al fin non lo reprima. guicciardini,
forze ove contrasto / men duro trovi al fin si riconsiglia. d. bartoli
contrasto, / ignota immensa terra al tuo viaggio / fu gloria. d'annunzio
volendo l'uno ciedere all'altro, al fine in tal guisa pateggiorono. cellini,
.. che discordia è questa / contro al divieto mio? l. salviati,
, battaglia, zuffa. - anche al figur. ariosto, 46-139: 'l
: fluvio, il quale era stato al contrasto della velenosa fiera e che di tal
estinguono perché essendo eguali, e venendo al contrasto, l'una l'altra distrugge
è diventata più dura ed esigente, al tempo stesso che la libertà di vivere
uno si sente più forte, superiore al proprio corpo. senza contrasti la vita
, collisione. boiardo, 2-4-40: al suo contrasto [del toro] nulla cosa
avvertenza che il contralto faccia percussione diversa al num. 4, affinché vi sia
denno mento più periglioso guidasti al contrattacco, fuori delle / sempre
, i-201: il re non faceva contrasto al sebbene a poco a poco indebolisse con l'
due corpi, in modo da opporre resistenza al 3. figur. replica energica,
. arald. troncato con nunziassero al papa essere convocato il concilio, essere
schiena e il volto abbronzato, / al mattino batteva le fiere e con aria
, come si dice, i piedi al muro, e poi cedette un punto.
: la cagione dello spezzarsi la coppa al bicchiero, sia quel salto mortale che
parte di un oggetto). -anche al figur.: concepito, accolto nell'
ricca rapina, / contratto i muscoli al balzo, / quasi leopardo che sia /
risoluta abbastanza. -per simil. e al figur. pascoli, i-719: il
accordo, affare concluso. - anche al figur. -in diritto: accordo
(può, quindi, essere conosciuto al momento stesso della stipulazione del contratto)
essere stipulati fra coloro che sono soggetti al contratto collettivo. -contratto pubblico
e un privato, allo scopo di provvedere al soddisfacimento di un pubblico interesse secondo
per il cui perfezionamento occorre, oltre al consenso, la consegna di una cosa
lu contractu permanga per fermu; renunzando al beneficiti de la nove constituzione, ciò
poteva fare, essendo per contratto obbligato al duca d'urbino. sassetti, 1:
. it., i-4: che accanto al latino ci fosse il volgare, parlato
essere alleviato dei pesi e delle alee inerenti al contratto di mezzadria. piovene, 5-658
del contravventore possono far valere di fronte al tribunale ordinario. cassola, 2-189:
della teoria del contratto sociale dal grozio al rousseau, egli mostra come dalla concezione
livelli, che dapprima avevano qualche proporzione al prodotto temporaneo del fondo, andarono a
trattasi di violazioni contrattuali e di infrazioni al diritto ed alla morale comuni, le
la dissimulazione d'una tendenza fisica istintiva al bacio. 2. medie. contrazione
del contravventore possono far valere di fronte al tribunale ordinario. contravvenzióne, sf
s'intenda la medesima pena intimata non solo al principal trasgressore, ma ancora ad ogni
già tutto ciò, ch'elli hae al mondo, d'assai contravalere la gioia ch'
e i cibi mal condiziotrari del partito al potere. 2. disus.
notificatore sarà uno dei contravventori, oltre al detto premio, conseguirà l'intera liberazione
giacomini, 3-i-1-136: disposto per se stesso al male oprare, i contravveleni in veleni
, non si contravenendo totalmente né direttamente al suo onore, potesse il pontefice restare
contravviene a un legislatore ordinario, ma al figliuolo stesso di dio. algarotti, 3-307
di contrarsi, contrattilità. - anche al figur. l. bellini, 5-194
metà della seconda lunga può farsi appartenere al primo piede, metà al secondo.
farsi appartenere al primo piede, metà al secondo. senza soluzioni e contrazioni e
, la contrettazione dal luogo a quo al luogo ad quem prescritta dal giureconsulto paolo,
con la propria opera, con denaro al raggiungimento di un fine, a una
di un fine, a una spesa, al pagamento (formulata da e.
la gente contribuì con gusto e con sincerità al buon accoglimento degli spagnuoli.
m. adriani, 4-2-198: aggiungasi al conquisto della macedonia che emilio portò tanto
fu bisogno che il popolo contribuisse infino al tempo di irzio e pansa. 4
ordine che le famiglie pagatrici del tributo al re di candia contribuissero certa moneta per la
che non abbia potuto la natura contribuire al corpo di giove, subito creato,
di contribuire una comedia od una tragedia al teatro. cattaneo, ii-2-132: basta
galileo, 3-1-481: del moto contribuito al mare dal movimento diurno del cielo.
cattaneo, ii-2-8: codesto prestito cavalleresco al tenue interesse del 4 per cento deve
nello stato presente delle cose, dobbiamo al progresso dell'umanità due contributi: la
, ed essendo l'erario voto, ricorse al sovveni- mento d'una contribuzione che fosse
la impresa di mantenere il faro fluttuante al nord-buoy. 3. marin.
danni, di avaria alla nave, al carico. dizionario del commercio, iii-796
sopra una nave e della nave stessa al rifacimento o bonificazione di ciò che è
imposta dall'esercito occupante alle popolazioni, al fine di evitare saccheggi. -mettere in
contrimboscata, sf. milit. imboscata tesa al fine di sventare un agguato nemico.
.. e dalla banda di sopra al paretaio si domandan contrine. = deriv
peccato in cui è caduto (conformemente al significato biblico e religioso). iacofione
tuo'prieghi udito / ed è pietoso al tuo disio or vólto. vasari, ii-166
a esso male, per meglio congiungersi al bene sommo. idem [s. v
e confessa, diveniva leggiera, saliva al cielo. svevo, 2-529: eccolo
la strada di questo monte paradiso e al contrito si faranno incontro sulla soglia padri
adunque la tua, se ti mostri al tempo medesimo sì superbo, se ogni
di cuore. tasso, 3-5: al gran piacer che quella prima vista [di
: e per onta del diavolo fece al suo corpo grande afflizione di fame,
delle cose che danno virtù e forza al nemico controci. passavanti, 142:
, 142: quando l'uomo fa al prossimo e contra di lui quello che
, 9-149: mal fa chi contra al ciel pugna o contende: / tempo è
di se medesima, avvoltosi un laccio intorno al collo,... itasene sopra
, può e potrà vencere, ed al fine arà vinto, e trionfarà contra l'
branco di suoi lanzichenecchi stesse dall'alba al tramonto schiamazzando contro chiunque si avvicinava.
legge di poco tempo, erano corse al campidoglio, volendo e addomandando, che quella
strumenti, e de'corpi tra mezzo, al quale presupponevano poc'anzi doversi recare,
donne, s'ingegnano gli amanti contro al corso della natura a trovar via. ariosto
. guicciardini, 186: [pareva al popolo] lo amazzare giuliano, che aveva
se, contro alla mia natura, contro al costume ed intenzion mia, forse troppo
punto il suo celibato fosse da attribuire al suo attaccamento verso la madre,..
pirandello, 7-166: bisognava mandar furtivamente al mèda due fidati amici e proporgli a
: l'autorità del tasso non serve al suo assunto, signor podestà riverito; anzi
sempre ostilità, violenza). -anche al fìgur. dante, inf.,
che costantin l'aquila volse / contr'al corso del ciel, che la seguìo /
corso. carletti, 41: per arrivare al perù fa de bisogno d'andar sempre
dante, par., 32-136: contro al maggior padre di famiglia / siede lucia
. contro pagamento: per indicare che al momento della consegna della merce se ne
. -contro assegno: a indicare che al momento della ricezione di un pacco per
. -contro ricevuta: per indicare che al momento in cui è fatto un pagamento
quando in prò e quando in contro al suo popolo. savonarola, 7-i-271: non
. -per contro: invece, al contrario. g. m. cecchi
sangue pelasgico fino e puro, o al certo meno commisto. b. croce,
famoso colpo che trafisse il braccio al marchese di gavaudan il 12 dicembre
'contro, di fronte, al contrario ecc.). cóntro2
. ant. contralto. -anche al figur. pulci, 22-27
sm. piccolo anello che viene infilato al dito dopo un altro anello per impedire che
anzi un cerchietto, che va giusto al dito in cui s'infila contro un
cui il destinatario deve pagare l'importo al momento della consegna mediante assegno postale.
se greto che fosse pari al mio e che controassicurasse il mio.
si lascia cadere dal terzo piano al musicante di strada. piovene, 5-40:
lavorava luigi alamanni gli otto inni al cristianissimo re francesco (furono stampati nel
carica nella prova maggiore con polvere uguale al peso della palla. d'annunzio, v-2-
, terminato il tiro logorante, si passi al tiro fulmineo di distruzione degli ostacoli nei
uguagliare, con- trappesare. - anche al figur. grandi, 6-3: ne'
. carducci, i-328: dal 1343 al 1378 la borghesia, pur seguitando a battere
si contrabbilancino a vicenda, e ostando al dispotismo di ciascuna di esse, provveggano alla
. contropartita, contrappeso. - anche al figur. leopardi, i-1523: un
di legno che a volte viene sovrapposto al fasciame esterno delle navi in legno.
coperta di tavole, che si fa al rivo della nave, dalla chiglia sino alle
campo elettrico il cui senso è opposto al moto di una carica elettrica e attua
mus. melodia secondaria che si sovrappone al disegno melodico principale. - anche al
al disegno melodico principale. - anche al figur. viani, 14-267: di
alla cartella in modo da tenerla aderente al suo incastro. dizionario militare [
una contracava, e per quella si opponevano al nimico...; empievano dogli
controciclica) la quale tende a imporre al movimento degli affari una direzione contraria all'
mandate e ricevute, si era arrivati al punto che nessuno capiva più nulla nella
o parte di ponte che viene elevato al di sopra della coperta. =
provocata dall'alta marea. - anche al figur. marsili, i-747:
quelle acque che per di sopra vanno al mediterraneo. papini, 8-162: il socialismo
no e della controcorrente, mi posi contro al socialismo. e. cecchi,
corrente; in senso contrario. -anche al figur.: contro il costume,
trota / controcorrente / tomi anche tu al mio piede fanciulla morta / aretusa.
nave, che reggevano i puntali sovrastanti al ponte e si appoggiavano sui puntali della
), sf. istituto in base al quale il marito, per controbilanciare la
bravo giovane, facile all'entusiasmo e al controentusiasmo. = comp. da contro
rivestimento con tavole sovrap poste al fasciame esterno per aumentare il disfocamento
in genere per ridurre le distorsioni inerenti al funzionamento degli amplificatori finali).
e che dovrà nuovamente apporre sull'assegno al momento dell'emissione. 3. controfirma
di stoffa del colore medesimo delle schiavine al collo degli ostaggi, affinché non ne avessero
non ne avessero alcun nocumento, ordinò al carnefice che fossero tutti decollati.
nella parte alta della coscia, vicino al girello. = comp.
fossile che si è verificata in seguito al deposito di sedimenti su di essa.
, 3-239: appena potevo, io, al contrario, le venivo addosso con baci
fini per cui io intendevo di accedere al matrimonio. controindicazióne (contraindicazióne,
una landra e con l'altra è fissata al fianco della nave sotto il parasartie.
di un oggetto). - anche al figur. tommaseo [s.
58: s'accosta a passo di corsaro al muro della vecchia porta: in un
dal compagno. moretti, 17-310: dava al fratello le notizie che sapeva, quelle
occhi gli si appannarono, dovette appoggiarsi al parapetto della terrazza, e lo fece
della terrazza, e lo fece controllandosi al massimo, perché gli altri non capissero
di comportarsi. banti, 8-271: al nome di agnese... le sue
perché il rappresentante, colto in mezzo al sonno, tardò a raccappezzarsi, a
. borgese, 1-128: una fiamma salitagli al volto lo avvertì che perdeva il controllo
nulla a nessuno, andare a udine, al più presto possibile, non oggi forse
atti giuridici posti in essere da altro organo al fine di accertarne la conformità alle regole
ogtaneamente; o ritirare gli indumenti lasciati al zarlo sulla stazione prescelta. getto che
ecc. machiavelli, 1-i-162: al maestro contrarolo, che è quello che
»... convennero in versailles al cominciare dell'anno 1787... parlarono
di trovarsi in seconda classe, di dichiarare al controllore che aveva il biglietto di terza
, carte, testimonianze). -anche al figur. pavese, 8-293: vico
. raro. manifesto che si contrappone al contenuto di un precedente manifesto.
1-54: dalla crimea il discorso rimbalzava al caro dei fieni e delle derrate;
delle derrate; e dalla china tornavamo al capitolo delle sete nostrane, e dal
delle sete nostrane, e dal giappone al thè al caffè ed allo zucchero di
sete nostrane, e dal giappone al thè al caffè ed allo zucchero di barbabietola.
, sm. fis. resistenza offerta al momento di una forza. -anche
momento di una forza. -anche al figur. salvini, 19-iv-2-304: quando
una coraggiosa forza resistere, e al loro momento opporre il contrammoménto,
e diano in dissimulati, pronti a raccogliersi al primo cenno e alla terra un colpo
giuridico, esterno costruito di fronte al muro di cinta di 4 contraparte
matem. proposizione tuali rischi. - anche al figur. nella quale l'ipotesi
tr. annotare, se al vicino centro minerario di carbonia, per contribuire
in nato generalmente di 30° rispetto al palo prin senso contrario a
cera di chi ha preso il terno al lotto! ». « il terno al
al lotto! ». « il terno al lotto? mi fate il contrappelo anche
cuoco, 1-254: quando avete tolti al popolo tutt'i bisogni, non gli
pernio della serpentina, quello che corrisponde al rocchetto di essa. = comp
vedere meglio i ritocchi che debbono farsi al rame, giacché la controprova presenta gli
come sono nel rame medesimo e non al rovescio. = comp. da
, sm. trave che viene accoppiata al puntone nelle incavallature di legno, per
pomeriggio estivo (per lo più destinate al riposo, nei paesi meridionali);
per chi è sottoposto a sorveglianza, al termine della quale egli deve ritirarsi nella
del giardiniere, affezionato a benedetto e al padrone quanto avverso alla signora era venuto
una parte alla corte di cassazione o al consiglio di stato. -nel linguaggio
, il ricorso presentato, in seguito al ricorso di una parte, dalla controparte.
, deve farlo mediante controricorso da notificare al ricorrente nel domicilio eletto entro venti giorni
particolare della scena principale. - anche al figur. d. battoli,
l'hanno [i poeti] sempre vestito al loro eroe principale, e successivamente a
perché non badano che a sé e al suggeritore o all'uditorio. faldella,
incidenti e di trovate, si ripete anche al secondo atto, con un notevole anticipo
sé e lascia dir la sua prima al compare, poi alla comare, poi al
al compare, poi alla comare, poi al carabiniere, poi al ciuco, poi
comare, poi al carabiniere, poi al ciuco, poi alla barca, e alla
, che, portando le due bugne al centro, o alle estremità del pennone
b. davanzali, i-i77: al libro di marco cicerone che mette catone
. gozzi, i-252: l'orecchia attenta al suggeritore bastava a far rappresentare un eroe
medesime che poco stante ci avevano consegnati al dominio barbaro ora dovevano liberarci! non
dirai bene: * ciò che asserite è al tutto contradditorio, assurdo'. nievo,
formata sili fr. contre-sens (intorno al 1600). controsènso2, avv.
ed è inutile, gli è raggiungere al modo avverbiale la particella: * a controsenso
soggetto ed è creata in contrappunto doppio al soggetto stesso, si da poterlo accompagnare
vien proposto dall'autore di questo esempio al num. 1 un soggetto, il quale
1 un soggetto, il quale termina al num. 2, ove ne ripiglia un
il giovane compositore che la risposta del soprano al num. 3 è reale e la
di tessuto, applicate alla giubba 0 al cappotto dei militari, su cui sono inseriti
dovere dal comandante di una nave mercantile al noleggiatore per ultimare le operazioni di imbarco
, imperniate all'un de'capi intorno al nodo del cannello, e dall'altro
. leopardi, iii-743: mandando al diavolo, per consiglio di questi medici
volete rimediare allo stimolo, se renunciate al taglio della testa, che è il controstimolo
mirabile / di pellegrini / colori, e al solito / finì i quattrini. idem
viva repulsione, con nausea. - al figur.: controvoglia. moni glia
che egli vi ha tanta avversione [al latte] e che imbevuto d'una
secondo filo della sciabola. - anche al figur. d'annunzio, v-2-286:
cui ci si impegna a far coprire al cavallo il percorso in tempo fissato o
di una nave in legno immediatamente contiguo al corso dei torelli. = comp
di fortificazioni che gli assedianti costruivano intorno al loro campo per difendersi da eventuali sortite
guarentirli dagli attacchi delle truppe che venissero al soccorso della piazza. anche queste linee
locomotive circola con senso di rotazione contrario al normale e produce una forza di resistenza
da lieta furia, di colpo, al più mortificato controvapore. = comp.
che il riso, non solo apparisse al mondo dopo il pianto, della qual cosa
da este, illustre marchese, essendo successo al patre nel glorioso stato, ebbe cum
vero che s'abbia a ricorrere solamente al codice e ai digesti per mettere fine
imperatore] aveva intanto negata l'investitura al nuovo duca, e intimatogli che rilasciasse
. geol. piano (generalmente normale al verso) secondo il quale una roccia
io ne aveva ad ogni buon fine parlato al potestà, perché egli facesse capace quel
dall'osservazione dì tutti questi movimenti patenti al senso e non controvertibili, io intendo
rinforzarla o per offrire maggior riparo al freddo o alla luce. = comp
parti di un corso che fanno riscontro al viale correndogli a lato.
, in opposizione alla propria volontà, al proprio desiderio; malvolentieri, di mala
, in opposizione alla propria volontà, al proprio desiderio; malvolentieri, controvoglia.
ne'consulti dà uno o più, contrario al voto dato da altri, o anche
seminarii '; / or degradati, al contubernio antico / non sarebbero ammessi per terziari
era considerato atto di disprezzo o ribellione al potere giudiziario). compagni, 1-17
. letter. riluttante, disobbediente, ribelle al volere, ai desideri, ai comandi
certa legge... questo mostrava evidentemente al mondo: l'impera = comp.
e non la chieggo invano. / cedi al tuo peggio; e ascoltami / men
55-28 (iv-313): crudel fortuna, al mio ben contumace; / goderà dunque
e chiomato di pampani il pastore / al gregge contumace alza i vincastri.
, perciò che quelli rimedii che passino al profondo, moverò quando fìa tempo. bruno
parte alcuna, come in uno spirito al tutto da lui ribelle. salvini, 40-439
, che resti salda e contumace contro al potere di alcuna percossa benché leggera?
tempo che si richiede dopo alcuno magistrato al poterne un altro ottenere; per
cortese; comportarsi in modo da mancare al proprio dovere verso una persona, dare
394: morto federigo, restava solo al papa domare la contumacia de'romani.
chiesa, fra tre mesi debbe denonciarlo al pontefice, il qual per la sua
delle cose naturali, allentasse il freno al vostro discorso, e rammorbidisse la contumacia
da luogo sospetto di contagione fu mandata al lazzaretto per fare lo spurgo, e la
destinato alla contumacia, all'isolamento, al ricovero di persone o cose provenienti da
mirabili non frissero esposte alle contumelie e al dispregio della plebe, dannavano come sacrilegio
, iii-1-271: una contumelia si può al fine ribattere e ributtare da chi ricevala
e fantastiche allusioni, che risvegliano tutt'al più uno imprestato sorriso di convenzione dagli
con improperi e contumelie volgari, sproporzionatissime al danno arrecato alla sua azienda. bocchelli
, e coloro come miseri e dati al ventre. = deriv. da contumeliare
iii-292: insultare sì ferocemente e contumeliosamente al nome di sì gloriosa repubblica.
di un illustre pontefice, ma ingiuriosa al seggio apostolico e di genio scismatica ed
conturbante e che più smuove le coscienze al tempo nostro. conturbanza, sf
dopo, esporre alcun passo del vangelo al popolo,... e ammaestrar
/ di ciò ch'ella pur vede: al caro padre / ritorni ornai graziosa d'
'l torre e 'l dare / tutto riserba al suo voler profondo. pulci, 1-54
il taborre, / dove i cedri al fiero canto / d'isaia si conturbar;
occhi abbassati levando or a lei ora al crocefisso, e cominciò: -maria,
. ariosto, 35-30: poi volto al duca con un saggio riso / tornò
santi. tommaseo, i-96: oh sconosciuta al mondo, a che la fronte /
, a che la fronte / chini al suol, conturbata? in dio rimira,
lato, / dice che il mare al fondo è conturbato. varchi, 22-80:
partorìo un pezo di carne, e al re che 'l guardava, disse: ecco
/ motivo dando d'essere / corto al febbraio, e lunatico, / più non
di francesco ii con reggenza lorenese fino al 1765 e di pietro leopoldo gran legislatore
gran legislatore e riformatore e conturbatore fino al 1790, svigoriva e svaniva.
trovarono morte in platea: se ricordo al giusto. più le fratture (tibie
seguiva il proprio corso. ma dava al nesi « trafitture da togliere il sentimento
. a. cocchi, 8-148: al quale effetto ognun vede quanto aiuto possa
. svevo, 3-660: sentivo un dolore al posto contuso da quella caduta al caffè
dolore al posto contuso da quella caduta al caffè. d'annunzio, v'2-425:
filologi non approvano questa voce che manca al vocabolario; pure a me sembra non
i-1520: con- tuttoquesto sarà ancora al di qua del naturale. =
avendo proibito il medico di darsi vino al convalescente, ve lo prepara, tuttavia
tacita, consistente nel dare volontariamente esecuzione al negozio pur conoscendone la causa di invalidità
. manzoni, 801: la tortura data al commissario in quest'ultimo costituto..
sfratto. -per simil. e al figur. viviani, vi-154: come
696: ad oriente / ti s'apre al guardo una tonda convalle / che da
insieme quattro o sei pesciatini che ci rappresentino al convegno dei comuni toscani. d'annunzio
pirandello, 7-102: su quelle pioppe, al vespro, si davano convegno tutti i
, 249: la filosofia, per giovar al gener umano, dee sollevar e reggere
. rovesciare, capovolgere. - anche al figur. vico, 117: uscito
i-878: ben so che lungiamente / intorno al convenente / àgioti ragionato, / sì
me è paruto che più si accosti al conveniente e al vero il dire che
paruto che più si accosti al conveniente e al vero il dire che di questi due
ant. e letter. conforme al giusto, all'onesto, al bello,
al giusto, all'onesto, al bello, al necessario; con
giusto, all'onesto, al bello, al necessario; con veniente.
leggiadro e convenevole che la scarpa s'accommode al piede, vegna il piede largo,
largo, distorto, nodoso e rozzo, al suo marcio dispetto, ad accomodarsi con
(422): domandò poi la sera al curato come si sarebbe potuto in modo
di me medesimo, la qual cosa è al postutto biasimevole a chi lo fae.
a ciascuno invia- mento di vita convenevole al suo dovere. algarotti, 1-368:
] fosse a quei tempi più convenevole al genio e all'indole della nazione che
la fortuna concederanno il primo onore. al secondo è apparecchiata una nova e bella
una nova e bella fìscina, convenevole instrumento al sordido bacco. straparóla, 1-2:
e a convenevole ora appresentò il sacco al pretore. guarini, 268: questi.
in oltre, signor sarsi, toccava al vostro maestro, e non a me,
adeguato; di giusta misura. -anche al figur. dante, cono.,
216: volete somiglianza più convenevole al salvatore, il qual come sole di
; convenienza; decoro. - oltre al convenevole, fuori del convenevole: fuor
né forestiere o contadino, che non tossono al continovo pasciuti di limosine al convenevole,
non tossono al continovo pasciuti di limosine al convenevole, considerando il disordinato caro e
la quale infinito amore, ed oltre al convenevole della tenera età fervente, pose
che gitta di divario per in fino al convenevole; e di questo si paghi la
vii-269: l'ingegno del dicitore s'accomoda al senso degli ascoltanti, la voce all'
il cavalier a cavallo, s'incaminarono al castello. salvini, 39-iii-112: tralascinsi
318): fatti i suoi complimenti al conte zio. [ediz. 1827 (
mondani, convenienze (ant. anche al sing.). d. bartoli
, ma ancora quella, che tocca al convitante, mantenere come si dee.
favolosa alla teologia civile], ed al postutto con essa concordata, e come
sia giudicata. segneri, i-752: al mirar però che egli fece fortificazioni sì
che convenevolmente possano, si debbono rappresentare al prete proprio, o ad altro confessore,
e da bene, ma tutto dato al mercatantare e le cose sue, assai convenevolmente
e passando per altre parti non convenienti al suo fervore, arse il luogo per lo
i-59: di ciò, che fai mercatanzie al tuo stato convenienti, non ti riprendo
. 3. ant. conforme al vero, esatto. parini, 853
a soddisfare particolari esigenze; che fa al caso, adatto, opportuno; utile.
conveniente, / passando giù nel stretto al zibeltaro. firenzuola, 452: le
in parecchi negozii di gran rilievo sì al trovar loro partito conveniente, e sì
loro partito conveniente, e sì ancor'al condurli con altrettanta efficacia che soavità.
qualche progetto, mandatelo. io lo presenterò al ministro, e, trovandolo conveniente,
è più volte parlato, sono convenientissime al fine di compensare i peccati, e d'
; a buon prezzo. - anche al figur. bisticci, 3-37: nella
voce mi darà lena e pensieri / al subbietto gentil convenienti? -ant.
dunque di farmi contare la somma conveniente al mio viaggio. 7. matem
la tangente della curva diventi o parallela al detto asse, o perpendicolare al medesimo
parallela al detto asse, o perpendicolare al medesimo, e conveniente con le applicate,
testi); rispondenza (di un mezzo al fine, di un oggetto all'uso
di un vocabolo o di un'immagine al concetto, ecc.); giusta
delle cose, ma dai rapporti per cui al nostro stato rispon dono. dau'amor
norme di etichetta (per lo più al plur.). redi, 16-vii-427
.. allora nasce la convenienza di andare al banco a cangiarle in metallo. c
arresta con un cenno questa specie d'asta al rovescio e la partita è sua.
nome, reputazione, decoro (anche al plur.). goldoni, vii-1127
convenenza, che promisono per gli patti al re carlo e comune di firenze,
cossi come alla festa solete convenir volentieri al conseglio. sarpi, i-176: il re
potessero convenir tutte le genti, come al più noto. vico, 461
romano, per comandare, tra l'al tre pubbliche faccende, le leggi consolari
d'annunzio, iv-2-481: mi richiamava al culto religioso del corpo e conveniva meco
insieme in peregrinaggio, convennero che, al passar de fiumi, si tranassero a
avea pietà delle sventure di giugurta, al quale se fosse fatta quella medesima copia
, 1-4: accostatosi adunque il genovese al servente, che dello armaio cura aveva
volea come si convenne / l'imago al cerchio e come vi s'indova. c
d. bartoli, 34-82: or al riscontro apparirà in quanto poco più che
: cotesta scuola... precipitò al misticismo e al sentimentalismo, depravazioni dell'
scuola... precipitò al misticismo e al sentimentalismo, depravazioni dell'intelligenza e dell'
cose sapere, ed assai, come al prencipe, la cui dottrina a tutti
/ d'alcuna nebbia, andar dinanzi al primo / ministro, ch'è di
(243): venne questo vescovo al santo sepolcro come pellegrino... e
... e fatta la riverenza al santo sipolcro come si conveniva, e
l'oferta, sì si misse per tornare al suo paese. s. giovanni
de'medici, 59: nulla disdire al vero amor conviensi, / perch'un son
presenza di spirito, molto più che al suo umile stato non parea convenirsi.
10 scialle in testa, il borsone infilato al braccio, e gli occhi umidi di
e summis- sione quello che si conveniva al carico che io tenevo. bruno,
la calamita. campanella, 1035: al fuoco fuor della sua sfera conviene moto
, i-695: or qual conviensi / al camuso etiòpe il naso fia. foscolo,
, seguito da un verbo all'infinito o al congiuntivo. essere opportuno, fare al
al congiuntivo. essere opportuno, fare al caso; occorrere, abbisognare (per
s'io non ti disbrigo, / al fondo della ghiaccia ir mi convegna.
hai fatta contro a dio e contra al prossimo. pulci, 5-32: per
non capissi in alba, fussi stato esposto al nascere, a volere che diventassi re
giorno, ii-36: alfin di consigliarsi al fido speglio / la tua dama cessò.
dispiacque. alfieri, xiii-46: né al pianto qui, né alle minacce stolte,
. petrarca, 56-14: che nanzi al dì de l'ultima partita / uom
non esser corpo alcuno in quello, al quale simplicimente convegna essere nel mezzo,
., potrebbe accadervi di esser convenuti al cospetto di un tribunale ancor più grande
conferire il titolo di dottore. -anche al figur. iacopone, 80-36: loco
1-8: [mandò] il comune al papa e a'cardinali a impetrare il
2. rifl. chiudersi. - anche al figur. lorenzo de'medici, 76
navano già le conventicole de'novellieri, curiosi al solito, su quell'emporio di stravaganze
ii-362: non seppi decidermi a rinunziare al piacere sempre più grande che quelle conventicole
conventicolo pericoloso e di una comunella funesta al decoro del patriziato. = lat.
vostri antichi. vasari, ii-112: al quale [magnifico lorenzo] venne capriccio per
borghi e le cittadi / cupi sedenti al suon de le campane, / come
pascoli, 130: il bosco alzava, al palpito del vento, / una confusa
par., 29-109: non disse cristo al suo primo convento: / 'andate
: / 'andate, e predicate al mondo ciance '; / ma diede lor
cose vanno male, in modo contrario al previsto. g. m. cecchi
di dottore, laurea. -anche al figur. iacopone, 88-208: cherubini
: come sono quelli, che assistono al servizio continuo nella chiesa conventuale di pisa.
anzianità, o vero aspettativa, devono averla al tempo;... e questi
, e la dignità de'convenuti [al concilio]... promettevano grandi effetti
... i fedeli ne portavano al longobardi ad esaminar le scritture. fagiuoli,
suo, s'era messo ad anticipare al lo cicero parte della somma convenuta.
, che si è promesso. * stare al convenuto'. imbriani, 1-79: se
naturale); artificiale; che risponde al modo comune, tradizionale di pensare o di
ed erigere sopra monti di teste, al chiaror delle torcie petroliere, la città
o 'artifiziato'. carducci, i-827: al di fuori del convenzionalismo academico, al
al di fuori del convenzionalismo academico, al di fuori della retorica partigiana, al
al di fuori della retorica partigiana, al di fuori dei pettegolezzi e degli interessi
, tr. rendere convenzionale, conforme al tipo più comune, più largamente accettato
e che la convenzion del prezzo durasse fino al giorno della natività di cristo.
convenzioni. machiavelli, 435: si lessono al popolo le convenzioni fatte intra la signoria
delle strade ferrate all'esercizio privato potè al concetto di molti esser utile e buono
sùbito i milioni della cessione per riparare al disavanzo imminente. dizionario militare [1847]
calvino, 1-556: il modo di rivolgersi al pùbblico era uguale per tutti, neutro
e fantastiche allusioni, che risvegliano tutt'al più imo imprestato sorriso di convenzione dagli
far senza il vero, e in onta al vero, per fretta o per
divini ufficii e alla predica: ognidì al santo sacrificio della messa. milizia,
o convenzion nazionale, e interdiceva provvisoriamente al capo dell'esecutiva podestà l'ufficio suo,
aver mutata figura di piana in curva al vetro, divengono, come sogliam dire
opposte che sieno convergenti fra loro; dove al contrario negli elementi dell'unghia d'una
un unico motivo, d'una causa al singolare: ma sono come un vortice
: funzione di una variabile che, al tendere della variabile a un valore,
. ott. lente convergente: più spessa al centro che ai margini, trasforma un
od otto viuzze, che tutte conducevano al porto. 2. figur.
sodo sta nel convergere tutti quanti siamo al gran punto di edificare la nazione. carducci
come le frasi-chiave in esse sono sempre al presente, e le altre vi convergono
e le altre vi convergono anche se al passato. 3. tr. raro
, dirigere, indirizzare. - anche al figur. molineri, 1-99: da
conversaménte, avv. ant. al contrario, con ordine inverso.
, in un ambiente sociale. -anche al figur.: trovarsi in una data
: o papa bonifazio, molt'hai iocato al monno. /... /
satollato / d'esto malvascio ioco c'al monno hai conversato. 6.
6. sostant. (anche al plur.: conversari). conversazione
/ favellar grazioso e celestiale. / l'al tre, femine son; tu donna
, tagliati sul suo stampo, avvezzi al suo stesso modo di vedere e uguali
conversazione d'una donna, ed arrivaste al grande eccesso di baciarle la mano.
di ali se gli fanno lingue umane; al disotto il motto: 'vae soli'.
teneva conversazione sull'uscio della bottega, al fresco, col vicario e qualchedun altro.
di carte passate di padre in figlio, al lume d'una lucerna da morti,
occulto, che da manusso, che abitava al dirimpetto alla casa di dimitrio suo compare
refrattaria alle influenze, restia all'adorno e al conversevole, forse tra le nostre regioni
quando le conversioni loro fussero state intorno al sole, secondo il sistema copernicano.
per non stare indarno, / reddissi al frutto dell'italica erba. m
età di quarantasei anni, nella quale al presente vi ritrovate. carletti, 126:
: significava la parola conversione il rinunziare al secolo con abbracciare la vita monastica,
pratiche di conversione, ricomparve corteggio simile al primo. manzoni, 137: da quel
popolo italiano alla religione della dottrina e al culto dell'ingegno, quando leggiamo di
appoggiati alla spalla de'figliuoli corron dietro al poeta laureato da un capo all'altro
verso il quaranta e la cui conversione al cattolicesimo fece tanto chiasso era goffango.
istituto del processo civile, in base al quale il debitore, prima della vendita forzata
istituto del processo civile, in base al quale il sequestro conservativo si trasforma automaticamente
conservativo si trasforma automaticamente in pignoramento al momento in cui il creditore sequestrante ottiene
metallo prezioso; trasformazione di un titolo al portatore in un titolo nominativo e viceversa
di ragione, cioè paragonando gli antecedenti al loro eccesso sopra i conseguenti, sono
'conversione', il girar d'una schiera al fianco destro o al sinistro, come
girar d'una schiera al fianco destro o al sinistro, come farebbe un corpo sodo
dame vanno ai loro banchi, ognuna al posto segnato, e nella conversione a destra
determinata. petrarca, 360-151: al fin ambo conversi al giusto seggio,
petrarca, 360-151: al fin ambo conversi al giusto seggio, / i'con tremanti
: tutti conversi a le sembianze, al tuono / de l'insolita voce attenti stanno
onde forzato fu di ritornare / il frate al campo: e 'l conte a lui
. verde, e più che mai / al cielo s'awicina. pindemonte,
conversa in rabbia, / vistosi morto polidoro al fine. idem, 43-162: prima
gli angeli beati / fossi lo spirto al suo fattor converso. tasso, 6-iv-2-41:
veri oggetti / non apprende, s'al cielo è mai converso. -per
debbono pur recar la patria propria / al caso incerto di quella fortuna, / che
. ariosto, 34-12: restò converso al mondo il corpo in sasso, / e
, e converso: all'opposto, al contrario; viceversa. trattato di pace
: quel colore che sarà più vicino al riflesso, più tingerà di sé esso
antico, se ripugnassero e quasi stonassero al senso e al pensiero collettivo della nazione
ripugnassero e quasi stonassero al senso e al pensiero collettivo della nazione, se altrimenti
prima regola della conversione si è badare al senso delle due proposizioni, per conoscer
ragunati li monaci e'conversi, infino al cuoco e l'ortolano, raccontò loro quello
loro quello di che avea a rispondere al detto papa; e che a ciò gli
. a dimari, 1-29: piacque intanto al signore di farla sana, mercé della
muratori, 7-v-283: tali monisteri tenevano al loro servigio dei laici, portanti l'abito
, per una distinzione singolare, assegnate al suo servizio privato). verga, 4-238
l'andito a terreno, s'appoggiò esterrefatto al muro. piovene, 1-35:
430: fra le dignità c'hanno relazione al sovrano mi pare che si possa annoverare
che manda l'ambasciata è mandante, al quale ha relazione il mandato. =
che è disposto alla conversione; rivolto al bene. fazio, 2-5-1-47: e
l'altra ritenga in mano, pur dentro al vaso, in simil lontananza dalla medesima
inconvertibili '; la differenza è proporzionale al rischio, vero o supposto, ed
mento dal bene incommutabile, e convertimento al bene commutabile. cassiano volgar.,
mio, queste terrene / anime nostre al regno, / dove fia pace a la
/ queste acque a i fonti e quelle al mar converte, / e mentre ei
bei colori ed hallo / del gran pianeta al lampeggiar converso, / veggendo iride fatto
particolarmente l'attenzione). - anche al figur. g. villani, 12-109
, accentrare, attribuire a sé, al proprio beneplacito. giamboni, 4-118:
: innumerabil fu il concorso de'popoli al secondo giubileo... gran profitto ne
per un fine determinato). -anche al figur.: occupare il proprio tempo
. s. contribuirono entrambe a convertire al tiraboschi un amico traviato. 7
, sdegnoso si converterà alla mano o al petto del suo iniquo attore e gli
condizione); mutare, trasformare. -anche al figur.: con riferimento a sentimenti
tutta! / ahi chi ti fece al mio desìo diversa? / in durissimo
e disposta a convertirsi tutta, reagendo al cleri- cume, in illuministica, razionalistica
svevo, 3-682: una stanzuccia accanto al tinello fu convertita in stanza da caffè.
a un'altra (in particolare, al cristianesimo); convincere ad abbandonare una
, ecc.; volgersi dal male al bene, ravvedersi degli errori (e
, nell'uso assoluto, indica la conversione al cristianesimo). cavalca,
/ con vèr ti te, convèrtite al tuo dio; / ché se lui per
han per natura, / concorse anch'esse al generale invito / di chi di convertirle
uomo non può convertirsi a dio; dunque al peccatore non rimane che la disperazione:
1502: merlino, con- vèrtiti! al monte / lascia l'erba, il vischio
croce, ii-8-9: e, poiché al pari di ogni altra formazione la poesia non
: la corte, lungi dal riparare al male allorché era sul nascere, l'
dischi da 5 grammi d'argento l'uno al titolo di 9 / 10 di metallo
di resta di magiore somma che prestò al comune di sangi- mignano e riebegli e
entusiastico assenso, in « obbligazioni ipotecarie al nome ». 17. ant
3-127: la vista mia / volsesi al segno di maggior disio / e a beatrice
a finire, concludersi. - anche al figur. sannazaro, 8-122: di
villani, 4-17: il crocifisso si chinò al detto giovanni gualberti, e a lui
'volgere, voltare, rivolgere'; al rifl.: 'voltarsi, tornare in senso
un altro; trasformato. - anche al figur. panziera, 1-59:
certi documenti d'arte indigena di convertiti al cristianesimo, di negri o di cinesi
tite, erano le perle che io portai al collo e le robbe che avea
fede, a una religione, in particolare al cristiane simo, a una
convessità nasce dalle concavità delle crepature che al continovo si generano ne la materia infocata
sorte che il suo concavo è gionto al di costui convesso; perché onde comincia quel
, che ha ritrovato il modo di montare al cielo, discorrere la circonferenza de
, quanto le superficie curve, diconsi convesse al di fuori, e al di dentro
diconsi convesse al di fuori, e al di dentro concave. c. i.
, 686: s'erga un'arca al taro in riva / alla nuova amabu diva
son le stanze belle con le fenestre al convesso ed al concavo, e son di
belle con le fenestre al convesso ed al concavo, e son di
minima, potranno tirarsi da esso punto g al concavo o al convesso della circonferenza.
tirarsi da esso punto g al concavo o al convesso della circonferenza. viani, 19-468
necessariamente convincenti le macchie muoversi circolarmente intorno al sole, par che abbiano bene assai
prova convincente che i primi s'adattano meglio al genio attuai della lingua? foscolo,
poesie sia convincente, non toglie importanza al fatto che le compongo con sempre maggiore
il nostro modo di esaminar le cose contrastano al mondo troppo convincentemente l'attitudine a poter
ruffiani,... altro rimborsa al doloso giovane il prezzo della schiava venduta
la mano nella piaga, e toccargliela fino al fondo. 6. ant.
della provincia di campagna paresse, battaglia contr'al prefetto del pretorio per ragione della comune
. cecchi, 322: essendo andato al vicario, per farcelo / citar (come
tri butava il dovuto omaggio al sapere d'altrui, non mi atterriva
non sapere; sendomi ben convinto che al far tragedie il primo sapere richiesto,
* vincere, sottomettere, ridurre al proprio dominio ', anche 'dimostrare
un passo di formica; e quanto al lasciarsi convincere leopardo aveva tutta l'arrendevolezza
di conclusioni a cui perviene il giudice al termine di un giudizio attraverso un processo
tanto convinto, che non si attacchi al cuor tuo nulla di quella stima esteriore,
del vero e questa età che noi al presente viviamo, e quelle che verranno dipoi
a persone di dubbia moralità, inclinata al male. bartolomeo da s. c
ant. vinto, sopraffatto. - anche al figur. alberti, 133: pur
entravano pure allora in via; essa giungeva al termine del suo cammino stanca e scettica
letteratura e alla scuola senza pensieri, al governo e alla politica senza idee, risponde
convitante. -per simil. e al figur. salvini, 40-448: o
convitava, ogni anno dua volte, al luogo suo, a fine che sieno dati
convitò. -per simil. e al figur. bonagiunta, xxxv-1-273: la
conviene a la sua grida, che non al mio volere ma a la mia facilitate
scendere / vide tarda fra i corpi al negro mar. d'annunzio, ii-508
monti, 1-799: così, fino al tramonto, / tutto il dì convitòssi,
sua guisa, e convitando d'esserne al tutto signore, e certi grandi e
e delle speranze, i convitati appesero al petto piccolo berretto rosso, simbolo allora
i calici lustrano. un servo pone al capo dei convitati la ghirlanda di mortella
dal fatigare in danza, ecco umanissime / al convitato coro ambe s'abbassano.
onorevole luogo posto ti cominciasti ad adirare al convitatore, all'allogatore, ed eziandio
a tavola questo distico per dar soia al convitatore. p. verri, i-m:
detti ambascia- dori... andati al suo convito. bibbia volgar., ix-401
deliberò di ap- presentarsi tra gli altri al detto convito. s. caterina da
, 10-64: e cento belle / servivano al convito accorte ancelle. boccalini, iii-114
/ di ciò ch'ella pur vede: al caro padre / ritorni ornai graziosa d'
che non le importava più d'andare al convito dei malavoglia. pascoli, 621
/ ché questo è bello: attendere al cantore / che nella voce ha l'eco
inappuntabile. -per simil. e al figur. bembo, 1-110: io
/ o risorta per voi la vedremo / al convito de'popoli assisa, / o
sì giocondo prodigio! tommaseo, i-59: al digiun che avean patito / tenea dietro
i lupini col sale / cosi come al davanzale / si dà a un passero
mica. /... / chiamami al dolce convito / della tua semplice festa
di cartapesta, / se mi vuoi fido al tuo rito. 2
pasce / l'alma, che morta al mondo in dio rinasce. sestieri,
da donna o d'altro servigi al e a fare ciascuno comunale e sottile
444: arride [la poesia] al giocondo convito; / poi cenna, /
raccogliete i vostri figli ogni sera sotto al vostro tetto. fogazzaro, 5-312: la
apporti molto disturbo alla carità universale e al convitto umano, a niuno però nuoce più
. vinto, sopraffatto. -anche al figur. bruno, 3-467: ogni
divo ingegno / merti plauso indulgente? ed al conviva / faccia dal caro piatto ergere
e strappi un 'bravo ', al qual confuso e rotto / contenda il varco
occupata bocca? prati, i-3: al banchetto / della tua casa volentier si
lin sincero e la lana rude / al conviva saran vestimento. = * voce
ingrata / cosa non panni il convivare al tempo ». monti, 23-69:
. monti, 23-69: obbedir tutti al detto; e prontamente / poste le
42: i dalmati ed i greci soggetti al veneto dominio, conservando l'indole delle
che snatura l'ingenuità della loro indole al modo che la sporcizia in cui si rivolta
nel costume, si ridusse quasi esclusivamente al furto clandestino. palazzeschi, 3-60: una
donna. -per simil. e al figur. d'annunzio, ii-91:
il briaco nel convivio, / rinnegato è al nuovo dì. carducci, 62:
fiacco, io ti sento: oh, al memore / convivio assisti e spira!
e levandone da terra esser ammessi al convivio degli angeli. = voce
, può e potrà vencere, ed al fine arà vinto, e trionfarà contra
lero... che si aggiugnessero al precedente decreto gli epiteti...
d'ecumenico e d'universale, come dati al concilio dal papa nella medesima bolla del
indica solennità e gravità, e appartiene al linguaggio burocratico e ufficiale. albcrtano
aventuroso fiume, / convoca le tue nimfe al sacro fondo, / e rinova il
seduta del consiglio generale, quando piaccia al principe di convocarlo sollecitamente. pavese,
.. imporre con sue parole legge al corso de la incantata luna; e.
, congresso fogazzaro, 5-131: disse al ricevitore che doveva tenere un convocato,
. che si scrivesse all'imperatore, al re cristianissimo e alli altri prencipi,
terminare tutte quelle mie edizioni tratte quasi al fine. tommaseo, ii-186: i
grandezza) lo convolarono per onore sino al porto di napoli. dizionario militare [1847
maggior sicurezza. -per simil. e al figur. segneri, ii-181: se
una carovana di contrabbandieri che convoglia armi al nemico; e fra gli arrestati il
due tè. -per simil. e al figur. f. f. frugoni
. f. frugoni, xxiv-905: giunta al piano del bosco, piegò le ginocchie
sul valore del carico della nave convogliata al comandante del convoglio per le spese del-
armamento. boccardo, 1-585: suolsi dare al comandante del convoglio un tanto per cento
(le merci dai produttori ai venditori al minuto). convòglio (ant
guerra, sotto un unico comando (al fine di ottenere un'efficace difesa in
da bocca che si mandano all'esercito, al campo, ad una città assediata e
i convogli nemici possono scendere dal settentrione al galoppo serrato, per raggiungere le mura
dalle porte, e férsi incontro / al lugubre convoglio. manzoni, pr. sp
fissi alla casa dei miei, accostate al muro dirimpetto, [le donne] parevano
avvoltolare, avviluppare. -anche al figur. boccaccio, dee.,
nel fango, fu cagione che molti al romore traessero, i quali con gran fatica
di più la palla così convolubilissima circa al proprio centro, io tengo per fermo
pergole. -per simil. e al figur. d'annunzio, v-2-221:
ii-201: chi si trovò presente al caso non rinvenne nell'antica o nella moderna
la cerva ingravidò, e finalmente pervenuta al tempo del partorire, dopo tre ore
glandule che stanziano intorno all'addome ed al cuore,... ma per la
e le ribellioni] sieno ancora nocive al popolo, non potendo... ne'
muscolari; isterico, stravolto. -anche al figur.: pieno di agitazione,
sedendogli quasi sulle ginocchia, colle braccia al collo, scongiurandolo sottovoce, in aria disperata
crini, le povere meretrici, convenute al rito di mezzanotte nella chiesa dell'ara coeli
2). coobbligare, usato solo al rifl. (mi coòbbligó).
vostro senno, di vostra mera elezione cooperate al demonio in sì brutti affari, e
turcimanni? 2. contribuire al prodursi di un effetto, al compiersi
. contribuire al prodursi di un effetto, al compiersi di un fenomeno. guittone
un fenomeno. guittone, 1-30: al che ottenere coopera molto dell'animo la
, alche interviene in un'azione contribuendo al suo svolgimento e compimento, o concorre
suo svolgimento e compimento, o concorre al conseguimento di un determinato fine; che
sempre fra di essi e tutti cooperanti al ben comune della loro nazione, che
: per la quale dio interviene direttamente al fine di disporre la volontà dell'uomo
fine di disporre la volontà dell'uomo al bene e al soprannaturale. boccaccio
la volontà dell'uomo al bene e al soprannaturale. boccaccio, viii-1-169:
o di agricoltori: costipratico, morale al conseguimento d'un fine, all'ese
parte per diffondersi tutto all'intorno. al qual effetto cooperano più il mugnaio galantuomo
ma di una donna che sappia cooperare al mio avvenire. baldini, i-162
il disordine invece di cooperarsi per dare al paese la pace necessaria. =
più di mille, ciascuna strettamente limitata al comune. -cooperativa di consumo:
, atto a cooperare, che contribuisce al conseguimento di un determinato fine, al
al conseguimento di un determinato fine, al prodursi di un dato effetto.
appartamentini, a meno di trentaquattro lire al mese. nessuno operaio vi andò.
virtù e qualità pratiche, etiche, intellettuali al conseguimento di un fine, al perseguimento
intellettuali al conseguimento di un fine, al perseguimento di uno scopo, al raggiungimento
, al perseguimento di uno scopo, al raggiungimento di un risultato, all'esecuzione
dato forse il temperamento giusto e necessario al suo animo eccedente, ed era stata
con mezzi pratici, intellettuali, morali) al conseguimento di un fine, alla realizzazione