Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. III Pag.36 - Da CHERMISICO a CHERVA (8 risultati)

di dentro dove serra a la gola e al collo, fodrato di velluto chermosino;

. sm. color cremisi. note al malmantile, 2-577: chermisino, rosso di

seguita la virtù... entrati al servizio di v. e. in poco

copre l'arca santa o sta davanti al santissimo (nell'antico testamento).

dell'eterno; e due / gli erano al fianco cherubin sospesi / su le penne

fra due lunghe ali spiegate). -anche al figur. -per simil.: testa

: dante il mover gli diè [al sonetto] del cherubino / e d'aere

gli scrittori del tempo passato fu dato al seme di ricino. = dal

vol. III Pag.37 - Da CHESTA a CHETENOSSIDO (10 risultati)

e de la contrada, che vengono al nostro servizio. de rosa, v-591-50:

nella montagna sopra l'olmo, per averli al suo soccorso nel fatto. boccaccio,

città vicino, / e venne chetamente al mio giardino. cellini, 1-26 (70

/ di noiosi pensier refugio sete / al buon leandro, che tranquille e liete

852: chitocci la detta decima fino al detto k. novembre 347. archivio dalini

star zitto, tacere. - anche al figur. galileo, 200: trovossi

un zufolo di canna / sonava, e al loro venir tosto chetosse. collodi,

mi fece rabbia; ma mi chetai pensando al mio silenzio di prima, complice della

via di contrapposto e di specifico / al nostro amor che non si cheta mai,

del che non è forse ancora chetato al tutto ne'giovani un rincrescimento e tale un

vol. III Pag.38 - Da CHETEZZA a CHETO (18 risultati)

che non emette suono. - anche al figur. intelligenza, 124:

a sfogar usi, / fer pausa al canto e sbigottiti e cheti / volar tra'

gioia canora le stanze, / bice china al telaio seguia cheta l'opra de l'

mia madre avea pensato prima di me al fatto suo. cellini, 1-3 (31

condotti 1 avea sì cheti, andò al rivale. g. m. cecchi,

dovean per gli steccati / ripassar de'nemici al campo loro, / o guazzando in

cheti a ripigliar ristoro; / a guazzo al fin passàr fanti e somieri, /

passàr fanti e somieri, / e al ponte si drizzàr co'cavalieri. marino,

è chito / fintanto che non vene al suo sentore. bibbia volgar., v-16

dell'erbe. pavese, 18: al levar della luna le capre non stanno più

un periodo di tempo). -anche al figur. boccaccio, dee.,

pacificamente, senza combattere. - anche al figur. malispini, 97: il

in segreto, furtivamente. - anche al figur. l. salviati,

, / e col rubato a dio e al poveretto / man- tengon più d'un'

un toro ferito, corre per avventarsi al nemico. lo segue uno de'compagni di

di cheto quel pizzicore che ha dentro al capo. -lasciar cheto: non disturbare

mamma ad alta voce, in mezzo al rumore del vento e del mare; né

13: la riverenza ch'io debbo al trono di sua maestà, il fervente zelo

vol. III Pag.39 - Da CHETODERMIDI a CHI (9 risultati)

: giunto che io fui, feci parlare al duca, il quale mi fece intendere

. m. villani, 1-86: al detto messer francesco con otto de'maggiori

sing. (ant. usato anche al plur.). con valore dimostra-

, 330: perché dai suoi negozi al tuo beato / pendio torna chi corse /

qualcuno. -chi di dovere: colui al quale tocca o compete qualche cosa.

che, chiunque (anticamente usato anche al plur.: tutti quelli che).

nella mente m'ha [amore] al presente lasciato quel piacere, che egli

tesauro, xxiv-9: chi troppo corre al promettere, inciampa nello eseguire. goldoni

con pietà m'ascolte, / perché sparger al ciel sì spessi

vol. III Pag.40 - Da CHI a CHI (13 risultati)

ariosto, 19-16: di sua vita al fin saria venuto, / se non sopravenia

e che per dotte cavillazoni si strascinasse al supplizio, ad onta della fede pubblica

: son [le cose mortali] scala al fattor, chi ben l'estima.

la giornata, chi dava un'occhiata al cielo netto di ogni più piccolo nuvolo

sicuramente potesse comunicare suoi segreti, che al cugino, andatolo a ritrovare, gli raccontò

respettivamente. redi, 16- viii-258: al medesimo staffiere, a chi ho consegnato

. sing. (rar. usato al femm. e al plur.).

(rar. usato al femm. e al plur.). quale persona:

a voi, cime terrene / onde fiesole al pian sorride e mira? / deh

: « chi è? » simile molto al suono del campanellino. montale, 1-31

qualità morali, alla condizione sociale, al carattere, ecc. latini, i-2926

fugge a destriero, / ma nanti al saracin ciascun è tardo. sannazaro,

:... o 4 colui al quale ':... o pure

vol. III Pag.41 - Da CHIÀ a CHIACCHIERA (7 risultati)

, mi fe'camminare molte miglia sino al suo casino di diporto, per farmi la

. pavese, 5-91: eravamo nel cortile al buio, una fila di gente,

si. (per lo più al plur.: chiàcchiere). il chiacchierare

fico, ed accorgendosi che quel gridare al contrabbando era una copertina a dio sa

scritta alla buona, senza particolare attenzione al rigore e all'ordine degli argomenti;

agguanta pietro per un baffo e si butta al no. de roberto, 270:

specie, inizialmente bonaria per salire maligna al pettegolezzo, alla critica fino alla satira in

vol. III Pag.42 - Da CHIACCHIERAMENTO a CHIACCHIERINO (9 risultati)

; si riunivano la sera sulla piazza al caffè, e il giorno per far passeggiate

chiacchiere. -le chiacchiere non vanno al mulino: con le chiacchiere non si

gli chiuse anche la bocca colla mano, al canonico. « lasciate stare!.

. queste son chiacchiere che non vanno al mulino. ciascuno fa il suo interesse »

vuoi la chiacchiera. 7. al plur. dolci cotti in forno, molto

, e quel che già fece composizioni al buio, ad ogni piè sospinto le sue

chiacchierare che fo intorno all'assunto e al metodo di essa, e agli effetti che

; gli spettatori, in teatro, al cinematografo; gli ascoltatori, durante ima

di chiacchierare (e si riferisce anche al discorrere rapido, continuo, vivace,

vol. III Pag.43 - Da CHIACCHIERINO a CHIAMARE (13 risultati)

chiacchierone, un uom da nulla. note al malmantile, 1-228: chiacchieroni, cicaloni

le difficultà e tutti i chiaiti, al mio piego fate la soprascritta alla gran

, sì che non dia la repulsa al chiamante. chiamare, tr.

signore don cesare d'este, ed al signore ambasciatore, acciocché mandino a chiamare

/ chiamerà tutto l'universo insieme / al tempio vivo dove va rotando. foscolo

d'un traino che si dilegui, poi al suo chiamare udì isabella rispondere. e

, ed era lassù, nella capanna al margine delle nevi, con pochi libri

. -con riferimento alla voce, al gesto, al mezzo della chiamata (

-con riferimento alla voce, al gesto, al mezzo della chiamata (e anche,

, 30-18: morte ti chiama; al cominciar del giorno / l'ultimo istante

coi lor gridi argentini: / chiamano al rezzo, alla quiete, al santo /

chiamano al rezzo, alla quiete, al santo / desco fiorito d'occhi di

, alle strade, alle case faceva pensare al cielo libero. pavese, 4-231:

vol. III Pag.44 - Da CHIAMARE a CHIAMARE (11 risultati)

il dolor mio. carducci, 580: al dolce sole / ei volge il capo

mamma ad alta voce, in mezzo al rumore del vento e del mare. pascoli

intrinseca, e la bellezza che apparisce al di fuori. cuoco, 1-240: questa

caro, 7-289: in questo tempio sovra al seggio agiato / de'suoi maggior,

9. in senso attivo: predestinare (al cielo, alla gloria del paradiso,

stato ecclesiastico); condurre, destinare (al successo, al trionfo). -in

condurre, destinare (al successo, al trionfo). -in senso passivo: aver

vocazione mi ha chiamato fin da piccolo al romanzo sociale. silone, 5-1 io

i pianeti porta, / per sodisfare al mondo che li chiama. g. morelli

844: infino a che saranno uomini al mondo, vi saranno ancora delle guerre

da sé lucente / quel ch'era dentro al sol dov'io entra'mi, /

vol. III Pag.45 - Da CHIAMARE a CHIAMARE (4 risultati)

. pirandello, 7-181: in mezzo al quel pianto strano, convulso, quasi rabbioso

/ ed el d'ogni merzé par messo al niego. idem, purg.,

come colui che hae a rendere ragione al suo signore, e se si sente

/ co'piedi scalzi, con le corde al collo, / sparsi i capi di

vol. III Pag.413 - Da COMPLESSIONE a COMPLESSO (2 risultati)

è stella di temperata complessione in mezo al calore di marte ed alla freddura di

pascoli, i-596: le ore assegnate al latino non ci pare possano aumentarsi,

vol. III Pag.414 - Da COMPLETABILE a COMPLETO (10 risultati)

379): se volessimo lasciarci andare al piacere di raccogliere i tratti notabili del

la sua religione è un fatto esteriore al suo spirito, un complesso di dottrine da

altro lungo la parte laterale del collo fino al disotto dell'orecchio; servono l'uno

da c. g. jung intorno al 1910. completabile, agg. che

ii-52: la visita a parigi è necessaria al completamento della sua vita.

. cassola, 2-152: lavorando fino al crepuscolo inoltrato, [i boscaioli]

la loro costituzione in cui si guardava sempre al passato. questo il segreto della loro

sue tragedie. -a completo, al completo: completamente, del tutto,

scrivendoti ogni giorno, ti ho dimenticato al completo, e ricordato solo per incidenza

non sopportare aggiunta. -al completo, al gran completo: con tutti i posti

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (12 risultati)

è maniera veramente gallica l'usare * al completo'più spesso col verbo 'essere

pieno numero ': * l'adunanza era al completo '; 'i reggimenti in

reggimenti in tempo di pace non sono al completo serao, i-541: il terribile

mai frangibile, s'insuperbiva di essere al completo. c. e. gadda,

tribù dei caviggioni-perego-lattuada-garbagnati... era al complèto. brancoli, 4-276: antonio salì

salì, e vi trovò gli amici al completo. 4. bot.

deputati o ad altro uffizio quanti ne mancano al numero stabilito. complettènte (

poter attendere ancora alla scienza prediletta, al prediletto strumento, nei ritagli di tempo

però, finiva senza avvedersene per ridurlo al coma e alla disperazione, una vera

quand'era ancora bambina. complicazioni sopravvenute al parto, il secondo. 3

perso nalmente. - anche al fìgur. ottimo, iii-226:

ambedue, fato consorte, / come complici al mal compagne in morte. d

vol. III Pag.416 - Da COMPLICITÀ a COMPLIMENTO (13 risultati)

fece rabbia; ma mi chetai pensando al mio silenzio di prima, complice della

. connivente, favoreggiatore. - anche al figur. d'annunzio, iv-2-93:

i brutti riuscissero sgraditi alle donne: al contrario molti di essi... parevano

in uno scherzo). - anche al figur. nievo, 25: voglio

una lamieruccia a candelotti pendente di mezzo al palco. alvaro, 9-241: l'uomo

complimentare le signore, e condurle al posto assegnato a ciascuno. borgese, 1-221

cade quando il pagamento non sia fatto al principal creditore col quale si sia contratto

teneva i fianchi scoppiò in una risata al bel complimento della signora madre.

signora madre. 3. spesso al plur. espressioni di compiacimento, di

ammodo. panzini, iii-574: presenta al pubblico il suo serraglio di poetesse e

2-270: mario, che dice pane al pane, rimprovera a maciste di recarsi dal

compagnie di comici uno degli attori recitava al pubblico prima che iniziasse la rappresentazione.

5. per estens. (spesso al plur., con sfumatura iron.

vol. III Pag.417 - Da COMPLIMENTO a COMPONENDA (8 risultati)

lippi, 3-45: ma quegli, al qual non piace tal faccenda, /

così quando talun, che debbe dare / al creditor, la mette in complimenti,

sulla spalla; « cediamo il posto al padrone di casa ». cassola,

gioberti, ii-77: se si guarda al modo con cui predicano e compliscono e

, mostra aver inteso che abbiano complito al loro debito. campanella, i-203: scrisse

tramare ', ecc. dunque lasciamo al suo posto * complottare 'e i suoi

dilazione a milano, onde presentare io al vice-re i documenti dell'iniqua trama che

persona l'indagine d'un complotto, al quale son certo che si lavora sott'

vol. III Pag.418 - Da COMPONENDO a COMPONITORE (9 risultati)

tuttavia frequentata all'uso, come conforme al componimento del mondo. d. battoli

uffici e delle operazioni del cuore intorno al sangue. 7. equilibrio raggiunto

e ogni mulino gli versò un tanto al mese globalmente. 8. ant

convincente che i primi s'adattano meglio al genio attuai della lingua? foscolo,

? foscolo, viii-134: indirizzò questo sonetto al bembo, dolendosi ch'ei pure non

tutto, e il rimanente sono dal più al meno imbastarditi. collodi, 643:

perduta... è contrappunteg- giata al modo degli antichi che mettevano un punto

12. lavoro scritto assegnato agli scolari, al fine di addestrarne le facoltà espositive (

v-631: per me regnano i re quanto al consiglio; per me i conditori e

vol. III Pag.419 - Da COMPONITURA a COMPORRE (15 risultati)

operosa e ordinata). - anche al figur. guittone, 171-11:

del cielo fossaro desegnate e composte de stelle al modo deli savi artifici che fanno la

/ chiamerà tutto l'universo insieme / al tempio vivo dove va rotando. f

. segneri, ii-117: potea parere al giovinetto figliuolo una specie di crudeltà veder

rispose / un bel genio: questo al figlio / di ciprigna si compose. algarotti

non può a meno di ricorrer al frasario metafisico. colletta, i-70

la somma dei primi due termini stia al primo (o al secondo) come la

due termini stia al primo (o al secondo) come la somma degli altri

come la somma degli altri due sta al terzo (o al quarto).

degli altri due sta al terzo (o al quarto). grandi, 4-92:

l'italiano quanto fa costui che compone al presente. lancellotti, xxiv-297: poi trovarono

piagenza / mi saettò per li occhi dentro al core. dante, vita nuova,

libertà si suole tra di noi concedere al musico, massimamente nelle arie cantabili.

. assol. dare forma letteraria o musicale al proprio pensiero, alla propria ispirazione;

; né i greci altresì si sarebbono al comporre nella loro cosi bella e cosi

vol. III Pag.420 - Da COMPORTABILE a COMPORTAMENTO (10 risultati)

(un cadavere). - anche al figur. iacopone, 8-41: per

. monti, 14-214: le belle chiome al pettine commise / e di sua mano

, e mi compose le coltri intorno al collo perché non pigliassi freddo. carducci

13-47: e poi che, giunto al sommo duce, unio / gli spirti alquanto

su per quegli erbosi prati / gravi al tenero piede, i socchi aurati. metastasio

pregai, / e vincitor mi composi al tuo piè. fogazzaro, 5-29:

forma comportabile, come nelli antichi tempi al bisogno s'è fatto. torricelli,

altro male che quello che ne succede al presente, sarebbe comportabile. redi,

ma non tenderemo con l'opera fuorché al solo governo comportabile da'nostri costumi,

poeta non è forse in tutto comportabile al mio grado; e l'altro

vol. III Pag.421 - Da COMPORTARE a COMPOSITIVO (11 risultati)

locco, il quale non solamente era contrario al suo cammino, ma ancora faceva grossissimo

ogni cosa che faccia alla bellezza ed al comodo. parini, 621:

essi procurano e sono obbligati di corrispondere al fine che questi hanno avuto. alfieri

dare altre contezze non del tutto attenentesi al principale. parini, 613: vi pare

vuol lo spirito e non come pare al senso. cattaneo, ii-1-201: chi

, sm. tempo d'indugio consentito al di là di quello fissato per il compimento

cosa. -in particolare: dilazione concessa al debitore, tolleranza verso chi ritarda nel

zione di una cosa; relativo al comporre (un'opera letteraria o figurativa

figurativa). sinisgalli, 6-236: al di là di leggi metriche e compositive

del metodo, che procede dal semplice al composto; sintetico, induttivo. varchi

dalla linea alla superficie, dalla superficie al corpo. tasso, n-iii-665: né

vol. III Pag.422 - Da COMPOSITO a COMPOSIZIONE (4 risultati)

cosi rozze e mal composite come al presente pervenute in mano mi sono,

in mano mi sono, sperando al corregimcnto de la tua sublime sagacità, a

loro versi alla quantità delle sillabe e al numero de'piedi; ma oltre che

e decorativi, di una costruzione, al fine di ottenere unità di stile.

vol. III Pag.423 - Da COMPOSSESSIONE a COMPOSSIBILITÀ (7 risultati)

di svariatissime composizioni, tutti son quasi al continuo in atto di svaporar da sé il

domicilio il calcare e quale lo fugge al punto da non tollerarne la presenza nella

migliori forme del governo,... al principato d'un solo [assegneremo]

nievo, 249: io potei sostenere al seminario di portogruaro un esame di grammatica,

tanti soldi per una ferita alla testa, al petto, al braccio; tanti per

una ferita alla testa, al petto, al braccio; tanti per un occhio cavato

trasmesso. giusti, v-202: ho messo al pulito l'emissario e una certa altra

vol. III Pag.424 - Da COMPOSTA a COMPOSTO (5 risultati)

divina sapienza, multo compostamente have resposto al tutto, perché è impossibile de trovare imo

: quando entrate in chiesa per assistere al sacrifìcio, avete a credere d'entrare

compostezza il rispetto de'serafini nell'assistere al trono di dio. monti, ii-447:

in quella settimana gongolai nel sentir ripetere al dottor loero con molta compostezza le mie

. / grato a la vista appare ed al sapore. peregrini, xxiv-172: dirai

vol. III Pag.425 - Da COMPOSTO a COMPOSTO (3 risultati)

altro mortale, è tenuta dar buon esempio al prossimo e farsi vedere composta e divota

figura in casa col lume particolare finta al lume universale delle campagne senza sole,

strettamente collegate fra di loro e miranti al medesimo scopo, ma autonome e con

vol. III Pag.426 - Da COMPOTAZIONE a COMPRARE (13 risultati)

, o per meglio dire, che pende al dorè. manzoni, 885:

; e pur rovina a molti / son al nome, alla patria ed al composto

son al nome, alla patria ed al composto; / e fan gli animi

g. villani, 9-321: succedeano al comune per compera fatta, quando s'

de la villa, ho caro trovarmi al disegno de la fabrica, come mi trovai

doppio inconveniente di accrescere i prezzi artificialmente al momento della compera e di diminuirli artificialmente

momento della compera e di diminuirli artificialmente al momento della rivendita. verga, 3-71

l'aquila, dove mandò a dire al padre che la voleva per gioiello. il

tura, che fa da retroguardia al secolo, un'altra se ne

alberti, 318: sempre fu utile al padre della famiglia più esser vendereccio

adiri / del comperare e vender dentro al tempio / che si murò di segni

comperavano. sacchetti, 98-29: capitorono al desco dove la detta vitella si vendea

io ho nome diego de medino, al piacere vostro, e son qui non tanto

vol. III Pag.427 - Da COMPRATO a COMPRATORE (10 risultati)

nel fraterno sangue / bagnarmi? agghiaccio al rio pensier... funesta /

nostre braccia, e intendono che mandiamo al diavolo il cuore e la testa! »

ma io ho veduto questa gloria negata al merito che non sa abbassarsi, e

l'autorità del platina, dando la cosa al medesimo pregio che comperata l'avea.

, vuol comprare': -spesso anche aggiungono al proverbio: - * e chi disprezza

cómpro). acquistato. -anche al figur. bibbia volgar., v-719

grande. sassetti, 14: quanto al lino, io starò avvertito quando ce

doni, d'elena impedìa / il rimando al marito. colletta, i-37: i

fatai donzella / non redenta né compra al padre amato. compratóre (comperatóre

, chi fa acquisti. -anche al figur. rainerio da perugia, v-64-10

vol. III Pag.428 - Da COMPRAVENDERE a COMPRENDERE (5 risultati)

comporre dentro, includere. -anche al figur. dante, conv.

156: diremo in poche parole, attendendo al nostro proposito, bastar che egli sia

troviamo venute le più gravi l'ima al tempo di marco aurelio, antonio e

stati che governava, fu sì sollecito al provvedimento de'grani, cui mandò condurre

la vera gloria sia quella che si commenda al sacro tesauro delle lettre, ognuno po

vol. III Pag.429 - Da COMPRENDIBILE a COMPRENSIBILITÀ (8 risultati)

: non v'è (dicono) al certo mente umana il cui intendimento basti a

1-147: si era mai vista, al contrario, maniera più illogica di comportarsi

voglioti sempre assai ringraziare, / perché, al dir che me fai, chiaro comprendo

sfornito di certe cognizioni, né sprovvisto al tutto di libri. [sostituito da]

. ariosto, 15-44: poco lontana al tetto suo la tende [la rete]

, e avendo compreso di dar moglie al detto biagio, considerò che arrigo da

veste de le parole, fatta comprensibile al nostro senso. segneri, ii-334: premi

velo ideale onde la vita si copre naturalmente al giudizio degli uomini; e credendo indagare

vol. III Pag.430 - Da COMPRENSIBILMENTE a COMPRESO (7 risultati)

suo sicuro compimento... quanto più al sempre fattivo impulso dato alla tecnica dall'

la pittura sia dal tari collocata proprio al vertice della piramide artistica, e secondo

del suo vocabolario scientifico, ma tuttavia al presente colla sua agevolezza, colla fecondità

a i comprensori. rosmini, xxv-379: al trionfo della volontà superiore dell'uomo vien

talora il comprensorio linguàtico si estendeva anche al cocò. -comprensorio di bonifica: territorio

da terracina a cisterna, dai lepini al mare, è di set- tantacinquemila ettari

; raccolto, unito. - anche al figur. bartolomeo da s.

vol. III Pag.431 - Da COMPRESSA a COMPRESSO (10 risultati)

prove che ne'campi faceano, venieno al tevere, ed ivi notando i giovani

carletti, 19: ma tornando ora al negozio delli schiavi, dico che avendo

compero li predetti settantacinque mori e more al prezzo di scudi cento l'uno di primo

21-353: nocque [il saporoso vino] al famoso eurizion centauro, / quando venne

una mente infinita, attiva, incomprensibile al pari dell'universo, si valsero di questo

che vive in tutti, e confederandosi al cielo minacciarono di difendersi co'suoi fulmini

, s'immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza all'insinuazioni de'

far sopportare all'ammalata delle compresse ghiacciate al petto, e disse che ciò sarebbe

carburante (passando dal punto morto superiore al punto morto inferiore). 5

arteria, quasi nelli meati che rispondono al naso: però è segnato lungo e stretto

vol. III Pag.432 - Da COMPRESSO a COMPROMESSO (10 risultati)

del mio ritorno di quel semiviaggio, sino al gennaio del '75, quando alla per

è tolto alfine, / ogni compresso affetto al labbro è corso. de sanctis,

un motivo umano; e si dànno al fuoco i casotti del dazio e le caserme

compressore. -anche per simil. e al figur. pavese, 8-137:

plur. -i). operaio addetto al funzionamento di un compressore. comprimàrio

della donna oziosa e qualche bel gioiello al collo. negri, 2-590: non più

in firenze, presto è compresso; ma al di fuori la cosa va diversamente.

. che può essere compresso. -anche al figur.: che può essere contenuto,

. l'essere comprimibile. -anche al figur.: l'essere raffrenabile (un

10-288: fo ch'ei pria della donna al segno giunga, / e salvo a

vol. III Pag.433 - Da COMPROMESSO a COMPROMETTERE (8 risultati)

avea mandato / un messo in fretta al cardinal legato; / cui chiedendo perdon

4. transazione, accomodamento. -anche al figur.: a indicare per lo

, svantaggi. -vivere di compromessi: al di fuori di precisi principi morali,

o trpércov, cioè del riguardo al contenuto, al quale bisognava aver sempre

trpércov, cioè del riguardo al contenuto, al quale bisognava aver sempre l'occhio,

malissimo ch'ella dichiarasse di voler bene al leardi, -e qui sfogò la sua gelosia

stipulare un contratto di compromesso per rimettere al giudizio di un arbitro la risoluzione di

a patto di restar lì, addossate al banco, e cioè con un piede

vol. III Pag.434 - Da COMPROMISSARIO a COMPULSARE (7 risultati)

compromissòrio, agg. che si riferisce al compromesso. -clausola compromissoria: accordo

mittère * mettere '): * deferire al giudizio di un arbitro'; per i

: il bello si è ch'ero rimasto al tavolino, solo accanto ad augusta.

, 3-113: quantunque... intorno al colloquio avesse dichiarato, doversi fare senza

dell'istessa cosa voleva valersi per sodisfar al papa e al concilio e per cercar

cosa voleva valersi per sodisfar al papa e al concilio e per cercar occasione contra li

volta che parer fosse il suo intorno al dare ad usura, e così rispose che

vol. III Pag.435 - Da COMPULSATO a COMPUNZIONE (13 risultati)

elezione mi sarei, credo, portato al pari di chicchessia. = voce dotta

riferisce ad azione con cui si intimava al debitore di pagare il debito del fisco

cui si intimava il pagamento del debito al fisco. 3. sf. termine

, allo ver dire, / incontro al duca nobile e gentile / dell'universo.

simil compunse, / dié nome eterno al mar col suo morire, / ove l'

non mi piacque nulla più, anzi meno al ritorno che non mi fosse piaciuta all'

, 1-15: ma poi ch'i'fui al piè d'un colle giunto, /

rammaricarsi, pentirsi; spingere l'animo al pentimento. sacchetti, 315: cosa

, rivoltano subito tutta la colpa addosso al padre e alla madre. =

commessi, lasciati i compagni, andò al monasterio. canteo, 330: andava per

e con un'aria molto compunta dice al re: « signore re, famme'nno

adorogli. bibbia volgar., v-308: al tuo popolo dimostrasti la durezza; ne

se'stimolo della coscienzia, tu vai insino al divino

vol. III Pag.436 - Da COMPURGATORE a COMPUTISTERIA (7 risultati)

con seguirne tanta e confusione e compunzione al colpevole, che meno avrebbe sentita qualunque

bassorello, estenuato come una larva di camiprivio al sembiante, da cui spirava compunzione austera

: tutto computato, è meglio credere al bene che al male. computatóre,

, è meglio credere al bene che al male. computatóre, agg. e

198: la seconda cosa che si recerca al debito trafico, si è che sia

così il portar le partite dal giornale al quaderno, portarle da libbro a libbro

per la cassa di risparmio. siamo al bilancio; e per quanto mi sia protestato

vol. III Pag.437 - Da COMPUTISTICO a COMUNALMENTE (8 risultati)

, calcolo; novero. - anche al figur. g. villani,

il feudo [porta] molte prerogative al feudatario, cioè nell'essere stimato primo

comunale2, agg. che appartiene al comune (come ente pubblico territoriale

disturbato. -strada comunale: appartenente al demanio del comune, che ne cura

povero suonatore di fila, accettato raramente al comunale, vivendo delle proprie economie,

. 2. che si riferisce al comune (nel senso di comunità politica

facinorosi,... dando le spalle al sole che ingentiliva il color del tempo

dovizie di locuzioni, quell'andar costa costa al parlato senza dar quasi mai nelle

vol. III Pag.438 - Da COMUNAMENTE a COMUNE (9 risultati)

ogni vile artefice della comunanza vuole pervenire al grado del priorato e de'maggiori ufici

... e tenetelo in guardia fino al quartodecimo giorno di questo mese: ed

6. ant. per lo più al plur. terre, costituite da pascoli

; familiarità, dimestichezza. - anche al figur. tasso, xi-ii-434: né

in vaga stanza / stavan di notte al lume di lucerna, / vegliando in

3. stor. raro. chi aderì al governo municipale di parigi, che ebbe

di parigi, che ebbe vita dal 1789 al 1795. c. e. gadda

solo le gradazioni dal rosa di ortensia al rosso cardinalizio, era un suo capriccio

l'uno di voi essendo comunato al nominato uomo, e per affetto di fraternità

vol. III Pag.439 - Da COMUNE a COMUNE (19 risultati)

però in quella tutti scrivevano quanto et al popolo e tra gli amici proferiano?

, subito il sento: e se avvicino al muro l'orecchio, ne odo le

che... avessimo solamente l'occhio al bene comune. machiavelli, i-79:

tempestoso mar per fragil barca, / al comun porto, ov'a render si

pia. guicciardini, 175: pareva al re ferrando che lo stato suo fussi

a'pericoli communi. tasso, 6-iii-76: al tempo, ch'i nomi involve e

... ma invano; / che al lusinghiero altrui parlar credeste, / più

altrui parlar credeste, / più che al libero mio: pena ne avemmo /

colletta, i-246: il clero avverso al governo, nemico alla rivoluzione di francia,

/ sono con noi: vengono teco al sole! / vengono ai tocchi della

cornimi perché v'erano ideali di vita comuni al di sopra dei regimi politici; ora

nomi che possono essere indifferentemente usati sia al maschile, sia al femminile (in

indifferentemente usati sia al maschile, sia al femminile (in grammatica). l

o di animali (in botanica contrapposto al nome latino scientifico). buommattei,

gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale dal manico

democratiche, tumultuarie e licenziose sono contrarie al nostro genio nazionale. ciò non vuol dire

di dottrina; egli era tanto, oltre al comune uso, giusto e costante,

giosa: e dalla sua fanciullezza, insino al dì d'oggi, è i-282: fu

no certamente, perché solleva dal fìsico al metafìsico astraendosi dalla carne, le provincie d'

vol. III Pag.440 - Da COMUNE a COMUNE (13 risultati)

. it., i-4: che accanto al latino ci fosse il volgare, parlato

vocabolo corrispondesse nel suo modo di vedere al significato comune, o al valore etimologico,

di vedere al significato comune, o al valore etimologico, ne dubito assai.

sassetti, 38: noi siamo qui dreto al senso comune et alla fantasia; cose

senso comune, cioè: non giudica al modo che gli uomini sogliono giudicare;

contraddittorio, multiforme, e che riferirsi al senso comune come riprova di verità è un

comune consenso. ariosto, 19-70: al padron fu commessa la risposta, /

sovente eletto dal comune consiglio per ambasciatore al duca filippo, il quale esso dottor vedeva

parlar umile / sposero il comun voto al sommo padre, / ch'è di

, e d'alcuni onori, finché pare al giudice, per ammendarli. g.

morto il padre, mandò quattro oratori al pontefice; il quale, facendo segni di

a requisizione del re di francia, al vescovo di san malò la degnità del cardinalato

dico ancora quelle che sono facilmente capace al senso degli uomini, né aliene dal

vol. III Pag.441 - Da COMUNE a COMUNE (9 risultati)

sacchetti, 54-13: quando è ita al luogo comune. baidinucci, 128:

balaustrata, sopra all'acqua, vicina al timone della galera. giusti, iii-283

, / che grande ai grandi, al cittadino pari, / uom comune a i

ella amava come si sentiva amata, al disopra di tutte le piccinerie della vita

cappuccini] più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da'

facieno riparo e usanza di cittadinanza intorno al duomo, e ivi si faceano tutti i

. magalotti, 9-1-4: fate comune questo al signor bruto, al quale non replico

fate comune questo al signor bruto, al quale non replico le cose istesse.

ii-456: scrissero una lettera in comune al re... dolendosi prima del pontefice

vol. III Pag.442 - Da COMUNE a COMUNE (15 risultati)

, alla sua fine finisse il credito al comune. savonarola, iii-191: e'

così si fece, non per fare frode al commune ma per non pagare la gabella

): quella arme, che era al palazzo de'medici, mentre che loro

lor. / son sette i garzoni richiesti al comune; / son poste nell'urna

oggi. carducci, 1058: quei che al signor pacificò, pregando, / teodolinda

20: debbia men- dare il furto al comune dell'arte. 4.

ant. imposta daziaria pagata dai contadini al comune. paoletti, i-1-82: fra

presentassinsi tutti insieme nel concistorio publico innanzi al pontefice, e che uno di essi

comune, come le decime che si pagano al vicario. -andare per la comune:

m. villani, 1-28: vendè al detto re di francia la proprietà e

insieme 'e munis 1 che ottempera al proprio dovere '(munia -orum * funzioni

mondo vene: / nasce primeramente / al padre e a'parenti, / e poi

padre e a'parenti, / e poi al suo comuno. guittone, ii-233:

alcuni danari il dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere. g

dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere. g. villani, 12-47

vol. III Pag.443 - Da COMUNE a COMUNEMENTE (7 risultati)

-confiscare, pubblicare beni in comune o al comune: incamerarli nel patrimonio comunale.

, 4-299: i beni di gracco fuoro al comune pubblicati. -governarsi,

truova... chi giudicare voglia contro al più possente. e nelle terre che

nel 1789 (in forma rivoluzionaria fino al 1795), e una seconda volta

decidere, formare un crocchio. - anche al figur. g. gozzi,

collodi, 655: si ferma dinanzi al primo cartellone che trova... e

quando io ero ragazzetto, cinque paoli al giorno, che oggi sarebbero due lire e

vol. III Pag.444 - Da COMUNICABILE a COMUNICARE (7 risultati)

il mio essere non è comuni- cabile al di questo e quello. marino, i-159

ancora monsignor arcivescovo che... al sacerdote comunicante precedesse una torcia di cera

virtù vitale. sarpi, i-318: al che essendo opposto che san tomaso usa di

che san tomaso usa di dire che al battezzato è comunicata la passione di cristo in

: repugna che l'aderire della volontà al bene infinito comunicantesi all'anima, non

all'anima, non partorisca un gaudio prevalente al dolore cagionato dalla privazione di qualunque altro

potesse comunicare i suoi segreti, che al cugino, andatolo a ritrovare, gli raccontò

vol. III Pag.445 - Da COMUNICARE a COMUNICARE (10 risultati)

oggetti stessi. leopardi, i-1461: al quale [cieco e sordo] né coi

3. dir. far pervenire al soggetto interessato un atto o un documento

si contentò... di comunicare al mondo i frutti de'suoi privati studi.

nuovi, perciocché da spagna venivano comunicati al tanucci, sotto forma di suggerimenti, e

setole dell'archetto, e queste il comunicavano al lor legno. algarotti, 2-43:

in qualunque modo ciò avvenga, al cervello; non maraviglia, dico,

. goldoni, vii-1024: eh! al giorno d'oggi non vi è malizia.

l'alma sua di questa vita passóne / al loco santo. bisticci, 3-330:

rivolgo nel foglio sul quale scrissi la risposta al gozlan. dopo comunicatomi lo porto alla

moretti, 17-347: che avrebbe detto al cugino? ch'era stata sedotta da

vol. III Pag.446 - Da COMUNICATIVA a COMUNICAZIONE (6 risultati)

. assumeva il senso di 4 partecipare al sacramento della comunione '(cfr. nell'

. che si riferisce alla comunicazione, al rapporto, alle relazioni fra più persone,

l'attrazione del ferro, la comunicazione al ferro della virtù magnetica e raddrizzamento al

al ferro della virtù magnetica e raddrizzamento al polo. v. riccati,

notificazione, con cui si fa pervenire al soggetto interessato un atto o un documento

. fogazzaro, 5-270: s'intesero sino al fondo con una comunicazione magnetica e stettero

vol. III Pag.447 - Da COMUNICHEVOLE a COMUNIONE (6 risultati)

balli mandò ad avvisarlo che lo attendeva al chiozza, giusto a quell'ora, per

il tratto più basso della fortificazione, corrispondente al massimo incavo del valico. in quel

: il comunio similmente è relativo al graduale, senza diversità alcuna.

la santa confessione; e usate la comunione al luogo ed al tempo suo. piovano

e usate la comunione al luogo ed al tempo suo. piovano arlotto, 268:

trattiamo cose divine e sante; e massime al santo matrimonio e alle confessioni e comunione

vol. III Pag.448 - Da COMUNISMO a COMUNITÀ (13 risultati)

istituto di diritto privato, in base al quale il proprietario può, pagando congruo

. il proprietario di un fondo contiguo al muro altrui può chiederne la comunione per

popolazione di un comune; chi partecipa al godimento di un uso civico. -in diritto

che si ispira, concerne, si riferisce al comunismo o trae origine da esso

fautore del comunismo, chi è iscritto al partito che ne esprime e diffonde la

la dottrina; fare atto di adesione al comunismo e al relativo partito.

; fare atto di adesione al comunismo e al relativo partito. panzini, ii-715

gareggiando con quella clericale e persino vincendola al paragone, la falsificava tutta. einaudi,

i principi della dottrina comunista, convertire al comunismo. comunistòide, agg.

sm. e f. che aderisce al comunismo in modo vago e approssimato,

partito, quasi come comunità rotta trassono al palagio de'priori e a quello della

né sopportare tante gravezze, fue costretto al popolo di firenze a porre uno altro

delle nostre pratiche intorno alle communità, al censo, alle strade, alle irrigazioni

vol. III Pag.449 - Da COMUNITARIO a CON (6 risultati)

temporale in quel giro di cose che al consorzio spirituale solamente appartengono. deledda,

: in somma tutto [dovrebbe] al benefizio della comunità sacrificare. lambruschini, 1-95

, i-454: e come in mezzo al feroce imperversare dell'odio reazionario, questa

dall'erede di messer niccolò gianfigliazzi, al tempo che stavano a comunità.

medici, sarebbe diventato sospetto ed odioso al popolo. 4. avv.

co'pistoiesi venia, per essere al dì nominato. dante, inf.,

vol. III Pag.450 - Da CON a CON (8 risultati)

le viole / a lei girarsi e ribellarsi al sole. buommattei, 157: dello

duchi e coi gran mastri / aggiugnendo al trionfo un codicillo. alvaro, 9-137

me compassione. leonardo, 1-176: al presente so che, come amico, ti

io mi sento, dalle piante de'piè al capo, tutto alterare. chiabrera,

col traballar delle masserizie, che consentivano al dibattersi delle case. redi, 16-ii-84

.. / alzò la spada insino al gorzaretto. poliziano, 2-73: non so

: l'uomo è là, nel mezzo al prato, / steso in terra addormentato

.. era quel fine di che al presente si ragiona, e chiamàrlo operazione

vol. III Pag.451 - Da CON a CONCA (10 risultati)

la stanza tu sorridi ancora / improvvisa al mio cuore, o maria bionda. oriani

161-19: il vescovo gli facea [al bertuccione] portare legato a un piede

non v'accorgete che voi concludete contro al vostro consiglio? carducci, i-40: crederono

maggiormente per li diversi lati s'approssima al pressamente. conataménte, avv. disus

sua, che questa causa principalmente appartiene al pastore cristiano, e che in essa

mia massima sventura - un impetuoso conato al meglio. d'annunzio, iv-2-73:

fastidio, ai tuoi conati d'abbracci, al fervore dei tuoi inani trasporti. c

male 'esprime bene la sentenza che al male si oppongono i buoni istinti dell'anima

qualcuno del capo la misura. note al malmantile, 2-696: * conca '.

grande, fatto di terra cotta, entro al quale si fanno bucati. d.

vol. III Pag.452 - Da CONCACARE a CONCAMBIO (8 risultati)

pascoli, 222: parlava, ed attendeva al suo lavoro, / stacciando su la

ponete poi una conca di neve presso al fuoco, e un'altra lungi da esso

sepolcrale. ariosto, 7-37: pensò al fin di tornare alla spelonca / dove

, scavata, per irrigazione, intorno al tronco di un albero. 10.

a destra e a sinistra della fronte, al di sopra degli occhi. 18

seggio / i preziosi semi in grembo al mare, / con incognita forza /

nelle mie sale, / delle mie conche al suon. 21. dimin. conchétta

o alla men trista, condizion necessaria, al potersi muovere delle corde. =

vol. III Pag.453 - Da CONCAMERARE a CONCAVAMENTO (5 risultati)

valore preciso e determinante): specie al figur. accolti, 1-21:

congiunto saldamente. -per estens. e al figur.: legato, connesso strettamente,

e che non è annesso e concatenato al globo terrestre, come sono tutte l'altre

, 37 (653): al primo parlar che si fece di peste,

sagaci induzioni di elia de beaumont intorno al parallelismo e alla relativa età delle concatenazioni

vol. III Pag.454 - Da CONCAVARE a CONCEDERE (13 risultati)

i vasi bucati nel mezzo, in fino al mezzo s'empiono solamente [dell'acqua

numero. anguillara, 1-91: al suono altier da tal tromba spirato /

anzi il medesimo aristotile lo fa muovere al concavo della luna. d. bartoli

dell'acqua non si aggiungon di fuori al convesso del primo, ma gli si

, tiene del concavo, il sinistro, al contrario ha del convesso. 5

amministrativo, la pubblica amministrazione che attribuisce al privato una concessione (cfr. concessione

contadino con l'enfiteusi] a pagare al proprietario concedente un canone in natura.

famiglia colonica. la direzione dell'impresa spetta al concedente, il quale deve osservare le

gravina, 1-64: né si dee negare al poeta, che dipinge colle parole,

mense reina. alfieri, viii-21: al rattenuto / pianto, deh! lascia ch'

tra'dolci amplessi, / libero sfogo entro al tuo sen conceda. foscolo, iv-295

); dare in matrimonio. -anche al figur. rainerio da perugia, v-67-132

, 1-32: allora riccardo la domandò al padre, e fugli conceduta...

vol. III Pag.455 - Da CONCEDEVOLE a CONCENTO (13 risultati)

chiederlo [quel sasso] agli operai ed al soderini, dai quali per cosa

l'usata poesia: concede / comoda al vulgo i flosci fianchi e senza

. compagni, 2-6: domandarono parlare al gran consiglio; che fu loro concesso.

conv., i-n-12: veramente, al principale intendimento tornando, dico come è

il vero / spesso in molli lusinghe al re mi udisti; / noi niego

rassomigli a quella che si attribuiva da plotino al mondo. de sanctis, i-28:

: la seconda [giovane] concedendosi al duca di creti, scampa da morte la

letter. accondiscendere, acconsentire. -concedere al fato: morire. leopardi, 20-158

cuore], / se non concedi al fato, / non chiamerò spietato / chi

, di uno strumento solo. -anche al figur. petrarca, 323-44:

i nostri amori. tasso, 9-58: al gran concento de'beati carmi / lieta

, 1220: pari d'eolie lire al concento / nell'apollinee splendide gare, /

in dolce concento,... così al mio orecchio giungevano certe armonie già udite

vol. III Pag.456 - Da CONCENTORE a CONCENTRATO (12 risultati)

me correnti / fiumi di pianto, al suon de'miei lamenti, / fanno un

s'è la terra ancora / piegata al mio sì flebile concento. chiabrera, 387

che i tarantolati / come che tutti, al concento salubre / commossi a saltellar,

. 3. per simil. e al figur. marsilio ficino, 2-82:

la bella armonia dell'umana società leverebbe al cielo il suo soave concento. prati

, i-160: dopo qualche giorno, al campo di concentramento, stenti a riconoscerli

5-17: poi rivoltosi [il parlamento] al re, gli intimò, non isperasse

altro filosofo non meno confidentemente lo attribuirebbe al maggior freddo dell'ambiente, il quale

, 2-224: come sotterra in grembo al suol più vuoto / si concentri il

-raro. chiudersi, circoscriversi. -anche al figur. foscolo, iv-339:

in parti- colar modo colpito la mente al vedere d'un albero cadere un pomo

la testa nella mano, concentrandosi vicino al pianoforte mentre cantava. cassola, 2-118:

vol. III Pag.457 - Da CONCENTRATORE a CONCEPIRE (10 risultati)

inferiori. rajberti, 2-142: arrivando al celebre salon carré... si trovano

; unione, raggruppamento. - anche al figur. b. tasso [

[del vesuvio], e concentrica al suo circuito una collinetta, esattissimamente formata

di fuori in un altro cerchio maggiore concentrico al primo andavano notando con figure..

eguali, de'quali uno sia concentrico al cerchio. piovene, 5-601: i trulli

el centro e ch'ella sia concentrica al punto e mezzo del mondo.

che può essere concepito (ma solo al figur.): pensabile, immaginabile.

a parigi], introna il capo al primo approccio cotanto, che non è concepibile

non ammessa l'idea dell'infinito congiunta al desiderio d'una realtà che nel finito

il paese laborioso... rispose al regicidio con un'ansia di allontanare da

vol. III Pag.458 - Da CONCEPIRE a CONCEPIRE (8 risultati)

: assai tosto concepette di lui, e al tempo debito partorìo. arrighetto, 224

e soprumana prole / ch'esser de'al mondo piu chiara che 'l sole. tasso

d. battoli, 34-316: oltre al lunghissimo vivere... ha conceduto

campana], concepisce agitazione e triemito al picchiarlo d'un ago. l. bellini

ecclesiastica. segneri, iii-1-176: aggiungendo al disprezzo dell'ammonizione anche l'odio,

concepiamo migliore opinione, allora, badando al suo viso, alla sua voce,

quali si addomandano concetti, avendo riguardo al nostro apprenderle, per non dire conciperle.

a concepire quella sublime pensata del ricorso al vicecapitano. d'annunzio, iv-1-351:

vol. III Pag.459 - Da CONCEPITO a CONCERTARE (13 risultati)

intendea fare, cominciò segretamente a dare ordine al fatto. ariosto, 31-77: quindi

21-85: avevamo concetto di saldare intorno al foro della tavola una piastra d'acciaio

promettendo alle fanciulle di farle diventar vergini al tempo del maritaggio,... di

medesima, nel liberarsi, trapassa fino al lato contrario quasi altrettanto di là dal mezzo

galileo, 387: e'non è dubbio al cuno che come voi volete

di conforme alla speranza da lui concepita al primo annunzio d'una tal visita,

così venturoso ed industre ch'abbia potuto al suon delle trombe e dei tamburi compilar

, così ben indrizzati che sembran conceputi al suon delle cetre soavi...

-per estens.: bocciolo. - anche al figur. cecco d'ascoli, 784

canz., 47: ragiunti inseme al più felice aspetto / se ritrovarno jove e

se aperse la celeste idea / e diette al mondo el suo gentil concetto. marino

* 75: tu [dio] parla al nulla vano, e sì con la tua

e faceva studiare il suo unico figlio, al quale, forse per far dimenticare il

vol. III Pag.460 - Da CONCERTATIVI a CONCERTISTA (14 risultati)

divisi e ristretti e, dirò così, al minuto. 3. figur.

nievo, 146: quanti secoli ci vollero al sentimento umano per concertarsi in coscienza?

sua voce, de'suoi pregi espressiva, al piè che guizza nel movimento delle aeree

pregano ad alta voce la dea; e al loro canto concertano a luogo a luogo

. combattere, lottare. - anche al figur. alberti, 133: facevano

di spregiare le ricchezze, concertavano contro al dolore: nulla né ira di nimici

conte di sarna e molti armati, al luogo concertato. marino, 18-42: più

, e mal concertato, in riguardo al fomite della concupiscenza ribelle che regna in

incontrarmi di travaglioso e dispiacevole. note al malmantile, 2-612: suonata concertata con

concertati tradotti in disegni larghi esatti, al realismo e alla concretezza di questo grande

medesimo sergente condotto [francesco uliviera] al suo alloggiamento, quando secondo il concertato

alberti, 204: pogniamo per caso che al porto di vinegia s'aparasse et ornasse

ant. gara, competizione. -anche al figur. alberti, 83: costui

oriani, x-4- 273: appoggiato al grosso manico del contrabbasso arricciato e borchiato

vol. III Pag.461 - Da CONCERTISTICO a CONCESSIONE (4 risultati)

... non poterono urtar tutte al medesimo tempo e di concerto, e lasciarono

incontrarsi in raggio di bellezza altretanto saporoso al suo gusto quanto quello che in altro

ribellioni del suo belgio, quantunque inchinato al bene de'soggetti, voleva che lo

retori tutto è figura; e troppi al mondo son retori. svevo, 3-652

vol. III Pag.462 - Da CONCESSIVO a CONCETTIZZANTE (9 risultati)

autorità, sia che le leggi attribuiscano al governo questa ingerenza. le imprese per

coloniale. terreno di notevole dimensione appartenente al demanio coloniale di uno stato che lo

se stesso fatta ora alla virtù, ora al vizio, ebbe forza di farlo amar

. che da sì picciola cosa conceduta al cartesio abbiano da seguitare tante meraviglie? foscolo

fallacie dell'arte dialettica anche le verità concedute al senso e alla mente degl'idioti,

tommaseo, ii-143: l'ammirazione concessa al suo talento poetico, ha potuto nei

come vera un'ipotesi ritenuta improbabile, al fine di meglio controbattere le argomentazioni di

, se in un cuor concesso / al male, senti a quando a quando un

intorno all'« equanimità », e al « modo di annichilir le passioni »,

vol. III Pag.463 - Da CONCETTIZZARE a CONCETTO (7 risultati)

meno infelici e fors'anche meno furfanti al mondo. d'annunzio, v-1-469:

. ariosto, 3-1: chi l'ale al verso presterà, che vole / tanto

carducci, 212: tutto in faccia al gran concetto / gli fremeva il

corto il dire e come fioco / al mio concetto! e questo, a quel

del suo alto ingegno / aperti sieno stati al vulgo indegno, / come tu di'

tasso, n-ii-26: voi sete simile al sole, il quale fa germogliare i

un foglio di carta dove non appaia al meno una dizionetta, un versetto, un

vol. III Pag.464 - Da CONCETTO a CONCETTUALIZZAZIONE (4 risultati)

12-i-318: nondimeno io credo che appresso al comune giudicio degli uomini non giovi molto

essere di pregiudizio agl'interessi, o al buon concetto di una donna. g

in certi pranzi si ordina una pietanza al trattore. svevo, 3-597: i miei

. / deh! chi l'effetto al voler tuo ritarda? sassetti, 234:

vol. III Pag.465 - Da CONCETTUALMENTE a CONCHIGLIA (10 risultati)

i concetti, per ciò che si riferisce al valore speculativo. sinisgalli,

, 181: io sono assimigliato al loto, quanto alla concezione e al

al loto, quanto alla concezione e al nascimento: e alla favilla del fuoco,

3. ant. fecondazione. - anche al figur. piovano arlotto, 278:

: la colonna della concezione saliva agile al sole, come uno stelo, con

credi, 55: nel detto anno, al dì 8 di dicembre, il dì

sottomessa all'osservazione, all'esperimento e al calcolo, non è certamente più la natura

arienji, 72: facto sedere feliciano, al quale per panicello aveva posto legiadramente una

quel monile, che ora gli vedi [al cervo] di marine conchiglie con quel

a guisa di una bianca luna dinanzi al petto gli pende, lei per mio amore

vol. III Pag.466 - Da CONCHIGLIOLOGIA a CONCIAMENTO (7 risultati)

portavano sul cappello i pellegrini che andavano al santuario di san giacomo di compostela)

pellegrini di portare conchiglie sul cappello, al collo o cucite all'abito).

permanente metallica in ghisa o in acciaio al cromo-vanadio, per le fusioni in serie

e con principi geometrici, ed intorno al moto ed uso della bile, ed alla

, ad uso di bisacce: / al fragor di tal concia di caviale /

la bestia fece subito due facce. note al malmantile, 10-47: 'concia '

: la cortesia cinquena: sta'conzament al desco, / cortes, adorno, aiegro

vol. III Pag.467 - Da CONCIANTE a CONCIARE (17 risultati)

. dare la concia alle pelli, al tabacco, al vino, all'olio (

la concia alle pelli, al tabacco, al vino, all'olio (e ad

e ad altri prodotti vegetali, anche al suolo dell'aia, per renderlo liscio

uomo chiamato torello del maestro dino, al quale essendo venuto per le feste di

senza buon costo; e pertanto disse al figliuolo: « ché non uccidiàn noi

a'bitumi ed alle calcine, ed al conciare delle pietre, medesimamente si venne

, e poi lo fe'portare innanzi al re. il quale veggendo sì bella cosa

andò là a conciargliela in camera presso al letto di questa donzella. del tuppo,

diante, e postosi a tavola disse al esopo el xanto: -pòr- tance da

la testa più vagamente che potè, ed al collo si avvolse una filza d'ambre

, / la concia sì, che al suo termine giunga. 6.

per il dì delle feste. -anche al figur.: con riferimento alla violenza di

io ebbi già un mio vicino che, al maggior torto del mondo, non

che ne siano / di più molesti al mondo. -conciariali / così ben per un

fidato specchio, / ove sé vede equale al paradiso; / po', volta a

caro, 12-i-87: si misero intorno al povero coluzzo, e pensate come lo conciarono

imbrattandosi le mani poco meno che fino al gomito, conciano in guisa le tovagliuole,

vol. III Pag.468 - Da CONCIATESTE a CONCIATURA (6 risultati)

, abbigliarsi, adornarsi. - anche al figur. iacopone [crusca]:

del venerdì santo, quando che drieto al crocifisso si conciano male con la disciplina

, o ver vasi, si fanno al tomo da maestri figoli con tal terra [

animo di quella giovane sventurata l'odio al peccato..., credete voi ch'

si risolse di chiederlo agli operai ed al soderini, dai quali per cosa inutile gli

nella sabbia / fé tenaglia co'denti al freddo acciaro. manzoni, pr. sp

vol. III Pag.469 - Da CONCIAZIONE a CONCILIARE (10 risultati)

piccoli pezzi; frazionare. - anche al figur. tassoni, vii-310:

un tratto in milano e in mezzo al loro fortunato conciliabolo il trono di savoia.

conversari. -per simil. e al figur. carducci, i-416: voi

interno ti pesa / tu la porti al di fuori. bramati, 4-187:

e colle giudiziose collocazioni fanno sentir più al vivo l'uso opportuno dei vocaboli, e

s'udiva nella casa ondeggiare una culla al ritmo di ima cantilena sommessa; una

sommessa; una madre conciliava il sonno al suo figliuolo, con la melodia tramandata

: indurre, predisporre, invitare (al sonno, all'appetito). comisso

dipinto a fiori rossi ed azzurri per conciliare al sonno, trovai sul comodino altro segno

licenza. carducci, 517: io maledissi al papa or son dieci anni, /

vol. III Pag.470 - Da CONCILIARE a CONCILIO (11 risultati)

conciliare2, agg. che si riferisce al concilio, proprio del concilio; che

quale l'autorità suprema nella chiesa spetterebbe al concilio universale (ecumenico) a cui sarebbe

il re di navarra, facendosi anco al presente... conciliatrice ed autrice del

2. stor. che si riferisce al conciliatorismo; fautore della conciliazione fra lo

il vecchio si accostumava a vivere accanto al nuovo; il diritto divino e la

. dir. composizione di una lite dovuta al giudice. silone, 151:

] per tutta cristianità, richeg- gendoli al concilio. bisticci, 3-8: questo diceva

i costumi e la disciplina... al cinismo successe l'ipocrisia. carducci,

di trento,... aveva persuaso al pontefice pio iv... che

... che si facesse istanza al re carlo e alla regina madre,

bensì instituzione divina, e perciò attinente al dogma. -sacra congregazione del concilio

vol. III Pag.471 - Da CONCIMAIA a CONCINNITÀ (16 risultati)

. tasso, 10-32: per questa andremo al loco ove raguna / i più

famoso / che splendida matrona apre al notturno / concilio de'tuoi pari

ronia complessi, e come assunta / al concilio de'numi era la druda.

quinci vien l'altro che pur oggi al cocchio / dai casali pervenne, e già

pervenne, e già s'ascrive / al concilio de'numi. -beato,

la via, per cui salisti / al ben nato conciglio, alma e gradita

inalzare con animo sereno la sua preghiera al padre delle cose, e comparire con

. pucci, cent., 1-63: al tempo di numa pompilio / in roma

: chi... dice racha [al fratello o prossimo] cioè chi manifesta

sm. dial. concimaia. -anche al figur. pratesi, 1-98: nessuna

sciolto e fresco. alvaro, 9-21: al mattino, l'asino era pronto con

campi concimati. -per simil. e al figur. redi, 16-vii-17: le

irrigazioni. concimazióne, sf. somministrazione al terreno agrario di sostanze atte ad aumentarne

suo, s'era messo ad anticipare al lo cicero parte della somma convenuta.

nuovi concimi. -per simil. e al figur. d'annunzio, v-1-929:

che non può servire neppure da concime al cavolo nazionale. 2. ant

vol. III Pag.472 - Da CONCINNO a CONCIONATORE (14 risultati)

, 2-1-293: or poiché cerchiamo rispetto al primo intervallo grave del tetracordo, ove

a porre il tuono minore, se presso al medesimo o no, basti riflettere

letter. cinto, circondato. - anche al figur. cecco d'a scoli

g. villani, 7-24: innanzi al passare si mise messer guglielmo lo stendardo

. pascoli, 997: tra poco al campo porteranno il concio / tiepido e

. tozzi, iii-49: si avvicinò al calesse... dopo aver sdru-

di pietre concie, che resistino al fuoco. caro, 14-109: noi dall'

simile nella forma ad uno spegnitoio o al cappello di un mago. conciofossecosaché

. sannazaro, 10-160: quasi al piano discesi, essendo il caldo grande e

). il tommaseo si rifà al lat. quum. concionante (

concionatore. machiavelli, 131: quanto al giudicare le cose, si vede rarissime

a farsi concionare? carducci, i-643: al sentirsi fermare e concionare con tanto di

segni, 4-65: il nome generale manca al magistrato di chi giudica, e di

in parnaso. carducci, i-643: al sentirsi fermare e concionare con tanto di

vol. III Pag.473 - Da CONCIONATORIO a CONCISO (6 risultati)

vecchi, si mette alle veglie o al ballo a fare con noi il galante,

per lo grande male sieno levati al cielo, e il buono ène

tommaseo-rigutini, 728: la precisione va al fatto; la concisione lo narra in poche

famiglia di là da venire, anche al frutto della legittima. serra, ii-161

. il tagliare a piccoli pezzi. -anche al figur. magalotti, vi-169:

sentire schietta, noi la ritroviamo tale quale al principio del racconto, grossa, dura

vol. III Pag.474 - Da CONCISO a CONCITAMENTO (19 risultati)

: trasse in castiglione, che quanto al linguaggio volle nella prosa giudicio il re d'

tassinsi tutti insieme nel concistorio publico innanzi al lorenzo de'medici, 329:

senza offensione per dare il cappello al cardinale di ghisa, dove ogni qua

nelle parole, noi chia al papa, e li espose ristesse cose dette

, che, uscendo del concistoro al di sotto. 11 cardinal de

periodi. 5-443: il lodò nell'allocuzione al concistoro; ma il god. bartoli

xxiv-1022: non mai mi piacquero que'saltarelli al suolo le armi fratricide! spezzati che

spreziando eccles. che si riferisce al concistoro, proprio el pover manto.

e della corte, ed accetto al papa medesimo ed a tutto il semipubblico

alla direzione di sione calvinista, al mantenimento della disci diocesi già

della vuoto e inconcludente). - anche al figur. maggior parte aveva onore.

solo avesse subito decretata la tivi al governo della chiesa, procede alla nomina

, riceve solennemente gli ambasciatori scende ad unirsi al tristo concistoro. c. gozzi, 4-122

pareva angelica la bianca, quando apparve al concistoro di re carlo magno.

stimolo della coscienzia, tu vai insino al divino concistoro a rimenare iddio all'anima

e dagli affetti loro, / spettacolo al supremo consistoro / da natura, divina

sopraceleste scuola dello spirito santo ammaestrato e al supremo concistoro di queu'altissima musica rapito

suoi da ganimede, / quando fu ratto al sommo concistoro. bruno, 3-582:

ora è richiamato, giustificato, restituito al suo stato pristino. tassoni, 2-37

vol. III Pag.475 - Da CONCITANTE a CONCITATORE (15 risultati)

xxx-13-11: pallido timor dipinge il viso / al medesimo nocchier, mentre fortuna / muove

a le risse e a le contese e al fine a tarmi e a le sanguinose

e rompere le sue intraprese in faccia al pubblico costume, alla religione, agli

usi tuoi, i quali son tanto cari al popolo, che non potrebbe il despota

, che li spettatori s'inclinano sempre al più debole ed esaltano più le azioni

pontefice, e si concitasse tanto più al disporre i confederati a rompere la guerra

le donne rimasero tremanti, palpitanti di collera al calor bianco, mentre di sopra,

volto impietosito. ma presto si mise al lavoro, concitatamente, intorno al minuscolo

mise al lavoro, concitatamente, intorno al minuscolo camposanto. = comp

così sospesi par che si levino insino al cielo. guicciardini, i-95: egli con

d'un battaglione che sfilasse concitato, al passo di corsa. -anche di

sp., 17 (292): al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle [

ediz. 1827 (292): al suo avvicinarsi a qualcheduna di quelle, l'

e tanto orgoglio / non sofferendo, al concitato carro / parossi avanti, e

salto / spiccando, con la destra al fren s'appese / del sinistro corsiero.

vol. III Pag.476 - Da CONCITAZIONE a CONCLUDENTE (12 risultati)

son vocaboli che possono riferirsi, tanto al paese materiale, quanto a ciò che

, con insistenza). - anche al figur. guerra di serrezzano [tommaseo

aretino, 8-164: nascesti poco doppo al minare del conchiavi di leone, e quando

nove giorni i cardinali fanno l'esequie al morto pontefice, e il decimo entrano

egli non tralascerebbe ufficio giovevole a promuoverlo al pon- teficato, che non l'adoprasse

. fagiuoli, 3-1-101: sonmi abbattuto al gran fracasso, / che fassi in

,... il quale esponesse al pontefice le richieste o pretensioni del re:

dietro una cassetta coll'animo di offerirli al pontefice acciò se ne facesse prò.

chi, non essendo cardinale, partecipa al conclave. -in particolare: i due

ha il diritto di portare con sé al conclave. machiavelli, 6-6-379: è

ruba la cella, come suol farsi al nuovo papa, da'conclavisti. d.

pranzo viene trasportato dalla casa del cardinale al conclave, in una cassa coperta d'

vol. III Pag.477 - Da CONCLUDENTEMENTE a CONCLUDERE (6 risultati)

i mali tisici, prima poco conosciuti al mondo, per la miserabile introduzione che

lo accompagnarci carnalmente, che il dorme al fuoco aspettava, come aspetta la ricolta il

lungo / l'alto affar discuteasi; e al fin conchiuso / ad una s'è

di un intervento scritto od orale davanti al giudice). - anche assol.

, 360-153: al- fin ambo conversi al giusto seggio, / i'con tremanti,

. gennaro che uno dei due aveva al collo, il pretore concluse ch'erano

vol. III Pag.478 - Da CONCLUDIMENTO a CONCLUSIONE (10 risultati)

, conc., i-46: apparve al mondo una nuova e miracolosa dottrina che ogni

.. per che, venuto egli al conchiuder di quella,... la

comunicare all'altra prima dell'udienza davanti al collegio, e che deve contenere le

deve contenere le conclusioni già fissate davanti al giudice istruttore e le relative ragioni di

conclusione di questa pace, piacque assai al pontefice l'opera sua. giov. cavalcanti

come uomo dotto e valente, lasciò guardia al ponte di fognano, e comandò che

che le ss. vv. si risolvessero al pagamento di questi danari.

: alla sostanza di un discorso, al punto più importante di un racconto.

(iv-90): e prega, volto al suo vecchio maestro, / che faccia

le cose dinanzi andate, niente è al postutto che della conclusione si lamenti.

vol. III Pag.479 - Da CONCLUSIVAMENTE a CONCLUSO (8 risultati)

f. frugoni, xxiv-1001: attàccati al sodo delle dispute filosofiche... così

formando conclusioni di suo arbitrio ed attribuirle al signor mario ed a me, per confutarle

istruttoria) e nel processo penale (al termine del di- battimento).

/ esser vuole in conclusione / trionfante al paragone. algarotti, 2-130: in conclusione

e male, e conclusione. note al mammantile, 12-49: presto e male,

come uomo dotto e valente, lasciò guardia al ponte di fognano, e comandò che

richiedendolo anche e'tempi che correvano rispetto al non essere conclusa la pace, si

sé, chiuso in sé. -anche al figur. cicerone volgar., 1-438

vol. III Pag.480 - Da CONCOCENTE a CONCORDANTE (12 risultati)

nemmeno si mantiene sempre superiore di livello al fondo degli sbocchi, ma in qualche

, 1-552: vi si scopre dentro [al mulino] una architettura di base

agg. che accompagna, che concorre al raggiungimento di un dato scopo, che

ogni concorso di parole parla per conseguenza al raziocinio per mezzo del significato primitivo, alla

. gadda, 419: gli sottopongono [al bibliotecario] le schédule delle loro richieste

colla quale egli il primo ti eccita al bene... la grazia concomitante è

; accompagnamento, compagnia. - anche al figur. segneri, iii-3-70:

cioè vi sono perché si truovan unite al corpo ed al sangue del salvadore. tramater

perché si truovan unite al corpo ed al sangue del salvadore. tramater [

che per propria natura lungo tempo resistine al fuoco. citolini, 389: il forno

sana cosa è e perfetta, e al postutto concordante alla nostra professione, che noi

diverse, tutte concordanti in quell'isola al massimo ben essere di tutti, m'

vol. III Pag.481 - Da CONCORDANTEMENTE a CONCORDATARIO (9 risultati)

caratteri dello stesso fenomeno) tale per cui al variare di uno varia, nello stesso

. machiavelli, 6-7-418: dimandare salvocondotto al pontefice per mandare un loro ambasciatore a

cavalca, 6-1-222: e questo si concorda al precedente detto. bibbia volgar.,

medesmi accenti. -per simil. e al figur. guittone, 3-67: buono

, prima piangendo ci studiamo di concordarci al pianto suo. ariosto, 15-134: aspro

dell'occhio, mettendovi da piei sopra al piano della culatta, e concordando la

ben si concorda agli apollinei balli / e al suon della siringa. 7.

meglio e più umanamente e più concordatamente al sentimento pietoso, parlò cicerone in laude

concordatario (con riferimento per lo più al concordato del 1929 fra la santa sede

vol. III Pag.482 - Da CONCORDATIVO a CONCORDEMENTE (9 risultati)

, /... / e cherco al suo mistier ben concordato, / e

i trattati ed usi antichi non più convenivano al suo popolo, propose al papa novello

più convenivano al suo popolo, propose al papa novello concordato. gioberti 1-iii-240:

, ecc.). - anche al figur. lorenzo de'medici, 340

che col dolce canto, / concorde al suon de la cornuta cetra, / d'

sentivano cittadini, e come tali interessati al buon governo della patria; sudditi e

fide corde, / così sciolse la voce al suon concorde. fontanella, i-247:

buono, e giusto e prudente, al quale ognuno avesse a obbedire. g

di metterle in opera, attendere concordemente al lavoro. imbriani, 2-119: questa

vol. III Pag.483 - Da CONCORDEVOLE a CONCORDIA (9 risultati)

prende rispetto d'esto / che concordevol fatto al nome sia. dante, conv.

e, la concordia ch'è si rara al mondo, / v'era con castità

pace, / a i dolci baci, al dolce lacrimare? bembo, 1-148:

a tutto: dall'educazione della gioventù al lavoro per gli operai. a poco

i trattati ed usi antichi non più convenivano al suo popolo, propose al papa novello

più convenivano al suo popolo, propose al papa novello concordato. -figur.

: per essere più sicuri e forti al riparo della potenzia de'fiorentini, si ordinarono

disciplinati di firenze, 15: al luogo della compagnia non venga, se prima

1-75: tendea / più che al racquisto d'elena, e tu il sai

vol. III Pag.484 - Da CONCORDIO a CONCORRENZA (9 risultati)

. straparola, 11-1: andatisi insieme al fiume, nel luogo che era vicino

fiume, nel luogo che era vicino al palazzo regale, la gatta spogliò il patrone

effetto armonioso, unitario. - anche al figur. buti [crusca]

/ d'argo passando il sacro pino al fiero / cozzo fin pose, e si

faranno in t e v, si tirino al punto r le concorrenti linee ir e

stesso scopo); competitore. - anche al figur. caro, 5-117:

azioni perplessi, irresoluti e addormentati fino al termine di parer inetti. cesarotti,

sovra cui noi ci fondavamo di venir al godimento de la cosa amata, e

e. gadda, 6-84: aveva parlato al cugino con la indulgenza ammirata e un

vol. III Pag.485 - Da CONCORRENZIALE a CONCORRERE (10 risultati)

, di altri mercanti, riduce il prezzo al suo giusto livello, che è quello

, a concorrenza di quello, contro al quale messer poggio aveva fatta l'invettiva

pellegrinaggio, come tutti gli anni, al principio di agosto. uomini, donne e

la notte. -per simil. e al figur. crescenzi volgar., 5-12

sferici, tanto il suono come la luce al punto dove ne concorron le linee che

bianco? -per estens. e al figur. leonardo, 3-385: quando

, 8-39: queste acque nascono rasente al piede del monte ov'ei s'avanza

s'avanza in una punta o capo, al quale la sua direzione universale si piega

direzione universale si piega un poco più al settentrione, e ove concorrono quasi due

la circondano e concorrono in lei come al quadrivio che, a questo nodo d'

vol. III Pag.486 - Da CONCORRIMENTO a CONCORSO (8 risultati)

] di concorrere con ogni suo potere al progresso di questo nuovo ordine delle cose

/... / concorse anch'esse al generale invito / di chi di convertirle

di tutto il popolo, e'fusse al palazzo accompagnato. bandello, 1-19 (i-230

tanto che condusse una povera stanza vicino al luoco publico, e quivi servendo chi la

e la curiositade, se ne vada al fonte caballino già per molto tempo confuso

ardor dello studio con antiperistasi erudita e geloso al concorso di valorosi competitori, divengo pietra

dall'elefantessa. -per simil. e al figur. ordinamenti della compagnia dei fiorentini

: quando il concorso del medesimo sangue al cuore è maggiore, cresce l'affanno

vol. III Pag.487 - Da CONCORSUALE a CONCREATIVO (10 risultati)

. molineri, 1-88: si presentò al concorso, e, come era naturale

pascoli, i-50: sai che siamo al tempo dei concorsi; al tempo delle classificazioni

che siamo al tempo dei concorsi; al tempo delle classificazioni e premiazioni. il

che vede perciò diminuito il suo diritto al risarcimento). -concorso di diritti:

, appartenenti a soggetti diversi e relativi al medesimo oggetto. -concorso dei creditori:

esemplari del libro alla stamperia reale sino al concorso di lire 9000 italiane, perché

ci mostra che posta una lente cristallina al sole, nel punto del concorso de'raggi

concorso: assegnare qualche cosa in base al risultato della gara intrapresa fra gli aspiranti

monumento di onore e di pubblica gratitudine al trionfatore. venni a concorso anch'

frumento] eran piene, rapprendesi, e al sole ogni dì più cocente, tanto

vol. III Pag.488 - Da CONCREATO a CONCRETO (12 risultati)

concredetti che 'l tuo letto s'accostasse al mio. beicari [manuzzi]:

g. morelli, 161: rimase fanciullo al correggimento della madre e de'suoi manovaldi

medesimo debitore. - anche al figur. magalotti, 7-93: confessate

bruciare. - anche al figur. girolamo da siena, i-120

siero chiamato concrescibile, che posto anch'esso al fuoco si rassoda a consistenza di osso

dicesi quando si passa mentalmente dall'astratto al concreto. svevo, 2-544: quella

ogget tivamente verificabile. -anche al figur.: dello stile,

, agg. concretato. - anche al figur. stuparich, 4-176: le

pensare a cose concrete, bisogna tirare al sodo. pavese, 8-30: l'

[s. v. j: stare al caso concreto, venire al caso concreto

j: stare al caso concreto, venire al caso concreto, ecco un caso concreto

vissuta *. ritornò subito col pensiero al proprio caso concreto: « angiolina esiste

vol. III Pag.489 - Da CONCREZIONALE a CONCUBINESCO (8 risultati)

le sue smemorataggini, costui tira sempre al concreto, e al concreto tien dietro

, costui tira sempre al concreto, e al concreto tien dietro con una mirabile ed

poramento di nuove particelle solide che, unendosi al corpo liquido, lo assodano. piovene

« una cura iodica », e al dottor piva, « il nostro dottore »

di titone antico / già s'imbiancava al balco d'oriente, / fuor delle braccia

concubinàggio, sm. concubinato. -anche al figur. carducci, i-846: il

aron. sarpi, 1-27: scrisse ancora al vescovo, insistendo principalmente sopra questo,

scomunichino. -per estens. e al figur. salvini, 14-156: né

vol. III Pag.490 - Da CONCUBINO a CONCUOCERE (13 risultati)

romano, perch'egli uccise un bue al suo concubino, perciocché gli avea detto

conculcata, / iacovon la sua masnata curre al campo al gonfalone. fra giordano,

/ iacovon la sua masnata curre al campo al gonfalone. fra giordano, 5-389:

di riverente affetto insieme con tutte l'al tre sue fatiche - la divota penna del

monarchi han sede, /... al torto ragion soggiace e cede, /

queste lamie e venefici, dandosi in preda al diavolo, rinonciano al battesimo santo,

dandosi in preda al diavolo, rinonciano al battesimo santo, e a tutti i sacramenti

rispetti la neutralità. foscolo, 1-57: al volgo, ch'ama e invidia e

non v'ebbe più misura né termine al valersi della loro possanza. cattaneo, iii-4-28

i dotti, i quai danno ragione al vizio, / hanno assai concorrenti al loro

al vizio, / hanno assai concorrenti al loro uffizio. monti, x-1-430:

. chi conculca, calpesta. -anche al figur.: oppressore; spregiatore.

'è l'operazione dello stomaco, necessaria al ben digerire: questo è l'effetto

vol. III Pag.491 - Da CONCUPIRE a CONCUPISCIBILMENTE (7 risultati)

.. che proponessero prestamente quegli articoli al concilio; se non tutti insieme,

mi partisco; / lui propongo dinanzi al mio conspetto, / sanz'altr'eletto,

concupiscenzia è quello che l'uomo ha al cavallo. perché ami tu il cavallo,

, essendo da la concupiscenza accecato, al padre di lei liberamente parlare e con promesse

triste. masuccio, 346: pensando al piacere che vui, caro mio messere,

dagli occhi degli uomini, a'quali al tutto è invisibile. marino, vii-238

ti mostrai l'uomo essere inclinato al peccato per tre cose, cioè per la

vol. III Pag.492 - Da CONCUPISCIVO a CONDANNARE (15 risultati)

, urto, agitazione. - anche al figur. abate isaac volgar.,

glandule che stanziano intorno all'addome ed al cuore;... ma per la

provvedere a queste ed altre concussioni fatte al popolo dai pubblici ministri. alfieri,

fino dall'adolescenza, allo spettacolo e al rumore di tante prepotenze, di tante gare

(333): allo spettacolo e al romore di tante prepotenze, di tante

scosso, malamente agitato. - anche al figur. sarpi, i-81:

tèntano, per disperazione, di provocarla al contatto di una sposa pudica, maestri a

, tr. letter. scuotere. -anche al figur. [sostituito da

arso vivo. alvaro, 9-487: aveva al suo attivo sei condanne, nell'episodio

legge (e si può anche riferire al giudizio di dio verso i peccatori)

sequestro, ecc.). -condannare al remo: alla galera come rematore. -condannare

contradiare. compagni, 1-16: credendo al loro falso consiglio, si partì;

della signoria ed esser come malioso condennato al fuoco. sacchetti, 61-27: fu menato

ariosto, 39-33: volson che condannato al remo fusse. bandello, 1-5 (i-65

: non si può ancora non attribuire al corso de le stelle che l'innocente

vol. III Pag.493 - Da CONDANNATA a CONDANNATORIO (11 risultati)

e finalmente egli è condannato e consegnato al podestà secolare. oriani, x-23-175:

condanna aristotile, che fece la favola essenziale al poeta. c. dati,

naturalezza mentre io e ada eravamo condannati al nostro dialet- taccio. pirandello, 7-180

da alcuno, che non serva più al passo. = voce semidotta,

, alla condannata, a seguenza, al trenta, e a qualunque usano di fare

potè lecitamente difendere ch'ella non contradiceva al concilio. segneri, iii-3-19: l'

gli aiutati in gloria, l'ausfliatore al centro: i discepoli premiati, il

per le poste del re, e dirizzarle al nasi di lione, condannate in un

condannati, non altrimenti che le bestie al macello, senza chi desse loro un conforto

poteano li condannati, nell'esser condotti al supplizio, ristorarsi con cibo a lor

rire, / che un condannato accompagna al patibolo. colletta, i-196: mantenuto

vol. III Pag.494 - Da CONDANNAZIONE a CONDEGNO (12 risultati)

: bastiano presente esibìtore viene per suplicare al signor nostro in suo nome, e

né pagar la condannagione per non rendersi al reggimento sospetti. bruno, 3-130:

un anno ed ha ardito d'appellare al futuro concilio, cosa proibita da pio e

scienza, anche universale, è condecente al sacerdozio, onde renderlo venerabile a'laici

chiesa era stata fatta, li dessero al tempo dei ricolti certa quantità di grano e

di sospetto a tutti e poco condecente al luoco d'un concilio, che debbe esser

mente, in modo proporzionato al merito o alla colpa.

a dio, che vi chiama al suo regno e gloria. c. dati

disse [cristo] ut digni sitis, al che si ricercherebbe condignità; ma

ut digni habea mini, al che basta la congruenza. gioberti, 1-ii-265

2. adeguato, proporzionato alla colpa o al merito o alle attitudini, alle capacità

: da dio chiamato / a regger peso al suo valor condegno. tassoni, 10-46

vol. III Pag.495 - Da CONDELEGATO a CONDENSATORE (14 risultati)

.. di trarre questi traditori della patria al condegno gastigo. cattaneo, ii-1-181:

io le sottopongo di mero moto proprio al giudizio de'miei condelegati.

a. cocchi, 5-1-99: oltre al mantenersi umide e cedenti le fibre nel

accresceranno ancora la naturale inclinazione o moto al contatto nelle particelle componenti i nostri liquidi

] nasce dalla esalazione del fumo, che al continuo dentro alla fiamma si genera

tare, e l'aria che al continuo di fori la percote e lo respinge

se la sia insalata e tenuta al fumo a modo. giacomini,

cotanti fiumi / bene irrigato, non ministri al sole / va pori grossi

sp., 15 (273): al grido, la gente s'affolla intorno

[edis. 1827 (273): al grido, la gente si condensa all'

li condensa nelle classi principali ed importanti al bene della maggior parte. cattaneo,

agli estremi ma passeggeri dolori, che al tempo ed all'incessante noia; perché egli

nero, e con le chiome / dinanzi al fronte scompigliate ed aspre. soderini,

campi / del ciel ricopre, ed al felice augello / toglie la vista de'soavi

vol. III Pag.496 - Da CONDENSAZIONE a CONDIMENTO (12 risultati)

dielettrico si forma per un processo elettrolitico al passaggio di corrente. -condensatore di vapore

nella macchina a vapore il calore apportato al condensatore o rigettato nell'atmosfera è completamente

caldaia. -per simil. e al figur. oriani, x-4-189: l'

grande orchestra della natura, o tutto al più una specie di condensatore, nel quale

mi trovava senza difesa -né si condice al valore francese, monsieur le comte, d'

e prominenti, le quali nascono in mezzo al margine del gran forame occipitale per cui

, agg. anat. che si riferisce al condilo, che è in relazione

]: 'fosse condiloidee', cavità scolpite al dinanzi ed all'indietro di ciascun condilo dell'

. -'fori condiloidei ', incavati al fondo delle fosse precedenti, e distinti

piedi, e spezialmente intorno all'ano, al perineo, e alle parti naturali degli

è il coatto che prende quattro lire al giorno, ne ha già impegnate due

pepe macinato. -per simil. e al figur. castiglione, 98: signori

vol. III Pag.497 - Da CONDIMINARE a CONDISCENDENZA (9 risultati)

de'più lieti conviti. note al malmantile, 2-744: sarebbe stata il

il condimento adatto; dare gusto al cibo con op portuni ingredienti

mi attendeva sotto alla tenda seduto accanto al boccaporto di poppa. alzatosi in piedi

rendere fertile con letame. - anche al figur. s. girolamo volger.

balsami o unguenti; imbalsamare. -anche al figur. bibbia volgar., i-257

umore e dallo scherzo di cui, al contrario, condiva anche i suoi insegna-

, e a un tempo cittadino, al prence / servir del pari, e alla

da essere un premio che noi rendiamo al merito, non un tributo pagato alla

già gli si confida. 2. al plur. gli atti in cui si esprime

vol. III Pag.498 - Da CONDISCENDERE a CONDITORE (11 risultati)

, scendere insieme. -per lo più al figur.: indursi, adattarsi,

che per alcuna circonstanzia condescendettono un poco al ventre, ed incontanente essi uomini virili

dovuta civiltà; ed ella gentilmente condiscese al mio buon desiderio. cuoco, 1-22:

, i-226: o sole che ubbidisci al cenno di dio, che tutti i dì

; e per condiscen- dimento s'inchinava al prossimo, che quando il vedea tribolato

sono contento davvero che delio sia andato al campeggio coi suoi condiscepoli; credo che

squisite delicatezze, per dar nuovi gusti al palato. carletti, 21: davasi a

, e non s'ha un piacere al mondo a mangiarla. pellico, ii-116:

, dentro, i maccheroni erano conditi al sugo di carne, rossastri, imbottiti di

altri in gredienti; zucca al forno, ceci passati, sugo di mostarda

che abbiano buono sapore a dio, e al prossimo. 5. caterina da siena

vol. III Pag.499 - Da CONDITORE a CONDIZIONARE (14 risultati)

de piangere non restare, dopo che al tuo conditore il sole è ecclissato, oscurata

v-631: per me regnano i re quanto al consiglio; per me i conditori e

, o sale, / o nuoce al capo, o ti fa male a'piedi

piedi? -per simil. e al figur. f. f. frugoni

diviso, spartito insieme con altri. -anche al figur. imbrianì, 1-145

mia difesa, anna fu condannata: al minimo della pena, con la condizionale:

realizzabili sotto una data condizione. -anche al figur. e scherz. corso,

buommattei, 187: quando troveremo che al verbo sia aggiunta alcuna condizione,.

e il manzoni (pr. sp. al cap. ili, 2a ediz.

che, s'i sogni e l'al tre predizioni del futuro sono false e

lavorazione stessa. boccardo, 2-516: al capitano non incumbe solamente l'obbligo d'

non incumbe solamente l'obbligo d'invigilare al buon allestimento e condizionamento della nave e

sua parte, ma deve inoltre provvedere al di lei regolare caricamento. -condizionamento

merce: lo stato della merce sottoposta al processo di condizionatura. 2. ling

vol. III Pag.500 - Da CONDIZIONARIO a CONDIZIONE (7 risultati)

32-89: or discendendo dal posto condizionatamente al provato sensibilmente, dico, che fatta

disordini di quelli che dànno il crollo al temperamento dell'uomo, né essendo per

pannine così condizionate e lustrate. note al malmantile, 1-206: son soliti dire i

questo modo; 'io averò desinato'; al qual modo di dire la condizione si

viene conferito alle fibre tessili, esposte al vapore in apposite camere, il grado

o alla men trista, condizion necessaria, al potersi muovere delle corde. ma se

la legge, che ciò che piace al signor si è legge tra li sudditi suoi

vol. III Pag.501 - Da CONDIZIONE a CONDIZIONE (14 risultati)

arlotto, 71: vennono tutti a tre al banco e dettonmi in serbanza otto mila

condizione di pace di quelle si possono avere al presente sia tanto cattiva quanto sogliono essere

), o con cui si ricollega al verificarsi di tale evento la risoluzione retroattiva

alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume. -condizione impossibile: quando

norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume. 4. figur.

voi mi donaste ciò che voi avete al mondo, voi non potreste per via di

6. (per lo più al plur.). stato morale, spirituale

pien d'amore / che me ferirò al cor d'uno disio, / come si

povertà, e che avvicinandoti quasi egualmente al povero ed al ricco t'agevola il vero

che avvicinandoti quasi egualmente al povero ed al ricco t'agevola il vero conoscimento de'

si dibattevano da qualche tempo, ed erano al corrente delle nuove ipoteche messe sulle case

loro a un anello con una turchese al dito mignolo, così quelle persone educate

che non si aspettava alla età mia ed al numero de'dottori che erano in firenze

ritrovaranno giamai, resta che colui più al perfetto s'avicini il quale d'esse

vol. III Pag.502 - Da CONDIZIONE a CONDIZIONE (9 risultati)

chiamano, innamoratosi ferventemente della fanciulla, al padre di lei la richiese per moglie

tommaseo, i-133: stava di molte donne al tempio innante: / e ve n'

loro aperse. sacchetti, 1-1: considerando al presente tempo e alla condizione dell'umana

condizione non potranno eglino dar maggior gloria al poeta che non potrebbono cento canzonieri di

condizione miserabile di queste reliquie se pensiamo al furore dei saccheggi, all'azione del

azione del fuoco, alla polvere e al fango delle macerie che durante centinaia di

togliendo loro col fuoco l'umidità soverchia, al fine di averne il giusto peso con

ripari, potendo, i danni fatti al prossimo; ma, per ogni sorte di

verrebbe giù volentieri a saldare certi debiti al nipote. ma la questione è che

vol. III Pag.503 - Da CONDIZIONE a CONDOMINO (14 risultati)

posizione sociale elevata, nobile. -anche al figur.: di ottima qualità, di

, condolènza), sf. partecipazione al dolore altrui per lutti familiari o disgrazie

familiari o disgrazie. -per lo più al plur.: l'espressione, mediante

le condoglianze: esprimere la propria partecipazione al dolore altrui. -visita di condoglianza:

, di persona, la propria partecipazione al dolore di altri. -viso di

., 2 (35): risparmio al lettore i lamenti, le condoglianze,

condoglióso, agg. ant. che partecipa al dolore altrui. alberti, 75

condolere), agg. che partecipa al dolore altrui. gioia, 1-i-234:

: cfr. dolere). partecipare al dolore altrui; esprimere a qualcuno (

scritto) la propria partecipazione o solidarietà al suo dolore (per un lutto o

a render grazie, grazie e grazie al suo liberatore. questo, dopo essersi condoluto

. panzini, ii-139: stringono la mano al signor direttore che sta dietro il carro

. ugolini, 100: 'condominio', manca al vocabolario ed all'alberti; potrebbe sostituirvisi

degli edifici: istituto giuridico in base al quale più soggetti hanno la comproprietà delle