Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (10 risultati)

, 31: tu con gli altri, al freddo, all'acqua, stai,

e la fortuna mi ripigne nel mezzo al mare, e tra più turbide e

è di colore cupo, scuro, tendente al nero o al bruno; che ha

cupo, scuro, tendente al nero o al bruno; che ha tonalità cupe,

. campailla, 5-120: torbida macchia al sole adombra / spazio considerabile di lume.

bandello, non può non stupirsi di fronte al linguaggio irto, acre, litigioso,

l'aure disperdano / in grembo al mar. moravia, i-171: atterrito,

neppure fiatava. 7. incline al male, al vizio, alla crudeltà,

7. incline al male, al vizio, alla crudeltà, alla disonestà,

diliberò voler sapere qual fusse colui, al qual costei avesse suoi pensieri drizzati.

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (9 risultati)

di tanti secoli s'è conservata sino al dì d'oggi la nobilissima famiglia de'marchesi

quasi attratta da un incanto irresistibile, al medio evo, dove pure la lotta degli

1 nostri posti erano particolarmente adatti al brigantaggio, cosicché pura qualche membro della nostra

-disordine morale, impurità; inclinazione al male, al vizio, alla depravazione

, impurità; inclinazione al male, al vizio, alla depravazione. pirandello,

turbolenza (ed è usato per lo più al plur.). sarpi, ix-373

lasciò passare senza dare una lavata di capo al luigino. abba, 275: il

marittima, di tre o quattro miglia al giorno. 2. figur

, 1-ii-113: verso le tre arrivarono al bear river ('fiume dell'orso'),

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (16 risultati)

pascoli, 35: quel mio sogno al raggio d'un'aurora / nuova m'apparve

è di colore scuro, cupo, tendente al nero o al bruno. leonardo

scuro, cupo, tendente al nero o al bruno. leonardo, 2-148:

. staccato che l'abbiamo, si porta al magazzino dove si rasciuga. poi gli

guemito, / del dì sorse silvera al primo lampo / e qual nuova marfisa entrò

5. moralmente corrotto, incline al male; dominato da una passione.

: andò dunque colla coscienza tranquilla dinanzi al pretore, e quando fu alla sua presenta

quella tortura esca il sugo, che al frutto tramanda la pianta. bardolini,

e molte cose fanno e però questa al modo della patria sopra al capo portava la

e però questa al modo della patria sopra al capo portava la urna dall'acqua,

capo portava la urna dall'acqua, al braccio legato uno cavallo e tutta via tor-

, 5-27: per dare più lungo tratto al filo ch'ella torceva, saliva una

folta barba. ariosto, 6-29: al primo suon di quella voce torse /

le labbra. -atteggiare le labbra al riso, al sorriso. l.

-atteggiare le labbra al riso, al sorriso. l. pascoli, i-148

40: che piacere può avere colui, al quale ogni sera è necessario torcere le

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (11 risultati)

14. dimenarsi, contorcersi in preda al dolore o per un sentimento di stizza

bisogni. landino, 382: passando presso al luogo dove poi fu la loggia degli

. nel regno di kham che è incorporato al thibet. indi torcendo verso ponente,

dante, purg., 4-100: al suon di lei [una voce] ciascun

piè risorge, / ratto poi drizza al vicin prato il passo, / che con

assaltano in varie vie, mò dall'ostro al settentrione, mò dal settentrione all'ostro

e cittadino / vero pur sorgi, come al secol bello / quando al valor natio

, come al secol bello / quando al valor natio spazio era dato / d'addimostrarsi

nella carrozzella, / confitto da paralisi al suo ferro. -per estens.

tagliata nel mezzo attraverso, ma presso al mezzo non confitta e intanto ristretta, che

'torzione', per 'torsione': e forse al tempo di dante era in corso anche il

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (16 risultati)

da comportamenti onesti, virtuosi, volgersi al male; traviarsi, corrompersi. guidotto

che è vero bene e si torce al male. landolfi, 11-16: una cosa

la felicità del principe cristiano, siamo trapassati al fatto della religione e degli opposti suoi

e specialmente in quell'anche e in quell'al tutto, mi par di scorgere chiarissimamente

numero del meno, ch'egli è, al numero del più, com'a dire

la verità, torceva il naso davanti al fatto indecente, vergognoso e ridicolo.

g. vialardi, 1-567: 'torchietti al lievito'. avrete 3 ettogr. di

un piattello. bacchetti, 2-xxiv-38: shakespeare al contrario spicca dal tralcio e ci offre

quella corda da un lato e legalo bene al traverso... - mi

tragge dall'uve già fermentate e spremute al torchio. dossi, iii-140: fatto il

ii-76: hai presentato il fior del vino al diavolo, al mondo ed al senso

il fior del vino al diavolo, al mondo ed al senso; a dio ed

vino al diavolo, al mondo ed al senso; a dio ed a maria hai

feccia del vin torchiato, che sta al fondo della botte. nievo, 1-vi-299:

famoso vino torchiato che la stava confezionando al nostro partire. c. e. gadda

del figlio de plutone me pungono subvenire al torchiato core e provare la fortuna de

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (18 risultati)

quantità [di gelsomino] si spreme al torchietto e se ne cava olio, con

torchietti accesi dinanzi agli altari e due dinanzi al gonfalone, se fosse spiegato, infin

riposto in una chiesa per morto ed al capellano di quella strettamente raccomandato. messer lo

è. alfieri, 5-189: mescere al dio, scalzarlo, riforbirlo, / tenergli

della famiglia del bargello, e comandarono al vecchio d'alzarsi e di seguitarli. d'

le olive debbono essere mature per metterle al torchio, ma non assai mature,

.. fatti fossero da davidde da cantarsi al tempo de'torchi, cioè delle vendemmie

... abbassan sol, per inalzare al cielo. f. f. frugoni

della stampa, / pur non bastano al bisogno, / quindi è ch'io nessun

verginità -andare in torchio, sotto al, il torchio o i torchi: venire

eseguite le correzioni. -consegnare, sottoporre al torchio, dare ai torchi, mettere,

rime do- vrebbono dopo la villeggiatura consegnarsi al torchio. f. argelati, cxiv-3-203

quasi padrone, l'ho fatta sottoporre al torchio, e comparire in pubblico nell'

e la stampa d'un'operetta consegnata al torchio quest'oggi, io volerò a

, v-272: 1 torchi medesimi destinati al favor delle buone scienze e delle belle arti

, quando si pestano e poscia si spremono al letterati / già vai fastoso, e i

dai torchi verso il l'aere et al sole lasciandole infortire avanti che elle si sotto-

vi-1-15: in simil modo procede ponghino al torchio. c. durante, 2-314:

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (22 risultati)

con i sistemi ordinari, 'senza ricorrere al torchio dei biglietti', ossia senza stampare

i prestiti non riuscirono più, si ricorse al torchio. -diritto al torchio:

si ricorse al torchio. -diritto al torchio: autorizzazione all'emissione di cartamoneta

che i singoli paesi doganalmente uniti rinuncino al diritto alla stampa dei biglietti come vi rinunciarono

in uno stato unitario ed il diritto al torchio passi a qualcun altro.

il torchio di quei decenni, dal 'i5 al '40, che avevano visto la degenerazione

fossero state di argento o di oro stampate al torchio, come si usa da alcuni

il cervello sotto il torchio, la testa al torchio-, concentrarsi a lungo su una

volerla scaponire, aveva messo la testa al torchio, e ne aveva strizzato una

, e posciacosì calda si porta sotto al torchiello, e cavasene l'olio più abondantemente

iii-23-105: cavalieri e dame si videro al bagliore di pallidi torchi come spettri. d'

, in modo che la fiamma resista al vento. busca, 2-14:

cecchi, 1-1-47: egli era ridotto troppo al verde; ed era consumato, vi

, v-j: a dio la candeluzza, al signor mondano il torchio. groto,

i-32: egli non sa se non levare al cavolo qualche foglia marcia o bacata,

donato degli albanzani, i-105: al quale morto niuna cosa di vergogna più

, com'ello era insanguinato, sei mise al collo: e da questo, per

di sostanze che producono una fiamma resistente al vento. ghirardi, 89: non

, a contemplarla intento, / distinse al lume de la torcia a vento. verga

accese e stravolte... apparivano confusamente al lume delle torce a vento. g

torcia e lampion, / e se manco al giuramento / più non m'abia un

or la torza / spegno, ch'è al verde e non vuol far più lume

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (12 risultati)

nella tecnica della saldatura, attrezzo simile al cannello ossidrico impiegato per effettuare saldature elettriche

: 'un lume di più fin che sto al mondo e una torcia di meno al

al mondo e una torcia di meno al cataletto'. lo dice chi ci vuol

che il bottiglione di vino da tavola al di sotto delle 2 mila lire non può

è una deviazione permanente del capo rispetto al tronco dovuta ad al terazioni

permanente del capo rispetto al tronco dovuta ad al terazioni scheletriche ed extrascheletriche,

. atteggiamento di chi è costantemente rivolto al passato e non accetta innovazioni. che

, candele, ecc. usato fino al settecento in edifici pubblici e privati.

, 7-211: parea l'abete, al sommo, per l'acceso / astro,

. ricettario fiorentino, 119: sopra al pane si mette un torcifec- cio sottile

agli cotti, e petronciani / fanno piacere al papa, e i fichi peccioli.

. c. n. l. addetti al comparto tessili (1991-19$), 80:

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (2 risultati)

passo dopo l'altro noi ci conduciamo al travamento della verità che investighiamo. soffici

lasciò scritto del travamento, ch'appartiene al retorico. 4. trovata, astuzia

vol. XXI Pag.416 - Da TROVANTE a TROVARE (20 risultati)

che... io dicea dinanzi al senato, che a un certo dì.

dal friul. trovant, forse da accostare al fr. ani truant 'vagabondo'.

guarda se tu sai trovar cosa tu che al sole si liquefaccia e al fuoco induri

tu che al sole si liquefaccia e al fuoco induri. ariosto, 1-28: ma

che non trovava la scala onde scendere al basso. -incontrare, avere davanti

dee., 5-2 (1-iv-456): al porto venutasene, trovò per ventura.

., 1-8: vuol l'altezza rispondere al fondamento, e secondo che truovi la

, intra l'amate fronde, posato al nido de'suoi dolci nati / la notte

siete voi ed io, / conviemmi sodisfare al gran disio / ch'i'ho di

, sebben si è trattato di darla al principe di spagna e anco al principe di

darla al principe di spagna e anco al principe di piemonte. pallavicino, 1-471

dante, infi, 6-115: venimmo al punto dove si digrada: / quivi trovammo

: oh quanti passi ho fatti! al fiume, al poggio, / al prato

quanti passi ho fatti! al fiume, al poggio, / al prato, al fonte

! al fiume, al poggio, / al prato, al fonte, a la

, al poggio, / al prato, al fonte, a la palestra, al

al fonte, a la palestra, al corso / t'ho lungamente ricercato: alfine

condussero alla prigione. -rintracciare qualcuno al telefono. calvino, 20-271: giorni

partitosi... il servo e pervenuto al loco dove dimorava il giovene, trovollo

giardino a spasso. boterò, 57: al che rispose il bassà, se tu

vol. XXI Pag.417 - Da TROVARE a TROVARE (9 risultati)

vostra bellezza in rima, / ricorro al tempo ch'i'vi vidi prima, /

meritare ed aver pace, troviancene pena al corpo e colpa all'anima. trattato

di queste cose non fa a proposito al ragionamento che abbiamo. pallavicino, 1-433:

2-1 (1-iv-95): di pervenire infino al corpo del santo troverò io ben modo

tato che io ebbi el libro al papa, grandemente gli sodisfece: di

anno egli sia del periodo giuliano aggiugnendo al numero di quello 4713.

, 1-44: perché poco prò farebbe al dicitore sapere bene allegare e trovare per

. pascoli, 525: si trova al nativo villaggio, / vi ritrova quello che

e posti su un carretto e portati al cimitero. ora mi trovo un figlio

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (8 risultati)

). machiavelli, 1-vi-260: pensando al presente alle cose dove le si truovono

toscani, 42: amore non si trova al mercato. ibidem, 46: chi tiene

: buon collo, trova la strada al buio. ibidem, 151: la propria

tosto si trova il bastone per dare al cane. ibidem, 199: paese che

, 234: chi getta la sua roba al popolazzo, si trova vecchio, poi

ipotesi originaria che faceva risalire la voce al lat turbare. trovare2, tr

] / basti a se stessa / o al trovarobe che in lei è inciampato /

un incomparabile diligenza, fece venir voglia al re di francia di condurla nel regno;

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (7 risultati)

g. largagli, 1-103: nelle vegghie al trovatore d'un grazio ne

o non trovato, doveva render conto al maresciallo. -scoperto (un luogo

che venissero a darli 'l trevuto / al suo dio (ch'iera sordo et muto

creò e fece nuovo uficio e signoria al governo della detta città di firenze, il

l'affanno c'ho portato, / guardando al tuo trovato, / amico, che

di mali, e non sono obbedienti al padre e alla madre. d. bartoli

tempo. laude di assisi, 128: al mondo non è... trovadore /

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (15 risultati)

efficace. foscolo, ix-1-425: spettava al secolo precedente, e alle razze de'cavalieri

rappresentata per la prima volta nel 1853 al teatro 'apollo'di roma. -anche:

, / è sola speme un cor / al trovator? / ma s'ei quel cor

di saper sotterrati nelle campagne del circondario al tempo della rivoluzione. g. bufalino,

castelvetro, 310: le quali ragioni al mio parere vagliono poco; perciocché o

dalla seconda metà del sec. xii fino al xiv nelle corti della francia settentrionale,

= dal fr. ant trouvère, corrispondente al provenz. trobador (v. trobadore

tazza di granito bigio orientale, che fino al secol nostro servì di abbeveratoio nel campo

aggruppati con arte, un insieme unico al mondo. 2. ant.

revolu- zioni, e quel ch'incontro al numero de'bissesti, nella colonna dell'

nella colonna dell'equazione trova, aggiungasi al moto del sole serbato di sopra,

messapica che presenta un corpo ovoidale rastremato al piede, manici nastriformi e verticali,

truandia / per quel che gli fallisce al su'managgio. = deriv.

organogene, di colore bianco, risalenti al pliocene, tipiche della 'formazione gassoso-solfifera'della

scena, di una ripresa cinematografica o al personaggio da interpretare). alvaro,

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (10 risultati)

, truccia, dice uno de'giuocatori al compagno; e quasi immediatamente (vedete

ariosto, 1-iv-32: trucca de bella al mazzo de la fissa, e cantagli

-condotto in modo irregolare e alterato rispetto al normale svolgimento, in partic. per

un'altra, in antichi giochi simili al biliardo). -anche in un contesto

soffici, v-5-140: arte non fascista sarà al contrario quella intonata alla stramberia, al

al contrario quella intonata alla stramberia, al pazzerellonismo, al capriccio scandalistico, al

intonata alla stramberia, al pazzerellonismo, al capriccio scandalistico, al trucchismo tecnico,

al pazzerellonismo, al capriccio scandalistico, al trucchismo tecnico, alla frenesia teorizzante e filosofante

a quello delle bilie. note al malmantile, 3-57: 'a traccino'. uno

parrucche, barbe finte o altri artifici al fine di abbellire o trasformare l'aspet

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (14 risultati)

trucco, parola che allora era riservata al teatro. il trucco è una moda a

. antico gioco da tavola, simile al biliardo, diffuso in italia fra il xvi

. giustiniani, xcii-i-328: chi s'applica al giuoco della palla e chi del pallone

. muratori, cxiv-45-32: alla racchetta, al trucco da camera, agli scacchi,

è venuta a don mauro di giocare al trucco a quest'ora? per causa sua

novizi, che stanno vicino a giocare al trucco o a passeggiare ne'viali,

quelli / ove faccin che dati in mano al truce / bertolagi non siano i

stanco. pascoli, 9: se al sibilar di questi truci venti, / al

al sibilar di questi truci venti, / al rombar di quest'acque, io suscitava

monelli, i-226: il venti dicembre arriviamo al castello di salisburgo -truce caserma con muraglioni

lire, salvo la ricchezza mobile. al terzo temo, domandò trucemente: «

e di alabarde, stando egli appoggiato al muro, con le mani incrocicchiate, barbaramente

. 2. per simil. radere al suolo, distruggere, abbattere. fr

i tetti, diroccando, e spianando fin al suolo publici e privati edifici.

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (9 risultati)

alì il tirannesco suo lusso; rammenta al trucidatore d'uomini i giuochi d'acqua;

trucidatore d'uomini i giuochi d'acqua; al contaminato di tanto sangue i zampilli de'

giardini. guerrazzi, 1-251: ribelle al suo principe, trucidatore di lui, e

soderini, i-479: per aggiungergli gentil sapore al vino vi si mette poi dentro truciolatura

3-75: aiutavo mio padre a stemprare al fuoco la colla, e tirare la sega

. c. n. l. addetti al comparto tessili (iggi-igg5), 127

che potrebbe essere l'ultimo, rinuncio al mio titolo; e ripiego su 'scampoli',

una violenza verbale, truculenta e sproporzionata al suo oggetto. calvino, 15-97:

lenzia, ché per ogni fallo sufficit che al figlio se gl'imponga acciola pena.

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (7 risultati)

perché non essendo truffaiuolo, non giuntando al giuoco, non vivendo alle spalle de'

. loredano, 8-121: li voglio al suo dispetto, e di chi farà per

ch'ha fatto / gridar romagna « al ladro! », il truffaldino / potrà

turbante in testa, con una sciabola al fianco, e così vestito alla lunga alla

, qual giano, ancorché fosse mercurio al rampino, in una casa di due porte

raggirare con inganni e artifici una persona al fine di trarne illecito profitto per sé

misure, / e tenga la stadera al dritto loco. bernari, 4-201: il

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (13 risultati)

questi nostri eleganti: e di- licati al presente sculpendo il rame trasferiscono in lucerne e

trulla, deriv. da trua, affine al gr. xoqvvti. trullàggine

, agg. stor. relig. relativo al concilio sesto ecumenico, tenutosi a costantinopoli

imperiale). - 7rullano secondo: relativo al concilio ecumenico radunato nel 692 a costantinopoli

ragion ribatte, e annulla; / e al ciel mandando abbominevol lezzo / per maggior

tanto senno quanto è in voi si fidi al parlare d'uno briccone paltoniere, il

mercati, 73: io mi sono accorto al ragionare che egli fa truffo, lo

fa truffo, lo voglio far citare al commessario, ove confesserà ogni cosa.

trùffolo, sm. (per lo più al plur.). region. ant.

: « o berto, guarda, guarda al corpo d'iddio, che quel trugliardo

gente prese, / e poco valse al pisano esser tragiio, / ch'a genova

/ trotto su 'l capo a l'arte al vero anelila. = da connettere

che gli inglesi direbbero truismi, siano diventati al tempo nostri paradossi. baine, cxxi-i-188

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (12 risultati)

'tremò': quell'arnese assai noto specialmente al bel sesso, che i nostri vecchi

nelle cattedrali gotiche, il pilastro situato al centro del portale. 3. muro

col quale una conversa carmelitana passa la cera al trumoncino della priora. arbasino, 23-1357

sermini, 341: i porci affamati intorno al truogo assai più costumatamente si portano che

che voi, preti ghiottoni, dintorno al buono piattello che non fate all'altrui spese

, xxvi-3-156: come tornando da pastura al truogo / corron i porci per la pappolata

, / così costor, per ritrovarsi al luogo. moneti, 162: agli ingordi

delle forze armate di uno stato (anche al plur.). -anche: ciascuna

prima di spiegare i suoi talenti dinanzi al rispettabile pubblico, ognuno accorda il suo stromen-

può affine di poterlo sentire in mezzo al romore degli altri. calvino, 7-130:

: una truppa di girovaghi si fermò al villaggio. -genia, risma,

. la stampa [13-vi-1986]: al barbone classico si affianca il 'trusciante'

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (7 risultati)

diverse imprese sotto un'unica direzione, al fine di ridurre i costi di produzione

uno solo; ed in questo caso al loro complesso si dà il nome di

di 'credito (che si concede al consorzio degli associati) 'a partire

giornalista james m. kieran in relazione al gruppo di consiglieri tecnici chiamati a collaborare

gli operai) e degli speculatori in borsa al ribasso (i capitalisti trustaioli e protetti

sincero e spassionato essere considerato come utile al progresso delpindustria? = nome d'

.. vuol offrire i suoi chicchi al tordo che accorre dalle fratte trutilando di gioia

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (16 risultati)

qualcuno, per lo più per indurlo al silenzio. - anche sm. cagna

per trecento anni e oltre, infino al fine / che i tre a'tre pugnar

tutta spaventata / tu vacillante l'attiravi al petto, / e con carezze dentro le

lette sui libri scolastici. -posposto al verbo nelle prop. interrog., iussive

, in unione con un agg. al posto del più comune te. l

iii-9-9: non curan di venir dal tu al voi. muzio, 7-185: a

dai latini, col di congiungere al voi la signoria, la eccellenza e la

io, talora, dal lei io scivolo al 'tu'. 5. locuz. -

: tire, fra gli altri, opposto al fiero aconte / s'incontran con le

fine perfettamente tuo eguale, se non anzi al disotto di te medesimo. carducci,

del metallo. -anche sostant. (e al plur. indica la popolazione stessa)

e 'l remo e la sonora tuba / al monte appese. foscolo, 1-298:

sotto il patronato di volcano si accudiva al tubilustrium cioè alla lustrazione ossia purificazione delle

: « surrexite! / di- nangi al iudice venite, / a render rascion d'

, che s'incammina, / ed al cavo de l'utero perviene: / l'

fatti sono a guisa di trombe, sottili al principio dell'utero, e quindi sempre

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (5 risultati)

in sala un cameriere porgeva la tuba al principe e il tricorno al gesuita,

porgeva la tuba al principe e il tricorno al gesuita, la principessa, ormai con

. faldella, i-4-217: in onta al corso forzoso della carta monetata, pareva

motore meccanico (con partic. riferimento al sistema di scarico dei gas di combustione

servono alla circolazione dei fluidi necessari al funzionamento dei motori e allo scarico dei gas

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (4 risultati)

. noi li abbiamo tutti: dalla tubercolina al pneumotorace. l'illustrazione italiana [5-vi-1910

alla clitoride, nella femmina, e al pene, nel maschio. 5.

/ e 'l vicino tubercolo circonda / finch'al monte del sol si viene a porre

1173: con tagli inquieti ad una gota al lume / della tubercolotica candela, /

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (6 risultati)

femm. (in seneca) corrispondente al gr. xqixóxxia (neutro plur.)

: il selvaggio egualmente, e il sibarita al primo fiuto distingue l'ambra, la

volgare. spettacolo della natura, i-iii-: al comparir dell'autunno, eccoti i campanelli

, 3-325: sopra di esse, fina al pectorale cincto, in colore cyaneo depilo

l'occhio vien di cercare, accanto al suo bicchiere, il tubetto delle pastiglie al

al suo bicchiere, il tubetto delle pastiglie al sublimato. moravia, 17-69: alle

vol. XXI Pag.432 - Da TUBI a TUBO (12 risultati)

6-299: si stava cantando la messa grande al suono d'un organo, il quale

stelle sulle navi mentre camminano. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-22: l'altro mi

/ cn'aggrandiscon gli obbietti e ponno al ciglio / sì presso addurre le ritrose stelle

, e la pupilla insonne / rivolgi al ciel d'ottico vetro armata, /

, 16-69: nasanda degli strozzi telefonò al cartolaro... e gni fé parole

... e gni fé parole dentr'al tubo che ne'fogli da dar lettera

allor che non tributo, ma guerra porta al mare. volponi, 2-476: insomma

, 8-739: farsetti sgarbati, abbottonati fino al collo e calzoni larghi, a tubo

. c. n. l. addetti al comparto tessili (1991-199$), 28:

: ci divoravamo ogni cosa... al suono di alcuni stranienti da fiato,

piastra posta all'estremità di un apparecchio al quale sono fissati i tubi.

linea diritta, lunga per lo più fino al ginocchio. panzini, ii-257

vol. XXI Pag.433 - Da TUBOCURARINA a TUBOLATO (13 risultati)

1 soldati che andavano nottetempo al di là delle prime linee, di pattuglia

che vi si svolgono o, anche, al nome dell'ideatore. -in partic.

stomaco, intestino tenue e crasso. -anche al figur., per qualificare spregiativamente la

carico, le quali si possono ridurre al genere dell'osteocolla. d'annunzio, iv-2-930

foglie carpellari fuse insieme ed esteriormente saldate al tubo del perianzio. -tubo catodico

elicoidale per imprimere un movimento rotatorio stabilizzante al proiettile). 9. boi

presen scenza di uno schermo al fosforo con un fascio di elet

malpighiani: v. malpighiano. -tubo al o di neon, fluorescente-, lampada fluorescente

, se ne fabbricò uno piccolo adatto al suo studio. savinio, 12-309: per

una bella riga luminosa come un tubo al neon. arbasino, 23-798: entra adesso

sinistra sul tappeto beige: un tubo al neon dentro un lampione ottocentesco.

e le trasmissioni d'ordini alla macchina e al tubo di lancio. l'illustrazione italiana

un ragazzetto delle presse, ornato di catenina al collo, il ciuffo, i pantaloni

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (5 risultati)

'tubolatura d'acqua dolce': tubolatura riservata al passaggio dell'acqua dolce rifornita dall'esterno

. milizia, viii- 223: al fieno si può sostituire crine, ma è

xiv secolo nella francia meridionale ed estesosi al piemonte, dove venne represso nel 1387

comunemente dato alle specie di roditori appartenenti al genere degli ctenomi, comuni nell'america

iaco: pone da todi attribuiscono al beato tudertino delirante per amor di cristo

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (8 risultati)

dio, che chi passa del purgatorio al celestiale regno, sia tuffato nel fiume

-avvicinare il viso o il muso al piatto o alla scodella manifestando una grande

tordi; e che sia bello aspettarli al tramonto, quando ritornano dai campi e si

tudor (dal 1483 con enrico vii al 1603 con elisabetta i); caratterizzato da

, fendendo l'unghia pel mezzo infino al tuello intrinseco. m. garzoni, iii-58

seppe trar profitto dal sito, e fino al primo piano non si servì d'altri

una battaglia dove fu prigione, fino al 'tuff, 'taff de le bombarde le faceva

'tuffala', cioè immergila... allude al rito del tuffaménto, ovvero immersione,

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (13 risultati)

la rupe in cima / qual bagnato mastino al sol si scosse. giulio strozzi,

le bende / fa di se stessa al mar prodiga offerta. / l'orribil

: quello eseguito raccogliendo le gambe vicino al petto. -tuffo ritornato: quello che

si esegue partendo con la fronte rivolta al trampolino, slanciando poi i piedi all'

in alto e arrivando con la fronte rivolta al trampolino. -tuffo di partenza: nei

: quelli che avanti che e'le secchino al sole [le uve] o nel

ed ogni tuffo di secchia ci avvicina al fondo cosparso di sabbiolina trita.

un tantinello, e rilanciò la palla al centro dello spiazzo. cucina con il

atlantico. govoni, 6-137: il sole al crepuscolo si tuffa nella laguna / divinamente

conto! menzini, 5-1: sai se al naso mio cresce la muffa, /

dagli esami ho sentito il bisogno di correre al mare. una settimana di tuffate e

penna una ragione del mio non potere attendere al lavoro proposto; ed è l'essere

. c. n. l. addetti al comparto tessili (1991-199$), 128:

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (11 risultati)

di breve durata -caduta delle foglie al suolo. pascoli, 503: tra

(in partic. nelle espressioni tuffo al, del, il, nel sangue,

del, il, nel sangue, tuffo al cuore). g. rosini,

, 1-i-22: mi sentii dare un tuffo al sangue: mi parve di morire,

gambe e ho avuto un piccolo tuffo al cuore. 8. il calarsi in

si spinsero innanzi con l'accjua fino al patto... non pochi fantaccini fecero

boiardo, 3-3-57: movere odendo e remi al suon del zuffolo, / trasse là

le pie stelle! la civetta / tornò al tufo e velò gli occhi.

2. per estens. simile al tufo, in partic. nella consistenza

il cassero, per procurare una stanza al capitano o al primo tenente...

per procurare una stanza al capitano o al primo tenente... 'tela di

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (22 risultati)

oltro a quel monte / per coricarmi al picolo tugurio / che io me ho construtto

/ quel che iddio dal tugurio elesse al regno, / patìa d'iniquo sdegno /

l'eremita, partito dal re, ritornò al suo biancheggiò sepolta, / gl'innamorati

caviceo, i-i: o beata umbra che al cadente tuguriolo non indignasti. vai,

prestito dal sostrato, secondo alcuni, affine al lat. africano attegìa: v.

attegìa: v. teggia; il raccostamento al lat. tegere'coprire'parrebbe paretimologico).

omit. ciascuna delle sette specie appartenenti al genere touit. = cfr.

porta d'india e di arabia; simile al legno della thuia, distintamente punteggiato,

del 'tuismo'dottrina morale assai prossima a l'al truismo. =

le voleno a [ve] re ferrate al tuto per tuizio- ne de l'incendio

contatto con gli animali infetti, dovuta al bacillo pasteurella turalensis; si manifesta in

certe malattie tropicali son limitate del tutto al centro america e adiacenze, e non possono

. chim. elemento chimico metallico appartenente al gruppo delle terre rare, con numero atomico

, il tenente elvetico gli diè [al confidente] dell'asino,...

della squadra nazionale olandese (per lo più al plur.). paese sera [

scarpa, che rizza il tulpante in capo al gran turco prima che gran turco possa

'tulipifero': aggiunto dato ad una sorta d'al bero che per la consistenza

la consistenza e per le sue foglie rassomiglia al lauro, e 'l cui fiore odorisissimo

del lat. ferre 'produrre', con allusione al fatto che i fiori di tale albero

mio d'una stanza è fatto al tulippo e di due al giglio. martello

stanza è fatto al tulippo e di due al giglio. martello, 6-i-216: ecco

un tessuto a maglia traforato che somiglia al fondo de'merletti e ne ha di più

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (13 risultati)

. lubrano, 3-95: nestori al campo e roscii a le scene / non

nella eloquenza e squisitezza de'lor complimenti al primo scontrarsi, alla sera non li

. capuana, 1-ii-20: le quaglie accorrevano al richiamo, incappando fra le vaste reti

, e... discendino molte materie al luogo percosso, e quello si tumefà

1-136: necessario è, a chi salire al cacumen del monte desidera, dove la

del monte desidera, dove la costa al piano contigua tumefarsi comincia, prender lo

alzare siffattamente le creste, da far rimprovero al nostro governo, perché non lo asseconda

voi, tumefatti e duri, / al fin vi resolvete in vento inferno.

ha ripreso un po'di sensibilità dolorosa al tatto; il ventre un po'di tumefazione

quando alcun creditore domanda i suoi danari al debitore, questi suole rispondere: 'ebbene,

e più rigido bruma, / quando al più giorno nubiloso e breve / la moesta

grandine offesa impeto fece / di mezzo al tronco, livida e tumente / di

unita a la tumidézza delle labbra e al profilo camuso, conferiva un grottesco sembiante

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (9 risultati)

uscente, levato il petto, alto al sole, e muove la bocca con tre

giunge ei si sostien col braccio / al più supremo ramo e non gli vale:

non gli vale: / che soverchiano al fin le tumide onde, / quel monte

escon del monte, / tumidi torrentelli, al discoverto. carducci, iii-3-7: meglio

5-58: a ragion, dico, al tumido gemando / fiaccò le coma del superno

le passioni in tutto e per tutto al popolo si assomigliano; ardite, tumide

: -gli fa bene anche il vento, al tuo broccato? -no, signorina tumistufi

ragazze d'oggi fanno le tumistufi dal lunedì al sabato ma alla domenica hanno ancora bisogno

favellar compita, / ma tal che impone al forestier rispetto. -tumìdulo (

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (11 risultati)

[escrescenza], essendo la luna intorno al suo quarto, che faceva un certo

del tutto, difetti che vi si trovano al certo, se indussero il peerlkamp a

, e naso un certo tumorétto simile al foronculo,... va pascendo le

membra, che un cane piccioletto, al re caro, le prese e, mangiandole

bevasi / il fusto, scorgerai simile al fiore / piccioletto del gichero, un piccino

comune di alcune specie di pesci appartenenti al genere muggine. f. cetti

colla coda un arco di cerchio intorno al capo quasi centro. = voce di

l'amaritudine 7 del caso adverso al patre a ciò si tumuli / il corpo

o la memoria, anzi che noi veniamo al tumulo del tempio dell'antica ceres,

/ d'infrequenti ginepri, e in mezzo al tumulo / s'ergea non chiusa ancora

, e le tettoie, tutte ordinate intorno al cortile a quadrangolo, con le aie

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (17 risultati)

-nel linguaggio ascetico, con riferimento al corpo come involucro inadeguato e mortificante dell'

, / non può negare un raggio / al lagrimato avel. 3. geol

, provocato dall'infiltrazione di nuova lava al di sotto della vecchia crosta (in

, impetuosità. caro, 1-135: al cavernoso monte / con lo scettro d'un

entrata della baracca, mi caccio in mezzo al tumulto ed entro anch'io. montale

perduta / in un giro di trottola / al margine della strada: / la corsa

del divino. landino, 397: al presente pone l'anime le qual, seguendo

aria, mi sentivo morire. in mezzo al vasto tumulto di quella metropoli. landolfi

fanno di tutto per ispinger le cose al peggio. carducci, i-16-230: i tumulti

preme. /... / tratto al tumulto il pio goffredo intanto, /

e peggio se grave malattia fa guerra al nostro individuo: non potendo l'anima far

: sentì che il petto non reggeva al tumulto del sentimento. -intensa pulsione

foscolo, x-149: mentre saffo paragona gli al trui più molli rapimenti alla violenza della

gli ho detto che consegnasse il manoscritto al padre mainoni, egli mi dà fuori in

, che non hannio a far nulla al caso. -l'affollarsi alla mente di

3 (43): lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio

, 2-7: la volubile aligera, che al movimento popolare si ferma, ed acquista

vol. XXI Pag.443 - Da TUMULTUARE a TUMULTUARIO (8 risultati)

, questi ribellatisi avevano aperto la strada al tartaro. targioni pozzetti, 12-9-13: la

antichi, ella diè la forma dell'arte al mondo tumultuante e selvaggio del medio evo

, iv-1-921: la moltitudine tumultuava intorno al santuario. le compagnie turbinavano, cantando

rauchi flutti / sordide areno e infrante travi al lido / portan tumultuando, in alta

le piccole reliquie della sventurata espedizione videro al campo venire. c. campana,

, 14-191: re enrico s'era portato al soccorso di tolo- maida con qualche numero

: vedere il popolo insieme gridare contro al senato, il senato contro al popolo,

contro al senato, il senato contro al popolo, correre tumultuariamente per le strade

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (9 risultati)

, quanto il suo desiderio tutto tirava al ben publico, dove quello degli altri

degli altri o della maggior parte tirannescamente al privato badava: par che, oltre

grossissimo ma tumultuario essercito... andarono al soccorso dei tuscolani contra gli tedeschi.

poter conquistare il mondo. -designato al comando in modo arbitrario, al di

-designato al comando in modo arbitrario, al di fuori della prassi consolidata e delle

n-ii-400: a chi dobbiam più credere, al giudicio del generale e degli altri capitani

gente, né lor cianciare dia impaccio al divino ufficio. 2. sconvolto

. 'annunzio, v-2-75: al tremolìo del raggio cribrato si aggiunge uno

i-871: il nostro cuore batte tumultuosamente al suono d'un nome, alla curva

vol. XXI Pag.445 - Da TUN a TUNICA (10 risultati)

andarono all'incontro: ma prima che venissero al combattere, fece il principe un ragionamento

ma in le rotundazione corno cunei adigendo al centro non si pono offendere. =

. ele mento chimico appartenente al gruppo di metalli di transizione con numero

siberia orientale. -anche sostane (e al plur. designa per lo più la popolazione

o a maniche corte, lunga fino al ginocchio, di linea dritta trattenuta in vita

in tutti i corpi, per modo che al caso del passaggio di un milite dall'

uno panno quadrato, ponevasi il sacerdote al petto) lo sopra umerale, la tunica

linea. n. ginzburg, i-540: al mattino i frati erano venuti ad aprirgli

viso torbido, nocciono alle orecchie e al capo, al polmone e alle reni

, nocciono alle orecchie e al capo, al polmone e alle reni. g.

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (9 risultati)

rito battesimale, dall'obiezione di coscienza al servizio militare e dalla teoria dell'apocata-

stasi. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la

di oscillazione delle monete degli stati appartenenti al fondo monetario intemazionale rispetto al dollaro.

stati appartenenti al fondo monetario intemazionale rispetto al dollaro. 9. fis. effetto

: condotto di scorie e lava solidificate al cui interno scorre lava fluida. 11

fatti far credenza / con le tue mani al lembo d'i tuoi panni. anonimo

: doi ànno denari; dici il primo al secondo: damme io de'tuoi,

2. con riferimento alle membra, al fisico, agli organi dei sensi,

. rimane d'obbligo quando il nome è al plur. (ituoi nonni) -,

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (11 risultati)

6. con riferimento a un periodo o al corso della vita della persona a cui

, e dal lor contrario ti guarderai al postutto. laude di assisi, 220:

tuoi. 7. con riferimento al paese, alle terre, al luogo d'

con riferimento al paese, alle terre, al luogo d'origine dell'interlocutore (e

ubbidisce a un superiore, che è soggetto al dominio di qualcuno. novellino,

12. gioc. dal mio al tuo: v. mio, n.

. l'insieme delle persone che appartengono al gruppo, alla famiglia, al popolo dell'

appartengono al gruppo, alla famiglia, al popolo dell'interlocutore (e in partic

ha mai temenza / de'folgori tremendi al fiero suono. pascoli, 100: d'

da mosto, 242: alcuni negri vennero al navilio e 10 li eci veder trarre

è collera vitellina, che è somigliante al tuorlo dell'uovo. egidio romano volgar

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (13 risultati)

7-675: tempietti di vesta con tramonti al torlo d'uovo; rovine d'acquedotti in

2. per simil. elemento posto al centro di uno spazio (con partic

, secondo le concezioni cosmologiche antiche, al centro dell'universo). fiori di

. zool. famiglia di mammiferi appartenenti al sottordine proscimmie, diffusi nelle foreste dell'

ma ricominciò a girarsi i capelli veri intorno al malloppo dei capelli finti, posato al

al malloppo dei capelli finti, posato al sommo della testa per fare il toppè

, che abita, pare, di contro al mio stanzino da bagno ha avuto il

all'uruguay. -anche sostant (e al plur. indica per lo più la popolazione

uruguay. - anche sostant. (e al plur. indica per lo più le

quando per la via / fan la tura al rigagnol colla mota. fucini, 242

fatto da una persona col proprio corpo al passaggio, all'avanzata altmi. i

predicare ad una congregazione di facchini come al collegio apostolico de'cardinali. i.

toltoli il turaccio, / si volse al conte. carena, 2-118: si smerigliano

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (15 risultati)

non odi? -levare il turaccio al tino delle lacrime-, abbandonarsi a un

aretino, 20-175: levando il turaccio al tino de le lagrime, piagni più

a diradarsi, i pescatori sono tutt'occhi al turacciolo che galleggia sulla corrente.

: altri misteri in ordine... al tempo, nel quale solo quel turacciolétto

bocca, tirando un filo che fosse attaccato al turarne chiaro, e che si empirebbe

chiaro, e che si empirebbe dell'acqua al fondo vicina, e tirato su chiarirebbe

ch'esso le più volte rende impotente al volo i pipistrelli accecati e i veggenti.

che è proprio, che si riferisce al 'riràn, denominazione di origine persiana della

ondulati. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la

soggetti inanimati. ottimo, ii-51: al tempo che l'uva s'imbruna, li

, ovvero ne sfumavano la terza parte al fuoco, aggiugnendovi la terza parte di

di mele vecchio, e lo tenevano al sole per quaranta giorni del mese di

. cacciando con una delle mani le mosche al lebbroso padrone e puzzolente, e con

egli gravemente, come un preservativo contro al cannone, che si debbano turare le orecchie

picchi, preso da un nuovo soprassalto al cuore, si turava gli orecchi in

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (20 risultati)

, 6-262: minos avea turati gl'uscimenti al fugiredel suo oste e quello oste trovò osa

la cipolla / maniato e schietto dalla cima al fondo. 6. nascondere il

qualcuno in partic. a un condannato al supplizio con le mani o con una

xxxiv-698: con la mia donna ella verrà al giardino / là in sua presenza la

. le cicatrici vaiolose). note al malmantile [tommaseo]: quelle materie che

di cespuglio in cespuglio, si accosta al castelletto di riverenza, e lì si

». -turare la bocca al cesso: smettere di parlare, tacere

; / ha'tu turato ben la bocca al cesso: / non far più versi e

coercitivi sia con argomentazioni vincenti; ridurre al silenzio, non concedere possibilità di replica

7-iii-69: son a genova senza una noia al mondo, ed oggi per turar la

di nuovo. moretti, iii-799: al contrario dell'andreana, la mi- telda

fu per gridar, fu per non stare al patto: / ma forza è che

/ ma forza è che la bocca al fin si turi, / e che l'

, e turata per impedire l'entrare al bestiame e l'uscire agli uccelli.

carlo marx / turatiane pretese / ritto al 'presentat'-arm! 'gobetti, 1-i-284:

che aveva data a ne- storo e al segretario della nostra camera del lavoro. arbasino

vano inganno delle trombe turate, scesono al piano e al paese d'india ch'era

trombe turate, scesono al piano e al paese d'india ch'era fruttifero e

, e vedrassi quella terra non calare al fondo quantunque sia più grave dell'acqua

dai barbari del congo, e tramandato al brasile. questo stromento è composto di

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (12 risultati)

per le loggie e per li portici al tramontano, quelli nelle volte profonde turate e

, per li quali passanocol mezzo de'sensi al cerebro le idee de'corpi esterni.

iacea lo corpo di pallante, intorno al quale stava la gente sua dolorosa con

, 10-i-109: e chiedendo le turbe al battista, che avessero a fare per

scende il villano, e il basto al figlio cede. manzoni, iv-435: la

guardando dall'alto del suo stallo presso al trono la turba dei mortali e le loro

deh ripara a tal rovina / sopra al popol di fiorenza. testi, ii-21:

spersa e rotta. ariosto, 5-85: al quale [re] insieme et ai

vai, filosofia » / dice la turba al vii guadagno intesa. dominici, 4-177

dei fisici mattematici cessasse ai far eco al d'alembert. carducci, 20-32:

, 3-1086: perché la mente aspira al splendor divino, fugge il consorzio de la

dei mille inganni / lacererà le carni al crocefisso. 7. ant.

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (3 risultati)

certo, io ero più tosto distinato al turbante che al cappuccio. -per

ero più tosto distinato al turbante che al cappuccio. -per simil. preparazione

venne partendo. becelli, 1-34: spedirò al sommo padre un messo, / che

vol. XXI Pag.453 - Da TURBATAMENTE a TURBATO (10 risultati)

serena, / e turbò il mare e al ciel gli levò l'onda.

scoprendo la cugina bianca rincattuciata in fondo al balcone nel vicoletto, smorta in viso,

, se in altra parte che davanti al papa stati fossero, avrebbono a alessandro e

dice autunnale, / nel quale il caldo al freddo contra- strando / fanno l'aria

si turba, vedrai che poi verrò, al solito, con la pioggia.

[massima]: l'offerta di denaro al fine non equivoco di indurre altri a

per la qual cosa tangiulier turbatissimo disse al fortarrigo una grandissima villania. ovidio volgar

. boiardo, 2-5-44: così dicendo tornasi al castello / pensoso, anzi turbato nel

fazzione, si rivolse con gli occhi turbati al cielo con parole obbrobriose et in disprezzo

1-xv-68: e ngendo nova esca / al pubblico guadagno, / tonda sommovi

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (9 risultati)

crudel s'aggiri in vano / quando al turbato ciel tuona e lampeggia / il

/ essendo presso a la prua, al palu, / apparve un tempo con vento

, xxiv-27: va, mia canzone, al saggio / ch'à 'l nome per

turbatore; se riesciva, era legato al suo programma. 2. per estens

infamia d'alcuno, ovvero abbia a dare al confessore cagione di turbazióne contro alcuno o

cagione di turbazióne contro alcuno o di spregiare al trui. seneca volgar.

segni, è uffizio della critica precorrere al movimento rischiarando e additando la via.

verdeto, o turbeza, magioremente quando appresimi al lato suo e muovi la mano tua

turbine; tempesta, bufera. - al figur.: situazione nefasta, dolorosa.

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (10 risultati)

uno squadrone di 600 cavalli impiegati contemporaneamente al lavoro. d'annunzio, vii-149:

terrestre paradiso. -ispirato, improntato al moto rotatorio (una scena pittorica o

: le rondini stridevano e turbinavano attorno al gattino. 4. per estens

tra la folla che si agitava e turbinava al buio, come l'acqua di una

. 2. lavorato, foggiato al tornio (un oggetto). fr

tanto artificiosamente avevano lo enthesi quanto si al tomo fusseron turbinate. 3.

/ calor (l'angiol risponde) al senso induce: / il moto irregolare,

x-397: per certo voi non vi appressate al trattabile monte e all'accendevole fuoco,

/ sano e salvo fu posto accanto al padre. tasso, 16-71: calca le

, / e nelle notti gelide / stringerla al caldo sen, quanto è soave!

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (12 risultati)

, che per bocca di giosuè fissai / al rotante pianeta il turbine de'rai,

quasi teneramente don onofrio che gli trotterellava al fianco. -innovazione profonda e radicale

avranno pensato qualche momento, in mezzo al turbine della loro felicità, a questa

laghi, a'fiumi, alle fontane, al mare. targioni tozzetti, 12-1-132:

il turbinétto / velocetto / non ritorni al suo lavoro. 2. piccolo

sovrana del mondo più ordinata e prossima al cielo non si turba di nebbia,

aere, siccome la rena s'aggira al turbinio del vento. bibbia volgar. [

pestando piedi, ovvero ponendosi le mani al capo come disperate. 3.

. m. -i). tecnico addetto al funzionamento di una turbina.

rifornitoli delle torri corazzate, ognuno è al suo posto. c. c. n

sf. paleont. conchiglia fossile appartenente al genere turbo. fortis, 1-26:

erano spaventose [le sei vele] al guardo, e alla mente sembravano ingrandirsi,

vol. XXI Pag.457 - Da TURBITTATO a TURBOLENTO (6 risultati)

di milano, iii-405: oro calcinato. al globetto d'acido di fosforo si aggiunge

si immerga nel turbìt minerale, il quale al contatto caldo subito arrossisce.

le fieriarmi, eran per pome sotto / al giogo lor. vico, 3-355:

marrini, 3-16: grato alle genti, al cielo amico / colpi d'avversa sorte

vedrebbe chiaramente che i giudei, che al presente erano accusati come uomini turbolenti e

quali non hanno fatto altro che apportar male al nostro paese. bacchetti, 12-205:

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (2 risultati)

mortificare l'orgoglio dei familiari, oltre al fatto che ora un simile incidente li

in un fluido liquido o gassoso, al verificarsi di particolari condizioni, il moto

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (8 risultati)

giorni, il turboreattore porta in testa al compressore una grossa ventola. = comp

, / non pon sanza cagion mano al turcasso. glossano latino-eugubino del trecento,

un archetto in mano ed un turcassétto al fianco. = dal gr. biz

tema di kalidan 'tirare'), passato al lat. mediev. tarcasium, con raccostamento

e lo stile (per lo più al plur. con valore collettivo).

overo turchésa è pietra turchina che tira al bianco. targioni tozzetti, 12-6-376: più

. grillo, 985 (947): al suo ritorno portò seco fra l'altre

. minerale di colore azzurro intenso tendente al verde, costituito da fosfato basico pentaidrato

vol. XXI Pag.460 - Da TURCHESIA a TURCIMANNIA (10 risultati)

è di tale colore (anche con riferimento al colore stesso). ojetti,

turchinastro, agg. disus. che tende al colore turchino, all'azzurro scuro.

, intr. (turchineggio). tendere al turchino; assumere colore turchino.

turchino scuro, che ha sfumature tendenti al turchino scuro (anche con riferimento al

al turchino scuro (anche con riferimento al colore stesso). redi,

. sm. colore turchino scuro o tendente al turchino scuro. - anche: abito

sposa amorevole e ubbidiente e gli scendevano al cuore come una carezza. fenoglio,

v.]: ora si è rimesso al buono: ma da giovane n'ha

overo turchesa, è pietra turchina che tira al bianco. = dal plur. di

e, successivamente, da odoacre (e al plur. indica la popolazione stessa)

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (13 risultati)

, per arrivar dal noto all'ignoto? al vocabolario franceseitaliano: perché so il vocabolo

di milano per via di turcimani denunciato al cardinale duca che se non gl'inviava

duemila giannizzeri... e lo mandò al re di tar- saggiera la più fida

improprio alle popolazioni di religione islamica contrapposte al cristianesimo. s s niccolò

è? un gridare per tutta la città al valdese, al turco, all'ateo

gridare per tutta la città al valdese, al turco, all'ateo, al materialista

, al turco, all'ateo, al materialista, dàlli dàlli. -per

all'angolo, la traversa che va al porto. -caffè alla turca o

forza mandare contro a lui sessanta vele al stretto de la mecca nella terra di giuda

fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-462: avute le lettere

conflitto mondiale propugnò l'intervento della turchia al fianco della germania. - al figur

turchia al fianco della germania. - al figur.: gruppo innovatore all'intemo di

lotta è riuscito a dar la costituzione al paese. la repubblica [19-ix- 1985

vol. XXI Pag.462 - Da TURCOEGIZIANO a TURGERE (13 risultati)

donna qui - anche sostant. (e al plur. designa le popolazioni stesrappresentata è

turca perché il tutto va male in stando al fuoco. guerrazzi, 9-ii-55: incominciò

cosa sta succedendo? », chiese al cameriere quando si avvicinò. « cose

, ii-15: essa arditamente se gli avventò al collo e lo cominciò a baciare e

avea fatto turco, per tórre il regno al fratello alessandro. c. garzoni,

sm. plur. milizie mercenarie turche al soldo degli ordini cavallereschi cristiani di stanza

donzelli seguono gridando: « largo! largo al signore di sur! largo al barba

largo al signore di sur! largo al barba del re! » = dal

turcòs, sm. invar. al tempo della guerra di crimea (1854-1855

. e se io non mi fossi ribellata al quarto pretendente -un 'turcos'dall'aspetto terribile

in crimea. -anche sostant. (e al plur. per lo più indica tali

'cocottes', dei gaudenti e dei 'turfisti', al circo d'estate, nelle sere di

183: quelle [piante], che al principiar di primavera / turgere più vedrai

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (6 risultati)

247: il presente teatro altro non insegna al popolo che turgidamente favellare ed acutamente delirare

. e. cecchi, 8-128: al primo vederle [le statue], quasi

: erano fosche le sue membra come arse al raggio estivo in questi cimenti, ed

e cento / la gonnelletta / turgida al vento. mazza, iii-83: con l'

, non moverà mai il mare e al tramonto cesserà improvvisamente. 4. abbondante

dello sventurato urgeva più terribile nel sangue al viso, negli occhi stravolti e sanguigni

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (12 risultati)

. che è proprio, che si riferisce al pittore cosmé tura (ferrara ca.

turibulàrio), sm. turiferario. - al fìgur.: adulatore. labriola

. ma forse che alcuno d'essi penserà al tramente e avrebbe desiderato che

tutto quel diserto divotamente cantando preci accomodate al bisogno. il lessico dell'inventario di alfonso

agli scalini tappezzati di rosso che portano al piedistallo, c'è una profusione di fiori

-in un contesto osceno, con allusione al membro virile. galileo, 5-316

5-316: tofano vien fuora, essendo presso al giorno, lamentandosi gravemente di essere stato

lamentandosi gravemente di essere stato per trovar ulivetta al letto, e nel metter la mano

cui si posa il santissimo. ritornato al suo luogo sarà incensato da uno degli

riferarii ammirano un 'verso pseudo libero', esclamando al prodigio. = voce dotta

costituì un vasto regno esteso dal magdeburgo al meno e dalla franconia all'elba (e

lat turlo -ónis (columella), accanto al concorrente turglo -ónis (plinio),

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (11 risultati)

mettere, un uomo come lui, al turismo? » « certo bisogna che quelli

in giro con una bianchi da turismo al cui manubrio avevo applicato 'per bellezza', tanto

serie destinate alle competizioni sportive in base al numero di esemplari prodotti e alle modifiche

renano, le cicogne, i vigneti al sole inazzurrati dal solfato di rame. calvino

tourist (nel 1780), passato anche al fr. touriste (nel 1816)

trattorie a turisti di passaggio (anche al fine di tutelarli contro abusi dei singoli

comandante non si sente l'anima turistizzata al punto da ordinare che la radio di

. - anche sostant. (e al plur. indica la tribù stessa).

. che è proprio, che si riferisce al turkmenistan, regione storica e stato dell'

tanto ai francesi vi dareste ora piuttosto al 'turlupinare', come fanno essi, che

anticamente si chiamava menarca, cioè preposto al governo d'una arte. amari,

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (13 risultati)

p. c. redazionali collegati o meno al sistema), sulla base di periodi

studiato da tito che gli assegnava [al presidente croato] la poltrona di presidente [

che è tipico, che si riferisce al pittore inglese joseph mallord william tumer (

i tumiché della collina e siamo arrivati al cantiere. parise, 5-127: a questo

ottieni, 3-143: due gipponi sostavano al lato destro dei cancelli. i turnisti ingabbiati

il 2, 2 % degli alunni elementari al doppio o triplo turno. gli ampi

pregherei la camera a permettermi di rispondere al discorso dell amorevole preopinante. misasi, 3-173

11-15: talvolta, dopo le dieci, al cambio del turno, incontravo degli uomini

buttati dal profondo. buzzati, 6-308: al cantiere adesso facciamo turni continuati e perciò

, 12-5: il premio nobel è giunto al suo settantacinquesimo turno, se non sono

tourner, con passaggio semantico da 'girare al tornio'a 'girare qua e là'e ad

una cellula enzimatica agisce per un minuto al tasso più elevato. = voce ingl

se veramente questo modo di medicare fosse al paziente molesto, o perché proibisce la libera

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (11 risultati)

d'oro; e questa moneta durò sin al ritorno della schiavitù d'esso re,

turonense e romano, vinse la verità e al suo solito caddemorta l'eresia.

) turpe individuo. arbasino, 23-200: al posto dei fratelli grimm, di wilhelm

/ franto l'ali dal turbine, al covo. panzini, ii-42: è la

natio pudore / trionfò turpemente / e al cui volto è rampogna il tuo rossore.

può valere a farci prendere abbor- rimento al vizio, dipingendocene la turpezza e a farci

avidità di vendetta e di fama erano sproni al poema di dante. ma le case

betteioni, i-187: v'ha chi al suo tempo nomi ingiuriosi / scaglia e

mazza, iii-164: de'tempi al cangiar cangiando anch'essa / d'indole

rifuggite dal mirare le gotiche mostruosità che al presente si van rinnovando... e

di proposizioni tremende... però al tempo stesso porsi agli avversari runico mezzo

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (6 risultati)

di torri, che racchiude molte torri al proprio interno (un luogo, una

prendevano posto i soldati per lanciare proiettili al riparo dai nemici o venivano collocati i

207: le nere selve / che pini al vecchio san marco diedero / turriti in

italia. la, 1-344: al caffè di portorico e di moka egli preferiva

acque. vere diversamente in firenze ed intorno al paese e ne palpi e = voce

architettonico di derivazione etnisca simile al dorico, nominazione scient.,

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (11 risultati)

durante le manifestazioni di piazza (e al plur. indica per lo più il movimento

mia navicula, il perché de- meare al materno regno et destinata insula non vale alcuno

tolomeo re lasciò la nostra repubblica per tutore al suo figliuolo tolomeo. il senato mandò

paterno, il cavalier pellegrino alfieri, al quale era stata affidata la tutela de'

; da uesto punto la tutela passa al reggente. bernari, 3-132: desierò

dir. consiglio di tutela-, istituto analogo al consiglio di famiglia, che il codice

, nel caso che il minore soggetto al potere del tutore sia un sovrano;

nardi, 2: non era ancora atto al governo ascanio figliuolo di enea: nondimeno

guida, autorità, prestati ed esercitati al di fuori dell'obbligo giuridico a chi

guide a lui destina, / che spianino al suo piè tutti i sentieri. /

monti, iv-255: e ben credo che al duca medesimo piacerà

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (13 risultati)

dalla gestione della cosa comune si riduce al di dentro alla vigilanza assicurante, alla

calamitosi sì pubblici che privati, ed al di fuori alla difesa armata. manzoni,

amministrazione fiduciaria di un altro stato fino al raggiungimento dell'indipendenza. -tutela associata:

/ e ognor con esse fu tutela al core / delle ingenue fanciulle, ed

, e francesco, siate presenti qui al popol vostro bolognese per così grave causa

del popol nostro. arici, i-36: al nume tutelar che veglia e siede /

tutelar che veglia e siede / dell'ulivo al governo, impuro alcuno / appressarsi non

cardinal mi fece degno, che sempre al collo solea portare, / come gli antichi

, 1-149: mentre oravano gli elettori davanti al sepolcro del patriarca domenico in bologna,

dio voglia che quell'angelo tutelare, al quale voi dite ch'io ho l'obbligo

, invocaronsi a guisa di numi tutelari al solito i privilegi. cialdini, lx-1-147

e i miei sentimenti mi consi- gnarono al letto, dove da dieci giorni in qua

foscolo, xiv-31: bacia la mano al cesarotti; egli viene talvolta a rompere

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (8 risultati)

da un lato una vasta biblioteca saliva fino al soffitto, tutelata da una serie di

mondo,... se ne andò al tutissimo nido della religione. cesariano,

5. locuz. in tuto: al sicuro, in salvo. monte,

... c'era, in mezzo al piancito, il mucchio delle immondizie:

per lo svolgimento del servizio di accompagnamento al lavoro dei cittadini disabili o socialmente svantaggiati

avere le carte in regola per contribuire al processo di trasformazione dell'istituzione universitaria nella

universitaria nella direzione di un servizio 'orientato al cliente'. -per estens. assistenza prestata

quel capo dei fucilieri, cne convertitosi al cattolicismo, aveva dato prove del più grande

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (8 risultati)

la libertà di determinazione di alcuni partecipanti al processo', influendo sulla libera determinazione del

con partic. riferimento alla chiesa e al papa). foscolo, viii-224:

e non tanto ricco da poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,

paternalistico sulla comunità politica (con riferimento al regime della roma delle origini).

se a ladislao avessi conceduto, oltre al tuo soldo, la guerra per la val

. che è proprio, che si riferisce al tutore, alla tutela giuridica, all'

, proprio per niente. lettere al magliabechi, cxxxiv-ii-1300: per conto di libri

in italia e non avendosi tuttaffatto applicato al negozio. = comp. da

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (22 risultati)

ha aspet tuttalpiù (tutt'al più, tutto al più), aw

tuttalpiù (tutt'al più, tutto al più), aw. al massimo;

, tutto al più), aw. al massimo; tato a fare penitenzia

panche vuote, e sarà ascoltato tutto al più dal bidello. cattaneo, ii-2-418

può certo entrare... tutt'al più un avvocato. battili, 5-2:

postali ingelsi... portano tutt'al più una ventina di passeggieri -mentre

landolfi, 2-75: ella sembrava tutt'al più soggiacere al suo cucire. arpino,

: ella sembrava tutt'al più soggiacere al suo cucire. arpino, 1-81: tuttal-

non nelle nazioni principiate. ed è tutt'al più se ne possiamo affermare di tali

affermare di tali all'anno 2000, al 1800, od anche piu tardi.

(e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all'

, v-88: vostra signoria m'invita al comporre, ed io n'ho poco voglia

, e fatigando il cavallo continuamente, al modo che di sopra è detto. ariosto

2-13: guai sospiri affanni pianti rei / al cor sostegno e. ttutta volta cresce

le spade. 2. contemporaneamente, al tempo stesso (per indicare concomitanza di

ariosto, 5-74: così narrò dalinda al paladino, / seguendo tuttavòlta il lor

libero a promettere quella pecunia che vuole al sindaco di pisa. tutta volta noi

... tuttavòlta non ci rabbuffò: al contrario. -pur tuttavòlta:

volta dalla vivacità del capitano si prometteva al sicuro una spedita vittoria contra delle difficultà e

1-1-293: il consiglio... intorno al contentarsi di un lunghissimo negoziare in questa

pietrosa, purché ella sia corrente, e al sole e ai venti scoperta, perocché

la palla nel percuotere in terra presso al segno, tra 'l moto del

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (12 risultati)

assai lontana. mamiani, 3-82: al governo è ragionevolmente serbata la facoltà d'

contesero il succulento cibo. -posposto al nome proprio a cui si riferisce.

operare più sicuro, più animoso, ed al tempo stesso più prudente del suo?

cogli animali si mantennero sempre vive sino al parere di primavera. = comp

stica è tutto che appartiene al cuore e allo spirito. carducci,

unione con un nome di città, solo al masch. e preceduto da art.

parte per una certa lasciva polizia, al collo, ne i vestimenti, ne le

/ cognof ol bo el possessor / et al asnel. buccio di ranallo, 1-390

, non sarebbero che un solo momento al riguardo dell'altra vita. lorenzo de'medici

. idem, par., 33-46: al fine di tutt'i disii / appropinquava

: e così tucti a tre / fanno al signor parere quel che non è.

e veramente amoroso, il quale primo, al mio parere, cominciò l'antico rozzore

vol. XXI Pag.475 - Da TUTTO a TUTTO (9 risultati)

-tutt'altro: diverso; ben diverso (al plur., anche seguito dall'art

suo grande viso d'avorio si coloriva al sole; gli occhi prendevano un po'di

come io ti amo, e pensa spesso al tutto tuo ugo. 6.

mormorazioni, siam tutti lingua per sindicare al prossimo nostro. carducci, iii-14-127:

1-224: filippo era tutt'orec- chi al campanello della porta, aspettando che venisse qualcuno

strada che c'è a terranova dalla stazione al paese. -in locuz. come

ghislanzoni, 2-89: ricordandosi che al duetto manca la cabaletta, i due

: tutto è odioso; e, al tempo stesso, amorevole e suasivo come nella

, 1-200: 'tutto esaurito': avviso apposto al botteghino del teatro quando siano stati venduti

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (14 risultati)

37: si presentò un uomo in mezzo al circo con un foglio in mano e

intorno, / ora all'ombra ora al sole, nel fresco leggero.

enunciazione dell'uguaglianza non dovrà poi racomandarsi al nostro amore... una lingua segnata

me talento. -tutto liberol: al termine della manovra di disormeggio, frase

io le scuso / se mille volte al dì cangiano amore /... /

corpo è divisibile in infinito in parte simile al suo tutto, quale è esso cubo

. l'amore e la morte son vani al tomista convinto. montale, 14-68:

, i-1066: pandolfo petruzi... al presente in siena è il tutto,

ornai quasi di sua / corsa felicemente al termin giunta / e già scopre il nocchier

si fermò, poco dopo, davanti al cancello d'una grande villa solitaria in cima

guittone, ii-xxx-45: ma tutta fusse magna al mondo tanto, / fu parva a

cosa straordinaria, eccezionale o incredibile, al limite della plausibilità, inaccettabile. tommaseo

altro. in un anno ha rifinito al giuoco un patrimonio di centomila scudi; gli

risorsa, usare ogni mezzo, sforzarsi al massimo per conseguire uno scopo.

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (9 risultati)

una ragazza coi capelli rossi, seduta al pianoforte sotto la lunghissima lavagna verde illuminata

sentisse, sebbene non vi fossero testimonianze sicure al riguardo, né ad alcuno premeva fame

, tutto tempo insegnando a podere loro al più ordinato e presto omo apprendendo,

reda / l'aguglia che lasciò le penne al carro. -volerci tutta: essere

o una forma cittadina * tuttus opposta al rustico totus. tuttobèllo, agg.

, tutto quanto. lettere al magliabechi, cxxxiv-ii-644: il signor imhoff mi

qui scriverli tuttocché egli dice nella lettera al lettore della sua dignissima persona. leoni,

stchi in questi diciasette mesi vuoisi attribuirlo al gen. hess, quartiermastro dell'armata

la chiesa di san marco, tuttociò presso al mille. nievo, 368: tuttociò

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (8 risultati)

. 2. ancora oggi, al giorno d'oggi. viani, 14-47

« vano è rimpiangere il passato, al passato non si tornerà più, il mondo

settimanale ha messo in evidenza l'accusa al sociologo di fare della 'tuttologia', rilasciando

. panorama [10-i-1992], 18: al bando i tuttologi buoni per commentare qualsiasi

addosso, / né vestiva altre spoglie al caldo, al gelo, / se non

né vestiva altre spoglie al caldo, al gelo, / se non quanto il copriva

, avv. ancora adesso, anche al presente, nell'attualità; con continuità e

lauda escorialense, 16: la madalena al pe'li stava / e tutusóra li

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (9 risultati)

dicendo e tutt'ora cavalcando, pervennero al dolente luogo per lungo spazio avanti dì

maestrevolmente condotta, da un serpe avvolto al braccio sinistro, pare che si riconosca per

continuò stenta stenta nel mondo imperiale. al tempo di adriano troviamo, rilevato e notevole

che a nove ore del mattino, scendere al secondo piano dove abita il mio amico

starò peggio, verrò ad ogni costo al caffè; bada che non è positivamente rimpetto

e. ssì montarono accavallo e andarono al campo, là dove iera lo ree e

, che le dorvesser menare ad argon, al signore di tuttutto il levante. boccaccio

il superbissimo alicorno / tien dal capo al tallon bardato intorno. salvini, 23-147:

nel compasso: « se volete gire al porto de taranto, mettete l'isola

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (5 risultati)

atutia (con agglutinazione dell'articolo ar. al). tuzìcolo, sm. ani

vive, che è originario dei paesi al di là della cerchia delle alpi.

. = dal turco qorba, passato al gr. mod. tooqpàg e al rum

passato al gr. mod. tooqpàg e al rum. ciorbà, che è dall'

dirlo) decadente, ma giungiamo appena al 1278 d. c. e da allora

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (3 risultati)

protruse e il dorso della lingua avvicinato al velo pendulo attraverso un movimento di sollevamento

, / e fanno pullular quest'acqua al summo, / come l'occhio ti dice

poetica; altri, meno verosimilmente, al lat. lubido 'capriccio'(con discrezione

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (24 risultati)

mostra la sua gente: / granata al primo, ulisbona al seconda, / e

gente: / granata al primo, ulisbona al seconda, / e maiorica al terzo

, ulisbona al seconda, / e maiorica al terzo è ubidiente. giraldi cinzio,

agli ordini vostri, e gli animi al vostro cenno disposti e sommessi. 3

3. figur. che offre frutti adeguati al lavoro agricolo svolto (un terreno)

come per la felicità del terreno ubbidientissimo al lavoro, tutta almen pari al meglio

ubbidientissimo al lavoro, tutta almen pari al meglio che abbia lode di fertilità in europa

campetto, utile e pia, / che al campo sei come l'anello al dito

che al campo sei come l'anello al dito, / che dice mia la donna

popolo guerriero, si avvezzava di buon'ora al più duro esercizio de'campi, alla

a ubbidienza: ai propri ordini, al proprio servizio. bembo, 10-v-22j:

tutta la notte; rifiutare venti volte al giorno l'ubbidienza e il servigio e venti

ubbidienza e il servigio e venti volte al giorno l'umiltà non mi parrebbe umiltà,

perseguire nei modi e nelle forme adatti al proprio stato e viene fatto oggetto di

dovere di sottomissione che un religioso deve al vescovo, al papa, ai propri immediati

che un religioso deve al vescovo, al papa, ai propri immediati superiori nell'

, onde non volse mai donar ubedienzia al re di persia. capriata, 875:

sottomissione che principi e stati cattolici tributavano al nuovo pontefice o che un principe appena

o che un principe appena eletto rendeva al pontefice in carica. capponi,

-ambasciatore d'ubbidienza-, legato inviato al pontefice per rendergli tale atto di omaggio

gregorio. sermini, 211: seguì che al papa gregorio fu levata l'ubbidienza,

diletto, / udite lui, ubidendo al su detto. boiardo, 1-25: tra

tolti i danari, volontieri, ubidendo al padre, si partì. tasso, n-ii-88

: così disse, e quelli ubbidirono al veloce pelide. foscolo, iv-295: consola

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (6 risultati)

era circondato tutto di terre che ubbidivano al caldora. 3. per estens

2-33: li fiamminghi dunque trovandosi ubligati al papa con giuramento di non dover gia-

da mar e la risposta fata al cardinal legato, va in ongaria; e

. nutrire, alimentare. - anche al figur., con riferimento al nutrimento spirituale

anche al figur., con riferimento al nutrimento spirituale che proviene da dio.

, figliol mio diletto, / dinanzi al tu conspetto / mitighi alquanto el to

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (8 risultati)

dell'ar. hubàrà''otarda', con allusione al co e portogli, fouveiro

cani fiutano, si dirigono, orecchie al vento, a zig-zag, verso le piantagioni

, / te felice, damon, se al tuo sì ricco, / ubertoso intelletto

io sentiva osannar di coro in coro / al punto fisso che li tiene a li

: una delle prime cose che, al giungere in una città.., m'

/ in sommo gaudio, era disposto al tutto / menarla seco; e sopra un

ubino / montar la fece, e tornò al suo camino. n. villani,

: errò per lunga pezza irresoluta, / al fin discesedal suo bianco ubino, / e

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (7 risultati)

dio (e tale polemica durò fino al xvii sec.). = deriv

, ch'io faccio, mi toma al peggiore / veri quella che 'l me'cor

giuglaris, 1-426: li plebei, al modo di quelli che non avvezzi a

quelli che non avvezzi a bever vino al primo bicchiere si ubbriacano, ad ogni buon

ad abuso di alcolici. -anche: dedito al vizio del bere; alcolista.

anche il vecchio marito, che ritorna ubriaco al solito dalla bettola e inciampa nella porta

. i tuoi affari, le tue conversazioni al caffè e le spose e le

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (5 risultati)

sm. persona frequentemente ubriaca, dedita al vizio del bere; alcolizzato, etilista.

faccia, ed importunamente li veniva infino al volto, e sì presso che co

... e la ne al pantano di foggia in puglia. giov.

asini nel tempo dell'uccellaggione si pigliano al vischio. = nome d'azione

uccellaia in su la strada. andiamo al governatore. uccellàio (ant. ucellàió

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (13 risultati)

ben cenare con le quaglie prese, al pantano, luogo di curradino gian- figliazzi

10. figur. tendere con ogni mezzo al conseguimento di uno scopo, di un

varchi, 23-145: se egli uccella al guadagno, questo è un gittar l'amo

di me questi dottori che uccellano di continuo al danaro altrui. settembrini [luciano]

sotto il tiro dei fucilieri, situati al riparo della trincea, le sommità della

alle cime':... mettere soldati al riparo delle trincere, e pronti col

, e pronti col moschetto, che tolgano al nemico la fiducia di potersi affacciare dalla

edifici. il che in somma significa che al tem ni o ambizioni.

non era el luxo nello edificare che fu al serdonati [tommaseo]: e'

dicesi ancora 'tenere a loggia', 'gabbarsi d'al 11 vero nome di laura

. 'mandare all'uccellatoio', e medesimamente 'tenere al -uccellare ai passerotti: v

bone e regazze madonne lasciar che si parta al su'destino il tanto pazientemente uccellato tumistufi

s'ha a tenere volendo porre presso al giardino un uccellare, o vogliamo dire boschetto

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (8 risultati)

chi l'uccello. -con riferimento al diavolo, in quanto ingannatore, tentatore

ed alla caccia. carducci, iii-6-278: al boschetto e all'uccellatura passava un'ora

niccolò da correggio, 183: ogni ucelletta al nido or toma carca, / si

si dice alcioni, / che fanno al mar sentir lor nidi e canti. michele

ed altri odori che piacevolmente olivano ed al cerebro molto erano confortativi. ventura rosetti

faceva sui bastimenti latini con un pennoncino al calcese. prese il nome dell'alitare in

nome dell'alitare in alto, simile al tremolio degli uccelli sulle ali...

appena nato, giovane o non ancora atto al volo. dante, purg

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (10 risultati)

il suo verso. ibidem, 230: al canto l'uccello, al parlare il

230: al canto l'uccello, al parlare il cervello. ibidem, 323:

,... non si volle attenere al suo consiglio, ma più tosto,

, ma formò francamente suo processo contro al detto leggieri. 9. prov.

'uccellini'sono nati! il castagno va al suo fine. idem, 1-586: sono

ovipari nella maggior parte dei casi atti al volo, diffusi su tutta la superficie

l'abborrimento che dalli uccelli notturni si mostra al sole. savi, 2-i-95: 'uccelli

l'aquila (con partic. riferimento al simbolo del sacro romano impero o di

: il bue (con allusione iron. al fatto che nell'iconografia tradizionale san luca

che è la più ladra cosa che sia al mondo. 3. il diavolo

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (9 risultati)

pascoli, 72: ritornava una rondine al tetto: / l'uccisero: cadde tra

tutti i fatti che apartengono a fare al manigoldo. gozzano, i-1158: ferire,

novellino, xxviii-371: percosse tanto il capo al feristo del adiglione ove era legato,

onestà s'uccise, volendo servare fede al marito morto ancora. parini, 237

suo bisogno espresse; / e disse al caro padre a solo a solo, /

morto! », attribuita dalla tradizione al condottiero francesco ferrucci, ucciso crudelmente nel

strage. cavalca, 20-13: al tempo di decido e di valeriano impera-

, / quand'ei rende la vita al giorno ucciso. uccisóre, agg.

calmo gesto asciuga / la lunga lama al lembo del lenzuolo. -che è

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (11 risultati)

del mar nero, facente parte fino al 1991 all'unione sovietica e, successivamente

ling. lingua parlata in ucraina appartenente al gruppo delle lingue slave orientali. =

strumento cordofono a manico corto, risalente al vii sec., da cui è

più tosto pervertire gli udienti che ridurli al diritto cammino. -che è in possesso

disse che fino neltultima udienza aveva ricordato al segretario di stato il nostro affare.

con più pazienza / a dar grata al nuovo amante udienza. g. gozzi,

. adriani, 3-2-166: imposi termine al mio sermone, e fu licenziata l'

della comunicazione di massa, con riferimento al successo raggiunto presso il pubblico con trasmissioni

dell'attività processuale che si svolge davanti al giudice. - per estens.: il

in tasca, facilmente otteneva ragione dinanzi al suo tribunale. cicognani, v-1-396:

da magistrature minori in vigore dal xv al xviii sec. 8. ant

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (7 risultati)

proprio, che si riferisce a udine, al suo territorio, alla sua provincia.

ordinata- mente a due a due andarono al tempio di san petronio ad udire la

cenno / che fece crescer l'ali al voler mio. s. bernardino da siena

. ascoltare le ragioni delle parti in causa al fine di emettere un giudizio.

174: chi vuol udir novelle, al barbier si dicon belle. ibidem, 231

cavalca, 20-593: venutine a notizia al papa molti di que'miracoli per molte

riferisce o è relativo all'organo o al senso dell'udito. varchi, 7-154

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (6 risultati)

ma gli uditori numerosi ed eleganti son riserbati al padre giuliani. d'annunzio, iv-2-595

non viva come noi, se è possibile al metafisico, è impossibilissimo al poeta e

è possibile al metafisico, è impossibilissimo al poeta e agli uditori del poeta, che

distintamente tutto ciò ch'egli voleva mostrare al suo imagi- nario uditore in persona dell'

m. villani, iii-7-77: mandato al legato e avuti da lui uditori con

, e nel ruscello / senza risparmio al sol più molle, a l'udo.

vol. XXI Pag.494 - Da UDOMETRO a UFFICIALE (12 risultati)

: un certo udore oleaginoso, e messo al fuoco. = voce dotta,

osa la mia spenta facella / dar lume al sole: indarno si ragiona / là

estasiato e passò a sua volta il barattolo al marchese, che vi nascose dentro il

inferiva; si avevano mille casi ufficiali al giorno. ojetti, ii-844: a metà

private e stampando articoli pel pubblico, al fine di allontanare i danni che si annunziavano

dal comitato direttivo degli agenti di cambio al termine di ciascuna riunione. -mercato ufficiale

autorità centrali monetarie dei singoli paesi, al lordo delle passività verso l'estero.

svolge secondo precise modalità, ritualità valide al riconoscimento sociale (un evento della vita

i-514: da dieci giorni doro è qui al forte per rivedere loli che questa volta

; proposto o in vario grado imposto al consenso sociale (la cultura); impartito

che non è che il vecchio olandese cotto al sole - linguaggio caldo, aromatico come

amichevole). -sfidante ufficiale, pugile al quale è riconosciuto il diritto di battersi

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (21 risultati)

, lo soccorre con una lira austriaca al giorno. carducci, te (

alberti, l-iii-210: il liberto avrà essibito al patrone opere non officiali, o vero

, aiutorio e favore a li signori et al ca- marlengo del padule. cavalca,

della serenissima signoria. carducci, iii-21-233: al 15 aprile 1393 il consiglio de'seicento

, et a voi, officiali eletti al governo di terre, che per leggi

un comune e alla sorveglianza dei prezzi al minuto e della conformità dei pesi e

e singule scipture, le quali s'apartengono al decto officio de''signori officiali della conducta'

per lo più banchieri) scelti per fornire al comune un prestito forzoso e remunerati con

, 1-380: ciascun si obliga in iscritto al iii-7-189: co 'l senato

li nostri maggiori a pagare li meriti al maggiore africano, et isforzaronsi d'adomare

d'oste, vegnon a la sala dinanzi al grande rane. boccaccio, vii-233:

della corona, con partic. riferimento al regno di francia). g

letter. con riferimento ai regni ultraterreni, al paradiso, all'infemo: angelo o

parrà d'avere, d'andare dinanzi al vescovo, podestade, capitano e priori,

225: volendo inferire, che al ministro, e uffiziale convenga opporsi a

... avanti a quel giudice, al quale si aspetta. -ufficiale di

: un altro castellano, quando era al verde, costumava denunciar egli stesso alla

che ha giurisdizione temporale, e impone al suo ufficiale che sopra tale e tale

di cancellarla alcuni de'quali ne spettano al sommo penitenziere. -in firenze,

: l'officiale forestiere, il quale al presente è et el quale per lo tempo

domandare s'eglino spontaneamente rifiutavano di venire al palazzo. castelvetro, 4-123: le

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (7 risultati)

delle sacre congregazioni: ciascuno degli appartenenti al personale preposto agli uffici delle sacre congregazioni

. ufficiale di gara-, chi è preposto al controllo del regolare svolgimento di una gara

e all'impiego delle varie unità, al funzionamento dei comandi e dei servizi (anche

vecchio, « che un officiale raccomandi al suo generale di aver paura? ».

marito, il quale cercava di farla tornare al letto coniugale. soldati, 2-26:

personale (anche scherz. con riferimento al mondo civile). -ufficiale relatore.

obedire dèono. ariosto, 27-37: al monister, dove altre volte avea /

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (9 risultati)

temente vestito... si presentò al mio calesso, e mi domandò imperiodamente

giannanto- nio cocco bertelli, giunse primo al luogo designato per lo scontro, in

ufficialità, soldatesca e marmaglia, giuravano al demonio... avrebbero passato a fil

mazzini, da almeno tre secoli sottratta al culto e adibita a magazzino di sgombero

uno scherzo lugubre della fortuna, spettava al macchiavelli di assistere ufficialmente qual messo fiorentino

macchiavelli di assistere ufficialmente qual messo fiorentino al rapido estendersi di questo spaventevole eroe.

pontificali. cassiano da macerata, lxii-2-iv-77: al canto del gallo incominciò l'offiziatura.

il riconoscimento di una chiesa pubblica aperta al pubblico). mocenigo, li-8-452

ogn'uom tolsi: / fede portai al glorioso offìzio, / tanto ch'r ne

vol. XXI Pag.498 - Da UFFICIO a UFFICIO (16 risultati)

pubblico servizio, ed oggettiva, abolendo al tempo stesso l'autonoma figura criminosa dell'

albanzani, 459: s'aggiunse, che al tempo di ciascuno priorato sempre per lo

. villani, ii-7-41: entrò uno uficio al priorato ch'avieno poco affare. l

sempre con doi frati / era portata al son della trombecta? -la funzione

la nostra tera in oficio plublico, al quale voi diti co so alecto in presenti

, 5-18: « o tu che vieni al doloro ospizio », / disse monòs

a me. -trattamento economico spettante al titolare di una determinata carica pubblica che

alcuno officio ordinario. -con riferimento al modo in cui la carica viene conferita

1-18-91: fatta considerazione... sopra al numero che si riducevano detti uffizi di

-con riferimento all'eventuale trattamento economico spettante al titolare di una carica pubblica. -

., 24 (405): trovandosi al nostro paese anche il vostro curato (

satollato / d'esto malvascio ioco -c'al monno hai conversato / ma, puoi

0 lupo e non pastor, che al santo orfizio / eletto, fusti, leggi

, povero e disarmato, è tucto intento al concilio, et insino non è bene

repubblicano. -uffici maggiori: quelli posti al vertice dello stato, come la signoria

nel suo officio, a quella pena che al nostro arbitrio parrà. compagni, 2-8

vol. XXI Pag.499 - Da UFFICIO a UFFICIO (13 risultati)

d'ufficio, farò la domanda di andare al fronte. bonsanti, 4-389: la

bonsanti, 4-389: la sentenza non compete al giudice... ma viene emessa

o dal pretore ed è comunicata immediatamente al difensore nominato. -consulenza tecnica o

campagna, et iurò toffizio e fedeltà al populo de tode. -stare, essere

accennato nella pratica civile, si crede al notaro, anzi al suo sostituto sopra i

civile, si crede al notaro, anzi al suo sostituto sopra i decreti interlocutori,

o ch'io m'inganno, a informarsene al sant'ufficio. carducci, iii-22-9:

tutti i posti sono occupati, ma al segretario di stato non manca modo di

-ufficio idrografico: organizzazione della marina preposta al controllo degli strumenti di navigazione. -ufficio

misura e la stima dei beni immobili al fine di determinarne la rendita media per

località turistiche, ecc., per fornire al pubblico le informazioni necessarie per orientarsi in

ufficio della posta, troverà una lettera al suo indirizzo. e. cecchi, 7-76

: quello che nelle grandi aziende provvede al ricevimento dei materiali e alla spedizione delle

vol. XXI Pag.500 - Da UFFICIO a UFFICIO (3 risultati)

, 7-513: ch'egli dovesse recarsi al suo ufficio distruzione ad amministrare - per

d'arte che nel 1581 fu collocata al piano superiore. 8. ant.

del dichiarare,... apartiene pure al dicitore. savonarola, iii-129: non