Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (13 risultati)

armati e bene / instrutti, usi al disagio e toleranti. peri, 2-43:

negli assalti e tollerante, / svegliata al suon de le guerriere squille, / a

, ma tollerantissimi della fatica e velocissimi al corso. e correr, lii-15-378:

sono oggi la perpetua scorta d'onore imposta al compagno di giovanni randaccio, di luigi

larghezza di vedute; che è incline al dialogo e al confronto. casti,

; che è incline al dialogo e al confronto. casti, i-2-253: siam

disfatta, non c'è più, e al suo posto c'è un vuoto che

. tollerantismo, sm. atteggiamento improntato al rifiuto sistematico di ogni dogma, di

detestabile tollerantismo che minaccia secondo voi mina al linguaggio, al costume, e pressoché alla

minaccia secondo voi mina al linguaggio, al costume, e pressoché alla religion dell'

convinzioni, alla propria fede, di resistere al vizio, alle tentazioni, al peccato

resistere al vizio, alle tentazioni, al peccato; costanza, fermezza, perseveranza.

ripensare come firenze fosse governata dai medici al fossombroni, e più là, come

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (8 risultati)

voglia dimenticare che l'italia, unica al mondo, possiede una guida per le

resistenza dal parlamento, il qual ricorse al re... perché volesse anche considerare

quelli comunemente accettati; attitudine, disponibilità al dialogo e al confronto delle idee.

; attitudine, disponibilità al dialogo e al confronto delle idee. a. verri

quantitativa o di quantità: facoltà concessa al venditore (in caso di difficoltà di approvvigionamento

qualitativa o di qualità: facoltà concessa al venditore di inviare una merce qualitativamente diversa

. pallavicino, 6-1-402: impose però al nunzio ch'esponesse al re non poter

6-1-402: impose però al nunzio ch'esponesse al re non poter il pontefice secondo coscienza

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (4 risultati)

. beltramelli, ii-147: io mi fermerò al tuo passaggio; tollererò che tu mi

1-6-15: tutto quel che si dia al monastero per il sostentamento della monaca,

e lo funichio per dare la corda al decto marcone. fu tollerato insi- no

'l marino allo stigliano o lo stigliano al marino ha fatto alcuna tollétta. =

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (11 risultati)

overamente culmo mediano dii tempio fusse aperto al rito aegyptico. cesariano, 1-109:

. terzo girone del lago di cocito, al fondo deh'infemo dantesco, in cui

provenzal luigi, / e passò il petto al tolosano arnaldo. 2. prodotto

nel tempo che ho passato a venezia al congresso tolstoiano. calvino, 15-115:

negli altipiani centrali del messico dal x al xii sec. la cui civiltà ebbe

quella maya. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la

alte valli delle ande e le piagge volte al pacifico, dal gila agli araucani.

affinché i monumenti tolti ai musei si collocassero al loro luogo. c. carrà,

armi e di materiali di ogni specie tolti al nemico. -per estens. occupato,

ii-367: così ti parrà molto / se al tutto non se'tolto / s'ella

, 8-1-323: danao, avendo in fretta al buio preso l'abito di linceo,

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (8 risultati)

meno verosimili, fanno risalire la voce ora al lat. tumor -oris 'rigonfiamento', ora

lat. tumor -oris 'rigonfiamento', ora al gr. jrttóna 'caduta', ora a

di dentro dalle deta dei piedi vengono al collo del piede certe corregge larghe che con

, 301: il tacco è scemato fino al nulla, e in corrispondenza del dito

per lo verace duca; / ma 'nfìno al centro pria con- vien ch'i'tomi

19-48: sul mare intanto, e spesso al ciel vicino / l'afflitto e conquassato

antenna di una vela latina in seguito al mutamento della direzione del vento o a

campi ancora. ella tocca con piacere al suo fine, e non si smentisce da

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (5 risultati)

, ciii-100: aviamo tolta l'aqqua al castellano, e siamo ne la tomba

el palaggo. boiardo, 1-22-23: ordauro al suo parlar non attendia, / ma

e lievemente rossi (anche con riferimento al colore stesso). bombicci porta,

[23-v- 1965]: due condanne al processo di 'tombaroli'. s. lorenzetto

dalla metà del suo lato superiore inferito al pennone alla metà dell'inferiore.

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (16 risultati)

estrazione a sorte dei numeri dall'i al 90, consiste nel completare il più

dieci lire tra le mani corrono a giocarsele al lotto o alla tombola ». cassola

le corse dei cavalli, le regate al pignone, le tombole, i balli sotto

inviato [il romanzo] per telegramma al marziano, ho speso una tombola, ma

: il cavaliere appoggiatele una brava stoccata al petto la fece all'indietro tombolare giù

: battagliavano [i bambini] intorno al palco della banda, correvano, si

con bianche carriolette. -precipitare roteando al suolo (un uccello). n

[la scala] la tombolò da imo al sommo e nel cadere si ruppe un

un puledro lanciato di primavera dalla stalla al prato. 7. gettare in

7. gettare in basso, far precipitare al suolo. baretti, ii-108: non

spinge fuori a tombolar la scala. note al malmantile, 11-45: 'contadina':

strade romano si trovò di botto tombolato al fianco di s. luigi gonzaga.

e di topografia. luogo in riva al mare pieno di tomboli, che ha molti

dal ricordare la tomboletta scutrettolante, aggrappata al suo braccio quasi avesse sempre freddo o

mentre suonavano le undici e un quarto al campanile di santo stefano. =

/ la formica sventurata, / inesperta al navigare / or si trova in alto

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (10 risultati)

momento dall'auge delle sue grandezze, al perigeo della sua caduta. periodici popolari,

del settentrione, e., giurò innanzi al popolo e a dio una costituzione.

il russar delle foche s'accordava diavolescamente al tormentato trabalzo dei suoni. 5

guardia inumana, e prodigano facezie intorno al caso singolare. viani, 14-396:

2. nelle antiche milizie svizzere, uomo al servizio di un colonnello; nell'antico

governavano i cavalli, e il comandante fumava al balcone, in pantofole, come in

abbatte / ad un che la recogle al primo intoppo, / cum questi se conserva

). varano, ii-507: se al sol bramarlo mi trabbonda il core / di

el zophoro et coronice, sopra ducte al solida del fastigio del trabe inflexo o

che mai snelli ed avidi di luce al sereno. -sostant. edificio con

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (7 risultati)

; travatura. 2. nobile al massimo grado. c. e.

traboccamento del monte, sì li menoe presso al mare. = nome d'azione

parlano successivamente agli occhi, alla fantasia ed al cuor dello spettatore. carducci, i1i-20-275

traboccanti / son come languide signore / appoggiate al parapetto d'un palco / nel teatro

aprirsi su un altro sfogo di verdura al di là. = voce dotta

, 35-56: chi trabea, fa vergogna al primier senno. 2. assorbire

, curvata ad arco, che contiene al centro uno scaldino per riscaldare il letto

vol. XXI Pag.103 - Da TRABOCCANTEMENTE a TRABOCCARE (6 risultati)

allegra di queste delizie che si appartengono al presente riposo. 2. con

defraudate mercedi di lor fatiche, passano al dolce servizio di quel supremo signore, che

dall'uscio. pascoli, 15: aspetta al pozzo, quando alcuna tira / la

. fenoglio, 5-ii-597: alzò gli occhi al fienile, lo vide traboccare di foraggio

-inclinarsi su un fianco, anche fino al punto di capovolgersi (un'imbarcazione)

dai lati. -crollare, abbattersi al suolo (un muro, una porta,

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (6 risultati)

ocean trabocchi, / verrai d'eurilla al rustico ridutto. graf 5-243: in un

traboccò dell'onde. -con riferimento al succedersi della notte al giorno. muzio

-con riferimento al succedersi della notte al giorno. muzio, 4-74: in

20. versare lacrime copiosamente. -anche al figur., con riferimento alle pene

.: avere un peso eccessivo rispetto al dovuto (una moneta).

carezze e con viso giocondo / fu traboccato al doloroso fondo. intrichi d'amore [

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (16 risultati)

occorrenza sollevata dal sottopalco o abbassata rispetto al piano del palcoscenico mediante un sistema di

le bi- lancie piccole del saggio attaccate al trabocchetto facilmente elevino,...

trabocchetto: / or così vanno le cose al mi'modo. leggenda aurea, 895

il giovane, 9-95: per ire al trabocchetto, che tu sai / essere in

, che tu sai / essere in ripa al fiume ignoto a tutti; / acciocch'

. olina, 42: si pigliano al paretaio, alla ragna, col trabocchetto,

3. inciampo, intralcio o ostacolo materiale al cammino, per lo più nascosto e

. ma quanti capitano, tutti li tira al trabocchetto. dolce, xxv-2-208: esser più

. e e chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: trabocchevole

mi espone, ben lo so, al pericolo di essere più del solito tacciato d'

appendici dei giornali di questa capitale, al trabocchevole spirito di alcuni scrittori. comisso

4. superiore alla misura, al peso o alla quantità stabilita o regolare

[i luigi] se non sono trabocchevoli al peso. 5. superiore all'equo

2-93: mi parve vedere le vele tese al trabocchevole vento chiamato noto. botta,

muzio, ii-6: ne hanno avuto rispetto al dovere e all'onor loro, né

/ e versata la mirai / gorgogliando al suo costume / rigonfiarsi in grosse spume,

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (10 risultati)

d'agnilo... e cascoglie al canto dirieto. bresciani, 1-i-119: il

di sciesa, de la quale credemo al tuto che si morisi. citolini, 281

prono di finti passeggi i trabochi, e al di dentro tengono affilati 1 rasoi.

milit. antica macchina da guerra usata fino al xv sec. per il lancio di

fora dell'usato. tassoni, 4-7: al rimo colpo d'un trabucco vasto

come quelle di s. martino al cimino, di casamari, di fossanosuperficie

trabucco milanese 2, 611 mi è venuto al suffragio, cinque sere in tutto, tipo

. tronconi, 2-203: alzare le mani al cielo -stravolgere gli occhi -in certi momenti

-in certi momenti dimenare i fianchi, e al bisogno il corpo intiero colle mani sul

mai, che nel suo cuore / capisse al or di far simil azzione. /

vol. XXI Pag.107 - Da TRACANNARE a TRACCIA (8 risultati)

. e sm. (femm. scriverne al panzacchi, che da due mesi traccheggia,

ugolini, 310: 'traccheggiaménto'manca al vocabolario. caracciolo forino, 295:

discorsi, / quel traccheggiar la grazia al caso estremo. 6. milit

o con brevi incursioni per lo più al fine di bloccare l'offensiva. - anche

3-143: fece uscire 4 reggimenti di cavalleria al fine di traccheggiare l'inimico. gualdo

, una svista, un mancato complimento al cane, e tràccheta...,

gnocchi acqua e farina, gli schiaffoni al ragù di tracchio- lelle (costolette di

si seguitano le tracce che ci portano fino al covo. barilli, ii-14: tutto

vol. XXI Pag.108 - Da TRACCIA a TRACCIARE (5 risultati)

croce, 332: essendo arrivati al forno e non trovando più trazza [di

di affreschi, s'incollano lumache sfuggite al tino... dove le tengono a

proverbia super natura feminarum, xxxv-i-543: al mondo n'è vetrana -sì savia né sì

durezza della terra sarà una cagion particolare al cinghiale, impedito per essa dal cavare

all'in- dietro il cammino, tornare al punto di partenza. tarchetti, 6-i-486

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (2 risultati)

fanciulla stessa un quadro tanto mai fedele al vero, che, comparsa infine costei,

uso pubblico da occuparsi dalla fiat, limitata al tracciato della corda corrispondente alla curva fissante

vol. XXI Pag.110 - Da TRACCIATURA a TRACHEOFITE (4 risultati)

. - anche sostant. (e al plur. per lo più indica la popolazione

indeuropea parlata in questa regione, appartenente al gruppo tracofrigio. 4. stor.

mi sono principalmente servito di vesciche attaccate al loro muso; ma qualche volta anche di

, di neoplasie e di lacerazioni conseguenti al parto. = voce dotta, comp

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (3 risultati)

in età comunale, servitore o messo al servizio dei magistrati, tavolaccino.

tentacoli disposti simmetricamente e cellule urticanti distribuite al margine deh'ombrella. = voce dotta

fuoriuscita delle acque oltre le rive o al di sopra degli argini, straripamento; inondazione

vol. XXI Pag.112 - Da TRACINA a TRACOLLARE (17 risultati)

. - anche sostant. (e al plur. indica per lo più la popolazione

tracio-tiranno. monti, 10-540: ecco al quartier de'traci / alleati novelli,

curzi della gioventù, la rupe tarpeia al tracollaménto delle donne, la scala gemonia

tracollaménto delle donne, la scala gemonia al precipio de'tonsurati, la cloaca massima

che, poggiata su una spalla o appesa al collo, serve a sorreggere e a

che attraversi trasversalmente petto e schiena fino al fianco opposto o anche, più semplice-

32: aveva fatto subito la bocca al vino chiamato 'cancarone',... e

, banda di stoffa, usata per sorreggere al collo un braccio ferito o fratturato.

la barchetta. -crollare, abbattersi al suolo (un edificio, una struttura

venne fatto di fissare gli occhi in viso al capitano angiolo, e lo mirò così

sempre si volge e chi è gionto al sommo, convien tracolli. segneri, iv-208

guida più cieca a quel precipizio, dove al fin tracollarono senza scampo. bacchelli,

. 4. precipitare, volgere al peggio (una situazione, una vicenda

a urtarle. siri, 1-vi-233: al conte di verrua nel mentre successe nell'amtracògliere

altro che lagnarsi nel pericolo, che accorrere al bisogno, che tracolare (trascolare

. - anche sostant. ottano al collo, per reggersi quasi appeso il bambino

pochi giorni... lo spirito al creatore. 6. scendere drasticamente (

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (10 risultati)

e let- ter. precipitato, caduto al suolo. buonarroti il giovane,

stava in su uno grande saccone presso al fuoco, stando col gomito in sul ginocchio

.. ancor si lusingava di sommetter al suo rigido braccio gli scolari, sudditi.

ond'ebbe cotanti capogirli e tracollato cadette al fine, poiché non seppe tenersi alla

agli interessi di qualcuno, alla potenza o al prestigio di un sovrano, di uno

assai più sincera pregando di esser liberata al più presto dalla croce del piovano con

. che è proprio, che si riferisce al tracoma. traconfortare, tr. (

dunque ingenuamente e di spontaneo sentimento rivelasse al re quanto gli era noto di che

cristo, e il tralargo, e al suo diretano testamento fue il più gran tesoro

tosi. tornasi di lampedusa, 218: al barlume dei lucignoli le einaudi, 403:

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (10 risultati)

dall'atteggiamento ambiguo, riguardoso e tracotante al tempo stesso. = deriv

, 18-38: quando v'è giunto [al potere], l'uomo si comporta

europa la resistenza di un vecchio imbelle al tracotato re. landolfi, 11-135: si

apostolica antica e il conseguente riavvicinamento al cattolicesimo. = dall'ingl. tractarianism

. che è proprio o si riferisce al tractarianismo. 2. che è

2. consegnare con il tradimento al nemico. -con partic. riferimento alla

egli tradesse a loro jesù. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: incu-

. che è proprio o che si riferisce al tradeunionismo; improntato o ispirato a una

, perché 'non tocca a lur, tocca al chiuditore. = dall'ingl.

. che è proprio o che si riferisce al tradeunionismo e ai tradeunionisti; improntato alle

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (10 risultati)

. - anche: propensione, tendenza al tradimento. giamboni, 8-ii-319:

, se non gli avessero condotti contro al nemico, precipitati essi senza scorta vi si

per la tradizione, ch'essi fecero al nome cristiano, diede loro detta mezza dogana

. / un amor senza stento / invita al tradimento. carducci, iii-9-68: stanco

ciascuno dei diversi reati che costituiscono aiuto al nemico contro la propria patria, in partic

altri dodici, ai quali è lecito al reo di far le opposizioni che gliare.

costantino. dossi, 946: alludiamo al decreto del 25 gennaio col quale erano

cinque anni, la balia la ricondusse al castelletto di riverenza, e quivi la

lo mangio a tradimento con tante ingratitudini al mio mantenitore. verga, 7-481: dopo

. verga, 8-436: gli schierò dinanzi al letto marito e figliuoli che giravano intorno

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (11 risultati)

; rendere attaccabile uno schieramento militare segnalandone al nemico la posizione e i movimenti.

dailoro per trattati fatti da. llui al re d'araona. storie pistoiesi, 1-374

signore di melano, sdegnò forte contro al marchese e contro agli altri signori di

: matteo buttafuoco tradì perché oratore presso al duca di choiseul per la corsica, vinto

? che sieno puniti coloro i quali al nimico tradirono lor patria? g. villani

i lombardi e i veneti in mano al nemico. carducci, iii-7-375: nel 1375

untura veniva fatta di tradir la patria al vescovo di monte- ltro.

). fenoglio, 5-i-580: appena al piano il motore li tradì, subito

da'lusinghieri e dagli adulatori, non corrispose al desiderio del padre, e tradì l'

. gadda conti, 2-632: conduceva al pascolo un branchetto di pecore che tradivano

'consegnare con l'in anno al nemico', riferito alla consegna di gesù da

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (19 risultati)

, e poi il traditore mi aveva mandata al macello. = agg. verb

. mazzini, 27-162: duncombe disse al gabinetto che il sangue dei bandiera e

-sostant. aleardi, 1-326: e al traditor, che torbido le file / cavalcando

-in un'ipallage, con riferimento al luogo in cui si è perpetrato un

tradimento coniugale. mascheroni, 8-37: al ventilar dell'alma / face, che nutre

alto salirono, tanto più conquasati piombano al basso. lemene, ii-225: al

piombano al basso. lemene, ii-225: al vero lume / le luci aprite,

commetscaricassi una balestra / così m'infilzi al primo il paracuore. te tradimento

esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i'rodo, / parlare e

, consentendo almonio sciolse / il traditore al fin, ma non in fretta. tasso

fretta. tasso, 7-43: e passa al cor del traditor un gelo, /

del traditor un gelo, / onde al ponte rifugge, e sol nel corso /

palestinesi... non pensano che al ritorno e ritengono traditori i politici moderati.

egli così insegnato che in questo modo venga al sacramento senza fede contrizione, o dolore

e mi, - s'el voi servi al segnor. -che ha un atteggiamento

vuol la traditora: / tè disposta al fin ch'io mora / per amore e

questa traditora m'ame, o che al meno mi remiri con un simulato amorevole

traditora è questa vita, / né altro al fin che fatica e dispetto. landi

sorriso traditore, s'inchinava profondamente innanzi al podestà. -che può avere

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (8 risultati)

10 sento. vai, 2: al repentino avviso / di sì strana novella e

, che a un tracto / mi diè al capo. manzoni, pr. sp

una traduzione. carducci, ii-5-227: al verso 2, pag. 204 supplisci a

le accuse ai vescovi traditores, che al tempo della persecuzione di diocleziano (305

di necessità è reciproco. -portato al tradimento; subdolo, ipocrita (una persona

francese all'epoca della restaurazione in opposizione al pensiero illuminista, secondo la quale le

scritto col più spagnolo dei sentimenti t'ode al santissimo sacramento'! aroasino, 19-172:

tradizionali propri del popolo o del gruppo etnico al quale appartiene. piovene, 10-xii

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (9 risultati)

per ossequio o adesione alle tradizioni, al retaggio culturale e sociale, ai canoni

, per vedere un quadro che rappresenta al vivo i dannosi effetti dell'agricoltura meramente

, 6-83: e va be', torniamo al medio evo, alla legge del taglione

dal suo negozio, e fu consegnata sia al compratore, sia ad uno spedizioniere.

che monumenti si son pur conservati fino al giorno d'oggi in quell'antica sorte di

la donazione di un fondo terriero appartenente al pa trimonio di un signore.

celebra co'salmi prescritti dalla cristiana tradizione al defunto i funerali. foscolo, ix-1-247

tradótta, sf. convoglio ferroviario riservato al trasporto di militari, soprattutto in tempo

zena, 3-8: l'anima mia veleggia al vostro piede, / recando a voi

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (15 risultati)

. 4. espresso in relazione al potere d'acquisto o alla merce in

denaro). rajberti, 2-142: al celebre 'salon carré'... si trovano

s. v.]: tradotto al tribunale. tradotto davanti al giudice. leoni

: tradotto al tribunale. tradotto davanti al giudice. leoni, 437: col vetro

, di quelli cioè che più garbano al traducente. 2. che raggiunge

anima di adamo ed èva, portandoli al 'salto essenziale'rispetto alla razza animale;

individuale si trasmetterebbe dai genitori ai figli al momento della generazione e non sarebbe invece

, portata fino all'autore stesso e al timbro discordante della sua voce quando prende a

a far travalicare quello di gassione presso al quartirere reale d'orliens in contraposto loro

se li piace, la salva per appresentarla al signore. giovannini, 5-151: avendo

punti dalla precisa corrispondenza con l'originale al fine di garantire una maggiore efficacia espressiva

. de roberto, 4-91: quanto al desiderio [della donna altrui], sono

viene sviluppata da un partito che è al potere e si cerca quindi di tradurla

in disegno le sue invenzioni per farle intagliare al bulino. cantù, 3-115: l'

ridere dentro: « forse io somiglierò al colonnello berti ». bernari, 6-152:

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (8 risultati)

, ii-97: salvador deve essere tradotto dinanzi al tribunale di giustizia in virtù d'una

v'era materia per tradurre l'affare al consiglio di guerra, ho chiesto istantanea-

prigioni di questa città frateili, 5-74: al mantellaccio beccammo, urlammo, soffiammo,

amor t'induce, / per questo al suo marito non si toglie, / n'

a certe vane proprietà di grammatica che al senso. patrizi, i-135: questi che

rato in un anno, al traduttore, pagine 4 di autore, copiato

versioni, marinato altrettante lezioni. ma al componimento la sua trovata falliva.

traduzione consecutiva: effettuata dall'interprete successivamente al di scorso dell'oratore.

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (10 risultati)

una molla dentro un cilindro, ovvero al tamburo di un castello simile a quelli de'

». 2. tr. fare al di sopra di quanto si è detto.

tecn. elica traente-, quella posta davanti al motore rispetto al senso di traslazione del

, quella posta davanti al motore rispetto al senso di traslazione del veicolo. -fune

debba fare la rassegna di decti uomeni, al decto modo traenti. d. bartoli

, 7-ii-193: le foglie di verdura traenti al giallo non hanno nello specchiare dell'aria

di giusta statura, benché un poco traente al basso. 8. che scorre

scherz. chi mostra un impegno superiore al dovuto, in partic. nel compiacere un

, più grato che le correnti del gange al sitibondo e trafelante viaggiatore del deserto.

gato). nievo, 724: al milleottocentodiciannove durava in europa quell'inquietudine nervosa

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (4 risultati)

fruttifera del 4 per 100, poi ridotta al 3. = agg. verb

trafficante nella maremma impiegherà i suoi capitali al 50 per cento, frutto non così

, fu mestieri di proveder nuove legjp al commercio. g. g. belli,

, specialmente nel periodo in cui è stata al potere una giunta militare che ai trafficanti

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (9 risultati)

un giorno domandato ragione. -impiegare al meglio un periodo di tempo.

. de amicis, 20: accanto al muratorino c'è garoffi,...

per gli altri, la lasciava vicino al fornello e si metteva a trafficare per casa

occupar i potenti. -rivolto unicamente al profitto, al guadagno. mazzini,

. -rivolto unicamente al profitto, al guadagno. mazzini, 12-291: credi

così quando credetti d'aver la vocazione al sacerdozio, e, più tardi, quando

che non parlava mai, ma pensava sempre al miglior modo di far quattoni. bigiaretti

di merci (ed è spesso usato al plur. ed è riferito, in

è riferito, in partic., al grande commercio intercontinentale attuato un tempo dalle

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (13 risultati)

facendosi accostamento, come accostandosi la lingua al palato o a'denti o le

strada, prima agli scoprimenti, poscia al traffico, indi al conquisto dell'asia.

scoprimenti, poscia al traffico, indi al conquisto dell'asia. zuioli, iii-74:

, ne'suoi ultim'anni, aveva rinunciato al traffico, e s'era dato a

non fa per i possidenti di attendere al traffico. barilli, ii-624: salgono

salgono sul trenino degli uomini col fazzoletto al collo e i bastoni ricurvi da massoro

traffico agricolo. calvino, 2-148: al largo delle nostre coste si spingevano ancora

si trasferirono a trieste dedicandosi con molta fortuna al traffico del legname. -tratta di

(con valore aggett.): dedito al commercio (una persona); che

maestro d'uno trafico, che dando al casiere danari, gliele fa mettere a

: sì ancora perché esso è scala al paese d'i negri. c. campana

decollo da solo; per quanto sia presto al mattino e deserto l'ambiente, le

luce verde centoventi, certamente in base al presupposto che il traffico della via perpendicolare sia

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (6 risultati)

, 139: se tu hai posto mente al serpente, elli dimostra d'avere tre

poco distante dal paese, in riva al lambro, una dopo l'altra le trafisse

. roma e l'italia non perdoneranno mai al papa pavere, come nel medio evo

lanciata). gonzaga, 31-28: al ciel sospinto con astuzie e arti / (

[crusca] -. si trovarono esposti al trafiggi- mento dei denti velenosi di quella

vii-816: ira rosa colta, lascia, al cader vizza, le spine trafiggitrici.

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (10 risultati)

f. casini, ii-173: che dentro al cuore proviate o trafiggiture di zelo o

via angusta dei fustagnai, e quindi sboccare al cordusio. p. levi, 3-128

). cicognani, 1-232: abbarbagliavano al sole i vetri della serra, e

vii-475: non era logico il far pagare al filo di ferro che vale molto di

vale molto di più lo stesso dazio che al ferro il quale costa meno, e

poi notato di passaggio e ispirò, tutt'al più, qualche trafiletto umoristico.

: la sopraggiunta di alcune evaporazioni calde al capo, che di quando in quando facendosi

, alle reni, allo stomaco, al fegato. 3. figur.

voce piatosa, porta le trafitte / al dispiatato amore e poi agli amanti / delle

1-12-173: non fu fratanto amor che stava al varco / a córre il tempo o

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (7 risultati)

esso ancora trafitto da un colpo di spiedo al petto, precipitargli appresso. martello,

cui mi discoloro. bruni, 139: al guerriero amoroso, eroe latino, /

asti. marchetti, 5-180: di mezzo al fonte / dolce d'amor un non

lance. pallavicino, 1-518: appresentati al pensiero... quanto ciò ti

a volte le gambe si piegavano e sentiva al cuore, col respiro che le veniva

xii-145: d'improvviso provai come una trafittura al cuore, e trasalii davvero, dando

malattia mi avete data una gran trafittura al cuore. de roberto, 11-375: costei

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (6 risultati)

che sia traforato in alto per lasciare sortita al fumo. tarchetti, 6-i-312: due

: alle mani, appoggiate con negligenza al volante, ostentava certi guanti di camoscio

l'immensa opera del traforo del moncenisio al grido di « viva l'italia »

la decorazione così ottenuta (per lo più al plur.). filarete, i-i-294

trasfreddo, pognasi un poco di colombina al piè di catuna vite. =

ci demmo a trafugare oggetti e mettere al sicuro le cose più necessarie della chiesa.

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (9 risultati)

capace / il padre mio, di mano al suo nemico / lo trafugò, con

) sui monti albani dove lo adibì al suo culto, chiamandolo virbio.

guardie. alfieri, 4-9: ritrovano jemsale al fine appiattatosi nel vile abituro d'una

arriva; e una seconda, trafugata al nostro zar, da consegnare all'imperatore

punisti come servi, facendoli seppellire fino al petto, e quindi circondare dal fuoco

se volete condurre anco i prigioni / al nostrialbergo, vi porrem tal guardia

di voce da ladroncello che proponga un assalto al ciliegio altrui, gli disse: «

firenzuola, 592: gli stinchi non al tutto ignudi di carne, onde si

mercadan- di mantenere netta iustizia, mostrando al mondo con severe tie e vendando quele in

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (6 risultati)

e luttuosi delle loro passioni, al fine di suscitare pietà e catarsi nello

esempi di componimenti tragici in volgare risalgono al xvi sec. (trissino, rucellai,

nel corso dell'ottocento sempre più posto al dramma borghese; nella letteratura contemporanea tale

tragedia, in cui l'uomo è soggetto al fato. fenoglio, 1-i-1317: ti

renderai conto, spero, che vai soldato al quarto atto della tragedia. -evento

fa tragedie in sul cappotto. note al malmantile, 6-57: 'fa tragedie in

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (16 risultati)

296: rimase il nome di cantore al tragedo che usava il solo canto.

pindemonte, ii-126: unita / al margine di là per te si trovi /

fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-455: trovò parecchie barche

bocca del fiume aveva formato di fronte al mare. -con riferimento a caronte

tradizione mitologica classica, trasportava le anime al di là del fiume acheronte, nel

algarotti, 1-v-56: mandò in quel mentre al di sopra e al di sotto del

in quel mentre al di sopra e al di sotto del fiume due bande di fanti

e stilicone, per traghettare in africa contra al fratello gildoner. capriata, 356:

per mezzo di un'imbarcazione da una sponda al l'altra di un canale

, fermo e lucia, 262: discese al lago, entrò nel bat

volontà. gobetti, ii-267: tolto al pettegolezzo del gazzettiere contemporaneo, ojetti è

/ con una ghirlanda di lauro / al traghettatore caronte. 2.

klerk], con una anc ormai volata al 62 % dei suffragi a livello nazionale

tutto / il traghetto di rodi e al salto brusco / si risvegliò del prete.

caronte) del fiume acheronte; accesso al regno degli inferi (anche in un

anche qualche vivente, semivivente prossimo / al traghetto. -con meton.: tratto

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (14 risultati)

fa quelo / che va a la longa al ponte de rialto, / che se 'l

la tua storia terrena, non attendi / al traghetto la prua, / non hai

hie- ronymus bock (1498-1554), al quale tale pianta fu da linneo dedicata

carrà, 665: la serata futurista tenuta al teatro dal verme di milano rischiò di

ma debita, ordinaria, e facile al cristiano. fagiuoli, i-144: con una

persone grave; né cuculio, veste circondata al collo. -coturno tragico-, arte

ii-83: come / potrei, quantunque al lume de'tuoi sguardi, / o

. battito nell'amministrazione e al congresso sull'opportunità di non trova in tutti

, per giungere più presto e più coperto al termine del cammino. 8

. franco, 8-145: io n'incaco al petrarca, e'al sannazzaro / fermo a

: io n'incaco al petrarca, e'al sannazzaro / fermo a sentir de'casi adversi

prov. minor, se pensar mai / al mio merto e al tuo debito vorai?

se pensar mai / al mio merto e al tuo debito vorai? proverbi toscani,

: il dramma dell'hayez è più presso al dramma di shakespeare e di schiller che

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (7 risultati)

imminente, erranti per le nevi, al lume delle stelle. bigiaretti, 8-242:

, / che, se m'appongo al vero, / cosa grave hai da dir

tutti i generi, dal pastorale, al comico, al tragico, al tragicomicopastorale,

generi, dal pastorale, al comico, al tragico, al tragicomicopastorale, come se

pastorale, al comico, al tragico, al tragicomicopastorale, come se il regista della

espressione tragicommedia pastorale (con riferimento al pastor fido, di b. guarini

14- 287: la tragicommedia era al certo (quale la trattavano e il

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (13 risultati)

l'uso de'greci, preposto al suo anfitrione, il quale con disusata voce

, 267: cosimo troppo tragiogola di sotto al cittadinesco gioco della repubblica. =

di caronte, che traghettava le anime al di là del fiume acheronte nel regno

, x-3-140: io non farò preghiera al rio caronte / perché mi pigli su la

un picciolo battello tragittarono il canale affrante al campo olandese. algarotti, 1-vi-138: a

di solto ha un comodo porto, al quale approdano principalmente quelli che tragittano il

e va pel lido / d'anfora al tagliamento. -attraversare un territorio durante

. anche con la particella pronom. passare al di là di un corso d'acqua

dal vaso, allora tragittando dalla quiete al moto, come avviene ai solidi, che

all'immagine mitologica del passaggio delle anime al regno dell'oltretomba sulla barca di caronte

dello scelto, xliii-414: elli discese dinanzi al padiglione, che molto era bello e

porto / sempre d'ognun che si commette al vento / noi pense- rem qualche tragetto

brevi tragitti, o all'andata o al ritorno, pigliavamo il tram. pratolini,

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (18 risultati)

colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto. getti,

l'arco che fa tragetto da 'l quarto al quinto argine. -figur.

filosofi e quei santi / che lo [al silenzio] solean tener pel camin ritto

è un prence armeno il qual tragitto / al paganesmo ne l'età novella / fé

con un picciolo naviglio da an- tibbo al finale. siri, xii-415: la regina

iii-15-215: giovanni allora si sentì più inclinato al servizio militare, e passò cadetto a

., 5-413: è in delio soprastante al mare uno tempio di apollo, il

caronte) del fiume acheronte, accesso al regno degli inferi (anche in un

, ve la svignereste senza una fatica al mondo. 6. anat.

forse per sicilianismo dovuto alla rima) rispetto al più regolare tragetto. tragiusto

. anat piccola sporgenza cartilaginea posta davanti al lobo del padiglione auricolare.

, che si chiama tragion, simila al terebinto, nel seme, il quale

: 'tragopane': nome dato da moehring al 'buceros rhinoceras', forse desunto dall'enorme grandezza

pianta aromatica simile all'origano e al timo. landino [plinio]

plinio], 455: tragorigano è simile al semolino sel vatico. muove

, è efficacissimo a berlo contro al vino. mattioli [dioscoride], 386

pianta, simile di frondi e di rami al serpollo salvatico, overo alrorigano.

da barberino, i-112: toma la storia al nano, el quale era andato.

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (17 risultati)

meno ti agruspa / che la fortuna se al gusto te agrispa; / e qual

ecc.) in modo da allinearlo al raggio visivo. fibonacci volgar.

14-1-27: il primo che fé dono al genere umano del cannocchiale... fu

di un aeromobile in volo in base al tempo che impiega ad attraversare tale piano

montato a bordo dei bombardieri e destinato al puntamento dell'obiettivo nel tiro di caduta

2. -marin. governare al traguardo: dirigere la nave in modo

di volata nel cortile lo applaudirono come al solito, quasi fosse giunto primo al

al solito, quasi fosse giunto primo al traguardo. montale, 3-34: il percorso

, camminando da io a 14 ore al giorno, gravato di sacco ecc.,

tipo-spotomo mi ha fatto quasi stramazzare, ma al traguardo. g.

pea, 7-371: la famiglia va posta al centro della nostra esistenza, e chi

chi sbaglia il tempo non arriverà mai più al traguardo. manzini, 18-15: quando

di esperienze. -con riferimento al raggiungimento di una determinata età.

per la sua età non giunta ancora al traguardo dei sessanta, si vedeva negli ultimi

: annibaie, che incautamente entrò sotto al muro, ferito d'una tragola nel

imperatore romano traiano (53-117) e al suo tempo. -mercati traianei:

: grande edificio di età romana destinato al mercato e situato su uno dei lati del

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (10 risultati)

'iudicium rectum'. to, che varia al variare di fattori quali il peso del

. immaginare, vagheggiare con la fantasia al di là di ciò che concretamente si

: nella gentilezza della figurina in riva al lago si traimmaginano 'le donne e i cavalier

due idee [morale e materiale] al contratto del cambio ne venne che i commercianti

piazza all'altra,... sostituirono al denaro la promessa o il patto di

, lat. tardo traiectàre propr. 'gettare al di là', comp. dal class

. acheronte, disgradato tartareo traiectatóre, al tremendo schaphidio invitarme ad navigare le styge

con l'esercito in quarantacinque giorni pervenne al traietto, benché per la via restassero

traiettoria è perpendicolare, o quasi, al piano di mira, il proietto vi produce

potremmo dire trapasso, quando dopo qualche spazio al suo verbo, come qui, si

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (14 risultati)

ch'ei punge e sferza, / tranno al mezzo del ciel l'aurea quadriga.

andando insieme in peregrinaggio, convennero che, al passar de'fiumi, si tranassero a

le come trainato / e va corendo al loco -là o'el vien scortegato. ijgurgieri

portasi. 2. veicolo adibito al trasporto di merci o persone provvisto di

traino si avanzava scricchiolando su la ghiaia, al passo di una pesante cavalla grigia.

pesante un traino d'artiglieria / passa al galoppo. bollettini della guerra 1915-18, 486

, v-306: era già anche cesare voltatosi al cammino di italia; e avendo disegnato

detto fatto, il conte si scagliò furibondo al di sopra la siepe; e dietro

'almanacco'non sono considerati sufficienti ad assicurare al tgi un efficace 'traino'di pubblico

. ha fatto l'andatura, da tortona al mele, il traino balletti.

. f. carli, i-19: altri al pigro quadrupede / raddoppiava!! gli

studiano per fin con arte di far prendere al cavallo il così detto 'traino'e l'

traino de'piedi, e andando infino al capo. giovio, ii-84: la iusticia

una trattazione. tesauro, 2-137: al sicuro l'andar continuando di questo traino,

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (7 risultati)

2. agg. incline all'infedeltà, al tradimento (l'animo di una persona

lo traito viandante, / ca benvoglienza mostra al pellegrino / perché s'affidi, poi

iesù cristo e il tralargo, e al suo diretano testamento fue il più gran tesoro

essere, né che più danno rechi al tralasciante. che si potrebbero raccogliere

subito richiuse la finestra e ritornò a sedersi al suo tralasciataménte, aw. ant. in

: stiesi piuttosto a passeggiare solitario dietro al teatro, mostrando la faccia talora sul palco

presente foglio proseguita la descrizione dell'èrcole al bivio, tralasciata nel n. lxxi.

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (10 risultati)

, s'alzino in una sola volta fino al punto, della loro diramazione, con

. cinelli, 1-88: nei forteti al limitare dei campi, s'imbattevano in talciaie

ottima cosa, se 'l potare guarderà sempre al tralce ch'è alcuna volta ben nato

frugoni, i-3-342: già, intenta al bel lavoro, / spogli del suo

non lo'nuoce perché stanno atac- cati al tralcio de l'affocato desiderio. 2

piante delle fraole con tutti i tralci al pari del terreno subito terminate.

sen de la placenta interiore. / al tralcio umbilicar lattei condotti / portano un

locuz. spiccare dai tralci: strappare qualcuno al proprio ambiente. burchiello, 2-39

16-ii-652: come quando / di bella donna al petto egli è il traliccio, 7

la spalla e poi giù di tralice fino al ventre. -con valore aggett. posto

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (11 risultati)

.. è quando arrivano... al tralignamento interno. p. chiara,

in tubero 1 superiormente con tralignamento / buono al primo anno; per poi nel seguace

, / e 'l figlio tralignante perdé al padre, / invece di servar, tesser

come... avrebbero continuamente accusato al popolo l'erede tralignante?

tutto traligna / da l'antica virtù al secol presente. ariosto, 18-150: sia

e, se ho tralignato si deve al misto di nobilita, succhiato dal seno di

/ più nobil segno / non mostra al vanto / d'aonio ingegno, / ne

quantunque superiore per la bianchezza, perde al confronto nel peso. -al figur.

oscurità; che ne trapela. -anche al figur.: che rifulge dalla materia (

la luce e intravedere ciò che sta al di là; diafano, trasparente (un

par- tic. riferimento agli occhi, al viso della donna amata). -anche

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (15 risultati)

pascoli, 738: venne per molti giorni al tralucente lago, / a rivedere in

'paret', 'transparet', delli quali il primo al volgar portato, perderà due lettere della

v. colonna, 2-69: tralucer dentro al mortai vel consparte, / quasi lampe

di verità 2. essere visibile al di là di un mezzo trasparente,

;... traluce il morto, al quale offeriscono... primizie e

3. apparire trasparente, lasciar vedere al di là; lasciarsi attraversare dalla luce

limpide, giacenti / tralucean dal sommo al basso. milizia, viii-92: pino.

gialle maculate di nero, tralucevano talvolta al sole con un nitor d'ambra.

, bionde pertiche da palestra che arrivavano fino al soffitto. -per estens.

. e io ne deduco che 'accedere al monte'significhi 'andare verso il fine naturale

de'conti, i-122: quando un pensiero al cor traluce, / amor mi risospinge

la vaga memoria delle tue parole mi traluce al pensiero così amorosa ed innocente che io

: bellieure afflittissimo partì verso londra come al solo luogo ove tralucea qualche barlume di speranza

consente di percepire indistintamente ciò che sta al di là; traslucido; trasparente.

come le gatte, hanno tanto gli occhi al cielo, che perdono la terra,

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (18 risultati)

sguardo). non le resti prigioniera dentro al lavoro'. silone, 3-9: la navetta

. patrizi, 1-43: noi siamo al fine ormai della nostra pescagione. percioché

tram: vettura tramviaria di lunghezza superiore al normale, in grado di trasportare un numero

pezzo di tram con la testa appoggiata al finestrino. vorevole. =

ferrata'(nel 1872), passato anche al fr. (nel 1877).

state date solo da 100 a 130 torsioni al metro. nuovi testi fiorentini

lino. d'annunzio, iii-2-277: al telaio è la nutrice; che,

ed ho la trama / per porre al subbio e tesser questa tela; / ma

, 3. locuz. -attaccarsi al tram: arrangiarsi purchessia, neri.

1-113: sul corso, in faccia al mare, tu discendi / in

in vita da una cintura, la gonna al ginocchio corta e gonfia. piovene,

3. per simil. e al figur. modo in cui la sorte intreccia

più alta sfera. magalotti, 4-10: al nuovo lavor, che mi prepara /

più trame / raggianti, adamantine, al par dell'etra / e fluide e pervie

non che sento dire che preme molto al governo di avere in mano tutti i fili

forzatura deh'orientamento politico dell'elettorato o al sovvertimento dell'ordine costituito (in partic

progetti, in partic. col ricorso al terrorismo stragistico). g. villani

a roma o a vienna, sempre riportandone al folicaldi notizie di tenebrose trame, di

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (11 risultati)

a mente... il parere al manzoni che la poesia del leopardi ragionasse troppo

il figlio -senza scorta; / poi, al partir la torta, / ognun serrò

de'svizzeri... si erano fino al mezzo del presente risolti, ma tuttavia

ma tuttavia stavano in trame. tramagnini al pari di lui,... per

... del tutto se diliberò ponerlo al suo piccolo libretto degli beffati. g

pazzo aggrinfiato alla rete come un granchio al tramaglio dice al bifolco: « cosa semini

rete come un granchio al tramaglio dice al bifolco: « cosa semini o demonio?

la processione a quelli che c'attendevano al paese; allora riprincipiò il terrore. 2

overo excreazione e la sanie del pecto al polmone ed alla arteria trachea sì come

, 2-161: tu salito colà sedesti al fonte, / che d'alta cima il

in un altro sito scavato più basso, al quale dànno l'adito mediante un taglio

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (16 risultati)

luce, fenomeno scoperto a caso intorno al 1602. montanari, i-495: scintillava [

: ah tu dunque non dormi in piume al rezzo, / ma dai lacci di

da ponte, 1-iii-147: in fianco al suddetto pozzo trovansi anche i fanghi.

idem, 1-151: si vede sopra al pino una pigna di tre anni, la

66: sotto le foglie medesime tramanda al basso grappoli grandissimi di banane e di

. bartoli, 2-4-423: in presentarli al re gliene spongono il contenuto, e col

persona pubblica procedendo, l'ambasciatore dava al bailo uno scritto, acciocché, lo

uno scritto, acciocché, lo tramandassero al senato. -vendere all'estero, esportare

. tramandòe me a essere avuta serva al suo servo heleno. 9.

. metastasio, 597: tramanda al seno oppresso, / per le fauci inaridite

così diogene, mio padrone, avvezzo più al fonte, che al 'simposio', fu

, avvezzo più al fonte, che al 'simposio', fu cotanto veritiere, che non

; poi si tramanda per la ritta riviera al porto di gaieta. idem, 230

iv-2-722: una madre conciliava il sonno al suo figliolo, con la melodia tramandata dagli

febbre, possono con tal forza salire al nostro cervello, che ne turbino l'economia

. -in partic.: che detiene qualcosa al solo scopo di trasmetterlo ai posteri.

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (9 risultati)

goldoni, ix-87: io non tramai al tuo german la morte / dietro un sepolcro

: ciascuno, per essere in grazia [al re], trama qualche nutrimento al

al re], trama qualche nutrimento al vizio di colui cosi assuefatto a questa

ordita. alfieri, 1-565: non lieve al certo è la tramata impresa; /

praticassi mai e, se bene faceva al presente l'essercizio di mandatario e tramatóre

guanto di galatea, dal gomito fino al polso; ea accarezza quel braccio così

era grande. sacchetti, x-206-25: andossene al mulino tutto tristo, trasognando, sanza

lagno. / marsilio, ch'era dentro al suo palazzo, / maravigliossi udendo tal

malinconia, componeva un sembiante così vicino al trambascio, che accendeva amore, perché

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (7 risultati)

, e vi si ritirò per non assistere al trambusto (alla rivoluzione, diceva lui

più eli rado poteva, portandoli seco al mulino, ché già quello era il loro

b. corsini, 13-69: al rauco suon de'tramenati piatti / dolce

sì la cuoca brigida, / che pure al canto sembra angel dell'etra, /

lotta. pirandello, 7-1176: in mezzo al tramenìo, al fragore di quelle vie

7-1176: in mezzo al tramenìo, al fragore di quelle vie, distinte le parole

quanti sono i disgusti che tu rechi al tuo dio senza intermissione? arrivi a

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (7 risultati)

alla strozza prodottogli dall'affanno, corse al palazzo vil- lar. traméscolo

fagiuoli [tommaseo]: tramestare intorno al camino. de marchi, i-141:

esseri macilenti che avevo visto radunarsi davanti al gasometro durante lo sciopero e che ora

impassibilità dei segretari impiegati a un tanto al mese davanti ai loro registri. pirandello

libro delle giornate, che spiacesse forte al boccaccio: il quale, tra undici canzonette

ghiberti, 267: verace canzonetta / di'al mio amor non mi faccia / sì

suo dilettoso amore a l'anima e al corpo. 0 beato, chi di tale

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (6 risultati)

di tal lettera ne fu data copia al cavalier carré, fedele tramezzano di segreta amicizia

. fiorio, 472: la tramezzante parete al dirimpetto del focolare ha una porta aperta

dice ch'egli entra, si ferma, al popolo si volge e trascorre, propone

minando e deputarli certi danari ogni mexe al sai; 'item', tra- mezar la

gelò e indurì sì forte, che reggeva al peso de'carri che v'andavano sopra

roma, dall'en- trarvi il fabro al morirvi, non tramezzarono più che due settimane

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (11 risultati)

storno della grandezza del tordo, simile al merlo, tutto vestito di penne negre,

, me racconsolata credendosi, si diede al sonno, io, pensando alla pietà di

legnetto, che hanno gli altri dentro al grano. = nome d'azione da

caviale per la signora. conducono dall'oro al piombo, senza passare per gli tramezi

caffè c'era più agitazione, specie davanti al dell'argento e degli altri. banco

porte e trasferì tutti i sui congiunti al piano nobile. -con valore

che si distendono con la testata sino al tramezzo, per quanto è la lunghezza

barcellona... è situata in riva al mare tramezo al fiume llo- bregat e

. è situata in riva al mare tramezo al fiume llo- bregat e al besos.

mare tramezo al fiume llo- bregat e al besos. g. gozzi, 1-269:

di per se stessa si salva tramezzo al generale naufragio? -in una particolare

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (9 risultati)

e il traminer aromatico (che corrisponde al ted. gewiirtztraminer) e caratterizzato da

e caratterizzato da colore giallo paglierino tendente al dorato e da un caratteristico, intenso aroma

non potè vincere un movimento di meraviglia al mirar nel cortile un tale andirivieni di bimbi

la ragione con tutti questi andava tramischiando al 'pater noster'i conti delle portate.

italiana, ben lo scorgete, tramischiasi al presente la nostra particolare. 3

l'accennata maledizione, si vedono fino al dì d'oggi con rami tramischiati e di

manto serico / de la sua donna al piè. imbriani, 7-146: ogni tratto

aretino, 27-i-1-179: cinque o sei volte al trammito d'un'ora / saremmo a

, i quali per diversi tramiti tendono al medesimo segno si accomodano fra loro come la

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (12 risultati)

costoso tramite bancario, oggi ben superiore al 10%. -chi svolge una funzione

farina da abburattare affluiscono alla macina o al frullone. -galleggiante di ferro provvisto

/ a tener fampio e dar l'altro al vicino. sacchetti, 199-36: tramoggia)

e chiusura. serve per trasportare e scaricare al largo il grano funno macinate. pulci

cassetta in cui venivano riposti i testi destinati al loro esame. salvini, 41-92

del giudice, 2-148: quelli che al deposito locomotive facevano scivolare il carbone dalla

e simili, per impedire la vista al di fuori. così detta dalla forma.

un contorno di tavole verticali poste intorno al boccaporto per impedire che le onde non

nell'industria metallurgica, operaio che provvede al caricamento di un altoforno alternando strati di

la carne così tramolliccia e limosa che nocciono al corpo. = comp. dal lai

tramontamènto, sm. ant tramonto. -anche al figur.: decadenza psico-fisica che precede

rosso avanti il focolare / brilla, al fischiare della tramontana, / che giunge

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (20 risultati)

.. in quanto all'ora e al tempo, si può dire che notte e

disorientamento. da, 9-212: al di fuori, a frotte, i lauri

arcivescovi per papa bonifazio nario dei paesi al di là della cerchia delle alpi, oltremontano

arezzo, lxxxviii-ii-735: saprai sì come al setticolle / tre cardinai tramontan son creati

: venendo gostantino valente uomo d'arme al tempo di odizia- no imperadore, stette

stato el mio governo 7 sia date al tramontano. b. cerretani, 1-339

e 'mperadore, altri tramontani ribollivano contro al re. cortonese, lxxiv- 120

me ne porta, / né ho chi al camminar mi faccia scorta.

tramontare), agg. che tramonta al termine del giorno (il sole) 0

, di bellezza e di sentimento, dinanzi al sole tramontante o sotto le limpide stelle

non mai tramontante, innumerabili menti naufraghe al polo sicuro dirittamente guidarono? -che

ruina. 3. che volge al declino, che va esaurendosi; prossimo

. scomparire oltre la linea dell'orizzonte al termine del dì (il sole)

quando tramonteranno. tasso, 20-119: al pagan, poi che sparve il suo

, / tramontano le stelle in mezzo al mare / e si spengono i canti

dietro le cesane e la schiera ritornava al collegio per le vie già ombrate.

, che m'innamora; / se tramontarsi al tardo, / parmel tanto più confondevasi

piano per le loggie e per li portici al tramontano, ottimo, ii-97: segue suo

paura di perdere la tra7- 353: al tramontano succede il greco, a questo il

il greco, a questo il levante, al tosto il sole, come nel nostro mondo

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (26 risultati)

el brando / da l'apparire al tramontar del sole. lauro, 2-53:

inferiore nel tramontare. -terminare al calare del sole (il giorno).

il violato impero, / armò l'etate al tramontar vicina. -stare per terminare

tramontativo, agg. letter. relativo al tramonto; che è il luogo del

orizzonte (il sole); divenuto invisibile al sorgere del giorno (la luna,

ultima guerra. -concluso, giunto al termine; trascorso. pirandello, 8-737

cesare dalla quinta ora del dì infino al tramonto del sole. navagero, lii-12-90:

udienza particolarmente da ora molto sollecita fino al tramonto. g. micheli, ii-13-291:

la quale, innanzi che il sole fosse al tramonto, fu dei persiani. ghirardacci

3-31: si stanno così in arme sino al tramonto del sole senza far altro.

. pascoli, i-460: il sole al tramonto mandava una lama fascia di luce

di platea, o a passeggio, al pincio o per il corso, sul tramonto

la mia era, per così dire, al tramonto. rovani, i-23: poi

a vienna con la madre che volgeva al tramonto. carducci, ii-9-164: ma l'

più gentile. gozzano, i-524: al presente viveva quasi del tutto a carico della

: parli del nonno ch'è quasi al tramonto, / il nonno ricco del tuo

sono con un piede nella tomba, o al tramonto comunque della loro giornata.

del genio e si commovono di poesia al sommergersi lento del sole nell'infinito invisibile.

uni verso il tramonto, gli altri al sorgere del sole. g. bassani,

locuz. - dall'alba 0 dall'aurora al tramonto: per tutto il giorno,

voi sempre cantando così / dall'aurora al tramonto del dì. pascoli, i-34:

nel tramortiménto dinanzi alla pietà, dinanzi al pietoso cospetto de'due cognati paolo e francesca

ii-286: sì gran dolore a mensola al cor venne, / che, nelle braccia

ebre e languenti / l'anime stanche, al del d'amor rapite. bruni,

m'assicuro che gli uomini, che al tempo mio combattevano a corpo a corpo

per lo grande dolore ch'e'leoni hanno al nascimento, nascono quasi tutti isgomentati,

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (14 risultati)

: nella stagion più rigorosa, uscendo al campo un zappatore, trovò la serpe distesa

domestico è molto utile allo stomaco et al corpo. rinfresca quando non si corrompe

esso, senza riceverne nullo, diede al tramortito viso. n. franco, 7-263

d'oro in treccia avvolte / rendon vaghezza al tramortito viso. jovine, 2-257:

siri, iii-828: non doversi questa ricompenza al zelo colquale s'era adoprato non solo per

spagn. trampa 'trappola per animali'e, al figur., 'inganno', dal basso

vidi 'l bello, / ed ebbilo cogliuto al trampalare. cellini, 850: questi

trampoliere alte e fortissime, sproporzionate ancora al volume del cor o e

salti. garzoni, 8-550: e al trempelino: il salto a seder giù del

, da uno a tre metri, al di sopra dell'acqua, dal quale l'

nelle piscine. moravia, i-79: al di là del prato, dietro certe rade

lungo rettangolo di acqua verde gaiamente scintillante al sole, con la sua casina dal tetto

sci nautico, pontone galleggiante, ancorato al fondo, recante un piano inclinato immerso parzialmente

rincorsa il battitore per dar maggiore forza al pallone. -nel tamburello, serie

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (6 risultati)

.. toglieva in gran parte [al petrarca] il senso della realtà, e

v'accennava. amari, 1-ii-228: al frequente passaggio che si è visto di uomini

: il prof. boselli che cosa disse al tuo rateilo circa il trasmutamento a roma

tesoro era bensì un tesoro, ma tolo al portatore e viceversa. non trasmutabile

vergine... dovè pur conferire al trasmutamento dell'amor femminile dal tipo cavalleresco

una pratica chimica (anche con riferimento al fenomeno fisico o alchimico stesso).

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (9 risultati)

divini o demoniaci (anche con riferimento al prodigio stesso). -anche: avere

del popolo la signoria fu tramutata al senato. f. badoer, lxxx-3-118:

, 274: il padre provinciale disse al conte che per considerazione della persona di

il corpo di san gregorio, ordinando al servigio monaci. -caricare, far

un corpo celeste, anche con riferimento al moto apparente, nella locuz. tramutare

'z'comune, quando la pronuncia è simile al 'g5, e quando è simile al

al 'g5, e quando è simile al 'c', usano l'altro; ma noi

perché questo secondo carattere sia più simile al 'g \ quanto per fare manco innovazione.

avea stese e poi lette in francese al mio censor tragico... allorché poi

vol. XXI Pag.159 - Da TRAMUTATIVI a TRAMUTATO (7 risultati)

composti anch'essi, acciocché il tutto al nulla / non tomi in un momento

l'andare a le nozze, al bel mangiare, / quando dicesti: «

tramutò il diavolo invido, quando rubò al genere umano la sua libertà e felicità

e quivi pensò di trovare altra maniera al suo malvagio adoperare che fatto non aveva

). -subire uno spostamento rispetto al sito naturale, collocarsi in un'altra

: l'asciutto / occhio ardere sembrava al ciel rivolto, / in gioia immensa trasmutato

era come tramutato da un tremendo dolore al capo. -che ha cambiato radicalmente

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (9 risultati)

smozzicati e appiccati. -alterato rispetto al reale svolgimento degli eventi (la trama

potrà trovare vera generazione d'alcuna cosa al mondo, ma sola alterazione, e transmutazione

solido; né mancano chimici che tolgono al mercurio la fluibilità, benché niuno sia giunto

[matilde] la tramutazione sulla riva al di qual del po con la edificazione

: dura [l'adolescenza] in fino al venticinquesimo anno; e però che infino

natura diversa, naturalmente o in seguito al bombardamento con corpuscoli ad alta energia.

come sarà la medesima ragione della a al b, che del c al d

a al b, che del c al d, e dal pigliamento contrario de'termini

b alla a, così fa il d al c. 7. ant. e

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (9 risultati)

se esso non è più utile ad usare al ricevitore che al datore.

è più utile ad usare al ricevitore che al datore. -scambio di merci

salvezza del comune e de'creditori, avendo al continovo uno notaio che facea carta delle

che vogliamo trasmutare, ed accomodandolo trasversalmente al prezzo di quella, in cui si ha

un luogo all'altro, deve nuocere al pubblico servizio. 2. spostamento

aperta campagna, prendere un sentierone parallelo al fiume quasi incorporeo. 3.

, stoffa. volponi, 8-131: al loro posto, anche se le lavorazioni sono

proprio del linguaggio alberghiero). -pizza al trancio: cotta in grandi teglie e

mia fanciulla, che solo tenevo per renderla al padre. bresciani, 1-ii-78: i

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (11 risultati)

mangiare il frutto del delitto in barba al codice penale. -indurre con l'

... onde il tranel- larono al rifiuto. = denom. da

, ovvero che si lasciassero troppo trasportar al valor loro, diedero dentro, ed

macedoni, che re. - al figur.: sprofondamento nelle fiamme infernali.

e disporrà nella carne e nell'anima al tranghiottiménto e al sillabe, parole.

nella carne e nell'anima al tranghiottiménto e al sillabe, parole. devoramento delle fiamme

con tal pavor forte racceso, / al carro la mia mente stava desta, /

in alcuna parte trangottiti dalla terra capitano al mare. -assorbito da altre onde

il buon veleno sarà sì o no al 3, o 4, per 100.

tormento, / e col mio figlio -gii al monumento; / allor con'feci -gran

allor con'feci -gran lamento! / al partimento -fé trangoscianga. = deriv.

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (12 risultati)

un doppio cognac e tornò a trangugiarlo al banco tutto di un fiato: riuscì a

-sostant. ariosto, 1-iv-26: tutti al bere et al trangugiare siamo stati compagni

ariosto, 1-iv-26: tutti al bere et al trangugiare siamo stati compagni.

fu per gridar, fu per non stare al patto: / ma forza è che

/ ma forza è che la bocca al fin si turi, / e che l'

, subissarono, e furono dal fiume tirati al fondo e trangugiati, con memorabile essempio

vorrebbero per lor soli trangugiar quanto hanno al mondo, e non darebbero un pane

scudiscio, / che armò la mano al dotto ferrarese, / col quale le groppe

quale inchiusi nella terra perìano in sussidio al suo essilio ne portavano tran- gusate e

, arditi e fieri / ad assaltarlo al suo nativo chiostro, / che da lui

interi, interi, / usciti sono al fin del secol nostro. borgese, 1-21

sento, / sì amor me innova al cuor focosi vampi. = var

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (6 risultati)

egidio romano volgar., prol: al suo speziale signore, nato di legnaggio

, 448: s'io potesse esser forte al mio martire, / e tranquillar il

d'amore ardire, / sperando aver remedio al mio dolore. bembo, 9-1-3:

, iv-m: già minaccia / ricovrarsi al suo tetto, e quivi sola / involarse

pelago tranquilla / e spiana il calle al fortunato pino. 4. pacificare

e tanquillato ogni dubbio, doni finalmente al suo credere, quella pace, di cui

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (8 risultati)

, i-2-202: se noi abbiamo un bene al mondo, esso ci deriva dalla tranquililtà

sentenza, ecc. -anche con riferimento al giudizio divino. cavalca, 21-17:

: molti... seppero dare al crispi grande lode per aver mantenuta egregiamente

tranquillitate. poliziano, 1-800: neptuno al mar tranquilità rechiama, / febo la

certa sicurezza, in partic. rispetto al futuro (per lo più nell'espressione

vena, / che gli occhi non offesi al fondo mena. forteguerri, 6-52:

tanto, il buon piloto, che sedeva al timone, cantava allegramente, come fosse

dell'asprezza, crudo e perentorio; ma al tempo stesso,... senza

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (11 risultati)

vien dove col capo giace / appoggiato al barile il miser grillo: / avealo voto

nord della catena alpina, che sta al di là delle alpi (uno stato,

transandino, agg. che si trova al di là delle ande. 2

trova, che proviene da una regione al di là degli appennini; che attraversa

soldati, v-457: affrettai... al possibile i colloqui con la parte avversaria

m. -ci). che è situato al di là dell'oceano atlantico.

]: tutti, dal ragazzo di strada al fiaccheraio, dall'albergatore di lusso al

al fiaccheraio, dall'albergatore di lusso al lustrascarpe, dal grande antiquario all'accattone

, 8-44: quando alcuno de'reduci giungeva al santuario, il duca, come tutti

collega l'europa con le regioni situate al di là dell'oceano atlantico. tommaseo

s. v.]: che va al di là del mare atlantico. 'viaggio

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (2 risultati)

. che è proprio, tipico o relativo al transazionalismo. eco, 3-60:

, 1-iii-630: il re di tunis pagava al re di sicilia una prestazione o censo

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (3 risultati)

e non saluta e non fa motto al zio. fausto da longiano, iv-127:

andava dunque il zio dando buone parole al nipote. foscolo, ix-1-495: furono in

m. cecchi, i-193: attendi bene al zipol della botte, / ché non

vol. XXI Pag.1082 - Da ZIPPATO a ZITA (11 risultati)

radioattivo di colore giallo arancio tendente al bruno che si trova sotto forma di

, di origine onomat. (con allusione al rumore dello scatto di apertura del coperchio

/ e ciò che indosso avea sin al zippone. s. degli arienti, 35

con esso continua e passa per el zirbo al fegato el chilo. redi, 16-iv-207

come uomo che scherza, / e fino al zirbo il fende immantinente. fagiuoli,

zirbo / e delle carni mie far pasto al corbo? = dal lat.

emettere zirli (con partic. riferimento al tordo). - anche sostant.

di tordo, perfettamente imitato, rispose al chioccare del gallo. pirandello, 7-198:

essa voce. foscolo, ii-264: al mormorante serpeggiar di linfa, / al molle

al mormorante serpeggiar di linfa, / al molle zirlo d'augellin sui rami /

(ed è usato per lo più al plur. o nell'espressione maccheroni di zita

vol. XXI Pag.1083 - Da ZITANO a ZITTO (19 risultati)

danari d'oro o d'argento appesa al collo o all'orecchie, nella quale ostentano

, iv-47: sedici matrone lavoravano continuamente al ricamo d'un velo, che si consacrava

di quest'incidente, neppure col suo confessore al quale raccontò solo di aver ricorso alla

allungata, zito (per lo più al plur.). e. detti

che aveva di queste voglie. tre volte al mese, due lire per lezione.

d'annunzio, xciii-256]: ho scritto al ministero della guerra nel senso da te

, un nastro di seta nera spiovente al posto della cravatta, questo scrittore 'sconosciuto'

, 12-170: lo stesso nome di sofronia al nostro orecchio sa di zitellonàggine lontano un

/ fanno come il pedante allor che al giuoco / piucché agli studi vede attento il

tubolare (ed è usato per lo più al plur.). 4. agg

lo zittire, in partic. per invitare al silenzio fra il pubblicò durante uno spettacolo

. { zittisco, zittisci). indurre al silenzio, far tacere, per lo

quei soldati vi rimanevano con l'acqua fino al ginocchio, e pur non osavano di

passi quand'entro in camera, si zittisce al colpo, distingue la voce e si

, di zittire), agg. indotto al silenzio, fatto tacere.

chiamò a consiglio senza intenzione d'obbedire al consigliere. manzoni, pr. sp

, 3 (48): in quanto al curato, se è persona di giudizio

carlo, l'altro ne ordinò un simile al brandi, e fattoglielo finir con prestezza

fanno il fatto mio. poi vado, al buio e zitto zitto a incatalettarmi.

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (4 risultati)

-in espressioni interiettive, per invitare al silenzio o a mantenere un segreto (

in partic. di cereali. - al figur.: discordia, lite, contrasto

lauda, v-514-161: a zo che al dì del iudicii siam tuyt salvà / e

dì del iudicii siam tuyt salvà / e al paradis cum li sant collocà / per

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (5 risultati)

si divide in tre parti una si dà al zocco, il suo sporto è la quarta

corno cippi de carcere, col corame al petto del mantello, col collo torto e

passeggiatrice. pasolini 3-17: in pizzo al ponte, in alto, sotto una specie

sanudo, lvii-217: li magnifici ambasciatori lozareno al monasterio di frati zocolanti, chiamato santa

/ zoccola un mulo, grave / al lago veleggia una barca. montale, 2-100

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (10 risultati)

minimi bioccoli, / rado si dura al camminare in zoccoli. leonardo, 2-324:

li al- lemani, ma che alozavano al monasterio di san bernardino, dove è

sempre più leggermente e rapidamente il corsiero al suono quadruplice dei suoi zoccoli. pirandello,

trionfale di lucio settimio si vede, sotto al dado della base, un zoccolo,

, il tenente elvetico gli die'[al confidente] dell'asino, del buricco,

chi è quella che si dà in preda al fattore, allo staffiere, al famiglio

preda al fattore, allo staffiere, al famiglio di stalla, al cuoco e al

staffiere, al famiglio di stalla, al cuoco e al guattero. -zoccoli,

al famiglio di stalla, al cuoco e al guattero. -zoccoli, zoccoli. varchi

zoccoli spaiati. serdonati [tommaseo]: al piè villano basta un grosso zoccolo.

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (5 risultati)

in cielo e combinazione con altri astri al momento della nascita, l'astrologia distribuisce

d'ariete per la successione de segni fin al fine del segno de pesci. barbaro

sempre occupar nel zodiaco il grado opposto al grado nel quale si trova la terra.

. paleotti, l-ii-377: sproporzione rispetto al luogo sera quando quello che si figura

), sm. ant gioiello. - al figur.: persona o luogo particolarmente

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (11 risultati)

uno scrivano: ogni sera si rivedevano insieme al magistrato, onesto da bologna, lxv-10-14

piccola matassa di animale. il fuoco al mondo in tante guerre civili fu il credito

. { zolféttó). tose. sottoporre al miracolosa col lasciarti fuggir dalle mani

, spe tose. sottoposto al trattamento dell'inzolfatura. cialmente in

ricchi, xxv-292: accostare il tizzone al zolfanello / ed zolfigno, agg. letter

che fu impristre (anche con riferimento al colore stesso). ma ritorna.

un fuoco artato di sua mano, / al qual non bisognò poi zolfato, v.

quando vuol superare el legno, non può al primo colpo gazzetta ufficiale [16-x-1967],

lungo una trentina di centimeataccarseli, ma al zolfanello subbito s'apicca. a. f

e nodoso, color rosse ne va al camino, dove è apparecchiato sempre il carbone

chi dicesse io ho sentito battere il fuoco al vicino, e di agrigento. melle zolfine

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (13 risultati)

lasciò traccie del suo nome, e così al prometeo del secolo nostro mancò l'apoteosi

e un terzo fiammifero, torcendo il naso al puzzo dello zolfo che frìggeva. bernari

crini sparti, e con ardenti faccelline corrono al tevero, e messe quelle faccelline nell'

-in un'espressione comparai con riferimento al colore giallo o alle proprietà incendiarie di

accendibile. fenoglio, 1-255: così arrivò al casotto tra i filari, sforzando tralci

. soldati, 2-20: poteva avvicinarsi al vecchio giardiniere, e restare, senza

dietro i cancelli la mimosa prigioniera offre al vento le sue ciocche di pallido zolfo.

insisteva sempre in mettere l'am- basciadore al punto. '= lai sulphur

neldempo- rium'avesti la cortesia di accennare al mio antico e pertinace zolismo -colle debite

ferrara, 6: redumme, donna, al to porto zolivo, / famme trovar

9-12: serrano, dal seminar menato al consolato di roma, ottimamente colle mani

nel campo umido e nero / luccica al sole, netta come specchio. d'annunzio

appezzamento, podere (per lo più al plur.). marignolle, 99

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (7 risultati)

; e stommi adesso / per le ville al secco e al molle. lippi,

/ per le ville al secco e al molle. lippi, 1-82: volle /

. gozzano, i-1131: avevano per mettersi al corrente un sistema telegrafico ch'essi chiamavano

o ambiente contadino, rurale (spesso al plur., anche per indicare umili origini

grande socialista [rousseau] si approssimava allora al suo tramonto... bouvard volle

sf. agric. il modellare intorno al colletto delle piante una zolla che contenga le

busdovano / da zombarti tre quattro lare intorno al naso una mosca. = voce di

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (7 risultati)

io con il lume in mano vado dietro al muro; quando mi vide, ogni

: e picchia! e zompa! eccoci al quaresimale. dite, vossignoria, siete

guappo antico non dormiva, sempre pronto al 'dichiaramento'e alla 'zumpata'. = voce

mento di critici e curatori dalle istituzioni al mercato e dalle gallerie alle fondazioni e

). passero, 6-5: giunge al tergo l'iena i lunghi crini / e

moravia, xìii-247: così un muro, al battere, rivela zone sorde per

savinio, 424: il berretto gallonato aderisce al corpino mediante una fascia d'untume.

vol. XXI Pag.1092 - Da ZONA a ZONIZZARE (6 risultati)

1931, il giocatore renato cesarmi portò al pareggio la nostra squadra segnando a due

chiusura della partita senza far rimettere la palla al centro. 21. telecom

vide balenar sì presto / come nereide al correr s'abandona; / dietro prese

nuovo all'intarsio che nel colore equivale al tappeto; ma non era più il

altitu- dinali; distribuzione del plancton marino al variare della profondità. 3.

il restyling e messo lo zonista maifredi al posto di zoff. = deriv

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (12 risultati)

giuocare alla palla picciola, alla grossa, al ballone, al palamaio, alle borelle

picciola, alla grossa, al ballone, al palamaio, alle borelle e ai zoni

come sarebbe la palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo,

palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo, dal tuo

facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo, dal tuo e dal mio

, dal tuo e dal mio, al calcio a rincacciare... alle morelle

: nell'occhio, formazione disposta attorno al cristallino con la funzione di mantenerlo teso

'bighellonare', avrebbe potuto molte volte sostituire al prediletto gioiello: 'girandolare,...

1-581: s'io mi ritrovo in riva al fiume a zonzolare un tantino..

. bacchelli, 9-192: mi accostavo al recinto degli animali. debbo premettere che

. bacchelli, 9-102: mi accostavo al recinto degli animali. debbo premettere che

e nelle mie figure, dove ho depinti al vivo insino a tremila animali diversi.

vol. XXI Pag.1094 - Da ZOOFITOLOGO a ZOOMORFOSI (5 risultati)

). ojetti, ii-531: guardano al presidente della corrida, nel palco di

, lo storico della terra, lascia al paesista ed al villeggiante le bellezze dei

della terra, lascia al paesista ed al villeggiante le bellezze dei laghi,.

bellezze dei laghi,... al zoologo la loro fauna, al botanico la

.. al zoologo la loro fauna, al botanico la flora. b. croce,

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (5 risultati)

costituita da organismi animali (in contrapposizione al fttoplancton). = voce dotta

bordo di autoveicoli, diviso in ampi recinti al cui interno vivono in relativa libertà animali

enciclopedia hoepli, 1-i-4726: 'zootrofico': relativo al nutrimento degli animali. zootròpico,

nel lat. mediev. zaupum e affine al padov. zuoppo 'ceppo'.

con andatura claudicante, zoppicando. - al figur.: in modo incerto, tentennante

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (13 risultati)

. { zoppétto). zoppicare. - al figur.: avere forma grammaticale

andatura di un animale domestico, dovuta al fatto che l'animale sottrae l'arto

e infantilmente pronta, se lasciò trasportarsi al piacer della favola anche dallo stemperamento di

questa domanda probabilmente il cavaliere ha rivolto al primo essere vivente incontrato: qualcuno così

lordo e sbrindellato che da lontano somigliava al 'matto'dei tarocchi e da vicino si

. -con riferimento all'andatura o al passo stesso. cicognani, 1-178:

zoppicanti e gatti, ci sono distesi al sole dieci o dodici ragazzi, coi

disse a santo ippolito che ciò che mancasse al guarire sì li ricompiesse. m.

ne ricordate? che mi colpì sotto al ginocchio nella battaglia di borgo mi ha rattratto

aveva salvato e vi salì proprio fino al punto più alto. pancrazi, 2-105

andare zoppicando, chi si vuole condurre al paradiso. giuglaris, 81: inciampasti nelle

venduta, ma basta solo che la consegni al compratore e gli duoni il possesso di

volgar., 3-156: ora ponendo mente al compagno tu e a te tale uom

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (9 risultati)

7-147: poco fa abbiamo visto entrare melafumo al 'caffè della barchetta'zoppichellando con

'caffè della barchetta'zoppichellando con un braccio al collo e scuro in volto.

. cesari, 6-376: lo zoppo mandava al cielo le strida altissime, chiamando mercé

. borgese, 6-107: ridiscesi sul battuto al richiamo della campanella del pranzo, ti

ingegno trovò zoppo e infermo, / al di là delle crome e semicrome.

19-110: non può il fero iberno al grave intoppo / della gente che vien

pallavicino, 1-28: la nostra credenza al bene è zoppa. fogazzaro, 1-170

bottari, 5-54: lo stesso era seguito al brunellesco, ora che mi ricordo,

nelle navate laterali, dove i pilastri appoggiati al muro sono altri da terra due scalini

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (9 risultati)

[guevara], iv-34: siate occhio al cieco e piede al zoppo. r

: siate occhio al cieco e piede al zoppo. r. borghini, 2-64:

schemi su i mal capitati che non iscrivono al cavaliere. = dal lat tardo

poi la lista de gli soldati dinanzi al duca, fu chiamato biasio da parma.

i-766: la domenega, a dì io al tardi, fo zostrato. erano 22

africa e nord america, tutte appartenenti al genere zorotypus. = voce dotta

georgia caucasica. -anche sostant (e al plur. per lo più indica la

di casa malavolti, due si mossero ed al signore accusano costui. f. f

mendici. sermini, 60: gionto al bagno, recatosi nel luogo dove simili cose

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (5 risultati)

padova. tasso, ii-566: al zotico solo dispiacciono le piacevoli conversazioni.

dal calore, indocile che non regge al lavoro. -che ha pasta dura

bandello, 2-11 (i-778): al mio proposito dico che ogni istoria ancor

112: parteti e va presto e dì al mio padre imperatore che, dovendo io

, che svola curioso, qui, davanti al vano luminoso aperto nel buio della piazza

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (13 risultati)

denominazione di alcune piante erbacee annue appartenenti al genere cucurbita della famiglia cucurbitacee (e

del convolvolo, che av- volgesi / al sostegno, non han divario alcuno. b

de certo arborsel- / e tutti al gran diavol gli accomanda. pulci, 3-52

sola è mortifera. al primo che trovò la zucca taglia. cellini

servono da recipienti. sua zucca pelata luccicava al sole. calvino, 5-73: un giovanotto

parte, la inferiore a la dextra al modo de una zucca ritorta overo saracena.

zucca bionda, / e intorno al quale si vanno rigirando i capelli.

essere considerata una satira personale direttamente relativa al vostro carattere. pellico, 4-23: bravo

(per lo più nelle espressioni zucca al vento, zucca vuota) o, anche

, 4-2 (1-iv-370): donna zucca al vento, la quale era anzi che

1-35 (i-435): monna zucca al vento... pensava che in uno

punto sale in zucca. mona zucca al vento. fagiuoli, xiv-144: di questi

g. gozzi, i-8-26: oh zucca al vento! ancora ti vanno per la

vol. XXI Pag.1101 - Da ZUCCAGGINE a ZUCCHERINO (7 risultati)

vampe alla testa, ella scappava a rifugiarsi al rezzo della zuccaia che abbriccava inerpicandosi co'

, sm. enol. aggiunta di zucchero al mosto per aumentarne la gradazione alcolica (

zucchero': locuzione che sembra men appropriata al caso del caffè, talvolta zuccherato con due

, 181: lattuca zuccarata. -sottoposto al processo di zuccheraggio (un vino).

componimento). speroni, 1-2-207: al qual mele lucreziano perciò è simile nella

suo angoloso, col suo storto, al rotondo, all'imbottito, al cremoso,

storto, al rotondo, all'imbottito, al cremoso, allo zuccherato del wagnerismo,

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (8 risultati)

in polvere onze 1, e fa al modo sopra scripto, e se 'l vino

2-127: la bambina dunque si famigliarizzò al più presto col vaierà, che non

zuccherini tendeva le reti per uccellare anime al demonio. nievo, 637: allora ci

. e fuscelli, dopo uno zuccherino al giovine deputato che portava nell'assemblea i nobili

sp., 9 (165): al paragone di ciò che poteva temere in

, figlio di signori, nato neldestinate al consumo domestico o industriale. la bambagia

rinunciare, con sua mortificazione indicibile, al contrabbando de'tabacchi, zuccaro e cioccolato

anche dei dolci,... fatti al forno, con la pasta margherita,

vol. XXI Pag.1103 - Da ZUCCHEROSAMENTE a ZUCCHETTO (5 risultati)

degli zuccheri: diminuzione del tasso glicemico al di sotto dei valori normali. 8

le mani giunte e gli occhi alzati al cielo. -trovare tosco per zucchero

tornasi di lampedusa, 274: al di là delle frasi zuccherose riservate forse alle

sacchetto. redi, 16-iii-256: arrivato al fine del canale spermatico, termina come

, 2-199: cerca [il monsignore] al lume d'un moccolo, la sottana

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (5 risultati)

profumi che facevano ar- ricchiare il naso al bravo rocco, molto diffidente verso la cucina

. tagliare i getti di una pianta rasente al ceppo; capitozzare. p.

ferro dei finestro- ni aperti, ricrearsi al sole. e. cecchi, 334:

che son dal terreno, si portano al luogo chiamato 'la trapetta',...

ant. rudimentale strumento a corde simile al violino. del tufo, 159:

vol. XXI Pag.1105 - Da ZUDEGADO a ZUFOLAMENTO (9 risultati)

non far più che do consieri vadino al zudegà di proprio a dar la sentenzia.

. -anche assol. e con riferimento al giudizio finale operato da dio.

l. giustinian, 83: al mio zudisio e'credo, / che tu

776: la moltitudine accorre in folla al supplicio de'condannati, alla vista d'

e di penose zuffe, s'impadronirono al fine (iella nuda città calandra, 6-79

, quando una gran zuffa s'accese al loro fianco. -zuffa campale, battaglia

2. locuz. dar di mano al zuffo; prendere per il zuffo:

boiardo, 2-9-2: non seppe orlando al zuffo dar di mano; / ed

/ lasc'ire il cicca e attinenti al tacchio. idem, lxxxviii-ii-486: ma va'

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (8 risultati)

, / mentre ella con tre lingue al sol si liscia. idem, 2-26-7:

, / ed uscinne una serpe insino al petto, / la qual forte stridendo

rocca insieme / strisciando e zufolando, al sommo ascesero: / e nel tempio

e nel tempio di palla, entro al suo scudo / rinvolti, a'piè di

.. / zuffolando d'intorno / al bel viso amoroso, / a cruda guerra

a zufolare che tu solo non hai applaudito al paggetto della padrona che balla e canta

che... non sodisfi al capitano? -e, se si potesse bere

, ad uno zufolatore qualunque, messo al confronto dei più egregi contrappuntisti, dei

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (9 risultati)

e mosso dalla sua naturai curiosità donò al pastore un vitello per aver quello zufolo

: pensare di far danno e, al contrario, subirlo. 1. neri

ottenga tanto, / ch'io mi sotterri al mio caste- no accanto. batacchi,

-intendere a un fischiare zufolo: capire al volo, al minimo accenno.

un fischiare zufolo: capire al volo, al minimo accenno. pulci, 18

6-163: il tenente elvetico gli diè [al confidente] dèh'asino, del buricco

densi un branco scalpicciante che si rivela al grave e improvviso odore. 6

se fa olocasto, / de non zugar al zoco de lo zaro.

zubbu 'involtino di interiora d'agnello cotte al forno) e tose, (livornese zugo

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (9 risultati)

bantu stanziata nella repubblica sudafricana (e al plur. indica per lo più tale popolazione

imperatore, non avesse fatto fucilare dinanzi al caffè tortoni i poveri bambini che tornavano

di zulù, disposti a scacchiera piramidale fino al cielo, come altrettante statue di bronzo

il baldacchino, in mezzo alla salmodia e al fumo dell'incenso, don fulvio col

vetrosa, incolori o biancastri o tendenti al grigio; si trova in colorado e in

. gozzi, 416: qui andaron al tinel, dove parate / son le vivande

a condire i pasti con la salsa al pover uomo, scorza di limone tritata con

.. zuppa di pesce, abbacchio al forno, un mandarino. baldini, i-641

soldati dicevano: « fate la zuppa al bambino, noi ne abbiamo, non

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (5 risultati)

testa; e, finito, disse al marito: « che zuppa! ».

. cattaneo, i-312: fanno la zuppa al compagno, o forse un suo nemico

le fette di pane, fatele cuocere al fuoco dolce o al testo, cotto tagliatelo

, fatele cuocere al fuoco dolce o al testo, cotto tagliatelo a dadi,

: questa zuppiera l'ha regalata caterina seconda al suo diletto potemkin. moravia, xiì-193

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (12 risultati)

fazzoletto rosso che il nini portava annodato al collo era quasi viola, tanto era zuppo

contesto metaforico, nell'espressione stare cheto al zuppo e alla pélandra: essere prono

onor valere, / stando pur cheto al zuppo e a la pélandra? =

se fa olocasto, / de non zugar al zeco de lo zaro. bonfadini,

aretino, 20-255: dato uno scapezzone al famiglio pian piano, acciò che la

: tutti si stanno in zurlo intorno al franco. girolamo leopardi, 2-54: messer

altro; farla stare a segno, al dovere, minacciandola al gastigo, che più

a segno, al dovere, minacciandola al gastigo, che più comunemente dicesi '

lo cominciò a sollecitare, cne desse effetto al desiderio suo. = probabile

innanzi: dipoi aggiungendo il piè destro al pari del sinistro si voltarà con prestezza

zurumbèt, sm. ant. pianta simile al cipero usata nell'antica farmacologia.

diversi capitoli. ma è una barba simile al cippero molto odorifera. ma perché non

vol. XXI Pag.1111 - Da ZVJAGINCEVITE a ZZ (4 risultati)

divagarsi; fare vacanza senza un pensiero al mondo. carducci, ii-18-209: i

. minerale raro di colore bruno tendente al nero, costituito da fluorofosfato di ferro,

vicini, soggioirli ed astringerli a viver al lor modo; la quale intenzione si

cristo, già da'primi novizi nella fede al celebrarlo ammessi, messa appellato, per