Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (14 risultati)

hai ragione tu.. fagli totò al brutto nonno che ti rompe tutti i

. m. -t). chi gioca al totocalcio. migliorini [s. v

che è proprio, che si riferisce al totocalcio, a chi gioca a tale concorso

, 2-98: geme il palco / al passaggio dei brocchi salutati / da un

totodipendènte, agg. che gioca al totocalcio con entusiasmo e aspettativa tali da

], 1: amato: stop al totoleader o lascio. = comp

, agg. invar. etnol. appartenente al gruppo etnico deh'america meridionale stanziato nella

chi è diventato milionario con una vincita al totocalcio. = comp. da toto

sono ricollegabili a quelle maya (e al plur. indica tale popolo).

). -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la

è fatta assai diligentemente, in quant'al colore, è simile de, e

esentasse, oltretutto, come quelli guadagnati al toto nero o dai dentisti. =

, sf. scommessa illegale collegata al gioco del totocalcio. la repubblica [

, 2: un altro che non vincerà al 'toto- voto'è il segretario della camera

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (6 risultati)

e s'inchinavano ministri e re / al cenno olimpico del suo 'toupet'? montano,

, 9-96: arrivò [antonino] poi al toupet di dire: « chissà che

intenso che richiede un impegno psicofisico superiore al consueto; periodo di intense fatiche.

veramente » osservò subito tante odile rivolta al ragazzo che sentiva anche lei solo 'ragionevole'«

, 1-3-7: ciascuno mangia da sé al suo proprio deschetto, alto poco sopra due

tovaglia, ché non v'ha tela al mondo sì fina, che degna sia ai

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (16 risultati)

: sparecchiare la mensa, porre fine al pasto. a. pucci, cent

. frusoni, 5-178: in mezo al prato stavano distese alcune tovagliette con alcune

4. fazzoletto che si lega al collo. sacchetti, 2-4: di

, il quale avea per consuetudine ogni anno al tempo de'cederai, con una sua

g. testori, 1-130: sottoponendo al piattino uno dei tovagliolini bianchi che eran

, ecc. -bavaglino che si lega al collo dei bambini (ed è per

piccolo panno lino che si lega intorno al collo ai fanciulli quando sono a tavola,

che ci seviva stava legando il tovagliolino al collo di emanuele. n. ginzburg,

tempi meno razionali la servetta recava il pranzo al signorino, a scuola. moravia,

» le disse, e cambiando di posto al tovagliolo sedette lei accanto a fausto.

dove può causare natimortalità e gravi danni al feto. a. mannucci [

la toxoplasmosi che può provocare gravi danni al feto. toxòte (toxòta),

sm. metodo produttivo industriale che pone al centro della vita individuale e collettiva le

collettiva le esigenze aziendalistiche, ed è al tempo stesso intensamente produttivo e fortemente innovativo

dell'indirizzo produttivistico giapponese, che pone al centro della vita singola e collettiva le

è il nazismo della produzione, l'azienda al posto di dio, la qualità totale

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (10 risultati)

di mandorle o nocciole tostate, simile al cantuccino. tess. seta di qualità

era nel vestibolo vide, posato accanto al tozzo ombrellino e alla borsa, un curioso

mortale. -corto e poco atto al volo (le ali, anche in un

e i tozzi alberi spuntino germogli / miracolosi al becco dei pavoni. 4

forme delle figure, che tirano alquanto al tozzo, toltone la madonna che è

. tozo 'oggetto voluminoso', da ricollegare al prelatino toza 'ceppo di albero'; meno probabilmente

, vile, esageratamente basso in rapporto al valore di ciò che si vende o

: quand'è ammagliata, si porta al canapino (lavoratore della canapa) che

11. locuz. -accattare tozzi, andare al tozzo, essere ai tozzi: chiedere

: mamma ha fame? e vada al tozzo / e potrà ben disfamarsi.

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (11 risultati)

, x-3-323: poiché l'epa empiesti insino al gozzo / la man mordesti che ti

per li piacere e spasso, / giocando al tozzo insiem di passo in passo.

accade là dentro, / perché ancora al mattino borbotta tra se. 3

giorno ho in pagamento, / darei fine al vecchio intento / che sospeso è tra'

faba, xxviii-16: comandamoti [rivolto al carnevale] de- strectamente ca, tra

: aggiunse poi che contava di portarsi al loro paese tra pochi giorni, che allora

concentramento di tutte le forze s'era fissato al plan-les-outes, tra l'ore dieci e

intendeva fare, metteva ad ordine le cose al suo proposito pertinenti. di costanzo,

. gregorio magno volgar., 4-114: al quale [predicatore] eziandio non è

duca di mena, per far conoscere al legato la sincera riconciliazione ch'era seguita

segreto. tra me e te; e al massimo pietro che non ignora la faccenda

vol. XXI Pag.98 - Da TRAANDATO a TRABALLAMENTO (12 risultati)

tre notte, ch'io mi stetti al ponte a era due dì a riposarmi.

aquitano / e le messi e le moli al bel paese. alfieri, 1-103:

poulo indiano... morì lagiù al ponte de pagla in una trabacca.

un popolo, del quale il veduto al di fuori non era che un saggio.

forteguerri, vii-18-47: una lampana in mezzo al dormitorio / ardeva, e i letti

solo tre generi d'artiglieria, riducendo al primo le colubrine e i pezzi da campagna

le colubrine e i pezzi da campagna. al secondo i cannoni da batteria. al

al secondo i cannoni da batteria. al terzo i cannoni petrieri, al quale

batteria. al terzo i cannoni petrieri, al quale soggiungeremo anco i mortali, o

dotato di due alberi verticali con vele al terzo, in uso nell'adriatico e

il doge genovese] la signoria dinanzi al parlamento del popolo, e andossene a pisa

aprile da chirigoro di jacomo, andasse al sanatore, e sarebbe satisfatto in termine di

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (13 risultati)

scrittori. 2. scossone dovuto al movimento di un veicolo; oscillazione di

, /... / s'avviava al padiglione reale. -tremante, malsicuro

quel fanciullo. calvino, 11-55: anche al cavallo si comunica quest'atteggiamento traballante:

5. per simil. e al figur. indeciso, incerto, titubante

distinti, di tal leggerezza, che al solo alitare traballavano. pecchi, 11-204:

tutta traballava. arici, ii-92: al cenno onnipossente / la terra tutta traballò,

. cecchi, 2-61: il tavolino al quale la commissione era seduta, traballava

parmi difficile che si regga a lungo al governo. e. bartoli [« la

, vi-446: non ha dubbio non riuscisse al re di dare una terribilissima scossa alltmperio

fino a ieri. -essere prossimo al fallimento, al tracollo (un'impresa)

. -essere prossimo al fallimento, al tracollo (un'impresa). pea

chi senza sodezza alcuna è qual foglia al vento. de amicis, xiii-39:

jrontezza intellettuale e l'agilità meccanica necessaria al par f ar

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (16 risultati)

. c. levi, 1-24: al passaggio dell'autobus sgangherato che por-

mirtillo, priamo non avrebbe potuto condurre al passeggio ecuba, ed enomao per ippodamia

3. per simil. e al figur. superare la fase più acuta

puskin], 58: detti sprone / al buon emir, in turbine volai /

irresistibil turbo, / sterpa, trabalza al suol, stritola, annulla / del par

di sasso in sasso, alla perfine giunse al fondo di questa ripa tutto smembrato e

e minuzzato. alfieri, 1-345: al suolo appena / trabalzerà l'ultima testa,

abbattersi (un turbine). -anche al figur. bruno, 3-566: con

a un rumore che venne di sotto al letto: si guardarono negli occhi. fenoglio

come lapide freddo, e andar cercando / al lume di una lampada conforto.

politica. siri, vii-26: incomportabile al petto del re di portogallo riusciva questa

10. per simil. e al figur. avere collocazione storicogeografica ampia e

« toglietevi di qui » che fa prò al furore che lo trabalza in barca con

in tutte le più pazze forme cangiabile, al pari delle nuvole, da'venti in

narrato le strane peripezie che mi travolsero fino al carnovale dell'anno seguente: allorquando,

dai fatti politici, dovetti nuovamente ritornare al teatro per campare la vita.

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (22 risultati)

[mura]... furono negate al divino cesare, allora che egli con

prima occasione. -calcio al volo: nel rugby, calcio effettuato lasciando

caccia perché gli uccelli selvatici lo segnano al ritorno alla posta. 22. locuz

. 22. locuz. a, al volo-, volando, innalzandosi o muovendosi

un biglietto. l'ufficiale lo afferra al volo. -mentre si è in

, xi-346: lui guidava e io dovevo al passaggio avolo strappare la borsa dal braccio del

: poi passa el giglio e'lapaccini al volo, / vanne in mercato ove vende

camino. goldoni, xiii-130: onde al sito sospetto addrizza intanto / il piede

discrezione: ma se non lo piglia al volo... ». carducci,

frasi, motti,... colti al to amato; afflato emotivo; slancio

, 686: io non posso seguir dietro al tuo volo, / pensier, che

qual si mostrò lucano delle mie brame al volo? / -libero sei,

anelito. pellico, 2-490: guai al solitario di cui l'ambizione non è

mattino, / de'remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato

tenace, / quando il gran volo dietro al sol che giace / spiegò.

dea tutto permise / alla gioia e al dolore, onde gli sia / veloce e

, / penso degli anni e delle cose al volo, / pien di memorie e

terra (nelle espressioni giocare, colpire al volo). zia a volare,

di cicilia / con taglia dietro, al primo volo, a genova se ne venne

e coverchia? -dare il volo al passo: affrettarlo, accelerarlo eccezionalmente.

par metter tali e dare il volo al passo. -dare il volo a

di mosche morte. -di, al primo volo (con valore avverb.)

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (12 risultati)

. pulci, 15-96: la novella al soldan n'andò di volo. p.

. monti, 17-831: di volo al grande achille / nunzio del fato del suo

appieno; / drizzisi il voi repente al veneto terreno. -in un volo

, alzarsi a volo-, elevarsi col pensiero al di sopra delle cose terrene o banali

veloce il volo / portator di saluti al buon chiabrera. manzoni, pr. sp

: con un voletto l'oca tornò al suo posto in cima e davanti.

pace: / ell'è quel mare al qual tutto si move / ciò ch'ella

che per sua sola misericordia m'ha destinato al paradiso. -potere discrezionale di

i soldati come gli esecutori della tirannica volontà al di dentro,... o

lane, ma la stessa tradizione di esse al seniè. goldoni, vii-1269: sentite

23: o tu fai la voluntà mia al mio appetito aconsentendo, o io cominciarò

: li quali [ambasciatori] scrivono al senato la volontà del papa qual ella sia

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (6 risultati)

. stuparich, 3-88: don francesco era al corrente. egli sapeva che le sue

scaldato dal sole. -con riferimento al volere divino. s. francesco,

21-36: conciossiacosaché l'uomo si conosca al suo linguaggio di che patria, o di

volontà intensa della madre desiderante cosa simile al segno quando è gravida, e si

presi il partito che a questo signore [al pontefice] si volea ubbidire, e

crusca]: non essendo egli altramenti obbligato al digiuno, cominciò a mangiare di volontà

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (10 risultati)

suo figlio a casa ora, per mandarlo al volontariato più tardi. b. croce

che non era da lodare l'offerta volontaria al tempio, quando quella impediva la sovvenzione

intemperanza gli fa fragili, che contrastare al vizio non possono. 0 vero scienti e

e degna sòrte, / di star al tuo bel collo interno avolto, / mi

piazza della stazione erano zeppi o requisiti. al facchino volontario aveva detto fra i denti

francia, giurata la sacra guerra contro al pergiuro: volano più voluntari, che

maestà è che non si ammettono volontari al quartier generale. foscolo, xii-639: il

questa, dei volontari della morte per ridare al proletariato la libertà perduta.

piccola e grassoccia. di viso assomigliava al fratello, ma con un aspetto più volontario

titolare di una cattedra universitaria che fino al 1975 prestava gratuitamente la propria opera.

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (13 risultati)

che è proprio, che si riferisce al volontarismo, che ne è improntato;

. che è proprio, che si riferisce al volontarismo militare. panzini [1931]

elle non sieno volontariamente rette, e al volore del disponente sì come conve- gnedosi

tanti strida / udio nemiche, ed al valor fu campo / de'morosini, e

m. -ci). sport. relativo al volovelismo. volpàcchio, sm.

la polpa guasta e nera, e simile al volpato. 0. targioni pozzetti,

, sm. cucciolo di volpe. - al figur.: persona molto astuta.

corpo snello, di colore variante dal grigio al rossastro, muso aguzzo, grandi orecchie

eresia (in partic. con riferimento al 'purgatorio'dantesco). dante, purg

in larghi sgonfi, spianate e abbottonate al polso, con un immenso bavero di volpe

volpe dei boschi: mammifero carnivoro appartenente al genere cerdocione (cerdocyon thous) diffuso

- volpe grigia: mammifero carnivoro appartenente al genere urocione { urocyoncineroargenteus). - volpe

- volpe volante: grosso pipistrello appartenente al genere pteropo { pteropus vampyrus), diffuso

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (10 risultati)

bot. ciliegio di volpe, pianta appartenente al genere lonicera (lonicera xylosteum) caratterizzata

gliocteno con simile periculo, gliocteno ampiamente fi'al debile de la lenza.

all'uva, alla vite o anche al ciliegio-, fingere di disprezzare ciò che si

può altro e fa come la volpe al ciliegio: quando l'ebbe girato e cercato

bellissima, astuta, trincata, cattiva al possibile, gazzolatrice dio tei dica; una

19-80: quest'è l'ora di dimostrare al mondo chi voi siate, e chi

: niuno animale immondo si accosterà più al fonte suggellato, né fia più timore

gran. maestro di guerra e di natura al loro modo volpigna e astuta. giov

è in sospizion ch'io non rivele / al lungo andar le fraudi sue volpine.

e d'esporre la dottrina era troppo inadatto al comprendonio dei balordi o volpini 'compagni ^

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (16 risultati)

: quanto fosse vicino all'astuta volpe e al volpone vecchio giovanni dell'aguto. firenzuola

... antipatica,... al giovane medesimo la coperta volponeria e lanzi

di alessandro volta (1745-1827). al plurale volt e non volts. ora più

. balbo, 6-367: veduto ciò al mattino da'fiorentini... stendarono anclessi

: inseguiti da'greci... nfuggironsi al campo di khafàgia. bacchetti, 1-i-99

due re. popolazione italica appartenente al gruppo etnico-lin- guistico toscoumbro, stanziatasi dal

centro-meridionale. -anche sostant. (e al plur. biare posizione e direzione.

. roma fruttò infamia indelebile al nome di coriolano. guido da pisa,

si ritrova intersecandosi insieme e cava dinanzi al sasso l'opposto terreno o sabbione,

ho dato per la via la volta al macco. giuliani, 1-319: ripuliti,

tranquillo aafiecchio, lxii-2-iii-283: diè volta al cavallo, e incitandolo alla carriera si

-movimento di rotazione di un oggetto intorno al proprio asse (e anche ciascuno dei

quel giro tondo che si fa pigliare al canapo, in guisa che le due branche

una volta assai lunga,... al palagio si ritornarono. r. da

cercando impazienti / quei che han mancato al novero. d'annunzio, iv- 2-139

12-ii-69: diedi i sonetti del signor pietro al cardinale, ed ora vanno in volta

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (11 risultati)

mia fermezza e sì la tira / al ben dal quale sta tanto disciolta. bibbia

io potessi aiutarlo anche più, io risparmierei al mio animo la molestia e la vergogna

copia grande di tutte le cose che al vitto e uso umano si convengano,

cui ammontare dovrà essere serbato inalienabile fino al momento d'una lotta fra l'austria

, / e tante mi tomai con esse al petto. petrarca, 96-14: ora

/ gli occhi adombrò, che stanchi al fin serrarsi. parini, 358:

8. equit. movimento circolare fatto eseguire al cavallo. grisone, 1-35: ma

e la terza 'volta'; perciocché toma al canto della ripresa, alla qual'ella

nel salotto, addio! bisogna piegarsi al fatto; ed il fatto, per quanto

, a giro di posta. - al figur.: senza indugio, immediatamente.

croce, iii-2-171: nel 1815, al ritorno dei borboni, cominciò [v.

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (6 risultati)

pane fatto in casa. -che appartiene al passato; tipico dei gusti del passato

: essendo passato alquanto innanzi, io vidi al sommo, cioè sopra una volta di

di alberi le cui fronde si congiungono al di sopra di un sentiero, di un

: ora l'ombra è estuosa / al sudore che pesa nel sangue e alle membra

state due o tre, stando in volta al fresco. machiavelli, 1-viii-106: arrivati

e dia pro- speritate, / salvando al mio firenze liberiate. mamiani, 3-298:

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (12 risultati)

. botta, 4-978: si volteranno al re di sardegna,... siccome

fa il voltafaccia repentino, ed una nave al vento opposto, farebbe lo stesso per

, i-533: io posso dire benissimo 'fomicario'al vigliacco... e 'versipelle',

infidi e voltagabbana che tiravano l'acqua al loro mulino. = comp.

volta (ciascuna del- e lingue appartenenti al gruppo sudanese). = dal

cantini, 1-11-326: chi si conduce al fallimento, conosce il suo incamminato disordine

e vivi, e gli animali; et al mare i pesci, et all'aire gli

d'annunzio, iv-1-227: ha ordinato al lacchè di spiegare un 'plaid'e al cocchiere

al lacchè di spiegare un 'plaid'e al cocchiere di voltare i cavalli pel ritorno

pensa, / e volta gli occhi al cielo, / e mordesi le labbra,

., 1-22: la corte sia volta al pomeriggio, sicché 'l caldo riceva

pomeriggio, sicché 'l caldo riceva al verno. a. f. doni,

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (17 risultati)

-fare ruotare qualcosa su se stesso, intorno al proprio asse. ceredi, 44

mette dentro un succhiello di terrò, al quale lega la seconda fune, e voltandolo

, vangano, invano, / voltano al sole e tritano le zolle. govoni,

pigliandola una o volte, voltatevela intorno al braccio. -far rotolare un oggetto

ossia il dare una curva o piegatura al nuovo tralcio dopo la potatura. carradori,

ciò uno intraprendere fatiche d'èrcole, al quale per ripurgare la stalla del re augea

un'attività, a un'impresa, al raggiungimento di un obiettivo. sanudo

sito et altre ragioni, poterli assalire al sicuro e facilmente darli una stretta, al

al sicuro e facilmente darli una stretta, al che voltamo tutto l'animo nostro.

stagione ti ha tentata, se'dal mio al suo amore voltata. 11

modo isolati, più della metà, grazie al cielo, si sottraggono alla pedantesca tirannide

le cose di quello suo banco, al quale si voltarono i pagamenti de'soldati

vergogna fa la sorda; / drieto al fatto si ricorda, / quando sente il

, 1-i-212: quando una donna avesse fallito al suo marito e posta la mano in

attaccando una catenella alla laminetta la lego al fusello, acciocché voltandosi il fusello si avviluppi

. anguillara, 2-210: minerva sola al mio pregar voltosse. nieri,

a dio; conformare la propria vita al suo insegnamento. bisticci, 1-ii-165:

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (13 risultati)

stato quel ch'à poco, / al poderoso dà tormenti e guai. b.

possa voltarsi in bene. ma lascia fare al signore ». bernari, 5-1 io

voltarmi. -voltare al largo: tenersi lontano da un luogo o

intravidi la ni- na, e voltai al largo. -voltare bandiera: v

vasari, i-117: le mura sono arrivate al termine che le volte s'abbiano a

nella sua attività pastorale, 'si abbandonava al calar delle tenebre a pratiche da voltastomaco'

uno strumento, di un congegno intorno al proprio asse. cesari, iii-197:

la verticalità e quasi ci ruzzola dentro al vagone: in quelle curve ventose il peloponneso

. moravia, i-234: l'amelia guidava al massimo della velocità, pigliando le voltate

mio volto voltatile non isterie mai saldo al sole del vero. = agg.

soa maestà poi parlò longamente, voltato al duca de saxonia che è capo de luteriani

e io m'immagino la tua camera tanto al naturale che mi pare di trovarmici.

: in questa stanza è una letiera fornita al dato modo a cortine, e sopra

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (16 risultati)

del vero proverbio: il cane è tornato al vomito suo; e la troia,

per la vicinanza del taglio si son comunicati al nuovo sermento. 2.

3. che sventola, che garrisce al vento (una bandie- ra).

... volteggiava folle- mente intorno al lume. deledda, iii-137: 1

, le mosche e gl'insetti volteggiavano al sole. de pisis, 212

boiardo 1-215: mentre che tarmata navale intorno al promontorio di sunio volteggiava, l'esercito

sunio volteggiava, l'esercito ateniese prestamente al socorso de la terra si raccolse. cattaneo

sua persona. grisone, 1-97: al cavaliero, benché non gli sia di necessità

5. ruotare su se stesso, intorno al proprio asse. soderini, iii-264:

della mano. -sventolare, muoversi al vento. - anche sostant. amari

ai fianchi, il volteggiare delle bandiere al vento. comisso, vi-144: per

innumerevoli dita segnanti un tempo di danza al volteggiare del vento. 7.

non cessava di volteggiarle in varii modi al pensiero, mista di realtà, ma assai

ruotare un oggetto su se stesso, attorno al suo asse. p. cattaneo

tutto piacevole. -sventolare, agitare al vento un velo, un vessillo.

il bavero e, una volta intorno al braccio, volteggiatela. 14.

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (13 risultati)

servirà per rendere maggior grazia e commodità al buon volteggiatore. d'annunzio, rv-2-1319

evoluzione, circonduzione che l'atleta esegue al cavallo o alla cavallina, ecc.

cambiamento di posizione del cavaliere in groppa al cavallo in corsa. -anche: evoluzione

filosofiche e letterarie di voltaire. monstreròll'al bon galgano, / a lo vescovo volterrano

: 'volterrano casolese': nome dato al 'denaro piccolo', coniato nella terra di

delle stelle': si diede questo nome al 'grosso agontano', coniato in volterra, nel

teorie, delle concezioni storico-filosofi- che ispirate al razionalismo e alla lotta alle superstizioni,

, che riguarda, che si riferisce al filosofo, letterato e storiografo francese f

(1694-1778), alla sua generazione, al periodo in cui vis balbo

e brillante gioventù, lungamente volterizzato', al pari di quei 'voltereschi ciancerelli tanti',

di coscienza in nome della ragione, al suo spirito antireligioso o, anche,

, che riguarda, che si riferisce al fisico e chimico alessandro volta (1754-

di legno ricurvi che legano lo spero e al corpo del vascello, e formano una

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (26 risultati)

: avvegnaché la moltitudine, ch'era al parlamento, molto accesa verso bebio,

non ci ha ch'amor le venga al volto, / né omo ancora che per

miste viole, / e gli occhi al cielo affisa, e in lei converso /

10-147: piace pure alla vecchia distendersi al sole / e allargare le braccia.

il viso di cristo durante l'ascesa al calvario. g. paleotti, l-ii-197

di cristo, che a roma si mostra al popolo sotto nome di volto santo.

le piramidi sacrificali dedicate alla luna ed al sole. montale, 1-55: quivi sei

e scontentezze universali... adattava al proprio travaglio un volto di superiore urbanità

furono congratulati, ciascuno di essi davanti al poeta 's'affisse', si fermò, sì

. 8. locuz. — al volto di qualcuno: dinnanzi a lui,

turbare la veritade, io, che al volto di tanti avversari parlo in questo

prese / per ciascun di gittarla tutta al piano / e come a volto aperto la

faccia. -dinanzi 0 innanzi al volto 0 in, sul volto di qualcuno-

in, sul volto di qualcuno-. al suo cospetto, sotto i suoi occhi.

1-36: e non mi si partia dinanzi al volto, / anzi 'mpediva tanto

gesù entrò in cielo per apparire dinanzi al volto di dio per noi. b.

farete da par vostro: metter le leggi al fondo. / opprimer gl'innocenti,

opprimer gl'innocenti, e far vergogna al mondo. / o cangiate sistema,

fece volto di ridere. -gettare al volto 0 in volto qualcosa a qualcuno-,

ti può dunque da lei essere gittata al volto o rimproverata non gentilezza? s.

lui compassione, ma tu gli gitti al volto la povertà, dicendogli, in

mostrare il volto. -parlare colla maschera al volto: v. maschera, n.

spilli alle spalle, gli occhi volti al cielo, e tutti i pendagli e tutti

, 2-19: sia el bue basso e al salir leggiere, / e ogni membro

dedito, intento a un'attività, al raggiungimento di uno scopo, anche deprecabile

: e non mi si partia dinanzi al volto, / anzi 'mpediva tanto il

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (14 risultati)

e mercanzie, e si intende essere al tutto volti a stare in pace. grazzini

le nazioni furono sempre certi animi volti al mal fare. palazzeschi, i-17: le

labardien della porta tiravano i dadi, appesa al volto la lanterna metteva fumo ed ombre

], 199: questa canoa nel mezzo al di dentro avea un volto fatto di

carro entrati nel primo rastello si avviarono sotto al volto della porta per far l'effetto

soffitti a voltini, e mi portò al secondo piano. -acer. voltóne

, che si chiama uxion, simigliante al voltoio. tesauro, 8-62: tali ancora

solita voglia di saltare dallo scacco bianco al nero,... accadde un solenne

gl'inonda, e voltolando il mena / al mar, che lava il vicin piè

] nel fango, e si asciugano al sole tante fiate, fin che quella scorza

quelle cappelle. pellico, 4-8: al di là di quel voltone ch'ella vede

barche; le scalette dal piano dell'acqua al piano dei magazzini. caproni, 1-70

della soddisfazione è raggiunto se l'invettiva al principale riesce a rintronare sotto il voltoncino.

ruotano di mezzo giro intorno alla bure al termine di ciascun solco (onde sia nel

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (14 risultati)

vecchio catasto di re gioacchino che rimontava al 1808... aveva raramente [il

tempo, e io l'usai cedendolo al salvi, per tasse e spese di voltura

/ era) iù volte d'occidente al varco / corso, sferzando i corridor vo-

orrore / tante forme non cangia incontro al sole / quant'egli in sé stampar

region si parte. monti, 1-417: al ciel salia / volubile col fumo il

monti, x-4-658: l'aspro inverno al suol scuotendo / ghiacci e brine dai

le luci, / ecco t'impenna al piè piuma volante / serpe tra i fior

, ii-422: certo è che niuno può al tempo medesimo farsi reo nelle azioni proprie

troppo ancor volubili / scorrono gli anni al giusto e lenti all'empio. scalvini,

, savio né gentile / può contrastar al tuo moto rapace. boccaccio, 9-62:

, che ci voltiamo come la foglia al vento. savonarola, i-59: chi ama

e il più ambizioso animale che sia al mondo. lifipi, 8-64: ma,

: questa ho dettata con tanta prestezza al lume della lucerna, che la lingua correva

ha mai requie insino che si congiugne al suo marittimo elemento. savarese,

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (3 risultati)

settanta per cento della flotta mercantile tornata al volume di affari di prima della guerra

vampi e nubi / e volumi di pece al ciel n'andaro. n. villani,

!) zendrini dice in certa sua nota al suo volumàccio di 'prime poesie'? papini

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (8 risultati)

di 'rituale', non farebbe tirare una bomba al preside? = comp. di

di volere1), agg. che risponde al volere, all'intenzione, al desiderio

risponde al volere, all'intenzione, al desiderio; cercato, desiderato.

dominasse le volontà carducci, iii-3-277: pace al tuo riso, ove fiorisce pura /

afferma che il seicento « rappresenta un ritorno al prevalere della fantasia ». 4

giove per carnale e voluttuario, perché al buon padre s'è addonato il spirito

semichiuse, mentre i capelli le svolazzavano al maestrale. pirandello, 8-636: il

ardore e trasporto dei sensi. chiose al 'de consolatane philosophiae'[tommaseo]: di

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (15 risultati)

fiere e di animali, i quali manchino al tutto della ragione. 2.

. caviceo, 1-39: io non vengo al conspetto per defensione de polidoro, per

non ci fa. pirandello, 7-1677: al suono festivo delle campane, nell'aria

caro fra lumaca? si è restituito al convento dopo le sue voluttuose peregrinazioni?

testa. marinetti, 2-i-547: nessuna terra al mondo è al trettanto varia

, 2-i-547: nessuna terra al mondo è al trettanto varia: montagne selvagge

quella del soccorso de'poveri per ispesa al cristiano. g. b. martini,

pindemonte [tommaseo]: il volventesi al ciel fumo dai tetti. 2

nelle ghiaie riuscirebbe tanto più piccola, se al fregamentó delle ruote, che chiamasi radente

avea concorde seco ogni pianeto / congiunta al sole ed al suo padre love.

seco ogni pianeto / congiunta al sole ed al suo padre love. -girare

recipiente. bracciolini, 2-12-03: rivolgendosi al santo a mano a mano / vedren

senta nel core / quale essa dentro al mio sentir si face. -sconvolgere

terra. lacopone, 24-150: or al pensare, / volvennome entomo, /

tempe / volvesi lenta ed obblìa quasi al mare / delle chiare acque sue recar

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (13 risultati)

ant. circonferenza, perimetro. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: circum-

niuna altra quella onde entrò v'era al presente. straparola, ii-43: ma tempia

fior languendo muore, / che 'l vomere al passar tagliato lassa; /..

pascoli, 424: nella nuova primavera, al primo / tiepido soffio, gli anelanti

soffio, gli anelanti bovi / spongesti al solco, e nereggiava il suolo / al

al solco, e nereggiava il suolo / al vostro tergo, e si bruniva attrito

nel terreno ne impedisce lo spostamento all'indietro al momento del rinculo. 8.

: legalo [l'uccello da preda] al sole fino a tanto che si scaldi

/ a petto a le mie fiamme, al mio martiro, / son poco o

si riferisce, che è relativo al vomere e in partic. all'osso vomeropalatino

vomeronasale, agg. anat. relativo al vomere e al l'osso

agg. anat. relativo al vomere e al l'osso nasale.

essersi nel caso nostro prodotto per entro al petto ed alla sostanza polmonaria un solenne

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (6 risultati)

vedo in questa giostra / animo eguale al suo, né sì felice, / orientai

del- l'ornithogalum umbellatum, pianta appartenente al genere omitogalo. fr. colonna

cioè l'accidioso], cane ritornato al vomico; perciocché lasciando di dilettarsi in

, / le quai fann'ug- gia al porco vomitante, / quei, cui veggo

ferita. monti, 14-519: giunti al guado / del vorticoso xanto,..

stoppani, 1-456: dal giorno 19 al 27 l'eruzione continuò con fasi diverse,

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (12 risultati)

? » guerrazzi, 2-256: posposte al paoli nel generalato lo avversò con le

verga, 8-169: costui, in mezzo al baccano, vomitava: « becco!.

qui come... vomita sentenze addosso al povero mfiorde, che le accennò di

della crusca,... si conformarono al parere di quelli. -rivelare

vostro oro, contate il vostro oro rubato al popolo, a suo tempo ve lo

. si era messo a lavorare attorno al banco con un chiodo storto in punta

l'uscio, e si mise a gridare al ladro... accorsero la mamma

, la bile, dare libero sfogo al livore, al risentimento nei confronti di qualcuno

, dare libero sfogo al livore, al risentimento nei confronti di qualcuno o di

gente, le urla, le vomitate davanti al cancello di casa. = femm.

-per estens. qualsiasi sostanza disgustosa simile al vomito. = deriv. da

avendo... i medici datto al figliuolo in ratisbona alcuni vomitatoli all'uso di

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (14 risultati)

che dir abiamo dii terzo, quanto al vomitivo che dar se gie debbe; che

propriamente tormentoso (come chi è mosso al vomito) per queste cose, quanto

fatto come il cane, il quale ritorna al vomito suo. bibbia volgar.,

a wagner, dopo averlo succhiato sino al disgusto e al vomito, sia ricaduto;

dopo averlo succhiato sino al disgusto e al vomito, sia ricaduto; indietro vuoto come

volte confessato, e poi è ricascato al vomito, ritornato al medesimo peccato o a

poi è ricascato al vomito, ritornato al medesimo peccato o a un altro magiore

prestar lor aiuto, affinché non ritornino al vomito. massaia, i-139: quelle

, rimane sempre il pericolo che ritornino al vomito, spintevi sgraziatamente dai loro consettari

. spagn. vòmito negro, passato al fr. (nel 1808).

strano, a dir poco, che proprio al guamieri, appena rientrato nel partito,

, 1-i-55: il vomitorio che stava al disotto del podium si aprì, e

, 352: siamo a santa lucia davanti al banco di sal- vadore capezzuto ostricaro fisico

animai vorace / che viene ogni dì al lito, e sempre nuova / donna

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (6 risultati)

l'agnello innocente, non deve sacrificarsi al ventre vorace. chiari, 6: agnellino

(i-197): veggendo che effetto nessuno al suo desio conforme non seguiva, impaziente

case, l'una serviva d'alimento al fuoco dell'altra; e non giovando la

condimenti, coi quali viene provocata la gola al più assai del suo bisogno. buonafede

a settentrione, nella faccia del palazzo opposta al giardino; ed era spalancata su una

voragine profonda, / or sull'instabil flutto al ciel poggiai. tarchetti, 6-i-435:

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (10 risultati)

leti, 5-ii-34: ne avrebbe date al publico [di opere] voragini,

realtà la perseguitavo con le mie domande al fine di confinarla nel fallo, di

la virtù che fé sì arditi / orazio al ponte e curzio a la vorago.

tua d'apprender anco / qual monte al mar sovraste, ove s'asconda / fallace

zigoli né prodigo, né avaro, / al falco voratore alto e frequente, /

devoti essi a la livida / colpa ed al vorator morbo son già -che

vormela e più varia, perché oltre al ventre che pur ha nero e tutto il

ojetti, ii-263: in fondo al cunicolo, questo ribollire e gemere e

e vorticare dell'acqua prima d'ubbidire al meditato comando dell'uomo. calvino,

, la fece vorticare con la gonna tirata al limite. -compiere rapidi volteggi nella

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (8 risultati)

, e appoco appoco / in vortici fumanti al ciel s'innalza. -spirale

pascoli, 721: ed alla mano al lanciator ricurvo / restò sospeso impaziente il

. fracchia, 495: tenendosi stretta al petto di enrico, le pareva di

dal vortice dei fatti / che appartengono al presente o all'avvenire, noi trascuriamo

: quello che si manifesta quando insieme al tubo vorticoso è presente anche una sorgente di

, iii-2-439: ecco, de'venti / al vorticoso assalto / già furiosa insorge onda

vorticoso che si ingolfa in vaichiusa piacque al poeta provenzale. pascoli, 1119: come

nel suo splendido tempio,... al prefisso / tornar degli anni un rio

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (14 risultati)

-con riferimento al moto dei corpi celesti. g.

xii-26: io m'abbandonai senza troppo ritegno al brio vorticoso di quella creatura piena di

interni a un cilindro, e nulla al di fuori di esso, e le cui

(v.), con raccostamento paretimologico al lat vertere 'volgere'. voscènza

di voi, vicino a voi, al vostro fianco (ed allude a vicinanza

dì due o tre ore, / eccomi al piacer vostro, / donna. tansillo

[il caffè], 58: presentando al protettore tutto il disco della loro umilissima

scherz. trattare con il quanto al comporre, io penso tuctavia ciò. caro

come le vostre penne / di rettro al dittator sen vanno strette, / che

ad ogni vento pen mane andasse al voler vostro e mio. idem, inf

. 4. con riferimento al paese, alla terra, al luogo d'

con riferimento al paese, alla terra, al luogo d'origine, di residenza a

d'obbligo: quando il nome è al plur., quando è alterato e

cristiana? porcacchi, i-287: in quanto al giudizio della vittoria, coloro vi saranno

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (15 risultati)

vostro voto. gobetti, i-192: messi al bivio tra il governo attuale e un'

noi in tre dì, è dedicato al votare dei cessi, al brunire degli orinali

, è dedicato al votare dei cessi, al brunire degli orinali, a lo accendere

: vuotiam, fantoni, nove tazze al nome / e alla salute dell'eroe.

volgar., 1-7-26: dando il voto al votante. de luca, gnatura,

accordo col procuratore della chiesa, annunzia al votante quale offerta debba presentare, o un

io vinco, i'voto l'arme al tempio. g. gozzi, i-10-33:

, 1-41: nestore annunciò fin d'allora al delegato che anche molti borghesi avrebbero votato

obbligarsi con un voto alla verginità, al celibato, al mantenimento di una determinata

voto alla verginità, al celibato, al mantenimento di una determinata condotta di vita

propri parenti, si votavano ordinariamente vergini al sole. foscolo, xl-1-233: alcuni

profani; ma non potendo lungamente reggere al voto, ne impetravano l'assoluzione dal

a mia madre che mi sono 'votato al celibato'e che è inutile che ella

che nessuno il seguisse e si rivolse al suo alloggiamento. 6. per

sgualciture dell'abito. s'è votato al lavoro. soldati, x-i7: fu proprio

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (10 risultati)

, 8-3-395: e, quasi eguali al mare, i larghi campi / eran già

e tutti insieme si votar repente / al comandar de la divina voce.

cura invechiati fra l'unghie, si converrano al postutto i piedi che zoppicano, disolare

tosse. « bisogna dare una votata al truogolo; se no, l'acqua non

e con passione a un'attività, al raggiungimento di uno scopo. gobetti

1, 40, risponde, cioè, al formato che, in terminologia antiquaria,

peccato. anonimo fiorentino, iii-66: quando al votatore fosse impossibile a far lo voto

buonarroti il giovane, 9-452: nimici al proprio bene, e al proprio fine

9-452: nimici al proprio bene, e al proprio fine, / vagatori notturni,

che rispondesse alla mia presente ansia, al mio particolare e buio tormento, alla mia

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (10 risultati)

finnica stanziata nella russia centrale (e al plur. indica per lo più la popolazione

jefte uccise la figliuola che uscì incontro al padre, avendo egli votito e promesso,

. tr. consacrare una persona, destinandola al servizio esclusivo di dio. s

in trame, e conduce il fatto al votivo effetto. c. i. frugoni

nobil mura, / e sottrarre i cristiani al giogo indegno /... /

... / né sia chi neghi al peregrin devoto / d'adorar la gran

appendi salvo un voto / dell'amicizia al tempio. d'annunzio, iv- 1-907

. franco, 4-193: a pena giungo al lito, che i nocchieri mi tengono

1744 ricevuta la santissima comunione, condottasi al suo confessore, gli recitò i voti

coscienza, dicendo infra sé: ora sono al sommo del mio voto, o vero

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (12 risultati)

sindacalista, un poco anarchico, contrario al voto delle donne. -dichiarazione di voto

su materia di competenza statale, inoltrata al parlamento con la sollecitazione a trasformarla in

cavour, xi-156: non favorevole certamente al voto universale come sistema ordinario di governo

d'orazio che chi mischia l'utile al dolce ottiene il voto universale.

nel sistema elettorale maggioritario, suffragio dato al candidato che si ritiene possa vincere piuttosto

(ed è per 10 più usato al plur., come calco del fr.

azione a voto limitato: azione che dà al possessore il diritto di votare soltanto per

giudizio di merito, espresso in relazione al grado di preparazione e al rendimento di

in relazione al grado di preparazione e al rendimento di uno studente (anche in

pieni. alfieri, 4-174: presentatosi al popolo per ottener egli da voti

mai i voti, cioè non mi ascrissi al partito socialista; il che fa che

avvertimento non ascoltato', onde la locuzione 'parlare al deserto'. = propr. 'voce di

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (8 risultati)

appartiene a uno o più vulcani; relativo al vulcanismo (un fenomeno eruttivo, un'

. guardando attraverso il vetro del parabrezza al sentiero di rossa terra vulcanica. -cono

. ant. che si riferisce o appartiene al dio vulcano. della porta,

che è proprio, che si riferisce al dio vulcano o, anche, che è

si vestia. arici, ii-174: quale al vesevo e all'etna e a la fumosa

1563: 'vulcanite': nome dato dagli inglesi al caut- ciù vulcanizzato con solfo,

. sottoporre le gomme naturali o sintetiche al procedimento della vulcanizzazione. fanzini, iv-748

rilievo a forma di cono formatosi intorno al cratere per la solidificazione dei materiali eruttati

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (9 risultati)

dio del fuoco e della metallurgia assimilato al greco efesto. castelvetro, 8-2-297:

. essi vi dipingeranno lo stato queto al di dentro, sicuro al di fuori

stato queto al di dentro, sicuro al di fuori. essi mentono al re:

sicuro al di fuori. essi mentono al re: voi passeggiate sopra un vulcano.

quali erano in fine quegli strumenti compagni al tal canto? la questione non è cosi

, 1-323: gli stessi due, o al più tre capitoli di quella mattina,

iii-i- 25: non assento in tutto al clark, ma né a questa interpretazione

, 13-106: seppi che il maestro consegnava al discepolo alcune poesie manoscritte inedite e voleva

5-1139: la diresse minerva, e al dio l'infisse / sotto il cinto

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (9 risultati)

vulnerarìus (v. vulnerario), perché al suo succo è attribuito potere cicatrizzante

. a. cocchi, 5-1-62: al quale grandissimo vantaggio della libera ed abondante

la cerva bianca... de sopra al monte / ho seguitata fine a

ricco... non volle dare al povero vulnerato i minuzzoli della mensa sua.

verso la parte vulnerata. nanzi al pube. 3. figur.

feramente pe'gli occhi vulnerato, / al primo colpo che per quei placabil prurito,

. lan- siri, 1-v-877: quanto al secondo punto che risguardava la cellotti

, sm. ant. ferita. - al figur.: tormento amo

non toccasse acqua. moderno caton, che al tosto odore, / a me par l'

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (9 risultati)

funto votascodelle. demonio ai ciò disse al santo: « tu m'hai ingannato »

città rinaldo passa, / ma la donzella al primo albergo lassa. g. ramusio

-sm. invar. operaio addetto al funzionamento di tale macchina. dizionario

la macchina vuotavasi mediante la quale provvede al trasferimento del nastro sulle bobine.

/ e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante / sembra il terreno.

vuoti menare per iù freschi trovargli al bisogno. foscolo, 1-282: tornava dalla

: / legati con le briglie abili al tronco / del caprifico, in cui fischiava

presenta una cavità; eroso o scavato al proprio interno (un oggetto, il fusto

alla mamma quando, aperta la finestra al giorno, vedesse il suo lettuccio vuoto.

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (13 risultati)

, 32 (544): furono spediti al campo due di quel corpo, che gli

perché queste mie poche incolte parole dinanzi al sacro vostro tribunale vote non appaiano, m'

breve istorietta. leopardi, i-546: al più seguirà quella miserabile separazione fra gli

sopra i colli: egli era simile al tuono della notte, quando la nube scoppia

non è pieno; concetto che risponde al principio fisico opposto al pieno; spazio

concetto che risponde al principio fisico opposto al pieno; spazio non occupato da materia

indietro, verso il vuoto, pronta al salto. buzzati, 6-64: due volte

; in quello, aggirandosi l'uomo intorno al voto del corno a guisa che l'

, con due vuoti alle gengive, al posto di due denti che gli sono stati

loro prodotti ristretto alla capitale non supplì al vuoto del denaro, che avevano dovuto

illusioni, eccomi condannato all'inerzia, al sonno, all'oblio, all'inutilità d'

d'una oscura e sterile vita, al tristo vuoto dell'anima. leopardi, i-116

differente, devesi calcolare il nolo relativo al vuoto sul prezzo convenuto per ogni specie di

vol. XXI Pag.1031 - Da VUOTOMETRO a VURTEMBERGESE (1 risultato)

a voto. non si grida mai al lupo, ch'è non sia in paese

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (8 risultati)

superiore leonardi, passando davanti la trattoria al leon bianco in via dei servi, vede

, di solito alla vaniglia o al cioccolato. fanzini [1905],

che è proprio, che si riferisce al musicista tedesco richard wagner (1813-1883)

a un 'ritorno a rossini', come al ritorno a una condizione di salute. e

. pirandello, 13-48: devo andare al wagon-restaurant per fare colazione. =

, con fiori di colore variabile dall'azzurro al bianco. lessona, 1565

oltretomba degli eroi morti in battaglia, al quale giungono guidati dalle valchirie; immaginato

2-viii-1981], io: presentati nell'8o al consumer electronic show di chicago, prontamente

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (17 risultati)

piemonte sett. -anche sostant. (e al plur. indica la popolazione stessa)

arte [novembre 1976], 6: al suo interno sono stati ricostruiti alcuni ambienti

spirito e lo stile, con particolare riferimento al romanzo storico del periodo romantico.

canadà (cervus canadensis), somigliante al cervo nostrale. la natura [n-v-

elettrica nel sistema internazionale, equivalente al lavoro di un joule al secondo (ed

, equivalente al lavoro di un joule al secondo (ed ha come simbolo w

, 398: il watt corrisponde dunque al lavoro di un milione di ergs al

dunque al lavoro di un milione di ergs al secondo, e rappresenta l'attività del

che è proprio, che si riferisce al musicista tedesco cari maria von weber (

che è proprio, che si riferisce al sociologo e storico max weber (1864-1920)

formale ed informale, che si trova al centro di questo complesso rapporto. weekend

i-756: questi giunse e rimase dal sabato al lunedì, per il suo avaro week-end

, 11: capri sta tornando al turismo abitudinario, al di là del

: capri sta tornando al turismo abitudinario, al di là del 'weekendista'napoletano,

forze armate della germania nazista dal 1935 al 1945. s s

che è roprio, che si riferisce al filosofo e psicologo austriaco 'tto weininger

in partic. contorto e bizzarro, ispirato al modello letterario visionario e fantascientifico del narratore

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (14 risultati)

da un'accesa passionalità, con riferimento al protagonista del romanzo di w. goethe

e tormentata della vita, con riferimento al protagonista del romanzo di w. goethe

se non riusciva ad ottenerla, pensava al suicidio e lo tentava. wertherizzare

'ovest'(nel 1827), da accostare al gr. eonegog (v. espero

carrozza aperta a due ruote, simile al calesse, in uso in inghilterra e

di carte d'origine inglese, simile al bridge, particolarmente popolare nell'ottocento nei

italiana », 12-xii-1909], 580: al circolo dei magnati di budapest il nostro

il nostro duca trova un vescovo che giuoca al biliardo e un arciduca (augusto giuseppe

un arciduca (augusto giuseppe) che giuoca al 'whist'. = voce ingl.

forse dall'esclamazione whist 'zitto'(riferita al silenzio che si deve osservare durante il

prio, che si riferisce al poeta statunitense walt whit- man (

che è proprio, che si riferisce al presidente degli stati uniti t. w.

che è proprio, che si riferisce al torneo intemazionale di tennis di wimbledon (

londra), o ai giocatori e al pubblico di tale torneo. s

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (12 risultati)

che è proprio, che si riferisce al filosofo austriaco ludwing wittgenstein (1889-1951)

austriaco ludwing wittgenstein (1889-1951), al suo pensiero e alla sua opera.

nome di giovanni paolo ii, o al suo pontificato. - anche sostant.

heinrich wòlflìin (1864-1945) o anche al suo metodo e analisi critica.

filosofia, e si tennero bene stretti al volfianésimo e alla scolastica. wolfianismo [

che è proprio, che si riferisce al filosofo tedesco ch. wolf (1679-

. wolf (1679- 1754), al suo sistema filosofico eclettico e alla prospettiva

che è proprio, che si riferisce al poeta inglese w. wor- dsworth (

che è proprio, che si riferisce al matematico e filosofo polacco j. m.

wùrtenberghése), agg. riferito al wurttemberg, regione storica della germania e

della germania e sede di un ducato fino al 1919. denina,

sotto forma di minuti granuli nerastri associato al ferro puro presente in alcune rocce vulcaniche

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (4 risultati)

nelle parole d'uso tende a ridursi al solo elemento di sibilante / s /,

-nell'enalotto indica che il numero estratto al lotto è compreso fra 31 e 60

. ant. giallo; colore tendente al giallo. lomazzi, 4-ii-169:

che si chiama santo, ma tira al giallo. = voce dotta,

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (5 risultati)

. minerale di colore giallo o tendente al verde, monoclino, costituito da fillosilica-

o pietra ornamentale, di colore tendente al giallo, conosciuta in età romana.

a una determinata persona (con riferimento al titolo di una sezione della raccolta poetica 'satura'

estraneo alla normale nutrizione dell'organismo e al suo metabolismo (una sostanza).

. medie. diagnosi formulata in base al reperimento dell'agente patogeno in un vettore

vol. XXI Pag.1038 - Da XENOFOBO a XEROTERMICO (4 risultati)

. e, sovratutto, la situazione al marocco... non sono avvenimenti che

. latinismo coniato o entrato in uso al di fuori dell'italia. l

prio, che si riferisce al periodo successivo al ritiro dei ghiacci dell'

prio, che si riferisce al periodo successivo al ritiro dei ghiacci dell'ultima glaciazione sul

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (4 risultati)

'sifoide': nell'anatomia, una cartilagine al fondo dello 'stemum', detta anche 'ensiformis'

secondo alcuni moderni, dei rampicanti, affine al nostro rampichino. =

brillante e una struttura cellulare ancora visibile al microscopio. = voce dotta,

legno o corteccia e foglie espresse e cotte al fuogo, che chiamano xilobalsamo. b

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (7 risultati)

, 18-451: l'orchestra è ridotta al minimo: quattro pianoforti, timpani,

) più rozze ed elementari, destinate al popolo e vendute addirittura sulle bancherelle nei

xylòidé), agg. che è simile al legno, ligneo. cattaneo,

vegetale caratterizzata da alterazione del legno adiacente al cambio, con formazione di pori da

. che è proprio, che si riferisce al geografo e matematico leonardo ximenes (1716-

antica grecia, statuetta votiva o dedicata al culto, originariamente lignea e poi anche

ebreo nel lib. 3 della 'guerra giudaica'al cap. 17. era certa festa

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (4 risultati)

tonnellate] di carbone, almeno io lire al giorno. 3. biol.

, anelino prussiano,... al panama. italia sul mare [marzo i960

indicavano i nordisti). -anche fine al puma (puma yaguarundi), distinto per

quasi subito per prendere parte al banchetto due coppie di tuto nutrire

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (10 risultati)

. g. morselli, 4-138: quanto al miracolo, lo si ammette, e

il taumaturgo ne. opera con mezzi assimilabili al meta-psichico o semplicemen giocosa e

. moretti, ii-552: chollet allineava dietro al suo banco po folklore..

sud-occidentale. -anche sostant. (e al plur. indica la popolazione stessa).

- lingua yoruba: lingua che appartiene al gruppo delle lingue sudanesi.

che è proprio, che si riferisce al poeta inglese e. young (1683-1765)

dischi di legno o plastica, uniti al centro da un piccolo perno intorno al

al centro da un piccolo perno intorno al quale si avvolge e si svolge alternativamente

si svolge alternativamente una cordicella che permette al giocatore che ne tiene un capo con

finanziarie? 2. agg. relativo al ceto sociale rappresentato da tali giovani professionisti

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (6 risultati)

, e piglia là, menategli tutti al palazzo. luna [s. v.

colore giallo brunito (anche con riferimento al colore stesso). e. cecchi

rimanessino, / padrone, in mano al zabattaio, avendoci / noi da partir sì

. letter. pietruzza, sassolino. - al figur.: sentimento d'imbarazzo,

mercatanti di danari, che si dovevano al duca d'alba sborsare, de'quali

, allo stato larvale, causa danni al frumento ancora in erba mentre, da

vol. XXI Pag.1044 - Da ZABURRO a ZACCHEROSO (6 risultati)

rettorica, da orazio a dante, dalfariosto al metastasi ©, quelli erano rimasti a

: il descrittore può in brutto rassomigliare al commesso viaggiatore e al rigattiere d'oggetti

in brutto rassomigliare al commesso viaggiatore e al rigattiere d'oggetti di belle arti e

care, / sonando trombe e nacare al buon cristo. a. manetti, 17

-zaccherétta. caro, i-118: venendo al restante, lascerò che queste zacche- rette

con cordelle e zaccherelle di seta, e al piede cioce di ciociaria. = var

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (12 risultati)

corsiero, che, per giunger tosto al luogo, trottando su per una strada

: per chiarire, fortificare, accrescer sapore al vino, usano in ispagna..

dormivi fanciuletto / sulla zacintia sponda / al suon della greca onda. tommaseo, 2-iii-

mio partecipe in tutto, un giovine nato al zante di padre e madre zacintii,

... in un zàffete adunghia al volo la passerina. = voce onomat

buonarroti il giovane, 9-550: ci accostammo al lor uscio zingaresco, / onde spirava

nel posto d'onore in mezzo al gruppo dei cantori, e lì sbercia che

nelle tempie. pavese, i-74: fino al professore giungevano zaffate quasi liquide, quasi

tintura. biringuccio i-148: li liquabili al fuoco, come il solfo, l'antimonio

bene queste due polveri, e si dieno al detto cristallo in tre volte. d'

aranciato o rossastro (anche con riferimento al colore stesso). santi, i-93

. santi, i-93: ambedue calcinate al fuoco vi acquistano la [terra]

vol. XXI Pag.1046 - Da ZAFFERANONE a ZAFFO (15 risultati)

verga, 8-211: bomma, giallo al par del zafferano, stava pestando cre-

. landò, 97: gli posero al volto una barba contrafatta acciocché non fossei

= dall'ar. zafaràn, con allusione al colore giallo. zafferanóne, sm.

quand'ella sente la festa annunziarsi, / al minacciar zaffésco a un tratto corre.

« ahi! » diss'io allora rivolto al signor ladislao « come potrà maila mia

aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro, / a li occhi miei

>ur tra gli scogli, o presso al curvo lido / somiglia, e spesso a'

tremola e traspare / l'arcato ciel sino al più basso giro. d'annunzio,

-zaffiro giallo-, varietà di corindone simile al topazio. - zaffiro occhio di

nube che squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si coronava

andreini, 121: s'ergan le luci al cielo, / si vagheggino ornai,

el tavernaio aveva faccende, e andossene al cellaio, dove el tavernaio teneva el

lugo, mettendovi aceto, / che presso al zaffo vi debba abondare. varchi,

forte. soderini, iv-342: sia dinanzi al portico o nel mezzo del loro [

chiudere e sturare, per dare la strada al uzzore, rinettarlo e rimettervi nuova

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (16 risultati)

: più presto se', che non è al cacare / la mogliera di zaffo zaffardoso

dimensioni più ridotte, in uso fino al xvii sec. soprattutto in africa settentrionale

corazza a buon colpi di ferite di zagaglia al marchese di mon- teggia, generai capitano

c. gonzaga, 18-82: la spada al fianco, e faretra avendo / lungi

della valle, 3-154: si conduce innanzi al camelo una lancia, o per dir

della mia prato messo in sul ronzino al ludibrio della canaglia. = dallo

quando fu compiuto e la novella giunse al carcere della danieli, questa riuscì a

zaganelle a qualcuno: dileggiarlo, esporlo al pubblico ludibrio. c. montanini

c. montanini, 11: al corpo del mondo che costui mi avrà

perché imprudentemente avevano voluto attaccar le zaganelle al toro. 2. grossa fune.

notte e luna rosa e verde / al tuo grido tra zagare, se batti /

feudale, abolito nel 1812, in base al quale il barone poteva ottenere che ogni

voce sicil, propr. 'bottega di vendita al minuto', poi 'privilegio esclusivo di vendita

, e passati alcuni dì il seccano al sole, e secco il mangiano.

profetica. -anche sostant. (e al plur. per lo più indica la scuola

largo mezzo braccio, con le zaine al continuo freschissime coi lor vini. scannelli,

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (15 risultati)

alcuni pacchi di libri, li avevi messi al posto del tuo zaino d'un tempo

in terra: comando impartito per lo più al termine di una marcia o di

pascoli, i-206: non ponete i parecchi al vostro intelletto; non ponete lo zaino

vostro intelletto; non ponete lo zaino al vostro sentimento. 4. ant

. da zaire, nome, dal 1971 al 1997, della repubblica democratica del congo

repubblica. -anche sostant. (e al plur. per lo più indica la popolazione

zairese. - anelile sostant. (e al plur. indica per lo più la

yemen. -anche sostant. (e al plur. per lo più indica la

[il vecchio] cade in terra al primo tratto, / e livar non si

di frumento o di mais, cotto al forno. bacchelli, 1-iii-461:

e sopravvissuto sotto la sovranità inglese fino al 1947. sassetti, 7-479:

molte membra. garzoni, 1-843: et al suo mestiere s'appartengono il pane,

agramante e martasino / dopo rugiero entramo al gran zambèllo, / mordante e barigano e

per molte vie di tirar il prete al primo zambèllo, ma non vi fu ordine

1-51: n'andaron i proci a letto al buio: / ma non già il

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (3 risultati)

. zamia2). ni che scorrono al piano, e che sono dai paesani chiamati

deserto, / battean la zampa sotto al patrio ostello. carducci, ii-2-165: chi

maschio alle poppucce / e la femina al collo, e non s'avede / che

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (10 risultati)

19. prov. tanto va la gatta al lardo, che ci lascia ladeterminazione.

1-134: arrivò dalla piazza un cavallo al galoppo, caricò la folla, impennò

: m'hai scritto di dare una zampata al cane che mi abbaiava d'intorno;

carducci, iii 20-108: al de sanctis... era di rito

obbligo, di dar sempre qualche zampata al monti. 5. offesa;

ii-1078: un'ultima zampatina nella dedica al suo primo libro che mi donava [papini

ancor non vanno alla panca. note al malmantile, 6-18: zampettare si dice propriamente

sentire in quelle mie corse svagate, dentro al cuor della selva. montale, 5-80

, come se uno tagliasse una mano al polso. -gastron. zampa macellata

-sostant. fontanella, i-223: al zampillar di quel sorgente rivo / mancò

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (8 risultati)

. gozzano, i-223: leone sussulta al primo zampillare del sangue dalle piaghe. bacchelli

tuttavia hanno questo defetto, che sono nascoste al sole. f. f. frugoni

frugoni, ii-350: chi giunge a bere al fonte i zampilli chiariv'ammorza gustosamente quella sete

. calvino, 2-68: trotterellò vicino al marchese e come niente fosse, farfugliando,

la fanno uscire zampillando, e zampillo al cannoncino di biade verdi che, fesso

di canto... lasciò i porci al pascolo, e si cacciò per la

ad improvisar in questi carmi furibondi contro al faccendone detestato. 6. ferrov.

7. prov. tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino:

vol. XXI Pag.1052 - Da ZAMPOGNARE a ZANCA (14 risultati)

par., 20-24: e come suono al collo de la cetra / prende sua

prende sua forma, e sì com'al pertugio / de la sampogna vento che

sm. luca pulci, iii-17: al tempo e 'l suon del dolce zampognino,

/ per più d'un'ora intorno al fonte danzano. = dal lai symphonla

che zampognò con canne / di tanto pronto al suon lo risomiglio / che il figliuol

/ prima pensò d'appiccarli un susomo / al capo, e dir ch'a suo

di così grande stallone, che perciò titubavano al passo lento del corpulento. zana1

: pulcinella, una zana col bambino portandola al collo, li dà la pappa.

a fare la chiaranzana, / ch'ebbe al principio ogni reputazione, / oggi in

altezza serenissima, e come si trova al poggio, sendo così vicina, mi

né rivendagnole. grazzini, 245: vadia al bordel narciso, / e nascondisi croco

ha tallo a forma di disco che aderisce al fondo marino. = voce

non mi dispuose, sì mi giunse al rotto / di quel che si piangeva

cum piacere e riso cum quelle n'andò al giardino. machiavelli, 775: in

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (8 risultati)

agg. che è proprio o si riferisce al poeta 4. modanatura curvilinea che

la zanfarda, e poi truccar via al nome di dio, il quale sa quando

armatura della testa del cavallo dalla fronte al naso. il lessico dell'inventario di

il burro con lungo dibattervi la panna, al fine piente fisso, zangola

nelle zangole, andava e veniva dal banco al marciapiede, come se nulla rosse.

zangula a padova nel 1170), passata al ted. { zangel 'mastello'nel i486

e per offendere. -anche con riferimento al ceffo mostruoso di creature diaboliche.

uscivano loro di bocca, gran'similitudine al porco selvatico redevano. gioberti, 1-ii-158:

vol. XXI Pag.1054 - Da ZANNARE a ZANNUTO (13 risultati)

237: si pianta rigido davanti al suo padroncino per fargli scudo del corpo

il cardinale di aver messa quella pecorella al sicuro dalle zanne del lupo.

guisa di mettiloro / voleva dar di zanna al 4. strumento d'osso usato

che contiene in suo lavoro. note al malmantile, 2-64: questi [mettitori]

che la zanna / della morte il rapisce al vulgo ignaro, / gli darai la

.. erasi rischiata di andare sovente fino al palazzo. papini, 27-114: mi

dentro una carta pecora zannata e lustrata al possibile, si faceva in esso scendere una

tenere una città sotto le zanne: sottoporla al zannare, tr. brunire un metallo

che resti nella medesima carta impresso. note al malmantile, 2-64: questi [mettitori

di casacca e pantaloni bianchi, con al fianco borsellino o bastoncino, e poi

, il meschino, / disperso va sino al confin d'egitto, / ove proteo

quinci, o ch'aggia l'arco al fianco / o che gli omeri vesta d'

cinghiale, or fulva tigre / stender al suol col formidabil telo. d'annunzio,

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (9 risultati)

san zanobi, patrono di firenze, al posto di quella di san marco.

di zante, ai suoi abitanti, al dialetto da essi parlato. foscolo

rixa, disseno: « vien'presto al giudice del nostro podestà, ché sei caduto

, importuna. cinelli, 11-223: al circolo ci si annoiava a morte. d'

da ballo sul fiume, infestati da zanzare al senso gurato e al senso reale.

infestati da zanzare al senso gurato e al senso reale. 3.

su appositi supporti, è posto intorno al letto per difendere le persone dalle zanzare

futili; che dice cose non rispondenti al vero. boiardo, 1-2-219: ma

veder se posson tirare qualche altra acqua al lor mulino. = denom. da

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (16 risultati)

buon vin vermiglio, ch'e'si vuole al quanto sollazzar con suoi zanzeri

zanzeri, a'cinedi, a'finocchi, al duca p... ed a

-i). stor. che si riferisce al comandante rivoluzionario e. zapata (1870-1910

tutto lo stato. in una dichiarazione inviata al quotidiano « la jomada », gli

biane. - anche sostant. (e al plur. indica per lo più laavrà cominciato

zappa, quando co la vanga, al freddo, al caldo, a'venti,

quando co la vanga, al freddo, al caldo, a'venti, a'nievi,

la pianta, per metterle le radici al sole. d'annunzio, v-1-781:

non ritornarono più né alla zappa né al gregge e si diedero alla pigrizia,

assediante, che la notte dal 5 al 6 tracciò una seconda parallela alla zappa

io son fra le due zappe; al che vuol dire, che vicin sono a

ficcarla? a che tai giri? al piè la zappa, / sciocco, ti

s'aviene. monosini, 275: al mal villano / non gli dar bacchetta

dar bacchetta in mano... al villano 7 la zappa in mano.

cittadin disfatto. idem, 357: al tristo zappatore / ogni zappa gli è

.. da ciascuno zapaiolo uno ricco al suo paese, fu fatto capo d'una

vol. XXI Pag.1057 - Da ZAPPAMENTO a ZAPPATURA (8 risultati)

siete un disgraziato., voi tornerete al paese a zappare le rape. verga,

la terra, cosi conviene che si apra al prete chi si confessa. citolini,

l'altrui messe eletto, / zapperanno al mio dio la mano e 'l piede.

, filando e zappando, altro fondamento al diritto d'imperio, che quel della fede

, insistette paco. « quell'altro al vostro confronto è un zappaterra. »

, saranno per certo innutili e gettate al vento le vostre parole. d.

, il zappatore, / e seco pensa al dì del suo riposo. pascoli,

. prov. monosini, 357: al tristo zappatore / ogni zappa gli è peggiore

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (8 risultati)

era acconcio con pece e si s'aprendeva al zappino aria d'aver faccende nell'

. gadda, 17-139: incespichiamo, al muoverci, in panoplie di fucili spezzati,

nemiche. brusoni, 4-ii-237: al panigrà si fece volare un fuoco per

solo ammonta a 1 750 000 lire al mese, 21 milioni di lire all'anno

: l'amorosa contenzione... al gioco di zara mi pare simile. allegri

dadi gettati sul bel ventre, / vonno al gioco decider della zara / cni delli

. in libia, soldato appartenente al corpo di gendarmeria indigena.

. martini, 1-i-52: do ordine al capitano amendumi di ne il danno.

vol. XXI Pag.1059 - Da ZARA a ZARRO (10 risultati)

è tutto un aspetto della storia dal 1799 al 1860 da esaminare e approfondire. moravia

si riferisce allo zar di russia, al sistema sociale e di governo della russia

... spingere la russia comunistica al par di quella zaristica alla conquista dei

se fa olocasto, / de non zugar al zoco de lo zaro. 2

da spendere, che non potrei essere al dì d'oggi. = comp.

mira cotesto zaratano lombarduzzo come si mette al rischio di saper ragionar toscano, ove egli

. un provinciale sensato potrebbe rispondere che al postutto, è assai meglio vivere modestamente per

s'accostò con la sua [galea] al zardaco, alla marina, e sua

/ a festa: è nato l'erede al trono! arbasino, 7-481: lo zarevic

2. per simil. e al figur. donna molto potente e autoritaria.

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (12 risultati)

corpo. boterò, 2-67: produce sino al reubarbaro, ma troppo vehemente, e

musica e danza; i suoi esordi risalgono al sec. xvii, mentre il periodo

, 18- 384: più che al classico 'vaudeville'si pensa alla spagnola zar-

solo un paese di tenori, come pare al montanelli. = dal toponimo [reai

lume in li soi atti sia diretto al fine. boiardo, canz., 50

. ramusio, i-239: per andare al detto monastero si servono d'una zatta fatta

,... avea ammanito più sotto al ponte una zatta con armi da servire

: né così tosto costui trasse le zatte al balcone zatteràggio, sm. insieme di

con la pancia all'aria come d'estate al sole. = voce di

negli anni settanta (per lo più al plur.). g. mura

non crederlo!) / dallo zaùm al dialetto, / e poi da questo al

al dialetto, / e poi da questo al ceco, per traduzione letterale.

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (9 risultati)

con cui si teneva sommersa la canapa al macero. bacchetti, 1-ii-572: il

: in mezzo ai venti delle passioni manca al popolo la zavorra del senso comune.

zavorra è la donna, che altro al fine che sabbia non è infruttifera, ed

. apparato erudito eccessivo, soverchiante rispetto al testo; ridondanza di episodi collaterali in una

. linati, 18-42: in fondo al volume c'era tutta la zavorra dei

. 3. per simil. e al figur. riempito eccessivamente di cose inutili

, 30-79: mentre che egli aveva intorno al cuore i tizzoni del fuoco di cupido

= voce di origine onomat, forse connessa al dial. za 'qua'. zazzeóne

fo far zazzera col ferro, / perché al barbier non do più d'un soldino

vol. XXI Pag.1062 - Da ZAZZERARE a ZEBRA (13 risultati)

le zazzere, e si tignevano sino al mento. -per estens.

aveva in viva pietra fatto scolpire una statua al naturale. tronconi, 2-208: è

che attori. -con riferimento al capo. pompei [tommaseo]:

naturalisti dell'america meridionale dan questo nome al mais o maiz. cattaneo, i-2-187:

nodosi, ma sono più sottili e dolci al gusto. g. soderini, ii-398

alludere a stolidità e a pavida acquiescenza al male, al peccato o, anche,

e a pavida acquiescenza al male, al peccato o, anche, al potere

male, al peccato o, anche, al potere tirannico. dante,

popol. testicolo (in partic. al plur. nell'espressione rompere gli zebedei:

delle diverse specie africane di perissodattili simili al cavallo e caratterizzate dal mantello a fondo

la zerba, animale selvatico, è simile al mulo con la pelle bianca curiosamente listata

animale domandato zibra, quale fu regalado al vescovo e questo lo mandò in portugallo al

al vescovo e questo lo mandò in portugallo al re. a. verri, 2-i-1-149

vol. XXI Pag.1063 - Da ZEBRARE a ZECCA (10 risultati)

vedeva il riflesso vibrante di una insegna al neon. questo riflesso zebrava di rosso

lei non si curò nemmeno di andare al balcone a sollevare meglio la persiana,

5. sm. per lo più al plur. i giocatori della squadra di

nastri più sottili di un verde sfumante sino al castano, da ricordare più il manto

poi che il piano della zeca abia fino al fiume bracca quattro e mezzo, che

. garzoni, 1-860: per sodisfare al vulgo in parte che chiama beati i ricchi

alla zecca e presentandosi con sodo viso al pagatore, gli disse: si pagano qui

4-152: il giovane... pensa al suo nome nuovo di zecca, da mettere

fu la stecca, / e sfoderare al popolo aretino / qualche scarpa fiammante de la

lituania e in prussia, non essendo permesso al re di far zecca in polonia se

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (10 risultati)

è la vena dela qual una parte munta al ce- rebro... e

'tenuto leggero, mussolino', con allusione al vento. zèffo, sm. ant

: parca che ella mi si appressasse al letto con un ciglio scuro, con un

.. in quanto all'ora e al tempo, si può dire che notte e

guardia / che incoronato scende da tapennino al piano. pascoli, 520: per

zecca. -in senso generico: addetto al conio di monete, medaglie, ecc.

ponto limitati, secondo che il prencipe concede al cec- chiero per terminatissimo rimedio. redi

questo dialogo, egli furioso della perdita al giuoco dello zecchinette, della rissa coi

: « 'zecchino': moneta d'oro equivalente al ducato d'oro che poi prese il

simile di sapore / e di colore al gengevero, incognita a gli antichi. ma

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (11 risultati)

monti tolta ogni pruina; / avea fatto al suo nido già ritorno / la stanca

dolce primavera. testi, ii-149: al dolce spirto / d'un zeffiro fecondo /

alati, / e della croce, al riverito impero, / sacri al nume,

croce, al riverito impero, / sacri al nume, ch'è trino, i

alieno da tutte le cose che pregiudicano al terzo. g. m. cecchi,

vasi d'oro / e d'argento donati al tempio, lo vedremo fra poco.

della salute dell'anime e fervente consolatore al ben fare. s. caterina da

tutti i buoni cristiani patiscono ciascun anno al tornar che fa il carnovale. massaia

asia, guide e padri di chi rinasceva al cielo col battesimo? c. gozzi

messinscena per servir di modello ai teniers o al caravaggio, ed entrar nel novero dei

io non gn ho risposto come non rispondo al borghese. 2. che,

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (10 risultati)

zelo dei conservatori della nostra città al buon ordine delle ville del distretto in que'

a. tiepolo, lii-5-215: quanto poi al pensiero, ch'esso re abbia per

): se n'andò ad accusarlo al podestà, non tanto per zelo del morto

: poiché iddio per gli suoi prieghi perdonò al popolo, per zelo di dio con

stante e ardente / ch'offerse caterina al martìr fero. campailla, 1-1-79:

. campailla, 1-1-79: donna prostrata al suol, con fede e zelo / del

/ sen venne cum la sua nutrice al lito. berni, 2-1 (i-34)

la prima, perché lo vedeva zeloso al ben fare. s. maria maddalena de'

mazzei, i-319: leviamo gli occhi al cielo; e non pure a terra

essere in ogni fatto ed esperienza, al di fuori di qualsiasi concezione intellettualistica;

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (12 risultati)

e lieto, / le cui frondi al mio cor fan sì dolce ombra / che

in quel luogo averemo lo polo sopra capo al dritto, per punto, lo quale

: dice che questo tempo fu quanto sta al cielo in stato dal mutamento suo,

le stazioni / e cose pur assai tedisse al metro / ne son de l'opra

rosso acceso dello zendado dava un vivo risalto al per diametro, zenata o legata

pegga di zendado vermiglio, ke 'l donai al kastelano di lunetta padre del cianzellieri di

un leggero drappo di seta nera ornato al bordo superiore da una garza trasparente,

tutto avvolto in uno zendaletto che palpita al soffio veemente. -zendadino.

/ saltar su da un bucolino / candida al >ar che ben tornita inamma. fusinato

cattaneo, iii-1-131: sopravvivono oggidì in riva al caspio e in qualche parte dell'india

, iii-1-131: sopravvivono oggidì in riva al caspio e in qualche parte dell'india le

, 9: il fuoco... al tempo fredo vuole esser continuo e grande

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (8 risultati)

. massimo, assoluto; che si trova al massimo grado di uno sviluppo intellettuale,

petruccelli della gattina, 4-33: era al momento dunque dello sviluppo completo della sua

corde le quali moveno le membre desopra al zenochio. = var. di area

tessuto finissimo che si mette in giro al letto per riparare chi vi dorme dalle

. invar. che è di colore tendente al rosso (anche con riferimento al colore

tendente al rosso (anche con riferimento al colore stesso). rovani, i-508

il balio ed altre kose a parigi al conto della tusanti libre 1 soldi xvm

e xxùog 'pietra', con allusione al fatto che tali minerali riscaldati aumentano di

vol. XXI Pag.1069 - Da ZEPPAIA a ZEPPOLINO (6 risultati)

giro, il qual talora era troppo lungo al bisogno; e però gfi convenia riempierlo

. forteguerri, 18-20: orlando lega al mezzo il grosso ceppo / con la

a zeppo: fino alla capienza massima, al colmo. v bellini, 322

son condotti per forza ai zeppi e al capestro. malvezzi, 6-74: non è

, per la forma; altri la riportano al lat. tardo zippùlae 'sorta di dolce'

sm. enol. vitigno pregiato simile al marzamino. -anche: l'uva prodotta,

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (5 risultati)

tassoni, 3-40: una figlia al morir gli succedea / che 'l conte

. faldella, 8-161: d'accosto al muratore zerbino c'è il muratore propriamente

1-86: li veneziani per dar più suspezione al duca di milano fecero comandamento per il

fato aveva lo suo padre caro. / al gioveneto non piaque questo zerimonio, /

zerli, ovvero canestri sul capo o attaccati al capo. 3. dimin.

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (14 risultati)

. alfieri, 9-65: sta dei regnanti al volgo / come sta il mille al

al volgo / come sta il mille al solitario zero. romagnosi, 3-ii-516: il

sue conseguenze, cosicché più cerco di tornare al momento zero da cui sono partito più

col chiaro dell'uovo, a ricordare al ghiottone che il torlo è stato messo dentro

che strada le flotte di salomone passavano al perù, di levante o di ponente

un'impostura, ed un pensiero / al corpo solo, e una mora! col

nelli, i-io (51): s'al fin vincete, sì scosso e leggiero /

la macchinetta. -rasoterra, fino al suolo. cassieri, 26: si

! assurdo! perché io potrei offrire al giusti il rimborso di ciò che ha speso

. a. briganti, 186: avicenna al 2° libro al capitolo 743 conobbe solamente

briganti, 186: avicenna al 2° libro al capitolo 743 conobbe solamente il zerumba,

piante, / e non è stato, al suo parere, un zero. piccolomini

dunque il terso specchio / di melissa al buon poeta, / vedrà un gobbo,

astron. ora zeta-, tempo medio solare al meridiano di greenwich. 4.

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (15 risultati)

dell'articolazione di una o più consonanti al suono affricato 'z \ 2.

. tessuto, stoffa di seta simile al satino. statuti dell arte della seta

incaricati di fare inquisizione del danaro dovuto al pubblico erario non pagato per incuria de'

m. -c). filos. relativo al metodo degli antichi filosofi scettici greci,

stabilito, perché l'antecedente si dè rendere al più presso subietto. bontempi, 1-1-17

= etimo incerto, forse da collegare al fr. déjeuner 'pasto, desinare'.

che è proprio, che si riferisce al dio greco zeus, alla sua immagine tradizionale

lunghezza dell'antenna della mezana sarà lunga al pari del suo albero; essendo la

... dette egli la madre sua al nipote, quivi il nipote alla zia

, i-354: si sta tanto meglio intorno al fòco / a parlar del cognato e

/ o del piovano che s'è dato al giòco / o di quella ragazza che

zia2, sf. marin. voga al contrario. crescenzio, 2-1-141: zia

mai el credo avere: tanta dolia al cor me dà'. -zià non

dicono... quindi s'espongono al ludibrio del vulgo; e alla derisione dei

g. leopardi (17981837) diede al diario filosofico-letterario che tenne fra il luglio

vol. XXI Pag.1073 - Da ZIBALDONESCO a ZIERA (8 risultati)

. un piatto d'arance forti o al più di mezzo sapore, del sugo delle

leggenda o piuttosto zibaldonaccio che vi leggerò al presente. = etimo incerto: forse

pelli di mardole zibelline, che sono al parer mio le migliori di tutto il

ix. parini, 750: portava al di sotto l'abito da facchino, e

fermo e lucia, 256: « al diavolo anche l'amparo », rispose con

galeno d'ogni uva, che si secchi al sole, come è il zibibo damaschino,

constante e pieno / di gran leticia, al caldo tempo e al zielo.

gran leticia, al caldo tempo e al zielo. = var.,

vol. XXI Pag.1074 - Da ZIERIESIA a ZIGGURAT (10 risultati)

i-42: non si era ancora ajolfo manifestato al zieso. = comp. da zio

/ ziffe, il capo recide al malandrino. = voce onomat.

nella sua camera chiamarli [gli sparvieri] al pugno con ziffoli e, venuti,

stimolato dalla carità della patria, avea al rettor di lepanto di tutte le cose e

segno misterioso tracciato dalla fiamma nel vetro al momento della soffiatura. ciro di pers

il vostro ingegno, / mal v'adattaste al nubi- loso impegno, / sembrando il

un materiale leggero. -con riferimento al veloce passaggio di una stella cadente.

3. avv. dal detto al fatto, in breve tempo, immediatamente

). -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la popolazione

tradizione. ojetti, iii-298: pranziamo al café de paris, benissimo. buona

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (9 risultati)

zigano. - anche sostant. (e al plur. designa la popolazione stessa)

a zigli d'or da le cóme al tallone. sanudo, 3-180: una borsa

. sia bastante per far unguento vale al vizio della spiengia e alla sua durezza

l'uomo maschio e femina insieme, al pari delle palmelle e dei zignemi tra gli

come tutti gl'uccelletti oltramontani che si pigliono al paretaio, come i fringuelli, i

del naso, e l'undecimo interposto al palato,... chiamato vomere.

osso frontale e vengono in avanti fino al lato esterno dell'orbita. -per

-per estens. ciascuno dei due rilievi al di sotto delle orbite corrispondenti all'osso

minori di numero, ricomparvero sulla faccia al principio del 23, nel quale verso

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (3 risultati)

, per ampi zig-zag, saliva fino al valico. 3. elemento decorativo

, ii-164: il borromini portò la bizzarria al più alto grado del delirio. deformò

inizio della deserta e zigzagante salita consacrata al cantore delle 'grazie', il signor m.

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (6 risultati)

vertiginosamente: / anche noi si cinguetta al sol cadente. buzzi, 176:

ne iera ziloxo, / e pur al tuto io la voleva amazare.

il medico indossa una guamacca lunga fino al tallone, di color tanè oscuro, l'

zimarra, senti, / io resto al pian, tu ascendere / il sacro monte

). ant. zimbellatore. - al figur.: ingannatore. zimbellista

a zirlare. bacchetti, 10-207: al tempo elei passaggio dei tordi, s'era

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (4 risultati)

tuo zimbello: / di esser visti anche al buio e smascherati / da un tuo

sua sciagura / non risponde il zimbel secondo al fischio. 3. lusinga, allettamento

i fianchi, stava in piedi davanti al fornello, tendendo il braccio robusto a

dal piombo, consistente nell'ag- giungere al piombo fuso una piccola quantità di zinco

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (7 risultati)

tó). che è stato sottoposto al processo di zincatura. rescente all'

atte a persuadere! -chi è dedito al nomadismo. d. bartoli, 4-3-3

popol. àxoiyyavog) 'intoccabile', che al plur. indicava una setta di manichei

; chiedere il vero / so- gliam al ciel de le venture umane; / ma

tipogr. mente. vero è ch'ella al suddetto cosimo fu condotta da una

. parte di ramo che resta attaccata al tronco dopo una potatura mal eseguita.

meta incide / secco zingone oppon bersaglio al gelo: / chi troppo basso, la

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (14 risultati)

zingarescaménte { zingarescamente), avv. al modo, secondo la foggia propria degli

alcun fàttici innanzi, / ci accostammo al lor uscio zingaresco, / onde spirava

.. cerchi di metallo alle orecchie al modo zingaresco, e calzature locali, consistenti

in una pianta di suola rovesciata attorno al piede e tenuta su da corregge attorte

zìngheró), agg. che appartiene al gruppo etnico originario dell'india nordoccidentale e

zandosi. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la

da siena, 70: il giorno avanti al nostro arrivo, era parimente gionto un

da parte. -che obbedisce solo al proprio estro, in partic. in

lo peraro disexe / e cazò mano al suo cortelo; / e quel zingiaro amazò

zinia, / che altro che morti al campo non appare. = var.

: / e per esser più brave al paragone, / castransi una zinna co 'l

morto scontra alla madonna del pratello sopra al sucamo: gle decte nella zinna collo decte

asparagi,... ostriche e datteri al sapor verde... zinne di

giovani e lieti, e spesso anco al zinnare. d'annunzio, v-2-269: dal

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (4 risultati)

minerai. minerale di colore verde tendente al violetto e al bruno, appartenente al gruppo

di colore verde tendente al violetto e al bruno, appartenente al gruppo delle miche

tendente al violetto e al bruno, appartenente al gruppo delle miche, costituito da un

se 'l gioco dura; / vienne calando al cavalier suo zio. ariosto, 8-86