Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (9 risultati)

che il piano della zeca abia fino al fiume braccia quattro e mezzo, che

cani dèe esser situata con le finestre al sole di mezo giorno, accioché nel verno

alte silvestre stalle; / né féra alcuna al bosco par si fidi, / ma

bosco par si fidi, / ma spaventata al foco dà le spalle. -per

d'oggidì si tengono in stato depresso al remo overo alla stalla ed altri servizi bassi

martini, i-340: la qual cosa essendo al maestro di stalla nota e ai famigli

assai delle cavalle che sono sute rubate al duca nella montagna di sambenedetto. bandello,

lii-12-209: giunto che fu l'infelice mustafà al padiglione del padre, smontò da cavallo

modesta alla gloria, alla notorietà, al prestigio sociale. fagiuoli, i-168:

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (17 risultati)

ad alberghi o a locande in cui venivano al se depredate. fenoglio,

una sera a uno cane, dove demmo al canattiere un darèmo per testa di stallaggio

la tariffa... che speresistere al mare grosso e al vento. cifica

. che speresistere al mare grosso e al vento. cifica il stallaggio che doverà

firenze, nel xvi secolo, prezzo pagato al canata dalla corrente. all'ancora stalla

non ara. di animali pignorati al momento della restituzione. -seguire o

nave quando, fameno lo stallaggio sino al giorno di tal restituzione. cendo

l'una a dio, e l'altra al becco stallare. polloni di un cespuglio vecchio

rifugio con la produzione media di hi 240 al giorno,... ci vogliono due

, ed in barezzi, 1-193: quanto al conto delle cavalcature, già si sa quel

s'intrattenne rile in aprile e maggio appartiene al padrone: quello dell'agil cavallo per

siamo qui stallati e aconfinati rispetto al morbo. stallato2 (pari.

. disus. che permane temporaneamente al livello massimo o minimo raggiunto (

momento nel quale la marea è affatto al suo colmo, o pure alla

abbiano stalleggiato tutto l'inverno dovrebbero essere al caso per farvi le puntazioni di tabacco

. chi è addetto alla custodia e al governo dei cavalli o di altre bestie da

o di altre bestie da soma e al riassetto e alla pulizia delle scuderie.

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (11 risultati)

poliedro stallino, e subito lo dice al maestro. premoli [s. v.

! » / « volgi man, guard'al tuo remo ». / « là

e dal suo stallo d'onore, stringendosi al petto le braccia incrociate, mandava occhiate

braccia incrociate, mandava occhiate e sospiri al cielo. d'annunzio, iv-1-683:

, che aveva condotto le sue capre al pascolo, s'accorse che ad esse s'

la mente sua di veruno fruttamento d'abbondanza al distendimento di lavorìo, e che non

bagulante dopo tal novella / non volse intorno al monte far più stallo, / anzi

boccaccio, ii-309: mensola, tornata al suo stallo, tutta la dolente notte

degli agnelli, e canticchiando sotto voce menolli al pascolo. -stalluccio (v

si verificano in un velivolo in seguito al distacco della vena fluida sull'ala o

fornita è dissipata internamente alla trasmissione o al motore. = dall'ingl. stali

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (10 risultati)

vorrai. masuccio, 21: impuose al fameglio che da la stalla de un suo

mitologico della trasformazione di crono in cavallo al fine di giacere con la ninfa oceanina

istante... si vide comparire al trotto lo stalloncino falco, vivace e fremente

/ ma c'è befana che caccia al tentenno: / però fuggite, gufi,

. disus. traversa superiore compagni tuti tornarono al monastero e trovarono per quello di un

dalla caccia allo stambecco in stiria, al brennero ci sarà il suo uomo,

di stambecco / si trovano alla riva al fiume lete. stratico, 1-i-436: 'stambecco'

di guardia e placido colla moglie salirono al loro stambugiolo sopra il portone. -stambugèllo

entro uno stambugétto, l'unico abitato al pianterreno della villa. -stambugino.

usinger? » domandò [hermann] al portinaio mezzo appisolato nel suo stambugino.

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (12 risultati)

è... quella più adatta al basso personale dell'inferno, con le sue

cogliere in una fila di pignatte, appese al di sopra di lui.

ed enfasi. monelli, 2-312: al primo spettacolo, stamburato in tutti i

, pur come sòie, / tendea mille al mio cor lacciuoli et ami, /

/ quivi d'aurati stami / tende mille al mio cor lacciuoli e ami.

monti, x-2-5: come face, al mancar dell'alimento, / lambe gli

composto: / sotto la molle carne al corpo umano / di solid'ossa un duro

ha posto, / acciò validi al moto i membri renda / e in sé

alla nascita di una persona e recidono al momento della morte. petrarca, 296-7

ch'attorcea soave e chiaro / stame al mio laccio. ottimo, i-153:

l'aureo / sacro stame regai, che al ben dei popoli / i numi amici

foste nel primiero assalto / stame al mio laccio, e pur m'è sì

vol. XX Pag.56 - Da STAMELLO a STAMPA (5 risultati)

bocca larga, corpo panciuto e strozzatura al piede. = voce dotta,

cui le parti stampanti sono incavate rispetto al piano di stampa e vengono impresse sul supporto

di rasce stamettate, si dia [al tessitore] lire 100 la paiola di braccia

corpo del defunto (specie se artenente al popolo) prima della sepoltura. rdinamenti

dei pezzi che compongono la costa, al disopra del madiere, che provenne dai greci

vol. XX Pag.57 - Da STAMPA a STAMPA (12 risultati)

in cui fu ritrovata la stampa fino al presente, ci sieno infinite migliaia di libri

il quale per lo più si accompagna al massimo dei voti o alla lode per

, che mi pare dovrà essere gradita al pubblico. nell'andare avanti non peggiorate

con l'autore del reato in ordine al risarcimento del danno, prevista all'art

177: in tutti i processi di fronte al tribunale speciale si parla del solito sconosciuto

, se più alla vera incorrotta scrittura et al filo della testura che alle male stampe

il porcacchi e lo atanaggi si posero al correggimento delle stampe in venezia. mazzini,

n. 3. -per lo più al plur. pubblicazioni (in partic. fogli

si è paltra nota indiritta da me al bastide. -officina tipografica, tipografia

di roma. pacichelli, 2-311: sotto al teatro è collocata la stampa, dove

: 'stampa'e più comunemente 'stampe', al plurale, dicesi l'officina stessa di un

», ove tutto e da leggere, al « paris-soir » ove non c'è

vol. XX Pag.58 - Da STAMPA a STAMPA (11 risultati)

-stampa indipendente-, quella non legata al governo o alle posizioni di uno specifico

regime li- beraldemocratico, esprime orientamenti contrari al governo e ai gruppi di potere.

. salvatorelli, che in quanto ostile al fascismo dovette dimettersi nel 1926, data a

dico che i giornali che più dispiacerebbero al direttore sono la « stampa »,

nei loro dettagli gli atti da sottoporsi al consiglio per il rilievo da parte della fiat

pubblicisti. oriani, x-7-20: al banco della stampa i giornalisti scrivevano con

, ministeri e organizzazioni di vario tipo al fine di agevolare il lavoro dei giornalisti

cxix-154: tu, che allora eri al mio fianco quale direttore dell'ufficio stampa

c'è l'arrembaggio dei giornalisti dinanzi al banco. 6. riproduzione su

: primieramente si preparano dei legni lavorati al tomo di quella misura che comporterà la

come una stampa antica bavarese / vedo al tramonto il cielo subalpino. pratolini,

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (5 risultati)

, 1-84: assomigliando tuttavia la lingua al danaio, diremo, sì come in

stampe (uccelli ai sughero dipinti, atti al richiamo). 20. segno

corpo di uniforme grossezza mai sarà simile al corpo donde ella nasce. galeazzo di

astri alcun poter concesso. / non al dolor, perché alla vostra cuna / assiste

ant. operazione o iniziativa considerata rispetto al modo in cui viene condotta o portata a

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (8 risultati)

il caso di angelica e di olimpia esposte al mostro marino e similmente la descrizione delle

segno alla sua stampa: corrispondere esattamente al modello. speroni, 1-4-354: a

se mai ben si accoppiò lo specchio al vero, / al corpo l'ombra e

accoppiò lo specchio al vero, / al corpo l'ombra e alla sua stampa il

alla parte più numerosa della nazione, al popolo. b. croce, iv-4-4:

: avrebbero dovuto fare un altro brindisi al libro fresco di stampa che stava sul

, ii-394: quella littera che io scrissi al re di fran stampette.

versi leggiadrissimi che il nostro arciprete ha fatti al pe, voi altri nobili? prefato

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (11 risultati)

aggiungeva o supponeva un nuovo suono al disotto del basso fondamentale; onde avveniva

all'intestino retto. -con allusione al supplizio delpimpalatura. sergardi, 1-392:

b. fioretti, 2-3-124: e contr'al quinto sopposto, supósto).

; sottostante. boccaccio, vii-49: al qual [desio] seguir disposti [gli

cercan, ne'sopposti / lacci sottentron drieto al falso duce. bembo, iii-426:

sopposte campagne in vario aspetto / prolungate al mio sguardo. nievo, 871:

da barberino, lxxxviii-i-690: vivi sopposto al morso del tabacco. g. visconti,

david melic... e è soposto al tartaro. -sottoposto a giudizio,

si creda questo solamente æl sole, al mio giudicio, ci vogliono altri che

unione ipostatica delle persone della trinità o al verbo incarnato). aretino, 22-252

missioni, per puro dovere di coscienza rinunzio al mio vicariato. suppósto2 { sopósto)

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (9 risultati)

fame l'estrazione, prima che giungano al suppuraménto. = nome d'azione da

senza badarci, a strapparsi coi denti fino al sangue le pipite dalle dita, che

il moto a quella, piu tosto che al cielo ottavo, per la comodità de

più di sei giorni per arrivar sino al centro della terra dove naturalmente tendono tutte

), avv. sommamente; al massimo grado; nel modo più alto,

. bibbiena, 1-161: al re è stato supremamente caro il ricordo

del cubismo, e cioè dal * 14 al '20: 'suprematismo', 'non-obbiettivismo',

. che si ispira, che aderisce al suprematismo; che ne applica i principi.

dovuta alla sovrapproduzione mondiale di tessuti, al non avere rinnovato la propria attrezzatura,

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (18 risultati)

autorità giurisdizionale sulla chiesa riformata dtnghilterra conferita al re enrico vili e ai suoi successori

appoggiate le sue parti, e appuntellate al supremo punto di essa, scambievolmente si

, e fanno egualmente forza sull'orlo, al quale stanno come, per dir così

il giunge, ei si sostien colbraccio / al più supremo ramo e non gli vale.

fra pochi giorni... quassù vicino al passo / supremo dell'appennino / non

suso il disiderio vostro / non vi sarebbe al petto quella tema. tasso, n-ii-25

di colle in colle ch'elli viene al supremo del monte. -che occupa

'l suo fumo cacci / le pecchie fuori al supremo confino. -per estens

l'intendente. statuto albertino, 5: al re solo appartiene il potere esecutivo.

2-433: cotesto ras... scrive al capo supremo della colonia eritrea accomunandolo a

loro e spone i lor motivi dinanzi al tribunale supremo. segneri, 5-11: non

, specie per mezzo di amici, al comando supremo. -superiore a ogni

: il vii verme volle assomigliarne / al primo ben supremo, eterno e puro.

, nel tempo elice, / e al voler sorge egual l'effetto appieno. g

26: siamo dinanzi alla suprema intelligenza e al supremo amore. fenoglio, 5-ii-488:

de jennaro, 149: vien dunque meco al più supremo trono, / là dove

la supprema grazia, / che meritasti 'nanzi al sommo giove / portare entr'al tuo

'nanzi al sommo giove / portare entr'al tuo seno il nostro dio. caro,

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (13 risultati)

cessariamente son quelli che si avvicinano più al tiranno, cioè al fonte di ogni

si avvicinano più al tiranno, cioè al fonte di ogni attiva e passiva paura.

di essere scrutata e segnata a dito al suo apparire in qualunque luogo. -degno

tristizia / e quasi più che ad altro al pianger dati. antonio da ferrara,

si provava un supremo piacere. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-37: non voglio tralasciare

12-iil284: sariano più credute [le lodi al varchi] se non fossero, così

iperboliche. chiabrera, 1-iii-48: indi al paterno lito / volsero i remi, ove

... /... celando al popolo, alla corte / l'onta

3-114: con supremi / richiami amaramente al suo sepolcro / rivocammo di lui l'anima

lui le mie voci supreme, / al mio scampo non ho più schermo od arte

in bologna dietro a l'emperadore e al papa l'altiero de i favori,

tempre, quasi col pietra, sia al nativo suo dolce eccitato. ungaretti,

, il mercato o la zona adibita al mercato e che per lo più si estende

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (10 risultati)

ferroni, 1-444: tomai... al terrestre mio paradiso quando, tutto in

sure, in breve tempo l'edema arrivando al confine delle ginocchia. 2

. surale, agg. relativo al polpaccio. - regione surale-. parte

intorno alla vita e un vezzo di perle al collo. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4302

2-195: nella maggior parte dei casi, al primo contatto occorre acquistare o conquistare un

e un maggiore rischio di detonazione al quale si ovvia alimentando il motore con

: nel conoide cubico, il solido abc al solido dbe sta come il surdesolido ac

solido dbe sta come il surdesolido ac al surdesolido de (intendendosi appresso gli algebristi

. letter. ant. sordo. - al figur.: che non presta ascolto

di origine nordamericana dal ritmo veloce simile al rock and roll, le cui figure si

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (8 risultati)

suricato, sm. zool. carnivoro appartenente al genere suricata della famiglia viverridi rappresentato

o mentale dovuto a una eccezionale applicazione al lavoro, allo studio, ecc. che

obbligarlo a fare 32 iniezioni, portarlo al cinema, in alta montagna, strapparlo

mezzi impiegati per ottenerla (ed è affine al concetto di prodotto netto della fisiocrazia e

cicognani, vi-45: non mai gli [al magnifico] era riuscita come nella canzone

immagini, varie di disegno, dànno al movimento generale della composizione un che di

, in solmi, a sfumare dal reale al surreale, dal quotidiano al cosmico.

dal reale al surreale, dal quotidiano al cosmico. 2. per estens

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (9 risultati)

che è proprio, che si riferisce al movimento artistico del surrealismo; che ne

... sfugge per tal via al pericolo d'arbitrio in cui può indurre la

, agg. anat. che si riferisce al surrene, relativo ad esso. -

ni-1053: era il biglietto di sua altezza al maresciallo della motta stato intercetto o,

: morti, surressite! / denante al giudice venite, / a rendere rasgione d'

coniuge). bacchelli, 19-189: al pari dell'antica figlia di labano e moglie

. tedaldi, 1-1 (73): al terzo giorno consolata / tu fusti della

b. davanzali, ii-339: domandò al papa... che dichiarasse la dispensa

siano indicate) in una petizione presentata al sovrano o all'autorità ecclesiastica per ottenere

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (20 risultati)

. b. croce, i-2-82: tendenza al ragionare molle, scorretto e per surrezioni

inquietudine federico de ritz nel pomeriggio successivo al surriferito colloquio, sentiva arramacciare nella stanza

, di un ambiente, ecc. al di sopra dei limiti considerati normali per

metallico con il raggiungimento di temperature superiori al punto di colata di un metallo fuso,

surriscaldare, tr. riscaldare oltre misura, al di là dei limiti considerati normali.

. svevo, 8-466: casa come al solito per volere di augusta surriscaldata.

, 27-205: bice stava seduta di fianco al letto, chiusa, benché la camera

198]: per l'elezione e surroghe al magistrato degli illustrissimi supremi sindicatori possano essere

questi la surroga dei ministri lami e bologna al capoquadri e al mazzei. guerrazzi,

ministri lami e bologna al capoquadri e al mazzei. guerrazzi, 10-535: la segretezza

la surroga del giudice luciani... al presidente moscati... mi percuotono

memoria. metastasi, 1-v-38: supplisco al mio difetto surrogando alla perspicacia, che

pure il gran servizio, / surrogando al bargel la cura nostra. 8

. 9. intr. insediarsi al posto di altri in una carica.

(ant. sorrogató). nominato al posto di un altro, sostituito a un

, tr. (sur al becchi in essa custodia. codice napoleonico [

. a. chiappini, cxiv-14-336: al cappuccino,... morto vescovo di

volontari. 2. mettere qualcosa al posto di altro. g. b

: io non aveva a far altro che al lume refratto, di che si valeva

a poco a poco sia stata surrogata al papiro. -coltivare nuove piante in

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (14 risultati)

del gonzaga e del seripando, legati al concilio i cardinali giovanni morone e navagero

o la surrogazione d'idee più giuste ed al pubblico vantaggiose. 5.

il vero debitore, del terzo che paga al creditore il suo credito (se il

, del terzo che paga il debito al cui pagamento egli è interessato o è

surrogazione deve essere espressa e fatta contemporaneamente al pagamento. codice civile, 1201:

essere fatta in modo espresso e contemporaneamente al pagamento. ibidem, 1202: 'surrogazione

una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito, può

gennaio 1891], 15: fa seguito al ghiacciaio un lungo nevato e poi un

sm. e f. chi si dedica al survival. l. del sette

o che si riferisce o è adatto al survivalismo. gioia,

, venatoria o militare che, esasperando al massimo il loro severo funzionalismo, riescono a

suscettibilità'; senso improprio, perché ristringe al male o al dispiacere una voce che

senso improprio, perché ristringe al male o al dispiacere una voce che di natura sua

quelle tremende ferite gli avevano infuso [al mio cuore] una suscettibilità che mi

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (5 risultati)

. balbo, ii-137: chi sta al terribile ed onorato gioco dell'armi è

invitava l'alma mia all'exito et al repudio del suo caro coniuncto. =

sucitaménto di guerra, quanto guadagno tornava al loro comune. pattavicino, iii-465:

: molte hanno suscitato il fuoco innanzi al tempo. malpigli, xxxviii-48: l'ombra

senza figliuoli, per suscitare il seme al fratei suo. giannone, ii-36: si

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (6 risultati)

opera. pascoli, 1-343: prosterniamoci solo al sepolcro di staglieno, dove è colui

* morti moltiplicavano sì esattamente la specie al loro sguardo che giuravano vedere un mondo intiero

ferrara in dominio della chiesa, roppe guerra al duca alfonso. -che riporta a

ucce', che trovorsi / sempre una al mondo, che in odor si stende /

b. corsini, 10-66: dell'oratore al temerario dire, / sentì nel cor

la formale interpellanza e la dichiarazione fatta al cospetto della camera dal deputato brofferio,

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (9 risultati)

da giugno a settembre ed è adatto al consumo fresco, alpessiccamen- to, alla

fagiuoli, 1-1-359: - si ponga termine al duolo. - si rodaquesta susina acerba.

susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. ibidem, 195: se

cii-v-60: giunse questa rabbia di vento al porto dove erano tre navi dell'admi-

città di atene, il suo porto è al di giù, basso, e la

la città è posta nel più rilevato et al di suso. -all'estremità di

di cristo tanto sante / e conficcarle strette al santo ligno, / per andar suso

santo ligno, / per andar suso al ciel se'dritto signo. 2.

lauda bergamasca, 68: lo spirto so al dè partir / un venderdì per no'

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (9 risultati)

nostro arriva. -al cielo, al paradiso. poerio, 3-624: l'

butavamo in mare, li cristiani andavano al fondo con lo volto in suso e fi

: morgante un gran susorno gli [al lione] appiccoe / col gran battaglio

per consentire la circolazione dell'aria surriscaldata al disotto di esso. cesariano

). ant. incline al sospetto, diffidente. pagliari

: dappoiché 'l papa aveva commesso l'affare al sinodo, se questo di nuovo lo

, se questo di nuovo lo rimettesse al papa, sospirerebbero artificio. grossi,

sospicato se questo, che noi leggiamo al presente, sia principio dell'opera di lucrezio

ad un altro, ma nolle pone davante al viso. iacopone, 8-21: sospezion

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (9 risultati)

da parte dell'imputato o la richiesta al giudice superiore da parte del pubblico ministero

del processo ossia il suo trasferimento avanti al giudice di un'altra sede; e

= comp. di suspicioso. / susseguente al mio arrivo con un tempo di colpo /

ordine e, nella susseguente aurora venuti al ponte, tanto indugiamo che il sole

con bell'ordine da un principio fin al proprio fine. siri, iii-285: il

di figlio legittimo (e tale acquisto avveniva al momento stesso del matrimonio,

i genitori, altrimenti egli restava legittimato al momento di tale riconoscimento, che poteva

1-ii-516: vostra signoria darà un attestato al prefato turco, come il turco darà a

. sacchetti, x-145- 3: al quale messer dolcibene, essendo susseguenti a lui

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (14 risultati)

crede che piaccia al sommo bene. musso, 70: tutti

boliviani cercarono ancora una volta uno sbocco al mare. -in secondo luogo,

, lippi, 6-34: quivi si fa al pallone e alla pillotta, / parte ne

si susseguivano puntuali e tutti della medegiuoca al sussi e alle murelle. note al malmantile

al sussi e alle murelle. note al malmantile, 6-34: il sussi sima

dalla truppa..., si recò al palazzo dell'inquisizione. 2.

carducci, ii-2-88: il direttore susseguito al ministro ridolfi o non può o è

idem, ii-280: gli operali sono obligati al premio per susservire. =

anche che facevano [i greci] al sussi. fanfani, i-39: 'bussi'.

fiorentini dicono spesso così invece di 'sussi'al giuoco 'delle murielle'; e mi pare

essere lo zimbello di tutti. note al malmantile, 6-34: 'essere il sussi';

toscani, 142: chi è più vicino al sussi (o al lecoro), fa

chi è più vicino al sussi (o al lecoro), fa sei.

: allorché la ruggine si rende visibile al nostr'occhio, collo squarciare la cuticola del

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (6 risultati)

sussidiariamente l'istruzione e l'educazione affidate al clero, le congregazioni favorite, i

fede a capo del conoscere, e dando al pensiero ufficio secondario e sussidiario, che

. creato artificialmente come mezzo comunicativo convenzionale al di là delle lingue naturali (una lin-

la potenza perentoria. -che serve al mantenimento e alla gestione di un bene

pubblico. -dote sussidiaria: limitata al necessario per il sostentamento della donna.

che si può aggiungere, in capo al soggetto che doveva esercitare un controllo preventivo

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (14 risultati)

e'padri ch'e'figliuoli virtuosi porgono al padre in ogni età molta letizia e molto

costretto a ricorrere di quando in quando al sussidio delle banche. -risorsa,

campailla, 19-7: di quei, che al corpo suo fan d'uopo allora /

aiutare in casa a preparare qualche sussidio al povero don gesualdo che doveva essere rifinito

morte eterna. -anche: conforto, sostegno al ben operare (con partic. riferimento

morte dell'uomo lussurioso] in colui al quale ella ha servito. boccaccio,

e sentimenti. -incentivo, contributo al miglioramento di una tecnica. pecchio

è involontariamente senza lavoro; denaro corrisposto al lavoratore in malattia (per lo più

trascorrere del tempo di disoccupazione cessa il diritto al sussidio assicurativo. gramsci, 11-271:

: un fondo di sussidio pei vecchi inabili al lavoro, per gli orfani..

concorso per il sussidio d'un anno al perfezionamento nella filologia e filosofia.

se i mezzi rivoluzionari possono talvolta procacciare al governo sussidi straordinari, essi hanno sempre

soranzo, lii-10-87: non viene a restar al papa altra entrata libera che il sussidio

con subsidi caritativi d'altri potentati già posti al libro delle intrate ordinarie.

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (6 risultati)

11. milit. per lo più al plur. contingente supplemen3. improntato a

loro. guicciardini, 11-219: e1 subsidio al marchese di monferrato era tremiladuecento ducati el

ciò non sia praticabile, si suole al più obligare il primo monastero in sossidio a

forestiere..., sia obbligato al pagamento della gabella di tal dote.

governo precedente. dizionario politico, 99: al disavanzo si ripara colraccrescere le tasse sussistenti

quanto tu sii tenuto a rendergli [al signore] grazie di una istruzione sì copiosa

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (12 risultati)

. -cespite di reddito necessario al proprio sostentamento o, in partic.

sostentamento o, in partic., al finanziamento di un'istituzione pubblica, di

colpe sei carco: le decime dovute al principe, imposte da questo, per sua

sfruttati esclusivamente per ottenere quanto è sufficiente al sostentamento e alla riproduzione della società stessa

: durante la campagna d'abissinia, vendeva al nemico le provvigioni della sussistenza militare.

. g. bufalino, 9-9: al che l'ufficiale di sussistenza: « scappino

per esse. 2. relativo al sostentamento, alla soddisfazione delle necessità primarie

, 1-125: ogni idolatria pure molto pregiudizialetrovasi al buon governo, poiché fondata in errori che

altra linea. 4. provvedere al proprio sostentamento, ai bisogni materiali strettamente

chiama. piovene, 1-92: stringendosi al mio fianco, in quel trabocco di allegra

criniera, raccolta in treccioline, sussultava al trotto sopra il collo lucente.

oggetto). monti, 13-757: al soffiar dell'auretta e alle scosse / del

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (7 risultati)

sangue ancora, / preme il suo moro al sen. g. bufalino, 1-41

ippopotamo] sulle piote, comeun barcone che al sussulto d'un'onda tira sugli ormeggi.

: il fiume va con lucidi sussulti / al mare ignoto. 5. rilevante e

-al livello del libro primo, e attribuita al superuomo, non può non avere degli

viviani, vi-12: il minor numero al maggiore si dice aver proporzione sussuperparziente,

sussurrante - / nelle macchie di pindo al visco presi? moravia, xi-63: non

. carducci, iii-3-273: oh lunghe al vento sussurranti file / de'pioppi!

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (9 risultati)

applausi canori, / di canto invece al sussurar de'venti / guizzate / su la

, 7-8-30: s'aventan, susurrando, al viso / tirate pecchie insieme unitamente /

viso / tirate pecchie insieme unitamente / al villanel ch'aggia il re loro ucciso

. di breme, 58: al nome di melzi sussurrò una unanime benedizione.

in modo non palese, per lo più al fine di criticare, denigrare o accusare

nostri cicisbei... adoperato. note al malmantile [1788], i-785: bisbiglio

non è altro se non il movimento innanzi al parlare. tasso, aminta, 462

. pallavicino, 1-295: né paia leggerezza al medesimo cicerone, che demostene si compiacesse

sì fatti sussurri e sospezzioni non dispiacevano punto al duca. pallavicino, iii-563: con

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (7 risultati)

canti. pascoli, 1319: ferveano al sole / con un sussurro d'api.

un piano sussurretto di dio segretamente parlante al cuore. -acer. sussurróne.

sguaiato di noia bestiale fece da susta al disgusto. -principio motore. foscolo

, 26-30: sciolse molti / ch'erano al remo e pativan gran suste / coi

legano la soma delle vele all'antenna o al pennone. d'annunzio, 1-ii-313:

. dial. ant. sospiro. - al figur.: espressione poetica incerta e

3 parole), che serve a ricordare al discepolo una regola di filosofia, religione

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (2 risultati)

. tose. rimanere d'avanzo rispetto al bisogno; sopravanzare. giuliani, i-452

goldoni, 1-816: son de botto al sutto de bezzi. = var.

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (5 risultati)

per effetto dell'esposizione all'aria, al sole. soderini, i-198: 1

[la carne porcina] otto giorni al fumo. 3. figur.

uno scritto; digressione. fittato al meglio del vuoto legislativo e, direi,

la mente, l'attenzione dall'oggetto al quale è rivolta o da un desiderio;

suo famiglio a svagare un falcone carissimo al re, che in tal caccia molto si

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (7 risultati)

. 'togliere i chicchi all'uva o al granturco', comp. dal prel lat.

giocosità infantile. -anche: scarsa applicazione al lavoro e allo studio. manzoni

non si applica con impegno allo studio o al lavoro, perché distratto da altri,

questi richiami un po'svagati e torniamo al testo. g. manganelli,

lucernetta d'una madonna di loreto addossata al muro dirimpetto, o svagati a guardar nel

foscolo, vi-413: le api svagate ritornano al suono del rame. cucini, 1-248

. farneticare in pre da al delirio o, anche, per effetto dell'

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (5 risultati)

, cxiv-4-142: orsù ricordatevi di scrivermi al dispetto di tutti gli svaliggiamenti de'corrieri

, territori, ecc. -assol. darsi al saccheggio. ramoerto malatesta, 274

la città di praga, gion- to al palazzo reale, revenuto in se medesimo,

per una prestazione; spogliare di denari al gioco. aretino, 20-156: se

suo modo, atasta si egli ha catenine al braccio o anelli in dito e.

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (7 risultati)

12-i-305: mandai con lettere un servitore al campo, tornò svaligiato e abbandonato da'

cattaneo, i-309: avendo dato ordine al suo limosiniere di sborsar quindici scudi ad

quattro cortigiani leggano e commentino lettere sottratte al corriere del governatore spagnolo di milano.

il segno; cioè dilunga il fine al quale dè con deliberatendere, e svalorisce

. stimare un bene per un valore inferiore al valore effettivo. moretti, ii-647

. einaudi, 2-191: l'attribuzione al lavoro del 50 % dell'utile netto

a costruzioni di immediata consegna, non al prezzo medio di stima come sopra detto

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (2 risultati)

anche sostant., in partic. al femm., per indicare il tipo

/ pipando una granita col chalumeau / al café de paris. pratolini, 10-38 ^

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (8 risultati)

maturi, odorosi e saporiti, che poi al caldo svaniscono. g. averani,

per attaccare battaglia. marchetti, 5-5: al primo arrivo / tuo svaniscon le nubi

uno scarto, l'anello da baciare al padre e al figliolo, e al figliolo

l'anello da baciare al padre e al figliolo, e al figliolo bonariamente ammiccò

baciare al padre e al figliolo, e al figliolo bonariamente ammiccò come per intendere che

. tommaseo, 11-123: come stella al nocchiero che mostra il porto e svanisce,

vapori] in aria, corrono per continuazione al mare. -cancellare. colletta

colletta, ii-64: 1 cittadini, al sentirsi liberi, uccisero le bestie,

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (5 risultati)

-dissennato. piovene, 14-119: apparteneva al numero delle persone di mente sbiadita e

camino / con tanto suo svantaggio esporsi al danno. magalotti, 23- 346

. vasco, 131: ora, tornando al nostro proposito, che siano le possessioni

: quelli che tirasse la balestra oppostamente al corso della terra... avrebbe lo

9-22: gli urlarono sulla faccia, al de laugier, che egli aveva venduto

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (6 risultati)

mi convenne] far luogo a'riguardi debiti al pubblico. = nome d'azione da

via la bulesia del piede quasi insino al vivo dell'unghia del piede, acciocché la

d'una fregata più di cento passa al disopra d'esso ponte, ove svaporò

appestati, / andiam di grazia a svaporarlo al fiume. a. falconi, i-22

porato il male, / tornò di schiena al solito mestiere. 16. sfogarsi

la sua maggiore superficie esposta all'aria e al sole. e il duca di modana

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (11 risultati)

, svariando uno sempre, tirava sì al suo polo artico. 8.

svaria, /... sotto al verde sovero / corina starsi a l'ombra

: serrate le fenestre, che stia al buio, che così meno se gli svaria

: un altro giorno combinarono una svaporata al parco di saint-cloud. arbasino, 23-1245:

, quando in toga d'avvocato chiede al doge. svaporatolo, sm.

dalla separazione artificiale per via di svaporazione al fuoco, ei ritrovo che il residuo dell'

: costui era un cirenese adusto più al cuore che al volto, che si consumava

un cirenese adusto più al cuore che al volto, che si consumava per le cireni

/ riccorro a quei come la donna al specolo. p. nelli, ii-12 (

veemente di civiltà e mira a far profittevoli al comune progresso quegli svariamenti di facolta onde

: donato... cominciò ad estasiarsi al bellissimo panorama del lago...

vol. XX Pag.596 - Da SVARIATAMENTE a SVARIATO (7 risultati)

dal sole alla pioggia, dal nuvolo al sereno. 17. muoversi,

di essa. negri, 1-295: l'al lodola... svaria

esprimere così bellissimi ulivi che svariavano vagamente al dolce soffiar del le singole parti come tutto

diverse [redi]: molti s'accordavano al suo detto, ed altri al det-

s'accordavano al suo detto, ed altri al det- intervallato, separato, distinto.

attitudine, il talento). essere al mondo ne'detti isvariati tempi. niccolò da

simintendi, svariata / condotta dentro al cupo gabinetto. 1-62: vede

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (5 risultati)

debiti; squilibrio fra vincite e perdite al giuoco. a. cattaneo, i-30

lor case d'intorno / dal mezo al capricorno. simone da cascina,

iv-314: dàlli dàlli, dirieno, al passeroni, / che strapazzato ha l'orator

simili a un catino. -depresso al centro e risalente verso gli orli (una

. tecnol. operaio addetto ad adattare al calibro richiesto l'estremità di tubi, sedi

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (8 risultati)

ventaglio, giallo fulve le superiori, volgenti al castagno le inferiori. trovasi in tutta

prosperità'originariamente masch., ma passato al femm. nel ted. éwastika.

giovani; assunzione di nuovo personale aziendale al posto di quello più anziano. -anche:

vecchio, non più consono ai tempi, al gusto, ecc., per adeguare

meglio, tornò egli, svecchiando, al cinquecento. -dotare una società delle

. diventare più moderno, aggiornato, mettersi al passo coi tempi, col gusto moderno

, tanto che per svecchiarsi aveva aggiunto al suo corso certe lezioni di economia politica

movimento culturale, con partic. riferimento al futurismo). marinetti, 2-i-188

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (12 risultati)

. - anche sostant. (e al plur. indica per lo più la popolazione

con assi intercambiabili, che arrivano fino al soffitto. -pannolino svedese: assorbente

espressione culturale della svezia, che appartiene al suo patrimonio linguistico, alle sue tradizioni.

dei dialetti parlati in tale stato appartenenti al sottogruppo nordico del gruppo linguistico germanico.

ottocento, che finalizza gli esercizi ginnici sia al miglioramento delle capacita fisiche, come preparazione

agg. ant. destato. - al figur.: acuto, perspicace, brillante

otto giorni di seguito, dalla sveglia al silenzio, trecento reclute si riunirono nelle stalle

energicamente una persona dal sonno o, al figur., per esortarla con risolutezza

l'orologio a sveglia che in cima al cassettone, bianco e impassibile come la

3-70: non riesce dannoso... al primo svegliamento dell'intelletto e dell'altre

e non sia svegliato, gran pericolo al vascello non porta. e m. zanotti

mondo. carducci, ii-4-236: scrissi al dazzi perché lo sollecitasse: nulla. ora

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (10 risultati)

per non svegliar sospetti s'andò tutti al teatro della scala. calvino, 13-34

la diligenza ed aguzzare ben gli occhi al lettore. marinetti, 2-i-372: è un

; da'quali essendo poi svegliata, rovinò al tutto la libertà romana.

ripreso s. gerolamo dal giudice eterno, al cui giudizio fu rapito, secondo che

ville e i sentieri si sarebbero svegliati al mattino calmi e uguali. caproni, i-51

veggio ch'ella / per lo migliore al mio desir contese. 11.

morando, 275: stimò violante che al soggetto di quelle nozze si fossero svegliate le

. vegliare, essere desto. - al figur.: essere vigile, essere attento

marcia? 2. segnale di sveglia al termine del riposo notturno (nell'espressione

a. cattaneo, ii-336: qualche svegliarino al cuore ci farà correre a dio.

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (10 risultati)

la stimativa non soccorre. -riaperto al risveglio (gli occhi). dante

vero, quanto più tempo si dà al sonno, tanto si toglie alla vita.

). che sveglia, d'amore intonata al mattino di fronte alla casa delche scuote

, i-333: ciò si spiega relativamente al gallo, il quale, per lo cantar

a un tratto odo qualcosa che somiglia al canto di un gallo, fioco, lontanissimo

allegri, 108: perché sì come al cortigian perfetto / bisogna esser in piè

dei costumi d'una volta, sta al gioco. -accorto, scaltro,

, 5-231: se rivado con la memoria al tempo lontano in cui fummo compagni di

e da sveglioni. bresciani, 6-ii-448: al tempo degli avoli nostri i contadini menavano

in sull'aia certi loro balli gagliardi al suono delle pive, delle chiarine, e

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (9 risultati)

. della porta, 5-17: al fine svelerò il tutto senza vergogna.

/ svela tutto il tuo cor, fidati al padre. gadda conti, 1-168:

l'insidia. -mostrare una persona, al di là delle apparenze, nella sua

si svelò il collo, el porse al carnefice, che glie ne spiccò la testa

, con le braccia in croce, / al focolare in cui non è niente.

ma qual hai frutto / dal non svelarti al padre? c. gozzi,

gran mistero e più oltre poi svelatamente, al fine stesso della restaurazione. leti,

ignuda. / ma che? s'al nome sol costei l'assembra, / nel

colpo solo ma gradualmente, dando tempo al corpo di operare un certo sve- lenamento

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (12 risultati)

, 44: due o tre cucchiai al giorno di amaro medicinale giuliani svelenano l'

possiate, né svelenarlo, che rimedio adoprerete al suo morso? -svelenare il dente

bambino non invidia soltanto le carezze date al fratellino... e cresce anche

non si svelle, / anzi ognor viva al ciel alza la cima. giraldi cinzio

particella pronom. petrarca, 318-1: al cader d'una pianta che si svelse /

ogni bruscolo; ché mai non verrebbe al fine che e'desidera. tolomei,

, far volare via (con riferimento al vento). ferd. martini,

coscia gli spezza il taglio della baionetta cinta al fianco, e nell'osso della coscia

i denti svellerò da le mascelle / al rabbioso mastin da le tre gole. g

ti svelgerò le unghie come ora faccio al galletto pugliese. -con riferimento a

piaghe. -separare l'anima dal corpo al momento della morte (con riferimento a

c. gonzaga, 33-83: corre al periglio con l'inerme mano / l'altro

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (11 risultati)

dura tuttavia l'usanza di portare il cataletto al campo della zuffa, per dar tosto

condusse olimpia a dettare lo scellerato memoriale al papa, per cui mi svelsero dalla

un proposito. monti, x-4-72: al mio disegno / s'oppose telamón di dirce

con gli altri scelse, / gli chiese al sonno, e tosto indi si svelse.

separarsi, staccarsi (l'anima dal corpo al momento della morte o il cuore dal

dante, inf, 12-74: dintorno al fosso vanno a mille a mille, /

sortille. petrarca, 17-14: lardata al fin co l'amorose chiavi / l'

per la loro sveltezza e robustezza, saliamo al paese. misasi, 3-22: il

senza dargli tempo d'aprir bocca lo attaccò al muro. 2.

scioltezza. alfieri, i-47: quanto al cimbalo poi,... non vi

la vita militare non lo aveva sveltito; al contrario. la capria, 1-242:

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (7 risultati)

vita. 2. raso al suolo, distrutto (una città).

sa / gli svelti monti, e 'ncontro al del imposti. redi, 16-vii-178:

le gambe ed i piedi svelti da'lombi al sito naturale ne ritornarono. 5.

svelti sono un pezzo di metallo, al quale occorre stare in parte, ove è

e noi scostiànci un po', badando al giuoco. testi, 1-12: illustrissimo signor

così raggomitolata sembrava proprio una ragazzetta, al busto esile e svelto. deledda,

della satira civile, pericolosa, dico, al buon successo di chi non la sappia

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (13 risultati)

opime offerte / l'onnipossente giove; al nume un toro / svenammo, un altro

nume un toro / svenammo, un altro al gran nettunno. carducci, iii-1-389:

che in sì breve spazio metteste i termini al mare, svenaste tacque, vestiste i

meco partite / pria ch'io sveni al destin gl'ultimi fiati. 11

spero che avrò modo / di dedicare al prossimo tiranno / i miei poveri carmi.

intensamente rossa, sanguigna (il sole al tramonto). - anche sostant.

. stuparich, 5-322: assistemmo commossi al tramonto, dominati ormai anche noi dal

127: chetamente cacciò il pugnale nella gola al capo; il quale svenato sentendosi,

ottobre 1931], 78: mi trascinarono al capezzale di lelio. dormiva placidamente e

molte bianche agnellette bidenti, / elette al modo antico e isvenate, / si fé

di vin sanguigno. -con riferimento al sacrificio di cristo (rappresentato come agnello

anima sua, che si sposava indissolubilmente al diletto eterno, non si dovevano solenneggiare

un colore intensamente rosso (il cielo al tramonto). ungaretti, xi-132:

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (3 risultati)

di geografia. luzi, 11-41: giocano al ribasso sulla vita / umana e non

el no volse perdonar una ofenssion picena al so proximo, ma s'in volse

a quelle innumerevoli svenie, dalla carezza al bacio e altimboccarei a vicenda. faldella,

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (4 risultati)

, ii-408: 1 segni precedenti al giudizio estremo: il sole che svenga,

nel vento. calvino, 19-28: al volgere del secolo anche lì intorno era

. 10. oscillare, ondeggiare al vento. - anche sostant. lucini

. lucini, 1-118: in fondo al giardino, / ci ritrovammo il mareai nostri

vol. XX Pag.609 - Da SVENTAGLIATO a SVENTATO (13 risultati)

. verso lo scenario di roma sventagliato al sole, proprio nell'attimo in cui un

forteguerri, iv-45: di'di volerla al padre tuo, / per tòrgli ogni cagion

conservi almeno ben rinchiuso in botti, riposte al coperto in luogo asciutto e riparate dal

ebbe eguale. / ma di grazia abbassiamo al pegaseo, / per fin che sventi

. e letter. scuotere, agitare al vento. - in partic.: arieggiare

'sventar la vena * dicono oggi i cerusici al cavar sangue. 7.

lii-4-110: nel luogo dove si dà fuoco al pezzo si mette un dado di ferro

alle dette terre, servendo di sfogo al terremoto, facesse sventare la forza della

. per estens. fallire, non giungere al risultato prefisso (un progetto, una

4. intr. sventolare, ondeggiare al vento. berchet, 82: non

berchet, 82: non han detto al misero / che più non v'è cui

51: le palme... sventano al soffio del deserto. 5.

, / un'africa ei diventa / al rinforzar del sol. slataper, 2-494:

vol. XX Pag.610 - Da SVENTATO a SVENTOLARE (5 risultati)

testa sventata non ho pensato a riporlo al sicuro sotto al capo. moravia,

non ho pensato a riporlo al sicuro sotto al capo. moravia, ix-177: ecco

], 227: che chiesi io mai al cielo! qual pena maggiore potea egli

. niccolò da correggio, cvi-239: al sventilar de le sue bionde chiome / attento

ricadere dall'alto, in modo da esporlo al vento o a una corrente d'aria

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (10 risultati)

. pavese, 1-29: quando tornammo al chiaro, mi volto a talino e

parve con tutta la dedizione volerla offrire al sole direttamente. n. ginzburg, iii-

, iii- 1287: le ragazze escono al lavoro. alcune camminano con passo spedito

sono proprio dei giocherelloni, fanno pensare al babar delle vignette francesi per ragazzi,

, sbattere, oscillare nell'aria o al soffio del vento (una bandiera, una

di man, come fu giunto, al crine, / che sventolava biondo ne la

ricava armonie diverse. -esposto o aperto al vento. landino [plinio],

ant. che sventola o si agita al vento. de'sommi, 53:

croce, iii-10-151: non ho, grazie al cielo, perso ancora la capacità di

di una pianta o delle sue fronde al soffio del vento. comisso, iv-173

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (13 risultati)

.: percentuale dal 3 per cento al 6 per cento. 2. uccisione

persona, mediante una 0 più ferite al ventre, inferte con un'arma da taglio

sgozzamenti, sventramenti di gioventù, accanto al fuoco. 3. per estens.

gli occhi i vampiri del secondo impero, al tempo dei femosi sventramenti edilizi di parigi

, tr. (svèntro). ferire al ven tre una persona o

-con uso enfatico: colpire violentemente al ventre con calci e pugni o anche

b. davanzati, i-77: rimaso al buio oggimai della morte, con r

anni, hanno sventrato, diroccato, raso al suolo le case.

con la particella pronom. ferirsi gravemente al ventre. marinetti, 2-iii-88: la

ventre squarciato; che presenta gravi ferite al ventre, dalle quali fuoriescono gli intestini;

. leopardi, i-165: non conveniva esporsi al pericolo di rimanere sventrato. pasolini,

. -che fuoriesce da una ferita al ventre (le viscere). d

: si sale tra rupi e terrazze fino al castello della cima, che, anche

vol. XX Pag.613 - Da SVENTRATORE a SVERDIRE (4 risultati)

essendo poi, dopo la sua gravidanza, al fine sventrata, in vece di cavarne

eroina che soverchio piacque / per sua sventura al seduttor britanno. foscolo, i-95:

allora, / ch'ei se la strinse al vecchio sen rugoso. borgese, 1-328

per lungo consumamen- to non gli reggevano al peso del governo. 3. inaridite

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (6 risultati)

(quando maritare le vogliano) presentano al suo re, però che esso svergina quelle

vergine, che non sia, né al re si manifestino ella e gli sverginatoli,

quand'è il suo tempo si conosce al chicco tenero (mezzo chicco).

): parmi mille anni che noi siamo al lume, ché io ti possa svergognare

; screditarsi in modo miserevole; esporsi al ludibrio. filenio, 1-408: chi

somiglianza del pavone, che per farsi corona al capo delle occhiute penne scuopre sempre le

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (4 risultati)

svergognato che presume di guardarlo, gli [al virtuoso] ribolle il sangue. svevo

presenza i due svergognati s'erano abbandonati al riso. -come epiteto ingiurioso.

gli è un favore segnalato quando permettono al meschino 'tu'di dire i fatti suoi alla

il crivello deh'impallinata / lo rimbalza oltrefosso al compagno puntatore. 4.

vol. XX Pag.616 - Da SVERMINARE a SVERSARE (8 risultati)

per lo più dal clima mite, al riparo dai rigori della stagione. tommaseo

mite, in partic. per condurre al pascolo le greggi o le mandrie o

durante l'inverno, mentre le navi sono al riparo nei porti. a.

in un luogo dal clima mite, al riparo dai rigori della stagione. caro

: quell'anno sver nava al cairo, con non so che villoso zigàno

o sverna. 3. giungere al termine dell'inverno, superando le difficoltà

mal pagate, ad un certo numero, al quale potessero bastare le contribuzioni del paese

più stranamente malinconico della città di svernatura al mese di agosto. = nome

vol. XX Pag.617 - Da SVERSATAGGINE a SVESTIRE (8 risultati)

recide le sverze che tengono ferma la stoia al ramo. 2. per simil

. buonarroti il giovane, 9-199: al foro olitorio, / o 'l diciam

indiano scriveva che l'anima buona dèe somigliarsi al legnodel sandalo che ferito e sverzato dal ferro

quand'è il suo tempo si conosce al chicco tenere (mezzo chicco).

vesciche. targioni tozzetti, 12-10-430: al segno di fargli svescicare la cuticola delle

i-53: l'alito del verno / sveste al rovo e al fior le chiome.

alito del verno / sveste al rovo e al fior le chiome. -svuotare

. donati, 125: per gli occhi al core spesso fa camino / un pian

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (6 risultati)

e nude essenze, non potrebbe tutt'al più cne condurci a trovare de'diritti

fermo ch'ei non è salito infino al primo ente. b. croce, i-2-310

per martello gli diedero un fiasco nudo. al primo colpo una svetrinata e giù per

svettare2), agg. che si eleva al di sopra dei luoghi circostanti, che

caro, i-328: attesa la notte, al giardino andatone e per la siepe salitovi

: due lucerne a olio dondolavano quietamente al guizzo degli scafi, placido da non far

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (13 risultati)

degli alberi. cantini, 1-18-164: al cimatore si dia per la prima e seconda

regione storica della germania sud-occidentale) e al popolo che vi era stanziato (occupando,

alamanni. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la

hohenstaufen, e che lo tenne fino al 1268, estinguendosi con la morte di corradino

1194-1250). -anche sostant. (e al plur. indica per lo più tale

costituita nel 1488 (e mantenuta fino al 1534) fra l'arciduca d'austria,

, divezzare un bambino; distaccarlo dalpallattamento al seno. serao, i-361: la

vizio, a una cattiva abitudine; rinunciare al consumo di un cibo, di una

corso / e 'l cacume del ciel congiunto al centro, / supervacui elementi e 'l

, svedese. -anche sostant. (e al plur. designa per lo più la

3. sm. la lingua (appartenente al gruppo germanico) parlata in svezia.

comportamento sessuale. - anche: istigazione al peccato. passavanti, 109: il

passavanti, 109: il confessò in penitenza al prete, dicendo la cagione e 'l

vol. XX Pag.620 - Da SVIANTE a SVIARE (6 risultati)

il già detto e provato, sono al riparo da ogni sviamento. r. longhi

rapporti e uno sviamento di clientela dannoso al buon andamento della banca. -disus.

pregio, / che ratto mi volgesti al verde bosco / usato di sviarne a mezzo

barricate, i ragazzi facevano mille burle al nemico, sviando il suo foco sopra qualche

afferrò con le mani una lancia diretta al petto di cesare, e la sviò

dal studio, che te medesimo porre al pericolo de la vita? celimi,

vol. XX Pag.621 - Da SVIATA a SVIATO (13 risultati)

, e io lo sviavo dall'oggetto al quale era destinato e lo rivolgevo apposta altrove

gabelle sviavano le facende e forestieri s'adrizavano al trove. magalotti, 26-267: svian

che tu aspetti qualche poco, lì vicino al convento, non ti sviare.

ei) che son per mole, / al moto, o per figura, agili

, nel vortice del sole, / al centro van, nel vortice terreno?

/... fatt'ha dentro al cor disiderosa / l'anima, in musa

furtivamente il libro, e si svia intorno al capezzale del compagno. cinelli, 2-49

, però, gl'ignavi del vestibolo fino al male. bacchelli, 1-ii-16: quel

alcuni precetti e mantenermi nel dilettevole. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-151: la stampa del

magliabechi, cxxxiv-i-151: la stampa del comento al casa va molto alla longa, esendosi

selva giacea / il solitario ostello, 7 al povero vicino / asilo, e allo sviato

sono in terra / tutti sviati dietro al malo essemplo! petrarca, 264-103: questo

. marino, 14-31: sviata dietro al cor che fugge, / l'alma si

vol. XX Pag.622 - Da SVIATOIO a SVIGORIMENTO (7 risultati)

falsi. 5. alterato rispetto al carattere e allo stile iniziale. vittorini

de sanctis, ii-15-314: al partito 'tory'può convenire in certe circostanze

in questo essempro è assomigliato il capretto al giovane,... e '1

benni, 12-297: dentro [al robot]... c'era una

: qualche teppista o ruffiano svicolava guardingo al nostro approssimarci. calvino, 8-125: vorrei

di scampare-, cfr.: note al malmantile, 11-7: « 'svigna', se

[tommaseo]: fo metter la sella al cavallo, serro bene ogni cosa,

vol. XX Pag.623 - Da SVIGORIRE a SVILLANEGGIARE (6 risultati)

un calore meno intensi (il sole al tramonto). bacchelli, ii-287:

da sì terribil frangente, non però al tutto d'animo svigoriti, presero i marinai

fanti, non avessino avuto animo a opporsi al conte francesco. cellini, 2-11 (

d'ontosissimi vituperi e svillaneggiamenti, poiché, al vederli e al dimandarne, intesero ch'

svillaneggiamenti, poiché, al vederli e al dimandarne, intesero ch'erano gesuiti. salvini

capace di mercificare ogni manifestazione artistica 'alta'al livello del consumatore più basso, reprimendo

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (6 risultati)

... se gl'è dato al vizio della gola; se gl'è vantatore

accomoderà quelle impressioni naturali cne si opponevano al perfetto sviluppaménto della macchina. -formazione

pontificale in avignone... furono inciampi al più pronto sviluppamene. p. verri

il cuore dell'uomo, l'indurlo al bene, il distornarlo dal male. cavour

civiltà d'arte occorrerà... sviluppare al massimo grado l'interessamento attivo di più

bisaccioni, lx-1-24: addimandò il fazzoletto al camariero, il quale posto la mano

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (4 risultati)

i movimenti. ariosto, 1-iv-577: al fin, gittandola [la veste] /

oppressiva; allontanarsi dalle tentazioni; sfuggire al peccato o alla passione. boccaccio,

corda si sviluppa e 'l peso cala al basso. 32. liberarsi

, 18-i-26: principiarono presto a dire al signor giacomo, che a quella ragazzina

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (8 risultati)

sondaggio avesse dato esito positivo si sarebbe passati al pozzo definitivo 'di sviluppo'.

messo una predica di morale, la quale al contadino che amorosamente ne studia lo sviluppo

nel suo essenziale sviluppo passa dal sentire al sapere, e dal sapere al conoscere.

dal sentire al sapere, e dal sapere al conoscere. tarchetti, 6-1- 521:

serdini, xxxix-i-68: tutto fo lume al suo [di dante] spirto gentile

, 60: darò questa buona nuova al signor ottavio, celando quanto posso,

-crescita economica delle attività che sfuggano al controllo statale ed evadano gli obblighi fiscali

2-ii-354: il bisogno degli esteri, unito al potere di comprare, concorre a promuovere

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (6 risultati)

avendo subita l'incubazione de'secoli, giunta al suo sviluppo, sconvolgeva l'ordine d'

politiche, sociali, ecc.) al fine di poter ideare politiche di sviluppo

uno strato sottile di sostanza chimica che, al momen to dell'estrazione della pellicola dalla

d'acqua. -con allusione metaforica al coito orale. g. gozzi,

. p f. carli, i-ii: al nominar ch'ei fece il dio degli

v.]: 'svinatóre': separa al termine della fermentazione il vino dalla vinaccia

vol. XX Pag.628 - Da SVINATURA a SVINCOLATO (7 risultati)

ha raggiunto quel punto di vinificazione, al quale giova operare la svinatura. carducci

v-570: dimena il capo, si gitta al suolo, si svincola e contorce,

opzione di svincolarsi per il periodo successivo al 1925. -sciogliersi da legami sociali

innovare rispetto ad esperienze culturali tradizionali, al gusto dominante o a metodi d'indagine

divincolarsi. bracciolini, 1-2-17: suona al picchio la palma, e non si stanca

intr. con la particella pronom. dispiegarsi al vento (una bandiera).

, i-296: oh provvida moda, che al fragile sesso / la via del progresso

vol. XX Pag.629 - Da SVINCOLO a SVIRULENTAZIONE (9 risultati)

loro immobilità era perfetta,... al di là di ogni umana possibilità di

nel caffè lo scossero, e si rivolse al valdoggi. p. chiara, 8-47:

: volgere con forza l'argano nelsenso opposto al precedente. 2. intr.

sventola. -anche: potente calcio assestato al pallone o anche impreciso. m

asticini, preso effetto e volato raso al muro. 4. sbandare zigzagando

rabinieri che l'aveva bastonato al momento di arrestarlo, diede una leggera

dello sport [18-i-1943], 2: al 14'in seguito ad una svirgolata padovana

tendenza alla 'svirilizzazione dell'umorismo', cioè al disegno innocuo che non punga e non

fenoglio, 4-24: l'andatura in treno al comando di bra, il giuramento,

vol. XX Pag.630 - Da SVISAMENTO a SVISCERARE (7 risultati)

del nimico usurpatore. -battere al giuoco stravincendo. pulci, vi-53:

pallavicino, iii-527: falseggia e svisa al contrario quelle [parti] molto più

confronto della propria... svisatézza al cospetto della bellissima. = deriv.

. fenoglio, 5-1-735: johnny guardò al paese...: mai era apparso

e la evoca nella sua pienezza dinanzi al giudizio dei contemporanei. capuana, 8-218

avanzare, sviscerando sé ed altri, serbi al suo figliuolo? d. bartoli,

, buona o rea, non porta al marito pur un denaio: così non isviscera

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (9 risultati)

vestimento della seta. -con riferimento al pellicano che, secondo gli antichi bestiari

presto si è sviscerata per mandar roba al fegato per lavorare il sangue.

lettere, che l'ama svisseratamen- te al pari di me stesso. foscolo, iv-308

. cecchini, cv-714: io debbo dire al signor virginio, in conformità della mia

et il nome del suo padrone, al quale egli serve... con

gran cavaliere. pratesi, 5-354: al piovere de'vantaggi: pranzi, villeggiature,

. m. adriani, v-24: al giovinetto si mostrò si affezzionata e sviscerata

politica con grande passione, talvolta fino al fanatismo o con eccessiva convinzione (per lo

, 5 (78): in faccia al podestà, in atto d'un rispetto il

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (9 risultati)

stata una delle sue sviste solite: parlando al re s'è confuso e non s'

: il traditore... avendo tolto al mondo, al pro = comp.

... avendo tolto al mondo, al pro = comp. dal pref.

sviticchiare i tralci d'una vite attortigliatisi al palo che la sostiene. sviticchiare l'ellera

, 102: wanda mi s'era avviticchiata al collo. il goletto mi soffocava e

dico: « vieni qui, al cuore di tua madre ».

e di esser giunto, / tira al partito e più tele svivagna.

svizia / l'anima morta, anelante al domani. = comp. dal pref

sostant. pasquinate romane, 324: al sguizar con ragione / dà plenaria indulgenza

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (4 risultati)

svizzari. ghirardacci, 3-324: giungono al borgo panigaie 5000 svizzeri, che ne

-in partic.: che appartiene al corpo di guardie istituito da giulio ii

anche, vestito con una caratteristica livrea al servizio di un nobil signore.

, ma è lo stesso che dire al muro. nieri, 402: mi sono

vol. XX Pag.634 - Da SVOGLIATEZZA a SVOGLIATO (4 risultati)

i-209: palpitava [la bandiera] svogliatamente al tenero vento incurante; privo di zelo,

di ieri sera, la stessa svogliatezza al cibo e ad ogni diletto. gia-addirittura,

tommaseo, 15-310: non gliatezza al cibo o gravezza di stomaco, non sarebbe

filare. -figur. con riferimento al cibo spirituale. dominici, 4-181:

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (14 risultati)

svogliatura, questa nausea pur troppo comune al dì d'oggi? -oziosa indolenza

accartocciate, svolanti. -che ondeggia al vento (una tenda, una fiamma)

una tenda, una fiamma) o al moto dell'andatura (un pennacchio).

dei cavalli. arbasino, 11-136: siedono al tavolo, molto ben messi, con

e collettoni svolanti, mi pare, al buio, idem, 23-492: vecchi tronchi

svolavano. fanzini, 11-86: insegnò al giovane poeta il secreto... della

accumulate nei campi, nei prati, al rezzo degli alberi, al cantar delle fonti

prati, al rezzo degli alberi, al cantar delle fonti, allo svolare delle

soffici, 6-15: gli uccelli svolavano spauriti al suo passaggio. papini, 28-119:

saettava via, svolando in branco sino al prossimo rifugio dei merli consolari.

). bernari, 7-285: attento al cappello che ti svola via dal capo.

. dial. ant. svolazzare, fluttuare al vento (i capelli).

moravia, 23-57: un prestigiatore- mostra al pubblico il cilindro vuoto dal quale tra poco

gli ultimi canti / delle bambine svolazzanti al gioco. 2. che ondeggia

vol. XX Pag.636 - Da SVOLAZZARE a SVOLAZZARE (7 risultati)

molti pipistrelli... svolazzando intorno al letto fanno un tale suave vento. tanara

, e la facea sbalzare / e svolazzare al calao sole estivo. d'annunzio,

3. fluire libero, ondeggiare intorno al capo (i capelli); non

, iv-367: i suoi capelli rilucenti al raggio della luna svolazzavano mollemente. misasi

svolazzava con le ali di sopra vicino al naso, e aa'lati alle tempie.

di se stessa. imperiali, 4-707: al fianco, al piè, come a

imperiali, 4-707: al fianco, al piè, come a le tempie intorno /

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (11 risultati)

movean da elio. -spiegare al vento. muzio, 5-107: per

leggenda attraverso la quale si poteva tutt'al più ricostruire una vita naturale di gesù

iv-2-1193: un architettorello girondino con pizzo al mento e svolazzo alla cravatta.

suo vizio. morante, 2-25: al di sopra di un'acquasantiera di alabastro

per tutto / son morbidi svolazzi intorno al vaso. 6. accordo musicale

cosa pur di venire a roma a sedermi al caffè. però si cerca di salvare

balzano. fagiuoli, xv-59: perdona al mio cervel pien di svolazzo. -tentativo

gli ideali dei partiti, permettendosi tutto al più i cuscinetti del centro per facilitare gli

dal [lato] sinistro, fino al gomito, e da indi in giù pure

3-i-312: col preteso svolgato di ritornarmene al mio terreno natio, servito a piedi dal

bolognetti, ii-17: chi per fuggir svoglie al destrier la briglia.

vol. XX Pag.638 - Da SVOLGERE a SVOLGERE (12 risultati)

ultimo, argomento principale del libro che al pubblico presentiamo. carducci, ii3- 274

bollettini della guerra igi5-'i8, 456: al saliente del monte solarolo reparti 'arditi',

provincia stessa di novara e quelle vicine al lago maggiore sono provincie assai industri e che

padre,... fa le partacce al carrozziere, il quale fa il sordo

arrivava mai alla vera intonazione solare e al colorismo caldo. 6. modulare

tasso, aminta, 1520: al fin mi svolgo / del velo, e

particella pronom. spiegarsi, srototimi auspici al bambino; questi gli deriveranno dall'educazio

peso, che era prima salito, calava al basso, 8. offrire in

si svolge è sempre eguale alla mole ed al peso svolge, al di sopra,

alla mole ed al peso svolge, al di sopra, d'intorno, le sue

mi ricordo ancora le idee che si svolgevano al / come le piace ti

ariosto, 1-iv-512: va'diritto fino al svolgere / di questo can

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (8 risultati)

dare alcuna garanzia riguardo... al libero svolgimento delle elezioni. g.

corposità e uno svolgimento, che prelude al romanzo. -sviluppo di un'esperienza

pascoli, 191: uno svolio di moscerini al sole / par di lontano sopra i

azzurri e bianchi, svolìo di stoffe al sole. 3. figur.

di carnevale, l'ascesa da una barca al campanile di san marco e la discesa

. usava, davanti alla folla e al doge, camminare su una corda un

strada / e una svolta dell'acqua al ponte. -nella segnaletica stradale, indicazione

chiamansi tutte quelle svolte che si dànno al corpo della tromba o d'altro simile strumento

vol. XX Pag.640 - Da SVOLTAMENTO a SVOLTO (10 risultati)

punto in bianco a pensare al tranvai a cavalli. quando la fan9.

maestà... diede repentinamente di svolta al discorso. = deverb. da

-con riferimento a un corso d'acqua o al vento. bacchelli, 1-ii-501: l'

la cantonata. pascoli, 256: al galoppo egli svoltò la via. moravia,

de nodo, presto, e subito al ferrire. -svitare. crescenzio

eseguivano la solita svoltata per fermarsi dinanzi al colonnello. 3. figur.

mani svoltate. 3. indossato al rovescio (un abito). pirandello

forma disposto, che la parte vicina al manico, la quale ha il taglio

una lucertola che s'era stesa pigramente al sole, con la pancia all'aria.

piega della vostra bandiera... svolta al vento da mani d'uomini cne si

vol. XX Pag.641 - Da SVOLTO a SVOTARE (8 risultati)

tutta svolta [la lettera] attorno al mio primo saggio gaddiano, uscito nel fascicolo

di svoltolare1), agg. rotolato al suolo (una persona). pananti

svoltolóne, sm. il rotolare al suolo o su un giaciglio con tutta

. fucini, 198: saltava addosso al ragazzo tutto bianco dagli svoltoloni fatti nella polvere

sacrilegio infame storia / or s'affaccia al pensiero, e la nefanda / svolve sua

trenta-trenta- cinque anni, in alcuni fino al loro svuotamento. 4. disus

dell'antro e delle cellule mastoidee, al fine di formare un'unica cavità.

di ferro. fenoglio, 5-i-1062: quanto al grano... i sacchi vennero

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (8 risultati)

/ la mia di voi ferita / mordeva al vostro sale. 3. abbandonare

2. privato del proprio contenuto; eroso al proprio interno (un oggetto).

che il suo travaglio notturno aveva dato al mondo un poeta. -mollemente rilassato

coste dell'africa orientale e successivamente elevata al rango di lingua nazionale (e quindi

un servo mescola il suo swaili / al canto dell'uccello. = dall'

indiano,... allo spiritismo, al misticismo swedenborghiano, e infine alla conversione

, e infine alla conversione... al cattolicesimo come 'religione degli avi'.

, il movimento che il giocatore imprime al bastone per colpire la palla; slancio.

vol. XX Pag.643 - Da SYNOCHITIDE a SZIFERATO (1 risultato)

aprivano li sensi de catolici e gli ordini al pop- synodontite, v. sinodontite

vol. XX Pag.644 - Da T a TABACCAIO (11 risultati)

corrisponde alla / dell'alfabeto latino e al x dell'alfabeto greco (maiuscola t)

, stando verso loro come lo 'm'al 'p'e al 'b'; il suo aspirato

verso loro come lo 'm'al 'p'e al 'b'; il suo aspirato hanno i

, tu, tu. -con riferimento al 'tau'portato sulla tonaca dai frati di

: volendo il signor giovanni bentivoglio sodisfare al voto ch'egli fece essendo infermo in

quella vite che unisce la lama del coltèllo al suo manico senza chiodi.

la direzione ritenuta più opportuna in relazione al vento e al tipo di terreno.

più opportuna in relazione al vento e al tipo di terreno. - t d'

: l'asse anteriore è in acciaio al 'nichel'a sezione doppia t. -giunto

un lungo fischio. -con riferimento al ritmo di un esercizio ginnico o di

stampa, se ne sia profittato vendendole al tabaccaro come cose già mezzo laccere e sporche

vol. XX Pag.645 - Da TABACCANTE a TABACCO (14 risultati)

: -tutti lo sanno. / -ne parlano al caffè, / alla tabaccheria. di

e le forestiere, per tre grana al giorno. soldati, 5-122: il

riferisce alla coltivazione, alla produzione, al commercio del tabacco, alle aziende interessate

magalotti, 9-2-159: la tabacchiera rubata al sig. cav. montemagni nell'arsenale

presa, l'annusa, l'offre al compagno con gesto tremulo e lento. arpino

tabacchierùccia. foscolo, xv-463: mandi al mio naso l'elemosina d'un po'di

manifattura. bernari, 6-21: abito al tabacchificio, neppure cento metri. p.

p. chiara, 8-140: intorno al tabacchificio e nei pressi dei templi incominciava

sfumature di colore marrone scuro, simile al colore del tabacco. bombicci porta,

annuale appartenente alla famiglia so- lanacee e al genere nicoziana, le cui specie più note

2-92: gli ultimi fili di tabacco / al tuo gesto si spengono nel piatto /

tabacchi presentano un aumento, in confronto al 1850, di lire 700, 000.

de roberto, 15-153: lo dice al cavaliere se fa entrare mia figlia ai

che ha sfumature che vanno dal gialliccio al marrone scuro, simili a quelle delle foglie

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (10 risultati)

da barberino, lxxxviii-i-690: vivi sopposto al morso del tabacco. = dall'

foscolo, xix-401: scrivo in mezzo al fumo di questi tabacconi, che mangiano

: un vecchietto mal vestito e tabaccoso che al mio arrivare salutò rispettosamente ed uscì.

non ho la tosse che hai tu al mattino. oh, ricordo bene cos'eri

ricordo bene cos'eri questa estate, al mare. un vecchio tabaccoso non poteva tossire

: il vecchio... entra al riparo nell'aria tabaccosa della bottega.

tabaccosa, l'onorevole vegliardo parlamentare disse al biondo venosta. -retrivo (un'

). tabagicaménte, avv. relativamente al consumo abbondante o eccessivo del tabacco (

questi dati per assestare un altro colpo al 'partito dei tabagisti'. benni, 6-50

anche impropriamente nacchera, è strumento simile al tamburo. = forma femm. di

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (10 risultati)

dal bologn. tabarein, forse da riconnettere al fr. tabarin 'buffone'(

meglio, e lo mettevano sull'uscio, al sole, avvolto nel tabarro. tornasi

passo lento, / nascoso e inviluppato al tabarone. bandello, 2-8 (i-722)

latte materno, volle -e lo diceva al nencioni -conoscere almeno una parte di quel

le memoria il governatore consalvo de ritis al lume d'una candela, fra un

vera alcun riparo, / da te al colpo mortai crudo et orrendo, / questa

mortai crudo et orrendo, / questa tabella al tuo tempio suspendo / d'inchiostro scritta

. loredano, 10-5: or vieni meco al tempio se vuoi fornire il voto,

sirene, /... / appende al tempio la tabella e i fogli. de

l'imagini. pisani, no: al pianeta maggior, che il dì conduce,

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (18 risultati)

vede un cavaliere che presenta il cavallo al censore. -matrice in cui erano incisi

. tansillo, 2-74: non usar al novo alto disegno / l'usato stil:

di regola, non resistevano a lungo al loro posto. -targhetta nominativa apposta a

d'annunzio, ii-1092: tabelle quadre legate al collo da unfilo, ov'è scritta la

rigido, di cartone o altro materiale, al quale appoggiare o fissare qualcosa; pannello

quale appoggiare o fissare qualcosa; pannello al quale sono applicati ganci o sostegni per

presa per isbaglio? -pannello applicato al muro in cui sono fissati i fusibili

: ogni sera jimmy ed io scendevamo al porto a leggere, nella tabella appesa ai

degli utili che provennero in pochi mesi al governo delle regie lotterie, consultate la

annunzio, iv-2-1353: il comandante è fisso al periscopio, t. regazzola -

di cancelleria e di segreteria] sono trasmessi al ministro della giustizia con una tabella in

scrivano tutte le spese ordinarie e straordinarie necessarie al pubblico per tutto il corso dell'anno

illustrazione italiana [1-ix-1946], v: al termine delle udienze di tabella (13

la tabella di disponibilità è quella riferita al personale necessario alla manutenzione e custodia della

prospetto comprendente, oltre all'equipaggio necessario al normale funzionamento della nave in periodi di

in una nave da guerra, pannello al quale ci si appoggia per prendere la mira

quale produce per sfregamento un suono simile al gracidio delle rane; bettola, raganella

le sue tabellette. cicognani, v-2-145: al muro,... chi entra

vol. XX Pag.649 - Da TABELLARE a TABERNACOLO (15 risultati)

: per le pensioni tabellari di cui al precedente art. 4. decreto del

la misura ragguagliata a giornata è pari al trecentododi- cesimo di quella annua tabellare.

retributiva della contrattazione collettiva come soglia al di sotto della quale non è legalmente consentito

la beghina lì a tabellare: offeritelo al signore in isconto delle vostre colpe.

-con uso aggett.: adibito al trasporto di messaggi, di corrispondenza (

là, di generazione in generazione, fino al padre loro. = denom.

-anche, per estens., con riferimento al perdurare nel tempo di tale istituzione in

codice dei servi di ferrara, 222: al postuto procuri e studi de fare sò

rinunziato ad alcune tasse esistenti. abbiamo rinunziato al diritto di tabellione, il quale frutta

. pascarella, 1-69: fuori, al chiarore rossiccio delle padelle di sego che

, com'era solito, lo sguardo al tabernacolo, vide una cosa che non s'

nelle cappelle deserte, l'occhio fisso al tabernacolo. -orologio da tavolo ornato lateralmente

e. gadda, 11-162: uno sguardo al sero i comizi. tabellone

i quali i giocatori della testimonianza), al cui centro era posta la tenda o

fissato il chiamata del santo e da questa al santissimo in cui canestro. era conservata

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (11 risultati)

. -anche: la tenda stessa posta al centro del recinto. itinerario per

via di pace, per la quale pervenga al luogo dell'ammirabile tabernacolo della gloria tua

-negli antichi velieri, la pedana sopraelevata al gemmati. brusoni, 9-485: bellissima

2-1-36: quelle corde... passano al piè na intanto alzata s'era, /

, ognuno per la sua poleggia, e al tabernacolo d'un bianco tabi le membra cinta

firenzuola, 259: un tabemacoletto, entro al quale eran dipinte in carta non so

crespi, / voi stentarete, e al fin quai tabemicchi / avrete il suon che

. seta pesante di origine orientale simile al damasco, ricamata a grandi disegni e usata

una seconda classe di autori, che al contrario estendono moltissimo il veleno tabifico,

tabiearato, agg. ant. simile al tabi. sanuao, xxix-241: il

tabissato, agg. ant. simile al tabi. t. rinuccini,

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (2 risultati)

, da torce o da dei tabù. al ragazzo, infatti, io avevo cercato,

7-177: nulla a dir vero v'ebbe al mondo di più ridicolo di que'fanatici

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (11 risultati)

1-54: questo lo scriverò nel mio trattato al punto in cui 'riporterò le tavole tabulate

33: la tecnologia elettronica porta al frazionamento dell'audience, che solo sui

2. agg. e sm. addetto al funzionamento della tabulatrice. = nome d'

, tocche, tacche'fa comparir la massara al balcone. savinio, 12-350: nacque

scambrilla, lxxxviiiii- 405: t'apiccomo al cui tanti coglioni / che mai si vide

l'avvenuta somministrazione a credito di beni al minuto (anche nell'espressione tacca di contrassegno

anche: l'assicella stessa. note al malmantile [1788] [tommaseo]:

un pezzo di esso legno rimane appresso al creditore, e l'altro appresso al

al creditore, e l'altro appresso al debitore. e quando si vogliono dare nuovi

le somministrazioni, che fanno, e ricevono al minuto. capuana, 1-ii-225: donna

mezzo le somministrazioni che fanno e ricevono al minuto. -piccolo incavo all'estremità

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (11 risultati)

apporre queste stesse note in una carta cucita al panno, dove fosse espresso lo stesso

tacca di femina grandona, bellona, morbidona al possibile. 7. alpin

fermato sul piano del pezzo lungo, parallelamente al lato superiore di esso, e perpendicolarmente

lato superiore di esso, e perpendicolarmente al bianco, sotto cui entra e vi

sulle tacche di qualcuno-, rifarsi strettamente al suo modello, seguirne l'esempio.

l'appunto. -con pignola attenzione al peso di una merce. cagliaritano,

taccagnarìa), sf. eccessivo attaccamento al denaro, parsimonia esagerata, avarizia.

per mettere insieme da sei o otto quattrini al giorno. carducci, iii-14-111: io

guttifere; è di colore giallo tendente al bruno e in passato veniva usata per scopi

spezierie una resina di colore giallo tendente al verde, portataci dalle indie col nome

. quivi ravvolgendosi, si va a taccare al peso che voglion movere.

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (9 risultati)

4-50: le temine portano sui figlioli tacadi al colo in una rete de bambazo.

: le peonia... taccata al collo proibisse lo morbo caduco. g.

apporre queste stesse note in una carta cucita al panno, dove fosse espresso lo stesso

. 3. tipogr. applicare al cilindro della macchina tipografica strisce di carta

della macchina tipografica prima della stampa, al fine di rendere uniforme la pressione ed

dei telai meccanici, da pelli conciate al cromo o all'olio utilizzando allo scopo

: battevi i tacchetti / sul lastrico / al modo ritmato, / puntuto / pettegolo

giuoco del calcio, rivelatosi inadeguato dinanzi al vittorioso tacchetti'. 3. blocchetto

blocchetto di gomma o di plastica che, al momento della frenatura, viene spinto a

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (9 risultati)

o danno. siri, i-537: al nuovo re non può darsi taccia di spergiuro

: ohimè! che trami? / ribelle al padre tuo?.. sì orribil

l'oratore, il quale dimanda apertamente al prencipe e al giudice ciò ch'egli desidera

il quale dimanda apertamente al prencipe e al giudice ciò ch'egli desidera ottenere;

tutt'altro cne assiomi, e osò provocar al pubblico da questo giudizio tacciato di parzialità

licenzioso che ha voluto dar la medesima taccia al petrarca. marini, i-208: e

che un servo osi far il processo al padrone, e tacciarlo da scostumato e

dio volesse che, quando sarai giunto al fine di questo, io ti vedessi crollar

le cose più incredibili e, quanto al loro numero, cercate di fare un taccio

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (12 risultati)

schiaccia la donna sotto il tacco, al primo momento, non ha altro di meglio

settecento e del primo ottocento veniva legato al proietto per evitarne lo sbattimento nell'anima

senza indugio battere il tacco, e ritornarsene al suo iaese. idem, x-194:

fatta, / qual suole il tacco intorno al falco fare. = alter

a testa, tiello segnato, ovvero giocheremo al bigliardo; e con queste taccole mi

modi con che s'appende la carne al fico, che sono assai e la più

, iv-475: 'taccola': per lo più al plurale: nome regionale (lombardia)

/... / a taccolar al fresco, al ponte e a'marmi.

. / a taccolar al fresco, al ponte e a'marmi. goldoni,

206: avrebbe accettato qualunque volontà uxoria al solo adombrare d'una minaccia di taccoleria

quel monello raccoglie ogni taccolo per isvesciarlo al principale. 2. situazione difficile

fiorentino per ciarlone. senesi dicono taccolo al lucignolo della lucerna. biscioni [s.

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (9 risultati)

n. franco, 6-28: mostrare al manco di saperne tacconare unparo [di sonetti

. -per simil. toppa applicata al fasciame di un'imbarcazione. bacchelli,

, / or metastasia è un nulla al paragone. rajberti [in dossi, 2-ii-

di cento taccuini inediti che si trovano custoditi al vittoriale. luzi, 11-213: il

senza più parlarne, mi rimetto totalmente al tacuim, overo alla efemeride persiana di

: oi uant'è dura pena al cor dolenti / stare tacenti -e non far

3-335: ella [chiarità] è concetta al giudizio ed è piniera non solamente intra

sterile di figliuolo. beicari, 6-220: al sacerdote zaca- ria non mi credendo.

, ti veglierò sino all'alba sedendo vicino al tuo capezzale. de amicis, i-357

vol. XX Pag.658 - Da TACERE a TACERE (8 risultati)

2. interrompersi o fermarsi al termine di un discorso, facendo silenzio

parlato o ponendo fine alle parole, al parlottio, al brusio o alle chiacchiere.

fine alle parole, al parlottio, al brusio o alle chiacchiere. abbracciavacca,

/ di questo soglio [di nettuno] al piè. pascoli, 5:

posar la mano spianata in sul corpo al liuto, e al primo tocco d'essa

spianata in sul corpo al liuto, e al primo tocco d'essa immantenente le

delle lavandare / che battevano i panni al fontanile. pratesi, 5-55: non

ultimi giorni di carnevale tacciono le lezioni al liceo. 8. essere immerso

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (9 risultati)

che da tacer sono, sommamente spiacendo al giudeo, sì come a colui che sobrio

quinc'entro satisfatto sarà tosto, / e al disio ancor che tu mi taci.

me vostra bellezza in rima, / ricorro al tempo ch'i'vi vidi prima.

. 17. ant. costringere al silenzio, a non parlare. fra

de'conti, lxxxviii-ii-420: io stava al suon delle parole sante, / al bel

stava al suon delle parole sante, / al bel tacere, al mover del bel

parole sante, / al bel tacere, al mover del bel riso / quale insensato

che è proprio, che si riferisce al tacheometro o alla tacheometria; rilevato o

passato per tramite turco (takye) anche al romeno (tichie). tachiaritmìa

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (5 risultati)

'tachilite': minerale descritto da breithaupt che al cannello entra tosto in fusione. bombicci porta

, che si riferisce alla tachimetrìa o al tachimetro. tachìmetro, sm. apparecchio

, costituito da un cilindro rotante fornito al centro di una fonte di luce sulla

nella camera della reina entrò ed accostatosi al letto le tolse un coltellino che per l'

la dota sua, e così è data al marito per le cose parafemali. ottimo

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (13 risultati)

stato diverso, siché di fatto ritornasse al secolo. muratori, 10-ii-191: son costretti

pascoli, 1-812: per il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso

danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad... il tuo diritto sarà

]: lei può con sicurezza scriverne al medesimo signor conte, tacitando però aver

pione in piena tacitazione de'frutti decorsi sino al s. martino del 1802 sulli beni

di vita in due o tre pagine al più, con istudiata brevità ed orgoglioso

che si riferisce allo stile, al pensiero, alle opere dello storico e moralista

. b. croce, ii-2-104: al congiungimento nel suo spirito del filosofo greco

perfetto. chiabrera, 1-iii-236: dalla fronte al piede / gli va spiando tacito e

5-126: già tacita pensava, / al primiero consorte derelitto, / e gl'andati

... inviti / lo sciame errante al tacito alveare. govoni, 7-77:

pensare a due amanti. -con riferimento al silenzio della morte. varano, 1-156

: tacito amò, e fu ben constante al laccio. ariosto, 38-70: tacito

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (14 risultati)

subiecte ad alcun terse / giamai come al tuo stil che ogni altro slomba, /

5. che non produce rumore o tutt'al più un mormorio, un fruscio,

la pancia piena, / che fatto al campo aveano / una gioconda cena. pascoli

conti, 1-590: anche la casa, al suo risveglio tacita, dopo un po'

, alla notte in quanto tradizionalmente dedicata al riposo. ugurgieri, i-588: già

ii-1-93: oh? piante volte, al tacito / morir d'un giorno inerte /

rai ulminei, / le braccia al sen conserte, / stette, e dei

o palese patto di servire coll'armi al signore del feudo. -che s'

vero che gl'era una tacita affezione al passato stato il quale era desiderato da

... ti si stringe intorno al cor. mazzini, 69-299: io raccolsi

potevo, posi fine al ragionar con me medesimo. filicaia, 2-1-24

. albertazzi, 166: premeva [al marito] difendersi, un giorno, dai

un contratto di locazione, con riferimento al punto di vista del conduttore o inquilino)

delle proroghe convenute o tacite in corso al giorno in cui è entrato in vigore il

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (9 risultati)

condottieri e gran conestabili del nostro esercito al consiglio di lodovico tacerono; la quale ta-

ponte, 31: c'incamminammo taciturnamente al loco dove eravamo soliti ogni giorno di

, cxxv-17]: poca obligatione avrei al calino, che vi avesse escitato al scrivermi

avrei al calino, che vi avesse escitato al scrivermi dopo tanta taciturnità metastasio, 1-iv-86

senza che si accennasse nemmeno di dare al pubblico il mio dramma della 'principessa

ta circostanza. -anche: ammutolito, ridotto al silen zio.

la mano dell'amico taciturno che le sedeva al fianco. arpino, 7-185: uno

e taciturna, / con garrula allegrezza al sen le balza. monti, x-1-133:

: più taciturni, gli inglesi, dediti al sanguinoso lavoro della loro riforma, non

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (7 risultati)

non biasmo curerò. mascheroni, 8-354: al vivo stil, se fosse a noi

gadda, 6-62: già si adeguavano al gelo: al gelo del sarcofago, e

6-62: già si adeguavano al gelo: al gelo del sarcofago, e delle taciturne

una condizione di tale importanza, taciuta al tempo del patteggiare, rende ragionevole e

quasi è viltate. -letter. sottoposto al tabù del silenzio, del non dicibile

vitae mi viene dalla necessità di sottrarmi al fastidio -che oggi è quasi l'onore

.. moneta di conto in cina e al giappone; è una quantità di denaro

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (7 risultati)

., in partic. con riferimento al sedere femminile). g.

class, tabànus (passato in seguito al linguaggio scientifico), forse di origine etnisca

bellincioni, ii-97: s'i'studio al porcellano e non iscoto, / deh

una strega, la quale lo invitò al ballo. saccenti, 1-2-31: finito questo

ci si aspetterebbe mai di trovare così prossimi al tafferuglio infernale delle maggiori arterie.

nulla. 6. locuz. trovarsi al tafferuglio-, finire negl'impicci, nei

, 7 ch'io non mi vò trovar al tafferuglio.

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (8 risultati)

della valle, 1-i-750: un avvolgimento intorno al viso di taffética o co 'l

. si tessono drappi di seta molto simile al teffetà cangiante de'nostri paesi. inventari

di scialle femminile che si avvolgeva intorno al capo. allegri, 45: chi

euforbio e mirra, la quale applicata al taffettà semplice vien surrogata ah'empiastro vescicatorio

la produzione di taffettà dette il nome al vico dei taffettari. = deriv.

pur l'uccise oreste / prevenendo tu al taffio interverrai. idem, v-4-intr.:

. chiatta (in partic. adibita al trasporto di cavalli e artiglieria). -anche

zucchero propria delle antille francesi (simile al rum delle antille inglesi, ma meno