Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (8 risultati)

che gli somministrano, e così suppliscono al capitale che non hanno. 5

deil'acque nella sua fattoria. note al malmantile [tramaterj: luoghi bassi ove

sospesa la rapidità delle circolazioni in proporzione al tempo che dura l'ozio delle transazioni di

fuori di esso, lo jungk fa colpa al predominio dello spirito di conquista scientifico e

, 266: resta laggiù, come stagnante al piano, / livida nebbia di palude

terra sotto i piedi. sarà dovuto al vedersi come sparire le gambe nel vapore stagnante

di movimenti innovativi o di iniziative volte al cambiamento (un periodo, il clima

stagnante, favorevole egualmente alla corruzione ed al dispotismo, come non innovò nulla da

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (8 risultati)

ninfea dal fango. -con riferimento al tempo. pirandello, 8-441: nella

derrate e particolarmente dei grani, ed al contrario divien celere e vigorosaquando i prezzi sono

). bandini, 2-i-130: impossibilitandosi al principe l'esazione de'suoi tributi,

benivieni, xxx-10-103: dal vago fiume al bel fonte discende / l'acqua onde

groto, 7-1 io: perché morno al core il sangue stagna. / il mio

pirandello, 7-257: le finestre erano aperteveramente al sole, e la magnifica pineta di villa

limaccia... ancora stagnavano in fondo al lume della stanza del signor capo.

238: l'amarezza stagna in fondo al cuore. pavese, 11-i-7: il pensiero

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (8 risultati)

: occhi, piangete o almen ridite al core / chi stagna il pianto o chi

e metti in una ampolla e ponila al sole per quattro giorni, poi bagniate e

e con cespi a vetare i passi al rio. plen, 6-47: da pietra

in muratori, cxiv-46-28]: già dissi al papa questo mio sentimento, ma egli

metallica con uno strato sottile di stagno al fine di proteggerla dagli agenti atmosferici o

. ventura rosetti, 1-74: mettila al fuoco in un paruolo overo in una stagna-

a un conduttore elettrico rivestito con stagno al fine di isolarlo. a. parazzoli

mi fa a vita stando a. rroma al suo servizio, e'quali brevi mandai

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (9 risultati)

del sangue, onde quello si renda pigro al moto e facile alla stagnazione entro i

. vicario e la signora chiara e di'al primo che ho parlato a firenze sovente

quelli a cui ripugna una stagnazione contradittoria al principio stesso della poetica...

concetti scientifici. silone, 9-189: al termine delle nostre conversazioni non era pertanto

nostre conversazioni non era pertanto possibile sfuggire al quesito se la decadenza e stagnazione spirituale

ritiene, di conseguenza, necessario, al fine di impedire l'irrigidimento del sistema

, discosto leghe cinque, sempre in su al mare, e per dire meglio in

acerbi di fortuna strali, / tu che al poter di morte anco prevali, /

sol salì lasciando il vago stagno, / al ciel. oriani, x-13-88: il

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (8 risultati)

: arli, città posta in provenza allato al fiume del rodano, il quale fiume

ni: il duol tal del mio pianto al cor fa stagno / che spesso al

al cor fa stagno / che spesso al tuo bel volto io m'avvicino / e

. stagnétto. fenoglio, 5-i-876: al mattino doveva frangere con tutte le sue

flegetonte, li quali tre fiumi discendono infino al centro, fannovi uno stagnione d'acqua

co 118, 7) appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo

stagno un catinuzzo / poi m'accostavi al mento. d'annunzio, v-1-215:

più latta o rame). - al plur.: vasellame, stoviglie.

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (5 risultati)

turchina dell'onda, che si rovescia al paesaggio della nave, profanamente diluviano della

poiché faceva soggette tutte le azioni vitali al potere dell'anima in sul corpo.

terra... neuno possa essere al detto ufficio, el quale non abbia almeno

tutti i suoi abbandonato, fece scrivere al notaio che lasciava ch'e'suoi figliuoli ed

anche quello!) ha fatto intendere al senato che, anche in campagna, si

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (5 risultati)

, xxxv-ii-423: povertà di fanciulle a mixura al colmo staro. colmo staio. -fare

affinché non faccia luce (con riferimento al passo evangelico, matteo, 5-15,

staiolo è il primo elemento per giugnere al nibbio. dicono anche 'staioro'. fstaiuolo

campo avanti il gelo e poi si rifende al fin di gennaio e si semina al

al fin di gennaio e si semina al principio d'aprile, mettendo di seme

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (8 risultati)

delle grotte (con partic. riferimento al solfato di rame). mattioli

tessuti sviluppatisi accidentalmente sulla superficie ossea o al suo interno. lessona, 1400:

queste [incrostazioni] rassomigliano... al marmo dolce, stalat- titico, colorato

cibi, che conosce piacere e dilettare al guasto gusto dello stalentato volgo, perche

v. stalin (1879-1953), al suo pensiero nell'ambito del marxismo,

delle sue più nefande aberrazioni, addebitandole al cosidetto culto della personalità. moravia, 22-48

lo stalinismo sia morto, benché la critica al culto della personalità sia stata formulata dall'

guardi come molti critici marxisti (portando al centro il loro antico servilismo provinciale,

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (6 risultati)

34-91: s'alcuno ha sete e al bere non s'abbatte, / ferisce un

quasi sorridesse, tonio strizzo l'occhio al figliuolo. -figur. ricevere da

spirituale. dominici, 4-83: ponetelo al petto di carità pieno, solo a.

domattina vuo'cavalcare a siena e mostrare al vescovo e all'inquisitore questo suo breviale,

guicciardini, 13-iv-60: credo non vi sarà al tutto inutile questa legazione, perché in

l'arte, quando dovevo dir grazie al lavoro. l'arte mi aveva tutto

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (11 risultati)

de'medici, ii-238: chi si truova al di sotto, allor si cruccia,

). zoli rossicci e succiati penzolavano al sole. succìfero, agg.

, nome generico dei sali formati piacere al volgo, ma è in effetto disgraziatissimo.

indicante e le membrane e le fibre uterine al primiero stato 7. sgorgato da

. succingo la toga e corro al stabulo / e ascendo l'equo et ogni

del saio, giù rivoltomi / la cappa al braccio. gliare una pianta alla base

: santificherò sopra te pomicidiario e anzi raddoppia al peritoso grembo. p. ferroni, 1-199

l'erbe tura stessa). pur al tornar succide o ronca. salvini, 15-1

suo nome scritto attraverso / in giante al fitto caldo succidesi. una cintola che il

bel fior succidi, / ecco, infino al buon guenzi oggi facile il guado.

tolto. 2. avvolgersi un panno intorno al corpo. 2. figur

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (6 risultati)

8-ii-iqq5], 90: uasi contemporaneamente al lavoro sul cianuro di etile, kol-

ii-350: 'elettro': nome dato dagli antichi al succino, ed anche ad una lega

ad ora ad ora / succinta e fino al gomito sbracciata / muove e spinge la

c. i. frugoni, i-3-172: al ben succinto fianco, / a le

/ a le ben strette piante, / al rannodato crine, /... /

campi di laurenza. -cinto intorno al corpo o a una sua parte (un

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (17 risultati)

solenni, costituito da un manipolo appeso al cingolo sul fianco sinistro, che un

lega con un suc- cintorio la stola al suo cingulo: la qual cosa ti dè

in forma di un piccolo manipolo attaccato al fianco sinistro. = voce dotta,

un organo (con partic. riferimento al diaframma). dalla croce, ii-78

, 81: se qualche svogliato, oltr'al quartuccio, / vuol dar nell'orcio

: da chetarsi infine non resta [al vecchio] che il succio dei labbri;

ogni speranza / fatalissimamente del digiuno / frutto al cader le foglie. 2.

quando si leva in volo, simile al rumore provocato da una forte aspirazione delle

empiastro di succi, o il aiachilone: al che anche molto conferisce il litargiro nutrito

dire a veghia in mugello colle succiole al fuoco: sono ricette provate. grazzini,

in aria con un salto / per dare al saracino altro che succiole. lamenti storici

in tanto belvedere, / getta nel muso al medico da succiole / l'unguento,

salvetti, in: io sono stato potestà al galluzzo, / cittadino alle porte,

base, o mediante la vena cava, al ventriglio destro del cuore. magalotsia escrescenza

con perenne / durevolezza alla coltura e al seme. de pisis, 1-331: la

/ succiso fior, ne fu recato al letto. monti, x-3-479: ma deh

subclàvio), agg. anat. situato al di sotto della clavicola. -arteria

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (9 risultati)

delicati della sua merda, si mescolano al chilo nelle vene d'asellius, vanno nella

colar, e quel suco lassia seccar al solelg. cavalca, 20-39: vivea pur

, quai per affetto avea / già tempo al genitor dati chirone. arici, iii-647

limoni. a. boni, 12: al momento di servirla [la salsa]

, come scrive plinio nel nono libro al capitolo trentesimo sesto una sorte di pesci della

e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra 'l qual partan tutte

xvii sec., rimase in voga sino al termine del xix sec. 12

un cavallo, era stato condotto sino al confine del piemonte verso lo stato

una reliquia di un santo, scavato al di sotto dell'abside di una chiesa

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (11 risultati)

lagrime: pesta il tutto, ed esponilo al fuoco colla vernice di gomma lacca,

svilupparsi. alberti, ii-220: come al pomo insieme con la maturità li succresce

2. agg. che soggiace completamente al volere o al potere di altri;

agg. che soggiace completamente al volere o al potere di altri; del tutto incapace

somigliando alle pietanze succulente che si cucinano al suo paese. arbasino, 23-800: rammemoravo

fatto in casa. -con riferimento al foraggio per gli animali. grimaldi,

colla distinta, l'acquolina in bocca al mio prevosto. bartolini, 15-48: linda

vero elisir d'america latina. dietro al fumo di tale caffè, ci si sentiva

fa uno dopo l'altro, dalla nonna al gatto, lasciandosi dietro ghiotti traumi sessuali

; forse pensava già, la poveraccia, al modo di uscire, a spettacolo finito

l'uomo la riportava [la ragazza] al suo linguaggio / paterno, succulento /

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (10 risultati)

nell'antica roma, chi era subordinato al direttore dei giochi circensi. arbasino,

-che è attiguo a un locale adibito al medesimo uso. pascoli, 1-202

io l'ho abbracciata teneramente e stretta al cuore. mi par di vederla tutta

, benché parco, il stimulo, / al succussar indocile tomavasi. =

diretto a suscitare vibrazioni negli organi interni al fine di rilevare la presenza di liquido

: acqua che dà il colore d'oro al ferro ed all'acciaio. prendi sette

fo poi le sucherte; / e tu al teber vai avvisando i cupi, / ed

, insieme di rifiuti (ed è usato al plur.). gorani,

milizia, ii-136: il pezzente rappresentato al morillo è negli atti più disgustevoli della sua

logoro. lucini, 11-132: solo al cominciare delle brezze d'autunno si fasciava

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (10 risultati)

, in catena, condotto in senato appetto al figliuolo. l. pascoli, i-37

suo rivale, che aveva il muso al quanto pignente innanzi, non fece più

, e con quel suono lo dipinse al naturale. a. cattaneo, i-133:

passeroni, 3-30: fugli imposto il giogo al collo, / che oggidì porta spelato

, ripugnanza e disgusto alla vista, al tatto, all'odorato; rivoltante, stomachevole

chiaro, ma affumicato, e che penda al nericcio, o che sia privo di

rovani, i-495: non c'è al mondo uomo più avaro e più sucido

dire di alcuni, che hanno intorno al mostaccio, e intorno al collo più untume

hanno intorno al mostaccio, e intorno al collo più untume, e soccidume, che

ricevuto il sucre male in arnese giacché al solito di codesti paesi non si pensa

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (18 risultati)

detto meridione o mezzogiorno ed è opposto al nord o settentrione). siri

lungo cinque gradi, e mezzo dal nort al sud. f. corsini, 2-316

ci si sente. e tanto più al sud. montale, 3-117: da quella

politici ed economici peculiari e diversi rispetto al resto della penisola. -con meton.:

carducci, ii-13-172: ha fatto il capitano al servizio della repubblica nella guerra di secessione

fis. in una calamita, estremità opposta al polo orientato verso nord. -polo sud

. 5. locuz. dal nord al sud (o al mezzogiorno), dal

locuz. dal nord al sud (o al mezzogiorno), dal sud al nord

o al mezzogiorno), dal sud al nord: v. nord, n.

il faccenda in casa mia. note al malmantile, 5-13: fa da cecco suda

cecchi, 7-106: altro facsimile regalò al museo sud-africano di città del capo.

non è che il vecchio olandese cotto al sole. = comp. da

linguistico con struttura non uniforme, tendente al città di suda (

sudamericano deve oggi prendere per andare incontro al sentimento antistatunitense delle masse. 3

paese. 4. tipico, conforme al gusto latino-americano (uno stile architettonico assai

temi, alla sensibilità, ai modi, al gusto espressivo propri della tradizione letteraria deh'

rica meridionale. arbasino, 19-257: al romanzo sudamericano o al romanzo russo o

arbasino, 19-257: al romanzo sudamericano o al romanzo russo o agli altri romanzi manca

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (13 risultati)

a guadagnarla. tasso, i-59: lascio al signor giovan vincenzo pinelli il settimo canto

ir tagliando per la sconsolata / boscaglia al piano il bufolo disperso, / che salta

sosta e guata, / che sudar dietro al piccioletto verso! d'annunzio, i-786

, v-272: 1 torchi medesimi destinati al favor delle buone scienze e delle belle

il branco, che a lei come al nemico / guarda, ove meno esso vorrebbe

, 94: un ovo fresco cocendosi al foco suda fuori per la scorza, in

popolazioni negre dell'africa centrale, contrapposto al gruppo delle lingue bantu e camito-semitiche.

teucri alto acclamando / i cavalli sciogliean sudanti al giogo. pascarella, 2-347: malaguti

, 2-262: infaticabile sotto l'usbergo, al fuoco del l. strozzi, 1-72:

il benedetto giesù, innanzi che andasse al monte calvario, sudò, tremò, orò

da sudarsi a rimettere que'pochi libri al loro posto! si sarà sudato a scrivere

imperato, 1-4-10: si rimedia sopradando al minio seccato col pennello la cera punica

, 'ut dicitur', suda tre volte al anno. porcacchi, i-274: il terreno

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (15 risultati)

. monti, x-3-446: ti riconosco al cenilo / baleno delle ciglia / e

allegherà una più antica ancora e coeva al mondo, che è quella di dio

malato1, n. io. -sudare al pian quanto nel monte, impegnarsi duramente

di persona austera, / che tanto suda al pian, quanto nel monte.

ed accorto, / confagli scacchi e al tavoliere ancora, / che mi fanno a

che i soldati romani portavano avvolta intorno al collo. ritmo di s.

. -panno di lana da avvolgere al collo pe: detergere il sudore o

una delle pie donne che seguivano gesù al calvario, la veronica, avrebbe asciugato

l'effigie, secondo una leggenda non anteriore al sec. vi (anche nelle espressioni

di cristo, che a roma si mostra al popolo sotto nome di volto santo.

aggrappano / della gramaglia tua vedovile, al lembo / del tuo sudano di bandiera

fenoglio, 4-41: le quattro ribatterono al campanile di murazzano, l'unico oggetto,

antico spirito? è morto. / entro al sudario della storia / sta nel mausoleo

sudata fredda, camerata! » fa al tedesco e scantona per un vicolo.

pigro sudatamente affaccendato che si è messo al lavoro a 21 anni per affrancarsi da

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (9 risultati)

sudaticcio stefano tentava di proseguire per spogliarsi al più presto. 4. sm

all'amico il suo lavoro. note al malmantile [1788], i-108:

, apprendi, /... quanto al femminile ozio sovrasti / la sudata virtuae

il minimo sforzo. note al malmantile [1788], i-399: donna

terme romane era un ambiente riscaldato attiguo al tepidario). mattioli [dioscoride]

per le sudazióne. savinio, 448: al giovane sposo questa sudazióne parve un indizio

,... si criò conspirazione contro al duca. pigafetta, 122: ne

, rimasero salvi e intatti. lettere al magliabechi, cxxxiv-ii-875: tra poco arebbe

? -canta l'epistola; regge il libro al diacono mentre canta il vangelo; amministra

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (24 risultati)

dato l'impareggiabile regalo (iella sudditanza al secondo impero. 4. per estens

nel linguaggio politico-ideologico moderno, soggetto sottoposto al potere di uno stato assoluto o autoritario

, 2-ii-1285: non usare la tirannia al tuo suddito, ma fa'che tu

è unicamente il patto sociale che dà al sovrano la giurisdizione sopra i sudditi.

occorre che un vescovo conferisca gli ordini al suddito naturale d'un'altro vescovo.

suddito e obbediente. -con riferimento al paradiso dantesco in quanto sottoposto alla sovranità

., 31-117: guarda i cerchi infino al più remoto, / tanto che veggi

fanno mille pazie contra alcune ville subdite al patriarcato de aquileia. lanzi, ii-7:

, lii-3-111: tutte queste città., al principio essendo tutte suddite, si sono

: uomini quasi servi, cioè obbligati al terreno medesimo che lavorano, e sudditi

iacopone, 30-55: e1 suddito sì lega al prelato / ne la sua volontate.

, vi-3-179: deve il suddito stare al giudizio superiore, e non al proprio,

suddito stare al giudizio superiore, e non al proprio,... ed è dottrina

che senza dubbio i parrocchiani obbediranno più al loro curato che al vescovo. f

i parrocchiani obbediranno più al loro curato che al vescovo. f. f. frugoni

che la smania incomprensibile di farmi noto al mio principe (poiché suddito le sono

tutti i sudditi dell'entomologia, dal paria al sultano alzavano la testa e si sentivano

a costui, il quale vide suddito al suo timore. s. gregorio magno volgar

dal non darsi più e farsi suddito al senso, anzi fattasi al medesimo infida

e farsi suddito al senso, anzi fattasi al medesimo infida consigliatrice, lo persuade a

6-142: tu, febo, soccorre parimente al poeta e al medicatore, ché l'

febo, soccorre parimente al poeta e al medicatore, ché l'una e l'altra

a la tua tutela. -esposto al variare della sorte. anonimo fiorentino,

] meno principale ed essenzialmente suddita appartiene al piacere soggettivo.

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (6 risultati)

che il lume riflesso cm sarà subduplo al lume cnd. galileo, 4-2-95: diminuite

io credo che si potrebbe portare un poco al di là di questo limite la suddivisione

, e vanno in volte, l'uno al leste o este e l'altro al

al leste o este e l'altro al nordeste sudeste. idem [castagneda],

cantan, seguiva una terra molto grande al sueste, che si chiama lequia.

bertola, 3-81: dopo una risentita svolta al sudest, il reno è serrato più

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (4 risultati)

, aveva una sottana tutta infangata sospesa al chiodo. moravia, 18-31: come

che ha bisogno con accostamento scherz. al plur. di sudicio. di essere

8-38: questo, se egli si compara al bianco candido, tutto il suo lutto,

rivolsero al8. ant. grettamente attaccato al denaro. l'esercito: fé tagliare

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (9 risultati)

, ii-436: sentiva una certa repugnanza al contatto di quel sudicione.

; liquame. graf 5-537: vicino al fosso dove / il sudiciume cola, /

cibi o per particolari condizioni patologiche (anche al plur., anche in espressioni come

prove che ne'campi faceano, venieno al tevere. rustico, xxxv-ii- 362

e savo- retti strani / con perle al volto e perle in sulle mani. ariosto

. d'annunzio, iii-2-358: bevi al nero fiume tu cne, madido / di

xliii-322: e, fatto 'n agonia, al santo viso / sudor di sangue fino

.. si vogliono continuare quasi innno al sudore. roseo, v-153: il generale

nel mestiero che fanno, e questo fino al sudore. erbolario volgare, 1-63:

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (14 risultati)

bertola, 2-281: questa loggia guarda al sud-owest e presenta un anfiteatro superbo.

ch'ei debba sempre avere la faccia rivolta al sud- ovest. ungaretti, xi-87:

, in effetti, dal medioevo fino al 1918, in contrapposto all'espressione italiana

, che vi abita (con riferimento al periodo, tra il 1954 e il 1975

non si debbe dire che coloro abbiano atteso al bene comune, i quali con sudore

san gilio, 468: la magdalena al parlare conobbe il salvatore, d'allegregga era

. riferimento all'episodio biblico della maledizione al momento della cacciata dal paradiso terrestre (

berto, 13-22: l'eterno nostro dio al principio aveva piantato un giardino in eden

stanco, e sudoroso / ipogastro va'al riposo. fenoglio, 5-i-1386: il sergente

-sudorétto. targioni pozzetti, 10-51: al principo del io rialzò di nuovo la

. v.]: 'sudorico': unito al nome generico di acido denota un acido

morgagni, 277: per quel che spetta al sudorifero aggiungo in oltre. cantù,

e diuretici. morgagni, 302: quanto al bagno e al sudorifico pure accennato,

morgagni, 302: quanto al bagno e al sudorifico pure accennato, in caso di

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (17 risultati)

, sempre nella qualità suespressa in capo al signor spartaco boldori di annibaie. =

, è nome di un terreno appartenente al periodo eocenico. = dal fr.

2. letter. ant. messo al posto di altro. fr. colonna

quale, il padrone dia il feudo al suffeudato. suffeudare, tr.

ciano, di prestare il servizio militare al principe di acaia. = comp

feudo, in maniera che l'infeudato ceda al suffeudato tutte le sue ragioni.

crea in ordine a tale territorio e al suffeudatario suo titolare o in ordine ai

, con metaplasmo; per le forme al cong., cfr. lat. sujficìat

e a produrre certi effetti; adeguato al raggiungimento di uno scopo, di un obiettivo

affaticati nella battaglia ad agio si diedero al notturno riposo. leggenda aurea volgar.

emilo era arrivato a vent'anni, e al secondo di università: ma la sua

carducci, iii-27-248: all'ulteriore disamina e al giudizio finale furono riserbate due categorie di

quattr'anni che fumava e un pacchetto al giorno non gli era più sufficiente.

: pensi ella in grazia se crede sufficiente al male simil rimedio. -che

venti anni cambia. -commisurato al valore effettivo (un prezzo).

pregemo che, se tu no è sufficiente al dicto onore, in questo tempo,

onore, in questo tempo, che fina al die che tu di'intrare, in

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (10 risultati)

la loro scotica, meritòe d'essere al numero degli altri eletto e ordenato con

. boterò, i-79: perché non conviene al prencipe il far ragione e dar sentenza

torino. gioberti, ii-37: importa al bene della chiesa che i più sufficienti

, e può darsi. -che è al corrente di qualcosa. ottimo, i-525

riprese subito e fece la sufficiente, al suo solito modo. -che rivela

il numero sufficiente, l'accademico impedito manda al segretario la polizza o il voto sigillato

, purché si accostasse una volta l'anno al tribunale della penitenza e alla sacra mensa

non suficientezza di lui, non punto tuttavia al contrario. = deriv. da

ra congrua e bastevole all'ottenimento o al soddisfa cimento di una necessità

lor percussioni. gosellino, 73: parve al conte essere a sufficienza fornito di gente

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (4 risultati)

sm. invar. gastron. vivanda cotta al forno, a base di alimenti diversi

alto dominio nel re degli spagnuoli, al cui diritto suffragava pure tra i messicani

fra gli studi e fra l'armi, al saggio, al forte / non suffraga

fra l'armi, al saggio, al forte / non suffraga il saver, né

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (8 risultati)

manifesta ad uomini letterati et historici ma al popolo et a suffragatoli più oscura.

. 2. parte della gamba posta al di sopra del calcagno. fr.

antiporre ne'pontificali suffragi qualunque riguardo umano al servigio divino. delfico, i-157:

poveretta! g. bassani, 5-80: al tempio ci venne soltanto nell'occasione della

omaggio. de'mori, 1-168: al signor orsino toccò il fermaglio della signora

niccolaio. campofregoso, 1-8: vo al mio dolor cercand'alcun suffragio. f.

. 2. agg. relativo al suffragismo. ltllustrazione italiana [9-ii-1908]

m. plur. -ci). relativo al suffragio elettorale. einaudi,

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (14 risultati)

frequentati dagli uomini appena sono lasciate giugnere al rango di suffrutici. de pisis,

in pomo, il quale tenga spesso al naso, e facciane suffumicaménto. libello

la sanità, 1-2: ti farai soffumicamenti al celabro di cose preziose, cioè al

al celabro di cose preziose, cioè al tempo di caldo. = nome

una su- fomicazione, che passi fino al polmone, de storace liquida. citolini,

palpebre, e per non perdonarla né anco al bianco dell'occhio, con un certo

tè, accese un suffumigio in fondo al letto. suffumicare { soffumigare,

. sub1) e fumigare 'esporre al fumo', denom. da fumus (v

iii-411: il sale e la cenere posta al pié del fico fra le sue barbe

, che si riferisce ai sufi o al sufismo. sufilare { suffìlare,

per l'orechia vale alle sordità e al suffilo et alle doglie loro. citolini,

dio di colui che va a udire al vesparo e la messa per udire sonare gli

e cristianesimo e dapprima avversata come estranea al genuino insegnamento di maometto, nel sec

partic. dagli sciiti) e diede origine al culto dei santi e alle confraternite religiose

vol. XX Pag.505 - Da SUGANTE a SUGGELLARE (14 risultati)

scialbi e sugati dànno all'anima e al naso un sentore misto di scrupolo e di

uno e l'altro che qualcosa mancava al suggellamento del patto nuovo e sublime.

il contaminamento di cotale infamia non passi al suggiéllaménto della gloria di mario. =

. -per estens.: scrivere qualcosa al di sopra del sigillo; raccogliere con

. fra giordano, 3-82: va al dragone e togli una corda e legagli la

gozzi, ii-101: suggellato il foglio commisi al mio servo di recarlo tosto al palagio

commisi al mio servo di recarlo tosto al palagio del cavaliere. botta, 4-14:

avanti e dopo averla suggellata l'aveva affidata al servo. -assol.

, sugelli, e mandi la sua al garimberto. carducci, ii-10-23: non posso

.. perché è molto utile ed atta al sugillaré. dolce, 0-62: sardonice

botte di vino perattestare la licenza di vendita al minuto del contenuto. bandi lucchesi,

una sostanza profumata], con riporre al suo luogo la pietra e suggellarla diligentemente

quelli [gli occhi] una dolcezza al core / che te sol dentro al-

menzogna. cesari, i-373: condottosi al fine della descrizion della peste, suggella

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (11 risultati)

» del marzo 1909, spalanco di colpo al giovine poeta di aglie le porte della

quali suggellano col sangue giornalmente la fedeltà al patto. - accogliere una richiesta

: saverio... commosso chiese al perro di abbracciarlo. quel che stava per

2-65: egli troverà porte / suggellate ed al suo 18. rendersi impenetrabile

tagna, e quivi suggellata quell'aria dentro al vaso. chiari, 2-ii- tigliare l'

. gellate, elli debbono mandare al prode uomo per buon messo ed idoneo

. che non si apre alla parola o al bacio (la bocca); suggello

e con bel dire / fu ogniom securo al ritornare e al gire. giornale del

/ fu ogniom securo al ritornare e al gire. giornale del banco strozzi di napoli

ed i giacinti / ma le corolle sugellate al bacio / son no, e parte

d. vasco, 572: si trasmetteranno al senza rivolgersi; gli occhi asciutti

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (11 risultati)

sugellati / di pesante silenzio in fondo al cuore. 11. che

mostrerà tal bestia [da macello] al suggellatóre... e la farà suggellare

xvi, gabella sulla vendita del vino al minuto (così denominata dal piccolo sigillo

rezasco], 44: sia obbligato al pagamento della tassa al proventuale del suggelletto.

: sia obbligato al pagamento della tassa al proventuale del suggelletto. 2.

di natoli (1473), 33: al singnior conte camarlingo ducati v, per

: uno di loro, per sottrarsi al sindacato, portava seco come in pegno il

. 4. per lo più al plur. sigillo apposto dalla pubblica autorità

che nella tua regione si faccia moneta al vostro proprio suggello. gemelli careri,

valore di cinque lire (in contrapposizione al fiorino d'oro largo in oro, del

, 296: che e'fiorini nuovi che al presente sono nelle borse del suggello abbino

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (9 risultati)

sovra due labbra parlante manifesta all'amico ed al forastiere la corrispondenza e la fede.

-torcere il suggello di giustizia: contravvenire al giusto e lecito. p.

nuova carne, / nuovo respiro, al sen ti sugge il latte / che nelle

, cioè che è levato dal latte al quale suggeva sopra del petto della madre sua

levandomi io la mattina per dare suggere al mio figliuolo apparve ch'era morto. s

, seduta sul letto, dava il latte al bambino che lo beveva con avidità,

alternasse le parole ai chicchi d'uva, al miele che suggeva da un pezzo di

uomo il corpo, e se lo stringe al seno, / e mirandolo fiso avidi

-con valore iperb., per alludere al desiderio di compenetrare anche spiritualmente la persona

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (11 risultati)

/ suol d'amor tossico, simile al nettare. -trarre forza vitale da un

di lutero, / sugge ogni notte al lume de le stelle / il cor di

suggere / ostil sangue gioiva / quando al furore osmanlico / percosse il tergo a piva

7 refrigerio a la bocca e foco al core. b. corsini,

più umori, il qual empiastro al tutto suggerà. marchetti, 5-265: le

f. della rocca, 1-161: al vero non poma già più parlare; /

alfieri, 11-24: serse imprudente, al mar che tutto sugge / mal sue navi

chi la giustizia uccide e poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge

6-i-389: il labbro che si accosta al calice del piacere vi sugge i primi sconforti

curabili, senza mettersi pensiero di suggerire al principe le maniere di curarle. g.

, 8-175: alcuni consiglieri gli [al re] stanno suggerendo delle pazzie.

vol. XX Pag.510 - Da SUGGERITO a SUGGESTIONE (6 risultati)

che, interrogato o intento anch'egli al compito in classe, è in difficoltà,

e se la saliva e cuccumeggia segnalandola al professore (mai sciuparla suggerendo al meschino

segnalandola al professore (mai sciuparla suggerendo al meschino interrogato). n. ginzburg

suggeriscano nuove notizie più certe, per portarle al signor principe. 5. intr

rimanendo nascosto agli spettatori nella buca posta al centro del palcoscenico (buca del suggeritore)

, fascinazione con cui qualcosa s'impone al pensiero, alla fantasia. betteioni

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (8 risultati)

demonio suggerendo e sumministrando cosa che c'induca al vizio. savonarola, 5-1-277: molti

fiamma calamitosa è il peccato, che al soffio d'un infernale sogestione destandosi,

risposte. lancellotti, 4-260: quanto al secondo processo, si riconobbe per pieno

il giudice, nella interrogazione che fa al testimonio od al reo, la risposta ch'

nella interrogazione che fa al testimonio od al reo, la risposta ch'egli desidera

pacità di suggerire qualcosa che va al di là dell'aspetto o del

ceresa, 1-2473: questo crudo tiranno al cuor trabocchi / sen- cia suggèsto alcun

di bellissimi tapeti, / in mezzo al quale era una sedia d'oro. algarotti

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (9 risultati)

linfa vegetale. in seguito al naturale accrescimento o a lesioni (su

se non ramusio, cii-vi-540: vennero al lito quattro o cinque indiavuoi che si

. di facère 'fare'. scender sino al fondo. cailli, xcii-ii-65: se queste

, divenuta comune. va ricorrere al cavaturaccioli? montale, 2-87: felicità del

un bruciare. caraucci, iii-3-216: al pian / di rei sugheri irto e fosco

altre genti, e ha il suo sedio al polmone, ed è purgata per la

b. del bene, 1-352: se al cavallo dolgono le mascelle, si dèe

comparai, per indicare bianchezza o morbidezza al tatto. gir. tagliazucchi, i-i-90

penna. 5. locuz. -andare al gatto per la sugna: v. gatto

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (14 risultati)

dopo il vino ammazza il fummo che sale al capo. m. savonarola, 24

, due innamorati si rincorrevano in riva al mare mentre una voce flautata raccomandava una

di sughi di frutta. -con riferimento al vino (in partic. in espressioni

/ alla parca, alla morte, al tempo allega. giuliani, i-80: cert'

2-vi-91: ho dato di piglio bravamente al sugo di salvia suggeritomi dal nostro giorgio e

d. bartoli, 2-2-6: quanto al beveraggio raccordato dal menzognero, egli è

gli amari / sughi, né grati al tenero / gusto, né salutari; /

/ e le mediche polveri / gitta al vento, / e se rabbia / secca

. s. bargagli, 4-204: al guarire delle piaghe d'amore non vi hagione

con vittoria scòrse, / perfida mano al gran medici porse, / e due gran

, 18-48: un piatto di maccheroni al sugo di tonno. cassieri,

1-iii-571: quella sapa dolce di mosto rappreso al fuoco, che chiamavano 'i sughi'.

più lento, un sugo biancastro gli [al drago] sgorgava dall'occhio illeso.

di vita in due o tre pagine al più. malafiarte, ii-144: tutto il

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (13 risultati)

perdé quanto al sugo, brevità e robustezza. faldella,

siri, 1-ii-353: conduciamo la penna al racconto de'negozi di maggiore pastura e

là. bartolucci, 1-1-20: -et al mal di amore non giova il sospirare.

naturale, arte militare e coltivazione, al bertola... doveva andar in

baldini, i-293: trattarsi d'uno scrittore al quale le letture fatte vanno in tanto

sugo, si metteva nell'uscio colle spalle al muro, a guardare la gente che

o colle (e ricorre per lo più al plur., anche nell'espressione sugoli

quel mosto che si è fatto bollire al fuoco. de pisis, 1-2io: la

sugose e lente / niobe son fatte al sol che le percote. d. battoli

/ promette lunga vita e nutrimento / al seme ed a noi gioia. d.

la natura a tenersi per sodisfatta con al più quattro ore di riposo, non

gli occhi delle suicide con la pietra legata al collo e i capelli verdi d'alghe

. agg. che è diretto, mirato al suicidio (un atto, un proposito

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (13 risultati)

svantaggio o pregiudizio; autolesionista; destinato al fallimento (una condotta, un progetto,

suicidale, agg. letter. che induce al suicidio. d. bellezza,

suicidarsi. la capria, 1-170: al bar moccia ci sarà qualcuno disposto a

propria reputazione con comportamenti o progetti destinati al fallimento che comportano inevitabilmente svantaggi personali o

non voglio suicidarmi! einaudi, 3-92: al principio del secolo ventesimo, la società

suicidata. tr. indurre qualcuno al suicidio. ¦ mini, ii-358

suicidano, agg. diretto, mirato al suicidio (un comportamento).

-dir. pen. istigazione o aiuto al suicidio: delitto consistente nel compiere opera

diritto penale, 580: istigazione o aiuto al suicidio. -da suicidio (con

vostra 'città da suicidio'mi accompagnò sino al fiume. -suicidio collettivo o di

. atto, comportamento o progetto destinato al fallimento o che comporta inevitabilmente svantaggi personali

suicidio deliberato. cavour, i-480: al sistema dell'armata stanziale l'onorevole deputato

ammette la normale definizione mediante il riferimento al genere prossimo. = propr. 'di

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (9 risultati)

tale prerogativa fu estesa in seguito anche al diritto comune). de luca

delle ali nere; in inverno si sposta al sud e può comparire anche in italia

buttò fuora foco sì grande che sino al girone de l'isola ne andomo le

con partic. riferimento all'odore o al sapore, acre o pungente).

qualità del terreno, che divien nocivo al petto. bicchierai, 138: attribuisce

zolfo in combustione (anche con riferimento al colore stesso). g. brancati

diffonda le sue sulfuree fantasie a canto al roseo frate giuliani profumato ruffiano degli amori

una terza parte, il cui sulfureo rancore al momento non desidero affatto provocare.

di uccelli pellicaniformi comprendente nove specie appartenenti al genere sula. = voce

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (15 risultati)

. carrozza leggera usata per le corse al trotto, costituita dalle stanghe, da

un'intelaiatura essenziale che fa da supporto al seggiolino, da un appoggio per i

somigliavano agli ultimi sedioli usati nelle corse al trotto, sostituiti poi dai sulki americani

beccaria, ii-315: dal quadro sovraesposto al n. 1 appare sufficientemente la verità

durante tutt'una notte nel rendere servigio al mio ospite, perché poi il sullodato

tina, del paese di ovidio, al tempo dell'adolescenza. sultana,

comparve a venezia (ma fu trattenuto al lazzaretto) un agà turco, che si

, a più posti, collocato generalmente al centro della stanza. fanfani, 1-6

tania di rum, da laodicea di siria al bosforo di tracia. = deriv.

xvi sec., più comunemente riferito al sovrano delltmpero ottomano e ai suoi figli

sollevazione fu deposto il sultano ed alzato al trono il fratello ac- met gessi,

uganda,... le vendevano al fasto e al piacere di quei negri sultanacci

.. le vendevano al fasto e al piacere di quei negri sultanacci. =

di forma rotonda, offerta in sacrificio al dio sommano. landò, 2-146:

bot. pianta della famiglia ombrellifere appartenente al genere ferula ^ originaria del turchestan e

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (8 risultati)

le specie eucaristiche (con particolare riferimento al sacerdote celebrante). tommaseo [s

assiro babilonese. -anche sostant. (e al plur. designa per lo più la

carattere internazio nale; incontro al vertice. -per estens.: incontro fra

atterrare l'avversario spin gendolo al di là della corda che circonda la pedana

d'israel e trovarono abisag sunamite e menaronla al re. musso, iv-345: 'illi

secondo l'usanza del paese, non contraria al orano ne alla 'sunna'. nuovo digesto

. che è proprio, che si riferisce al sunnismo. amari, 1-ii-98: la

sunteggio delle quasi infinite opinioni critiche emesse al riguardo? = deverb. da sunteggiare

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (20 risultati)

, sia per ragioni economiche (al fine di contenere le spese sun

fiorentina cercarono indarno di porre un limite al lusso dei corteggi matrimoniali. carducci,

una persona (e può riferirsi sia al soggetto della frase, con valore affine

iob da omne mfirmetate, ren- dio al prefato iob omne soa substantia radoblicata. bianco

mazza di nocciuolo. -con riferimento al paese, alla terra, al luogo d'

-con riferimento al paese, alla terra, al luogo d'origine di una persona.

eloquenzia è utile a. ssé et al suo paese. dante, conv.,

ii-334: tornò, sì, morta, al suo villaggio. 2. che

3. con riferimento alle membra, al fisico, alla corporatura, agli organi

canz., 46: solo intento al bel guardo suave, / a l'alte

1-ii-544: da me riceve / materia al suo sperar. crudeli, 2-161: quel

). iacopone, 1-31: denante al preite mio -questo venen arvon- ta,

messa nel ceppo del tempio si spendea al suo uso. bisticci, 1-i-211: i

il zappatore, / e seco pensa al dì del suo riposo. codice napoleonico [

novellino, xxviii-805: torrebbe domenedio il reame al figliuolo per li sui peccati. buccio

de ultima voluntà sopradecta, ha donato al prefato... tutti e ciasca-

me lo dipingo qui -malinconico -errante -appoggiato al tronco ai un albero. de sanctis

iii-5-442: il codice riccardiano è liberale al medici di cose non sue. v.

malatesta, 267: ho recevuto la sua al solito a me gratissima. castelvetro,

. castelvetro, 8-1-522: non è lecito al poeta a prendere un canto d'un'

vol. XX Pag.520 - Da SUO a SUO (16 risultati)

avuto il bacio che cercava. -posposto al sostantivo a cui si riferisce. iacopone

/... / e l'accostava al seno, e lo ninnava, /

persona. machiavelli, 1-i-38: ridurre al collegio più suo che poteva. -tutto

. pavese, 7-146: stava attaccato al suo luciano e gli parlava sottovoce.

10-113: quando il nemico vuole offendere al suo nemico, questi...

inimici. 13. con riferimento al tempo di una persona, alla vita

amata e tenuta cara, la quale al suo tempo era avuta per neen- te

quaranta. 14. soggetto al dominio di un capo; che obbedisce a

cagion di quel dolore / a momenti al genitor, / al suo malgrado, svelerà

/ a momenti al genitor, / al suo malgrado, svelerà. deledda, iii-301

ciascuno il suo. 22. al plur. l'insieme delle persone che appartengono

. l'insieme delle persone che appartengono al gruppo, al partito, al reparto militare

delle persone che appartengono al gruppo, al partito, al reparto militare, alla categoria

appartengono al gruppo, al partito, al reparto militare, alla categoria professionale,

suoi, da monte / zemolo uscendo al tanaro sonante: / « soldati, annibai

pigafetta, 127: el capitano dette al re una veste de panno rosso e giallo

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (8 risultati)

-i congeneri (in quanto appartenenti al genere umano). leopardi,

. 2. -a suo tembo-. al momento opportuno. chiabrera, 3-287:

-badando ai fatti propri, mirando al proprio interesse. serdonati [tommaseo]

lega tra vìniziani e avoia porgevasi occasione al re di spagna di tenersi su la sua

: è quel dolore che si sente al gomito quando si urta in una certa parte

bella, « mi son sempre inchinata al tuo gran nome, / e a la

, a causa delle lunghe veglie passate al capezzale del suocero negli ultimi mesi della

-strato di terra o fango che aderisce al fondo della scarpa. cassola,

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (13 risultati)

allora che egli era alto, entrava infino al a suola larga possono venire adagiate senza

di altra resistenza che si mette attorno al naviglio in caso di scarroccio o deriva,

di acciaio ai bordi ed un'incavatura al centro. 11. zool.

parte del corpo degli antozoi che aderisce al fondo del mare. -anche: piede dei

cornea marcatamente incurvata a volta che insieme al fettone forma la superficie plantare dello zoccolo

. belli, 287: arti io? al più al più quella del suolachia- nelle

, 287: arti io? al più al più quella del suolachia- nelle. bernari

, / quasi mordendo il suolo, al suol rivolti. marini, iv-90: sparì

un'altra pezza, la srotola fino al suolo, che vi copra i piedi.

dai colpi di moschetto, si abbatterono al suolo. -superficie di un corpo

avea, come vi conto, / al fondo de un torrion, su tristo solo

e laide a'sommi suoli / rendite al padre salvatore. 2. il

togliessero la palma della più antica civiltà al patrio suolo dell'autore, cioè ah'etruria

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (16 risultati)

sopra la bocca di esso; contrano al mèle, che è meglio quel da basso

. 12. locuz. -adeguare al suolo: v. adeguare, n.

adeguare, n. 3. -adeguarsi al suolo-, annullarsi, scomparire. b

e gli ultrasuoni; per quanto concerne l'al serie di categorie e di

, confondono i loro limiti e si adeguano al suolo. -a suoli, a

man come figliuolo, / me- nommi al fin di tutta quella gregge / e disse

città [cagliari]. -radere al suolo, demolire, distruggere compieta-

, i-70: ha il macedone eroe tebe al suol rasa, / ma perdonò di

.. era destinata ad essere rasa al suolo. stuparich, i-337: le trincee

del terzo plotone... vengono rase al suolo. -sentirsi mancare il suolo

indicare il colpevole ai un delitto al pubblico ludibrio. g. m

fra la soglia di udibilità, al di sotto della quale non vengono

udito, e la soglia di dolore, al di sopra della quale divengono intollerabili

da quelle 16 a quelle ventimila vibrazioni al minuto secondo che un orecchio esercitato riesce

, purg., 30-62: mi volsi al suon del nome mio. idem,

st., 1-50: volta la ninfa al suon delle parole, / lampeggiò d'

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (31 risultati)

de'medici, 7-141: e1 mond'arde al suon delle cicale. a. f

: 1 pastori e le figliuole, al suon de'rosignoli... si

suono di metallo. monosini, 416: al suono si conosce la saldezza del vaso

a guisa di schiavi insolenti s'acchetarono al primo suon della sferza. fenoglio, 5-ii-380

che sé, non ch'altri, al gran rimbombo desta. crudeli, 2-197:

, con lo aiuto di dio, al suono de l'orechie. crescenzi volgar.

fiorini di primo tratto. lo 'mperadore mosse al suono e venne con forse quattromila cavalli

fagiuoli, xi-59: sol si corre al dolce invito, / che ne porge il

..., / egli ha bene al presente un altro suono. muratori,

furor de'venti. bianchi, 76: al fiero suon de la tempesta ondosa /

mio pensier corrente / alla luce ed al suon della marina. gozzano, ii-235:

. tasso, 7-57: dà fiato intanto al corno, e n'esce un suono

sposalizio senza suoni? -a o al suono di: con l'accompagnamento di una

. burchiello, 2-22: ballavan tutti al suon de'campanili. ghirardacci, 3-174

. foscolo, gr., ii-603: al suono che invisibili spandeano / le grazie

cassola, 2-66: un'unica coppia ballava al suono di un gram mofono.

statuto detto spedale di siena, 28: al sono de la campana del pelegrinieri del

de la sua terra, / di fare al cittadin suo quivi festa. s.

, inf, 6-76: qui puose fine al lagrimabil suono. idem, inf,

. componimento poetico, in partic. destinato al canto, alla danza o accompagnato da

. siri, vi-248: significò l'abbate al gondi, che recherebbero stupore al re

abbate al gondi, che recherebbero stupore al re le risposte di quel suono. botta

. cecchi, 9-291: frase che, al confronto di quella abnegazione, ha suono

tommaseo, 11-226: un sonetto, al quale lo scrittore rispondea con suono meno

tasso, 1-22: la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di

altri. b. segni, 80: al qual suono di terribilissima guerra destatosi

, stimolo. inghilfredi, 380: al cor m'à miso un sono / di

a mano aumentando d'intensità, giunge al 'fortissimo'per tornare poi al 'pianissimo'.

, giunge al 'fortissimo'per tornare poi al 'pianissimo'. -suono reale: v.

un grande bue / gettava in terra al suon a'un pugno solo. galileo,

restituiva l'ordine. -ballare al suono del legno: v. ballare,

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (8 risultati)

g. villani, 8-89: venne infino al castello di romena,... dando

si balla. ibidem, 262: al suono si conosce il campanello. ibidem,

palazzeschi, 8-23: le piccole chiese al crepuscolo s'aprono, ne sortono leste le

e scapigliate / sette giovin sue figlie, al garzon suore. tesauro, 2-ii-165:

l'alme suore / tutte furon presenti al nascer mio. fantoni, ii-

bernardino da siena, 49: nella cantica al v capitolo ne toca un poco di

un aspetto indistinto, un solo volto / al suolo, ai vegetanti, agli animali

. super1, prep. ant. al di sopra, sopra (e indica anche

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (6 risultati)

: perché le sue parti aliquote giungono al xvi lo legge per i penitenti, per

si deve dar la causa, e non al trafico. -grande intensità e profondità di

delle estrazioni delle robbe proprie, quali superabbondano al paese, non può essere molto.

le difficoltà, che gli paiono [al cortigiano] superabili. f. argelati,

. superaffollato, agg. affollato al limite della capienza (uno spazio,

. che contiene alcool in misura superiore al 21 % del volume (una bevanda

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (13 risultati)

di certa tradizione recente delle vie 'nazionali al socialismo'. 4. nella filosofia idealistica

'superamento'designa in filosofia la dottrina intorno al ritmo di svolgimento del pensiero e della

ogni dovere erano stati per sentenza aggiudicati al loro possessore. 2. cittadino

incauto core. -prendere la mano al cavaliere, sfuggendo al suo controllo (

-prendere la mano al cavaliere, sfuggendo al suo controllo (un cavallo).

cavallo). grisone, 1-86: al fine... si accorgerà [il

vuol superare el legno, non può al primo colpo ataccarseli. -far prevalere

de la madre: allora si someglia totalmente al padre. 2. sovrastare qualcuno

morali o la ragione all'istinto o al vizio. piccolomini, 1-244: nel

ragione, si move, senza contrasto, al voler di quella. oroscopo di guicciardini

superar la tentazione, / e far venir al diavolo il restio. goldoni, v-96

il gran savio moralista seneca, dandoci, al suo solito giovevolissimi ammaestramenti, ce ne

: poter superar li repari de li inimici al castello, molto eminenti e forte.

vol. XX Pag.528 - Da SUPERARMA a SUPERATOMICA (10 risultati)

o un veicolo (anche con riferimento al veicolo stesso). alvaro, 20-177

. spallanzani, iii-267: ciò nondimeno al vederla [costantinopoli] così da vicino,

far apparire inattuale, antiquato, non più al passo con le esigenze culturali e intellettuali

sia bene inteso, è strettamente congiunto al 'conservare'. 20. marin. disus

no, voglio superarmi, non voglio porre al cimento la mia delicatezza. c.

, agg. letter. ant. posto al di sopra di qualcosa; sovrapposto.

, agg. letter. ant. posto al di sopra di un elemento architettonico.

fr. colonna, 3-293: al perpendiculo dille supposite colum- nule, per

dilla crassituaine dissentivano, per essere al superastructo symmetriate. = voce dotta

ha una mentalità antiquata o comportamenti non al passo coi tempi. - anche sostant.

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (12 risultati)

g. e. gadda, 21-257: al di sopra dell'attico ci sta il superàttico

la carne o in deto o al collo, la umilia le ire de quegli

superbamente. botta, 5-80: superbamente comandava al senato veneziano che allontanasse da'suoi domini

riferimento alle guarnizioni di un animale o al piumaggio di un uccello. randello,

seta gialla... pulsava superbamente al mutare dei passi. -con abbondanza

i-150: se la superbia andasse infino al cielo e toccasse li nuvoli col capo,

poliziano, 1-772: superbia in fuga al centro precipizia / del baratro internai d'ira

annunzio, v-2-310: offerirai la tua superbia al signore convincendoti che quando la superbia pigna

infidelità. bernardo, lii- 13-401: al fuoco della superbia turchesca non bisogna né aggiunger

le porpore... non servono quanto al comodo del corpo, ma indicano solamente

superbia, che era venuta di fresco al suo asino, gli stava vicino.

d'acqua. bellincioni, ii-209: al mondo ferma, colle sue parole, /

vol. XX Pag.530 - Da SUPERBIANTE a SUPERBO (7 risultati)

infinite alle quali ho corrisposto con molta modestia al di fuori, e con discreta superbietta

di fuori, e con discreta superbietta al di dentro. nievo, in: se

: una signora di mezza età, al tempo stesso imponente e malandata, con un

allo specchio sta, / e intorno al capo suo studia in faiè: / non

. guerrazzi, 11-i-378: rinvenne grazia al cospetto di madonna peretta cui parve ingeneroso

, 1-164: niuna cosa più preme al superbo che il parergli di non esser pregiato

/ che di valor non avea pari al mondo, / in tal sembiante in sì

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (11 risultati)

. contro a dio superbo e contro al prossimo spietato e crudele. trattatello di

non è elli superbo a dio, umile al diavolo. -sm. il

b. corsini, 20-77: manda al sole, alla luna ed alle stelle /

purg., 30-79: così la madre al figlio par superba, / com'ella

, 43: più superba altezza / al disonor del golgota / giammai non si chinò

4-348: toro ch'indomito e superbo / al grave giogo sottopor ricusa. f.

manzoni, ii-1-72: il tesor negato al fasto / di superbe imbandigioni, /

sparsi, / e le torre superbe al ciel nemiche. sannazaro, iv-227: famosi

vasari, iii-698: una fontana simile al bellissimo trionfo di nettuno, che si

. boiardo, 2-6-1: convienmi alciare al mio canto la voce, / e

più superbi ritrovare. sannazaro, iv-293: al caro sposo, /...

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (7 risultati)

502: superbo fiume, quante volte al morso / ceder negasti...?

quali rimasero scandalizate per conoscervi assaissime repugnanze al vero, anzi mostruosa torma d'eretiche

superbóllo, sm. negli anni dal 1988 al 1992, tassa di circolazione maggiorata a

], 1: superbollo addio, via al piano ambiente. = comp

, ritorta, e angusta, che rapporta al di fuori supercigli folti ed irsuti colle

colle palpebre tumide. beltramelli, i-73: al qual suono i dotti alemanni corrugarono il

(ad es., quelli relativi al riscaldamento centra lizzato) o

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (12 risultati)

progettato per volare a una velocità superiore al numero di mach critico. =

, 14: francesco astone, 'dal parallelo al la supercurva', edizioni mulatero

e onoreficenze, in partic. al valor militare. -anche sostant.

i superdecorati (1929) si è al confine fra l'ooiettività burocratica e l'affettività

linguaggio giornalistico, decreto- legge che, al fine di superare una situazione di stagnazione

sm. filos. entità che si considera al di sopra di dio.

molto apprezzato rispetto alle altre monete, al punto da condizionare il corso. =

dominante o più alta, che sta al di sopra o è più alto di

. -in partic.: che si erge al di sopra, sovrastando quanto è posto

spighe che erano supereminenti e ridussele tutte al pari. 2. figur.

forza delle potenze straniere. -che sta al di sopra di ogni altro diritto o prerogativa

. f. galiani, 4-159: al dritto di proteggere e di punire supereminente

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (2 risultati)

99 % dei casi: consiste nel 'mescolare'al segnale proveniente dall'antenna il segnale di

con ciò della loro conoscenza, si rimettevano al giudizio de'periti di quella scienza o

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (7 risultati)

comparazioni... sareb- ber sottoposte al difetto della superficialità. segncri, i-223:

non la brutalità del protagonista vieta simpatia al dramma di c. g. viola (

moda o un gergo, fu messa al servigio di programmi liberali, democratici, socialistici

, che ivi sono superficialmente, corrono al suo tutto o maggior corpo. salgari,

superficialmente. galileo, 1-1-211: quanto al giudizio dell'opera 10 poco gli posso

un'arte con fondamento. si ricorre al dizionario, si apprende la cosa superfizialmente.

agg. dir. civ. che attiene al diritto di superfìcie (v. superficie

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (12 risultati)

tale proprietà non si estende al sottosuolo e segue anzi il destino del

edifichi sul suolo non acceda ilico et immediate al suolo stesso. -sm.

riferimento alle parti di uno pneumatico aderenti al suolo). penili [in civiltà

nel 1903, mentre il lavergne, al congresso dell'automobile tenuto a parigi,

sua parte, con partic. riferimento al manto cutaneo che lo riveste; piano

(e, per anton., al plur., le guance). -anche

dal- a superficie dello aggregato insino al centro, e dal centro in- sino

della natura che tutti i corpi tendano al centro della terra da tutti i punti

superficie della terra -con riferimento al corpo lunare, alle sfere celesti quali

; suolo (con partic. riferimento al carattere morfologico, all'assetto di esso)

[ii] luogo proprio e più acconcio al generar delle pietre è la terra che

sua birra. del giudice, 2-00: al decollo, quando si staccavano dalla superficie

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (6 risultati)

: gli antichi attendevano tutto 'l contrario al sodo, e non alla superficie. de

, fermandosi alla soperficiedelle cose e non penetrandole al di dentro,... credono eli

le parole che si dicono, ma arriviamo al fondo, dove posano i pensieri che

produttiva, destinabile alle coltivazioni agricole o al pascolo permanente; in superfìcie improduttiva,

del diritto la proprietà dell'edificio passa al proprietario del suolo; per lo più

, unità di superficie, che naviga al di sopra del livello delle acque.

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (10 risultati)

dei quali la sensibilità viene avvertita mercé al bisogno. e. cecchi, 7-57

. riferimento alle feci, alporina, al catarro, ecc.). fra

purgare. boccaccio, viii-3-69: andato al segreto luogo dove le superfluità del ventre si

: la superfluità de sangue che li corre al cerebro lo fa cusì vacillare e.

le foglie di mortella] virtude contro al vomito... superfluità delle femmine.

la dona multiplica in una superfluità somegliante al sperma, ma non è vero sperma.

, 1-1 (1818): toltegli [al neonato] quanto meglio potè le superfluità

: queste cose apparecchiano la vit- tuaglia al giumento tuo; ma sì veramente ch'elle

in uso, la quale fusse più che al bisogno s'apartenesse superflua. rappresentazione ai

: dio nulla gli dà di superfluo al mantenimento suo. foscolo, v-324: non

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (5 risultati)

: disgraziata quella monarchia che, appoggiandosi al solo onore,... considerasse come

superflua. sarpi, i-1-52: quanto al mio particolare, a cui alcuno mi

più che sia possibile, e di togliere al consumo dei lavoratori ciò che esso chiama

saremo / senza pensieri e senza maledire / al superfluo che manca. -eccedenza di

che ora ha aggiunto un altro titolo al suo prestigioso record. -peso supergallo (

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (10 risultati)

plur. m. -ci). situato al di sopra della glottide. -pressione superglottica

scendere sui mercati americani nonostante il dato relativo al superìndice dell'economia statunitense. corriere della

che esalta la figura umana e la pone al centro della creazione artistica.

superintenden- za di tutto quello che tocca al governo. m. ricci, i-113:

e dotato di un potente super-io offre al mutilato il proprio posto. = comp

. che sta, che è collocato al di sopra; che si trova più in

, 1-183: sara la terra superiore al cielo, e sotto a essa si fermeranno

superiori rimasero tutte immote più che cristallo al passar dell'arca. manfredi, 5-235:

acio che le superfluità non ri- saglisseno al logo superiore, donde vengono. dalla croce

fra sì fatte credenze quella si era che al di là delle arse sabbie delle coste

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (15 risultati)

3. che si riferisce o appartiene al cielo, al mondo ultraterrestre e,

che si riferisce o appartiene al cielo, al mondo ultraterrestre e, per estens.

torbido e tempestoso, da l'eterno al corruttibile. s. maffei, 4-228:

: quello [grano] che si portò al mercato di parigi fu subito venduto a

che supera, che oltrepassa, che va al di là di un determinato limite,

da taide e frine, / né superiori al suo stato inferiore. cesarotti, 1-ii-46

lo spirito dell'uomo (in contrapposizione al corpo). p. f.

vita psichica] come superiore, rispetto al complesso dei processi puramente sensibili e puramente

semplice- mente scuola superiore (spesso usato al plur. anche nella forma sostant.

ii-1335: eravamo ora in ginnasio superiore, al piano di sopra. -che impartisce

: affrontandosi l'aldobrandi con dante, al quale per destrezza di corpo più che

iv-296: il muratori superiore di tanto al suo secolo. tarchetti, 6-ii-335: il

, in un'attività determinata, si esprime al meglio delle proprie possibilità. e

, e velluto e giubbetto nero, appartengono al mancini superiore. -che padroneggia adeguatamente

sottoposto i piani di costruzione all'ammiragliato ed al consiglio superiore di guerra. statuto albertino

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (23 risultati)

mutare quest'ordine con andare a drittura al giudice, ove- ro al tribunale superiore

a drittura al giudice, ove- ro al tribunale superiore dell'appellazione o del ricorso.

termine riferibile, nella gerarchia militare, al maggiore, al tenente colonnello e al

nella gerarchia militare, al maggiore, al tenente colonnello e al colonnello e,

, al maggiore, al tenente colonnello e al colonnello e, in marina, al

al colonnello e, in marina, al capitano di corvetta, al capitano di

in marina, al capitano di corvetta, al capitano di fregata e al capitano di

corvetta, al capitano di fregata e al capitano di vascello. botta, 5-201

il brigadiere di cravan- zana aveva telefonato al superiore comando. -che è socialmente più

critica. nievo, 277: non parlava al senatore che era superiore ad ogni sospetto

parlato delle deliberazioni fatte da'romani pertinenti al di dentro della città muratori, cxiv-

una maggiore distanza dalla terra (considerata al centro dell'universo secondo il sistema tolemaico)

, nei palinsesti, quella scritta successivamente al lavaggio e alla raschiatura del testo originario

a segno, e senza mancare né al rispetto né all'obbedienza verso il suo

della medesima legione sanza averlo mostrato prima al suo superiore. bisacciom, 1-125:

gastaldi.... può farsi giudicare al sopra gastaldo e poi al superior come

farsi giudicare al sopra gastaldo e poi al superior come li pare. -eccles

uditori, e singolarmente questo s'appartiene al soperiore. baldelli, 5-7- 375

fuor del convento loro, eccetto, che al superior loro. de luca, 1-1-86

rimediare. verdinois, 138: ci recammo al convento dei padri missionanti, posto a

mura... ci facemmo annunziare al superiore. -con uso femm.

su un livello più elevato, trovarsi al di sopra. santi, iii-335

sopra. santi, iii-335: al vecchio si sarà aggiunto ed accumulato il

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (11 risultati)

omaggio d'un amico d'ordine ben inferiore al suo. ungaretti, xi-60: ci

di fortuna, e le sue abitudini al ritiro, e la sua stessa bellezza creavano

almeno di non essere sottoposti alle voglie e al comando altrui. = denom.

superiorménte, avv. più in alto, al di sopra, nella parte superiore.

che può farlo superiormente, non le dia al pub blico per onore della

'et io', cioè dante, 'mi volsi al mar di tutto il senno', cioè

10-46: avendo egli [dante] ridotto al minimo la congenita superlatività del nostro linguaggio

. raiberti, 5-157: dalla minestra al caffè tutto gli sembra superlativo.

titoli e quei superlativi che si richiedono al mio gran decoro. p. e.

soperlativo. 6. locuz. al superlativo, a un grado superlativo, ingrado

superlativo, ingrado superlativo, in superlativo: al massimo livello, in misura altissima,

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (8 risultati)

al superlativo. piovene, 8-134: questo carattere

scaltro, spregiudicato, talvolta anche fino al cinismo. gobetti, 1-i-586: gli

e vistose (con partic. riferimento al mondo dello spettacolo, del cinema)

supermercato, sm. grande centro di vendita al -peso superleggero (anche solo

un governo con il pds, sì al superministro per l'economia. =

proprio perché non potesse continuare a parlare. al mulino la mercedes si fermò.

, mentre il socialismo comporta un supermonopolio al quale non si sfugge. = comp

tutti i minerali / fluendo e refluendo al tempo dato / secondo gli concetti supemali.

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (16 risultati)

che tutto vale. 2. al di sopra del terreno, in aria.

roma gli abeti internati, cioè volte al mare di sotto si prepongono a supemati:

sotto si prepongono a supemati: cioè volti al mare di sopra e settentrione. barbaro

come gli artisti mediocri, è portato al supematurale della favola. = comp.

. letter. che trascende o è al di fuori della realtà naturale.

e letter. collocato in alto o al di sopra di un determinato punto di riferimento

. d'annunzio, iii-1-708: impeto fanno al ciel con le superne / cime l'

potria giammai, quando beata / maria saliva al grand'impero eterno, / dir del

vita, / ma un trapassar da morte al re superno. abriani, 1-132:

aita. poerio, 3-413: di mano al suo padre superno / di poco uscita

e superno, è giunto nell'arte sua al culmine altissimo. 6.

, 69: ogni cosa che sta sopra al fundo del stomaco, supernodando insino alla

supernodando insino alla bocca, molto evapora al capo. = comp. dal lat

. supernormale, agg. superiore al normale. c. l.

che sta in alto; che è posto al " di sopra, superiore.

fossero superi, sebbene assai variamente sottostessero al suolo. -mare supero: mare

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (10 risultati)

2. bot. che sta al di sopra del calice e degli stami,

-sopravanzo di denaro, di beni rispetto al bisogno, alle necessità. einaudi

ayres ed il supero realizzo in confronto al costo iscritto in inventario è servito ad

ne è influenzato (con partic. riferimento al disprezzo della morale comune).

-ci). che è proprio o siriferisce al superuomo; contraddistinto da superomismo.

ben noti, da far risalire sino al romanzo d'appendice ottocentesco, nelle sue

ampiezza del fotogramma rispetto al formato tradizionale. - anche con valore

i giudici a citare il superpentito come testimone al chiandoli, in partic. con l'impunità

a personaggi immaginari, in partic. al superman dei fumetti).

. 2. potere che sfugge al controllo dei poteri istituzio

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (11 risultati)

più avanzati finora realizzati di legame del salario al rendimento del lavoro. esso è stato

-i). che ha tendenza esasperata al presenzialismo; che partecipa ad eventi pubblici

gramsci, 11-126: l'imperialismo economico corrisponde al l'accertamento delle forze produttive

mano intanto gli praticava alle spalle ed al petto quelle frizioni amorose che l'originale aveva

stampa », 13-x-1982], iii: al cem di ginevra ci sono alcune di

espresso », 22-v-1988], 208: al cem siamo riusciti a costruire il lep

preventivamente eccitato, caratterizzata da intensità proporzionale al quadrato del numero degli atomi emettenti e

un tempo caratteristico di decadimento inversamente proporzionale al numero degli atomi. g.

pascolano mucche alte tre metri... al centro di ogni allevamento un laboratorio in

così una donna che non vuol rinunciare al suo amore, preferisce la morte al

al suo amore, preferisce la morte al congiungersi bestialmente con un terzo, che non

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (12 risultati)

della supersapienza cristiana. a 'strappare'al padrone un premio di produzione pari al 2

'strappare'al padrone un premio di produzione pari al 2 %, e = comp

contiene numerosi quesiti. risponde al rivoluzionario principio che richiede l'invarianza la

che sia bene di sopersedere l'ordine dato al suono (supersoniche). moravia

zione del lavoro, e utilizza queste condizioni al tempo stesso come mezzi di pressione per

», 13-i-1946], 26: abbandonarsi al gioioso furore di un 'su- perspettacolo'

forse non è vita / neppure quella dell'al dilà / secondo la proposta

/ che dà barba e capelli al pantrocratore / e le civetterie del superstar.

una subalterna o un'inferiore, al modo di una povera provinciale davanti a una

di otto minuti di applausi continuati al gran premio delle americhe di montreal.

(1975): deve la sua popolarità al film 'jesus christ superstar'del '73

di monferrato] ancor superste è al mondo, / et è signor devoto

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (14 risultati)

tenuto di lasciare... la legitima al padre ed alla madre, quando ambi

tanto sarà la porzione del figlio superstite al defonto, quanto quella dell'unico figlio

, quanto quella dell'unico figlio rimasto al predefonto, e quella de'molti rimasti

. -che sopravvive in condizione vedovile al coniuge defunto. - anche sostant.

de'égli minori e non emancipatiappartiene 'ipso jure'al genitore superstite. massaia, ix-156:

candidatura di un superstite duca di rohan al trono, nientedimeno, della bretagna.

egli era veramente un antico, un evaso al passato, un superstite alla rovina della

che si antepongono all'accademismo superstite e al rivoluzionarismo negatore. -che rimane in uso

/ d'apprensione superstite, visibile / al buon custode. montano, 1-193: in

montano, 1-193: in una creatura rotta al piacere e divenutavi espertissima attraverso incontri

dominanti) che attribuiscono una sfera separata al trascendente, e in forza della pretesa

sedimenti della superstizione ci convincono ad attribuire al mendicante una oscura potenza. arbasino,

spirituale; interdizione di taluni comportamenti legata al timore di offendere e scatenare forze soprannaturali

umana vita? sogno; ingannevole sogno al quale noi pur diam sì gran prezzo

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (13 risultati)

minuta, che a fare un'offerta al barone portasse fortuna. -rituale esoreistico

e della sua parte che lo animavano al principato. zena, 2-183: raccontando

di questa fanciulla veg- giendola in dispetto al padre e alla madre per la sua deformità

da superstizione la portava per ciascheduno giorno al tempio di elena. ramusio, cii-i-573:

(con partic. riferimento spreg. al paganesimo, all'ebraismo, all'islamismo)

rinacquero alla grazia del s. battesimo. al ^ arotti, i-iv-263: la più

di questa idee in immagini dà luogo al politeismo; il culto, che ne proviene

m. ricci, i-289: gli [al fiume] sogliono i mandarini sacrificare come

le vessazioni e superstizioni finanziarie, nonché al contrabbando e a tutte l'altre corruzioni

con nessuna cosa la gratitudine sua ha pago al beneficio vostro. e tanto meno con

credito a credenze superstiziose, in partic. al malocchio, alla iettatura. -anche:

borgese, 1-40: si affidò superstiziosamente al battito dell'orologio posato sul comodino,

si ascoltino coloro che prescrivono i membri al periodo superstiziosamente. martello, 361: io

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (8 risultati)

precisione. -anche: con pedantesca fedeltà al testo originale. a. campana,

1-396: la traduzione pessima, attribuita al trissino, s'appiglia superstiziosamente a'vocaboli

, iv-1-861: la sua anima, proclive al mistero e nativamente superstiziosa, dava ai

il cristiano. idem, ii-272: contro al peccato degl'indovini, e incantatori di

.. ogni spesa un po'forte al culto ed ornamento delle chiese di dio,

, irrazionale timore, e che mescola al culto una ritualità magico-scaramantica (con partic

e fuggir l'ozio, che è essenzialissimo al cristiano, non la vogliono intendere.

e gli vostri studi, veggio che al tutto siete superstiziosi e vani ». cesarotti

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (7 risultati)

del sommo sacerdote (ed era simile al piviale dei sacerdoti cristiani); efod.

: il superumerale era simile di forma al piviale dei papi... tessuto d'

cadetto cori di presentarlo con la moglie al campionissimo: il supertifoso traccheggiò tanto da

del superuomo; tutto ciò che attiene al superuomo; superomismo. gramsci, 6-15

. superumano, agg. che è al di sopra della natura umana, che

e i pensieri di paolo erano arrivati al punto in cui l'animo s'acqueta nella

. che è proprio, che si riferisce al superuomo nietzschiano. soffici, v-2-16

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (11 risultati)

conferiva al termine un che di solenne e insieme di

o vano se non arò condotto insino al debito fine quello che dal principio mi proposi

quello spazio... è impresa al mio parere supervacanea e vana. r.

diventomo piano, / ché carlo aggiunse al suo prego ancor questo. =

in una piegatura supervacante (immediatamente sotto al gilé di pelo) che i pantaloni

di pelo) che i pantaloni formavano al riunirsi. idem, 16-26: lo scarafaggio

a quella reale di mercato e praticata al cliente per indurlo all'acquisto di un nuovo

2. assegnazione di un punteggio maggiore al servizio prestato in particolari condizioni, nell'

del servizio degli addetti alle casse e al centro informazioni, a cui talora è assegnata

j. flinn, supervisore dei salari al dipartimento del labor. volponi, 157:

un centro di produzione... addetto al comando della apparecchiature che collegano gli studi

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (8 risultati)

, / quasi mordendo il suolo, al suol rivolti. marino, 1-17-89: de

ariosto, 27-28: tutti con gli occhi al ciel supini / dio ringraziar del buono

nen quella i lumi e 'l volto al ciel supino, / quasi attenda di là

... genuflesse / cum gli occhi al cielo e cum le man supine.

, venire sconfitto in battaglia, soccombere al nemico; rimanere prostrato, abbattuto dopo

il neonato in un nitido tovaglio, al quale ha sovrapposto un soppedaneo per riparare

non si stenderà più come un soppedaneo al livello delle portinerie, ma si sprofonderà

quella donna per cui frutto sei cacciato al fondo. suppedita lui, madonna,

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (4 risultati)

2. tr. aiutare qualcuno provvedendo al suo sostentamento e alle sue necessità;

: passava [il prete] le notti al letto degli ammalati, ai quali oltre

(spesso usato con valore collettivo o al plur.). livio volgar

, in partic. a quelli pertinenti al suo rango e alle sue funzioni.

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (10 risultati)

disus. fornito di un peduncolo simile al picciolo della foglia. santi,

aggiugne, cucendo, il panno nuovo al vecchio vestimento; altrimenti egli levarà il suppli-

mille lire volesse gradirle come un supplemento al troppo magro dono di nozze. c

giuntare all'inchiesta un supplemento d'inchiesta relativo al misterioso garzoncello. montale, 9-125:

... di profitto e di supplimento al vivere le colombaie ripiene di colombi.

certo ma non forse a perfezione della opera al tutto incommodo suplemento. cravaliz [gómara

f. casini, iii-481: resta al sommo pontefice il supplimento delle costituzioni apostoliche

'raccolta'etc., e l'intitola 'supplemento al giornale d'italia', ponendo in questo

prigione, quasi dando i primi onori al precursore, come se fosse stato il

particularmente di quelli spazi che sono intorno al diametro. manfredi, 2-147: supplemento d'

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (23 risultati)

. dato di poi la loro fatta stima al supplente magistrato. codice napoleonico [regno

. monti, iv-98: ho dato al supplente di giulio un a conto di

venne interrogato nello stesso 2 luglio dal supplente al giudice di sanza. d'annunzio,

hanno appioppato la supplenza della letteratura italiana al liceo. bernari, 7-431: fortunatamente

lavoro suppletivo per cui devo rubare del tempo al lavoro e alle altre letture.

di un componente che subentri (fino al termine della legislatura stessa) a un

camera dei deputati ne dà immediata comunicazione al presidente del consiglio dei ministri ed al

al presidente del consiglio dei ministri ed al ministro dell'interno perché si proceda ad

convenuto riguardo alle sue eccezioni per supplire al difetto di prova. -imposta suppletiva:

per rimediare ad errori di liquidazione compiuti al momento del pagamento delrimposta principale.

di gerico'... e dedicollo al cantone vicario generale suppletivo. = voce

o di provola, è detta supplì al telefono, in quanto il formaggio fila

, la salama, i fa- giuoli al forno, i supplì al telefono. pasolini

fa- giuoli al forno, i supplì al telefono. pasolini, 3-63: lello si

mento umile e sottomesso, al fine di ottenere una grazia, una

b. davanzati, ii-341: la supplica al papa fu in nome di caterina e

alla congregazione della fabbrica, con li quali al fine fu esaudito e pagato il debito

vuoi che aspetti? / le mie suppliche al senato, / che per grazia t'

: i congiunti suoi avere sporta supplica al generale perché la corda mutasse in fucilazione

suo amatissimo sposo, quante suppliche dava al cielo. 3. gesto o

venere), scelti fra i partecipanti al gioco. g. bargagli, 1-119

vogliono le suppliche! per farlo venire al teatro con noi ci son volute le

che un marino scoglio, né mai al supplicante cavaliero degnò rispondere una parola sola

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (17 risultati)

19-13: un cavalier villano, / avendo al suo signor poco rispetto, / ferì

/ ferì con una lancia sopra mano / al supplicante il delicato petto. saraceno,

tante mani, che, prima che giungano al supplicante, perdono il più delle volte

fila di supplicanti. -con riferimento al foglio contenente la supplica. c.

, / [la candida schiera] stendeva al ciel le supplicanti braccia. pirandello,

, ogni maestra, / e vanne al tempio a supplicar minerva. forteguerri,

, i-1-117: in lui non sorde / al supplicar de'reifur l'ire ultrici / provvide

fanciulli. gozzano, ii-332: giunge al margine del vallo / dell'acque, e

villani, iii-i- 31: fu suplicato al papa che nel prossimo futuro cinquantesimo anno

sedia apostolica. tortora, ii-51: al signor di villars suo luogotenente supplicavano di

supplico basi da parte mia la mano al signor nostro. caro, 12-ii-98:

. pallavicino, 11-147: supplicandola che al favor comparitomi in questo felice avviso voglia aggiunger

lx-1-196: stimava impossibile d'essere giunto al ricevere grazie, dov'era venuto per necessità

dimostrerommi. segneri, iv-9: mostrando al pari colla sua lingua, o supplicatrice o

verun altro iddio fosse nel mondo, al quale giungano le preci e supplicazioni delli

che supplicazione. -professione di assoggettamento al volere divino. scala del paradiso,

. 3. richiesta formale rivolta al detentore del potere politico, giudiziario,

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (18 risultati)

130: compose anche una supplicazione da presentarsi al re per ricercarlo e pregarlo avesse compassione

, petizioni, ricorsi e di riferirne al sovrano; referendario. sansovino, 2-19

bisticci, 3-43: lo 'mperadore fece [al papa] una orazione piccola di prieghi

la buona femina e pietosa moglie, mandò al convento de le grazie dei frati osservanti

inchiostro. redi, 16-vi-351: rappresenterò al granduca tutte le ottime qualità del suo

. minerbetti, lxi-192: alzando gli occhi al gran motor de'cieli / supplice il

dre della tragedia. savinio, 10-268: al karlstheater di vienna, il pubblico accolse

delle supplici, ma andò in visibilio al bel danubio blu. 2.

, xxii-1171: là le supplici palme al cielo tende. cesarotti, 1-viii-173: di

, 1-viii-173: di soccorso terreno, al cielo inalza / supplici destre.

, i-481: una supplice occhiata, al più, mi manda.

supplice sollecitudine gli indigeni si affollano intorno al medico. pascoli, i-848: solo

ferretti, xxxiii-439: mi vedo al letto intorno / supplichevole drappello. chiari

verso te supplichevole, / mi strinsi al tuo seno. moravia, iv-638: «

muoversi, solo rivolgendo uno sguardo supplichevole al capitano. pirandello, 8-154: si

: va piero solo inanzi e spiega al vento / il segno riverito in paradiso,

lettera); che è stilisticamente improntato al tipo della supplica (un discorso,

. tasso, iv-284: io scrissi al signor duca due volte, chiedendo a sua

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (19 risultati)

purgato e bei pensieri avete, / al presente desio supplite ancora. d'annunzio

editti, coi quali, per supplire al disavanzo delle finanze, ordinava un'imposta

il giovane, 2-94: spero in partesupplire al grande obbligo mio. guicciardini, v-159:

astore baglione, che vi si trovava al governo dell'armi, non potesse supplir

: dal mattino alla sera qui sudano al lavoro, / né supplir ponno a tempo

ch'egli ebbe e la sua sensibilità al caldo lo fé temere di non poter supplire

, che erano venute con lui, al mancamento di quelle quattro legioni che vespasiano

salva ne pigliarono e ne fecero supplire al numero de'perduti schiavi. segneri, 3-380

i-19-153: carco di ricche spoglie, / al re dell'etiopia guida tacuba in moglie

. venire in aiuto di qualcuno; provvedere al suo mantenimento. imitazione di cristo

l'italia non era ancora venuta tanto al basso ch'ella non potesse mantene

potesse mantene re e supplire al senato della sua città. -compiacere

] il sapor del troppo sale e sopplisce al difetto di quelle che han poco sale

flito, fino a un certo segno, al difetto. pirandello, 8-991: già glie

vi sarebbero le nevi che, squagliate al fuoco, suplissero all'acque per bere.

, 374: questi [trenta ducati] al bisogno nostro suppli- rebbono. aretino,

: persica è di natura grossa o freda al stomaco caldo molto suplisse. verbo

spedizione n. 6 non giungeva che al tomo 22, mancando dei 19 e 20

, saltando le idee intermedie, che lascia al lettore che le supplisca.

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (15 risultati)

nei luoghi dove la traduzione non rispondeva al testo e supplito colla traduzione nuova del

. g. contini, 25-195: al v. 12 del 'contrasto'di cielo il

qualche poche circostanze sono supplite, attenendosi al vero-simile. -sostituito. carducci

, iv-86: le quali diversità, insensibili al suppliziato, nuove alle opinioni, non

] o un accenno a lui e al monumento. -divin suppliziato: gesù

che misteriosa voluttà incatena il suo sguardo al divin suppliziato? 2. sottoposto a

in su pigro e lento cavallo, al quale hanno tolto i freni, e a

niegati gli sproni, e man- danmi al supplizio della terribile crudeltà de'lombardi. saraceni

supplicio ne sentisse. -con riferimento al martirio degli apostoli, dei santi,

volgar., 12-25: egli è menato al luogo di suplicio e abbeverato di mirra

legare il perseguitato a un cadavere fino al sopraggiungere della morte. -al figur.:

supplizio di) '. legare un morto al vivo (il morto uccide il vivo

quiete in tutte quell'ore, sì vicine al supplicio. cesarotti, 1-xxxiv-265: il

viene il corteo del condannato per condurlo al supplizio. 3. castigo per lo

, ritolto, si può dire, al supplizio del mare. 8.

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (19 risultati)

, 15-25: veniamo senza ulteriori indugi al supponibile scopo della sua visita. 2

supporte, le son favole da dirsi al focone fra 5 o 6 mesi.

una rotonda coppa, / e la soppose al pispino. -in partic.

: non sopporrebbe il dorso / cillaro forse al do- mator ledeo. c. dati

alto destino, / suppone il dorso al bel garzon canoro / ed in lui riverisce

. -porre il grembo come appoggio al capo di qualcuno. tasso, 19-114

di qualcuno. tasso, 19-114: al suo capo il grembo indi suppone.

persona, in partic. un neonato, al posto di un'altra; scambiare,

a noi venisti / supponendo il divino al mortai pondo, / folgorasti d'amor vive

innocenzo spande. / tu 'l supponesti al sacrosanto pondo, / e fu del

: vestir angioli di sottil corpo e sopporli al senso visivo. 14.

anche con volontaria e supina accettazione) al dominio, al potere di un sovrano,

e supina accettazione) al dominio, al potere di un sovrano, di un

cosa importi / che tu non vogli al preceptor supporti. alfieri, 1-803: voi

/ che di tue lodi io mi supponga al pondo. -concedersi sessualmente.

15. locuz. -supporre il collo al giogo-, offrire la propria sottomissione;

conosciute le forzedei romani, supposero il collo al giogo. -unirsi in matrimonio.

ha che, dovendo sopporre il collo al giogo maritale,... pigliano taluno

80]: 'supportare': una lettera al « giornale nuovo » del i9-6-'85 trascriveva

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (7 risultati)

treni ordinari circa 300 carrozze destinate esclusivamente al trasporto dei supporter delle squadre.

i-1106: resta legato [il falcone] al supporto in legno o sulla pertica della

la corrispondenza potrà essere fornita dagli utenti al sistema su supporto magnetico (dischetti e nastri

ad ammortizzare le vibrazioni trasmesse dal o al sistema che vi si appoggia. -supporto sferico-

2-i-88: questo 'necessario'che prefigge aristotele al poeta, dèe intendersi non assolutamente ma

congetturale, apocrifo, supposto. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: tesifone

g. visconti, i-6-76: debbe chiascuno al suo signor supposito / servire cun umiltà

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (4 risultati)

. c. dati, 11-85: oltre al modo sopradetto di speculare per supposizione e

supposizione dice che per grave giogo servono al re. 5. dir.

di una persona o di una cosa al posto di un'altra, in partic.

), accordo che aggiungeva una nota al di sotto del basso fondamentale, eccedendo quindi