Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (14 risultati)

essere diviso in bene ottantasette parti, oltre al proemio, e que- st'altro in

arciduca ne rimarrebbe altrettanto affievolita, suffragasse al principe di condé per tirarne considerabilissimi vantaggi

uartier solo per quindi aprirsi la strada collarini al soccorso ella piazza e in tanto

non cadrà per avventura stucchevole et infruttuoso al curioso lettore se si esporrà più brevemente

lassato raffreddare, si attacca di maniera al tegame che non è possibile staccarlo;

sarà bene attaccata ed uniti i colori al cristallo, staccandosi la carta destramente resta

carta destramente resta la superficie della pittura unita al cristallo con l'imagine impressa perfettamente.

bene con acqua una o due volte al giorno; e nel tempo asciutto, o

lunga stabulazione per quattro o sei ore al giorno porre dei cenci umidi intorno all'

cavalla quasi stracca, ma non sacia, al suo stabulo lasciòe. scroffa, 1-36

/ mi succingo la toga et corro al stabulo / e ascendo l'equo et

conc., ii-253: ella porti appeso al collo un medaglione col ritratto di fra

, senza quote riservate allo stato o al monte di san giorgio. leggi

tale staccaménto la ruota il fa con iscorrere al contatto del ferro e far forza in

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (8 risultati)

sapone? il bimbo prima di lanciarla al vento ci si specchia dentro, ci

ii-195: se un'altra volta non tiri al tuo viaggio e tu non rispetti la

gli impegni per dedicarsi allo svago o al riposo. -gerg. smetterla (con un

ordine, una disposizione imperativa, inviandola al destinatario. capitoli dell'uffìzio dei fiumi

di mazzo e di consegnarla alla feliciana fino al mio arrivo. batacchi, ii-121:

, seguito dalla baronessa, si appressò al letto: un contadino staccò dal muro la

d'annunzio, iii-2-1030: - penso al tuo enigma, e a quello specchio

i cavalli dai finimenti che li collegano al carro o alla carrozza che tirano (anche

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (11 risultati)

certo punto, diede una gi- ratina al discorso, lo staccò da madrid, e

, e non le staccare mai insino al fine: e chi le accompagna così

. vasari, 4-ii-750 io spererò che al cominciar de'caldi questa sala de re sarà

ha... preso la testa al secondo giro mantenendolo fino al termine, dove

la testa al secondo giro mantenendolo fino al termine, dove è giunta staccando herweh

vissuto. -rendere estraneo o indifferente al bene comune o a una parte politica

suo popolo dal vassallo ribelle per unirlo al legittimo re,... lo indusse

della reina per stimolarli a rompere guerra al re di francia, che lei un giorno

sopra la lizza del mare, guai al navigante che fu pigro a riparare o fu

60): tutt'e due camminavan rasente al muro; ma lodovico (notate bene

fumo. mi restassero almanco le forze al lavoro! ma sto ritta, se ho

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (3 risultati)

a questo appuntamento, diede gli ordini al marescial di danville e agli altri governatori;

. c. carrà, 439: fu al tempo del suo servizio militare che rosso

dal monte. ghislanzoni, 5-35: al momento di slanciarsi verso il proscenio per cantare

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (9 risultati)

natura. 2. isolatamente; al di fuori di un insieme organico.

montandole sul luogo e nazionalizzando il prodotto al massimo collo acquisto sul luogo di quanto

tenute. -sottratto alla giurisdizione, al dominio o alla signoria di qualcuno (

trovava della prodigalità nel suddetto livello, al vedere staccate dalle mani del vescovo sotto

a memoria, che massimo aveva affidati al corpo tenendone l'anima intatta e staccata.

. un quarto vi ha contrario al primo, che niuna attaccatura v'ha ed

effetto, se non considerandoli in relazione al tutto di cui fanno parte. foscolo

22-54: impressionismo è l'arte applicata al tempo. diversa dall'arte come creazione

di vetro di murano, veduto un giorno al museo dell'isola... sonava

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (10 risultati)

pascoli, 1260: ardono 1 ceri al piede dell'altare / nelle tenebre gravi,

stacciaburatta, / chi all'altalena e cni al baccala- glio. note al malmantile,

e cni al baccala- glio. note al malmantile, 2-48: 'stacciabburatta': due seggono

stecconato. pascarella, 2-130: al 550 miglio incomincio a rivedere le staccionate

di modalità ai vita, di essere al mondo, di porsi piuttosto che di stacco

. raimondi, 6-196: da quando attendevo al lavoro d'officina, mi sorprendevo a

? cassola, 2-63: mentre si asciugava al sole, anna considerava con curiosità lo

: « toma domani sera, qui, al momento dello stacco » disse romeo.

. carducci, iii-20-309: dal 1789 al quindici il monti prima e di poi

questi quel quasi strappo che le rivoluzioni portano al cuore nello stecco della nuova dalla vecchia

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (9 risultati)

più motivo a quella superiore diversità che al momento lo angosciava, lo torturava.

. piovene, 6-337: le più brave al lavoro, di qualsiasi mestiere, portavano

, ii-219: quanto allo stacte e al laserpizio, mi riserbo a ragionarne assai dottrinalmente

ogni staterà de'sottoposti alla detta arte al dritto peso del commune di siena.

dalle miniere di tale isola (e, al figur., indica chi millanta imprese

complimentone, ch'e'si poteva fare al cirimonia, tant'era grazioso, e quel

meno maravi- gliosa che d'incredibil rendita al publico. -l'incarico di pubblico

suo giudicio quanto avea letto, rivolto al druido che col ciglio pendeva dal di

ed ha veduto che tu non sei al peso. monti, i-5-222: gli adultèri

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (14 risultati)

, sarà in peso di xx stadere al dì; la stadera si è una oncia

dì; la stadera si è una oncia al modo latino, sì che quello cibo

ti penti ancora, e con misura / al mio sperar non iusti la staterà.

n. 31. -avere due stadere al proprio mercato-, comportarsi in modo

tondo / e van mettendo le ricchezze al fondo, / mentre col giacchio pescano a'

si difende, / perch'hanno due statere al lor mercato: / con quella che

singolare di fare una comparazione del più al meno, quando la differenza in meno

li dui gioveni tiramo 11 carro sopra al quale stava la madre per spazio di 16

stadi della citta, in un colle sovrastante al mare, una delizia campestre. d'

antistene... faceva quaranta stadi al giorno per udirlo [socrate]. monelli

lo stadio olimpico, poiché tanto valeva al corso, rispose: « volentieri a fede

, i-674: vanno i buoi aratori attorno al grande stadio. -per estens

capace di ventimila spettatori,... al pugilato. soba, i-443 (tit

che tristissime notizie. la malattia è al suo ultimo stadio. emiliani-giudici, 1-37

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (9 risultati)

poco, perché questo nostro stadio anco al fiato d'èrcole parrebbe lungo.

alcuni dispositivi, gli organi che servono al successivo funzionamento di altri meccanismi agenti secondo

ter li coreze e li traversi al medesimo usso e per spaltar el stadiol

che si affiancano come collaboratori o consulenti al gruppo dei dirigenti responsabili delle decisioni operative

, non disse altro se non: « al corpo ai dio, io il giugnerò

il piede per tenerla e la leverà al ginocchio dove si deve far tutta. foscolo

collazione e coi servidori da staffa condurmi al viaggio. -staffa della vanga: staffale

carrozza. baretti, 6-213: domandai al signor don manuello mio cales- sero perché

, mostrò in un pilastro la salita che al presente si vede in forma di cerbottana

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (13 risultati)

di timpano la meni / per torti al comune senso andirivieni. bonfigliuoli, i-520:

martello... communica il moto al secondo ossicino contenuto nella cassa del timpano,

chiamato 'incudine', e da questo vien comunicato al terzo ossicino detto 'staffa'. govoni,

staffa abbraccia agevolmente l'asta e fermasi al voluto punto, facendola imboccare in una

a questa di tenere i piedi sufficientemente al di sotto del pennone. -disus

o stalliere, durante la cavalcata o al termine di essa. -per estens.:

si beveva, salendo a cavallo, al momento di congedarsi da qualcuno (e

la staffa') che si soleva offrire al viandante, già montato in arcione. in

cavalcata l'aveva. -dalle staffe al cimiero: da capo a piedi.

riguardato / giu dalle staffe fin suso al cimerò. -dormire sulle staffe-,

guevara], i-150: non vi è al mondo altra arte che così mi faccia

costui perse ha le staffe del cervello / al certo. verga, 8-444: infine

rovani, i-495: non c'è al mondo uomo più avaro e più sucido di

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (4 risultati)

lo scrittore dà troppe scosse e strappi al vocabolario e alla grammatica. boine, ii-141

la luna non si scorgeva, in mezzo al cielo, ma la si intuiva remota

dell'acqua del mare. anzi, al mare somiglia. al mare quando nemmeno

mare. anzi, al mare somiglia. al mare quando nemmeno la brezza lo ravviva

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (4 risultati)

istoria, cioè dal 1384 infino incirca al 1422. carducci, iii-17- 214

nel portare la sbarra da terra in verticale al di sopra della testa e nel tenerla

con le braccia ai razzi e la spalla al cerchio, la rota affondata a rientrare

sudicio. 2. cavallo adibito al traino di carri. - anche in un

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (14 risultati)

cassetta, accanto al fiaccheraio, la frusta nella mano; o

: l'automobile dei salice era già davanti al cancello... aveva gli strapuntini

voluto sedersi su uno strapunto d'erba al margine della strada. 2.

i-i-2: per concordia e tranquilità vengono al governamento delle città profitto e frutto istrabuo-

coloro che mostrano il viso sempre livato al cielo,... e intanto

straricco e in venerazione alla corte e al popolo. cesarotti, 1-xii-169: le pecore

, 2: si prospetta un ritorno al bimetallismo, anzi ad una preminenza dell'

3-88: 1 costumi dei toreri, qui al messi- co, non mi son

sarebbe chi dicesse, par far onta al sole, ch'egli sia oscuro) per

di un fiume oltre le rive o al di sopra degli argini. stampa periodica

rosa, su un collo normale, sotto al quale si allargava un corpo straripante di

». 5. che trabocca al di sopra degli argini (l'acqua di

, intr. traboccare oltre le rive o al di sopra degli argini (un corso

: dal margine del bosco guardando giù al piano si vedeva il torrente straripare,

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (5 risultati)

, 3: le rivendicazioni sociali, straripando al di là dei confini e dei termini

dal soggetto delle presenti note. -sfuggire al controllo; evolvere verso atteggiamenti più eversivi

una spina... gli entrò [al leone] per lo piè in tal

, ciò che in qualunque modo cadeva al fisco e più propriamente quello che gli

che, incedendo, strascica la veste al suolo. salvini, 16-ii-207: or

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (12 risultati)

un'estremità (con partic. riferimento al lembo di un abito alquanto lungo).

, il delicato manto / lasciò andar strascicante al pavimento / del padre. alfieri,

cui strette maglie non lasciano scampo nemmeno al pesce più piccolo, arano il fondo di

bava dalla bocca e hai la goccia al naso. -strusciare il corpo (o

stràscico, stràscichi). spingere facendo strisciare al suolo; tirarsi dietro qualcosa la cui

bottari, 4-13: ne'tre giorni precedenti al tremoto da un monaco cisterciense del monastero

. con doversi strascicare a coda di mulo al luogo del patibolo. alfieri, 6-401

un paniere, teneva la mano sotto al grembiule e con l'altra quasi strascicava la

faraone, il vecchio ciucco, attaccato al barrocino di corda che serviva a strascicare il

tommaseo, ii-78: la metafora piace al poeta tanto che la strascica in allegoria

camminare, divenne pasticciere ambulante: si legò al collo con una cordicella un paniere di

. / quel che a moncilo dava al ginocchio, / a vucàssino per terra si

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (5 risultati)

già componenti i monti primitivi, strascicati al basso dalle acquefluenti. -collocato in

cimitero nel giorno dei morti, in mezzo al rumore dei piedi strascicati sulle pietre

più suoni armonizzato / di quelle strascichifere al saltare. = voce dotta, comp

marmoreo alazzo / delle gronde vocali / al lume della luna; ed un ramazzo

: scen- evagli una giubba fino al ginocchio, sul cui raso verde ago

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (7 risultati)

govoni, 158: con passi studiati al minuetto / va un pavone, ora

in par- tic. dalle lumache) al loro passaggio. - lasciare lo strascico

qua, una là, senza rimetterle al suo posto. 'quel ragazzo, quando ha

, iii-2-342: la nobiltà si recava al teatro con molto sfarzo, con fiaccole

colmo della passione nello elogio fosse toccato al punto in cui il padre...

. pre ^ ò pazienza da dio al suo cuore grondante di sangue. quel più

non è altro che l'arrivo successivo al nostro orecchio delle parti dell'aria collisa

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (13 risultati)

faccia lo strascico alla volpe. note al malmantile, 1-59: 'un che faccia

terra, per far venire la volpe al fetore di essa carne. -per

con poca dignità. 'è sempre intorno al ministro a reggergli lo strascico'.

facendolo strisciare per terra. note al malmantile, 8-30: 'treggia'è un veicolo

i nostri corpi appesi, / ciascuno al prun de l'ombra sua molesta.

armi e legato il morto corpo dietro al carro suo, tre volte intorno intorno alla

., 4 (03): strascinato al convento, [lodovico] non sapeva

repugnante; però vorrebbe l'anima volare al cielo, strascinerebbesi drieto questa sua fantaccia.

: gli uomini con vari artifici erano strascinati al crudelissimo macello della guerra. siri,

/ strasciniamla alla guerra. -condurre al male, al peccato, alla rovina (

guerra. -condurre al male, al peccato, alla rovina (vizi,

. rapini, 27-790: avrei risparmiato al mondo la vergogna di canossa, dove

camminare senza alzarli da terra, strisciandoli al suolo, con difficoltà, a stento

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (13 risultati)

villani, iv-7-76: tutti erano rimasi morti al campo, e la sua insegna strascinata

1-134: séguita la fanteria coll'armi al rovescio, portando cioè i moschetti col

, frustato e strasinato, mi menarono al mio già detto padrone crudele. goldoni,

e s'ei ricusa, / strascinato al mio piè. berchet, 253: strascinata

magalotti, 9-1-198: così c'incamminammo al gran tragitto, / strascinati da un

4-217: di scipito / piacer muoiamo al tremolio d'insulse / balordamente strascinate note.

voler nuova pugna, / strascinate dal fato al fine estremo. -malgovernato.

..., la francia è ridotta al nulla. -travagliato, tormentato (

nel trascinare per terra il condannato fino al luogo dell'esecuzione. libro di

ii-154: lo toro abbe aconcio lo collo al giogo, e le 2.

pezzi, brugiato, e le ceneri sparse al vento. g. g. belli

di un beccaio o votacesso. nota al malmantile, 11-2: garzoni di macellari

2. straccione. note al malmantile [1788] [tommaseo]:

vol. XX Pag.311 - Da STRASCURAGGINE a STRATAGEMMA (5 risultati)

nella republica, perché si mostra nimico al viver civile; lo strascurato e ozioso eziandio

potenza del- l'oservazione delle leggi, al quale solament'è la potenza coattiva de'

, 2-5: solo el putino in cuna al prexente / rimaxe ne la sala,

aretino, 25-16: cominciano a strastullarsi non al quaranta per forza, ma al

al quaranta per forza, ma al trentun per amore. = comp.

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (7 risultati)

rapporti umani, modo di procedere mirato al raggiungimento di un determinato scopo.

.. con la massima celerità dà al comando notizia dei fatti d'armi, degli

. ammirato, 2-33: frontino al libro de'suo''stratagemmi'dà principio con

i francesi la chiamano pica gracchiante, al qual canto concorrono uccelletti come alla civetta

, tr. ant. distendere, collocare al suolo. livio volgar.,

. -nell'impero bizantino, funzionario preposto al tema, con poteri civili e militari

, del tempo, ecc.) al fine di raggiungere il successo sacrificando il

vol. XX Pag.313 - Da STRATEMPO a STRATIGRAFICO (9 risultati)

indizione perché lo stratigoto di salerno facesse rendere al procuratore de'beni di giovanni, ereditati

queste polveri in un crogiuolo che resista al fuoco. 2. figur. sovrapporre

, che dovrebbe... tendere al mutismo, è pur costretta a parlare.

di persone su diversi livelli che presentano al loro interno caratteristiche socialmente rilevanti, quali

, ecc.) alle varie profondità, al fine di rilevarne le possibilità di uso

i vari strati di terreno contenenti reperti al fine di stabilirne la datazione. -anche

stratificate, e la loro collocazione geografica al fine di ricostruirne e interpretarne le caratteristiche

l'impressione delle immagini delle strutture situate al di sopra e al di sotto di esso

delle strutture situate al di sopra e al di sotto di esso. 3.

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (9 risultati)

, verde strato ne compose, dove al tramontar del sole si coricò. b.

di vita e di 3-592: al letto s'avviaro, ei primo / ella

/ ella seconda; e l'un dell'al lavoro dei vari ceti sociali

estate 1972], 9: il dipinto al di sopra del quale strato.

del così detto miracolo economico: intorno al 1950. = deriv. da

v-246: m'addormentai su lo stratino accanto al letto. = dimin. di strato1

'l quando si sono formati vari strati intorno al vesuvio. bertola, 3-121: la

: una pallottola gli si era fermata vicino al cuore..., intorno alla

leggeri, informi strati grigi erano vicini al sole. cassola, 2-125: strati

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (11 risultati)

tutto evidentemente pelose, strate per terra al tondo a modo di stella.

, sf. astron. strato dell'atmosfera al di sopra della tropopausa e al di

atmosfera al di sopra della tropopausa e al di sotto della stratopausa che si estende

del palazzo zoroastri, dando qualche stratta al ragazzo e dicendogli: « cammina,

-vigoroso incitamento a un animale. -anche al figur. bonsanti, 4-109:

pratesi, 1-385: diede una forte stratta al ferro della morsa che stringeva la chiave

5. per simil. tuffo al cuore. montano, 1-85: sento

-vigoroso incitamento a un animale. -anche al figur. bonsanti, 4-109:

la sua stratta / dedita a vui al tempo del bon trono. = forma

giù alle miserie della umana realtà, al tran-tan del ménage. 3.

, e tentava di strattarti [rivolto al coltello] dalla terra. 2

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (9 risultati)

, v. strato1. 'in effetti', al posto di infatti, effettivamente, in pratica

gravissimo sconcio a cui si deve rimediacoppi al passo rolle. re sempre, sia cercando

su un giaciglio). ziotto diede al cagone una strattonata. bertolucci,

giardinetta spinto con violenza. - anche al figur. materna. luzi, ii-524

do soldi. giannini-nieri, 58: al ciuffo dei capelli. 'stabaccarsi'e 'stravaccarsi':

- per estens. gettarsi o rotolare al suolo. larne l'azione.

. loredano, 5-256: arrivò al tribunale di giove e giuno / e là

svincolò dall'ab- per simil. e al figur. braccio. cassola, 2-480

taiero... /... al un braccio e la trascinò via a

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (11 risultati)

sui sedili. -riverso, abbandonato al suolo (un animale). nieri

. foscolo, xlv-304: per riconoscenza al mio amore devi rispettare anche qualche mia stravaganza

testo letterario, che può giungere fino al cattivo gusto. cesarotti, 1-xxxix-14:

da uno stravagante male che gli [al vico] ha divorato quasi tutto ciò ch'

] ha divorato quasi tutto ciò ch'è al di dentro tra l'osso inferior della

del solito, ma che tira piuttosto al cattivo che al buono. -di

, ma che tira piuttosto al cattivo che al buono. -di emergenza (un

a diversi e stravaganti prezzi con monete al presente correnti. amenta, 4-54:

mie stravaganti e forse nuove idee intorno al medesimo proposito. zeno, xxx-6-102: sarà

forma che giungono fino all'eccesso e al cattivo gusto, uscendo dai termini classicistici

contarmi, lxxx-3-974: ne diedero la colpa al vino a cui egli era dedito stravagantemente

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (9 risultati)

stravaganze delle stime senza la relazione di quelle al giusto valore della cosa stimata. turbolo

= deriv. da stravagante. al fegato, deliqui, male al cuore,

al fegato, deliqui, male al cuore, vertigini, doglie, stravasi e

lorgna, 21: libertà che si lascia al fiume di stravasare le sue acque in

di quello che l'acqua stravasata ritolga al fiume. stravasatila, sf.

una malaga stravecchia... destinata al primo piccolo successo che occorre festeggiare. bacchelli

il cui colore fu paragonato da gioiazza al verdognolo di un bigliardo stravecchio.

un accenno mimetico, che si chiuda al più presto quel che c'è da

accordano in altro che in dare a stravedere al prencipe. = comp. dal

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (6 risultati)

, dubitando de qualche disordine, commisse al conestabile de la piaza che avesse a mente

umana vita, straviante dalla strada che guida al cielo. straviare, tr. (

vini. pananti, i-143: così al ventre dovrebbesi prescrivere / qualche legge,

zucchero. 2. partecipare al festino annuale o stravizzo dell'accademia della

i-31: dal tramonto del sole sino al levar del medesimo mangiano e bevono più

e più aria d'allegrezza... al proprio suo concetto.

vol. XX Pag.320 - Da STRAVOLARE a STRAVOLGIMENTO (5 risultati)

stravolsi un piede, che mi obbligò al letto ed alla camera da un mese.

'dittamondo', non v'ha scrittore che al pari di me sia stato barbaramente maltrattato

pieghi e della rettitudine s'allontani e al vizio inchini, in mille e mille diverse

giordano [tommaseo]: un solo errore al principio sì ti menerebbe e stravolgerebbeti ad

deciso in pindo, se più giovi al mondo erudito la stampa o più lo

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (11 risultati)

, tr. (stravòlto). voltare al contrario, ribal tare;

2. stravolgere, presentare in modo contrario al vero. buonarroti il giovane, 9-785

, 10-88: ogni corpo si stringe stravolto al suo letto. calvino, 1-289:

ciascuno era stravolto quanto era dal mento al principio del casso, e che 'l

cerusici legate per ritornar le membra stravolte al luogo naturale. da ponte, 1-481:

ch'essi esercitano per inclinazione che hanno al bene e propensione alla virtù. borsi,

giovane, 9-653: mi par tuttavia vedermi al fianco / un che colle parole inorpellate

ha tentato di ri ugnare al sentimento concorde di tutti i popoli. milizia

a vicenza la chiesa d'arcelli tutta al rovescio del palladio. nievo, 426

pare una grazia non e riuscita tale al mio stravolto umore, che si è eletto

caro, i-35: me ne starei ancora al vostro [parere], se non

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (3 risultati)

delle frasi folli, strazianti. volte al solito di far parere ragionevole questo suo capriccio

drannunzio, iv-1-34: ella s'abbandonò al fondo, sopraffatta, rompendo in lacrime

baraldi 11 liverani... straziano al 'teatro nuovo'la straziatissima 'er- mengarda'del

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (11 risultati)

di mangiare e straziare, ma non più al conte guido che alli altri. a

volgar., 1176: il giudice disse al cancelliere suo che facesse venire a lei

f. f. frugoni, 3-i-229: al vedere lo straziato cadavere,...

in pochi giorni, d'un versamento al capo, prima straziato e straziante con urli

.. avresti il coraggio di sottrarti al mio amore? » fenoglio, 5-iii-273:

il liverani... straziano al 'teatro nuovo'la straziatissima 'ermengarda'del 'maestro

a battra, con disposizione di fare al re molto male. sanudo, xix-86:

: e non credendo che una donna reggesse al dolore, ne comandò ogni strazio.

sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto. -lo

. battista, vi-1-153: ho strazi al petto e pallidezza al volto. -rantolo

vi-1-153: ho strazi al petto e pallidezza al volto. -rantolo. panzini,

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (7 risultati)

cui viene sottoposta una donna coll'obbligarla al meretricio (al figur., nella

sottoposta una donna coll'obbligarla al meretricio (al figur., nella 'commedia'dantesca,

beni, dovuto all'uso malaccorto o al consumo smodato; il consumo stesso.

eccessivamente ricercato, lezioso (uno sti- al mio parer, che 'l danno. boccaccio

ove il nome di 'strix'si è conservato al medestréchio, v. stretto.

ed ecclesiastica, anche con processi e condanne al rogo tommaseo [s. v

più comunemente 'stribbiare': durati fino al settecento, personaggio femminile rite

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (4 risultati)

8: ma io ho posto un freno al menatoio / che io non mi darò

visita, che scendono dalle piccole guardie al posto di medicazione perché la notte hanno

vi riescirà di fargli promettere l'anima al demonio. bemari, 7-52: fece intendere

su- stanze usurpa delle pappe. note al malmantile, 5-62: 'strega le botti'

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (11 risultati)

iv-180: il trottolare di nencia intorno o al vecchio incantatore merlino o allo stregazzo di

, recami, garzone, / le streggie al bagno di crispin. dossi, i-265

linati, 25-152: un lattoniere esponeva al pubblico una bella mostra di stregghie,

impomatato e stregghiato, che sta rimpetto al frontespizio. 3. dimin.

rasure polverose si convertivano in feccia simile al fango. d. bartoli, 9-31-1-77

questa pietra [lignite], appesa al collo al fanciullo, lo guarda da

pietra [lignite], appesa al collo al fanciullo, lo guarda da strigherie.

là, portata dal nimico. note al malmantile, 4-78: 'va in stregheria':

malmantile, 4-78: 'va in stregheria': al c. 3 st. 60 dicemmo

a cavallo in sul caprone a benevento al congresso de'diavoli. e questo intende,

ammiano], 113: se qualcuno portava al collo legato il rimedio della quartana o

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (6 risultati)

fiori, è scappata di mano al suo importatore come il gigante di fumo

una nuova lor setta faceva, perniciose al ben pubblico percioché tutto finiva in stregonecci

ii-1208: si torna [nell'arte] al grottesco, al mostruoso, allo stregonesco

torna [nell'arte] al grottesco, al mostruoso, allo stregonesco. bertolucci,

è appagato della forma da lui imposta al mito. de marchi, ii-184: voglia

, debbono andare alla medesima stregua e al medesimo ragguaglio che l'al- tre.

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (8 risultati)

: grandemente. landò, i-32: al tempo dell'abondanza, stentasi stremamente per

. 6. limitare, ridurre al minimo, risparmiare. s. caterina

mazzei, ii-92: una lettera ho fatta al mio amico vetturale e granaiuolo da san

che spandi i tuoi rami / in riva al lago, ove l'onda si strema

di vecchiezza. sinisgalli, 44: al buio seno ti ascolto / sera stremata in

composizione, stremata in alto. -ridotto al minimo. 1. alighieri, 219

dire; / lavar gli piè el maestro al servo ». amabile di continenzia,

/ tutto più volte da le piante al ciglio. garzoni, 7-587: il plebeo

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (10 risultati)

nell'ultimo limite di uno spazio, al margine estremo di un oggetto, al

al margine estremo di un oggetto, al confine di un territorio. dante

: passò l'acqua e n'andò al lato stremo. boccaccio, 1-i-61: quasi

s'indugia d'acconciare l'anima sua al ponto stremo. niccolò cieco, lxxxviii-ii-197:

fuoco, un lume). - al figur.: prossimo alla morte.

. arrighi, 290: stavano seduti innanzi al caminetto, su cui ardeva un focolino

, 3-129: se linee fossero dalla terra al cielo, sa- rebbono più streme alla

vuol bella, l'occhio corre / pur al difetto che la mostra strema.

. 13. che è portato al sommo grado, alla massima intensità;

luca pulci, iv-61: 1'son propinquo al mio stremo dolore. v. ariosto

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (7 risultati)

ridotte, che gli rimanevano, seppe rimediare al disastro. -ant. sf

e debilitazione; completa prostrazione fisica fino al limite della resistenza; mancanza totale delle

; il punto di morte (anche al plur., nell'espressione negli stremi)

come per uno esempio dalle discrete giovani al mondo dopo di lei vegnenti.

molto batuto ne l'acqua e poi secado al sole overo al fumé. = adattamento

l'acqua e poi secado al sole overo al fumé. = adattamento dello spagn.

è per me questo anno nuovo, poiché al principio di esso ricevo una strenna così

vol. XX Pag.331 - Da STRENNISTA a STREPITANTE (5 risultati)

, ii-324: ebbi acuto l'orecchio / al rombo del ponto remoto, / allo

carducci, iii-4-100: le passere brune strepiano al vespro maligno. 3.

anche una stoccati- na alla carotide o al pericardio, regalati per istrenna da qualche

. aveva quell'entusiasmo e quella dedizione al pensiero in quanto scoperta e mistero.

uomini, diletti di dio e sublimati al cielo, che ebbero strenuità d'ingegno

vol. XX Pag.332 - Da STREPITARE a STREPITO (7 risultati)

metallico). cesarotti, 1-xi-22: al moversi del dio sdegnato i dardi glistrepitavano su

ne stridea / bruciata, e strepitava al fuoco intorno / immensamente d'infinita selva.

dileguano / le bianche nevi e giuso al pian fan rivoli; / e quei che

forte strepitava tonda luminosa di porpora / al moto che scorreva sulracque.

81: 1 canneti / strepitan blandi dondolando al vento. e. cecchi, 8-101

signor galileo non risponde alla vostra scrittura contro al copernico. ramazzini, 332: il

altamente gridare e dirottamente a piangere, al cui strepitocorsero i corteggiane aretino, 26-363:

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (10 risultati)

nel stado. paniarala, 1-17: al solito dalla turba cominciano gli strepiti nel-

buonarroti il giovane, 9-17: oggi ricovro al podestà, che, tolto /

1-119: si piantò sull'attenti davanti al d'hautpoult, con forte strepito di speroni

/ rare e vote abbia e posto al fuoco sia, / poi che per gran

a ciò che si chiama strepito, lasciasse al tempo avvenire la cura di mettere ne'

navili... scaricarono quattro bombarde al primo tratto, le quali udite per quelli

assarino, 2-i-34: era benissimo nota al duca di savoia la grave commozione che in

nel suo segreto tenne, per venir al disegno ch'aveva di ricoverare, se

padre innamorato di essa ulivetta ed essendogli al pelo, si corre pericolo che la cosa

d'opera, è un 's. girolamo'al campo santo. -insinuazione, diceria

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (9 risultati)

stessa strepitosità, adatto a dare risalto al punto centrale della b. croce

strepitoso fragore che, dagli antri eccheggiando, al muggiar degli euri risponda. l.

de'mortaletti,... unito al suono giocondissimo delle campane, formava uno

: in questi casi arrà ad accomodarsi al sito, sicché in luogo angusto ella [

/ le strepitose trombe / ne invitano al partir. metastasio, 1-ii-927: abbiasi

l'ultimo carro a cavalli / passa al grido del carrettiere, / con

tasso, 7-57: dà fiato intanto al corno, e n'esce un suono /

con tutto il petto, strepitoso mantice al sonno. bacchelli, 1-i-512: era scoppiato

che ha avuto la mia opera iersera al carcano. verga, 8-248: sarà

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (10 risultati)

strepitosa questione dell'uso di veleni contro al nemico,... si sarebbe potuto

. botta, 5-433: il confortavano al non offendere con un atto tanto strepitoso

conoscere, mercé le prime opere che al pubblico espose, quali felici progressi ne'suoi

di mariti e compagni strepitosi che rinunciano al loro egoistico ufficio di fecondatori per compensare

, che la si suc- cinga, al dì ventuno al dì ventotto, dei panni

si suc- cinga, al dì ventuno al dì ventotto, dei panni officiali ed obbligati

. plur. biol. famiglia di batteriappartenente al genere actinomiceti a cui appartiene il genere

squamati, tipo di sospensione della mandibola al cranio che consente un'ampia apertura della

attitudine della mascella superiore a spostarsi rispetto al cranio (ed è propria anche dei

inerenti all'agente stressante, dall'altro al soggetto stressato. 2. nel

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (7 risultati)

lato inerenti all'agente stressante, dall'altro al soggetto stressato, e infine all'interazione

, agg. med. che si riferisce al prodursi dello stress, agli effetti di

o interamente sul corpo per lo più al fine di limitarne o impedirne il movimento

tratto usato dalla gatta, che dà al topo che ha preso, volendone pigliar piacere

stretta di neve / non rechi la vittoria al noarese. -argomento difficile,

della scala, 9-100: fin al core sentisti la poivare e la strecta de

chi s'allontanava, per respirare un po'al largo, dopo tante ore di stretta

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (13 risultati)

stretta dei conti, non dette tutt'al più che la spinta verso alcune parti

fagiuoli, 1-5-128: certi nebbioncci che [al grano] dànno la stretta. bacchetti

arrivata improvvisa, secca, dura, al termine di una giornata drammatica per la lira

, 2-70: si alzò, si mise al piano... e cominciò a suonare

legne della soma mettendosi alla stretta dà al cavallo per lo corpo e hallo quasi

, angoscia (spesso nella locuz. stretta al cuore o di cuore).

a quell'accoglienza si sentì dare una stretta al cuore. tozzi, v-i87: la

volo, e, con una stretta al cuore, rese in un batter d'occhio

grande istretta di vettuvaglia, s'arenderono al re di francia. -situazione di crisi

via di fuga; porre con le spalle al muro. fazio, iv-12-q1: quanto

. -venire alle strette-, giungere al nocciolo della questione, al punto critico

, giungere al nocciolo della questione, al punto critico, al momento risolutivo, alla

della questione, al punto critico, al momento risolutivo, alla conclusione.

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (22 risultati)

. g. dolfin, lii-10-490: tratta al presente molto alle strette con i ministri

[i nemici] insin che pervengono al muro o a lo estremo del cerchio

se la gatta non avesse speranza di dar al fin la stretta al topo, non

speranza di dar al fin la stretta al topo, non pigliarebbe solazzo di trastullarsi con

esser maladetta / a far la spia al babbo, oh chest'è bella, /

paio di piccioni. -abbandonare, mandare al diavolo. aretino, 20-224: ella

. -tose. dare la stretta al pane: farlo cuocere troppo rapidamente,

] è troppo, gli dà una stretta al pane, che resta abbronzito la crosta

-dare le strette agli occhi, al naso: irritarli. latti, 8-101

dà le matte strette agli occhi e al naso. -essere, trovarsi alle

. -giungere qualcuno alla stretta: costringere al duello risolutivo. ariosto, 4-27

-venire, condursi alle strette-, giungere al combattimento a corpo a corpo.

gli camagli dell'elmo. -giungere al rapporto sessuale. commedia detta sembola,

2-402: il cardinale ludovisi l'appoggiò al domenichino, nella cui amicizia s'insinuò strettamente

fa male, anzi 'l si tiene al core istrettamente, / sì come l'unicornio

piangendo si corsero a gettarsi le braccia al collo, e strettissimamente abbracciandosi beveva l'

fino a coprire più punti nericanti del piano al quale stretta- mente è attaccata. leopardi

è attaccata. leopardi, iii-743: scrivendo al giordani, salutalo e abbraccialo per parte

officiali, e specialmente pietro portocarrero congiunto al conte di fuen- tos molto strettamente di

sbuffa e brava, / dato avendo al buonanni anche la stretta. -possedere

, 7-30: egli era innanzi dì, al buio e 'n fretta, / sì

che, la vaga donzella strettamente / sino al fianco abbracciando, indi scendea / più

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (8 risultati)

deggano e sieno tenuti accusare e dire secretamente al rectore... tutti li desonesti

; e due principalmente, molto differenti al certo, ma strettamente legate nel cuore

e il suo progredire è strettamente legato al progresso meccanico degli strumenti musicali. moravia,

buoni, ed ancora non taglio infino al vivo, cioè ch'io prenda la bontade

il canaan strettamente preso tenne dal giordano al mare. algarotti, 6-103: a

chierici e altre persone ecclesiastiche alle leggi e al foro del padrone diretto o infeudante,

mandò quelle genti nel campo che alloggiava al finale, diminuito molto di fanti, perché

è impegnata e l'avanzo basta strettamente al bisogno occorrente. marno, 2-200: quella

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (3 risultati)

strettezza overo sottigliezza che è di sopra al collo del piede, talone e calcagno della

strettezza e rigidezza del prigioniere che scambiò al segretario un servo moro datogli a recare

cui si trovava, molto contraria e ripugnante al costume delle donne francesi, le quali

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (12 risultati)

approvati nel maggior consiglio, se ne vanno al luogo loro destinato, in esso si

4-240: partito don secondo, quando fu al bor- ghetto del lago, non potè

g. b. nani, li-5-53: al cardinale nello spendere si oppone qualche strettezza

colle strettezze de'cinque sesti, ricotti al numero 180 in su. -necessità,

: cesare aveva strettezza grande di provvedere al suo non che all'altrui essercito.

la ragione domanda che il soccorso si presti al maggior bisogno, composto di necessità e

. gadda, 13-162: la malinconia, al pensiero delle strettezze finanziarie della mia famiglia

. tortora, i-212: era. nota al re e al duca d'angiò la strettezza

i-212: era. nota al re e al duca d'angiò la strettezza e 'l

uno tra gli altri difetti è molto familiare al tasso, nato da una grande strettezza

comincia a trattar di cose difficili e ingrate al senso, come sono le strettezze delle

hanno l'istessa strettezza delle monache circa al rassegnarsi sempre ad un istesso confessore.

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (11 risultati)

. fracchia, 495: tenendosi stretta al petto di enrico, le pareva di aver

casa, saltano tutti, gli si gittano al collo e lì stretti stretti, che

drichie e destexe. fenoglio, 5-i-665: al crepuscolo, johnny s'avvolgeva stretto in

stretti usciron della valle. -cinto intorno al corpo (un indumento, una fascia)

una vecchia sciarpa di lana stretta attorno al collo. 4. saldamente bloccato

furore. lemene, ii-387: volgi al calvario il ciglio / e su croce penosa

e in ritegno. -protetto, al riparo nel nido (un uccello).

.). bibbiena, 151: al preso se abbi una extrema guardia e lo

. mariotto davanzati, ciii-216: sono al greve e grato giogo stretto. poliziano,

non sente mai puntura. -sottoposto al controllo della ragione (la casualità degli

avisi del giappone, 132: piacque al signore che alcuni giorni dopo la

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (15 risultati)

271: quinci ai lampi de'brandi, al tuon de'gridi, / da l'

/ fra le mura d'un tempio, al roman campo. -figur. incalzato

d'uno stretto e forte / nodo al suo fral ch'a vano oprar la 'nvita

, le mani strette alla canna, pronto al fuoco. -plur. proprio

, e stretto negli occhi quadrava mirabilmente al suo viso grande, ed ovale!

». -accostato con forza (al proprio corpo o a quello altrui:

dàli a bere; e ancora iuovano al fiato streto. -affetto da malattie

, 8-i-180: sappiate che l'acqua nuoce al petto, ed allo stomaco ed a'

ordinai un caffè... mi appoggiai al banco dicendo al barista, con voce

.. mi appoggiai al banco dicendo al barista, con voce languente: « mi

il torchio rispremendole, come si fa al vino stretto. lastri, iii

lacerati] un sapore acre e disgustoso al vino stretto, pregno in conseguenza di troppa

dal tòr via il sistema di dare al contadino tutto lo stretto. 22

pananti, ii-40: così stretta la rete al prato sia / che all'erba si

/ s'interna fra le coste e al fin vi resta stretto. -non sollevato

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (10 risultati)

la rena arsiccia; / ma sempre al bosco tien li piedi stretti. fagiuoli,

a fianco a fianco con altre persone al punto da quasi toccarsi; unito con altri

per dar loro il passo, stringendosi al masso, stretti e fermi aspettando quello che

fecero lentamente quel lungo tragitto, stretti al misero prigioniero. massaia, ix-17: in

d. carafa, 357: faza tanto al dar dintro, guidar li soi uniti

, 3-383: necessità 'pratiche'avevano suggerito al marchese di tener stretto in un sol

perso, / lassa el largo e tienti al giucar stretto. boiardo, 2-23-28:

, in atto difensivo ed offensivo ancora, al parer mio più sicura e più utile

grillo, 647: in tanto scrivo al signor ambrosio in buona forma, inviando

/ in poca d'ora che stia al disotto, / ciascun ti cessa e non

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (10 risultati)

come le vostre penne / di retro al dittator sen vanno strette. muratori, 8-ii-203

8-ii-203: eglino si vogliano tenere stretti al peripato, ancorché non rade colte fallino.

e di pregiudizi che si trae appresso sino al sepolcro. banti, 9-76: come

: sarà da quello stretto giudice dimenticato al tempo dell'ultima sentenza. guarini,

poteano ben essere le esterne e pubbliche e al più le simboliche di pitagora,.

natura morale o giuridica e con riferimento al giudizio universale); scrupoloso, accurato

facilmente lasciamo. agostini, 11: al tribunal tuo... avrò da rendere

il giudice è maggiordomo di dio quanto al dispensar il sangue de'rei: e bisogna

, 1-8: livia tenne strette guardie al palazzo. sarpi, vi-2-228: la più

veder gli ambasciatori, che, già venuti al campo e cortesemente raccolti con grossiera ospitalità

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (11 risultati)

, 20-108: ferrantette a quel dir s'al za sul letto / e

chiede a dio, e chiede aiuto / al padre in quell'orrendo passo stretto

capitali da esportare, ma doveva ricorrere al capitale estero per i suoi stessi strettissimi

suoi stessi strettissimi bisogni. -preposto al sost., nelle espressioni lo stretto necessario

gli avevo raccomandato: « sta'quieto al tuo posto e parla solo lo stretto necessario

e stretto e spinoso il sentiero che al cielo ci porge. -difficile da

vite strette: / dar qualche tinta luce al gnigno oscuro, / a forza di

non hanno bella la faccia che dalle sopracciglia al mento, o perché la fronte

statura, e sì assomigliava tutto sputato al figliuolo della cintaccia o del prevosto ai

, per lo più in modo eccessivo, al corpo. ugo di perso,

. -che ha dimensioni ridotte rispetto al tavolo (una tovaglia).

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (16 risultati)

venono e franciosi moltto strec- -tenuto aderente al corpo o a una sua parte da

della stessa stoffa e colore, larghissimi al femore stretti alla caviglia. g. giudici

. giudici, 9-77: calze nere al ginocchio strette con gli spaghi.

rgo, / le furo innanzi con chiocciole al tergo, / il crin raccolto tra

dame e damigelle passeggiavano,... al braccio o al fianco di cavalieri stretti

,... al braccio o al fianco di cavalieri stretti e impettiti nelle stilizzate

c. i. frugoni, i-3-172: al bel succinto fianco, / a le ben

a le ben strette piante, / al rannodato crine. 48. che ha

e strette convengono essere le grazie che farà al favorito. bacchetti, 1-ii-104: larghe

per difetto (un conto); scontato al massimo grado (un prezzo).

. guicciardini, vii-200: noi abbiamo al paese nostro stretto, come voi sapete,

risparmiatori, perché stimano la roba necessaria al vivere. guerrazzi, 2-239: quanto

olta in 1$ rame -e ti al prestare, non potevono più prestare.

il naccari, uno dei pochi pescatori al quale facevano ancora credito, per consumare

corta vista o, per meglio dire, al cui stretto cuore egli paresse non tanto

di far sì stretto la lettera. al ^ arotti, 1-ii-23: venuti in mano

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (13 risultati)

di morire sembrava però riferirsi... al corpo nel senso più stretto, pelle

partitura, per passi stretti. -inferiore al semitono (un intervallo). -interrotto

68. agric. ant. che lascia al ramo o al tralcio un ridotto numero

. ant. che lascia al ramo o al tralcio un ridotto numero di gemme (

, replicando la preghiera ch'io parlassi al di lui cognato atanagio. faldella, i-2-127

faldella, i-2-127: un amico devoto al sella, vergognoso dello sfasciume della sua destra

a denti stretti. -senza disponibilità al colloquio, controvoglia. sciascia, 24-34

/ in- sin ch'e'sia condotto al passo stretto. -procedere con la

. guicciardini, 2-1-88: chi pensa al profitto suo debbe procedere con la mano

regina delle amazzoni... infino al dì d'oggi lì tiene stretti li passi

gibralterra dietro la costa dell'affrica fino al tropico di cancro, non si vede,

forza mandare contro a lui sessanta vele al stretto de la mecca nella terra di

pignon di velez nel regno di fez soggetto al seriffo. -lo stretto, gli

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (8 risultati)

impedire la navi- razione dal mar maggiore al mediterraneo, pare che domini l'uno

: quella strettezza overo sottigliezzache è di sopra al collo del piede, talone e calcagno della

due restringimenti del bacino, corrispondenti rispettivamente al passaggio fra grande e piccolo bacino (

.. deve... ponerla al foco in un caldaro dove non stia a

io me incroso cum uno e vegno al streto / entro li cogiuni el fiero cum

della trincea. -limite o ostacolo al movimento. sbarbaro, 1-195: la

momento se dovesse attribuire questo sollievo potente al semplice fatto di trovarsi a parigi, lontano

umido i conviene, / poi mittilo al strettoio e l'olio tra'. ricettario fiorentino

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (9 risultati)

caso / d'apporre un solido strettoio al naso? -in partic.:

suo nome celebre di giureconsulto. lettere al magliabechi, cxxxiv-ii- 948: quattro

, iv-204: gli si accrebbe lo strettoio al petto. 13. figur. tutto

praga, 4-140: tutti noi venuti al mondo nello strettoio di un grande peccato

, alla strettola, a spaccafico, al sorecillo, alla zoppa. = deriv

il veleno infettando il sangue non vada al pericardio. m. garzoni, ii-30:

quanto, nel medioevo, territorio sottoposto al dominio di un comune o di una repubblica

. savonarola, 1-18: cussi quando vengono al parto, incorrono gran dolore e mazor

: nelle espedizioni di mare conviene tenersi al largo ed evitar le stretture.

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (8 risultati)

in tutto e per tutto siano facili al voltarsi e non vi sia una minima

tempo è molto breve / per far al vostro intrar chiuder le porte, /

4. striscia di colore diverso rispetto al fondo. -in partic.: venatura

: atene, / con sue deformi catapecchie al piede / di bigie roccie dalle strie

la quale staffa non era sempre congiunta al teniere, ma gliela incastravano al bisogno

congiunta al teniere, ma gliela incastravano al bisogno di servirsene. 3.

la stria che dal mare / sale al parco e ferisce gli aloè. luzi,

di rifrazione in una sottile regione interna al materiale. = voce dotta,

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (9 risultati)

matamente rettilinee e di colore diverso rispetto al pirandello, 7-201: le guance

derlo sulla tela. collare scintillò al sole un disco d'acciaio striato di sangue

. arpino, i-344: portare una mano al volto, fusa senza tacche e senza

3. striscia di colore diverso rispetto al fondo. -in - coperto

soffici, v-2-493: quando sono seduto davanti al caminetto, rovi, è già

fanno vedere le striature lucolore diverso rispetto al fondo. -in partic.: percorso centi

di he case un poco imbronciate al risveglio, con striature di neb-

: 'andare in striazzo': far l'amore al modo dei gatti, miagolando e disturbando

. c. n. l. addetti al comparto tessili (iggi-igg$), 77:

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (7 risultati)

ale / stracciate a metà, / al nido cullato dal ramo ospitale / rivola [

l'uomo così accecato per dove uscire al suo disegno e stricarsi dai laberinti del

garzatura, mediante la quale si conferisce al pelo una direzione uniforme. 2

tutti mescolati, che li va dal capo al petto e braccia. 3.

: una cappa di panno bianco fatta al modo militante,... striccata attorno

un bozzello semplice fisso, viene stroppata al detto bozzolo mobile. 'stricco del timone'

, 1-84: alle dieci girardoux si presentò al mocambo e invitò a ballare una tedesca

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (12 risultati)

renga, et el nostro cancellier strida al presente le voce. sala del maggior

nel quale dèono comparire. -mettere al bando, proscrivere. gir. priuli

bertuzi da canal,... essendo al fontego di todeschi robò e vien stridato

io lo aveva sempre attribuito col réamur al fregamento della tromba contro le due barbe

d'ettore... il portarono al palagio del re priamo... e

per punta e lacera o lo sbatte al concavo del cerebro. carducci, iii-16-222

all'arditezza onde cerca la nota stridente, al coraggio onde presenta l'antagonismo della sua

stridente fistola. goldoni, ix-172: al dolce suono / ivi d'una zampogna

rovere antica non fu mai si fissa / al sonante soffiar d'euri stridenti. rezzonico

frugoni, i-8-206: quanto non arsero / al mio non parco focolar con arida /

/ [le api] pungon più volte al cacciator la faccia. -che fruscia

usa sfrondare / la bruma i boschi al più stridente algore, / tarde le notti

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (9 risultati)

d'annunzio, v-3-770: stamani ella portava al polso un vecchio braccialetto fatto di pietre

: « o singnor, non guardare al mio peccato! » costo, 2-359:

imbi... lo fece volgere al pendio più vicino. -litigare.

recando in sulle braccia un cuscino, al quale aderisce un marmocchio azzurrognolo che stride

e l'orazioni con digiuni, darsi al pianto, alle lagrime e con

deputati,... sapeva tenerli inchiodati al loro posto e farli stridere fino alle

/ ed uscin- ne una serpe insino al petto, / la qual forte stridendo zuffelava

. acchelli, 2-xxiii-439: simile al pavone, cui la natura ha dato.

(una foresta); gemere piegandosi al vento (i rami); produrre schianti

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (14 risultati)

.. / quando con molte accette al suo gran tronco / stanno i robusti

e stride e geme e dal suo giogo al fine / o con parte del giogo

non fa altro che strìdare quando è acostata al fuoco. ariosto, 14-48: la

color di cenere teretria: è ruvida al toccarla, fregata con le dita, stride

nel volo (un uccello) o sbattendo al vento (una bandiera); fischiare

: ben stendi dell'arco / il nervo al lato manco, / onde al segno

nervo al lato manco, / onde al segno ch'io marco / va stridendo lo

carrucole. calvino, 1-432: in cima al tetto un gallo marcaven- to rugginoso girava

/ quel mirto offeso, e al fine apre la buccia. guazzo, 1-79

in un contesto metaforico, con riferimento al venir meno dell'armo- nia della poesia

affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s'immagini che tale

e i dì volgean più torbi, egli al paterno / pio focolare,..

grande / ha da sottrar li spirti al gran pensiero / di vendetta dovuta alla memoria

23. per simil. e al figur. apparire fuori luogo (un

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (15 risultati)

la piacevolezza, puossi trascorrere e scendere al dissoluto, credendo quelle voci graziose essere,

: tacquimi già molt'anni, e diedi al tempio / la mal cerata mia stridevol

buio / solo co'spettri, ed al ferale canto / de'stridevoli gufi accorda i

con teatrale stridio di freni, davanti al gruppo raccolto attorno ai cadaveri. arpino,

topini bianchi addomesticati, che gli giravano intorno al bavero, come una collana vivente

. impetrò lettere di raccomandamento da sua parte al vicario ch'era in palestina per l'

stagione. livio volgar., 2-72: al far del dì si radunarono sopra la

. frescobaldi, 2-58: certo s'al proprio ver no'riguardiano, / gente non

, i-106: che vuoi correre a smontare al pari delle ceneri di germanico, acciocché

pari delle ceneri di germanico, acciocché al primo strido d'agrip- pina il popolaccio

ferd. martini, 1-ii-43: presso al paese in una distesa di terreno,

... la ricca preda i corsali al luogo ove icarione si trovava,.

greci, o quante strida / mandare al ciel de le vittoria in segno! s

in un contesto metaforico, con riferimento al cigno come metafora del poeta.

rotto canto e col suo strido / destava al suo lavor la villanella. frachetta,

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (6 risultati)

vele / trepide d'estri, per strapparti al lido, / né lo strido dell'ancora

sì forte che n'andò la strida / al cielo. ceresa, 1-112: non

si mescolava allo scalpiccio dei passanti, al fruscio delle carrozze, allo stridore delle

: della missione di questo nobile veneziano al generalissimo ne facevano molti stridori i municipali dandolo

prodotto dalla vicinanza delle sottostanti figure antiche al carrozzone in cui garibaldi vien trasportato a braccia

la capria, 1-22: « i contadini al mio paese, tal e quali, sempre

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (7 risultati)

, 2-50: la tua stridola voce e al dir non usa, / in vano

idem, 1182: qua le acquate al tutto / finìan gli dei dipinti nella

, 7-209: si colgono le dette ragioni al detto co- mandamento: de la prima

.. non potrà strigarsi, / s'al collo ha il laccio e non può

, 4-404: benché sia malagevole al sommo lo svilupparsi della calunnia,

], che il petrolio unito fosse al carbon di pietra, che via via

arpie, megere, / se gli avventano al crine e in sozzi modi / lo

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (6 risultati)

sul garrese, / vigile, attento al sibilo del sorso. / poi lo lavammo

parzializzatodai favori della sorte, dalla striglia entra al comando e da una mangiatoia si reduce

perversa forma, / o per le stalle al tenor della streglia. mazza, ii-164

quelle rasure polverose si convertivano in feccia simile al fan go.

v.]: si dà una strigliata al cavallo, s'attacca e si parte

sciacquata in acqua fresca e una strigliata al pelame », disse donno moisè,

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (10 risultati)

meridiana del colle di san miniato al tedesco nel luglio del 1857! pirandello,

intorno il loro ciel sereno. / strillano al crepitar de'mortaretti. cassola, 2-116

nota una vicenda esasperandone gli aspetti clamorosi al fine di attirare l'attenzione del pubblico

linati, 25-116: io dò una strigliata al coraggio, attraverso la sala, e

strìgolo1, sm. (per lo più al plur.). region. membrana

nascentie. lippi, 6-47: si rallegra al giunger d'un cibreo, / fatto

ebreo: / e quivi s'empie infino al gorgozzule, / e poi si volta

.]: 'strigoli': suole darsi benanco al 'cucubulus behen', al 'bianthus deltoides'ed

suole darsi benanco al 'cucubulus behen', al 'bianthus deltoides'ed al 'lithospermum arvense'.

'cucubulus behen', al 'bianthus deltoides'ed al 'lithospermum arvense'. 3. strigolo

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (4 risultati)

. campanella, 1068: il legno al fuoco strilla e piagne manifestamente perché è

assarino, 6-108: strillavano le corde al tasteggiar delle ditacon un suono così mesto che

chiama in quella notte re delle fave colui al quale in certe porzioni di torte,

-vagito. -dare il primo strillo-, venire al mondo, nascere. alvaro,

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (4 risultati)

moretti, iii- 497: accanto al prete un vecchietto stremenzito e un po'curvo

divisioni elleniche venizelos la portò avanti fino al 22 settembre 1915. -stento,

assai bene, osai di presentarmivi [al ballo] con la cetra e, strimpellando

. a. casotti, 1-2-3: al governo / delle grillaie sue mette la mano

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (8 risultati)

più tosto non lo strinano) accostandolo al lume della candela, per vietar la spesa

garbino, / bell'albero proteso / al crescer della luce. -rinsecchire i

una strinatina. se lo sono dimenticati al fuoco... loro volevano soltanto

le stringhe mi appiccò una fiasca / costì al nao, così iairamenti ge parea lo

potesse dubitare quando egli era seduto al suo desco. dizionario di marina (saverien

li avesse, col suo silenzio, aspettati al varco: « ecsempre abbiamo i medici

con tenevano saldamente fermato qualche oggetto al bordo ovvero lauso mio, mi

monosini, 316: ladroncel di stringhétta / al fin viene alla gli uomini tutti debbino

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (8 risultati)

scarfoglio, 1-117: mi vedi tu al cairo, stringato in una uniforme gallonata

chiuso con lacci e fibbie, tenuto aderente al corpo o a una sua parte (

catzelu [guevara], i-99: al consolo scilla, vedendo giulio cesare quand'

che per mille vive ragioni lo dedichiate al signor duca cosimo, con fargli uno stringato

e stringente. manzoni, di'poi al montanelli che ho letto con gran piacere,

balorda. -che non dà tregua al nemico (un'azione di guerra);

ii-423: su l'entrare in conclave sopravennero al farnese del re strignentissime commessioni. brusoni

. croce, ii-13-303: nel corso e al termine della seconda guerra mondiale si è

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (12 risultati)

-premere le gambe o i calcagni al fianco del cavallo, per spronarlo o

ove non veggia luce, / e stringerà al furor le mani al dorso. renieri

/ e stringerà al furor le mani al dorso. renieri, xxxvi, 72:

disperata dama, avviluppatosi un pezzo di lenzuolo al collo, di modo se lo annodò

/ voglio che in dolce imene / al talamo regai congiunga amore. -legare un

, uno scialle, un mantello intorno al corpo, chiudendolo con cura e facendo in

alla vita, sulle spalle, intorno al capo; indossare. piccolomini, xlv-32

paride, stringendosi / la frigia mitra al mento,... /..

benda di lino stringeva la fronte, al mezzo. buzzi, 129: ahi,

la riduce / con la povera verga al chiuso ovile, / e da l'irsute

tempie e ben calcate retiene e stringe al fluxo del sangue. erbolario volgare, 1-41

strignere, non si dèono rimuovere infino al secondo o 'l terzo giorno. del carretto

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (8 risultati)

piccolomini, ii-53: né voglio io al presente raccontar tutti li vari significati secondo

lungo senza necessità, quelle significazioni che al proposito nostro non fanno, solamente a

l'ore ancelle e gli anni / chiamasti al gran lavoro; / e 'l batter

l'uomo talor sì che tragge il sangue al core!... / e

lacrime. maestro sanguigno, 86: al tuo dolore... unguenti di consola-

se l'imper sì mal stringesti, al fine / non otterrai pur di servir sicura

mano se non quella che volentieri s'allarga al sovvenimento de'poveri. -stringere

/ di doppio lauro andrai con essi al paro, / or stringendo la penna

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (21 risultati)

. masuccio, 126: fu concesso al cavaliero talvolta strenger la mano al novo

concesso al cavaliero talvolta strenger la mano al novo scolaro. martello, 6-ii-234: serba

strenzer la gola / una parola / al men vogli ascoltare! targioni pozzetti,

. crescenzi volgar., 10-31 presso al laccio sia un forte cannello strignente il

1-139: debbi fare prima il capo trare al ritondo più che puoi, da

quali comunicano un sapore acre e disgustoso al vino stretto, pregno in conseguenza di

anche nelle espressioni stringere a sé, al petto, al seno). - anche

stringere a sé, al petto, al seno). - anche con uso recipr

di un tronco attraversato in terra, stringendosi al petto il crocifisso. parini, 661

crocifisso. parini, 661: gettataglisi al collo, il baciava e lo stringeva

leopardi, i-94: stringendoti un albero al seno te lo sentivi quasi palpitare fra

. -tenere fermo o saldamente appoggiato al petto un indumento. carducci,

di firenze; e le crestaie si stringevano al seno o lo scialle o la mantiglia

: lei gli aveva stretto le braccia intorno al collo. e singhiozzava e non rispondeva

a spaccarle. 25. chiudere al proprio interno; circondare un luogo segnandone

s. v.]: 'stringere uno al muro', serrarlo al muro, sicché

]: 'stringere uno al muro', serrarlo al muro, sicché non possa muoversi.

, sicché non possa muoversi. 'lo strinse al muro e lo percosse per farsi rendere

nemico la città, cadde in pensiero al vescovo marcello di assicurare le vergini sacrate

fosse stretto in mezzo, andò contro al re di capadocia. guicciardini, 11-230:

avisi del giapone, 52: restavano al re di amangucci ancora cinque o sei regni

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (13 risultati)

un progetto che gli eruditi potrebbero somigliare al briareo e che forse non avrà poi

si dispose (fingendo di voler compiacer al buon giulio) di fargli una beffa molto

i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-443: subito amontato ebbe

siccome sdrucciolar sogliamo tutti / dalla fatica al dolce del piacere, / strinse il partito

botta, 5-297: sperava dar quiete al piemonte con istrignere ogni giorno più la

quanta mi strinse servitù lunga e fede al re tuo padre. chiari, 5-123:

timbergecchi. -indurre qualcuno ad aderire al proprio programma politico, al proprio pensiero

ad aderire al proprio programma politico, al proprio pensiero. mazzini, 26-246:

serio affetto che stringe l'uomo morale al passato. borgese, 1-21: la

/ porto nascosi e sì gli stringo al core / che potenza crudel né volger d'

. iacopo d'aquino, 141: al cor m'è nato e prende uno disio

sedurre con la propria bellezza; sottomettere al proprio fascino. petrarca, i-3-130:

/ se non di tuor la donna al cavalliero. aretino, 14-155: tanta letizia

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (13 risultati)

una morsa, lo avevano indotto a gridare al soccorso verso una potente forza liberatrice.

che, strignendo gli spirti e 'l sangue al core, / fé rimanere ognun privo

da gubbio, 1-232: trovandosi in gerusalemme al tempo della fame, la nicissità di

zappa nei ritagli di tempo. magari al chiaro della luna, se i termini

. pavese, 4-233: comparvero anche al pino manifesti militari. la repubblica rifaceva

de questo tanto la stringo quanto me è al mundo possibile. lorenzo de'medici,

vedi che mio padre mi richiede, / al qual di girne non ubbidirei / se

, istrignemi la legge naturale di sovvenire al mio padre naturale. malatesta malatesti,

soldano stringeva e che non bisognava contravenire al suo volere, molto dolente si partì

la realtà precisa. -obbligare al pagamento di un tributo; sottoporre una

, per loro, strenzer la decima è al monte nuovo, si pagi con il

disporre le vele in modo da ridurre al minimo rispetto alla direzione di provenienza del

stringa, allarghi ora le vele / al diverso lor soffiar. arici, iii-272:

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (19 risultati)

in /, 9-51: f mi strinsi al poeta per sospetto. idem, purg

segneri, ii-23: si strigne improvvisamente addosso al nemico; lo gitta a terra,

e rose canine. -serrarsi addosso al nemico; venire a contatto in battaglia

., 22-98: indi si raccolse / al suo collegio, e 'l collegio si

. luca pulci, i-83: spaventate al subito apparire / furon le ninfe e

entusiasmo; raccogliersi in ranghi compatti intorno al comandante (un esercito). dante

che temono 'l danno / e stringonsi al pastor. crescenzi volgar., 9-101:

le membra adattano alla battaglia e intorno al re si mischiano e si stringono.

: quelli del paese già si stringevano intorno al campione. -serrarsi intorno a

, s'andarono stringendo sempre più intorno al borgo. -farsi opprimente e incalzante (

eccolo... milani stringere parallelamente al fondo e da diciotto metri battere il

, o si inarchi, o increspi al grido, / al chiarissimo grido e immortale

, o increspi al grido, / al chiarissimo grido e immortale / dei genovesi

core, / a pensar come tutto al mondo passa, / e quasi orma non

, / si sganna poi, che al paragon si stringe. 59.

, i-199: mescolate otto over diece fiate al giorno con uno bastone, e guardate

'l pianto, / che s'aduna stillando al freddo cielo / per cristallo che 'n

tutti i solidi. arici, i-160: al soffio aquilonar si stringono / di ghiaccio

gli ordinò un manicaretto appropriato e conveniente al flusso del corpo. voleva angravalle o

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (14 risultati)

cui proprietà si era stretta alla casa e al giardino. -cadere in una

, per esserli mancato la moglie; al qual per il principe li fo ditto

, ii-112: un giorno par, s'al ver mi stringo, / che sia

materie particolari e in ciascuna veggiamo di complir al debbito nostro. s. maffei,

. s. maffei, 6-121: stringendomi al mio soggetto, io ti dirò che

più solenni quella di rimettere le private contese al duello. michélstacdter, 137: si

che identicamente direbbe stecchetti. -stringere al muro, fra vuscio e il muro:

. antonio piovano, 1-260: s'al troppo ardito e fervido disire / vergogna

colui che spera poco ha stretto il sentiero al caso, ma chi non spera cosa

ma chi non spera cosa alcuna l'ha al tutto serrato. -stringere in pugno

vite, il quale ad un dipresso somiglia al sergente degli ebanisti e del quale si

: beppe non sapeva aprir bocca dinanzi al re, o, se l'apriva,

. d. bartoli, 13-3-53: al... merito [di pio v

ad un senso tutto e diametralmente opposto al sopraddetto, cioè ad allargarsi tanto anzi

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (8 risultati)

che quello dovesse essere l'ultimo addio: al che successe uno stringimento di cuore così

e mi par di avere uno stringimento al cuore... ohimè! che ora

li demoni sanza novero che ti tireranno al tormento, dentro la coscienzia rimordente, di

per stringer le funi. 2. al plur. bot. region. bubbolino,

]: 'stringoli': nome che alcuni dànno al been bianco. = deriv.

. ciò che sta o appare al di fuori; esteriorità, apparenza.

. nieri, 3-227: una strinta al cuore. cesareo, 390: a me

59: con un braccio mi si avviticchiò al collo tanto strinta che mi faceva schizzar

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (5 risultati)

. -troppo stretto o eccessivamente aderente al corpo (un indumento); striminzito

partita quella coppia, il segretario s'inviò al teatro di mala voglia, come quegli

sera da noi, e dopo avere al solito mangiato a strippapelle e bevuto quanto

1977], 168: tutto il potere al povero strippato. strippo,

. boccaccio, vi1i-2-115: vicino al luogo dove [il vento] è creato

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (7 risultati)

sulla terra dalla parte delle alpi: al fondo una striscia di fuoco, che deva

. aleardi, 1-174: ora guardava al cielo / lontan lontano, ove una

[9-viii-1998], 33: da domani al 22 agosto è sospesa la sosta a

menti comincianti nella scorza e penetranti sino dentro al sugo con diversità di colore, di

terreno. morando, 159: anderò al lito e segnerò la striscia deltorme mie

deltorme mie su queste arene per ricalcarle al ritorno senza smarime la traccia.

persone che si snoda per lungo tratto al séguito di un'altra. giuglaris,

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (8 risultati)

aveva raggiunta la striscia di cielo in cima al crepaccio. 14. segmento

quella concessione strappata dagli uomini della rivoluzione al partito che se ne era impossessato per

piccolo re, pur così deliziosamente datate al '30 in cui per la prima volta videro

come allora, è un segno di resistenza al tempo, di capacità di stagionare,

strato cellulare più esterno della gastrula antecedente al differenziamento della linea lattea. 22

, 2-ii-50: da'primi d'aprile fino al settembre tutti i campi aperti delle pianure

, consistente nella concentrazione che si ottiene al contatto liscio e fresco del vetro contro

sedere sul letto l'additava con terrore al marito. -sostant. capuana,

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (14 risultati)

quasimodo, 1-54: striscia l'adda al tuo fianco nel meriggio. calvino, 22-23

leopardi, iìi-322: il mondo è tatto al rovescio come quei dannati di dante che

e il vento / che striscia bianco al fondo della valle. pasolini, 21-320:

i-48: gli sguardi non strisciavano più al suolo, sui talloni del compagno antistante,

prosa di morale e di teologia contemporanea al villehardouin, al joinville, e persino al

e di teologia contemporanea al villehardouin, al joinville, e persino al commi- nes

al villehardouin, al joinville, e persino al commi- nes; e tu ci troverai

. bot. che distende rami e foglie al suolo o su un'altra superficie;

fiori: / mai non ne vidi crescere al tuo piede, / o longevo egoista

), che collega il locomotore elettrico al cavo di alimentazione. - anche sostant

ventre a terra aderendo il più possibile al suolo, per lo più in un'

vertigine; si aggrappò con le mani tremanti al parapetto del ponte; vi strisciò sopra

52-42 (iv-246): raschiò la coscia al marchese ulivie- ro / e giù strisciando

un canto all'altro, strisciò fino al gomito. brusoni, 9-48: mentre rivoltatomi

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (11 risultati)

v.]: strisciando furtivo, salì al potere. d'annunzio, iii-1-1210:

seno accolta / strisciò repente sottil fiamma al core. rapini, i-928: il malumore

quanto aveva strisciato nella nostra intimità, presso al letto dell'innocenza. -apparire

pronunciando la parola 'striscio', per indicare al proprio compagno che si posseggono altre carte

fresca, non si deve lasciare esposta al sole, né permettere che...

: tutt'e due cammina- van rasente al muro; ma lodovico (notate bene)

sciupata, ma con molti capelli neri intorno al volto e occhi profondi, pitturati.

un'occhiata sopra guidi seduto in fondo al salotto e andò con un passo al termosifone

fondo al salotto e andò con un passo al termosifone. 26. fare una riverenza

, mutato registro, dava la stura al trillo telefonico e al sinistro ritmo di

, dava la stura al trillo telefonico e al sinistro ritmo di galoppata di 'miss otis

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (14 risultati)

.. 7 si dàn due strisciatine anche al guanciale. = deriv. da strisciare

, 4-1-189: allungando la linea mk sino al rincontro dell'angolo l del baloardo in

qui la fanciulla conosceva il suo ardito al quale concedeva il primo valzer, come si

il piccolo edificio che è in vetta al colle è oggi una rimescita di vino striscino

erosione. murtola, 2-90: al borea [la cometa] scorse, si

successivamente si sovrapongono per mantenere solido e al sicuro dalle battute e dallo striscio delle correnti

fa una parte distinta col ripetere fino al calpestio de'piedi e lo striscio delle vesti

, 14-34: sì come soglion là vicino al polo, / s'avien che '

all'acuto rinforzandola, quanto dall'acuto al grave allentandola. 8. figur

strisciata sulla superficie del tavolo per comunicare al compagno il possesso di altre carte del

lunga e poi quella corta; un terzo al contrario. fanfani, 1-86: 'striscio'

5-19: un giorno,... al microscopio, in uno striscio di sangue

vendetta dei frati, i quali si attaccano al formaggio quando non hanno potuto fare un

e di mazzini risuonarono ancora in mezzo al gorgoglìo e allo striscio delle parole trans-

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (6 risultati)

lontana, losanga aperta sul reale, al di là, veaevo... la

il vetro fuso nella cera gialla strutta al fuoco, e le gocciole vi vengon benissimo

. figur. mutamento di una lingua dovuto al logorio dell'uso. gravina,

adulazioni, con la vii servitù, giungono al trame qualche utilità 5.

l'amore, alato fanciullo c'invita al paradiso; l'amor, demonio beffardo ci

. croce, ii-7-143: quelle 'lettere intorno al pubblico'... egli prese a

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (3 risultati)

sopra porfido con macinello pur di porfido al solito, ché si stritolerà e sfarinerà come

antifate aveva lor fatto, pensando / al mangiatore crudele degli uomini, forte ciclope.

dei monti, la quale stritolata cola al basso per il declive di essi medesimi

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (11 risultati)

prese a fare ogni specie d'allusione faceta al 'frutto proibito'strizzando l'occhio ora

. giuliani, ii-429: badi, al nostro parere, questa malattia è un

: o tirsis, ben ti godi quinci al sole, / tu ti trastullo e

che la sfortunata camilla cascò morta a dosso al suo livio. pirandello, 7-311:

ho rimesso a posto il letto [al malato]; ma al momento di tirargli

il letto [al malato]; ma al momento di tirargli le coperte sul lenzuolo

panorama [16-viii-1987], 163: al più influente e terribileeconomista dc, nino andreatta

strizzatine di mascelle. 5. stretta al cuore. - anche: infarto cardiaco.

gli aveva allungato all'improvviso una strizzatina al cuore e 10 aveva lasciato boccheggiante, col

capo riverso su la scrivania di ministro al palazzo dei lavori pub blici

fannno pendìo del cocchiume nel raspato, al quale queu'aggretto che hanno dà grazioso

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (14 risultati)

da un abito molto attillato, aderente al corpo. giusti, 4-i-87: costui

dei biglietti di piccionaia, e conduceva al ballo tutta la famiglia, il carbonaio

, che, quando una mano ignota al bel frutto ne ha spremuto il succo,

poi si caricano sul carro e si portano al frantoio... noi abbiamo i

olive. viani, 14-2j1: al di là del colossale 'strizzo'per le uve

massaggio vigoroso. fucini, 144: al momento d'andare a tavola il sor cosimo

un momento all'altro. -fitta al cuore. de amicis, i-895:

. de amicis, i-895: e al sorger di quell'immagine sento sempre uno

di quell'immagine sento sempre uno strizzone al cuore. lisi, 2-50: mi avevi

migliori, consolandosi della spesa col dire al contadino: « andavan pure rinnovati questi vecchi

: il guerrini non cessava di far sentire al musicista il proprio entusiasmo, e di

il proprio entusiasmo, e di ripetere al presentatore la sua riconoscenza con raddoppiate botte

co cane scortecato / non me gett'al fossato, / vedennome sì stròvele, /

e piramidale, con rami verdastri tendenti al brunastro, foglie aghiformi, strobili cilindrici,

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (8 risultati)

lettura diretta, può essere regolata fino al sincronismo col fenomeno in osservazione, permettendo

ogni strofa gli uomini esplodevano i fucili, al cui scoppio tenean dietro acute grida di

corde della chitarra. -con riferimento al canto di un uccello. saba,

, e mandalami, o portala tu. al vastare. g

. strofio). volare. - al figur.: cadere in tentazione, in

riassunzioni che si fanno quando si ritorna al primo genere degli stessi versi, e

primo genere degli stessi versi, e al numero loro viene il policolo chiamato distrofo,

il comandante titolare è in una cameretta al 'kaiserin elisabeth'e lo rincuorano a strofanto.

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (9 risultati)

, i due giovani incrociano le teste al di sopra della mensa, con uno strofinamento

: mio marito scendeva la mattina presto al negozio e io facevo le pulizie.

per produrre energia statica. mettila al sole, e'fannole diventar più bianche che

il pollice contro l'indice per alludere al denaro. padula, 355: egli

è che il cugino osvaldo non è al fronte? » « credo l'abbiano riformato

pericolo che tu sudi e ti strofinino al ritorno, ne che il cocchiere ti dia

la pipa, accendi i fiammiferi strofinandoli al muro, consumi i giorni a non concluder

. bartolini, 166: gli [al gatto] buttavo, dalla finestra, nell'

alla metà, all'ombra, e non al sole; e quando saranno un po'

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (12 risultati)

1-37: un bagliore di convinzione simile al lampo inefficace che fanno i fiammiferi strofinati

per le case, o per trovar al loro colore i tavolati o i quadrelli dei

: uscì la passione con le traveggole al naso, ed accostandosi all'asinelio che già

riscaldata, strofinazioni con spazzole due volte al giorno. massaia, iv-78: con istrofinazioni

di un par di ladri sul pavimento musivo al pianterreno d'una villa. moravia,

affidato alle sollecitudini, allo strofinone e al pennacchio della signora marietta, che lo

stroiazzato agg. (usato solo al femm). che si comporta da

omit. region. uccello acquatico appartenente al genere colimbo; si distinguono la strolaga

il capo e il collo neri tendenti al viola e al verde bianco; durante l'

il collo neri tendenti al viola e al verde bianco; durante l'inverno il piumaggio

, sin che vado a far vedere al sofistico degli strologamenti chi ne sa più.

cabala, i numeri che verranno estratti al lotto; prevedere il tempo con l'osservazione

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (10 risultati)

oggetto di un oroscopo, in partic. al momento preciso della nascita. - anche

9-2): colui, che puose nome al macinella, / al mio parer,

che puose nome al macinella, / al mio parer, non fue strolago fino:

lunario. -scherz. con riferimento al gallo, in quanto segnala l'inizio

vo di logica (per lo più al plur.). a.

£lon dico io ch'ella rimanga di dietro al sole ogne volta, ma in certi

piante crittogame che porta la fruttificazione, alludendo al loro letto o parte di esso.

io: ma il conducente non riconosce né al coro né al solista 11 diritto al

il conducente non riconosce né al coro né al solista 11 diritto al lamento: «

al coro né al solista 11 diritto al lamento: « se dico che non va

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (4 risultati)

: iniziano le prove di mameli dall'alba al tradannunziana. g. e. gadda

a fiato). viene riputata al dì d'oggi che come una cosa distaccata

strombettate del giardiniere gaspare, già trombetta al servizio nobile veneto e delle cacce sue

tutti questa giornata d'inferno per salire al castello? bigiaretti [« l'illustrazione

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (8 risultati)

1909 (editore lumachi, firenze). al suo apparire fu subito ferocemente stroncata dalla

fare a chi vuol gittar l'anima al diascolo. tozzi, vii-558: tu sei

, i-244: ha messo / le scarpe al sole: lo stroncò la bomba /

stromboliano, agg. che si riferisce al vulcano e all'isola di stromboli,

rimbombare (un luogo). - al figur.: mostrare un grave turbamento.

g. argoli, 228: al quarto colpo incisi i nervi e mozzi /

vien qua », aveva tirato il collo al pollastrello... pensava a quel

, / e ti- rollosi dietro infino al piano, / riferendol da capo ad ora

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (10 risultati)

o svelto »; e impotenti al lavoro, vi si raccomandano quasiavessero tronche le

, a sfacchinare e tribolare dall'alba al tramonto, fra la malaria della sardegna e

non manca, un artista anche più ignoto al pubblico, di caravaggio e di preti

sedia; vi piomba a sedere, stroncata al punto di non riuscire a piangere

balena la visione delle bende insanguinate intorno al capo dell'amico mio, il giorno che

, avvilito. mente, inconsolabile, al pari della figlia adolescente. poeti perugini del

-per anton. giovanni papini, con allusione al titolo di una sua raccolta di saggi

che la clientela loquace fosse fuggita davanti al viso beffardo e sarcastico dello 'stroncatore'.

e. gadda, 17-139: incespichiamo, al muoverci, in panò )

dessi, 6-241: il cavallo legato al cancello stronfiava. g. brera,

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (10 risultati)

nell'uomo o in altri mammiferi dovuta al nematode strongylus gigas che si localizza nei

stronizzare, tr. detronizzare. - al figur.: togliere da una posizione

gli stronomi e gl'idoli ànno detto al grande rane che di questo latte si dèe

, sono quelli della westfa- nessun paese al mondo ha mai prodotto tanti campioni quanlia,

tronzo 'ottuso', il quale presuppone (insieme al fr. ant. e provenz.

di altri, e le taiano e portano al conseio di x. cantini, 1-15-37

, peso atomico 87, 62, appartenente al 5° periodo e al ii gruppo (

62, appartenente al 5° periodo e al ii gruppo (dei metalli alcalino-terrosi del

viso proprio de'baronzi, / ed al viso conform'ebb'il cervello. garzoni,

ii-472: benché così facendo darebbe corpo al mio sospetto / che lei è una

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (9 risultati)

ch'ei dica s'ella asciuga i panni al sole. 4. prov.

in parnaso che non si volesse presentare al vostro naso: naso perfetto, naso

v. sinopio. -salire lo stronzolo al naso: andare in collera. lippi

da colei punger si sente, / onde al naso lo stronzolo gli sale.

con testa foggiata a martello, fissato al manico dell'azza. fiore dei

sospetto veruno si viveva, tornando ogni notte al suo solito stropicciamento. 4

.. con una barba nera e folta al volto, e come se del letto

rotonda coppa, / e la soppose al pispino. d'annunzio, iv-2-679: «

e la carne secca di sotto e gettala al cane. cicognani,

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (9 risultati)

ugolotto apre l'uscio e stropiccia la spada al muro. cennini, 3-191: abbi

, di gente, che altro non hanno al mondo fuori dello stecco in bocca,

anche sostant. nardi, i-190: al fine delle quali parole nacque subitamente tanto

quell'aria vibrata, la nuca stropicciarsi al pino e sbriciolarne qualche pezzetto di scorza.

-stropicciare la fronte, la vena al cervello: arrovellarsi, lambiccarsi; sforzarsi

la penna in mano stropicciando la vena al mio cervello, stillando l'ingegno a

farfarel tirato e barbariccia, / ubbidienti al cenno della mazza, / soda,

mi faceva le fregagioni un'altra. e al guarir mio i capponi

malinconicamente il capofficina, « lui pensa al giardino invece di pensare alla fabbrica ».

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (9 risultati)

e fastidiosa. malispini, 19: al detto luogo tutte quelle cose che veniano

levati, per non dare più stropiccio al gentile uomo, da lui pigliamo licenza.

ciascuno aveva certi legami di stroppe appiccati al tronco, per li quali vi montavano

locuz. -allo stringersi delle stroppe: venendo al dunque, alla fin fine.

252: arrivò il medico e, appressatosi al letto, lo scoperse un poco per

. sanudo, 46: questo al tempo dii principio di la guerra, il

servire e di essere attaccato od applicato al luogo dove debb'agire. g. parrilli

m'imbarcai e, dato di mano al remo, cominciai con gli altri levare

ariosto, 1-iv-70: non fuss'io mai al mondo nata, misera, / ch'

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (6 risultati)

prima che il populo di luca fusse al ponte sanpieri per passare per barca,

, 1-393: tante famiglie povere spiantate / al vostro tribunal gridan giustizia, / che

guevara], ii-172: non è al mondo cosa tanto commune quanto è l'inciampare

segneri, iii-1-101: 1 nostri cristiani al presente riducono tutta la loro orazione a

, 10-36: fu forse ciancia il dare al barignano,... dopo il

? tasso, 7-4-34: questi ebbe al ben far merito fiero, / perche 'l

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (9 risultati)

, un giorno, postasi a sedere appresso al fuoco tutta ociosa, dando d'una

, e poi n'è cacciato e messo al basso: tale è rico, ed

malvagio uomo non si giace meco tre volte al mese, come s'io fossi assiderata

. che reca pregiudizio morale dando origine al peccato (con partic. riferimento ad

s'ingannò, e non trovandomi bene al fatto nella scienza degli stroppiatori de'drammi,

luigi xi mandò genova, voglio dire al diavolo, grulli grulli se ne tornarono a

fatto una gotta che m'è sopragiunta al piè manco. guerrazzi, 1-

scemare il cibo ai cardinali fino a ridurlo al pane ed all'acqua, e ciò

la divina giustizia il primo stroppio / al mondo volse dar quando ch'el populo /

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (14 risultati)

e noioso come la pioggia che stroscia al di fuori. tozzi, iv-202:

9-32: sdilacciandosi la brachetta, cacciò mano al pisciatoio... e cominciò a

pascoli, 708: fin che giunse al burrone, alto, infinito / tale che

io stroscio / d'una fiumana che muggiva al fondo. d'annunzio, i-77:

esangue e moribondo stramazzò aterra, e quivi al grave stroscio pigliando l'anima l'estrema scos

6-vii-1986], 3: nelle città, al mattino, strottolano dappertutto migliaia di ragazze

doglia de le parti della boca et al principio de la lingua et al gonfiamento della

boca et al principio de la lingua et al gonfiamento della stroza e delle gengive.

nemico e lo trascina come preda in mezzo al suo battaglione. -con riferimento al

al suo battaglione. -con riferimento al tratto dell'esofago attraverso cui passa il

qual muove dal polmone e vien su insino al palato e quindi spiriamo e abbiamo la

g. parrilli, 1-ii-475: la strozza al di sotto del ponte è provveduta di

, 7-392: un èmpito di sangue impedì al corsi di rispondere, e le parole

-manifestarsi in modo confuso, indistinto. al vincolo. oggi [22-iv-1954], 47