Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (3 risultati)

vase con l'acqua la fanno combolire al foco. anonimo [agricola], 450

industria tessile, procedimento di calandratura eseguita al fine di conferire ad alcuni tessuti di

con l'aiuto dei satiri (e, al plur., indica genericamente divinità silvestri

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (7 risultati)

stagione della mietitura che si approssima. zione al padre. lunga relazione e completa, dettagliata

ed amato ed amo singolarmente, ed al molto amore si perdonano molte colpe. f

. montale, 9-18: al saint james di parigi dovrò chiedere / una

è fatto il comandamento reddano e restituiscano al camarlingo de la detta arte tutte e

entraste inginocchiata, con le man alzate al cielo, coperta di negro, battendovi

stile. stigliani, 1-92: al qual singuettamento l'autore ha voluto appiccare

e lamenti... studiate andarvene al freddo marmo. govoni, 057: la

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (21 risultati)

per indicare il pianto dirotto (e, al figur., profonda sofferenza).

di continenzia, 124: re- tornata al pristino esser, doppo multi suspiri e lamenti

gange / di lagrimoso umore / bastano al suo dolore? b. corsini, 20-87

: valeno le semence de aneto confetto al sengulta che viene per abundan- zia de

di vita o l'estrema vecchiaia, e al figur., gli istanti conclusivi di

: già la squilla del gran campanone / al camoval sonato ha l'agonia; /

frequenti pause. graf 5-266: al singulto di mesta chitarra / [la voce

fenoglio, 5-i-762: pierre era già al fondo del pozzo del sonno, un

sotto cui è ricondotta da rew 8386 insieme al lucch. sinìbbio e al versiliese zenibbo

8386 insieme al lucch. sinìbbio e al versiliese zenibbo. sinicado,

e alcuni di essi possono fruttare anco al dì d'oggi, non ostante i

con partic. riferimento a quelli appartenenti al regno di francia). g

). stor. dall'età medievale fino al sec. xvii, alto dignitario reale

dei servizi relativi alla corte e partecipava al governo a fianco del sovrano (e

talora conservava la mansione originaria di addetto al servizio di tavola del sovrano).

-in senso generico: ufficiale o funzionario al servizio di un signore nei confronti del

molto tristo e molto turbato, comandò al siniscalco suo che andasse alla prigione e

, il quale era il più presso / al re, si scagliò nel mezzo e

sacro romano imperio, si può dire al dì d'oggi prencipe di testa senza

di normandia, di tolosa: titolo spettante al governatore di tali regioni sottoposte alla corona

, politiche e militari e che partecipavano al consiglio della corona. m. villani

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (20 risultati)

ne condusse e menò 400 [cavalieri] al soldo del re. ranieri sardo,

e aristocratiche, era incaricato di soprintendere al servizio di tavola. - gran siniscalco

mensa di una corte reale; addetto al servizio di tavola di un sovrano. -

ha obbligo di provvedere le cose necessarie al vitto del re e della corte.

la nosra famiglia commetto e ciò che al servigio della sala appartiene. bembo, 10vii-

date loro... fiorini due. al comito di detta galea, fiorini due

di detta galea, fiorini due. al siniscalco, fiorino uno. 5

voi altri miei amici io ho ordinato al mio siniscalco di misurar venti medinni di monete

del campo. cieco, 34-50: al cui detto concorsero i senscaìchi; /

). machiavelli, 1-ii-175: al presente non è in francia che un

: il grande scudiere sta sempre appresso al re. l'ufficio suo è sempre essere

sopra li suoi. sansovino, 2-23: al presente in francia non è altro che

l'ariete e da la mano dextra resplendente al simulacro di cassiopea. = voce

, eseguire il dietrofront, voltarsi giusto al siniss? = forma abbreviata di sinistra

la mano che è dalla parte corrispondente al cuore e che, nella maggioranza delle

. marin. lato sinistro della nave rispetto al piano diametrale, guardando verso prua;

e moderati, sedevano a sinistra rispetto al presidente dell'assemblea). mazzini,

6-78: poi era venuta la sinistra al potere, e aveva cominciato anch'essa con

in agosto, di far fuoco addosso al generale. -in relazione con un

e tale formula fu applicata nel 1962 al governo presieduto da a. fanfani e ai

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (11 risultati)

e accettato la monarchia parlamentare) fu al governo dal 1876 al 1883 sotto la

parlamentare) fu al governo dal 1876 al 1883 sotto la guida di a. depretis

. croce, iv-12-353: quando, intorno al 1865, francesco de sanctis invocò una

/ come ci sta, come ci vive al mare? bianciardi, 4-57: mi

servilismo dei dipendenti, come aveva risposto al direttore del personale, una dattilografa licenziata

di vita, / verso sinistra, al mesto occaso, donde / co'suoi pianeti

il collegio de'cardinali una risentita lettera al viceré e a gesualdo, onde ne

l'angelica tromba / lo guidi innanzi al suo sommo fattore, / misero,

sinistra o, come taluni dicono, al partito della rivoluzione. de sanctis, ii-i

, 1-2-331: mi era parso che oltre al quarto ella introducesse anco il termine quinto

rispetto alla forza loro propria, come al concetto che insieme formar debbono, è faci

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (6 risultati)

sinistrare perché n'arebbe troppo carico appresso al re. i. pitti, 2-199:

sede, / né perché sinistrasse presso al serchio / fiorenza, pietra mala non

vigore. d. bartoli, 4-3-535: al buio, e per vie fuor di

. niccolò del rosso, 187-3: al foco dov'eo ardo non secorre /

sinistrati arrestati a torino: 49 denuncie al tribunale speciale. 3. danneggiato

immediato dopoguerra. questa enorme divulgazione corrispose al momento nel quale gli intellettuali parevano

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (8 risultati)

d'adria sinistro. -sfavorevole rispetto al nemico (un luogo); pericoloso

un evento eccezionale, che si verifica al di fuori dell'ordine naturale); malefico

'sinistrista'che dominò ufficialmente nel pcc fino al 1935, cioè per lo stesso periodo

essere. m. zane, lii-5-350: al re furono sempre molesti quei sinistri successi

primo scudo sinistro, -l'altro sede al deritto. / lo sinistro scudato -

iniziò il faticoso cammino per ottenere il consenso al trapianto di emifegato sinistro da donatore vivente

caro, 12-iii-29: farete cosa grata al mondo, degna de l'amore e

turbine d'agosto, / ove il pedale al nuovo anno rispunti, / pei fior

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (8 risultati)

: l'acque brillan sinistre in mezzo al piano. de roberto, 8-103: il

fortezza, ma tutto, dalle mura al paesaggio, traspirava un'aria inospitale e sinistra

. papi, 1-3-82: il doge rispondeva al buonaparte avere il senato con somma amarezza

che le sinistre opinioni cedano luogo al vero e al giusto. -che

opinioni cedano luogo al vero e al giusto. -che suscita diffidenza,

soffrire che si dicessi una parola sinistra al prossimo. fogazzaro, 1-418: mi

cadere né a piegare. -volto al male. s. gregorio magno volgar

qual non si può asciugar, senza metter al sole. 17. terreno, mondano

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (12 risultati)

15-815: la scomparsa del mondo che manda al settimo cielo / sinistri questuanti non m'

castiglione, 3-i-1-21: la sera, andando al mio alogiamento, me interviene un poco

falsa sbuca onorando / un frodolento caro al ministro. -caduta, incespicamento.

della repubblica fiorentina, 1-634: quanto al passo, tornò a dire che non essendo

, 405: si possono quindi comunicare al consiglio i primi dati di un semestre di

tornare prima che abbia avuto il carico al luogo dove fu noleggiato, non può

che la colpa dei sinistri sia da attribuire al più veloce. calvino, 8-60:

capo a questi il diritto alla rivalsa o al risarcimento; causa di tale evento.

a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana

flavio, andate a scrivere / ora al vostro fratei che mandi subito, / perché

d'amici. -rovescio di fortuna al gioco. aretino, 26-169: quel

ferma la speranza in colui / che al suo padre sta dal lato destro.

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (10 risultati)

indarno, / fermo son di partire, al mio viaggio / limitato alla triade

». -fuori di sinistro-, al riparo da intemperie. = voce dotta,

presto dunca eugenia ebbe apogiato il capo al pecto del suo filoconio, ch'ella fu

. jahier, 3-29: in calce al cranio, la sinistrorsa discriminatura adeguatamente brillantinata

adeguatamente brillantinata, appone visto di benestare al viso così compilato. -in

con la sua amica sinistrorsa che lavora al washington post. -proprio, tipico di

frigia di sinnada (con partic. riferimento al marmo estratto dalle cave esistenti nelle sue

: questi due fiumi correno di sino al mare f. degli atti, 92:

de terane, e fecero guasto sine al ponte. ariosto, 2-52: sin alle

vie per le quali doveva passare sino al regio ducal palazzo. de amicis,

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (20 risultati)

dalla cittadella cavalloni di sabbia ruzzolano sino al piede del monte. -in

tasso, 2-1: ismen... al suon de'mormoranti carmi / sin ne

2. indica il limite di tempo al quale si estende la durata di un'

... vuol sempre esser pagata al tempo deliberato; né vogliono li capitani

paterno, il cavalier pellegrino alfieri, al quale era stata affidata la tutela de'miei

le bozze dei 'primi poemetti', sino al 'le armi', che presto farò.

forse portato a perdere la dovuta riverenza al luogo dove trovavasi, se il signor faggio

una prop. temporale con il verbo al congiunt. quando la circostanza temporale è sentita

: sì come 'l ferro ch'è caldo al fuoco, sine ch'è caldo,

mandare galeazzo il figliolo con 25 armati al salario e quivi stare sintanto che gli

baldanza, / sin ch'io non parli al re: ben v'asse- curo /

che il maresciallo sarebbe il successore destinato al cardinale nel ministero. seriman, i-44

morte mi bevi. -sino al midollo: completamente, del tutto.

di lampedusa, 197: è siciliana sino al midollo delle ossa. 7

fine senza raddoppiamento, e si estende fino al terzo e quarto giorno.

santa croce a ferrara perché dia principio al detto concilio, come appare nella bolla

partecipazione perpetua di essi [legati] al papa si continuarono dipoi senza in- terrompimento

età minima di quarantanni per le donne al servizio degli ecclesiastici (e fu norma consuetudinaria

che può senza sospetto di dicerie servire al pievano. riccardi di lantosca, 2-152

36: soltanto quand'egli veniva in coda al piovano di teglio qualche barlume di dignità

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (1 risultato)

2-i-104: lo prete postoli la mano al capo, lo gallo acostatosi alla donna,

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (12 risultati)

... non si rassegnavano / al giorno per giorno. g. bassani

. fa exalar li umori malen- conici al capo e oscurisse la vista e usandoli fa

, lxxxv-148: mo dixe lo vivo al morto: « dime una cosa, /

cusì spaurosa / e dubitosa com'è al to contare, / gentile compagno,

la valle, spavaldamente ritti in sella, al comando dei loro reparti, e non

ansietà, incertezza, sbigottimento, tidietro al padre ha preso gusto al vino; raccoglie

, tidietro al padre ha preso gusto al vino; raccoglie cicche e le fuma

partito nazionale fu legata alla reazione e al conservatorismo della nobiltà boema, che nel

posso io con villana spavalderia rigettarla in volto al migliore dei re, al re d'

in volto al migliore dei re, al re d'italia che me la invia?

repulsivi e malefici, che mostravano, al momento della morte, quella vanitosa spavalderia

guerrazzi, 11-ii-31: il marchese ricorse al partito di mandare attorno cartelli che chiarivano

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (10 risultati)

, che tenevaalla strega un braccio affettuoso intorno al collo; il cappellaccio di feltro calcato

.]: verrà il nostro signore al giudicamento per giudicare il mondo e verrà in

spaventiamo. burchiello, 89: torniamo al giubberello, / che, vedendolo i birri

fallalbac- chio, / fuggirien come nibbi al spaventacchio. soderini, ii-215: alle

alle passere che gli fan danno [al miglio] niente contrasta più che assai

la stessa [apprensione] che si prova al pensiero dei milioni di ulivi carbonizzati,

per spaventare qualcuno, per tenerlo soggetto al proprio volere o dissuaderlo da un'iniziativa

8-1-122: poiché a precludergli l'accesso al ginnasio superiore era l'analisi logica,

. machiavelli, 1-iii-978: credono che al papa debba essere stato fatto uno spaventacchio

amici. lemene, i-246: se tonde al ciel s'avventano, / cui percota

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (15 risultati)

-assol. boccaccio, 1-215: al suo lato aveva una spada, la quale

fu così spaventato che gettò i conti al fuoco. parini, 869: la sola

sirene, pensavo a millo. un tuffo al cuore che il mio orgoglio fronteggiava fino

i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-441: impose al detto

dal 1577 al 1581, lii-13-441: impose al detto uomo che non dovesse dir nulla

. marchetti, 5-96: talvolta paventiamo al sole / cose che nulla più son da

quelle che future i fanciulletti / soglion fìngersi al buio e spaventarsi. monti, 23-1045

spaventarsi. monti, 23-1045: d'aiace al fìer periglio / spaventarsi gli achivi e

fatiche e spendio, il quale fece al passaggio d'oltremare,... come

pea, 7-97: anche in riva al mare l'occhio dell'uomo spinge la sua

grande paura e apprensione; in preda al terrore. eneide volgar. [tommaseo

che egli ebbe cagione che, oltre al fare le figure pendenti in sur un

da paura, da terrore; in preda al panico. dante, inf

subitamente spaventati rifuggire dalle parti esteriori dentro al cuore, sentendolo temere, il sangue

tutta spaventata / tu vacillante l'attiravi al petto. -profondamente turbato, sconcertato

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (6 risultati)

. fenoglio, 5-i-1455: da una macchia al limite della sabbia un misterioso uccello mandò

/ del cacciator, quand'è presso al suo nido. ottimo, i-32: qui

si udivano. tasso, 7-6-61: tornano al primo assalto, e 'l piano ancora

affetto più che della lettura perché l'adducesse al sonno. -grandissimo, incoercibile (il

. baretti, 6-97: domandai al chirurgo nostro, dove era stato il terremoto

, che gloria dovrassi... al colombo e a'castigliani di traversare francamente

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (7 risultati)

un non so che di confuso instilla al core i di pietà, di spavento e

, 4-ii-378: avviene alcune volte che al di là della speranza e dell opinione si

poiché la fortuna trasferiva i beni del vinto al vincitore. lemene, ii-311: quand'

meraviglia, per ciò che ella si pensava al ladro avere strappato il braccio. g

parte interna delle zampe posteriori del cavallo al di sopra del garretto e determina la

giù per la scala, e fredda al colpo il povero gigi di giovanni! mio

. locuz. -a spavento: in preda al terrore. b. davanzati, i-77

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (9 risultati)

non gli valse alcuno argumento, / che al cielo volò la soa lumera.

bellezza, ora per dare orientazione spaziale al racconto che si venga facendo in ordine di

, nella pittura, causa ed effetto al tempo stesso, e, appunto perché tale

fenoglio, 5-i-851: johnny gli accennò [al ragazzo] di non aver paura e

villani, iv-3-3: per miracolo di dio al detto totile apparve più volte in visione

voce risuona, / non se ode al mondo la più spaventosa. leonardo, 2-120

mitologici o fantastici, a fantasmi, al demonio. bandello, 1-6 (i-95

mostri / spaventosi e gli fa sembianti al vero. f. f. frugoni,

spettacolo di morti. pananti, iii-21: al bravo lor comandante fu troncata la testa

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (5 risultati)

. che è proprio, che si riferisce al movimento spaziale o allo spazialismo.

artista intende trasmettere nell'opera e comunicare al fruitore). c. carrà,

dagli amati pascoli. arici, i-173: al monte, poiché il sol da tutte

-in contesti figur.; con riferimento al volteggiare nell'aria di amore, di

l'avanzante spigolo di quella scena davanti al monte, che tanta ne occupava, picciolo

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (8 risultati)

luogo all'altro. - anche al figur., con riferimento allo spostamento im

/ ti spazi. -ascendere col volo al cielo (con riferimento a icaro).

pigliò tanti d'animo che volea spaciare al cielo e, contratto il calore

scaldata la pece, cascò, dando nome al mare icario colla sua morte.

pananti, i-98: l'estro or somiglia al bel raggio solare / che indora le

, / e spiando i secreti, entro al più chiuso / spazii a tua voglia

parigi. pavese, 4-276: al tramonto, col sole negli occhi, sulla

vitali spiriti se le moltiplicherebbono intorno al cuore. e. corradini [« l'

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (7 risultati)

bianciardi, 4-54: in tipografia al solito avevano fatto le spaziature a capocchia

con te il libro che stavi leggendo al caffè e che sei impaziente di continuare

penetra nel profondo dell'abisso, poggia al cielo, e... agli ordini

via. sbarbaro, 4-54: arrivai al municipio così stranito che, all'autorevole personaggio

suppletivo per cui devo rubare del tempo al lavoro e alle altre letture.

... rivolse un'occhiata spazientita al viaggiatore. cassola, 4-40: « hai

picciola e spazievole, tu dèi dire al cominciamento del prologo che tu dirai grandi

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (10 risultati)

la sua sovranità, in partic. al fine di disciplinare o di escludere il

in esso si trovano, e in ordine al quale si è affermato il principio giuridico

affermato il principio giuridico che, analogamente al mare, si tratta di un bene

epso inferno, si arriva con altrettanta distanza al cerchio de'prodighi e delli avari.

destinato all'esecuzione delle operazioni doganali o al deposito temporaneo di merci ai fini doganali)

lor pincone. tasso, 13-38: al fine un largo spazio in forma scorge /

le fabbriche dei religiosi] si pongono dentro al giro della città, per la frequenza

, dalla continua sottrazione di spazi verdi al permanere di abusi edilizi, si vanno

come avviene a quegli uccelli che riparano al nido dopo una tempesta, per uno

e. cecchi, 7-28: in mezzo al cerchio, i due protagonisti, uomo

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (11 risultati)

, 1-335: la terra che diede al mondo dante e michelangiolo consuma quello spazio di

cosa. chiabrera, 3-126: quanto al quadro d'ati, se lo spazio è

e lo distribuisce quando ce n'è bisogno al resto della casa. 10. superficie

di ritaccare subito il principio de'fibri seguenti al fine degli antecedenti, senza lasciarvi degno

secento miglia, o poco dal più al meno. g. villani, iv-2-1:

spazio il mio dir tardo umile / dietro al vostro valor verrà lontano. algarotti,

quello per cui il mobile o la potenza al centro delle forze avvicinasi. filangieri,

, ch'un muover di ciglia / al cerchio che più tardi in cielo è torto

, 2-10: era la mia virtute al cor ristretta / per far ivi e negli

né vigor ne spazio / che potesse al bisogno prender l'arme. boccaccio,

male, dolsesene con li parenti, andonne al muni- mento. 15. periodo

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (7 risultati)

cino, iii-xill-i: quando ben penso al piccolino spazio / che l'uom del

pronunzia. salvini, 41-229: passiamo al cantare figurato e dal parlare disteso e

e serrato... cioè continuo, al parlare discreto o vogliamo dire spartito o

non avrò sempre spazio come io ho al presente: questa cosa non saprà mai persona

1965], 233: è emerso al tempo stesso chiaro che la possibilità che

le passioni e tutte le azioni indinzzate al piacere e al benessere, a tutte

e tutte le azioni indinzzate al piacere e al benessere, a tutte e qualsieno le

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (12 risultati)

dell'oceano ed ivi essere rinchiuso infino al die del iudicio per lo comandamento di dio

ciò ke ti si'a plàcito, / al tuo regno spazioso. boccaccio, vii-

mi rivedo ancora sgambettante a furia accanto al mio folle ed elegante amico, sopra uno

perpetua valle giace aperta e spaziosa fino al mar caspio. g. gozzi, i-1-205

, anche in carrozza, dal porto fino al lazzaretto. goldoni, iii-167: vostra

quattordici gradi v'era un piano infino al muro, spazioso ben ai dieci gomiti.

di sovio- re il quadro votivo, al salvo ritorno. 6. figur

spazioso della mente, / stando davanti al divino aspetto, / io vidi l'orno

proprie attitudini. straparola, i-m: al nostro favoleggiare darò debole comin- ciamento,

: è stretto e spinoso il sentiero che al cielo ci porge: voi lo dilaterete

insomma, gli basta 'fermar il braccio al fianco'come fu per la o famosa che

per la o famosa che scelse da mandare al pontefice: referto romanzesco, magari,

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (9 risultati)

aspetti che si riferiscono allo spazio e al tempo. f. basaglia,

antico tipo di archibugio di calibro superiore al comune, con canna corta e spessa

forma triangolare o rettangolare, distesa lateralmente al trinchetto; scopamare. pulci,

fogge de fachin silvestri, / e al creder de quelli omini diversi / questo era

fin che sia cotto, appartenendosi però al fomaro di cammandar, prima, di scovare

panorama [27-ix-1987], 69: rispetto al passato, il salto di qualità è

papini, 28-135: pensai con spavento al ritorno, alla casa con le finestre sulla

con le finestre sulla corte fetida, al polverio dello spazzaménto. = nome d'

per la bottega con le sottane ridotte al falpalo come spazzandoli del forno. =

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (12 risultati)

: io mi ricordo che io feci al fante mio, un sabato dopo nona,

annaffiate. pascoli, i-614: i pastori al primo crepuscolo purificavano il gregge, spruzzandolo

vestimento lo spazzò, niente dal fuoco al postutto offeso. giuliani, ii-190:

casa, 698: lasciam questo e ritorniamo al forno: / diciam come 10 spazzan

. de pisis, 1-96: cammina rasente al muro, un professore vecchio e curvo

. -attraversare un luogo sacro prostrato al suolo, quasi ripulendolo col proprio corpo

i sacri templi genuflesse / cum gli occhi al cielo e cum le man supine.

3. in conceria, togliere al cuoio la polvere lasciata dalla conciatura.

lasciati stare per un poco a sommosciare al sole, raccogliono et assettano per cavarne il

g. ferretti, caxxiii-442: io ritorno al mio mestiere: / son dandini il

un'attrice! savinio, 22-125: al che vanno aggiunte le trovate della regia

1-103: aveva spazzato colle sue brigate, al galoppo, tanti campi d'europa.

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (9 risultati)

spazzare le strade dall'artiglieria, percorrerle al galoppo della cavalleria e mietere alla cieca

con la mitraglia. -abbattere, radere al suolo un edificio. p levi,

, 85: nella zona dallo stelvio al cevedale continua tra ghiacci e neve l'attività

pochi antifascisti rimasti, per mio padre, al mondo. essi conservavano, con lui

, 8-297: scrittori importanti che vengono spazzati al passar della generazione. -troncare un

. - spazzare davanti alla propria porta, al proprio uscio: badare ai fatti propri

pettegolate, io ne son nemica; guardo al fatto mio e non m'occupo de'

de'fatti degli altri; io spazzo davanti al mio uscio. -spazzare le reni

goldoni, v-372: -mah! chi va al molin, s'infarina. -ma con

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (5 risultati)

uillustrazione italiana [21-ii-1909], 180: al malanno del tempo si è aggiunto,

: domenedio fece noi apostoli vilissimi, e al parere de le genti vie più sottani

maestro corallaro nella città di trapani intorno al lavorìo del corallo rosso di dioscoride, mi

per questo un savio consiglio abbassarsi fino al popolaccio e dame una poesia gaglioffa, anzi

costume del frullone che, preferendo sempre al linguaggio delle colte e gentili persone il

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (8 risultati)

maggiori erano belle e ricche, ma al paragone di quella parevano tante spazzaturaie,

spazzavènto, sm. luogo esposto al vento. adr. politi,

, 16-259: dò un colpo di spazzétta al mio soprabito. 2. acer

beiindi velia benita era lì arcigna, al varco, con un'espressione interrogativa divertita

ad amici e non, mi metterebbe automaticamente al livello d'uno spazzino. parise,

? 3. organizzazione che provvede al risanamento ecologico dell'ambiente. la

del cuore de la creatura si è al propio intellecto, nel quale lo spirito nostro

in nel molino, vedendo la donna al molino colla spassora in mano e guardando

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (4 risultati)

acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio: lavato la faccia alle case,

per esempio: passerà dalla spazzola h al commutatore e da questo...

, 11-94: il vecchio tentò di appoggiarsi al telaio della bicicletta, ma lo fece

della strada lapu- sneanu, proprio davanti al café restaurant corso, sta dando le

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (15 risultati)

di due metri, che, rinserrando al centro tombe ottenute da lastroni, avevano

il paesaggio. banti, 11-420: al centro del portichetto una larga vetrata lasciava

piena di 'bric à brac'e aperta al sole e al vento tra il mugghio dei

à brac'e aperta al sole e al vento tra il mugghio dei buoi e il

fatti di cesare, 206: io cognosco al vostro sembiante et a la vostra cera

poliziano, st., 1-79: narcisso al rio si specchia come suole. tasso

ha in lui converso. / egli al lucido scudo il guardo gira, /

.. e il bimbo prima di lanciarla al vento ci si specchia dentro, ci

bambina e specchiarmi nei pozzi mi ispirava al tempo stesso paura e attrazione.

si specchia / che, quando piace al ciel che alcun sormonti, / ch'ogni

alcun sormonti, / ch'ogni argomento al salir li apparecchia. sacchetti, 8-54:

fioretti opimo, / sì, soprastando al lume intorno intorno / vidi specchiarsi in

1-8-2: di vèr ponente, aponto sopra al lito, / un bel palagio ricco

. 9. palesarsi vividamente al pensiero, alla memoria (un ricordo

tremula ver- zura, / eccoti giunto al fragoroso mare. pecchi, 14-125: un

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (7 risultati)

l'altro è convesso e fa minori al guardo / gli specchiati sembianti, e lusinghiero

vassalli, 13-46: gridò ai passanti e al mondo intero cheero il figlio specchiato di mia

una borsa di studio di venti scudi al mese per quei giovani di specchiata condotta

: ponendo troppa affezione e amore, chi al breviario,... chi a

la donna più specchiata, / è corsa al collo alla mia buona zia, /

: a venezia la specializzazione era spinta al massimo... dopo subentrava il lavoro

, 1-iii-784: l'ordine, doveva portarlo al posto di un

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (8 risultati)

tu vai resuscitando condennazioni che sono cancellate al civile e allo specchietto. cantini, 1-19-181

sono applicati pezzi di specchio che, al riverbero della luce del sole, attirano

; ma poi scorse il cacciatore vicino al fosso. « è senza cane »,

: sperava di essere arrestato e inviato al confino di polizia, in modo da

cosa opposta, / rendea di lei al mio veder l'aspecto. boiardo, 1-77

zolla nel campo umido e nero / luccica al sole, netta come specchio. calvino

or s'innamora / di se medesma al chiaro specchio avante, / e fatta mia

gli indovinamenti / dei tuoi sogni di dietro al viso tuo / trasfigurato.

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (8 risultati)

. benivieni, xxx-10-70: già lieta al nuovo ciel la bella aurora / dal

, ch'allor ne indora, / al vivo specchio del suo padre ornava.

/ non di lui che salìa [al cielo], ma de le genti /

, / fur chiari specchi in terra al viver mio. bruni, 157: fiano

di repubblica popolare, quando, levando al consolato suo la superba maestà, lo rendè

filosofi, donde a tramandare si avessero al comune degli uomini le idee della natura e

divinità. volponi, 8-207: proprio al centro [il palazzo] del buio

storici non è soggetto; e può al vivo specchio di sua memoria ritrarre se

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (11 risultati)

di ritiratezza e specchio d'ogni virtù al guardo dei popolari. -massimo cultore

fèr pruove tante / che par ristoro al danno abbiano avere, / perché ve

e chi de'propri falli / specchio al presente oprar più di te dato?

, / venuta specchio d'ogni doglia al mondo. -persona in cui il

luce vedere! novellino, xxviii-798: al nobile e potente imperadore federigo, a

novello, / o specchio di virtù che al del risplende, / che chiunque più

1-144: lieta turba mortale, / porgi al dir nostro intento e grat'orecchio;

, 28-vii-1907], 97: quanto al resto, lo specchio trimestrale, parlava chiaro

nel su 'specchio dell'istorie'nel37° libro al capitolo 24 intorno a questa materia,

di legno munito di lastrina di specchio al massimo della sua dimensione di 5 centimetri

del cassetto di distribuzione'e corrisponde esattamente al tedesco 'schieber-spiegel'. 29. medie

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (11 risultati)

'specchio (iella rete'. -tabellone al quale è fissato il cesto nella pallacanestro.

mantello [del capriolo] è grigio tendente al bruno, con una macchia posteriore (

sue, altrimenti sia messo e scripto al libro de lo specchio. f

avevano riportato condanne nel giudizio di rendiconto al termine dell'esercizio di una carica pubblica.

rose, / che de le liquide onde al specchio siede. algarotti, 1-ix-280:

ché le intemperie raramente imperversano. tutt'al più, mi dissero, vien giù

. niccolò del rosso, 1-293-3: al cor me diedi l'altrier grand'em-

] quando àno del vechio, / al bel pigliare ell'è un spechio, /

: la placida laguna / vedrà far specchio al cielo, / e il raggio della

le loro opere, più baldanzosamente procedono al male e di sé fanno specchio a

rimbalzi d'eterea luce. -studiare al libro dello specchio-, v. libro,

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (16 risultati)

costosa pubblicazione, più volte ha dimandato al ministero della pubblica istruzione sussidi speciali e

fare si muovono; e di ciò farò al presente speziale capitolo, perché più notevole

vi fu niuno de'lieti che non tornasse al pari coi dolenti solo per non sapere

: occorre espressamente, per essere ammessi al concorso, il certificato speciale di abilitazione

e sulla subordinazione concettuale della specie rispetto al genere. compagni, 3-15

all'ecclesiastico, e nel dominio di vinezia al secolare, ci fosse allora speciale ragione

userò in tutte le cose necessarie infino al fine). -ant. specie

cosa totale, ciò è alcun genere al ritrovamento delle diffinizioni, fa mestieri dividere

quella dignità che non avrà superiore paragoneremo al genere generalissimo, quella che non ha inferiore

secc. xiii-xiv; e si contrappone al consiglio generale). -che interessa una

filosofia, non hanno niente che sia speciale al caso. -che ha azione specifica

giorni per avere qualche speziai notizia intorno al modo con cui questa repubblica si governa.

sua 9 aprile, voglia sottometterla quanto al greco ad un correttore speziale che emendi

giudizio, diretta contro un tutore speciale dato al figlio ed in concorso di sua madre

essi sollecitamente eseguita la commissione e riferito al generai consiglio lo stato delle cose, fu

valli, s'inviassero con ispecial deputazione al signor malatesta ma- latesti.

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (8 risultati)

prudenti e in fondo meschini a rispondere al mio 'tu'con un 'lei'che spariva solo

guevara], ii-199: mandò suoi ambasciatori al gran sacerdote eleazaro, pregandolo e dimandandogli

, i-3-198: poniamo che ci fosse al mondo una città, nella quale tutte le

di gesù aprisse colla lancia e passasse infino al cuore quel lato sagrato, acciocché,

sono tutti uomini speciali, cioè venuti al mondo con una particolarissima vocazione per un

animali in ricevere cose liquide, è trasportato al tirar che fa la ventosa il sangue

né fatica né di morte, / ché al singular ciascuno è tanto forte, /

. -per simil., con riferimento al legame dell'uomo con dio. -anche

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (10 risultati)

guerra. 19. espressamente addetto al servizio o alla protezione di una persona

: non possono [i procuratori] andare al consiglio grande se non nella elezione del

, corte speciale: ufficio giudiziario organizzato al di fuori del normale ordinamento e investito

], 4: gli atti d'opposizione al matrimonio saranno sottoscritti sull'originale e sulla

consiglio di amministrazione fiat, 85: quanto al residuo che non si può ripartire,

choisy, ha dedicato un grosso numero speciale al 'senso di colpevolezza'. 25

mus. nota speciale-, quella che accenna al grado b. croce, iv-2-229: 'specialismo'

nota: quella che accenna non solo al grado dove trovasi collocata, ma ancora se

e civile parimente ai santi padri e al concetto in speciale di agostino e del bossuet

guardarlo da tutti i lati e penetrarlo sino al fondo. papini, ii-497: il

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (2 risultati)

lxxxviii-i-412: o qual sì crudo mai sotto al batte- smo / fu, che di

una notte agitata: il giorno dopo, al banco più d'una volta consegnò una

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (8 risultati)

la celsitudine vostra per mioamore conferire ad beneplacidum al prefato cabrino la intrata de la banca

un medesimo comportamento), in base al quale, se una determinata disposizione di

luigi fu mandato un'altra volta ambasciadore al detto re, dal quale fu lietamente ricieuto

. giustino volgar., 95: al tornare dell'oste con questo triunfo uscì

della clarice. marino, xii-436: al qual giudicio quanto debba io ragionevolmente prestar

stà mandato a dir per il leva al marchese di saluzo voi restituir alba 'in

: perché questa è materia che molto al costume rilieva, io volentieri trascorrerei partitamente

specializzarsi delle attitudini dello scolaro e avviarlo al suo spesso glorioso porto. -essere

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (5 risultati)

fra le quaranta e le cento dracme al giorno; mettiamoci centodieci o centoventi,

suoi quadri. pratolini, 10-106: al principio ero manovale, ho fatto cioè

dell'equipaggio di aerei da guerra addetta al funzionamento di mitragliatrici e spe

un carattere netto e en determinato o al tutto speciale, dopo essere stato pocomanifesto o

d'italia, alla monarchia sabauda, al regio esercito, tanto da avere caserme

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (6 risultati)

degli adulatori, i quali s'assomigliano al polipo, e come egli vien mutando il

cristo (anche con riferimento alla particola e al leonardo, 2-404: delle spezie

- comunione con entrambe le specie al nostro occhio, ma le spezie visibili si

in ispezie de'buoni, come il vendere al termine più che a'contanti. machiavelli

si sapeva per tutto che saladino lasciava al mondo ogni cosa, e neppur portava

ecco la rimostranza in succinto del merito al cinico: « amico mio diogene,

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (3 risultati)

della perfe zione. ora al di sotto di queste, che sono le

è l'insieme dei concetti specifici subordinati al concetto stesso; e si fa pertanto

, 2-120: siccome il cibo è necessario al corpo per la vita mantenere e conservare

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (9 risultati)

nero colore tiene simile nosciute, al tempo del ricettamento, le circostanze per le

corpo si dice esser più grave d'un al l'orno lo pregio d'

cortesia. sassetti, 66: al palazzo. giorgio dati, 1-3: era

tra spezie e spezie di battuta. anzi al come i greci. carducci,

: il trovatello rimane a strillar solo al buio, nella tana serrata, sospeso in

. tasso, ii-i-5: sei sono al creder mio le spezie della poesia. guarini

certo sale satirico, che dà la vita al componimento. -figura retorica.

specie. bottari, 5-56: quanto poi al remore insorto contra la medesima cupola,

alla sua sala, da questa passi al ridotto, dal ridotto alla piazza, a

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (1 risultato)

veramente quanto si può non s'appartiene al presente tempo. 21. prov

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (8 risultati)

.. che... si darà al governo e amministrazione della repubblica dovrà prima

il notaio avrebbe desiderato che si suggerisse al vecchio una disposizione sommaria, almeno un riparto

si rèse, condotto su un roncino al padiglione di buoso. = comp

100: nella medesima di lei lettera al signor manfredi sento specificati i miei sonetti

che sarà ardua cosa far tornare al vario e specificato lavoro del tempo di pace

specifici e individuali; individuazione (rispetto al genere e al principio che lo determina

; individuazione (rispetto al genere e al principio che lo determina) che conduce

2. suddivisione del lavoro in ordine al raggiungimento di precisi risultati produttivi; specializzazione

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (13 risultati)

con obbligo dello stesso autore di pagare al proprietario il prezzo della materia prima;

opera, la proprietà del nuovo bene spetta al proprietario della materia prima, con suo

forma, ne acquista la proprietà pagando al proprietario il prezzo della materia, salvo

in quest'ultimo caso la cosa spetta al proprietario della materia, il quale deve pagare

.., fo però abbastanza sentire al lettore di averne minutamente osservate le proprietà e

ed è più leggera e presta e veloce al vento e sempre dinanzi al volto)

e veloce al vento e sempre dinanzi al volto) si possono regalare a chi li

qualunque bisogna decidersi a scendere dall'universale al particolare. calvino, 17-115: se ricordo

carrà, 367: siamo giunti così al nostro specifico argomento che

attiva. 5. volto, preordinato al conseguimento di precisi scopi, allo svolgimento

a seconda delle variazioni del prezzo, al valore della merce importata, nel maggior

specifica: che ha caratteristiche particolari correlate al microrganismo che la produce (e in

frequenza di rotazione (espressa in giri al minuto) di una turbina di un dato

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (5 risultati)

friaa. fucini, 119: tutto al modicissimo prezzo d'una lira e mezza lira

da ponte, 1-ii-200: in questo territorio al sud-est della chiesa sgorga un'acqua copiosa

in via di contrapposto e di specifico / al nostro amor che non si cheta mai

diseguale distribuzione di potere, l'eguaglianza al di là della col- locazione di classe

tortuosità e flessibilità, è sommamente conveniente al chirurgo, percioché con quello va ricercando la

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (7 risultati)

24-19); nell'interpretazione allegorica, al femm., divenne epiteto della madonna

di ricchezza e ricco di povertà, disse al mendico storpio della porta speciosa: «

sovrano comando di quell'invitto monarca destinò al riposo deltarmi il braccio infaticabile dell'eminenza

vostra, inviandola collo specioso carico di viceré al governo della sicilia. monti, i-36

steccato specista per costruirne uno nuovo intorno al genere? = deriv. da specismo

residenza / e dar l'ultimo vale al mondo cieco. -per estens. galleria

due spechi si incontreranno nella direzione e al livello medesimo, e l'aria correrà

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (9 risultati)

/ ch'io, da me tolto, al ciel m'ergo per loro. /

quasi là dove cominciava la giravolta che mena al convento. -fossa scavata nel terreno

terra, sia che sorgano e si appoggino al terreno, sia che vengano sostituiti da

c. e. gadda, 6-270: al casello... lo si attendeva

. calandra, 6-248: si fece al parapetto per conoscere meglio il luogo dove

talora amò di pungere / lidia, che al terso specolo / siede le carni ad

, iii-8-361: da ciò forse proviene che al bustelli faccia tanto caso, e a

stato sempre con gran gloria, / qual al dì d'ogi e per ancora un

/ già noi vorrei, però c'al sommo specolo / ornai voglio esser sempreservidore.

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (11 risultati)

fondamentali. arbasino, 19-82: volantinare al petrolchimico o sabotare il siderurgico non saranno

siderurgico non saranno operazioni speculari e simmetriche al costruire il siderurgico e sfruttare il petrolchimico

soggetto ha di sé e che proietta al di fuori. piccola enciclopedia hoepli,

proprio organismo acquistata dal soggetto e proiettata al di fuori. 8. ant

[colle!, volendosene partire per ritornare al consolo, avendo i nimici intorno non

vi era intorno. sbarbaro, 1-264: al tintinno sul lastrico succedeva un'incredula pausa

dei nimici. ferrucci, 19: iersera al tardi tornorono li omini nostri che si

a specular le stelle del cielo e salirono al monte olimpo a contemplar le influenze dei

proscenio si rillùmina e i sonatori tornano al posto e stenterello fa capolino per speculare che

in quello starai spigolando ai fessi o al buco de la chiave; e se vedi

guerrazzi, 2-376: accosta la miccia al focone, e il colpo non parte

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (12 risultati)

, / lisippo alla scoltura, apelle al vanto / d'usar pennelli e di

seguente con pochi cavalli a speculare intorno al campo dei nemici. 10.

specie in lui riluca / e che al chiaro intelletto, ond'è dotato, /

per il primo punto, assevera che al genere umano per il suo fine che

attrezzi, tutti esercitano insomma una mercatura al minuto. verga, 8-45: dicono che

rivenderli a prezzo più elevato (speculare al rialzo) sia vendendoli per ricomprarli a

a un prezzo più basso (speculare al ribasso). pareto, 774:

presso il « pungolo » con 150 lire al mese, e mi si dice che

e con diversi rispecti per gio- gnere al fine loro. idem, iv-161: quella

come di fondamental scienza maestro, dèe al giovane essere preferito in onore, e il

temperata ed investita dal sentimento religioso pareva al filosofo il più eletto fiore dello spirito;

spirito; la speculativa del filosofo pareva al poeta una dimostrazione perfetta e compiuta di

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (4 risultati)

vale nella legge positiva divina: onde al più nella sola positiva umana può aver luogo

perché applica quel che intende all'opere utili al genere umano. pinamonti, 418:

scienza de le stelle, qual ho al tutto lassata. -astrologia speculativa: quella

ed astratte, gli è necessaria [al popolo] un'applicazione penosa. lambruschini

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (6 risultati)

, egli è in dovere di richiamare al consiglio come le azioni della nostra società

veduto. -disus. attento al guadagno, all'utile (una persona,

zanon, 2-xviii-183: non vi sono al mondo agricoltori più industriosi e diligenti,

dalla terrazza, galoppano malamente, lasciando al sole appena il tempo di qualche strillacelo che

rimanerci oziosi speculatori in esilio a vedere i al solo fine della conoscenza, senza intenti pratici

la filosofia prima o metafisica e si contrappone al occhi] nelle più alte

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (9 risultati)

li calculi astronomici me ne intrometto poco al presente... e sono intento

politiche oltre all'amore per l'arte e al gusto delle speculazioni metafisiche. -nel

cape il vulgo, ma per satisfare al debito che son obligato, rimemorando pur le

generale di conoidi e sferoidi è dovuta al celebre evangelista torricelli, nei

da eccitare la curiosità di coloro che furono al loro tempo innamorati, o che facessero

. si chiedeva e richiedeva il ritorno al buon costume; di quando cioè i ragazzi

spedai e spedagli). istituto destinato al ricovero e all'assistenza di persone che necessitano

e con farci accomiatare agli spedagli, perché al berghiamo con buoni e ricchi

. giuliani, i-60: eccovi ritratto al vivo e co'propri colori un dialogo tra

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (9 risultati)

di malinconie, per la novità fatta al mio e vostro ser paolo spidalingo; che

avrebbe tirato a sé tutta l'inghilterra, al principio di questo vi fu cacciato allo

, in età comunale, istituto destinato al ricovero del clero. malispini, 133

grandi perdonanze a chi facesse loro aiuto al conquisto d'oltremare. anonimo romano, 1-85

, 14-182: la casa de'gozzi, al dire di carlo, era uno spedale

, / che voi prestiate il papato al ponzetta, / perché gli fie trovata

quale era presso a la casa sua, al quale la notte soleva sempre stare la

chirografo ottien, per cui consorte / al debitone ei fa suo de- bituzzo.

andai pure con molto piacere alla messa al carmine, benché certo quell'assetto spedalesco mi

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (11 risultati)

non quella accessibile ai ragazzi e al popolo. e studio e studio.,

che le venga la iandussa. note al malmantile, 2-7-88: sgambarsi vuol dire

fanfani, i-174: 'spedare': rendere inabile al cammino per affaticar troppo un cavallo.

ancora, benché l'impresa gli riuscisse al contrario, lasciò stare boccamazza,

denari in suso, sì si debbia spedicare al banco per polizia de la kabella.

. si deliberò principalmente i racquistar milano al duca, giudicandosi azzione più riusci- bile

azzione più riusci- bile e più dannos'al nimico. capriata, 148: sarebbe stata

all'avversario. segneri, i-353: al prossimo fai volentieri la limosina corporale,

sì di varie difficoltà che si frappongono al conseguimento della gloria alla quale aspiri e

: spedisci / un mio reai comando al prode eumene, / duce supremo delle

riscuoterlo dalla posta, facesse subito avere al signor pietro giordani. tarchetti, 6-ii-647:

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (9 risultati)

4-5: ier l'altro spedii un corriero al reverendissimo camarlingo, perché importava assai.

. spediva ogni tanto un uomo di fiducia al giuncheto, dove l'ippopotamo quasi invisibile

qualcuno. - spedire in esilio, al confino-, esiliare, confinare. faldella

ma dopo mi ripescarono e mi spedimo al confino ». fenoglio, 1-219: comunque

164: un portiere in uniforme ci spedì al terzo piano. vittorini, 9-232:

del commodo, resta che si discorra dell'al tro dell'utilità, per

xv die. novelli, lii-i 1-356: al magnifico senato incombe il peso d'udire

tal discorso, così lo lascierò per al presente e questa vernata del mille 510

saladino da capo basciò messer torello e al nigromante disse che si spedisse. ariosto,

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (9 risultati)

questi modi non è cosa punto necessaria al nostro argomento, né da spedirsene così

galileo, 3-1-63: una sola conversione intorno al sole... si spedisce in

aria da stumistufi. -spedire qualcuno al creatore o all'altro mondo: ucciderlo,

hai altro scopo che quello di farti spedire al creatore. -spedire qualcuno per i

cosa è antica) / speditamente vanno al fatto loro. -in maniera sommaria

... le quistioni, dirò speditamente al proposto: che delle acutezze alcune sono

i-263: sant'antonio ancor esso si pose al lavoro; ma vedeva che macario,

si può compiere qualcosa (con riferimento al grado di difficoltà di esecuzione di ciò

alla sua nativa serietà e lindura, al suo sentimento del dovere prima che del

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (12 risultati)

bombarde. ancora indotto a persuadere al pontefice il pensare a qualche =

bacchelli, 2-ix-147: adesso le vie, al contrario di prima, -con riferimento

più acuti per penetrar nel midollo delle al quale fu rivolta una ricca letteratura encomiastica in

(104): per non arrivar tardi al convento, a rischio di buscarsi arrestato

ragione di ritenere che sarebbe stato messo al regime comune, con le conseguenze fra -adatto

fardelli che portavano, non poteano resistere al numero grande de'soldati e cavalli di

parte crodisci le fanno di pelle cruda, al modo de'nostri contadini delle montagne,

potea aiace / i saettieri tuoi, spediti al corso, / atti a'boschi e

con spedita pianta / del gran viaggio al termine si affretta. c. i.

i-10-126: fragola fresca è paragone ignobile / al vermiglio che suol sue nevi tingere;

'popolani d'oltrarno potes- sono soccorrere al bisogno la detta porta e andare spediti intorno

luogo del signor turco in quella parte al confine del sofì, sono quaranta giornate da

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (13 risultati)

b. corsini, 3-68: giunse al fin rispettata e riverita / la coppia

fin rispettata e riverita / la coppia al gran palagio imperiale, / dove con diceria

buon pittei, l'autentico sensale, / al suo signor narrò che margherita / era

: con l'aiuto mio di un'ora al giorno, in tre giorni lesse spedito

aveva parlato sin qui spedito e fluente, al solito, senza impaccio alcuno.

mandarle i versi che io composi fino al verno passato. c. campana, ii-338

, 1-19-34: più d'una volta al giovane fu dato / ad un de'

se briga ne fosse data quella terra al ceppo, di piatire tanto che noi avessimo

volta dalla vivacità del capitano si prometteva al sicuro una spedita vittoria contra delle difficultà

voi, signor, piaccia di commandar al vostro segretario cne legga quelle cose che

guisa di calunniatore otto o dieci parole al più. de'mori, 1-95: ne

, di tema, / la via negommi al favellar spedita. settembrini [luciano]

spedito. pea, 7-126: in quanto al parlar di lei, è spedito, se

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (8 risultati)

almeno per darvi una stretta di mano al suo cugino 'legato'e ad altro della famiglia

vascello spedito dall'ambasciator di francia con dispaccio al suo re verso marsiglia.

2. mandato, fatto recapitare al destinatario o in un luogo (un

). -in partic.: affidato al servizio postale per l'inoltro (una lettera

disputata, e a te medesimo è cosa al postutto molto cercata, avvegna che da

dove li avete messi? -li ho dati al signor dottore per la spedizione della causa

spaccio medesimo scrivo con ogni maggior premura al signor pio garelli in vienna, perché unitamente

perché unitamente col signor cupeda dia spedizione al giusto e lodevole intento di vostra signoria

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (15 risultati)

a un vettore incaricato del trasporto o al servizio postale; invio di una lettera

di comunicare con spedizione espressa il giudizio al re. foscolo, xv-328: ignoro le

la spedizione n. 6 non giungeva che al tomo 22. cavour, vii-

magagne vanno difilate ai magazzini deposito o al reparto spedizioni. cassola, 4-67:

dei giornali o dei libri stampati e al loro invio alle diverse destinazioni. ojetti

chieder grazie e ad offerire diversi tributi al papa. davila, 115: quest'ambasceria

di castelbarco a quella corte, tendano al fine d'obbligar quel duca a dichiarazione

: anche le truppe rimaste di sostegno al fiume, hanno fatto alcuni prigionieri, e

le ultime camicie per dar la spinta al carrozzino delle convenzioni ferroviarie. -allestimento

vendere per l'ispedizione di questa guerra al publico incanto nel foro del divo traiano

spedizione che potesse riuscire di notabil danno al nemico. manzoni, iv- 531

in egitto. spedizione idrografica. spedizione al polo. massaia, x-82: il

la spedizione inviata nelle indie è giunta al posto. casati, 2-125: emin

dal professor gullini di torino, attualmente al lavoro nella zona dell'antica babilonia, si

riprendersi le vittime rifiutate, e tornar al paese, a raccontar alle donne il bel

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (10 risultati)

allo spedizioniere purché sieno per vostro conto al prezzo già scrittovi. bonghi, ii-19-43:

- spedizioniere vettore, che provvede anche al trasporto con mezzi propri. g.

rispondessero per loro di tutte le condizioni apposte al benefizio del passo. borgese, 1-231

alla spedizione (cioè alla redazione o al rilascio) di lettere, bolle, brevi

che il maresciallo d'ancre ha scritto al re. de luca, 1-15-1-113: nella

: tu frattanto dèi compier la veglia / al defunto, che in cento, che

, 33-82: stupor non fia se te al devoto io sceglio 7 mio dir

, 76: speglio, in cui al vero ogni accorto occhio scerne / esser fumana

. i. frugoni, i-3-71: altri al fedel consiglio / del riflettente speglio /

mopso cantò soavemente / mentre 'l rio stava al suo specchiarsi immoto, / immoto e

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (9 risultati)

mandar al vincitor la pace, / per non si

tormentati amanti, / comforto e spelglio al vostro buon sofrire / sia lo meo

buona la sua lavanda agli itropici et al rigato et alla spegna. =

bene dato in pegno con il pagare al creditore la somma a garanzia della quale il

spegnato e poter lasciar ogni cosa libera al figliuolo. 3. disincagliato.

nemico per salvarsi dalle molestie appicca fuoco al ponte della galleria; noi ci corriamo sopra

era crispi che spengeva un falò attorno al quale lui e i soldati dovevano aver

a spegner i lumi e dar sesto al mobile. leoni, 639: al duomo

al mobile. leoni, 639: al duomo spensero le candele ed obbligarono i

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (4 risultati)

di abbandonare la redazione e di dirigersi al café orquìdea. -ottundere più o

: i peccati veniali non si spengono al tutto se non se per lo perfetto amore

che la niquitosa cittade si dovesse disfare al postutto e raggugliare colla terra e il

poco ad esser spento, / dritto al cielo ritorna in un momento.

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (10 risultati)

sì lo spegnono. sacchetti, x-150-14: al podestà piacque e così fu fatto,

per ispegnersi, giocavano alcuni quattrini rubacchiati al messere. porcacchi, 1-436: comandai

colpa alla legna. pratolini, 10-78: al di là del davanzale si spengevano i

occaso. foscolo, iv-373: m'affaccio al balcone ora che la immensa luce del

si spengono una a una negli edifici al di là del lago. -cessare

fosse dischiusa. fogazzaro, vi-295: al pianterreno dell'albergo le voci andavano spegnendosi

la vergogna se spenne, -vederai chi sta al passone. s. bernardo volgar.

ogni vision s'immilla, / e spazio al cielo ed alla terra avanza, /

entusiasmo gli si fosse spento nel seno al precoce travaglio del sospetto. n.

di iuliano, li quali, per essere al tutto contennendi, si spensono subito.

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (5 risultati)

secolo, lo metteva [orazio] insieme al voltaire e nel loro fare, sentiva

. la conversione spegnimento di debito quanto al capitale, ma bensì riduzione di debito

2. figur. chi svolge modeste incombenze al servizio di un personaggio. m

lafunzione di eliminare le scintille di un interruttore al momento dell'apertura del circuito (un

spélàcchio, spelacchi). pelare. - al figur.: rovinare economicamente; spogliare

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (10 risultati)

terreno spelacchiato, distesi con il petto al cielo. m. maccari, 127:

: sedeva la bambina, reggendo in fondo al liscio stelo quel fiore spelacchiato.

spelacchiato / e non ebbe due soldi al suo comando, / e quando gli ebbe

di ria procella in porto, / sicuro al mio nocchiere fido è accorto / ricorro

agg. ant. approdato, scampato al pericolo del mare (con riferimento al

al pericolo del mare (con riferimento al passaggo biblico del mar rosso).

, finché, spelagati i felicissimi passaggieri, al fischio della bacchetta mosaica, rotto il

gadda, 13-345: dopo colazione bighelloniamo: al caffè; torta, chocolat; prezzi

a riposo, era diventato rosso sino al bavero spelato del soprabito. pirandello,

rugosa, con una volpe spelata intorno al collo. -ridotto con poche setole

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (4 risultati)

e spelate, pur mi piacque sino al trasporto, lecchi, viii-135: piccolo

delle tre l'una a lui riesce al certo: / o gl'infermi ei spelazza

rier, ma son ginìa; / sempre al principio assai si son vantati / ed

del gruppo speleologico che alla domenica scende al completo in una cavità naturale. speleòlogo

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (12 risultati)

nauta': divulgato dal i4-i2-'86 in relazione al riuscito tentativo di sopravvivenza in una grotta

in una grotta per sette mesi (fino al luglio * 87) compiuto da maurizio

qual fiero cinghiai che circondato / trovasi al bosco dai feroci cani, / or l'

fenoglio, 5-hi-435: ricacciando il pallone radente al muro i giocatori si spellano le mani

mani per salutarmi. savinio, 22-38: al suo nascere, avvenuto cinquant'anni fa

incontrò per via sistina uno dei primi decorati al valore, con la faccia tutta

, in partic. provocato dall'esposizione al sole. barilli, 5-264: han

un giorno, condotto da mohongochi colla corda al collo, rotti i piedi dai sassi

l'unico spigolo restato del campanile s'allegravano al cielo imporporato, sotto la collina di

collina di podgoa, battuta e spellata fino al rosso. 6. figur

vedevano lentiggini e spellature, perché stava al sole a testa nuda. arpino, 15-231

. ant. scorticare un animale. - al figur. spellecchiare capretti: esercitare la

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (10 risultati)

, iv-81: dinanzi a la al suo [del 'fieramosca'] passaggio alla censura

seno la forza del canto. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-io8: bruno,

sia mare intentato era quel regno, / al venir delle dee fu pieno stato indotto

., ix-534: venne [gesù] al monumento, ch'era tica di.

risurrezione di gesù cristo, xxxiv-370: vanno al 4. dimin. spellicciatèlla.

. disus. lacerazione rondinella sovra al nido allegra, 7 cantando salutava il nuovo

pugni, come se desse una buona spellicciatura al poveretto. fantoni, ii-218: sotto del

: / qui galatea con acide / siede al ciclope ascosa. pascoli, 3

più vago stile che possa venire in disegno al piacere, che n'è l'architetto

, abbandonata dagli abitanti o in preda al lutto, alla disperazione, senza nessuno per

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (11 risultati)

siena, i-80: terzamente ancora, contro al prossimo è l'usuraio ispilonca di ladroncelleria

2-487: nasce la spelta quasi simile al grano, ma con il gambo più sottile

le sollecite formiche, /... al lor corpo alcuna posa / mai non

colpire ripetutamente, straziare. - anche al figur., con riferimento ad amore.

speluzzare, che il barbiere, ragazzo al principio della 'toilette', alla fine ha

fiera dormo, atre foreste / sarìen ristoro al mio cor sanguinen- te: / ahi

el sia redito per altro sentiero / al loco ove s'invia la loro scorta.

. franco, 7-226: chi pon mente al vii meccanico della lor arte [dei

del cielo, e s'ebbe tosto / al più vicino oracolo ricorso. alfieri,

dovesse il giorno amaro / che ricondurle al suo natio dovea.. / disgiunte!

/ dimori sopra nel beato regno / al quale ne mena speme per effetto / di

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (12 risultati)

la sua spene, / ché dietro al gran montar viene 'l cadere. ottimo,

x-54: lasciamo pur che queste / cieche al parere oneste / fondino tutte insieme /

, e le secrete / cure che al viver tuo furon tempesta, / e prego

genti, almen tossa rendete / allora al petto della madre mesta leopardi, 22-92

. che è proprio, che si riferisce al filosofo h. spencer (1820-1903)

(1820-1903), alla sua opera, al suo pensiero, in partic. alla

a promettere che avrebbe ribellato il battaglione al governo, e così dato inizio al rivolgimento

battaglione al governo, e così dato inizio al rivolgimento in prò'del papa.

. xv, il popolo di firenze attribuì al magistrato dei dieci per le imposizioni fiscali

da potersi ridurre in spiccioli, da spendere al minuto. -in relazione con un

con quelle belle cristiane che stanno dietro al palagio de'priori. tasso, iv-222:

la moglie, stancarsi di lei, buttarsi al gioco o spendere il fatto suo in

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (5 risultati)

i-91: la gola fa molta ingiuria al prossimo di sì reo esemplo, e

udite... come egli parla al suo fattorino di bottega o garzone di casa

viaggi è che senza un incomodo / al mondo, e quasi dissi senza movermi /

dio lo ne sindecherà e richiederà ragione al die del giudicio. petrarca, 128-107:

.., fu forzo e necessario al dicto gavarino fallire e ritirarsi in fran-

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (10 risultati)

fondo. cavalca, 11-53: ponevasi al lato trecento petrelle, e a ogni

che gl'inimici suoi lo facevano odioso al suo prencipe e al suo re,

suoi lo facevano odioso al suo prencipe e al suo re, per cui egli era

sangue per chi s'è tanto assuefatto al servaggio da separarsene in lacrime? -far

loro osservate, io credo che serviriano al mondo per uno specchio di suprema innocenza

religiose ch'io ho scritto non dispiacciano al gusto del vostro buon giudizio; e

un tradimento che m'era stato fatto, al quale m'è bisognato oppormi e spender

saprei, / che, come avaro intento al suo tesoro, / in te tutti son

spendersi era più facile, morire / al primo batter d'ale, al primo

morire / al primo batter d'ale, al primo incontro / col nemico, un

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (9 risultati)

/ e chi na speso si -spendere al vento-, sprecare. può grattare

: nelle guerconosco chiar c'ho speso al vento / el tempo, la fatica e

le 'nsegne. casa sua per andare al palazzo ad udire la messa et ad accom

v. occhio, gli rivolgevano rispondendo al suo saluto, si capiva che non

2. figur. che si presenta al pubblico ottenendo consensi politici, apprezzamento,

s. v.]: chi va al caffè, qualcosa spendicchia sempre.

bacchelli, 2-xxiii-829: che vi attecchisse [al caffè] un tipico perdigiorno e spendifiato

inglesi un compartimento del governo che sovrintende al maneggio, al riscotimento e allo spendimento

compartimento del governo che sovrintende al maneggio, al riscotimento e allo spendimento delle pubbliche entrate

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (13 risultati)

medici al governo. targioni tozzetti, 12-7-262: la

, che pure era sempre da ridurre al minimo, ma nell'impegnarsi a raggiungere i

di biglietti di banca falsi che non al furto vero e proprio. montano,

, iv-855: appena incominciata l'ultima guerra al l'austria la sua musa

cogli artisti è tutta spendita di parole al vento. c. e. gadda,

correnti (in partic. quelle relative al vitto) di una casa, di una

avaro, l'aveva per grazia addomandato al suo signore e prelato principale, sapendo

preposto che du'spenditori fusseno: l'uno al servigio delli omini e l'altro al

al servigio delli omini e l'altro al servigio delle donne. sanudo, ix-83:

-con partic. riferimento a giuda iscariota e al compito svolto nel gruppo degli apostoli.

, 404: il cavalier de'donati vendè al loro spenditóre [della nuova signoria]

en voler solamente quello che piace al nostro altissimo giusto ra gionevole

imposte del finestronedel fienile; spendolandosi, agguantata al braccio di ferro introduce la fune nella

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (11 risultati)

spennaccni l'ali, / e che rompa al meschin l'arco e gli strali.

2-99: morte l'ha dissipato, e al carzon fiero / ha rotte l'arme

). pegolotti, lxxxviii-ii-230: rendere al cardinale alor convenne / la maggior parte

costà la lite, da me prolongata al possibile per meglio smungerlo ». emiliani-giudici

imperiali, 4-138: gli spennacchiati augelli esposti al caldo / di tronca selva, fiammeggiante

. troncato, tarpato tanto da essere inetto al volo (le ali di personaggi mitologici

può andar a terra svolazzando, rivolare al cielo. tesauro, 2-409: quanti icari

. gius. succhi, i-33: al vederla... con un occhio munito

capitani della lega furono da capo intorno al doria, perché uscisse a dare il colpo

uscisse a dare il colpo di grazia al barbarossa così spennacchiato, ma egli alla ricisa

in testa un ballo, / li pende al fianco un brando. baldinucci, 9-xxi-27

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (12 risultati)

penne (un uccello). -anche al figur., per indicare persone di scarso

garzoni, 1-750: le cose pertinenti al ligniaiuolo sono... i martelli

partiche saette / e sacrate le piume al suo guanciale. -togliere o far

le penne alle ali (con riferimento al mito di icaro o a cupido, anche

amare, a sé traeva ciò che al mondo trarre poteva. e hassene eletto uno

di vacca vecchio. -con riferimento al mito di icaro. dante, inf

cieco per via dritta e bella / alzarmi al del, ma sorte acerba e fella

figur. ingente spesa o perdita di denaro al gioco. = deriv. da spennare

lo spennato strale, / non mi aspettar al varco, / ch'è exemplo a

/ ch'è exemplo a me nuovo al vecchio male, / come a quello animale

repennan- do esse, potendo brevemente volare al cielo. g. visconti, 1-27:

la pressione fiscale, per una perdita al gioco, per i prezzi esosi, per

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (7 risultati)

). aretino, iv-4-245: al meno mi riparassi da uno per via di

aretino, v-1-66: da qui inanzi supplirò al difetto passato, e se a chi

vi faccio di mandarvi ogni mese, al più lungo, qualche mia spensieràggine.

/ fulminea la vita / e, misuratasi al cielo, / spen- necchia e trabocca

pennecchio (v.), con allusione al gonfiarsi della lana sul pennecchio.

spennellare furiosamente un porta-bandiere, in mezzo al cielo. -tinteggiare la parete di

dette a dua, ch'egli ispense al giuoco, in modo che in tutto il

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (9 risultati)

negli occhi altrui, si stia rinchiuso al buio / della spensierataggin, pur gli è

: mi prese un profondo sconforto, al pensiero che forse ogni giorno avrei veduto mariuccia

, per quanto gramo e tapino, al quale il buon dio non accorai il suo

era tutto spensieratezza e passione e mirava al cuore della gente, invece di restar fedele

della gente, invece di restar fedele al gusto popolare della vecchia italia, divenne officioso

fretta in fretta su due piedi, al punto della morte, in fronte a'nostri

certe perticate che se l'era legate al dito, come lo vide spensierato, che

da tutti i suoi capricci di donna al cui volere tutti fino allora si erano piegati

non vorrei però che vi recaste a vivere al modo degli spensieriti tutto pigro e lento

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (11 risultati)

entrò nella povera cucina, sedette accanto al focolare spento. -inattivo (un

il cratere spento, / toma felice al vento. -raffreddato, solidificato (

dal calore, indocile che non regge al lavoro. -calce, calcina spenta

dì fu spento, / da pratomagno al gran giogo coperse / di nebbia. benivieni

5-5: ben vuo'che pria facciate al duce spento / successor novo, e di

sole sentivo che la terra si raffreddava attorno al suo corpo spento. p. levi

groto, 8-27: debbo vederti esangue al mio cospetto, /... /

: a michelangelo, quando e venuto al dipingere, il disegno deve esser sembrato

, come quando altri vuole parlar piano al orecchio altrui: e tali sono lo

luce, / se per dar luce al mondo il ciel vi elesse, / non

le sedi or liete / di primavera, al vento d'oriente, / navi di

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (5 risultati)

lucenti, / per mia rara ventura al mondo, i'vegno, / lo stil

una faccia come di pecorone spinto al mercato, la testa pesante, l'

grande, / la nostra gloria spenta al fin rallumi. pea, 7-414: se

sor- sono le fazioni, non ancora al dì d'oggi al tutto spente, degli

fazioni, non ancora al dì d'oggi al tutto spente, degli aragonesi e degli

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (18 risultati)

niega / per virtù di saturno ir al profondo, / stare sospeso nel centro secondo

ìon, per cui / sicuro stetti quando al mondo visse ». 2.

visse ». 2. appeso al capestro. pirandello, i-465: che

, con le gambe spenzolanti, si raccomandava al santo per la grazia.

, 490: senza pensare alle mille miglia al pericolo che andava unito alla soddisfazione di

vi diremo una cosa sola: venite subito al fatto; date il gran salto;

leopardi, 341: ve'la pelle, al bussar, mareggia e guazza:

i servidori di casa, fatta innanzi al lor signore la prima genuflessione, suppliscono

muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori e l'altro piede posato

il compagno, in piedi, appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul petto

9-ii-42: accade all'anima quello che al corpo quando, spenzolato troppo fuori della

fuori del davanzale, parevano fare appello al soccorso della moltitudine contro la violenza dei

vuol far le nozze apparenti, né dice al servitore davo che vada in casa a

quali rimase sul predellino, in barba al regolamento, con una gamba spenzoloni, come

capegli che i giapponesi portano in cima al capo. berchet, 230: a cavai

sì fatta di necessità sorprende ognuno avvezzo al porco domestico d'altrove, mal proveduto

tanto pareva già invèr la sera / essere al sol del suo corso rimaso. iacopo

crescenzio, 2-2-236: un moto simile al moto che fa la spera o raggio

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (9 risultati)

vita nuova nei celebri paesaggi, che al suo alito parevano stormire pieni di agitazione

delle nozze e le avevano posto intorno al capo i fiori dello scongiuro: le

il disiderio vostro, / non vi sarebbe al petto quella tema. pulci, 2-8

cercherà tornarvi e quanto s'alzerà più sopra al suo elementar sito, con tanta più

: andrea, quasi indovinando esser vicino al suo fine, tolta una spera,

di latta o d'ottone da appiccarsi al muro ne'corridoi e nelle scale e la

. baldini, i-240: in fondo al primo tratto di discesa è la verde spera

e la tor posta / sul monte al campo suo poco discosta. -filo

nel cielo di venere, del quale al presente si tratta, è una speretta che

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (16 risultati)

o in esserne riuscito il taglio più obbediente al remo: qualità più sperabile dal caso

ora d'attenzione e di serietà, giacché al solazzo e allo scherzo consecrate gli anni

. nell'espressione alla speraindio-, affidandosi al caso, alla fortuna. - nel calcio

quella vittoria di messer piero tarlati, perderono al tutto la speranza del campeggiare. conto

essperanga de fugire, fecie mettere fuoco al canpo. boiardo, 1-16: creso,

.. / di crescere tanto in grazia al suo signore / che sarebbe da lui

tuono, / che speranza di pioggia al mondo apporte. bisaccioni, 1-91: pompeo

speranza, dico, virtù soprannaturale e al pari dell'altre a noi donata e

e dell'amore: della speranza quanto al futuro e dell'amore quanto al presente.

quanto al futuro e dell'amore quanto al presente. montale, 14- 69

l'occasione, ella si sarebbe esibita al martirio, non mettendo in altri le sue

della speranza, / ai campi eterni, al premio / che i desideri avanza.

4. in senso generico: vaga aspirazione al bene, alla felicità; atteggiamento psicologico

vision s'immilla, / e spazio al cielo ed alla terra avanza, / talor

vedel colei ch'è or sì presso al vero. tavola ritonda, 1-122: speranza

della mia mente, onde m'è venuto al presente così fatto pensiere ch'io v'

vol. XIX Pag.819 - Da SPERANZARE a SPERANZARE (5 risultati)

, trasmette quella sua speranza o ragione al suo figlio overo al suo erede.

speranza o ragione al suo figlio overo al suo erede. 8. speranza

v-119: un accidente di apoplessia sopravenuto al capitano giorgio lo condusse quasi alla morte

43: gli italiani che si trovano al servizio del re cattolico già

vive a speranza, muor cacando. note al malmantile, 2-833: chi si pasce

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (8 risultati)

destar riso avanzi; / quindi adatta al disfar ben è la tua penna: /

. targioni tozzetti, 12-ii-299: premeva molto al duca francesco di milano il ricuperare pontremoli

si veda quanto ossequiosa deferenza egli porti al governo. fanzini [1905],

dovrai, spero, la tua compassione al giovine infelice dal quale potrai forse trarre

come si suol fare con un fanciullo, al quale non si spera di far intendere

che saliva speranzoso, ed entrambi crollavano al fondo in un abbraccio di disperazione.

sanguinosa, / e di far la vendetta al tutto spera. ariosto, 8-41:

ormo, alte foreste / sarien ristoro al mio cor sanguinente. leopardi, iii-86

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (8 risultati)

quanto gioir mi leva / e spe- speri al sole. magalotti, 21-79: le quali

qual monta i ritti, qual s'appende al muro. / traspare il corpo

, e del se si spera al lume. il morgante [« omnibus »

, 32-4: quanto più m'avicino al giorno extremo / che l'umana miseria suol

. boterò, 50: volle significar al figliuolo che non sperasse nell'aiuto altrui,

diremo noi sperativi) affermavano nulla essere al mondo che più conservi la vita dell'

sogiomi, / per cui son giti al vento i gran suspiri, / vedrai che

, che s'erano mostrati caldissimi dal '31 al '33, sono oggi radicalmente diversi

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (5 risultati)

ci farà poi le spese? ridotti al verde, ci toccherà viver d'accatto.

, 5-274: si era così sottratto al pericolo... sperdendosi tra la

aspetto di nuovo la sua lettera dedicatoria al re di polonia sgraziatamente sperdutasi non si sa

me medesmo sperde. arici, iv-151: al suo cadere, / ne'combattenti ogni

contemplazione della persona amata; abbandonarsi completamente al sentimento d'amore. inghilfredi,

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (2 risultati)

2. figur. illuminare, guidare al bene. -anche sostant. iacopone,

petrocchi [s. v.]: al gioco, è inutile, ci ò sperfottia

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (4 risultati)

il falso. -per estens.: contravvenire al giuramento prestato o alla promessa data.

dee., 3-3 (1-iv-263): al quale... esso disse la

fetonte fu figliolo del sole e domandò al padre che con iuramen- to gli permettessi

visibili possino passare pel mezzo dell'occhio infino al nervo che viene pel mezzo del cervello

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (6 risultati)

: a me duole gianfranco, prima al biliardo e poi sui gradini del tiratoio.

di vostra signoria reverendissima, quelpreferivano darsi al mitra, alla macchia, non rimanevano in

spider o un'utilitaria col motore truccato, al volante sede za.

78: quando che l'ebbe di sotto al ponte vicino a boccaccio, dee.,

, vi piaccia di trovare m buoni fanti al mio servigio. boccaccio, viii-2-158:

proponimento. betussi, 43: persuasta al savio veder la sperienzia. leonardo, 7-i-13

vol. XIX Pag.826 - Da SPERIMENTALISMO a SPERIMENTARE (11 risultati)

4. compiuto, attuato o prodotto al fine di verificare l'applicazione pratica di

accennato con una serie di puntini e al ragazzo inesperto non resta che ricalcare quei

quello italiano e inglese, a galileo e al bacone, lo rende altresì nemico dell'

secoli xvii e xviii, quando si reagì al principio di autorità rappresentato dalla bibbia e

narrativa ottocentesca, tecnica che si richiama al metodo delle scienze naturali, prediligendo l'

, 1: c'impongono di guardare al di là delle alpi, ai poeti d'

giapponesi. 4. che agisce al di fuori di schemi preconcetti, senza

cana- lejas deve aver fatto, andando al potere, un ragionamento semplicissimo, il

per via sperimentale, in modo conforme al metodo sperimentale; compiendo sperimentazioni. -per

le linee del progetto vittoriniano per avvicinarle al punto in cui oggi mi accade di

era cosa vera / che i ciechi al buio son da quanto noi. b.

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (4 risultati)

tale stizzo bolle, e l'acqua circunstante al centro di tal bollore sempre discende con

che a te, deliberai nella mente mia al tutto di averti per moglie. p

era questo capitano volentien a mettere altri al punto, non si curando sperimentarsi.

se ne abbia attualmente, si conforma al 'tipo'rimasto nella mente. -applicato

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (10 risultati)

; anzi lo preposero sempre nella competenza al spagnolo. 5. che ha

, iii-1-24: non credo che alcun uomo al mondo vi sia che volesse dare al

al mondo vi sia che volesse dare al suo più vero e sperimentato amico un arbitrio

si eseguisca. palazzeschi, i-io: al servizio della mia casa sono preposte donne

e insieme 'aggraziato'dei testi più finiti, al carducci del 'sogno d'estate'.

attività medico-farmaceutica di osservazione di determinate patologie al fine di proporre nuove soluzioni terapeutiche.

spregiudicata sperimentazione di coltura, che arrivò al punto... d'inventare gerghi letterari

in conoscenza e le cose sue in appetito al re. zanon, 2-xviii-18: scrivevano

a pezzetti minutissimi e legatissimi, dà al piede la grata sensazione di un tappeto,

sia costituzionale è di sua natura contraria al pubblico bene. tommaseo, 2-ii-94: pure

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (7 risultati)

e calde scaramucce fra le parti senza rivenire al finale sperimento di tutte le forze.

. b. martini, 2-2-68: venendo al terzo sperimento, restò vincitore apollo e

chiron che l'abbi sperto / e fatto al giuoco della scrima destro.

: una sperlunga di melanzane sott'aceto e al l'olio condite col cerasiello

.. aumentano la sperma e provocano al coito. -con uso improprio: le

bianca, brillante e cristallina, untuosa al tatto, formata a squame, la quale

vico, 496: 1 liquidi riducevano al solo sangue, perciocché la sostanza nervea

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (6 risultati)

spermatici': quelle due reticelle nervose spettanti al gran simpatico, le quali continuano all'insù

spermatico: spermazio. -che si riferisce al seme di una pianta; seminale.

contenute le parti essenziali del nuovo essere al quale l'atto procreatore non farebbe altro che

della femmina lo spazio e il nutrimento necessario al suo sviluppo. = voce

il perché i fumi del vino ascendendo al cervello, quello perturbendo e distemperendo et ex-

., forniti di un invoglio analogo al muco concreto o anche, in alcuni

vol. XIX Pag.831 - Da SPERMATORREA a SPERNARE (3 risultati)

gellato e mobile, prodotto nello spermatangio di al ghe, briofite, pteridofite

biol. coltura batteriologica del liquido seminale al fine di individuare eventuali batteri patogeni.

. scavano gallerie in cui si ricoverano al più lieve segnale di pericolo; hanno

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (16 risultati)

lo strillo e 'l raperin che sale al dito. / con questi la spernùzzola

sm. ant. disco solare. - al figur.: persona di grande saggezza

fumerò, / vèneli chero - fare al poderoso: / unde dimando a voi,

guglielmotti, 858: 'speronare': correre al cozzo collo sperone o rostro navale

, / con quel de- strier che al mondo non ha pare / rogge del prato

alcune cose... per speronare al santo amore quelli che se ne stanno nella

sui fianchi di un cavallo per spronarlo al galoppo. ippiatria, 23:

non so in che modo prese le gambe al cavallo. giovio, i-132: li

2-24: io do una buona speronata al mio barco e lo metto al trotto.

buona speronata al mio barco e lo metto al trotto. arpino, 19-226: s'

. savinio, 132: dazio vide davanti al 29 un paio di scarpette femminili affiancate

speroni di smalto di colore diverso rispetto al resto del corpo (la raffigurazione dei

, in partic. della vite, effettuata al fine di ottenere corti cornetti detti speroni

spuruné), sm. arnese metallico applicato al tacco dello stivale del cavaliere per pungolare

cavaliere per pungolare il cavallo, incitandolo al galoppo; è costituito da un semicerchio provvisto

fiaschi, xcii-i-234: a volere ora insegnare al cavallo di voltarsi con tanche.,

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (11 risultati)

-con meton.: colpo inferto al cavallo con tale strumento per incitarlo ad

di spagna andorono a tre e quatro al bagno sopra li spironi in zima de

, obliqua a babordo, sfuggendo miracolosamente al colpo di sperone che doveva cacciarlo a fondo

per svoltare allo sperone di scoglio oltre al quale s'apriva la grotta, quando in

1-335: questa muraglia stava per precipitare al basso, ma io gli no fatto mettere

, iii-660: 1 bastioni posson paragonarsi al petto o alle spalle; i

gozzano, i-1106: gli sono rivestiti [al falcone] i lunghi speroni dei tarsi

produrre ella le frondi lunghette attorno attorno al fusto a modo d'una rotella di sperone

annunzio, v-2-1340: le speronelle si sfogliano al vento come farfalle che perdano un'ala

se ve ne mancheranno, si supplirà al difetto. speronièra, sf. marin

sm. omit. fagiano asiatico appartenente al genere poliplettro, fornito di due speroni per

vol. XIX Pag.834 - Da SPERPERATO a SPERSO (6 risultati)

i-336: si converte / la neve intatta al basso, o vi s'aggela /

animali). bresciani, 6-iii-30: al primo abbaiar de'cani, gli armenti

, colla consueta incapacità, li spingevano al carnaio in dettaglio, a spizzico, per

distruzione della cultura e delle arti e al conquisto materiale delle nazioni.

: dio distesela vita degli apostoli facendogli manifesti al mondo... e certo ben

queste sentenze erano indirizzate... al personale dell'ufficio, che le ac

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (6 risultati)

noi dal critico pretendiamo che si spersonalizzi sino al punto d'adottare un criterio uguale per

si spersonalizza totalmente, per far parlare al suo posto un ipotetico pubblico, che egli

campo di eliminazione nazista e si riferiscono al graduale processo di disintegrazione e spersonalizzazionecui il prigioniero

, ch'erano risoluti di pagar il tributo al turco. = comp. dal pref

). -in partic.: sproporzionato al merito e detto per adulazione o lusinga

vi sarebbe stato motivo d'in- superbirmi al sentire quelle sperticate lodi verso la mia persona

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (9 risultati)

e quel caldo / fé cascare i capelli al vostro arnaldo. -eccessivamente grandioso;

nord tirano allo sperticato e gl'inglesi al sodo, si può dire che i francesi

solito e costume di nominare certi soggetti al mondo col nome di matti sperticati o di

o a un'attività onesta o anche al vizio e ad attività dilettevoli o moralmente

none in grossolane e che e'si ritraesse al gentile. n. cieco, lxxxviii-ii-190

mandava cotali uomini e così isperti conversi al mercato ed a tutte le cose. fazio

dièrsi [i fiorentini] per cinqu'anni al re ruberto, / ond'el mandò

ottimo, iii-490: ecco che a satisfare al disio dell'autore, anzi che parli

favore di un qualsiasi altro soggetto, al fine di ottenere la produzione di un bene

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (7 risultati)

parla del modo con cui si potrà lavorare al dizionario, della spesa eccetera.

imposizione tributaria) dalla collettività (spesso al plur. parlamenti ed epistole, v-468-8

si tengono, avvegnaché non sia però al tutto di mettervi negligenza. del carretto,

fratello del cardinale di questo cognome, al sudetto generale conti e al commissario sacchetti,

cognome, al sudetto generale conti e al commissario sacchetti, con ordine che dovessero

per riscuoterlo dalla posta, facesse subito avere al signor pietro giordani. gozzano, ii-334

ii-334: tornò, sì, morta, al suo villaggio. / pagai le spese

vol. XIX Pag.838 - Da SPESA a SPESA (12 risultati)

un'azienda, quelle che, necessarie al movimento funzionale dell'impresa stessa, rappresentano

conti, di vere proiezioni innovative, fino al calcolo sicuro di nuovi profitti, a

straordinario assegnamento. 4. denaro necessario al mantenimento di una persona. iacopone,

a una persona, sostentamento (anche al plur., come retribuzione in natura di

bei tempi lontani, in cui si compravano al mercato polli e raguste, si era

bancario può apporre nel titolo e sottoscrivere, al fine di dispensare il portatore del titolo

controversia giudiziaria deve anticipare o rimborsare al proprio difensore (per l'attività professionale e

laboratori del giudice (in partic. al perito d'ufficio) e al fisco

partic. al perito d'ufficio) e al fisco (per le tasse giudiziarie)

, 33: si decreta la riparazione al danno privato e il rifacimento delle spese processuali

di lite temeraria, può inoltre essere condannata al risarcimento dei danni. quando concorrano motivi

a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (6 risultati)

vi guardi, dal condiscendere in questo poco al demonio, perché proverete in ultimo a

tempo. -dare le spese al cervello-, v. cervello, n.

, pagare le spese a qualcuno: provvedere al suo sostentamento. marco polo volgar

mangiare e bere, debbe pagar la nave al patrone. muratori, 7-iii-367: diciamo

alloggio non dovesse pensarci, e neanche al vestiario, credendo che ormai gliene dovesse avanzare

6. -guadagnare la spesa: provvedere al proprio sostentamento. g. girolamo volgar

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (10 risultati)

i viniziani. machiavelli, 1-iii-984: al papa non posseva riuscire el cacciare messer

ibidem, io7: chi compra pane al fornaio, legna legate, e vino al

al fornaio, legna legate, e vino al minuto, non fa le spese quelle

e grandi spese, ti conducono sano al tuo paese. giuliani, ii-353:

. bacchelli, 1-iii-473: chi compra al forno, fa le spese al fornaio.

chi compra al forno, fa le spese al fornaio. 18. dimin.

fatta, se vi sarà alcuna speserella al mandarla sino a pisa. redi, 16

, viii-22: l'ospitalità tutta toccava al vescovo, che a spesa della sua porzione

costretti a farne di meno, a spesarsene al miglior uopo. 2. emanciparsi da

, 1-283: ci sono eminenti studiosi al servizio ed allo stipendio di potenti antiquari

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (9 risultati)

congetture di un manovale spesato per far fronte al danno e all'ingombro di queste ortiche

ortiche. 3. che è al netto delle spese vive (un guadagno)

liburnio, 3-14: così... al tempio nostro vedesi certi non causidici,

: voi foste lungo e brevissimo: perché al dover dire cose cotanto sottili sì chiaramente

vien concluso non potersi consumar meno sino al fine di tre milioni d'oro. de

nell'incommodo il signor camillo bondichi, al quale ritornando rimborserete lo speso, et

lentini, xxxv-i-64: spessamente disio e sto al morire, / membrando che m'ha

, 8-3: sopra certi arbuscelli presso al palagio posti, si faccia a modo d'

in alto mare, / legato spessamente al parer meo, / niccola pesce si porta

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (6 risultati)

sughi d'alcuni frutti spessati da per loro al sole o al fuoco, tanto che

spessati da per loro al sole o al fuoco, tanto che si possano conservare.

che infermo era e non fosse ricevuto al luogo da sedere da'nobili che v'erano

spogliata e, cosi ignuda, fosse menata al mal luogo. ma tanto spesseggiamento donò

. fioretti, 2-4-108: egli proibisce al poeta lo spesseggiamento di questa figura.

la reina fece disfare quello tempio infino al fondamento e fece arare il luogo. alfieri