materia liquida le umane solitudini conferiscono incanto al principio delle evidenze. la trasfigurazione (
vita delle piante, come questo è sincronizzato al movimento della terra e degli astri.
in partenza da un microfono venga convogliato al telefono corrispondente. 2. biol.
potrà ottenere nella sincronizzazione degli orologi atomici al suolo, sarà dell'ordine del miliardesimo
e arrivo a stabilire ch'è sincrono al polso. pirandello, ii-2-250: le due
, 194: vasan scrittore celebre e sincrono al sammi- cheli. lanzi, i1-9:
]: 'sincrotrone': grande macchina simile al ciclotrone, per l'accelerazione degli atomi
sindacàbile, agg. che può essere sottoposto al controllo di un'autorità superiore o,
di un'autorità superiore o, anche, al giudizio dell'opinione pubblica (un soggetto
, dell'opinione pubblica (anche al figur. con riferimento alla giustizia divina)
addossa una sindacabilità spaven tevole al tribunale della divina giustizia. 2
in molti vivo desiderio del suo ritorno al potere sindacale. -che appartiene a
-che appartiene a un sindaco o al suo ufficio (un oggetto, un
sore, legate ai gerghi tecnici, al sindacalese, alla burolingua. =
. 2. che si riferisce al sindacalismo rivoluzionario. b. croce,
. b. croce, ii-6-367: al dominio delle teorie democratiche e umanitaristiche in
avessero scoperto in qualcheduno degli ufficiali soggetti al sindacaménto. 2. per estens
redi]: non vogliono essere sottoposte al malizioso sindacaménto delle altre femmine. =
, enti, istituzioni pubbliche in merito al loro operato. -in partic.:
quelli falli in quello scripti, rapresentare al sindico che verrà a sindicare el decto podestà
non certo me. -con riferimento al giudizio di dio sugli uomini dopo la
dio lo ne sindecherà e richiederà ragione al die del giudicio. sacchetti, 374:
/... / non pensando al dolente e tristo mondo / come i più
come i più ricchi ha già messi al fondo, / e come sindacati sono alfine
/ e come sindacati sono alfine / dinanzi al re con potenze divine, / dove
vedi: i giudici minacciano i rettori al sindacato e per paura traggono da loro
e già di ciò molto scoperto, temendosi al suo sindicato esser condannato e ritenuto,
io fo boto a dio l'aiutarmene al sindacato! » sacchetti, 139-5: uno
el suo salario gle se degga tolglere al tempo del suo scientecato. ibidem,
pena lo se degga tolgliere de fatto al tempo del loro scentecato per glie loro scentecatore
federico, dopo l'anno erano sottoposti al sindacato. colletta, i-195: antica
chiaramente definiti, quando la legge dà al governo la facoltà d'intervenire in tutte
due re di sparta, sottomessi al pari dei consoli al sindacato,..
sparta, sottomessi al pari dei consoli al sindacato,... potevano essere
un'autorità superiore, per lo più al termine del proprio ufficio. m.
puniti severamente ambiedue. -con allusione al giudizio di dio sugli uomini dopo la
tribunali, alziate l'occhio e il pensiero al tribunale di dio; che, qualora
che, qualora esaminate gli uomini, pensiate al sindacato che farà cristo.
non mi vien fatto ragione, mi appellarò al sindicato. verbali del consiglio di amministrazione
arrogandosi la corte di roma di sottomettere al suo sindicato quelle azzioni ancora che non si
a, in, sotto sindacato: sottostare al controllo o al giudizio di qualcuno;
sotto sindacato: sottostare al controllo o al giudizio di qualcuno; trovarsi a rendere
rinunzio alla toga., e anche al sindacato! fogazzaro, vi-165: il
mandarono loro segreti ambasciadori con pieno sindacato al detto re giovanni. m. villani,
: ha mandà un ampio sin- dicado al consolo in londra de poter trattar e concluder
e carte de lor sindacato mostrate allora al detto imperadore, dipuose del papato il sopra
il sopra detto papa giovanni. lettere al comune di lardano, 8: vogliamo
inquisitori, nella repubblica di venezia fino al 1769. = deriv. da
ovvia mossa demagogica... derivante al 'sindacato giallo'da una lunga esperienza in
svolgimento delle rispettive attività economiche, specie al fine di evitare o limitare la concorrenza
come uno solo; ed in questo caso al loro complesso si dà il nome di
. sottoposto a giudizio sul proprio operato al termine della propria carica pubblica.
altresì siccome quelli ch'è sindacato e al giorno terminato che dèe rendere suo conto
rendere suo conto... dinanzi al suo signore. balbo, 4-395: gli
quale pena lo se degga tolgliere de fatto al tempo del loro scentecato per glie loro
142: anche i sindicatori sono sottoposti al sindicato del re, il quale abbiamo
che il consiglio generale ogni anno presentasse al tribunale del censo la nomina di sei
15-30: i provinciali, che abbiam visto al caffè di via torino, hanno occupato
, attendeva alla provincia, il sotto-intendente al distretto, il sindaco al municipio.
il sotto-intendente al distretto, il sindaco al municipio. cantù, 3-325: questo
sottoponeva a sindacato gli organi di governo al termine del loro mandato. g.
: del sindico de le acque io scrivo al com- patre che ne parli al signore
scrivo al com- patre che ne parli al signore: lui li mostrerà la littera.
con l'incarico di denuncia dei delitti al giudice criminale competente (e nelle località
: ambasciatore. giamboni, 10-73: al dassezzo fue consigliata che facesse una ricca
vostro cospetto, o serenissimo prencipe, al quale iddio ha fatto sì gran dono
la repubblica [6-iv-1988], 20: al reparto di neuropsichiatria... ogni
ateniese dedicata ad atena poliade e collegata al sinecismo attico compiuto da teseo; si
leibniz (1646-1716) secondo cui, rifacendosi al all'interno di una parola (sineresi
della natura, con partic. riferimento al pensiero filosofico di j. f.
soluzioni si chiamano sottrazioni di entrate statali al controllo pubblico, creazione di sinecure,
che doveva legare dappoi il giovine pittore al vecchio curato aveva già stese le ali
piede, ciascuno nella sua centuria, al far del giorno, si rappresentassero in campo
, 1-xxii-303: ad offerire i loro omaggi al novello augusto, siffatte menzogne convenìa crederle
di idee, i detriti di idee. al disotto dell'idea unica, il dittatore
la materia di che vi debbo parlare al presente, vi dico che ho lette in
barone satemez, boemo. -oltre, al di là dell'aspetto esteriore, della forma
de fore, / vede la morte sotto al meo colore. boccaccio, dee.
. -in partic.: con riferimento al nome assunto da un religioso all'ordinazione.
maggiori appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer insieme i raggi. c. a
di milano con tutte le sue pertinenzie al signor giovanni bentivogli... appare il
. d. bartoli, 4-2-152: parve al sommo pontefice esser sì certo di far
di guisa governato con supremo dominio sotto al re morto, e con molta sicurezza
base di un oggetto, inferiormente rispetto al corpo umano che giace sul terreno;
giace sul terreno; più giù rispetto al livello in cui ci si trova,
era sotto, / e intanto della luna al chiaro raggio / anelanti i tre cani
tempo n'avanza, ed è ben presso al giorno. d'annunzio, iv-2-
sotto gemeva. -con riferimento al cavallo rispetto al cavaliere che lo sta
. -con riferimento al cavallo rispetto al cavaliere che lo sta cavalcando.
la vita. tortora, iii-434: fu al sangro ucciso il cavallo sotto.
cavallo sotto. -con riferimento al sostegno del corpo che viene meno.
che sopra. 25. al riparo delle coltri; a letto.
, anche, in un'immagine intercalata al testo). - in partic.:
il signor pietro vendesse il suo grano al più presto, ai prezzi correnti, e
e una mezza nota sotto in confronto al suono esatto se ne sprigionò.
32. in un tempo più vicino al presente. algarotti, 1-iv-120: chi
mente, nell'autentico modo di sentire al di là delle apparenze; secondo i propositi
rideva. 3 ^. al di là delle apparenze. fenoglio,
importi o ancor nulla, in quanto al sotto ed al sopra della tavola. e
nulla, in quanto al sotto ed al sopra della tavola. e. cecchi,
. sotto \: come esortazione ad avvicinarsi al nemico o a iniziare a compiere una
che l'abbandono con cui lei partecipava al rapporto con me non fosse un abbandono.
39. locuz. avverb. al di sotto: una posizione più bassa;
in grembo / della mia nube che al disotto aprissi: / e sprigionato da quel
turbato che poco meno che non venne al disotto per le gravi discordie de'romani dentro
cali / in poca d'ora che stia al disotto, / ciascun ti cessa e
città né in contado che non tenessono al disotto. livio volgar., 1-170:
dissero che il tempo era venuto di mettere al disotto i plebei e di racquistare il
potere, / e'metterebbe re carlo al disotto. guicciardini, ix-25: l'anno
questa guerra e la città trovandosi tuttavia al disotto, massime per essere quasi abbandonata da'
accortissimo capitano, che sarebbono stati messi al disotto. botta, 4-356: il
lesdighieres,... si trovava al disotto del delfinato. -in perdita economica
, cxiv-3-294: non dubiti che non resterà al di sotto d'un soldo.
contro la 'conserva'che era ancorata al di sotto. -locuz. prepos
predomina su le altre che le sono al disotto. de marchi, ii-1-582:
logorati dal tempo, ma conservanti ancora al disotto delle rinfazzatureualche traccia dell'oro e del
sul parapetto del banco, coi pollici al disotto: mani scure e tozze, solcatissime
una sottile cintura costringe tutte quelle pieghe al disotto dei seni che a pena vi si
: il latte era gonfio, ma ancora al disotto dell'orlo della pentola.
, oppure nel transvaal, quelli che nati al disotto del ventiduesimo parallelo, sono considerati
in latino / sarò sempre a'tua eguali al di sotto. d. bartoli,
e dispregiati; e con essi la fede al disotto degl'infedeli. cattaneo, iii-4-27
vecchie brighe coi gesuiti e curvi sempre al cospetto della corte romana, non si avvedevano
i governanti italiani] d'essere rimasi molto al di sotto dell'ignoranza austriaca. mazzini
isolerà i suoi destini... è al di sotto de'tempi: al disotto
. è al di sotto de'tempi: al disotto dello spiritualismo. dossi, 934
acconsentivano volentieri, gloriosi anche di stargli al disotto. palazzeschi, 7-260: don filippo
ultima proprietà, abitato oramai da inquilini al disotto della modestia, taluno addirittura indigente
verga, 1-86: ha » suo onore al di sopra del suo dio, e la
suo dio, e la sua donna al disotto del suo cavallo di battaglia.
dell'animo. michelstaedter, 21: al disotto aella superficialità del suo piacere egli
: le monete picciole d'argento, fatte al di sotto del quarto dell'intiero,
effetto, perché, essencioè quando cedono al disotto del livello della generale condo veduto
. d'ogni sanzione obbligatoria e tanto al disotto della carta pu- testi
blica quanto la carta publica è al disotto del metallo? bacchel
di sotto più pienamente. restare al disotto delle spese previste: e s'era
far tragedia, sì città finché restava al disotto del mezzo milione di abitanti. come
dimostrano le pisacane, iii-116: saremmo al disotto del vero affermando parole di arioldo.
... operaio percepirebbe un dieci lire al giorno, ovvero un -in calce.
rendevasi il suono, nel salterio era al di sopra e nella cetra al a.
salterio era al di sopra e nella cetra al a. pucci, cent., 5-22
omè, fortuna, convicini oggetti sono al disotto. perché mi tormenti / in ciascun
anonimo, i-539: com'orno ch'è al di sotto / e crede su monfici,
che ne'porti / enea giunga erano al di sopra d'un servitore d'ultima categoria
a mio dispetto? » però stimarsi al disotto d'un discendente di tanti eroi,
in questa mercanzia io -inetto rispetto al compito da svolgere. ci resto da sotto
e profanazioni d'un tipografo ch'è al disotto del proprio compito. -inferiore spiritualmente
animale, animale grazioso; ma animale al disotto di me e per questa considerazione incominciavano
! » dice almirante rabbioso, volgendosi al suo vecchio compagno di scuola, quasi gli
« sta zitto tu, che sei al disotto di queste cose! »
1-23: solo allora, giù in fondo al canale che scorreva un venti metri di
: questa montagna è tale / che sempre al cominciar di sotto e grave; /
si buttò di sotto. -con riferimento al volgere dello sguardo. boiardo, 2-4-67
intorno se puote mirare, / disotto al piano e di sopra nel monte, /
, 5: il medico, poco riflettendo al mio gracile temperamento, mi diede una
a valle nel corso di un fiume; al di qua rispetto a un luogo (
. aleardi, 1-193: di sotto al tepido / guancial dell'ala, / come
, e partì. -inferiormente rispetto al maschio nell'atto sessuale. salvini,
venire a suo dispetto, è ben disotto al nome della toscana e dell'academia della
viso, emperzò ch'elli definesce lo cielo al viso, la parte de sopra da
: è piccola, di pelo che tira al rosso, ed ha il labbro di
di sotto e di sopra e contiguo al fosso della fortezza e alla spianata che
dall'unità ed a dirimpetto (ovvero direttamente al di sotto) i numeri della progressione
esce dalla città passa quivi per disotto al bastione. -dal basso.
latti, 1-54: ella andrà sotto al giuoco de le carte. arpino,
uno è disteso a viso sotto, al di là del carretto, con le braccia
dedicarvisi lippi, 7-16: di nuovo appicca al suo cannel la bocca / e o
io avevo messo con bella grazia addosso al ditto giove, perché gli accrescessi maestà:
sì grande dono fo questo, / sopto al cielo no n'è maiure gratia data
che viva sotto il cielo / uocano al malcontento. crudeli, 1-44: non è
... pretendeva di far servizio al marescial di grammont a bevergli il suo vin
lascia brontolare e tira sotto. note al malmantile, 7-16: 'tira sotto':
. lunetta di tessuto che insufficiente rispetto al fabbisogno. si cuce all'interno di un
sociologico, nutrito in modo inadeguato rispetto al fabbisogno calorico e proteico.
a guardare il viso di sissl intenta al lavoro, sotto la luce calda della lampada
.]: 'sottoalimentazione': alimentazione inferiore al necessario. arbasino, 10-405: ho scoperto
alimentazione di carburante o di energia insufficiente al normale funzionamento di un motore, di
: chi ha l'uffizio immediatamente inferiore al direttor d'un archivio. = comp
sotto l'assoide (con riferimento al terzo paio di nervi cervicali).
]: 'sottoassoidèo': nome dato da chaussier al terzo paio di nervi cervicali.
cosa sotto banco, ch'ella non vada al palio. baldini, 13-vli: mi
inedito. giusti, ii-115: ditelo al grossi da parte mia, e se avesse
risalendo con lo sguardo fangoso dal sottobanco al cemecchio nero che scendeva sulla nuca della
per elevarle con grazia e si salga al piano per qualche grado. a. calza
a. m. bandini, 154: al servizio della medesima [laurenziana] erano
v.]: 'sottoboia': chi assiste al boia e ne fa le veci.
, 848: 'sottobordo': vicino o inferiore al proprio o all'altrui bordo. barilli
. e. i. data la voce al xix sec., senza però indicarne
. e. i. data la voce al xix sec., senza però indicarne
che si chiamano sottobracci, sempre più prossimi al suolo, e così diventeranno penduli,
botta gli partì come di sottobraccio, veloce al punto dell'invi- sibilità, e l'
disus. sottufficiale di grado immediatamente inferiore al brigadiere. tommaseo [s. v
chi ha il grado militare immediatamente inferiore al brigadiere. cantoni, 783: giovan-
2. ufficiale di grado immediatamente inferiore al generale brigadiere. dizionario di marina
azzimare la parrucca con delle strettoie di sotto al mento e far quel volto lungo:
corbinelli mio nipote, che la darà al sottocancelliere accolti. legislazione medicea (1581
cause concernenti i fiumi et altro appartenente al loro ufizio, ragunarsi...
. nella pallacanestro, in posizione prossima al canestro, per potere tirare agevolmente in
che dispone di un capitale insufficiente rispetto al volume delle attività (un'azienda,
, l'ufficiale di grado immediatamente inferiore al capo di stato maggiore. -nella marina
. -nella marina militare, grado corrispondente al caporalmaggiore dell'esercito. d'annunzio
per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per il reclutamento straordinario di 7
. e. i. data la voce al xix sec., senza però indicarne
timida prudenza che insegna a tacere davanti al peccatore potente. non aveva egli sottocchio
la astute damigelle / co'labbri chiusi al riso fanno sponde. monti, 5-3:
amarla e del desio nascente / sentirsi al cor la vampa andar veloce, / guardar
lavora per un numero di ore inferiore al normale per mancanza di una maggiore domanda
che svolge lavori saltuari o non adeguati al titolo di studio o alla qualifica professionale
sua opera per un numero di ore inferiori al normale o svolge un'attività saltuaria o
o svolge un'attività saltuaria o inadeguata al titolo di studio o alla qualifica professionale
2-532: volli con la istessa impresa sottocennare al mio emulatore che, quantunque tentato avesse
della carena con il piano orizzontale tangente al suo punto più basso. =
sottoclavicolare, agg. anat. situato al di sotto della clavicola. la
grisone, 1-88: come ancora sarebbe legargli al sottocoda della groppiera un cagnolo o qualche
i buoi / e portavan sonagliere / congegnate al sottocoda. pancrazi, 1-82: in
), sm. ufficiale immediatamente inferiore al comandante. -in par- tic.:
controllare la situazione delle singole provincie, al fine di poter garantire il massimo assorbimento
e xvi, sottufficiale di grado inferiore al comito negli equipaggi delle galee.
repubblica fiorentina, 1-7 io: quanto al re, ricordò ii rimedi: il primo
la seconda, che si pensi di satisfare al nipote di roano. m. cavalli
e quattro altri uomini da aspri quaranta al dì. g. moro, lii-14-354:
l'ordinario, cioè comito con aspri 7 al giorno di paga, patron con 6
parte che potrà della gente non necessaria al servizio. quarantotti gambini, 4-40:
, ma non aveva mai visto nulla al mondo perché era sempre sottocoperta a giocare
2. sf. ambiente della nave situato al di sotto del ponte di coperta.
le coperture, altre le difensive contro al caldo ed al freddo. delle difensive
, altre le difensive contro al caldo ed al freddo. delle difensive altre sono le
bicchiere in forma di calice, lo presentò al padre. oriani, x-15-126: il
. archit. complesso di modanature posto al di sotto di cornicioni e cornici di forte
'sottocorrente': quella corrente che procede orizzontale al di sotto di un'altra.
sottocorrènza, sf. lo scorrere al di sotto o più in basso.
. correre). scorrere, passare al di sotto o più in basso.
sottocorsìa, sf. marin. parte posta al di sotto della corsia. crescenzio
tocosto fino al nuovo raccolto del 1629. arbasino, 19-55
sottocotiloidèo, agg. anat. posto al di sotto del co- tile.
funzionamento di una macchina che si trova al di sotto dello stato critico.
: gira intorno alla mensa, intorno al fuoco, / or maestro di casa,
: 'sottocustode': chi ha un grado inferiore al custode, persona cioè stipendiata per la
sta sotto la cute. - anche al figur. savinio, 1-178: di
come già per quella del pratico rispetto al teoretico) a dimostrarla col metodo psicologico,
ha una consistenza o un numero inferiore al necessario. -in partic.: che ha
cui non si fa televisione, ma al massimo terzo programma radio) e 'massa
sottodurale, agg. anat. situato al di sotto della duramadre.
e sottofascia indirizzato, mi pare, al segretario. montale, 12-66: non ho
di campagna e ne fa le veci al bisogno. m. maccari, 142:
trova nella parte alta della coscia, vicino al girello; controgirello. = comp
cantù, 3-109: a sentirlo, niente al mondo andava bene; tutti operavano per
di fondazione costruendo un'opera di rinforzo al di sotto di essa.
. edil. opera di rinforzo costruita al di sotto di una struttura di fondazione,
di sotto di una struttura di fondazione, al fine di garantirle maggiore stabilità.
fondo e il ri- vestimento esterno, al fine di rendere più stabile e consistente
possibilità di posa galleggiante, senza incollaggio al sottofondo (mm 15-20) o con incollaggio
) o con incollaggio. -piano sottostante al piano d'appoggio di una sedia;
sedia; piccolo vano o cassetto posto al di sotto del fondo di un mobile
11-20: provi a recitare dei versi al microfono mattutino, con sentimento, si capisce
rovello del tornio del falegname in fondo al cortile. montale, 13-104: di
, solo un ronzìo un sottofondo / al martellìo vocale del rigògolo. volponi,
di fanatismo religioso, divampa dal marocco al golfo persico. arbasino, 3-38: più
di teoria musicale nel 'doktor faustus', al sottofondo politicante del 'leuwen'e dei 'demoni'
guardia alla tomba di vittorio emanuele ii al pantheon. soffici, iv-424: i
sf. bot. gemma che si sviluppa al di sotto di una gemma fogliare.
realismo è sperimentale e solo apparentemente guarda al vero: il suo rovescio della medaglia
sistematica botanica e zoologica, categoria subordinata al genere e comprendente alcune specie affini.
altri magistrati facevan le ferie, sottogiacevano al solo prefetto della città de latini.
3. sottostare a una forza superiore, al destino, agli eventi, alle leggi
quale voi fod tute le cause sotogaser al vostro comandamento. castelvetro, 3-5: nel
proposito egli considerava ch'essendo sì necessario al pubblico il ritirare i prìncipi dalla malvagità
i prìncipi dalla malvagità e non sottogiacendo essi al rigor delle leggi, convenne che l'
a perseverar sempre in questo vizio, al quale la gioventù sottogiace, come a
atta a le percosse / sottogiace impedita al guerrier franco, / ond'ei, che
bianca buttate all'indietro, fin quasi al petto. = comp. da
, sottoimpièghi). neol. impiegare al di sotto delle reali capacità lavorative,
di sottoimpiegare), agg. impiegato al ai sotto delle proprie effettive capacità professionali
medicina, 788: 'sottoioidèo': che è al di sotto dell'ioide: regione sottoioidea
foscolo, xiv-104: domando che sia ordinato al sotto-ispettore perch'egli mi rilasci gli estratti
premio delle sue rivelazioni, fu elevato al grado di sotto ispettore di polizia nell'unde-
fa venne annunciato che venezia poteva essere congiunta al lido mediante un tubo sottolagunare.
. sottolavèllo, sm. zona posta al di sotto del lavello di cucina,
segnare alcune parti di un testo tracciando al di sotto una linea per renderli più
una linea per renderli più evidenti rispetto al contesto e immediatamente individuabili.
2. per simil. aggiungere espressività al discorso 0 caricarlo di sottintesi con la
l'altro,... a rispondere al tiranno esibendo una parlantina scorrevole e suasiva
uno dei due, l'altro rivolgeva al complimentato del momento un'occhiata...
tratto di penna o di matita eseguito al di sotto di una o più parole di
più parole di un testo scritto, al fine di conferire loro particolare rilievo o importanza
il nord industriale propone, come concorrente al predominio nazionale, contro la 'koinè'dialettale
del testo letterario o poetico che corrisponde al pensiero inconscio piuttosto che a quello conscio
sottolocato, agg. letter. collocato al piano inferiore. brignetti, 3-147:
. submittère 'mandare di rincalzo, al posto di un altro, di nascosto,
. ant. inviato come sostituto, al posto di un altro. tesauro,
che potea costar caro in un campo al suo rivale. sottomandibolare, agg
dorè, bianco e azurro con maniche fino al gomito e le sottomaniche erano d'altro
vie della montagna, cercai di girarlo al disopra. verga, 8-27: bisogna darle
della spalla (nella scherma con riferimento al modo d'impugnare l'arma).
ritmati, come peruna spaccata di danza. al terzo tempo, coi piedi piantati immobili
immediatamente, lo firmai e lo consegnai al secretario. d'azeglio, 4-ii-61: nulla
nel pannello), con funzione di ancoraggio al manto di copertura e di sistema per
. 2. aw. in fondo al mare. d'annunzio, iv-2-1362:
prezioso color naturale che dava più squillo al blu sottomare del mantello. = comp
esse stavano esaurendosi, e in quanto al dominio marittimo, subito ottenuto in superficie,
. dalla guerra sottomarina. -ricavato al di sotto della superficie del mare (una
: il sole vagò così alle ventura finché al tramonto della sua vita,..
sparso di luce sottomarina, e che al pari delle vetrine degli acquari apre sui
navigazione subacquea (con partic. riferimento al sottomarino atomico o nucleare, a propulsione
'ghiandola sottomascellare'la grossa ghiandola salivate posta al lato interno del ramo e del corpo
: 'sottomascellolabiale': nome dato da dumas al muscolo triangolare delle labbra. =
, agg. anat. che si trova al di sotto del mento. tramater
; che ha fatto atto di dedizione al vincitore. boccaccio, 9-77:
tutte le nazioni state a lungo sottomesse al dominio de'romani, assunse nel corso
de in dicti pisi. -vincolato al parere altrui. mazzini, 27-101:
di cabale note a tutti e sottomessa al 'veto'degli ambasciatori, è un atto
d'un altro suo manoscritto da me sottomesso al loro giudizio. g. ferrari,
passaporto all'in- temo, non sottomesso al visto diplomatico. -che si rifà
inferno si profonda come un baratro fino al centro della terra. -disus.
in fili. -ant. acceso al di sotto (un fuoco).
e quella speranza confusa di trovare un refrigerio al tormento interno, e dall'altra parte
paterna. 4. dedito al lavoro, zelante. pirandello, 8-328
tempi i contadini s'erano dimostrati sottomessi al lavoro e obbedienti. -ant.
e obbedienti. -ant. ricevuto al servizio di qualcuno. rainerio da perugia
carattere). cicognani, 9-129: al fronte, sia perché restava antipatico, sia
'sovrapposti'o 'sopramessi', che si applicano al di sopra dei lembi dei corsi aderenti.
quell'officio si fece tuttavia maggiore, sottomettendo al parte di questa strategia. suo governo
. soggiogare con la forza e militarmente al proprio potere e dominio o a una
: pro'tolommeus, che li stava al destro, / prenze d'egitto con tutte
sono io a li tuoi comandanti fare al presente, com'io fui unque. mannelli
oste contra de epso per voler sottomectar tode al patrimonio. machiavelli, 1-i-224: le
(anche con riferimento a dio o al demonio). libro di sentenze,
cui li averà ingannati e partirà la terra al suo esercito. e coloro che per
riformerà il corpo nostro vile, assomigliandolo al corpo della sua chiarezza secondo la potenza
sarà costretto a sottomettere chi lo ha spinto al governo, evitando possibilmente una prova di
perché non ritrovai cozzone che mi sottomettesse al maneggio. giannone, iii-83: anche i
qual piegò gli uomini e li sottomise al vangelo. manzoni, iv-386: il re
questa regola generale anche la somma destinata al mantenimento della sua casa. pascoli, 1518
così via via sottometterla all'utile e al bene. borgese, 1-322: secondo lui
sentimentale, e col proposito di sottometterla al suo divieto, di minacciarla, e occorrendo
esercenti arti liberali e quelli che attendono al commercio. -sottoporre a una pena
intellettuali o l'anima all'istinto o al vizio o all'ingordigia dei beni terreni
'comedia', il sottomettere la ragione al talento. -uniformare la propria volontà
sì veramente ch'egli sottometta l'umano al divino giudicio. rocco, 1-56:
suoi interessi, non sottomettono gl'interessi al giusto. solaro della margarita, 368:
lavoro, un comportamento, un'affermazione al giudizio o alla valutazione di altri,
ce servirà, pure sottomettendo ogni cosa al iudicio de omeni che forsi abiano più
: alcuno ancora dice che l'appellare al concilio è sottomettere le ragioni sue alli ecclesiastici
è la materia dello scritto che sottomettiamo al giudizio del pubblico. leopardi, iii-457
iii-457: ho preso la libertà di sottomettere al suo giudizio queste spregevoli congetture solamente per
. e letter. porre, mettere qualcosa al di sotto. ugurgieri, 45:
a'piedi del cavallo rote drusciolenti e legano al collo funi. donato degli albanzani,
. giuglaris, 258: non vanno solo al macello buoi decrepiti, ché anco i
anco i più vigorosi vitelli porgono il collo al coltello, quando l'avrebbero a sottomettere
coltello, quando l'avrebbero a sottomettere al giogo. guerrazzi, 10- 644
ei la depose sul letto, le sottomise al capo gli origlieri. fenoglio, 5-iii-476
ben otto portatori egizi. -raffigurare qualcosa al di sotto di altro. delminio,
dèono de'due anni l'uno sottomettere al toro, e massimamente se saranno usate di
-chinare il capo (e, al figur., indica un atto di sottomissione
la superba testa alla piacevole capigliatura et al giogo soave dell'imperio romano, volle per
e senza dubbio sottomettene la tua vita al rischio della morte. ovidio volgar.,
, chi lega le mani a quel modo al suo capitano, lo priva del vantaggio
, partire perofferisce la servitù della sua persona al nimico, non solamente mare. gli
con volontaria e spesso supina accettazione) al dominio, al potere di un sovrano
spesso supina accettazione) al dominio, al potere di un sovrano, di un
,... che per lo adrieto al tempo di quirinio rimproverò alli giudei che
a un altro re. -mettersi al servizio di una persona per lo più in
così bene si sottomesse [lorenzo] al duca in tutte le cose e per tutti
segneri, i-330: stima d'essere al mondo padron di sé, non si vuol
2-68: ella senza mezzo si sottomette al propio creatore per vera unione, riceve in
suo aspetto di sottomettersi in quell'atto umile al sommo re de're.
di eguaglianza alle sue leggi ed aspirare al titolo di suoi concittadini. g. ferrari
, che limitavasi a recarsi dal convento al palazzo dei dogi, e nel convento,
, 1051: ricusando agustino queste cose, al postutto pure essendone costretto, sì si
la salute della patria si debba sottomettere al pericolo. porcacchi, i-189: essendo eglino
mia infelicità, né piego il capo al destino o vengo seco a patti,
che l'ode: e così si sottomette al giudicio di colui da cui esso è
solo e non contribuire, né vorrà sottomettersi al giudizio nostro. foscolo, xiv-11
18. locuz. -sottomettere il collo al giogo: v. giogo, n.
nel rivolgersi a marsi alle imposizioni e al volere altrui. scala del paradiso
condizioni della parte avversaria oppure di rinunciare al proprio incarico. fanzini [1905
. membro di un governo gerarchicamente inferiore al ministro; ministro con prerogative inferiori a
/ infiori il desco, dài il pane al cane; / mai ti esce di
, 9-615: insieme eravamo andati ad iscriverci al fascio, lui non aveva fatto atto
il consiglio a prendere le occorrenti deliberazioni al riguardo per la firma del relativo atto
la firma del relativo atto di sottomissione dirimpetto al municipio di torino. =
esisteva un borghese, a ferrara, al quale fosse riconoscibile il diritto di fre
, il quale rimane come smarrito innanzi al secondo, terzo, quarto e infiniti mondi
. strato di tessuto connettivo areolare situato al di sotto della tunica mucosa (e non
, agg. anat. che si trova al di sotto di una mucosa.
l. salviati, 9-14: quando al par del piano avrai levata la sottomurata
. barbaro, 134: quando al pari del piano averai levato la sottomuratura
metodo di costruzione che consiste nell'edificare al di sotto di un'opera muraria sostituendo
marin. stor. sottufficiale nocchiero subordinato al capocarico e addetto alla custodia del materiale
quale, sapendo addatar bene le sue cabale al genio di sua santità, s'era
poeta. muzzarelli, 39: diede principio al canto di questa sotto notata sestina
può intuire da un comunicato ufficiale, al di là di quanto è esplicitamente detto
(plur. -chi). locale sottostante al palcoscenico in cui sono situati i piedritti
certe perticate che se l'era legate al dito, come lo vide spensierato, che
, ti si apre un sorriso dall'ombelico al sottopancia. 4. chi
regione, in comune, nelle banche, al porto e all'ufficio del turismo,
, i sottopanza che davano vertiginose scalate al potere? 5. scherz.
16-24: « vi sono dame squisitissime al conservatorio. fa parte della tradizione »,
civiche, pizzicava così sottopanni un orecchio al cane, il quale rignando mostrava i
, anche con motori sottopatente, grazie al suo ridotto peso. = comp
dal 1558, nella marina di malta, al capitano in seconda di una galera.
. letter. tessuto cutaneo che si trova al di sotto 'convenzione'è quella che
sottopassàggio, sm. passaggio pedonale costruito al di sotto di una strada ferrata, di
coi limido per accompagnarli oltre moncucchetto fino al sottopassaggio della ferrovia. arpino, 15-155
con i terreni di nostra proprietà adiacenti al corso stupinigi. 3. tratto
. sottopassare, tr. attraversare al di sotto (il tracciato di una
essere evitato con un sottopasso che poco al di sopra d'airolo sarebbe la
dirette dipendenze di un sottufficiale nocchiero subordinato al capocarico. stratico, 1-iii-431: 'sotto
sottopènsile, agg. invar. collocato al di sotto di un ripiano pensile.
). anat. che è posto al disotto del pericardio. -plesso sottopericàrdico:
i-a], agg. anat. situato al di sotto della pia madre encefalica.
. sottopiatto, sm. piatto posto al di sotto di quello in cui vengono
bellissima, astuta, trincata, cattiva al possibile, gazzolatrice, dio tei dica,
m. -ci). ant. situato al di sotto della regione pilorica.
. stor. sottufficiale di bordo subordinato al primo pilota. gemelli careri,
. gemelli careri, 1-v-253: al piloto maggiore si calcolava che avrebbe valuto
a'sottopiloti 9 mila per uno, al generale 40 mila. = comp
). sottopòggio, aw. al riparo di un'altura. cinelli
in un fumo tepido. erano sottopoggio, al sicuro. = comp. da sotto1
: le quali sue opere tutte sottoponeva al giudicio di santa chiesa. tasso,
così volete chiamarla, il quale sottopongo al giudizio di vostra signoria reverendissima. parini
quale,... deliberò di porle al cimento, sottoponendole al discernimento ed al
. deliberò di porle al cimento, sottoponendole al discernimento ed al giudizio dell'eminenza vostra
al cimento, sottoponendole al discernimento ed al giudizio dell'eminenza vostra. cavour,
camera me lo permettesse, avrei a sottoporre al suo giudizio alcune osservazioni ed a proporle
alcune osservazioni ed a proporle una modificazione al progetto della commissione. dannunzio, v-1-130:
sua forma invisibil d'aria cinse / ed al senso mortai la sottopose. alfieri,
... in suo splendor divino / al mio letto appressandosi, con lieve /
la nostra felicità sia sottoposta, come al vento foglia, ad ogni volubil voglia della
, 1-374: non già che sottoponessero al nostro arbitrio, come gli stoici, qualsivoglia
opinione, che sottoponeva tutte le cose al destino, eziandio le azioni umane?
, 3-i-33: sottoporre l'idea dell'utile al senso del dovere... è
di volere / l'altera cosa sottoporre al poco / ed in sua proprietà ferma tenere
pallavicino, i-725: i fanciulli, benché al dover nascere in quello stato difettuoso e
in quello stato difettuoso e non conveniente al fine dell'uomo e al debito sottoponiménto
e non conveniente al fine dell'uomo e al debito sottoponiménto verso dio non abbiano volontariamente
2. assito installato per sicurezza al di sotto di un'impalcatura.
che va inchiodata sulla murata, immediatamente al di sotto del pon- tuale,.
cosa? rotterdam bombardata? dresda rasa al suolo? la frisia allagata? la ruhr
e bestie della terra e sottoponesti le al governo dell'uomo. guicciardini, ii-283
soggezione amorosa. anonimo, i-598: al primo ch'io vi vidi, amor mi
di giudicio ed indiscreti. -obbligare al rispetto di leggi, norme, prescrizioni.
o parte di quella regula, fusse sottoposto al castigo. v. gradenigo, lii-5-392
popolo ad osservare una legge con sottoporlo al castigo nella persona e beni in caso
.., el danaio rotto rimanga al comune sotto pena di fiorini c per
a dire quanto fosse imperdonabile il sottoporla al tormento di un contegno gelido e ammonitore
officina destinata a quest'uopo per sottoporli al ripulimento. ibidem, i-462: il rimanente
la quale doverebbe esser la reina, al senso. 8. ant.
bacchelli, 2-365: gli avevan sottoposti al capo tre guanciali, ma non bastavano a
. g. testori, 1-130: sottoponendo al piattino uno dei to- vagliolini bianchi che
cesarotti, 1-viii-246: i bei scelti compagni al grato incarco [del corpo di patroclo
dal fondo de'vasi, li sottoponeva al microscopio, lasciandoli tuttavia immersi nell'acqua
, come lo scienziato sottopone il preparato al microscopio. -accendere una fiamma sotto un
: / « queste arme in guerra al capitan francese, / distruggitor de l'
12. ant. porre una persona al posto di un'altra. brusoni,
d'essere ascoltato e si presentò sottoponendosi al giudizio. verbali del consiglio di amministrazione
l'ingegner fomaca non possono né sottoporsi al controllo né agire in nome della cooperativa.
voglia stimano che seco conversi, sino al lor tatto e al lor gusto si
seco conversi, sino al lor tatto e al lor gusto si sottoponga.
vita tórre, / o se voleano pur al giogo il collo, / secondo la
mai lagno né sfogo / e al senso e alla ragion ciascun rinunzia / e
rinunzia / e docil sottopone il collo al giogo. = comp. da sotto1
dei portafogli e sottoportafogli, egli presenterà al re le dimissioni sue e del suo
il doge con la signoria la visita al cardinale, che fu nel sottoportico a riceverlo
fu nel sottoportico a riceverlo e diede al doge in casa propria le preeminenza della mano
sottoportici che si addossavano in basse arcate al rosso palazzo turrito di paolo guiniggi,
: vengono in superbia per la sottoposizione al loro dominio di qualche città nimica.
sottopósito, sótto pósto). soggetto al potere di un sovrano, di una pubblica
parte] e alcuna l'altra reggeva oltre al piacere della sottoposta. capponi, 312
.. fece descriver le genti sottoposte al suo imperio. s. maf
queste è le magiori che. lla terra al nostro regimento sottoposta di malfattori e omini
: in quelli dì ven- nono novelle al re filippo, che la provincia d'erminia
modo strano di non poter comparire avanti al suo supremo e alla corte di roma
ascendere in campidoglio. -soggetto al pagamento di un'imposizione. b.
da camino, opponendo che l'aveano messa al fumo, perché l'affogasse. sercambi
., 658: la moglie è sottoposta al marito, battuta di pugni e di
colle persone che riterrà di ceto sottoposto al proprio. -obbediente, sottomesso.
non invecchiano, ché non sono sottoposti al tempo, ma le cose temporali e
, nella composizione delle parti, sottoposta al luogo ed al fuggir del tempo.
composizione delle parti, sottoposta al luogo ed al fuggir del tempo. loredano, 1-30
il sabbato nella quaresima è sottoposto al precetto del digiuno. 5.
in un altro luogo che non stesse sottoposto al pericolo delle acque. porcacchi, i-38
state e niuno altro paese più sottoposto al caldo che la cilicia, grandemente infiammata
d'anni quaranta in circa, sottoposto al male di tremor di cuore. f.
: uomo ambiziosissimo e superbissimo, sottoposto al vino e a molte altre inoneste voluttà
, mentre questo non l'è mostrato al vivo lume della ragione! -soggetto al
al vivo lume della ragione! -soggetto al peccato. guittone, ii-xx-11: chi
intelletto o credute per auttorità che sottoposte al senso. citolini, 262: voi sapete
mangia, ma ch'egli è sottoposto al solo senso de l'udito. barbaro,
della bellezza naturale ed unisce il vero al verisimile delle cose sottoposte all'occhio.
. dipendenti delle imprese artigia al polo artico. gemelli careri, 1-i-358:
., 1-34: sia l'orto sottoposto al luogo del letame, sì che spontaneamente
libera la vista del pendio sottoposto, fino al torrente. capuana, 1-i-80: rimasi
contrade fertili sottoposte. -situato al piano inferiore dello stesso edificio (un
sottoposta a questa. -collocato immediatamente al di sotto di un determinato punto di
, in petto / arsi qual paglia al sottoposto fuoco. monti, x-5-59: come
14. ant. sostituito, messo al posto di un altro. simintendi,
in penitenza a uno savio prete ovvero al vescovo ovvero all'uno e all'altro
nell'ordinamento amministrativo vigente in italia fino al 1927, ciascuna delle circoscrizioni amministrative e
. canon. carica di grado inferiore al priore in una comunità conventuale o in
che appartiene per nascita o condizione socioeconomica al sottoproletariato. -anche sostant.
. che è proprio, che si riferisce al sottoproletariato; caratteristico della sua condizione.
funzionario dell'amministrazione medicea con funzioni subordinate al provveditore.
che brevemente rispondiamo che subito abbiamo commesso al nostro sottoproveditore che secondo la nota tua
ritornare in arno dopo di aver servito al mulino si prolungasse molto per detta albereta.
le sedie, quella sera, incitando al lavoro ora una bambina ora una ragazza,
ammessi, che si dicono 'sottoquadri', al di sopra del tabernacolo, una riproduzione
. che ha una quotazione inferiore al valore effettivo; sottovalutato. a
liquido o una soluzione possono essere raffreddati al di sotto della temperatura di solidificazione o di
si è venuto a formare, fino al raggiungimento di una temperatura inferiore a quella
capra venne nominato secondo fattore in sottordine al signor gallo. stanza a condizione
poetica non sia arte che sia sottordinata al reggimento publico della città, come arte
dignità che non avrà superiore, paragoneremo al genere generalissimo, quella che non ha
sottordinata. pacichelli, 1-313: i vescovi al numero di 24 con le mitre,
, le quali non hanno sottordinazione alcuna al soggetto primario dell'istoria ch'ei scrive.
ni. bitale-. decorre al di sotto del margine orbitale del ma
scellare superiore (e dà passaggio al nervo, alla vena e d \
.]: 'sottoorbitale': che è posto al disotto dell'orinadeguata o inferiore al dovuto
posto al disotto dell'orinadeguata o inferiore al dovuto. bita. dicesi 'arteria sottoorbitale'
, perché il colono non sia pagato al di sotto del bracciante. =
sottosalàrio, sm. retribuzione inferiore al salario minimo fissato dai contratti di lavoro
sottoscapolare, agg. anat. situato al di sotto della scapola. tramater
.]: 'sottoscapolare': che è posto al di sotto della scapola. dicesi 'arteria
indurimento nelle glandule sopra e sottoscapolari, consigliò al braggi di condurre subito la cognata a
2. in una cava, scavo eseguito al piede di un blocco per provocarne il
/ che ritornò coi sottoscritti patti / indietro al suo signor, che l'aspettava.
e testimoni, come egli è debitore al mio maestro di mille ducati. tasso,
della repubblica. casti, vi-150: al quartier nostro / vieni; e là troverai
e pronta. carducci, iii-6-301: al conestabile colonna, che gli mandò chiedendo
mancato ai vita lo spinola e subintrato al commando dell'armi il marchese di santa croce
giorni evacuare ancona dai francesi, tornammo al campo in brigata grande per trovarci all'
le labbra inchiodate, con il giogo al collo, con questi versi sottoscritti. tasso
contenente le resultanze in merito alla vita e al carattere del funzionario a margine, il
zosi o polemici) per indicare se stesso al di fuori del contesto di una lettera
sottoscrittori e non si possano smerciare se non al disotto nel corso. ghislanzoni, 11-92
c'erano repubblicani mazziniani e sotto- scrittori al famoso prestito lanciato dall'agitatore, ma non
la convocazione dei collegi elettorali, da presentarsi al senato; fra i nomi dei centoventisette
cercare il loro esemplare a pagare il tutto al suddetto banchiere. mazzini, 5-307:
. contrassegnare col proprio nome, firmare al fondo una lettera o un documento, un
affari. gozzano, i-559: nada passava al marito le cartoline, ad una ad
del 1868 aveva pure desiderato di sottoscrivere al prestito dei 180 milioni, cosa diversa dalla
: siccome dichiararono nella professione che fecero al decreto, al quale tutti si sottoscrissero
dichiararono nella professione che fecero al decreto, al quale tutti si sottoscrissero. gualdo priorato
sola invenzione il poeta precede ah'istorico. al che non mi sottoscrivo. pallavicino,
cavour, iii-292: chiamando a concorrere al pagamento in iscudi tutti quelli i quali
che v'era un grande impegno per sottoscriversi al vostro corso sul petrarca.
a milano una sottoscrizione per l'unione al piemonte; la firmarono in molti.
: cantata la sera del 4 dicembre 1859 al teatro pagliano, con grande accompagnamento di
sottoscrizione per offrire i gemelli d'oro al superiore pensionato. bianciardi, 4-38:
dopo la sottoscrizione per le onoranze pubbliche al cagoncellos.. per la liquidazione giubilare
sottosegretàrio, sm. impiegato di grado inferiore al segretario; vicesegretario. fr.
barbaro, 107: la proporzione del primo al quinto, cioè dall'uno al sei
primo al quinto, cioè dall'uno al sei, che è sottosescupla, sarà fatta
, sarà fatta delle proporzioni del secondo al sesto, che è dal due al nove
secondo al sesto, che è dal due al nove,... e dal terzo
nove,... e dal terzo al quarto, che son tre e quattro
due a tre, cioè nel rapporto inverso al sesquialtero (una proporzione).
albergati, 397: il 3 al 2 ha sesquialtera proporzione, e il 4
2 ha sesquialtera proporzione, e il 4 al 6 sottosesquialtera. = comp.
e quattro, cioè nel rapporto inverso al sesquiterzo (una proporzione). -
. brignetti, 3-164: egli era al piano delle manifestazioni spontanee...
. tessuto cellulare lasso che si trova al di sotto delle sierose. =
sm. piccolo sigillo apposto nei documenti al di sotto di quello di un'autorità maggiore
sistemi di sistemi diciotto volte (cioè fino al diciottesimo grado o potenza di ascensione)
) anziché sei volte (cioè fino al sesto grado)... l'organo
principio del palato. 2. al rovescio, al contrario, con la parte
. 2. al rovescio, al contrario, con la parte inferiore rivolta
. in un giro completo (con riferimento al movimento di rotazione dei cieli).
è tutto sottosopra secondo che mi pare al volto. lippi, 12-3: chi vive
l'altra, il sottosopra della casa al primo momento che si sco- preva la
bovina o suina) che si trova al di sotto della spalla. = comp
di persone di livello molto inferiore rispetto al genere o alla categoria di cui fa
metallico in cui il metallo è al più basso grado di os
sm.): quello disteso dalla scapola al trochite dell'omero che permette la rotazione
escavazione della parte posteriore dell'omoplata, al disotto della sua spina. lessona, 1381
et assiduo studio di quella sottossatura, al detto teschio ti metterai intor
et assiduo studio di quella sottossatura, al detto teschio ti metterai intorno; e
sottostare), agg. situato immediatamente al di sotto o più in basso rispetto a
la domenica: in visita da mia nonna al piano sottostante, od ospite della madre
che con questo ritorno del racconto ricevuto al documento sottostante, col quale solamente è
). stare sotto, essere situato immediatamente al elemento assunto come riferimento.
fossero superi, sebbene assai variamente sottostessero al suolo. 2. figur.
4. essere soggetto a qualcuno, al suo arbitrio, potere o influenza (
gnevasi. questa regione non era sottostata al feudalismo introdotto da carlo magno.
penne quando si alzano dopo aver sottostato al maschio. 6. risultare di qualità
sottostrada, sf. stradina. - anche al figur. g. manganelli,
che va dall'in- cappellaggio dell'asta al tagliamare. chiamasi pure briglia dell'asta
etica kantiana, e non prestai fede al mistero della sottostruttura o economia (travestimento
-sottosuolo marino: il terreno sottostante al fondo marino. -con uso awerb
di locali situati totalmente o anche parzialmente al di sotto del livello stradale e destinati
bono i figlioli / che ripassano czemy al piano. montale, 3-161: tornò il
funicoli funicolà'. -il terreno sottostante al piano stradale. verbali del consiglio di
di amministrazione fiat, 159: facoltà al comune di attraversare in qualunque momento il sottosuolo
per la replica di un film tedesco presentato al forum del cinema giovane. =
curva colla sua ordinata ra e la sottotangente al medesimo punto a, trovare l'equazione
-anche: corrispondere a un angolo al centro. piero della francesca, 190
, dopo otto sergente, dopo vent'uno al grado di sotto-tenente lo promovessero. carducci
straniera del chablais. saba, 1-91: al 12° fanteria, allora di stanza a
il sottotenente muller rimase solo, esposto al sole, in mezzo alle montagne che lo
grado assegnato a un giovane di leva al termine del corso per ufficiale di complemento
tenente dell'esercito (ed è superiore al grado di guardiamarina). -anche: l'
avv. sotto la terra, al di sotto del livello del suolo, nelle
sottoterra o sui crocicchi. -ant. al di sotto della linea dell'orizzonte.
, 1-156: li septentrionali, versando circa al cardine de l'axe, non descendeno
. -ant. che si trova al di sotto della linea dell'orizzonte (
esso e dalla corda di una linea retta al medesimo sottotesa è contenuto.
sottotessuto, agg. ant. intessuto al di sotto di un'altra tessitura per
richiamo e precisazione del titolo eventualmente presente al di sotto del sommario. einaudi
. 4. per lo più al plur. scritta sovraimpressa lungo l'orlo
valle sta per essere lanciata sul mercato al prezzo di 130 mila lire...
sottotonsillare, agg. anat. situato al di sotto delle tonsille. volponi
panno più o meno spesso che si colloca al di sotto della tovaglia sulla tavola da
, 107: se la proporzione del primo al terzo sarà composta delle proporzioni del secondo
terzo sarà composta delle proporzioni del secondo al quarto e del quinto al sesto,
proporzioni del secondo al quarto e del quinto al sesto, come la proporzione dell'uno
sesto, come la proporzione dell'uno al tre, che è sottotripla, è
è sottotripla, è composta del due al quattro, che è sottodoppia, e del
, che è sottodoppia, e del sei al nove, che è sottosesquialtera, ne
che la ragion che tiene il terzo al primo, tenga parimente il quarto al secondo
terzo al primo, tenga parimente il quarto al secondo, essendo 4 sottotriplo, cioè
-ci). anat. situato al di sotto del gran trocantere del femore.
, agg. anat. disus. situato al di sotto del piccolo trocantere del femore
sottoungueale, agg. anat. situato al di sotto dell'unghia, subungueale.
con i nostri 430 allievi pensavamo di essere al riparo da qualsiasi rischio di soppressione per
più usato sottovàluto). valutare al di sotto del reale valore o dell'
pieno diritto oggi di riportare le valutazioni al vero? 3. considerare qualcuno
12-10-330]: fattomi condurre in peotta al luogo dove dicevano essere lo sbocco della menzionata
, 1700: 'sottovela': colle vele spiegate al vento e senza ritegno di gomene.
.]: 'sottovela': con vele spiegate al vento. = comp. da
, 1700: 'sottoventare': mettere il naviglio al sottovento. dizionario di marina [s
1700: 'sottoventare':... navigare al sottovento. dizionario di marina [s
vento (con riferimento alla posizione e al moto di una nave, a un
-barra, manovella sottovento \: ordine impartito al timoniere di governare la barra del timone
vento': si dice quando si trasporta al lato di sotto vento. salgari, 9-22
: così accadde, sei anni sono, al pelacchio, che partì per la nuova
se l'antenna è dalla parte opposta al vento, o dall'altra che si chiama
con le sue vele leva il vento al nemico e così resta e può giocar le
e il vento / che striscia bianco al fondo della valle. -per estens
sottovento facevano i loro contrabbandi in barba al futuro sposo. -in modo indiretto,
agg. ant. che ha colore tendente al verde; verdastro, verdognolo.
tela grigia che gli scende molto sotto al ginocchio, le sta sopra una gran cappamagna
6-496: andando per la grande città pensava al figliolo perduto, ma con un dolore
uno seniculo, cum la testa di capigli al modo vetusto tormentati confusi, il quale
e moschetti. 2. al di sotto, inferiormente. carrer,
io vi amo'. -che scorre al di sotto della superfìcie. spallanzani,
il visitatore aveva in dito. canto / al mio singhiozzo v'è il pianto / d'
locuz. prepos. di sottovia di: al di sotto di. -letter. titolo primitivo
nessun interesse che mostravo per la sottovia al mare continuate con quelle di vulcano. veste
ora to per passare in mezzo al forte del tombion. al duca
mezzo al forte del tombion. al duca d'ossona, ora al cardinale di
al duca d'ossona, ora al cardinale di richelieu. ojetti, iii-521:
calde. tutti i toni, dal 'sottovoce'al colpo di cannone, tira i registri,
per fare posto ai sette di vienna e al maggiore d'annunzio il quale sedette alla
non raggiungere grandi altezze in volo. -anche al posterità echeggiò agli applausi degli antenati.
(v.). to al canto). sottovòlta, sf
terra, interponendo diverse oraria proprio accanto al numero diciannove. zioni segrete, quasi
, di sottovolgere), agg. posto al che in casa sua cantasse pure liberamente
casa sua cantasse pure liberamente, ma che al servizio contrario, capovolto.
è usuraio, e tanto basta 'sottovoce al dottore') -che cosa dici? -
sottozèro (sótto zèro), avv. al di sotto della temperatura che, in
. che non subisce aumenti, che tende al ribasso (i prezzi, i valori
. 4. sm. temperatura al di sotto degli zero gradi. montale
e centinaia di 'sbocchi'dagli stati uniti al giappone? 7. locuz.
, il secondo termine che viene sottratto al primo (minuendo). s
moneta dicie di perdonare quello peccato il quale al confessoro non è commesso per autorità di
altro de'rimedi possenti a refrigerare proporzionatamente al bisogno. -ridurre o togliere il
altro. -far mancare il sonno al proprio corpo. s. bernardo volgar
volgar., 15-17: quanto sonno sottrasse al corpo suo! -togliere il nutrimento
viti. -togliere la propria luce al mondo (il sole, le stelle
. boccacco, viii-i durezza al peccatore, cioè dargli la voluntà di peccare
. -togliere un incarico all'organo al quale era stato attribuito. cavour
ordinato, degga essere reducto per lo rectore al capitolo de detto ospitale. foscolo,
dante, non che aver mai dato al mondo il poema per lavoro compiuto, intendeva
diversa ed il cangiato loco / forse al mio sguardo lo sottrasse, ed egli /
egli / per altra via farà ritorno al tempio. manzoni, pr. sp.
spedire la mattina presto due uomini a fare al console quella tale intimazione, che fu
, come abbiam veduto; due altri al casolare a far la ronda, per tenere
ardenti miei desiri, / e mi sottragge al foco de'martiri, / menti-fio son
dir, che mi solea sovente / sottrarre al duolo? tassoni, 294:
mi confessò d'aver fatto una grave perdita al giuoco, non osare chiedere altro denaro
nobil mura, / e sottrarre i cristiani al giogo indegno / di servitù così spiacente
e temporale di tutto 'l mondo al pontefice romano e, avanzando l'ordine clericale
antonio dura fu e tirannica di risottomettere al giogo di servitù il popolo romano,
/ da tanti errori e, rifuggito al cielo, / umile in atto del tonante
cielo, / umile in atto del tonante al soglio / prostrassi. 13.
1-97: il tempo che noi sacrifichiamo al mondo è sottratto alle gioie più intense del
rinaldo, avendo il piè sottratto / al giacente destrier, s'era qui tratto.
lor che per gioco sottraggono lo scanno al compagno. albertazzi, 45: il
seggiola alla tavola, prese di mano al sagrestano l'enorme zuppiera. fenoglio, 5-iii-
770: sottraendo di colpo i gomiti al corpo cadde lungo sul letto.
, 1-73: veggio i liquori esser suttratti al cielo / fino a sua regione e
mezzani. tassoni, xii-2-254: quanto al negozio del marchese tassoni, supplico vostra signoria
b, e trovato per esempio accomodarsi al numero 8, sottratto questo da 20 resterà
, 1-i-139: se voi fate un bene al prossimo come 4 ed un male come
tentazioni, a illusioni, a paure, al fascino o all'influen za
benché contrariati da'venti, s'allestirono al combattimento; ma il nemico se ne sottrasse
ripiegarono su nuove posizioni. -sfuggire al destino. c. bassi, cxxxiii-924
mel credi, / e per sottrarmi al mio crudel destin / questo mi resta solo
vittorie. tasso, 17-4: ribellante al greco impero / si sottrasse l'egitto e
di tormenti e d'affanni; il sottrarsi al grave giogo amoroso e riaver la libertà
se non i malati, può sottrarsi al lavoro collettivo. a. tabucchi,
immortalità, sodisfaciamo quanto prima del debito al corpo e al nome suo. rosmini,
quanto prima del debito al corpo e al nome suo. rosmini, xxv-406:
loro masse bizzarre e problematiche si sottraggono al riferimento figurativo. betocchi [in 17
. domenico da montecchiello, 2-36: al creatore basta quando la persona fa quello
sottrattosi quello con le velocità del corso al nobile incarico, già allo imminente scoscio
alla porta e io mi sottrassi dolcemente al peso di rosetta addormentata e andai alla
via, per lo più occultamente, al possessore; asportato furtivamente, rubato da
sottratte per avarizia le limosine. -tolto al controllo di gestione di una società (
: i soldi... sottratti al bisogno per futili compre. g. bassani
mazzini, da almeno tre secoli sottratta al culto e adibita a magazzino di sgombero
ojetti, 2-1-117: ogni forza viva sottratta al combattimento può pregiudicare l'esito di una
vacanze. 3. non esposto al sole (il corpo). serao
come bianco dev'essere il corpo sottratto al sole. -salvaguardato da un danneggiamento
sottrato da un legame che quasi sino al grado di schiavitù lo teneva avvinto. botta
scende a libella / valleculato a pieno e al suo submento. 8.
volontà se 'vecchi rettori... al tempo della loro rettoria...
cui si trova in modo da impedire al genitore o al tutore di esercitare su
trova in modo da impedire al genitore o al tutore di esercitare su di lui la
quattordici, col consenso di esso, al genitore esercente la potestà di genitore o
genitore esercente la potestà di genitore o al tutore..., ovvero lo ritiene
quattordici, o un infermo di mente, al genitore esercente la potestà dei genitori,
genitore esercente la potestà dei genitori, al tutore o al curatore, o a chi
potestà dei genitori, al tutore o al curatore, o a chi ne abbia la
neri, come un inconveniente grandissimo, al quale il governo non può rimediare,
convien pranzare a buon'ora per andare al casino. 5. soppressione di
chiamammo sottrazione. pasolini, 8-260: rispetto al resto del cinema, i films di
numero, detto differenza, che addizionato al secondo numero dà come somma il primo
i militari di truppa; inizialmente adibita al comando delle unità minori e all'
, v-269-28: io volglio rivenire / al mio 'mare sovente, / sì ch'a
. v. soventora. 4. al plur. numerosi; abbondanti. boccaccio
aria infelice per le soventi acque che, al traboccar del mare, impaludano quel paese
, / che non stan ben quasi al boccaccio e al bembo. =
non stan ben quasi al boccaccio e al bembo. = deriv. da
: qualcuno parla di spregiudicatezza spirituale presa al contatto con l'aria di parigi, ma
la guerra per giungere attraverso la guerra al successo e alla gloria militare, all'
gloria militare, all'espansione industriale, al soverchiamento del liberalismo e al regime autoritario
industriale, al soverchiamento del liberalismo e al regime autoritario. -soverchieria, sopruso.
dei ricchi; il soperchiante vuole torre al ricco la sua sposa, quelli il
: nella loro lingua essi in faccia al numero soverchiante e alla forza ingenerosa cantano
turbar fora / l'anima amante e al soverchiante duolo / le vie del pianto a
dovrebbe cedere ai tempi soverchianti, lasciare al figliuolo il regno. usi la
rettori di una specie di governo, al quale aveano parte i cittadini più reputati
mazzocchi, presidente della giunta, rispose al vanni: « pompeggia sui vostri labbri la
soperchianza a'pisani, che erano iti al coronamento. cesarotti, 1-xxvi-104: quante
, ii-8: 1'guardo alcuna volta dentro al sole / imaginan- do di voler vedere
la doloroza noia / ch'aggio dentro al meo core, / che non mostri di
, devotamente pregandolo che dovesse porre rimedio al mal suo e liberarlo dal detto vizio.
/ per longo affanno e giugne peso al peso. giusti, ii-90: quando la
soverchiare, v'è sempre modo di giovare al nostro simile. savinio, 1-131:
di miseria ogni altro misero e avaro che al mondo fosse soperchiava oltre misura. meditazione
figliuolo non può dar lode né far carezze al padre che soperchino l'amore e 'l
egli soverchia / gli accolti in piedi al console d'intorno. borgese, 1-11:
una località, una costruzione, svettando al di sopra. sanudo, lii-165:
vallo. -recipr. crescere l'uno al di sopra dell'altro (le piante
per ogni verso. -sporgere al di sopra di un muro. d'
gavam di soverchiar la strada / tanto quanto al poder n'era permesso. menzini,
, ei si sostien col braccio / al più supremo ramo, e non gli vale
nella navicella, comandò a'venti e al mare che oltraggiavano e soperchiavano la piccioletta
g. villani, iv-9-61: dirai al tuo signore... che, quando
soverchian l'umana possanza e quell'abito al ben fare che si chiama virtù,
eccedere rispetto ai bisogni, alle necessità, al consumo abituale. matasala, v-71-104
ragone che lo grano che si ricolse al tenpo di bernardino di pio, che soperchiò
tenpo di bernardino di pio, che soperchiò al tenpo alberto da lo ganale, ch'
x-444: se tutte queste cose son al presente con voi e soperchiano, non vi
ne soverchino. tommaseo, 2-ii-63: al soverchiar delle nevi [i pastori]
meno e 'l più; e'son simili al mezzo il quale è fra 'dodici
li piedi e de le gambe / infino al grosso, e l'altro dentro stava
giusti confini quel soverchiare dell'interpretazione ideologica al quale gli studiosi della cultura dantesca si
le incatena torrenti, mette il morso al mare. 17. essere più
i-48: venuto [gionata maccabeo] presso al fiume giordano con bacchide a battaglia,
soperchiato e credeva ricattarsi coll'accrescere veleno al propno rancore. -messo alle strette
fulmineo tenta di avvolgere la clàmide intorno al capo del soverchiatore per togliergli la vista.
pescispada è sincera e crescente. infatti al primo momento i tonni sono disturbati di
rigoglio di forze individuali e barbare, era al contrario la depressione, l'avvilimento nelle
nei tiri a quattro lo attaccava sempre al timone e mai alla bilancia.
sieno fatte fuora del solito e contro al costume della città. magalotti, 20-175:
e perciò, presto o tardi, portavano al troncamento di vite umane.
era a roma, aveva 'fatto le ossa'al mestiere: e usava il più possibile
potrai porgli allo scoperto, acconceragli sotto al coperto in maniera che stiano levati da
fu molte parole inconveniente et insulti minaccievoli al guardiad'asprezza e di duolo in tutti
roberti, iv-68: nelle arti che servono al piacer della vita, -sostant.
annunzio, i-1107: nessun asceta in fondo al suo l'intemperato per li piaceri del
l'uomo sia domandato; ea è contrario al quarto grado della to sovvèrchio vino
ne potrai avvedere per quanti ma al temperato ». tal voce tolse a costui
lisciarde, scimmie l'. etade al primo / bollore son giunti e che maturo
alquanbenedetto volgar., 69: basti al monaco aver due toniche e due to salate
par- ticipazione di rame et è ottimo al fegato riscaldato, agl'intestini et allo
, 300: fu sventura che, sotto al soverchio peso di così gran bestia,
dall'uso venereo, che si vuole soverchio al suo vigore. morgagni, 41:
9-214: non leggiera cagione di mal fare al po- pol minuto sono le estreme necessità
straordinarie non si dedicano per lo più al riposo, ma si spendono in quella vece
, le quali l'uomo ha, massimamente al tempo dell'orazione, sono per operazione
cavalcanti, 54: niccolò si volse al franco cavaliere, dicendo: « ogni aggiunto
franco cavaliere, dicendo: « ogni aggiunto al vostro savio parlare è soperchio, sì
rinnovate / non son, >er rimediare al grave danno / che arrecan le soverchie cica-
aveva alcuni versi di soverchie sillabe, al contrario dell'ultimo, che n'aveva molti
pestifera. landino, 366: povertà contro al superchio uso de'beni terreni. s
inanti piegandose e chi ponendose la mano al stomaco per il dolce dolore sentivano dentro per
la prima volta / e porger preghi al tenebroso inferno / che giamai non gli ascolta
grandezza e virtù del ministro fa paura al padrone. beni, 128: l'italiano
et essi relievi e soperchi assignare e dare al pelegrinieri del detto ospitale. varchi,
, era chiusa, le rane gracidavano al di là nell'acque morte. bacchetti,
idem, purg., 17-53: come al sol che nostra vista grava / e
l'un de'prigioni dal bonarroto estorto al sagro: il più bello e il più
mondo così cherico, non lasciandolo giungere al sacerdozio. idem, iii- 426:
e nel soverchio / della sciagura si travolge al fondo. 35. atto di grave
/ d'asino incapacissimo / di frodar al padrone / il nocciolo nep- pur d'
. tommaseo, lxxix-iii-83: né permetteva che al meno avveduto o al men ricco altri
né permetteva che al meno avveduto o al men ricco altri usasse in sua presenza
potrà riputare sicura quando di cose benché al sicuro navigar utilissime, remi, sartie
soverchio, date di ciò la colpa al piacer cne io sento scrivendovi. firenzuola
reggendo il tenesse, assai diverso fine al principio recò a lui, in lei fidantesi
, 1-x-164: quanto a'miei versi al metastasio io le rendo mille grazie delle sue
, 164: perciò che io, scrivendo al presente delle vergini, quasi di soperchio
aviliare / né di soverchio intrar inangi al segno. -con prepotenza e abuso
dee., 1-2 (1-iv-50): al mio parere questa tua andata è di
, che non han coperchio / piloso al capo, e papi e cardinali / in
9-60: uomini or veggio, ai fatti al par che al volto; / e
or veggio, ai fatti al par che al volto; / e se i lor
svaria, / là giù nel prato sotto al verde sovero / corina starsi a l'
. sovesciàbile, agg. adatto al sovescio (una pianta).
ossia ricoprirla, perché serva d'ingrasso al terreno. einaudi, 6-670: le zappature
, anche se cronologicamente più tardo rispetto al sostantivo corrispondente sovescio. sovesciato (part
agric. sottoposto a sovescio. - al figur.: rimasto semisepolto.
legumi che cedono alla terra sostanze giovevoli al mandorlo e lo fanno prosperare, rinfrescava la
quando è bene spento, si dà al grano in luogo di sovescio. targioni pozzetti
4. locuz. far di sé sovescio al campo: morire, essere sepolto.
fare a rovescio, / ch'i'avessi al campo a far di me sovescio /
bonavia, 376: per bordoni al tetto di castangno,... bordoni
sovietica. -anche, con valore collettivo o al plur.: l'insieme di tali
o il numero rispetto all'ordinario, al fabbisogno o alle necessità; abbondantissimo,
sovrabbondanti. -con riferimento alla quantità o al numero stesso. bibbia volgar.,
. sanudo, xi-629: la signoria al presente ha ordinà siano [i
non pagi usura, si non fino al zorno dii saco. idem, li-268:
la quale ebbe cristo quando si sottomise al battesimo di santo (giovanni.
di vostra altezza. -sproporzionato rispetto al valore di un'opera o di un'
2-266: con la soprabbondanza di pietà al solito ha temperato lo sdegno e raffrenata
: in quantità o misura largamente superiore al necessario o al dovuto. g.
o misura largamente superiore al necessario o al dovuto. g. a. clario
tardo superabundantìa. eccedere al bisogno o all'effettiva possibilità di uso.
umano in quantità grande, che soprabondi al bisogno del paese. zanon, 2-xviii-188
pochi che la giustizia di dio li ordini al purgatorio, stavvi quanto conviene, poi
, stavvi quanto conviene, poi sale al cielo. s. giovanni crisostomo volgar
galileo, 1-1-31: supplisca... al difetto delle mie forze l'eccesso della
famosissimo per le miniere d'argento (benché al presente siano grandemente diminuite, per la
. foscolo, iii-1-390: quai dense al pastor nubi di mosche / ombran l'
di mosche / ombran l'ostel se al rifiorir dei mesi / felice il latte sovrabbonda
. manni, i-57: così è supplito al difetto con vantaggioso, anzi soprabbondevole guadagno
per la prima si umilia l'uomo al maggiore, e questa è detta bastevole;
bastevole; per la seconda s'umilia al pare, a questa è detta perfetta;
per la terza s'umilia l'uomo al minore, e questa è detta sopraabbon-
secondo. pallavicino, 1-109: ritornando al filo vedemmo che non pernecessità della principal conclusione
. bartoli, 7-4-184: aggiuntasi per sopracarica al lor dolore la nuova cura. f
cavour fu un grande finanziere non relativamente al piemonte, che ha sovraccaricato di nuove
g. ferrari, 265: l'odio al celibato, il rispetto del lavoro,
veicolo. ghislanzoni, 18-147: al rumore di quella disputa accorre il
, ii9- 314: disdiceva l'associazione al giornale « filosofìa delle scuole italiane »
pensione humboldt... si trovava al quarto piano di un massiccio e tetro palazzo
sono sopraccarico di faccende ma voglio rispondere al tuo muto augurio con due parole scritte.
ottobre 1394, i ferraresi fecero istanza al consiglio di nicolò iii succeduto ad alberto acciò
piovene, 10-233: il gusto americano tende al cibo ricco e sovraccarico, con molte
su un veicolo superiore alla quantità o al peso consentito o tollerato. giov
: 'sopraccarico': quello che si mette oltre al carico solito, comunemente sopra le navi
/ che mi bravino o che mi dieno al buio / qualche picchiata? manzoni,
o come que'tuberi o natte che nascano al collo, che, per essere di
attiva o apparente che superi quella corrispondente al carico normale; in elettronica, transitoria
mala fortuna sua lo avevano accommoaato presso al gentiluomo, che non faceva mai altro
. 2. eccessivo, sproporzionato rispetto al valore effettivo (un giudizio, la
a coro pieno levano alto il viva al sovraeroico della sua fortezza. =
.). anni) rispetto al volume della componente più anziana (40-64
petuta. spetto al necessario. m. bonicatti [
può avere una nuova mostra di un pittore al quale non ha di chivasso e di
, scoraggiato, incrocia le braccia dinnanzi al sovraffollamento di case condannate come inabitabili dal
. m. -ci). che è al di fuori di un ordine gerarchico
tale da non dovere obbedienza alcuna al clero). gioberti, 14-171
ristorare il cattolici- smo dèe sovrastare al clero; essere sovragerarchico, non anti
a quote maggiori di quelle che competono al profilo di equilibrio locale e provocato sia
trama narrativa. carducci, iii-7-156: al suo poema, pur essenzialmente religioso e
quella corrispondente all'ambiente di aspirazione, al fine di aumentare la potenza fornita dal
; in inghilterra il nome storico rimase al george-noble quando al vascello fu sostituita la
il nome storico rimase al george-noble quando al vascello fu sostituita la figura di san
milano ne coniò dal 1780 al 1792; con la restaurazio
-in senso generico: soldi, quattrini (al plur.). lucini, 5-326
tanto ruffianato. palazzeschi, 9-155: al doge piacevano le donne giovani e belle,
potere regale, ma già non assomiglia più al paese di de gaulle.
costume e la natura così appunto che al tutto fa credere lui essere stato alla porta
l'altro in guisa di fiere per sovraneggiare al tutto. 3. esercitare
avrei dovuto inzeppare tutta, o almeno fino al 'p6 la rivoluzione, lamenta che la
sua sovranità e consegno il suo 'nodo'al romano principe. f. galiani, 4-70
tutte queste porzioni di libertà, sacrificate al bene di ciascheduno, forma la sovranità di
bocalosi, ii-186: niun magistrato assicura al popolo la libertà quanto il tribuno o
spettanza ideale a ogni nazione (in correlazione al diritto di ogni nazione di costituirsi in
me, alla mia sovranità istituzionale, al mio diritto, alla mia cultura, al
al mio diritto, alla mia cultura, al mio potere di governo.
pubblici son necessari per tenere il pane sempre al medesimo prezzo e peso, acciocché non
perfezionasse la sovranità del dire. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-41: ha ammirato la
, che sta sopra; che corrisponde al punto più alto, che costituisce la parte
presso, / gran turba scese de'fedeli al piano. i. neri, 5-10
trombe e tamburi salutata, / richiamava al travaglio le persone. carducci, iii-4-309:
di nuovo sangue ardente / balzai vegliando al mio balcon sovrano. calandra, 4-126:
dall'infima lacuna / dell'universo fino al ciel sovrano / le cose ad una ad
giacomino pugliese, 181: se fosse al meo voler, donna, di voi,
madre sovrana, / a piatà muovi al figliuol tuo per amore. magno, 86
, non pensò che era bene dare al sovrano pontefice la sua città leonina?
di sopra, e apertamente negando l'ubbidienza al lor principe, si dichiararono di propria
: serezzana / a pochi dì s'arrendé al marchese, / che seguitava sua insegna
la lancia d'achille avrà rispetto / al tuo sangue regai. -che regola,
umani affetti, queste cose tutte al par di noi non sapesse? manzoni,
guerra scorte / più ch'altra gente che al mondo siàno. tasso, 13-i-814
il lume sovran girando riede / a scaldar al mon- ton le coma e l'aure
, / e tho per delicata anch'ella al pari, / e che sia in
; che si manifesta in modo pieno, al massimo grado; che è superiore ed
. tassoni, 299: gli occhi volgendo al tuo valor sovra no,
... dà per sovrano rimedio al mal d'occhi il bere del vino.
iii-1-300: d'improvviso, per entro al cupo colore di porpora, riappare la faccia
chiaro e facondo, / ma ignoto al basso mondo, / che del sovran linguaggio
. -regnare sovrano: essere al centro di ogni attenzione o preoccupazione.
317: comprese che sarebbe provvedere al bene della francia stessa, come era
di cleopol- do. -con riferimento al re e alla regina nel gioco degli
. vasari, iii-259: quelli che cantavano al leggìo erano tordi cotti col becco aperto
giusti, i-140: resterà pur sempre al quondam messer lo duca nome d'uomo
fiorellin cortese, / tu mi favelli al cor qualche speranza: / perché il rigido
chi lavora per un numero di ore superiore al normale orario giornaliero. 2
il vincolo fisico che legava quella cosa al primo proprietario. = comp.
: s'apre [la via] dirimpetto al fianco destro della famosissima chiesa, sbocca
passaré), tr. attraversare al di sopra una strada o una ferrovia
2. disus. strada ferrata che conduce al superamento di un valico. cattaneo
non costerebbe più di 400 mila franchi al chilometro. = comp. da sovra
: il restituire il soprappiù ristora il danno al compratore, ma non emenda la stravaganza
peragare gl'inglesi delle tante mercanzie che somministrano al ortogallo, il soprappiù vien loro pagato
identico nell'aspetto e nella forma sino al punto di poter coincidere.
dove non scarterebbero che le ondulazioni impresse al contorno sintetico di piero dall'intrusione dello
forma un esercito di riserva industriale appartenente al capitale in modo così assoluto come se
.: cfr. porre). collocare al di sopra. -in partic.:
mezzo foglio di carta bianca, lo soprapose al disegno inviatoli e diligentemente lucidatolo col lapis
virgilio, così dante dèe essere sopraposto al petrarca avendo impiegato quelli lo stile in
. palladio volgar., 1-6: al campo tuo non soprapporre mai coltivatore a
soprappor peccato a peccato, senon che aggiugnere al peccato di una inconsiderazion sì dannosa all'
cicognani, 13-64: tu hai soprapposto volontariamente al tuo vero essere un'artificiosa creazione.
penisola dah'alpi più o meno fino al metauro. pascoli, i-316: dante,
par., 15-42: giunse lo spirto al suo principio cose, / ch'io
per necessità, ché 'l suo concetto / al segno d'i mortai si soprapuose.
lazioni di sopraposizione, s'hanno a ridurre al rispetto della sopraposizione, dal quale rispetto
altare antico, dove sacrificare si soleva al gran giove ammone, perché sopra esso
è il legno, non uò reggere al sovrapposto carico. cesarotti, 1-viii-271: il
, quale la producemmo più sopra, al verso primo della settima strofe abbiam veduto al
al verso primo della settima strofe abbiam veduto al nome di 'philiroe'sostituito o sovrapposto il
premio addizionale di assicurazione che si aggiunge al tasso base in determinate situazioni di rischi
effettivo di emissione delle nuove azioni rispetto al loro valore nominale. l'illustrazione italiana
intendo come la sovrarappresentazióne di sé rispetto al contesto. = comp. da sovra
medesima sorgente di calore dell ^ cqua al punto di sua ebollizione e dell'aria
mi toma, punge e fa dosovraposto al legislatore. posta sui sopraprofitti e l'avocazione
occhio a'propri suoi figli per condurnegli al mercato, sporgli, vendergli e qualche alleggerimento
, vendergli e qualche alleggerimento trar quindi al soprastante suo caso. nievo, 292:
di prevenire e provedere le cose corrispondenti al bisogno e alle emergenze soprastanti.
a morte una gentile donna, diella al soprastante della prigione, che ve la
... abitava nell'appartamento soprastante al nostro. -ben rilevato (il
dalla banda del norte, trasmesse altresì al parlamento e al generale parfax li ragguagli
norte, trasmesse altresì al parlamento e al generale parfax li ragguagli della diserzione de'
/ perdesti per voler segnoregiante / esser al soprastante. magri, 1-151: il
cosa di dio pensare è illicita, al qual niente è soprastante. tommaseo, 3-i-
: essendo uno condannato a morte e dato al soprastante che '1 facesse morire di fame
quel furbo arcifurfante / di crispo, o al sozo merdaiuol durante, / fratello soprastante
carrer, 2-503: mi voleva felice al suo modo, non per esercitare con
4. insistenza nel pregare dio al fine di ottenere un favore, di
ci basta / loco a veder sanza montare al dosso / de l'arco, ove
ne'fioretti opimo, / sì, soprastando al lume intorno intorno, / vidi specchiarsi
, / che percosso da i flutti al mar sovraste, / sostien fermo in se
alte tremano guglie di sambuchi / e sovrastano al poggio / cui domina una statua dell'
marina acqua. -essere tracciato al di sopra di una lettera (un segno
[del naso] aquilina soprasta / al mento, e nel chinarvi è gran peri
palato, seco ritirando l'ugola che soprastà al gorgozzule, e si abbassa il grosso
lingua, per dar esito più ampio al fiato che fa voce tale. tarchetti,
altro con una spada tagliente mi soprastà al capo, sempre per istinto naturale mirarò
su la rapita vivanda e l'altra al capo si ripara e si duole, soprastandole
i-28- 70: forza è che al picciolo sovrasti il grande. cattaneo, vi-i-
.. tenevano la tua masserizia e soprastavano al tuo popolo. giannotti, 1-59:
1-59: che i tiranni non abbiano amore al prossimo è manifesto; perché non arebbono
: l'armentiere e il mandriano sovrastanno al branco ed al gregge che loro ubbidiscono.
e il mandriano sovrastanno al branco ed al gregge che loro ubbidiscono. bacchelli,
quando il padre ha data la signoria al figliuolo di governare il suo avere, egli
di governare il suo avere, egli soprastà al padre. b. davanzati, i-154
poi gl'altri discepoli di cristo sin al numero di settantadue, i quali, secondo
guerrazzi, 1-244: soprastava il sommo pontefice al culto pubblico ed alle cerimonie, al
al culto pubblico ed alle cerimonie, al calendario, alle feste, agli oracoli,
donna soprastà a tutte queste terre sino al fiume e al di là del fiume,
a tutte queste terre sino al fiume e al di là del fiume,...
opera sua cognosco. -essere al governo. oliva, i-3-22: da
a tutti li remi e agonger lo sporon al recevudo cavallo. 4.
spada mia fere più lunge: / troppo al mio brando il tuo badil sovrasta.
degli albanzani, 1-81: fu molto grato al senato che sì fatto uomo, soprastando
gozzi, 1-471: l'amore che ho al prossimo fa che io vi avvisi di
sul serio! bisogna che mi sottragga al più presto, a ogni costo, a
sovrasti una cena. -con riferimento al rischio di imbarbarimento di una lingua.
tommaseo, 18-i-394: spesso le stelle, al soprastar del vento, / giuso dal
pericolose, condottosi celermente e soprastato alquanto al campo di mantova per ordinar quello che
mare per modo che la vivanda mancò al padrone e a coloro ch'erano nella nave
i-27-155: volsi tutta la mia assistenza al secondo [figlio] e...
-acciò che. ll'uno soprastesse al dì e l'altro alla notte.