Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (7 risultati)

perché si possono v-1986], 3688: al sinallagma genetico costituito dalla 'presta

poiché la sinàgride appunto così si assomigliava al sinodonte, che era il vero dentice

seconda che tale legame venga in rilievo al momento della costituzione del contratto e come

reciprocità o interdipendenza (con riferimento al modo in cui si atteggiano le prestazioni

da una serie di prestazioni riconducibili sinallagmaticaménte al contratto di somministrazione o al contratto d'

riconducibili sinallagmaticaménte al contratto di somministrazione o al contratto d'opera, le quali assumano

. sinallagma), forse con allusione al fatto che spesso covano le uova che i

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (13 risultati)

). miner. che si riferisce al fenomeno della sinantèssi o ne deriva.

determinati aiuti (con partic. riferimento al cane e al gatto).

con partic. riferimento al cane e al gatto). 2. bot

protoantropo i cui resti fossili, risalenti al pleistocene medio, furono rinvenuti nei pressi

rinvenuti nei pressi di pechino dal 1927 al 1929; per i suoi caratteri viene

; per i suoi caratteri viene avvicinato al gruppo dei pitecantropi e con essi assimilato

.]: 'sinàpico': aggiunto che unito al nome generico di acido, denota un

gli stimoli alla periferia e li trasmettono al sistema nervoso centrale attraverso contatti di vicinanza

del segnale elettrico prodotto dalla cellula nervosa al livello della sinapsi. p.

che è proprio, che si riferisce al sinaptinèma; costituito da sinaptinemi.

nesi dura tre o quattro giorni fino al raggiungimento della condizione di stabilità che può

rettili di piccole dimensioni diffusi dal permiano al giurassico; sono caratterizzati dalla presenza, nella

neurofisiologia, ciascuna delle vescicole sinaptiche situate al termine dei microtuboli del cilindrasse.

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (2 risultati)

. da sin [apina \ e [al \ cal [oide \ (v.

che la mala impressione... intorno al suo governo già si cominciasse a scancellare

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (8 risultati)

nella dabbenaggine e nella virtù si rassomigliasse al padre. 8. assenza di

xvi-505: aristotile... attribuisce ciò al mare che, uscendo in tali siti

maggior prestezza e sincerità possa, conforme al bisogno, operare. 11.

ampio ristoro / sana, ricca, al suo caldo arder sincera a. f.

teneva con brandemburg, confirmandosi sempre rivolto al bene e sicurezza d'imperio. forteguerri

di turenna... intimava [al re di baviera] la guerra da parte

sugli uomini', potrebbe chiamarsi sincensmo, al di là dei miti, delle illusioni,

. c. garzoni, lii-12-414: al presente vi sono due fratelli del vallacco

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (14 risultati)

rono al pontefice molta allegrezza, ma non sincera da

sollecitudine. -che, al di là delle formule convenzionali con cui

né è tanto agevole il contraffare così al netto la sincera e pura antichità che

delle cose dei particolari, quelle poi al medesimo prezzo... distribuisca a

come credete ». -con riferimento al personaggio di sincero nel- 1harcadia'del sannazaro

] con gran fervor e desidero / al signor, come legittim'ereda: / inginocchiato

c. carrà, 562: in quanto al predicato sincerità e verginità, dirò che

altre signorie, come il regno di castiglia al regno d'aragona. per questo il

b. corsini, 9-11: non valse al mondo una castagna lessa, / ma

(un sentimento); che risponde al vero sentimento nutrito, non essendo simulato

e sincero amore che 'l detto re portava al nostro comune. ser mini

duca di mena, per far conoscere al legato la sincera riconciliazione ch'era seguita tra

. andrea stramazzo, xlvii-114: ora al filosofo penserò / vi piaccia transferir vostro

. de roberto, 10-123: dinanzi al quadro, la donna espresse, con parole

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (10 risultati)

metà,... e diveniva simile al vino, per altro dolce e sincero

algarotti, 1-ix-60: vedi come / bacco al vendemmiator le [uve] mostra e

scintille di fuoco ed è materia sincerissima al lavoro: fansi di esso vari vasi e

la mobilia sincera, aiutavano a imporre al pettegolezzo veneto una regola di misura.

ang. contarmi, lxxx-3-878: par che al medesimo prencipe et alli suoi ambasciatori resti

/ indi senz'altra ammistion impura / al vero bello dell'eterna luce / per strada

iddio non si mostra, ma sì al sincero ed umile. storia di stefano,

, par., 7-36: questa natura al suo fattore unito, / qual fu

nella repubblica di venezia, riferita sia al votante sia al contrassegno di voto,

venezia, riferita sia al votante sia al contrassegno di voto, deposto in un'

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (7 risultati)

paesano. -al sincero: al netto (un peso). domenichi

[plinio], 12-9: il prezzo al sincero è solamente in dieci libre.

, considererò con voi in questa guisa sinché al signor ercole piacerà darci la risoluzione.

volentieri con l'altre città si sottomise al giogo de la nuova servitù e,

alcun tempo, sinché avessero ottenuto l'adito al governo del regno, l'avrebbono poi

(in correlazione con tanto): al punto che. periodici popolari, i-210

del melarancio il fior, croco vermiglio / al colore, a l'odor quanto son

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (12 risultati)

la semita, che è piccula via posta al lato a le fine dei campi.

, composta la prima metà del principio infino al mezo, la seconda metà si compone

, la seconda metà si compone dal fine al mezo. ojetti, ii- 470

in questa musica vuole dare soddisfazione completa al borghese, appagare pienamente la sua sentimentalità.

avete in pregio, per dio non date al mio parlare orecchio, mentre m'affatico

, 200: mi mostrò il dispaccio al « corriere » in fabbricazione...

li membri. sanudo, iii-418: al papa, a dì 18, a la

gli spiriti che vanno da 'l cuore al cervello, l'uomo cade subitamente senza sentirsi

intera battuta congiungono coll'altra distendendo oltre al principio quella voce che coll'antecedente avrebbe dovuto

un tempo o movimento di battuta e al cominciamento d'un altro. d'annunzio,

che è proprio, che si riferisce al sincretismo; sincretistico. -in partic.:

v.]: 'sincretico': che appartiene al sincretismo, che concerne il sincretismo.

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (12 risultati)

: 1 più negano un'originalità essenziale al pensiero pichiano. pico è, per

eseguito 'in forma oratoriale', mandando al diavolo il sincretismo. 4.

da una forma diversa (come accade al caso dativo in greco e al caso ablativo

accade al caso dativo in greco e al caso ablativo in latino, che riuniscono

che è proprio, che si riferisce al sincretismo; fondato sul sincretismo, ispirato

sincretismo; fondato sul sincretismo, ispirato al sincretismo. gramsci, 1-188:

rimanda all'umanesimo di marsilio ficino e al lucido intelletto sincretistico di pico della mirandola

poesia era stata raggiunta portando tutta la lingua al li vello della poesia,

poiché, se si eve credere al comunicato, 'la bomba atomica ha una parte

natura sincroniche. -che si riferisce al tempo presente. b. croce,

cronologica e del sincronismo, giovano tutto al più a dare come in prospetto generale

. alle immagini, ma anche invito al sonoro funzionalmente inteso, all'asincronismo o

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (6 risultati)

fece in vita, / perch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri, / se

in mente (un'idea), proporsi al pensiero (un dubbio, una domanda

giannone, i-233:. onde sorsero al mondo tante scienze vane ed inutili, la

contrarie, sorsono le fazioni, non ancora al dì d'oggi al tutto spente,

, non ancora al dì d'oggi al tutto spente, degli aragonesi e degli angioini

i quali saranno in rapporti del tutto contrari al pubblico bene. rosmini, 5-2-654:

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (16 risultati)

causare, provocare. 3. ascesa al trono di un sovrano. giov.

. equit. far tenere la testa eretta al cavallo. - anstati, la decadenza

. mare e fermare la nave al largo, stare alla fonda.

una seca dentro. ramusio ine / fino al doppio suo duro sorginocchio. [arriano

anderebbeno tutte vogando sei midopoi a tornare al cammino di tramontana, avendo vista il glia

a vento, per fare scoperta. et al giorno tornerebbero al capo di buona

per fare scoperta. et al giorno tornerebbero al capo di buona speranza, e

buon sorgitoio, arrivarono per porsi la notte al sicuro. arrivata l'armata infedele alla

vi è zarsi', con probabile allusione al sollevarsi del bastimento sul l'isola d'arbenga

è il luoco dove si dà al fr., spagn. e portog.

le lomazzi, 251: mille spassi abbiamo al giorno; / e se 'l mal ne

punge. / stende ei la destra al loco ove l'ha colto, / quando

sorgiunge / sovra la mano e la confige al vol to.

l'animo. nievo, 3-41: al supremo istante della pace giovanile un affanno

da una pietra tagliata milizia, vii-271: al cune sorgive o ruscelli d'

. letter. ant. fonte (anche al figur., con riferimento a dio

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (8 risultati)

ombra dei tamarindi, ed ogni donna ricondotta al mortaio ove si pesta il sorgo.

guerra; e certi, quali stanno al vedere gioccare al paramaglio, rileveranno delle sor-

certi, quali stanno al vedere gioccare al paramaglio, rileveranno delle sor- gozate a

idem, 5-78: la lince non somiglia al bel soriano / che apposta l'uccello

il colore che va attenuandosi dal dorso al ventre, che è biancastro, e perché

soffice di colore variabile dal marrone rossiccio al nero sul dorso, grigio chiaro o

. a infilare, a spaccafico, al sorecillo, alla zoppa. = dimin

di ghiandole che secernono sostanze odorose simili al muschio e allo zibetto e possono procurare

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (10 risultati)

il soggetto della prima premessa si unisce al predicato dell'ultima (secondo questo schema

il soggetto dell'ultima premessa si unisce al predicato della prima (secondo questo schema

mettere). ant. porsi o considerarsi al di sopra di qualcuno.

ece, e sì s'aprendeva al zappino de la nave, sì che sormontava

ed a più nobil loco / già presso al primo ciel prende la fuga. idem

lo dio de la seconda sfera / parla al vago figliuol del re ciprigno / e

, 7 ed ei sovra mi trasse al firmamento / ov'è che l'alta eternitate

non mancano mai pericoli che attraversin la strada al cervo fuggiasco dall'una in l'altra

2. superare in altezza o nello sporgere al di fuori. tesauro, 2-60:

. chiaro davanzati, xxvii-36: s'al mio chieder m'avesse sormontato, / tanto

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (16 risultati)

galileo, 3-4-234: che vapori fanno al ciel con le superne / cime l'alpi

: l'ex brigadiere pensava... al modo con cui sormontare quequella regione sormonta

pece e folio leggier, ma piomba al fondo / quella delle tare l'ostacolo

sotterra, / giusto è che in fumo al gran lfrivolezza, volubilità politica, egoismo parassitario

quello stare a dormire nell'una e nell'al ni, 27-198: non

, / mi sforza e vince e mena al suo talento. attribuito sormonte. filicaia,

. attribuito sormonte. filicaia, 2-1-60: al gran murale assalto / qua sora cino

che. ll'una vorrebbe sormontare - ascendere al cielo (l'anima, una divinità)

è tempo ormai ch'io ne sormonti al cielo; voi qui gioite in

si specchia / che, quando piace al ciel che alcun sormonti, / ch'ogni

alcun sormonti, / ch'ogni argomento al salir li apparecchia. a. pucci,

: io voglio / ch'in questo giorno al soglio / sormonti a te consorte.

e di qualità grandi, possa sormontare al luogo e dignità aell'imperadrice.

. in, forma un'espressione equivalente al verbo derivato dal sost. - sormontare

derivi. l. ghiberti, 32: al tempo di constantino imperatore e di silvestro

: suole avvenire che le imprese, che al cominciarsi ebbero gran contrasto, riescano di

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (11 risultati)

mia serie più di 380 medaglie, al qual numero pochi sono i privati che abbiano

forse su uno scannello invisibile, dinanzi al canterano aragonese ornato dai due vasi di

che è montato più in alto; salito al di sopra. dante, purg.

, / né mai se mosse insino al dì nascente. / lui dormìa forte,

come vegghiare e dormire son contrari, e al dormire è congiunto il sornacchiare, adunque

: il silenzio vi era alto come al solito, scandito dal sornacchiare della gente accampata

tutto. i. nelli, i-287: al mo'di sornacare che fai tu,

-con riferimento ad animali, in partic. al gatto. albertazzi, 88: una

si lasciavan condurre come mastini sornioni / al guinzaglio. 2. per estens

come un gatto, e raggiunse un 'fiacre'al canto della strada. carducci, i1i-25-375

pancaccio / dei dadi e delle carte al giocolino. = etimo incerto: tradizionalmente

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (15 risultati)

/ si getta mai che giunga insino al basso, / ma in guisa pur d'

. boldoni, 12-107: poi dàssi al nuoto all'or che è più profonda,

e olivi. 4. sopravvivere al declino, alla distruzione, alla dispersione,

ottonelli, 223: soro anche si dice al cavallo o al pelame suo di colore

: soro anche si dice al cavallo o al pelame suo di colore che sauro ancora

un falcone). -anche con riferimento al colore. francesco da vannozzo, 127

spander molto è perfetto: / preselo al netto, ove non era stecco, /

potersi fare assegnamento veruno, perché sori al tutto e digiuni d'ogni istruzione.

quanto creatura che m'abbia mai visto al mondo. -maldestro. f.

dolze lavoro, / principal verbo fosti al gran disio / perfetto, grazioso e tanto

/ che d'acero in un nappo fatto al bosco / semplice e soro.

faentina, 14: prestamente si dirizzò al luogo delle sorore di santa chiara.

che si riferisce a una sorella, al rapporto che lega il fratello alla sorella;

scroffa, 1-32: cedea già febo al bel lume sororio, / quando io

bene, sperava nondimeno che, condotta al letto di morte, non osasse farmi la

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (7 risultati)

o nella corsa (anche con riferimento al veicolo stesso). cicognani,

punto sorpassata. i nostri sono fucilati al petto e pugnalati a tergo.

testa. -oltrepassare i muri sporgendo al di sopra (i rami di un

. carli, 2-xiii-222: due filippi equivalgono al valore di un zecchino d'oro fino

la finezza, e si professò talmente obligato al tratto, che le usai, che

sorpassare i primi discorsi da cui venimmo al racconto che sto per riferire ai lettori:

, 30]: l'odierna tendenza al rapido progresso e allo sviluppo dei mezzi più

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (10 risultati)

mai il tremito dilettoso che ti non al passo coi tempi. scorsi nell'unno

nostro emisfero. ghislanzoni, 18-160: al terzo rullo del mio tamburo magico, voi

esorbitante. giannone, 2-ii-271: oltre al sorprendente soldo assegnato al presidente, che

, 2-ii-271: oltre al sorprendente soldo assegnato al presidente, che giunse poco meno che

valore, / cui sorprese esto amore al gaio sembiante. domenico da prato, lxxxviii-i-555

è da error soppresa, / e conducala al fin ch'ella desia. buonarroti il

inf, 13-m: noi eravamo ancora al tronco attesi, /... /

stando sempre in prima linea e in faccia al nemico, il mancini pretese portarli a

sorprendere la fuggitiva, agitando le membra al corso ed alla sequela di una beltà

teresa / avea tra l'erbetta / al volo sorpresa / gentil farfalletta. r

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (4 risultati)

. carrà, 444: mentre attendeva al suo lavoro fu sorpreso da un inesorabile malore

ci potrebbero dare chiara idea delle parole consacrate al sistema. 10. ant

col solo motivo di fare una sorpresa al signor abate conti che è colà a villeggiare

, i-135: lucia non si vuol persuadere al matrimonio di sorpresa. -prevaricazione

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (10 risultati)

silone, 4-30: il loro subitaneo apparire al casale, in quella memorabile notte,

esposto dal presidente ed egli ne raccomanda al consiglio l'approvazione, dato che nei

gastron. tipo di pasta da brodo simile al cappelletto ma priva di ripieno.

. a. boni, 869: patate al forno in sorpresa...:

perplessità sus- sequenti, che gli affollarono al cuore per soffocarglielo. varano, 1-3

stretto da'romani e steso al suolo, / fu disarmato e di

e da cordoglio, scorrendo il lido al più caldo del sole estivo, giunto a

, era invece fisso, nell'ombra, al viso di lei. -scoperto,

. gozzi, i-5-188: rimase sorpreso che al porre il piede fuori dell'uscio vide

/ d'alcuna nebbia, andar dinanzi al primo / ministro, ch'è di

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (5 risultati)

fu giudicata degna di essere messa innanzi al padre di tutti i dei, cioè la

di lire diecimila tutte le pensioni integrate al minimo indipendentemente dalla natura della contribuzione che

sorreggendosi a stento sui gomiti in mezzo al letto. 9. appoggiarsi a

a casa, sorreggendomi a un bastone o al braccio di un amico. sinisgalli,

uni agli altri nelle tribolazioni e andiamo al nostro fine. 10. ant

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (11 risultati)

la pietra nuda, con il cubito poggiato al ginocchio, con la gota sorretta dal

sedere sur un braccio, col petto appoggiato al petto come se fosse stata viva.

87612: ho veduto poco dopo, al richiamo delle campane sante, raccogliersi alla

alìor delle dee sacerdotessa / e intento al suono socrate libava, / sorridente a quell'

nel sorriso (la bocca); atteggiato al sorriso (le labbra).

112: alzava gli occhi umidi e sorridenti al cielo. d'annunzio, 4-ii-69:

come l'occhio tuo feria / il sorridente al sol ligure mare. d'annunzio,

quel che in aspramonte / egli già fece al figlio d'agolante? » argiroglotto,

della tragedia; e le radeva perché al tipografo parve indecente un sorriso sulle labbra

a sorridere. -atteggiarsi, aprirsi al sorriso (la bocca). moravia

.. e le bellezze di bologna sorridono al

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (10 risultati)

. mazzini, 66-348: tutto sorride al governo sardo. la sua bandiera è accolta

d'un sorrisino automatico, per quanto nero al mezzo: un sorrisino secco secco,

soppraccigli, mentre però la bocca s'apriva al sorriso. d'annunzio, lv-2-704:

sono come un sorriso lacrimoso e aànno al cuore nel tempo medesimo io non so

rosa; tornano / i grandi occhi al sorriso. d'annunzio, iv-1-20: ella

(anche con riferimento a dio, al destino). papi, 4-199:

è necessario che gl'italiani non chiedano al sorriso o al cipiglio d'un ministro il

gl'italiani non chiedano al sorriso o al cipiglio d'un ministro il loro avvenire,

fuochi adamantini, / sorrisi d'oro folgora al gran sasso / dal bianco piedestal degli

. stammi sempre dinanzi alla mente ed al cuore. r. barbiera [«

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (11 risultati)

s'accorsero non essere sorrise / stelle al soffitto, non esser di là /

letter. ant. balzare in alto o al disopra. salvini, 16-192: di

sorsate, / e rivestiti se n'andaro al rezzo. de amicis, ii-802:

arpitw, 16-16: la tazzina destinata al professore era la più piccola, in grado

mattina sorseggiare acqua fresca in numero caffo contro al male de denti. foscolo, xic-364

: giro nella tua orbita, luna conversa al sole, / sorseggiando le tue dolcissime

li devo bere tutti e sorseggiare dall'ultimo al primo e dal primo all'ultimo.

il fr. ant. sorcille e corrispondente al mod. soucié, deriv. da

bartoli, 1-4-61: chiesto bere, al primo sorso ristette, peroché il vino gli

mangiò e bevve con misura, come al solito: ma di buon appetito e a

sorso a sorso, se le seppellì dentro al cuore. govoni, 1217: bere

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (7 risultati)

ogni sorta atrocità, a lui e al figlio. -in espressioni negative per

maschili la gran corte della vicaria aveva scritto al carceriero maggiore. bonsanti, 93:

, a dilungo, ed ora parli / al maestro, il qual, posto che

e tanto più che non è contraria al vivere d'alcuna sorta d'uomini ed è

, 124: rimandarono quasi tutti la parte al copista, e gli commisero di dire

copista, e gli commisero di dire al martini che quella sorta di. musica

adatta alla dilicatezza della vostra natura e al fervore del vostro temperamento. gozzano, i-1242

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (8 risultati)

. montale, 14-29: nulla è al mondo ch'io ami quanto il gioco /

queh'avvenimento sul quale si scommette o al finire della partita di giuoco. nievo

abbia voluto ridurre solamente alcune pochissime cose al rigiro, e tutto il resto all'esigenze

che dallo sfasciarsi dei vecchi ordinamenti politici al raffazzonarsi dei presenti composero la gran sorte

bellezze tue celesti e rare / fa'al caro amante, cui t'ha dato in

/ de l'antenna le braccia in mezzo al fondo, / trastullo ai venti s'

collettività, a un popolo (anche al plur., con uso letter.)

benessere e di sviluppo dell'umanità grazie al progresso scientifico, secondo una visione ottimistica

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (8 risultati)

nature, per diverse sorti, / più al principio loro e men occasione propizia per una

non iudicate, ché mal si comprende / al canto, al riso, al volto dato

ché mal si comprende / al canto, al riso, al volto dato di sopra che

comprende / al canto, al riso, al volto dato di sopra che lo erede cesareo

: barnaggio. duo ne eran dati al drago in ogni giorno, / come la

cause si riducono per aver l'ultima spedizione al giu per dio, a

fanzini, iii-421: un maschietto seguiva al margine della via e vendeva la buona

. e se per caso mai tu giocassi al lotto, un terno avrai con l'

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (6 risultati)

resistenza, è appresso a poco proporzionale al suo peso, come asserì l'alberti,

dandosi in quel giorno tutto e per tutto al crapulare: onde né per le piazze

di sorte veruna. guerrazzi, 1-741: al manara, il quale doveva formar parte

fece iosia la pasca in ie- rusalem al signore; sacrificò la pasca nel xiiii di

onor proprio, come per far cosa grata al pontefice che ne lo stimolava, e

capitolari di carlo magno è intimata una pena al conte che non avrà fatte le 'giustizie'

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (9 risultati)

riceve oltre la sorte prestata. lettere al comune di lardano, 5: chi pagherà

comune di lardano, 5: chi pagherà al nostro camarlingo di questo mese di settembre

processo di tempo da prudenti cittadini in quanto al modo del trarre gli ufizi creduto che

la elezione del supremo magistrato alla sorte e al caso, ove prima era serbato alla

ove prima era serbato alla prudenza e al consiglio. -seguire le sorti di

li sarà tocco in sorte, fanno appresentare al tribunale de doge e signoria. privilegi

prov. serdonati [tommaseo]: al mutar della sorte si conosce il savio

amari, 1-i-44: l'universale crede al fascino, adopra sortilegi; chi spia

lo stendardo, la nicchia e le chiavi al priore nuovo, sorteggiato il giorno prima

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (13 risultati)

trarre a sorte i nomi de'deputati al parlamento che debbono essere di tanto in tanto

1-ii-504: aveva cavato un numero basso al sorteggio, e fra qualche mese doveva

la donna « iscriversi per quell'inezia al sorteggio è quasi un approfittare della sventura

deriv. da sorte, con probabile accostamento al fr. ant. sorcerie (nel

bruzia conducto in una famosa citate che al presente teramo si chiama.

. giannone, i-233: donde sorsero al mondo tante scienze vane ed inutili,

potere che grava attorno, cedo / al sortilegio di non riconoscere / di me più

senza parlare, guirù... strinse al giovane la mano in segno di partenza

: lo strumento di paganini, che appartiene al municipio di genova, e annerito come

. mezzo o espediente per costringere qualcuno al proprio volere. scarfoglio, 3:

a caso, che drizziate le operazioni al fine, al sortiménto dei vostri disegni

, che drizziate le operazioni al fine, al sortiménto dei vostri disegni. f.

, 5-393: questa infelice spedizione pose fine al sortire di massena, perché, perduti

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (11 risultati)

il prescrivere un dato numero di giorni al sortire dello stato, senza aprire la

dello stato, senza aprire la zecca al concambio, è provvedimento di nessuna entità.

. cornoldi caminer, 238: sotto al cappello sortono due grandi punte di fazzoletti

6. per simil. venire al mondo, nascere da una fami- glia

amicizia che un uomo che dovesse ritornare al mondo dopo esserne sortito da uno o due

in aria': romanzo da me promesso al pubblico, il quale... sortirà

dante, inf, 12-75: d'intorno al fosso vanno a mille a mille,

. poerio, 3-289: solo quando al sentir dell'infinito / l'alma senza difesa

(anche con riferimento a dio, al volere divino, a una divinità mitologica,

divino, a una divinità mitologica, al fato). amor, cortesemente!

selve scure e tenebrose, / quale al maestro piacque di sortilla. ceresa,

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (16 risultati)

od argento, quando fu sortito / al loco che perdé l'anima ria. busone

trovandosi [due donne] in gerusalemme al tempo della fame, la nicissità di mangiare

/ indi, sortiti i lochi, al suo ciascuno / si pose in fila.

si potesse, perché sono certissimo che al mio dissegno sortirebbe l'effetto e la patria

. bellini, 6-115: pensa che d'al lor che mi sortìe /

colline. -per simil. e al figur. assalto improvviso e subdolo di

poste..., si attenderà al rivedere le sortite e farvi la commodità e

lasciano tra di loro spazio libero dietro al secondo merlone, si può ivi cavar la

di solerà e fortini, era venuto al mio povero maroncelli un tumore al ginocchio

era venuto al mio povero maroncelli un tumore al ginocchio sinistro. -scherz.

che sia traforato in alto per lasciare sortita al fumo, solamente per un foro del

efficacia la mia salita alla bramata cattedra, al di lei savio indirizzo io mi terrei

straordinaria. faldella, 5-79: questa parve al fornaciaio la migliore sortita per ammansare la

cxxxvii-271: -ma che si prova? (al maestro) / - la sortita dell'

sempre assegnata la prima sortita nell'introduzione al basso, alla seconda donna, ecc

per compiacenza o per bizzarria decretavano anche loro al seratante il massimo degli onori, che

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (7 risultati)

. dolfin, lxxx-4-579: ora s'avicina al termine delli 23 anni, e si

comodamente accetta quest'albero; la creta al tutto si rifiuta, e più la

, agg. ant. che è soggetto al caso o alla sorte. -anche

xviii-7-909: le terre della ragion deputata al seminamento vengono ripartite ogni anno...

occaso e torto / e 'l mar fino al ciel sorto insieme giostri, / anzi

aromatici. 7. nato, venuto al mondo. algarotti, 1-ix-211: dante

). marin. ant. ancorato al largo (una nave). ca'

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (9 risultati)

porto. -per simil. e al figur. pervenuto a una condizione di

), sm. disus. trionfo posto al centro della tavola, di solito costituito

. bassani, 5-167: meglio tenersi passivamente al ruolo di sorvegliante severa e incorruttibile che

di ammonizione, con l'obbligo di rincasare al tramonto. -chi pretende di controllare

ricordi, artigiani, antiquari, oltre al prete, all'albergatore, al sorvegliante del

oltre al prete, all'albergatore, al sorvegliante del castello. u. de

. nella massoneria, grado immediatamente inferiore al maestro, distinto in primo e secondo sorvegliante

di dar copia del lavoro fatto da lui al sorvegliante governativo. sorveglianza,

o da soggetti o enti privati, al fine di assicurare che il suo svolgimento

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (9 risultati)

selezione dei diamanti. dessi, 7-123: al frantoio sorvegliava il lavoro degli operai.

: eccola adesso camminare con precauzione, al di là del parapetto, pettoruta e tarchiata

bassani, 5-100: crivellati di colpi dirimpetto al portico del caffè della borsa, dove

e di sorvegliatoli; e c'è sorvegliatrici al bisogno. l. rodino, 2-238

uguale misura, con monotona cadenza, giungono al lido, vi strisciano, coprendolo di

in su la bocca, immobile guardando / al precipizio, e capovolta in giuso,

via s'era appostata, / e al sorvenir di due giovani dame / tremando le

di pisa venia in tunisi e presso al porto sorvenne sì forte tempesta nel mare

. chiabrera, 1-iii-360: tosto che al mondo la stagione accesa / sorvien d'

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (11 risultati)

strage sonvi più che trecento misere creature al di sotto di tre anni. pascoli,

a un'autorità superiore, in partic. al sovrano), in capo ad altro

per i figliuoli. gnmani, li-5-93: al primo ha ottenuto dal re la sorvivènza

dèe morir colui / che muto e stanco al proprio cor sorvive! pascoli, 5-88

: la memoria degli antichi onori / sorvive al tempo. pascoli, 896: tutto

e galanti, / con queste piume al cappel sorvolanti. 2. che

o a un territorio determinato; volare al di sopra di un luogo (con riferimento

boccate, e subito farsi a schizzarle al nido che attualmente lavorano. varano,

argomento. cattaneo, ii-2-116: precedono al libretto alcune pagine di idee generali sul

era accinto a studiare, ne parlava al pubblico. -intr. pisacane

esistenza momentanea d'un infusorio è perfetta al pari della nostra, coll'ugual ordine di

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (11 risultati)

per burla tal cosa esser fatta non al tempo di cesare e di bibulo,

: ricusavano condé e soissons di soscriversi al doppio parentado. s. maffei,

, 4-34: scriver ne'testamenti solamente al di dentro, mettendo fuori il puro

mi soscrivo con tutto l'ossequio. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-22: baciando ossequiosamente le

osservati, che più hanno tenuti uniti al suo volere gli eserciti con l'amore

soprasentirono gli uomini, tu lo richiamasti al tuo pensiero, per adornarne la sorvolatrice

sorvólo, sm. passaggio in volo al di sopra di un territorio.

, ii-349: fatto consiglio, mandarono al re soscritte da loro di molte sue scellerateze

assicura / che alcamene s'opponga / al paterno voler? che i patti ingiusti

. 4. ant. scritto al di sotto di un'immagine (un'epi-

politica aveva già fermo arrestarmi perché avverso al governo, soscrittore all'istanza di tommaseo,

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (9 risultati)

bal- dassarri e simone, constituti innanzi al detto podestà e corte, ricognobbono la

lettera e la soscrizione! falla vedere al brilli e rimandamela. -apposizione della firma

su la farina se ne levassero tre carlini al tumulo e per intero quelle de'frutti

da milano coll'occasione delle guerre seguite al tempo di luigi xii. 2

esborso di tre paoli anticipati e sei al ricevimento per ogni carta si può provvedere una

di soscrizione per l'offerta di fucili al generale garibaldi. carducci, ii-3-101:

del monte, con intenzione che prestassero al comune qualche buona somma di danari. i

vero sosia del più bel pugilista di bronzo al museo d'atene. sbarbaro, 1-200

i 'sosia'hanno l'incarico di girare al posto dei divi (ai quali somigliano per

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (13 risultati)

i fiumi di babilonia sedemmo e piangemmo al rammentare sionne. là in mezzo sospendemmo

come grazia ricevuta. -appendere al lobo auricolare. maia materdona, i-105

contadini e braccianti sospendersi... al capo di una fragile corda, e sprofondarsi

in guel sasso, / che, s'al suon de'tuoi piè vien che si

-trattenere il braccio dal colpire. - al figur.: rinunciare alla punizione del

questa è quell'iride [gesù cristo] al cui cospetto egli [iddio] sospende

sua destra / il pestifero strai, se al vecchio padre / non si rimanda la

non lo cuopra, / mentre malcauto al suo lavoro intende. 5.

il volo: / questo è il sacro al mio nume amico suolo. gnoli,

ode e 'l suo parlar sospende: / al serafin fa cenno. g. gozzi

maestà se prima ella non sod- disfà al suo debito. alvise contarmi, lxxx-3-307:

necessarie destinate, furono nondimeno sospese sin al ritorno di alcuni ch'essi mandarono subito

i-835: ciò era un dare autorità al concilio di sospendere il concilio: la qual

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (3 risultati)

sospesa la pena a tempo, cioè infino al die del giudicio. b. cerretani

è per me », né pensa al resto. metastasio, 1-iv-265: le conseguenze

della madonna di siena, 1-58: al capitolo che parla del modo che si die

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (11 risultati)

avido] vien represo, tosto toma al vomitto, / però ch'el non àe

dell'aerostato che tengono attaccata la navicella al pallone oppure al cerchio di carico come

tengono attaccata la navicella al pallone oppure al cerchio di carico come gli sferici.

sui gomiti, nell'ascensionale sospensione davanti al suo primo morto. -chirurg.

merletto. govoni, 946: al soffitto di mosche / un lume a sospensione

, di legno usuale,... al cui centro scende dal soffitto una vecchia

corridoio... la sospensione della cassa al carrello è fatta col mezzo di due

dovevate anche narrare ch'io aveva ordinato al maffei costante- mente che, se mai

, i-2-11: dopo una breve sospensione, al riprendersi della seduta si rivide ritornato all'

giustizia. botta, 5-118: mandavano al campo di buonaparte il principe belmonte pignatelli,

: dopo lunga sospensione d'armi, al termine d'essa, il 18 di ottobre

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (12 risultati)

il 15 settembre di ogni anno (al fine di consentire ai professionisti legali di

disposta dalla legge o dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo, l'

sospensione dallo insegnamento e dallo stipendio fino al nuovo anno. codice penale, 34:

'visto'e fa militarmente il suo rapporto al professore. la mancanza di tre lezioni

di alcuni diritti, poteri o funzioni inerenti al suo stato o al suo ufficio.

o funzioni inerenti al suo stato o al suo ufficio. -sospensione a divinis-. v

cosse particular, per suspension ha fato al foro secular, intervenendo li avogadori.

e ansietà grandissima dell'animo, [al papa] sopravenneno i conforti e offerte de'

1-i-1065: accade che le nostre obiezioni al fascismo siano tutte pregiudiziali e scorgano l'

la mia credenza: ma pure, al fine sforzata dalla gentilezza e dall'uso

cavalcanti, 2-292: dassi qualche volta al parlare una tal figura che, tenendo

la nobile figura 'sospensione'dìe guida sino al fine attoniti i lettori, e poi

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (10 risultati)

sospensiva. fenoglio, 5-i-572: è al comando, agli arresti, ma in sospensiva

. 4. disus. spinta al galleggiamento. a. corti, xcii-ii-82

parato a molti lui esser molesto, al giudicio de'quali per avventura non era

vii-92: senza un voto sospensivo, al quale certamente io non posso che oppormi

mediastino. caldesi, 1-15: situato accanto al muscolo suspensorio dell'occhio medesimo.

sospesi i freni, acciocché s'ausino al toccamento e vedergli. boiardo, 2-7-39:

corpo sospeso sforzasi sempre nel fatto di scendere al centro, ma l'effetto non è

. nei cantieri edili). -appeso al patibolo, in partic. alla croce.

. d'annunzio, iv-1-963: giunti al gomito, trovarono una specie di scalea

a tre o quattro palmi, i quali al decrescer dell'acque pendono verso terra sospesi

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (15 risultati)

la lasci andare, come la giugne al centro, ella ha trovato la pace sua

a piede sospeso ella si era avvicinata al letto della nonna per assicurarsi che nulla

sarà, affamandosi leggiadramente, secondo che al portamento metterà bene, accomodare i sospesi

da l'una parte e col turcasso al fianco, / e nelle corda ha grosso

avea creare un ponte / da corte al duomo a nobiltà guardando. / furon le

la terra, / e com'in mezzo al mar sospesa siede. -per

verga, 8-73: il paese in cima al colle, arrampicato sui preciiizi, disseminato

ii-121: biancheggia sospesa / in fondo al fratturo / la chiesa. baldini, 9-182

terra stesi, / quando bagnati sono, al caldo sole, / da poi rasciutti

remeggio dell'ali ei [dedalo] crede al figlio; / e come in alto ben

1-13: 1 giudici minacciano i rettori al sindacato, e per paura traggono da

aurea volgar., 354: bena pare al postutto questo miracolo non simigliante a la

guicciardini, 2-181: quella ambasceria insino al mese di marzo dell'anno presente rimase

. -non assegnato o revocato temporaneamente al titolare (un ufficio, un diritto

, cioè che, dimandando il chierico al principe un termine competente a deliberare sopra

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (9 risultati)

sospensori né sospesi né sospensioni. -sottoposto al divieto temporaneo di frequentare le lezioni prezzo

, lo aveva finalmente indotto di ritornare al proprio paese. montale, 15-464: che

in odore di eresia / pareva ignoto al parentado. quando / fu morto e

. i. pitti, 2-64: al duca di milano, impaziente della sospesa

che ne hanno certezza, gli fa al certo rimaner sospesi. cesarotti, 1-vii-273:

fazio, i-2-55: com'io stava al prego sì sospeso, / agli occhi un

ratto ritornò nella stanza e, giunto al suo letto, trovò che caterina parlava in

, alcuna guida / che la conduca al capitan richiede. birago, 362

suoi ai catinina stavano come sospesi davanti al vecchio. -ritroso, non condiscendente.

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (8 risultati)

un giudizio. chiari, 84: al giudizio inviolabile, / cui soggiacer tu dèi

. -che non si può abbandonare al sonno. giuliani, i-1993: l'

umore ci prendeva, in quelle notti al largo degli scogli di zinco: allegro,

le dame e i cavalier zerbini, / al vostro dir terran sospesi 1 volti.

cose mie, come sono accadute, al grande oggetto ancora di tenere sospesa la curiosità

timone in cui la parte inferiore sporge al di sotto deltestremità poppiera della chiglia.

timori dello spettatore; e lo invoglierebbe forse al più pieno conoscimento della verità storica.

tuo marito ti vedesse disonestamente ornare oltra al suo piacere, leggermente ti potrebbe avere

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (6 risultati)

sesto che lo sospettava mago, rivide al fine dall'alto del monginevra..

poscia accorta / ch'era il suo caro al dipartirsi accinto. buonarroti il giovane,

ancora di sospettare, perché resteranno sempre al cristianissimo le pretensioni del reame di napoli

magalotti, 9-2-1 io: ven- ghiamo al sonetto, il quale, siasi di chi

fatto è che l'anonima pare alludere al tuo passaggio per bologna del io, e

circondato e sospettando di sé, chiede al poeta che, prima di affidarlo all'alto

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (12 risultati)

una nostra vecchia servente », disse al dottore. « tutti abbiamo paura che sia

,... essendo di là al continovo il sindaco e ambasciadore del comune con

ragioni del nostro comune, richeggendo ragione al re e suo consiglio e di commetterla in

del debito, tuttavia cade veramente più al proposito sotto questa materia de'contratti proibiti o

. con valore attenuato: che si presta al dubbio, a riserve; di discutibile

è guelfo... intendasi sospècto al populo di pisa. guido delle colonne

sospetto, un generale straniero che tornava al suo paese con un permesso del re.

viva simpatia dal gran-duca desse lo scambio al governatore di porto- ferraio, sospetto,

narrati, dare e nominare tre sospetti al più,... i quali non

nel suo capo, l'altra nell'ingresso al lazzaretto, disegnato con ogni comodità,

e i voti / furono compiti, al mar ne radducemmo / immantinente; e rivolgendo

. gavoni, 714: ogni cosa al calar della notte / diventava più torva delle

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (14 risultati)

.. que'piccioli animaletti, fino al suo tempo invisibili, che debbono (diceva

l'uditore sospetto, procedendo dal confuso al distinto, dall'universale a'particolari, è

tetto / occulta serpe ed ha l'insidie al fianco: / la curva adulazione ed

sì alto, / ch'i'mi strinsi al poeta er sospetto. petrarca, 281-5

con sospetto di voi, perché fin giovedì al tardi non si veddono vostre lettere.

: a pena fuoro i piè suoi giunti al letto / del fondo giù, ch'

e dilungata dalla città i fiorentini parve al tutto essere fuori di sospetto e ritornò il

alcuna, se ne darà tosto avviso al commessario suddetto; e il medico invigilerà

, 5-184: pluto soffre di nevralgia al trigemino e di sospetti di ulcera.

. 5. locuz. -essere al di là o al di sopra di ogni

. locuz. -essere al di là o al di sopra di ogni sospetto: avere

era colto alla sprovvista? eugenia era al ai là e al di qua di ogni

? eugenia era al ai là e al di qua di ogni sospetto.

in favore d'un patriottismo che è al disopra d'ogni sospetto?

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (7 risultati)

con l'altezza del premio facciano se inferiori al premiato. 5. trascorso nel

suso e come il meglio seppe si vestì al buio. s. bernardino da siena

i-147: flutti... in tempesta al lido / si sospingon la notte alto

e me- nosselo in zambra a lato al letto, / ragionandosi insieme con sollazzo

(superi. sospettosissimo). incline al sospetto, diffidente; che nutre sospetto

accosta a passo a passo di corsaro al muro della vecchia porta. 2

l'accusatore molte cose sospettose contra al reo. giorgio dati, 1-169: questa

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (12 risultati)

un cavallo, per lo più spronandolo al galoppo. girone il cortese volpar.

auriga. -muovere il proprio corpo al galoppo (un cavallo). imperiali

4-281: agnemente [il giovane destriero] al corso / il giovanetto corpo e già

, inf, 8-41: allor distese al legno ambo le mani; / per che

pratolini, 9-759: la madre lo teneva al suo fianco, carezzandolo sui capelli;

che pittura'? -far affrettare, sollecitare al cammino. dante, inf.,

ottusi i suoi sensi, lo sospingevano al contrario in braccio a quella donna. g

, il gentil trombetto che faceva proprio al caso suo. -stimolare i pensieri

/... / che mi sospinse al regno de la morte. cesarotti, i-xxv-

non meno numerosa famiglia di faticanti sempre al sostentamento e al sospigniménto del corpo nostro

famiglia di faticanti sempre al sostentamento e al sospigniménto del corpo nostro. 2.

d. bartoli, 1-6-62: accostatosi al padre, gli diè un terribile schiaffo e

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (10 risultati)

un veicolo), anche con riferimento al moto impresso dal vento, dalla corrente

poeta, fu in el suo principio al cominciar dell'erta impedito dalle tre fiere

la procella / involando, non porti al mar pescoso, / gravemente sbuffante e sospirante

m'impetre, / e faccia forza al cielo / asciugandosi gli occhi col bel

dell'uomo il corpo e se lo stringe al seno. gadda conti, 2-161:

sospirò, di pura stanchezza, e al di sopra della montagna di carte guardò

di sopra della montagna di carte guardò al professore il quale ebbe un brevissimo sorriso.

, quinci a la lira e quindi al sasso, / l'orba e dolente poesia

e prega; / invan l'alma tregua al foco ambisce e spera. parini,

faticar che faceva in goa riuscisse necessario al bisogno, non era però che di continuo

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (7 risultati)

l'anima mia, per acquistar virtute / al passo forte che a sé la tira

, 1-ii-190: come rosa in gerico / al sospirar de'zefiri, / l'uom

o stupor tanto / levò gli occhi al figliuolo alcuna madre, / che avea per

più bei dopo mill'anni, / drizzate al ver camin gli alti consigli, /

, 80: così cantava; e querelando al fine / la citerà suave sospirava /

o argenteo corno 7 melodia sospiranti al labbro appresso. 12. lasciar

all'afa cittadina, appena / giunto al rifugio sospirato, indago / con occhi

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (14 risultati)

mi rimembra) / a lei di fare al bel fianco colonna. boccaccio, dee

, di fondersi con la roccia e appiattirsi al cielo, rispondendo appena con un susurro

dante, inf., 5-118: al tempo d'i dolci sospiri, / a

un mio amico, che li conobbe al tempo dei dolci sospiri, un giorno mi

facendo un sospiro quello che sta dirimpetto al capogiuoco, il quale domanderà subito:

che non è stato assegnato, deposita, al solito, un pegno. -ponte dei

tommaseo]: anche alla tosse vecchia, al sospiro, all'ambascia ed all'affogamento

poiché parlar non potevo, posi fine al ragionar con me medesimo: dopo a

.. vale contra la pigrizia et al dolore del fegato, contra ai sospiri e

d'acque e ai fronde dalla selva al lago / e dal lago alla selva,

rumore soffocato. pascoli, 127: al sospiro dell'avemaria, / quando nel bosco

lago sulla riva, come un sospiro. al varo, 8-243: a

/ tutti siam mercatanti di sospiri, / al ben far gravi, al mal destri

sospiri, / al ben far gravi, al mal destri e leggeri. giuliani,

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (8 risultati)

da questo spirito musicale che si accostano al banco come se invece di avere in tasca

giova [l'elaterio] a'suspiriosi e al morbo regio, mettendolo nelle nari del

. porre). ant. deporre al di sotto. lupis, 3-170:

sospir sì saggiamente. tansillo, 1-25: al mio buon signor giulio de la tolfa

'sospiro', e il 'saltarello', al suono, quella sera, non solamente del

). imperiali, 4-77: piangono al suo pianto [della tortora] i tronchi

fontanella, i-230: godea, rapito al ciel, languido amante, / francesco

anelante / da le rupi d'alvernia alzarsi al cielo. piovene, 14-13: parigi

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (12 risultati)

che veniva costruito davanti ai palazzi signorili al riparo della sporgenza del cornicione o del

che non si trovino il 16 ottobre al loro posto. -in stato di

soz&pra, sozzópra), aw. al rovescio, al contrario; con la parte

), aw. al rovescio, al contrario; con la parte inferiore rivolta

so in che modo prese le gambe al cavallo e sì fieramente lo scosse che

e quegli in cui ferì fu steso al suolo, / e sossopra in un fascio

basterà fare tale investigazione dal 3 sino al io, perché quello che converrà a

a uno di questi numeri, converrà ancora al suo sossopra. una valigia

fu sossopra... la femminetta al banco pareva la scuoiassero. -con

(il sangue acceso avendo / intorno al cor), volti più ognor sozzopra,

metter sossopra il mondo prima d'acconsentire al violamento dell'onore del nostro sangue.

non si sarebbe adattata in nessun caso al matrimonio tra il signor oscar e la

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (11 risultati)

scale, 7 senza dar tempo al tempo o pigliar sosta, / insacca nel

quali scambiava nelle due lunghe soste quotidiane al caffè di piazza maldicenze superflue e storielle

è quella solita d'allora che è giunto al termine del suo viaggio.

simil. attesa nel purgatorio prima di salire al paradiso. borgese, 6-19:

conobbero li cocenti sospiri alquanto dare sosta al faticato petto. foscolo, xvii-66:

): giulietta, allargate le vene al lagrimare, a quello punto non metteva sosta

si taceva lo spirito, ponendo sosta al suo lungo ragionamento; e io fra me

son dal sonno rifinita: / se al cantar tu darai sosta, / mi verrai

a colorire il disegno suo, dirizzatosi al monte ed a le abitazioni della chiesa

sosta. bel gherardino, 2-36: al secondo sonar l'altro mattino, / el

bagnò la chioma / di cesare sostante al rubicone. 2. lento,

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (8 risultati)

intellettive'. stando al vocabolario, questo aggettivo sostantivato dovrebbe essere

. — per estens. con riferimento al linguaggio cinematografico dove l'immagine prevale sull'

tiva, / ché tu m'ha'messo al cor, che si dormiva, / pari

. chim. atto a unirsi direttamente al materiale da colorare, senza necessità di altre

cose, e i nominalisti, che al contrario li ritenevano puri segni convenzionali o

delle qualità degli oggetti; kant restituì al concetto di sostanza il valore universale e

con quella di sostanza, che appartiene al novero degl'intelligibili, e importando semplicemente

chiude. malecarni, lxxxviii-ii-32: inalza al ciel la tua mente sincera / infra quelle

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (2 risultati)

: sono poi le sostanze odorose confacevoli al vino, che fannosi bollir col de-

non dar la substancia, perché nuoce molto al corpo umano. -consistenza,

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (7 risultati)

12. attitudine a fornire nutrimento al corpo umano; proprietà nutritiva. -anche

: i saporosi detti, / che al sempre pieno e non mai sazio ingegno /

. l. pascoli, ii-404: né al compimento di sua fortuna mancava altro su

. 13. per lo più al plur. l'insieme dei beni che costituiscono

lasci a voi la cura di esporle al pubblico con quella distribuzione che vi parrà

occasione essi [i duchi] cedettero al novo re la metà delle loro sostanze.

martino egli si trovava senza una sostanza al mondo et era stato tutto il

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (8 risultati)

che, pur troppo, anche in mezzo al frastono, le si risvegliavano. pavese

1-50: se si aggiungesse qualche cosa al sentito primitivo dell'anima, l'anima

ma sono accidenti e proprietà cioè appaiono al senso. piccolomini, i-17: nella

di poi e gli chiamiamo sostanziali, sono al tutto necessari alla sussistenza di quel primo

alla sussistenza di quel primo, benché non al concetto di lui (e questi atti

buona / per dimostrare la sua sostanziale bontà al di sopra di tutto.

non è sustanzialé? piccolomini, i-41: al senso nostro, l'aere istesso sia

e poco stimata, attribuita... al mal nutrimento de'frutti e cose tali

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (5 risultati)

come differenza, apertura, che sfugge al sostanzialismo tradizionale. = deriv.

, perché alcune sono trascendenti, cioè superiori al geno, che si chiamano princìpi,

la nazionalità, e all'arte, al pensiero e a ogni altra cosa pone sommo

oro, il sangue la ribeve / sostanziando al suo palpito breve / ombre infernali e

oggi », 18-iv-1957], 23: al 'cambio'di torino non chiamavano antipasto un

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (6 risultati)

non delicatamente condito per solo dar gusto al palato della curiosità, ma sostanziosamente imbandito

molto contrasto sostarono, aggiornando la cosa al dì vegnente. 2. fermarsi

con le due vitelle acquistate la mattina al mercato di murazzano. -di animali

ir tracciando per la sconsolata / boscaglia al piano il bufolo disperso, / che salta

sosta e guata, / che sudar dietro al piccioletto verso! sbarbaro, 1-255:

sostava, come per secoli dimoiti, al canone naturalistico. 5. interrompersi,

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (11 risultati)

sanguinanti dagli spigoli ghiacciati, johnny arrivò al carro sostato. sostatóre, agg.

del monte, onde si mosse, / al piano è sì la roccia discoscesa /

braccio / posava, e de la mano al capo bianco / facea sostegno. parini

speciale modo giovani o rampicanti, anche al fine di proteggerle dall'azione del vento

un corso d'acqua posto in opera al fine di contenerne il libero flusso,

a posarvil'àncora per tenerla pronta a gettarla al fondo, ad agevolarne la calata e

oscilturno in ogni mezza compagnia deve distendersi al segnale; lante': forti pezzi

ente turistico? -ciò che serve al mantenimento economico di una persona, di

con le sorelle in miserissima fortuna esposta al pericolo di prostituir se medesima per sostentarsi

severi editti / quanto del viver suo vale al sostegno? -ciò che serve di

, quantunque vilissimo, necessario od utile al sostegno dell'uomo. baldi, 145:

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (13 risultati)

, / a inzenochiare me vegno / 'nanzi al tuo volto altiero e segnorile. amabile

, riguardare come uno dei maggiori ostacoli al viver libero e uno dei più feroci

sostegno alle più turpi azioni che giovassero al dispotismo. mamiani, 3-233: regnando [

nel ciel d'amore / itene innanzi al vostro alto sostegno, / e dite a

1960]: zio teodoro si riferisce al football che contempla colluttazioni al primo sbilenco

si riferisce al football che contempla colluttazioni al primo sbilenco rotolare della palla dal centro al

al primo sbilenco rotolare della palla dal centro al sostegno: ciascuno agguanta il suo uomo

terreno). busca, 2-31: al fondo del fiume si debbe porre grandissima

: altrimenti tutte le cose si ridurrebbono al predicamento della sostanza, conciossiaché nessuno accidente

per questa raczone, l'orno donarla al malato la carne del bove, ché grande

rimase morto. tasso, 9-32: aramante al fratei che giù mina / porge pietoso

quel bestione morto. -con riferimento al mitico atlante, sulle cui spalle poggiava

aveva attaccati con un filo di spago al soffitto tanti bustini di gesso raffiguranti i diversi

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (6 risultati)

grosso come una penna da scrivere, al quale sia attaccato libre sei e mezza di

quarti della sua altezza, cioè sino al livello ad, sarà sostenuto ed equilibrato

cesarotti, 1-v-45: affine di render giustizia al merito del poeta nel sostener un carattere

cii-i-426: il patriarca dei giacobiti si lamentò al soldano, onde egli fece fabbricare un

sostenersi. -produrre i mezzi necessari al sostentamento di una collettività (una regione

14. provvedere con gli adeguati mezzi finanziari al sostentamento e all'efficiente mantenimento di un'

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (14 risultati)

... /... al vincitor cristiano / fra t altre prede anch'

, ii-60: durerà questo accrescimento sino al dì de 'l giudizio, che sarà compito

ristretto, / e tacito e guardingo, al rischio ignoto, / e sostien de

che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere

na erinni! o prezzo iniquo / al riscatto dei figli! / ultimo lutto

assai profonda. erbolario volgare, 1-56: al presente li corpi delli omini sono più

, dà buon nutrimento e rende sanità al corpo; e se si prende come si

sanza dare o segno o risposta buona al cavaliere, fra sé dicendo: « poi

: non so come iddio gli possa sostenere al mondo simili uomini e come non gli

, i primi / sospiri e tutta al nuovo amor si diede. tasso, 2-19

mira / l'altera donna, e innanzi al re se 'n viene. / né

intrepida sostiene. goldoni, ix-1245: mostrati al campo, / tremeranno gli audaci,

quelle genti ch'io dico, e al galluzzo / e a trespiano aver vostro confine

passione smodata o un istinto, sottoponendoli al controllo della volontà e della ragione.

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (8 risultati)

sì caldo disio di pevoli ardendo, reddirono al frutto della virtude, quando sé rivederlo

maria ruppe la sua lancia nel petto al tedesco, la cui corazza appena pena la

/ sostenne il sì, diè preminenza al vero, / e crebbe ne la guerra

sempre d'applicare i più degni soggetti al ministerio dell'una e dell'altra. brusoni

certi che, se i tebani si uniscono al re, egli è forza che i loro

sì fare e sì provvedutamente temporeggiare che al tempo del maggiore bisogno...

dolorose no roma non accorreva al conforto di que'cristiani, sicuro di

, /... / abbiano innanzi al passo la giustizia, / accanto la

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (6 risultati)

il discorso di vostra signoria illustrissima intorno al mio desiderio è sostenuto da ragioni sì

ugualmente pensieri disuguali. -dare elevata intonazione al verso. f. m. zanotti

navigazioni. 37. resistere al fuoco. dolce, 6-31: antracite

di questo metallo non tosata per un prezzo al di sopra del corpo ordinario. cavour

vende. imperò che, sapendosi che al sopraccarico è forza lo spedirsi, lo straneggia

questo nome, i quali albergavano più presso al mar baltico. -avere dimora,

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (17 risultati)

quando i mali di una città sono giunti al segno che la conducono a somme difficoltà

ritenere che pagherà i debiti, tutt'al più con qualche ritardo, ed in questo

perfezioni, e in quelle sostenendosi sempre infino al punto che, con quella parte della

muore, all'altissimo e gloriosissimo seminadore al cielo ritorna. -reggere un

film giapponese 'la terra', proiettato recentemente al palazzo della mostra di venezia; un

. -82-tit.: volendo vedere come sostiene al bere, il fa provare con un

circolo nel mesenterio di entrambe si è sostenuto al di là di sette ore. cornoldi

si sostengono da quello del nome sostantivo al quale essi si appoggiano. 61

sostieni perseverantemente nel monasterio de'frati, ed al postutto avrai il tesauro in cielo.

avendo fitto di già tre punti, disse al medico che sostenessi alquanto, che non

e nella sua entrata corsogli l'occhio al letto di biancifiore, vide lei con filocolo

posta, e poi il fé portare innanzi al re. piccolomini, 1-242: questi

le quali giovano grandemente alla conservazione et al sostenimento della nobiltà. siri, vii-27

a. molin, lxxx-4-86: diede al signor conte di suarzem- burgh..

delle cose temporali e il diletto quanto al corpo; e 'l diletto a potere pasciere

della natura, l'uomo è tenuto al dovuto tempo di tór donna. guazzo,

e la musica per due principali colonne necessarie al sostenimento della vita... tutte

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (11 risultati)

bembo, 10-vii-293: al qual travaglio mio veggo che dove- ranno

necessario può dirsi quello che si richiede al sostenimento de la religione, de la libertà

ceresola, alla rivoluzione di napoli, al sostenimento delle cose di genova in tempo

una piazza, gli spagnuoli non accorressero al suo sostenimento. -aiuto materiale dato a

. cavalcanti, 2-292: dassi qualche volta al parlare una tal figura che, tenendo

parte, quanto tra coloro che, al momento dell'azione, avrebbero potuto mettersi

detto fluido scorra per il nervo fino al muscolo medesimo, come suppongono i sostenitori

capuana, 19-83: mi avrai sempre al tuo fianco sostenitrice, consolatrice.

delle gambe suoi sostentacoli tanto più vicino al perpendicolo del centro della gravità. scannelli

comandò loro che non ne raccogliessero oltre al moderato sostentamento di un giornosolo. giuliani,

essi procurano e sono obbligati di corrispondere al fine che questi hanno avuto, dando

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (12 risultati)

mezzo all'educazione di mio fratello ed al sostentamento della mia infelice famiglia. tarchetti

giornata, una somma che non basta al mio sostentamento. silone, 4-268: per

certa ricognizione che pagavano ogni anno li cherici al proprio vescovo per sostentamento della catedra,

prebenda o sostentamento ecclesiastico che si concede al sacerdote, il quale serve alla chiesa

questo sostentamento, che vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto

-sostegno di una pianta costituito da un palo al quale essa è assicurata in modo che

il popolo di lione, deliberarono di dolersene al duca di mena, il quale e

per sollievo e sostentamento de'poveri, al cui fine erano offerti e si confondevano

. che 'l tesoro ch'io domando al mio compagno, io medesimo l'ho rubato

con le sorelle in misenssima fortuna esposta al pericolo di prostituir se medesima per sostentarsi.

'l resto gli avanzava... dava al padre e mandava, ch'era povero

vita. 3. provvedere al mantenimento e ah'armamento dell'esercito o

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (10 risultati)

io sostento, e che fate vuoi al padre e alla madre e al vostro fratello

vuoi al padre e alla madre e al vostro fratello? -salvare dal fallimento

dette, e lo sostentarò anco in faccia al detto prete se farà bisogno. s

substentare e distende la destra in vano al cadente, insieme traboccano. fausto da

rispose: « io ho molto gran compassione al pazzo sublimato e molto invidia al savio

compassione al pazzo sublimato e molto invidia al savio oppresso, perché il savio, solo

si sostentano amendue. -con riferimento al mito di atlante che reggeva sulle spalle

una figura / si vede giugner le ginocchia al petto. ariosto, 199: non

199: non è edificio né cosa altra al mondo / fatta per sostentar che non

peso del corpo della muraglia e resistere al continuo movimento del- l'acque. crescenzio

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (7 risultati)

: la macchina ammiro agevolmente / retta al suo fin dagli argani del molo, /

-in senso concreto: ciò che serve al sostentamento di una persona. bembo

ogni priorato paghi per salute dell'anima sua al camarlingo della compagnia denari xii a sostentazione

, di una forza uguale e contraria al suo peso, che gli consente di sostenersi

certo tempo dell'anno facevano le spese al re, facendo il medesimo gli altri

... quei che s'affollavano al varco inferriato a chiedere con istanza tumultuosa

e que'riguardi che sollevano la buffoneria al grado d'ironia, l'arte comica divenne

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (6 risultati)

sostenutezza o granulosità un po'altezzosa o al contrario sciogliendosi in un arrendevole abbandono.

, 3-236: con le collane d'oro al collo e berette di scarlatto in capo

leonardo, 3-349: l'acqua sopravvegnente al pelago percuote la sua tarda acqua,

acquisterà spontaneamente una conversione in sé medesimo al contrario dell'altro gran movimento.

buon numero di cavalli, s'accostò al fiume per far prova di rompere la gente

conte di castelbarco a quella corte, tendano al fine d'obbligar quel duca a dichiarazione

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (15 risultati)

1-248: « l'ho già consegnato al comando », interruppe simeoni, sostenuto

la sua pace e pazienza solita gli farà al fine dar giù e ridurre anch'essi

indifferenza tanto naturale che non davano luogo al sospettare. tommaseo [s. v.

non mi lascia respirare, tanto dal principio al fine mi par sostenuto e bello.

carne come di pesce tutte le cose necessarie al vivere umano; ed abbenché a paragone

tamburello. bacchelli, 2-xxiii-809: davano al loro divertimento... uno strepito potente

acquirenti non è paralizzata da questioni estranee al mercato, come: mi piace o non

sostenuto deliberatamente, dal passo si metta al galoppo senza ardore né inquietudine.

24. ant. indebitamente non pagato al momento dovuto (un debito, una

tavola », possiamo relativizzare la seconda al sintagma nominale della prima, cancellando il costituente

il costituente 'i fiori', mettendo al suo posto il 'che'nella frase trasformata

modificabilità connesse altapparire di nuovi elementi e al loro rafforzarsi e presenta la 'caducità'

o in modo illegittimo) una persona al posto di un'altra in un ufficio,

: mettere sul trono un nuovo sovrano al posto di quello precedente.

p. maffei, 177: assunto lanfranco al governo del convento cadomense, incontanente anseimo

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (17 risultati)

. in senso generico: far subentrare qualcuno al posto e nelle mansioni o nelle funzioni

. civ. nominare erede un'altra persona al posto di quella che nel testamento viene

dette cause fossero nel ducato principalmente devolute al giudicede'dazi e che egli potesse sostituire ne'

il complemento oggetto che indica la persona al cui posto ne viene messa un'altra

, è sostituita la casa di forza. al carcere duro, è sostituito il pubblico

nostre voci. 8. porre al posto di altro eliminandolo, facendolo scomparire

numero. 11. rifì. mettersi al posto di altri, subentrare ad altri.

particella pronom. collocarsi o essere messo al posto di qualcos'altro, che appare superato

per tal guisa tawento del pontefice; al regno celeste il regno della chiesa.

, come sostituiti di dio, sono al governo di tutte queste parti del mondo.

2. dir. civ. nominato erede al posto della persona che nel testamento viene

imposti all'erede instituito si estendono anche al sostituito che viene in sua vece. codice

suo autore. 3. messo al posto di qualcos'altro (un'entità,

); applicato (una pena) al posto di un'altra che sia stata

altra che sia stata abolita; usato al posto di un altro (un vocabolo)

-scambiato indebitamente (una situazione negativa al posto di una positiva). castelvetro

. -messo (illecitamente e fraudolentemente) al posto di un altro (un neonato

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (18 risultati)

potendo 'aderire', ossia venir soggettivamente riferito, al fatto traumatico originario (che è eliminato

dir. civ. ant. nominato erede al posto della persona che nel testamento viene

e molte ragioni, richiederlo della presta andata al concilio di basilea, personalmente e non

. giordani, ii-1-36: se venisse al mondo un qualche temerario o antonio da

11 sorteggiato e di prestare il servizio militare al posto di questo. leggi,

forza di disposizione di legge è obbligato al pagamento dell'imposta anche a titolo di

atto reso noto all'autorità giudiziaria e al consiglio dell'ordine forense) da un

d'appello, da comunicarsi in copia al direttorio del sindacato, il procuratore può

che l'à venduto d. 60 al sostituto che vi tenevo io. mattioli [

-dir. civ. nominato erede al posto della persona che nel testamento viene

cavalier sostituto, e neuno fatto privato al cavaliere era conceduto di fare. m.

non volendo i detti marinari poi osservare al detto patrone sostituto, quanto fu accordato

. 2. che mette qualcosa al posto di altro per lo più abusivamente

, sf. il far subentrare qualcuno al posto o nelle mansioni o nelle funzioni

, 42: queste contenzioni durarono insino al tempo de'comizi della susti- tuzione del

del lato sinistro, risegnò l'emirato al figliuolo gia'far, al quale avea già

l'emirato al figliuolo gia'far, al quale avea già procacciato in cancelleria d'

. -in sostituzione di qualcuno: al suo posto. leoni, 381:

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (13 risultati)

, ed è quella di lasciare l'azione al creditore fra 6 anni del rimborso o

del rimborso o della sostituzione di una rendita al 5 per cento al pari. verbali

di una rendita al 5 per cento al pari. verbali del consiglio di amministrazione fiat

una parola, un'idea, un concetto al posto di un altro, con funzioni

l'eredità, nomina un'altra persona al suo posto; la stessa nomina e

con cui il testatore nomina un erede al proprio figlio per il caso che questi

terza persona, sarà nulla, anche riguardo al donatario, all'erede instituito o al

al donatario, all'erede instituito o al legatario. codice civile, 688:

relativa addizionale provinciale per il periodo successivo al 31 dicembre 1965. 7.

qualità legale e in tale modo, al fine di procurare a sé o ad altri

494: 'sostituzione di persona'. chiunque, al fine di procurare a sé o ad

ammettono la surrogazione, possibilità di sottrarsi al servizio militare inviando un sostituto idoneo.

tante onte: / e non avere al tributar mai sosto. = forma masch

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (6 risultati)

che banale tendenza alla rassomiglianza del figlio al padre, ma questa tendenza si sviluppava

. imbriani, 2-76: 1milioni rubati al banco di napoli, i milioni che

calzolaio'e 'mortaio', deve queste forme non al substrato dialettale, ma alla sovrapposizione toscana

sòstro, sm. region. onorario spettante al medico. documenti delle scienze fisiche in

non serà facto né il substructo serà facto al livello, ma serà geniculo, el

-per estens. che induce all'impudicizia e al libertinaggio. savinio, 2-53: è

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (13 risultati)

maggiore; che coincide col suo sorgere al mattino (il periodo estivo).

secondo gli antichi, riconduceva le stagioni al medesimo giorno dell'anno civile degli egizi

g'era sota. 3. al di sotto, di nascosto. iacopone

anche sottabito. bertola, 2-191: al cambio fatto con calzoni di pelle, frac

sua nessunissima ambizione di seguirlo caso mai al signor tenente capitasse l'uzzolo di andare

panzini, iv-649: 'sottaceto', comunemente al plurale: nome dato alle verdure

sottacqua (sótto acqua), avv. al di sotto della superficie dell'acqua;

il cercator del mare, errante / intorno al fondo con sottacquee pene, / quasi

con una sola sottana indosso, inoltrossi al letto della madre, intenzionata di finger

diana / la cacciatrice diva, e al fianco avea / arco e faretra e su

primo momento più ampia, meno adatta al salto sulla barricata. 2. gonna

uomo è sul punto della sua 'storia naturale'al quale si trova il bambino quando -e

ricci, i-191: compromo panni per vestirsi al modo de'padri di maccao, per

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (12 risultati)

, 17-125: una donna seduta accanto al cocchiere era seminuda, un abituccio bianco

gambe. piovene, 6-44: davanti al santuario le compagnie dei contadini, le donne

. sottanaménte, aw. al di sotto; in subordine. gioberti

boschiva, pollone meno vigoroso, destinato al taglio. tommaseo [s. v

e che nella sterzatura vanno soggetti al taglio. = femm. vezzegg

[la tramontana] in una maniera al fermamento, per ch'ella non si

a roma, navigando dal mare soprano al sottano quasi tutta la contrada d'italia

borghi, il soprano dominante i truci scoscendimenti al fiume, il sottano dilagante dalle falde

rotaie della ferrovia. -corrispondente al corso inferiore di un fiume (una

/ la dircea plebe, s'ode infino al chino / di quai vi son li

? dante, xlix-27: vertute, al suo fattor sempre sottana, / lui obedisce

: domeneddio fece noi apostoli vilissimi e al parere delle genti via più sottani che gli

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (11 risultati)

la parte interna della candela, intorno al lucignolo. -lavorare di sottano: plasmare

di cristo'. -nicchia ricavata al di sotto di un arco. riccardi

. letter. ant. che si riferisce al mondo sotterraneo del tartaro, agli inferi

), sf. marin. asta posta al di sotto di un'altra per sostenerla

: 'sottasta': quell'asta che è messa al di sotto di un'altra, o

v.]: 'sottasta': asta messa al di sotto di un'altra per puntellarla

. rucellai, 4-20: se noi al duro e pensoso suo modo riguarderemo,

: uscì sottecchi e salì di corsa, al buio. 3. di sorpresa

sua volta il concessionario sotteso deve corrispondere al concessionario sottendente i canoni che prima pagava

. entrare dal di sotto o porsi al di sotto di qualcosa; accedere a un

, / sottentra insieme e si sottragge al brando. leopardi, 870: bitone e

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (22 risultati)

in pronto le mule, essendo sottentrati al carro della madre, sacerdotessa di giunone

, sacerdotessa di giunone, e condottala al tempio, quella supplicò la dea che

parte del capo. -con riferimento al demonio nella possessione demoniaca. segneri,

2. per estens. subentrare al posto di un'altra persona per sostituirla

; essere disponibile a compiere un'azione al posto di altri. guicciardini, 2-1-202

sia sforzato a mettere qualche volta mano al sangue, ma dico bene che non

nel diporto incominciato, fece sottentrare in luogosuo al gioco il zenesio, che benissimo in tal

se fosse stato di bisogno, potesse sottentrare al carico dell'altro. tasso, 19-122

succede... che, quando viene al potere un altro presidente, quando un

attività, a compiere un'azione, spesso al posto di altri. ugurgieri,

scriverò? perché non temerò io di sottentrare al peso dello scrivere? ovidio volgar.

ch'egli non è sicura cosa lodare al compagno quello che tu ami, però che

il fine che lo muove a sottentrare al peso del governo. siri, vii-451:

, altressì male i. rozzo petto sottoentròe al primo amore. antonio di meglio,

necessario perché venezia sottentrasse intera e salva al nuovo dominio. idem, 5-302: pareva

qual la rete, / e cristo sottointrò al mortai cognome, / tutti fummo subiecti

altro, anche insinuandosi dal di sotto o al di sotto o venendovi posto (un

spingere l'acqua, ch'è innanzi al petto, producono... un momentaneo

bini, 1-27: le piume sottentrano al pagliericcio, le sedie all'unica panca

baluardi, fanno scu do al nemico che sottentri la cortina, non lo

1-170: poi ch'ella ebbe posto fine al suo dire, sottentrò la signora beatrice

nicolò àriosti giudice dei savi sottentrato a parlare al cavaliere roberto strozzi,...

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (5 risultati)

giganti, ora a ra, al di sotto del suolo terrestre, del livello

pillusion che spento / pur lo sofferma al limitar di dite? / non vive

il prete, tutti tenevano gli occhi fissi al moribondo. ecco come si muore!

un punto più o meno profondo, al di sotto del suolo terrestre o del

/ vien di sotterra e s'apre al chiaro giorno, / subitamente intorno / con

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (7 risultati)

a miserabil sorte. leopardi, 833: al presente, chiunque si muoia, sta'

un punto più o meno profondo collocato al di sotto del suolo terrestre o del livello

pareti di tufo. -con riferimento al sepolcro di cristo. lemene, ii-201

aria e la terra, son quelli che al continuo consumano e profondano li letti delli

una sera, in una catacomba vicino al porto, che c'erano fuori le fiaccole

i-128): rapìan gli amici una favilla al sole / a illuminar la sotterranea notte

compresa la millecento se non anche la bella al volante. gramsci, 4-78: stati

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (6 risultati)

insaputa di altri o, anche, al di fuori di ambiti ufficiali, segreta-

come prigione (e può essere usato al plur.). grandi, 197

-per estens. passaggio, cunicolo scavato al di sotto del livello del suolo.

sto più ad agio che gennaio. accusa al podestà di bologna, v-471-24: lui

l'incatena, / o fa star nude al sol sopra l'arena. -rifl

parlo. / di tórre il vitto al popolo assediato, / di minare il terren

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (11 risultati)

la discesa nel baratro e l'ascesa al monte, dopo il servaggio di sette anni

per uno quei morti e far luogo al sotterrato di uscire. metastasio, 1-iv-297:

con gran disio / di viver sempre al mondo sotterrato. agostini, 55: peggio

di tempo in tempo si mettono la mano al polso, e ad ogni menoma agitazione

sotterrato: deceduto da molto tempo. - al figur.: non più attuale,

, era menato per li più celebrati luoghi al sotterra- torio con una grandissima pompa.

la soluzione del presente problema si ridurrà al saper tirare dal punto b nell'angolo acuto

del cerchio è sottesa una corda uguale al semidiametro. lastri, i-230: si parte

solchi che si apriranno quasi linee sottese al medesimo semicircolo, facendoli tutti imboccare o nel

-corrispondente a un dato arco (un angolo al centro). e. danti,

dunque il circolo in trecento sessanta parti al solito angolo, il quale sia sotteso a

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (11 risultati)

negata la fornitura gratuita di acqua pubblica al concessionario di piccola derivazione sotteso, alla

dell'amministrazione di provvedere sulla istanza avanzata al riguardo dal concessionario. sentenza di corte

, 7036: questa circostanza non preclude al sottendente di ristabilire l'utenza sottesa,

nel monte / elicona contente dimorate / dintorno al sacroorgoneo fonte / sottesso l'ombra delle frondi

, più temerariamente combattente che arditamente, al giogo di sotto, al quale s'è

arditamente, al giogo di sotto, al quale s'è tolta, a ritornare sottesso

sottesso costrignete. boiardo, 3-9-24: al fin smontamo in su l'er- bette

e nere, / le falangi s'incalzano al trapasso. pascoli, 1509: il

fuoco sotto e sopra, come per supplire al calore del forno che si fa sentire

, en chi è 'l potire, / al suo figliol fa dolce parlamento: /

: ricomincian le dolenti note, / tornando al pentolin con tal tenore, / che

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (11 risultati)

quello che sottigliato overo rissolto overo liquefatto al fuoco, secondo la sua potenza naturale ha

[colonna] venga... piena al al mezzo. landino [plinio],

colonna] venga... piena al al mezzo. landino [plinio],

della corda con più verità deve attribuirsi al peso. d. bartoli, 2-4-119:

mussoline, alla morbidezza del velluto, al liscio del panno e delle tele. soldati

.. esser leggiera e facile scendere al ventre inferiore, il che fa per la

soldati, 6-66: non assomiglia né al bruciato dei [vini] siciliani,.

vini] siciliani,... né al salato di quelli di liguria, né

benefici singolari sono... quanto al corpo sanità, lunga vita, fortezza,

ingie- gniosamente. boiardo, 1-22-29: al fin consiglio ce donò lo amore,

, / che dona ingegno e sotigliézza al core. fr. colonna, 3-17:

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (12 risultati)

: espediente ingegnoso, abile accorgimento utile al raggiungimento di uno scopo. fra giordano

del muflone, la differenza da esso al pel del montone non è quanta a prima

debbe continuamente aguzare i cuori degli eletti al bene e la semplicità gli debbe temperare

-in senso concreto (e per lo più al plur.): questione sottile

nostro illuso secolo fa tanti applausi. al reggere i gravi affari sodezze, e non

nella durezza essa [gemma] vien pari al vetro, quantunque nella sincerità molto l'

perciò riceve sottigliezza d'intagli non conveniente al vetro. lanzi, v-26: quell'

da uomini di gusto sottile, usi al conversare. -precisa e sottile distinzione

del mendico. -frugalità, propensione al risparmio (e anche, in senso

sottigliume. 2. per lo più al plur.: assortimento di scampoli o,

1-280: 'sottigliume', e più frequentemente al plurale 'sottigliumi', presso i fabbricanti e i

gallo da pisa, 327: s'al vostro amor m'aresto / a assai più

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (13 risultati)

afferrò una pagnotta e, tenendola stretta al petto, lesta lesta, con un

aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero, / ché 'l velo è

promontorio). pascoli, 79: al rio sottile, di tra vaghe brume,

el diavolo una rete ben suttile / al varco tende, perché 'l frate incorra.

d'annunzio, iv-2-44: era sola al mondo, sola con quella ca- gnaccia

foco in cima del doplero: / splendeli al su'diletto, dar, sottile.

. -al figur., riferito al fuoco amoroso. petrarca, 185-7

accese in esse. molineri, 1-153: al tocco delle sue labbra calde, piene

sottile e raro, / quando di sopra al dì cresce la notte. g. gozzi

in soluzione; facilmente digeribile e gradevole al gusto (l'acqua). palladio

sia sottile e lieve, e posta al sole ed al fuoco tosto si scaldi.

lieve, e posta al sole ed al fuoco tosto si scaldi. soderini, i-114

slanciato avanti, sopra il muro, al sole / dava la chioma. intorno era

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (7 risultati)

di sonno più sottile, si svegliò al picchio del battitoio. c. gozzi,

la povertà!... ed è al loro studio sottile, se la casa continua

-in partic. astuto, con riferimento al demonio, che tende maliziose insidie agli

ha quel ch'elli osa / oltre al poder che natura ci ha porto. livio

: 10 ti prego che tu abbi riguardo al tuo e mio onore. l.

. boterò, 1-1-125: non è gente al mondo più industriosa e sottile nelle cose

., iv-ii-13: dice 'aspra'quanto al suono de lo dittato, che a tanta

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (5 risultati)

oratoria, la competenza giuridica non fanno al caso mio. pasolini, 22-ii-1685: tu

sottilissimo lavoro, la quale, dinanzi al petto pendente, ne l'amorosa vietta

computi più ottimisti, può nutrire tutt'al più trecentomila persone mentre, secondo le ultime

compiere qualcosa; avere cittadini ch'erano al serraglio, si cominciarono a partire, onde

sottile; badare, guardare, guardarla al, nel, per il sottile, alla

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (13 risultati)

menuto dal sutile. -essere ridotto al sottile di qualcosa: scarseggiarne, disporne

siri, x-719: era navailles ridotto al sottile di farina. -fare

e ciascun guanto. -recare qualcuno al sottile-, ridurlo in stato di indigenza.

di loro castella, e recogli sì al sottile che 'l febbraio vegnente, non

e di pecunia. -tornare al sottile: ridursi in stato di indigenza.

ha perduto ogni cosa: è tornato al sottile. 39. prov.

giustinian, 1-276: la boca, al mio parere, / con i labri sutileti

, facendo le visite alla teriaca, al mitridate e al resto delle medicine c'hanno

visite alla teriaca, al mitridate e al resto delle medicine c'hanno in bottega,

africano, simile all'oca, inetto al volo. ulloa [castagneda],

. savonarola, 1-137: è da ritornare al fanzu- lo, il quale è.

quanto si va accostando per sottilità e proporzione al corpo proporzionato e bello. fenoglio,

suttilitade, né come dio è leale al bisogno per suo amico atare. s.

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (4 risultati)

le sottilità dottrinali della mistica, ricorse al latino. -questione profonda e complessa

è peggiorata, il che non era al tempo de'nostri dottori antichi, e

l'acqua è limpida e cristallina; sottilizzato al massimo punto, debb'essere appunto,

b. davanzati, ii-14: vennesi al modo del provveder danari, e,

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (6 risultati)

, pieno di bisunti, o, tutt'al più, che non me lo sottilizzino

sciascia, 10-15: dopo i complimenti al poeta, don raimondo sottilmente insinuò il discorso

, si ricerca testé molto bene dinanzi al giudicio. s. gregorio magno volgar

nei minimi particolari e con assoluta rispondenza al vero. palamedès, 67: sopra

poco di untuosità, sicché si attacchi al vetro, vada quanto più sottilmente può

radirobane, levate le mense, di favellare al re mio padre in disparte. guerrazzi

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (10 risultati)

3-144: sulla sponda sinistra poi, esposta al mattino, un ammasso vaporoso e ondeggiante

alture maggiori, dava un certo risalto al margine opposto. 7. stentatamente

4-2-50: è falso che la tavoletta vada al fondo in virtù del nuovo peso aggiuntole

a livello del pavimento... presso al fondo del sottino è praticata un'apertura

già coll'olio delle bruscole e che scende al fondo del sottino. =

preceduto dalle prep. da, di o al dì). deledda,

gloria a fresco medesimamente con grandissimo intendimento al di sotto in su condotta. r.

òt \, sottontendendo, dopo le voci al név, il nome àvayvòqiaig. annotazioni

, che prima di lui dal più al meno avessero dette le cose stesse.

dell'allegoria, come d'una ricoperta al parlare, perciocché tutto quello che si sottontende

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (15 risultati)

è messo sull'altare questo feticcio, e al solito s'è sfoggiato in attributi,

parlava ad annetta,... accennava al sottinteso che c'era in ogni sua

per trovare, quasi, una giustificazione al 'vedere'. 7. allusione, espressione

. g. ferrari, 578: al contrario il tedesco è tutto pubblico, tutto

letto rubesto che brandendo la fune aveva gridato al grave signore che lo ammoniva « con

umana o animale; in profondità rispetto al livello del terreno, in immersione,

fondo rispetto alla superficie dell'acqua; al livello inferiore, al piano terreno di

superficie dell'acqua; al livello inferiore, al piano terreno di una casa, al

al piano terreno di una casa, al livello inferiore di un monumento (e

regolari, che si partivano di sotto al braccio. è. cecchi, 6-139:

sul tavolino e le mani intrecciate sotto al mento, guardano fissamente davanti a sé nella

selvaggi. muovevano così lentamente che, al nostro paragone, sembravano ferme alla loro pastura

, iv-2-50: egli lavorava dall'alba al tramonto, come un bue sotto l'aratro

. -con riferimento all'anima soggetta al gravame del corpo. fiamma,

... / le sette donne al fin d'un'ombra smorta, / qual

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (14 risultati)

4. indica una posizione ah'estemo e al livello terreno di un edificio, o

idem, 9-34: sotto di me, al pianterreno, mentre mi radevo e ripulivo

qui dal destro lato, / segga accanto al gran càlano demostene: / tu,

nella pianura sottostante a un monte o al castello che vi è costruito.

a valle rispetto a un luogo o al corso di un fiume. patrizi,

, 1-130: sopravvenendo una piena per esempio al fiume d'arno, la quale lo

sotto genova. -indica l'avvicinamento al nemico o anche, nella lotta a

bocca del cannone? -alla vista, al cospetto di qualcuno; bene in evidenza

, come quella di cui poco cale al suo reggitore, è stata costretta d'

giogo ottomano, per aver tirato dentro al suo impero l'ausiliaria infedeltà de'tartari.

casti, ii-6-45: s'uniron tosto al tartaro ribelle / quei che d'aspro

zodiacale o, an che, sottomissione al destino, alla buona o cattiva sorte.

o anche la condizione di sudditanza rispetto al potere costituito, alla forma in cui esso

-indica la condizione di chi è al servizio di un padrone, agli ordini

vol. XIX Pag.582 - Da SOTTO a SOTTO (3 risultati)

è la stagione che ci si sta più al fresco, anche. moravia, 14-341

esalti, / ch'ogni altro stato sotto al mio si mostra. nievo, 306

custodia. carducci, iii-15-196: dal '6i al '68 studiò in padova, non più