Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (12 risultati)

], iii-157: alcamone corsale fu al tempo di siila e seguitò le parti sillane

s'è una petra piciolla e somiglia al iaspo. = var. masch.

, oppure è costruito a senso, al plur., con un soggetto sing.

di colore biancastro o verde pallido tendente al giallastro e al bruno, usato per

o verde pallido tendente al giallastro e al bruno, usato per la fabbricazione di ceramiche

di documenti. i quali giungono sino al punto nel quale uscirono dalle mie mani e

uscirono dalle mie mani e non vanno al di la. papini, iv-239: il

con un ragionamento sillogistico. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: la

anima divota salga per salimento d'amore al fonte vivo, sempre desiderando la presenza dello

palmieri, 1-16-16: s'el silocismo regge al paragone, / non fa mestier cercare

la sua confidenza ultima col sacrificio appare al biografo col rigore di un sillogismo. egli

ipotetica. piccolomini, iv-29: venendo al sillogismo che non disteso e diritto,

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (8 risultati)

con gismondo i silogismi, o donne, al quale più essi hanno rispetto, sì

povertà, povertà, tu non sareste al tutto povertà, se non fussi ancora povera

traevano sentenze morali e politiche presentandole non al sillogismo de'lettori, ma alla fantasia

de'lettori, ma alla fantasia ea al cuore. to troppo astruso,

naturali e vere, ma tu vai drieto al vento di mongibello ». s.

han tentato produrre ed applicare, / vengono al sil 4. ant.

, e però sono sillogismi che hanno invidia al vero. castélvetro, 8-2-161: l'

un riformatore propugnerà il diritto delle donne al voto amministrativo o politico, sillogizzando che le

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (9 risultati)

entimema. b. croce, i-2-81: al pari che per l'espressione verbale delle

su quel che leggo, mi cogliete al canto, e levatomi a mezza vita nelraria

rivista « le sillon » e ispirato al cristianesimo sociale; propugnò l'accettazione e

. anche silos). costruzione adibita al deposito e alla conservazione di cereali e foraggi

. bacchetti, 9-109: accanto al rosso dei muri e sulle stese verdi

il bianco caseggiato della stazione, la pensilina al centro delle rotaie, le aiuole,

silo: quelle che colpiscono gli addetti al controllo e alla disinfestazione di tali depositi,

3. costruzione urbana a più piani destinata al parcheggio di auto. = dallo

la voce spagn. continuerebbe (assieme al provenz. ant. sii) il lat

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (10 risultati)

a quella che nove anni orsono condusse al siluramento del capo di stato maggiore e

il saluto delle siluranti ormeggiate, passando al traverso. buzzi, 242: gl'incrociatori

locomotivamente la buffa apoteosi del rinun- ciatarismo al teatro della scala, e silurai personalmente,

, agg. geol. che si riferisce al terzo periodo e sistema del paleozoico che

conclusosi col ciclo orogenetico che dette luogo al sollevamento della catena caledoniana. -anche sm

dei terreni paleozoici, che trovasi sotto al 'devoniano'e viene distinto in superiore o

: ciscuno di coloro che sono assegnati al maneggio dei siluri. silurista. =

gruppo dei terreni primari. è inferiore al terreno devonico e superiore al cambrio, col

è inferiore al terreno devonico e superiore al cambrio, col quale = nome

armato principalmente di siluri (una nave detto al lancio di siluri; silurista. siluripèdio,

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (18 risultati)

alla manutenzione, alla preparazione e al lancio dei siluri, su navi

e aerei o a terra (e, al plur., indicano la speciale

: ciascuno di coloro che sono assegnati al maneggio dei siluri. silurista. d'annunzio

ad alta velocità una traiettoria stabilita precedentemente al lancio o determinata durante la corsa; lanciata

in superfìcie (e, ideata intorno al 1860, si perfezionò e sviluppò progressivamente

giugne alla distanza di metri quattrocento, scoppia al contatto, e porta la rovina dove

siluri, e quindi non prendevano parte attiva al combattimento. -siluro pilotato, a lenta

ha la tinta dello stagno volgente alquanto al gialliccio, e contiene 70 per cento d'

boschereccio (spesso riferito all'ombra, al silenzio, alla pace di tali luoghi

pace di tali luoghi, anche con allusione al sentimento di sacralità e di immanenza del

pari. antonio degli alberti, 2-68: al tempo della primavera, / quando par

sia la tua natura / e chi mai al battesimo t'assunse, / bugiarda,

tutta la scala dei silvani uccelli dalla gazzera al luì grosso. d'annunzio, iv-2-926

per alludere con un gioco di parole al nome femminile selvaggia. gherarduccio garisendi,

silvani capripedi n'andrai / presso al marito; e pranzerai negletto / col

. boccaccio, viii-1-104: sono, al mio giudicio, di pastori due maniere

corno fusti così villano e laido amatore! al più tristo vilanello silvano non convenerìa questa

... / un uomo noi portiamo al camposanto / che, come te,

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (9 risultati)

tritoni e i silvani. -con riferimento al dio pan. leone ebreo, 115

voce dotta, lat. silvanus, passato al linguaggio scient. (v.

tragitto. alamanni, 2-93: non lunge al monte, onde ruscel diventa, 7

pel silvestro / che finalmente fummo giunti al loco / più bel che mai vedesse

per la loro situacione tra 'boschi al confin de svizzeri, che saranno restituite alla

dover ama, / porti fesca silvestre al sacro foco. g. b. andreini

legname per le fabbriche qualora sia impiegato al coperto. giuliani, i-432-not:. nella

grandissima quantità pulci, 3-75: fino al deserto li perseguitarono, / poi gli lasciomo

cerretti, xxii-491: degli amici soccombendo al peso / o per ferite di nemica

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (11 risultati)

e gli occhi umidi e bassi / al mondo, ch'è per me un deserto

altrui. pagliaresi, xliii-15: che al fanciul ciò che sa dimandare / gli

erbolario volgare, 1-27: questo medemo vale al foco silvestre overo sacro: e alla

manderò li tomi piccoli dal xvi sino al xx e così in avenire costà veramente per

brado di un animale. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: se

colonna, 3-5: quivi alcuna humanitate al desideroso intuito non già apparisce, né

'rupicoli'che si mantengono tutto l'anno al di sopra della vegetazione arborea, nei

'sale di silvio'è mescolato in piccole quantità al sale comune, nelle miniere di hallein

tìpogr. disus. nome dato in passato al carattere di corpo 14.

.]: 'silvio': nome dato al carattere tipografico fuso su punti quattordici.

. colonna, 3-5: quivi alcuna humanitate al desideroso intuito non già apparisce, né

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (9 risultati)

ottenerne un suono: usato già anticamente al posto delle campane per invitare alle funzioni

l'ar- naco simaruffa), passato al fr. simarouba (nel 1729);

che è proprio, che si riferisce al sima. = deriv. da

società. le piante che prendono parte al rapporto di un consorzio. -con uso

assorbiti, come si scorge accadere, al microscopio, una simbiosi di cellule.

ha carattere di simbiosi. - anche al figur. moravia, 15-132:

: 'simblèfaro': aderenza delle palpebre al globo dell'occhio. questa aderenza,

delle simbole goriane; se nel medesimo al comentario sopra detta tavola non resta questa

in un certo senso sembra più avvicinarsi al vero, essendo il simboleggiamento naturalistico di

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (8 risultati)

, il pendolo del salotto fu fermato al minuto preciso in cui la storica adunanza

e simboleggiano il più antico popolo unito al più recente. massaia, iv-63:

. calzabigi, 112: il capo al progetto tentennando [l'abatino], /

di ferdinando ho- dler, in francia al mystère catholique di giorgio desvalières e di

e non già numeri, il metodo al quale ricorrono rimane necessariamente estrinseco, senz'

: ite colà dove l'egizio ardente / al freddo scita antichità prescrive, / e

60: mancano a questi due busti davanti al fazzoletto da collo per annodarlo delle spille

essenzialmente rappresentativo o dimostrativo, che va al di là dei fatti concreti.

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (5 risultati)

frotta di studenti garibaldini... tornò al duomo per verificare se smettevansi di far

fenoglio, 5-ii-11: il fiume esagerò al punto che si smise d'aver paura della

smetton più. guerrazzi, 2-664: al de vaux... negarono dare il

tenera, che serve principalmente a togliere al panno l'olio adoperato per fabbricarlo;

questa una specie di marna, che serve al digrassamento de'panni. bombicci porta,

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (6 risultati)

: il conte, obbligato a riparare al nuovo pericolo, smezzò le forze.

egli saettava contro i rivali, si volge al padrone e gli dice: « eccellenza

, rincarando la dose delle sue smiagolerie al vederne il buon effetto; « non

che scrittor profano, che sacro si trovò al mondo in quei tempi che da girolamo

soldani, 1-32: mal s'oppone al suo [dio] sguardo una cocolla,

. g. gozzi, i-1-156: al presente [gli uomini] logorati dalle lunghe

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (14 risultati)

e smidollato... la giustizia, al solito, farà ridere o farà schifo

3. estenuato, infiacchito fino al languore o alla svenevolezza; effeminato.

. bontempelli, 19-169: l'amore al castello corrisponde al momento più smidollato del

, 19-169: l'amore al castello corrisponde al momento più smidollato del romanticismo. manifesti

sono maturi, rosseggiano e sono leggiermente al gusto mordaci. marino, 3-153:

lat. smilax -àcis (passato in seguito al linguaggio scient.), dal gr

carattere militare (un organismo); sottratto al controllo e alla gestione delle forze armate

categoria di persone, impianti o servizi al controllo e alla gestione delle forze armate

/ oh che alte cose schiantano! note al malmantile [1788], i-516:

sono affatto eccedenti la comune credenza. note al malmantile [1788], i-517:

smunto. firenzuola, 591: simili al terzo son certe spigolistre smilze, senza

alberello, smilzo e torto, presso al binario, si dondolava nell'umidità alvaro,

in cielo e le ombre s'accorciavano al piede degli smilzi alberelli del cortile.

sviluppo di argomentazioni e di analisi rispetto al tema o alle necessità culturali. muratori

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (7 risultati)

rumore e scandalo che coi libracci elaborati al lume della tisica lucerna. carducci, iii11-

la... pensione basta e strabasta al mio dolcissimo vivere, comeché a molti

spogliavo appena d'una goffaggine per vestirne un'al tra più smilza.

alberto, con un sorriso smilzo, al pizzicagnolo in grembiule che oziava accanto alla vaschetta

'segaligno, asciutto, smilzo'potrebbe risalire al fr. mince (nel xiv sec

anche quaggiù l'attendono, ancorché non vadano al limbo. = comp. dal

da sminfera poteva dimostrare quindici sedici anni al massimo. = deriv. da sminfa

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (7 risultati)

bisogno di nuove emozioni lo aveva tratto al giuoco; aveva perduto, aveva sminuito

denso, facilmente potrebbe sminuire il caldo al corpo caldo. rospigliosi, 627:

le si erano opposti in guerra solo al nascere di un suo desiderio; avevano

1-134: seguita la fanteria coll'armi al rovescio,... battendo i tamburi

elle..., facendosi ascrivere al coro di quelle vergini che servono alla

arpeggiare uno strumento a corde. note al malmantile, 1-65: 'sminuire'o 'diminuire'uno

ancora di febbraio o marco... al crescere della luna, tagliati nello sminuir

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (3 risultati)

il medesimo e fanno il poeta simile al parafraste. imbriani, 4-73: più analizzi

coltivato). cantù, 3-79: al confronto del mio paese qual senso mi fa-

. 4. che si esercita al dettaglio (un commercio). beccaria

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (10 risultati)

chi) che tu, alludendo al tuo nome, m'inviasti: ve'come

mentre voi stavate con tanta flemma sminuzzolando al signor simplicio questa esperienza della nave.

o religiosa. amari, 1-ii-396: al conquisto normanno il valdemone si trovò pien

.: che ha subito una perdita notevole al gioco. de jennaro,

pataffio, 1: a gran gaialdo al barlume smiracchia / al passo a malamoco

: a gran gaialdo al barlume smiracchia / al passo a malamoco aggratigliato. nanea,

]: farano le volte di sopra al detto andito pari co la strada cone ismiragli

vi-437: la pozza d'acqua sudicia luccica al sole nascente come lo smiraglio d'una

nutrito di dante conviene avvicinarti e attingere al sacro fonte smirnèo. smìrnio (

smimio... corrisponde benissimo al macerone nostro di toscana, imperoché questo

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (6 risultati)

... chiede che prima si pensi al modo più rapido per smistare gli operai

rete tallonato da padulazzi, smista abilmente al centro dove buhta è libero. c.

sinistra. piovene, 8-75: in mezzo al salone centrale, dove le compagnie si

onnipotenza invita gli uomini alla confessione e al riconoscimento di dio e propone per motivi

e il suo sermone smisuranti, ché al ritorno essi narravano cose oltremirabili.

e canto. 6. esaltare al di là di ogni limite le potenzialità

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (11 risultati)

5. in relazione con un agg. al quale conferisce valore superi. fra

canne il fiero amante / smisurata sampogna al fianco appesa. g. bentivoglio,

vi voleva due uomini per portarlo appeso al suo tralcio. cesarotti, 1-xvii-237:

, cui cresciuto era il corpo avanti al senno, fu per ischemo chiamato da'

lunghezza disteso. boiardo, 1-9: sotto al monte olimpo nella region di misia apparse

il smisurato grido, subito tutti corsero al re. comisso, v-322: gli scoppi

, ii-34: cominciò a metter quei malvagi al filo di quella spada,.

michelangelobuonarroti. leopardi, 2-167: in seno al vostro smisurato affanno / posate, o

, o di costei veraci figli, / al cui supremo danno / il vostro solo

veniva per quindi. vasari, 4-ii-732: al cardinal nostro de'medici ha fatto e

970: riducevansi le pretensioni sue, al solito vaste e smisurate, a due

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (7 risultati)

minaccioso quanto ogni altra volta andava incontro al nemico. 8. che esorbita infinitamente

che penò fino a qui a venire al troppo giusto abbandono? -con uso

gli altri due piani, in tutto simili al primo per la disposizione delle stanze,

luglio del 1922 venne smobilitato e tornò al paese. -rendere molto meno potente

lavorativo. cassola, 4-101: tornò al mercato. anche lì, c'era meno

cessione di un'attività economica o industriale al fine di convertire un investimento in denaro

si capisce che la banca d'italia desideriliquidare al più presto l'eredità.. poi la

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (7 risultati)

programma di smobilizzazione presentato dalla direzione soprattutto al riguardo dei titoli e dei valori non rientranti

significati vari, taluni anche non rispondenti al senso etimologico della parola. si designano

a muco o a bava. note al malmantile, 2-7-98: 'fungo'...

via via meno consistente (un patriguito al pianto. monio, un investimento

fogazzaro, 13-4: girò adagio davanti al padrone e prese lo smoccolatoio per un lucignolo

il fumé de la ismoccolatura non gli salisse al naso. bracciolini, 5-5-54: con

sputo, / smoccola [prometeo] al sole una candela e fura / tacitamente la

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (6 risultati)

5-131: sono passato nel salotto e al mio apparire tutti si sono messi a ridere

., 37-1-5: bene è grande colui al quale nella prosperità almeno risa isconvenevole o

di questo nobile ufficio, gli [al letterato] nuoce sommamente. collodi, 231

che nessuno, là, comprerebbe né al prezzo di stima né a prezzo molto

armi è posposta ai lucri smodati, al cieco amore del vivere piacevole e corrotto

concreto: notizia esagerata, non corrispondente al vero. sassetti, 7-253: gli

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (5 risultati)

... in lui tuttavia l'applicazione al gioco e, con essa, le

così smoderata che lasciava, quando dormiva al rezzo, calarsi addosso le rondini a

brinata e la neve non fanno, e al farsi dell'acqua ghiaccio vi vuole,

farsi dell'acqua ghiaccio vi vuole, al parere mio, molto maggiore che in

levar la molenda. 'smolendare la farina al cinque per cento'. = comp.

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (10 risultati)

i-272: io di certo non mi condannerò al castigo di riportare la parlantina smollata nel

in minuti frammenti; sbriciolato (anche al figur., con riferimento a un

smonacarsi ottenne. leopardi, 690: chiese al papa e ottenne il permesso di smonacarsi

allo stato laicale (per lo più al femm. con riferimento a una monaca)

], ii- macchina nelle parti costitutive, al fine di facilitarne 217: non

ridurre la moneta le gale al prezzo dell'argento. = comp

sono quelle che, pur rimanendo attaccate al corpo aeirapparecchio, si possono disporre lungo

e molto profundo, tal che volendo descendere al fondo bisogna smontare per 33 gradi.

luogo dove egli era asceso e, accostatosi al cavallo, che da suoi staffieri era

francia s'apre all'occhio fin oltre al golfo di marsiglia. -scendere da una

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (17 risultati)

ismontare nel porto, ma di sopra al carmino, con intendimento di fare mettere

, 1-iv-211: giunta l'armata vicino al molo di napoli, il re comandò che

, ii-8-7: andremo a smontare probabilmente al falcone. deledda, iii- 75

772: l'ufficiale che smontava aveva ripetuto al collega il consueto « nulla di nuovo

, iv-2-1354: vietn smonta di guardia al periscopio. cassola, 5-192: « potrei

si specchia / che, quando piace al ciel che alcun sormonti, / ch'ogni

che alcun sormonti, / ch'ogni argomento al salir fi apparecchia; / e,

. 9. tramontare o volgere al tramonto (un astro, in partic

sol sormonti o smonti. -volgere al termine. mazza, ii-5: quanto

nutrica e bea: / notte ne parla al dì che smonta e sale.

scolorirsi, sbiadire (anche con riferimento al colore stesso). -smantellare.

alla regina d'ungheria e 200 mila al re di sardegna, comincio a smontare dalla

., o che non aggiugnesse interamente al peso di quattro danari. 14.

rottame sparso nella gran cartella e rimetto al domani. moravia, ix-213: il biondo

costruzione prefabbricata, ecc. note al malmantile [tommaseo]: mettere insieme un

oriuolo è accomodare tutte le sue parti al proprio luogo; il che volgarmente si

fu smontato, e tra gli specchi addossati al muro e i tavoli carichi di sedie

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (4 risultati)

axvi-2-150: ogni porta se gli apre [al corriere], ogni maestro / di

'l fuoco d'anibàl tremendo, / piaccia al pianéta mio ch'io saglia e smonte

salto che vi avrebbe meritato gli applausi al 'circo dei cavalli'». 2

greggi o delle mandrie dai pascoli estivi al piano. = comp. dal pref

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (6 risultati)

male per landò, i-64: essendo vicino al fiume euripo, vi si gettò dentutto;

impallidisce. 3. che volge al termine (un periodo di tempo).

tremule, con le ciglia innarcate, al tentennamento del capo, al crollo del

innarcate, al tentennamento del capo, al crollo del collo, alla palpitatione del petto

più sguaiata, del viso, dovuta al riso o al pianto. rajberti,

del viso, dovuta al riso o al pianto. rajberti, 2-147: il

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (9 risultati)

di smorfioso. le spalle al vecchio fece una smorfia ai suoi colleghi perché

sogni, per cavarne i numeri da giocare al lotto. serao, storcignava tutto,

distribuiti secondo i novanta numeri. 5. al tempo stesso pretenzioso. sensibile alla

guarnito di vecchi cronici, smorbanti al loro passaggio col grin so, schizzinoso.

drone guarnito ai vecchi cronici, che smorfiavano al loro pasfiosa puttanella e un angelo.

l'idea di una nano al cibo e divorano. ridendo e smorfiando perché

sghignazzando di continuo perché ha la al loro gioco. quanti corpi di

callone. /... / gridammo al terminazione. le stoffe, con

dei pori senza affaticar le mascelsmorfie davanti al dolce. astrologiche del padre matranga

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (13 risultati)

chiera in apertura (perpetua) elicitava al fiuto gli imminenti suini. fenoglio,

smuore. 5. volgere o giungere al termine, essere prossimo alla fine.

lugubre e cimiteriale. note al malmantile, 2-9-1: 'smorfire'è detto da

cordella verde. vorrei mettere / spavento al mio fratello / quando torna, e

guiniforto, 405: colui che si appressa al riprezzo, al sopravvegnimento della quartana.

: colui che si appressa al riprezzo, al sopravvegnimento della quartana... trema

scolorare, sbiadire (anche con riferimento al colore stesso); mutare il proprio

perpetua, perciocché una partedi lui era assegnata al giuoco della palla, e questa non doveva

comprende dal cantone della muraglia del palazzo al quale egli e congiunto, non vedendovisi in

grazia non ci smorsa, / verremo al ciel con ogni santo in borsa.

, che dicontinuo vi dimorano tre volte al giorno..., mutano di

mattina si diventa smorticcio come di piombo, al mezzo dì rosso come di fuoco et

iv-2-1260: ecco che dietro di me, al ponte di maria, sbarca un giovinetto

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (10 risultati)

alla perdita le facoltà motorie e al rallentamento della circola zione sanguigna

scodella di zuppa. -con riferimento al colorito stesso. lorenzo de'medici

seconda volta sforzi morte / a poner fine al nostro dolor tanto. cesarotti, 1-xxxii-221

scialbo, spento (anche con riferimento al colore stesso). balducci pegolotti

. frugoni, i-5-2: candidi aveano al manco braccio avvolti / vaghi canestri,

in beige o in nero, o tutt'al più in tweed di tinte comunque sempre

/... / le sette donne al fin d'un'ombra smorta, /

. varano, 1-265: nulla vidi / al dubbio raggio delle smorte faci / fuor

da paura, perché 'l sangue corre al cuore per confortarlo che non venga meno per

, 7-883: ne diede il primo saggio al balicci con certe inflessioni e certe modulazioni

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (11 risultati)

. -per estens. con riferimento al verso di insetti. bontempelli,

, si prova a subordinare i colori al rapporto plastico, smorzandoli in confronto alla gamma

. niccolò da correggio, cvi-213: ben al principio ogni foco s'aquieta, /

il sommo creator gli occhi rivolse / al giusto lamentar del vecchio carlo; / e

-letter. far apparire meno luminoso e fulgido al paragone. serafino aquilano, 107

/ la sete dei morenti porgere alcuno aiuto al duca di mantova, cercava di smorzare

del sapere m'arde la sete / perenne al par del cristallino e fresco / bramato

quell'odore che si sentiva con appressarsela al naso. capuana, 1-ii-221: comare

ragion mia voglia smorza / ben che al cuor sia gran ferita. pasqualigo,

aveva solo voglia di tornare in città al più presto, perché... il

nascere, mandò il figliuolo a chieder perdono al giovane ferito. segneri, i-132:

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (14 risultati)

ragion vuole che s'aggiunga maggior esca al fuoco di quei tumulti, quando più

alla popolare tempesta; oppose il corpo al cannone; e collo stupore di tanta

21. milit. smorzare il vivo al, del pezzo: nell'antica pratica

, il che chiamasi smorzare il vivo al pezzo, regoli la misura de'tiri e

che passa per essi legni, sia parallelo al detto asse, per fare i tiri

negare, ancora che siano tolte le legna al fuoco e si smorzino le bragie,

il lugubre re. -con riferimento al fuoco infernale. giuglaris, 134:

un lume, anche quello degli astri al sorgere dell'alba). tesauro,

grandi finestroni sulle cui lastre il sole al tramonto riverberava i suoi raggi, filtrava

si smorzarono. 26. volgere al fine, tramontare (il giorno).

spirito, la forza vitale); volgere al proprio fine (la vita).

10-118: si assiste di giorno in giorno al diffondersi della nebbia della prudenza negli ambienti

riduce la velocità, mandandola a cadere appena al di là della rete.

una 'palla'cortissima e frenata, appena al di là della rete e comunque fuori dalla

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (9 risultati)

i-148: altre [nuvole] accese tutto al di dentro e quasi infocate rosseggiano di

tavola preparata sotto la pergola, vicino al pozzo, il candore della tovaglia smorzato dall'

le campane a distesa; campane che al fotografo curvo sul marciapiede sull'altro capo

9-306: 'l'intermittence du coeur'deve così al dialetto- uno scarto inatteso, una leggerissima

e da essere mandato a cadere appena al di là della rete (la pallina

poiché il suono nei corpi dura proporzionatamente al numero delle vibrazioni che dalla percossa vengono

alla porta del camerino, tende l'orecchio al buco della serratura. de amicis,

. mus. disus. sordina. - al figur.: attenuazione del tono letterario

verga, 221: in mezzo al rumore delle seggiole smosse, la zia macrì

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (6 risultati)

varano, 1-6: all'arbor, che al grande urto si scosse, / temei

faccia. moniglia, ii-3-560: camminando al buio per la stanza, batté una

natura sciolte, onde cagionano grosse smotte al terreno adiacente. giuliani, i-303:

terriccio,... si ripopolava lentamente al riemergere da scantinati e tane d'orde

smòtto). scivolare in basso in seguito al distacco dagli strati sottostanti (il terreno

sue braci e le attizza in fondo al cupo / fornello dell'ontario. idem [

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (7 risultati)

virgilio,... dimanda copertamente al suo duca se egli sia mai altra volta

co'denti smozzicare, come intrisa fino al gomito nel sangue e nel midollo delle

, -ma nel mezzo; / e rimbuchivi al rezzo, / sicché s'esca di

3. smussare un angolo (e, al figur., attenuare un'asperità formale

altre, per lo contrario, per ubbidire al suono si lasciano smozzicare. cattaneo,

del vero che la gente stessa che al principio, quando il mio zio ripatriò,

che... abbandonare la 'maria'al lento rodio delle burrasche, che l'avrebbero

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (7 risultati)

-smozzicato per ladro-, sottoposto al taglio della mano, antica pena per

animali. caro, 3-415: securamente al ciel rivolte, / [le arpie]

volare, sdrucciolare, perdere l'aderenza al terreno. boccaccio, dee

svanire (la tristezza). lettere al magliabechi, cxxxiv-i-270: tienla pur teco e

mentre in alto ella scherza e atteggia al suolo, / dal tristo core ogni

son marci per la lascivia e sterili al generare. c. gozzi, ii-253

rinaldo trasse e la spada gli smuccia / al collo, tal che gli cava la

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (11 risultati)

delle ricchezze della chiesa per far guerra al capo della chiesa. algarotti, i-vi-

, dottore o non dottore, dovette stare al banco dell'appalto anche lui, e

girar l'ignita ruota, che al fin poi scoppia e rimbomba. passeroni,

membra non solamente povere di vigore, ma al tutto smunte. oliva, i-2-312:

fremeva alla barbarie con cui intendeva respondono al ventre, al petto, al tergo,

con cui intendeva respondono al ventre, al petto, al tergo, / parti a

respondono al ventre, al petto, al tergo, / parti a cui si chiedea

, 2-xiv-207: questo è un nulla al confronto delle infinite maniere con le quali

-sostant. capponi, 325: che al partito dello smunire si scemassono le fave

minuta informazione di quella pendenza lo rispedì al re, quale confortò, non ostante che

speranza del suo buon ricevimento di trasferirsi al campo scozzese. lucini, 9-56:

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (15 risultati)

, camminava stentatamente, alzando ogni tanto al cielo la faccia smunta, come per

in su le carte assidui / sudino al caldo, al gelo /...

carte assidui / sudino al caldo, al gelo /... /..

di trarre intere e vigili / le notti al tardo lume. -ridotto in cattivo

delle poppe arsiccie e smunte / fin al bellico il bottoncin distende. redi, 16-viii-240

/... / tu spiri al cielo una dolcezza amara! arpino, 15-211

epidemia, perché non si potrà provvedere al bisogno di tanto popolo, trovandoci smunti

: caino... tanto fu irriverente al cielo che su gli altari depositò le

soccorso, rinovò il navagiero le instanze al generale. 9. fioco,

stanza, colla smunta tappezzeria screpolata attorno al tubo della stufa,... era

(i-312): una notte andarono al luogo e... molto facilmente le

. chiari, 1-iii-122: al caro mio figlio fu smossa, tirata ed

una coltivazione. pascoli, 273: al sessantino pensa poi d'agosto; / e

6. spostare fronde o foglie facendole oscillare al proprio passaggio (una persona);

sen del giovine amoroso: / onde al colpo solenne il chitarrone / in scheggie

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (13 risultati)

. sassetti, 91: io risponderò al signor dottore passato carnovale. intanto penserò a

: due de'matematici francesi che andarono al perù non poterono non esser smossi alla vista

era... liniere specialmente addirizzato al re di danimarca per smuoverlo a far

sedizioso, e per questa cagione in odio al senato e tenuto ancora a sospetto dagli

dalle risposte venuteci dalle provincie di terraferma al nostro invito di accedere al nuovo governo

di terraferma al nostro invito di accedere al nuovo governo. 19. sovvertire

e per ostinazione volendo mal di morte al publicatore d'essa, impresero a divertirne il

perciò una spalla, di gran fretta ricorse al medico per curarsi. cavazzi, 327

., 13, 2). - al figur.: superare qualsiasi ostacolo o difficoltà

marcie i monti. fenoglio, 5-i-1274: al primo serio bombardamento era ricomparso in città

di molle corporatura con quattro braccia e, al posto del naso, una proboscide rosea

privo delle mura di cinta in seguito al loro crollo (una città).

una porta, che dalla clausura usciva al cortile, fatta per tal bisogno opportunamen

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (3 risultati)

per imbrogliarla o per mutarne l'esposizione al vento. g. parrilli,

vento tanti altri passi fino che tomi al principiato luogo, contrasegnando se vi sono

sia smussata, che non s'accosti al muro. 6. milit.

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (6 risultati)

ne imitò l'esempio e comparve smustacchiato al convegno dei suoi impiegati. =

il pasto suo alcuna volta rimarà apresso al becco e parerà smutare il suo sterco.

lato di quello smutinò e andò al basso. = comp. dal

sanguinosa. tabucchi, ii-15: una volta al posto di questo snak-bar c'era un

calcolato, lo stupido snack-barista pesarese assunse al volo quel pomodoro, lo soppesò bene

di attenzione, da parte dei consumatori, al fattore tempo: nell'acquisto dei cibi

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (4 risultati)

però tutte le tue cose vanno al roverso: schivi le cose straordinarie e ti

trattare la storia della poesia e dell'arte al modo della storia della filosofia non solo

suoi tempi musicali, se avesse a leggersi al modo de'bizantini, snaturando vocali e

: le illusioni sono in natura, inerenti al sistema del mondo: tolte via affatto

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (7 risultati)

, senza mezzi termini: meno sto al suo letto, meglio è per lui.

.. i 2. ritrasferire al sistema delle imprese private la pregiudizi e

.). 2. ritrasferito al sistema delle imprese private (la proprietà

un grappo sociale per annetterli o adeguarli al sistema dominante; il risultato di tali

alla snazionalizzazione. 2. ritrasferimento al sistema delle imprese private della proprietà e

/ del tuo vano sospetto / si snebbi al sol di verità celeste. tenca,

sbadiglia, data volta / aimè! al cervello, porge di se stesso / novità

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (7 risultati)

scrivo... per ringraziarti e plaudire al tuo leggiadro libretto snello che ha per

prismatico e il raggio di girazione corrispondente al minimo movimento d'inerzia della sezione in

vento. lapogianni, xxxv-ii-577: d'entr'al tuo cor si mosse un spiritello,

sanza veder logoro o uccello / fa dire al falconiere « oimè, tu cali!

spoglia, che le scende in- sino al piede, / e in ischietto vestir leggiadra

piè, le gambe snelle / sino al ginocchio ricoprendo ornava / di cuoio azzurro.

più codesto / uomiccino di quanti sono al mondo / che paion di cervel più snello

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (7 risultati)

selvaggia brutalità. pareto, 293: al presente l'infiacchimento delle classi elevate è

. bellini, 6-161: verranti i sogni al tuo dormire / a far le false

ella ne porge / appena il cibo necessario al vitto. -svigorire una pianta asportandone

fiamme che più atte non fossero di reggere al carico dei solai, e del tetto

iv-717: la frequente confessione leva l'ardire al demonio, gli spunta l'armi,

-figur. troncare nell'anima la tensione al bene. 5. bernardino da siena

poter più facilmente viver sotto turchi che al modo presente. -sfruttare dissennatamente un

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (7 risultati)

: il conversar comune di firenze mi riesce al dì d'oggi d'una snervatezza,

ant. che priva della tensione spirituale al bene (l'opera del demonio).

fare? barilli, iì-267: siamo al 18 gennaio quando arrivo a città del

senso e tolgono la facilità e la dilicatezza al pensiero. algarotti, 1-vi-220: egli

secondaria importanza. fallamonica, 129: al più miser di te, fa'maggior copia

/ e, se 'l conosci, al dimandar precorri, / ché 'l dimandato don

: a lui non restava che intirizzirsi al freddo in quelle lunghe notti d'inverno

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (9 risultati)

imperiali, 4-137: sì snervato è al fin suo duro nervo / che, in

l'umido sì dell'aere come della terra al sol contrasta... ed i

, i-677: si dovrà.., al primo accorgersi della maligna infezione, far

fa caldi voti ea effonde ferventi preghiere al fato, acciò che le cose negli futuri

, scendeva dalla seggiola, si attaccava al telefono, si informava, in casa delle

frasi comuni e così comunemente dette che al sicuro senza perdita alcuna poteva lasciare il

: i versi..., quanto al numero, sono il più delle volte

, bene adoperarono in que'princìpi per toglierla al lezzo del secento. foscolo, xi-2-308

dai loro segugi, che lo snicchiarono al guado del giordano. monetti, i-157

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (6 risultati)

politezza e del gusto io hanno approssimato al comico nobile, ma senza unirlo e

fiera che il bracco snida, / fuggo al monte od al piano. bacchelli

bracco snida, / fuggo al monte od al piano. bacchelli, 2-xxiii-675:

. pirandello, 6-429: subito si scosse al ricordo del suo vecchio snidato da lui

maggio prendevo già due o tre grammi al giorno. = femm. sostant di

8: nessuno di essi è morto al primo buco e nessuno per sniffo.

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (3 risultati)

che vale alla lettera 'ciabattino'e al figurato 'uomo volgare e pieno di pretese'

le dà giusta taccia di gran vanità al tribunale della critica moderna e dei quintiliani

c. montanini, 33: voi fate al contrario di me che è tre mesi

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (12 risultati)

a snocciolar ricordi, e di quando venne al mondo, e come snodàbile, agg.

.: spettinarli, proveder di stracci al necessario. redi, 16-ii-92: signor man-

sf. letter. adattabilità di una parola al l. dati, lxxxviii-i-401: questo [

; analizzare a fondo, svii capegli al martinez e vi trovò nel mezzo la chierica

scerare. -ant. spiegare al vento una vela allentandone o galileo

era bambino i sopradenti, che li crebbero al di dentro, la tengono prigioniera.

. deh, se tal nell'interno come al sembiante pietoso nudrite, o a voi

, 4-1-18: cominciò a farlo dar opera al salvini, 39-v-245: aristotile,

prima s'introducono dopo a ballare, al giuoco della palla piccola, esercizi atti,

dal cassiere del ministero la somma snocciolata al catarinic- composizione di una discordia. dilunga e

pascoli, 340: vien la colomba accanto al suo colom rarsi cosa.

pugno. mentare, chi è addetto al controllo e alla manovra del'intenerisci'e

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (9 risultati)

1 genitori non pure dànno la vita al figliuolo,..., ma gli

: ben mille volte il dì raccolgo al core / ogni mio spirto e fo novo

i-102: sogno,... spieghi al mio bisogno l'ali / e con

da viluppo di serpi che si snodi al tepore della primavera. 17. per

rompono il sonno e si snodano sibilando al vento. d'annunzio, iv-2-74: apparve

: di qui, giù giù sino al fondo della città, sino all'altra cittadella

si snoda / umile in archi violetti al sole. 21. muoversi,

: sorge in groppi di fumo il foco al cielo / confuso e scorre in queste

senza un'azione che si snodi di mezzo al contrasto delle passioni. cicognani, vi-175

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (8 risultati)

si snodava, e la schiera del re al continovo mancava. prima guerra punica volgar

, s'intende, della ottava pervenuta al massimo di snodatézza e di splendore.

veri: il quale esercizio, oltre al fare gli uomini esperti nel trarre, far

snodata e raccomandata a vari fili, orditi al di sopra del teatro e ai laterali

, 16-ix-44: questo sia detto per risposta al secondo problema scritto dall'eccellentissimo crollion e

ed opra / fu il detto, al comandar del padre eterno. / ma 'l

: si circondano tutte le teste per infino al taglio dell'asse, e di sopra

, e di sopra per fino presso sopra al biligo, dove è una snodatura che

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (6 risultati)

si trasfonde nel numero; e dona al suo verso una flessibilità sostenuta, una

in questo luogo belle; / né al dir si creda » e, il suo

, 25-63: lui va con la mano al pene, lo accoglie nellapalma, ne segue

. d'annunzio, iv-2-51: egli giunse al suo solco, snudò la ronca.

: han [le cacciatrici] gli archi al tergo e le faretre ed hanno /

colla spada snudata, 1 giuro al cielo. alfieri, xiv-2-173: due porteranno

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (13 risultati)

senza slancio né forza musicale, dove al grottesco gottoso si unisce una caparbietà meticolosa

fiori soavissimi. 2. gradevole al gusto (un cibo, una bevanda)

, 4-15: il grasso è soave al gusto, unge il palato e fa sentir

2: tutto quel giorno così per insino al tramonto del sole / là banchettammo con

e vino soave. -gradito al palato (un sapore). boccaccio

signora, prese la cetra e, fattasi al dirimpetto del re, con soave e

stanno le donne co'visi modesti / intorno al fuoco e con soave voce / propongon

, 3 (41): « al padre cristoforo, in confessione, mamma »

i-22-136: alla dolcezza di tua voce, al suono / dell'accordata tua cetra soave

tua cetra soave / l'amica pace rifiorisca al mondo. 4. che appaga l'

morte e vita. cesarotti, 1-ii-249: al generoso reggitor del carro / conài si

soave lamentava, / e sì dolce parole al dir gli cade, / che avria

soave metro, / non che la cetra al collo, / il fàmaso mi pose

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (17 risultati)

dà morte? 7. piacevole al tatto. -per estens.: liscio,

suave e morvido debba ancora apparire tale al tatto. buonarroti il giovane, i-83:

la superba testa alla piacevole capigliatura et al gioco soave deh'imperio romano. brachetta,

non sussiste diritto alcuno di sottrarsi violentemente al soave dominio della santa sede.

poi riebbe libertà, si andò a sottoporre al soave giogo di cristo, con somma

discongiungano dalla colpa e sottopongano il collo al soave giogo delle leggi vangeliche. loredano,

: soavissimo piacer degrinnamorati è il rimirarsi al punto stesso negli occhi. delfico, ii-20

con suave passo / divenuta una donna al nostro campo. poliziano, st.,

con le pargolette mani scherzando, spesso al padre con soavissimi risi si avvolgeva.

g. gozzi, i-27-237: ho villeggiato al taglio della mira, a stra,

le parole / sono a lui stati al cor suavi nodi. bandello, 2-47 (

ammirato, i-185: era madonna giunta al passo estremo, / onde da questa morte

e con soavi e riposati passi / correva al fine al qual tutti corremo. d

soavi e riposati passi / correva al fine al qual tutti corremo. d. borghesi

che tra persone gentili si fanno, al fine risolversi in ragionar d'amore,

stalla e di primo lancio saltò al più ghioto boccone, cioè al ginetto

lancio saltò al più ghioto boccone, cioè al ginetto leardo, qual, per esser

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (14 risultati)

andar per nave, / allor sarai al fin d'esto sentiero. arici, i-9

ripausu. 20. locuz. al soave-, in modo dolce, mite.

mette inanti e prendelo per la mano al più soave ch'elli può fare.

or questa or quella corda / suavemente dentro al cor resona, / che mi conforta

resona, / che mi conforta ed al camin mi sprona, / ben che

sé raccolto e poscia con la mente al ciel soavemente rapito, alcun breve spazio si

dio, l'anima è ratta / soavissimamente al sommo amore. -in modo

apparvequella bianca mia nemica, / che sola al mundo servo, adoro e colo.

poi che tutto su mi s'ebbe al petto, / rimontò per la via onde

colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è traghetto. / quivi

dalle colombe. sbarbaro, 1-117: sonvi al mondo, po- idoro, d'ogni

. il tuo maestro le ama perché, al dire delli antichi, soavemente cantato e

lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e

ospitaliere, xxi-1152: quando furo giunti al palagio, il valletto disse: « andate

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (8 risultati)

g. maccari, vi-404: de'gesmini al fino / melliflue..., di

quanto amore porta la madre dello uccellino al suo figliuolo; con quanta sollecitudine la

.. disse con soavità, alludendo al danaro maltolto: « potesse goderselo in tante

autunnale, o da entrambe, mi veniva al g. cavalcanti, i-xvii-8:

tornar, dopo un breve sorriso, al fonte de'suoi diletti. misasi, 3-203

di novelle piante / soavità che intorno al tempio oliva. pascoli, 592:

famigliali. lupis, 3-220: intervenne al pranzo più tosto per cerimonia che per

servono fra sé di specchio, egli al cielo e il cielo a lui. algarotti

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (7 risultati)

magalotti, 23-12: si parava egli davanti al letto e, sostenendo con tutte due

un tantino più, dal soave passerebbe al ricco, questo è il bucchero della maya

va dallo 'zip'della pallottola in corsa, al 'crack'della carabina, lo 'smack'del

vari tipi di tonfo, dal 'blomp'al 'ploff, il 'sigh'o 'sod'del singhiozzo

la fuga dei porcelli sull'ambretta / notturna al sobbalzare della macchina / che guada,

: s'imbarcarono sull'automobile, andarono: al punto dove l'omino disse, dopo

/ mi rimane il sobbalzo che riporta / al tuo sentiero. fenoglio, 5-i-1951:

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (12 risultati)

sé tanto che, per lei sobbarcandosi al comune incarico, depose quel bene il

depose quel bene il quale sopra tutti al sapiente è carissimo, la privata quiete

.. che si sobbarcava da solo al lavoro per tutti gli altri parassiti.

romana repubblica... sobbarcavasi vilmente al giogo che l'uomo più potente e destro

viatico chi l'omero incarna, / chi al pondo de'fiacchi le spalle sobbarca.

sovra noi protervo / sobbarcano i patrizi al giogo ispano, / benché dell'oro nel

... che spera di poter venire al suo pulpito di livorno. tuttavia io

andò a passeggiare lungamente alla riva ed al molo, vi fu nel suo petto un

portichi o capanne per i fieni riguardino al mezzogiorno o vero al ponente, perché dal

i fieni riguardino al mezzogiorno o vero al ponente, perché dal calore del sole

con molte coperte le vettine, acciò al caldo forzo sobbollisca e fermenti.

più lento sorga, e qual più volte al giorno turbi l'arene sobbollendo e quale

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (10 risultati)

di autonomia amministrativa; anticamente era costruito al di fuori della cerchia delle mura, accanto

la periferia e che attualmente si trova al suo interno. g. villani

borghe e soborghe e contado de peroscia al tempo de la pace per tre agne e

spianavasi. goldoni, xiii-882: ho mandato al sobborgo san germano / per saper quando

lo sguardo alle quattro ragazze che s'avviavano al sobborgo solitario della crocetta. saba,

equivale a un abbandono di posto davanti al nemico. chi lo compie merita d'esser

schemi; e alla prima scossa esteriore, al primo sobillamento di sette interne che sappiano

ecc. sobbillate dal ministero che movono al grido di 'viva il papa! '

aveva gridato di non voler più essere spinto al macello, l'eroica brigata catanzaro una

verso dio ispirava quegli atti di vassallaggio al suo vicario ma, sotto il pallio della

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (5 risultati)

poco in gambe appunto perché mi sono fermato al teatro ed ai balli più del solito

chiesa per mandarlo con mie e sue lettere al conte di sogno, per domandargli la

il perché mandò detto conte la guerra al su sobrigno dom pedro refor- mado

col denaro, essere liberi di fronte al denaro. -ant. svuotato degli alimenti

nota che l'officio dello stomaco attribuisce al cuore. digesto è proprio smaltito, quando

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (10 risultati)

, sana. campofregoso, 1-47: al fin di quella sobria e sancta cena /

, con quello amor che ha il patre al figlio, / come de lo error

lato del monte attraversandolo fino che arrivano al filone. idem [g. acosta

acosta], 68: questo soccabon gionse al filon ricco in trentacin- que stadi,

ricco in trentacin- que stadi, fino al fondo. = adattamento dello spagn

di denaro, in partic. sottraendoli al controllo di un'autorità per evitare imposizioni

agg. ant. nascosto, sottratto al controllo delle autorità (un bene).

ant. occultamento di beni, sottratti al controllo delle autorità. documenti di storia

un contadino / socchiude l'uscio del tugurio al cane. deledda, i-820: si

: egli teneva il suo viso accosto al viso di lei, socchiudendo gli occhi,

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (7 risultati)

e là scoperto, fino a che fu al punto di non più sentirsi di

: partii la soccita com iacomo predetto al monte a san savino ed elli asciolse me

ed eventualmente anche il pascolo), al soccidario. codice civile, 2171

ha dato a'socci la sconfitta. note al malmantile, 10-37: 'soccio's'intende

venne tipica degli attori comici (contrapposta al co turno degli attori tragici

stile comico (ed è spesso usato al plur.). -da, di socchi

valore aggett.): adatto, consono al genere comico. petrarca, i-4-88:

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (22 risultati)

una condizione di grave crisi, prossimo al tracollo (un'istituzione). alvise

2. figur. che cede al peccato, alle tentazioni. -anche sostant

/ nella tuo vigna, e menami al convito. 3. dir.

deciso e la parte soccombente si acchetò al giudicato. f. d. vasco

la parte succum- bente potrà aver ricorso al principe. codice di procedura civile,

lite temeraria, può inoltre essere condannata al risarcimento dei danni. soccombènza (ant

giudice deve delibare il fondamento della domanda al fine di regolare le spese giudiziali secondo

costretto a sottostare a una forza superiore, al potere di altri, alla violenza;

; soggiacere a un'imposizione; piegarsi al volere divino o del fato. -in partic

101: alla nostra umanità conviene soccombere al peso del destino. fagiuoli, i-189

e non soccomba / di sanguinoso marte al crudo impero. cesarotti, 1-xxix-147:

, avrebbero forse dovuto finire col soccombere al numero ed alla violenza degli attaccanti.

: in cotal mauritania dovett'ercole soccombere al peso del cielo, che 'l vecchio atlante

, s'egli soccombeva, dovessi dirigermi al conte kaunitz, già da lui prevenuto.

, 12-50: luigi xiii sopravvive sette mesi al suo ministro. egli dovrà soccombere alla

intenso; abbandonarsi alla tristezza, cedere al dolore, all'angoscia. a.

il dolore che la tua assenza reca al buon scamandronimo, la cui vecchiezza tu hai

5. far fronte a una spesa o al risarcimento di un danno. zeno

quando rimandasse la nave, restando esso al suddetto effetto in quel luogo, dovrà soccombere

tutte l'altre mele, e però vagliono al flusso del sangue e alla soccorrènza e

flusso del sangue e alla soccorrènza e al vomito. m franco, 1-38: o

tua santitate: / che tu $i secorri al nostro reclammo! romanzo di tristano,

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (25 risultati)

non la soccorrete, ella si morrà al fermo. brusoni, 2-28: macchiata il

.. poteva appena anelando chiedere soccorso al suo male. lucina, atterrita da

pratesi, 5-7: non era sorda al povero, sebbene, nel soccorrerlo, non

anche dei soldi per pagare l'avvocato al processo e dei soldi per soccorrere le

c'è, di avere un controsegno al podestà di firinzola, qual vi soccorrerà di

antichi cavalieri, 2-119: en- contenente al re lois de franza andòe e tanto fece

s'arrendesse, per la poca gente, al forte esercito germano. sarti, i-1-135

mi soccorse allora un'idea. chiamai al telefono tua cugina. sinisgalli, 6-41:

domanda, ma molte fiate / liberamente al dimandar precorre. niccolò del rosso,

forrìano stati sconfidi. ser giovanni 3-536: al re di rao- na venne da

altrimenti convenìa che di nicistà s'arendessino al re carlo. guicciardini, 2-1-300:

tempo prima,... comandato al generale lee che con una parte dell'esercito

, cvi-246: 0 galatea, sucuri al caso mesto, / ché l'alma

in pace! machiavelli, 1-vii-292: al bisogno de'poveri senza essere domandato [giovanni

casa, 653: soccorri, amor, al mio novo periglio. loredano, 2-226

provvede. -fornire conforto all'afflizione, al dolore, alla prostrazione. petrarca,

sospiri / parlando han triegua, e al dolor soccorso. lorenzo de'medici,

nutre e rinserra / da te che soccorresti al suo dolore. -porre fine a un

a difesa di un'istituzione; provvedere al buon governo di una città.

sua sposa soccorse / con due campioni, al cui fare, al cui dire /

due campioni, al cui fare, al cui dire / lo popol disviato si raccorse

credendo che egli possa e voglia soccorrere al suo difetto e pericolo. ottimo,

conviene che la viva tua voce soccorra al difetto delle mie parole e mi aiuti a

/ quando a'vapori, e quando al caldo suolo. -avere effetti curativi o

frettoloso in van soccorre / il sangue al con ch'ogni soccorso è tardo.

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (19 risultati)

caldi e d'ogni altra cosa necessaria al nutrimento loro. 10. venire

cani abbaiano e 'fanciugli, soccorrendo al remore e allo scampo di loro bestiame,

senza niuna impazienza sognerò, / mi piegherò al lavoro / che non può mai finire

ribili e che la gente vi vada al coperto. = agg. verb.

di napoli (1473), 215: al detto ducati vi

la gente. sacchetti, 191-64: andatosi al letto, tutta la notte stette in

a dipingere; ma più tosto di chiamarlo al soccorso, se avesse veduto quello che

« grazie, fratello », fa rambaldo al suo soccorritore, scoprendo il viso,

nell'adoperarle, soccorsa dalla non al ricevitore, ma ad un elettromagnete sensibile che

s'arendé poi agli usciti di genova e al marchese dal finale, a patti.

da alcune voci, che gridavano: « al fuoco, al fuoco! »,

, che gridavano: « al fuoco, al fuoco! », imploravano pietosamente il

, disperando / di soccorso terreno, al cielo inalza / supplici destre e lagrimosi sguardi

speranza di salvezza è vanita. ma al dito del naufrago è l'anello di croessa

accorrete! -con meton., al plur.: le cure sollecite prestate,

mortali), prestato da volontari appartenenti al corpo nazionale di soccorso alpino (cnsa

in soccorso del rimorchiatore x che per avaria al timone aveva lanciato l's. o

o di altro sinistro, deve immediatamente provvedere al soccorso. -marin. segnale

è anche che invece di tenere vicina al porto la solita barca di soccorso, egli

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (13 risultati)

la signoria vostra quello sicorso ch'io al tutto in voi spero. conto di cordano

corte. ariosto, 3-35: per dar al pontefice soccorso / contra oton quarto e

. -in senso concreto (e spesso al plur.): contingente militare,

parini, iv-79: fanciul, nato al soccorso / di grecia, or ti

rimembra / perché a la lotta, al corso, / io t'educai le membra

-in senso concreto, in partic. al plur.: gli oggetti, i

- stor. soccorso invernale-, dal 1954 al 1963, forma di assistenza dei cittadini

smarrito, / ch'io mi sia tardi al gettito di un apposito tributo,

prestataacciò per quello faccia ancora più pronto virgilio al soccorso con sollecitudine a chi versa in

non venir meno / a questo punto al cor che tanto v'ama, / poi

, / non fia ch'almen non giunga al mio dolore / alcun soccorso di tardi

che basti a far il discioglimento senza rifuggire al soccorso della macchina. n. franco

sospir'non viene / per dar riposo al core et a questi ochi, / el

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (8 risultati)

conseguente essere la vita in base al contratto sociale, fra i singoli individui che

in tutto ciò che non può al fiume e mangiar ghianda, / più tosto

senza farsi motto l'uno all'altro, al = voce dotta, lat. tardo sociabttis

: la natura, col legare gli uomini al = comp. dal pref. lat

che li sostiene, spinge imperiosamente la sociabilità al soccotrino, v. socotrino.

-anche sostant -in partic.: che aderisce al partito socialista democratico italiano. panzini

amici la esortavano a scrivere dal carcere polacco al presidente witte o al console tedesco,

dal carcere polacco al presidente witte o al console tedesco, rispose: « questi signori

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (9 risultati)

loro conflitti con quelli comunisti fecero assumere al termine, nell'ambito della sinistra politica

rovina e dissoluzione dalla quale è minacciata al presente la società, per la diffusione

eroico o bar- banco e dall'eroico al civile. tutte le manifestazioni della vita

una stretta di mano concede diritti al di là del formalismo sociale. nievo,

evolversi nel corso dell'azione stessa, al fine di conseguire uno scopo in presenza

e che sancisce con un'intensità proporzionale al senso di offesa che ne riceve.

contrappone a naturale, anche con riferimento al mito del buon selvaggio).

tale società rispetto alla disponibilità finanziaria, al tenore di vita, al ceto di

finanziaria, al tenore di vita, al ceto di appartenenza, ecc. -arrampicatoresociale,

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (12 risultati)

paria della società civile, condannato perpetuamente al lavoro. -fascia sociale, ciascuno

dei raggruppamenti di cittadini definiti in base al reddito e alle condizioni economiche familiari,

può essere un potere dispotico e, al limite, la forza delle armi)

della società c'indicano che il fine al quale concorrono è l'ordine sociale.

slancio di cui sono capaci, sviluppare al massimo grado l'interessamento attivo di più

. 3. che si riferisce al miglioramento delle condizioni di vita di una

. 354, 47: 'affidamento in prova al servizio sociale'. allorché alla pena detentiva

settanta, il condannato può essere affidato al servizio sociale fuori dell'istituto per un periodo

princìpi dello stato sociale fanno da barriera al riformismo legislativo. 4. fondato

. fondato sulla rappresentazione e sulla partecipazione al potere di tutte le classi sociali.

anni della sua attività, dal 1902 al 1914, sotto il segno dell'accusa,

il robusti, alquanto rude se non negato al vivere sociale delle classi colte. pavese

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (7 risultati)

. disse: « ci ho la saletta al secondo piano. c'è il pranzo

trovino sottoscrittori per le 8000 azioni destinate al pubblico, abbia il governo a sopperire ai

vita soziale, se è da tenere al savio, sicché curi e voglia il sommo

vostre sento di continuo un piacere simile al diletto che raviva la mente in mentre

pubblicistica comunista, improntata all'ideologia e al tatticismo di stalin, nei confronti dell'

socialista dopo la seconda guerra mondiale, al tempo del patto di unità d'azione

di mercato, per designare generiche aspirazioni al progresso e alle riforme sociali).

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (16 risultati)

-socialismo dal volto umano: espressione che al tempo della 'primavera di praga'(1968

diritti umani e delle libertà democratiche contrapposto al carattere autoritario e totalitario dei regimi vigenti

rosselli aveva preconizzato un 'socialismo liberale'e al liberalsocialismo si richiamò il partito d'azione

senso polemico per rilevare le differenze rispetto al modello teorizzato dal marxismo).

, eurocomunisti in una prospettiva che vada al di là tanto della gestione del capitalismo

f. turati e caratterizzato dalla critica al diritto tradizionale ritenuto funzionale alla conservazione del

, delle 'paci'e delle avere al proprio interno un dissidio fra le correnti ri-

quest'alleanza portò, nel 1947, al distacco del partito socialista dei lavoratori italiani

. pascoli, 1-274: certo, oltre al resto, mi sedurrebbe finire i miei

in un atteggiamento di maggiore indipendenza rispetto al partito comunista, finché nei primi anni

partito, che dette origine nel 1964 al nuovo partito socialista italiano di unità proletaria

impossibili a compiersi ad un partito ulteriore al repubblicano, ulteriore al democratico possibile,

un partito ulteriore al repubblicano, ulteriore al democratico possibile, un partito incompatibile con

invitò tutti i partiti, dal monarchico al socialista, a gittare intorno alla pira,

notare come di fronte ai piccoli intrighi e al gioco degli interessi personali, che hanno

, iii-25-176: sento del successo immenso toccato al giornale del signor coccapieller e d'una

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (9 risultati)

intr. con la particella pronom. aderire al socialismo; divenire socialista.

però tutto ciò che si oppone grandemente al bene della socialità umana dèe dirsi che grandemente

). socialitàrio, agg. improntato al senso della socialità. = deriv.

sociale, nella vita associata; educarla al rispetto delle norme di comportamento in uso

di atteggiamenti socializzativi familiari differenziati in rapporto al sesso dei figli. = agg.

a goethe, alla caduta dei gravi, al concetto di spazio. socializzatóre,

'un immenso mercato nazionale'al posto del 'frazionamento, proprio dell'economia

po litiche nazionaliste e, al tempo stesso, a dichiarati propositi di

bene§ (che fu presidente dal 1935 al 1948 e che durante l'occupazione nazista

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (11 risultati)

socialproletàrio, agg. che aderisce al partito socialista di unità proletaria (cfr

. sabbatucci, 176: 'socialproletari': aderenti al partito socialista di unità proletaria (nome

primo e solo pare spetti la critica al socialriformismo, ma lasciandolo padrone assoluto nelle

. m. -i). che aderisce al socialriformismo. - anche sostant.

italiano che nel primo dopoguerra avevano aderito al partito socialista unitario. gramsci,

socialrivoluzionàrio, agg. stor. che aderisce al partito socialista rivoluzionario, corrente populista e

. convengono di costituire al fine di uscire dallo stato di natura

la società civile m'ha obli- gato al matrimonio; e 'l debito dell'amicizia mi

è... uno stato assolutamente necessario al ben essere ed alla perfettibilità umana.

può forse far corrispondere... al rapporto tra un'etica di società ancora

più denominata con espressioni che si riferiscono al carattere, all'ambito d'interessi,

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (7 risultati)

galateo non si fer ma al solo modo di comportarsi in società: si

modo di comportarsi in società: si estende al modo di comportarsi davanti a un'opera

insieme degli ambienti di medie dimensioni adibiti al ricevimento di gruppi limitati di ospiti.

.. si poteva credere più attaccaticcia al papismo rispetto alla sua stretta e continua società

sociali in modo illimitato o solo limitatamente al capitale conferito; vi sono inoltre le

il mandato di procura reciproco. note al malmantile [1788], i-766:

ersone convengono di mettere qualche cosa m comunione al ne di dirigere il guadagno, che

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (6 risultati)

: sarebbe un orribile ab- bominio se al « frontespizio » attecchisse la idea malsana che

.. il benefizio dalla chiesa fatto al genere umano, francandolo di schiavitù, che

sederti là solo. tu se'nato al conversare socievole e alle cortesi accoglienze.

massimo piacere, sotraendosi in pari tempo al più di dolor che potessero, vennero

ancora soggetto a crisi intermittenti, e soprattutto al riacutizzarsi d'un fastidioso eczema che m'

sociniano2, agg. che si riferisce al giurista senese mariano socini il giovane,

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (9 risultati)

che il circolo amici dell'america, al quale nella baraonda e nell'entusiasmo del

ne ho più alcuno. bisogna far capo al signor ar- gelati a milano, che

facciata della caravina le idee socie mi conducono al felice carlo barrerà. 6

corona de'monaci, 135: dà al povero e sarai sozio del ricco.

che a pallori neurologici ed organo-funzionali anche al contesto socio-culturale e familiare. -sociol

panorama », 29-v-1988], 133: al centro del 'processo di civilizzazione', scritto

: ma ognuna delle due sta sempre al suo posto, ognuna rientra dentro i limiti

. sociolinguistics, comp. da soci [al \ 'sociale'e linguistics 'linguistica'.

: diamo... uno sguardo sociolinguistico al panorama italiano di questi anni. grassi

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (3 risultati)

di esprimere un giudizio sugli altri membri al nne di stabilire la qualità dei rapporti

con stupore no tato vicino al muro un pianoforte. = comp

socioterapia. tobino, 5-129: ritorna al suo reparto. ancora nell'angolo la

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (8 risultati)

ironicamente le certezze consolidate); ispirato al pensiero di socrate quale fu elaborato ed

fé argolico / per dar soa gloria al pastora! papatico, / roma forsi ebe

è... inferiore non solo al cartesianismo, ma persino alla scolastica, anzi

, ma persino alla scolastica, anzi al platonismo, anzi al socratismo. socratizzare

scolastica, anzi al platonismo, anzi al socratismo. socratizzare, intr. fare

. montanari, ii-275: manca al mondo forse quell'erba di cui si

presenti nel vetro che non solo espelle al rosso-bianco l'acido carbonico dai carbonati di

nella stiva, per rinchiudervi e mettere al sicuro diversi oggetti, viveri e munizioni.

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (8 risultati)

, da roberto browne è stata riportata al genere 'capparis'coll'aggiunto 'sodada'.

stato di dio trino, / angel sodale al sommo gabriello. = voce dotta,

ha lucentezza vitrea e sfumature dall'azzurro al rosato al giallo che lo rendono apprezzato

vitrea e sfumature dall'azzurro al rosato al giallo che lo rendono apprezzato per oggetti

si trova nelle dolomie della somma, al vesuvio, e nei micaschisti della groenlandia.

fra appartenenti alla medesima gens, dedicata al culto di una particolare divinità (e

divinità (e, in età imperiale, al culto dell'imperatore divinizzato); in

montanelli, 106: la clerocrazia andò congiunta al cattolicismo in italia e in spagna nei

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (7 risultati)

gazione... a'signori e al comune di cortona liberamente, come i

. rendere saldo e stabile. - anche al figur. gelsi, 90: avvien

il telaio, / e che 'l pontello al telaio convegna. gioberti, 1-iii-430:

l'uno e per l'altro, sodandolo al re di francia, vostre signorie erano

con gli ufficiali del monte a pagare al tempo loro 2 sesti, uno per tutto

sicurare della spesa e debito che viene al comune. guerrazzi, 7-266: ognuno,

: azione a favore a'sodatori contro al principale reo e debitore. b. cerretani

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (8 risultati)

il primo non fu toccato affatto, quanto al secondo disse che avrebbe stampato due soli

... poco soddisfacente la risposta al secondo quesito, nessuna risposta, cioè negativa

, nessuna risposta, cioè negativa, al primo. -favorevole, fausto (

metteva sotto gli occhi del funzionario, seduto al suo tavolo, l'immagine di una

promisono [i fiamminghi] di dare al re di francia mille migliaia di libbre

accessibile alla massa, di elevarsi troppo al di sopra del semplice soddisfacimento dei suoi

ambasciatori di quelli di laurenzia, e richiamandosene al re tazio e dimandando ammenda e satisfacimènto

or or prendo la penna e vengo al quia. soffici, vl-82: del resto

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (10 risultati)

cui non avevo per anco soddisfatto il conto al mio sarto. verbali del consiglio di

di esse soddisfatto l'obbligo della corresponsione al fisco di ogni tassazione pone al certo

corresponsione al fisco di ogni tassazione pone al certo i bilanci dei singoli esercizi (dal

bilanci dei singoli esercizi (dal 1914 al 1917) in condizione di non completa esattezza

purgatorio). guittone, ii-20-2: al piacere del mio deo e del vostro anche

buon caffè, del quale vi soddisferò al vostro arrivo. bechi, 2-59: non

tu gli avessi fatto dispiacere od ingiuria al prossimo,... debbi avere

all'epoche determinate, i proprietari trasmetteranno al ministero della guerra, per mezzo della

satisfarti cura, / dal del la luna al mio cantar discende, / s'agghiaccia

aver talento / se non de satisfar al suo voler. iacopone, 35-41: el

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (45 risultati)

voi ed io, / conviemmi sodisfare al gran disio / ch'i'ho di dire

landino, 297: in purgatorio satisfa- satisface al debito de la sua natura, né mai

, 109: ben podemo condiscendere e satisfare al corpo nelle essa si satisfacci ai peccati e

e poco alta. pure satisfà assai bene al bisogno di quel necessitadi e nelle sanitadi

ne ». tasso, 7-5-38: al fin mi porse amor cotanto ardire / che

padre mio, piacque di manparte sodisfeci al mio desire. fagiuoli, vi-125: non

, bevendo e tire in quello e sodisfare al peccato dell'uomo. monioso (un suono

esigenze materiali o spirituali o -dare sfogo al dolore con il pianto. do luogo

abbisogna di molte cose, a le soddisfaccia al gusto latino e compisca l'esametro.

l'esametro. 14. corrispondere al desiderio, alle preghiere, alle quali

che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo che li festa o tenta

chiama. pure che egli soddisfacesse al bisogno dell'anime. tolosani, faba

le imposizioni sue e con quelle satisfà al bisogno, le quali questa materia

: in ogni piato i consoli tisfare al prego del frate predetto, benedisse dell'olio

rettori non possino né debiano asignare termine al reo a pa sono tanto

all'anima con le nostre orazioni e al corpo col pranso e riposo, andavamo per

li angeli de'cattivi, massime per satisfare al do i nimici prigioni innanzi al carro e

per satisfare al do i nimici prigioni innanzi al carro e venduti, del prezzo de'

259: seguitando il parer universale / al voler popular satisfaria volontà avevano offerto a

è richiesto; espletare un incarico. sfare al ditto graziano indei ditto debito fecili fare una

deste con la benignità vostra del satisfare al piacer mio. dipoi s'atese a sodisfare

piacer mio. dipoi s'atese a sodisfare al resto. m. venier, li-7-19:

alle mie commissioni. cesarotti, 1-xvii-2: al uomo nella schiera de'romani, se nonne

schiera de'romani, se nonne uno, al quale tutti gli sa del soldo con

debito satisfarne alla fama, allo onore, al ben vivere e a'cocreditori, secondo

chiese. altri uomini: e 'l soddisfare al grado in ch'io sono mi basta.

corso per vivere (anche in ossequio al precetto religio bandello, 1-20

marito. tasso, v-54: sodisfarò intieramente al costo tore viva troppo intento fra le corti

del rumore mal soffrire a la stascione -ed al pover satisfare. giorgio dati, entrar

trovi qualcun altro che del vulgo, che al fine vien meno. f. m.

: se un mercante vi poeta soddisfar potrebbe al poema epico o al tragico clvegli mandar danari

vi poeta soddisfar potrebbe al poema epico o al tragico clvegli mandar danari per nutrire i loro

de22. compiacere a qualcuno, accondiscendendo al della medesima e di adempierne le leggi

parte che ci resta: / diamo anco al pretese; offrirgli e prestargli servizio.

il suo supplicio, / poi satisfare andremo al sacro que lire italiane, in

. sperai / per te di satisfare / al mio petro, che dare / ti fé

pilato... volse più tosto satisfare al gnosa. popolo che alla

f giambullan, 205: avendo satisfatto così al debito di dante, par., 21-93

soddimia orazione, avrei non poco sodisfatto al mio ufizio. tasso, m. palmieri

palmieri, 2-9-13: satisfàmmi, madonna, al mio disiro: / sfar al mondo,

madonna, al mio disiro: / sfar al mondo, che non mira oltra la veste

duran con voi per questo pitocche, andatene al bordello, / poiché da questo vostro me-

disse il nome del padre, e molto al proposito a le domande di ne cavo un

risposta soddisfaces (con partic. riferimento al sacrificio di cristo). col cuore

: io satisfeci, / sconosciuto francese, al tuo desi disfacciamo, cioè

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (12 risultati)

si mandino legati, li quali sodisfaccino al senato romano. fioretti, 2-46 (

che non era prima, / quando al re ignuda tanto satisfece / di belle membra

e desidero che il mio progetto sodisfaccia al signor ministro. 24. fornire

e per troppa cura fanno che niente al fine scrivono, perciocché non è cosa

erano solo scherzo dei venti. -adeguarsi al volere o ai desideri di altri.

per nostra arte, / prigo satisfaciati al mio volere, / che la sia rasa

satisfare: / l'omo sì farà meco al contratto, / che servo si se

la faccia. -dare sfogo al desiderio sessuale fino all'appaga- mento.

34. locuz. -soddisfare alla natura, al bisogno, allanecessità della natura: appagare le

mezzo del bisogno e del diletto, soddisfanno al bisogno della natura quanto si conviene.

andavano di poi que'contadini per avere parlato al signore tanto contenti e sadisfatti che arebe

): preso il suo vaso, portatolo al papa, restò satisfatto benissimo, e

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (9 risultati)

non dubitate, ché ella si raportò sempre al mio volere; e acciò che voi

miglior senso. adunque la pittura satisfattrice al senso del vedere è più nobile della

che non siate stato puntuale a pagare al medesimo le rate del 1814 alle debite scadenze

che la soluzione di questo porrà termine satisfattorio al tuo desiderio di saper qual sia la

cambio de la morta, in lito al mare, / s'a sua satisfazion gli

tal dismisura che antiponga le sue soddisfazioni al ben pubblico. -ant.

di fare; s'alcun s'appellava al collega, si partiva da lui con tanta

dànno ai ricchi il tributo dell'onore, al governo il tributo del sangue ed alla

non coltiva gli studi se non per obbedire al proprio genio e per procacciarsi la soddisfazione

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (13 risultati)

restar di dare quella maggiore soddisfazione che al presente mi sarà conceduto alle domande e

soderini], avendo tutto l'animo vólto al bene universale, s'ingegnò, nel

un danno materiale o anche morale o al prestigio, ingiustamente arrecato ad altri o,

una satisfazione fatta con un tale errore al morto cesare! goldoni, ix-1184: per

: per lo ben ch'io bramo al tuo felice impero, / sdegnar non ti

: quant l'omo è amalato, al ven a confessione; / el preito ie

cioè commutazione della pena di purgatorio dovuta al peccatore per lo stato del secolo avenire

de'suoi peccati. -con riferimento al sacrificio di cristo che prende su di

. redi, 2-124: ho risposto al signor zucchetti e mandatoli la ricevuta sotto

; avrei voluto che invece di scrivere al lacroix avessero, com'egli chiedeva,

mia sodisfazione in questa città o al ritorno. de luca, 371: in

in tal caso la regola generale assiste al contributo eguale, solita limitarsi a favore della

2-76: quando la cosa unita è conveniente al suo unitore, li seguita dilettazione e

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (13 risultati)

caro, 12-iii-96: inchinando sua santità specialmente al bozzuto, sua signoria illustrissima non si

il mio francese. pavese, 9-48: al suo posto, con la capacità che

e l'altro professano di far credere al mondo che ci sia. pallavicino, 6-1-

. mi parve aver lasciato di me al magnifico pascià. gualdo priorato, 3-iii-

vostra signoria piglierà cura di farle consegnare al pavoni, ricordandogli che 10 le voglio

marchese mi darete soddisfazione! » dissi al pittore con voce repressa, appena ci trovammo

per prendersi soddisfazione senza compromettere in faccia al pubblico la fama delle donne, che

tornate a segno. 2. indotto al peccato o all'eresia. - anche sostant

villani, iv-a-92: accusò e dinunziò al papa, per sodduciménto de'suoi unciali e

indurre a un comportamento biasimevole; istigare al tradimento o alla delazione; corrompere

lo 'ntelletto di giove. -indurre al peccato, tentare al male (il demonio

. -indurre al peccato, tentare al male (il demonio). latini

quello appolline sodurrere a magior sacrificio fare al dicto seleuco, disse a lui un dì

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (5 risultati)

coma e legni si fanno più presto molli al fuoco, perché la tenuità in loro

dal caldo legati in sodezza, che poi al fuoco subito ubidisce, rilassando la tenuità

in quello si caverà sotto quanto parerà al giudizioso architetto cne richieda la qualità della

perpetuità, e niente a l'eleganza e al decoro. d. bartoli, 1-5-109

attaccato alla sodezza, alla forza ed al rilievo senza staccarsi mai dalla tenerezza, dalla

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (11 risultati)

più leggiero dell'acqua, volatilizzabile al fuoco. si rinviene in copia nella

ii-59: il sodio assomiglia moltissimo al potassio, però quando ci vai vicino ti

e ben rilevato allo sguardo o al tatto (il corpo, una sua

, / sedendo in grembo o stando ritto al petto. aretino, 20-53: oh

all'accetta, / tu non ritorni al bosco: / se tu vuo'pur venir

attraente come la vita. -sottoposto al trattamento della sodatura (un tes- forte

ne le -per estens. robusto, resistente al mare (un'imbartuo gravi, dure

sodi, fa uno sforzo continuo d'avvicinarsi al comune centro de'gravi, che è

fu quello ch'era nel monte olimpio, al quale tutta la grecia portava doni:

libbre d'argento monetato e darne io al venditore dell'oro sodo. dossi, i-60

di vite e plinio testifica come sino al suo tempo perseverava sodissimo e intierissimo.

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (7 risultati)

nel muro, quale mandata a costo al muro poco si sparte lungi dal muro

metodo, tanto profondamente scavato che era giunto al terreno più sodo, al sasso vivo

era giunto al terreno più sodo, al sasso vivo per piantar quivi la fabbrica sua

tirando, / grattar li fece il ventre al fondo sodo. anonimo [agricola]

l'uova sode, / andor- no al santo alla benedizione, / perché gli aglietti

, indefesso, giorno e notte attendeva al suo offizio usando esquisita diligenza in tener

guazzo, 1-249: ancora che convenga al patrone per un pezzo di tempo l'avere

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (5 risultati)

grand'uomo a comunicare i suoi componenti al più debole suo scolare e s'è condannata

25. matem. disus. elevato al cubo. opuscoli scelti sulle scienze e

soda ragione. 20. strettamente aderente al reale, al concreto (un atteggiamento

20. strettamente aderente al reale, al concreto (un atteggiamento); realistico

dalle stampa di roma uscirono varie risposte al manifesto di parma, la più soda

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (35 risultati)

, andando il monte, si smarrisce al sodo, fra spinosi marrucheti. 32

che gli antichi attendevano tutto '1 contrario al sodo, e non alla superficie. f

scuriam, trascorriamo queste leggerezze! attacchiamsi al sodo, miei giudici! seriman,

fra quattro colleghi che sembrano forse indifferenti al sodo della cosa. praga, 4-135

melanconie, ai suoi piagnistei: guardate al sodo della sua vita: tutte le volte

sul sodo, e pure ogni cosa al di sotto e all'intorno ci sfugge.

(e, in partic., attenzione al denaro). capuana, 1-iii-67:

seteria (e fa bene, benissimo attaccandosi al sodo). valeri, 3-21:

bottegaia, / sempre grave e intesa al sodo, / fa la matta a questo

, a firenze, la cauzione versata al tribunale da chi è sottoposto a un giudizio

43. matem. disus. elevazione al cubo. barbaro, 205: pigliando

. profondamente, pesantemente (con riferimento al sonno). fallamonica, 61:

fitto chiodo, / mi si conficca al cuor la vostra voce. 51

stare, tenere, tirare, venire al sodo: curarsi di ciò che è effettivamente

, li-7-302: i prìncipi grandi devon mirare al sodo, al buono e all'essenziale

prìncipi grandi devon mirare al sodo, al buono e all'essenziale, non alle voci

evadere, di transumanarsi, che sta al sodo e che tira all'utile,

co- desta gente. -badare al concreto. verga, 8-439: vostra

prole.. suo marito però va al sodo! faldella, 13-159: se gli

nord tirano allo sperticato e gl'inglesi al sodo, si può dire che i

7-56: noi occidentali pretendiamo di mirare al sodo, di stare al positivo, e

pretendiamo di mirare al sodo, di stare al positivo, e come san tommaso vogliamo

divaga, il ligure. si tiene al sodo e a vento. bocchelli, 1-i-517

con questo né con quello, stiamo al sodo, il vostro magazzino è sicuro

sicuro. cassola, 2-460: ma veniamo al sodo: cosa ci hai guadagnato,

scure e mena, e dà con essa al porco nel capo; e non gli

ode a cotesta birbona! -dire al sodo, sul sodo; parlare, ragionare

sul sodo; parlare, ragionare, tornare al sodo, sul sodo (anche nella

, sul sodo (anche nella forma ellittica al sodo): venire a parlare dell'

un dio. ma, per dirla al sodo, degna del barclaio, che fece

dime bene [della specie umana], al contrario del secolo precedente. giusti,

smorfie o le civetterie della modestia e torniamo al sodo. slataper, 2-452: ma

2-452: ma guarda cosa chiacchero stasera! al sodo: sai che arrivo sabato sera

. -essere a sodo-, essere al verde. cecco d'ascoli, 1255

due disgraziati potean campare quattro o sei ore al più.

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (11 risultati)

da siena, 2-ii-1143: non è peccato al monpeculato. do che più tenga l'

vostro ragiodonne giucavan e andavano scoperto insino al mezzo e non si namento, sia

che lei dicesse che io avessi usato seco al modo mica sicura.

oprigenerazione del clero. in pochi anni al tribunale di padova portune; fuggire gli

veniale, commettere le più -stare sodo al macchione-, v. macchione, n.

v.); nel il bonfadio condannato al rogo come sodomita perché odiato lat.

persona nessuna,... non perdonando al sesso masculino e femminino, né a

): egli trovò dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria

pendente e per un gioiello, appeso al collo, la effigie di duo uomini,

moravia, 24-124: ho fatto caso al tono con il quale ha pronunciato la

, sono innocente »... al presunto sodomizzatore valerio merola invece [tale

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (6 risultati)

per denare; / son tutte patarine, al ver parlare, / e 'nnaturate sòdome

nelle tempeste degli oceani, che mi guidarono al compimento de'miei doveri verso i popoli

colonne, 403: sofirènti - seragio al so piacire, / di bon cor l'

, xxxv-ii-720: perfetto onore, quanto al mi'parere, / non puote avere -chi

avversità, sventura (per 10 più al plur.). mazzini, 56-141

amar tutta tua 'ntenza, / e guarda al die d'amor su'omanaggio / ché

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (5 risultati)

. le denunzie di ricchezza mobile inferiori al vero; le agevolazioni per cambiali in

ciò me richiame -benevolenza, / avendo al cor sofrenza -ch'io fame. monte,

. mazzini, 8-145: mi soffermo al tramonto, coll'animo stanca del presente

lunghissima parola, a luogo a luogo soffermandosi al quanto e così dividendola

lancione, / o ei dà l'occhio al popolazzo, / o a dir s'alza

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (9 risultati)

ba, 5-60: ero convalescente ed al sofferto / male... /.

marchese di leganes per impedire questo passaggio al duca ogni opportuno soffiamento agl'incendii.

. con tanta nobile e sofferta devozione al vostro misconosciuto d'annunzio, iv-2-290: tutto

[s. v.]: ripensando al sofferto. calvino, 20-192: ap

immaginano, consumato dai quali, sottoposti al premuto mento, offendono le mascelle e

circuito di utiliztice. zazione, simile al compressore e al ventilatore; è usata

. zazione, simile al compressore e al ventilatore; è usata m.

esser così gli dimostra, rendendo continuamente al suo soffiare mesto e lamentevole suono.

, / mentre ella con tre lingue al sol si liscia. aretino, 27-i-1-194:

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (11 risultati)

2-441: ecco il re spagnuolo già pensa al discorso col quale accoglierà il sindaco di

et dissipatisunt': iddio soffia e vanno tutti al diavolo. verga, 1-129: dio mi

cxxxiii-425: cenerentola soffiando con un manticetto al camino per far bollire un cuccumo di

di caffè. misasi, 3-56: scoppiettò al buio il zolfo di una miccia,

tingeva di giallo. -con riferimento al mantice stesso. gemelli careri, 1-i-281

frasca, / e tu non torni ancora al tuo paese! govoni, 720:

pecore: i primi, avvolti fino al naso dei loro miserabili mantelli di sargano

gli ordini lor della giustizia / fossero al tutto di camera spenti. g. m

, son di calca e borsaiuoli. note al malmantile, 1-37: 'soffiano', cioè

. rovani, ii-28: l'idea trapassa al popolo quando è sazia di soffiare inutilmente

soffiò un lungo respiro, gli occhi rovesciati al soffitto di calce. -espellere dalla

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (12 risultati)

) o l'anima nel corpo al momento del concepimento. bibbia volgar

in guerra, / e gli soffiano al viso aspra tempesta. g. gozzi,

loria, 1-34: rivolta la tromba al cielo, vi soffiò tre pazzi squilli

ii-2-121: mostravasi lieto di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più

soli un momento, soffiai questo mio scrupolo al dottore. verga, 7-831: mentre

il pensionato era andato a soffiare tutto al posto di polizia. fenoglio, 5-ii-475:

ciurmavan cavaliere. capuana, 11-300: mandavo al diavolo l'amico che mi aveva soffiato

f >er rammentare sotto voce la lezione al compagno. 'so poco la ezione;

monelli, i-239: mi aggrappo talvolta al reticolato a soffiare il mio desiderio sulle donne

, di mettere l'uomo colle spalle al muro e di tirarselo a sé, barba

rassegnarmi: il volere che noi crediamo al loro liberalismo quand'essi non vogliono correre

tommaseo [s. v.]: al giuoco della dama, 'soffiare una pedina,

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (9 risultati)

, v-11: quegli alberi... al tempo nuovo deono, soffiati da -soffiare

qual fiamma s'accese in tai gare al secol seguente, soffiandovi sopra furiosamente l'

ispinger f f e cose al peggio; propongono o promovono i più spiegati

mai lume. giuliani, ii-429: al vedere poi e osservare come inzolfando col

screpolate, per ogni soffiata di tramontana al marzo. 3. espulsione del muco

e. cecchi, 5-191: forse al compagno non sfuggirono, qua e là nella

intriso di strage / che più arrossa al rosso della pira soffiata.

passioni soffiato e ora dalle tante e così al vero somiglianti apparenze d'oppenioni fatto incerto

. disus. soffietto, mantice. - al figur.: strumento di purificazione.

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (12 risultati)

aria rimasta nella pasta solidificata. - al figur.: opera letteraria imperfetta,

que'si van soffocando come piattole / al buio perché lui non gli uccidessi. b

o sembra avere consistenza molle, tenera al tatto, cedevole alla pressione; privo di

-in partic.: che cede dolcemente al peso del corpo, onde ci si può

la eccellentissima lana succida è quella che al toccare è più soffice e che si tosa

opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo / si dovesse elisea giù

: soffice...: che cede al toccar della mano. è parola de'

ultima cinta delle gradazioni, che rispondeva al terzo ordine del recinto esteriore, girava

verde vegetale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco delle fosse sotto le paiate di

si contentano di bestemmiare il papa senza citarlo al concilio. petruccelli della gattina, 4-370

battito di ali. fenoglio, 5-i-1113: al suo orecchio un soffice, elastico pedare

5-16: non contento di averla così docile al suo servizio la eccita, la pungola

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (6 risultati)

). marotta, 1-117: intorno al ragazzo l'acqua è verde, soffice,

forma quadrata o paralle- lepipeda e forato al centro, usato un tempo dai fabbri

se ne stava agitando il soffietto davanti al focolare,... spesso la zena

languenti. -con allusione scherz. al ventre digiuno. faldella, ii-2-337:

del lazzarone che l'aveva scarrozzata sino al vicoletto oscuro, dopo mille andirivieni sospetti

giorno il collega caio che fa il soffietto al collega tizio, e domani il collega