Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIX Pag.4 - Da SILENZIOSAMENTE a SILENZIOSO (14 risultati)

283-6: co], verrà al suo letto, ogni dì in silenzio tenga

che la cosa fusse scoperta, fu al fine posta in silenzio. delminio, 381

avessi stimato più opportuno il rimettermi anzi al giudizio de'sapienti che farmi giudice ed

11 (196): il tiro fatto al suo povero padrone non lo poteva passare

e 'l trasmutar sembiante / puoser silenzio al mio cupido ingegno / che già nuove questioni

mi vanto, / ché, sperando al mio pianto / di por silenzio alquanto,

. -ridurre, costringere, porre al o in silenzio: mettere nell'impossibilità

[1905], iv-415: 'ridurre al silenzio': parlando di batterie e di

: appena entreranno in azione saremo ridotti al silenzio. -far ammutolire una persona

21-50: la voce mi ha subito ridotta al silenzio con una minaccia terrorizzante. piovene

o meno gravi avrebbero dovuto essere ridotti al silenzio per sempre. -rompere il

silenzioso e triste alla loro entrata come al passaggio di un convoglio funebre. c

. che non spara, che non risponde al fuoco nemico. bollettini della guerra

l'una di quelli i quali rinunciano al vantaggio di vivere in una società più

vol. XIX Pag.5 - Da SILEOS a SILFO (10 risultati)

del paese /... si allaccia al fumino corridore / del silenzioso treno che

nostra. carducci, ii-9-143: penso al refugio mio, che dovresti esser tu.

a un'ora del giorno tradizionalmente dedicata al riposo. pascoli, 41: morte

da sé le catene che lo avvincono al caucaso, ora sembra interrotta dalla furia

della bestia che corre, energicamente, al pasto. rebora, 3-i-487: dài costante

stupe e sile. -come invito al silenzio. iacopone, 38-52: a

lunaria, all'aureo / puleggio ed al silermontano. = voce dotta,

un succo bianco e resinoso in parte analogo al silfio de'latini. il carattere generico

silfi, a'gnomi, ah'ipocóndria, al cielo, / onde al fin risplendette

ah'ipocóndria, al cielo, / onde al fin risplendette astro novello. goldoni,

vol. XIX Pag.6 - Da SILFOIDE a SILICICO (6 risultati)

], 495: il sillibo è simile al cameleonte bianco e così spinoso. né

malatia malanconica che è ditta rabbia viene al cane, nel cominciamento di questa malatia

larga, che produce le fiondi simili al chameleone bianco. mangiasi questa nei cibi

olio. il succo della radice bevuto al peso d'una dramma fa vomitare.

piu non potevano scendere per la via silicata al fiume a beverare. vasari, iii-441

voce dotta, lat. silicernium, corrispondente al gr. neqtòeurvov. silìcia

vol. XIX Pag.7 - Da SILICICOLO a SILICOTUNGSTICO (2 risultati)

parazzoli, 1-i-50: oggi si ritorna nuovamente al rame, o piuttosto a leghe che

sf. miner. varietà di labradorite simile al quarzo. = deriv.

vol. XIX Pag.8 - Da SILICTARO a SILLABA (9 risultati)

lunghezza; non contiene che uno o al più due grani. = voce

quantunque superiore per la bianchezza, perde al confronto nel peso. -farina ricavata

, ma di origine incerta: piuttosto che al gr. ^ rtiàxiov (v.

psillio), parrebbe meno improbabile un accostamento al lat. siler (v. silere

due valve e contiene più semi congiunti al setto mediano. -in partic.: baccello

... fa le foglie simili al napo e più strette che quelle delle rape

inverno, / vota di semi, pendula al rovaio. e. cecchi, 3-67

colore della corteccia è cinericcio, pendente al ceruleo come quello del loto. targioni

cavalca, 20-219: ogni giorno faceva dare al maschio una certa moneta che si

vol. XIX Pag.9 - Da SILLABANTE a SILLABARE (9 risultati)

» -per simil., con riferimento al breve e ripetitivo verso di un animale

e ripetitivo verso di un animale o al ticchettìo della pioggia. passeroni, 1-156

ma, con certi indizi, per suggetta al creatore creatura apparisse invisibilmente ed a sillaba

, cx1v-44-164]: io lo manderò al zeno, acciocché lo stampi come sta

alla sillaba: fino all'estremo, fino al termine ultimo. boine, ii-150

per l'intensione del male, li ringraziai al possibile della carità meco usata nel darmi

, ii-2-299: la signora lorenzina voleva dire al suo professore: « sii forte!

« chi sa che mancia darà cadorna al suo attendente.. » quistioni siffatte

bianciardi, 4-53: io subito mi mettevo al lavoro, a sil a

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (12 risultati)

, sillabando sul manuale, curva davanti al tavolinetto su cui arde un lumino a petrolio

marmocchi erano ancora a scuola, ed al loro passaggio intesero chiaramente il loro sillabare

ii-319: è due mesi che fu messo al sillabario, e manco p'o'deliba'

. g. brera, 4-40: al velo club gli han dato un manuale ineffabile

la voce indolenzita una 'boutade'lunatica appresa al 'sillabario'puerile d'un usignolo, che

aguglia di traiano e di rifeo, al sillabicar delle sue parole le due fiammelle dell'

-verso sillabico: quello stabilito in base al numero e all'accento delle sillabe.

come in grecia, il canto metrico precedette al sillabico e che il tempo e l'

, 18-ii-960: non è... al parer mio da stimare, né che

'silabo de'causidici cremonesi, dedicato al signore conte senatore gambarana. 2

democratica (e anzitutto, in italia, al movimento del risorgimento), che cercavano

la destra è la chiesa qual è al presente, che proclama il 'sillabo',

vol. XIX Pag.100 - Da SISTEMABILE a SISTEMALE (8 risultati)

nel mondo in cui viviamo: si pensi al sangue, al latte e agli ambienti

viviamo: si pensi al sangue, al latte e agli ambienti naturali, mari e

e relative ai diritti della persona e al processo penale. esso inoltre deve attuare

accorgersi che le tesi degli economisti contrari al suo sistema non mutavano se accolte e

'parole incrociate'di tabelle dei numeri usciti al lotto, di sistemi per giuocare al

al lotto, di sistemi per giuocare al totocalcio e alla roulette. landolfi, 8-140

: un insieme di istruzioni memorizzate che sta al musicale. posto di un sistema di

ii: perché, invece di insegnare al computer a ragionare da studente, non metterlo

vol. XIX Pag.101 - Da SISTEMARE a SISTEMATICO (9 risultati)

non gli rimaneva che ripartire, arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi

: l'uomo ama... costruirsi al più presto una certa provvista di abitudini

, 4-349: quelle due ragazze mirano al sodo; vogliono cioè sistemarsi in un modo

chiaro? g. brera, 4-83: al giro d'italia ha contro bartali e

, 10-48: « posso darti una sistemata al palazzo. che stupida non averci pensato

più che altro filosofo forse, disse al mondo moderno. = voce dotta

fatto sistematicamente da un principe, levò al più alto grado di forza che fin

le informazioni che mi ha portato possono dare al parlamento de'lumi che fino ad oggi

sono difetti sistematici, pedanteschi, freddissimi al pari dell'anima di chi li prescrive

vol. XIX Pag.102 - Da SISTEMATISMO a SISTEMICO (5 risultati)

i tristi, che facean coda al partito e invadevano il giornalismo, incen

o come altrimenti vi piace) di un al di là sistematizzatore rispetto ai categorizzati.

sistemato.. ormai lo abbiamo passato al commissario capo della politica euripide quat- tropani

vede a versailles, la quale permetteva al re sole di sentir messa senza uscire dai

fosse possibile una via di aggiustamento, al che la società si dichiarò disposta, sempre

vol. XIX Pag.103 - Da SISTEMISTA a SITAR (12 risultati)

. arpino, 13-15: un soffio sistolico al secondo spazio intercostale. -pressione

origine il moderno triangolo (e sino al xix sec. il termine è stato impiegato

agitator di sistro, / t'ho posseduta al limite d'un bosco. montale,

. montale, 1-64: debole sistro al vento / d'una persa cicala, /

e oììqù 'coda', con allusione al sonaglio. sisuro, agg. letter

decreto ministeriale 9- / -j973: modifiche al regolamento delle giuocate con schede sistemistiche popolari

cose viste, / poiché colui che al vero fin ne mena, / ne diè

cui l'ampiezza dell'intercolum- nio corrisponde al doppio del diametro di ciascuna colonna e

e. gadda, 21-87: sotto al bel latino gregoriano o sistino delle lapidi

gli atleti si esercitavano alla lotta, al corso, ec. = voce

(1585-1590) con lo stemma papale al dritto e san petronio al rovescio.

stemma papale al dritto e san petronio al rovescio. f. de brabant

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (16 risultati)

dell'africa equatoriale e tropicale, alta al garrese da 80 a 125 cm col

sitergìa, sf. patol. avversione patologica al cibo. = voce dotta, comp

siti- bundi. sannazaro, iv-191: al dolce suon de'rivi freschi e snelli

/ sitibonda per bere il passo gira / al margin fresco del tranquillo fonte. parini

tra le varie acque rinfrescative fosse la destinata al gusto ai suburbio, preso un gran

,... presentossi con quello al cospetto del sitibondo. arici, i-343:

, qual sitibondo cervo / se vide al fonte mai tai salti fare. i.

.. all'ombre / meridiane incerte ed al fiorito / margo adducea de'fiumi /

... ella gli avvinse le braccia al collo, e posò l'eterno

], 4-2-1: io m'appresso infermo al mio salvatore; g. l.

.. il polo australe / si volge al vagoaffamato e sitibondo alla fonte della vita.

ogni cossa, perché non era mal al mondo che per danari non facesse, tanto

dell'allegrezza, opposita alla giocondità, contraria al diletto, amica de'dispiacen, sitibonda

lontane, ch'ogni cosa aggrada / al desio sitibondo. morando, i-285:

beltà non usa / i suoi diritti e al sitibondo senso / gli incanti suoi felicità

convenisse allo splendore della casa di francia e al cognome tanto glorioso del re cristianissimo favorire

vol. XIX Pag.105 - Da SITO a SITO (10 risultati)

x-1-141: correan quei vani simulacri immondi / al sanguigno ruscel sporgendo il muso / l'

semidiametro è bf e non passi oltre al termine g, dal quale la ge perpendicolare

maggiore avvertenzia avea- no e doveano avere al moto et ingresso delli omini in casa che

et ingresso delli omini in casa che al sito d'esse scale. t. alberti

ordinata, o dal piacere del sito, al quale forse vide nel futuro dovere essere

termine, la manderò costì ed in grazia al sito che rappresenta spero che sia compatita

quanta diversità dal correre la posta tranquillamente al camino e coll'itinerario in mano, dire

domani a tal sito, posdomani comodamente al tal altro. bartolini, 4-173:

. bartolini, 4-173: cercavo reagire al cattivo stato fisico col fare delle lunghe passeggiate

. / così ciascun di noi / al sito suo sen vada, / e poi

vol. XIX Pag.106 - Da SITO a SITO (17 risultati)

qualor pe'campi aprici / scoperta al sito è di fuggir costretta, / sen

. -con riferimento all'animo e al cuore, intesi come sede dei sentimenti

delle febbri, 1-16: è differenza quanto al sito, ché la continua è generata

3-19: ritornano [le cose pesanti] al proprio sito, che, se salite

suoi lombi, per prevenir il sito al venereo cinto. muratori, 4-5: nel

fuggirà insieme colla ballotta e poi ritornerà al primo sito. 14.

sensi 1-3: li sensi che s'appartengono al vedere son questi, e sono nove

ambi gli assi, un la vede al suo luogo e l'altro più alto fuor

1-93: è possibile con le dita toccare al di fuori il globo ed il corio

., rivolgendo facilmente il suo viso al vostro, e avendo piantata la cipolla

nella sua mole; quello, / appoggiato al sostegno suo, si leva / alto

lo stato della chiesa militante, / tornato al porto del suo primo sito! bisaccioni

lor parere, / per por rimedio al vostro gran dolere / e trarvi delle man

i-265: urbino si diceva aveva volto sitto al papa, perché, benché il papa

un cane amantissimo di quello lo scoprì al seto. fagiuoli, x-81: giusto

seto. fagiuoli, x-81: giusto al sito, come i bracchi / corron corrono

buche da grano si praticano colà tanto al coperto che fuori... l'

vol. XIX Pag.107 - Da SITO a SITUARE (8 risultati)

della sitonia. -anche sostant. (e al plur. indica la po

tutto 'l corpo, avendo solamente intorno al collo un poco di color rosso, a

. una condizione situabile, in base al nostro schema, al livello delle informazioni

situabile, in base al nostro schema, al livello delle informazioni. = agg

ove meglio fugga il contrario e s'aggìonga al conveniente. 2. spaziale,

: cotali perfette sostanzie... sono al tutto immateriali e senza corpo, in

vogliono [le mandorle] essere situate al meriggio, lasciandovi quegli spazi che bastino loro

l'una sopra dell'altra per ristringere al più che possa il loro volume.

vol. XIX Pag.108 - Da SITUATO a SITUAZIONE (12 risultati)

questo? » l'altro, accanto al letto, annuisce non senza imbarazzo, un

saronico rimpetto ad eieusi e si estende sino al territorio di megara. barilli, i-400

(e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all'

guardando per la trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono le macchie [solari

essa le stesse due terze, ma situate al contrario, cioè la minore verso l'

speranza o della beatitudine) chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: venite

seconmate per la loro situacióne tra boschi al confin de'svizzeri. d. do

cioè i quattro piccoli'che però si trovano al centro, nel raggio d'azione della

mettendosi in situazione che l'acqua giunga al mento. cornoldi caminer, 14:

si sono formati vari strati intorno al vesuvio e intorno all'etna, ed ho

di più oggetti in un gruppo- chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: pone

ad un tall'essempio non si scopra al minuto ogni determinata parte con la stessa

vol. XIX Pag.109 - Da SITUAZIONISMO a SITUAZIONISTICO (11 risultati)

tuoi princìpi etici e la tua organizzazione sociale al perfezionamento dei mezzi tecnici oppure tu e

nel fodro. panni, 639: al principio di ciascun'epoca abbozzerà una tavola

, 47: il professor broglio presenta al consiglio la situazione finanziaria al 28 giugno

broglio presenta al consiglio la situazione finanziaria al 28 giugno e le altre situazioni consuetudinarie

28 giugno e le altre situazioni consuetudinarie al 31 maggio. -situazione patrimoniale-,

; può essere attiva, cioè favorevole al soggetto, come nel caso di diritto

, potere, o passiva, cioè sfavorevole al soggetto, come obbligo, onere,

finita, e morale, che si riferisce al fatto che l'uomo tende a trascenderla

: aristotile disse che il cuculo si occulta al sorgere della canicola, e 'l sorgere

appunto in tempo corrispondente presso a poco al nostro san giovanni. è stata una

culturale della sinistra francese che, rifacendosi al surrealismo, ebbe inizio alla fine degli

vol. XIX Pag.110 - Da SITUAZIONISTICO a SIZOLO (20 risultati)

fornito di manici ad arco, fìssati al corpo del vaso mediante orecchiette forate; aveva

di chiodi e con manichi che uscivano al disotto della metà dall'altezza. tal

ogni mainera cum la melonara e apicali al fumé ove sia ben siuto e non

ben siuto e non li movere infino al natale e durarano. = var

di budda e vivaci in parte sino al dì d'oggi; quali sono i negricanti

che è proprio, che si riferisce al sivaismo. sivaìta (scivaìta)

arrenato. becelli, 1-202: lessi che al buon gonnella un giorno espose / uno

repubblica », 18-iii-1981], 2: al reparto acsangue, esula.

esula. ciaieria gli faranno [al papa] vedere la spettacolare colata dell'acciaio

grani di vaniglia. dicolare al piano dell'eclittica (e se avvengono nei

v. scettro in mano / al pulviglio sivigliano, / col chiamarlo, per

congiunzione che per l'opposizione d'un pianeta al sole.. dai moneta di

del barometro intorno all'apogeo ed al perigeo della luna, co

lennemente in una sala dell'ergastolo e al cospetto dei giudici = deriv. da sizigia

c. re, stare o mettere qualcuno al sizió). e. gadda

: supponendo che tu abbi finito di stare al del discorso, evocativo o responsale che

mezz'ora a dondolarsela / prima d'andare al -sostant. sizio, / un'

, ii-2-175: valfredo l'ho messo al sizio, e gli fo copiare zia

esistita veramente / la creatura umana / messa al sizio dietro l'infuocata muraglia?

sitiente prato / gli agricoltori, intenti / al desiato frutto, / sìzolo, sm.

vol. XIX Pag.111 - Da SIZZA a SLABBRARE (7 risultati)

grande leggerezza e la conseguente sensibilità sia al colpo del remo, sia ai movimenti

risonanza timpanica con tonalità bassa, dovuta al parziale collasso del tessuto polmonare compresso,

: genere di mammiferi carnivori, affini al tasso, con pelame nero a fasce bianche

era stata rubata la pelliccia della nonna al grand-hotel di cannes, una pelliccia ai

. lo slabbrare, lo slabbrarsi. - al figur.: sdilinquimento. thovez

slabrante, / come un bruno retiano al coltello del gallo: /...

slabbrano come ferite, il pane maritato al fuoco si fa santo. -aprire

vol. XIX Pag.112 - Da SLABBRATEZZA a SLACCIARE (5 risultati)

con un precipizio / da far paura al giorno del giudizio. -per estens.

, 1-402: ora il canotto era al fianco della barca, dove la vernice sbiadita

il siciliano era morto sul colpo, al lume di zolfini gli si vedeva sulla schiena

rossa la faccia, / da lato al suo vecchion la bella aurora / s'alza

iacopo del pecora, lxxviii-iii-81: così al mio parlar tutto si slaccia / il

vol. XIX Pag.113 - Da SLACCIATO a SLAMARE (6 risultati)

che tanto ti martira, / novello amor al tuo viver procaccia. 13

pallavicino, ii-549: slacciasse le mani al collettore nell'ese- guzione del suo ufficio

xv-io (191): si credea essere al postutto slacciato dalla concupiscenza della carne.

fra le mode e arrivare sani e salvi al traguardo della distinzione è diventata ormai una

va dallo 'zip'della pallottola in corsa, al 'crack'della carabine, lo 'smack'del

il marlin si è slamato oppure che era al di sotto delle 250 libbre.

vol. XIX Pag.114 - Da SLAMATO a SLANCIARE (10 risultati)

degli animali macellati ricorrendo alla fermentazione o al trattamento con agenti chimici.

: una camicia nera sceltissima evoluiva davanti al portale, slanciando gli arti a squadra

veniano slanciati alla cima, gli altri trabalzati al fondo; vedrà, dico, che

potenza del pensiero negli scrittori francesi è al di fuori del pensiero medesimo: eglino non

lui, gli aveva buttato le braccia al collo. loria, 1-22: si slanciò

sebastiana. moravia, ix-33: sempre al buio, mi slanciai su di lei e

pretendere in cambio. -affidarsi fiduciosamente al volere di dio. fogazzaro, 1-493

di slanciarsi nella divina volontà -elevarsi al di sopra del sentire comune. pananti

cor s'erge e si slancia / al di là di sì bassi sentimenti.

due ali di cipressi, si presenta benissimo al viaggiatore che corre sulla strada ferrata pisa-roma

vol. XIX Pag.115 - Da SLANCIARE a SLANCIO (12 risultati)

ruota di prora una scanalatura dall'alto al basso, in continuazione della simile fatta

. amelia si volse a me per 'presentarmi'al signor edmondo della rosa suo marito.

. dopo la guerra si erano messi al lavoro con uno slancio così vigoroso.

di queste forze? come ha risposto al compito storico che l'ingresso di queste

medio evo uno slancio che fa onta al moderno progresso. b. croce,

minuto; voi volete imporre meschine leggi al genio, io voglio degli slanci,

dentro la guaina di seta, fino al filo di carne sopra la giarrettiera rossa.

» con calma e slanciata fierezza diceil nicotera al presidente « la prego, signor presidente,

siepe. cassola, 5-50: al di là di uno slanciato ponticello un cavaliere

cui si alza il bilanciere portato dapprima al petto e poi tenuto a braccia tese

petto e poi tenuto a braccia tese al di sopra del capo (ed è contrapposto

l'aereo degli archi slancio, / e al liquido s'agguaglia / pian che allargasi

vol. XIX Pag.116 - Da SLANDRA a SLARGARE (10 risultati)

. d'este, 24: se al primo slancio il mio amico gustò il progetto

aretino, 20-186: né bisognò troppo levatura al levato, e dicendomi « slandra,

il giovin gentil frappe o romori / al corpo, al sangue, vacca, slandra

gentil frappe o romori / al corpo, al sangue, vacca, slandra, ladra

slargaménto dell'alveo, che dovrà cagionare al po l'unione del reno. soffici,

più quale slargamelo o sventramento ritenuto utile al traffico. 2. distanziamento.

braccia orizzontalmente a fior d'acqua innanzi al petto, e poi... le

. borgese, 1-304: quando furono al targo egli si mise a baciarle la gota

la scollatura. viani, 19-256: al condannato dovevano slargargli il collo delta camicia

, 2-1-21: slargando il compasso dal g al c, scorrendo con tutte due le

vol. XIX Pag.117 - Da SLARGATA a SLARGATO (7 risultati)

, iv-623: se gli può [al penitente] agevolar di modo la legge ch'

piccioli; poscia, secondo che scendono al piano, si vanno sempre più slargando

, ix-12: ugualmente necessari in cima al fusto erano i capitelli i quali slargandosi gradatamente

ca'da mosto, i-116: ultimamente pervenimmo al capo bianco ed avendo vista d'esso

slargando dall'asse, che è la perpendicolare al centro. 18. figur.

tutti insieme e darsi una buona slargata al cuore. = deriv. da

are. lamberti, 205: ritornando al nostro [fiume] fasso, nel

vol. XIX Pag.118 - Da SLARGATURA a SLATTARE (10 risultati)

brandi, 1-16: voltando le spalle al palazzo comunale, la piazza potrebbe apparire

denaro. d'azeglio, 2-103: al più, potrebbero dire che non ho nella

capolino un 'herpes simplex'(la cosiddetta 'febbre al labbro') per slatentizzazióne di un virus

antichi il latino, slatinando. note al malmantile [1788], i-197: prete

po'prima dello slattamento bisognerà abituare il lattante al brodo, alle minestrine di fecula

tissimo dai fanciulli e sopratutto indispensabile al momento dello slattamento. c.

lo slattamento del piccolo, tornò al piano, ai poeti, ai profumi.

a'ministeri del tabernacolo e lo consegnò al pontefice del santuario. vincenzo maria di

. cagna, 3-360: quanto al latino senza slatineggiare a ogni piè sospinto

, intr. slatineggiare. note al malmantile, 7-8: la plebe, nelle

vol. XIX Pag.119 - Da SLATTATO a SLAVISMO (3 risultati)

, / meglio usar le potete / al mestiere degli avi / che tosavan monete

. che presenta un colore scialbo, tendente al biancastro, e una luce tenue,

jahier, 2-102: imminente al disopra è la cornice di ghiaccio,

vol. XIX Pag.120 - Da SLAVISTA a SLAZZERARE (7 risultati)

sin dal mese di aprile di sottrarsi al predominio germanico, di fondare in praga

di fondare in praga un centro attorno al quale tutto lo slavismo venisse a rannodarsi

dalla siberia fino all'oceano pacifico e al mar glaciale artico (un popolo,

umano. -sostant (e al plur. indica per lo più una di

tempi andati le nazioni slavoniche aveano divozione al dio vid. cattaneo, i-1-156: mirabile

quattro lire slazzera e si spaccia. note al malmantile, 7-8: 'slazzerare'propriamente vuol

e quasi con una maniera di comando al danaro, il quale subito ubbidisca a

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (15 risultati)

fedifrago, spergiuro (anche con riferimento al demonio o all'uomo nei confronti di dio

... che quanto bene io aveva al mondo era questo sleal amante: ch'

le occasioni favorevoli furono, ateniesi, vendute al nemico da'vostri sleali ministri. foscolo

di popolo pagandolo a ciò si recasse al palazzo municipale gridando: « abbasso il comitato

sulla via se guardassimo soltanto a noi e al trionfo della nostra bandiera. c.

del suo buono proponimento, né contro al re volle consentire di slealtade, essendo

leali. brusoni, 4-i-12: voltatosi al bailo veneto, gli rimproverò il bodgià la

1-28-53: di lei molta pietà si venne al conte, / e per ella sligare

conte, / e per ella sligare al pino andava. ariosto, io-m: la

ore amico, padrone, ch'io abbi al mondo. bacchetti, i-iii- 313

del venerdì e del sabato. - al figur. slegare le campane-. riconoscere

reclinò il capo indietro e rispose sorridendo al padre: « non senti che hanno

, 357: splendido... trovarsi al gianicolo al sabato santo verso le undici

: splendido... trovarsi al gianicolo al sabato santo verso le undici, quando

affanni involta, / slégati ornai, e al tuo signor divino / leggiadramente i tuoi

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (6 risultati)

moravia, ix-23: mentre lui, al buio, mi veniva incontro, mi

l'alma non sleghi / mettendo fine al lacrimar ch'io spando?. -slegare

della trebbiatrice slega i covoni, passandoli al porgitore, che a sua volta

bissari, 1-76: corse già di babelle al duro evento, / donna col crine

siccome per lo più non sono piaciute al secolo che finisce, così forse piacciono e

pianista... titubava e steccava al solito, ma pareva a johnny cne slegature

vol. XIX Pag.123 - Da SLEMBARE a SLIQUATO (13 risultati)

incarco, si slenano misvenuti i torelli al forzeggiare che fanno in vano stimolati.

passato tutti gli altri e, giunto quasi al fine dello stadio, lasso si truova

. ma scorsa che, per essere disagevole al mio intelletto slenato, in vece di

mostrato altro, salvo una steppa di rozzoni al 19'che panetti ha rimesso faticosamente in

tutti presi a dare certe steppe [giocando al calciobalilla] da spezzare la palletta.

o proveniente dalla slesia, regione corrispondente al bacino superiore dell'oder. imperato

di notte, i reparti militari sovietici diretti al fronte slesia- no. 2

se non quella accessibile ai ragazzi e al popolo. e studio e studio..

: caro fra', magari foste voi venuto al nostro filò, perch vi sareste trattegnuo

da bagno (e spesso è usato al plur.). moretti,

i-74: quasi si pentiva d'esser venuta al mare e d'aver voluto quest'anno

: era troppo tardi per andare fino al nume a fare il bagno, e poi

li capelli di pelle nel uscire poi al sereno della notte sliquomo un poco di

vol. XIX Pag.124 - Da SLIQUIDIRE a SLITTARE (11 risultati)

e levarli a'francesi; e dandolo al signor duca ottavio per valersi delle forze

ghiacciati. montecuccoli, i-128: al maneggio dell'artiglieria si richieggono...

, nel xvii secolo, si trasportavano al patibolo, per maggiore ignominia, i

un'insufficiente aderenza a una superficie o al terreno o alla strada, resi sdrucciolevoli

.. conferiscono nuovo valore, intorno al x secolo, a quell'aspetto deb

verbo 'sborrare'lo slittamento di un vocabolo plebeo al posto del borghese 'venire'. c.

. si fonda soprattutto, quando non ricorra al linguaggio comune abusando degli slittamenti di significato

ferma. idem, 5-i-1421: era sottobordo al treno, indebolito al punto che barcollava

: era sottobordo al treno, indebolito al punto che barcollava se appena alzava lo sguardo

'slittare': andar velocemente. quel vapore al tre e mezzo per cento slitta che bisogna

sui ciottoli del sentiero. -con riferimento al moto apparente di un astro. sinisgalli

vol. XIX Pag.125 - Da SLITTATA a SLOCALIZZARE (7 risultati)

cie che offra una scarsa presa al piede. -sbilanciato (il passo

essere diligente come uno scolaretto nell'istruzione al cannone, ma le precisioni matematiche slittavano

ho cercato d'estrapolare slitta dall'universale al particolare. -mutare di oggetto o di

frenata, e della slittata, fino al punto dove la macchina era rotolata dall'argine

compì in condizioni assai buone e giungemmo al quartiere d'inverno coll'abituale appetito da slittatoli

di 'sliwovitz', montai sulla slitta e comandai al conduttore di toccar via. bacchelli,

sligovitz migliore di quello che si beve al 'trincerone del caffè dorta'a udine. piccola

vol. XIX Pag.126 - Da SLOGAMENTO a SLOGARE (5 risultati)

: questi luoghi erano, come sono ancora al presente, sotto la giurisdizione del ducato

: alcune semplicemente dal medico, come tornare al suo luogo le membra slocate. b

creato per caratterizzare un prodotto, ed al quale viene costantemente accoppiato'. f. molinari

emanuelli, 2-30: si allude al virtuoso 'reporter5 kriss, di cui

. e. gherarai, cxlv-20-245: al registratore è accaduta la disgrazia di slogarsi,

vol. XIX Pag.127 - Da SLOGATEZZA a SLOGGIARE (7 risultati)

più mesi di navigazione infruttuosa di ritornarsene al brasile, donde prima si slogarono.

: le ossa slogate si sono rimesse al lor posto; ma bisogna una forte e

non la potremmo seguire molto innanzi fino al movimento slogato dei giorgioneschi? pratolini,

dirò così, che la lingua latina al paragone o la greca va per la

di puntualità a pagar il fitto fissato al fine di marzo e di settembre. alvaro

nella notte sloggiarono; e ritirandosi dietro al rubicone, accamparono presso kimini. cassola,

contrabandolieri la malvagia et aggiungere nuovi fumi al capo sfumato. s. maffei, 4-205

vol. XIX Pag.128 - Da SLOGGIATO a SLONTANAMENTO (10 risultati)

per mettere insieme quindicimila ducati da offrire al sovrano ad aiutar le spese dello sloggio

, assicurava che avrebbero dato lo sloggio al governo e si sarebbe proclamata la repubblica

tal punto di torre il diritto di grazia al re, in questi casi dove egli

/ tra polvere e péste, al meriggio / la fusa scintilla / d'un

loeui propr. 'loglio'e, al figur., 'tedio', con il pref

subiecte ad alcun ferse / giamai come al tuo stil che ogni altro slomba, /

ormai succomba / seguendo il ben che love al mondo offerse. -privare di forza un

gente, tipi che hanno fatto del male al milan. 4. intr. con

io avea stese e poi lette in francese al mio censor tragico...,

, 4-33: forse nell'epoca slombata anteriore al mil- leottocentoquarantotto... si scroccava

vol. XIX Pag.129 - Da SLONTANANTE a SLUMACARE (6 risultati)

siri, x-102: don peppo mandava al viceré per pregarlo di far sparare tre

venti e mezzo. -con riferimento al moto di soggetti inanimati, in partic

3. sm. ling. lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue slave, parlata

3. sm. ling. lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue slave, parlata

un lavandaio, / d'uno slumacaménto al fare e al dire, / d'un

, / d'uno slumacaménto al fare e al dire, / d'un non saper

vol. XIX Pag.130 - Da SLUMACATO a SLUTARE (5 risultati)

con valore intens., e da [al \ lumacare (v.).

. ant. cieco, accecato (anche al figur.). f

tenendosi d'occhio e con la mano al pugnale caso mai il compagno slun- gasse

rendere più ampio, estendere. -anche al figur. pasquinate del cinque e seicento

e si raccorcia e si slonga conforme al moto col qual le navi sono agitate dall'

vol. XIX Pag.131 - Da SLUTERANO a SMACCHIARE (5 risultati)

tutti, quasi sopramodo godessero di zione al consiglio di stato del segretario particolare del minivedere

uovo sempre o qualche biacca. nute molto al basso e smacate. 2.

le sete, che assai smaccato al popol piace. redi, 16-i-4: quel

è punto smaccato; quando le vanno al fondo, è segno che la seta è

: i trasporti, in ispecie dei combustibili al mare, d'onde han facile e

vol. XIX Pag.132 - Da SMACCHIARE a SMAGARE (7 risultati)

d'al- gualdo priorato, 3-iii-11: parendo al veceré che la voce divacuni boschetti orsi

superfici o tessuti dalle macchie. - anche al figur. govoni, 180: 'il

un terreno. pria, pensa al mio sacco. pananti, i-180: quei

l'avere dato ricetto a un'adultera ed al frutto del doppio adulterio. leoni,

: le macchie che i verniciatori fanno al legno col pennello, in guisa che paiano

: le macchie che i verniciatori fanno al legno col pennello, in guisa che paiano

.. da questa appena, innocente al punto da poter esser qui trascritta senza

vol. XIX Pag.133 - Da SMAGATAMENTE a SMAGLIANTE (5 risultati)

/ se sopravive a'miei martìri e al sangue. berchet, 147: già si

smaga. -sottrarsi all'autorità o al volere di qualcuno. la spagna,

basse imagini / d'un ver che mente al vero. 12. attenuare l'intensità

traduzioni che se ne hanno sono riduzioni al tono scherzoso-didascalico, quasi sempre incolore,

. pratesi, 5-44: s'accostava al naso il bicchiere, e ne guardava contro

vol. XIX Pag.134 - Da SMAGLIANZA a SMAGLIARE (10 risultati)

. che riempie l'animo tanto da manifestarsi al di fuori con evidenza; incontenibile (

scuffia e la visiera, / arriva al teschio e tutto l'osso smaglia. pasquinate

alfieri, xiv-1-274: son arrivato qui al mezzo giorno per un caldo che smaglia.

la particella pronom. diroccarsi; cadere al suolo (un muro). n

una rete da pesca). - anche al figur. d. bartoli, 4-4-117

de'rutuli... sotto / a al mina non si smaglia.

la pelle del corpo, in seguito al rilassamento dei tessuti). cassola,

.. fra poco smaglieran d'oro sotto al sole della mietitura. stuf arich,

, / risolve ritornare alla battaglia. note al malmantile, 7-17: 'vino che smaglia'

esmal (v. smalto), passato al signif. di 'brillare'attraverso quello

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (5 risultati)

una smagliatura che le era corsa fino al ginocchio mentre si agganciava la giarrettiera,

tre smagliature, nelle risposte di verzeni al giudice: la prima quando dice « restai

unica occhiata buia gio- vannazza la rivolge al seno cne va declinando, a quella smagliatura

v-5-99: di qui, volando, giunse al volto vago / d'an- dromade

salvar, pietoso in vista, / ricorri al fonte, ché 'l tempo ti smagra,

vol. XIX Pag.136 - Da SMAGRIMENTO a SMALTARE (7 risultati)

altra no, la bocca non era più al centro esatto del volto. fenoglio,

faccia ben smagrita. morante, i-212: al collo smagrito e bruciante del malato aveva

39: se poi zeffirelli la introduce al gusto del gioco, più duraturo e

detto queste cose i contadini del piano al ragazzo, per smalizzirlo. = var

, io sotto il sole; lavare al fiume e in fontana; smallare mandorle,

le noci] si tenghino quattro dì al medesimo sole e di quivi si portino in

. p- pare un gigliozzo a vedella al balcone. = se non è erronea

vol. XIX Pag.137 - Da SMALTATO a SMALTATORE (9 risultati)

, ii-146: diede compimento a campidoglio e al gardingo e fece smaltare tutta la città

, 1-183: 1'vò che questo dentro al cor ti smalti. 8. rafforzare

il suol. fenoglio, 4-85: al piano la neve s'era tutta sciolta,

che nel fango io salti / fino al ginocchio e giri come trottola / acciocché in

nome di èva in ave, giunta al benedetto fiume, riconobbe le sponde premute da

suo farsetto rotto e ripezzato e intorno al collo e sotto le ditella smaltato di sucidume

, abondando il sangue da una mano al signor ascanio e al signor marchese,

sangue da una mano al signor ascanio e al signor marchese, toco nel collo de

scultori di francia, ma sempre educate al vecchio latino melanconico degli avori, trapassato

vol. XIX Pag.138 - Da SMALTATRICE a SMALTIRE (9 risultati)

, architettura et alla celatura, cioè al mezzo rilievo, del quale sono spezie l'

, 780: nella pala di san pietro al po, i colori freddi e smaltei

, l'aumento di produttività è dovuto al maggior numero di fusi collocati sulle nuove

. grandi, 23: molto giova al felice smaltimento dell'acqua la placida curvatura

dello smalto. spallanzani, 4-i-328: al fuoco il quarzo diventa quasi polveroso,

grano duro a smaltire, essi quattro volte al dì ne abbisognano. fagiuoli, vii-85

/ di schiavonia, poi li smaltisci al sole / addormentato sopra la tua faccia,

del cavallo, cioè a lo stomaco, al vizio de la splenie...,

'l comune avea offerta tutta sua possa al legato. s. giovanni crisostomo volgar.

vol. XIX Pag.139 - Da SMALTIRE a SMALTITO (15 risultati)

gesù cristo porto, / ché troppo al fin gli smaltirete cari's. caterina da

lui, in trattoria, due volte al giorno, alla medesima ora, al

volte al giorno, alla medesima ora, al medesimo posto, l'antico cliente al

al medesimo posto, l'antico cliente al quale impunemente servire 11 'piatto del giorno'

la stampa triestina fece una bella accoglienza al nuovo romanzo, ma l'edizione di mille

vini. romoli, 349: se al contrario si vede al vin bianco apparerefior vermiglio

, 349: se al contrario si vede al vin bianco apparerefior vermiglio o al vermiglio apparer

si vede al vin bianco apparerefior vermiglio o al vermiglio apparer fiore bianco, il meglio è

piene di reno, che venissero sopra al po alto o mezzano, già si sarebbero

, 12-7-14: fu tirato il fiume parallelo al lido del mare per gran tratto da

. 10. eliminare, anche costringendo al suicidio. tassoni, xvi-354: seneca

giovio, ii-42: egli porta una ode al signor duca e mostrerà delli altri versi

, in forme e in tempi. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]

. cavalca, 19-410: levandoti tu al mattutino, fa'che la tua cena sia

attesa né da veruno considerata. lettere al magliabechi, cxxxiv-ii-696: desidero che vostra signoria

vol. XIX Pag.140 - Da SMALTITO a SMALTO (10 risultati)

che è smaltito il pensiero preso inanti al sonno. pirandello, 8-801: richiude le

le medesime vene che somministrano l'acqua al pozzo. targioni tozzetti, 129- 140

ai pranzi gli mischiavano cenere di sigaro al vino, e godevano a vederlo levarsi

sale / con magior danno poi retoma al smalto? ariosto, 6-23: ruggier con

applicazione di sottili striscioline di metallo aderenti al fondo, lo smalto champlevé, che

. tasso, 13-ii-253: l'imagin mirate al collo appesa / d'aurea catena,

. adimari, 122: le virginie moderne al primo assalto / cadono in braccio agli

arbitrio tanta cera / quanti! mestiere infino al sommo smalto. buti, 2-186:

smalto. buti, 2-186: in fine al summo cielo, lo quale chiama smalto

ai rai / arso e vinto non fosse al primo assalto. daniello, 1-41:

vol. XIX Pag.141 - Da SMALTO a SMANACCIARE (4 risultati)

affini con una intonazione più morbida e tirante al violetto. -in senso generico: materia

accresciuta la fabrica de'sali di trieste al maggior segno che fosse stata mai,

smammare1, tr. svezzare (anche al figur.); allontanare un bambino

contentiamo alcuni, / che si smammano al raglio de'somari. nieri, 2-50:

vol. XIX Pag.142 - Da SMANACCIATA a SMANECCHIARE (1 risultato)

istrionico di smanacciate. paolieri, 192: al tocco con un'ultima smanacciata il comizio

vol. XIX Pag.143 - Da SMANEGARE a SMANIA (7 risultati)

/ vie più forti le smanie entro al mio cuore / ridestavansi. tommaseo, 1-294

,... che è morto vicino al mare, vien portato in scena,

ripreso quell'aspetto cupo che più dispiaceva al dottor aliprandi. lanaolfi, 16-17: successive

d'azeglio, 7-ii-83: thalberg ha suonato al casino dei nobili con il solito applauso

fuoristrada che la suzuki dr 750 si esprime al meglio. = deriv. da smanettare

. soderini, i-589: legando un matto al passar d'un ponte che passi sopra

morto, mi è morto di un travaso al cervello...; dopo alcune

vol. XIX Pag.144 - Da SMANIANTE a SMANIARE (7 risultati)

osteria, correvo attraverso i campi fino al podere e lì la trovavo, muta e

diffondeva, come uno di quei veleni che al tempo stesso rendono spossati e inquieti.

rni fai del tuo stato, penoso al solito, accresce la smania ch'io ho

messi in contribuzione a fornir argomenti e pruove al dritto naturale: tanta è stata la

quelle disinvolture e smanie spagnuolesche non dimostrino al volgo quello che si deve tener segretissimo.

consenso. d'azeglio, 7-iii-21: al cocomero hanno recitato due drammi,..

lindane, diè nelle smanie, corse furioso al porto e quivi... di

vol. XIX Pag.145 - Da SMANIATAMENTE a SMANIERATO (5 risultati)

1-1-231: acuti dolori gli presero dentro al ventre, né egli può dissimularli: anzi

si inquietava, smaniava. -giungere al parossismo (l'ira). arrighetto

di duolo. chiabrera, 1-iii-185: pure al pianto allargando il freno, / con

ed immoto per la pena atroce; / al fine ismaniando alza la voce. muratori

in conversazione delle perle ai polsi, al petto, ai capelli, le dame ne

vol. XIX Pag.146 - Da SMANIGLIA a SMANIOSO (12 risultati)

del valore militare, che veniva portato al braccio sinistro dagli antichi soldati romani;

a'guerrieri benemeriti per prodezze, e portavasi al braccio sinistro. 2.

. per estens. monile che si porta al collo. nievo, 39: una

che li congiunge. togliere il perno al maniglione che unisce la catena alla cicala

amor suo, che facevaia anelare smaniosamente al possedimento di dio, le facea desiderare

siri, 1-vi-133: da pilorano portato al duca il tristo annunzio della retenzione del ministro

fucini, 387: qualche donna giovine teneva al petto uno scheletrino umano, che piangeva

leopardi, iii-117: vogliatemi bene e conservatevi al più ardente e smanioso degli amici vostri

il petto, le spalle. provo, al fresco lavaggio, come se mi fosse

, / mar- tiriante, sfinitiva, al cuore / mai sempre in mira, attorniante

estense, 152: la rossa è buona al mal della luna et a l'ira

iii-882: la mia salute è passabile quanto al sostanziale, benché in questi ultimi giorni

vol. XIX Pag.147 - Da SMANIPOLARE a SMANTELLARE (9 risultati)

ha connotazione spreg. con partic. riferimento al disordine con cui si muove e alla

ciò a saltare che arrivava al palco e sudare e smantaciare che pareva

: gli uomini di castello bolognese ritornano al castello rovinato, che fu dal duca valentino

parte e smantellati i forti, si diedero al vincitore. bacchdli, 13-272: in

a smantellarla. 2. radere al suolo una città. caro, 3-3-118

infernale / sia tutto smantellato e steso al piano, / e vi sia sparso e

piazze e distrusse castella all'idolatria, al peccato, all'infemo. nievo,

1-i-289: il duca di savoia inviò espressamente al suo ambasciadore di venezia un suo segretario

esattamente quello che vuole, punta diritto al suo obbiettivo con una determinazione senza incertezze

vol. XIX Pag.148 - Da SMANTELLATO a SMARGIASSARE (16 risultati)

, 3-207: fu anche essa terra restituita al detto re cattolico per l'accordo della

e forse subito riparata, durò fino al secolo decimoterzo. montale, 7-187:

. 3. distrutto, raso al suolo (una città). c

luoghi smantellata, con certe condizioni si rendè al signor di hierges. algarotti, 1-iii-335

su due piedi... di fronte al palazzo dei trao, alto nero e

, anzi smantellato da'predecessori, si mettono al forte per ripiantarlo, capitalarlo e ridurlo

.. voleva ricevermi in casa sua né al suo servizio, ché io ornai era

un pennone in assetto pressoché verticale rispetto al relativo albero (e costituisce segno di lutto

2. locuz. alla smanziera; al modo delle persone dedite agli amori.

. de'sommi, 1-18: al naso, ai denti e in bocca piglio

336: 'smaracdite': nome dato da saussure al diallag- gio. tommaseo [s.

di francia faccia essere suggietto in giuridizione al papa di roma. =

in mischia, ma si faceva perdonare al 22'riportando in vantaggio la squadra con

. sottrarre il proprio compagno di squadra al marcamento degli avversari fornendogli un passaggio fuori

porta (ed è in partic. riferito al gioco del calcio).

erano da me, col diamante truffato al prencipe, ben custodite, smarchiai dalla selva

vol. XIX Pag.149 - Da SMARGIASSATA a SMARGOTTATURA (5 risultati)

ch'egli non prendesse alcuna deliberazione attenente al comando delparmi senza il consenso de'cardinali

. frugoni, vi-467: io fui smargiasso al mondo e fei più tagliate con la

una grossa catena in apparenza d'oro al collo, non avendolo mai veduto spendere

). bacchelli, 2-xxii-250: accanto al contenuto maligno e tendenzioso, occorreva.

, 1-100: le donne ancor vi riconobbe al fine, / che vol- ser far

vol. XIX Pag.150 - Da SMARIDE a SMARRIRE (4 risultati)

da una succhiabroda, per non istar forte al vedere distruggere la tessa dal freddo de

pasolini, 3-47: quello con gli occhi al neon, il matto, si diresse

osasse interrogare un medico temeva che la lesione al polmone gli si fosse ravvivata.

detto quegli chiaramente abbandonare affrica, arrivò al monte chiamato pulcro. cesarotti, 1-xxi-57

vol. XIX Pag.151 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (11 risultati)

po smarrirò una caccia, e capitaro al romitaggio detto. boccaccio, dee.

. varchi, cxviii-338: l'andar al buio e pe'cammin segreti / par

smarisce la stella / navica con temenza al tempestato, / così credo che l'

con sì alte mine / smarrir, al dio del mare è sozza cosa: /

e sviandosene (con partic. riferimento al cammino della salvezza eterna).

o confusione, non tornano mai perfettamente al suo antico buono essere. molza, 1-225

, / de onore e de diletto al tutto priva. / chi va per essa

non ariva, / sì che la voglio al tutto aver smarita, / né gli

in quel punto smarriva i bei colori al comparirle innanzi di quel messaggiere da lei

facondia. canale, i-481: ingannato al pensier mentre folleggia, / smarrito del

tracannando il liquore che offusca il lume, al fumeggiar delle tazze... non

vol. XIX Pag.152 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (11 risultati)

mi aveva quasi smarrito: pure, al mio solito, fatto di necessità virtù,

, 1-19: il camello è forma spiacevole al cavallo in maniera che lo odore ancora

13. far scolorire, far sparire al confronto; offuscare. luigini, xlv-233

/ si radrizza e, ben che tomi al segno, / non li par desso

di smarrirsi in vertiginosi recuperi speculativi destinati al nulla. -allontanarsi volontariamente da un

che nel mover de li occhi 'l porge al core, / sì ch'ogni spirito

smarrisce per modo ch'egli è vicino al morire. de marchi, i-435: a

/... / mi farete 'mbasciata al mio signore. i. andreini, 1-194

tuo piacere. cesarotti, 1-xxxiii-141: al suo rifiuto abbattersi, smarrirsi / sentii tuttili

20. andare perduto, non essere recapitato al destinatario (una lettera).

scorarsi, disperare; darsi in preda al panico non sapendo più che fare o

vol. XIX Pag.153 - Da SMARRITAMENTE a SMARRITO (14 risultati)

appunto caduta allo smarrirsi della letteratura e al cessare d'ogni alto ufficio nazionale.

spegnersi nell'accostamento con altri colori e al calare delle tenebre. ventura rosetti,

vogliono esser tutti minerali, acciò possino resistere al fuoco, senza smarirsi punto della loro

scolorire (un oggetto, l'aurora al sorgere del sole). brasca,

: l'ingemmata biondeggiante aurora / in faccia al sol smarrisce. -apparire indistinto

nebbia leggera sul lago, e le colline al fondo si smarrivano, prive ormai di

segneri, ii-398: quando, al levarsi d'un'improvvisa tempe

fosse. mazzini, 6-295: di mezzo al tesia ed asilo. botta,

1-250: le navi di enea smarrite giunseno al ottimo, ii-i2q [var.]

che avrete pianta za). -anche al figur., con riferimento a un bene

qui vicino, in casa rituale, al cammino per raggiungere la verità intelletdi questo

man piagate or sieno scorte / da ridurne al so ove mi sia. guido

o d'altra da viaggiatori) al fine di custodirli e restituirli ai le

nel letto, smarrita, sbigottita, innanzi al compagnava. - anche sostant. cupo

vol. XIX Pag.154 - Da SMARRITO a SMARRITO (11 risultati)

sì smarrito / ch'io mi sia tardi al soccorso levata. laude cortonesi, 1-i-413

dar luce / a li smarriti per tornare al duomo, / alor due volte mise

due volte mise grande voce / e lamentosse al padre ch'è 'l più sommo.

vita / chiusa in sua luce narra come al pio / culto già trasse assai gente

vi lasciai seguir la via smarrita / e al loco infido trar l'incauto piede.

17-121: un poco tornò la smarrita vita al giove- ne, essendoli profferto da loro

sensi. de iennaro, 140: al suono già de le tue rime accorte /

di quelle bugiarde querele che fecero credere al politico delinquente [adamo] allora esser

è [enrico iv] quel solo al giorno d'oggi che con la forza e

illusioni, eccomi condannato all'inerzia, al sonno, all'oblio, all'inutilità

trasse sopra la buona strada che fino al secolo decimoquinto stette modello di grandezza.

vol. XIX Pag.155 - Da SMARRITORE a SMASCHERARE (7 risultati)

attimo ai perplessità, leva le braccia al cielo e come fulminata piomba in ginocchio')

, 3-165: gli operai si misero subito al lavoro, con un grande smartellamento.

dalle porte delle case, nessuno inveiva più al suo indirizzo, ma tutti esultavano sconciamente

partì dal conclave; ed essendo rimesse al suo sesto le bocche e ganasse degli dei

argoli, 251: come i polsi, al cui pondo alti perigli / pose ai

, giusto in quei giorni, avevano aderito al partito socialista per sussidiare i casafina.

presenza i due svergognati s'erano abbandonati al riso. borgese, 1-270: eureka!

vol. XIX Pag.156 - Da SMASCHERATA a SMASSATO (8 risultati)

. cicognani, 6-189: in mezzo al tumulto, io dichiaravo risolutamente che sarei

del 6 giugno smascherò due controbatterie, dirette al bastione numero 6, a testaccio e

due compagni presto penzoro fare una beffa al prete; e giunti a casa di

la famiglia deh'aria non è tutta devota al nobile rostro dello sparviero, e questi

nobile rostro dello sparviero, e questi al nobilissimo dell'aquila? -corretto secondo

quali viviamo, per aiutarvi nelle caccia al classicismo smascolinato. = comp. dal

del tennis, schiacciata. - anche al figur.: colpo finale, risolutivo.

una palla alta; è la replica al pallonetto; cfr. smash.

vol. XIX Pag.157 - Da SMASSATORE a SMAZZATA (6 risultati)

di fumo. cicognani, v-1-524: al popolo... piaceva di più la

di tutto ciò che di materiale si oppone al sog getto, nella forma

madonna pregante, il cui corpo è smaterializzato al punto da non avere più nulla di

, 12-76: una feminea nudità rilutta / al desiderio stesso che la crea / dentro

: dubitando che la marina non andasse al monastero di frati de sancto salvatore a

gli messon le mani addosso e lo condussero al sicuro. = etimo incerto.

vol. XIX Pag.158 - Da SMAZZATA a SMEMBRARE (5 risultati)

raccolta in bocca. magazzini, 11-83: al principio di questo mese [di ottobre

miele viene fatto liquefare con l'esposizione al sole { smelatore solare).

il più facile smembramento della monarchia, al quale viene supposto possano aderire gli alleati

vivi, 11 podere o 'l'affitto'al figlio maggiore. 4. taglio

m. adriani, 3-5-291: perché al nome di giove crediamo convenirsi attribuirne la

vol. XIX Pag.159 - Da SMEMBRARE a SMEMBRARE (9 risultati)

. campiglia, 1-69: fu condotto al supplicio, straziato e smembrato vivo a

: il misero atteon può farne ancora / al mondo fede, il qual, sembiando

mare. pascarella, 2-117: in riva al fiume hanno abbattuto un albero colossale:

smembrava insomma l'imperio, senza pensare al futuro. g. de'bardi, 2-123

smembrare bartolomeo. guicciardini, 13-iv-147: al conte filippo in romagna si può male

campana, 3-23: non pame a proposito al principe di avellino di smembrare quello squadrone

. magalotti, 26-146: gli aveva messi al punto con dire che la francia potrebbe

spagna riteneva un ius sopra la valtellina, al quale non intendeva di rinunziare né derogare

quella di colle e di s. miniato al tedesco. -distribuire, ripartire,

vol. XIX Pag.160 - Da SMEMBRATO a SMEMORAMENTO (7 risultati)

alla penetrazion de'venti, li quali al continuo disuniscano e stracciano la parte unite

, alla perfine giunse [il frate] al fondo di questa ripa tutto smembrato e

bigiaretti, 10-155: era seduto davanti al deschetto nell'immane tentativo di far tenere

: saremo liberi e fratelli dall'alpi al mare o rimarremo divisi, smembrati, liberi

smembrato e tronco, molte voci e frasi al presente si trovano escluse da'moderni boccacci

con tante smembrature, pur che queli rivoli al fiume grosso levati non nochino, ma

tenendo la pietra sul foglio, davanti al naso e ai miei occhi e tenendo il

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (11 risultati)

cos'è che ha fatto perdere la memoria al mio uomo? l'amplesso..

disgusti pensando alla città di pianura ed al treno veloce / che fra poche ore m'

sbarbaro, 2-82: stupisco che ancora al mondo sian / gli alberi e tacque

l'acqua incantata; / né si curi al presente smemorare, / ma così aspetti

quella riverenza riconoscente che i figli debbono al padre, benché talvolta smemori ed imbarbogisca.

a smemorare. -essere in preda al delirio. d. bartoli, 2-4-158

come ti rispondo, cosa che appartiene più al mio cervello che alla tua ismemorataggine,

doni, 10-354: è da sapere che al tempo che papa pio era a corsignano

quando è nata, e riunita al fratello soltanto dagli ultimi sconquassi, cade

piombo in mezzo del terreno, / rimase al colpo quasi ismemo- rato. foscolo,

da molti fu creduto per tale. morto al brasile nel 1941. cassola,

vol. XIX Pag.162 - Da SMEMORATORE a SMENTARE (2 risultati)

/ con un fresco sciacquìo di donne al bagno, / spesso mi fermo e

volpe presa che faceva danno alla terra o al pollaio, capisci? = comp

vol. XIX Pag.163 - Da SMENTICAGGINE a SMENTIRE (11 risultati)

., 284: ella con inganno finse al fratello che voleva andare a lui,

albanzani, i-451: quello oste, notricato al male e alla fatica, s'indebolì

voci spesso / tentan contro di te l'al ni] ogni rispetto,

che tanto ti ama, / che al tutto smenticato è di se stesso / e

.: dichiarare ufficialmente come non rispondente al vero un'indiscrezione riguardante un personaggio

la quale nessuno di ferrara aveva partecipato al massacro, nessuno di ferrara si era macchiato

, / soldati da tre poste giunti al fondo? 3. agire in

3. agire in modo contrario al proprio carattere, alle proprie inclinazioni;

tortora, ii-148: alla fine domandava licenza al re di smentire, come faceva,

come supporre una calunnia così bizzarra dinanzi al popolo, che potea smentir facilmente il

disleanza, / tocca a venir dell'armi al paragone, / a me tocca a

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (7 risultati)

de'vostri periodi a smentire quanti furono al mondo così scellerati che ardirono di affermare

, quando qui messere / lamberto chiede al cassiere i danari / per pagare il cavallo

smentito quanto da taluni si fece credere al zulian, che, cioè, il canova

: 1 ripieghi da me escogitati, al più, sareb- bono stati buoni contro

, decreto giudiziale con cui si ordinava al pignorante di pagare la differenza fra il

delli pegni; e quelli vendeno a rialto al publi- co incanto, zoè el cassier

, vedendogli avari e licenciosi, dette al dottore ximenez molte cose de oro e gli

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (12 risultati)

smeraldini la redda orma si stampi / al sole del mattin puro e leggero, /

intorno / a la chiesa che prega o al cimitero / che tace, o noci

neri, 1-59: se il verde tendesse al marino et azzurrigno e non piacesse,

collinette dolci, prati, che discendono fino al mare, un verde smeraldino. carducci

rossa / ch'a pena fora dentro al foco nota; / l'altr'era come

prede. boccaccio, iv-21: rimirisi primamente al fortissimo figliuolo di almena, il quale

vi-270: andrai là, ché ho detto al maestro che mi lega lo smeraldo,

sembianza vera, / or io tomo al gran spirto innamorato. -in espressioni comparative

/ sì stanche ed arse el corso ed al sol sete! tasso, 13-ii-183:

: aura di maggio!... al soffio di lei le foglie del pioppo

: il martin pescatore. -mettere al verde smeraldo-, ridurre nella più completa

due scosse finanziarie che mi hanno messo al verde smeraldo. 9. dimin

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (11 risultati)

e realizzata da 'esecutori specializzati'nel fornire al committente ciò che ritiene più smerciabile.

sente domandargli da nessuno. / chiede al garzon della bottega: « quanti / se

progetto primitivo... tornò da poi al cospetto del pubblico con un quinto appena

il pericolo. 3. dispensare al pubblico, diffondere ampiamente; far venire

posto in vendita, venduto. - al figur.: diffuso, divulgato.

, sm. vendita, in partic. al minuto. -in partic.: successo

cooptati. -piccolo smercio: vendita al minuto. delfico, iii-208: non

attività di vendita, in partic. al minuto; mercato di una particolare merce

, 310: il direttore amministrativo riferisce al consiglio che la direzione, allo scopo

infamare. pavese, 5-68: al vostro posto... andrei a chiedergli

impiccati. se rifiuta, lo smerdate davanti al paese. fenoglio, 5-ii-281: 1

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (4 risultati)

dimostrar sua forza e gran podere, / al forte brando tosto diè di piglio.

.. si nutre di piccoli uccelli. al tempo ella falconeria, lo smeriglio si

la man tutta im brattò al ponzetta. volponi, 4-167: il colpo

volponi, 4-167: il colpo avrebbe bucato al centro quel figuro come un dollaro

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (9 risultati)

pure a una sorta di pesce simile al pesce cane, ma ha la bocca più

]: 'smeriglio': sorta di pesce simile al pesce cane, ma che ha la

ecc. sui margini e ritagliare intorno al ricamato, in guisa che l'estremità

una specie di piano andante e quasi tutto al medesimo livello, sennonché di tanto in

. serao, 5-131: ella pensava al largo colletto di smerlo che aveva fanny

uccelletti. l'altro è grande e somiglia al falcone laniere bianco. fazio, ii-14

dal basso suolo / l'allodola cantando al ciel su saglia. ariosto, 12-84:

15: il buono ismerletto è simigliato al falcone pellegrino quasi nella penna. e hanno

su se stesso, risvoltare. - al figur.: ridurre a malpartito.

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (2 risultati)

scarpe smesse del suo cocchiere e giurava al vecchino che gliele regalava se le portava

a molti e fargli vedere che non è al tutto smesso. -disawezzo a un'

vol. XIX Pag.1055 - Da SPRUBIERE a SPRUZZARE (6 risultati)

impaziente di entrare in paese, di mescolarsi al festoso clamore che giungeva loro attutito,

, a un semplice lavamento, resteranno al tempo medesimo e 'l corpo netto e l'

[lo sparviero] fie bagnato, póllo al sole acciò che si riconci le penne

ubbidienti, li guidò dall'erte / al piano, dando al vento le criniere,

guidò dall'erte / al piano, dando al vento le criniere, / spmzzando l'

sofisticasi per fargli crescere il corpo [al nardo] e 'l peso con lo

vol. XIX Pag.1056 - Da SPRUZZATA a SPRUZZATO (4 risultati)

paure. pascoli, i-614: i pastori al primo crepuscolo purificavano il gregge, spruzzandolo

gli mancano i sali, di cui al bisogno gli scritti spruzzava. -costellare

. giraldi cinzio, 2-117: mentre al fiume / io giva per spruzzarmi,

d'inchiostro. marino, 1-14-207: venne al delubro dispietato e crudo / la cruda

vol. XIX Pag.1057 - Da SPRUZZATOIO a SPRUZZO (5 risultati)

: l'aria era scottante, si asciugò al sole guardando piccole palme e altre sconosciute

pareveei che,... tuffatosi dentro al cupo de la coltrice,..

allegrezza simile a quella di colui che spunta al sommo del pelago con un pesce grappato

(19951998), 74: addetto al ciclo completo della miscelazione dei componenti necessari

calvino, 7-82: rivedevo in mezzo al vuoto spumante qua e là come degli

vol. XIX Pag.1058 - Da SPRUZZOLAMENTO a SPUDORATEZZA (3 risultati)

/ perch'altri dica: « oh questi al fondo razzola! ».

poi gli dà lo spruzzolo. note al malmantile, 7-15: 'gli dà lo spruzzolo'

spruzzolino. tommaseo, 19-146: guardavano al cielo... se con qualche

vol. XIX Pag.1059 - Da SPUDORATO a SPUGNA (8 risultati)

, sì come uomo accorto, / misemi al naso una bagnata spunga, / per

giusti, 4-i-206: se posso, al foglio non darò rimate / frasi di

il peggio, / e spremono il veleno al gioco od al passeggio. lucini,

e spremono il veleno al gioco od al passeggio. lucini, 11-1: io assistevo

o concrezione calcarea molto porosa e simile al travertino, usata come ornamento per grotte

, 15-448: non mi stanco di dire al mio allenatore / « getta la spugna

per gettare la spugna prima di arrivare al fondo. -dare di spugna:

bellini, 5-3-22: bisogna dar di spugna al lavoro e ricominciar da principio l'opera

vol. XIX Pag.1060 - Da SPUGNABILE a SPUGNOSITÀ (6 risultati)

non cessò di gastigare il torto / finch'al spugne naturali. tesor di lui distesa

se deve tello. gereccio appartenente al genere morchella (in partic.

p. cupfiari, 1092: corro al bagno a spugnarmi la testa. fenoglio,

, sf. piccola spugna volta al tintore. naturale o vocabolario di agricoltura [

ed spugnóne, sm. pietra calcarea simile al travertino, pea, 1-92: tutte

spugnettarsi coi giornaletti e conmise un asciugamano al collo come a farmi la barba, e

vol. XIX Pag.1061 - Da SPUGNOSO a SPULCIARE (4 risultati)

spugnoso e quale è grosso dal fori al dentro. dalla croce, n: fra

. figur. spogliare, in partic. al gioco, di tutto il denaro posseduto

), agg. ant sverginato (al femm., una ragazza).

prenderanno per due mentecatti che si spulciano al sole. -con uso recipr.

vol. XIX Pag.1062 - Da SPULCIATO a SPUMA (6 risultati)

: potreste senza grave disagio fornire giunte al dizionario italiano che si sta qui facendo:

»], iii: gli ripulisce [al maschio) un po'la pelliccia (

né luce via spulezza, / e corre al buio, che né anche il vento

dipenda da loro. cesari, i1-52: al rimorchiarle che catone avea fatto di negligenza

fattaci [in lacerba, iii-107]: al riposo ci s'appoggia contro un greppo

bianchi di spuma. -con riferimento al mito di afrodite, generata dallo sperma

vol. XIX Pag.1063 - Da SPUMABONDO a SPUMANTE (6 risultati)

, 3-22: lei, camminando, abbandonava al ritmo grida e si morde le

acquolina, dovuta alla bramosia di diffuse intorno al fusto delle canne. mangiare. daniele

in turingia ed in misnia nelle fenditure di al strappano con un botto cui

amplificare lo incendio più che la manticula al paulaticulo foco excitante, non consequitoe altro

1-4: i vini spumanti si tengono al fresco sul ghiaccio fino al momento di servirli

si tengono al fresco sul ghiaccio fino al momento di servirli. ferd. martini

vol. XIX Pag.1064 - Da SPUMANTIERO a SPUMEGGIANTE (8 risultati)

in sé e amutito dal commandamento che al suo silenzio fece tomaso in virtù di

di spumantistico. vino di base al processo di spumantizzazione. a.

lorenzo de'medici, i-295: teme vicina al tuon alta e robusta / volterra

; / né capendo in se stesso, al fin s'estolle / sovra gli orli

zeffirelli sottopongono le loro 'traviate'al trattamento cronologico, traumatizzandole nel passaggio

passaggio dai soliti spumeggiamenti toscaniniani garruli e al galoppo in sepolcrali violettes disparues.

in pugno, rouget si avanza diagonalmente al proscenio. 3. che emette

spumeggiante si erano trattenuti più del solito al caffè.

vol. XIX Pag.1065 - Da SPUMEGGIARE a SPUNGATO (11 risultati)

vestiti, i veli); ondeggiare al vento (le foglie, le piante)

piante). bontempdli, i-120: al di sopra di quei venticinque centimetri di

7-338: la folla spumeggiava e ondeggiava davanti al casino dei 'galantuomini. davanti al municipio

davanti al casino dei 'galantuomini. davanti al municipio, sugli scalini della chiesa.

della chiesa. savinio, 10-261: al suono dei bubboli, la folla ondeggiò

; / si cibi d'esse e al suo destin sen vada. = voce

, iii-569: i nostri occhi si volgevano al richiamo di due voluttà: le belle

spummoso argento / pur tra gli scogli0 presso al curvo lido / somiglia. cesarotti, 1-iv-10

ferocia mostrava molta / all'annitrir, al zampicar fastoso, /... /

pur del grido e de'spumosi morsi / al comandar, o della sferza al fischio

/ al comandar, o della sferza al fischio. -che emette bava abbondante

vol. XIX Pag.1066 - Da SPUNGERE a SPUNTARE (3 risultati)

infliggere un colpo, una ferita. -anche al figur.: insinuare la passione amorosa

sopra tonde, trasparendo la pianta dentro al fiume. cesarotti, 1-v-14: di

tuo strale: / fatto ha d'orgoglio al petto schermo tale / ch'ogni saetta

vol. XIX Pag.1067 - Da SPUNTARE a SPUNTARE (14 risultati)

germano, (i francesi] deliberomo voltarsi al cammino della marina. p. nelli

nelli, i-7 (33): vedendo al fin ch'altro volea che ciance /

pericolosità (il nemico). -anche al figur., con riferimento alle armi d'

petrarca, 2-8: era la mia virtute al cor ristretta / per far ivi e

armi queste de'preti, avvezzi solamente al maneggio de'libri e di cose ecclesiastiche,

: togliere e ridare alternativamente l'accensione al motore, provocando così una serie di

di questa materia che s'appartiene più tosto al medico che alfistorico, e però io

all'età curvante, non si piegava al peso degli anni grevi. = comp

luna / inondava, e qualcuno pensava al mattino / quando l'erba sarebbe spuntata più

volea tutte le braccia per lo lungo fino al polso nascoste per celare certe ossa schiacciate

dal ciel vermiglia aurora, / vederti al sommo d'ogni gloria spero. oliva,

, 2-7: dormendomi una notte, presso al giorno / in vision mi venne tal

ventiquattrore / portasseno un vassoio di pane al forno. / appresso appresso, senza

quella fante. tasso, 7-27: al fine spuntar d'angusta valle / vede

vol. XIX Pag.1068 - Da SPUNTARE a SPUNTATO (11 risultati)

spunta si vegga dar la sua forma al panno. porcacchi, i-445: / nasce

, i-445: / nasce questa fenice, al mondo sola, / che de sua morte

da ciò tozzi alberi spuntino germogli / miracolosi al becco dei pavoche lo nasconde o lo

aver egli gittate l'occhio alla sfera e al 17. sporgere il viso affacciandosi

dentro una gelosia, e se pure la al prunaie. de amicis,

sott'olio o dell'affettato appeso al mignolo e il « corriere della sera

ad ora spuntar fuori destinatario che ha provveduto al pagamento della dall'orizzonte. de amicis

, 2-126: si era data una spuntata al barbone incolsiepe di scuri biancospini / spuntare

che spunti un specie in quello rotativo, al fine di diminuire la trasorriso. alfieri

in mente (un'idea); proporsi al pensiero, verificato. = deriv.

che è composto da soldati poco adatti al combattimento o provati da un lungo impiego

vol. XIX Pag.1069 - Da SPUNTATO a SPUNTO (7 risultati)

. buzzati, 6-162: « e al tuo marcello chi hai detto che sono

, quindi difettosa perché presenta, oltre al cono di ritiro, anche soffiature e scorie

e scorie. 4. nel pallone al bracciale, colpo di striscio o di ta-

una selva di commendatori qualche talento mastica al buio alla greppia e rumina lentamente qualche

di carne... della vendita al minuto,... e che si

neri con spunterbo d'ottone allacciati sotto al ginocchio. = probabile deriv. da

mi obbligava spesso a prendere uno spuntino al caffè. soffici, ii-99: noi ci

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (10 risultati)

per spingere con la forza delle braccia al largo la nave. - spuntone gemello:

'spuntone': arnese di marinari per spingere al largo il bastimento, talvolta per allontanare un

di craticola ferrata / con aguzzi spuntoni al suol si ficca / e forma atra

parole di una frase musicale, utili al cantante per proseguire il pezzo o le

alcuni compagni della peg- gior teppa entrarono al caffè e giù botte da orbi, tavoli

, della velocità (specialmente con riferimento al finale di una corsa ciclistica o all'

.. la contessa in visita fin proprio al cancello cifrato. 6.

(e può corrispondere alla mezzapicca, al lanzistocco o allo spiedo); nel

poche, ma egli stette sempre sodo al macchione e non si vide mai che levasse

verso il gallicismo, ho voluto pendere al fiorentinismo; e mi sarei aspettato le

vol. XIX Pag.1071 - Da SPUNTONEGGIARE a SPURARE (7 risultati)

se io in dì di pace m'avviticchiassi al braccio vostro, che fareste voi?

. tondelli, 1-130: quando tomo al tavolo c'è lele ramatissimo che si

si spupazza un goulasch della madonna con patate al cartoccio e un buon litro di birra

degli scolari in una sala, dinanzi al quale postosi il novizio in ginocchioni,

adulta e, in partic., al sesso. -per estens.: divenire

degli adulti e, in partic., al sesso; divenuto esperto della vita;

, ii-1097: gli spupillati contemporanei, messi al punto di scegliere tra la nuvola e

vol. XIX Pag.1072 - Da SPURATO a SPURGAZIONE (8 risultati)

fattolo venire in succhio, l'accosto al fuoco e dentro vi metto zuccaro candito,

alcuna volta [la decozione! si spura al sole solamente e senza cuocere al fuoco

spura al sole solamente e senza cuocere al fuoco. = comp. dal pref

sputandolo; espettorare (per lo più al rifl.). boccaccio, dee

lo più nell'espressione spurgarla che corrisponde al piemont. spurghela). einaudi,

e. cecchi, 2-53: comunicò al professore la formula d'una miscela per

). patrizi, 2-45: conoscerai al certo la padrona tua... non

dando infine una massa omogenea e compatta al prodotto. = nome d'azione da

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (11 risultati)

cavalcando sulle nostre madri, / fecero al mille ed ottocento e sei / scempio

rei. -modificato in peggio rispetto al modello da cui deriva (un'opera

. nievo, 1-vi-661: si supplisce al bordeaux spurio di questi fondachi col bordeaux

. nelle fornaci in cui si estraeva l'al luminio dal minerale, l'

luminio dal minerale, l'addetto al trasporto delle sco rie dalla

delle sco rie dalla fornace al luogo in cui venivano scaricate o

sono caricati sopra carretta e trasportati al luogo destinato per lo spurgo.

pentiti o traditori, / concorrono al teatro e vi si mischiano / -cogli altri

di colla taunna in acqua calda giova al vecchio spurgo del sangue. w.

! » gridava l'omino fermo davanti al barroccino carico di spurghi e resti: un

pontefice, promosso poco innanzi dal padre al cardinalato, avendo, per rimuovere lo impedimento

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (9 risultati)

una lingua, una parola); estraneo al buon uso o alla consuetudine.

a nudo i nervi e aveva dato al viso una specie di spuria intelligenza. g

spuri: quelli che, non appartenendo al campione di popolazione che si intende analizzare,

sbavante (con riferimento alla bocca, al modo di parlare). pavese

e prese a sventagliarsi le mani davanti al viso, a occhi strabuzzati e bocca

. ginzburg, i-121: la bambina come al solito sputacchiava via tutto. 5

, 4: io mi sputacchio, attenti al colombaio. 6. intr. schizzare

7-307: stava ad ascoltare colle spalle al muro e le mani in tasca, spu

sgradevole. carducci, iii-24-128: giunto al verbano dimandai: « che è questa

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (5 risultati)

quando si adirano e serra le orecchie al « puttana porca poltrona » che ti diranno

, correndo, s'invilupò nelle gambe al cavallo uno cane e, cadendo, lui

plinio], 9-35: le purpure viveno al più sette anni... congreganose

bianciardi, 4-81: c'era la camera al terzo piano del numero otto, con

il rosso e tingevano il risvolto dei calzoni al momento di levarsili. -stillare

vol. XIX Pag.1076 - Da SPUTARE a SPUTARE (6 risultati)

chiesa di san giacomo sputava ancora fuoandare al comune e tirar fuori tutte le vecchie pratiche

5. per simil. e al figur. dire con tono malevolo o 12

bell'agio con più facilità può vendicarsi, al contrario di corare. tomizza, 3-15

la lingua ciò che egli non hanno dentro al cuore. verga, siede sopra.

sue facezie, tutte le facce si spianano al riso e i cuori malizia non

lei gli stessi improperi che aveva diretto al fratello. papini, x-1-236: dopo

vol. XIX Pag.1077 - Da SPUTAROLA a SPUTAZZATA (6 risultati)

veleno: dare libero sfogo all'odio o al livore verso qualcuno; spargere maldicenze,

toscani, 173: chi fa il servizio al vil lano, si sputa

, che hanno le sopracciglia inarcate al disopra delle tempie, contino agli

, sangue ecc.). - al figur.: respinto (un bacio)

, xvii-280: tu avrai, quanto al contegno, l'effigie sputata dello sposo nell'

, / che, all'abito, al visaggio, / oh razza maledetta! tutta

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (6 risultati)

salsi e d'un colore / simile al croco. spallanzani, v-225: sono in

gaetano disse: « questo ormai appartiene al signore » e la sua voce fu roca

sputo: molto frequentemente. si fa al proprio nome o saluto. -a

si sputtana. arbasino, 1-143: dico al procurato re che si sta

vedere ventrata: pretenderecare ogni manifestazione artistica 'alta'al livello del consumavata del sabato sera è

siamo sputtanati, siamo messi con le spalle al muro, di fronte alle nostre responsabilità

vol. XIX Pag.1079 - Da SPUTTANEGGIARE a SQUACQUERATO (7 risultati)

volgar., iv-37 (5): al gerg. usare sessualmente in

, fetore, lezzo. - anche al figur. anonimo genovese, 1-1-246

agg. ant. che ha la puzza al naso; supponente. garzoni

. monelli, i-41: quando si arriva al comando e si apprende il feci

, / piattolon da sepolcri, esci al sereno. = comp. dall'

rospi rossi / squacquerare dai fossi / al cuor della palude. pecchi, 14-52

a te non si conviene, / né al tuo stile sciocco e squacquerato, /

vol. XIX Pag.1080 - Da SQUACQUERATO a SQUADERNATO (4 risultati)

iacopo del pecora, lxxviii-iii-65: quest'è al mondo di virtù lucerna, / quest'

oste..., andato di nuovo al banco, ne trasse un gran foglio

ad un tempo, con- ciossiaché dirimpetto al provvedere divino essa è pure una lettera

di romanzo vi si squadernano davanti insieme al paese. contini, 22-102: si squaderna

vol. XIX Pag.1081 - Da SQUADERNATORE a SQUADRA (8 risultati)

: un camicia nera sceltissima evoluiva davanti al portale, slanciando gli arti a squadra

nella corte i capi delle squadre appellati al consiglio dal suono dei tamburi.

alla mescolata entrare molti co'pisani infino al borgo a san marco. -disperso

mano rossa, rugosa e villosa, ornata al dito mignolo di un grosso anello d'

scamozzi, 1-51-12: la vocale a rassomiglia al compasso aperto in piedi...

fuor di squadra, non vai poi al fame paragone. bonsanti, 4-264: la

. p cattaneo, cxx-202: congiunte al detto pomerio, massime verso i suoi

e in quella posizione fuori di squadra al terreno si mantengono per tutto il tempo

vol. XIX Pag.1082 - Da SQUADRA a SQUADRA (12 risultati)

, schiera di armati (per lo più al plur.). livio volgar.

squadre / tornerà su le sfere a lato al padre. marradi, 336: ecco

gallante e più lasciva, / vedeanse andare al ballo a un verde prato. banaello

la squadra / di sue care caprette al chiaro fiume. n. franco, 7-384

di essa secondo precisi schemi tattici per sfruttare al meglio le possibilità del collettivo. -in

corridori si prestano vicendevolmente o che dànno al caposquadra durante una gara. pratolini

si prestano vicendevolmente o che tutti dànno al caposquadra durante lo svolgimento di una gara.

numero delle mappe, e per rispetto al suo valore relativo al primo, secondo,

e per rispetto al suo valore relativo al primo, secondo, terzo e quarto

che è certamente maggiore di centesimi 50 al metro quadro. 13. stor.

quando i loro influssi qua giù rispondono al passo et al piombo. g. gozzi

influssi qua giù rispondono al passo et al piombo. g. gozzi, i-20-51:

vol. XIX Pag.1083 - Da SQUADRABILE a SQUADRARE (4 risultati)

dodici anni, tu ventuno. / io al collegio tornavo e tu a roma /

'a'et del 'c'due linee equidistante al diametro 'b''d'e siano le linee 'f

'b'e del 'd'mena 2 linee equidestante al diamitro. 2. cornice o

di soprabitone, vi squadrava dall'alto al basso. ojetti, i-383: panzacchi fu

vol. XIX Pag.1084 - Da SQUADRARE a SQUADRATURA (8 risultati)

ih-13: in questo bugigattolo buio, accanto al gesso, guerrazzi, ii-300: io

lungo, scarno, tragico, al popolo di squadrare bene la libertà che presumono

io ben squadro, / il tuo disegno al segno non arriva, / perch'essendo

. dante, inf, 25-3: al fine de le sue parole il ladro /

ribalde note / con mani ambe le fiche al ciel mandò, / gridando: «

, 2-113: il capitano dà una squadrata al coscritto. pavese [stein],

atto duro, squadrato: / sostituire al divino l'umano. -vigorosamente caratterizzato,

lecto che non facesse vergogna a dante et al petrarca. 8. scrutato e

vol. XIX Pag.1085 - Da SQUADRETTA a SQUADRO (5 risultati)

-fuori squadro: in modo deviato rispetto al normale. scamozzi, 1-46-17: dobbiamo

/ abbia i suoi fanti e stian presso al sergente, / e che i sergenti

una squadriglia di bombar- ieri, al campo di palese, presso bari.

appartenenza, per esempio, allo 'squadrismo', al 'gerarchi- smo', ai 'consoli, alla

mente della piccola borghesia, animati sino al sacrificio, per la salvezza della nazione

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (11 risultati)

guarini, 1-69: perché il peso porta al centro, come la linea verticale,

piombo e col peso dell'acqua vanno al centro. -mettere in squadro:

o ladro. -sotto squadro: al di sotto della superficie. cellini,

: il cara- cena... al sito squadronò la sua cavalleria dietro alla infanteria

in tabelle dovevano provare che dal 1825 al 1833 'il consumo delle sete italiane.

pedi, e uno squa- sua sposa al generale pelopida mentitegli le dava un doloroso

in partic. per eliminare chi si oppone al regime. moravia, 22-272: la

formando alli molini della loro cavalleria ascendente al numero di 1500 da diciotto squadroncini.

poste nel viaggio l'altre fanterie, ordinò al romero quanto far dovesse nelrassalire, distribuendo

. per assicurarsi d'ogni dubbio scrisse al medesimo acquaviva che dovesse publicar l'esclusione

81: l'acqua, passando dalla quiete al moto o

vol. XIX Pag.1087 - Da SQUAGLIARE a SQUALANO (8 risultati)

repubblicani può contare dei voti favorevoli, al momento opportuno, in certe ore difficili,

d'azione da squagliare. neve al sole sul suolo ardente del peloponneso. carducci

noi menasse- mo le molle ale presso al mare, la mobile cera isguaglierè per

un tratto la caligine ravvolta / intorno al montebianco ecco si squaglia / e purga nel

della votazione. pirandello, 7-146: al primo annunzio dell'entrata di garibaldi a

1-327: ogni sua soggezione ora squagliava al calore di quella bonarietà cordiale, amorosa

rivincita? » chiese il signor conte al quale non pareva vero che un tanto

andate a sorbire lo squaglio di cioccolato al bar americano. = deverb. da

vol. XIX Pag.1088 - Da SQUALENE a SQUALLIDO (8 risultati)

totale nel tattiche dalla tribuna al vice allenatore. l'olio d'

... squalifica troppi narratori di grido al plumbei monti, non si sa dire se

, tanto da essere 3. ani ruvido al tatto, scabro. squalificato per sempre

faccia. bacchelli, 1-iii-362: parlava ormai al = comp. dal pref.

di s. vincenzo,... al presente commenda squalida de'cherici secolari.

: 1 due ringraziano il contadino e tornano al loro comando di presidio (lo squallido

all'aria la salubrità e la popolazione al paese diserto e squallido. leoni,

dal generale fantuzzi, mi sono unito al primo reggimento degli usseri cisalpini. pascoli

vol. XIX Pag.1089 - Da SQUALLIRE a SQUALLIRE (7 risultati)

consorte a lato su la via spargendo / al passeggiere inutile lamento. botta, 5-50

in quanto si addice alla penitenza, al lutto). equicola, 81:

et amo / fu come io facto al sarcinoso impero / squallido, emuncto, exte-

., i-321: inondate di sangue errano al guardo / delle genti le stelle,

rezzonico, 120: di torbida luna al mesto raggio / squallida ed irta per grand'

pianta). petrarca, 318-3: al cader d'una pianta che si svelse /

le sue spoglie eccelse, / mostrando al sol la sua squalida sterpe. giraldi

vol. XIX Pag.1090 - Da SQUALLORE a SQUAMA (5 risultati)

, e date / le curve falci al fonditor di spade. soldati, 2-255:

io non posso sì poco chiudere o dare al sonno gli occhi dolenti, come egli

combattimenti epici delli squali nel golfo, al tempo delli amori, l'attraevano. gozzano

contorcimenti del pesce,... al variare dei colori diversi e acquosi della

hanno le loro squame bianche che tendono al giallo. a. verri, ii-196:

vol. XIX Pag.1091 - Da SQUAMARE a SQUAMOSO (2 risultati)

di vedere (cataratta) o, al figur., alla mente di capire,

campatila, 3-83: tal prova al moto / l'onda d'un vaso il

vol. XIX Pag.1092 - Da SQUAMULA a SQUARCIARE (11 risultati)

i pesci. marino, x-220: al vaneggiar de'zefiri amorosi / scherzanper tonde i

e di altri animali robusti sono asprissime al tocco e squamose in modo tale che

, 1-ii-185: ordinò [il principe] al contrito cancelliere lati monticelli di corpi

ampie falle in una nave. voli al meritato gastigo. siri, vl-215:

assalito dall'avver- ciacque, perché al principio una sottile lingua di terra soltanto

la virtù veneziana si consumerìa come la neve al sole. ritaglio di carta per

in gola, a gran voce. riferimento al verso delle rane). tommaseo [

n'uscìo grande fiamma e parve che infino al cielo si parte a parte. -in partic

fatte ad arte, / ma lui taglia al pagano ogni armatura, gli opposti ripari

il misero squarciolle a brani squarciamenti come al foro traiano o in via della conciliaa

t'amo, o cara, fino al coltello, fino a squarciarti il seno e

vol. XIX Pag.1093 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (6 risultati)

scuote e pietà non sente; / e al legno afflitto e stanco, / barbaro

squarciò la camicia dalla spalla destra fino al fianco sinistro e mi segnò una lunga

mazza, iv-33: non io comando al movitor del tuono, / che geloso,

, 487: sorgono i flutti minacciosi al cielo, si sprofondano quasi a squarciare le

portiera. berchet, 135: quando al re ne dienno avviso, / comandò squarciare

i lampi la squarciavano. -mettere fine al maltempo. g. stampa, 7

vol. XIX Pag.1094 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (11 risultati)

sono profeta. carducci, ii-9-98: al vedere i divini caratteri... ho

quale, quando tira la mente dell'uomo al diletto, quasi pugnendo, la squarcia

ostri e gli ori squarcia e sparge al piano, / di beltà, di valor

fianco orientale del monte scendo satisfare al magnifico pascià, tolsi il secondo.

374: péra chi l'aspettò; ché al suo venire / sentii per doppia via

alto, un ragnatelo / si squarcia al passo. soldati, v-501: in cima

. soldati, v-501: in cima al colle, altra foratura. ma il tubetto

vel: / d'almo diletto / sormonto al ciel g. ferretti, uxxxiii-695:

facciata pareva stessero per squarciarsi e precipitare al suono impossibile di una tromba.

e sgranassero ora che il male impediva al proprietario d'uscire e coglierli.

stormivano e i passeri battevano dell'ali al di sopra della vite, la voce terribile

vol. XIX Pag.1095 - Da SQUARCIASACCO a SQUARCIATO (10 risultati)

mo- schettiera, bene squarciata e aperta al di fuora. roberti, xi-78:

. boiardo, 2-22-32: le lor bandiere al campo sanguinoso / squarzate a pezzi se

squarciati, divorati. -con allusione oscena al sesso femminile. malatesti, 60:

362-4: volo con l'ali de'pensieri al cielo / sì spesse volte che quasi

cosa miserabilissima a veder quelle genti povere al tutto d'aiuto,... squarciate

, 6-491: se alguna cosa fi creguda al mar, appena tene le membra de

gli alti pini / e gli odorati cedri al funebre uso / svelti, squarciati e

[la scrittura]. -sonato al massimo della potenza possibile (uno strumento

ragate il bucintoro ritornò a san marco al pontil, e lì, con torze e

, / squarciata in mille parti, equata al suolo. siri, 1-iv-40: dal

vol. XIX Pag.1096 - Da SQUARCIATORE a SQUARCIO (11 risultati)

fende l'esterna spoglia sopra la groppa vicin'al capo... e da quello

, vi fece un grandissimo squarcio fino al parapetto interiore. pacichelli, 1-293: si

2-168: sulla costa di spagna si leva al cielo un monte, che ha come

uno squarcio tra le frasche avrebbe permesso al suo sguardo di spaziare sul villaggio. arpino

orizzonte spirtale; ed ecco, di contro al bianco squarcio dell'altissimo, l'ombra

alberti, 1-181: che recreamento ara colui al puoi mai ritrovare al mondo simile a cristo

che recreamento ara colui al puoi mai ritrovare al mondo simile a cristo, che sempre sta

necessario torcere le braccia e le membra dinanzi al padre mostrandogli quegli squarci che ricevè sulla

minute / vanno a gran squarci con roina al prato. cesarotti, 1-ii-154: a

ignote persone ad acquistare le cartelle, consegnerebbe al custode insieme al prezzo anche un contrassegno

le cartelle, consegnerebbe al custode insieme al prezzo anche un contrassegno, cioè lo

vol. XIX Pag.1097 - Da SQUARCIO a SQUARTARE (8 risultati)

questa guerra, come primiera in ordine al tempo che quella di don pietro contro il

quella di don pietro contro il duca, al presente qualche squarcio racconteremo. muratori,

aggiugna, cucendo, il panno nuovo al vecchio vestimento; altrimenti egli levarà il suppli-

-chi). che si riferisce al pittore padovano francesco squarcióne (1397-

quella grassezza che fa fare delle pieghe al collo e rende squarrata e raspante

gliata e uno squartamento che si sarebbe disdetto al bevilac qua, girando intorno

faceva il macellatore clandestino, e anche al distaccamento quando c'è qualche bestia da squartare

che no lo vedeva persona, andò al fanciullo e con uno coltello isquartollo nella

vol. XIX Pag.1098 - Da SQUARTARIARE a SQUARTO (6 risultati)

. -in partic.: sottoporre al supplizio dello squartamento. compagni, iv-378

a usare col lei, essa l'acusò al duca de tucto el contraro diciendo,

, ch'inde si parta: / ell'al sepul- cro ginocchion si piega / e

-mandare qualcuno a farsi squartare: mandarlo al b. cerretani, 1-318: era

aspetta l'animale squartato, appeso in piazza al palo del macellaio. 3.

. antonio di boezio, 72: al re contarai tutto quisto adictu, / e

vol. XIX Pag.1099 - Da SQUARTONE a SQUASSATO (8 risultati)

[skwòè], sm. gioco simile al tennis, prati cato in

, sconvolgere (con partic. riferimento al vento, alla tempesta o al terremoto)

riferimento al vento, alla tempesta o al terremoto). fatti di spagna

1-xvi-1-65: si tenea [enea] dinanzi al petto il forte versatile scudo e squassava

passare / adelina che squassava i capelli al modo / che aveva di portar tanche.

squassò la testa, la sua miseria pari al terrore. -dimenare le mani o le

capo di giesù, dicevano: « dirai al tuo padre che i giudei ti hanno

pronto a coricarmi. bacchelli, 14-86: al lume di un gran fuoco vivo,

vol. XIX Pag.1100 - Da SQUASSATORE a SQUATTRINATO (5 risultati)

squasso, / e po'che, zunto al basso, / in fasso l'omo

capelli nerissimi e lunghi gli brulicavano intorno al cranio, gli si agitavano come serpi

pensioni, pei caffè, si squattrinava al casinò. = comp. dal pref

elda infine... squattrinò una supplica al papa, che con un giro di

. corsini, i-181: a gennaio richiamati al

vol. XIX Pag.1101 - Da SQUELLA a SQUERRO (3 risultati)

: i camuffo continuavittoria di esser promosso al grado di vice-ammiraglio delle squattrinatissimo anche lui

tre, sopra un molo in rovina, al di là della trinato, pieno di

e lomb., deriv. dal tenere al riparo dalle intemperie barche di piccole dicfr.