che è proprio, che si riferisce al musicista austriaco franz schu- bert (1797-1828
rio, che si riferisce al musicista tedesco robert chumann (1810-1856
ispira alla sua musica tipicamente romantica, al suo modo di comporre. savinio,
di larghezza quasi doppia, che, fissati al piede, consentono di scivolare velocemente sull'
di piccoli cingoli di plastica che, fissati al piede, ermettono di discendere lungo
più sciolto lasciava i libri in deposito al bidello dell'istituto dove li ritrovava l'indomani
3-163: per la prima volta tenevo olga al mio braccio. era un poco più
buonarroti il giovane, i-92: cede al latte 'l color, ma d'alabastro
dal passo [il cavallo] si metta al galoppo senza ardorené inquietudine, trotti con libertà
di notte, tuta in ufficio, 'gransera'al cinema, costume da bagno nei negozi.
: molta freschezza e disinvoltura si vede al contrario nella sua lettera al giordani sopra questo
si vede al contrario nella sua lettera al giordani sopra questo argomento. lì gitta
paterno es- sempio, / correr dietro al piacer senza riparo. d. battoli,
amor leggiera e sciolta, / vola dinanzi al lento correr mio. boccaccio, ii-1-20
/ patir non sosterrìa, / né porrebbe al dolore / ed al mal proprio suo
/ né porrebbe al dolore / ed al mal proprio suo cotanto amore. guglielminetti,
sonno sciolta, / l'occhio dietro al suo ben radduce e mena. giulio strozzi
e sciolti / dal lungo sonno, dimostriamo al segno / di curve ciglia e di
pregno. 27. non sottoposto al vincolo matrimoniale, in quanto scapolo o
epicuro erano permessi. -condotto al di fuori del matrimonio (l'esistenza)
. botta, 6-ii-61: dispiacque grandemente al congresso questo menar per parole; e
vóti sciolti. -ant. restituito al proprietario all'adempimento del debito (l'
costituito in pegno). - anche al figur. iacopone, 17-36: dubetome
subitamente a cavai fu montato / e al suo albergo l'andò a visitare. bestiario
vari / con la sua morte, e al ver dio n'ha sopposti / co'suoi
un potere oppressivo o, anche, al dominio straniero; che gode della libertà
di quella libertà che conservano poi fino al 1796. -non asservito, che
o giuridico alla propria libertà, anche al punto da volgerla in licenza; che
dominici, iii-3: s'offerse luca al lavoro con animo intrepido e coraggioso;
e, finito il ritratto, il mostrò al viceré, che rimasecolmo di maraviglia e stupore
da ogni gravezza e tributo mentre che erano al soldo, usando essi l'arco e
. la gente sciolta si collega facilmente al primo fantasma monarchico o altro che sorge
punto sciolto: nel gioco dei birilli al biliardo, punto che il giocatore, che
v.]: 'sciolto. modo proprio al giuoco dei birilli al biliardo, per
. modo proprio al giuoco dei birilli al biliardo, per ellissi: chi non vuol
dell'altro giuocatore, perché non crede convenire al suo giuoco, o non la può
i diritti della sciolta elequenza là in cima al parnaso. faldella, i-4-302: compilava
. b. fioretti, 2-4-259: quanto al verso sciolto,... mostra
monti, i-96: le vostre riflessioni al mio sciolto sono giustissime. e come
sarà la nota sciolta, perché dovrebbe tornare al re odandare al fa eppur va con un
sciolta, perché dovrebbe tornare al re odandare al fa eppur va con un salto al do
odandare al fa eppur va con un salto al do. -sm. esecuzione di
, in partic. a colazione. - al figur.: trattare ulteriormente un argomento
ant. ampia casacca, lunga fino al ginocchio. magalotti, 1-179: come
), che ri sale al lat. sipho -ónis, dal gr.
operai dà cheffar, mi sciopra. note al malmantile, 1-29: 'scioperascioperanti sui non
lambicchi e co'tuoi il gran movimento al 29 giugno per lasciar fare l'incoro
. alberti, lxxxviii-i-62: chi pur d'al impastato d'orgoglio spagnuolo,
leopardi, 134: continuano... al / si sciopera ne'suoi
. cellini, 587: solo per giovare al mondoe per essere lasciato da quello scioperato,
pigrizia e per indolenza; poco incline al lavoro; che vive nell'ozio e nell'
. redi, 16-iv-405: lo dico al signor bonomo arcisciope- ratonaccissimo e di là
. sacchetti, 102-37: noi ti accuseremo al podestà, e converrà che tu ci
nobili azioni non avea lasciato il campo al galante scioperìo senza numerosi ritorni al bene
il campo al galante scioperìo senza numerosi ritorni al bene. pascoli, 1456: tutto
adempitoli tecnici, id est servizi pubblici, al lieto compito di esprimerti la mia riconoscenza
sostenuta da la cenghia, che portava al collo, gridando « alle belle stringhe,
delle sue forze? o forse hai conceduto al mortale il potere di troncare i suoi
, vane, oziose o è dedicato al riposo, alla contemplazione o alle attività
scontorcersi e sbavigliare, se ne scese al basso. -improduttivo (un terreno non
6. non strettamente necessario allo sviluppo, al significato, alla comprensione di un testo
le mie piaghe sì innulcerite (credo al sicuro per qualche insensibil malìa), accrescevano
disus. sciopperóne), agg. incline al l'ozio, alla pigrizia
ceppi / un dì di sciopro al sere a settignano. carducci, di nomi
univer mostrare d'aver restituito al popolo la lieta vita de'tempi scióppa,
sciorinare, tr. esporre all'aria e al sole; stendere da preoccupazioni e turbamenti
, sm. esposizione all'aria e al sosta per aver quella. baretti,
, 12-122: or giovami / al chiuso. -al figur.: il riferire
sciorinano [in agosto] i pannilani al fresco e le pellicce si scamatano dalla
gridandogli: « santo padre, fidatevi al popolo! » tanto mise paura nel
strizzati, li portava via per sciorinarli al sole. calvino, 1-269: intorno i
e il laurenti, fatto sedere l'amico al tavolino, gli sciorinò sotto il naso
6-407: lo storico francese si sta saldo al costrutto naturale della sua lingua, e
le sciorinò gravemente certe sue sentenze intorno al modo di viaggiare con minori noie e
. lippi, 9-53: l'ugnanese, al quale il ballo tocca, / sciorina
a bertinella in sulle nocca. note al malmantile, 9-53: 'sciorina', cioè batte
, / perché l'aviso non riesca al netto. note al malmantile, 9-53
l'aviso non riesca al netto. note al malmantile, 9-53: 'sciorinarsi'intendiamo levarsi
di riposarmi un momento, mi messi dietro al sor cosimo che, per paura del
mantenevano leanza a chi v'andasse [al loro campo], solo che non
per isciorinare, dirò così, e mettere al dine'voleva dire che, fin
o ingrata la zolla, sciorinavano al sole chiazze come di accrescer gloria alla
da sé. -in partic.: mettere al mondo figli in gran numero (e
preda. se ne sta fermo immobile al suo posto, calcolando soltanto con gli
secoli scorsi, quando si scagliavano addosso al nemico permescolarsi con esso. -caccia
era considerato dal codice penale italiano fino al i960 un delitto contro l'economia pubblica
tal modo alle classi popolari l'accesso al governo della repubblica. guise descritta la
o, per dir meglio, un regolatore al fiume amo. riparo, sbarramento
, per le figliate e pei migliori cavalli al servizio della masseria s'usano delle particolari
ramusio [hor], cii-vi-819: calò al basso contro di loroper una serrata del monte
. magalotti, 26-145: più vicino al palazzo si è una serratadove sono alcuni bellissimi
soppressa o dittongo, come fkrfao|iai èyò al primo dell'iliade, dicendo serratamente potaon'
, sm. azione spesso disordinata che, al termine della partita, una squadra conduce
artificio di penne, a sé e al figliolo le impose, ammaestrol- lo di
e lo pose in una scatola e portollo al re, dicendo che mandasse quella scatola
tempo che erano o sminuite o al tutto serrate le bocche della traccia. brusoni
che spera poco ha stretto il sentiero al caso, ma chi non spera cosa
chi non spera cosa alcuna l'ha al tutto serrato. -sospeso per un
e serrato a chiave, e dettelo al proconsolo, con questo, che questo libro
disponi; / bevati innanzi al sole un pocolino, / se vuoi
serrata in un palanchino, la portavano al palazzo o alla tenda del principe nel più
, 547: non tornava conto al gran duca di dichiararsi contro la spagna
che ad alta voce / rendette l'alma al suo padre beato. alamanni, 3-59
usciva un'espressione adeguata daogni parte e rispondente al pensiero, senza niente di trop
cenerino, serrata di pori e resistente al taglio, la qual cavasi di qualunque misura
dal sonno e celandosi quella amorosa luce al mondo, di necessità il valore e
, bottoni o fibbie; molto aderente al corpo o a una sua parte (un
e voluminoso, passarono allo stretto ed al succinto..., presero il giubberello
, un gioco, il passo o, al figur., un fenomeno spirituale)
gualdo priorato, 7-239: aprirono l'ingresso al rimanente de'cavalli toscani che, scagliatisi
. gadda conti, 1-613: avvicinandosi al centro del paese,...
mente di antonio carletti. nulla disse al figliolo; se lo tenne serrato,
giotto (1267- tommaseo, 11-294: al cospetto di tanti e fortemente ser
si mova, / e vegna dentro al cor, che lei aspetta, / gentil
/ l'opere di pietà, né al bisognoso / fur mai le porte e le
i serratubi glossia catena, per prendere fino al 4. i serratubi a vite: e
, vengono allineati ai primi, permettendo al cilindro interno di rotare).
buti, 1-240: quando cristo discese al limbo, tutte le serrature della prima
ma questo può camminare sopra, senza intoppo al passaggio e senzaviene in un luogo, cioè
bandolo. impedimento allo scolo dell'acqua ed al giuoco dell'aria. -fermaglio,
di stiva': quella chiusura che, oltre al foderare le b. de'rossi,
ai canali di stiva e si stende parallelamente al pa- -il cingere con una cintura
canali esteriori. -per estens. stretta al cuore (in seguito a un'emozione
lui; ed ebbe una tal serratura al cuore, che sentiva mancarsi il respiro
natura [3-viii-1884], 79: quanto al terreno miocenico, si accennano nuove località
io la spettanza delle marne di vìgoleno al piano torto niano.
nave che si oppone, a rinforzo, al fasciame esterno. carena,
la carta, e si attacca in fondo al mare così tenacemente che niuna forza è
, xxxvi-136: amarilli mia, cantando al suon di dameta, / vezzosa empieva
numeri risuona, / troppo vile è al tuo crin serto d'alloro. battista,
, 7-84: se l'alta impresa al fine adempi, / quanti serti a tue
di pallade figlia, / io, rapito al tuo merto, / fra i portici
l'almo narciso, e ne fa serto al crine. carducci, iii-3-272: com'
ti elesse il pio signore, / al capo tuo questa corona offrendo ». v
imeneo le rose / serto novello oggi al suo crin compose. fusinato, ii-83:
ciro di pers, 3-198: d'intorno al capo al mio signor io scemo /
pers, 3-198: d'intorno al capo al mio signor io scemo / su le
alla patria mestici di una casa privata o al servizio personale infelice, o buon garzone
altri esser vuo'certo / di retro al mio parlar ten vien col viso / girando
: s'egli [l'uomo] al ben far con la ragion s'accorda,
. ricettario fiorentino, 1-44: intorno al quale sono le foglie simili a quelle della
. olivi, 291: linneo comprende sotto al genere delle sertularie tanto quelle che hanno
delle 'serve'e non circolavano che in mezzo al p. bertani, 1-iii-219:
, che ci fa serve / pronte al consiglio che 'l mondo governa, / sorteggia
. figur. l'anima in quanto costretta al servizio del corpo o perché si trova
avrano sofratta di me, siccome elli ebbero al tempo -acer. servóna.
servàccia. cent., 64-87: chiese al comune ed ebbe di ristoro, / perché
in trionfo questi miseri schiavi per consegnarli al giogo delle catene. in tanto principiano ad
operaio rabbioso le striduleimposte, / e maledice al giorno che rimena il servaggio.
la mano riporge / dunque al fren de le libere genti, / che
che qual branco ai comperi armenti / al servaggio tedesco tradì? savinio, 2-160
la terminologia da essa mutuata, tessere al servizio della donna amata, compiendo atti
morte. bruni, 118: al rio servaggio mi richiama amante / co'lacci
sua balia. 6. asservimento al peccato, al vizio o ai desideri
6. asservimento al peccato, al vizio o ai desideri materiali.
/ tutta sommisi, ohimè lasso, al servaggio / de'vizi miei. dante
107: contra questo comandamento mente al suo signore umile, / con altri usava
del regno diviso il tempo, poi al non servante fratello nella città rinchiuso vide
lattanzio... fu oratore meraviglioso al suo tempo e servantissimo sempremai della elo-
/ né fatica né morte, / ché al singular ciascuno è tanto forte, /
che drizzaste il collo / per tempo al pan de li angeli,...
avessesaputo un candor terso servare, più propinquo al petrarcache infimo a molti altri successori si sarìa
poeta è un sapiente che esprime le cose al vivo e le cose stesse le unisce
quale, come dico, si contrapone al vizio del solecisimo, che si commette
son necessari [gli accenti] al verso, il quale, si non servasse
la tua mente. boterò, 28: al che amorat, sorridendo, rispose che,
che neente è nigrettosa, / servite al mondo e dimandate avere. cavalca, 6-2-58
. lo spirito, si sono adombrati al concetto dell'utile che io vi ho
(anche con riferimento alla divinità o al destino). petrarca, 131-14:
, 1-33: seccano quegli [pesci] al sole: dipoi nel mortaio gli pestano
. donato degli albanzani, ii-541: al quale [re] elio era stato
quel giorno / che fumo prima specchio al suo bel volto, / servando sempre
e preme, insieme col fido acate andiamo al designato loco. 12.
con proporzione così sproporzionata dal sommo propinquo al sommo distante? 13. prov
servato ordine. firenzuola, 198: arrivato al decimosesto anno, me ne andai entro
editti / e raddoppiar le leggi che al sovrano / giovan servate e trasgredite.
servate promesse ed or tradite, / al grande, al bel non mai volto
ed or tradite, / al grande, al bel non mai volto l'affetto.
: si crede ancora resti servato il luogo al marchese villa. -destinato a
la raccolta di acqua. -anche al figur. moretti, ii-1042: secondo
che servatore del concento al canto delle predette cose. zanon,
con fracasso / simigliante di molte acque al fragore / altissime dicean voci infinite: /
infinite: / « gloria d'europa al servator supremo ». carducci, iii-12-98:
ant. anche -e). che è al servizio di un signore o di un
-per simil.: che si dichiara al servizio della donna amata e della sua
in quanto soggetto alla passione amorosa o al dio amore. rinaldo d'aquino
marittima, 32: o spiriti serventi al sommo sire, / ponete la mia bocca
gulosi, bevitori, ebriachi e più al ventre serventi a guisa d'animali bruti
80 e lungo 160 braccia, in mezzo al qual chiostro è una chiesa servente per
: alzata la duchessa la voce nel dir al cocchiero che s'avanzasse, a velocissimo
di umiltà nello stile epistoera tanto obediente al marito e tanto servente che egli si lare
, grazie rendete / con meco insieme al nostro buon signore, / e questi mia
58-3: o papa bonifazio molt'hai iocato al monno: / pensome che ioconno non
3-442: va', ballata amorosa, al mio leal servente, / il qual mi
: nice sedeasi un giorno a canto al foco / tra il marito e il
nazione e verrano o vero serano menati al detto ospitale..., abbianoe deggano
in tutte le arti si dà maggior premio al principale che regge tutte le cose dell'
arte, che ai serventi che obbediscono al principale. -chi occupa una posizione
che a chi è stato ricevuto nel convento al grado di cavaliere milite non si possa
do cavaliere milite, debba essere rigiriate al grado di ca: valiere servente e
marinai) che provvedono alla carica e al puntamento di un pezzo d'artiglieria, in
trovai i serventi della mitragliatrice di destra al loro posto e svegli. -disus
d'una nostra vecchia servente », disse al dottore. -figur., come espressione
: la camera... è posta al secondo piano dello spedale...
traduce 'mulierculam': a me sembra che al ttaidloxriv propriamente risponda o 'pulcella'o'servetta'.
. navagero, lii-12-88: sono al presente li quattro pascià, primo il
e umano. gobetti, 1-i-820: persino al momento di scegliere la carriera futura pensa
creata, e non fu piutosto coetema al creatore, se sempre te. b.
almeno spiegata, dicendo che questa tolleranza impone al serviente... il dovere di
... il dovere di lasciar fare al dominante tutto ciò che è necessario per
. e letter. chi e addetto al servizio di un padrone: servitore,
-con uso enfatico: chi si pone al servizio di un'altra persona, in
ella vuol nulla. -fratello laico al servizio di un convento. testi pratesi
gli disse: « buon fratello, dite al padre priore che si compiaccia di farci
». 2. persona dedita al servizio di dio, fedele. cassiano
. inserviente di un ospedale. - anche al figur. equicola, 28: non
le servigiali de la casa tutte a tomo al sendo / tenera ancora, alli
. d. bartoli, 6-5-108: presentossi al padre una pie re,
civili,... non ebbe mai al suo servigio altro 6. donna
che attribuendo ellino tanto onore e castitade al fuoco, venere, sicché l'onorata
(i-872): fu consegliato che ricorresse al marchese di cotrone, perché non era
assai servigiali delle loro persone e sono ancora al dì d'oggi. metastasio
soldato mercenario o del cattano di ventura al soldo di un signore o di uno
; poi si partì di quelle parti e al servigio d'uno gran signore che in
leggeri, essendo alora ai servigi e al soldo dei signori veneziani, nel contado de
l'acquisto di lucca. -entrare al servigio della polizia: arruolarvisi. bacchelli
arruolarvisi. bacchelli, 1-i-471: entrò al servigio della polizia austriaca, addetto al
al servigio della polizia austriaca, addetto al quartier generale del nugent. -in
incarico, incombenza compiuta o da compiere al servizio o agli ordini di un signore
all'ultimo sospiro e a sacrificar la vita al publico servigio. co'fanciulli insieme a
egli non offenda il buonservo e non ritegna al mercenario il suo servigio. -per
la fante, sì le fece dire al compagno suo nel più alto luogo della
. che la signoria di firenze donò al conte d'urbino nel 1472, in ricompensa
nuove voci che voi proponete di aggiungere al 'vocabolario', tristo servigio, a parer
fui, / tutto m'offersi pronto al suo servigio / con l'affermar che
, par., 21-114: quivi / al servigiodi dio mi fé sì fermo / che
schemi del mondo. tasso, 4-80: al servigio di dio già nonsi toglie / l'
, se non altro per acquistar compagni al servigio di dio. -celebrazione liturgica (
maggior parte delle persone addette per mestiere al servigio de'morti sono inclinate agli scherzi
e d'amore con cui si corrisponde al sentimento e ai desideri della persona amata
quistione. mariotto davanzati, ciii-215: al tuo servigio sempre sono stato, / e
come dire agli esercizi della persona, al mangiare, al bere, alle necessità
agli esercizi della persona, al mangiare, al bere, alle necessità naturali, alla
te fatta è vile? / raccorcierolla: al to nell'autorizzare le servitù indotte
ed il servii suo sanguetroppo da fare rispetto al risultato. / mostrando al nome, di
da fare rispetto al risultato. / mostrando al nome, di quirin lo scettro / tullio
. -in servigio di qualcuno: al suo posto, in sua vece.
e oltre a questo andava alcuna volta al bosco per le legne, attigneva acqua
a quel duro e servilissimo uso, al quale son nate le piante, non volle
un potere dispotico o, anche, al dominio straniero che per lo più accetta
dai romani contro gli schiavi dal 140 al 71 a. c., l'ultima
del giogo nascea quella disperazione universale che al certo attizzò la prima guerra servile (
. menzini, ii-159: quelli, al suo maron sempre simile, / sparge per
mista di servile viltà; e misto al timore della oppressione serbano un certo generoso implacabile
-che rivela o è di indole incline al servilismo, alla grettezza, alla meschinità
, alla grettezza, alla meschinità, al conformismo (una persona, l'animo
della crusca... si conformarono al parere di quelli. manzoni, pr.
seguito fin qui, in cosa estranea al racconto principale. -che, essendo
o di questo o quello autore: al che ci voi sol memoria servile, onde
in servilità. -disponibilità a operare al servizio del potere costituito. manzoni
che prima del suo regno avessero appartenuto al partito del suo nemico, avrebbero cercato
deficiente, per oscuri segni si dànno al gusto plebeo col più bieco servilismo.
era nomato coturno per sapersi virtuosamente addattare al genio e al costume d'ogn'uno
per sapersi virtuosamente addattare al genio e al costume d'ogn'uno, senza servilità.
... si dipartissero dalla servilità cieca al pontefice per discendere ad un esame individuale
3. soggezione alla tentazione, al peccato. iacopone, 21-22: segnore
, verace amatore di tutta umiltà, andò al luogo dov'erano li lebbrosi e,
annunzio, v-2-102: elihu rispondendo disse al padre: « ecco, giàtanti anni io
ma dalla natura fatta persona. -provvedere al funzionamento e alla manutenzione di una macchina
diligenza. -farsi servire-, avere al proprio servizio. a. f.
: maradona... serve indietro e al centro, di destro, una splendida
x. dedicare la propria vita al servizio di dio, alradempimento dei suoi
armeno, re! -con riferimento al servizio di dio da parte degli angeli
le orazioni. 4. stare al seguito di un signore, costituendone la
parte non avrebbe mai ricusato i favori che al re fosse piaciuto di fargli. giordani
soldato o di condottiero mercenario; porsi al suo servizio col proprio esercito per combattere
in quella guerra, andò a lamentarsi al re che quell'arco impediva il lume alla
de la iurisdizione di siena, pagarà al camarlengo de la decta arte c soldi di
volentieri concederò il diritto di questa superbia al papini perché egli è maestro nell'arte che
non ha potuto cavare i piedi affatto al negozio che gli avete imposto, ma
iii-112: vedete..., oltre al ritratto della mia felicità presente, come
, li capi eli busti; / andatene al mio godimento! / infermo era, a
... non potrò servirla fino al mio ritorno. orsi, cxiv-32-21: giaccn'
francesco servir poi il signor duca sino al suo appartamento, ma sua altezza noi
cercando sempre e non trovando cosa che al giudicio mio fussi degna d'uno vero e
l'obbligo e alla brama: / al cavalier tocca a servir la dama.
ritorna poco dopo per condurre la signora al corso, alla conversazione, al teatro
la signora al corso, alla conversazione, al teatro e dovunque ella desidera di andare
varie merci richieste (con riferimento sia al produttore sia al commerciante); soddisfare
(con riferimento sia al produttore sia al commerciante); soddisfare le richieste del
male: osso soprappeso; pelletica intorno al girello a fetta che non si può
il pubblico più numeroso, vendendogli lamacchina migliore al prezzo più basso. -rispondere alle
, con l'aiuto del cappellano, al quale servivo la messa nella chiesa deserta
. di qua siamo spinti in seno al nemico... che si risolve?
siete legata e obbligata, non ardisco al presente di darvene più; ma quando
schiavo alle dipendenze di un padrone; stare al servizio di un padrone; svolgere incombenze
cucina che aveano servito in castel nuovo al passaggio della sposa reale madama isabella.
delle pietre, che è quello che al maestro bisogna perché non abbia a perdere
per guida la natura, diede principio al modello di orfeo, mendicando in quel luogo
luogo villereccio un giovane che denudato servisse al suo lavoro. 27. svolgere
imperatoreun capitano in trento, il qual serve al modo che fanno quelli delle altre provincie
diserta, e son queste: non studiare al silenzio e alla quiete; amare la
servito tutto il tempo di sua vita al mondo, al senso, all'interesse,
il tempo di sua vita al mondo, al senso, all'interesse, vada da
tempo stesso serviva alle sue voglie ed al retto. -uniformarsi a un'opinione
ad altri. 30. porre al servizio di altri le proprie capacità e
coloro, / a cui servì, al fosso fu gittato. statuto dello spedale di
e sua sodisfazione ed onore aveste potuto al vostro re civilmente ubbidire, che voi
quel secolo la poesia. -porsi al servizio di uno stato. l.
il doloroso carico di servire al paese loro ed alla francia.
la mente, / se l'avvocato serva al suo cliente / od il cliente pure
suo cliente / od il cliente pure al suo avvocato. allegri, 219: oggi
di bramato fanciullo; serviva il delfino al putto per animato fratello. a. cavalcanti
stavasi [l'orso] sempre incatenato dinanzi al palazzo del casino là dietro a san
sen'avveggia. 33. mettersi al servizio del prossimo in spirito di fratellanza
prende. 35. essere sottomesso al volere divino, compiendolo con devozione e
luogo ch'e'sto, a selvire al padre del cielo. cavalca, ii-174:
giubilate a dio, ogni terra; al signore servite in allegrezza. s.
. beicari, 7-108: vò servire al mio signore / che me fé similea sé
serve a cristo glorioso. -essere al servizio di dio (gli angeli).
, iii-2-128: ha detto il dio / al quale io servo: « perché dimorato
cavalca, 21-27: stolta cosa è servire al demonio, lo quale mai non si
e pedoni per aver servito e servire al comune. falier, lii-3-24: per quaranta
le galere del priore di lombardia, cheservivano al re di francia, son venute a questi
che con gli scherzi suoi non serve al vero. buonarroti il giovane, 9-140
/ ti torrai da periglio, / al giusto servirai. magalotti, 9-1-
ho avuto altro fine che di servire al politico; e con questo scudo cercherò
. tortoletti, i-164: lilla, al comune onor più ch'ai piacere / vò
, 2-152: nel primo caso vuolsoddisfarsi sempre al dovere, nel secondo si può talora
sono letterato che in via secondaria e perservire al fine. rajberti, 1-78: gli uomini
alle proprie inspirazioni. graf 5-490: al core, ai sensi conformando il volto,
a squadre), lanciare la palla al compagno o il como stesso verso la
nodrimento, / che per natura serve al gennerare. marsilio ficino, 4-4: serve
28-298: il mio sentimento è di lasciare al poeta tutta la libertà ch'ei vuole
per sempre dal mondo fisico: piacesse al cielo che potesse snidarsi anche dal morale,
che sono nella anima e certe circa al corpo dove al primo serve mercurio,
nella anima e certe circa al corpo dove al primo serve mercurio, al secondo la
corpo dove al primo serve mercurio, al secondo la luna. -azionare.
insino a che termine e'serva calando al centro e'suoi perpendicoli, ti direi che
'servire (tennis) ': dare inizio al giuotutto dallo emisferio di qua.
germania] di tutte le cose necessarie al vivere, e se qualche parte ha
: un gomito di strada portava proprio al piazzale di una cava di pietra, che
, venghino su dritti perpendicolarmente abbracciati al palo. — essere necessario a
... non solamente serve al respiro dell'uomo e degli altri animali,
medesimi corpi. 45. funzionare al posto di altro o con un uso a
.. il quale oltra le scarpe al bisogno serve per squadra, per archipendolo
majfei, 270: egli, al quale sì la memoria come anco la stessa
eccelsa, ma non fece la caduta al fosso, come avevano sperato i cesarei,
la bellezza, che dà stimoli veementi al corpo a disonestamente adoprare, serva anche
gemelli careri, 1-i-376: ci fermammo al karvanserà di cuscan, tanto capace che
: questo avviso potrà servir d'appendice al nuovo sistema di ragionata architettura, pubblicato
la strada, che talora serviva di letto al torrente, serpeggiava profonda, sassosa,
strada: / aveva servito da ombrello al facchino / e da grembiale per sciacquare
, che servino a'posteri d'incitamento al bene operare, eleggono anzi soggetti umili
. d. carli, 344: noi al solito nostro entrammo in un bosco di
in un bosco di olive, vicino al eguale correva un fiumicello che ci servì
: ferrautte / lo trovare che presso era al morire, / né serviva lancetta o
342: di grazia, a che serve al nostro proposito della felicità del principe questa
/ ma bisogna davvantaggio 7 far promesse al personaggio, / che, se a
a sorte la ritrova, / la riporti al sagrestano, / ch'averà la buona
mentre che tacque servano, si conduchino al porto. metastasio, 1-ii-9: serva il
: serva il mare e la sorte al tuo desio. romagnosi, 3-i-308: l'
ch'egli vi ponga, drizzar le saette al segno. c. campana, iii-199
il tronco serve eziandio per farvasi, votandosi al tomo: de'quali gl'indiani, stendendovi
157: quale non solo resiste al veleno, ma ancora con prestezza le
, ecc.; adattare un materiale al proprio uso attraverso un'opportuna lavorazione;
me ne servo. un insegnamento; attuarlo al momento opportuper fare arrestare tutti i miei
b. segni, 11-7: quanto al modo et all'ordine che è stato tenuto
l'uso de'tropi... tiri al servirsene oltre misura, egliè manifesto. statuto
avesse qualche difetto, acciocché, scoprendosi al di fuori, non venisse a pregiudicare
di fuori, non venisse a pregiudicare al decoro dell'arte sua. foscolo,
nemici. brusoni, 74: scrisse al senato che, essendo quel luogo poco forte
questo vi resterà: tal privilegio / al detto mio fratei già venne in mano,
marittima, xliii-221: santa maria fin al parto perdura / facendo ogni servizio umilemente;
di dio di sé non cura / e al servire sta ben diligente. s.
catene e rottoil morso, / e posta al tutto zefira in obblio: / zefira più
tigre ed orso, / zefira troppo ingrata al servir mio. buonaccorsi, 168:
abandoni, / et co'dann'al core de te sentire! laudario della compagnia
l'ingratitudine nella l'aquila d'oro al sacro limitare / strappate; e infranta la
, lii-6-395: l'essersi in questa suagetti al limo: / la viltà si scancelli e
dem, 153: chi serve al comune, non serve a nessuno. [
o vogliamo dire servita. facile al ben servire. leggi delle compere di s
. aretino, 20-151: per venir al midollo, egli interverrà sentendosi che tu
le strenne dei magi, una messa servita al cappellano nell'avito castello, la processione
pasto sì erudito. papi, 2-1-138: al secon bacchelli, 3-205:
: il papa ha mandato ducati 6000 al duca di urbin, dà fama per far
diffensore ». leopardi, iii-512: quanto al « giornale ecclesiastico », non so
una connotazione spreg., con riferimento al basso livello culturale e alla scarsa coscienza
di dignità, inclini all'adulazione e al conformismo e disposte anche a sottomettersi ideologicamente
da la tedesca lancia, / volgiti addietro al 27 aprile! d'annunzio, v-1-1119
lavori domestici di una casa privata o al servizio personale dei padroni; servo,
ii-293: il buon vecchio subito stese al ripentito figliuolo le braccia al collo..
subito stese al ripentito figliuolo le braccia al collo..., sollecitò i
barca: a venezia, dipendente addetto al governo della gondola. r. barbiera
di fatica. alfieri, xxxix-177: al servitor di piazza 2 settimane, e
sua condizione, tommaso era quasi ridotto al verde e stava per mettersi a fare la
faldella, i-4-222: erano stati fino al 1870 umilissimi servitori della francia di na-
. s. che scriva una lettera qui al etto signor rafaello, in quel
nell'altra. -che è al servizio di uno stato o di un sovrano
l'amorosa usansa, / che dà al picciolo onore 7 in gran guisa talore
più con leanza / li mira corno piace al detto amore, / quello riten per suofin
/ vi so'stato (e saraggio, al mio vivente), / non dimostrando
con gentilezza di modi e raffinata cortesia al servizio e al corteggiamento delle donne (
modi e raffinata cortesia al servizio e al corteggiamento delle donne (secondo il costume
) e le cose celesti; obbediente al volere di dio; dedito al culto
; obbediente al volere di dio; dedito al culto e alle pratiche religiose.
se dal parto della madre fossero portati al sepolcro. tarchetti, 6-1-169: l'uomo
di rinforzo del torchio quando è appoggiato al tavolo. arneudo [s. v
che si sottopone altorchio quando questo è appoggiato al tavolo. 8. tose.
salvi dallo sterminio, sicché egli annunzia al popolo non un rifiuto duro duro del
, ogni servitorello si arrischierà di proporre al padrone, poco informato, precipitosi e
quasi -acer. servitoróne. bovi al suol curvati ancora / dinanzi al pungol del
. bovi al suol curvati ancora / dinanzi al pungol del bisopea, 7-88: «
i visigoti e i burgundi, lasciando al romano intatta la libertà, s'erano appropriati
terreni i cui frutti erano riservati esclusivamente al proprietario). cuoco, 2-ii-219:
è addetto alla gleba, cioè attaccato al suolo; si compra o si vende
disfatto, ossia l'avrebbe sorpassato, al modo stesso che ha sorpassato la schiavitù
la colpa di tante sollevazioni della francia al genio di quel popolo volubile e impaziente
nella terra di promissione, se ne ordinasse al popolo il pagamento da farsene ai leviti
insieme dei soggetti che volontariamente si mettevano al servizio di un signore o di un borghese
? » e questo dice, però che al suo tempo si levarono certi falsi predicatori
la servitù prestata dal dottor michele carducci al loro popolo l'hanno nel porgersi benefici
umile e devoto con cui si corrisponde al sentimento e ai desideri della persona amata
baci. -condizione di chi soggiace al sentimento amoroso. ariosto, 31-1
sottrarsi alle passioni, ai vizi, al peccato. garzo, 27: per
ad ogni uomo è manifesto, perocché al tutto stempera l'uomo e recalo in
di servitù. -con riferimento al peccato originale. s. carlo da
il suo pensare libero meglio significano al di là di ogni codice.
vecchi giureconsulti] essere le servitù contrarie al dritto naturale, introdotte dal dritto delle
capitale e una vera sterilità politica rispetto al proprietario attuale. romagnosi, 4-209:
i campi, e da allora bisognò pagarla al principe e ai signori feudali suoi discendenti
o no opere visibili e permanenti destinate al suo esercizio (una servitù di acquedotto
l'esercizio dal fatto dell'uomo, al quale si rende impossibile di giorno e
attinger acqua, di condurre le bestie al pascolo e simili. ibidem, 618:
come quegli di sua casa erano stati al ministero da cui dipendono motivando la proposta.
servitùdine morì questo valeriano. al libero esercizio delle proprietà. 2
iv-358: considerata la servitù del pascolo comeinerente al terreno, la pubblica giustizia sinonima della
avendo i frati de'servi meglio pensato al fatto, si risolverono, e lo fecero
tutta la valle, che ciascheduna persona al tempo deputato fosse nella pieve del paese a
4. condizione di chi è al servizio di qualcuno o è subordinato a
sottrarsi alle passioni, ai vizi, al peccato. cavalca, 20-107: lo
e traila dalla servitùdine. -con riferimento al peccato originale. giamboni, 8-i-94:
, 1-43: a quebarra di mano al pilota,... il serviziale di
,... il serviziale di mano al medico, vole, a volte non le
. viengo li ser- la miccia di mano al cannoniere. viziali, delicato portano
la consequenzia- scherz., con riferimento al supplizio turco lità della parte di un
mane e da sera che elli la menò al suo volere con uno giovane uomo,
e amoroso che sempre stava per casa al curato. d'annunzio, v-3-93: tu
... frequentate da meretrici pronte al servizietto su poltrona. 2.
quale ci contiene... io sia al vostro capitano... studia- rome
lettere e oferirli la persona eel minimo stato al servicio generale de la illustrissima casade'medici et
casa dove egli è abitato ed abita al servizio di quella, fumofatti da principio più
far del male con la mia protezione, al mio servizio. c. carrà,
va pure ricordata fattività esplicata a napoli al servizio di carlo d'angiò. -in
comandarmi, ché sempre mi trovarà prontissimo al suo servicio. g. bersano, 357
sono sempre parato agli servizi son al vostro servizio tutto tutto. casalicchio, 64
buono e zelantepadre. -con riferimento al corpo umano come strumento dell'anima.
dei viziosi di genova, mi fece entrare al servizio vizi personali dal possessore.
la corte per attirarlo nelle loro orbite e al loro servizio. parise, 5-265:
, che è stato per tanti anni al servizio di una ditta e passa ad un'
l'altre virtù a coloro che vogliono intendere al servizio di dio. sercambi, 2-ii-275
: sopra tutti quanti gli altriservizi che piacciono al nostro salvatore, si è di trarre
ordinare dodici sacerdoti, e quali stessero al continuo servizio dello altare nella prefata chiesa,
dello altare nella prefata chiesa, oltre al consueto numero ordinato a tal servizio. b
effetto, vi aveva rinchiuse per istare al servizio di dio. sarpi, i-1-28:
: « di solito mangi a casa o al ristoran servizio divino. p
cavour, vii-389: quando si è tolto al clero ogni privilegio, bisogna aspettarsi che
, 15-30: l'usciere aveva servizio al ministero 'sicuramente'fino alle due, le due
di vassallaggi, servizi e leghe estranee al principio monarchico e religioso. -l'
casa (ed è per lo più usato al plur.). carta sarda,
/ per casa gente scaltrite. io al contrario / di costui sì mi soddisfo
xxiii-514: moltissime sono le schiave impiegate al servizio delle sultane e del serraglio.
per mezza giornata o per alcune ore al giorno. -con meton.: servitore
di germania li diedero facoltà di ordinar al campo arciducale quello che avesse giudicato essere
, in denaro o vero in cose, al portatore per alcuno servizio che dovesse o
to illustrissimo signore nostro conceda al dicto andrea e soi eredi che 'l
4-240: un uomo così alla buona e al servizio di tutti,...
. piovene, 14-198: si mise al mio servizio, offrendomi di farmi vincere in
cosa gradita. sergardi, 342: al servizio d'amor lieto s'avanza, /
. non siamo obbligati a far servizio al prossimo? » cavour, vii-186:
le loro cognizioni, le loro esperienze caritatevolmente al servizio del pubblico. zena, 3-55
mai egli avrebbe messa la sua vocazione al servizio di una causa iniqua (degli
poeti il razionalismoastratto a dire: « mettiamoci al servizio della verità ». -con riferimento
creduto, nessuna cosa è sopra laterra che al danno e servizio delibino fussi di tanta vali-
vostra signoria reverendissima non contenga cosa appertenente al suo servizio, ma al mio commodo
cosa appertenente al suo servizio, ma al mio commodo o al bisogno più tosto.
servizio, ma al mio commodo o al bisogno più tosto. b. corsini,
273]: un potente impianto termo-elettrico al servizio del più moderno complesso siderurgico d'
, 2-375: il nervo 'a', posto al servizio di distendere l'alia, vole
1-88: stimando simili contrasti pregiudiciali molto al servizio pubblico, giudicò meglio il desistere che
. fino a quel punto sarà provveduto al pubblico servizio d'urgenza con sovrane disposizioni
d'affari di 10 / 11 miliardi al mese (secondo dati sip).
percentuale del conto di un ristorante destinato al personale per le mansioni svolte.
, 8-380: si era alzata per osservare al buio le galanterie disposte in bell'ordine
, lxvi-1-364: fatta far la sua credenza al bottigliere grossamente del vino et acqua,
, camera di servizio: quello destinato al personale. delfini, 3-51: avendo
. commerc. servizio a domicilio: recapito al domicilio degli acquirenti di beni, di
di assistenza (con partic. riferimento al servizio mensa e a quello infermieristico)
si svolgono su una nave, rivolte al funzionamento e al controllo dei vari impianti
una nave, rivolte al funzionamento e al controllo dei vari impianti e macchinari, alle
e soldati dell'esercito forense che venissero al servizio della francia. genovesi, 6-ii-630:
leggi di stato e di avanzamento fino al raggiungimento dei limiti di età stabiliti)
costituisca più grave reato, chiunque, al di fuori dei casi di ammissione ai
linea di fondo del campo opposto o al di fuori di essa (e nel ping-
micòl, accigliata. « posso concederti al massimo il vantaggio del servizio. servi
viene effettuata da uno dei giocatori situato al di là della 'linea di fondo'.
. goldoni, ii-29: -egli sta al mio servizio. -perdonate dunque, o
ci sarebbe qui una povera ragazza che va al servizio in città. bartolini, ii-129
sia maledetto quel giorno che lo presi al mio servizio. giuliani, ii-276: quand'
si sé ben seicentoqua- ranta indigeni e al suo servizio diretto il cacciatore, il
evangelisti, non aveva fatto un bel servizio al giacomo soranzo, p. tie-polo,
i-126]: si racconta anche che un'al tra sera egli [max
dal caffè dell''ermitage', e condotto al commissariato del boulevard de clichy. il
e la città del capo, portano tutt'al più una ventina di passeggieri.
è un peccato; / è un fare al mondo un pessimoservizio, / favorir l'ozio
sciambo tempesta, rende un servizio al lettore, ma è però un fred
non lavora alla giostra? -mettersi al servizio di qualcuno: farne il gioco.
.. perché y s'è messo al servizio dei comunisti. -per ragioni
in regola. -rendere un servizio al lettore-, agevolargli la lettura, la
domestici, in una casa privata o al servizio personale dei padroni (e il
non ha. leopardi, 22-19: sotto al patrio tetto / sonavan voci alterne,
babbeo della commedia dell'arte (e al figur. indica chi, prestandosi inconsapevolmente
la volontà di dio. -con riferimento al corpo in quanto subordinato all'anima.
in un contesto figur., con riferimento al commento in quanto strumento subordinato alla spiegazione
. bertola, 2-113: per giornata al servo di piazza fiorini 1. leoni
leoni, 450: il podestà chiese al comandante militare il permesso...
hanno in italia eretto barriere... al libero trasferimento dei contadini meridionali..
, coltivatore che era tenuto a versare al sovrano un tributo annuale. porcacchi
, che impiegano i servi della pena al travaglio, son obbligati a farli custodire
, con desiderio di vedervi servi fedeli al nostro dolce salvatore, il quale servire non
cognoscono quella esser la via di salire al cielo. xjlloa [guevara],
a'fedeli suoi servi, anzi, al suo unigenito, tutta composta di cordogli
secondo le regole di s. agostino, al fine precipuamente di propagare il culto mariano
all'amore (spesso personificato) e al potere innamorante di madonna, a favore
del neo- capitalismo'(espressione oscura appartenente al gergo mistico di questi illuminati).
un potere dispotico o assoluto o anche al dominio straniero; privo della libertà politica
le serve remotissime genti, quali soleano al tuo venerando nome, italia, rimettere
: vincitori e vinti, / quei che al signor pacificò, pregando, / teodolinda
spiranti / fanno il comune. -sottomesso al potere di un'autorità sentita come prevaricatrice
codardo oltraggio, / sorge or commosso al subito / sparir di tanto raggio.
62: tutte le cose son serve al sapere. pindemonte, iii-151: reputava egli
: per sé, il pensiero riducesi al giudizio: afferma quanto pare, nega
nel -servòtto. momento attaccava al biroccio il cavallo. i873)
aspetta. ibidem, 167: al servo pazienza e al padron prudenza. ibidem
167: al servo pazienza e al padron prudenza. ibidem, 169:
servile il vasellame occorrente e per discombrare al momento la mensa stessa. carena,
assumere il potere (con allusione sprezzante al governo e alla classe dirigente affermatasi in
, ai grassi idrogenati, ecc., al fine di riconoscere, attraverso l'analisi
di tali prodotti all'olio d'oliva o al burro (e dal 1992 tale
: la pioggia e il sole venivano al tempo giusto per i grani e le
del legamento anteriore di questa articolazione; al piede, ve ne ha pure, nell'
sesamoide maggiore... è simile al senecione, overamente alla ruta. produce le
bianco..., il seme simile al sesamo, al gusto amaro..
., il seme simile al sesamo, al gusto amaro... il sesamoide
lunghi una spanna e le fronde simili al coronopo..., il seme
s'assomigliano nella torma e nelle piccolezza al seme del sesamo. = deriv
le note di questo segno o, comparate al seguente neamente accostato a sestuplo. c
163: le femine dei cervi innanzi al parto si purgano con una erba chiamata piero
nella quale è il seme quadrato lungo e al in proporzion, sesquiàltero a quattro, e
trovò che la salvia salutare / è qua al vino, che due accordano e l'altra
per sé, dispone però l'anima al ben fare. più'(che è da
preparazione di alcuni fluosali di titanio corrispondenti al sesquiossido, da lui ottenuti. sapere [
1949], 300: la bentonite appartiene al gruppo dei silicati... costituiti
'quanto? ', poi mette mano al portafogli, un sesquipedale portafogli: ed ecco
sesquipedali': letteratoni di priè il cinque al quattro e dimandasi proporzione sesqui
. imbriani, 4-226: va al parlamento... per carpire impieghi
una sfera,... rivolgendosi intorno al so porzione.
, 3-264: il tempo d'un movimento al le, porti le macchie,
la ld, quella in tempo sesquisettimo al tempo di questa. il corago,
, 4-i-352: la proporzione di tutto ilcorpo al tronco, over petto, è sequiottava.
di lunghezza variabile, che, avvolta intorno al capo, forma il turbante delle
sessa all'intorno, con una tovaglia al collo. -tessuto adatto alla confezione di
sessagesim'anno: / ti raffiguro al crin brinato, al lento / passo,
/ ti raffiguro al crin brinato, al lento / passo, a'fastidi e a
. musso, iii-329: renda frutto al signore trigesimo, sessagesimo, centesimo.
fdcabg si deve levare una parte uguale al dato triangolo prq, il quale sia
li fu forsa mandare contra lui sexanta velie al stre- to de la meca nella tera
sessantun anno nel 1557. -posposto al sost. (e tale costruzione sopravvive
-con il sost. sottinteso e l'articolo al plur. per indicare i sessant'anni
si levaro a romore, e andarne al vescovado, dove si raunavano li sessanta,
, nel valore, ecc.) rispetto al modello che riproduce (un oggetto,
: non si vien vecchi alle cave e al fuoco; non ne ho g
i sani appetiti di un galantuomo giunto al suo sessantennio. = deriv.
o in una serie il posto corrispondente al numero sessanta. bembo, 10-iii-34
, avrei potuto godermi di siffatte piacevolezze al mio caffè dell'accademia, od al
al mio caffè dell'accademia, od al caffè dell'europa. carducci, ii-15-265:
'sessantaduesimo', 'ses- prio, che si riferisce al movimento di contestazio ne del
questa atmosfera è stata ridata fiducia al corso monografico, messo in crisi dalla
, agg. che ha partecipato attivamente al movimento di contestazione del sessantotto o ne
stamattina, una mammina sessantottina cinguetta intorno al tabù dell'incesto, specialmente in vista
estesosi a quello operaio, ispirato ideologicamente al marxismo, al maoismo e alle teorie
operaio, ispirato ideologicamente al marxismo, al maoismo e alle teorie di marcuse,
democrazia assembleare e un'azione diretta collettiva al di fuori del quadro parlamentare e istituzionale
moravia, 22-xiv: la mia adesione al mondo rivoltato del sessantotto è stata dovuta
sm. in avicoltura, chi è addetto al sessaggio dei pulcini. a
si chiamano i ricercatissimi professionisti che riconoscono al tatto il sesso dei pulcini. =
de marchi, i-820: avverto invece che al cavaliere ratti non fu ancora pagato l'
prega bensì di rimandare la sua sostituzione al venturo aprile, affinché egli possa compiere il
o 'spicciolato'quello che sta immediatamente attaccato al tronco o ai rami; 'ovario sessile'
2. zool. che vive fisso al substrato (un organismo animale).
come le ascidie, che vivono fissi al substrato. 3. medie. che
ora una sessione, la quale è computata al cliente. cicognani, 3-37: c'
tavolo da giuoco che gli portarono via fino al l'ultimo soldo.
, per lo più dei bambini, al fine di poterli allungare. fra
non ha troppa sessitura / ed è presontuoso al quintogrado. note al malmantile, 10-34:
/ ed è presontuoso al quintogrado. note al malmantile, 10-34: 'non avere troppa sessitura'
9 (155): aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'
sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito. leopardi, i-235: ci
così mirabili cose. boccaccio, femminili al posto di quelle maschili o viceversa. 1-ii-616
privo di carat feral recava al doloroso loco. boiardo, canz.,
in questo sesso mobile e l'appartenenza al genere maschile o femminile alace, / ma
18-79: si racconta storie d'ogni vidia al sesso forte, / di stupore a natura
sospeso e ritenuto fiato, / e al fin bel bello le discopro il mento marcatamente
tutte le 11 piccolo sesso si ritorceva al modo di cavaturaccioli. buz
ve inerte, dall'alto al basso;... dal seno al
al basso;... dal seno al ventre...; dal ventre
ogni continente. giù giù fino al sesso, scopo ultimo e supremo di questa
in ciò dis era presente al mio fianco, rideva. stavo a mio
lxxxviii-ii-349: nave che pria la grazia al mondo ofer- dei modi di repressione
tiene / divise malattie a trasmissione sessuale, al fine di evitare noi dal viril sesso
/ non bisognapiù parole: / quanto più al sesso duole / questa mia santapartita, /
, 375: sono le budella fine al sesso molto rivoltate acciò che possa ritener lungo
fenomeno è in aumento anche in relazione al boom del turismo femminile nei paesi dell'africa
lavoro e in altri contesti in cui al destinatario degli approcci non è agevole sottrarsi
con quella asessuale o asessuata chiose al 'de consolatane philosophiaé [tommaseo]: sic-
liberalizzazione dei comportamenti e delle abitudini relative al sesso contro ogni forma di condizionamento esercitata
. 2. che si riferisce al sesso negli animali e nell'uomo,
che durante l'infanzia manifestano una tendenza al piacere, con modalità e fasi evolutive
: la 'sesta aumentata'(dal 'do'al 'la diesi'), con io semituoni,
pietra nuda, con il cubito poggiato al ginocchio, con la gota sorretta dal pugno
ricorrere con le seste del giudizio che al termine degli ordini dell'architettura con le
garbo (ed è per lo più usato al plur.). dizionario di marina
parlar, se non a sesta e al modo / di quel tiranno. carena,
che serve a descrivere una circonferenza corrisponde al lato dell'esagono inscritto in questa.
cesariano, 1-166: dopoi circa al saxo congionse li fusi sextantali da una
sextantali da una rota a l'altra al circino, talmente che uno fuso non
d'ippocrate. 3. sottoporre al proprio totale arbitrio. ceccoli, vii-662
.., li debba subito rimettere al camarlingo de'rettori. = deriv
e terreni in proprietà e cento sesterzi al giorno. -con valore appositivo nell'
moneta, quattrino (ed è usato al plur.). chiabrera, 5-81
, che forma appunto un sestetto. al sestetto difensivo è affidato il compito di difendere
componenti della stessa abbiamo, in riferimento al calcio: 'l'undici'(e 'il sestetto
allora il principio dell'anno) entrarono al consolato'. 2. astrol. aspetto
venendo verso il sestile e di là al quadrato, ella si va continuamente discostando
sestili [la luna] varia, secondo al solepiù o meno s'oppone e aggiunge.
1-11: il tetragono e quadrato, comparato al trino, fa sequiterza; comparato all'
lirico (la cui invenzione è attribuita al rimatore provenzale arnaut daniel) costituito da
dal delirio verbale-fantastico attorno alla 'cambra'e al desiderio di vicinanza nella sestina di arnaut.
monna te- dora, denari per portare al bagno e vivere. la donna sua
una sufficiente quantità di quattrini da cento al marco. 2. mus.
. sestino2, agg. che nasce al termine del sesto mese di gravidanza.
spaziale o temporale il posto corrispondente al numero sei (e può essere indicato
di san germano, a parigi, al sommo di un palazzo cupo, guglielmo
, alla bolgia infernale degli ipocriti, al girone dei golosi nel 'purgatorio'e al
al girone dei golosi nel 'purgatorio'e al cielo di giove, sede delle anime
, / l'angel che n'avea vólti al sesto giro, / avendomi dal viso
sesto che lo sospettava mago, rivide al fine... la gran distesa del
nel pianto di paolo vi (mi riferisco al suo storico discorso di fine estate a
simile allo avolo né per fortuna simile al padre, rimase con fatica erede della sesta
scherma, quella in cui pone fine al sesto canto et entra nel quarto circulo marl'
parete di sesto grado, estremamente difficili (al limite del possibile), per le
il nuovo limite si aggira oggi attorno al decimo grado). -sesto senso:
all'età moderna), ora corrispondente al mezzogiorno. dante, conv.,
contro alle faville, / che sopra al varco accese amor con tempre, / sull'
, 5 (75): s'avviò al convento, arrivò a tempo d'andare
casa di cacciaguida era... al principio dell'ultimo sestiere, o
pennello tinto di rosso, fermato il braccio al fianco, quasi come compasso, girata
accusar la natura che non la fece al sesto dei lor cazzi. baldinucci,
suo germano licaon, che fatta / al suo sesto parea, [paride] sipose
suo sesto parea, [paride] sipose al petto. -posizione consueta di un
moniglia, 1-iii-456: il letto è calato al suo sesto. -sostegno, rinforzo in
si può giustare il cristianesimo, se non al sesto di cristo. -piano
alcuni paiono fatti come uno scudo volto al contrario, cioè quello di sotto di
voluto aver più / rispetto questa volta al luogo che / allo stile; ancorché,
, / che vuol che questi sino al mattutino / vegliasser a dar sesto a
di oblìo nel compito di dar sesto al mondo; distratto e forse rimorso indulgere
mondo; distratto e forse rimorso indulgere al bello che 'in sé side'. -fabbricare
! setto appropriato, porre o riporre al proprio posto ciò che è o appare
: « ripongli », disse, « al suo luogo, ché non si sdegnino,
monti abianno de salario ducati 100 d'oro al mexe. soriano, lii-9-290: che
signor antonio a leva per meter sesto al stato de monterà. aretino, iv
sesto decimo re di portogallo, estende al presente il suo nome e le sue insegne
sassetti, 23: quanto al mio studiare, mi pare che nonmi bisognerà
i toscani, per rimettere all'ordine o al pulito una cosa l. pascoli,
in sesto, sia pure con un tuffo al cuore e con uno sforzo enorme.
, se partì dalconclave, ed essendo rimesse al suo sesto le bocche e ga- nasse
una sua zia... gli [al seminarista] teneva asesto il corredo e gli
l'occhio. intendo che la bocca torna al suo sesto e l'orecchio fa l'
del mercoledì cominciatosi a raggiustare, tornavami al suo sesto ed io quasi ripigliava le
riflessioni, l'angolo i4ys fusse uguale al sestuplo dell'angolo di rifrazione meno il
messi in difficoltà dauna coppia di non-classificati: al punto di perdere il primo 'ser
set. pasolini, 4-48: operavo al 'vangelo ^ sul set calvino, 17-83:
seta a bella pruova si racchiude dentro al suo bozzolo, morendo anco in esso
sì inusitati ornamenti de le chiese drizzate al culto divino. crudeli, 2-87: l'
altre due, aveva le braccia nude fino al omito e il seno chiuso a
4-249: apparécchiati, tu che vuogli entrare al libro di esperimenti di caterina sforza,
(setàccio, setacci). passare al setaccio, in modo da separare le
. magalotti, 2-119: quel che staccia al tago in questo modo: finde
de'mori, 1-127: aveva la bocca al confino delle lunè... ordinato
confino delle lunè... ordinato al signor d'éste di far provvedere per conto
, 222: parlava, ed attendeva al suo lavoro, / stacciando su la conca
stava indubbiamente raccogliendo le idee da esporre al professore, le setacciava nel timore che
stacciato-, ant. sedazató). passato al setaccio per togliere parti più grossolane.
il primoolio dicono i greci che diventa simigliante al libumico mettendovi viuole secche e foglie d'
infradiciare in acqua, e quando hanno fatto al - per simil. che
vino malaga o vino bianco; fatelo bollire al for 2. figur.
, passal'accademia della crusca. tela al sedàccio. milizia, viii-46: a tunisi
esposti a sassaiole e insulti / siamo invitati al bannon mi si cela / pane a
. ciale, la cui porosità viene sfruttata al fine di se = femm. di
favorevoli, si pone nel fain faccia al pascoli... demolendo tutto, ha
se lo mangiava vivo. -passare al, per, attraverso il setaccio: esaminare
chi ama la robusta natura non passata al setaccio dell'arcadia e ridotta in conserva dolcificata
.. i setaioli perdono 3000 lire al chilogrammo. gramsci, 4-99: l'altro
e cavedani quando avvertii una strana tensione al setale. a primo tratto lo giudicai un
uomo), nei quali provocano disturbi al sistema nervoso centrale dell'ospite. =
. ibidem, 353: date da bere al prete, ché il il campo
crudeli, 2-212: rubare in casa altrui al buio e a caso; / eleggere
o di articoli di seta (spesso al plur.). cattaneo, vi-1-57
che le donne di tunisi avvolgevano intorno al capo. leone africano, cii-i-324
le legna del setino. rimento sia al baco da seta sia a un paese in
ciuffo svelto / diè per saggio primiero al santo foco. domenichi [plinio]
e nere. monti, 11-54: quindi al capo diè coltelli, o perché
di peli che ha sotto il collo al di fuori, che l'impedisce a mangiare
carne fino alla gola la quale forma al di dentro e al di fuori una piccola
la quale forma al di dentro e al di fuori una piccola tondità.
terzo e talor si protrae anche alsesto od al nono. trovansi cancrenate le parti che forman
tegame... e lascialastare 15 dì al sole e al sereno, e fa'che
. e lascialastare 15 dì al sole e al sereno, e fa'che la mattina,
piè, fendendo l'unghia pel mezzo infino al turilo intrinseco. ippiatria, 165:
lungo la parte per mezzo ed arriva sino al vivo dell'osso del piede; ed
, iii-47: più bramato è il bere al seto- lento che il mangiare all'affamato
in terra in vece di stuoino, al primo ingresso di appartamenti signorili, a
animaletti ho contati i suddetti pennellini fino al numero di quaranta per banda, essendo
16-ix-148: bisognerebbe far della necessità virtùed accomodarsi al cauterio nella nuca, anzi piuttosto ad
della compagnia di san gilio, 194: al dolge più che mèle / per
ed una agnella / ancor non tosa al sacrificio addusse. g. gozzi, i-23-57
232: rozzo pastor a l'abito ed al viso, / di mezzana statura e
. alamanni, 6-18-74: noi discendemmo al bel cristallo vivo / per rinfrescarci con
morbidezza tipica della seta; che provoca al tatto una sensazione simile a quella che
in atene durò la sua secta in sino al tempo di cesare imperatore. fausto da
in terra, diciamo la terra essere al mezzo, e tutti gli filosofi moderni ed
parti, in sette, / contro al competitor son doppiamente / accaniti ed acerbi.
disensione nella chiesa, tegnendo setta contro al papa con certi cardinali e altri cherici
tanti omini morì digentil setta, / fideli al suo re, valenti in guerra.
giustificano ciò ch'essi ragionano d'intorno al giusto: perché queste sono le sette propie
, pari. pass, (alternativo al class, secùtus) da seqùi (v
garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono... lesette e picciole
, agg. anat. che si riferisce al setto nasale o a quelli interatriale
tre, che è figura triangolare, al quale aggiunto il secondo pari, che è
aveva deliberato andare fino a setantacinque gradi al polo antartico, dove in tal altura
polo antartico, dove in tal altura al tempo de la estate non ge
: a moisè disse: « vieni su al signore, tu ed aaron, nadab
erano nel popolo. -con riferimento al numero dei discepoli (propriamente 72,
non accenna questo nome di 'sinfonia'che al versetto 15. carducci, iii-5-489: quella
poterne essere un xxvii-1-107: essendo al settantanovesimo anno di sua altro.
sì che ven anni intorno al settantesimo; la settantina. goldoni
. gozzano, 1-184: ho ripensato al conte fiorenzo dinanzialla sua casa distrutta, con
o in una serie il posto corrispondente al numero settanta. dante, conv
, gli anni degli uomini stendersi infino al settantesimo. salvini, 39-ii-33: quello
, iii-19-85: le ballate: prediletto genere al prati, il quale..
il precepto i soi talaripiumi / dipose e al loco suo s'ebbe a settare.
). neol. predisporre un'apparecchiatura al funzionamento secondo particolari schemi azionando dispositivi di
settari antepongono la setta alla monarchia, al paese, alla morale e alla estetica.
fosse ricevuto. grossi, ii-30: al lume della fede convertita / ogni
soltanto le scurrilità pruriginose, e attaccandosi al bol- drini settario. bianciarai, 4-63
gramsci, 4-160: il sella partecipò al trasformismo, che significava tentativo di creare
detronizzare il venerando suo capo e giungere al trionfo settario. de sanctis, 7-342:
la costipazione, gli scende dalla testa al petto, sempre più nel suo nuovo
. gobetti, i-196: in quanto al settarismo di gentile, alla sua indulgenza
ma ancora deliberato uno monitorio gravissimo contro al duca di sassonia. ramusio, cii-ii-
sercito,... andarono al soccorso dei tuscolani contra gli te
ebbe argomento, / fin che virtute al suo marito piacque. idem, purg.
possino pascolare nel vicentino se non fino al 25 del mese di marzo. rezasco
nome aulix, avea unosuo giovane figliuolo, al quale facea nodrire e insegnare le sette
governode li grandi sette spiriti che stanno avanti al trono di dio pigliano li sette pianeti
/ la qual produsse un sì bel frutto al pascoli, 773: non sapeano i sette
non sparisca, o te- bro, al nostro cielo / tanto splendor, né cinga
fé dal mal de le sabine / al dolor di lucrezia in sette regi, /
due risulta tre, cheè figura triangolare, al quale aggiunto il secondo pari, cheè quattro
, basata sulla congruità dei termini rispetto al modulo costituito da tale numero.
del cinturino della scarpa che è fissata al quartiere. -averne per sette
ciascun mese (anche con pari, al plur.). fasciculo di medicina
con parole e con sembianti, / al suo servigio [d'amore] sempre sono
pettine di sete volendoti contare tutto quello al quale sono adoperata. -e sette
, che ora stanno organizzando la caccia al nostro celestino, lo portavano ai sette
. carrà, 623: si era dato al commercio del carbone e ne aveva ricavata
sona, come chi ha fortuna al gioco. 'per ora è sette suo;
che è proprio, che si riferisce al settecento; che risale al settecento;
che si riferisce al settecento; che risale al settecento; che è stato composto,
o in una serie il posto corrispondente al numero settecento. tommaseo [s
35: gli venne il singhiozzo nervoso al pensiero di affrontare per la settecentotrentottesima volta
sua moglie. argino, i-602: era al suo settecentocinquantatreesimo viaggio, ormai un lupo
: d. bertini certo ancora inferiore al barbarani, con quei suoi madrigali,
che è proprio, che si riferisce al settecento; che risale al settecento;
che si riferisce al settecento; che risale al settecento; che segue i canoni estetici
altre edizioni settecentistiche della 'giostra'registrate al cap. iii. = deriv
piovene, 10-243: un'ora dopo, al ristorante vedo una coppia anziana col tovagliolo
ristorante vedo una coppia anziana col tovagliolo al collo per settecentizzarsi. = denom.
danno in riavere ducati settecentoventicinque, lasciato al suo andar in spagna ad un amico
partic. riferimento all'atteggiamento intellettuale, al gusto, alla cultura).
rispetto agli altri pensionati con l'integrazione al minimo si spiega col fatto che i primi
suo calice d'oro / ampio dal celio al viminale / dal gianicolo al vaticano /
dal celio al viminale / dal gianicolo al vaticano / dall'anfiteatro al foro, /
dal gianicolo al vaticano / dall'anfiteatro al foro, / nel dìfausto dell'alta conquista
di porpora il colore, / come al settembre tingonsi / bianche melefragranti. d annunzio
modulando un partenio. con riferimento al periodo nel quale, fino al 1994
con riferimento al periodo nel quale, fino al 1994, si svolgevano gli esami di
. luzi, 12-117: la stretta al cuore / li strugge / tutti, l'
l'età della vita umana ormai prossima al declino. forteguerri, i-247: già
; per essa la francia s'impegnava al ritiro delle proprie truppe dallo stato pontificio
truppe dallo stato pontificio, e l'italia al rispetto e alla difesa del territorio rimasto
rispetto e alla difesa del territorio rimasto al papa, nonché (in forza di
(in forza di una clausola segreta) al trasferimento della capitale a firenze quale implicita
racconta di un giovane che per fuggire al tedio d'un villaggio meridionale, va
si ritirano all'8 settembre, e al nord finisce per arruolarsi nelle brigate nere.
iii-1-321: settembre dall'altura / porta al piano la frescura / e testate in sepoltura
che è proprio, che si riferisce al settembre; tipico, caratteristico del mese di
nella « cronaca ». i settembrini sonopervenuti al numero di nove. spero di portarli tutti
ebbero parte nelle stragi dei prigionieri politici al tempo della rivoluzione di francia (settembre
2. stor. neofita del nazionalsocialismo giunto al reichstag con le elezioni del 14 settembre
l'inachia riva, / o in mezzo al nil settemplice / ti giovi il crin
1-57: era intorno affasciato da setgnare al modo d'ellade'. te milia turchi
« coformar m'insegnerà, / che al settemplice dolore / desti smorama pittorico »
piemontesi mazza, i-91: volgi al deserto, se trovar lo vuoi, /
sue carte il punteggio che dà il nome al aristotelica sulla settemplice distinzione teologica, apparegioco o
/ la cesarotti, 1-i-169: al molle frasario del 'bon ton'[l'inlunga
raggiun ga e negli abissi al suono / del suo flagel terribil non ri-
. lunari / in versi settenari, / al lume de la luna e per la
. che è proprio, che si riferisce al sette; che contiene il sette.
le'conveniente del seguente settinario, infine al mezzo de la lunghezza della rosa.
anco percotere né minacciare se ben giunto al settenario, dubitando che per la soverchia
piuttosto benigne, salvo che sopravvenissero complicazioni al settenario. = voce dotta, lat
te la fede di dare de'calci al mondo e a settenasso. p. nelli
di settenasso / dava un simil tormento al vecchio giobbe, / cacciava anche la pacienza
... e un capitolo intero dedicato al settennato demitiano, il saggio toma all'
. gramsci, 12-172: leone xiii domandava al centro di votare a favore della legge
-con partic. riferimento al periodo di abbondanza che, secondo il
come l'altra metà dall'equinoziale sino al polo antartico si dimanda australe. chiari
la libidine di viaggiare; e ritornando al reggimento potrei vedere la germania settentrionale.
linea ideale che va dal fiume magra al marecchia. ojetti, i-269: ci
, che pel suo veloce corso scaccia al centro tutte quelle cose che s'oppongono
centro tutte quelle cose che s'oppongono al suo furioso corso, non altrementi il settantrionale
predominio economico e industriale del nord rispetto al mezzogiorno. 2. ling
il mezzodì ignora o sprezza o calunniachi vive al settentrione. carducci, iii-15-153: al settentrione
vive al settentrione. carducci, iii-15-153: al settentrione, in piemonte, per allora
costellazione dell'orsa minore. -anche, al plur.: le stelle che la compongono
prima tra 'l grifone ed esso, / al carro volse sé come a sua pace
feltro, cagnolino, e martora miserabile al collo. = comp. da
caccia inglese ('canis sequax') somigliante al 'pointer', ma che meglio di questova nell'
vesillabe sono fastidiose e noiose, disutili al verso e parimente alla prosa, per
salvini, v-4-5-1: redi nelle annotazioni al 'ditirambo': 'chi, se non tu,
e di sol possono occupare sul pentagramma al fine di indicare l'altezza delle note
il solfeggi parlato e l'applicazione pratica al pianoforte. = voce dotta,
del peso di libbre 240 l'uno al peso di parigi, usciti per adeguato
, 28-16: e 'l voler nostro al tuo divin volere / sia in tutti gli
dei tramezzi che rimangono liberi e interi al momento in cui le valve si staccano
ancora nell'armonia; ma non così al contrario. lessona, 1341: 'settima':
che comprende sette note, dal do al si. si distinguono la settima maggiore composta
dà il nome di settima di sensibile al primo rovesciamento dell'accordo di cp maggiore
li-1-554: le istanze che fece il duca al segretario perché io tornassi al re il
il duca al segretario perché io tornassi al re il giorno dopo furono molte e affettuose
: deve dare ogni mattina il desinare al cherichino, che sarà di settimana a servir
mandasti tua fameglia - per roma andar al salto. bonavia, 98: item a
non aveva rinunciato / a recarsi ogni venerdì al settimanale convegno coi vecchi colleghi.
suo posto nel « diritto » quotidiano al giovane ed abile economista marazio, per
o supplementi di un quotidiano che conferiscono al quotidiano alcune delle caratteristiche di una rivista
ziale o temporale il posto corrispondente al nume un'ora della refezione
delle tre chiavi vi era: si voltò al cassettone, e vide che il tiretto
-con riferimento, nel poema dantesco, al cerno di cessole. arpino, 12-25
dei violenti, alla bolgia dei ladri, al girone dei lussuriosi nel 'purgatorio', al
al girone dei lussuriosi nel 'purgatorio', al cielo di saturno riservato agli spiriti contemplativi
par., 21-13: noi sem levati al settimo splendore, / che sotto 'l
. botta, 5-406: era stato assunto al pontificato nel conclave di venezia il cardinal
tempo alla diligenza o al fortino di avvisare il settimo cavalleggeri.
. y locuz. - essere al settimo ciela. essere al colmo della
. - essere al settimo ciela. essere al colmo della gioia. eco,
... dante: « sono al settimo cielo ». -innalzare al
al settimo cielo ». -innalzare al settimo ciela. v. cielo, n
cielo, n. 16. -salire al settimo cielo: v. clelo, n
setto- furono recate tutte le settine al priore del convento de'romiti di santa
distribuzione della settina che. ssi fa al presente, perché tutti detti fratelli vanno a
autonomia sotto il protettorato inglese dal 1815 al 1863; nel 1864 furono riunite alla grecia
per essere quadro, più si assomigliava al settizonio di severo. lubrano, 3-48
travertino e perfezionati da marco agrippa pur al tempo di augusto. = voce
con quasi certezza, che egli è al fronte nel mio settore. bollettini della
paese gestita da privati, che si contrappone al set b. cavalcanti,
molto maggior proporzione avrà il triangolo fdn al triangolo ndm che il settore idn al
al triangolo ndm che il settore idn al settore ndr. grandi, 8-81: settore
le superficie dei dueconi hanno la loro sommità al centro della sfera; il suo volume
collegamento col sull'asse verticale intorno al quale ruota il cannone nei motore
la scala dell'ultimo re utilizzato al massimo, avendo ciascuno due settori di
alla rasettorizzazióne, sf. suddivisione portata al guglielmotti, 822: 'settore'
imperniata su (e si contrappone al settore morto, che risulta fuori
la frequenza dell'accendel tiro, e al settore di sicurezza, che viene evitato
polari dei lati di ciascun settore rispetto al traverso della nave. 9.
. seriman, i-464: ci presentammo al corpo di guardia, che consisteva in un
confesso, la circolazione attuale è uguale al sèttuplo del capitale. = dal lat
deve assolutamente essere fra le mie mani, al più dario liturgico della chiesa cattolica anteriore
domenica precedente la flassato. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-9: in quanto al-severamente la
settuagesima, perché da quel giorno infino al sab- bato in albis vi sono settanta
; il bergantini la attesta nelle note al malmantile. seudoromito, sm. letter
grassume. angiotieri, xxxv-ii-399: asciughianci al gheron de lagonnella, / quando no'siam
qualche severità. -con riferimento al giudizio divino. cavalca, 9-310:
baratterie, frode e falsitadi. lettere al bembo, cxvii-60: bene si dèe
sapendo di non poter a lungo rimanere al comando delle truppe, gli pare inutile
dalla severità antica, han fatto scala al libertinaggio del borromini e della scuola moderna.
medesimo in opera d'amor proprio che al tutto non parve potersi proceder più là
, 6-52: facesti come la madre al querulo / fanciullo che per strada s'attarda
diverse scuse con l'egregio conte tornò al suo posto, umiliato. 2
, indusse piero a consentire che contro al sangue proprio non si usasse il giudicio
minturno, 95: conciò sia che al doloroso volto dolorose parole si convengano,
parole si convengano, altirato minaccevoli, al gioioso festevoli, al severo gravi.
altirato minaccevoli, al gioioso festevoli, al severo gravi. loredano, 5-88: ripigliò
264-96: sento ad or ad or venirmi al core / unleggiadro disdegno aspro e severo.
e il più severo travestito e tradotto al burlesco. monti, x-2-265: or tu
ai lombardi e imposto un obbligo severo al piemonte. carducci, ii-10-121: tu
che pessimamente risaltava sotto la tonaca che al torso era attillata e severa come il sopra
taglio orizzontale della bocca, che conferisce al volto un'espressione definita 'severa'che si
i romani ciascuno dei sei sacerdoti addetti al culto di un imperatore divinizzato.
darme in sevizia non trova pari al mondo. / sordo, ingrato e
? 2. in partic. al plur.: atto di efferata violenza
canti epiche imprese recenti, la salita al cielo d'enrico imperatore, la sconfitta dei
: geo si installò si può dire stabilmente al caffè dellaborsa, in corso roma, dove
corpo sevrado, / un laz fi get'al colo sì l'à encate- nado,
ho date alcune ossa che aveva sottratte al gabinetto anatomico di pavia, e tra
una rotella di ginocchio che ha appartenuto al corpo di un ex inserviente dell'università.
suoi cinquant'an- ni li aveva spesi al macello. dizionario dette professioni [s.
quale, segato con un piano parallelo al lato lk, nasca la sezione bac,
parte minore stia alla maggiore come questa al tutto. c. carrà, 297:
, benché aristotile nella terza sez- zione al ventisettesimo problema pare che ne renda la
di piccole dimensioni, senza ri- partizioni al loro interno, si parla di sezione promiscua
sezione elettorale, in quanti erano lì presenti al seggio. 5. reparto
istituto carcerario in cui, in base al sesso, alle condizioni giuridiche, ecc
aula dove ci avevano messi, posta al termine di un tetro corridoio lontano da
, in alcune armi e specialità, al plotone o anche all'unità organica di
ognuna. il signore della vigna al procuratore suo: « chiama i lavo
in un muanche demo a cambio e al compangno, quando andare la seo,
c. carrà, 2 87: al visitatore non sfuggiranno neanche i zaia che
lo nonno articolo e i tre sezzai appartengono al santo in questa sezione etnologica dominava il
il solido] non potrà rompersinella sezione aderente al muro, né meno veruna porzione,
, potrà staccarsi da qualunque sezion parallela al muro. 21. dimin.
ammaestrarti di quelle cose che debbono venire al popolo tuo ne'sezzai dì.
». serdini, 1-22: perdonò cristo al sezzo / punto ch'ai padre su
che, vicina / di sua vita al sezzo giorno, / non vedea come
sono 11 sezzo. -dal primo al sezzo, tanto il primo quanto il sezzo-
vale. cesarotti, 1-xix-48: dal primo al sezzo / ambiziosa povertade e vana /
189: del ciel la plica non appare al sezzo / dal qual se move intelligenzia nostra
119: tutte le arti son necessarie al mondo: e ci ha da essere chi
si stava spec chiando, al solicello, nel vetro della finestra di cucina
il tiro di sera, è cascata al far del giorno una casa vecchia che stava
suoi fianchi. pavese, 2-178: al calare del giorno, quando l'aria
vista d'accoltellarsi, fregando le spade al muro. a. f. doni,
ha 18 sfaccettature. ungaretti, xi- al contatto de'suoi lavori il tornitore nel contornarli
cora, più dei primi tempi, al sole e al vento, senza riposarsi
più dei primi tempi, al sole e al vento, senza riposarsi mai. c
: avvegnaché la moltitudine, ch'era al parlamento, molto accesa verso bebio, lo
ella voluto sfacciatamente far parte del proprio letto al giovine tartaro. magri, 1-208:
temperanza agli appetiti, / il servitor comanda al suo padrone, / la gloria è
fascista'così sfacciato, nelle fotografie delle statue al foro mussolini. -per estens
di più illibata verginità: fa fin vergogna al suo medesimo sangue, tanto è sfacciato
6-53: non è così sfacciata donna che al primo dica di sì. marino,
, insolentemente manifestato e palese o esagerato al di là dei limiti o dell'opportunità
. n. franco, 6-113: al giudizio d'ogni uomo ch'è saggio,
, quasi sale, le inspergono, al contrario di quegli che con isfacciata baldanza non
valle, 3-29: 1 balli, al solito, rappresentano atti poco onesti: ma
nardi, ii-244: questo accidente fece concorrere al palagio ogni qualità di cittadino, dubitando
sul principio, perde ogni corse al campidoglio per rivolere gli ornamenti. boiardo,
, tanta che tale ascriveva il sonetto al petrarca, tal altro al voce
ascriveva il sonetto al petrarca, tal altro al voce sfacciata » si disse chiccheri
. ciati... come al tempo del fascio. ovidio volgar
. 8. ant. incline al male, al peccato. cavalca,
8. ant. incline al male, al peccato. cavalca, 6-2-82: per
carena, 2-317: 'sfacciato': si dice al cavallo che abbia per lo lungo della
buio. d'annunzio, iii-1-1130: al nostro orrore il cancro era come una
nelle nuvole. stuparich, 5-77: al nostro individualismo troppo spinto, troppo raffinato
in studi pazienti di patria erudilore) al momento del proprio turno. cato
[i puledri] si dirompano alpasso, al trotto o alla carriera, da non fare
: fila [un automobilista] rasente al marciapiede, becca la pozzanghera buona,
! » mi gridò dando uno sfaglio al baio che incavalcava maestosamente. -venat
edifici, i quali sono così vicini al bordo del gran canale di rialto..
pietre brillanti chesi sfaldavano crepitando come i sarmenti al fuoco. -rompersi in scaglie (
unghie a sfaldarsi,... talvolta al conspetto di una fiorita di cardi ridirizzava
si parlò dell'invito rivolto nel 1937 al signor didaco dal governo dell'u. r
veli tinti pur ora e tesi ad asciugare al vento, leggeri come la nube che
mussolini aveva potuto superare la crisi seguita al delitto matteotti,... quando
la falange', dove il commovimentodell'ordinanza rassomigliò al mare ondeggiante,... ma se
ulivella per portare in alto e collocare al suo sito la pietra: la quale,
issato troppo in alto, sull'arcoriferisce invece al greco acpaxeqóg, cioè ingannevole', semdella
con gli spilli, pre riferendosi al medesimo concetto. = voce dotta,
però avvenga che acchiappi tal'uno, al tocco de ~ capelli, all'esamina delle
il piede. pindemonte, ii-411: fattisi al tebro in riva, / quel britannico
, / quel britannico lume / sfallir sente al destriero / il piè sul mal sentiero
il galantino... aveva dato ordine al suo aiutante di cogliere, senza sfalsare
panicci e schiacciate, niente più che risecche al sole, gran ventura era trovarne a
col pretesto d'aver mal di capo salii al mio luogo di studio. fenoglio,
ma io uomo, ah! penso al ribrezzo col quale nasce la prima idea
strascinano a consumarlo; agli spasimi perpetui; al rimorso con che l'uomo si sfama
sercambi, 2-ii-204: dato di speroni al suo cavallo, sopragiunse il tromba,
lupo o mastin, ch'ultimo giugne / al bue lasciato morstivali. to da'villani
mal difeso dall'ombrello, sfangai lungamente al buio. verga, ii-15: si