Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (6 risultati)

.. nella badia furon sepolti: / al quale altare 'n sì bei tempo furo.

sciolti. cor, che non consente / al tuo morir, ma ne'sospir, che

-aprire il grembo nel parto. -anche al figur. con riferimento scherz. alla

non è ancora giunta, ma giungerà al nostro alto concetto futurista di libertà assoluta

altro meno coeso, cioè dal solido al liquido o dal liquido ah'aeriforme;

: la sposa poi, che affrettasi / al nuovo sposo inbraccio, / cogli occhi suoi

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (10 risultati)

de la madre, / la suora al frate, al marito la moglie? bellori

, / la suora al frate, al marito la moglie? bellori, 2-460:

andatagli incontro senza parlare lo prese costringendolo al ballo. -staccarsi da una corrente

occhi a terra e gli tiene fissi al cielo, perché, sciogliendosi tuttaviade la parte

un capitolo della convenzione provvisionale si permetta al re di sardegna la facoltà di sciorsi della

1-iii-493: elessero quattro ambasciadori che andassero al re giacomo e il supplicassero che fosser datein

, ii-51: casa savoia sola, grazie al vicinato di francia, potea sciogliersi e

. petrarca, 98-3: orso, al vostro destrier si pò ben porre / unfren

, il signore non obbedisce interiormente né al papa né all'imperatore; e si scioglie

poteva prendere un appuntamento con me. al telefono mi è sembrata un po'gelida

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (7 risultati)

i conti e i bilanci meglio pareggiati, al possibile. di giacomo, ii-584:

ingannato dal ramo / sen vola al visco semplice augellino; /...

. e. cecchi, 5-7: corse al trotto. alle tre magiche parole,

vedi sciogliersi in varie gradazioni, accomodate al mietitore, al pellegrino, agli sposi,

varie gradazioni, accomodate al mietitore, al pellegrino, agli sposi, ecc.

nebbia, che l'aveva data vinta al buon ambrogio, s'era il giorno

: sovra pandora / noi scorgemmo levarsi al cielo un fumo / caliginoso e nero,

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (19 risultati)

delle antiche mescolanze,... davano al cuore la sensazione illusoria come un frutto

di popoli: quando la forza sua sarà al colmo, il fascio si sciorrà.

la terza antitesi che la logica appone al sistema sociale consiste nella corruzione dei sistemi

, / né l'eterno architetto, al gran lavoro / per dar principio, anco

-sciogliere il sacco, la bocca al sacco: dire quello che si tiene

aretino, 26-199: dal maggior re al minimo servo si traffica con i traffici

695: perch'io voglio scior la bocca al sacco, / voi, ch'a

regi / che semplicetti aveanrefisso il giorno / al lor breve ritorno. tommaseo, 11-55:

ciolgasi a'dolci prigionieri il freno; / al collo, al volto, al

prigionieri il freno; / al collo, al volto, al seno / drizzin

; / al collo, al volto, al seno / drizzin l'ale i

della beltà. arici, i-98: come al trono si recò di giove, /

consumò quello del viaggio del marnili ritornato al campo, e nello stesso tempo, ai

altre conferenze. -sciogliere la lingua al canto: iniziare a cantare. bracciolini

vuoi non meno / ch'io fei lecorde al suono / sciorrò la lingua al canto e

fei lecorde al suono / sciorrò la lingua al canto e tu potrai / la canzone

canzone seguire. -sciogliere la lingua al dolore: esprimere il dolore con le

attonita sté alquanto; / poi sciolse al duol la lingua e gli occhi al pianto

sciolse al duol la lingua e gli occhi al pianto. -sciogliere la lingua a

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (18 risultati)

volgar., 1-8-148: se questo è al diavolo esserlegato ed inchiuso, non potere ingannare

chiacchiere forestieri. -sciogliere la bocca al riso: mettersi a ridere. garzoni

che solamente una volta sciolse la bocca al riso. -sciogliere la briglia a

v. voce. -sciogliere le labbra al riso, ai baci: atteggiarle al

labbra al riso, ai baci: atteggiarle al riso, disporle ai baci.

le penne, le ali, le piume al volo: spiccare il volo.

. chiabrera, 1-i-323: di dirce al fonte / spensi primier lasete, / che

lunga sostenne, / e di parnaso al monte / sulle piagge segrete, / di

, che non volse / permetter tanto al maladetto nume, / fé che la stanca

nume, / fé che la stanca armata al volo sciolse / per l'inospito mar

, 9-1: io vi sciolgo l'ali al volo, / lucciolette cattivelle; /

vate / sciogliea le voci più animose al vero. tommaseo, 2-i-66: la vostra

riedono i giorni / e per sciogliere al ciel canti amorosi / già ripiglian le

fantoni, i-31: fille, ti assidi al tuo labindo accanto / su questa grigia

il petto carco / dell'arpa d'oro al tenero concento / versò nei carmi il

fucini, 206: furono sciolti inni al patriottismo, al prorsso dell'umanità,

206: furono sciolti inni al patriottismo, al prorsso dell'umanità, alle glorie paesane

. brancati, ii-144: non somiglio al giovane avvocatoberselli... che si scioglie

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (9 risultati)

capitano dell'impresa... si perviene al proposito e desidescioglimento. carducci, iii-5-302

rato fine dell'espugnazione e scioglimento de'voti al satutte le sue oscenità e scurrilità e

enea o di goffredo, ma -con riferimento al teatro o, in genere, a un

1-12-17: nel sale veggiamo scioglimento senangustie al mondo, lo fui a questi ultimi giorni

d'un dubbio, del travaglio de l'al credere, se non che

giudiziaria) attraverso cui si pone fine al regime di comproprietà di un bene o ai

1-ii-164: se lo scioglimento delle nozze deroghi al diritto de'figli o a quello delle

figli minori e non emancipati appartiene 'ipso jure'al genitore superstite. pirandello, 8-919:

. il porre fine, per decisione interna al gruppo o per imposizione esterna, all'

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (5 risultati)

troppo i servizi che essa aveva resi al paese per volerlo privare anche momentaneamente della

vi è altra via che affidare di nuovo al lamarmora la facoltà di ricomporre il gabinetto

parlamento, ovvero non possa essere sottoposta al saggio di uno scioglimento delle camere.

solventi e miscela vernici di diverso colore al fine di ottenere una delle tonalità desiderate

(ed è l'epiteto tradizionalmente attribuito al pittore apollodoro). milizia,

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (5 risultati)

botta, 6-i-265: di corridori arrivarono al campo sul cominciare d'agosto. erano

... sarebbe bastata a restituire al braccio di marcellina tutta la scioltezza e

scioltezza nuova, malgrado il tartagliamento dovuto al suo violento tremito. -scioltezza di

di paolo segneri, che fu scolare al pallavicino, si potrà dire che vincesse

. e che ella non sacrificasse talora al concetto civile, che è un modo,

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (9 risultati)

il tuo fin naturale, / corno qui al mondo lassi el più bel velo,

scogliose, / con una fun legata intorno al collo; / poi fulasciato sciolto presso al

al collo; / poi fulasciato sciolto presso al fonte, / ch'era sacrato alla suora

-non condizionato dalla corporeità; rapito al di fuori del corpo (l'anima

un cavallo sciolto e corre via. al pascolo o all'abbeveratoio. 5

dente ferir le genti malaccorte / con morso al pari ingiusto e velenoso, / e

con l'aiuto dei 'cani sciolti'acquistati al mercato di porta portese della politica capitolina

saggio nell'« antologia ». datemi dunque al più presto 6 volumi ancora sciolti.

, che sdraiate sull'arena / vidi al mattino colla chioma sciolta / su lini

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (10 risultati)

coll'inchiostro simpatico, diede ad intendere al procuratore generale che eraveleno. -pigiato

a piede schiere folte / mandar di botto al ponte a san bernardo, / ed al

al ponte a san bernardo, / ed al poggiosalir le schiere sciolte. sercambi, i-382

protezzion di quella valle. -autonomo rispetto al resto dell'esercito (un battaglione)

versato sui modi di accrescer codesti beni quanto al presente... con problemi sciolti

il nominativo non può star solo od al tutto sciolto da 'l verbo. piccolomini

ìferga, 8-366: le buone terre al sole, senza un sasso, e sciolte

sprofondavano e le sentivano grasse e calde al pari della carne viva...,

collegati in cima con altri ficcati dentro al molo in terren sodo per via di legni

(un corso d'acqua); dissolto al tepore primaverile (il gelo invernale)

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (2 risultati)

mi ha reso il sentiere molto facile al ben servire. -ridurre qualcuno nel

-rimettere nel buon sentiero-, ricondurre al corretto operare. bellori, 2-231

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (14 risultati)

in una solitudine assoluta e vi rimase fino al termine venia, essendo già vespro s'

, secondo la lor credenza, tirava dritto al basso ove erano i nimici accampati.

colazione in tare roppinione maggiormente probabile al paragone, sti una vaccheria

selvatici. verga, giormente probabile al tribunale universale de'dotti, e

, fra i campi, non al solo tribunaluccio privato dell'operante. g.

olmi. roccatagliata ceccardi, 2-94: quantetometterla al suo divieto, di minacciarla e, occorrendo

sentierolo che percorreva giù la valle verde fino al torren una retta moderazione si

mal sì longamente amaro. -tornare al diritto sentiero-, ravvedersi. mula de'

veritate, / ond'io mi tomi al diritto sentero. -trascorrere fuori di

, dopo che son passati dal creder bene al creder male, si riducono e cascano

perf'erta. gie selvatiche conduceva al fiume. -acer. sentieróne.

aperta campagna, prendere un sentieróne parallelo al fiume incorporeo. -spreg. sentierùcolo

intellettuale ha spinto il proprio intellettualismo fino al suo punto estremo. - sarebbe?

cedimento ai sentimenti con la conseguente rinuncia al rigore intellettuale e morale (un atteggiamento

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (6 risultati)

è rivolta a minuti episodi di costume e al valore psicologico delle esperienze (e determinò

un sentimentale. / sono sentimentale fino al midollo. / non ho mai fatto

dell'uomo. 4. incline al sentimentalismo, ah'intenerimento (anche con

. fondasi pur baldanzosamente sulla oscurità inerente al soggetto per motteggiare quindi sì fatte discussioni

3. filos. ogni dottrina che attribuisce al sentimento la prevalenza fra le funzioni psichiche

m. -i). chi indulge al sentimentalismo, all'eccesso svenevole dei sentimenti

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (14 risultati)

mamiani, 5-461: vi contraddicono [al senso comune] gli scettici e i

in questa musica vuole dare soddisfazione completa al borghese, appagare pienamente la sua sentimentalità

alla rappresentazione dei sentimenti che sono posti al centro dell'opera. settembrini, vii-428

farsi trascinare dai sentimenti; lasciarsi andare al sentimentalismo. savinio, 3-143: mi

la vigilia a 'lei', chiusa in fondo al sacco buio. = denom. da

, l'uno e l'altro appartenente al termine del principio sensitivo: i° passività

d'acuto sentimento / e tende sempre al naso e va alla testa, / gli

male guardati, ti gli attribuiscono al 'sentimento interno'. il sentimento cioè

temperanza, sono disarmati dalla potenzia d'offendere al l'interno vengono immediatamente ripercosse

e lucenti, / per mia rara ventura al mondo, i'vegno, / lo

, che secondo l'ordine naturale appartenente al genere delle creature animate, sono i

essi fanno brandire e ondeggiar l'aria fino al timpano dell'orecchio, il sentimento del

, e'quali tengano insino che pare al sentimento che passa per 2.

guiderebbe l'uccello, senza saperlo esso, al luogo del suo sostentamento.

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (9 risultati)

modo che non riede / per lungo spazio al sentimento vero. casti, xxiii-501:

1-16-53: questi due re gran pezzo sterno al prato / sì come morti e fuor

tramortita, e giace com'ella fosse al tutto morta, perché non le si trovava

consapevolezza di ciò che attiene a sé, al proprio stato di individuo e, in

uomo che ha sentimento dèe moversi a provedere al suo bisogno e rassettar...

incessante comunicazione di vita che lo unisce al corpo, e per mezzo del corpo

io na- bucodonosor levai li miei occhi al cielo e lo mio sentimento fummi renduto

del paradosso, portando qualche insegnamento contrario al comun sentimento del mondo, come sono

. maconi, ii-6: anche intorno al venerabile sacramento del corpo di gesù cristo

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (12 risultati)

non cognovit'. caro, i-100: oltre al non aver arte, non avete anche

sottoposta a giudizio, o anche intorno al comportamento di una persona o a una

.. del buon credito che presta al mio sentimento in tale occorrenza. malpighi,

le dispute e varietà de'sentimenti intorno al principio e luogo della sanguificazione. d

lo proferto onore del vostro regimento, loquale al magiore omo di tutta italia sarebe onore e

aggregato di membrane, le quali, al sentimento commune, sono sog

commune, sono sog gette al dolore. de dominici, iii-26: opera

temanza, 304: le metope, rispondenti al loro intercolonnio, gli tornarono quadre:

sentimento di gravi autori non erano obbligati al religioso pellegrinaggio. campailla, 5-118:

fossero quegli altri per cui veniva tanto disonore al secolo felice di luigi xiv.

i svedesi tanta repugnanza come prima facevano al nome della tregua, affermando...

poi meschiato ed aggiunto asprezza e impetuosità al conflitto il sentimento nazionale non soddisfatto,

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (10 risultati)

segni, / che di te vidi al tuo nascimento, / mi fanno creder che

, opere e virtute, che furono incenso al mondo. della casa, iv-137:

quel guardarmi con pietà e tacere sempre al nome di odoardo e sospirare sua madre

sentimento / di vigore e di pace al cor m'infondi. b. croce,

: queste parole, espresse con sentimento paro al mio affetto, resero mattamira attenta nell'

oggetto appresso gli altri poeti s'accosta al lascivo: ma ciò nasce perch'essi

ora io credo che prima di interessarsi al sentimento della architettura, prima di chiarire

raimondi, 1-19: non credete troppo al motivo 'economico'che spinge il popolo a

, ecc. orsi, cxiv-32-105: al buon senator casali ho portati gli amorevoli

un idoletto, quale portava, legato al collo, un figliolo, il quale si

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (11 risultati)

che sette volte il dì s'orasse, al sentimento di david. -intonazione espressiva della

non è differente dall'attivo in quanto al sentimento, ma in quanto all'ordine delle

consente che altri, parlando a giudici o al popolo, dica molte voci usate,

onori che a questa, come da fiumi al mare, si tributavano; ma copriva

avrei voluto esser falso profeta. ma, al sentir, ilmio pronostico con mio molto sentimento

anima né sentimento'chi pare poco sensibile al bello di natura e d'arte.

nel singolare ha un uso speciale 'parlare al sentimento', volgersi alla parte affettuosa delranima

. slataper, 2-252: sta attenta al sentimento! esso che tutti dicono,

/ sempre in me sentimenti moralissimi, / al benvivere attissimi: / e che gli metto

costituzione legava tutti i cittadini e gli univa al bene pubblico col sentimento attivo dell'amore

, 10-x-203: ora la dignità, al mio parere, di una lingua nasce.

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (4 risultati)

monti, x-4-134: ah, lode al del! gonippo, / egli è un

di dio i miei sentimenti. -ritornare al sentimento corporale: uscire dal rapimento mistico

la sua contemplazione e intendimento, ritornando al sentimento corporale sì come è solita.

di sentimento. -violare qualcosa la fede al sentimento: ingannare i sensi (in

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (6 risultati)

; cloaca, fogna (e, al figur., di quanto vi è di

falso che la sentina destinata dalla natura al reno sia il po, perché è

infernale o dell'inferno). - al figur.: luogo di perversione,

squillidi sviscerato rimorso, con quegli isterici appelli al pentimento, alla redenzione?

perfettissimi e nobilissimi corpi celesti... al servizio di quello che voi chiamate la

sentina, ovvero stalla, e vanne al sommo cielo. venuti, lxxxviiiii- 687

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (13 risultati)

sempre doverebbono tenersi scintinelle la notte attorno al campo, tanto più in tempo di pericolo

i bivacchi. ungaretti, xi-161: al coprifuoco la voce delle sentinelle da una

baionetta in- nastata, il viso rivolto al cimitero. -sentinella avanzata o perduta

: quella collocata nella posizione più vicina al nemico (perciò esposta al rischio di

più vicina al nemico (perciò esposta al rischio di essere scoperta, catturata o uccisa

: 'sentinella avanzata': sentinella collocata vicino al nimico. dizionario militare italiano [1833

far la sentinella nel luogo più vicino al nemico fuori della città o del campo

qua per costringervi a mantenere ciò venisse al suo tribunale l'accusatore, che era capo

; guardiola. busca, 182: al medesimo piano del parapetto sottile si collocaranno

a far la sentinella a lui [al porco] ancora, accioché que'villani

. l. pascoli, i-34: giunto al campo e vedutolo già pieno di buoi

e a sua posta lo tiene custode al passo della propontide. 5.

, 2-iv-149: il re di prussia al momento si unisce colla russia; e

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (10 risultati)

. = voce ricondotta da alcuni direttamente al lat. sentire (v.

sm. marin. ant. marinaio addetto al prosciugamento della sentina di una nave.

bruno, 3-569: la nave ritorna al mare insieme con la vile avarizia;

deside di quest'opera sì al disotto, che noi non dovessimo fare

li uomini e tutti li animali sentono al presente più le forze amorose. bandello

i vantaggi che la strada ferrata può recare al nostro paese. tarchetti, 6-i-344:

lisa- veta mi aveva buttato le braccia al collo ed era scoppiata in un pianto

lor aghi. -valutare, saggiare al tatto. panzini, i-640:

.. prima ch'altriil veda o senta al naso, / offende altrui con suo veneno

spesso di sapor salso un succoascende / quando al mar t'avvicini; ed all'incontro,

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (6 risultati)

te. panigarola, 1-97: arrivati fino al padiglione del re senza essere mai sentiti

dalla germania, si accinsero i capi francesi al soccorso della cittadella. fagiuoli, xi-76

164: un giorno gli si aggrappò al vestito. « mi senta », diceva

giudice, sentito l'attore e fatte al medesimo le osservazioni che crederà convènienti,

da esso fatta relazione di ogni cosa al tribunale nella camera del consiglio, sentito

che, rivolte le luci e lo spirito al cielo e colmo di speranza e di

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

accoglienze ch'erano state fatte in parigi al duca di guisa. brusoni, 23:

tanta fiereza / ch'i'la somiglio al folgorar di giove, / e rompe il

zanotti, 1-7-62: quantunque non giovi al poeta, anzi nuoccia, il sentire in

seno. tarchetti, 6-ii-289: pensai al discorso tenuto con fosca e ne sentii pentimento

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (9 risultati)

sentì, secondoche scrive dario; ma vergilio al tutto lo scolpa. -comprendere,

li detti ambasciadori a bologna, andarono al reggimento della città,... e

con una specifica forma di comprensione estranea al ragionamento, l'arte e i suoi

sviluppo, dal seme alla pianta e al frutto). crescenzi volgar.,

partic., alla luce del sole, al calore; subirne gli effetti e le

se lucia portava in tavola due ova al tegame che sentivano l'arsiccio, don

3-120: il solo corpo pensabile come quelloattorno al quale e col quale ogni altro corpo fa

ancor qualche volta che colui, che al giuoco ha da dar principio, non si

): il terrore di gertrude, al rumor de'passi di lui, non si

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (8 risultati)

altro che domandarmi come mi sentissi, al che io con parisdegnosa sostenutezza risposi che mi

le azzioni che ha l'anima appartenenti al corpo, sicome vegetare per virtù naturale,

piacer lontana cosa / è pros- simana al core; / e d'esso istando fore

..., diliberò ne al mare'(al quale ora sto lavorando)

, diliberò ne al mare'(al quale ora sto lavorando) ho cercato di

coricò, né quando si tifare al solito / pur se nell'intimo più segreto

che 'sente', pulito di quella al mio gusto e al mio modo di sentire

di quella al mio gusto e al mio modo di sentire. gramsci, 1-114

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (10 risultati)

cie ancor di fiamma, / noi pensavamo al nostro bel san mauro, / al

al nostro bel san mauro, / al babbo atteso d'ora in ora, a

per lo più intenso. - anche al figur. dante, purg.,

purg., 30-81: così la madre al figlio par superba, / com'ella

altra acqua che sentìa di solfo, al quale andavano le donne, onde ovidio vuole

labra e me le bruciai, quasi, al liquore. era denso e rosso e

galanti, 1-i-131: la deputazione contro al santo officio non ha altro oggetto che

tutto proprio di certi parigini, appetto al quale ogni altro sente dell'ingenuo e

trionfo coll'umiltà e in una allocuzione al popolo fé sentire qual sia lo spirito che

, per quanto è in lor mano, al prossimo loro. crudeli, 2-253:

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

la grand'arte, / e giunge al cor quel suon che dal cor parte.

tai tempi, mandarsi da acapulco incontro al galeone. -determinare, causare.

. 1srancati, ii-21: un tuffo al cuore... ci fa sentire che

: un foco di pietà féssi sentire / al duro cor, ch'a mezza state

ii-6-323: faremo un simposio in riva al mare, tu io e nando cristiani,

tu io e nando cristiani, e beveremo al padre tirreno, e io dirò una

stanotte, quando le campane hanno suonato al fuoco, vado a cercarlo in camera sua

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (6 risultati)

/ doglia di testa e che ti senti al braccio; / colui va via senza

, io non me la sento di scrivere al baccelli, il quale delle poche persone

grandi. ibidem, 80: chi va al mercato e mente, la borsa se

l'anima vegetativa e non si estende al sentire, l'animale ha la sensitiva

è meno assai / ed è più presso al terminar de'guai. nannini [ammiano

questa fonte e de l'altra, oltre al vedere, si fa un sentir molto

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (7 risultati)

.. / sì che'l mio dire al sentir sia eguale. cesari, iii-286:

108: sordello, in confronto al gusto dei suoi contemporanei per le storie

tale sentita tutt'i fanti si riducono al di sopra di detto ponte ed i cavalli

continuarsi ^ per riparare, appena accortisene, al pericolo e prevenirlo. tirando su

: tastando, pernon inciampare. si levò al buio, e camminava a sentita per

di corradino], sentita per no al re carlo, perocché sostenevano gravi oppressioni da'

prima sentite calamità, diedero la cura al cardinale vitelli che provedesse all'imminente carestia

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (10 risultati)

in parigi, con quei presenti del signorturco al re, attesto alla serenità vostra che era

c'era allora / rideva in sella al ciclo / sui manifesti uno di nome pola

scarsità delle notizie ufficiali, ilpopolo dovrà affidarsi al sentito-dire, e tallarme sarà maggiore.

tutta roma, ne viene il sentore al micidiale che piangeva come un fanciul battuto

battuto. malvezzi, 4-23: non arriva al principe il sentore delle azzioni, benché

, 2-3-161: il presentarsi del memoriale al re, per lo segreto tenutogli dagli

vita artistica. oriani, x-4-25: unisce al profumo dell'eleganza antica i sentori della

, a due a due, come al loro nido: di tutte le razze,

: muta costumi quel che viene sbalzato al comando: s'egli è villano, si

vii-159: la volontà più volte è corsa al core / per discoprire a coste'le

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (10 risultati)

anonimo, i-616: non vedendol, mizim'al sentore, / e, per l'

accidentale della febbre si proccura di andar al verso, secondandolo in tutto ciò ch'è

quelli occhi puri di dio son vicini al vostro cuore. zucchetti, 189: in

ch'e'svaridi cotale detto, / c'al primo nascimento corno vene, / di

dolor, del popol senza legge, / al qual come si legge / mario aperse

negar l'esperienza, / di retro al sol, del mondo sanza gente.

7-10: non è sanza cagion l'andare al cupo: / vuoisi ne l'alto

e drammi, comprendemmo che tunica alternativa al fascismo era costituita dagli uomini che erano al

al fascismo era costituita dagli uomini che erano al con prese singolarmente dalla lingua

, 26- 84: sola discolpa al fato, / che noi mortali in terra

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (4 risultati)

fata razone del grano che si ricolse al tenpo di bernardino di pio...

. congiuntiva senza che con il verbo al congiuntivo (ed equivale a non)

accontenta, cessa di appartenermi: staccata al punto che posso senza rossore lodarla.

senzacarte, il che comporta, assieme al diritto d'asilo, numerosi doveri.

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (5 risultati)

. subord. eccettuativa con il verbo al congiunt. giamboni, 7-175: appo

daccio nella sua arca di macigno somiglia al fante ignoto raccolto fra quattro assi.

suo cerchio di gloria e lo rinunzia al senzanóme. lmati, 18-253: poi

col quale venivano spregiativamente designati gli appartenenti al partito socialista a causa del loro internazionalismo

e f. invar. chi non possiede al cuna proprietà terriera.

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (9 risultati)

divisive e delle costitutive, non di meno al proponimento nostro bastano queste che si sono

è de le cose che si riferiscono al termino de la proposizione che è in disputa

iii-718: era pervenuto un sottilissimo sussurro al papa, che i francesi avevano commession di

corpo nostro e continua- mente lo chiediamo al signore, imperciò che per noi non

. croce, iii-27-372: una storia informata al pensiero liberale non può...

appuntosuccede in darsi che si fa la intelligenza al principio senziente, perocché non è altro

penzig, 512), che risale al lat. tardo cepulla (v. cipolla

in quella guisa che 'l nocchiero siede al governo de la nave: ché s'elle

alle sue sessioni e l'animerà a mostrarsi al mondo sua degna amica, perfezionandosi in

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (12 risultati)

funzioni degli organi separanti non appartiene più al primo, ma ad un terz'ordine di

ant. distacco, separazione. al nostro sguardo semplicissima nella sua struttura archi-

moto poi di proiezione è molto simile al movimento d'impulso; e tal moto si

intende sempre all'operazione e perché si sollieva al suof>rincipio e perché sa separare le cose simili

are a tutti un esempio incomparabile di devozione al santo dovere, e ora di nuovo

e vi licenzia e vi rimanda ognuno al vostro posto. 6. dividere

timore della peste da costantinopoli e andare al giardino a stanziare; e il medesimo gran-signore

..., essendo molto primastato accusato al pontefice che scandalosamente predicasse contro a'costumi

79: conoscendo quanto malvagia cosa sia al prencipe lo tenere presso di sé uomini viziosi

lei discordia amara, / che mesce al dir sue velenose bave. -privare

non vole né parenti / quando viene al separare. tedaldi, 3-12 (35)

madre, scioglie il vincolo matrimoniale ed al fine disgiunge l'anima dal coipo. pallavicino

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (7 risultati)

hanno scritto il suono del 'z'simile al 'c'per due 'zz', e l'

in maniera già che giudichi l'una stare al mondo per se stessa separata dall'altra

anche con riferimento a situazioni in cui al distacco fisico si accompagni quello spirituale o

predetto a roma, il papa fece intimare al re che avesse a ritornar la regina

patria, dama di nascita, maritata al marchese n. n. e poi da

ultimo istante prima di passare dall'anticamera al salotto. n. ginzburg, i-448

uno a la terra e l'altro al ciel ritorno. b. segni, 7-5

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (7 risultati)

.. che non fosse più lecito al supremo magistrato o a'loro collegi o altri

cavour, ii-481: lo stesso anno tramandava al successivo esercizio del 1848 un fondo di

ariosto, cinque canti, 1-50: al detto de la fata, brevemente /

, ii-53: andolfo... deliberò al tutto dividersi dal fratello e conoscere la

. v-74: nel tardi si ritirava al tempio delle vergini vestali, maironi da ponte

quel signore, il quale è venuto al mondo... per separare quella unione

dell'altro, del diverso, consente al potere di conservare la propria ideologia, senza

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (9 risultati)

sempre opposto ai separatisti, i quali vorrebberoridare al banco di sicilia il diritto di emissione.

politici. gramsci, 12-178: dal '6o al '65 guerra di secessione: francia

, ii-15-325: l'inghilterra, non consentendo al riconoscimento degli stati separatisti, ha fatto

». 3. chi è al servizio di un paese straniero. piovene

separata [di un corpo celeste] ritornasse al suo tutto. g. del papa

196: 'senza': preposizione separativa corrispondente al 'sine'de'latini, che 'sanza'

, da un umore o da un elemento al quale si trovava congiunto o mescolato.

uscita segretamente unanotte di casa il padre e al porto venutasene, trovò per ventura alquanto

a. tiepolo, lii-5-125: possiede al presente il serenissimo re cattolico, in quella

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (6 risultati)

e sottoposti alle disposizioni della presente legge al pari degli altri cittadini sciolti dalla podestà

. ora soltanto, ah'uniforme, al comando, alla vita propria, riconosciuto

è la mia vita ed io son solo al mondo. fenoglio, 5-i-408: lo

2-81: terra sopraceleste... appartenente al paradiso vero e cristiano et a tutte

, saranno un giorno sforzati di domandar al re camera separata, dove le loro

i senatori e la plebe, onde al senato di roma legazioni ne vennero separate

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (6 risultati)

fare tanto nocimento siili omini, quanto al presente da noi s'è veduto e provato

da lui deriva eziandio la materia quanto al suo principio passivo. -divisione in riquadri

appellazionedalla sentenza che avrà dichiarato non farsi luogo al divorzio, non potrà riceversi che quando

» [settembre 1962], 76: al zia di costumi separate dall'

... è più presto simile al delfino che a monsignor d'orléans,

, 1-ii-326: per essere gli ordini militari al tutto corrotti e, di gran lunga

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (4 risultati)

. si pone quasi per giunta vicino al prisma una lente convessa, la quale

una lite tremenda, spaventosa, innanzi al bimbo, con ingiurie plateali, mobili

, per l'insensibilità e il disamore al marito. montale, 3-103: don

vi piace di rompere e di tornare al niente l'intercessione la quale voi acquistaste

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

stesse, è appunto ciò che toma al tutto impossibile nel sistema ideologico di stewart

politiche e filosofiche di ispirazione laico-liberale, al fine di garantire la sovranità e la laicità

più gravoso il processo, e può rimettere al giudiceinferiore le cause di sua competenza.

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (7 risultati)

sf. region. rete da pesca simile al tra nale, da ciascuna

dei tre colori compleaurei pomi sparse / al mondo. mentari (il giallo,

, lat. sepióla, passato in seguito al linguag 27. matem.

, ciascuno dei dieci attributi divini. ce al tatto, facilmente intagliabile, galleggia sulpresenti

s'io parlo ai bivolche, e tu al serchio, / è sepidezza a tutte queste

no inserito nei ranghi dell'esercito inglese al tem de'melastomi, stabilito

giovanet- il sepedóne, che va al contrario et è di color rosso; così

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (9 risultati)

olivo è deposto nella terra. pensiamo al molle liquore di pace che sispremerà dall'albero

i-191: dopo la morte del padren'andò al tempio vestito d'una veste candida, consumato

prima sette giorni in piangerlo et in fare al popolo abondevolmente el convito sepulcrale. l

, 3-259: la regina mi manda al gran sepolcro / di suo padree sua madre

liburnio, 86: dalli ministri sepolcrali fu al sacro tempio portata. -poesia

348: il brio, già attutito al soverchiar dell'amore, sforzava indarno il

). fenoglio, 5-i-468: arrivarono al concentrico di carrù alle 9 suonate,

funeraria, un colombario, ecc.) al cui interno sono accolti sarcofagi o sono

, 27-220: carlo fece il sepulcro al suo nipote / in aquisgrana, e 'l

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (11 risultati)

erigesse il monumento all'estinto appoggiandolo al muro di cinta del cimitero), per

è morto in sé e non porta sotto al sole che un sepolcro.

atteggiamenti ipocriti e falsi che nascondono, al di là dell'accattivante apparenza esteriore,

12-47: lo peccato mena l'alma - al sepolcro de lo 'nferno, / e

gentil donna di guascogna in pellegrinaggio andò al sepolcro. si- leopardi, iii-281

potrai legno de la croce insino al sipolcro,... fu involto in

, 901: andò misser galaotto de'malatesti al sepolcro dal suo sepolcro di noia

rovina fermò quillo santissimo corpo al fine che egli vincitore de la morte

: l'età di mio padre vicina al sepolcro non mi permetteva... ch'

; l'obbedirò sommessamente e scrupolosamente fino al sepolcro. a. boito, 24:

, alla vostra riputazione vi porteranno agevolmente al sepolcro d'una publica infamia.

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (15 risultati)

9. locuz. - andare al sepolcro, discendere nel sepolcro: morire

deputato di torino, si va tutti al sepolcro, dove non sono altri giudici fuorché

mesto / s'avacciava all'impresa e al suo consorte / come meglio potea dava il

di morir seco e di aver dato sepolcro al fratello. -passare oltre il sepolcro

vale / a terminarlo morte. -portare al sepolcro: v. portare, n.

colà dov'è sepolto / lo corpo dentro al quale io facea mivivi,.

, 155: quivi, nel loco dove al ciel s'estoglie / vesuvio, siede

giacea entro la tomba / credo si risvegliasse al gran frastuono / e si sforzasse uscir

città). ghirardacci, 3-229: al cadimento della torre restò sepolto fra una

: il conte orazio era allora inginocchiato davanti al focolare, e soffiava a perdifiato.

impossibilità di dormire, non poteva impedire al cervello disordinatamente di pensar®. 4

in s. giuliano colla bocca rivolta al cielo e il fondo incatenato e sepolto a

a liberarti il boia; / 'che morte al tempo è non duol ma refugio'.

anche di animali, con partic. riferimento al passero solitario). passeroni,

più facilmente ad ogni modo che stando sepolta al centauro. d'annunzio, iv-2-436:

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (6 risultati)

in ozio e superstizioni, senza giovare al prossimo in tutto quello si può e debba

laidezze. campailla, 1-1-22: « al vangelo (gridò) venite, o genti

la terratutta il suon rimbomba, / chiamando al ciel quelle sepolte menti / da la

706: o quante cose mire sonsepulte / al nostro ingegno che il ben abbandona / seguendo

speranze sepolte. -che appartiene totalmente al passato, definitivamente concluso, finito (

terra, / sai che far fronte al mio poter si attenta. 10

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (12 risultati)

qualche luogo, in tal caso si chiede al medico in grazia, ascoltarla, / o

il rito religioso e l'accompagna- mento al luogo della tumulazione). latini

di suo corpo, ma rimase intorno al morto per ordinare sua sopultura. compagni,

maria maddalena]: « serba di questounguento al dì della mia seplotura ». ser giovanni

e rimase in padova, e infino al presente nostro tempo si ritrovò il corpo e

, avevo sbadatamente posto il piede sopra al coperchio d'una sepoltura. -con riferimento

coperchio d'una sepoltura. -con riferimento al santo sepolcro. anonimo genovese, 1-1-197

languisce / fino a la sepoltura o fino al rogo, / o un mal che

: vedova è [la vita] insino al fine; ed alla notte / che

poi che ho speranza certa (se al ciel piace) che risurgerà domani col primo

brusoni, 4-ii-228: si diede sepoltura al barone di granfel morto di sassata. codice

verga, 8-439: rimase di stucco al vederlo così disfatto, che puzzava di

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (10 risultati)

prima esposizione o deposizione delle salme, al fine di determinarne la scamificazione, alla

divozione essere sepulto in quella chiesa allato al conte guido. savonarola, i-32: non

/ s'avac- ciava all'impresa e al suo consorte / come meglio potea dava

di lei fratello e per non ammogliarsi al figlio ch'ella nondimeno amava ardentemente,.

lo miomurire, / ké. tt'accompangni al sepellire. a. pucci, 3-5-16:

li può stritolare. brusoni, 4-ii-237: al panigrà si fece volare un fuoco par

-sommergere. fenoglio, 5-i-072: al lato estremo l'inondazione seppelliva la campagna

che si dà alla vita deliziosa e al troppo mangiare e bere addormenta e seppe-

: i contadini, invece di portarlo al mulino, cercavano di seppellire il grano

suo cordoglio, prima di dar sepoltura al primogenito ingiustamente decollato. f.

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (8 risultati)

5. incarcerare, imprigionare, condannare al carcere a vita (anche nell'espressione

seppellitoper sempre, il popolo alzerà gli occhi al cielo e... spezzerà

a tutti inappellabile. èavinio, 22-38: al suo nascere, avvenuto cinquant'anni fa

spaventi pretendesse di sforzar marcello a rinunziare al suo grado, se non anche al

al suo grado, se non anche al cristianesimo. -sprecare denari in spese

a seppellir così di esso. lettere al magliabechi, cxxxiv-ii-1121: s'arrossiscono i

... non sarà forse grato al generale trivulzi ch'io ve ne abbia scritto

1-43: 1 buoni servidori, per salvare al padrone la vita, prodighi della propria

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (5 risultati)

lirmivi che di rinonciarla ad altri che al re che me l'aveva raccomandata.

, / tant'anni è sepelita / che al numero io mitrovo / delle perdute genti.

alcune scritture senon alzano mai la testa al cielo. alfieri, 9-7: di libertà

il capo, dove è mile, al fin scovrìo, / in cui il dotto

dello scordamen- to, cioè ch'erano al tutto scordati. loredano, 34: i

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (6 risultati)

gran fiotto verde che si diffuse fino al fondo della mia stan chezza

sgradevoli, ma in ogni caso equivalgono al nero di cui si circonda la seppia

fotografie in bianco e nero se sottoposte al procedimento che altera i toni grigi.

di una nave da guerra per occultarsi al nemico, o anche cortina fumogena (

e introdotto senza indugio nella rettorìa, al cospetto del seppia per essere seppiato.

che è di colore scurissimo, tendente al nero. -anche: virato con il colore

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (10 risultati)

. mazzini, 28-161: non badare al grido e alle sciocchezze, se pur son

legorno con le ginocchia e mani giunti al petto, e doppo, involta in un

vosgi. -anche sostant. (e al plur. indica la popolazione stessa)

stretta. gionamenti contro gli amici e al cospetto di dio risorse. calvino,

cii-iv-62: né è cosa alcuna più paurosa al marinaro che a sequaro di terra trovarsi

s. chiara, 29: lei rispose al tutto dalla sequelae imitazione del salvatore non desiderare

lui [del principe] vita di norma al popolo minuto, corrotto questo ancora dal

sequela di calamità e di umiliazioni da condurli al proponimento del suicidio. parise, 5-220

non dover ricorrere all'intervento chirurgico o al ricovero negli ospedali, è un alibi

. ghislanzoni, 17-110: ella va al teatro ogni sera, ecco la sola

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (8 risultati)

arboreche non fa frutto sia tagliata e posta al fuoco. 15. locuz.

architetture che sono già considerate più vicine al funzionamento del cervello di quanto non siano

animi di mio padre e da mio fratello al nostro intento. f. a.

diritto di sequela: facoltà, spettante al proprietario di animali domestici (come api,

all'altre robbe lavorate, queste spettano al padrone del fondo... et in

, overo dell'utile, e se spettino al venditore o al compratore.

, e se spettino al venditore o al compratore. = voce dotta,

sequenza / di tutto il viaggio, fin al mio ritorno. 2. cinem

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (14 risultati)

1242: il pagamento fatto dal debitore al suo creditore, in pregiudizio diun sequestro o

presi o sequestrati fosseno, si debbiano relaxare al decto oltramontano senza alcuno pagamento di tale

iv- 110: è rimasto debitore al collegio di circa duecento lire, per

mescolare i colori': gli strumenti indispensabili al lavoro. -assol. foscolo,

a sequestrare. -sottoporre un oggetto al vincolo del sequestro penale, a fini

giorni, essa fu venduta liberamente; al terzo giorno, tutta l'edizione fu sequestrata

era stata sequestrata e imputata di oltraggio al pudore. pasolini, 20-556: un altro

un ente ecclesiastico o di una personalità al controllo e al- tamministrazione del sovrano o

-figur. sottrarre un periodo di tempo al lavoro o ad altre attività.

, 5-70: quando in un circo o al teatro, o al cinematografo, un

in un circo o al teatro, o al cinematografo, un bel tipo di cavallerizza

solo in questo punto / a sbrigarmi al fin son giunto. borsieri, 399

balestrini, 1-119: donne con tarma al fianco donne che rapinano che sequestrano che

scoperto il pericolo, i parenti corsero al riparo, prendendo subito la misura più efficace

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (9 risultati)

[gue- vara], iii-146: al volere e parere della fortuna ho confidato

[s. agostino] riverente unalettera bella al sommo, in cui con calde lagrime lo

intraprendeva, per non mancare in essa al debito proprio. denina, i-191:

, xliii-283: disse la madre minciamento al consiglio, presa occasione dal notorio della

ito a sedere in una banca allato al muro. -per estens. isolarsi

curano di sapere gli obblighi giusti intorno al sequestrarsi dalle occasioni cattive, intorno al

al sequestrarsi dalle occasioni cattive, intorno al restituir la riputazione, intorno a render

statuti del tribunale della mercanzia, 22: al secondo coadiutore appartenga ricevere le scritture,

la scelta del sequestratario dovetti interamente affidarmi al mio egregio avvocato di monselice. cico

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (6 risultati)

che le sue rendite sono sequestrate fino al 1611 e parte fino al 1614,

sono sequestrate fino al 1611 e parte fino al 1614, deve molto faticare per sortire

supplemento sequestrato, contenente i discorsi detti al consiglio popolare. vittorini, 5-109: alcune

d'essere ascoltato e si presentò sottoponendosi al giudizio, si ritruova ancora sequestrato nella

. -sottratto, anche temporaneamente, al padrone (un animale).

..., raccontandogli la bugia detta al padre, senza avvedersi egli ch'era

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (15 risultati)

il ministro una volta ordina per telegramma al prefetto di catturare il tale e il tal

episcopali furono per sequestrazion del senato levate al cardinale. siri, i-556: vedono

non ricorrere ai chelati di ferro e al sequestrene, ottimi ma costosi) anche un

beni mobili spettanti e delle somme dovute al debitore medesimo, se la legge non

. se noi non paghiamo, procederà al sequestro. codice di procedura civile,

decreto motivato il sequestro di cose pertinenti al reato. al sequestro il giudice può procedere

sequestro di cose pertinenti al reato. al sequestro il giudice può procedere personalmente e

la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze

sognarsi un sequestro. leoni, 580: al sequestro delmio libro si aprì il processo,

rigi lo sostenne vittoriosamente, avvenne dal 1920 al 1933 intorno ah''ulysses', che

, un territorio, un ente politico-amministrativo al controllo del titolare per sottoporlo, a

per sottoporlo, a fini politicogiudiziari, al controllo del potere centrale. -in partic

con cui l'autorità dello stato sottoponeva al proprio controllo e alla propria amministrazione i

con l'autorità ecclesiastica, può procedere al sequestro delle temporalità del beneficio, devolvendone

metteva in sequestro case, mandava famiglie al lazzeretto. fogazzaro, 12-x-225: venne

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (10 risultati)

a. cattaneo, iii-252: offre al sacerdote due tortorelle, = voce dotta,

affinché la custodisca per restituirla a colui al quale risulterà spettare; la situazione giuridica

la situazione giuridica creata, in ordine al bene che la riguarda, dall'esecuzione di

relegazioni dei deputati più segnalati per opposizione al governo. -ciascuno dei vari tipi

li donas las aoas alas, e al ser la piuma ben lavata.

fare el sequio dei morti. dentro [al giardino] crescea tutta odorosa, / d'

edili e l'eccessiva richiesta ha contribuito al depauperamento delle foreste originarie.

la latitudine). -anche con riferimento al modo di trascorrerla, alle attività che vi

erbalunga per guardare la sera che si univa al mare con infinite carezze. luzi,

e tanti altri giornali minori hanno consacrato al futurismo lunghe colonne di commenti. arbasino

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (11 risultati)

con luigi. -a sera: al buio, con l'oscurità. rustico

moda... deve cangiare anchepiù volte al giorno. per tal ragione essa ha introdotto

borgese, 1-224: filippo era tutt'orecchi al campanello della porta, aspettando che venisse

una mala sera, perché, credendosi essere al sicuro de'pe quando il

5. locuz. -a prima sera, al salire di prima sera, trocchi [s

, verso sera: all'imbrunire, al tramonto, subito dopo il tramonto.

dante, par., 14-70: al salir di prima sera / comincian per lo

pure, quasi su la sera, al fiume. fagiuoli, vi-25: un giorno

, in su la sera, / presso al rustico pozzo..., /

mente si farà sera: e laddove al principio reputavi il peccato da te commesso un

è sera / a prato, / va al borlume. pataffio, 4: non

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (12 risultati)

), con allusione alla forma e al colore. serafàgio, sm

cfr. anglo-ind. shroffage 'percentuale che spetta al cambista'. seraffino,

o piccolo ha di soldo sei serali al mese e le spese per lui e

li predicti mercadanti veneti per uno moro al caiero ducati 40 mila in tanti seraffi a

27-153-. così tutto serafico, al ciel fisso, / [orlando] una

osservanti dominichini. bellori, 2-34: al fianco del serafico succede santa chiara in

ardente, / che per far guerra al regnator d'avemo / armò di croce numerosa

-che avviene in estasi o conduce al rapimento estatico. oliva, 562

in salvo) gli consigliò di passeggiare al sole lungo la riva perché non intristisse ancor

angelologia dello pseu- do-dionigi l'areopagita appartengono al coro del primo ordine con i cherubini

socio fedele, / a l'altissimo assiste al lato mio. crudeli, 2-76:

di cristo suggello. mazzei, i-152: al sarafino francesco ho aùta sempre alcuna divozione

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (13 risultati)

da uno scrigno cinquecento serafini, che al valore, ma non all'argento,

si alzò e ci disse che andava al bar. si allontanò tra i pali degli

9-104: golosi insieme mangiando la luna / al primo freddo serale del mare / e commentando

vecchiaia, alla parte della vita prossima al declino. savinio, 22-340: il

che è proprio, che si riferisce al sere. = deriv. da sere2

riferimento ai fatti che vi accadono, al modo di trascorrerla, soprattutto dopo cena

sm. mantello usato in messico, simile al poncio argentino. salgari

argentino. salgari, n-131: al pari dei suoi compagni si era avvolta

serapèo, sm. archeol. tempio dedicato al dio greco-egiziano serapide (e il più

'serapeo': tempio egiziano inalzato da tolomeo al dio serapide. è famosa la biblioteca

più sollecitamen che sarebbero rientrati al nascere del vento serale. te

. soranzo, 1-18: non obediscono volentieri al capitan generale che 'ser-dari chiamano con voce

per la serata d'onore di grasso al seratante fu offerto un grande ritratto a

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (6 risultati)

. linati, xvi-17: ritta accanto al piano la seratante lanciava verso l'uditorio le

la serata d'onore di grasso, al seratante fu offerto un grande ritratto

in termine d'uno anno e sono al termine per denari ih livra, livre vini

arnesi, oggetti per servirsene in seguito al momento opportuno; conservarli per un certo

guidiccioni, 4-26: tutte le lettere dirette al cardinale, le quali vi rimangono,

sapeva delle antiche rapine fatte in agguato al capo di sancantonio sopra i bastimenti carichi

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (13 risultati)

iv-293: in qua gli occhi gira, al caro sposo, / ché 'l vedrai

/ de la terra e del mare: al qual io serbo / un stilealto e superbo

leopardi, 2-61: oh quante / lacrime al nobil sasso [il monumento di dante

a un evento. -anche con riferimento al destino, a dio, alla natura.

! dottori, ni: mi serba / al funeral di merope fortuna? / chiuderò

esser solo: / purché ci serbi al duolo, / or d'altro a lei

da correggio, 167: rivolto simonide al strepito de la mina, sparvero e giovani

/ all'amico l'amico, / al fratello il fratello, / la prole al

al fratello il fratello, / la prole al genitore, / all'amante l'amore

serbar? -con riferimento agli dèi, al destino, alla morte. antonio da

in altra etade, / in altra terra al ciel serbar già piacque / il suo

casi, per la quale i corrieri giunti al termine del regno vuotassero lor valigia in

invitte, / la vita e i campi al cit- tadin serbate. -salvaguardare

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (15 risultati)

i mali / che fur pena prescritta al peccar nostro; / e voi serbaste

pur serba / orma quel vago lito, al carme usato / trarrà dall'urna il

ferita in giro. -portare continuamente al dito. serafino aquilano, 114:

loria, 5-65: il giovane si raccomandava al maestro chegli serbasse ii segreto.

alla persona amata, in partic. al proprio coniuge, o la lealtà a

cor sincero / e noi serbiamo fede al sacro impero. stigliani, 1-6: godete

non mutato amore. pea, 3-105: al pittore serbava una devozione che non era

scrivo in diamante e serbo in mezzo al core. muratori, 6-65: ciò principalmenteaddiviene

del comandante. foscolo, vii-153: al nome del panini, la memoria mi riconduce

la fede. mazzini, 14-345: quanto al dichiarare che 10 serbo esattamente la stessa

.. i sacri serba ordin affissi al comun dritto, e in retta lance appende

, e in retta lance appende / premi al giusto ed affanni al reo prefissi.

appende / premi al giusto ed affanni al reo prefissi. manzoni, fermo e lucia

che non serbano neppure il tempo, al suono stridulo o torbo di un cembaletto

in altra volta a alcuno perdono, al quale io per avventura ti farò compagnia.

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (18 risultati)

quella / che forse ancor vuol darti al mondo venere. guicciardini, 2-1-348: serberebbe

ch'ei riesca più grato e profittevole al creditore. g. b. casaregi,

particolareggiate nelle lezioni di farmacia da serbarsi al terzo anno insieme coll'igea e colla

e luogo. carducci, ii-2-267: serbo al fine il discorso delle stampe perché non

ultimo... il colpo di grazia al tuo mal volere verso di me,

maestro / o maestraccio, si lascia al giudizio / di voi altri discreti, ma

... e spremonsi. seccasi poscia al sole il succo e fan- sene pastelli

: non rispondeva il giovane valente / al ragionar di rinaldo superbo; / ma

alamanni, 23-91: né lungo tempo al vecchio padreascosa / del figliuol l'aspra fin

, i-21-84: scendano pure i figli al casto seno / della sposa novella, onde

di vittime pingui il sangue sparge / al gran tonante ed a'celesti numi.

olimpo, inclite muse, / dite al vostro cantor (che nulla a voi /

gli dà -chi serba, serba al gatto: v. gatto1, n.

medesimo misurava 11 tempo del luogo rispetto al primo meridiano. corrisponde al 'cronometro marino'

luogo rispetto al primo meridiano. corrisponde al 'cronometro marino'. = comp.

delle revoluzioni, e quel ch'incontro al numero de'bissesti nella colonna dell'equazione

nella colonna dell'equazione trova, aggiungasi al moto del sole serbato di sopra,

/... e il cor al bel colpo serbato! / benedetto sia 'l

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (8 risultati)

tarchetti, 6-i-328: era seduto vicino al caminetto tracciando nella cenere colle mollette alcuni

, lubrificante, miscela detergente) necessario al funzionamento del motore o del veicolo (

], 50: l'unica penna automatica al mondo priva di fori, fessure,

... dando loro (oltre al bere) ghiande ammaccate, fave e ulive

consente, come il serbatoio d'acqua al cammello, d'attraversare la più ostinata

nostro destino. 20 minuti di piacere al giorno ci rovinano gli altri 1420 minuti.

ricordi, conoscenze,, esperienze che al bisogno possono essere richiamati o usati.

mio ascolto come tanti altri nomi simili al suo. -memoria di un calcolatore.

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (5 risultati)

e si fissa con apposito cinghio- fo sopra al ginocchio. calvino, 6-104: è capace

plinio], 130: pusione e secundilla al tempo d'augusto furono maggiori un mezzo

deucalione, e quel gran diluvio che al suo tempo inondò il mondo, e

nell'acqua si disgrega in frammenti. al cannello è infusibile... a rudniak

avea garrula fama / che i veneti legati al re superbo / vengono ad offerir colei

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (12 risultati)

vanno alguna volta li principali a parlare al re. = var. di cercare

nell'impero turco, grado militare corrispondente al capitano generale. p.

questo governo non è mai stato praticato. al titolo didomino, usato nel latino, è

il sere, che qui corrottamente anche al presente si dice sier. foscolo,

guardatura torta e con viso rincagnato disse al prete che, sere sere, voi mi

pretendea, / fece copiar le cento carte al sere, / che sol concento versi empite

e dai messeri. cantù, 288: al compariredell'ignoto, un ragazzo ed un vecchio

sue / quel ser cotal che fu suocero al ch'avete, e megliorar non si

noi vedemo il bue. mondo andare al chino / perché la pace nonn. ha

iacopone, 80-78: lo iudece che sede al malefizio, / sersuccessione ecologica relativi a una

tino /... / vederli dentro al consiglio divino. autonomo, che

8-2 (1-iv-679): toi tu ricordanza al sere? derazione di popoli se-reggenti..

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (12 risultati)

, sarten, calegeri... al seremin per le spese delle stradedella città e

mondano acceso lume, / forse non al mio credito, ond'io mi misi serenamente

martello, 6-ii-53: questo te al prossimo congedo. zavattini, i-193: io

paradiso! / oh sorriso, che al mare / potrìa tonde placare / e pel

mia fronte alquanto, / celando dentro al pecto il fero consiglio. b. tasso

fronte, / ornai chiudendo il varco / al lagri- moso fonte. tasso, 4-84

scopri [o mare] il volto tranquillo al ciel sereno, / ma serenar non

suono / e con dolce armonia risponde al canto. goldoni, xii-184: amor può

. i. frugoni, i-7-226: ecco al tuo canto / rider calmate tonde /

. leoni, 672: oggi abbiamo assistito al magnificoeclisse... per gran ventura il

'serenare': accampare a cielo scoperto, al sereno, senza tende e pronto a

succo della iucca] e l'hanno tenuto al sereno, lo ritornano a fare bollire

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (15 risultati)

non s'era sbizzarrito nel darle la scalata al balcone o nel cantarle la serenata dalla

in vendetta dell'affronto fatto a sua sommossa al colonnello d'omano, gli fecero per

mai. in piazza di san marco al caffè quadri avevo intorno un nuvolo di

, fanciulle e cavalieri, / giungevano al palazzo con paggi e trombettieri / a esitarsi

: bisognerebbe che fossi troglodita per attuffarmi al fondo in un mare dove non ispira

vedonsi a un tratto allegre sventolare e sorridere al solele bianche e azzurre bandiere su le tre

differenza del sentimento contemplato o poesia rispetto al sentimento agito o sofferto, sta la

degli albizzi, i-92: dipoi n'andrai al serenissimo re ladislao e alla sua maestà

signoria che si contenti, se piace al serenissimo signor duca, serenissimo, clementissimo

i prìncipi del sangue di francia e al solo delfino era serbato il titolo di 'altezza

scùrcula..., si preparava al sonno, in una sera assai calda

per mantova, dove sono già accettato al serviggio di quel serenissimo, per servire

alla segreteria. -titolo d'onore attribuito al principe gran maestro dell'ordine di malta

ghirardacci, 3-113: il senato deputa oratore al serenissimo foscari duca di venezia il magnifico

incaricato d'affari,... al serenissimo principe il dì tredici novembre, manifestava

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (4 risultati)

] un biglietto con li loro nomi al serenissimo. 2. come appellativo

caldo, portando nubi e pioggia, al contrano dell'aquilone, che con la

di monsignor bembo, le quali s'intitolavano al doge, e perché sua serenità è

aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro, / a li occhi miei

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (10 risultati)

6-20: quando il sole s'accosta al morire, / veggionl'onda del mar cheta

caso e della fortuna... sorge al sommo d'un promontorio tondeggiante, i

bionde, / le mani e le bellezze al mondo sole. bembo, lxv-

più senno governar sa lira / e drizzarla al suo fin. foscolo, xv-342:

ha una disposizione naturale alla gaiezza, al buonumore. pananti, iii-122: i

stare in cucina per ammanirgli due pranzi al giorno e impedirmi il mio sereno lavoro

par., 6-56: poi, presso al tempo che tutto 'l ciel volle /

fiorir de valli, / anzi piango al sereno et a la pioggia / et a'

cielo ancor li continui successi della notte al giorno, le diverse staggioni de l'anno

giù da'colli e da'tetti / al biancheggiar della recente luna. graf,

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (23 risultati)

addiaccio (per lo più nell'espressione al sereno). seneca volgar. [

re inciamberlate, anzi giacevano al sereno. s. bernardino da siena

tignino: fa'che tu gli tenga al sereno, e la mattina per lo fresco

sotto le piove, e la notte al vento e sereno sempre col capo discoperto.

tegame... elasciala stare 15 dì al sole e al sereno. machiavelli, i-ii-

. elasciala stare 15 dì al sole e al sereno. machiavelli, i-ii- 332

suoi figliuoli in villa, facessegli dormire al sereno, andare col capo e co'

qui: smaltite 'l vino / e svaporate al seren quell'umore / che dal vin

,... prendemmo l'imbarco al sereno d'una placida notte e a

mezzo ai loro trofei sanguinosi, posavano al sereno sulla posizione ch'essi occupavano prima

una gran parte dei velivoli rimarrà stanotte al sereno. pirandello, 7-1279: da tre

da tre notti zi'neli sghembri dormiva al sereno, su la paglia rimasta su

, 3-9: mi diede alla luce al sereno, in una brughiera e m'allevò

et in sul mezzodì; e lasciate stare al sole per tre dì, difendendole dal

tanto ha da la dubbiosa unitade / al vecchio usar de l'amicizie vere.

pananti, ii-232: ritornò mezzo spogliato al balcone, restò due minuti a un

, lat. 'villa sergiana'), cioè al sereno. = deriv. da

perché tu hai la tancia maritata / al cittadino; e essi il colpo han tocco

duca, subito arrestato, di scrivere al conte di ligneville un viglietto coll'aver corrotto

come rimpiazzarlo. cinelli, 2-51: al commissariato lo riprese quel senso di sgomento

archibusi in spalla et una cadena d'oro al collo. guicciardini, v-116: si

/ che. ttu non sie sì strano al su'sergente, / ché gran peccato

impaccia. 3. uomo armato al servizio di un nobile signore. maestro

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (6 risultati)

breve bracciuolo all'un dei capi, al cui altro capo è il mo- vevole

, 1-i-501: li comandavano due sergentacci al muso più duro di tutti. =

altrui vizio volentieri / e paion sempre al favellar mosconi: / vanno composti,

8-28 (1-iv-679): ibi tu ricordanza al se avendo [il capitano

seri ancor securi e lieti / spiegare al ciel le vaghe lor ricchezze / del serico

, 8: occasione da non perdereper ravvicinarsi al genere radiofonico tradizionale, ancora lontano dai

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (3 risultati)

seriamente considerata. fatto il passo / contra al re carlo e la gente pagana. idem

fa nominare, / qual di prodezza al mondo non ha pare. ariosto, 10-71

/ a domandar soccorso in oriente / al re de'sericani e nabatei.

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (9 risultati)

serico vel, che negligente stava / al collo, fea veder le menne un

mostrava / di libidin si fean mantici al fuoco. carducci, iii-7-269: avvolti nei

, che si riferisce alla lavorazione o al commercio della seta. cantù, 3-114

dando le groppe lucide e le criniere seriche al sole. montale [hudson],

opra ogni tesoro. mile il diceva al grande ettore. francesco di vannozzo, 208

). fisiol. che si riferisce al siero del sangue; sierico. =

omogenei, assai resistenti, si lavora al tornio o in altro modo, per fame

49: la sericoltura italiana è colpita al cuore dalla concorrenza giapponese. il tempo

zuppe d'avena. piovene, 14-57: al passaggio di uno dei suoi benefattori,

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (8 risultati)

. borgese, 1-253: andò difilato al tavolo facendosi largo coi gomiti fra i

, dopo un bicchierino di cognac, al momento giusto. 12. ling

matem. successione di infiniti numeri ordinati al crescere del loro indice (e rappresenta formalmente

squadre o i singoli atleti in base al loro valore. -serie a, b,

vengono suddivisi atleti o squadre in base al loro valore: giocatori di prima, seconda

(corsivi, tondi, nerissimi), al tono nella 'ginnastica', l'insieme

la cui costru1'aggiungere sempre un'unità al numero precedente. zione è regolata dalle norme

carrozzerie è stata sistemata coll'accentramento: al lingotto della produzione di chàssis e carrozzerie

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (7 risultati)

, onestà (con partic. riferimento al comportamento sessuale femminile). piovene,

succulente, bianchiccie, che è simile al serifio belgico. = voce dotta,

seri, si radevano scrupolosamente dal naso al gozzo. carducci, ii-10-289: lì

quando, appesa con le braccia nude al tronco del fico, faceva forza per tirare

gli occhi sulla canna d'argento levata al cielo. e per lei, fra un

non permettendomi di usciredi casa, ho scritto al cassiere del monte napoleone per l'affare

pascoli, 239: nel gioco, serio al pari d'un lavoro, / corsero

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (11 risultati)

onorevole deputato moveva poi più serie accuse al ministero. idem, iii-210: che vi

: il brilli ha dovuto finalmente cedere al male, ed è a letto. non

, 1-i-121: il bossuet, per mostrare al mondo ilserio interesse che si prendeva in un

è bestia, / si dà subito al morale, / contemplando a mente seria,

, 15-393: se la mescolanza del serio al faceto, quale lo shakespeare l'ha

bastava, ed era tempo di darsi al serio. r. sacchetti, 1-488:

di corte un paio 'luigi quindici'che tornassero al piedino asciutto e arcuato della bella murialtese

verità; dare credito alle parole o al comportamento di una persona. monti,

a giudizio del vico, da fraintendere, al modo che fecero i romani in tempi

, resasi necessaria per saldare il libello al poema saltando il compromettente secondo trattato del

: l'oxestem e salvio promettevano tuttavia al residente di francia in osnabrug, signor della

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (8 risultati)

. g. belli, 236: ieri al giorno consegnai a sua maestà gobbo primo

... è di questa natura, al contrario del vero canto. tommaseo [

: detto del canto semplice che somiglia al parlare. = agg. verb.

plinio], 455: tragorigano è simile al sermollino salvatico. muove l'orina,

enfiati, è efficacissimo a berlo contro al visco. ricettario romanesco, 154

, può ben tanto alto montare che giunga al grado ove si loca il core e

ammonito. bersezio, 321: al veder entrar voi, mi sono vergognato

grazzini, 414: tu hai composto al fine e compilato / un volumetto in vulgar

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (15 risultati)

villani, iv-i 1-602: si fece al perbio uno abate d'alamagna molto letterato

dinanzi agli studenti, ai chierici, al popolo, se la sua lingua non

quando in qua la pecora si rivolterà al suo pastore e lo vorrà sermonare? lucini

? lucini, 4-12: mi urli al fianco, tizio: e mi sermoni a

colnotate il mio sermone: / avendo al luogo santo a far viag

cose lascerei a'sermonatori, che parlano al popolo per acquistar lode. marsilio ficino,

che i sermonatori d'allora dicevano al popolo, vedremmo fra le une e

poesia recitata dai bambini a natale davanti al presepio. d'annunzio, 1-816:

/ ch'i''l vidi per morir sotto al mio tetto. boccaccio, dee.

. giustinian, 1-130: madre, finire al tuto / voglio 'sto mio sermone;

amante è venuto, / uzire voglio al balcone. a. pulci, xxxiv-547:

sermone, / ma destò anch'egli al fine i suoi veleni: / e scoccò

un bolzone / il colse a punto al sommo de le reni. b. corsini

modo solenne davanti a un'assemblea o al popolo; arringa. m. villani

chiamasse le centurie alsuffragio, fece una dicerìa al popolo in consiglio per lungo sermone della

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (13 risultati)

, con qual veste si sarebbe presentato al marchese per sciorinargli un sermone. sbarbaro

ch'io gli 'mpianto e 'nesto / al suo stato conforto in mio sermone.

sempre la fantesca cattolica, acciò ne andasse al tempio ed ascoltasse i sermoni del pastore

niccolò da poggibonsi, cxxxi-40: dentro al nostro luogo sì è dove cristo fece

parole preallegate, dilettissimi, so'didavit profeta al salmo 118, parlando inverso idio, dicendo

cicerchia, xliii- 321: orò al padre medesmo sermone, / e, conghiudendo

: essendomi venuto in mente di tradurre al materno sermone le vite di alcuni valorosi capitani

, 1-160: or ardi, italia, al tuo genio ancor queste / reliquie estreme

] a legil bastone. chi predica al deserto perde il sermone. proverbia

vita piccina d'allora, che fan riscontro al 'giorno'in un ordine di società e

, sì vederai / cose che torrien fede al mio sermone. a. pucci

giunto altermine corrente, / sì faren fine al presente sermone, / delbavero parlando e di

questo dì x d'ottobre 1451 io prestai al maestro girolamo de broccardi da imola il

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (12 risultati)

san bernardino da siena, che, al modo di altri celebri e più antichi frati

un'assemblea. carducci, iii-21-251: al cappellano intimava che dicesse messa, e

le altane a lido, chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: sa

saccente. scroffa, 40: riteneva al suon de'suoi sermunculi / l'umane

dal sentiero / che drizzava mia vita al ben perfetto, / et a mirare

313: le pere seròtine infino al verno stanno in sul pero. soderini

-per estens. che nasce in ritardo rispetto al tempo normale (un animale di allevamento

e di capretti, e ciascuni serrati al lor posto, da parte: / i

di elaborazione e di immagazzinamento, fabbrica al loro interno speciali 'granuli'(ai istamina

attività dei centri che contrastano la sensibilità al dolore. = comp. da serotonin

diligenza coperto, sopraelevato e posteriore rispetto al sedile del cocchiere. citolini, 430

il bravo che stava sulla serpe accanto al cocchiere urtò col gomito chiamando quelli di

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (17 risultati)

era in serpa. -con riferimento al carro del sole. b. bonifacio

col vestito nella serpa e strillava, capelli al vento: « fatemi scendere ».

. marin. disus. piazzola sporgente riservata al marinaio incaricato della guardia notturna.

di prora e l'estremità del tagliamare, al disotto e lateralmente all'albero del bompresso

di tempra più nobile che non avea negato al povero 11 suo fuoco e il suo

le altre numerose feste d'abruzzo, al di fuori del parco, ricordiamo la

di colore diverso dal fondo. note al malmantile [1788], i-242: gatta

il pellicano con paterno amore / tornando al nido e fatigando l'ale, /

, / tenendo li suoi figli sempre al cuore, / vedeli uccisi dall'empia

, / che lo suo lato fino al cor discerpe. boccaccio, viii-3-9: 'idra'

la biscia, / mentre ella contre lingue al sol si liscia. ariosto, 13-1:

lava, / che sotto i passi al peregrin risona; / dove s'annida

/ dove s'annida e si contorce al sole / la serpe. pascoli, 425

e giallo che ogni anno pur muta al sole. -in una raffigurazione pittorica

, significate con le due serpi avvolte al caduceo... con in cima due

pondo? v. colonna, 2-169: al buon padre del ciel per vario effetto

montagna che già desolata e sola bubbolava al gelo della notte, nel cuore di quell'

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (14 risultati)

5. figur. persona crudele e, al tempo stesso, vile, infida,

, n. 2). note al malmantile, 3-57: 'a'noccioli bensì:

ofictidi. -avere la serpe innanzi al piede-, essere in grave f

-ciascuno degli archi di legno concentrici al grande cilindro di un filatoio idraulico che

'serpe ^: sono archi di legno concentrici al valico, sodamente fermati all'estremità

stelle che sono dal polo artico fino al zodiaco: e sono queste l'orsa minore

s'avede / c'ha 'l serpe 'nanzi al pede tanti tempi / per tanti nostri

v.]: 'met- con riferimento al sistema vascolare. tere o mescolare la

lanzani, 4-iv-287: lo stesso succede al sangue in passandoper quell'inesplicabile complesso di serpeggiamenti

ti renderà veleno. ibidem, 180: al primo tuon di marzo, escon fuori

serpi. ibidem, 238: al tempo delle serpi, le lucertole fanno paura

pure d'oro, con due pietruzze al posto degli occhi. -dimin.

40-19: ecco là un serpone disteso al sole, come un canapo di lusso,

, dandosi principio col favor delle tenebre al lavoro della circonvallazione, oltre 'l

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (5 risultati)

a gomiti e a giravolte, saliva al terribile domicilio, si spiegava davanti a

nastro serpeggiante. pascarella, 1-117: al fosso della faina lasciamo la via provinciale

compatta, faceva misteriosamente da cassa armonica al rigagnolo serpeggiante. 3.

linati, 13-27: quelli che capitano al governo... si destreggiano,

velenosissima, la quale già era giunta al collo nudo e porgea in la testa per

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (11 risultati)

la mutanza, / d'un solo al moto ubbidiente e dietro / a lui serpeggia

girano / e serpeggiano le rondini / attorno al mio castello. sciascia, 11-138:

dal retto,... dopo trapassa al circulare... e finalmente viene

serpeggiava tacitamente con le sue dita intorno al mio collo, io mi sentiva sfrondar

poliziano, st., 1-119: intorno al bel lavor serpeggia acanto / di rose

le spalle senza mai cedere il passo al visitatore, che sembrava un brutto ceffo,

un taglio che gli serpeggiava dal naso al mento e gli faceva due intacchi sulle

-sostant. foscolo, ii-264: al mormorante serpeggiar di linfa, / almolle zirlo

idem, iii-23-14: la folgore serpeggiava innanzi al finestrino della capanna, rumoreggiavano i tuoni

tratto del muro annerito. -propagarsi spontaneamente al di fuori del terreno coltivato (una

questa scena di tenerezze, fece ritorno al suo gabinetto, e sotto colore di

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (5 risultati)

monastero, [i sospetti) si diffusero al di fuori. nievo, 407:

poeti] lisciano, / gli occhi al cielo ad ognor guerci arrovesciano. /

, roverata e serpeggiata, non appartiene al bassanelli..., confesso e

serpeggiadrici, avvolta di serpi fiammeggianti, al rosseggiare di sangue e fuoco così terribile che

in aeronautica, movimento di girazione intorno al proprio asse verticale passante per il baricentro

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (5 risultati)

serpènte1, sm. zool. rettile appartenente al sottoraine ofidi o serpenti, squamato,

del minuto: colubride velenosissimo, affine al serpente bruno australiano (ed è calco

... in pochi minuti fu sotto al palazzo, si allungò intorno come un

io crederei con un sottil lavoro / trovar al pianto mio alcun ristoro. pulci,

po'di pazienza, / e saper dire al serpente; / « non mi bisogna

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (12 risultati)

imperatrice vuole attendere a schiacciar la testa al serpente prussiano. -con valore

bruxelles nel 1972 dai paesi della cee al fine di ridurre al 2, 25

dai paesi della cee al fine di ridurre al 2, 25 % complessivo i margini

: mi pare tutto un sogno: penso al solito 'serpente di mare, che

leggera, di calibro medio, affine al falconetto; colubrina. anonimo [agricola

il serpente. -conoscere il serpente al fischio: avvedersi di un sona grazie

indizio premonitore. grillo, 269: al fischio ha conosciuto il serpente.

del cuore, però che incontanente manifestai al medico questo difetto. -nutrire un

, mentre la sposapasseggiava nel parco e pensava al suo re, ecco vede spuntare un

la fragola], / sono serpenti al suolo, / sono sì vereconde / che

). viani, 13-145: al vertice dell'erta imperiale, fuori porta

cocchi, 8-168: ad alcuni infermi intorno al mar rosso si vedevano escire un poco

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (10 risultati)

no con su la serpentina d'oro e al bavero della giubba ci sono degli sgargianti

4. figur. individuo infido, pronto al tradimento, persona maligna o malvagia.

sotto le serpentee spoglie / la debil donna al grave error traesti, / sgombrar si

, in serpentina: sinuosamente, tortuosamentorno al dramma moderno parvero... goffamente serpentesche

moderno parvero... goffamente serpentesche al marchese d'arcais e a tutti gli altri

4. abitato da serpenti (anche al figur.). g. manganelli

serpentière, sm. letter. artigliere addetto al servizio e al funzionamento dell'antica bocca

letter. artigliere addetto al servizio e al funzionamento dell'antica bocca da fuoco detta

redi, 16-iv-173: me ne rimetto al prudentissimo giudizio di quegli autori che di

azzurra serpentina, / un treno subitaneo al puro marmo / dei tuoi monti s'avvinghia

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (5 risultati)

la terribile eredità, che ceccardo lasciò al figlioletto fu, invece della nemesi dai

dominica se corsero li pali... al moversi delle mosse il serpentino di vostra

.. con guardo serpentino declini il colpo al una preoccupazione).

simil guisa i semi, gli affidano al suolo. -erba, pianta serpentina

, con diverse varietà e tonalità tendenti al verde. cennini, 1-21: el

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (5 risultati)

murati certi dadi di pietra verde simile al serpentino di prato, ne'quali è

a quel pezzo delpacciarino dell'archibugio, al quale s'attaccava la miccia accesa,

che è proprio, che si riferisce al serpentino; costituito di serpentino. santi

più, un serpentone di gente che dispiega al sole i suoi mille colori, e

aspro e potente, serviva di rinforzo al fagotto o ai bassi delle famiglie delle

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (12 risultati)

miseri, un e ingannevoli, al quale non si può imporre fine, perché

per terra ed inchinarsi e ra- menarsi al basso per andare al più vicino loco in

e ra- menarsi al basso per andare al più vicino loco in cui inescare e

ii-370: dove stagna l'aria pigra al pari dell'acqua che infradicia paludosa,

veloce il caldo / vital sen corre al cibo, e lascia pigre / le

! lo sento / gelido avvicinarsi / al palpitante cor. goldoni, iii-1122: serpendo

lomazzi, 155: éran le stelle giunte al più alto segno, / onde ogni

il cuore che sano e forte pare al mondo / sèrpere sente la segreta pena /

diffonde; /... / corre al fraternoamplesso / l'europa ripentita. e.

, e un'altra qualità alle voci e al silenzio delle cose. -circolare,

, non adatto all'argomento trattato o al genere letterario, o, anche, di

li serpicini per la bocca uscirono fuori al latte. 2. gioco infantile

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (8 risultati)

salvatico. guglielmo da saliceto volgar. [al sostituzione dell'olio di timo

femmina spremuta dalfùacere che protende la bocca rossa al cielo nero per pro- ondervi con un

e serpi, / serpire ancn'essi e al lido avvicinarsi. 2.

ànguillara, 3-273: l'edera sacra al gran signor di dia / =

screpolature vecchie, tra le commettiture, al gemito come d'un pianto antico, era

filo delle reni e poi una vampa al capo. = dimin. di serpe1

, 1-22-143: vennero allor con panierini al collo / damme, cervette, cavriuole e

ha filamenti branchiali e ciuffi tutto intorno al capo, ove formano appendici a ventaglio

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (8 risultati)

sole e provocano un aumento della temperatura al suolo. la stampa [30-iv-1986]

avea in guerra, / vituperato, drento al suo cor fello / pensòdi far con sua

pensòdi far con sua gente tal serra / al paladin ch'egli uccidessi quello. b

a tanta serra..., diedono al manganone la pinta. dizionario militare italiano

'far serra vale incalzare, serrarsi addosso al nemico con furia. -con valore

[manuzzi]: uno de'birri abbrancata al contadino la serra de'calzoni, lo

pecore rimontando la serretta che le nascondeva al nostro sguardo, incominciarono a tornare.

venat. verso degli uccelli da richiamo al passaggio di quelli della loro stessa specie.

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (16 risultati)

grosso cavo che serve a tener fermo al bordo del castello di prua la marra

la marra d'un'àncora, messa al suo posto, nel tempo della navigazione.

nave; egli fa vari giri intorno al braccio dell'àncora, indi si avvolge

nome delle due catenelle che tengono aderente al fianco della nave, nella posizione di sgombero

per la cicala e l'altra intorno al fuso presso il diamante. =

di composizione tipografica già marginate e intelaiate al piano della macchina che deve stamparle.

. ant. serraglio (con riferimento al palazzo dei sultani di costantinopoli).

la vec un dipresso simile al sergente degli ebanisti, del quale si

modi, sia che -figur. resistenza al sentimento amoroso. ne un canale.

. -chiusa di reti poste perpendicolarmente al fondo di una laguna durante l'alta

archi superiori, che non vi al serraggio, mediante appositi dispositivi (galletti,

ve abonda, / e fatto ha intorno al saracin serraglia: / ma lui col

serragliare i varchi alpini; impedire che al radetzki arrivassero né aiuti né notizie.

finestre e usci, che in mezzo al vicino rimbombo ci fu forza vociferare più

non potien ricever maggior danno, / al duca cposterlicchi si fur dati. =

g. calza, 1-i-351: lire 600 al serragliere. periodici popolari, i-17:

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (15 risultati)

sangiorgio... come tiene insino al serallio di gieri aiuti vèr lo levante

appartenenti a un circo, per esporli al pubblico. bizoni, 116: nell'

restar non può marmo o metallo inanti / al duro urtare, al riurtar più forte

metallo inanti / al duro urtare, al riurtar più forte. / svelse dal sasso

piacerla che tutta l'acqua andasse al seraglio. -nelle lagune e nelle

metinnei, con alcune navi di corsari appresso al serraglio del porto, non sapendo cosa

dalla sposa e darne poi la baia al marito. carena, 2-67: 'serraglio':

da muri (con partic. riferimento al complesso di topkapi a istanbul, residenza

a spasso, li ianizari che atendono al zardin per numero di 300 si apresentono

zardin per numero di 300 si apresentono al signor. a. barbarigo, lii-14-150:

l'entrata in costantinopoli, presentandosi davanti al serraglio regio, salutandolo con tutta l'

benaglia, 24: dalla porta dellacittà sino al seraglio, cioè abitazione del pascià, e

lui, dentro ai grandi palazzi che sovrastano al suo serraglio, quattro o cinque stranieri

il consesso, / nabucco fé ritorno al suo serraglio. 2. edificio

quella pompa e fausto che si ricerca al loro modo turchesco. rotta dell esercito turco

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (9 risultati)

rapite dai corsari sulle costedi barberia, vendute al negus d'etiopia, donate dal negus

cugino, giunte vergini ed impuberi fino al mio serraglio. -come simbolo di

di venir tratti su ed essere messi al muro. -ant. sbarramento di

stoltiloqui, cioè parole di motteggi commoventi al riso, al tutto condanna con serrarne

parole di motteggi commoventi al riso, al tutto condanna con serrarne eternale.

, chiavi serrarne d'ariento al vangelistario. stello.

aperto per forza? lippi, 1-43: al cui arrivo ognun per lo spavento /

corso della sua rotondità e avea travalicato al conseguente segno da quello in che era

conseguente segno da quello in che era al serramento del nostro cittadino nella superba rocca

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (12 risultati)

con questa buona fede e tutteconsolamento, / al tuo padre serramento / de la lengu'à'

à'arti con i loro gonfaloni essendosi ritirate al palagio del deserrato.

ginzburg, ii-749: quando furono davanti al portone di casa, lui e dodo,

un cinturino la punta del piede, al fine di consentire un maggiore sforzo sui

avendo cenato ed essendo l'ora d'andarsene al letto, n'andò alla camera,

a tutti e aprì l'uscita / al dolor, al peccato ed alla morte.

aprì l'uscita / al dolor, al peccato ed alla morte. bocalosi, ii-20

donna la casa, se n'andò al campo. cellini, 1-38 (104)

antica, che le chiese si serrassero al crepuscolo. cesari, 1-617: certo la

, vedere il popolo insieme gridare contro al senato, il senato contro al polo,

gridare contro al senato, il senato contro al polo, correre tumultuariamente per le strade

lettera e rinchiusa con un favorino pari al suo in bellezza ed in valuta, il

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (17 risultati)

allagherebbono. davila, 523: al maresciallo bastò il serrare nei primi giorni gli

. g. bentivoglio, 4-652: al medesimo tempo con due ponti di barche che

che era cacciato, essergli serrata la via al tradimento, ridussesi alla forza e all'

domandamento prima davalente fatto può serrare la via al dimando di più valente. sanudo,

le più evidenti verità, serrando il passo al progressodelle cognizioni,... noi noi

, 1-i-238: gli voleva serrare dentro al palagio e, col fare potestà al popolo

al palagio e, col fare potestà al popolo di potergli ga- stigare, salvargli

esperienza / che chi le tratta male al fin le perde: / le sanno

furon barberinesi i due garzoni / che al rumor de'tamburi aspro e insuave / andare

serrati nella carcere... sino al dì del giudicio. -costringere in

fora del i3'239: arrivò al punto di serrarsi nel castello di montal-

mai continga che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e

vostra figlia? ardo d'impazienza di serrarmi al petto questa amabile creatura. carducci,

lo bacia. govoni, 7-15: serro al seno / le belle donne languide e

muovere ». e la serrò più forte al proprio fianco. -stringere il

ladroncello, accostandosi alla casa, offerì al cane una ciambella... ma il

-ant. far aderire la coda al ventre (un animale). pulci

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (11 risultati)

bloccare la lingua. -per lo piu al figur.: ridurre al silenzio, non

lo piu al figur.: ridurre al silenzio, non concedere possibilità di replica

^ -'i8, 390: da piava al mare i nostri, superata di balzo

! serrate! » urlò il capitano. al suo ordine, i marinai cercarono di

promesse di spagna gli sgusciano dalle mani al serrar del negozio. -concludere

tempo a scrivere, a tavola, al letto e presso ch'io non dissi al

al letto e presso ch'io non dissi al cacatoio. -porre fine all'esistenza

l'ondate che lunghe vi si rotolavano al lido, / prima che urtassero a terra

e discendemmo anche noi sulla terra, al frangente del mare. 17.

18. ant. tenere chiuso e al sicuro un oggetto prezioso o un documento

avendola serrata nel suo cassettino, dissi al duca: « signore, state di buona

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (13 risultati)

hada lui di segretario, / ben sigillati al buio chiudersi 'n seno / come dentro

overo 'lutum'tenero, facendone un cerchino al collo della boccia acciò che per tutto

-stringersi (la mano) alla mano o al braccio d'altri. frateili,

sue lodi e lo stil mio risponda / al bel disio che dentro il petto serra

fresca / di te memoria entro al mio cor si serra. mascheroni, 8-285

s'era serrato il respiro con un nodo al cuore, che non esplicava parola.

sgomberavano. 28. stringersi addosso al nemico o a una persona odiata,

. gaiani, xcii-ii-249: dovete poiaver riguardo al nimico con voltarvi spesso, fuggendo, acciò

destriero a terra, / e addosso al vantor che lo disfida, / che importuno

lomazzi, 4-ii-525: la terra al tempo dell'inverno si serra et in

uscio serra. fontano, 1-51: guardate al proverbio nuovo: 'dopo vendegna,

'dopo vendegna, imbuto', e al proverbio vecchio: 'tardo è serrare il

serra ben apre. ibidem, 202: al serrar degli occhi si saldano i conti

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (2 risultati)

serra! »... fattasi al balcone, vede alcuni suoi parenti in

furore, con spade tratte e le cappe al braccio; altri senza beretta con lancioni