si frangono tacque odorose / con fievole musica al lido; / scintillano torse nel cielo
baldi, 5-29: gli occhi innalzando al ciel che d'ogn'ntorno / scintillava frequente
aeroplani. erano bianchi e belli, scintillavano al sole. g. bassani, 6-12
odii la guerra, perché ti commovi al passaggio d'un reggimento che scintilla d'
luce una focosa saetta, d'oro al mio parere, vidi venire. sannazaro
cor. cesarotti, 1-xxxii-269: dal viso al cui seren noia si sface / scende
felicità. metastasio, 1-i-813: potete al fine, / ire mie, scintillar.
. caro, 5-129: di sotto al cavo / de l'alto avello un granlubrico
fruttificarvi tanti e sì belli precetti che al suo vivacissimo intelletto, scintillato dipoi in tanti
la qualità e le caratteristiche in base al colore delle scintille che da esso si sprigionano
rilevando in base a una tabella schermografica ed al colore delle scintille che si sviluppano le
quando non sia debitore della sua luce al giorno, come il distinguerà dalla notte
la causa della scintillazione delle stelle fisse al vibrare che elle fanno dello splendore proprio
dalla nostra atmosfera; essa è proporzionale al prodotto che si ottiene moltiplicando lo spessore
ogni vivo, come, / qui al cimitero, un lume per ogni morto.
le onde emanate in seguito alla somministrazione al paziente di isotopi radioattivi.
l'obiettivo e l'oculare, vicino al foco, formato da una lastrina circolare di
diametro di mm. 47, fissata al centro sopra un asse girevole. se si
cintura o di altro che tenga strette al corpo le vesti; che ha gli indumenti
scalza / a me porgerai lieta e al caro aminta / a lui le poppe,
purpurea vesta / scinta correa l'aurora al sole inante. dall'ongaro, viii-4-367
vi ricordate quando all'orrenda / pioggia od al venmento di lustratione, quale non rende
career si diserra / chi 'ntomo al collo ebbe la corda avinta, / di
veggendo quella spada scinta / che fece al segnor mio sì lunga guerra. d'
culto religioso naturalista dei giapponesi, anteriore al buddismo. premoli orientale
), sm. stor. appartenente al movimento insurrezionale anti reazionari
, sprovvedo, di un'intensa scioccaggine al tempo stesso imprudente e patetica. arbasino
repubblicano che agì in francia dal 1793 al 1796, me ne vuoi più
se lo shintoismo fosse una religione. se al concetto di religione appartiene una concezione generale
pianger dice che ventura / avversa gli è al suo maggior disio, / e chi l'
ch'io vò venir con la correggia / al collo e ginocchion chieder merzé, /
., si metteva a giuocare co'putti al piroio overo la buschetta, e stava
altre scioccherie che mi hanno proprio annoiato al di là della morte. landolfi, 8-45
: io verrò con lei fino in capo al mondo, non fosse altro per farla
di lor che maggiore sciocchezza facesse creder al suo marito. marini, i-294: tante
i-672): piacque questa fanciulla mirabilmente al messere, e volentien, quando veniva per
da far ridere. verga, iv-240: al caffè, coi gomiti sul tavolino,
estate li sprecai tutti alla festa, al tirasegno, in sciocchezze. -scritto
, repertaggio, mentoniero mentale (relativo al mento), genienogenale (relativo alla guancia
è possibile a dire la più sciocca cosa al mondo. sassetti, 7-340: venghiamo
mondo. sassetti, 7-340: venghiamo al fare l'essequie a quella forma di
sciocchi. giuliani, ii-264: 1 fichi al grasso non di- con bene (dov'
(48): chi dice le bugie al dottore, vedete, figliuolo, è
, è uno sciocco che dirà la verità al giudice. pirandello, 1-i-280: lei
. -con riferimento a collettività o al genere umano, in quanto incapaci di
o sciocchi d'oriente, / lasciate che al deserto / predichi il vaneggiar di macometto
nelle loro omilie che sovente estemporaneamente recitavano al popolo stupido ed ignorante,...
il notaio criminale], composta la bocca al sorri so, con
la parte dinanzi senza una com- modità al mondo. temanza, 435: la struttura
un fascio d'erba, / davo al quattrino, or ne dò una ciocca.
che presagirono poca fortuna e niun esito al suddetto libro. scioccherelli che sono.
lat. volg. * exsuccus, parallelo al class, exsùcus 'senza sugo',
e scioccolare e, forse, corrispondente al senese scioccolo 'persona o animale senza carico'
3-55: stando noi lungamente l'inverno al fuoco, fa di mestiere talvolta che ci
giovanni, in ginoc addizione al costituto del comune di siena volgar. (
. originario di 'asciugare scuotendo', altri invece al fr. choquer (nel sec.
. dirai, o isventurato, o sempri-simile al corno usato nelle sinagoghe. ce,
rimboccatura. cavalca, 20-237: comandò al suo dispensatore che isciogliesse il sacco della
volesse. straparola, i-38: accostatosi al sacco, tuttavia il prete vociferando forte,
pirandello, 8-267: sciolse la bocca al sacchetto e, facendo riparo d'un
, 5-128: ciò dicendo, sciolse al petto le vesti, e in quel cor
del maestro e del duce, accostandoci al tempio. a. verri, i-133
intrigo teatrale una soluzione plausibile o conforme al canone drammatico (tragico o comico)
ch'io vi sciorrò tutti gl'intrichi al modo / che fé alessandro il gordiano
numi suoi, troncar farebbe il capo / al rence incauto e mal capace a
bassvilliana. cavour, iii-246: oltre al non dar luogo... a molte
gisti la catena / che me ligasti al core, / ché dì e notte e
statuire impedimentidirimeriti e la pertinenza delle cause matrimoniali al giudice ecclesiastico, sarebbe eresia fra '
; renderlo nullo (anche con riferimento al contratto sociale). de luca,
... scioglie il vincolo matrimoniale ed al fine disgiunge l'anima dal corpo.
intorno al collo avvolto; / tu te medesmo a
comunità, inter po / al fin puoi sciorre l'amoroso nodo, /
l'assedio, restò a'calvinisti viene al tempio con gli altri il sommo duce;
strozzi non perdé tempo di consigliare al duca di guisa reto a sciogliere
assedio. botta, 6-ii-33: arnold arrivò al beneficio de'popoli, dopo la
, vi-384: per questi fatti de'celesti al corotendessero a sciorre del tutto il nodo con
tradimento, per lo meno di cedere al primo rovescio. di giacomo, ii-
/ ch'a la città già liberata, al santo / ostel di cristo i vincitor
] e involselo in un panno e portollo al monastero con alcuna vanagloria, parendo loro
detti a quel legatore romano che serve al palazzo, acciò lo sciogliesse, asciugasse
armata che non lasciasse mancar un apice al padre francesco. -intr. con
sta pronto il mio calessetto per sciogliersi al gran viaggio di villanuova.
. l. pascoli, ii-232: giunto al luogo destinatoper isciogliere i cani e fatto suo
orto e acquistato il chiuso per sciogliere al pascolo i buoi. luzi, 1i-231:
sotterra / per certi gradi che discende al basso, / dove una turba di venti
per l'allegrezza, se lo strinse al seno, e poi sciogliendolo: « sono
/ ne l'arno, e sciolse al mio petto la croce / ch'i'fe'
, 8-111: l'ombra che s'era al giudice raccolta / quando chiamò, per
: eugenio, s'io potrò mai l'al ma sciogliere / o rallentar
comporta. beicari, 1-29: dette al marito piena licenza, e dai legami
seguire buono e perfetto, recati lamente tua al petto. 27. rendere libero dalla
ma sorpreso / e strettoda'romani e steso al suolo, / fu disarmato e di catene
sementa e s'affatica, / allegro al tempo suo miete la spica. p.
condizione dell'umanità (con particolare riferimento al peccato originale). iacopone, 1-32-16
, / ché lo bisogna fare / al buon tempo e stagione. =
targioni tozzetti, 12-3-200: da lì fino al mare non si trova quasi altro che
(una spiga). vole al viver loro; il rimanente lasciano incolto.
sm. ant. seminatore (anche al figur., di semi spirituali).
. da pubblicarsi prontamente un avviso diffidatorio al pubblico. = nome d'azione
, perduti gli animali, non condotte al debito fine già due anni le ricolte
di cheren. semente si faranno anche al bizen e a enda abba mattà.
6. locuz. battere semente al muro, buttare semente nel lido:
: mettendo una sementella di polvere presso al stoppino, per minare e profondare le muraglie
di stelline, gragnuola, sementine eccetera al brodo od al sugo. -si fanno nello
gragnuola, sementine eccetera al brodo od al sugo. -si fanno nello stesso modo
questo ammirabile magistero quali son nati chi al 30, chi al 50 giorno.
quali son nati chi al 30, chi al 50 giorno. della formazione di
i-116: era... lecito al cittadino onorato, amante d'alcuna
cetti, 1-i-72: erano cresciute le pecore al numero di ottanta... i
d'erbe, e impastoie, e seccole al sole. ippiatria, 166: dàli
nostro nodrimento. grotti, 1-22: al tempo del diluvio da'poeti celebrato la terra
tempo di accogliere nel grembo loro semenze al tutto straniere. alvaro, 8-167: erano
il popolo fiorentino si volse con tanto fervore al suo solito rifugio, andando a venerare
conoscenza delle cose. fazio, ii-5-16: al tempo suola umana semenza / vita ricoverò col
chiaro davanzati, 109-5: uso è al savio che spande semenza / nel folle
/ che non si dè badar nulla al servente, / l'ha salutato con sì
. e. gadda, 10-97: al giorno d'oggi si può star sicuri di
sperava di procedere di almeno due chilometri al semestre, con tutte le opere di
quando sono in ribasso per rivenderli al rialzo, nel qual be che
si, o meno, che si concede al soldato 'di lasciare le banbocchelli', 2-xxiii-569
(un lo stabilire in torino, al più presto possibile, due o più
o più - che si compie al termine dei sei mesi (la miecattedre
sapere [31-v-1946], 122: attorno al piccolo centro a da ala (v.
; quasi montano. gi, al trapezio. = comp. dal pref
fili metallici, di forma semicircolare, al cui centro vi è il filamento di
estasi personale, e in quel semiarcosorrise pure al maggiore borgna, incombente fosco sulla tribù
il quale il figlio non è consustanziale al padre quanto all'essenza, come esigeva
esigeva l'ortodossia, ma soltanto simile al padre. = comp. dal
i compagni semivivi e semiarsi andar infelicemente al fondo. nievo, 601: colle vesti
.. giovaa dare forma concreta ed efficace al criterio onde si disceme e scevera l'
asse trasverso le rette bf e bv ugualiambedue al semiasse trasverso cn, o co, saranno
autoveicolo che trasmettono il moto dal differenziale al mozzo delle ruote motrici. sapere
compiè finalmente il trapasso del regime semiassoluto al costituzionale con la formazione di due camere
racconta di un giovane che per fuggire al tedio d'un villaggio meridionale, va
si ritirano all'8 settembre, e al nord finisce per arruolarsi nelle brigate nere.
da giuoco nei luoghi pubblici o aperti al pubblico e nei circoli ed associazioni di
arma nella quale l'automatismo è limitato al solo caricamento dei colpi successivi al primo
limitato al solo caricamento dei colpi successivi al primo; arma a ripetizione automatica.
fama, diede il colpo di grazia al mio credito. fogazzaro, 1-49: questa
oggi 13 inaspettata l'abdicazione di amedeo al trono di spagna! popolo semi-barbaro e ingovernabile
de pisis, i-m: uscii dalla luce al semibuio di una strada morta. bigiaretti
, 488: già semicadavero fumante / anelando al tuo fin, giesù pietoso, /
nel corso di ragion la norma, / al violente semicapro gira / irato il guardo
mistero di questa composizione ci prende sempre: al centro ideale è l'uovo, pura
biforme di quel misterioso semicavallo ben confacevole al mio suggetto, come molto espressiva delle
presente e dal quotidiano vi fu, al cospetto del dio supremo, errore e
agg. situato in una zona limitrofa al centro di una città (un edificio)
semicèntro, sm. zona della città limitrofa al nucleo centrale di essa.
semicerchio, aveva infilato lo stradone accanto al torrente e rombando a cento l'ora era
i-104: il campo visuale si riduce al semicerchio del vetro spazzolato dal tergicristallo.
1-416: i monti erano a semicerchio intorno al piano brinato, tutti bianchi di neve
onofri, 15-135: s'aprirebbe, al tuo raggio, il semicieco /
spezzatino giallo di paprica fu concessa anche al povero snow, semicieco e pigolante nella
comunicante l'incomunicabile, tanto valeva adoperarsi al più presto nello stanzino semicieco e accelerare
dell'orecchio interno dei vertebrati che presiedono al senso dell'equilibrio. bacchetti, 2-v-498
iltavolello è sodamente fermato dall'un de'lati al parapettodella bottega per aver maggior luce, e
romano). gianelli, iii-122: al diametro del semicircolo era il palco,
[le orecchie] d'unamateria che tendesse al molle, ma non fusse languida, sì
ma non fusse languida, sì che al riposo non desse impaccio, e fosse atta
riposo non desse impaccio, e fosse atta al raccogliere delle voci: ne'quali posposta
, rimini, ancona. quindi sino al 1200 gli archi furono sempre a semicircolo.
più una faccenda tra eserciti, come fino al 1939 credevamo che fosse, e tutti
che è proprio, che si riferisce al sema. -analisi semica: analisi che
le condizioni tipiche che sembrano oggi necessarie al successo della rivoluzione comunista: sottosviluppo economico
come una semicolonna addossata per lento declivio al tamburo cilindrico. = comp.
, agg. che presenta caratteristiche simili al coma (uno stato fisiologico).
nel campo delle 'vocali'... al cui margine superiore, come transizione dalle costrittive
semiconvittuale, agg. che si riferisce al semiconvitto. legge 24 giugno ig88,
esterno. moravia, 15-25: al buio, in uno stato di semicoscienza,
loro ingegno trovò zoppo e infermo, / al di là delle crome e semicrome.
usi industriali, il cui colore, tendente al rosso, ricorda il cuoio.
bagno in cui l'acqua giunga nno al bellico; dicesi pure dello stesso vaso di
e nel semicupio con la schiavina intorno al collo e la benda bagnata al capo!
intorno al collo e la benda bagnata al capo! baldini, 3-202: si
semideclamato, sm. espressione canora tendente al declamato. a. foletto [
, 40: mara zam- pieri, al contrario, s'è affidata ai semideclamati e
semidelirante, agg. quasi in preda al delirio; come fuori di sé;
a pentirmi di non aver parlato di lei al capoposto: ora saprei con certezza a
gente onesta nel comando. gli altri al contrario pretendono escludere religione e costumi,
del mare vicino. mi crogiolai a lungo al calduccio, smarrendomi, beato, in
trascorrere nell'istituto penitenziario almeno dieci ore al giorno). legge 24 novembre
l'obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno negli istituti o nelle sezioni indicati
semidiametrale, agg. che si riferisce al semi- diametro. -linea semidiametrale. che
che una linea semidiametrale del mobile venga al luogo dell'altro ed altro semidiametro.
exagono è una figura de 6 lati equali al seme- semidìo1 { semidèo), sm
circun- ferenzia faceva un quadrilatero rettilinio equale al circulo. palladio, 1-16: nell'
del cerchio è sottesa una corda uguale al semidiametro. manfredi, 2-2: le linee
depressioni della terra non molto profonde rispetto al semidiametro di quella, fa che quelle
[venere] di diametro eguale al semidiametro della luna veduta colla vista semplice
cioè come il lato dell'ottaedro no al semidiametro rn del quadrato np. grandi,
incommensurabili;... dissonanza simile al tritono o semidiapente. g.
semiaggregato delli angoli aggiacenti alla base, al seno del compimento della semidirferenza di essi
opinione che ne'primi antichi secoli, al tempo de'semidei, dio avesse cura
reputato semideo. gioberti, 3-67: al di sopra dell'uomo l'immaginazione degli
molti esseri variamente denominati che si riducono al concetto del semideo, il quale è un
, 22: 1 corridori sono stati innalzati al rango di semidei, e uno di
pudica, onesta / laudar, non che al mio verso plebeo. / e1 gran
gorani, 2-i-31: allorché cosimo fu assunto al trono, la maremma semidiruta ed insalubre
(un edificio); parzialmente raso al suolo (un centro abitato).
di tre che avrebbero i necessari ministeri al di sotto. i tre dovrebbero essere uno
di parallelo celeste descritto da un astro al di sopra dell'orizzonte per effetto della rotazione
aveva bisogno di tanto tempo a pervenire al meridiano all'ora della prima segnatura quanto
òli incursori... scorrevano aderenti al soffitto di quel cielo, con un fragore
tapini, 40-21: molti vanno apposta al serraglio (o in africa, secondo
ciascuna altrettante formole, l'una destinata al rito festivo, sia doppio, sia
doppio, sia semidoppio; la seconda al feriale o semplice; l'altra alli
alli due cantici evangelici; la quarta al salmo degli introiti, che chiameremo solenne
'semidoppio': termine de'rubricisti; appartenente al breviario, dicesi di quell'uffizio nel
non è un critico, ma tutt'al più un semidotto, un filosofastro o
alcuna dell'infinite parabole o iperbole riferite al suo diametro, siccome ancora ne'cunei
vittorini, ii-345: è mestieri che mandiate al casino di san zeno prima del giorno
semifalliménto, sm. situazione finanziaria prossima al fallimento. cavour, vii-270:
accade nel pensiero religioso e semifantastico, al quale non spetta altro valore che di
ammessi sul giuraménto che prestano di fedeltà al re, il quale, così favorendoli,
già immaginata in attod'avvinghiarsi 'con lunghi allettamenti'al centauro, dunque in atto di tradire
. semifréddo, sm. dolce simile al gelato, che, sia er la
cena e, particolarmente, dopo un semifreddo al cioccolato, è quello che ci vuole
giovava un poco sì allo spirito che al corpo. in questo semifrenetico stato passai più
metr. verso giambico di misura inferiore al trimetro classico (con riferimento al dimetro
inferiore al trimetro classico (con riferimento al dimetro usato da anacreonte).
. azione politico-militare che presenta caratteristiche affini al colpo di stato. la stampa
, / ombre siam noi d'uomini al mondo stati. = comp. dal
...; deigrandi che avevano dato al mondo la civiltà si salvava appena il
una percentuale di grasso dal 20 al 42%. = comp. dal pref
2. che ha un costo esiguo rispetto al valore effettivo; pressoché gratuito.
come tale, non ancora reso noto al pubblico (un autore).
dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al reparto susseguente. bacchetti, 2-v-122:
ellissi. oltre a'predetti tagli normali al piano in cui si colloca la semisfera o
primo libro per me son posteriori tutte al 1280, alcune sono incontrastabilmente del *
sim patia o adesione superficiale al liberalismo, senza comprenderne a fondo le
attività lavorative, istruttive o comunque utili al reinserimento sociale (e tale regime,
48: il regime di semilibertàconsiste nella concessione al condannato e all'internato di trascorrere parte
attività lavorative, istruttive o comunque utili al reinserimento sociale. c. giacchino [«
della spiaggia di livorno e descrisse nell'appendice al fitobasano del colonna'. =
numism. moneta d'oro spagnola equivalente al valore di mezzo scudo. g
dopo la fecondazione, dalla parte opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo.
non esiste più, demolito per far posto al quartiere semilunato che ha per arco la
indugiare con la voce dando l'impressione di al lungarne la durata.
illuminato solo per metà (e corrisponde al uarto di luna). - al
al uarto di luna). - al figur.: parziale illuminazione ella mente
dottrina di lutero; che aderisce parzialmente al luteranesimo. - anche sostant.
sf. mus. figura musicale corrispondente al valore della metà di una minima e
della metà di una minima e pari al valore di due crome. -pausa di semiminima
: figurasi con una specie di 7 al contrario, oppure con una specie di 'z'
, oppure con una specie di 'z'pure al contrario. collodi, 1-87: dopo
vendita (prezzo di semimonopolio) superiore al valore reale. einaudi,
1-358: ogn'uno di essi parearimaner semimorto al pallore. singhiozzavano come colombi che perdano
5-7: bene affaccendosi alla lor solitudine, al lor silenzio, quel semimorto barlume.
che titubante, semimpaurita, miluzza bussò al cancello. = comp. dal pref
2-xxiii-609: quella seminagione di berrettiaveva nuociuto troppo al nostro prestigio sulla soldatesca. comisso
seminale, agg. che si riferisce al seme di una pianta. -foglia seminale-
membra del loro [degli animali] corpo al necessario sviluppamento, dessa materia [nutritiva
, iv-352: se 'l toro è pronto al concubito sempre, attesa la fortezza dell'
cielo è il padre delle perleche si generano al lume della luna; l'umor della rugiada
stessa parola solenne di originale che si dà al peccato adamitico mostra la congiunzione fisica e
che è la origine generativa del figlio al padre, è chiamata dallo stesso santo
emersi sono solo elementi linguali semplici, al loro stato seminale di linguaggio.
xviii-7-909: le terre della region deputata al seminamento vengono ripartite ogni anno...
trinci, 1-242: in quanto poi al modo più proprio di seminare, io
, 9-12: serrano, dal seminar menato al consolato di roma, ottimamente colle mani
più a uguale distanza tra loro e parallele al maggior lato del campo...
erba medica] ancoraal fin di settembre e al principio d'ottobre sopra il fru
pazzo, e perché fosse data maggiore fede al suo inganno, un gesto di grazia si
anelli, ch'eran molti e fiamcongiunti al giogo animali diversi, andava seminando il
gridar ier con la vecchia, / mentriero al campo a teorie, ecc.
panaro e sponde e valli, / se al gentil patrio soggiorno / ti vietasse far
: la medesima ragione erispetto tiene questa cosa al sole (o ver alla luce solare)
solare), che tiene il seminare al seme. onde a ragion fu detto del
adam fochi festivi: / mira dal suolo al ciel vanni infocati / spiegar stelle volanti
/ le rondini addestravano le piume / al primo volo. -figur. rivolgere
, il nome di qualche paese vicino al confine e al quale si potesse andare per
di qualche paese vicino al confine e al quale si potesse andare per istrade comunali
subornò con essi e conquistò quasi tutti al suo volere, seminando risse e discordie
il despotismo seminante cadaveri tolsero ogni pace al mondo e alla francia ogni dignità. beltrametti
seminare del fumo. loro che intendono accedere al sacerdozio ricevo un nemico,
no la preparazione culturale e spirituale necessaridurre al silenzio la nostra viltà. -seminare il basilico
persone). calvino, 6-120: al mattino ci si semina a prendere il
. carlo borromeo, 2-iii-27: quanto al governo del seminario [a milano] non
e seminar fondo non arricchì giammai persona al mondo. ibidem, 26: chi semina
sassate giusto mentre sono nei guai sino al collo. ho seminato bene e raccolgo
seminariale. bacchelli, 9-175: stiamo al pellegrino, lo stile del qualeè per eccellenza
, 1-19-4: chi fia che, come al sol tenera neve, / non si
da quella unperpetuo seminario di risse, attissime al disturbare la publica pace. de luca
allievo che studia in seminario per prepararsi al sacerdozio. gigli, 71: si
trovare il figlio in seminario quasi tremava al pensiero che non tutti i seminaristi giungono
è proprio o che si riferisce al seminario o ai seminaristi; costituito da
vera e propria, ma in fondo al grande parco, tra le ortaglie e il
purché gli diate quel nome che dareste al moto che fa la fiamma lungo la seminata
natura. salvini, 40-249: gioisce al vostro nascere il cielo, che con
1-55: molte altre schiatte, le quali al dì viene educata la gioventù,..
le facezie e gli enimmi dànno grazia al parlare, seminati però, non versati.
effetto sì reo e contrario per diritto al salubre fine a cui fu rivolta. rosmini
commossero di sorte che concorse il dì ventesimo al palagio in numero molto maggiore che soliti
questioni che stanno ad ogni momento dinanzi al pensiero de'nostri compatrioti, quistio- ni
lippi, 1-28: non così tosto al campo si conduce, / come la suora
fare, ch'io non so persona al mondo che sia meno servo di persona di
non avevano mai stanche le membra 'dietro al crescente pane'. i poeti divengono i
, sconvolto. firenzuola, 219: al cielo stesso e alla spera del sole credeva
di pio seminator, le brice / cadute al vostro desco, angeli santi. pirandello
angeli santi. pirandello, 8-850: questo al terreno doveva bastare. non al suo
questo al terreno doveva bastare. non al suo desiderio però, che gli faceva seguir
... innanzi d'aprir la bocca al sacco delle sementi scelte; innanzi di
. pascoli, 1168: era vicino al tempio / del dio saturno, dio
a l'altissimo e gloriosissimo se- minadore al cielo ritorna. maestro alberto, 108:
frutto facessimo, tanto più siamo obbligati al seminatore, cioèiddio. -nelle filosofie
senso umoristico di fessi che ha dato al loro nome il vocabolario italiano. -con
nome il vocabolario italiano. -con riferimento al diavolo. storia dei santi barlaam e
terreni non potessero lasciare il servizio che al termine dell'anno, cioè a natale
esigenza de'dazi di mercanzia; ma riguardo al risone e riso ho...
: né molto più si seguono queste arteriedentro al testicolo: è certo però ch'elle vi
epidemia, se non trova nel paesecondizioni favorevoli al suo sviluppo.
seminòbile, agg. letter. che appartiene al ceto della nobiltà soltanto per la nascita
pratica un nomadismo parziale, spostandosi periodicamente al seguito degli armenti o per cercare nuove
tornano di nuovo a gonfiarsi, avanzandosi al maggior colmo co 'l giongere alla linea seminotturna
in modo da sfruttare intensamente ma non al massimo lo spazio edificabilc (una costruzione
circostante o della strada e in parte al di sopra, in modo da essere accessibile
per piùdi mezz'ora, lì seminudo, al gelo della notte, come un pazzo,
seminuda, sotto un riccotendale, si ricollega al 'dante che incontra beatrice', esposto a
anni di vita in due o tre pagine al più. = voce dotta,
s. maffei, 9-196: tre semioboli al giorno esiggea colui per ogni dramma presso
di color bianco di latte o traente al giallognolo, al bruno, al verdastro,
di latte o traente al giallognolo, al bruno, al verdastro, rare volte
o traente al giallognolo, al bruno, al verdastro, rare volte è nera.
semiordinate di alcune curve, e giungere al zero ed anche far eccesso in contrario
sulla destra. 2. ispirato al gusto, alla cultura o al modo di
. ispirato al gusto, alla cultura o al modo di vita dei paesi orientali.
se israele vuole essere uno stato medio-onentale al pari degli altri, e non la
sono altrettante ampie aperture semiovali che corrispondono al vampo dei pezzi. 2.
, v-841: sfuggiva [agostino] al materialismo manicheo per cadere in una specie
ii-4-81: ora discorro così: facciasi intorno al diametro una semiparabola. guglielmini, 2-70
5-13: procedevano lentissimamente, proprio diritti al terrazzo dove... la vecchia e
perpendicolar pd, sarà la porzione md uguale al semiparametro dell'asse. =
). che tende alla parodia, al burlesco. piovene, 7-199: grandi
tratto eroico d'amor figliale il resistere al suo graziosissimo invito e all''azione repellente'
stor. eccles. dottrina ereticale affine al pelagianismo in quanto ammette la possibilità di
semipelagiano, agg. che si riferisce al semipelagianismo, proprio ai tale dottrina.
, cxiv-14-198: sapevo che aveva risposto al padre carattini, dal qual era stato
; non riempito completamente. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: inli
. vasco, 580: per far luogo al giuramento suppletivo è necessaria la semipiena prova
del tutto conformi alla buona educazione e al buon gusto. nievo,
son filosofo. carducci, iii-17-401: al poeta della 'salubrità dell'aria'questo medico
semis 'metà') 'quasi'e la poesia al di fuori di un vero e proprio intento
sistema semipresidenziale-, modello costituzionale in base al quale, se il partito di cui
1994), 719. forniture oreficerie al minuto. perle, collane, pietre
che appartiene a una condizione socioeconomica vicina al proletariato. - anche sostant.
ettore viola. converrà che ne riparli al badoglio, ora che mi hanno detto
, in grazia di uno spasmo nervoso al ventre. = comp. dal
autorità laica o ecclesiastica di rango inferiore al re, all'imperatore o al pontefice
rango inferiore al re, all'imperatore o al pontefice (e per lo più sprovvista
. gianelli, iii-122: dietro al proscenio in distanza quanto il semiraggio dell'
scena propriamente detta, che faceva fronte al teatro. = comp. dal
che di regale; che si avvicina al prestigio della monarchia. g.
(una brufolini, tesa nel colletto semirigido al momento in cui lui dicendo: «
nere umano essere sempre composto di presidenti al governo dispotici, di ricchi, di
così vi prego di scrivermi due volte al mese. io mi credo semirimpatriato allorché le
tale tipo (con partic. riferimento al modello poetico introdotto nel 1887 da l
d'uccelli di piccolo calibro, dal tordo al beccafico. = comp.
sulla targhetta di marmo semiscancellata dal tempo al portone aingresso. 2. per
nell'astratto, priva di forza innanzi al reale. = comp. dal pref
per terra, strinse le labbra intorno al cannello della sua pipa. soldati, 2-155
goccia asperse e i rosi lini / al vecchio servo; e al nosoconio erede /
rosi lini / al vecchio servo; e al nosoconio erede / due volte diece cento
. visconti, 168: intendiamo d'alludere al carattere di sincerità storica, che è
augusto burger. lettera semiseria di crisostomo al suo figliuolo: opera pubblicata nel 1816
lxxxix-i-429: poiché voi sembrate finalmente rivolto al mio ragionare, lasciate che dica 'ex
augusto biirger, lettera semiseria di grisostomo al suo figliuolo. 2. per
1-283: oltre a'predetti tagli normali al piano in cui si colloca la semisfera,
elementi, il primo dei quali è legato al
, diventa interiormente candida, semismaltina e al di fuori vetrosa. = comp
). arbasino, 3-56: al posto del greco, l'inglese..
semiaggregato delli angoli aggiacenti alla base, al seno del compimento della semidirferenza di essi
sommergibile, capace di navigare in affioramento. al tempo della guerra di secessione.
terreno. einaudi, 2-304: al pian terreno, il ristorante comune è
, fu scritto, vent'anni dopo, al suces- sore di sesostri: 'sotto i
semispenti. moravia, i-272: andò al camino..., attizzò le
pose il lume sopra lo sgabello vicino al letto. 6. molto indebolito,
maggiore conto il livello di luminosità riscontrato al centro di esso. airone [
avere per loro un richiamo straordinario, al di là d'ogni moda, età
rono e che distolse dai miei, scoppiando al tempo stesso dano,...
un'opera. cameroni, 199: al santa radegonda invece, il nuovo lavoro
le strade, per praticarle dalla transilvania al banato, non sono che puoche, che
spesso sostar le fu bisogno / soffulta al braccio del fedel suo duce.
di terra quelli che ha gli occhi al cielo. è così ancora si dice
. m. -i). che appartiene al gruppo minore di popolazioni stanziate nell'asia
: ebreo. -anche sostant. (e al plur. indica una di tali popolazioni
siepe di aranzi ricorreva sull'interno circolo al semiterzo del diametro. = comp
alle caratteristiche somatiche o, anche, al portamento, agli atteggiamenti, ai comportamenti,
la sèmita, che è piccula via posta al lato a le fine dei campi.
maniera che resta supplito in questa parte al bisogno. carena, 2-86: 'pisciatoio',
e semituono, acuto o grave, al collo di quello strumento che con le
era in cinque voci ildiapente / composto, al qual tre tuoni avean da gire / e
del cembalo, cioè le settevoci che servono al modo c maggiore,...
momenti migliori della campagna francese, grazie al rigoglio, al numero e alla varietà
della campagna francese, grazie al rigoglio, al numero e alla varietà degli alberi,
... infierirono... fino al punto da far immaginare semi-tragiche novellette.
, vi-205: la ab è ordinatamente applicata al diametro coniugato ebc (per esser parallela
diametro coniugato ebc (per esser parallela al semitrasverso gl). = comp
persino alquanto triviale. nondimeno, preferendo al rischio dell'equivoco quello della semitrivialità,
nievo, 697: spiro, che propendeva al partito più giovane,...
, 3-i-288: io passo lunghe ore semiveggenti al tuo tavolo, qui; e mi
fra tanto ascolta / alti consigli, ed al garzon già noto / tra i semiviri
/ anche qualche vivente, semivivente prossimo / al traghetto. = comp.
, il vanno per visitare e, gionti al letto ove semivivo giaceva, gli addimandarono
/ ecol funereo ceffo il core agghiaccia / al passegger, cui semivivo e nudo /
lasciato ne la strada dal sacerdote e al levita, e raccolto dal samaritano. varano
samaritano. varano, 1-138: arrampicandomi al funesto / monte di tutti o affatto svelti
onde ferita / ella fugià, manda recisa al piano: / tratta anco il ferro,
speranza e semiviva, / che ti stringevi al cor tacita e meriduce nelle barbe,
spazio,... con freddi liquoririvocata al tristo mondo, mi risentii. g.
due gorghi / tra passato e avvenire giunge al cuore / la freccia dell'anno.
dal peccato (con partic. riferimento al peccato originale). iacopone, 43-280
251]: il latino 'salvus'risponde al sanscrito 'sarva-s', 'ogni, tutto';
nel campo delle vocali... al cui margine superiore, come transizione dalle
marinai solleciti, ordinò quegli [mercurio] al capo mulatiere che andasse con le bestie
, quando verosimilmente il suo soggiorno volge al termine, si avvede che in una stanza
semmài (se mai), avv. al massimo, tutt'al più (per
), avv. al massimo, tutt'al più (per correggere, precisare,
tutto fisica e in forma di paura, al modo del suo collega più giovane gioacchino
1-iii-156: « che cosa si mangia al mulino di questi tempi? » « polentaabbrustolita
, poi che avete dato tanta farina al mondo. 6. gioco infantile
semolàio1, sm. operaio addetto al controllo e alla manovra della semolatrice.
legumicotti con bro « io e, disgrassata al caldo, passatela alla tovaglia, indi
selezionare gli sfarinati del grano in base al peso specifico; il funzionamento è basato
presto di semolelli. soderini, iv-164: al cavallo stracco niun rimedio è migliore del
. vialardi, 1-47: zuppa di semolina al consumè. = var. femm.
il palmo. era molto più fine che al loro bagno. « sembra semolino »
e del puntinismo) quantità di provviste più al dente, di più sostanza.
punta, ne'quali è un semolino simile al nasturzio, di figura simile alla lente
alla superficie. -con riferimento al vortice di polvere che si sposta nei
un simile turbine semovente ed erratico, al nomade stremato di forze e disperato.
, per passare ed attaccare il petardo al ponte levatoio. 2. che
l'aria... non solamente serve al respiro dell'uomo e degli altri animali
ronzio di tutti questi animali semoventi intorno al lutto dell'anima mia, intorno alla
lo statt- older lo manda in dono al nostro cesare con un superbo leone,
., perché fossero tutti dal cardinal al chierico, dall'ammira- glio al mozzo
cardinal al chierico, dall'ammira- glio al mozzo, dal presidente all'usciere, dal
, dal presidente all'usciere, dal viceré al bidello,
sempiterna mai? iacopone, dio innanzi al suo fatto è la immutabile ragione d'esso
ha moto eterno, / anzi di sotto al sione in sempiterna. piternamente. tempo
sem tendere, perché quanto al sentire, gl'insegnamenti non ne
gli spiriti celesti). al primo principio suo, da cui fu creata
in questo mio libro l'idea de'spetta al sempiterno, come l'anima è sempiterna.
-che si riferisce a dio o al divino; che proviene gerà fedelmente sarà
vita di qualcuno, un sentimento. al ciel stellante, / l'umano ingegno errante
mare, en o insino al vespro. sempiternità, sf. eternità
egli un piccol rilievo fazio, i-7-64: al padre sempiterno / mi trassi e dissi:
ardenti / dall'imo xxxviii-126: dinanci al summo e sempiterno rege / petto invidiò colui
permane per figli / procedono suggetti al fermo e forte / polipete, fi-
pubbliche scritture e in solenne disputazione e al cospettodel mondo greco e romano convinse il mal
sempiterno sonno. leopardi, 27-58: spesso al suon della funebre squilla, / al
al suon della funebre squilla, / al canto che conduce / la gente morta al
al canto che conduce / la gente morta al petrarca, 252-8: or fia già
/ per cui si schiuse il varco al van desìo, / rimanendomi ognor gli
12-48: lo peccato mena l'alma / al sepolcro de lo 'nfemo, / e
. m. cecchi, i-131: piaccia al
e spenti / di febo i raggi al misero non sono / in sempiterno?
] nello stato in cui ella e al presente, non avendone presso di me
1-35: è da vedere che ciascuna materia al sole la faccia e dell'ombra non cura
animo semplice e sempre dal principio infino al fine. scamozzi, 2-39-38: per
, 9-5: né anco la materia è al tutto privata di virtù, non dico
'semplicità'richiama... necessariamente più oggetti al paragone, e chiamasi 'semplice'quello che
di molte cose composto: et egli al tutto semplice intendere si debbe. delminio
mille discopri, / che son celate al semplice pastore. alvaro, 17-346: tutti
quello, dunque, che ha paura al buio, perché al buio vede o crede
che ha paura al buio, perché al buio vede o crede di vedere.
1-621: semplice nel bianco / velo ella al mio fianco / verràprimi decenni del novecento indica
il piazzale del sagrato, si presenta al nostro sguardo semplicissima nella sua struttura architettonica
le virtudi teologiche che dirizzano l'anime al sommo bene. leone ebreo, 41:
ritornando, il corso / del cancro indrizzi al solstizial confine. f. m.
quelno di una gerarchia o ne è al di fuori. -in partic.:
graduato (e per lo più è posposto al sostanti -elementare (una figura
dei buoni del tesoro senza nulla variare al nostro ordinamento finanziario, senza voler copiare
semplice. io. preposto al sostantivo e con valore enfatico: che
, 2-i-56: egli, semplice ufficiale che al caro prezzo del sangue suo e della
in- tens., preposto o posposto al sostantivo. g. bargagli, 1-74
la qualità auna zolla che rigonfia e trasuda al sole. divisi in altre squadre
questione, cioè se facendosi dal debitore al creditore qualche legato semplice e senza esprimere
è una inclinazione del mobile a muoversi al centro, della quale due specie derivano
l'altre chiese inferiori la collazione appartiene al vescovo, overo a quel prelato il quale
altri benefizi semplici da darsi in amministrazione al capitolo di s. lorenzo.
ciascuna altrettante formole, l'una destinata al rito festivo, sia doppio sia semidoppio;
sia doppio sia semidoppio; la seconda al feriale o semplice. -non solenne
, perché parte dal composto per andare al semplice; laddove il metodo sintetico,
sintetico, partendo dal semplice per andare al composto, è perciò metodo di composizione.
grazzini, 9-85: se le fermò al dirimpetto, guardandolacosì alla semplice: per che
vile cosa. firenzuola, 2-283: al semplicello, che aveva più voglia e più
latini, rettor., 101-9: al postutto neuna constituzione né parte di constituzione
ma sol simpriciménté amor pensando / resposi al suo piacere. dante, conv.,
, spogliati di passione, tendevano semplicemente al bene comune. f. negri, 1-289
semplicemente popolare, ci sono due esemplari al museo municipale che m'hanno colpito.
che semplicemente e di notte si desse al corpo sepoltura. -iterato con valore ironicamente superlativo
animali. petrarca, 141-2: talora al caldo tempo sòie / semplicetta farfalla al
al caldo tempo sòie / semplicetta farfalla al lume avvezza / volar negli occhi altrui per
da crudo artiglio / vola in grembo al cacciator. -che dimostra giovanile ingenuità
anno sogliono i fanciulli con le mascare al volto andare alle case de'gentiluomini accattando
, / perché più lieve mi parea al passo. serafino aquilano, 301: non
del tempo in cui l'anima intende al crescere e all'abbellire del corpo, d'
dell'anima che ancora semplicetta corre dietro al bene che assaporò. -sostant.
terra chini / le vergini d'olanda al dolce impero. 6. che
colpi di genio e presentata d'altronde al popolo a cose fatte in una maniera insipidissima
, 14-407: tutto il contadiname, infermato al capo, correva al boia semplicista.
contadiname, infermato al capo, correva al boia semplicista. 2. vivavio
richiama... necessariamente più oggetti al paragone, e chiamasi semplice uello
firenzuola, 14: dimostralo maggiormenteesso iddio, al quale per somma laude è attribuito la semplicità
differenze però havvi un fatto generale applicabile al no 3. figur.
, poiché volto, sia disobediente al padre, possa esser impudica? pa
nobilissima fra le romane donzelle, lodò al marito la rara beltà del corpo di lei
avvedersene, ponendo l'imagine di teodata al cuor del re, cancellonne la sua.
r. longhi, 1-i-1-197: piuttosto che al realismo vediamo battistello volgersi all'uso intensivo
più funzionale una pratica o un'attività al fine di sveltirne le procedure.
delfico, i-48: basterebbe... al savio legislatore di simplificare la natura de'
ai loro veri rapporti, e lasciare al resto delle leggi relative alla proprietà la cura
vera poesia se non quella accessibileai ragazzi e al popolo. e studio e studio.,
che l'olgiati avesseindirizzato la sua critica piuttosto al carattere semplificatorio di quella vulgata distinzione.
, un ente, un processo lavorativo al fine di aumentarne l'efficienza.
tendono sempre alla volta della perfezione e al loro maggior bene possibile, amano di
dodici mesi dinoviziato... si trovò al momento della professione, al momento cioè
. si trovò al momento della professione, al momento cioè in cui conveniva o dire
grazze e merzé, madonna, sempresia / al vostro dolze ed amoroso core. g.
320: basta che misser scipione scriva al suo figlio e quello farà l'officio
si puote / da quei ch'hanno al lor voler buona radice? petrarca,
. si presenteranno... al presidente del tribunale o al giudice cne
... al presidente del tribunale o al giudice cne ne farà le veci;
e delle quattro ragguardevoli persone, chiederanno al magistrato l'ammissione del divorzio.
: che cosa è cento mila anni comparati al sempre, all'eternità, all'immortalità
improperi la sempreas- sente divinità, impallidisce al rovesciarsi di una saliera. =
da tempirio cielo / porgere vuol soccorso al seme umano, /... /
ambi gli assi, un la vede al suo luogo e l'altro più alto fuor
una prop. condizionale con il verbo al congiuntivo). g. m.
l'occasione, ella si sarebbe esibita al martirio, non mettendo in altri le sue
difendine sempremài, o vergine santa, che al laccio de'peccati non siamo presi.
uffizio d'un prudente pigliare de'cattivi partiti al migliore. firenzuola, 2-51: l'
xxxix-i-185: nobile, grande e necessario al mondo / è veramente il seo feminile,
una prop. condizionale con il verbo al congiuntivo). savinio, 22-148
fondazione della casa riche non fosse posteriore al 18 brumaio. = comp.
linea dell'aspra scogliera, da calafùria al romito, riprendeva il suo severo profilo
) che hanno la proprietà di resistere al secco o di conservare aspetto attraente anche
e semprevivo. goldoni, xi-1228: al mio narciso / che sicambi in un fiore
che ginevra e la madre dovevano portare al campo verano, per una tomba di
realizzata da suo fratello francesco, allusiva al risorgimento della dinastia. vi si vede
ponderosa etè incorruttibile, tanto se si espone al sole come se si mettenell'acqua, per
nilo, ed è ch'ei porta al cairo tutta la sena che s'impiega in
e della randa per reggere gli anelli al lato ghindante di quest'ul- tima.
, che regge gli anelli o i bastardi al lato ghindante della brigantina, quando,
ghindante della brigantina, quando, non al fusto dell'albero, ma sia accerchiellata
fusto dell'albero, ma sia accerchiellata al predetto canapone. 3. paranco
ponte, e in alto s'appoggia al bordo posteriore della gran gabbia. questo alberettoserve
europeo, di forma mistica, colla randa al palo, grosso, goffo e lento
. il nome derivossi dalla vela di randa al senale del palo. = deriv
, tuttoché sia questa voce più appropriata al gambo o fusto della sagina.
, 6-1 io: la senape si seminainnanzi al verno e dopo e desidera terra grassa:
messa nel vaso fa starnutare; giova al mal caduco; risveglia le donnestrangolate dalla madrice
di vellicante senape / feconaitade intessa / ghirlanda al capo languido / de la donzella oppressa
signor nell'evangelo / il regno suo al seme della senapa: / minor di tutti
. nire la senapa'o 'la mostarda al naso'vale 'stizzirsi, ri
sentirsi'(che pur diciamo 'venire il moscherino al naso, la no di senapa
montare, salire, venire la senape al, nel naso: stizzirsi, irritarsi fortemente
oh come vi sarebbe venuta la senapa al naso! pasquinate romane, 813: non
d'altrui tanto ti noce! note al malmantile [1788], i-59: 've
canditi e cotti nel zucchero chiarificapenetrativa conferisca al piangere, manifestamente facento, con acqua
do apparire le lacrime. muffa al naso'), perché nel mangiare la mostarda
è ben carica di senapa, viene al naso un certo pizzicore che forza a
mieallegazioni di dante mi fa andare la senapa al naso. pananti, i-190: io
qualche volta un uomo rotto / quando al naso la senapa mi sale, / «
.]: 'montarti o venirti la senapa al naso': entrarti la stizza addosso,
trovati di quelli cui sale presto la senapa al naso. -essere più astuto
arrossano in cremisi i sali di ferro al massimo, che dà al fuoco prodotti fetidi
di ferro al massimo, che dà al fuoco prodotti fetidi, azotati, carbonati
278: il senape è caldo e seccofino al quarto grado... questa è tanto
drammatici e specialmente dai comici, corrispondente al trimetro giambico greco e costituito da sei
ottaedri isolati regolari e perfetti. fonde al cannello. = deriv. dal
di castagne uasi colorite, strappate al riccio abbacchiato. viani, io-
, / secondo nostra lege, contradice al senato. fazio, i-26-33: qui passoa
i cartaginesi, [regolo] domandò al senato licenza di ritornarsi a casa, acustodire
. guicciardini, 2-1-23: romulo spettò al bene comune e non alla propria ambizione,
è corrispondente alli re di sparta e al lor senato. b. davanzati, i-82
atene una nuova legge non si potea proporre al popolo se il senato non l'approvava
senato della repubblica, di origine elettiva al pari della camera dei deputati, ha
., di un consiglio di anziani affine al senato 'senatori. -sedere
siccome crede più opportuno, o proporlo al popolo, o decretarlo per senatoconsulto,
. villani, iv-8-54: in tutte cose al segreto gli fu contimae necessitatis', lo
popolo aveva decretato oltre duemila anni fa al suo edile 'honoris virtutisque causa',..
. b. croce, ii-2-218: al senato rimase il dominio sovrano sopra i
. gnor senatore vincenzo antinori nella sua promozione al cavalca, 20-323: questa è
, la quale meritò il celestiale senato, al senatorato, che anche era una specie di
cittadina (a roma), corrispondente al podestà o gonfaloniere. g.
di divertimento a vostra signoria illustrissima e al nostro signor senatore casali. balbo,
niente minore avanti ne'minori pulpiti ragionando al popolo de'fedeli, che indi nel sommo
fedeli, che indi nel sommo predicando al principe e a'senatori della chiesa.
regno, prega di dar facoltà telegraficamente al prefetto della braidense di mandare qui,
senatoriale, agg. che si riferisce al senato o ai senatori (per lo
senatorio che restringeva l'abolizione del macinato al secondo palmento. -stor. province
3. locuz. montare la senavra al naso. irritarsi, perdere la pazienza
folengo, 2: la senapra montami sì al naso, / che io non sto
= dal provenz. cendat, affine al fr. ant. cenciai (v.
: lo stesso che essendoché. risponde al latino 'quae quum ita sit', ne'
16-36: il dinosauro, che dormicchiava al museo, si sentì vellicar la groppa da
'senebiera': genere dedicato da decan- dolle al celebre giovanni de senebiere ginevrino, di cui
nell'espressione seneca svenato e anche, al femm., seneca svenata).
superiore nell'america del nord, corrispondente al frasniano in europa. -anche sostant.
le foglie piccole, che si rassembron alquanto al sene- zione, cioè ciliccione, ma
con riferimento storico alla repubblica durata fino al 1559; e, nelle altre città
, inf., 29-122: io dissi al poeta: « or fu già mai /
bollettino per ispione, lo debba rappresentare al governatore sotto pena del polmone, e
gagli. pratesi, 5-172: davanti al palazzetto... che dicono della
in su una panchetta di fuori, allato al desco, uno mazzo di quattro grosse
2. che appartiene a siena, al suo territorio o alla sua provincia.
che soli si riservò del senese dato al duca di fiorenza, per tenergli alquanto di
v. senese]: come fiorentinismo, al modo dente e giusta, e
infino alla senettude, ordinare la vita al figliuolo, con molti ammaestramenti e con
vita si è senettute, che s'appropria al freddo e al secco. cavalca,
, che s'appropria al freddo e al secco. cavalca, 20-311: priegoti,
io aveva proposto, mi ti lasci congiugnere al celestiale isposo, sicché tu non mandi
, 14: 1 canuti capelli innanzi al punto / di vera senettute sono sparti /
onorare in nella senettute / queste inimiche al moneto di virtute, / putane in pompa
/ putane in pompa, inique, al ciel ribelle. -con riferimento ad
'senesismo': italiani dalle origini fino al petrarca) usavano de parola
: uscì in una frase che riferita al gigli lo scandalizzò oltre modo: i senesismi
un bacino circolare d'irrigazione, accanto al quale sorgeva una casupola, non si
, come selici, cioè selci, vicino al polso, che si schiacciano con freghe
il salvini dice essere grumi di sangue vicino al polso che si schiacciano con freghe forti
tose. sedano. miseramente orgoglioso, intorno al loro io giovane. 0.
, e ne ha già consegnato il prezzo al signor pier antonio predetto.
vedi in graveetà senile, / non sono al ferro queste man sì lente, / né
sua bocca nel profferire le parole e al moto del mento aguzzo sparso ai peli
si è senettute, che s'appropria al freddo e al secco; la quarta siè
senettute, che s'appropria al freddo e al secco; la quarta siè senio, che
la quarta siè senio, che s'appropria al freddo e a l'umido. ottimo,
cedo a lui, com'il cilicio al serico. casoni, 3-2-414: ti maravigli
regno dei franchi, come era riuscito al padre clotario, anche perché si trovò senza
ufficiale della milizia volontaria fascista, corrispondente al grado di maggiore dell'esercito. fanzini
: saluto fascista del signor avvocato discesodalla villa al seniore con spalline d'oro e sciarpa azzurra
. bonghi, 2-85: guardatelo accanto al suo predecessore a ferrara, cosmè tura:
. -vieni qua tu. noi mettiamo al bando una vita buona e sennata.
sparta mia sennenza / del fior che drento al mio giardin si grana: / vi
goffredo a'soldati, come la sposa al parentado a ricever il buon prò con
fonde ad ogni cosa per arrivare al suo fine, et è intrinseca
trucidato padre, / taci: poche ore al senno mio tu dona; / al
al senno mio tu dona; / al tuo furor l'altre darò: con l'
, infi, 8-7: io mi volsi al mar di tutto 'l senno; /
cicerone] mastro di rettorica, eiera consolo al tempo che catelina fece la congiurazione aroma,
maliziosità; propensione all'in- ganno, al raggiro. -in senso concreto: azione maliziosa
. della casa, 5-iii-142: la pistola al cardinal farnese è copiosa e pura e
. -andare col proprio senno al mercato: v. mercato1, n
non per scherzo. rono um poco al solitìo e cominciarono a ragionaredissenno d'ungheria,
455: voleva l'inquisitore della città opporsi al torrente di questa vana superstizione, ma
275: ognun va col suo senno al mercato. ibidem, 320: vino
fuochi, e i voti / porgansi al nome mio solo e superno, / se
, se no, confessarsi vinto e rendersi al vincitore. manzoni, pr. sp
non s'avede / ch'ell'è giunta al sennone, / dove è tenzone.
me n'accorgo / se non che al viso e di sotto mi venta. idem
più di voi altre dee ci siate nascoste al sorger del letto e un'altra disposizione
corpo con quelle, divenuto ardito oltre al dovere, cominciò a cercare sotto
sinistro lato, e quello tanto rodesse che al cuor perveniva. a. orlandi,
giunta / che 'l viver di clorinda al suo fin deve. / spinge egli il
! » esclamò lucia, gettandole un braccio al collo, e nascondendo il viso nel
/ brancolai verso tesupplichevole, / mi strinsi al tuo seno, nel tuo biondo /
sul modello del fr.). -anche al sing. con valore collettivo: le
con valore eufem.). - tenere al seno: allattare. - allattamento al
al seno: allattare. - allattamento al seno: quello naturale, materno o baliatico
[dante], i-130-10: una bibbia al collo tutta sola / portava: in
camicia una lunga pipa. -stringere al seno: abbracciare. goldoni, ii-73
ma! oh cieli! come potrò stringere al seno colei che con un altro sposo
, 22-22: come potè trovar dentro al tuo seno / loco avarizia, tra
pria m'accorsi / ben mille nodi al dubio collo intorno / ristretti, e
di penetrar nel seno / e di passar al cor tosto gli [all'amore]
graf 5-780: pallido lume che dentro al sereno / sopra le cose tiriversi e spandi
7. nell'espressione in, nel, al seno di qualcuno: fra le sue
vieni, o figlio, / vieni al mio seno. tommaseo [s. v
scrivendo diciamo a'lontani: 'vi stringo al mio seno'. e per estensione una madre
'sogna e spera trappoco di stringere al suo seno il figliuolo desiderato'.
9-15: considerando che, se alcun trovate al presente che vostro amico sia, sapete
giusti, 4-i-94: signor, fidando, al tuo paternoseno / l'anima mia ricorre.
cristiana come il paradiso (con riferimento al passo evangelico di luca 16, 22
me ». -staccare o strappare al o dal seno della madre: allontanare
dentro o in mezzo a esso, al suo interno; e, in par-
quale nato e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia. zanobi da
della filosofia allevato, nutricato e ammaestrato, al quale erano davanti dagli occhi..
parte dal mare e seno ionio sino al monte gargano,... e
. e parte dal seno adriatico dal gargano al tronto. a. tiepolo,
antichi romani: la concavità formata davanti al petto dal lembo della toga gettato sulla
vi piace ». caro, 1-512: al collo avea di cacciatrice un arco /
'l dì vien meno, / chi desse al pulitino un certamente, virtuosi e
, par., 25-79: dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un
de la sicilia aprica / monte superbo al cielo. metastasio, 1-i-48: dalla
immensità). -anche, per lo più al plur.: le viscere, le
pesci. leopardi, 33-11: giunta al confin del cielo, / dietro apen-
. - anche, per lo più al plur.: ciascuna delle zone del
amena; anfratto (per lo più al plur.). boccaccio, 21-3-3
sera... la giovinetta discese al mare in un recondito seno chiuso fra due
alla forza traente, così il seno totale al quarto, ducia o favori e
non dritto, ma come uno arco fatto al seno. c. bartoli, 7-2:
difeso da testimonianze autorevoli, fece esclamare al giudice. « ma questi è un senòcrate
. razza senoide: tipo umano appartenente al gruppo austroasiatico delle forme primarie, rappresentato
27-v-1994], v: avevo dolori al seno e volevo fare un controllo: mi
loro confini dal fiume utente per insino al gesano. landino [plinio], 55
dei quali, i boi, dal 350 al 566 tenne bologna... e
fu prima alleata e poi nemica di cesare al tempo della guerra gallica (58-52 a
ed echinodermi, che la fecero riferire al senoniano. = dal fr. sénonien
posteriormente eretta d'anno in anno sino al 1796. = voce venez.,
-sensale di pesci: chi mette in vendita al mipanni di non fare alcuno mercato di
essendo oggi l'arte de'senzali venuta sì al sottile che non sulamente vecchi ma fanciulli
che. ssi diè a'sensali e al misuratore. finiguerri, 57: già era
benefici? -con riferimento spreg. al sacerdote, in quanto intermediario fra dio
: sensali di fondi pubblici, giocatori al rialzo, monetari falsi del pensiero, scribi
-in senso concreto: compenso spettante al sensale. p. a.
in muratori, cxiv-6-529]: ho scrittoio al nostro signor marchese orsi e scrivo anche a
: le invio le annesse copie d'avviso al pubblico, acciocché s'ella si sentisse
venale. carducci, ii-10-180: dire al sensalismo: « come sei disinteressato e
bello e pieno d'avvenire », dire al nulla: « ave e gloria,
esperienza e prudenza, in maniera conforme al buon senso; saggio, assennato.
la quale armonia conoscano i sensati medici al tatto. machiavelli, 1-iii-408: questo
, come conviene, la sensata esperienza al naturai discorso. gioberti, iii-279: l'
ma perché la vertù visiva andava fuori al visibile: e questa oppinione è riprovata
par., 4-41: così parlar conviensi al vostro ingegno, / però che solo
di fatti comuni facendoli apparire clamorosi, al fine di colpire l'attenzione del pubblico
fanno le sensazioni, bisogna che sieno al tutto privi e spogliati de'loro obbietti
sentire un difetto: una cosa che manca al nostro ben essere è sentire un difetto
tale da uomini di gusto sottile, usi al conversare e, per lo molto servirsi
mettere in chiaro quella sera: se cleliaera al corrente della scappata. da qualcosa nel contegno
) rie. leopardi, iii-398: vicino al sepolcro del tasso è quel-ii-166: questo è
[8-iii-1908], 238: come appendice al volume, gli editori hanno aggiunto il
, sf. ant. ascensione di cristo al cielo (anche come festività annuale)
balalaika del don, dalla sensena cinese al nostro putipù stanno raccolte in un grande
si può misurare e ragguacalcolato percentualmente rispetto al valore della gliare colla possibile esattezza il campo
liv-506: preseno di redur li sanseri al numero di 30. = dall'ar
dietro la costa dell'affrica, fino al tropico di cancro, non si vede
in progresso replicate aumentano fuor di misura al cromatico ledifficoltà. algarotti, 1-viii-78: il
teneri, affettuosi o gentili; incline al sentimentalismo. - anche con riferimento all'
ama ogni anima gentile, / sensibile al piacer dell'armonia / e c
vi-395: ogni più lunga dimora recar potea al re di polonia sensibile dispiacere. goldoni
metter canne e punte di bacchette brostolate al fuoco. dalla croce, i-26: quanto
dettato que'versi, ch'offro al mio sensibile amico, al compagno più
, ch'offro al mio sensibile amico, al compagno più tenero de'miei giorni perseguitati
temperamenti tropposensibili come il mio, che sentono al pari d'una colpa la taccia anche
un periodo, con partic. riferimento al rococò settecentesco e al teatro che ne
partic. riferimento al rococò settecentesco e al teatro che ne è la tipica espressione
altri signori avete già esclusivo, al mondo delle emozioni, dei sentimen
.. irrilevante se una macchina sia sensibile al secondo principio della termodinamica o al suo
sensibile al secondo principio della termodinamica o al suo opposto. -che ha la proprietà
è un semplice ritorno alle melodie e al canto, come credono gli ingenui.
là di quanto appare sensibilisticamente oggettivo, al di là del muro illusorio del sensibile.
ha ripreso un po'di sensibilità dolorosa al tatto. rosmini, 1-85: quest'
per altro mi sembra probabilissima e consonante al tutto colla speciale sensibilità propria del sistema
vostra del 7 dello scorso giugno appartenente al funesto accidente occorso ne'fuochi di gioia
iii-95: 'sensibilità': disposizione dell'animo laquale al compositore fa che esprima la passione che ha
e anche i bizantini, tutti limitati al concetto di pure zone cromatiche entro forme
maggio1963-novembre 1965], 289: la sensibilità al problema delrinnovo contrattuale è evidentemente notevole tra gli
risentire gli stimoli o i comandi relativi al funzionamento. a. bartoli [«
utilizzando una curiosa proprietà della gelatina sensibilizzata al bicromato scoperta da fox talbot nel 1852
. sce tale energica attività moschicida al contatto dei sen- sensìfero, agg
percezione sensoriale. sapienza si ribellarono al senso comune e produssero l'imente luminosi
nicce, semplice e solitario al suo posto. 'sensile': nella più
che l'orizzonte divida la sfera in terna al galleggiante è tanto lunga da occuparne, durante
si contraggono e si piegano in due al minimo urto per i cambiamenti di turgore
una persona. fogazzaro, 7-154: al contatto della signora che aveva tanto fatto
tutto quello che appartiene all'armonia e al ritmo della locuzione principalmente riguardare il senso
figliuolo,... gli corse al collo; né la soprabbondante pietà e allegrezza
a lei appartengono in quanto è congiunta al corpo, come le potenze sensitive. lorenzo
... gli apparve l'angelo al signore degli angeli, confortando la sensitiva
truova nelle isole una in tutto simile al cavolo. vallisneri, 1-764: né il
di sensibilità più acuta, ipersensibile rispetto al resto del corpo. l. strozzi
il cardinale d'aspetto grato, declinante però al macilento, gracile di corpo, di
; ma la castità e l'amore al marito la medicavano della troppo alta testa
d'animo sensitivo e virile, si rivolse al partito della regina col coadiutore suo confidentissimo
e generose offerte del signor marchese; al quale vi prego di fare da mia parte
e di attestargli quanto son io sensitivo al suo singolare affetto e alla bontà che
intensamente. sacchetti, 118: al secondo pensando, un forse tegno, /
ciro di pers, 3-62: se ventura al gioir mi nega il fato / mi negasse
e, in partic., sensibilità al dolore). biondi, 153:
un aggregato di membrane, le quali al sentimento commune sono soggette al dolore.
le quali al sentimento commune sono soggette al dolore. ramazzini, 65: vuole galeno
racchiusa. -per simil. e al fìgur. nel pensiero di g. b
udiron gli vitiperi e le minacce; al naso il fetore de'corpi giustiziati in
de'corpi giustiziati in quel luogo; al gusto il fiele e l'aceto; e
l tempo si è perché più noto è al senso (come si disse)
lesione si ri- gusto (e, al fìgur., inclinazione sessuale).
ritade, alcuni segni nubilosi, gli quali al viso fanno alcuna diversitade di colore.
il corso de'suoi cani e dicea al tutto / volerla svellar da radice.
aùsi un poco in prima il senso / al tristo fiato. campailla, 1-2-25:
, con onde così misurate che davano al senso anche la voluttà del ritmo, saliva
è il vero diletto che si accomoda al proprio genio, ma quelli è proprio dell'
la parola umana termina con un appello al senso intimo, cioè alla consapevolezza che ciascuno
del rappresentante del governo stava per rivolgersi al disgraziato rappresentante del « fanfulla ».
che si odorano o che dànnogusto o disgusto al palato o che, toccate, si discernono
stri- gnendo gli spirti e 'l sangue al core, / fé rimanere ognun
, misto l'aere, quantunque al senso difficilmente consti. essendo vicino
. trattato del ben vivere, al qual rimetto gli increduli, dico che la
negar l'esperienza, / di retro al sol, del mondo sanza gente.
, / e dal senso si lascia trar al fondo? b. tasso, ii-129
. tasso, ii-129: né ripugnare al senso / vai la fragil natura. piccolomini
: il cristianesimo sopravvegnente, facendo guerra al senso, alla lettera, alla materia
splende sempre, alfin s'adombra / al sazio senso. mazzini, 31-40:
meritare quelle offese, benché molto amare al primo senso. -fare senso:
s'è possibile milanesi,... al quale farà senso l'udire che il
morte. tozzi, ii-396: stere al piacere di attestarglielo solennemente. foscolo, sep
auguranti, egli prese commiato e tornò al campo. carducci, iii-28- 267
6-400: con quelli... che al senso delle ingiuriepiù teneri sono e che tutti
consenta una vita comunitaria capace di offrire al malato protezione e senso di appartenenza.
dell'inconsistenza dei limiti che si oppongono al proprio agire. f. basaglia,
giusta. di tinta leggermente guascona poco gradito al nostro ita 17. atmosfera
intelligenza ad una verità, e della volontà al dotura del ranzoni si sostanzia di quel
sensitiva si termina qui come gli rivi al fonte sì come tu vedrai. b
d'accrescere nel popolo il senso comune al punto da fargli distinguere... il
il quale sta sempre a'fatti ed al senso comune. leopardi, i-784: domandato
leopardi, i-784: domandato il tale qualcosa al mondo fosse più rara, rispose: «
trattò lautamente ed in ciò che appartiene al bere ebbe tanto senso che non solovolle sempre
lettere, pone 1 * ariosto mille volte al disopradel tasso. tommaseo, 11-237: due
che... trattasse di maritare al delfino di francia la sua infanta primogenita
. ruzzini, lxxx-4-385: s'unì al senso di cesare quello della serenissima republi-
castellani, xxxiv-323: chi vuol tornare al fonte immenso / della pietà del nostro eterno
questi signori non bisogna fare un capitale al mondo, perché hanno troppo famigliare il
futuro provvidenza. tortora, iii-217: al tempo di francescoscrittori il porre, sul frontispicio
sul frontispicio de'loro libri, una lettera al a coloro che, non avendo
sente / l'occhio e le addita al core e 'l core al senso; /
e le addita al core e 'l core al senso; / il senso poi ne
verde fronde / non ho mie voce al tutto messo invano, / ché il senso
false accoglienze, per in- dur altri al suo volere, gettar le braccia al collo
altri al suo volere, gettar le braccia al collo, parlar a untempo e con la
773: tu vanne, o fulvio; al tuo signor sian noti / di teodotoi sensi
queste parole di colore oscuro / vid'ioscritte al sommo d'una porta; / perch'io
i quali sono congionti alle pardi. -come al corpo l'anima. -le qual pardi
molte proposizioni delle quali alcune, quanto al nudo senso delle parole, hanno aspetto diverso
voce 'purgare'ha due sensi: al contrario, il soggetto, l'attributo,
estensivamente. -in senso stretto: attenendosi al solo significato letterale. cavour, iv-185
il predicato d'una proposizione come completa al soggetto nel modo ch'è annunziato nella
'senso diviso', quando il predicato conviene al soggetto, non nel modo che quel
di un testo, storicamente vero quanto al significato letterale e, al tempo stesso
vero quanto al significato letterale e, al tempo stesso, allusivo di un ammaestramento
comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. g. bonazzi
. -ai sensi di legge-, in osservanza al disposto legislativo in merito. marsilio
rammentare le parole / certo però coerenti al senso del colloquio. -significato di una
prender fiato dove si può prenderlo, come al termine di un periodo di senso compiuto
può entrare in via 64: al premio preteso dal gruppo tedesco si sarebbe provvisto
linguaggio personale degli dei: si dimanda al cielo il senso occulto delle cose, sisuppone
farà gli effetti medesimi che faadesso: quanto al senso, però, conosco bene che necessariamente
). -in senso concreto: strada vietata al transito in una direzione. pratolini
. cavour, ii-273: farò osservare al senato, ed in ispecie agli onorevoli
nel vostro senso': consentire a voi al di là di quel che potrei e di
. / oprodigio increato, / non posso al senso aprirti. -avere senso: importare
or gira / lo sguardo delle turbe al lato manco. / ecco enrichetta; a
il tempo e l'uso della calamitache mira al polo sono invenzioni d'animo divino.
guevara], i-150: non vi è al mondo altra arte che così mi
: non favellare e non far mai senso al cuno, però che nello
mortificato ai sensi. -mostrare al senso: rendere manifesto con evidenza immediata
liberamenteper ogni verso e in qualunque direzione intorno al sole, mostrarono senza tanti calcoli e
, mostrarono senza tanti calcoli e quasi al senso la insus sistenza di
cartesio, muove da occidente in oriente intorno al sole. -mostrare senso: significare,
, che, avvezzandoci alla compassione ed al terrore ne'casi finti, si viene a
veri, appunto come quelli ch'essendosi assuefatti al veleno, giungono a non riceverne più
4-1 (1-iv-365): la giovane, al suo fine esser venuta sentendosi, strignendosi
suo fine esser venuta sentendosi, strignendosi al petto il morto cuore,..
? marini, iii-136: si trovò presente al raccontodi zefiro ariinda, che, all'udire
quasi noi volessimo intrigarsi in cose appartenenti al loro governo. bacchetti, 2-xi-491: non
nuovo che sarebbe sempre divoto e grato al re. -prendere qualcosa in un
. buonaccorsi, 192: mi rapresento al desiato volto, /... /
è tolto, / rimango d'ogni senso al tutto privo. -richiamare i sensi
mi ritoglie i sensi. -ritornare al senso: in sé. g.
. stampa, 133: quando poi ritorno al senso, quando / penso ai perigli
siccome disse san paulo. -tirare al proprio senso: volgere al proprio sco-
-tirare al proprio senso: volgere al proprio sco- po. fr.
andreini, 70: conosciuto questo, tireremo al nostrosenso quello che più farà per noi.
per noi. -tirare le redini al senso: comportarsi con sobrietà e morigeratezza
e morigeratezza. fagiuoli, x-18: al senso mostra di tirar le redini, /
lo qual sente. -venire qualcosa al senso: farsi evidente, concre
; state dunque di buona voglia et al mio fratello ingegnatevi di scriver manco che
parola già detta, ma con senso contrario al primo. = comp. da senso
delle parti destinate a portar queste sensazioni al cervello? torini, 7-51:
immagini degli che l'effetto non venga al senso. c. l. musatti,
più consono alle sue attitudini fisiche e al suo addestramento tecnico? = comp
. che si riferi sce al riflesso vasomotorio provocato da uno stimolo sensoriale
, / ma poscia l'evidenzia del -legato al piacere del cibo. difetto / rivoca
uomini sensuali e non diocrità intorno al piacere e al dolor sensuale. f.
non diocrità intorno al piacere e al dolor sensuale. f. f. frugoni
e carico di virilità -attribuibile al predominio della sensualità nell'insieme della personalità
francese, sensuale e sorridente gli sembra molle al confronto della scultura romantica. e.
. d. bartoli, 15-1-16: al primo farsi alcuno de'convitatiad entrare in materie
il sapore non altro che un certo sensualedeputato al senso del gusto, il quale o la
gusto più delicatoe femmineo, la sua attenzione al particolare, il suo spasimo tattile riescono
4-i-264: crediamo la filosofia del sensualismo al tramonto, quella dello spiritualismo all'aurora.
par conciliasse il sensualismo filosofico di francia al naturalismo de'vecchi toscani. b.
3. che attribuisce importanza fondamentale al piacere sensuale (un insegnamento morale)
. 9 cameroni, 1-114: al guy de maupassant, autore d'un
è proprio, che si riferisce al sensismo; sensistico. -sf.
naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie. pantera, 1-101:
essendo loro più detiti alla mortificazione che al gusto e sensovalità cella gola. zucchetti
, da far cadere la penna di mano al più potente descrittore di femmine della nuova
si sappia, se pure non avverrà parlarne al ritorno vostro aroma con l'amico nostro,
, iii-18-382: quanto non son eglino vuoti al paragone questi altri versi del tasso,
ha il sonno leggero, che si sveglia al minimo rumore (con uso avverb.
leggermente, volendo essere pronti a svegliarsi al primo rumore. = voce di
lui saporosamente minio, lii-14-73: al sentar di sua eccellenzia conven
parere, discorso breve ma sentatamente intorno al stato nel qual si trovavano le cose
masuccio, 18: se ne andò ratto al proprio luoco, ov'era maestro diego
onde deffende il sole; li altri stano al sol sentadi tutto il dì, fino
/ patir non sosterrìa, / né porrebbe al dolore / ed al mal proprio suo
/ né porrebbe al dolore / ed al mal proprio suo cotanto amore. tommaseo,
ha data la sentenza che bisognava venire al secondo taglio, essendosi all'occhio destro
politica; parere sul da farsi sottoposto al giudizio di un'assemblea o assunto dall'
ripugnarono li legati del papa che erano al concilio: nondimeno perseverò il concilio nella sua
civile o il processo penale sottoposto al suo giudizio (e si distingue dai decreti
263: il termine per ricorrere al tributo di cassazione contro una sentenza in
volontaria. de luca, 1-13-2-34: al titolare si darà la sentenza liberatoria overo
, dopo la scadenza del termine per ricorrere al tribunale di cassazione. -figur
mazzini, iv-6- 142: verrà al parlamento la domanda che sia cancellata la
nel mezzo de la piazza e a tomo al palo fosse di sarmenti e virgulti verdi
chiesta nei casi indicati nell'articolo 287, al pretore del luogo in cui essa è
da lei partorito e, percossogli il capo al muro, il gitta a mangiare a'
questa crudel sentenzia contro alla figliuola e al nepote, il famigliare...
non tecnico). -per simil. e al figur.: destino di morte che
« i medici assicurano che non arriverà al principio dell'autunno ». la sentenza era
gocce con molta precauzione, due volte al giorno prima dei pasti, non era
di morte contro venezia. -condanna al fallimento economico. cavour, iii-128:
di prima istanza... trasmetterà al regio procuratore presso il tribunale d'ap
madre del re e carlo di borbone intorno al medesimo ducato ch'egli possedeva, si
lii-3-137: io ebbi anco in commissione al partir mio procurar la conservazione delle cose
sannazaro, iv-79: le selve, che al cantare de'duo pastori, mentre quello
corpi, e con essi risuscitati verremo al giudicio universale a udire l'ultima sentenzia.
morti li volea massimo, perché vivessero al cielo e come cadaveri si lasciassero reggere
iacopone, 3-4: l'anema dice al corpo: « facciamo penetenza, /
talento da parte e intiero il restituì al suo signore. io. disegno
destino. machiavelli, 1-viii-330: viene al mondo a sì brutta sentenza / colui
della tragedia che si riferisce ai princìpi e al giudizio morale dei personaggi della vicenda.
ma condotto e stando in piedi davanti al tribunale di cesare e al cospetto di
in piedi davanti al tribunale di cesare e al cospetto di quello, parlò in quella
., 33-66: così la neve al sol si disigilla; / così al vento
al sol si disigilla; / così al vento ne le foglie levi / si perdeala
l'ode: e così si sottomette al giudicio di colui da cui esso è udito
diocleziano e rielaborata e ampliata successivamente fino al v secolo; divisa in cinque libri
dalla metà del sec. xii fino al sec. xv, il libro di testo
aurora, ii-491: il papa già vecchio al pari del tempo poco può vivere,
lo più sol coll'accetta. note al malmantile, 474: d'una sentenza data
, come si dànno belle sen- tenziacce al suo magistrato? guerrazzi, 13-155: certo
-figur., con riferimento al contrasto come gene sentenze.
tenzio, sentenzi). emettere una sentenza al termine di un processo, stabilendo la
/ ch'ornai ha ben di lungi al becco l'erba. / ecco, la
fu sentenziato e andò colla croce in collo al luogo della passione. s. agostino
. innanzi si lasciò sentenziare e condannare al fuoco che commettere peccato nella carnè sua.
per lo furto, fùro amendue sentenziati al fuoco. paolo da certaldo, 331:
i-362: egli ed alcuni altri vanno al soldano, e quivi sono battuti e sentenziati
sole alle volte bastano per dar la morte al paziente. g. gozzi, 1-173
iii-23- 426: dante fu sentenziato al fuoco da soli dodici giudici, ch'
processata, fu sentenziata a morire, fustrascinata al supplicio. fr. morelli, 291:
perché dal senato di roma furon sentenziati al fuoco alcuni suoi libri. -per
inchiostro. -per simil. e al figur. giudicare una persona destinata a
. 5. assoggettare ciascun uomo al giudizio che concerne il destino dell'anima
girolamo, essendo condotto in spirito avanti al tribunale di dio per esser sentenziato dal
cristo e alla vergine], fu sentenziato al purgatorio. s. carlo da sezze
solo non hanno mai avuto un pensiero al mondo di quest'arte, né mai
nell'evoluzione, senta qua che cosa sentenzia al capitolo secondo della 'politica dello stato italiano'
solo. lucini, 5-192: applaudiamo al suo ingegno che sentenzia sciocchezze. deledda
: i manovali esitavano, girando intorno al pietrone enorme; il più vecchio,
iii-3-216: chi lascia dio per ritornare al demonio, dopo aver lasciato il demonio
variamente è stato sentenziato, si ricorre al sovrano giudice, che dia determinata sentenza
avvertire i magistrati che facciano professione quanto al loro ufficio d'essere amorevoli nel correggere
d'immaginazione... sono quasi al tutto inabili a sentenziare convenientemente sopra tali
b. segni, 9-86: quanto al sentenziare, poiché noi aremo diffinito che cosasia
, così come seuno, il quale osserva al microscopio il piccolo mondo che è in
, non abbiam ragione di sentenziar contro al caso nel reggimento dell'universo.
comefanno coloro che sono sentenziati infino che giungono al fine del loro supplizio. b.
di beni del sentenziato, e quelli vendeno al publico incanto. catzelu [guevara]
morte di tutta nini ve, sentenziata al subissamento. giannone, ii-429: siccome
altri di questo artifizio. -sentenziato al museo: ritenuto superato. carducci,
anch'esse finite, esaurite, sentenziate al museo. 6. ant.
467: restavano ingres e courbet; e al primo fece ritorno pablo picasso, il
capuana, 1-iii-156: « chi manca al convegno è un vile! » aveva
, alla quale continovamente accostandoci possiamo giungere al fine, esopra tutte le cose lo dovete
popolo che aspettava la sua predicazione, al quale egli credendo, incominciò a predicare.
vuol esser poco e buono, simile al pepere; arguto e sentenzioso, e nel
le riordina poi e le rimpasta temprandole al sentenzioso. -assennato, savio.
medesimo si adopra / né più né meno al secolo presente. pindemonte, iv-86:
perdente, / che si distrugge come al foco cero; / ca eo non ò
semita, che è piccula via posta al lato a le fine dei campi. pulci
per stretto sentiero, / se perveniva al smisurato muro. tasso, 10-29:
valle. galanti, 1-73: noi al signor daniele meniamo buono che la valle
/ ella per antiquo sentierper ruvido calle / al puro fonte sacro al sacro monte mena.
sentierper ruvido calle / al puro fonte sacro al sacro monte mena. -ant. terreno
ispesse. cantari cavallereschi, 179: piacque al pagano tal distinte: / onde
sentiere per dove inviarsi a sboccare e mettersi al del guerrieri. fehus-el-forte,
el sia redito per altro sentiero / al loco ove s'invia la loro scorta.
, i-3-297: sorgi, silvia; al letto altero / gli amoretti conle faci /
. -figur. via per salire al cielo, per raggiungere la beatitudine.
per sentier solingo e piano / tornando al ciel, lasciato ha in terra noi.
/ dall'umido sentiero / il piè rimosse al fine, / e le tenere brine
ebbe la vita, / or del mare al chiaro argento fa di sé soma gradita
e l'alga imita 7 che, al soffiar d'euro leggiero, / va del
6-ii-155: se mai musica andò diritta al cuore senza fermarsi alle orecchie, fu quella
cose divine alle umane aprono un sentiero al meraviglioso. manzoni, vi-1-527: l'altro
per una vita nuova. / discenderai al niente pel tuo sentiere umano. -funzione
. periodici popolari, i-363: ciascuno al suo posto: ciascuno sul suo sentiero
si sente sola sul sentiero che conduce al riposo eterno. montale, 5-95:
; scelta e condotta di vita volta al bene o al male, alla rettitudine
condotta di vita volta al bene o al male, alla rettitudine o alla disonestà
o alla disonestà, alla virtù o al vizio, ecc.; scopo complessivo
bella attendi, / spera più pace al core, / or che al sentier d'
pace al core, / or che al sentier d'onore / volgi di nuovo il
/ francesco da pistoia, che va al verso / con tutti quelli c'hanno buon
/ deh prendi quest'alma. / al porto, ch'io spero, / tu
; / fra queste / tempeste / al vago desio / tu dona la calma.
padre, / che con la spada al contrastato impero / si fé il sentier