Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (9 risultati)

dir due volte e si ribadì sotto al tetto del fratello. 3.

barilli, i-154: puccini, seduto al suo lavoro, riconduceva il motivo sempre

/ perch'una li s'awolse allora al collo, /... / e

meglio mentre non vedi né senti strapparmi al tuo abbraccio, / prima il duro laccio

ribadirgliela. -riprendere i concetti essenziali, al termine di un discorso o di uno

: riaffermare il proprio punto di vista al termine di una discussione; pretendere l'

di rimutarli. tommaseo, 11-294: al cospetto di tanti e fortemente serrati dolori

moretti, ii-508: queste brache, agganciandosi al camiciotto, restano avvinte e ribadite ai

egli squadrava / da l'infemo le fiche al paradiso. 4. dedito

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (4 risultati)

guarda e riceve, / lume ti nero al come che tu die. boccaccio,

priega ched e'si vadano a riposarsi al suo castello: ma lancialotto suo invito

savonarola, 5-i-35: la nugola sta innanzi al sole e non riceve la luce e

così se vino. il frammettere la bevanda al mangiare giova, acciò lo stomaco riceva

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (14 risultati)

di tanto dono. siri, ix-828: al ricevimento della lettera del generale ordinò il

potrà dire che l'essere io andato al tempio sia stata cagion casuale.

dove truovi un'anima sempre meglio disposta al ricevimento delle sue grazie: e 'l

iii-318: disponiamo tutti le anime nostre al ricevimento del verbo che viene a nascere.

a mantenersi in uno stato ordinato favorevole al ricevimento della verità. -con riferimento

sola materia prima sarà bastante di lungi al ricevimento di tutte le forme e privazioni

e di natura arrendevole, allar- gavansi al ricevimento di quella e poi, mantacando e

infinse il visir d'imputare quella guerra al ricevimento nell'isola di candia de'maltesi

, e non nel dalazzo commune destinato al ricevimento de'forestieri, óhislanzoni, 18-176

.. porgendoli la destra mano, al costume inghelese li dette nella boca uno dolce

, intendendo che agrippina andava per trovarsi al ricevimento di non so che ambasciatori,

che stanno aprestati e che si fanno incontro al ricivi- tore. boccaccio, 9-74:

-per estens., con riferimento al premio dei giusti nel paradiso.

, il ricevitore, si ingrassa perfettamente al sicuro... nonostante la premessa,

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (5 risultati)

in paese, certo non chiama più gente al anco a giocare? l'illustrazione italiana

periodo di vacanza del doge per sovrintendere al regolare svolgimento delle procedure di insediamento del

e quivi pensò di trovare altra maniera al suo malvagio adoperare che fatto non aveva

dischi metallici applicati lateralmente allo scafo notevolmente al disotto della linea di galleggiamento, o

battitore della squadra avversaria e deve suggerire al lanciatore la traiettoria del lancio; prenditore

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (13 risultati)

. testi -pratesi, 418: item al sindaco d'aiuolo per ricevitura li predecti

dovessero dar un conto dal 1570 fino al 1504 e verificar appresso tutte le partite del

domandò un 'ricevo'(precisa parola usata) al persano. = deverb.

19 fogli) che ho mandato raccomandato al tuo indirizzo. -accusare, avvisare

magazzino (pubblico o privato) rilascia al depositario all'atto della consegna della merce

lettera di vettura) rilasciato dal trasportatore al mittente e attestante l'awenuta ricezione della

destinatario o da chi per esso, ritorna al mittente come attestazione dell'awenuto recapito;

.. e quelli... date al belino, pigliandone ricevuta. g.

iron. se possibile è, quanto satisfaccia al signor duca. della porta, 7-io

dal magistrato, ma sto] dinanzi al pontefice, non fu messo in letto né

6-1-293: la quarta misericordia che dio fa al - sostant. peccatore

cattaneo, iii-45: pasquale ai sassi, al fango, alle imrepubblica in toscana e

boccaccio, i-362: il sangue, dintorno al cuore coagulato, per lo ricevuto caldo

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (11 risultati)

peroché non è la più brutta cosa al mondo ch'il mancar di fede e

periodica milanese, i-316: venne indirizzato al conte prospero balbo, cui egli avea,

donde si sono suscitati i più gran nemici al sistema newtoniano. spallanzani, 4-iv-36:

ella è cosa presso tutti i naturalisti al presente ricevutissima che le uova delle rane

, a costui oppongo plinio nel quinto al quarto capo. atti del primo vocabolario

, i-372: è... permesso al sig. pradier di vendere e spacciare

. davanzati, ii-249: donate alcune città al re codi- guno, statoci fedelissimo sino

all'effetto che vuol destarsi e s'adatti al colore o alrintonazione generai dello stile.

. campana, iii-117: le fanterie ungnere al numero di quindecimila erano state licenziate due

vita furono molti, ma due, uno al principio, l'altro alla fine,

in alcuna parte trangottiti dalla terra càpitano al mare, e in alcuna parte riceuti

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (10 risultati)

tra la cupola della chiesa di san carlo al corso e quella dell'augusteo, che

b. pitti, 1-141: trovamo guardie al ponte a calavorlo, i quali,

. invito o richiamo sollecito e deciso al ravvedimento, al pentimento, alla conversione

richiamo sollecito e deciso al ravvedimento, al pentimento, alla conversione.

di un concetto già esposto in precedenza al fine di spiegarne meglio il significato e

cosa addomandata e che ristituisca la decima al richiamante. 2. attraente,

indietro e più distinto / n'arrechi al podestà l'aspro tenore. / govoni,

rientrò nel negozio. -con riferimento al mezzo della chiamata. montale,

quando un fischio del postino mi richiamò al cancello e la copertina verdognola dell'4amico'

: furon significate queste intrinsechezze per lettere al re il quale, sdegnato, richiamò a

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (19 risultati)

assemblea, dinunziarono loro sotto gravi pene che al tutto non parlassero più, né insegnassero

-figur. riunire di nuovo l'anima al corpo mediante pratiche necromantiche. dante

del soldato di quel cerchio fu richiamata al corpo suo da ericto. -fare

: ciò hanno detto liberamente questi ministri al duca di monte leone il quale ora

1u-22-192: il generale orerò, succeduto al baldissera che aveva chiesto di essere richiamato

che il re cattolico ebbe vittoria tale che al cristianissimo convenne da ogni parte richiamare le

gite... a dar il guasto al territorio di cesena, dodici giorni dopo

. davila, 20: richiamarono similmente al consiglio di stato e appresso la persona del

, 397: andando il vescovo eugenio al consiglio, trovòe il detto concilio già isciolto

richiamare tutt'i prelati ch'erano stati presenti al consilio. nardi, 304: l'

, un assegno postale: farli rispedire al mittente o al destinatario che ha cambiato

postale: farli rispedire al mittente o al destinatario che ha cambiato indirizzo.

non esigerne il pagamento e di restituirla al creditore. 8. chiamare di nuovo

divinità affinché esaudisca una preghiera; supplicarli al fine di ottenerne soccorsi spirituali e temporali;

e divora ciò che fa natura, / al vostro rechiamar fugace e sordo.

io [la virtù] sia caduta al fondo. ahi mondo ingrato! / di

ripristinarla. poliziano, 6-403: nettuno al mar tranquilità rechiama; / febo la

, ricondotto dalle armi del re gioacchino al trono della toscana, avea richiamate le

maravigliose per il passato secolo, non bastevoli al nuovo, leggi di leopoldo. stampa

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (17 risultati)

tal precipitando in giuso / ne richiami al diluvio. g. gozzi, 1-19:

rami / ch'a i sospiri ed al pianto la richiami. scalvini, 1-112

alza la sua voce e richiama l'uomo al dolce soggiorno della nostra fanciullezza. carducci

un fiato / sospeso ti richiama / al tuo breve passato. -ricuperare reminiscenze

/ vostri dispersi, come api che al rauco / suon del percosso rame ronzando

: or che 1 meriggio ardente / al dolce sonno e placido richiama / e

... delle rondini che trillano al mattino sul mio balcone e mi richiamano

: il caldo richiamava le mosche attorno al letto del malato. 16.

richiamarla in un punto da quell'alto al qual la chiamai con il concetto primiero alle

, han debil forza / per richiamare al cor l'interna pace. alfieri, i-12

18. invitare con fermezza, sollecitare al rispetto, all'osservanza delle regole,

a mantenere un comportamento integerrimo o conforme al proprio dovere. meditazione sopra valbero della

casa tua. muratori, 8-i-m: al che ben sò che può tendere l'edizione

di una volta fui costretta di richiamarlo al dovere. carducci, ii-6-213: lavorare

come mandato da dio per richiamare al dovere chi se n'è dimenticato.

ancora, / e sudate e tremate al vano aspetto? / ah, regina,

gli inquisitori, dev'essere richiamata immediatamente al governo. 22. mettere in

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (12 risultati)

, in partic. perché sia parallelo al suolo durante la fase di atterraggio.

27. sport. ritrarre un arto accostandolo al corpo o riportandolo nella posizione naturale.

una parte del corpo nella posizione corretta al fine della perfetta riuscita ai un gesto

più con la particella pronom. appellarsi al giudizio di qualcuno, domandando giustizia nei

se non t'ode, puotine andare al papa. marco polo volgar., 3-245

aggravato da essa, se ne richiama al superiore. -per estens. rivolgersi

core o l'ami. -appellarsi al dio d'amore o alla stessa persona

: or vien l'innamorata giovinetta / al tempio e a me [venerei dolente si

proposta come di un gran torto fatto al suo onore. algarotti, i-rv-49:

è ben tempo ornai: / ché al gran passo fatai son già vicino / e

all'oceano. tommaseo, 1-258: leggo al forcella... dei richiamati:

si disponeva a collocare la prima pietra al campanile di santa reparata, oggi santa

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (16 risultati)

] un giorno un grandissimo consiglio, al quale fece richiedere una grandissima quantità de'

pigli tutte due le bocche de mantici stieno al pari, acciocché per il buco di

piombino e póllo dritto e pon mente al muro forte. se tu vedi che la

d. bartoli, 4-5-95: riportato al collegio e messo a'medici e a'

il muscolo temporale, che de'sei deputati al diverso muovere delle mascelle è il principale

mascelle è il principale e il più congiunto al celabro, co'nervi che di colà

: ell'e di natura magra, e al gesso, che à a tenere oro

luogo. restoro, ii-123: s'al più alto loco de la terra esce fore

volgar., i-230: che rispondiamo al signore mio? che favelleremo e che cosa

minore volgar., 160: al quale lo prefato re respuse queste parole:

dee., 2-3 (1-iv-113): al quale [alessandro] toste rispose:

e severo / il decreto de'cieli al bel desio? ». casalicchio, 3

: taluno potrebbe rispondere non esser nota al peccatore questa volontà efficace di dio ch'

che ogniqualvolta s'incontrava qualcuno che domandasse al prete ivaldi cosa fosse quel mio capo

2-57: poi ch'egli le ha messe al re, scrive e risponde in suo

re. orsi, cxiv-32-19: rispondo al sig. bemardoni l'ingiunta perché troppo

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (12 risultati)

all'anno... si rispondono al papa sotto nome della fabbrica di s.

40. sport. nel tennis, ribattere al colpo dell'avversario che ha effettuato un

dotto ca non-intesa v'apren- desse / al mio domando far rispondiménto. la spagna,

, lo quale comincia: « vedeste, al mio parere, onne valore ».

rimare, di qui è ch'acquistando al suo scotto maggior dolcezza, gli acquista

de'suoi amici e che m risponditore al primo sonetto, dante parla di monna bice

stampa », 14-x-1989], 3: al centro della questione è...

risponditore per tutti: il quale disse al podestà che non potea essere che nelle

. insudiciare di nuovo. - anche al figur. marinetti, 2-i-947: le

anello, con animo di farla chiedere al padre e risposarla poi pubblicamente.

di ciascheduno. novellino, xxviii-807: al padre furono ricontate tutte queste cose e

g. c. croce, 2-53: al parlar vostro non posso mancare / ch'

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (14 risultati)

e rocchetto, suggeriva la risposta in latino al marchese limoli che teneva la bambina sulle

) perché ho promesso di dare la risposta al contadino che deve mandartene un barile.

mittente, da inviarsi immediatamente dal destinatario al mittente stesso. carducci, ii-18-5

avenne che lo padre li commise [al principe] una risposta ad ambasciadori di

da esso come un insulto straniero, al quale unica degna risposta è sorgere in

e difficultà in mente delle persone, tanto al disegno di ergere pubblici ospizi de'poveri

ariosto, 1-74: smonta il circasso et al destrier s'accosta, / e si

/ e si pensava dar di mano al freno. / colle groppe il destrier

a pieno! baruffateli, i-189: chi al piè mi ghigne guardi a sottoporsi:

un'esigenza. papini, iii-43: al pari d'ogm grande opera quella di

tennis, rilancio della palla per ribattere al servizio deltawersario; 16. tecn.

o un'apparecchiatura fornisce le proprie prestazioni al variare delle condizioni esterne di funzionamento,

canone, livello o affitto corrisposto annualmente al proprietario. lettere di uomini illustri,

è tenuto di redimerla per darla libera al legatario con la stessa distinzione della scienza e

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (6 risultati)

-peggior. rispostàccia. note al malmantile [manuzzi]: una tardata,

fra giordano [crusca]: riferì al superiore le risposte parole.

sotto il torchio rispremendole, come si fa al vino stretto. targioni pozzetti, 12-6-68

. carducci, iii-3-190: che ragli al cielo dolorosamente? / non dunque è

imbriani, 2-12: giacché mi paragoni al sole, ben sai, tramonta,

.). carducci, iii-9-193: al secolo restavano i suoi versi, questi

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (8 risultati)

risquadrare a 2 cose: la prima al vero, la 2a al giudizio, giudizio

la prima al vero, la 2a al giudizio, giudizio però de'discreti, de'

chi in tale squittino si sarà accostato al vincere. = comp. dal pref

. ant. innestare nuovamente le penne al falco e, in generale, ai

dar un poco di resquitto ah'animo et al corpo sia per giovarvi. allegri,

o di risse: individuo impulsivamente pronto al litigio, ad azioni violente. savonarola

menelao, che 'n spose / poco felici al mondo fèr gran risse. tasso,

con enfiate labbia / si trasse avanti al capitano e disse: / -chi la pace

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (6 risultati)

uomini i sospir, / come dentro al tuo petto eterne risse / ardon che tu

ove l'aggiunto del pronome cangia natura al significato e fa tornare l'atto della

animali. d'annunzio, vii-222: al mattino, i cuccioli abbaiano. i

. siri, vii-200: le [al papa] sarebbe impossibile di operare nulla

, lxxxviii-ii-438: più ti rivolti non fa al vento foglia, / bestiai furia rissosa

rissoso, capriccioso, entusiasta, pronto al motteggio e alla smanacciata. -con metonimia

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (8 risultati)

te spettacolo / non discaro, fraterno al tuo pennello, / quel rissoso uccellame alla

alla prossima caduta del ministero democratico ed al ritorno del ministero 'codino'col ristabilimento dell'

suoi legittimi possedimenti, di un governo al potere. gualdo priorato, 8-455:

discendenza regale. magalotti, 26-83: al presente, per servizi resi al re

26-83: al presente, per servizi resi al re nel suo restabilimento, come in

a sì gran male, si mandò al musellin il fratello manfredi... a

con nuovi regali gli fece, contribuisse al suo ristabilimento. g. b. casotti

la falsa braga verso r arsenale, al piede della cortina praticare una capponerà,

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (12 risultati)

, rimettere rordinanza di tutta l'armata al punto della precedente formazione: sia di

pascoli, i-60: dopo lunga convalescenza, al fin si riebbe; ed andò a

di sua maestà. -riportato al potere, rimesso sul trono. mazzini

. 4. meteor. rimesso al bello. foscolo, xiv-284: vedo

fuori come noi; la feci ritagliare al dottore. anco era di troppo attaccata al

al dottore. anco era di troppo attaccata al fondo della bocca, gliela ristaccò (

molte virtù, massimamente le due più contigue al cuore, sì per tutti li ristagnamenti

seconda stagna- tura ai metalli, come al ferro ed al rame, quando la prima

tura ai metalli, come al ferro ed al rame, quando la prima o

1-iii-81: la rondinella, se d'intorno al fiume / o dove lago limpido ristagna

il pianto, / che d'intorno al mio cor ferve e ristagna, / per

e 'l duolo in me ristagna / intorno al cuore, ov'e 'l suo fonte

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (8 risultati)

tratti / co- m'una palla grossa al ber ristagno. 9. tr

aria infelice per le soventi acque che, al traboccar del mare, impaludano quel paese

c'è qualche ristagno cracqua, intorno al quale si affollano le lavandaie. ma ci

2-337: per lo passato è stato supplito al difetto dell'acqua che si mandava alle

, potè indurre lo svevo a ritornare al suo antico 'vizio'. -stato di inerzia

. onofri, 15-180: tu supplisci al ristagno dei pensieri / nostri, col

molti piccoli negozianti ai quelli che fan commercio al minuto s'eran fomiti di mercanzie che

'speranze * di guido reni, e al povero copista finirono i guadagni. 7

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (4 risultati)

'l mezzo di sessanta mila rindallari sborsati al primo visir. magalotti, 26-256: 1

, 5-139: tale ristampa non può farsi al presente, ma solo quando io sia

non essere disponibile attualmente, ma solo al completamento della nuova edizione. carducci

. bartoli, 2-2-162: si divulgò che al padre il mettersi e ritener tutto a

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (7 risultati)

sola, / bianca, le mani al cuore, ristà, ansando. fenoglio,

costante (la marea). - anche al figur. d. bartoli, 1-7-178

1-384: la battaglia durò dalla mattina al vespero senza ristare. giov. cavalcanti

ristare alquanto in questa via / e dire al doloroso che disia / udir de la

639: tornando dalle loro case ristavo al rezzo dei pioppi. -radunarsi insieme.

sì savio e venne tanto in grazia al conte che di tutto venne maestro e guidatore

cesare giuro di vendicarlo, / e sovr'al corpo ristette a sguardarlo, / e

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (6 risultati)

ferro / rade la destra spalla e al suol s'infigge / lì lì: di

il sughero], conviene dargli buon terreno al piè,... et eleggere

mancò di clamare alla 'natura morta'e al cézanne. -tirare nuovamente la sfoglia

barone di roccafosca s'abbiano tanta roba al sole, senza essersi dati altra briga che

tartero, e fia acqua resolutiva. note al malmantile [d'alberti s. v

stillavano solamente a tamburlano, tre volte al più, la solevano [l'acquavite]

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (8 risultati)

, onde cercammo di restopiarla e calefattar al meglio potemmo. d. bartoli, 4-3-67

le terre prima seminate e poi condannate al riposo si chiamano 'restoppie'nel primo anno e

e diserta d'ogni ristoraménto e consolazione al suo spirito, tornò subito l'abbondanza

fiorini, le- vamo ove doveano dare al quatemo nel vii, i quali fuoro

aggiunsono essere stati costretti ad aver riguardo al ristoraménto della francia, alla sicurezza de'

vii-123: il maggiore e piu evidente ostacolo al ristora- mento della nazione nasceva dal lusso

fede che allo ingrandimento della stirpe, al mantenimento della chiesa che al ristora- mento

della stirpe, al mantenimento della chiesa che al ristora- mento della casa. 6

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (10 risultati)

fatto da esdra, non erano communemente noti al popolo d'israele altri libri che quelli

le forze o la resistenza alla fatica, al dolore; ricostituente (un cibo,

che la crudeltà ingegnosa degli antichi porgeva al condannato per invigorirlo a sostenere il martirio

quella mezz'ora abbi la pazienza di passarla al caffè o al fosforante della stazione

pazienza di passarla al caffè o al fosforante della stazione. arlia, 496:

soldati, 2-84: la farsa cominciò al vagone ristorante. sullo stesso carnet dove

è [enrico iv] quel solo al giorno d'oggi che con la forza e

l'umanità dal peccato (con riferimento al sacrificio di cristo). fra giordano

, i-54: necessariamente bisogna tirare dentro al petto più quantità d'aria per ristorare l'

dal- l'addensata polve, / calaro al bagno e ristorar le membra / con

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (8 risultati)

95: li due fiorini larghi porta al maestro ridolfo per prezzo del lilio e

case ci ha ate e dà continuamente al mio marito. livio volgar., 1-

: l'oggetto primo che si affaccia al pensiero sono le imposte, cioè il contribuire

: vorrei... che noi parlassimo al frate per ringraziarlo e ristorallo del bene

lode, / e di che premio al tuo gran merto uguale / ristorar ti poss'

avete fatto una gran cortesia: piaccia al cielo che se mi porga occasione ai poter

10 aveva preparate le legne per dar fuoco al forno, avrò pazienza per amor tuo

, e >iù le mie frequenti visite al palais royal, non erano certo atti

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (11 risultati)

una certa spelonca. -riportare una moneta al peso originario. broglia, 208:

città di firenze fu rifatta e ristorata al tempo del buon carlo magno. benvenuto da

peregrin di troia, avanzato alle fiamme, al ferro et al sangue, ristorati gli

avanzato alle fiamme, al ferro et al sangue, ristorati gli incavati legni, fu

a voi, signori senatori, ed al comune di roma, pare a me che

pare a me che a voi e al detto comune sia renduto non pur egli,

commedia italiana, [goldoni] si trovò al caso di dover rifarsi dai suoi princìpi

catania con li suoi principali baroni, al pontefice, per li quali umiliandosi domandava

a cavallo. -comunicarsi (con riferimento al nutrimento spirituale dell'eucarestia).

concessa poi egli con mille ringraziamenti licenza al cortese medico, attese per molti dì

biancifiore. rettori, 120: so che al napolitano in queste nozze parrà ristorarsi de'

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (5 risultati)

priorato, 7-9: concessero in oltre al re per ristorarsi dalle spese fatte per la

volar mormoratrici / e ristorata tu ritorni al peso / del l'alma

perfettamente ristorato de'danni che han cagionati al vostro ventricolo i lubrici talli di cicoria

casa sua. zilioli, i-129: al qual fine et esso et alcuni altri de'

ho ardito d'indirizzare e di consegrare al vostro eccelentissimo nome..., accioché

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (14 risultati)

., diede da declamare e faticare al manardo, fuscio, cardano, giachino et

pretesa aggiungono, nella prefazione che fanno al leggitore, la temerità di vantarsi riformatori

, 5-62: e non avvenne così al cesari? e pure antonio cesari sarà

milanese, i-310: l'agricoltore volgeva preci al cielo implorando una pioggia ristoratrice.

festante e imbandierata li accolse e condusse al pedrocchi, in prato, al casino,

e condusse al pedrocchi, in prato, al casino, al ristoratore, al veglione

pedrocchi, in prato, al casino, al ristoratore, al veglione. carducci,

, al casino, al ristoratore, al veglione. carducci, ii-n-75: le gravi

che garre / da anzi dì infin al ciel stellato. busone da gubbio, 1-76

, indi ambasciadore del re filippo secondo al concilio di trento, e l'imperadore stesso

della giustizia. 7. ristabilimento al potere di un regime politico, di

dal voto unanime della popolazione, portò al colmo la gioia... e la

diritti, come non li faceste valere al tempo della ristorazione? de sanctis, 9-229

dei poteri': altra chimera sognata in francia al tempo della ristorazione come sistema inteso a

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (15 risultati)

. gabr. pepe, i-72: al racconto di iorio io stordivo e ristordivo.

prima colpito la sponda). - al figur.: di rimando, a propria

. j: * di ristorno': al gioco delle palle o biliardo: prendere di

suo creditore viene da quest'ultimo restituita al primo, per lo più mediante semplici operazioni

o ottenga un certo risultato che interessa al creditore stesso. -anche: la clausola

mio signor fallace, / per darmi al fin degli anni / alcun breve conforto

/ fummi d'or posto una catena al collo. a. braccesi, 64:

ond'io ti dia ristoro / qual converrebbe al beneficio grande? -il premio della

e pieno, / per mi se'al ciel levato. moniglia, 1-ii-142: d'

, alcuni danari il dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere. a

dì, ma meno al non cavaliere che al cavaliere. a. pucci, cent

e preso alquanto d'agio, / chiese al comune ed ebbe di ristoro, /

mi propone ei poscia / di pagarmela al costo. colletta, iv-50: al finire

pagarmela al costo. colletta, iv-50: al finire deiranno 1816 arrivata nel golfo di

con uffizi, poi con minacce dimandò al governo quattro milioni di dollari, a ristoro

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (23 risultati)

il ristoro e la riparazione che tocca al culto di dio e alle cose spirituali?

, / verde ombra ed aura refrigerio al caldo; / e le vive acque

su 1'quattr'ore si diede ristoro al ventre. pallavicino, 1-153: levate le

di gelidi ruscelli, / ristoro al pastor lasso, / ti sgorgan mormorando.

traeva una delle scarpe di ferro, correva al lago, la empiva d'acqua e

ristoro. silone, 4-33: poi offrì al messaggero un bicchiere di vino e un

verde e dolce moro, / sotto al qual, poi che 'l sol lassa a

: volendo farsi tutta la giornata, al solito, senza prender riposo e dar

bellori, iii- r39]: quanto al nutrire se stesso, al proprio sostentamento,

]: quanto al nutrire se stesso, al proprio sostentamento, egli non si recava

di vino, con qualche altro lieve ristoro al digiuno. moneti, 24: fingi

. -materia combustibile che fornisce alimento al fuoco. artale, 88:

. artale, 88: chi diede al fuoco empio ristoro? -figur.

? -figur. stimolo, incentivo al rinnovato sviluppo di una forma artistica.

chi fuor per la ringhiera o intorno al cerchio / della città, salendo e

1-128: o testa, anzi cocuzza, al cui ristoro / un moggio intier non

per suo ristoro / tornò sì dolce al musico lavoro, / ch'acquetò il core

crederei con un sottil lavoro / trovar al pianto mio alcun ristoro. malatesta malatesti

bel volto / per trovar pace et al mio mal ristoro. delminio, ii-109:

nostro tesoro / un dolce ristoro / al cor porgerà; / al cor che,

dolce ristoro / al cor porgerà; / al cor che, nudrito / da speme

ad un giardino, / solo ristoro al mio crudel martire. tommaseo, 11-492:

il ciel per mio ristoro / casualmente al mio viaggio unito. botta, 6-ii-425:

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (14 risultati)

largo ampio ristoro / sana, ricca, al suo caldo arder sincera. f.

che ha sentimento dèe moversi a provedere al suo bisogno e rassettar talmente la vita

qui ristoro allo spirito. -stimolo al pentimento, motivo di conversione spirituale.

alta fatica de'pensieri / talor discende al saettar cortese / di due begli occhi e

dare un tal ristoro / che tomo ilare al lavoro. idem, 5-62: cerco

padre. brusoni, 917: tutto applicato al sollievo de'sudditi e al ristoro della

tutto applicato al sollievo de'sudditi e al ristoro della camera esausta dalle passate emergenze

collegio... con la promozione al cardinalato di tre prelati di gran valore

ciel già diègli, / alto recando al regno suo ristoro. -possibilità di

poco di tempo per dare maggior comodità al duca di parma di avvicinarsi e a

francesi... non solamente attesero al ristoro delle fortificazioni occupate, ma..

egni de cristiani / non potendo più reggere al martoro, / feriti e morti tutti

'vocabolario'che non potevasi sedurre la gente al culto di gran parte di quelle voci,

ordinatamente ch'io potrò, ai satisfare al mio obligo, sperando, sì come

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (7 risultati)

povertà, penuria (per lo più al plur. e nelle espressioni ristrettezze di

a quella sola porzione che giudicano necessaria al loro mantenimento, onde provano qualche volta

mi convenne per prudenza pensare a partirne al più presto per non fare palesi a chi

per ristrettezza di mezzi, non va al teatro: figuratevi che contentezza! ghislanzoni,

da scatole di norimberga, si giunse al così detto 'salto di temberio'(tiberio)

[la gran bretagna] basti a fornire al sostentamento de'suoi propri abitanti: il

pria m'accorsi / ben mille nodi al dubio collo intorno / ristretti, e

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (9 risultati)

ella nel bel coro / movea ristretti al suon i dolci passi. 2

svegliato, la man puose in fretta / al petto, ché la freccia trovar crede

ristretto, sm.): quello scontato al massimo grado. foscolo, xv-510

addormentino; attento fino allo scrupolo, al raffrescare o quando riscalda. palazzeschi, 7-

, 24- 100: ha detto al barista, con la solita familiarità paesana:

. arici, 1-215: pon mente al vivo argento, che, ristretto / nel

la statua] a questo modo ristretta, al vederla a campo aperto, la mostrerà

175: se alcun stesse ancor contento al fiore / quei fior tra mille spine son

di soccorso, si sforzavano d'aiutarsi al possibile, e sortendo una notte,

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (15 risultati)

e porte e catenacci ». e commandò al popolo che si mettesse in ordine per

a fianco a fianco con altre persone al punto da quasi toccarsi; che è unito

, onde io venia cheg- gio / al bel vostro, onorato, inclito seggio.

tucti questi capitani franzesi ristrecti insieme venirne al duca. ariosto, 13-38: con quell'

tanto era ristretta / che chi trabocca al pian non leva in fretta. b.

e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, / rimontò per la via

i-71: così beltà di ninfa, al vago in atto / d'amor ristretta affatto

un grosso squadron di genti, vicin'al mare, e si sforzavano di ripingere gli

del coprirci; adunque il vestito è ristretto al doverci coprire e difendere.

per lo più in modo precipuo o al massimo grado d'intensità, in una

: lo gel, che m'era intorno al cor ristretto, / spirito e acqua

, 2-5: era la mia virtute al cor ristretta / per far ivi e negli

i-3-1: erano e mia pensier ristretti al core / dinanzi a quel che nostre

colei, / in cui risplende ciò che al mondo è bello, / grazia e

di tastare il visir se portasse ristretto al cuore inclinazioni alla pace. fagiuoli, vtii-132

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (9 risultati)

. brignole sale, 2-263: sembra al garzon che una crudel saetta 7 sul più

, con gli arti piegati e riuniti al tronco; curvo, rannicchiato, raggomitolato

? petrarca, 110-2: persequendomi amor al luogo usato, / ristretto in guisa

a sentirsi un po'a disagio accanto al compagno, che si teneva chiuso e

avea. -piegato e tenuto stretto al tronco (un arto). poliziano

... alla giornata odiosi e stomachevoli al mondo. 18. completamente raccolto in

spaziosi, considerando sin dove sia giunta al dì d'oggi in tal parte la

, per lo più in modo eccessivo, al corpo; che ha dimensioni troppo ridotte

zimarra è più corta, più ristretta al petto, di materia più ricca, per

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (14 risultati)

provisione de benefici per esser questa riserbata al papa. algarotti, 1-iv-89: un'

essa [la materia] appartiene intera al poeta divinatore che saprà liberarsi dalla sintassi

tradizionale, pesante, ristretta, attaccata al suolo, senza braccia e senza ali.

a dire che stessono neutrali, ed al re di francia che gli mandasse le

il mezzodì, sentendo tormini e dolori al ventre. e i ragazzi furono in tutto

pone rigidi vincoli, restrizioni, limitazioni al comportamento o alla libertà di un individuo

, essendo oggi alquanto ristrette le leggi al piacere. redano, 3-58: non

; avaro (anche con riferimento al modo di vestire poco appariscente e

diporti dei propri lor limitari si convengono al viver loro, e non il gire

classe sociale, un partito; e conferisce al sostantivo a cui si riferisce una connotazione

giu- gurta..., contro al regio decoro, con ristrettissima corte veniva

piove, o nevica, staremo / intorno al fuoco con gli dei penati; /

potere extraparlamentare. einaudi, 568: al potere si avvicendavano gruppi ristretti di uomini

che per il suo autore o tutt'al più per un numero ristrettissimo d'iniziati.

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

labbra, il quale apparteneva al ristretto numero di persone...

l'incertezza dove non è, ricorrere al sistema comunque ristretto dell'elezione, dove una

alcuno d'uomo, dal più infimo al più alto, dal piu ristretto al più

infimo al più alto, dal piu ristretto al più ampio..., che

e generali, può arrecare infiniti incommodi al suo signore, quando il suo debito

perché la domanda della congregazione era ristretta al compenso civile. -impiegato a un unico

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (13 risultati)

margarita, 39: la storia chiarisce che al governo patriarcale, il quale altro non

e più ristretto / campo s'elegge al faticar. delfico, i-457: in un

dottori -gl'indizi alla tortura sono arbitrari al giudice -è talmente, e anche concordemente

, cioè che gl'indizi non sono arbitrari al giudice ». -specifico per una

tutti quanti i mali / ma ciascuna al suo umor proprio è ristretta.

1-v-94: il sublime non è ristretto al solo sentimento. mazzini, 62-27: noi

nel senso ristretto che se dato da molti al vocabolo: siamo riformatori sociali.

gli scambi con l'esterno sono limitati al massimo (una pianta) o la circolazione

, che non potevano se non limitarsi al trasporto delle merci indiane dall'estremità dell'

, a quelli previsti per l'ammissione al listino ufficiale) può avvenire solo in

ristretto: problema inerente alla quiete o al moto di un sistema materiale, nel

soggetto... risponde il tenore al num. 48 col soggetto alla sesta superiore

sono obbligati tutti questi tribunali di offrire al parlamento della sua nazione un libro detto 'dem-

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (11 risultati)

d'istoria non si comporti il porre tutto al disteso quel che ne ho scritto altrove

metastasio, 1-v-158: portate... al signor marchese suddetto un picciolo ristretto delle

, di caratteristiche, di qualità portati al loro massimo grado di intensità; concentrato

, ad un ristretto di pochi malvagi, al reggimento della feccia della plebe. frachetta

cellini, 1-48 (127): giunto al ponte sant'agnolo, viddi un ristretto

ve ne ha di quelli che, al ristretto, del buono e puro latino non

tarsi alla parte dell'imperadore non era, al ristretto, altro che ridurre la patria

non si burli, e che poi al ristretto non restiamo uccellati lui ed io.

parole. salvini, viii-203: amore al ristretto è quell'appetito onde ciascuno desidera

legato e mani e piedi e sentimenti, al ristretto ed all'oscuro? -con

grazzini, 4-132: era la cosa sì al ristretto che colui non le aveva se

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (20 risultati)

m. correr, li-8-116: è ossequentissima al re suo marito... e

-nei ristretti, nel ristretto delle conclusioni: al momento di tirare le somme, alla

qualcuno ristretto nel seno: tenerselo stretto al petto. malipiero, lx-2-18: l'

, andare con mano ristretta: procedere al risparmio, con eccessiva scarsità di mezzi

.. per la debile provisione facta al opposito de li inimici ai calci e

ed i loro steccati? -venire al ristretto o al ristretto del negozio:

steccati? -venire al ristretto o al ristretto del negozio: giungere al nocciolo

o al ristretto del negozio: giungere al nocciolo, al nodo essenziale (o anche

del negozio: giungere al nocciolo, al nodo essenziale (o anche alla conclusione

. guarini, 1-285: per venire al ristretto, pretende la sacra religione di

iii-29: quando poi altri vogliono venir al ristretto del negozio, [gli italiani]

e i modi di organizzazione delle attività al fine di renderli più efficienti e funzionali

italia », 2 / 3-vii-1971]: al mio arrivo ho trovato tutto da ristrutturare

costruzioni to un'intera zona urbana, al fine di garantirne la conservazione, di

, ristrutturiamo., pitturiamo., al fine per esempio., civile.,

corpo già pronto e solo da ristrutturare al principio che non afferravano di per sé)

balestrini, 2-267: quando sono arrivato al secondo piano ristrutturato ho visto come era

autorizzazione alla produzione, alla importazione ed al commercio di farina di soja sgrassata e

in ottobre il ministro fal- cucci presentò al senato una proposta ora trasmessa al consiglio

cucci presentò al senato una proposta ora trasmessa al consiglio superiore della pubblica istruzione circa la

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (5 risultati)

tal si vergognava, / finti capelli al capo si ristucca, / poiché in quel

ristucchévole { ristuchévolé), agg. nauseante al palato o all'olfatto. soderini

la ruta crescente all'ombra ed appresso al fico è più soave, e il sugo

vi venga a voi e quanti napolitani al mondo che non m'impacciarei cor uno

il popolo, quando 'l vide rivolto al governo della repubblica, raccolse volentieri,

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (8 risultati)

magalotti [d'alberti]: tornando al gelsomino, gli dichiaro di volerlo ristudiar

, vii-98: voltò le spalle il cinico al ceterista e proseguì, con la lucerna

per li capocroci delle strade che portavano al ponte per togliere qualunque insulto che potesse

e riprese. fracchia, 443: al contrario si scioglievano in pianto, ed egli

una mosca e portarsela a risucchiare dentro al buco,... noi 10

istessa pena / soffrono, come belve prese al laccio; / io gli insetti che

cede il passo, soffia un secondo 'chiù'al ragazzo del lift che gli apre la

sé dall'onda nel proprio moto di ritorno al mare (la sabbia, un pesce

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (9 risultati)

già uno spettacolo vertiginoso il mare lì, al punto dei risucchi, de'mulinelli,

2. moto di ritorno delle onde al mare, dopo che si sono infrante

rea, 5-50: il risucchio, al richiamo della stagione, si era aperto

bestia a guinzaglio. buzzati, 6-221: al pensiero sentì quella cosa terribile come un

fanno dolci, se, cavato intorno al pedale, si farà una caverna lungi

suggellai, per errore, la lettera al bertolami che dovete leggere. risuggellatela con

il diritto d'italia e risuggellammo davanti al mondo un patto che ornai non può

manomato, tutti i combattenti di fiume mandano al magnanimo e irreprensibile capo dei dalmati il

5-94: novità voi vedeste allora, uscite al sole, queste, che già per

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (9 risultati)

nella commessura coronale... e forse al solo tocco di quella mano la

. siri, iii-559: venne introdotto al più confidente mini- sterio appresso il re

era ufficio suo raccogliere simili consulte e portarle al re per formare in sua presenza li

fatto per il risultaménto da sperarsene favorevole al ben publico. monti, vi-291:

. ferrari, 338: mandai di nuovo al uartiere generale di neri, e

si emanano delle leggi in tutto conformi al sistema da voi trovato eccellente, di

.. tersicore di giove, salutifero al coito degli uomini;... talìa

rivolge intorno ad af, sarà uguale al cono generato dalla revoluzione del triangolo adf

generato dalla revoluzione del triangolo adf intorno al medesimo asse. opuscoli scelti sulle scienze

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (9 risultati)

processo, di un'indagine (e al plur. è proprio del linguaggio bu-

.: risultanze in merito alla vita e al carattere di gino bianchi. idem,

le resultarne in merito alla vita e al carattere del funzionario a margine, il sotto-

l'amon tanto, / perdon chiedendo al duca, a lor perdona. machiavelli

le immagini, varie di disegno, danno al movimento generale della composizione un che di

., applicando i detti es- sempi al proposito nostro, nell'umana specie tutta adiviene

certe caratteristiche in base alla riflessione, al giudizio o all'impressione che se ne

all'impressione che se ne ha o al criterio di valutazione che viene applicato (

che già vi consolava nel vescovado cedere al negozio che ora vi travaglia ne lo

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (5 risultati)

a tormentarsi, giungendo alla nevrastenia ed al suicidio, per una cattiva azione commessa

che ordina lo indegno, imperrocch'è infedele al signore suo... e spezialmente

onor della patria il fare un onore al forestiero. -assumere determinate caratteristiche (

tre, che è figura triangolare, al quale aggiunto il secondo pari, che

preparazione raggiunto da uno studente, sia al termine di un corso di studi sia

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (7 risultati)

non dipendenti, loro lasciano che s'awicinino al re, e per simil via indirettamente

: la sorte mia felice di trovarmi al rissuono continuato dell'eco glorioso de'publici

6-21: ma ecco che manifestata s'è al mondo la somma verità, sostenuta ha

, 8-317: forse il merito spettava più al diavolo, a giudicare almeno dalla prova

proclamata come articolo mio della beatitudine o al castigo eterno (anche nelle espressioni risurrezione

vien supposto parlare il poeta) forse al parere d'alcuno non sarebbe universalmente vera

, resurrez-loro corpo terreno per partecipare con esso al pre

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (12 risultati)

indipendente. milizia, 1-277: dunque al tempo di costantino, allora quando l'

della natura suppliscano alla cometa e non al risuscita- mento [di un morto]

risuscitò. novellino, xxviii-862: domenedio andò al morto e guadagnò, ché 'l risuscitò

modo fa utile all'uomo, sì al vivo e sì al morto. del morto

all'uomo, sì al vivo e sì al morto. del morto tu hai di

. g. gozzi, i-10-71: prevengo al presente tutte le obbiezioni degli avversari nostri

divertire i ragazzi e volse le spalle al suo personaggio. 3. ricostruire

eziandio li corei morti... risusciterai al dì del giudizio. rinaldeschi, 1-36

pur si sforza di sollevarsi per bere al calice pieno di quel licore, in cui

di senno e di gran cuore, al comparire avanti ad un monarca restano talora

un monarca restano talora, come atlante al veder medusa, muti e impietriti;

tentativo di risuscitare a forti fatti, al bisogno d'una patria comune, la

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (7 risultati)

[questa conoscenza] che ci sono veramente al mondo dei piaceri che io credeva impossibili

; illuso di riconoscere nel guscio che passa al largo la petroliera della gioventù. dall'

risollevare chi è caduto. - anche al figur.: liberare dal peccato.

sonno. -anche per simil. e al figur. s. agostino volgar.

sia / che que'che sono morti ora al presente / che dio padre gli fa

e saranno serrati nella carcere, sino al dì del giudicio, e doppo molti dì

: laonde l'anima del vizioso è simile al cadavere e, racquistando la virtù,

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (9 risultati)

di avere risuscitato un morto, contro al credere di tutti quegli ignioranti, e'mi

lazzaro risuscitato, poi! -riunito al corpo con la risurrezione della carne.

corpi, e con essi risuscitati verremo al giudicio universale a udire l'ultima sentenzia

musso, i-165: non pensavan più al crocifisso, pensavano al resuscitato. s.

non pensavan più al crocifisso, pensavano al resuscitato. s. caterina de'ricci

goldoni, x-686: voi somigliate tutto / al povero padron ch'è stato ucciso;

da morte a vita e dato animo al collegio di que'canonici di tenerla e

sassetti, 7-78: scrivendo a questi giorni al magnifico messer nicolò del nero lo pregai

oggi [27-vii-1956], 145: al secondo congresso della federazione mondiale di terapia

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (6 risultati)

risussurranti offrire supplice il timiama delle preghiere al suo dio. risussurrare { risusurrare)

voce famigliare! -con riferimento alla natura al sorgere del giorno. pananti,

utili ingegni che andarono spianando la via al risvegliamento delle scienze. montanelli, 58

vecchio varano, già amico e collaboratore al giocondo abate, ma autore egli per

pigri e confermati i vacillanti, attese al quanto più aggiatamente a stabilire coi debiti

: per questo sono necessari in questa vita al par del pane gli amici, perciocché

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (7 risultati)

memoria. tasso, 6-60: tancredi al fine a risvegliar sua spene / sovra

la luna -nel sogno ebbi un brivido al pensiero ch'ero là, nella radura

entro la tomba / credo si risvegliasse al gran frastuono / e si sforzasse uscir

suo sangue giovenile risvegliavasi, d'innanzi al rischio. -di animali.

che sempre si risveglino e si risentino al grido, che a questo modo non occorrerà

, oggetto sempre nuovo, si presenta al suo sguardo rinnovando la meraviglia della prima

più minaccioso e dal centro s'era steso al mezzogiorno della penisola. -ritornare

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (4 risultati)

. f. cetti, 1-ii-243: al succedere della stagione piovosa gli stagni e

orator sempre adattare / ai tempi, al genio il dire ed alle norme / del

quartiere sudò freddo nei letti e rabbrividì al pensiero di un delitto; poi, rifattasi

languido e sonnacchioso che non si desti al solo nome delle donne. capriata, 12

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (12 risultati)

ii-319: ci acqueta il pensiero che al risveglio / ritroveremo intatto e vigilante /

riscaldato. -sensazione che si prova al ridestarsi dal sonno. pavese,

riprendere delle attività lavorative che si verifica al mattino. d'annunzio, v-1-205:

troppo tardi.. meglio / vivere al tempo sacro del risveglio, / che al

al tempo sacro del risveglio, / che al tempo nostro mite e sonnolento!

resistere: gli ricordai i suoi trionfi al teatrino delle querce: credevo chi sa quale

si associava per me a mio marito, al matrimonio, a quei primi anni di

giulio podesh, il cui nome è legato al risveglio edilizio della capitale.

movimenti di carattere mistico nate in seno al protestantesimo fra il sec. xviii e

buon passo. praga, 3-42: al risvolto di una via / sghimbiò lesto,

,... aveva creduto che niente al mondo superasse la corona nobiliare e la

i giornali e i settimanali, andare al cinema, a vedere 1 nuovi film

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (9 risultati)

accresce il ritagliaménto: si soggiace inoltre al rischio che la nuova sia traviata fuori

barba. paganino bonafè, xxxvii-121: al tempo che tu li voi [i

chi ritaglia e rattacca? -con riferimento al conio di una moneta compiuto adattandola su

bemari, 4-144: « se 'starebbe'al posto suo farebbe meglio.. »

lavora a fare e a ritagliar finimenti al cavallo che si vuol lasciar correre a

fuori come noi; la feci ritagliare al dottore. anco era di troppo attaccata al

al dottore. anco era di troppo attaccata al fondo della bocca, gliela ristaccò (

, ii-208: conviene rompere il campo innanzi al verno e da mezzo gennaio in la

procedere storico che aveva distinto e opposto al primo: un concetto storico, che

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (6 risultati)

continuando coll'isola di municau in mezzo al nume, colle alture sinuose che si

son retagliati, e gli ho raccomandati al signor marchese, qual era inviato con

figliuolo, ora che è ritagliato, al sangiaccato, sia per sospetto che ha

precisi ritagliati nell'ombra come incontri dell'al di là. 11. arald

. sacchetti, 92-45: e va al ritagliatore e va di qua e va di

febraio 1334. sercambi, 2-ii-85: al tempo che re uberto di napoli era

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (6 risultati)

di procida, per apprestare questo corredo al mio fratellastro. -residuo tranciato nella

a perdersi un guadagno, lieve bensì al guardo di molti, ma nella sostanza

due altri bimbi più grandicelli seduti vicino al caminetto giuocavano con dei ritagli di carta

agà de'gianizzeri, che fu dimesso al tempo del ritaglio per il rumor che

-mercante di ritaglio: quello che vende panni al dettaglio. g. villani,

si mettono a ritaglio d'ogni guadagno contro al prossimo. -vendere gusci a ritaglio

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (8 risultati)

: il zanella ritappa l'uscio e rimane al buio per paura d'infreddarsi.

, sm. il procrastinare o rimandare al futuro; ritardo, indugio a compiere

: inviarono [gli inglesi] ordine al generale farfax di partire senza ritarda- mento

. busca, 226: darli [al nemico] maggiore impedimento e travaglio e

me medesimo e di più breve spedizione al viaggio stesso, perché sfuggirò a questo modo

che col contentino dell'isola si rinunziasse al continente napolitano. bettini, 1-291:

: sì, ne ho la vocazione [al matrimonio]. le solite beffe degli

; anche con riferimento all'effetto, al risultato). ritardanza (ant.

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (9 risultati)

umidità la pignzia... è toccato al capo ed al petto a sentirne le

... è toccato al capo ed al petto a sentirne le ingiurie.

frati che egli s'affrettava di tornare al suo romitorio, ingegnavansi di tenerlo in parole

: ma quando nisa mia soletta e al tardi / riconduce l'agnelle, ah

e ritardato gli esami per l'idoneità al magistero. pascoli, 7-51: sai che

, / in man d'orlando, unico al mondo o raro, / taglia lo

, 27-308: aniceto sale in un lampo al secondo piano. una infilata di camere

spedì e le lettere e i messi al commissario della provincia, e ne diede

viatrice, / scontri talora un solo intanto al mondo, / e se ritardi ad

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (16 risultati)

suo moto, sicché finalmente si conduce al termine altissimo, ch'è quello della

il timor conduce / le fuggitive turbe al torracchione. 12. tardare a giungere

/ l'azzurro. i cittadini s'arrestano al tonfo della comica bombarda, / e

debito. -che è in ritardo rispetto al corso normale degù studi. tecchi

gli stessi razionalisti, non è soggetta al tempo. vittorini, 5-312: solo in

dalla associazione amatori e cultori, raccolta al piano superiore di questa casa della cultura di

e il suo progredire è strettamente legato al progresso meccanico degli strumenti musicali. montale

anche la musa genovese, dal foglietta al cavalli, su fino al de franchi

, dal foglietta al cavalli, su fino al de franchi e ad altri più recenti

legati alla stagione, e a una stagione al solito ritardataria rispetto al clima del centro

a una stagione al solito ritardataria rispetto al clima del centro), g. c

e specialmente se l'uno sia intorno al centro e l'altro diretto all'istesso,

così di mano in mano, sin al mezzo del fiume. -diminuito (

esprime. 2. differito rispetto al termine abituale o conforme alle aspettative o

: con apertura del paracadute più vicina al terreno. moretti, i-882: allora

una vegetazione tutta da scoprire, arrivato al più a leggere sul campanile l'ora

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (9 risultati)

musicale... procedeva staccata dinanzi al carro, e suonava a tempo ritardato la

. che cerca di impedire o di rimandare al futuro; che allontana nel tempo.

10 più bromuro di potassio) aggiunta al bagno per attenuarne l'azione e consentire

li itineri coronando: fano li regressi al retrorso e la retardazióne. bruno,

ritardo, sm. conclusione posteriore rispetto al termine stabilito di un'azione meno sollecita

fuori ogni momento l'orologio, maledicendo al ritardo di un'ora con cui il

nell'adempimento di un obbligo legale rispetto al termine dovuto in quanto direttamente o indirettamente

, 1225: il debitore sarà condannato al risarcimento dei danni, tanto per l'inadempimento

esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al ri f. patellani [

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (12 risultati)

[27-iv-1947], n: se giocate al lotto... questi sono i

160: molti errori lamentati si devono al ritardo che hanno i giovani artisti nell'

fine di ridurre i poeti antichi e nuovi al massimo di concentrazione estetica e al minimo

nuovi al massimo di concentrazione estetica e al minimo di superficie verbale. savinio,

flusso e l'ap- pulso della luna al meridiano. questo ritardo, dedotto per

francia del nord, adatta all'arazzo e al pastello, così vibratile, luminosa,

che si presenta a un incontro o al lavoro dopo l'ora convenuta. pirandello

lui mi vede intanto / marionetta appesa al chiodo / seduttore un po'codardo /

di terra o di cera assai somiglianti al naturale. garibaldi, 1-0: ritastava

, e poi, senza ritegno / seguendo al corso il lume de le stelle,

aperto quel, nessun ritegnio / non vidde al suo desio, lieta scendea / nella

già i castelli stessi parevano debole ritegno al loro furore. manzoni, pr. sp

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (20 risultati)

. guglielmotti, 750: 'ritegno': arresto al quartiere, a bordo, in casa

giovane, i-39: là d'etruria al allentino gorgo, / sciolto il ritegno al

al allentino gorgo, / sciolto il ritegno al bel del tebro frate, / porrà

ritegno o pescaia portò necessariamente un incaglio al libero corso delle acque, ed in

petto sopra a giron dello scudo vicino al collo. monti, 1-577: co'

così svago augellin ai fronda in fronda / al suo cibo volando tali invesca. /

un altro. biringuccio, 2-116: al suo dritto bucarando e stampando a traverso

con il corpo della mazza per in fine al termine del ritegno del razzo.

sopra fermarsi con arpioni e spranghe attaccate al muro. -appiglio a cui ci si

, né poria umano ingegno / trovar al viver mio scampo o ritegno.

ordisce a venere ed a marte, cioè al disiderio deu'umano congiungimento, un intricato

sacre bende / coronando la fronte, al vero regno / vieni là 've sposo immortai

si fosse costituzione di baiona un ritegno al dispotismo. -il corpo stesso.

a l'estinto il vivo langue / al colore, al silenzio, a gli atti

estinto il vivo langue / al colore, al silenzio, a gli atti, al

, al silenzio, a gli atti, al sangue. / e ben la vita

ritegno frale, / la bella anima sdenta al fin seguiva, / che poco inanzi

lei spiegava tale. -resistenza armata al nemico o a una potenza conquistatrice (

coi suoi guerrieri che un breve ritegno al furor popolare. -milit. ant

squadroni 'squadroni di ritegno'; ed oltre al sostener l'impeto de'nimici e

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (11 risultati)

da parte il naturale ritegno, si lanciavano al collo de'rozzi militi con effervescenza febbrile

il ritegno della giovinezza non lasciò capire al ragazzo che avrebbe potuto profittare della moglie

in te le grazie sue / piacque al ciel di versar senza ritegno / e sei

innamorata mia vita si fugge, / dietro al disio ch'a madonna mi tira,

di tutto e non saperne: / ecco al vero descritto un seccatore. alfieri,

vide alla svelata dargli forma d'uomo al padre, siccome il figliuolo, di un

far più difesa, i troi davanti / al gigante guerrier, mise uno strido.

sentendo l'armonia celeste, / così dando al suo corso ancor ritegno / par che

arreste. -stagnazione, impedimento al deflusso di un umore. intelligenza

v'è rosso e ferruggigno / ed al mal della pietra ha vertù propia;

vive. soldati, 2-283: telefonarle al casino, rapida trattativa, telefonare a un

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (9 risultati)

a pensare di mantener la famigliuola che al rimare. 4. rifare la punta

albertano volgar., ii-30: chi impone al matto silenzio ritempera l'ira.

ridonarmi la forza e l'ingegno, ritemprarmi al fuoco di una gran passione; ebbene

indispensabile dell'arte, ma un ritornare al principio essenziale dell'arte stessa, e

soprattutto si va in camargue per ritemprarsi al contatto di una natura primigenia.

cecchi, 1-31: credo che capiti al buon dio di sentirsi vuoto e seccato,

, acciocché si ritempri, conviene ricorrere al passato, come a giudice e ispiratore

) si potè vantare di avere trovato, al tempo della sua prima incursione, un'

penna per scrivere). -anche, al figur.: più mordace e satirico

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (8 risultati)

esser causa di sua morte, getta al suolo edifici grandissimi e monti, e le

.. alla giornata odiosi e stomachevoli al mondo. 4. che mantiene

vimziani... avevano dato comessione al loro ambasciadore... che s'operassi

de'medici, 96: -noi ritenesti al men per sin che t'udisse? /

. figiovanni, 36: di discosto corro al mare, con difficolta retenendomi le onde

male o danno. -con riferimento al morso. b. tasso, i-307

intendi, / ti stei con loro al luogo di mia assenzia, / acciò

e nelpratel discese, / e fe'raccorre al suo destrier le penne, / ma

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (12 risultati)

. baldi, 6-28: si raccomandi al peso b, l'anello poi che è

b, l'anello poi che è attaccato al peso sia ritenuto da una mano o

di grado in grado mettono sterpi simili al ramerino, e quali chiamano ulici.

in fondo d'esse mettono sterpi simili al ramerino, i quali si chiamano ulici

le ghirlande della fronzuta quercia, ritenenti al bellissimo viso l'accese luci di febo,

12-i-193: il reverendissimo di carpi scrive al signor presidente d'aver di nuovo fatto ritenere

ritenne i prigioni bulgari; rese gli affricate al signor loro, con doni e profferta

ricusato di presentarlo altuffiziale di polizia o al latore de'suoi ordini, senza giustificare il

. -con riferimento alle catene, al carcere stesso. caviceo, 1-94:

dà la via, / è facil che al suo carcere rivenga. tarchetti, 6-i-363

tutto il castello e recare a borgo al piano con licenza del re carlo,

fosse capace di ritenersi un solo mortale al suo servizio. -con riferimento a un

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (14 risultati)

al battesimo. p. verri, 1-i-123:

affettivo, tale da trattenere determinate persone al proprio interno (un luogo, un'

la sua squadra le undici galere ponentine al luogo detto il maratti. cesarotti,

m'è avvenuto altre volte in mezzo al romor di berlino ragionarne con voi. vieusseux

. leopardi, 38-3: io qui vagando al limitare intorno, / invan la pioggia

tempesta, / acciò che la ritenga al mio soggiorno. mazzini, 9-26: le

comparare per cara margarita, / mortale al cor ferita per questo sostenere? novellino

i bisanti: -rendi i dugento novanta bisanti al pellegrino. cavalca, iv-20: ogni

parete usata e tenuta per lo bisogno, al quale la richiedete, siate contento ritenendovene

che radevano, dei quali uno ne diede al nasone e l'altro ritenne per sé

lxii-2-vti-144: lo spirito santo non dà al vero fedele questi fiumi perché li ritenga

[madonna], ke credesti / al messagio ke vedesti, / lo saluto

), 125: 1 beni che al tempo della cessata repubblica veneta erano in

colla seconda, se non si toglieva al monastero la facoltà di ritenere, si impediva

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (16 risultati)

del fondo che egli ha per provvedere al vestiario della sua colonna, onde giovare

stregon il coipo e fanlo retenire / e al stomaco son dure da padire. fasciculo

el seme de lo omo essendo retenuto oltra al debito tempo si convertise in veneno.

apresso il male suo riceve gran nocumenti al capo e al stomaco. fasciculo di

male suo riceve gran nocumenti al capo e al stomaco. fasciculo di medicina volgare,

le tempie e ben calcate retiene e stringe al fluxo del sangue. romoli, 313

li spinga fuori. -con riferimento al corpo, in quanto vi è racchiusa

egli è in varie posizioni situato rispetto al sole e noi. g. del papa

, 3-63: le materie nere riscaldano al sole, ed al fuoco molto più presto

materie nere riscaldano al sole, ed al fuoco molto più presto che le

, / con questa orazion picciola, al cammino, / che a pena poscia

serà possibile il ruffiano che non parli al signore. bandello, 2-5 (i-700

nutrice mia, che quanto bene io aveva al mondo era questo sleal amante: ch'

in cui tornava quasi dallo stato violento al naturale. gemelli careri, 1-iv-265:

salire, come cattivo, niuna cosa al suo aiuto adoperò, ma volto il

6-1-205: né si ritenne talora d'accennare al pontefice stesso in altri propositi, quanto

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (12 risultati)

cristo. forteguerri, iv-567: ciò bramo al certo e mi ritengo appena, /

orgoglio il qual mi riteneva dal palesare al padre il vero, doveva ritenermi dal

le lagrime coloro che si trovavano presenti al ragionar che fece. marini, 185:

spinta i'riteneva a pena / e al fin proruppi. g. gozzi, i-12-100

senti / con questo patto io m'obbligo al segreto, / che mi vengano dette

mi-159: la volontà più volte è corsa al core / per discoprire a coste'le

[le signorie] inferiori di molto al gran posto di suppremo prencipe, che

palestinesi... non pensano che al ritorno e ritengono traditori i politici moderati

d'un messo significata la sua felice repatriazione al saladino, suo amico e suo servidor

mai. mazzini, 6-295: di mezzo al grande fremito popolare del 1830, la

dibattuta / e ch'ella fece capo al susermone, / i'sì. lle dissi

che uopo eziandio vi sia, oltre al vivo, di senso e cu moto,

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (9 risultati)

un balen divenni / e sì rapidamente al ciel poggiai, / che nulla idea della

di neente, / ma passò dentr'al cor, che lo sostenne / e sentési

ritengon l'ira, sono più difficili al vivere insieme con gli altri. giorgio

sia mai grande l'odio che iddio porta al peccato... perché dio sfoghi

è maggior l'odio, che dio ritiene al peccato, che non sono le pene

d'anni e di senno e chiude al petto d'onorati pensier schiera gentile.

/ non lo pelasse e l'arrostisse al foco. / e gli scappò di mano

essere buona la cera, cioè arrendevole al suggello e ch'ella ritenga, vuol

olanda la città d'amsterdam, fedelissima al re e che ritenuta aveva con tanta

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (6 risultati)

periodica milanese, i-156: gli alpigiani al piè del monte rosa...

, ove ritenendosi la trita favola intorno al solito domicilio delle muse, s'unisce

che verginio le ritenesse, ma pagando al pontefice tanta quantità di danari per quanti

. f. giambullari, 5-218: quanto al nome toscano, ella se lo ritiene

figliuolo di ercole egizio, che successe al padre nel regno, come dianzi vi

begli occhi che mi strugge / soavemente al suo caldo sereno / mi ritien con

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (7 risultati)

tanto non piegarono il matteucci a ritenere al soldo della sede apostolica gli svizzeri né

che il sol amor della patria lo ritiene al governo delle cose pubbliche? leopardi,

ritenni il piè per non far scorno / al pastorello adorno, / che con musici

baldi, 4-1-155: fu di molto utile al re che lo stava aspettando sul fiume

stava aspettando sul fiume calore, appresso al ponte del finocchio, la presenza di

che, se e'fusse vissuto e salito al principato, avrebbe renduto a'cittadini la

tar- rolo, scrissi ieri l'altro al reverendissimo camerlingo. -trattenuta di una

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (9 risultati)

: giova [l'olio delle mandorle] al ritenimento dell'orina. d. bartoli

ma tutti indarno, a dar qualche corso al ritenimento di quell'umore. griselini,

locuz. a ritenimento: per trattenere, al fine di impedire la fuoriuscita di qualcosa

ancora ritenitoi ovvero risali per traverso dinanzi al campo, acciocché la terra non iscorra

con ritenitoi di pietre, formano piani letti al terreno, e si rendono idonei alla

felice successo. ma quando non riusciva al primo, non lo ritentavano molto, per

un complotto precedente di ritentare la scalata al potere col pretesto di tunisi. b

non risponde il tardo / addormentato ingegno al suon dell'arpa. bonghi, 1-168:

io voglio che con forza maggior ritorni al campo, si ch'elle cada e ti

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (9 risultati)

io tremava. fagiuoli, xii-79: al marinar, che dopo atra tempesta /

dir che il gelo / del mondo al caldo tuo sentir s'apprese. / ritenta

sua voglia la fortuna ritentare, cotanto al sembiante lo stimano. campiglia, 1-670

annibaie] di notte, lasciata ogni speranza al postutto di pigliare nola, come di

ciò che udiva, / come uccellino al vischio, gli restava. manzoni, v-1-368

frassino] posto con una spongia sopra al stomaco e agiongendo un poco di aceto

e agiongendo un poco di aceto vale al vomito per debilità di retentiva. g.

: tutte le carni grasse, quanto al mangiare, son più cattive,..

piage fetide: togli mele e stingilo al fuoco e mescola con acqua di ruta

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (10 risultati)

per le guancie attaccate sotto la gola al modo antico. 2. cavo

conformità a precise norme di legge, al pagamento di tributi fiscali o di contribauti

un altro ente pubblico) per provvedere al pagamento di un debito che il creditore

. serao, i-607: -con quarantuna lire al mese, vi è impossibile di vivere

. arresto; carcerazione, detenzione. al. allegretti, 784: saputo il papa

cavi o catene agganciati da un'estremità al bastimento e dall'altra al timone.

da un'estremità al bastimento e dall'altra al timone. dizionario di marina [s

cavi o catene, fissati da una parte al timone e dall'altra al bastimento.

da una parte al timone e dall'altra al bastimento. = femm.

e non credendo che una donna reggesse al dolore, ne comandò ogni strazio.

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (4 risultati)

a modo / d'uccel ch'è preso al vischio fra le fronde. -per

croce, iii-25- 183: innanzi al d'annunzio e al pascoli, corrivi a

183: innanzi al d'annunzio e al pascoli, corrivi a far versi sopra

suo figliolo decio sfilano fusse accusato dinanzi al senato della ritenuta pecunia, solo prese

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (13 risultati)

, 6-108: rileggasi in 'guerra e pace'al libro terzo... la sommaria

organi destinati a essere eliminati naturalmente e al conseguente accumulo o permanenza neh'orgaiio che

, lii-15-201: questo gli fece avere al principio del * 97 delle carnosità,

anni sono fece per firenze, donò al serenissimo granduca mio signore un certo legno,

per la durezza e la resistenza sua al ricevere;... solo dunque l'

per fiorino. guicciardini, 13-iv-130: pare al signore prospero che sia necessario che e'

parte del soldo che non si paga al soldato e si ritiene dai consigli amministrativi

mezzo aprile san ger- trudemberg in mano al farnese, il quale vi lasciò per governatore

che fece con un picciolo naviglio da antibbo al finale. siri, i-345: l'

nemici in alcun luogo ove possa dar licenza al marinari,... dèe farlo

cavalli, lii-3-138: gliene feci [al re] come una predica gentile, mostrando

per ogni dovere erano stati per sentenza aggiudicati al loro possessore. g. bentivoglio,

detenere un bene che egli deve consegnare al suo debitore, di non effettuare tale

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (7 risultati)

forte del tuo pensiero. -con riferimento al baco da seta. lubrano, 3-50

boccio ove dimoro / m'è di voler al fin sempre concesso. 2

molto avanti / ella pur fugge e chiede al rio soccorso. tasso, n-iv-57:

pezza di tela casalinga. -con riferimento al corso apparente del sole. tasso,

stato d'allora quando tu me le scrivevi al presente; ritesso la storia dal giorno

, iii-7- 252: ritessendo il trovadore al marchese già re le memone del passato

pianta africana della famiglia ombrellifere, appartenente al genere apiurn (v. appio1

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (10 risultati)

principio / c'hai facto in darti al ritimo negozio, / che non potreste

ritingere, risarcire. redi, 2-15: al cappellaio, per avere ritinto e dato

maria ritinge il candore? / ella va al tempio, qual vassene al fiume /

ella va al tempio, qual vassene al fiume / bianca colomba per terger le piume

fa un gioco d'arcadia, che al fine costringe, noiando imper

. deledda, ii-100: di fronte al palazzo nuovo dove egli abitava, sorgeva

ga- nimedi ritinti, delle spose ipotecate al mercimonio della dote. fusinato, ii-38

certi cernecchi gialli che sfuggivano di sotto al cappellino. papini, x-2-660: guglielmo

.. ci rappresenta la prima propensione al moto in giù. viviani, iv-213:

dolorosa, con tanto ritiramento di spiriti al principio della

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (20 risultati)

quasi eglino in quel punto vogliano dare soccorso al cuore, come aviene spezialmente nell'odio

pensiero incontanente succede il ri tiramento del sangue al cuore che si manifesta nella pallidezza,

diminuire del volume di una materia dovuta al cambiamento di condizioni fisiche. -in partic

vaso all'intorno non consentono baste volmente al ritiramento che hanno bisogno. cecchini,

a nuova dilatazione della cupola, ma al ritiramento della medesima calcina, il quale

tebe passò per megara, e montando al palazzo della signoria ch'era in fortezza

... che io mi trovai inabile al nuovo, e quindi in pericolo di

muscoli). vi sono persone molto soggette al granchio nelle estremità. questo incomodo è

conseguentemente che le membra dell'animale sono al moto pigre e restie, e talora alcune

animosi divenuti, avendo per grande spazio innanzi al vallo combattuto, ruppero la munizione e

. sin, x-235: inclinavano alcuni al libramento della soldatesca da'posb occupab e

, io l'ho dato alle orazioni, al libramento ed alle chiese. giannone,

. -anche: momento della giornata dedicato al riposo, al sonno. oliva,

momento della giornata dedicato al riposo, al sonno. oliva, 467: pel

: elli giunsero scortab dalla previdenza felicemente al porto, essendo la città aperta, senza

chiamansi così perché si ribrano dagli aggetti al sodo della colonna: il diametro del

turno] la caccia: / ma essi al fin con tante genb e tante /

con uno de'i suoi capi intom'al tamburino sopranotato b e libra per questa

, perciò che riconduceva l'ucello al fegato. bellori, 2-313: il più

più giovine di loro dà il fiato al lituo, che è una ritorta tuba,

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (10 risultati)

guanto in modo da riportarne l'estremità al gomito. d'annunzio, i-953:

riferimento alle avversità che conducono l'uomo al bene, alla felicità. maestro

ne turbava, ritirandole per le vestimenta al giuoco usato. -per simil.

5. per simil. e al figur. farsi consegnare qualcosa di cui

: né mancò d'indirizzare una lunga lettera al nuovo imperatore eraclio... confortandolo

delle banche popolari. io. porre al riparo o al sicuro qualcosa in un

. io. porre al riparo o al sicuro qualcosa in un dato luogo;

tempo qualche volume del pontificato di urbano al cardinal barberino, senza ricordarsi poi di

sì col pigliare tutte le scritture appartenenti al pontificato di sisto v. algarotti,

si tiene sovra coverta. -porre al riparo, nascondere una parte del corpo

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (16 risultati)

luterana. 15. porre qualcuno al riparo o al sicuro in un luogo

15. porre qualcuno al riparo o al sicuro in un luogo; ricoverare,

guastatori, e che si cominciasse a metter al sicuro visgrado, comom e cinque chiese

abruzzo ferdinando de aragonia... al quale, pervenuta di serafino fama e

quale si hanno a ritirare questi barbari al culto cristiano? saraceni, i-205:

retirare la monarchia a quel grado che al monarca sia onore e al populo comodo.

grado che al monarca sia onore e al populo comodo. machiavelli, 1-i-379:

: negli affetti che si fanno incontro al piacere, gli spiriti, il movimento accompagnando

dall'oggetto si fuggono e si riducano al cuore. per li primi si sente

dicono gli amerini [salci] ritirare al bianco. lomazzi, 4-ii-401: il sole

, ha però i raggi che ritirano più al secco della terra. 27

v. borghini, 4-i-317: quanto al farla [la tavola di s. benedetto

squarciò la camicia dalla spalla destra fino al fianco sinistro, e mi segnò una lunga

e dal canto mio io lo colpii al braccio. borgese, 1-94: così dicendo

l'atto di sbattergli il calcio del moschetto al sedere. rametta, senza ritirarsi né

altra; e, nel mezzo, come al dividersi d'una scena, apparvero renzo

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (17 risultati)

, ritiratosene il generale janin, impotente al resistere. -retrocedere di fronte al

al resistere. -retrocedere di fronte al nemico, allontanandosi dal campo di battaglia

poco, sempre / volgendo il viso al viso dei nimici. guicciardini, i-160:

sercambi, 2-138: li guardiani, giunti al giubetto e non vedendovi persona,.

. si ritirarono aneto e tutto ricontarono al giustizieri. -per simil. allontanarsi

pallavicino, 1-563: due infusioni acerbe al gusto carnale fanno ritirar le labbra di

, ai soddisfare a una parte al servizio regio e dall'altra alle necessità del

dal commercio cedendo la bottega e ravviamento al suo primo garzone di macelleria. cassieri,

cui, sendo poste davanti cose assai dilettevoli al senso, si ritira e non le

del mare era ritmico, tranquillo: al fragore delle onde che si rompevano,

per certi pugigattoli e me n'andavo al detto stanzino segretissimamente. de'mori, 1-74

bene io ti scongiuro, non venire al teatro... la certezza che tu

cominciai a fare sogni terribili. -porsi al riparo, rifugiarsi in un luogo sicuro,

i pili, avanti ch'ei venissero al menar delle mani, voltaron le spalle:

martino] gli venne desiderio di ritirarsi al deserto. imbriani, 1-250: in un

-dirigersi o attestarsi su posizioni retrostanti rispetto al luogo di combattimento. ariosto, 14-105

volentaer l'esercito sbarraglia, / oltre al fiume agramante si ritira / verso ponente,

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (10 risultati)

lingua: smettere di parlare, ridursi al silenzio. oliva, i-3-653: quando

rasa. guicciardini, iv-125: esaltò insino al cielo la passata dell'adda il nome

della città mezzo presa e s'accamparono al fiume lenza dietro a sette miglia,

iv-470: fu quindi deciso di mandare al re un'altra deputazione per chiedere la ritirata

combattuto, tenendo un'attitudine difensiva di fronte al nemico che la segue.

indicare una vera e propria fuga davanti al nemico. lacerba, ii-319: la

sonare la ritirata e col cannone ricondottosi al suo campo presso norimberga. note al malmantile

al suo campo presso norimberga. note al malmantile, 2-478: batter la ritirata

di là insieme qualche gran male futuro al gregge, che resterà senza guardia.

violare il genio generale dell'universo, al divieto adorato del suo sovrano, fiaccar

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (6 risultati)

il mondo per dedicarsi alla vita religiosa, al romitaggio. f f

squillare con una gran malinconia, davanti al castello tutto nero, in fondo alla piazza

tenaglia. gualdo priorato, 7-404: fecero al di dietro una ritirata in forma triangolare

, alla prima e seconda battena ed al cassero, per passarvi all'occasione de'cannoni

recederne. oliva, i-1-196: al quale spettacolo intenerito il santo arcivescovo suona

: vennero a vivere ritiratamente e riposatamente al castello di riondino. = comp.

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (7 risultati)

volesse, chiamatemi. -rientrato a casa al termine della giornata. manzoni, pr

, che diedero occasione a mombrù, al signor delle dighieres e di morges, e

astuto de'servitori, ci portammo camminando al romitorio. picchiammo vigorosamente alle porte,

partic.: che è indietreggiato rispetto al nemico o, per estens., che

stanza dove il padre avea dato raguaglio al figlio della vita solitaria di stella,

vizio. pallavicino, 1-396: lascio al fine ch'egli è ritirato dal vizio

, benché giovanissimo, per una slogatura al fianco nella guerra di baviera. bacchelli,

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (10 risultati)

nel- l'andarmene io l'anno passato al mio temerariamente risoluto ritiro senza dire a

solo. orsi, cxiv-32-96: gioverà al marchese tassoni il suo quieto ritiro a

genio guardator de'chiostri, / sacri al ritiro e al virginal candore, / a

chiostri, / sacri al ritiro e al virginal candore, / a te, immortai

lettera di addio. -istituto destinato al ricovero ed eventualmente alla cura, all'

tra i fragili tessuti di questa nazionale giunta al suo ventesimo faticosissimo giorno di ritiro.

poco buona fama e potrebbe esser messo al ritiro. nievo, 1-vi-290: il

: aveva ottenuto il grado di capo-sezione al ministero delle finanze, ed era riuscito,

piccoli paranchi che servono alla manovra ed al movimento dei cannoni nelle navi: due

stato consegnato... bisogna procedere al ritiro di quelle carte'. non elegante

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (7 risultati)

e ad argomentare, e a ribellarmi al castigo. ritmavo la mia discolpa sulle

. ritmavo la mia discolpa sulle fitte al fegato che scomparse qualche ora, ritornavano

con il ritmato e ora appare recuperata al melodico. 2. pronunciato o recitato

accosta all'albero e prende a rivolgere al morto delle frasi vagamente ritmate e iterative.

4-62: cantavano, urlavano insulti ritmati al generale della peste, spostandosi in massa da

: lo spirito è oggi tanto sensibile al numero che tutte le apparenze gli giungono

ritmeggiate. il suo silenzio è vicinissimo al canto. ritméggio, sm. andamento

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (20 risultati)

. unità ritmica significativa. -anche, al figur., con riferimento alle congetturate

montaggio comunicativo che nel montaggio ritmico portato al limite dell'espressione. =

. -ci). che si riferisce al ritmema. = deriv. da

. -ci). che si riferisce al ritmema. = deriv. da

. j: 'ritmica': quel che appartiene al ritmo, all'arte e alla scienza

sue saranno abbastanza opportune. nella 'ritmica'al capo secondo così si esprime: 'apud

a due vergini d'oro che incedevano al suo fianco nel ritmo delle muse e

che è proprio, che si riferisce al ritmo di una composizione musicale e,

4-41: rintronava il cortile dell'officina al ritmico battere dei colpi del tirachiodi sulle

1-84: da un casottino, addossato al forte, uscivano ritmici suoni di martello.

penultima di 'puellas'. -con riferimento al sistema di versificazione oscillante fra la metrica

varchi, chi compone versi badando esclusivamente al numero delle sillabe. varchi,

e a tutti in diverso modo; al poeta, al versificatore, al metrico

tutti in diverso modo; al poeta, al versificatore, al metrico e al ritmico

modo; al poeta, al versificatore, al metrico e al ritmico; ché altri

, al versificatore, al metrico e al ritmico; ché altri nomi per ora migliori

né alla quantità delle sillabe, né al novero ed ordine de'piedi, ne alle

ne alle cesure, ma attende solamente al novero delle sillabe, ciò è fare che

-per estens. che si riferisce al ritmo di un testo e, in

ritmico; dalla rivoluzione di un astro al battito del cuore; dalla rotazione del

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (14 risultati)

d'uno andasse a confidare le sue pene al 'poeta del pianoforte'con nel cervello

risaliremo / all'origini prime, fino al limite estremo, / quando non anche noto

e l'ale / scioglieva il canto al ritmo del liuto provenzale. 2

, mutato registro, dava la stura al trillo telefonico e al sinistro ritmo di

dava la stura al trillo telefonico e al sinistro ritmo di galoppata di 'miss otis regrets'

e spaziando dal treno, / pensa, al ritmo monotono, netti profili di vie

/ e prossimi e lontani univan sonnolenti / al ritmo dei torrenti un ritmo di campani

il rito cattolico assistendovi alla messa ed al canto festevole dell'inno o ritimo per

, / di tal ministri che son vivi al mondo. g. visconti,

luy mandado. luca pulci, iv-102: al qual del nostro onor seconda spera /

se non m'inganno, diede origine al volgar dire in ritmi, ch'ai presente

trovo rime / così come vorrei / al tuo gesto sublime. montale, 1-83

, iii-8-20: a quel modo che al tempo presiedeva il metro, così al suono

che al tempo presiedeva il metro, così al suono presiedeva il ritmo, il qual

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (6 risultati)

siano esposte in un linguaggio che somiglia al tuo e disposte secondo ritmi che sono

questo modo d'intendere la relazione del metodo al contenuto scientifico, non voglio rispondere con

di stagioni / e di lavori, o al ciclo regolato / della vita o alla

sbarbaro, 2-76: batte il mio cuore al ritmo del tuo passo. pavese,

gozzano, ii-327: vede una schiava, al ritmo dei telai, / appenderle dal

, iii-1-408: credi tu facile ricondurre al ritmo di gioia una vita intristita da un

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (13 risultati)

e a smarrirsi e nelle menti aperte al confondersi può far nascere il pensiero che

di stagno della barba del vecchio, al primo piano, fanno armonico ritmo coi neri

una qualunque delle parti col tutto estetico al quale appartiene. u. boccioni [

scale e gradinate, allora badavano soltanto al ritmo architettonico, alla musica delle pendenze e

secondo una successione fissa, in seguito al persistere delle medesime condizioni di sedimentazione.

manzini, 12-163: giovanni si volse al finestrino opposto, all'altro margine della

originale il quale, amplificato e proiettato al di sotto dell'immagine sullo schermo,

sotto dell'immagine sullo schermo, fornisce al doppiatore nella nuova lingua (trascritta a

momento in cui la sfera umana tende al congiungimento col divino; cerimonia sacra.

/ a i penati / tabernacoli ed al rito: / ecco tripodi ed altari,

. moravia, 23-54: in cima al bastone, una macchia di sangue rappreso

ariosto, 29-22: non era rodomonte usato al vino, / jerché la legge sua

rito muove / la scelerata spada / al sacrificio infame? -intervento della provvidenza divina

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (19 risultati)

dell'imposizione delle mani e la consacrazione al ministero apostolico. gioberti, 3-214:

volli assistere alla benedizione del parroco, al trasporto, a tutto il rito. e

scrivono che quei popoli si accomodano volentieri al rito latino. duodo, lii-6-348:

romana; ora si sono messe queste al rito greco, per aver pur qualche

a ciascuna altrettante formole, l'una destinata al rito festivo, sia doppio, sia

sia doppio, sia semidoppio; la seconda al feriale o semplice; r altra alli

alli due cantici evangelici; la quarta al salmo degli introiti, che chiameremo solenne.

anch'essa viene / oggi la madre vostra al cimitero, / porta anch'essa ghirlande

cimitero, / porta anch'essa ghirlande al rito mesto. carducci, iii-2-99: se

oscura / che già ti piacque e al bel nido natio. e. cecchi,

laurea. fenoglio, 1-i-1303: stringendo al seno un fascio di gladioli da offrire

,... /... al vago rito / vieni, o canova,

domestico, con quel rito magico soffiandogli al viso e gittandogli l'acqua de la fonte

riti dell'esorcismo e vengo strascinato malgrado mio al sacro tempio. bocchelli, 14-85:

convulso tra fiume e collina, dove al grido della donna rispondessero i gesti di tutti

lucia si avvio verso il tavolincino presso al quale accudiva al suo rito di preparare

verso il tavolincino presso al quale accudiva al suo rito di preparare il caffè. viani

giornalieri e costanti. sbarbaro, 4-64: al tempo ch'ero ragazzo, nei borghi

; un vescovo nero grigio, addetto al rito dei cocktails. -azione che

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (11 risultati)

capitolo, siccome degli altri seguenti fino al capitolo 26 perché questi non appartengono se

, 426: 'passaggio dal rito ordinario al rito speciale'. il pretore quando rileva che

deve venir alla corte e far iurare al scrivano, come re- quede lo rito

riproduceva il profilo impenoso dell'unico uomo al quale in quegli anni toccasse di rito

e giovani / la danza intreccino / al lieto suon. giuliani, i-442: come

interna piaga / ritoccarsi aspramente in mezzo al petto / che par ch'a l'

soli perversi quei sono, che contro al saggio lor correttor imperversano, conciosia che

: egli stava per partire e andare al nord ad esaminare alcune isole, e

mi trovai solo, misero, abbandonato al ritoccare il lastrico della piazzetta!

i-16-56: il ragionare di pittura mi tragge al presente a ritoccare quello che già aissi

questione dello scorbio fatto dal signor courier al manoscritto della laurenziana. bonghi, 1-40

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (1 risultato)

... quando ancora ci quietassimo al giudizio di costui, sarebbe cosa da ridere

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (9 risultati)

. v.]: dare una ritoccata al quadro, al componimento, allo stile

]: dare una ritoccata al quadro, al componimento, allo stile. idem,

lievissima ombra bluastra della sbarbatura che dà al volto una nota più virile; le guancie

era una domenica, e ne parlavano al circolo, nei caffè, sul sagrato

ritratto della sanfelice abbia ben potuto commettere al bemoud il fratello del re.

avere più d'una volta udito dire al più gran frescante de'nostri giorni,

mettendo a punto i capitoli della prigionia al castello d'if; faria e io ci

un abito, volta ad adattarlo perfettamente al fisico di chi lo deve indossare.

ci tiene a figurare, apporti qualche ritocco al volto prima d'esporsi...

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (1 risultato)

, con pochi ritocchi, sapeva conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco