Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (12 risultati)

/... / baciò la mano al buon re di parigi, / ch'

agita, il culla e se l'accosta al viso. / or degli occhi ribacia

donna più specchiata, / è corsa al collo alla mia buona zia, /

480: rimasto solo io diedi uno sfogo al mio dolore: baciai e ribaciai quel

poco più a lungo. -con riferimento al ricongiungimento con i propri cari che avrà

porta e ritorna il detto bollo al pascià, e prima lo bacia, e

di capelli recisa; e rivolerà delirando al passato, come al simulacro della sua

e rivolerà delirando al passato, come al simulacro della sua prima esistenza sepolta.

/ rivivere e brillar, / brillare al colle in vetta, / brillare in faccia

colle in vetta, / brillare in faccia al sol: / ribaci lui l'auretta

. patrizi, 3-26: subito fui al figlio di lilio, il quale dice di

pure innanzi e non aver spavento / al ferro questa targa a offerire:

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (2 risultati)

noi ci ricettammo cogli dèi in campidoglio al tempio di giove ottimo massimo. a.

, un farmaco che spesso viene usato al posto dell'eroina e che purtroppo viene

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (10 risultati)

curioso daltonismo che doveva portarlo a ridurre al minimo la ricettività della sua retina al garbuglio

ridurre al minimo la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali. calvino,

atta e possente al- l'esser e al non essere delle cose che ricever deve.

: la più volgare filosofia... al fine non li [alla materia]

. b. croce, ii-8-10: al paragone del conoscere della filosofia quello della

? un'attività puramente ricettiva o tutto al più ordinatrice, oppure una attività assolutamente

tele] penetra, trova gesso di sotto al dipinto o altra cosa ricettiva di ogni

a quel recetto. ariosto, 1-54: al patrio regno, al suo natio ricetto

, 1-54: al patrio regno, al suo natio ricetto, / seco avendo costui

ricetto / eccoti giunta, ismene, al regio tetto. g. gozzi, i-21-96

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (21 risultati)

. leti, 5-ii-50: accampandosi intorno al reno e al fiume rodano, chiamarono

, 5-ii-50: accampandosi intorno al reno e al fiume rodano, chiamarono quei loro ricetti

con esso in mano, se n'andò al suo ricetto. fiamma, 39:

ricetti alle fiere. mascheroni, 8-134: al riccio nella pietra tu scavasti / il

-per estens., con riferimento al mondo, che ospita l'uomo nella

l'uomo nella sua vita terrena, o al regno dei cieli, quale luogo che

segni / c'ànno a cundur l'annime al ben perfecto, / al grazioso ricepto

l'annime al ben perfecto, / al grazioso ricepto. bronzino, i-61: l'

breve ricetto, / mostra sì piano al vostr'alto intelletto, / ch'uopo non

-al figur., con riferimento al grembo materno di maria vergine.

dico nelle mani del signor viceré, al quale n'indirizzo un volume con quest'ordinario

, xxxvii-72: i'son un peccator che al tuo [della vergine] conspeto /

polmone è detto. nomi, 3-11: al destro ricetto o sen del core,

: i maschi crearono tutto ciò che al mondo parve bello e grande ma noi

vaso de la fontana... sotto al pilo un altro ricetto d'acqua,

e freschi vasi / ch'esser ricetto denno al suo liquore. -con riferimento all'

maggior la sala grande e diede ordine al ricetto dinanzi e con vario e nuovo

le virtù. maniglia, 1-i-345: al ballo, guerrieri, / di gioie ricetto

: lamentossi [l'ambasciatore di spagna] al re che in virtù dell'ultimo trattato

vostro regai splendido tetto / non negate al mio don picciol ricetto.

ricetto nello studio di giacomo dove, al sicuro riparo, sceneggiavano l'accaduto.

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (22 risultati)

mostro. caroso, 11-66: dentro al tuo giovami, pudico petto / senno,

nostri singnori da siena scrissero una lectara al conte guido et a me che noi

titolo di ringraziamento per il ricetto prestato al fratello luca, l'appaltatore, latitante

a dui ricetto; / perché insieme al levar non siamo dui? -ricoverare

dui? -ricoverare animali, sistemarli al riparo. b. del bene,

, iv-3-434: fatemi il favore di consegnare al signor pietro cattaneo le casse dei libri

nostro petto / di dar ricetto / al pan vital. -accogliere qualcuno in

ricetto all'idice, alla quaderna ed al sillaro. -raccogliere le acque di

mercati di varese e di como intorno al regolamento di essi, se non che dalla

: lo dono... si dirizza al bisogno de lo ricevente. ì

tutti li remi e giungere lo sprone al ricevente cavallo. 5. nel

o vero uficciali nel detto modo allogorono al predetto lorenzo, presente e riccievente, uno

, e prometta a dio onnipotente e al detto prete per lo detto spedale ricevente,

detto spedale vivere. -con riferimento al funzionario delegato di un'associazione, di

in soldi cinque di piccioli a pagare al camarlingo de la detta arte ricevente per

. paghi e pagare debba e sia tenuto al camarlingo di detta arte ricevente, per

lemmo di balduccio, 46: debbano pagare al comune di firenze, ovvero al camarlingo

pagare al comune di firenze, ovvero al camarlingo del detto comune, per esso

prò d'alcuna pace la quale fosse renduta al detto cotale offendente overo facente offendere overo

detto cotale offendente overo facente offendere overo al condannalo overo ad altrui ricevente per lui

sangue. -ricevente universale: individuo appartenente al gruppo sanguigno ab, atto a ricevere,

tuo pecto come pria, / monstrati al servo tuo graziosa e pia / in ricever

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (6 risultati)

... diede lettera di cambio al signor giovanni francesco lagori... per

egli, ricevuta l'istruzione di presentarsi al pontefice. davila, 173: il duca

e visse tutto lo tempo della vita al servigio di dio. giovanni soranzo, lii5-

medesima che fa la nutrice, riscaldando al suo seno i propri figliuoli, cioè

commozione generale, gli gettò le braccia al collo, e gli diede e ne

. novellino, xxviii- 839: al tempo di re giovanni d'acri fue ordinata

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (8 risultati)

medesimi mali trattamenti che erano stati fatti al suo precessore, di necessità gli faceva

compagni, 1-10: mossono le insegne al giorno ordinato i fiorentini per andare in

, 9-2: 1 romani ebbero, al tempo così della repubblica come degli imperadori

.. una guerra mossa da'fedeli al turco, anderà investigando le cagioni ch'

petrarca, 47-2: io sentìa dentr'al cor già venir meno / gli spirti

(i-73): come poi angravalle fu al letto venuto, ella altro non fece

la via. botta, 6-i-250: al tempo della ritirata il dottor warren ricevè

papa, 3-143: se poi s'espongono al vento gli stessi liquidi, quando è

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (14 risultati)

, nel linguaggio marinaresco: essere esposto al vento. -anche, per simil.:

, 1-22: la corte sia volta al pomeriggio, sicché '1 caldo riceva al

al pomeriggio, sicché '1 caldo riceva al verno. leonardo, 2-559: dove le

accorto per uel che ha veduto avvenire al re, il riceve come più può

: da l'altra banda, che al primo apparire de'nimici subitamente fu posta

essere urtato da un corpo contundente. -anche al figur., in un contesto osceno

impeto dal giocatore, quanto lo scendere al basso quando è lasciata in aria senza

moto da viluppo di serpi che si snodi al tepore della primavera, l'urto del

l'avevano accompagnato, poi si portò francamente al patibolo. mazzini, 12-252:

, sonore propagandosi in acqua e giungendo al disco o al gruppo di eguale apparecchio

in acqua e giungendo al disco o al gruppo di eguale apparecchio della nave ricevente

l'entrata delle parole de'santi predicatori al cuore dell'uditore per sua grazia,

di rapirci in un mondo interiore strappandoci al mondo esterno..., da dove

luigi fu mandato un'altra volta ambasciadore al detto re, dal quale fu lietamente

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (3 risultati)

-ricevere ad albergo: ospitare. - anche al figur. giamboni, 10-43: idio

popolare, non volendo che fussono ricevute al governo persone che non fussero comprese sotto

libri sacri. 17. accogliere al proprio interno, nei propri confini,

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (11 risultati)

prestanza. idem, 28-129: pagatogli [al ventre] il debito d'oggi,

perocché d'altrettanta perawentura e'rende tributo al sole. 2. prelevare denaro contante

suo sowenimento e per mettersi in ordine al viaggio la metà de'denari depositati su

, 26: erodoto riferisce questa gente al tempo di dario re de'medi avere

andasse dal limbo nel cerchio di giuda al tempo che fu la guerra tra cesare

del soldato di quel cerchio fu richiamata al corpo suo da ericto. 9.

, passando per lo contade de tode, al capo de sopre, la gente d'

è altro che li giannizzeri, ridotti sin al numero di odici mila, tutti tratti

loro armi e robbe imbarcate da essi al zante. foscolo, xvi-527: ho scritto

zante. foscolo, xvi-527: ho scritto al signor bronza 'ferma in posta':

riscuoterlo dalla posta, facesse subito avere al sig. pietro giordani. tommaseo [s

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (5 risultati)

ferire. /... / al fine orlando tanto l'ha percosso / che

riscosse orlando il giovanetto / e ritomollo al padre lacrimoso. f. degli atti,

, e sequitaro li inimici perinfine al primo ponte presso el borgo, e

sottrarre un'anima alla dannazione eterna, al potere del demonio (con partic. riferimento

generazione e per farla degna di salire al cielo, la grazia con niuna pena

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (6 risultati)

improvviso. -per estens.: stimolare al compimento dei doveri, al raggiungimento degli

: stimolare al compimento dei doveri, al raggiungimento degli scopi prefissi; incitare a

la campanella chiamava rauca / i frati al coro. de amicis, ii-297: in

occhi. sbarbaro, 1-185: solo al richiamo dell'oste, che veglia all'

inclinato nelle man commenda / lo spirto al padre, onde il principio venne, /

fianco. / sì giunse ritto 'l colpo al primo tratto / che l'anima tremando

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (11 risultati)

38. rifarsi da una perdita al giuoco; prendersi la rivincita.

la voce di vittore hugo s'è riscossa al grido di roma, della città madre

grido di roma, della città madre al gemo e alla poesia. 41

e lucente. -riscuotere senza andare al banco, senza aspettare il sabato:

/ mostrando anch'egli, senza andare al banco / o al sabato aspettar,

egli, senza andare al banco / o al sabato aspettar, ch'egli ha riscosso

rifl. ant. tenersi nascosto, al riparo da pericoli. guido delle colonne

risdrùcciolo). sdrucciolare nuovamente. - al figur.: regredire di nuovo.

/ il saggio abitator de i campi al fico, / che 'l più tosto vien

e ha mestiero / di risec- carse al sol mentre ha più forza.

pino, l-1-136: gli disconviene [al pittore] lo carico di moglie,

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (11 risultati)

, secca e risecca consento a promuoverlo al grado di asmac, ciò che non importa

esche grate / si furon sazi, al fin dolce riposo / piacque pigliare in letta

, seccato, ripregato, riseccato farò al teatro qui a messina una commemorazione di

par che sarebbe meglio che tu indicassi al signor sacchi le correzioni che pur si possan

l'involto e ci trovò, come al solito, pane e carne. la carne

annibaie... aveva volto le spalle al vento vultumo, il quale, dalla

). carducci, iii-3-203: impreca al giorno, che affannoso cala / dal

le teste de'medesimi spagnuoli, risecche al fuoco. magalotti, 14-47: del

pesca e di carne di bisonte, risecca al fuoco. -reso secco e fragile dal

via con un coltello fino che arrivi al verde, perché fin tanto che l'oliva

troppo risecco. -spoglio di foglie al termine del ciclo vegetativo (una pianta

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (9 risultati)

star più in roma, ch'i'metto al di sotto, / ed ho nsecca

tempo il fonte della misericordia sia però al tutto risecco in cotesta veneranda vecchiezza.

tommaseo, 2-iii-97: dà una scudisciata al suo morello, e va quaranta miglia

con buona simetria s'accomodaro / rimpetto al pulpitino della mensa. gozzano, ii-557:

duci e prìncipi... dinanzi al re agamennone risedevano. b. davanzati,

[agrippina] per salir su e risedere al par di lui. goldoni, xiii-456

il turco ritornare a risedere in mezzo al suo imperio, se la commodità e fortezza

margarita, sorella del re, per moglie al prencipe rodolfo, primogenito di sua maestà

dovila, 441: spedita l'ambasceria al pontefice, il re, volendo mostrare

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (13 risultati)

, che così chiamano quel che risede al principal governo. zuccolo, 7: né

: né perché un solo nocchiero risegga al timone della nave od un solo cocchiero

timone della nave od un solo cocchiero al reggimento del cocchio, si dèe tuttavia stimare

e della cina, 27: risiede al governo di questa fortezza d'ariè un zio

. bellori, 2-4: grande incitamento al ben operare è la presenza e la

della fede / di luigi in mezzo al cor. 7. essere edificato

maffei, 7-24: fia che più volga al tempio, ove risiede / maggior sembianza

pittorica; di porre il suo mondo interiore al luogo del basso mondo dei giorni comuni

/ quando il mio genitor, cedendo al iato, / forse con lei si

cura lassando e de lo stato / al fratei, ch'egli amò con tanto zelo

... andò spontaneamente a offerire al cardinale de'medici di aiutarlo al pontificato

offerire al cardinale de'medici di aiutarlo al pontificato: il quale, per una cedola

potere del popolo, da cui fu data al principe, può dal medesimo popolo esser

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (7 risultati)

roba, e appresso era buono risedio al piano. -sito, località campestre.

/ e pero molto incolti / perch'al pubblico ben poco è chi intende,

. buonarroti il giovane, i-412: al duomo arrivatosi, in coro un risedio

1 comandamenti, / e toste si tornò al suo riseggio. idem, cent.

a pieno quello ch'io desidero. al. allegretti, 824: andò un bando

. benvolenti, cxiv-6-125: si vede al libro de'leoni, libro dove si

e decreti ch'io ho che faciano al mio proposito contra lo edificio de la

vol. XVI Pag.794 - Da RISEGAMENTO a RISEGNARE (11 risultati)

la quale resega... fu fatta al cazzo per aguattarvi dentro il cappelletto con

ulteriormente legname per nuovi usi. -anche al figur. e assol. donato degli

quello e di ridurre quella diletta animina al beato isolamento dell'estasi claustrale.

e fuoco... per risegare infino al vivo et al tutto consumare qualunche stirpe

. per risegare infino al vivo et al tutto consumare qualunche stirpe e seme de'vizi

risega l'animo e riducie le cose al bene. 9. lasciar perdere

, purg., 13-2: noi eravamo al sommo de la scala, / dove

: sono alcuni che, avendo fatto fare al loro cammino eli cucina una fiamma di

e ad ogni passeggiata danno una strisciata al filo. 2. piega nelle

ella il dominio de'frutti. raccomandavasi al papa che in qualche acconcia maniera provvedesse

papa che in qualche acconcia maniera provvedesse al bisogno de'risegnanti. risegnare1 e

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (10 risultati)

k lo risegnò: fecesi registrare al campidoglio. bandi esi, 47:

camarlingo o gabelliere o altro officiale, al quale per alcun modo sia venuto a le

buonaventuri, iv-1-33: risegnando il suo volere al volere di quello che, avendoglielo conceduto

che queste bastino più tosto per servire al suo desiderio che al suo bisogno, sapendo

tosto per servire al suo desiderio che al suo bisogno, sapendo quanto siano tutti

risegnazióne, sf. ant. sottomissione al volere divino, rassegnazione. salvini

[taglioli] non resegolare; / al secondo ano lassa stare, / a alora

savere, / ed uomo è sumigliato al vestimento. boccaccio, 1-ii-52: criseida alquanto

ogni pianta, quantità infinita di polloncelli al pedale, e perpetuamente, per la

tutti i medici d'italia avanti al re giovane e pronto, intorno alla cui

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (9 risultati)

deliquio e vi stetti più ore. al risensarmi, chi trovai presso al letto

. al risensarmi, chi trovai presso al letto? ranieri, 1-i-350: il mandriano

questa richiesta, con disegno di levare al re port'ercole e orbetello, come

conosce ai due segni di sopra addotti: al risentimento delle ingiurie e al riscaldamento negl'

addotti: al risentimento delle ingiurie e al riscaldamento negl'interessi. desideri, lxii-2-vii-131

la terra. monti, iv-69: guai al marito la cui moglie sappia reprimere il

. e alla offesa convenendosi vendetta e al carico onorevole risentimento, quella averà da

e deltoifesa fatta loro e consigliatesi intorno al resentimento c'hanno deliberato di far contra

medesimi mali trattamenti che erano stati fatti al suo precessore, di necessità gli faceva di

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (4 risultati)

, poco importa. -reazione, risposta al fuoco nemico. brusoni, 616:

tu fai a l'amico tuo o al vicino sempre lo stima e pregia poco,

/ fra tante angustie a volger gli occhi al cielo / per chieder speme. goldoni

propri. goldoni, x-958: beltrame, al cor risento / delle vostre sventure il

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (9 risultati)

quando poi mi risentivo / mi trovavo sopra al letto / e mi copriva con diletto

costei che la ragazza vide e riconobbe al suo capezzale quando, ormai sfebbrata,

/ « surgete, morti, venite al iudizio! » / quell'è la voce

, lii-5-227: ho a rendere infinite grazie al signore dio, il quale in tanta

capo scoperto e ignudo alla pioggia e al vento, e, quasi da lontano

umano). sarpi, i-1-58: al presente mi duole di esser privato del

siderazione umorosa, non si risente più al tocco, perché più non duole col vivo

il nitrir dei cavalli che si risentono al dar nelle trombe. -riprendere virulenza

rosa gentile, /... / al subito apparir del primo raggio / che

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (9 risultati)

se non ti emendi e non tomi al ben vivere, / io ti farò con

mandarono anche i parigini i loro deputati al re per discolparsi, ai quali, tra

si risentiva veramente straniero all'italia, al mondo e alla vita, poiché aveva perduto

basi e non le ponendo a iombo al primo, ma caricando più da un lato

tuono, / che speranza ai pioggia al mondo apporte, / o quel ch'

quel vescovo massiliense che, avendo proibito al suo popolo le immagini, gli avesse

re proseguì la sua impresa e rispose al pontifice molto resentitamente. boccalini, ii-243

, avendo per ciò scritto molto rissentitamente al dudleo e mandati am- basciadori ad informar

si vede l'acquarzente molto risentitamente innalzarsi al semplice appressamento dell'alito. = comp

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (16 risultati)

risentito da uno strano / sogno, al fragor dell'orrido macello, / schiuse ei

d. bartoli, 4-5-95: riportato al collegio e messo a'medici e a'

muscolo temporale, che de'sei deputati al diverso muovere delle mascelle è il principale

mascelle è il principale e il più congiunto al celabro co'nervi che di colà vi

, 3- 119: ero andato come al solito a prendere marisa al bazar.

ero andato come al solito a prendere marisa al bazar. essa era da un po'

gli è venuto nel capriccio, dice al nominato colonnese che stima d'aver mostrato

e di spirito grande, brioso e risentito al pari d'ogni re. f.

, dai peccati di senso, grazie al signore, sono libero, ma nel punto

effetto, se fosse pigra la mano al taglio e men risentito l'artefice alla

brusoni, 402: inviò... al re un breve in questo proposito,

sua santità, ma rescnsse il re al papa e al cardinal nipote in forma più

ma rescnsse il re al papa e al cardinal nipote in forma più risentita e di

, 40: l'eroismo degli sforzi somiglia al sublime di michelangelo, di cui le

. grandi, 23: molto giova al felice smaltimento del- l'acque la placida

bertola, 3-81: dopo una risentita svolta al sudest, il reno è serrato più

vol. XVI Pag.801 - Da RISEPOLTO a RISERBARE (4 risultati)

tenere, non sarebbono istru- menti opportuni al tatto, tanto più valido quanto più risentito

e mal in ordine di sartie e pericolosa al navicar. idem, lvii-535: le

relazione verbale dei- illustre socio, plaudì al proponimento dei pesaresi: che il

espressione a riserba di). lettere al bembo, cxvii-38: ringrazio quella cominci a

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (11 risultati)

forse nulla a quello che noi cerchiamo al presente, riserberemo a sciorre questo nodo

andato vera, quasi si riserbasse l'adirarsi al da sezzo. idem, dee.

, essendo da la concupiscenza accecato, al padre di lei liberamente parlare. g.

poi di aggiustar le partite con dio al punto della morte mercé del lascito di

, e tutta la sua fierezza riserbava al pericolo della battaglia. -affidare a

vista ha così losca, / che al mondo più non è chi la conosca.

di lui, non lo riserbasse almeno al posto di segretario d'ambasciata a madrid.

: il cielo / riserbò questo giorno al mio riposo. cornoldi caminer, 233

potrebbe, / sta dura, e sempre al rezzo si riserba. /..

applicazione. leopardi, iii-608: quanto al testo, credo che ella vorrà servirsi

giuliano de'medici, 44: or giuchiamo al sicuro, / e quel che solo

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (12 risultati)

de'benefici, per esser questa riserbata al papa. g. b. martini

il fratello del dalfino, / davanti al papa a pittier fur menati. 6

che quello che non averanno mangiato, al ritorno delle madri servirà per esso.

pellicano vociava la spiegazione dei quadri plastici al gregge rusticano. riserbatóio, sm

riserbatóio, sm. ricettacolo (anche al figur.). vallisneri,

sostituire il granito o altra qualsiasi materia al pittoresco lavoro laterizio... gli

; riservatezza. -anche: comportamento improntato al senso della misura e alla capacità di

riserbo. idem, iii-1-116: l'odio al peccato, il timore della vergogna,

fanciulli vostri scolari, diverrà, avanti al gran pubblico, quella verecondia che abbellisce

., 1-26: l'ardito iulio, al giorno ancora acerbo, / allor ch'

che ciascuna provvisione dovessi, inanzi venissi al collegio, stare publi- cata certi dì

, 1-744: o pompa de le cose al mondo rare, / non imprese più

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (8 risultati)

da basso in su rimonte, / riserpendo al suo fonte, / ha destinat'il

inizio di una guerra e di richiuderle al ritorno della pace. poliziano st.

cannella e un poco d'uva passerina e al tempo due sole granella di agresto,

vario successo e con diversi abbattimenti sino al declinare del giorno: nel qual tempo il

tutte le fanterie su la medesima strada vicino al bosco per fortificare alla fronte del nemico

tasso, 9-96: mentre ne van precipitosi al chino, / strage d'essi i

camino / con tanto suo svantaggio esporsi al danno. / ferma le genti; e

voltare addietro. 5. racchiudere al proprio interno, contenere. redi,

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (12 risultati)

scorza coperto, di color cinericcio, tendente al nero, dove si riserra un picciolo

ed avere in ogni modo a pensare al vitto e vestito e ad altre sì fatte

con questa replica si ritirarono gli ambasciatori al loro quartiere, e il senato si riserrò

della roccasurion..., or giunti al palagio reale, in luogo d'essere

e non si potean tenere. ci mettemmo al verso, bene in fila, serrati

lepre di fatti schizzò fuori e via al forte: e chi l'ha vista,

decrepito le vene miseraiche riserrate il transito al sangue e raddoppiate in lunghezza.

cavalli in libertà le briglie, subito aggiunsero al luogo dove era il romore e videro

esercizio del diritto di caccia era riservato al proprietario o al concessionario (che poteva

di caccia era riservato al proprietario o al concessionario (che poteva anche essere un

nella quale l'esercizio venatorio è consentito al solo concessionario ed alle persone dal medesimo

o che in proprietà o in godimento appartengono al patrimonio di sua maestà il re,

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (16 risultati)

[l'amministratore saggio] ordeaux, al di sotto del piano stradale, si allungano

! abbiamo ritto oggi di riportare le valutazioni al vero? codice civile, lasciato in

luta va avanti alla polvere, al fango, al sole, alla pioggia:

va avanti alla polvere, al fango, al sole, alla pioggia: altro

consue non fa soltanto riferimento al patrimonio di oro). tudine

, lungo l'ardeatina o l'anziate, al di moneta metallica che gli istituti di credito

per estens., per lo più al plur.: disapprovazione siasi gestione patrimoniale

e tante tic. di denaro, al fine di salvaguardare il nucleo condizioni

, senza mai però dargli dritto né al paradiso né all'inferno... con

, x-46: ho fatto qualche riserva al tuo comportamento. g. bassani,

richiedendo però precise prove, con riferimento al requisito del consenso da parte di ciascuno

consenso da parte di ciascuno degli sposi al momento della celebrazione del matrimonio).

, 5-95: adesso che si veniva al dunque lui si rendeva conto che tutti

: se il pontefice abbia spedito un breve al cardinale di gioiosa, prescrivendoli forma di

barche e bastimenti dal n. 1 al n. 27 inclusivo essendo assoggettate a

, non oltre la prima udienza dinanzi al giudice istruttore successiva alla comunicazione della sentenza

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (18 risultati)

in forza della quale (in deroga al principio secondo cui, nel contratto di

così, in ordine all'ufficio, attribuita al soggetto, diverso dal titolare, che

di altro accordo collettivo, dichiara (al momento della stipulazione o della ratifica o

cui il rappresentante di uno stato, al momento di sottoscrivere un accordo intemazionale,

una carica politica, a un vescovo o al papa), di nominare il titolare

apostolica: tale diritto, in quanto spettante al papa. -dir. canon. ciascuno

sono dalla legge riservati in via esclusiva al papa (come quelli di fare certe

chiese vacano, relezion delle quali s'aspetti al capitolo, alla città, alla provincia

, alla città, alla provincia, al re o ad altre persone; altramente

dal papa e da questo suo senato, al quale per usata riserva di tutti i

arole della tua lettera. tu scrivi 'non al pubblico', ed io o letto

in riserva: quando il carburante è sceso al di sotto di un certo livello.

seguendo gli altri di mano in mano fino al mezzo, il quale non bastando alla

, 563: i capitani spagnuoli, accorsi al rumore de'loro soldati fuggitivi, gli

di bologna. tecchi, 2-125: al maggiore tedesco della riserva von pagel.

servizio permanente effettivo, che sono tenuti al servizio militare solo in caso di guerra

militare che, armata e col personale al completo, non fa parte delle forze

non fa parte delle forze attive e al cui intervento si ricorre in caso di

vol. XVI Pag.808 - Da RISERVAMENTO a RISERVARE (12 risultati)

signora eseguisce una finta manovra in faccia al nemico. -tenere in riserva qualcuno

particolare, nel quale, accioche non pieghino al mal vivere o, se piegano,

nuova dispensazione; che, quanto apparteneva al riservamento de'frutti nel rinunziarla, in

gli aveva riservati senza toccargli già mai al fiume sperchio. -proteggere, salvaguardare

giovanni late- rano... infino al dì d'oggi è riservato con grande reverenza

, perché si riservino in buon essere fino al suo ritorno. panigarola, 1-22:

il marchese di leganes, doppo aver sodisfato al debito di valoroso e saggio capitano nel

che soli si riservò del senese dato al duca di fiorenza per tenergli alquanto di

periodica milanese, i-328: in quanto al ripartimento delle terre, noi probabilmente le

aveva riservato la parte migliore di sé al lavoro letterario. 6. destinare

miei prieghi schifare. benivieni, 1-175: al macel si riserva / bue che non

appartamento, un posto a teatro o al ristorante. - anche assol.

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (8 risultati)

ma essendo confermata, si riserva sino al fine del parlamento e si presenta al re

sino al fine del parlamento e si presenta al re l'ultimo giorno che ha a

buonarroti il giovane, i-473: intorno al divino culto e intorno alla pietà e osservanza

, perché, come pensier più degno, al dassezzo lo riservai, riguardo meco medesimo

ultimo luogo alla monomachia o vogliam dire al duello. cesari, 6-157: io mi

stampa periodica milanese, i-120: era riservato al terzo ed ultimo atto di vedere emma

verità che si riservava di rivelare, al tempo in cui avrebbe potuto favellare in

disse) e teco insieme queste tue parole al giudicio imperiale. 16.

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (4 risultati)

di quelli per antica consuetudine è riservata al papa, e però questa consuetudine egli

sono mancati i paggetti, le foto al lampo del magnesio. -conservato.

solo per questo, uccidendoli e mangiandoli dinanzi al padre, banchettano e guazzano né più

rapporto preparato per la nomina di chicchessia al posto ambito dau'impagliaccio, don girolamo

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (17 risultati)

1811), 955: questo beneficio è al medesimo riservato nel solo caso in cui

il prezzo del fondo venduto risulti inferiore al di lui estimo censuario. -clausola

dichiarare riservati tutti li benefici non provisti al punto della sua creazione. -beneficiario

5-57: presuppone il signor cardinal ubaldini al mio carico qua che 10 avessi ottenuta

198: si fa aui dello strepito intorno al libro di quel padre gesuita di venezia

curato, / poiché questa scienza, al dir de'pratici, / ella è per

non vi fusse, si debbiano rimanere al comune, escepto el iudicio e 'l

: questa generazione sono idolatri, pur al modo de calicut, reservati li mori che

solamente la suprema superiorità e l'appellazione al govemator di sans e al parlamento di

l'appellazione al govemator di sans e al parlamento di parigi. -nella locuz

milizia italiana, i-204: in casu che al cuni de li soldati del

quale fusse ricevuto non darà et offerrà al detto ospitale sé e tutti li soi beni

giorni esser suto concesso da nostra signoria al monaste- rio di santa chiara di cotesta

specialmente in quanto tale diritto sia riservato al papa). g. villani,

dal semplice sacerdote, ma era demandata al competente superiore ecclesiastico. pallavicino, ii-325

per avventura che tal riservazióne di casi al sommo pontefice si redasse presupposta da innocenzo

riservista dello studio l2 e s'invola al piano di sopra nella fucina del giornale radio

vol. XVI Pag.812 - Da RISETTARE a RISFORZARE (9 risultati)

16-ix-41: io parlo sempre coi dovuti riservi al parere ed al consiglio di quei valentuomini

parlo sempre coi dovuti riservi al parere ed al consiglio di quei valentuomini, che molto

: in tal congiuntura mandò nuovo presente al re, consistente nell'oro e in altre

xviii-3-1034: questo riservo della legge somministra al ministero ogni titolo o pretesto di riassumere

la mia bisnonna, / fa tanto bene al core / un risetto di donna!

lingua in bocca, rasserenati gli occhi al cielo, spiccato dai denti un delicato risetto

risévole, agg. ant. facile al riso, al motteggio.

agg. ant. facile al riso, al motteggio. n. franco

risfoderare il suo spirito vivacemente polemico rifacendosi al suo passato di teatrante d'avanguardia.

vol. XVI Pag.813 - Da RISFORZO a RISGUARDARE (14 risultati)

e poi cader quanto era lungo, al piano. / orlando di levarlo si risforza

. fenoglio, 1-i-1415: ingurgitò fino al punto di ebrietà da acqua, gliene

che, se quella pignatta venisse posta al fuoco della legna, si infuhgginerebbe ed occorrerebbe

cerimonie... si prolungò tanto al tardo che poteva con facilità stancare ogni

di orfeo in essa [cetra] al vivo scolpite, sorprendeva gli animi de'

guarda provvidenzialmente gli uomini. chiose al 'de consolatanephilosophiae [tommaseo]: dio

, con distinzione e senza diversitade sottilmente al risguardante e sapiente. catzelu [guevara

/ pende ornai sì che par narciso al fonte. marino, 1-14-31: il

la gran redetate / de resguardare al polito splendore. laude, v-519-90: maria

/ o me, gente despietata! / al suo filgliolo resguardava: / perché m'

de le più belle damigelle ke. ssia al mondo ». bibbia volgar.,

, ritenuto da sottilissimo filo. questi al sasso risguardando e dalla caduta sgomentandosi,

sol rimedio tanto / e tanto refrigerio al fiero ardore, / quanto risguarda in quel

giustizie nostre hanno a essere presentate non al tribunale degli uomini, ma a quello

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (13 risultati)

quale egli continuamente nsguarda. primo ricordo al senato, 441: hanno giudicato a

campestre. mgarotti, 1-x-395: quanto poi al pigliare i fiorentini nel fatto della lingua

milanese, i-252: l'istruzione impartita al soldato gli farà ovunque conoscere la dignità

che risguardano a dio, rammezzò le parole al padre e a'suoi discepoli ordinò che

le cose riferite de'passati tempi risguardano al dominio di questi regni, palleggiati di casa

il futuro retrotraessero, nondimeno la bolla al preterito rendendo soggetti alla sua disposizione,

si mosse, / ch'ogni valor al suo stimo esser vano: / anzi si

questi bassi lochi, / non risguardar al mio fallir, ch'è grave. machiavelli

: / risguarda all'età verde, al tempo leve, / ché l'onor non

questo nostro umil compendio, non risguardando al rozzo modo di dire. algarotti,

. ant. mirare, tendere, aspirare al raggiungimento di un determinato scopo.

seduto in ispecial seggio alla festa, al quale, come a vincitore di tante

per non potere le altre parti risguardare al dritto ordine. 15. locuz

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (11 risultati)

amici. brevio, 70: risguardo avendo al suocero,... ogni sec-

pasqualigo, 2-100: s'averete risguardo al legame dell'amicizia che insieme ne stringe,

s s " altrui meriti et al fare giovamento altrui? varchi, 3-

degno di castigo chi, nel servire al pubblico, ha risguardo al privato.

, nel servire al pubblico, ha risguardo al privato. idem, 1-119: gran

aver risguardo alla brevità, voglio far fretta al mio dire. gatto, 5-198:

e spesso senza risguardo alla persona, al tempo o al luogo.

senza risguardo alla persona, al tempo o al luogo. -vigilanza della ragione

fede con maggior decisione, risolutezza e follia al 'progetto'brillantemente enunciato nel 'risguardo'del

le ragioni che voi adducete er risguardo al sito dove agisce la bile sul chimo mi

lxxx-4-675: volendosi annoverare i mezzi mancati al maneggio deìl'armi, due non sono da

vol. XVI Pag.816 - Da RISGUSCIARE a RISICATO (6 risultati)

, come all'uomo essere risibile, al cavallo esser rignevole ovvero anitribile. gonzaga

iii-131: non è alcuno qui di noi al quale io non ceda in ogni cosa

manzoni, iv-97: quando non s'attacca al molto, il poco g

sbarbaro, 1-102: l'anonimo si levò al suo incontro;... e

'e'risica, signor padrone'. note al malmantile [tommaseo]: e'risica,

donna placidia non si sarebbe risicata per nulla al mondo a porre il piede dove certo

vol. XVI Pag.817 - Da RISICATORE a RISICOSO (7 risultati)

risico / di dar de'calci tossendo al rovaio. tommaseo, 2-iii-73: alla

la provvisione è quel premio che si dà al mercante che fa le faccende tue per

la ricolta delle castagne, si trovano ridotti al risico di morire di fame. pratesi

serdonati, 12-494: si mise volentieri al risico della morte. f. corsini,

, poiché tentandolo armata mano s'esponeva al risico che ammazzassero gli schiavi, ed egli

169: no, che non voglio al risico / pormi di mille affanni.

abbia il coraggio di porsi tal volta al risico di far male. -mettere

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (4 risultati)

bacchelli, 2-xxiii-11: se qualcuno gli [al villico] spiegava com'era andata,

sue foglie pistate giovano alla rosapila, al cancro occulto, al capo e all'ardore

alla rosapila, al cancro occulto, al capo e all'ardore febbrile. manzoni

signora m. patire ogn'anno al principio dell'estate uno sfogo periodico d'ef

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (9 risultati)

ha la capacità di ridere; incline al riso. leopardi, 283:

la virtù per la quale è dato al vivo, / che una sciocchezza insolita discema

vean caricato di tanti volumi di scritture concernenti al medesimo che non ci bastarebbero più mesi

che n'accisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun

che ti verrebbe l'uggia e mi manderesti al diavolo! no, no ho sbagliato

, no ho sbagliato: spero che al diavolo non mi manderai, se anche

miraglia, 27: tutt'all'ingiro [al letto] si scorgeva una lunga schiera

donne maggior tede che non s'aggiustasse al confessore. -essere della risma,

fo machiladas tanto saputo / che ancora al mondo el vien aricordato. / o

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (13 risultati)

sottoposte a lavorazione prima di essere avviate al consumo; la paglia trova impiego nella

e tagliate... il farle maggiori al paese troppa sterilità e incommodità apporta,

, la cui scorza è gialla e aspra al toccare. la forma dei grani è

alcune costole di lungo tirate dal capo al piede. mondo il riso dai gusci,

sp., 28 (476): al riso brillato era già stato fissato il

(ma il riso che ho mangiato assomiglia al wild rice, riso indiano non mondato

costui della medesma pece: ei mangiò al desinar la carne stracca / e una minestra

tarchetti, 6-ii-516: vuole un riso al salto, un arrosto annegato, dei

da una guancia le scendeva giù fino al collo scarnito, cinto d'un nastrino azzurro

di riso, / lo specchio ben noto al suo viso. -figur. struttura

f. paruta, 1-105: fugge al mio comparir angoscia e noia / e

l'amabile armonia / ed il sottil discernimento al paro, / i suoi dogmi dettò

simil. verso di un animale, simile al riso umano. burchiello, 19

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (9 risultati)

f f 2. al plur. risata collettiva; serie di risate

. iacopo d aquino, 141: al cor m'è nato e prende uno

un giovane gentile / mi si offerse innanzi al viso 7 con un atto dolce

volto di sisila, ed ella si accostò al parapetto del pontone e chiamò forte,

com'io potesse gire in paradiso, / al santo loco, c'

dalla valle del pianto egli è volato / al riso eterno. giuglaris, 213:

graf, 5-202: solitaria, in mezzo al trasparente / vetro dell'acqua, una

dell'anno. ferrerò, 2-36: al blando / riso di maggio me ne vo

caucaso, rimbombano di gioia, e al titano incatenato riapparisce l'innumerevole nso delle

vol. XVI Pag.822 - Da RISO a RISOCIALIZZARE (8 risultati)

. pucci, cent., 72-4: al borgo di san marco in ogni guisa

. -impedire di aprire la bocca al riso: rendere costantemente addolorato e triste

e nrimpedirà d'aprir più la bocca al riso, e dunque il cuore alla gioia

strade strette per essere quelle più commode al combattere et ancor che i nemici sieno entrati

, che sfiora il labbro e non passa al cuore, alla midolla: risata falsa

che fiora il labbro e non passa al core, alla midolla'. -riso deir

si terrà i fianchi dal riso, pensando al triangolo che si voleva mettere sul capo

vale': ogni dato vuole il mandato: al qual proverbio aveva fatto la nota seguente

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (10 risultati)

carni dello agnello si debbono nondimeno arrostire al fuoco: perocché l'acqua dissolve la

'culo': quel risodo che è in fondo al bicchiere. = deverb.

tommaseo [s. v.]: al risoffiar dei venti. onofri, 11-45:

ant. e letter. sottomettere nuovamente al proprio potere una città ribelle, una

indulgenza a'corpi... per risoggettargli al giogo o delle dottrine o delle pene

6-i-502: non volea la mia figlia risoggettarsi al giogo, / cui delrarso marito lasciato

f. frugoni, vi-282: ne parte al fine, ad aspettar che con miglior

le alpi, dai ghiacci del rosa al valico del sempione. c.

mosaicista un tempo, tornava per una settimana al lavoro: erano per argia i giorni

è stato provvisto di una suola nuova al posto di quella consumata (una calzatura

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (11 risultati)

al mattino umido e muto, / bifolchi e

risolca ardito. fagiuoli, ali-79: al marinar, che dopo atra tempesta /

iii-3-274: egli [il sole] ride al vomero che splende / in tra le

di uno strumento musicale (e, al figur., la poesia).

23: sanno di contribuire non soltanto al risollevamento del paese, ma alla graduale

: lo risollevò la corsa dell'autocarro al piano, con gli uomini allineati al

al piano, con gli uomini allineati al loro spondale, attenti alla campagna parallela.

versa in una condizione di crisi economica al benessere, all'agiatezza, alla prosperità

farsi nostro? a risollevarci aah'infemo al paradiso? 3. riabilitare nella stima

innanzi all'opinione pubblica che perdona bensì al fallo, ma che non si presta a

a risollevare nell'opinione l'uomo abituato al vizio. -dare nuovo splendore a

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (8 risultati)

femminilmente cedevole all'affondo e maschilmente ostile al risollievo. = deverb. da risollevare

, sottigliato, overo rissolto, overo liquefatto al fuoco, secondo la sua potenza naturale

, lii-9-194: cesare era risolto di volere al tutto questa lega. verucci, 104

ritorna l'usofrutto ed ogni altra servitù al suo essere di prima. 7

il caso e la lite si condusse al magistrato degli otto, domandando l'una parte

imperatore aveva deliberato d'appresentar la battaglia al nemico la mattina seguente. pallavicino,

sp., 8 (140): al sentir quelle parole gravide d'un senso

, dal canto dell'usignolo, fino al tripudio bacchico. = deriv.

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (10 risultati)

il filosofo nel primo della 'politica': al conoscere che cosa sia città non si debbe

commis- sori. redi, 16-vi-98: al signor mauri ho risposto che, se

consiglio giova all'uomo irresoluto, ma al risoluto non può altro che nuocere. misasi

liberare il conte prima che sia condotto al patibolo. a. m. ortese,

(164): dato il piè al cavallo, fece segno di andarsene resoluto da

a un tratto risoluto sorgere, / al solito dicevami: pazienza. misasi, 2-202

molestia più che la morte, perché al morire io son resoluto. della (casa

vivere allegramente ed attendere a fare quiete al presente. loredano, 249: sarà un

, 249: sarà un gran terrore al re vassileo ed a tutto il regno il

., 37 (653): al primo parlar che sifece di peste, don

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (4 risultati)

nuovo corriere nuove e più risolute preghiere al duca vaimar, perché senza perdere oncia

le commissioni loro risolute se non quanto al non poter praticare, né trattare,

ii-i 1-234: il problema di presentare al popolo un libro intelligibile parve risoluto.

). guidiccioni, 4-64: quanto al rubolo, tenete risolutissimo che non è

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (4 risultati)

non sia né troppo grasso, né magro al tutto né troppo, ma grasso e

-dileguato, disperso nell'aria. - anche al figur. boccaccio, vii-122: era

baro che tra le dita del piede passa al compare la carta risolutrice.

. ant. analitico (con riferimento al titolo aristotelico). bonfadio, i-114

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (8 risultati)

io ne vada a portare la ressoluzione al signor fulvio, che la desidera. s

assegnati sui quali non siano tenute a riferire al senato, le commissioni possono votare risoluzioni

non già a ciò che è necessario al lor vitto e vestito. manzoni, fermo

fermo e lucia, 126: al fruscio dei quattro piedi che era il segno

indietro, verso il vuoto, pronta al salto, con una risoluzione così violenta nella

[olao magno], 276: al tempo della risoluzion de'ghiacci, con

di vapori, di gas. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]:

s. bonaventura volgar., 138: al quale stato [la beatitudine eterna]

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (11 risultati)

: ha la filosofia moderna, oltre al modo sopradetto di speculare per supposizione e

, perché parte dal composto per andare al semplice, laddove il metodo sintetico,

sintetico, partendo dal semplice per andare al composto, è perciò metodo di composizione

concetto della storia astratta, analogica o naturalizzante al campo che empiricamente si designa come 'spirituale'

: l''intermittence du coeur'deve così al dialetto, come materia dove imprimere le

ordine, è cosa longa e improporzionata al negozio, che ha bisogno di risoluzione e

deve domandarsi giuaicialmente e può essere accordata al convenuto una dilazione a norma delle circostanze

la fede che il re aveva data al papa, di fare per lui quella impresa

la risoluzione, perché, non la dando al principe, la mariteria nel re di

sono bensì ignote, ma... al primo considerarle compariscono uguali. per provarne

di un'infiammazione col ritorno dei tessuti al normale stato fisiologico; scomparsa di un

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (13 risultati)

immagine campione studiata per consentire, grazie al caratteristico reticolo geometrico, un controllo della

. s'accinsero incontanente di propria risoluzione al partirsi. -per risoluzione: in conclusione

, digerisse, assottiglia et inspessa sino al luoco di alcun refrigerio quell'umidità che è

del paradiso, 32: quegli che rinunzia al mondo per paura delle pene è assimigliato

. campania, 7-73: ambedue risolvendosi al calore, / in fumo l'idragir

occupa tanto del nostro mondo è simile al terremoto, che mentre ci scuote si

a risolversi. -cambiare o mettersi al peggio (il tempo atmosferico).

buttatavi una pietra, fa un rumore simile al tuono; e poco dopo manda fuori

forza dirompente. campailla, 8-64: al calor del foco al fin si espone,

campailla, 8-64: al calor del foco al fin si espone, / si fonde

da guazzo; le lustrine, liscie al par della seta, anco più. si

non altri- mente che faccia la neve al sole, in acqua si risolvesse.

se non una fiata tanno, là intorno al maggio, se ella e molta,

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (11 risultati)

niente o pochissimo richieda d'esser erpicato al tempo della semente. -intr.

e romore di orecchie e è ottimo al tremore o paraletico, al mal caduco,

e è ottimo al tremore o paraletico, al mal caduco, al catarro frigido e

o paraletico, al mal caduco, al catarro frigido e umido, a dolore antico

propri canali la materia stagnante, o al più al più si dispongono ad un

canali la materia stagnante, o al più al più si dispongono ad un naturale ammarcimento

medici, 135: questo capello / sacrato al ner plutone / porto, e così

assarino, 6-m: disconvengono le lagrime al volto d'un uomo perché, sendo sudori

sappia risolversi in acqua. -abbandonarsi al riso, sganasciarsi dalle risate. cavalca

ii-84: il re predicto ispanno fece intender al dicto orator veneto che la intenzion sua

che tutte le città si dovevano raunare al tempio d'apolline. -intr.

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (6 risultati)

elle sono lasciate nell'acqua, è al certo una delle maggiori maraviglie naturali.

avesse promesso a chiare note di fame fare al tempo stesso un'altra edizione da parte

quando in un memoro medesimo fossero posposti al sostantivo e appresso al gerondio o

medesimo fossero posposti al sostantivo e appresso al gerondio o ad altro che avesse

la dama finiva col far l'occhietto al suo amico. -scrivere per esteso

con ingenua tema / e domanda e domanda al dolce cuore, / le suorine risolsero

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (16 risultati)

concilio... fu trattata senza comunicarla al papa e risoluta contra la volontà di

carducci, ii-12-177: per essere raccomandato al ministro de sanctis, il martini ti può

, che ad ascanio della comia o al marchese di pescara, a cui di

di lodun ha poi risoluto d'obbedire al re. forteguerri, 10-105: risolvon di

la mane / di dar l'assalto al mur da quella parte / che vagheggia

da tutto il regno fosse dato lo sfratto al titolo di 'messere'. moniglia, lvii-134

: che diavolo, bisogna dar tempo al tempo! certe cose vogliono esser risolute con

alli alloggiamenti. tasso, 3-25: risolve al fin, benché pietà non spere,

obbliando aver essa risoluto di non rispondere al suo predone. montano, 186:

papa paolo, santa memoria, si mandarono al reverendissimo santa croce, perché risolvesse qual

nella elocuzione materna far qualche profitto. al quale per meglio risolverlo, così mi parve

2-10: essendomi di quei dì entro al mio studio affaticato per risolvermi d'una mia

. bibbiena, 2-41: risolveremo ruffo al sì. bandello, 2-40 (ii-38

molto; e il dèi risolver prima / al necessario e, in un, magnanim'

damonio? / -sì, più che al 'credo'; e già vi avrebbe dato la

ripigliano, ma restano alla religione overo al monastero, mentre la questione, nella quale

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (10 risultati)

svilupparsi rigogliosamente. trinci, 1-169: al principio della nuova stagione questa sorta di

figliuolo! ma non si vuol buttar al buono ancora. morirò, morirò con

svizzeri... non si erano fino al mezzo del presente mese risolti, ma

avviso ai prìncipi, farà nuove intimazioni al duca di savoia e minaccerà con la

come andarebbe? -io non voglio pensare al mal prima che venga. quando cotesto

; basta per far risolvere molte persone al medemo viaggio. casalicchio, 473:

vedeva quasi, il bestione, col muso al fessolino della porta, raddoppiar gli urli

lasciare queste spiegazioni nell'atto del risolvermi al presente solenne passo della mia vita.

la dimora loro in moscovia o entrano al servigio del zar, conviene che si risolvino

gioco di incastro). - anche al figur. soldati, 6-411: il

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (5 risultati)

e quei molti fluidi che per entro al core si separano dal sangue stesso.

glonoso... egli risomiglia molto al mondo, il quale egli seguita il più

onestissima vergogna, risomigliolla nel viso al color della rosa. = comp

sopra dell'acqua, la quale ritornando al luogo della percussione fia di nuovo da

parte mobile del palato] non può cooperare al dovuto risuonaménto naturi della voce, né

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (8 risultati)

/ che gli ultimi miei detti apporti al vento, / prega i gran dèi che

altri ammirò che mesta pose / nobil donna al consorte in su la sponda / de

poi ampiamente l'increspamento del mezzo intorno al corpo risuonante apertamente si vede nel far

1-44: impaurissi il vecchio, ed al comando / obbedì. taciturno incamminossi /

, iii-178: essa [natura] intesa al lavor i due polmoni, / ingegni

a roma spaventato, raggiunse galba vicino al foro. 4. figur. solenne

risonanti, che fanno numero e piacevolezza al gusto accomodate. idem, i-396:

avventure, i ragazzi correvano con me al gasometro a lanciare sassi contro i serbatoi per

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (15 risultati)

una risonanza. buzzati, 4-559: al cloc che fece il vetro dentro l'acqua

fisiologica dei processi psichici, cioè dire al più o meno lungo perdurare degli effetti

commozioni dell'anima, e in conseguenza al più o meno lungo tempo che è necessario

udir che lieta / risuonanza di carmi al ciel l'esalti? 6. notorietà

due bambini passano il loro tempo giocando al cimitero. 7. chim.

lava, / che sotto i passi al peregrin risona, i... i

braccia, facendo risuonare i gingilli che portava al polso. -sostant.

alla città vicina, / né lunge al risonar della marina. -con riferimento

puro legno alcuna cetra / senza toccarla resonare al vento. bembo, 5-140: i

/ giudica tu, dameta, e siedi al rezzo. -sfrigolare, sibilare.

/ rare e vote abbia e posto al fuoco sia, / poi che per gran

i buoni ingegni, nati, quanto al fior de la lingua, in non buona

cenobio / impetuoso e saldo / contro al profano tempio / mosse e ristette arnaldo

con si gran tempesta, / che 'nsino al ciel le voci risonaro. guido delle

una voce risuona, / non se ode al mondo la più spaventosa; / ma

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (20 risultati)

fosse un uomo sì ardito che avanti al palazzo del suo signore medesimo facesse risuonare

dolci versi, tirano il senso della mente al diletto di fuori; ed essendo dolce

fanno debile la fortezza æl cuore a resistere al diletto della carne. buonarroti il giovane

fur le gioconde larve: / e s'al guardo m'apparve, o s'all'

core e dall'anima che risuonò fortemente al mio orecchio e venne ratificato dalla cupidigia del

. boiardo, 1-28-15: ranaldo sopra al conte se abandona, / nel forte

ora mattutina, / e la ingegnosa pecchia al primo albore / giva predando or uno

il cane, non potendo prestar aiuto al suo signore, tutto solo e dolente

fra giordano, 1-263: volle iddio mostrare al mondo la fede sua; non era

siano, in quelle della china aviene tanto al contrario, che per molto che se

suo, che sì fervente / mosse al passaggio tutto l'occidente! capellano volgar.

zefiro soffia e subsolano / e da etiopia al gelido occeàno, / dove apoi arde

anche in venezia, dove fu sostituito al sansovino già vecchio. stampa periodica milanese

questa or quella corda / soavemente dentro al cor resona, / che mi conforta

resona, / che mi conforta ed al camin mi sprona, / ben che l'

del fatidico vate, / mi risonate al cor soavemente / per consolar l'innamorata

le tre faccie che sono dalla fontanella al pettignone risuonano alle due che sono da qui

pettignone risuonano alle due che sono da qui al ginocchio in proporzione sesquialtera.

dell'ogg. interno). - anche al figur. leggenda aurea volgar.,

572: in guisa di pastor che al nuovo tempo / faccia zam- pognie a

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (11 risultati)

. pagnini, xxii-1163: per letizia al del gl'intonsi monti / mettono voci

l'alto sovran decreto, / che al primiero suo corso ritoghe il gran divieto.

nota musicale. -anche per simil. al figur. jahier, 2-114:

bel risone, lavatelo con acqua calda al momento di cuocerlo. = acer,

trama miglior pubblio ed omero / convien che al paragon si risoppanni? = comp

una leggia- drezza donnesca si dipartì e al suo risedio se ne tomo. =

figura in circa once 3, cioè al piano della soglia del risoratore, anzi

e vassi gloria lor qual fumo al vento, / ché scio cu suo valor

. monti, 23-878: qual di borea al soffiar l'onda sul lido /

-sommergere fra i flutti. - anche al figur. tesauro, 9-115: apena

.. la settima, che verrà al die iudicio, regnerà ta luna. pongono

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (14 risultati)

: rotei sedermi per terra, distendermi al sole: questa fu la certezza della

l'italia risorgente non trovò sempre pronto al suo appello, al suo invito, al

trovò sempre pronto al suo appello, al suo invito, al suo comando,

al suo appello, al suo invito, al suo comando, è là. b

verbale si sarebbe dovuto passare senz'altro al riconoscimento di una forma etica reale, se

(con riferimento a gesù cristo e al racconto evangelico della sua risurrezione).

/ candido, radiante, cristo risorge al cielo. -con riferimento ai morti

corpi, e con essi risuscitati verremo al giudicio universale a udire l'ultima sentenzia

andar alla chiesa sane e rubiconde., al braccio di un bel pezzo di giovanotto

coronata sporge / d'aurei tetti ogni monte al ciel la cima, / ed a

/ se di cetra immortale or nasci al canto, / cadesti troia e risorgesti

qualunque cosa accada, la scala debba al più presto risorgere e rivivere.

tuoi venti le triste vele, che al mio disio mi fanno lontana. ov'è

infecondo sale, / risorgeano le vampe, al suo sorriso, / da le ceneri

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (9 risultati)

bella qual esser suol vermiglia rosa / al bel languir de'mattutini albori. chiabrera

diversi fini, un campo d'opposizione al bonapartismo. 14. figur.

vergine, i'sacro e purgo / al tuo nome e penseri e 'ngegno e stile

lxv-238: così risorgo, e dentro al cuore sento / nuovo pensier: quei

di forze per risorgere, se vivamente ricorreremo al fonte d'ogni bene, ci accompagnerà

e giacque, / di mille voci al sonito / mista la sua non ha.

. e. cecchi, 8-22: quando al messico osservai qualcosa di simile, mi

t'aspetta, / ch'è risorto al novissimo dì. -riacquistare splendore,

il futurismo] ha non poco contribuito al risorgere dell'arte italiana. -ritornare propizio

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (10 risultati)

17. ritornare al precedente grado di perfezione 0 di autorità

risorge. cellini, 834: se dentro al suo divino alto concetto / la memoria

pentimento. leopardi, 29-8: toma dinanzi al mio pen- sier talora / il tuo

risorge; / e in ben poch'anni al tristo amico accanto / braccia vaste e

oliva, i-1-300: trattavasi di promulgare al senato apostolico un articolo della nostra fede

- sorgi, figliuola, armilla: al mio potere / nulla s'oppone. or

rosmini, xxvii-336: quanto alla caduta e al risorgimento, noi ne abbiamo trovata una

de'francesi, alla perdita di casale e al baldanzoso risorgimento dell'autorità spagnuola. idem

guai per coloro che tenteranno di opporsi al risorgimento delle nazioni, le quali prenderanno

mi do vanto di aver cooperato primo al qualunque siasi risorgimento del commercio veneziano.

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (12 risultati)

(con riferimento a quella carolingia, al periodo successivo all'anno 1000 e talora

successivo all'anno 1000 e talora anche al rinascimento dei secoli xv e xvi)

il moto che portò ai comuni e al rinascimento. -titolo di un'opera

il primo merito si deve dare sicuramente al grandissimo re, che seppe esser perno

. -secondo risorgimento: la resistenza al nazifascismo, la guerra di liberazione (

liberale, che ebbe notevole importanza fino al 1948, anche per la collaborazione di

per riguardo all'agricoltura..., al commercio, alla popolazione ed a tutte

nuovamente. carducci, iii-2-219: nato al sorriso limpido / de le pe- lasghe

3. ripensare con affetto e nostalgia al passato. carducci, iii-4-217: ei

ei pur di su 'l memore volume / al suo passato risorride ancora, / e

usatissima presso di noi e servì altresì al titolo di un bellissimo scritto del carducci

carducci, 'le risorse di s. miniato al tedesco'. chi più ne vuol sapere

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (10 risultati)

giovanili trascorsi nell'insegnamento a san miniato al tedesco. carducci, i-941 -tit.

-tit.: le 'risorse'di san miniato al tedesco. -sostanza o rimedio

nazione. piovene, 14-202: andare al ristorante era escluso, ma l'età

italia questa gran nsorsa [il riso] al sostentamento della specie. m. piazza

risorsa dalla qual sola dipende la preservazione al popolo e a tutti gli innocenti della sussistenza

cappella. carducci, ii-2-52: ho famiglia al cui sostentamento non può bastar solo lo

. 4. per lo più al plur. l'insieme dei mezzi e delle

anno. e se a queste risorse attinte al credito pubblico aggiungete il debito galleggiante che

gridò agnolo risortendo col capo in mezzo al fiume, « che panzata! ».

uscire di nuovo che fanno i numeri al lotto o altra estrazione a sorte. il

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (17 risultati)

immortale ammone / contesta urna di giunchi al porto arriva, / sanza nocchier né vele

anima canta / nel novo sole un inno al saliente figlio dell'uomo / cristo risorto

rivivere, e parea rinato / pane al mondo, ed alfin parean risorte /

adulto storpio, chiamato pascià, ed al quale la gente dava il soprannome di

condannato a morte... giunto al luogo del supplizio, fu crivellato di

delle vicine carni [delle rane] al lembo estremo / appressava, le vittime

. benivieni, xxx-10-101: già riformato al primo aspetto umano, / la bianca

il molle petto delicato e piano / al primo stato suo risurto ascende.

frateili, 5-77: la morte lo colse al varco pochi giorni dopo, mentre egli

popolari, anche allorquando la letteratura, risorta al pensiero latino, ne continuava lo sviluppo

, hai teco / stendo, in volto al cui risorta spira / di capaneo l'

salvo di picciolo risorto rispondeano per antico al re d'ungheria. = dal frane

c., 77: poiché fu venuta al popolo la speranza di rinnovare le cose

e non disteso, / gola decente al più caro monile, / petto da due

mente mosso; ricacciare indietro, respingere al luogo di provenienza (anche con riferimento

e più che s'affatica d'arrivar al porto, più dall'ingiuria de'venti

: ciò dicendo, se gli aventò al collo e alle parti più interne, più

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (8 risultati)

ardir, che i suoi pericoli / al fin tardi erudiscono, / indietro risospinsero.

sale, / il suo destin più al fondo il risospinge. -sospingere un corpo

a me sempre nemica / mi risospigne al loco ov'io mi sdegno / veder nel

più del rimorchio e dell'elica, al largo le risospinge l'insofferenza dei porti.

della gemina dora, / della bormida al tanaro sposa, / del ticino e dell'

8-67: da questa porta risospinta, al lampo / dei vincitor del tempo eterni libri

g. giudici, 8-126: startene al posto non farti avanti / 'tuta

poi che avevon condotto la vettovaglia d'arezzo al campo, venivono per questa di pisa

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (17 risultati)

ora risotterrata, furono ritrovati, dal 1760 al 1762, fra bronzi scelti con gusto

: gli ambrosiani non avevano ancora degenerato al punto da proscrivere il 'cervelaa'dal risotto.

milanese, n. 5. -risotto al salto: risotto che dopo la cottura

cottura consueta, quando è ancora bene al dente, viene fatto saltare e rosolare

panzini [1905], iv-419: risotto al salto: così chiamano a milano il

o lontanissime: spaghetti col basilico e al dente in qualche vecchia osteria delle langhe

qualche vecchia osteria delle langhe, risotto al salto a palermo o bagheria.

pensato e attuato e non ancora risottomesso al travaglio del pensiero né risospinto alle lotte

antonio dura fu e tirannica di risottomettere al giogo di servitù il popolo romano,

non è altro che il continuo risottomettersi al tutto, che lo spirito religiosamente disposto

di me sa truovi come rappresentarsi più al vero l'ingiurioso trattare che il mondo

il mondo fa di coloro che vivono al suo pane; a me non ne

1-ii-149: oltre lo stato signorile e lieto al quale fece passare i nipoti, quel

la porta orientale; si risovvenne che al di fuori di quella era il lazzaretto

di non esservi cosa che, particolarmente al nostro sesso, sia più rincrescevole della

porzio, 3-22: proferse [ludovico] al padre più fiate, a lui bastare

castigare i veneziani, e, come al tempo antico, rituffarli nell'acque, purché

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (13 risultati)

voleri dei tre ordini e, confrontandoli al passato e indirizzandoli all'avvenire, armonizzarli

0-31-1-189: ricorrendo [il sangue] tutto al cuore e tutto aal cuore rispandendosi e

de la dote, aggiungerai una santa al calendario ». idem, vi-253: insegna

calendario ». idem, vi-253: insegna al chierico la voce da rispondere al prete

insegna al chierico la voce da rispondere al prete, al villano il modo di seminare

la voce da rispondere al prete, al villano il modo di seminare i cavoli,

il modo di seminare i cavoli, al sarto di rispargnare il panno.

. / o gloria de la italia unica al mondo / che le lor civil man

ognor crudele, / né alcun le gambe al corso respa ragna.

! » urlò milton e gli risparò [al ser- ente], mirando alla grande

, e con sue rivolture ti conduce al fondo e, condocti quivi, risparisce dinanzi

giustamente il suo genitore di averla sacrificata al genio di un forestiere mal conosciuto per

conte di fuensaldagna tutti gli ordini opportuni al buon governo, ridrizzò degli affari, non

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (7 risultati)

denaro o spendere di meno in confronto al passato o a quanto preventivato, attraverso

frinii, lii-4-441: hanno due volte proposto al re di far elegger dal clero gallicano

gallicano un patriarca generale nel regno, al quale si ricorra per l'espedizione delle bolle

, ii-82: un altro amante geloso al fianco mio... non m'avrebbe

conversazione una bella giovane. siamo vicini al levar del sole, potremmo risparmiare d'

222: inumano come egli, insensibile al bello, sprezzator d'ogni cultura e

essere chiamato da un giorno all'altro al tribunale di dio non vorrebbe comparirvi colle

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (12 risultati)

con l'aderenza, onde li risparmiai al capestro ed al fuoco. -rinunciare a

aderenza, onde li risparmiai al capestro ed al fuoco. -rinunciare a battere nettamente un

-rinunciare a battere nettamente un avversario al gioco. boccaccio, i-392: racconciansi

boccaccio, i-392: racconciansi gli scacchi al terzo giuoco, accrescendo ancora de'bisanti

: rispiarmerò... la mia vita al suo servigio quanto potrò, infino a

in tal modo che sia bastevole egli al suo patrimonio. fra giordano, 2-45

sie si veniva ri- spiarmando per avere al bisogno la forza come a battaglia convenia

; ma mi trovo costretto a risparmiare al possibile i miei occhi, che patiscono miserabilmente

vane, / sparse e disperse e al fin mal capitate, / libero l'

chi offende l'amico, non la risparmia al fratello. ibidem, 146: è

la proprietà della cosa risparmiata non spetta al risparmiatore. -avanzato dall'impiego per

, 10-ii-161: ecco in tal guisa risparmiata al popolo la continua molestia di tanti vagabondi

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (16 risultati)

. punto risparmiato: punto di ricamo simile al punto raso. 6. ant

figur. letter. che tende a limitare al minimo lo sforzo conoscitivo. papini

io non credo che colui sia povero al quale basta quello che gli è rimaso,

di castiglia, in uello che tocca al governo dei figliuoli e al risparmio

uello che tocca al governo dei figliuoli e al risparmio elle spese di casa.

e massime di sovrano: ma studiando al rispiarmo, regolava le sue azzioni con quel

libretto, n. ii. -propensione al risparmio, v. propensione, n

-in senso concreto, per lo più al plur.: somma di denaro risparmiata

esigenze. -econ.: reddito sottratto al consumo immediato, tesaurizzato o impiegato in

tecnici. -risparmio privato: reddito sottratto al consumo delle famiglie e delle imprese private

potete contribuire coi vostri risparmi a dare al piccolo fondo primitivo un aiuto in danaro

conosceremo? -a molti segni e particolarmente al risparmio co 'l quale cavano i danari,

136: che si tagli la penna al profano! sarà sempre un servizio fraterno

tutte le angustie del tempo si ristringeranno al risparmio di quei momenti ne'uali conversiamo

sproporzionata. firenzuola, 591: simili al quarto [vaso] son quelle [

i-260: se volete vada a prato e al palco a ordinar nulla, nullo rispiarmo

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (4 risultati)

fautore di negretto, pronto e potente al male, come riseppe il luogo ove

]: i suoi risparmiucci li alloga al botteghino del lotto. = deverb

schietto san tommaso, provasse di attenersi al sodo dello specchio vero che gli dava

del rapporto con la realtà sono quelli stabiliti al momento dell'ultima tensione razionale (metà

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (13 risultati)

aveva negoziato: lo rispedì per tanto al cardinale antonio, ordinandogli di servirsi dell'

l'ho spuntata, a farmi rispedire al fronte. e in un settore a

altra volta una lettera o una merce al medesimo destinatario o farla pervenire a una

altere ricevendo scorno, / poi pure al dolce primo pensier tomo / e d'alta

, di solennissime veste, posesi presso al suo antonio in una sedia respersa di

sì che le braccia tu mi giecti al cuollo. 2. proferire di

loco. guerrazzi, 2-38: pareva al signor giacomo che un mercante rispettabile (

: era senza dubbio (pareva almeno al dottor mondino) la più bella,

delle sue idee relative all'istituzione e al metodo degli studi. manzoni, fermo e

: prima di spiegare i suoi talenti dinanzi al rispettabile pubblico, ognuno accorda il suo

che può affine di poterlo sentire in mezzo al remore degli altri. tronconi, 2-13

diplomatici nell'arte di darla ad intendere al 'rispettabile'e specialmente a quelli che hanno

o 28 di luglio deve essere pervenuto al mio indirizzo a bologna raccomandato un numero

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (5 risultati)

conforma alle più esteriori convenienze sociali, al puro decoro formale. carducci,

rispetto e il riguardo dovuto all'età, al sesso, alla posizione sociale o

unica figlia del principe di c.. al quale sapevano i cosacchi tutti quanto fosse

lo rispetti, / morte, ed abbrevi al cavalier lo stame? g. gozzi

gozzi, 1-418: se gli dà [al gatto] il capriccio di scherzare,

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (6 risultati)

mia lettera privata e dell'esser chiamato al rispetto delle convenienze da chi non rispettava i

se l'universale degli uomini è condotto al den fare e dedicato all'utile pubblico

b. corsini, 3-68: giunse al fin rispettata e riverita / la coppia

fin rispettata e riverita / la coppia al gran palagio imperiale. cesarotti, 1-x-1-280:

a se stesso, / tutto d'europa al ben; donati acquisti, / ridonate

mandarini inginocchione, con gli occhi alzati al cielo e con timore rispettevole. salvini

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (11 risultati)

ghirardacci, 3- 289: promettano al detto giovanni nelle terre e dominio loro

d'un trinseramento, che, respittivamente al campo di dietro di sé, potrebbe coprire

de'corpi, assolutamente, ma rispettivamente al complesso di tutto il pieno etereo e secondo

si dovessero secolarizzare, dando in amministrazione al caitolo di s. lorenzo e al

al caitolo di s. lorenzo e al provveditore dell'opera del • uomo le

mi pareano convenire alla loro età, al loro stato ed ai loro rispettivi talenti.

così, per istinto, tutti e due al metodo con cui erano stati educati dai

insipidi i sedimenti, fu sempre unita al fluido respettivo oncfessi avevano origine.

, nelle cose che li 'nducono al fine, quale ciascuno ha innanzi, cioè

ancora dua respettivi, l'uno pervenire al suo disegno, l'altro no; e

, 1-66: essendo io per caso al presente dalla parte destra di cornelio, posso

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (13 risultati)

monda benché abbia naturale volontà de salire al cielo, nientedimeno la volontà respectiva non

: 11 rispetto, che professo al petrarca, mi ritiene dal dire di più

rispetto e la riconoscenza che si deve al muratori. carducci, iii-10-175: primo importò

e falli certo onore, / se solo al creatore / egli ha respecto che fé

ah vieni, o figlio, / vieni al mio seno. a quella docil mente

: voi avete troppa clemenzia e rispetti al rispondere. machiavelli, 1-ii-331: vi priego

pregandola a portar i miei cordiali rispetti al sig. barassi, rimango con tutto lo

se le piace, alla contessa, al conte e al costa. fogazzaro, 1-228

piace, alla contessa, al conte e al costa. fogazzaro, 1-228: mio

i-124: il pittore presentò i suoi rispetti al comandante della brigata, e in fretta

domandi, / solleciti, importuni, al fine involi; 7 e se questo

rammentando che un masnadiero aveva osato aspirare al possedimento di sì angelica bellezza. e

pre- tenzione stolta di certi stupidi rispetti al sesso, quando faccio lezione di

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (11 risultati)

pruova e sa / come obedir conviensi al suo volere, / sanza respetto alcun di

le conversazioni pericolose, il poco rispetto al tempio di dio e simili altri gravi eccessi

muratori, 10-i-57: io non manco al rispetto delle feste, non bestemmio il nome

, che separa, che fissa ciascuno al suo posto, che mette nella società e

. alfieri, iii-1-63: il soggiacere al tiranno maggiore o ai tirannelli non sollevò

, rispetto mondano, per lo più al plur.). f

idem, par., 13-107: se al 'surse'drizzi li occhi chiari / vedrai

uomo nel suo lavoro non abbia rispetto pure al guadagno per empiere il ventre, ma

poema, avendo rispetto alla materia e non al verso. boterò, 0-188: la

, ii-iii-13: ciascuno cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto

rispetti, più illimitata pos'ha rispetto al numero. pasqualigo, 104: non per

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (13 risultati)

numero di tre, che andavano lasciati al debitore che non aveva pagato una cambiale

. -rispetto spicciolato: di uno o al più due stanze. pulci,

si sentono i contadini, in mezzo al travaglio, improvvisare e cantare delli versi

carrette; e l'altra parte tenni al ponte per rispetto della nostra cavalleria. caro

i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-439: que'cavalli erano

rispetto. baretti, 6-125: dietro al patriarca veniva la sua carrozza di rispetto,

, 19-582: deliberammo unanimi di abbandonare al mare i due pennoni di rispetto.

a dì xxvi detto, si dette fine al tirar le galee in terra, e

non accettando il primo, si scriveva al secondo, e recusando questo si avvisava

con valore di prep. relativamente a, al confronto di, a causa di (

virtù sia più contraria a quel vizio al quale sarà più inclinato colui che vorrà

quando poi mancassero i tedeschi di rispetto al papa, mi sentirà ella parlar d'altro

bel nuovo alla toletta, per rimediare al disordine della capigliatura ammaccata e quasi spoglia

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (8 risultati)

(e dico 'al poco'per rispetto al molto / sensibile onde a forza mi rimossi

la si consideri in particolare per rispetto al tempo in cui è adoperata. gramsci

altri ve lo venderanno: / rispetto al prezzo s'accomoderanno. -rispetto

di savoia smontò di galia e ritornò al suo stato, rispetto che 'l mare

che non si stampasse il mio sonetto fatto al quirino, per molti rispettuzzi. bembo

uso epistolare. parini, 1007: al ministro plenipotenziario conte di wil- zeck.

su flutti di stoffe / rispettosamente girano al largo l'erotismo e il denaro.

in un rispettosissimo ossequio, s'inchinano al più basso orlo della vostra sacra porpora i

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (8 risultati)

-che si sottomette al volere di qualcuno; consenziente. buonarroti

9-177: quant'io scendea / rispettoso al suo dir, tant'ella in alto /

risposta a tale atto non era il consenso al matrimonio, questo poteva essere celebrato solo

: colle dita e colla palma della mano al tondo va'rispianando e fregando su per

fango, [miltonj rispianò gli occhi al ponte. 6. intr.

g. villani, 8-56: deliberato al nome di dio e di messer san

servile, che già nella fabbrica rispifferavo al padrone i mancamenti dei camerata. emiliani-

queste [origini] non parranno disprezzabili al suo purgatissimo giudizio, farò un rispigolume di

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (11 risultati)

ausiliari di benevento non avean dato respittó al vicin paese. d'annunzio, iii-1-612:

rispitto che io dica una piccola orazione al mio iddio. botta, 4-348:

/ iesù e po'rispose umilmente / al pontifice e disse: - tu l'ha'

dovesse lui ricevere, respittó / avendo al regno che avuto avea / da lui,

l'oceano. -ant. con riferimento al candore della luce diffusa da un astro

stelle, / tutta si fascia dal tallone al busto. saraceni, ii-708: salendo

cella di benedetto verso l'oriente, infino al cielo. guido delle colonne volgar.

possa manifestare natura. -che brilla intensamente al buio (l'occhio di un animale

90-56: già non posso vedere creature / al creatore grida tutta mente; / cielo

borgo san sepolcro, i-4-54: guardaro al monimento, / ridderò un giorinecto respiandente

stampar turbe maligne, / ora che al ciel tu sali, / e risplendenti e

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (11 risultati)

ne lasciavano l'errore loro e rifuggivano al grembo de la santa madre ecclesia. b

, che si poteva offrire per acquistare al loro stato una risplendentissima gloria. botta

beltà e chiarezza oscura e copre. né al fine non l'averemo sapute redurre piane

privo di quella risplendenza solare e tendente al giallo sbiadato e scuro. g. arduino

che risplenda. cavalca, 11-78: al vespro del sabato, lasciandosi a dietro

il sole, stava con le mani levate al cielo in sino a tanto che il

o sol, con teco a deio / al mondo umbrato fredda risplendea. dolce,

un arco, quella circonscrisse. intorno al sole dal di sotto risplendé una corona

trionfo, lampa valorosa, / che al mondo e ne lo abisso ancor risplende,

ciel resplende / fra l'anime beate al sommo coro. -sostant.

serena distesa / la luna già pensa al ritorno. / lo stagno risplende.

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (3 risultati)

la nostra tera in oficio plubico, al quale voi diti co so alecto in

, 157: bramava di far esprimere al vivo la robustezza guerriera, la nobiltà

volto. michelstaedter, 662: intorno al vincitore gli sguardi amanti risplendono di una

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (6 risultati)

, 9-11: quando cominciò a risplendere al mondo la costanza de ~ santi,

13. dare particolare rilievo retorico al contesto (una parola); avere

questo aviene perché noi soniamo diversi stromenti al mondo. i. andreini, 1-171:

. nasce lo splendore eternale, iguale al padre e della sua sustanzia. s

[l'e- pistite], / al sol fa radii con risplendimento. esopo volgar

a desinare e fece porre la mensa al sole, accò che tale mangiare per

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (11 risultati)

v-265: epistices... fa raggi al sole con risplendi- mento. l.

: rapini il mio sembiante e, al tuo pennello / due volte pellegrino, quanto

, concetti o modi di pensare appartenenti al passato, rendendoli nuovamente attuali. fratelli

io mancato di riverenza nella risponda data al pontefice. = deverb. da

respondente / s'isso sapìa neiente respetto al tuo sapere. boccaccio, v-118: egli

polsi, e due giù basso, al fusolo del piè. leopardi, i-90:

sopra una cupola. -collocato perpendicolarmente al di sopra di una struttura architettonica.

, queste tre leggende, rispondenti ciascuna al compartimento cui sovrastano. 4

un'ode non comune e bene rispondente al soggetto. faldella, i-5-111: vorrebbe

pronta. « non sarebbe più rispondente al vero » rispose togliendosi di bocca la

'i'vo pensando', che segue al sonetto, queste rispondenti parole: 'incipit

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (7 risultati)

incontrato ermanno raeli, durante la visita al museo nazionale, ella aveva evitato di guardarlo

, pure una torba rispondenza si mescolava al veleno della fatica. 4. correlazione

parlandogli alcuno, non gli rispondea più al verso. manzoni, pr. sp.

: dico: « adoperatemi. mandatemi al segno ». mi vien risposto con

pirandello, ii-1-1164: tronca per rispondere al telefono. c. e. gadda

un diavolo di monaco, che rispondeva al nome di tanchelino. si mise a dire

arresta sulla soglia la segretaria che risponde al nome di ursula. -pronunciare le

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (14 risultati)

sonatori di organo la maniera di rispondere al coro, ossia di far la toccata nel

, 2-5-4-173: qui vien proposto un attacco al quale rispondono d'imitazione le parti.

29 di novembre, perché non rispondevano al suono di detta campana per la grossezza di

vedere molti organisti affaticarsi invano per ridurlo al perfetto temperamento, e questo perché vanno

dalle frondifere / lor case rispondeano / al flebil tocco delle corde d'or.

ha proposto o potesse proporre, che al detto suo fosse contrario, ha saputo

veggendosi atto a rispondere alle imputazioni date al suo signore, pregò il pontefice che

fantoni, i-5: del giove ibero al fulminante orgoglio / calpe resiste e all'ire

all'ire sue risponde, / come al canuto flagellar dell'onde / marpesio scoglio

la sua sciabola, si feriva gravemente al collo. moretti, 11-868: forse è

non rispondere, in nessu caso, al fuoco del nemico. -con riferimento

di non contare anco pericola. note al malmantile [tommaseo]: quegli altri

ne avendo, devono dar tarocco [al giuoco delle minchiate]. e questo si

, come giovane sanza isperienza, risposi al povero afflitto padre. sassetti,

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (20 risultati)

fatto il segnale, quelli dentro rispuosono al segno. tasso, 1-34: poi

un'altra contraddizione opposta, non rispondono al saluto fatto col santo nome di gesù

ho ricevuto la chiamata. 'rispondere al saluto'(fatto con la bandiera nazionale

quale più amò unque, fue come nulla al degnio suo [di gesù cristo]

sostenne a dosso / de'l'uomo infin al peso ch'è mortale, / prima

vada, alessandro, a l'indo, al moro, / dove il sol nasce

queste sponde / felici, ov'egli al tuo desio risponde, / come la

risponde, / come la terra grata al suo lavoro. poerio, 3-291: come

rispondere in coro. -con riferimento al sentimento stesso. poerio, 3-566:

tarchetti, 6-ii-614: mi sono stretto al cuore il tuo foglio su cui erano impressi

conservazione del suo. poerio, 3-136: al grido di francia... /

progetti e disegni intorno a quest'opera al chiarissimo cavaliere carlo mosca. ferd.

.. anche perché non potè rispondere al desiderio d'un provinciale calato dalla brie

chiamò con fede. baldi, 240: al tuo giusto desio giove risponda. ciro

quale amerebbe che la pena rispondesse subito al delitto, conforme l'eco risponde subito al

al delitto, conforme l'eco risponde subito al suono? varano, 1-43: un

del cromia le nebbiose cime / risposero al suo canto. gnoli, 1-327: adesso

da cascinali vicini. -con riferimento al suono delle ore da diversi campanili.

quali e massari vechi de quello s'alpertem al dicto officio aibia respondere. odorico aa

una privincia verso il levante e risponde al gran cane. storie pistoiesi, 1-352:

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (29 risultati)

salvo di piccolo risorto rispondeano per antico al re d'ungheria. statuti del popolo

due patenti. grusoni, 56: al duca di guastalla altresì si dassero tante

villani, 12-73: le terre non rispuosono al quarto, né tali al sesto del

non rispuosono al quarto, né tali al sesto del dovuto e usato tempo. l

. -al figur., con riferimento al frutto della grazia divina. cesari

e in cui il seme della grazia risponde al sessanta ed al cento per uno.

seme della grazia risponde al sessanta ed al cento per uno. 20.

, 1-8: vuol l'altezza rispondere al fondamento, e secondo che truori la

sue fievoli e smunte / mal rispondono al ventre, al petto, al tergo

e smunte / mal rispondono al ventre, al petto, al tergo, / parti

mal rispondono al ventre, al petto, al tergo, / parti a cui si

marze, si trasceglie quella che vada al verso aella rama che si vuol innestare

del quadruvio. petrarca, 79-1: s'al principio risponde il fine e " mezzo

loro alquanto minore, cioè tendendo manco al giallo. stigliani, 2-215: in

hanno in uso, / simili beni al cor gentile accosta. ugurgieri, 26:

presente che mal risponde alla missione italiana, al concetto in virtù del quale soltanto la

quale soltanto la nazione può sorgere, al voto dei martiri che la posero sulla via

dai viottoli / alla casa sul mare, al chiuso asilo / della nostra stupita fanciullezza

studiasse di voler che la chiusa rispondesse al fin delle stanze, conciosia cosa che

meli traduce 'mulierculam': a me sembra che al ttaisi! txt] v propriamente risponda

achille, di tanta simiglianza rispondeva pirro al suo padre. s. girolamo volgar

, / ché sempre il frutto non responde al fiore / e rsso la tempesta la

. -essere proporzionato alla colpa oppure al merito, secondo un criterio di equità

/ ci si risponde da l'anello al dito. pagliaresi, xliii-68: in questo

ricompensa avrai che 'n qualche parte / risponda al merto tuo, / ch'ogn'altro

frugoni, i-7-122: risponder la pena al premio deve, / ed aver leggi uguali

); corrispondere esattamente all'idea o al progetto. dante, par.,

castro, 3-421: se il moto risponde al declivio, sì come accade in tutti

, iv-65: che la pena rispondesse subito al delitto. -accordarsi, essere

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (6 risultati)

taglie... di proporzione rispondono al sussidio che mette la signoria vostra nella terraferma

rincaramento un cavallo assai buono, superiore al volgare: però dovette rispondere a'tempi

me ne stava / alla finestra che risponde al prato, / guardando in alto.

in un canto del seggio e, affacciatosi al parapetto del muro che su la strada

fuori acciocché, per quella via che risponde al palagio, potesse avere entrata e uscita

palagio, potesse avere entrata e uscita al bisogno. bandello, 1-16 (i-187