futuro, che in una sollecita ansietà intorno al minuto ricercamento d'ogni caduta particolare.
intendente della notomia, parte molto bisognevole al pittore, perché senza le ossa non si
, viii-3-151: essendo... oltre al ricordo d'ogni uomo...
pure i compratori desidereranno ch'i ritratti al vero non s'assomiglino? chi vide mai
77: oh quanti passi ho fatti: al fiume, al poggio, / al
quanti passi ho fatti: al fiume, al poggio, / al prato, al
al fiume, al poggio, / al prato, al fonte, a la palestra
al poggio, / al prato, al fonte, a la palestra, al corso
, al fonte, a la palestra, al corso / t'ho lungamente ricercato:
felice / di lame d'or coperta insino al piede, / colorite di smalto in
tutta mi ricercate dal piè, spirando, al crine, / ventilatemi i fiori sì
il calor non li faccia flosci e al fin venir meno. pindemonte, ii-38:
gozzi, i-2-182: io non so se al mondo l'uomo ch * e uomo
e modi straordinari s'ingegnasse di venire al consolato. dolce, 7-16: con
7. interrogare, interpellare. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: in
insino a che termine e'serva calando al centro e'suoi perpendicoli, ti direi che
fra le altre cose che egli raccomandò al governatore, fu particolarmente che gli indiani
né nissuno ricercava. -provocare al combattimento. m. villani, 8-70
sentiva dire a me cose tanto discoste al vero che, se io ne fussi ricerco
, 5-1- 120: il parlamento ricercò poi al vescovo di parigi che volesse degradare quel
lor cavamento o letaminamento, le quali cose al cespuglio ovvero erbaio farebbono nocimento. g
avezza a mangiare tre o quattro volte al giorno, così ricercando il suo stomaco;
ottima: dando un soldo di piemonte al giorno ad un libraio, questi presta ogni
a venezia. caro, 12-iii-147: poiché al tuo stato si ricerca che ti fermi
. lomazzi, 4-ii-23: non basta al pittore che dipinga bene, ma gli si
siere credesse egli che gli stasse più legato al cuore. muratori, 8-i-157: se
ariosto, i-rv-246: lo amore, che al patron giovine 10 porto,..
leggier clorindo apparve che fece in mezzo al campo apparir lenti / tutti noi. brusoni
, 1-40: invece di ricercar medicina al tuo male dalla costanza propria di cavallier
f m. canotti, 1-8-42: al nuovo governo apre le porte, /
suo diede di piglio. / adattosselo al petto e ricercando / di quel, con
corde, / così sciolse la voce al suon concorde. salvini, 221- 7
cercare l'intuonazione e dispone gli astanti al modo in cui ha da suonare. d'
prima che chiara / altamente la voce al canto snodi, / a l'armonia gli
mai si trovarebbe la lira della carne al prezio che si compra. -reprimenda
superstiziosa onomatopeia, qual sarebbe il ritrarre così al vivo nell'insensibile? 2
e che poco poteva regger la testa al sotto in su, ad ogni modo da'
b. segni, 11-56: ritornando al primo ricercato, cioè se il detto
fu nel maestro, si avvicina maggiormente al gusto moderno: contorni più pieni,
pallavicino, i-381: questo discorso parve al re più ricercato e rettorico che veritiero ed
nuovo, son stati condotti come per mano al ricercato. leopardi, i-177: il
la piccola minorazione di contadini farebbe abbandonare al più la infruttuosa coltivazione di alcune terre
, gitto di bronzo una statua grande al naturale. sarpi, vi-1-170: il duca
di sé, a propria disposizione, al proprio servizio; che è particolarmente apprezzato
guerrazzi, 1-423: carlotta, figliuola al re di napoli, ricercata di nozze
un interno universo, ci sembrano quasi aridi al paragone di questi grandi musici inconsapevoli.
ricercatore di perfezione. -volto al conseguimento di uno scopo. tommaseo [
sia ben temprato e risponda a sonoro al pizzico della mano ricercatrice. 6.
buonarroti il giovane, 9-213: quando al settembre, ricerchiato il tino, / il
del legnaiuolo che le vuote botti / ricerchia al taverniere. 2. per estens
sulla croce, che sono, oltra al parer morti e veri, molto ben
... per non venire in uggia al borgia, ricerchi più volte dai ribelli
qual [conte], ricerco, espose al generale / di sua venuta le ragioni
. j: 'ricema': se ne ved'al sut- tile. 2.
figur. rinunciare, astenersi. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]:
trasmettere tuttavia le sue tattiche dalla tribuna al vice allenatore. ricetta1 (ant
. aretino, 20-m: stavano intorno al medico che scriveva la ricetta per mandarla alla
pananti, ii-358: avrete dovuto ricorrere al medico, che vi avrà data una ricetta
: nella selva che agusto piantò intorno al lago navale, fece rizar camere e taverne
bagnati in fortissimo aceto e si mettano al paziente uno alla volta nel collo.
del... cemento fu comunicata al consiglio di agricoltura d'inghilterra la ricetta.
un pastone, o brodaglia, accetto al suo palato. 3. figur
. pucci, cent., 20-10: al concilio [il papa] n'andò e
languire, / affrettatevi a guarire; / al teatro amor vi aspetta; / è
nievo, 1-598: ti ho menato al veglione per isvagarti, ma ho sbagliato affatto
: non avendo più il dovere ancorato al centro della nostra volontà, ricorriamo ad ogni
ad applicar t'insegna / l'assenzio al capo sì, non alla bocca. g
moto se non con un motore dato al fuso fche poi... fa voltare
necessario fare una stanzietta o ricettàculo apresso al camino in luogo che più fusse comodo,
che potessero fabbricare un particolar ricettacolo, al quale da- van nome di tempio,
consultazione, per uscio con catenaccio, al sacello o ricettacolo responsale propriamente detto.
li stoici e li peripatetici, che vanno al monimento, cioè al mondo presente che
, che vanno al monimento, cioè al mondo presente che è recettàculo di corruttibili cose
che sono lesionate dalla umidità, dove al pianterreno vi è il fango e altultimo piano
sì ben che sia bastante recettàcolo / al molto ch'ancor resta per concludere. papini
fognandole, sì che riuscissero ricettacolo degno al nuovo spinto caldo e pacato del filantropismo
latiaris che era stato pretore e aspirava al consolato, e lo faceva ricettacolo dei
che dimore fetide e tenebrose, debbono al pari degli ospedali essere riguardate come i
gravemente di noi che disfavoriamo e'nipoti suoi al ritornare in furlì, ricettando et aiutando
con denari o con la vita concorreva al servicio. perrucci, 85: mi dispiace
prossimo a montecitorio. -ricevere qualcuno al suo arrivo; fargli accoglienza. vita
receptato degga pagare a li uffiziali che seronno al tempo livere una de cera.
ad ognior truovin ridotto. -mettere al riparo imbarcazioni. viani, 13-441:
riparo imbarcazioni. viani, 13-441: al fonte battesimale, di rude costruzione romanica
dei medici, che papa giulio ii condusse al destinato fine con la città, e
; e bella / e santa fanno al peregrin la terra / che le ricetta.
e che la ricettano! -con riferimento al reato di ricettazione: acquistare, ricevere
/ ch'ei, piegando, la fronte al colpo invola: / coglie il fedel
volgar., 11-88: li riposi al postutto dèi fuggire, perciocché molta malizia insegnò
altro secondo / splenda il tuo sangue al mondo, / ne la patria hai
(e anche, per lo più al plur., il periodo trascorso in
so di quanto frutto sarebbe il suo ozio al mondo. leopardi, 3-54: bennato
santità di nostro signore e di danno grande al paese che arebbe bisogno di altro riposo
si mette a domandare ogni grande grazia al vostro onore e accrescimento e a buono
abbiamo fatto dichiarare ed a loro ed al re di navarra medesimo, sopra qualche proposta
le nozze, o figlia / più al pubblico riposo / che alla scelta servir
libbre di calce e fa'bollire ancora fino al punto che un uovo si regga sopra
ma non s'avvide che non conveniva al tempo brieve che fu avanti cena. g
(ma spesso non effettivamente pronunciato) al termine di una sillaba chiusa. leopardi
., 2-19: l'altro è quello al quale è bisogno di redire a suo
fa parte il riposo a pascolo associato al maggese è, come sapete, usato nelle
presenza di sostanze inibitrici (e corrisponde al fenomeno della quiescenza), e secondo
. geogr. angolo di riposo: pendenza al di sotto della quale un sedimento geologico
: il riposo della scala g. sotto al quale sarà la porta che scende a
, / pur del mar si fidasse al crudo inganno / et al soffiar de'venti
mar si fidasse al crudo inganno / et al soffiar de'venti obliquo e torto /
abbia bisogno o per fare qualche nparazione al bastimento... chiamasi 'riposo'..
causa; e che, non essendo stimolata al movimento dal suo motore, si mantiene
grande onore / rendetton laude e grazie al salvatore. -con valore aggett.:
riposseduta elena, se n'era staccato al più presto e rivestito nel buio,
, entro una piazza d'armi per valersene al bisogno. onde 'far la riposta':
. locuz. fare riposta: non stare al gioco, non accettare una giocata.
, attiguo alla stanza da pranzo o al quadrato di una nave, adibito al deposito
o al quadrato di una nave, adibito al deposito delle stoviglie o dove si portano
ricevuti nell'abitato, cioè o affatto al buio in un angustissimo ripostiglio, o
locer si sviene [l'avaro] e al suol trabocca. cantù, 3-108:
. jahier, 278: quando sono arrivato al ripostiglio [del vestiario], restava
lapislazzalo degno di servire di prezioso ripostiglio al vostro tabacco, che al lume azzurro
prezioso ripostiglio al vostro tabacco, che al lume azzurro è luminosissimo, non lo è
azzurro è luminosissimo, non lo è tanto al verde, ancor meno al giallo,
è tanto al verde, ancor meno al giallo, ed è quasi che oscuro al
al giallo, ed è quasi che oscuro al rosso. c. gozzi, ii-186
a nascondere il fazzoletto rosso in fondo al baule, nel ripostiglio infantile degli occulti
, iv-2-83: una volta, in fondo al reposti- glio di un tavolino trovò una
le sollecite formiche /... al lor corpo alcuna posa / mai non
pensieri del papa, s'appose subito al vero. segneri, iii-2- 158:
casotti, 1-7-25: mette la man ciascuno al ripostino / f f oco
sotto un vaso di rame che sia al fuoco, / e con empito bolle,
fondo, limpide acque, / se smalto al molle piè di fior mai piacque,
valli, o monti, / di dafni al sagro nome rispondete. monti, x-2-146
vadia attorno anzi ognuno si sta rinchiuso al coperto e dorme nelle più riposte stanze della
2-24 (i-908): la picciola culla al letto vicina ove era riposto il novellamente
l'arme. tasso, 12-96: al fin, sgorgando un lagrimoso rivo, /
mia speranza è mal reposta, / dillo al cor mentre son presso alla morte:
na palesato dei suoi più riposti segreti al benefizio deu'officme dei balsami, di
aricò sbarra tanto d'occhi in faccia al signor parroco e si stizzisce notando che
essere una qualche riposta qualità, perché al suono pastorale dello strumento, la vita
botto. soldati, i-339: quanto al resto, vidisti cor meum: e tu
dì fuora la cità, una sera al tardi per cauta via gli incontrò in
, tutti tendenti alle frontiere nemiche et al centro delle militari operazioni, i repositi
/ che fatto son per lei qual polve al vento; / di'che abbi compassione
vento; / di'che abbi compassione al mio languire / e che di ripregarla
di loro. caporali, i-107: al cui convito in mezzo l'aventine /
ripregaro / mecenate che anch'egli anaowi al fine. chiabrera, 1-iv-192: venne al
al fine. chiabrera, 1-iv-192: venne al fin l'ora ch'io dovea tornarmi
, i-167: io il feci già conoscere al duca ed in gran parte per opera
9-50: è sempre lì che, intorno al fuoco allegro / che non c'è
pel nome di maria / di dare al vergin mio corpo salvezza, 7 sì
corpo salvezza, 7 sì che incorrotta al nuovo sposo iy sia / data per grazia
11-29: se ne van l'afflitte madri al tempio / a ripregar nume bugiardo ed
chi con offese o affronti apportò nocumento al corpo o alla riputazione di loro o de'
per proporre che fosse affidato cotesto lavoro al reina. pascoli, 1-121: ti
, seccato, ripregato, riseccato farò al teatro qui a messina una commemorazione di
fattoio e cella da olio vuole essere al tutto chiusa ed armata dal settentrione e volta
tutto chiusa ed armata dal settentrione e volta al meriggio, e quindi per finestre riceve
impresa con uona speranza / che al fine sarete ben repremiati. = comp
li dava una risposta categorica e consentanea al desiderio del re per progredire in quella
della confusione s'acquista una cotale loda al loro parere. s. girolamo volgar
e quadrella / riprende, e la faretra al fianco alluoga. cornoldi caminer, 28
. sbarbaro, 4-42: venendo come al solito a riprendermi, trovò all'ingresso
cosa si dimostra la piccola affezione elle hanno al morto marito. c. colonelli [
francia diedero anche da pensar non poco al pontefice perché, tornato il navarra più
istanza al papa per esser soccorsi di buoni aiuti.
. carducci, iii-19-198: riprendemmo roma al papa, riprendemmo trieste all'imperatore.
poco a poco si calmò; ma al commissariato lo riprese quel senso di sgomento
lei cangiare il verso / e conformarsi al suo voler, riprese / color nel volto
., 1-124: di sua madre al collo / gittossi... / allegro
luca non moriva, ma neppure migliorava: al settimo giorno del suo male ancora non
: pure, ripreso animo, così favellava al re. p. leopardi,
tralasciava di tratto in tratto di recarsi al vaticano. pananti, ii-443: è ben
intermesso perché mi parve men riverente inframettermi al solenne dolore vostro e della madre veneranda
di quelle più simili alle fabule che al vero. lucini, 4-53: le 'laudi'
nei versi del pescarese, per metterli al contatto della realtà. c.
cotale licenzia di riprendere i nostri maggiori paresse al dicitore... che fusse troppo
soltanto era rimasto seduto e aveva detto al padrone: -portami un ponce -varese lo
lo riprese: - potevi ordinare anche al plurale. -in relazione con una
g. b. casaregi, 123: al mio saggio parlar, con cui,
, ricuperare una o più maglie sfuggite al lavoro, ricongiungendole con le altre.
. fenoglio, 1-i-1513: garofalo addossato al tufo fece partire una fucilata contro la
imbarcazione o una sua attrezzatura, ritornare al punto di partenza dopo aver percorso tutto lo
, 1-232: 'riprendere': azione di ritornare al punto di partenza allorché alando od alzando
a leva leva, si è giunti al fine dello spazio ove si può camminare.
t. dopo aver persuaso jessie a salire al bar e a riprendersi con un ponce
-3: e1 prego ch'io facea al deo d'amore, / se 'n deità
. c., 3-6-3: chi crede al suo riprenditore sarà glorificato molto. minturno
. d. bartoli, 13-2-31: incontro al duca, tutto in piedi il riprenditore
: non sono io sì indiscreto che al minimo / uomo di voi pensassi, non
componimenti con amici, aver detto ciò che al debolissimo mio giudicio pareva in essi reprensibile
, che differiscono la communione del popolo al fine della messa, essendo quest'abuso
che il giudice poteva irrogare e applicare al posto della condanna a una modesta pena
un'ammonizione rivolta in un'apposita udienza al condannato (il quale doveva altresì obbligarsi
del reato commesso, il giudice rivolge al colpevole, in pubblica udienza. ferd.
gonfiori alle giunture e in partic. al podofillo; podofillite, podonem- matite,
di troppo grande riprensione, se innanzi al vicario di cristo, io, che sono
di drizzar l'occhio storto in faccia al suo riprensóre; ma non ci riuscì.
inanti a la persona più li vanno al cuore che le ditte in assenzia o in
figuri! battevo la palla e poi camminavo al posto (alla ripresa) a ridarle
un poco attenuate; ritorno del respiro al ritmo normale. de roberto, 8-260
da rapide riprese. la temperatura sale al grado della febbre. ruzzati, 1-173:
sacchi, 3-18-96: presentavasi il nuovo postulante al gravissimo consesso de'dottori sedenti sulla scena
, 197: intercalava... al discorso, necessario mezzo di ripresa e
, ecc.) già precedentemente proposto al pubblico. carducci, iii-23-178: la
-al plur.: zona immediatamente successiva al traguardo in cui, terminata la corsa
dei barberi: ricupero dei cavalli liberi al termine della corsa a cui hanno partecipato
.]: 'ripresa': si dice anche al luogo dove termina la corsa de'barberi
luogo dove devono arrivare i cavalli che corrono al palio; contrario di mosse. imbriani
dei corvi e di marforio sono riuscito al foro romano. giorgini-broglio [s. v
riducevano a un po'di grano e al vino. -risorsa; mezzo di
o quattro versi, per lo più ripetute al termine di ogni stanza. -anche:
a l'altro mondo servar divaria / al me servente che m'avea in balia
riassunzioni che si fanno quando si ritorna al primo genere degli stessi versi e dal
e l'altra si diverte a scommettere al totalizzatore sulla sua propria pelle. e
spezia domina. su calcio d'angolo al 4'si verifica una mischia sotto la
un filato allo stato secco per riportarlo al peso che ha in condizioni normali.
chiesta, una doglianza, una legge al parlamento. 2. presentare una
presentare una persona, portarla o riportarla al cospetto di un'altra. cavalca,
tipo di massone intrigante, neppure iscritto al partito socialista. -rifl.
andare a ripresentarmi in fabbrica. -recarsi al cospetto di qualcuno. esopo volgar.
. 6. sottoporsi nuovamente al giudizio del parlamento per ottenerne la fiducia
le dimissioni e il ministero si ripresenterà al parlamento qual è. ferd. martini
per una seconda o ulteriore volta davanti al pubblico per raccoglierne gli applausi dopo lo
. donato degli albanzani, i-785: al quale venuto incontro critolao duca degli achivi
se il pétainismo in fondo non corrispondesse al paese e non si ripresenti perciò irresistibilmente
boiardo, 1-87: con dipintura ripresentano al più che pono la effigie di quello
nella faccia, non mi parrebbe essere al tutto ingan nata e diserta
refero per 'referire'e per representare. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]:
. simboleggiare. sanudo, vi-153: al qual li fu dato prima uno stendardo,
furono gitati i stendardi per la fanestra, al populo. 7. riportare dai
7. riportare dai sensi alla mente o al cuore. giacomo da lentini, 648
la via per la quale si passa al diletto di vita eterna. dominici, i-io
il quale i discendenti legittimi subentrano al proprio ascendente nel caso in cui questi non
macchine organiche. non ci chiedemmo mai se al momento della ricreazione l'interno della presentificazione
represo, riprésso, ripréxo). afferrato al volo. pratesi, 5-422: era
curante e valorosa... così al padre disse. m. palmieri, ii-
riprese. g. bargagli, 1-195: al giuoco de gli errori in amore,
il rosario stesso che il santo teneva al fianco. fagiuoli, ix-95: chi contra
. nieri, 2-150: venni qui al dottore; mi disse che eran freschi
: un melo bianco, primaticcio invito / al riprincipiaménto intempestivo / d'ogni passione.
la processione a quelli che c'attendevano al paese; allora ripnncipiò il terrore.
i-75: solo col mantenimento della tranquillità al di fuori e col ripristinamento della medesima
resto il consiglio coll'onorevole giunta intorno al ripristinamento degli stemmi entro gli scudetti.
restaurazione, a costo di venir meno al rigore del suo ripristinamento in stile comico del
, 5-125: lettere e segreti incontri al suo caffè favorito ripristinarono rapporti affettuosi con
candelabro di bella forma da tenersi vicino al letto. guerrazzi, 1-614: manda con
, che, soppresso l'asilo non solo al palazzo di francia, ma eziandio a
palazzo dei leopardi con duceva il poeta al monte tabor... non esiste
il servizio telefonico italia-svizzera. -riaprire al culto. g. bassani, 3-116
ed è la forma che l'artista dà al contenuto. quella forma non si può
piazza fino allo scorso anno ha fornito al regio erario tante considerevoli rendite,..
e significativo. montale, 3-155: fino al io avevamo lavorato come ciuche io,
tenace di don gildo nucci per giungere al ripristino tanti anni invano vaghegiato. e
7z frontespizio, 325]: assistiamo ora al ripristino di quelle prime prose liriche:
corpo, cioè che ogni osso sia appropriato al suo membro. il che non è
predicatori, alla fine sia ormai riposta al suo primo luogo. romoli, 208:
perfezione che l'uomo si riputi crucifisso al mondo, cioè... che non
reprobata la sua proposta, egli voltatosi al re disse: sire, poiché la
quei pleonasmi o quelle ellissi siano appropriati al pensiero. idem, iii-25-296: in
furono alcune sorti di artigiani anticamente riprobati al mistiero della guerra, come cuochi,
del boccaccio, viene a riprocacciare fede al boccaccio in cosa che meno gli si
ciava alcuni greci, gli quali, studiando al ventre, voleano mantenere fama di virtude
essere poste su convogli per essere avviate al riprocessamento. 2. rielaborazione approssimata
in centi- metri e millimetri, mandalo al danesi di roma. riproducìbile,
gentil, che genitrice / sei stata al tuo signor di gemma tanta, / vivi
governare il matrimonio, perché non può lasciare al caso il riprodursi della specie. c
terror mirando / le immense membra, mentre al crudo pasto / riproduce le viscere infelici
piccolo berto, quella la riprodurrei assieme al saggio sui versi che da lui si intitolano
, alcune di quelle colonne possono, al pari dei grossi volumi, costituir loro un
mando le bozze corrette del discorso mio al senato: se la « gazzetta dell'emilia
un lavoro di anni, se ne darà al suo posto un'edizione fotografica, in
avere nessuna delle doti che si richiedono al poema epico. vi si riproduceva un'
sicilia. bernari, 6-47: mando al neonato un braccialetto d'oro con un
addietro, e così di nuovo tornando al nostro orecchio ci riproduce il suono.
italiano con una lingua e uno stile che al manzoni non potevano parere altrimenti che abominevoli
sobbiettiva; più unità che va dalla testa al cuore: goethe è un'intelligenza che
del suo lavoro e quasi direi attenenti ancóra al suo pollice plastico, la mattina dopo
un anno. questo prodigio era riservato al nostro secolo! e con quali abiti si
materialista, tuttavia assegnava nella sua 'repubblica'al pittore un compito prevalentemente riproduttivo.
. ferrari, ii-403: ogni protezione accordata al commercio è... un'imposta
nostro destino. 20 minuti di piacere al giorno ci rovinano gli altri 1420 minuti.
; se la natura non li porta al campidoglio, c'è da consolarsi almeno
delle donne in età fertile, corrispondente al numero di bambini nati per ogni donna
come inerente al terreno, la pubblica giustizia sinonima della
il calice di champagne ghiacciato: « al tuo provino, cara. mangia poco,
, perché, subito dopo, vai al trucco ». rossore, commozione, gioia
in grazia delle vacanze, qui anticipate al solito: e così mi rim- prometto
, alla sorpresa che mi ripromettevo di fare al vecchio maestro, andai al recipiente della
di fare al vecchio maestro, andai al recipiente della spazzatura. moravia, viii-182
ripromissione: terra promessa (e, al figur., indica le possibilità o
di operare col legato perché io sia riproposto al segretario di btato per la segreteria dell'
che è dato ritrovare anche in fondo al problema assurdo, e pur di continuo
, e più impetuoso mi ripror- ruppe al core, / come rio che per chiusa
temerità vigliacca che s'ingegnava di supplire al difetto del valore. magalotti, 0-2-217:
ii-285: si ravvivava diretta la legazione al riprovaménto del sinodo. = nome d'
3-3 (1-iv-264): niuna cosa è al mondo che a lei dispiaccia come fai
di simile nei suoi musicanti della sala regia al quirinale. 6. region.
: gl'incresca e gli faccia male al cuore il vedere contrastati o riprovati i suoi
», 2-viii-1956], 61: accanto al nome di un allievo che non è
, le azioni (anche con riferimento al ripudio degli ebrei come popolo eletto)
all'arte. -confutazione. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]:
ridare alle stampe; presentare di nuovo al pubblico un testo già precedentemente pubblicato e
, 242: chi sopra tutti cooperò al fortunato successo del mio disegno fu il sopralodato
sua o in altra simile pubblicazione, al merito e alla memoria del filologo savi-
alla tua discrezione: guarda di ridurre al minimo il numero di queste ripubblicazioni.
careri, 1-ii-104: venuti gli sposi davanti al sacerdote, questi, in presenza di
potrà accettare né ripudiare un'eredità devoluta al minore, se non previa l'autorizzazione
. e letter. repudiato). al femm.: rifiutata come moglie da
, 6-iii-68: almen, vita impetrata al tuo repudiatóre, / opra ancor generosa
s'oda la risposta che manda adelchi al ripudiatóre della innocente érmengarda.
cause vi concorrano, può esser luogo al divorzio vero, il quale abbia la
quelli ove l'assoluta indissolubilità è unita al coniugai vincolo. manzoni, iv-7: gisla
sacramentale, che dessimo il nostro consenso al ripudio: un sacrilegio! -con riferimento
un dì soltanto / delle nozze mancasse al giuramento. 2. per estens
spedita, men ripugnàbile e più conforme al genio moderno, ricorrendo all'istoria
o all'azione altrui; che resiste al volere, agli intendimenti, agli ordini
sta pertinace e repugnante contro a quello al quale debba essere obbediente. musso,
con l'aureo ramo in mano / al padre il conducea / per campi ignoti al
al padre il conducea / per campi ignoti al dì. tommaseo [s. v
, e lo lasci a bocca aperta innanzi al vero. -che ripugna al bene o
aperta innanzi al vero. -che ripugna al bene o alla virtù o alla guida
carne repugnante; però vorrebbe l'anima volare al cielo, strascinerebbesi drieto questa sua fantaccia
vari modi, imperoché alcuna volta e al tutto ripugnante alla ragione, alcuna volta
el deserto che fu tanto duro / al popul d'israèl ben quarantanni; /
ma ch'egli sia la sottomissione deltawersario al giusto ed al dovere, ottenuta coll'
sia la sottomissione deltawersario al giusto ed al dovere, ottenuta coll'impiego della forza
scorza del monte non essere molto repugnante al taglio. tassoni, xvi-122: in mezzo
le legge et ordeni sopra ciò disponenti et al presente non reppugnanti, per l'autorità
in asti due cose ho trovato repugnanti al nostro negozio. sarpi, viii-
antichi intervalli da noi escluse come ripugnanti al musicale artifido
eletto / gli metti intorno, viapiù al vivo scuopre / della bruttezza il repugnante
, 2-442: cotesta gente è proprio non al primo, ma all'ultimo grado della
la vedova trimis espose il suo caso al signor quaranta, e questi cominciò a mandare
7-271: gli sketches variano dal ripugnante al surreale, con qualche scivolata nel banale.
nella casa, non v'era angolo al quale non fossero associate idee divenute dolorose
cui discorrono? quella che si rende al creatore o quella che si porge alle
temo / le ripugnanze tue. memoriale al re di spagna, lxii-2-iii-190: gli domandò
elemento altinflusso di un altro elemento o al compiersi di un particolare fenomeno (e
l'inclinazione delle parti superiori dell'acqua al riunirsi, tanta è la ripugnanza delle inferiori
altra all'imperio della ragione obbedisce: al quale, seben talora con repu- gnanza
l'unica cosa che di prezioso abbia al mondo; ma il rimorso di dover
come mi aveva consigliato astarita, andai al commissariato del rione a fare la mia
addetti alla marina, alla pesca ed al commercio, e sentono una ripugnanza invincibile
.. s'immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza all'insinuazione
fenoglio, 5-i-584: tutti erano calamitati al podio, anche gli azzurri, anche
i-476: élla aveva un'indicibile ripugnanza al tabacco. di giacomo, i-
altrui; opporsi con la forza al nemico; cercare di impedirgli di avan
contrastare o da opporsi a qualcuno, al volere, alle indicazioni, alle pretese
o all'awerarsi di un fatto, al raggiungimento di un fine. -anche: non
: il servo, il quale resistendo repugna al suo signore, egli malvagio incalcitra nel
, bench'elli fosse buono, ripugnare al volere d'adriano, il quale era migliore
iv-81: prosontuosa è quella che ripugna al voler del marito e pazzo è il
spengono, nelle nozze. queste chiesi al padre mio, il quale vi repugnò con
ella ripugna. ella è promessa / al letto ignoto. -impers.
ha ardito mai il parlamento di ripugnare al desideno e comando di sua maestà. campanella
credevano che gli stati avrebbero molto ripugnato al venirne in sul porre qualche straordinario balzello
la femina, tentata lusinghevolemente, ripugni al giovane. ronconi, 2-10-58: sempre
a una legge, a una regola, al dovere; trasgredire i princìpi religiosi,
e'contraddiceva, rispose non aver ripugnato al decreto del senato sopra il fatto de'siracusani
alberi, xxxiv-413: già non ripugno al cielo, / né ricuso i tormenti
; avea convertito molti popoli e soggettati al vangelo, recandoli a creder cose sopra
tedeschi... trattarono di rendersi et al capitano, che repugnava, il qual
, ix-048: quanto aisponevasi vie piu salvio al cessamento delr ostilità, tanto vi repugnava
di terraferma che... molto ripugnavano al dominio veneziano. tommaseo, 19-88:
. tommaseo, 19-88: il duca, al quel pareva viltà concedere molto, anche
, viii-13: né i vescovi ripugneranno al mio dire, ben sapendo essi uanto
borromeo. leopardi, 32- 247: al secol proprio vuoisi / non contraddir, non
insegna che l'occhio più avvedutamente corre al motto che alla figura. oliva, 514
del noce] con aceto, ripugnerà al dolore delle febbri. g.
è aa considerare che 'l caldo non repugna al secco come fa l'umido, e
anonimo [agricola], 375: passiamo al pirite che fu così detto dal fuoco
il chiamano 'pirimachon'perché repugni et osti al fuoco, perciò che posto ne le
e che ci paia ch'ella non repugni al fuoco, ma che agevolmente si liquefacela
vti-153: questo moto divino non ripugna al libero arbitrio, essendo moto sforzato quello
non s'imbevino d'opinioni che ripugnano al buon governo. c. i. frugoni
, / che ripugni a la mente e al buon consiglio, / qual te non
e della struttura dei monti primitivi repugna al sistema del signor barros e con esso
abituale. donsanti, 4-562: ripugnava al suo spirito dialettico raccontare storie di passioni
angusta via che tento, / venir mira al mio fianco amor vicino. / è
, nulla pavento, / benché ripugni al piè l'aspro cammino. genovesi, 1-iii-4
fantasticata nuovamente materia dei panneggi che repugnano al corpo e stan di per sé ed
però 'theodorus'dovrebbe scriversi, ché ripugna al verso, ma 'theodorius'.
. v.]: questo cibo ripugna al mio stomaco. moravia, ix-362:
cosa che ripugna il vedere queste onorificenze al collo o sul petto di coloro contro i
cura. 21. locuz. ripugnare al cielo e alla natura: andare contro
di non amare, / legge che al ciel ripugna e a la natura, /
del fatto confondere coloro che contradi- ceano al ripulimento, e in quel modo volea lasciarle
ofncina destinata a quest'uopo per sottoporli al npulimento, che consiste, secondo lampadius
bisogna notare che i pezzi da sottoporsi al ripulimento chimico devono essere stati dapprima assoggettati
ripulimento chimico devono essere stati dapprima assoggettati al meccanico. 3. per estens
5. per simil. e al figur. correzione, limatura di un
carducci, iii-17-201: diedesi per ciò al lavoro del ripulimento; ed aveva già
sovvenirli [gl'infermi] era niente rispetto al fare in ripulimento delle sucide e stomacose
pindemonte, iii-257: ove il secolo perviene al ripulimento ed all'eleganza, gli uomini
; scrostare, anche come operazione preliminare al restauro di un quadro, di un affresco
dalla voracità dell'età rigida, / al rauco suon de'tramenati piatti / dolce non
sì la cuoca brigida, / che pure al canto sembra angel dell'etra, /
fare assomigliare questa copia all'originale ed al modello che ho nella mente ».
istantanea. -per simil. e al figur. rendere perfetto nell'immaginazione.
-affilare nuovamente un'arma. -anche al figur. massaia, viii-40: la
, 9-34: sotto di me, al pianterreno, mentre mi radevo e ripulivo
ripulirli dentro alle orecchie, alle narici e al pelame. s s
. ripulisce. -per simil. e al figur. sgomberare la mente da pregiudizi
lavarlo, repulirlo e più vistoso, al mio iudizio, renderlo. machiavelli,
potuto ripulirla e raffinarla. -condurre al massimo grado di chiarezza. leopardi,
: pure mi verrò ingemmando, ripulendo al meglio che saprò il mio rozo e debole
una lingua (o un genere letterario) al massimo grado di finezza e di eleganza
che scrissero latinamente infino a dante e al petrarca, i quali, e massimamente
furto. - anche: portargli via tutto al gioco. fucini, 732: più
... vincere tutti i quattrini al gioco. l'ànno ripulito.
dall'anno 1512 fino... al 1527 il vestir degli uomini si era
scena. -per simil. e al figur. il rendere terso e nitido.
acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio. -imbiancatura sommaria di un
uno spirito trasfigurato pareva la reaifiovincella mentre contemplava al vecchion giusto il traf- tto della faccia
mentre con una mano si tenevano aggrappate al braccio del marito, anche lui ripulito
lezione. baldi, 640: mando al signore abate brunetto il discorso della casa
, fervido cigno, / nuove lodi al nuovo ordigno, / così liscio e ripulito
fabbro ingegnoso, / far di cera al figlio l'ale, / non potrebbe far
. a. cocchi, 5-1-52: al vigoroso... e ripulito intelletto di
, anche il vagabondo veniva tutte le sere al circo mettendosi in mostra nelle prime file
dama, e viene quindi annientato quel rispetto al sesso che costituisce u pregio di una
. salvini, 39-ii-78: vi mancherà al certo quelrultima ripulitura e finimento che suol
quelrultima ripulitura e finimento che suol dare al parlare la gramatica. -perfezionamento linguistico
omosessuale, che fa anche lo stesso al dir della scuola, dell'ammalato nel medico
rinascevano dopo essere state recise; e, al figur., indica il ripresentarsi continuamente
vti-56: la crudeltà del gastigo accresce al punitore l'inimicizia ripullulante. quel timor è
d'acqua, una sorgente). -anche al figur., con riferimento alla vena
ripullulassero in ogni tempo molti aspramente malevoli al governo. compagnoni, xl-527: in
grandicello, tra quei minimi che ripullularono al suo fomento, vagellante tra l'estasi
gli odi,... scrive al re di quanto syera ventilato in consiglio
ricondurmi per la stessa via degli occhi al cuore, e l'amor in lei col
perde / come per pic- ciol freddo al bosco il verde. varano, 1-475:
tormentato in seminario, quando si preparava al sacerdozio, gli ripullulavano improvvisamente nell'animo
ripullulare dal vivo il desiderio di trovarsi al più presto al macchione. -rpresentarsi alla
il desiderio di trovarsi al più presto al macchione. -rpresentarsi alla mente (un
alla vegetazione de'semi frumentacei, e specialmente al grano, si è la più facile
, 1-2: infinite repulse furono date al fiorentino e mille scortesie dalla sua donna
e giustificata escusazione alla ripulsa di ubbidire al papa..., li fu trasmessa
lettera. varano, 1-458: gioseffo al roman campo è già tornato / colla
, amorevoli; non mai lascino luogo al mortificante sentimento della vostra indifferenza. cesarotti
repulsa a tal preghiera, / vólto al re che inciprignia, / ripigliò d'altra
spalcare che ci è piaciuto. attendete al restante, non guardando a repulsa di
bene, ma anco per dar ripulsa al male dell'universale. calvino, 13-269:
la ripulsa che il re fece dare al duca lodovico quando ambi concorsero all'elezione del
certo hyennan prussiano mosse istanza essere ammesso al corpo degl'ingegneri, e n'ebbe repulsa
per la repulsa data da quella regina al maritarsi con l'arciduca carlo.
si è legati. -anche con riferimento al disdegno di dio per il peccatore.
venute che cortesi, ironiche, ma al tempo stesso fermissime ripulse. -condanna
. croce, iii-27-372: una storia informata al pensiero liberale non può...
svedesi che non andassero il giorno seguente al baloardo chiamato preptun, e a viva
,... gratitudine e compensi al popolo piemontese e a torino; fratello sia
discorso sopra le accuse dei carmelitani date al padre rapebrochio, nella ripulsa delle quali
fredda, in vetro messa / opposta al sole, arde il bianco panno; /
scorte infide, / la ragion repulsando al senso arride. leoni, 261
tutti i partecipi all'annessione della legazione al piemonte. 2. escludere dalle
. 2. escludere dalle pretese al trono. biondi, 1-i-216: era
galanti, 1-i-243: dice il fisco che al reo rimane libero il dritto nelle difese
suo favore. 5. respingere al vaglio della censura. leoni, 45
: si fingevano debole l'inimico sino al grado di sprezzarlo, onde col giro
non intentiamo guerra a nessuno: vogliamo essere al caso di repulsare una guerra che fosse
l'essalazioni grosse, frequenti, ripulse al mare da la pioggia o dal freddo
li corpi solidi superiori, questa, retomando al basso, opprime la elevazione de la
casalicchio, 589: non dissimile al sopradetto fu il ripun 2
fenoglio, 3-175: ripuntò [milton] al ponticello minato. era una morte identica
2-80: il mare si scurì presto e al primo segno s'interruppe il giro del
2. intr. fare una nuova puntata al gioco. g. dossena [«
viltà'o 'superstizione'di puntare su una carta al primo taglio, e poi di ripuntare
taglio, e poi di ripuntare sulla stessa al secondo. 3. agric. lavorare
lor membro, alla riflessione di sé e al ripurgamento de'propri nei.
dalla croce, vi-9: giunto al luogo dove è la marcia nascosa,
ancora giovò risecare e tagliar via sin al vivo con un col- telletto la scabbia
forma d'arte all'originaria bellezza, al prestigio perduto; liberare una lingua dai
vengasi or qui tuzia a vantar, che al tibro / per ripurgarsi della contumelia /
3. perdita ematica uterina susseguente al parto. redi, 16-viii-41: mi
, 12-6-401: di non poco giovamento è al sesso femminile, particolarmente a quelle donne
lo stesso puzzo di prima. -anche al figur., per indicare il disgusto
una superficie (con partic. riferimento al soffitto a cassettoni). -anche: il
: traversarono la gran piazza che davanti al palagio con ben compassata architettura di portici
principiata una cospicua per suo servizio attacata al palazzo imperiale sopra la piazza ch'unirà
quadrati. 5. elevare al quadrato. c. bartoli, 2-130
o. figur. far ritornare al proprio posto. viani, 14-165:
sono come altrettante casse formate ai quattro o al più di sei lastre di tufo calcare
. d'annunzio, iii-2-177: poggiato al fianco della basilica, verso austro,
. bontempelli, i-633: in cima al gran mucchio riquadrato un uomo tranquillamente posava
parete, e che serve come di base al disegno dello stampino. d'annunzio,
o stanze della sibilla cumana, presso al lago avemo. b. galiani,
d'un gran tritone e s'abbandona dolcemente al navigare. pratolini, 10-92: nei
opinione dei vari convenuti tutti gli uomini al disotto di un certo livello, tutti gli
opinione dei vari convenuti tutti gli uomini al disotto di un certo livello, tutti gli
che di riqueto si voleva appoggiare scale al muro. sermini, 59: questa era
canneraie; e ciò che pigliava, al bagno portava a vendere di riqueto, ché
della riquelizia, e dàlia a bere al cavallo. libro della cura delle febbri,
accompagnatrice la leggenda che ha dato nome al ponte. malerba, 1-203: miriam
25-xii-1910], 625: otto viaggi al giorno, delle mamme, delle persone di
ii-143: ripreso il giubbone, lo rimisero al suo sesto, ed iti essi pure
lo sciacquio fievole della risacca, simile al romor linguale d'un gregge che si
risacca / dolcisonante di memorie giunge / al vostro cuore e quasi lo sommerge. landolfi
risacchióne, sm. chi è facile al riso; persona ridanciana. gargiolli
. consacrare nuovamente, riconsacrare; riaprire al culto (una chiesa).
bartoli, 4-2-34: spedirono una dolente ambasceria al valegnani a chiedergli, in nome pubblico
il giovane, 9-308: avventerò saette / al po- pol uditor, ch'a mercé
e prorompente. cassieri, 11-138: al tocco dell'orologio comunale risaettano le note
beesse tutta la botte, faria dannaggio al vinaio. = comp. dal
sono le risaie, comeché paludose sino al colmo dell'estate e situate nel più basso
bevanda di esse [acque pisane] contribuire al risaldamento delle piaghe mediocri.
guidiccioni, i-48: perché sia novellamente al fine / giunto il mio grave e
risalda, ed è stata così salda insino al dì d'oggi. trattati dell'arte
/ e il gattesco / spigolistro / balza al desco / d'un ministro.
apre le cicatrici che sono risalde innanzi al tempo. alemanni, 24-62: con
scendere. -in partic.: ritornare al piano superiore di una casa; salire di
angeli scender nel gran fiore e risalire al cielo. foscolo, iv-462: la povera
se l'era dileguato, s'appoggiò al mio braccio e risaliva dicendomi: caro
, che menichino tornava dal melo per risalire al conio, gli parve di vedere du'
. possiamo risalire. caproni, i-104: al mio fianco / risalirai sul ponte.
aciò che le superfluità non risa- glisseno al logo superiore donde vengono. moravia, ix-93
a prua. 7. ascendere al cielo, alla sede dei beati. -in
. -in partic.: essere assunto al cielo (la madonna). dante
come e * fosse immateriale, sì risale al cielo. s. bernardino da siena
: vedrai [maria] tisté resalire al cielo con tre 'veni'. f. scarlatti
veniale nei suoi princìpi, sono precipitato al fondo, onde non potrò risalire,
xi-203: tomo a pensare... al senso panico di questo popolo..
: ci siamo avventurati... al curioso tentativo di risalire induttivamente alle diverse
filosofici e sociali, il risalire dal particolare al generale. 11. andare indietro,
reità e malvagità delle azioni, convien risalire al principio supremo della moralità da noi posto
del religioso. -risultare chiaramente ricollegabile al significato originario (un vocabolo).
europa centrale, le cui origini risalgono al gruppo del 'ponte', fondato a dresda
. 12. ritornare col ricordo al passato; andare indietro nel tempo nella
pantofole, siamo onesti: risaliamo solo al principio di dicembre del 1878. gozzano,
risaliremo / all'origini prime, fino al limite estremo, / quando non anche
e l'ale / scioglieva il canto al ritmo del liuto provenzale. -giungere
; questa istituzione, questa chiesa risale al secolo duodecimo', e simile, traducono
cecchi, 9-207: parte delle ampolle risalgono al quinto secolo, quando la scultura non
risale ai primordi dell'età del mondo, al nucleo violento di fuoco staccatosi dalla nebulosa
ojetti, i-174: risaliamo agli antenati: al pic- cio, al cremona, al
agli antenati: al pic- cio, al cremona, al grandi. vittorini, 5-1
al pic- cio, al cremona, al grandi. vittorini, 5-1 io: longfellow
, 5-1 io: longfellow risaliva fino al 'kalevala'come per assicurarsi che nulla delle
era stimata dugento mila persone; numero al quale non risalì mai più dopo quel disastro
una montagna, percorrere una valle dal fondo al sommo; attraversare un paese partendo da
piedi i portici di via indipendenza, tino al centro. -passare dal sud al
al centro. -passare dal sud al nord di un paese (una guerra
. questa convenienza va fatta risalire in parte al suo amore per giocasta,..
non è difficile risalire alle fonti, al momento storico, ai fatti di cronaca.
un sentierino. 4. sorto al di sopra dei monti (la luna)
quali si volessino spignere in su fino al sommo de'parapetti. = nome
a'maestri, ma freddo agli occhi ed al cuore degli altri; colorita e risaltante
e d'ombre, somministra tanto pascolo al ragionatore, tanti dati al politico, tante
tanto pascolo al ragionatore, tanti dati al politico, tante conseguenze al filosofo,
tanti dati al politico, tante conseguenze al filosofo, che noi la crediamo istruttiva per
le due squadre degl'innanzi che corrono al muro. campanella, 5-207: che
staccarsi e, staccato, si ritira al suo simile e, gettato in terra,
a voltoloni: s'appozza (in fondo al lago), m'intende? ci
4. saltare di nuovo in groppa al cavallo. pulci, 21-135: risaltò
pria che vedutomi, risaltò di timor al mio abbaiare. -battere furiosamente (il
percioché, correndo tutta la cornice intorno al tempio e risaltando sopra li pilastri piani,
giammai che ell'era un'usurpatrice ascesa al trono col delitto. foscolo, xi-1-173
l'arco. milizia, v-349: al di dietro poi, esso palazzo fa molti
dell'a- lambicco] e si adatti al suo rostro il recipiente, lutate le
ondate e le linee delle rosure parallele al pelo dell'acqua, dove la pasta della
tale sostanza è restata così consolidata dentro al cavo di peperino. -scoscendimento
.. le stanze porgesi la salita al pollame sin a'tavolati con piccole assicelle poste
da molti secoli in qua restano superiori al livello del mare, uno non molto
gli scuri del pennello, che conferivano al risalto di tanto lume, precorrevano un caos
assai grazioso. codemo, 294: al cielo, tutto splendidamente nitido, alla
per vizio; per naturai risalto del sangue al viso, non per mancamento di
durò poco in questo stato, poiché al principio del 17 fece qualche risalto la
un carino d'acqua bollente, ponendo mente al termometro se in quell'istante che il
i-545: il pregiudizio bevuto dà risalto al disinganno, e senza l'inganno
l'accademia..., nell'aggregarla al suo corpo non intese di onorare il
particolarmente. montano, 430: fino al secolo xviii non s'incontra nessuno che
risaltare. risalutare (resalutare; di al. reseruare), tr. salutare
. 2. salutare qualcuno in risposta al saluto che per primo ha fatto;
443: ho mandato la lettera al cavaliere e gli ho fatto le vostre
rende loro, non che tollerabile, soave al pensiero che la domenica potranno lieti
; vi risalutai con un'apostrofe preliminare al secondo incominciamento dell'anno. dannunzio,
), agg. salutato in risposta al saluto che ha fatto per primo.
dicendole che ho partecipati i di lei saluti al sig. rolli da cui resta ella
risalvare (resalvare), tr. porre al riparo, al sicuro, portare in
), tr. porre al riparo, al sicuro, portare in salvo (persone
lì, fé risalvar le monache e donzele al meglio potè, che intacte rimaseno.
quel stado, volendo etiam se resalvi al ditto duca le raxon l'ha nel
delle viti umore accolto, / ne 'nsegnasti al mondo stolto / ch'ogni affanno è
me ne tomai, rimettendo questa gita al primo risanamento del morbo. -cicatrizzazione
liberi della febbre e con le pustolette al braccio mature od in via di risanamento
: dal risanamento dell'aria nella città al risanamento dell'anima nella vita.
dei banditori del progresso non si fermano al risanamento delle paludi, alla viabilità ed
risanamento delle paludi, alla viabilità ed al sapiente ed armonico sfruttamento della terra:
. xix per tentare di porre rimedio al rapido deterioramento delle condizioni abitative delle grandi
8. veter. disinfezione delle stalle al fine di distruggere gli agenti patogeni che
di servire ad investimenti, ma di provvedere al risanamento della situazione monetaria e di bilancio
1-i-949: prima dell'assunzione della sinistra al potere, la lotta per l'indipendenza nazionale
dello stato quando nel 1933 si provvide al risanamento del sistema bancario attraverso tescorpo- razione
. -il porre rimedio alle inefficienze e al cattivo funzionamento di un sistema politico.
sofferte. manzini, 17-187: in mezzo al cupo assillo della minaccia e allo spavento
grandissima incantatrice, la quale sagrifi- cava al demonio... ella guastò sforza fanciullino
guarigione miracolosa. sanudo, lii-14-40: al medico... quattro dì avanti eran
questo bagno essere risanato un mio cugino, al quale cascò una trave d'una casa
vetro, nomata evax. dicesi che portata al collo ristrigne il sangue e risana chi
alla coscia un giorno e poi sospendendole al fumo, risanano le morici, le quali
, riconferiscano liquidità e corretto funzionamento al sistema creditizio, equilibrino il bilancio.
(intendi i fogli di banca, al tempo de'tempi detti con più proprietà fogli
confidenza in dio, / alza aniceto al ciel tumide luci / e: risana,
a cessare la trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto; quei che v'e- rano
e portata con moto continuo e regolato al suo ordinario fine ch'è il mare
. lauro, 7-16: sino che al tutto si risani il vino, tarassi
in una rissa rimasi estinto. grazie al cielo fui solamente ferito; e appena
. letter. tose. che è facile al riso, incline al riso;
è facile al riso, incline al riso; che ride spesso e volentieri
rivoluzioni... della tecnica musicale, al rimutarsi... della stessa essenzialità
guarire. scannelli, i-xxiv: al presente procurerò risanire il sconsiderato di casa
città si conduceva sulla trama di meschine cacce al marito, di miserabili risaputissimi adultèri.
che c'è in questi autori italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatro pirandelliano
la risaputa mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo
o mediante il ripristino della situazione anteriore al danno stesso { risarcimento in forma specifica
e, dietro questa, conviene passare al risarcimento a chiunque sarà giudicato responsabile.
prestazione degli alimenti non può produrre tutt'al più che il diritto ad un compenso
s. anna, e farò tassarle al fattor cavalcante, indi a lei le rimetterò
, ne dovrebbero deferire solo allora la causa al giudice per quei provvedimenti penali e per
in risarcimento, ogni fin d'anno spediva al direttore del foglio una damigiana di vino
indietro cosa alcuna la quale potesse bastare al risarcimento della fama e della riputazion mia
verità, dovevasi per me questo risarcimento al nome de'nostri maggiori, avendo troppo e
allargamento delle sse, aveva fatto riparo al borgo di un gagliardo bastione. brusoni
, inviossi l'arcourt con grande celerità al soccorso di moncalvo, facendo alto con
alla rotonda, è convenuto mutar luogo al celebre sepolcro di raffaello. muratori,
stagione sogliono i pontefici passare dal vaticano al quirinale, a questo portossi clemente,
buona rada, da cui le navi passino al porto, quando hanno bisogno di risarcimento
e i di lei materiali solidi appartenenti al regno fossile, vi troverà da per
, 1-868: sieno lieti / sotto al governo tuo questi a me cari / popoli
, ti ricorderai di risarcire il male fatto al povero decia. codice civile del 1865
, ii-384: godio si sentiva come al termine d'un viaggio, quando l'
rosmini, 5-1-375: or poi, al fanciullo emancipato rimane egli il dovere ai
egli il dovere ai risarcire le spese al suo benefattore? ojetti, i-526:
di funzione sociale / e d'appartenenza / al mondo di massa. 4
canaldo, 71: seguinne l'esecuzione al pensamento e con tal arte, co'
, i-69: quel solo già col braccio al collo, tre ore dopo la rottura
per trascuragione di nocchieri non ben proveduto al danno fatto, aveva tant'acqua che
citate dai zefiri, già pronte / sono al partire. segneri, i-693: sai
purificata la città,... intese al risarcire i templi e ne fabbricò un
sicure che, abbandonatele e resele inutili al nemico, si ritirassero a'luoghi forti
forti, e risarcitili di torri e mura al
a due spediti e pronti / s'appoggi al dusi ed a mastro severo / che
di una ragnatela (il ragno, al figur., con allusione al demonio
ragno, al figur., con allusione al demonio) o di una rete (
demonio) o di una rete (al figur., per significare il ripristino
dagli stagni paludosi del secolo, tirargli al vivaio del claustro, nell'acque limpide
, ix-365: -deh, rinaldo, venite al seno mio. / la difesa maggiore
un gran magazzino fatto o piuttosto risarcito al tempo del granduca ferdinando i. bernari
motteggiavano i compagni di lavoro, quando al mattino trovavano il rubinetto sostituito, una
risarcitàrio, agg. dir. che attiene al risarcimento o ne ha la natura;
fatiche, di zuffe, in mezzo al risaréccio degli scettici e al vilipendio dei
, in mezzo al risaréccio degli scettici e al vilipendio dei pavidi. 2
. risarèllo, agg. incline al riso, gioviale. baldini,
denaro. di giacomo, ii-850: al nostro passaggio sonò una risata argentina e
ne va via e il marchese, mandandola al solito in risatèlla, avverte la moglie
lacca, col progresso delle discipline psichiatriche al vecchio « oh! rabbia » dei
più educate di quella di gina, al piccolo duello fra lei e èva. moravia
e dai rami. -con riferimento al canto degli uccelli. bonagiunta, lxiii-67
mostra, rifar le casse, farmele riportare al poggio, risballare i quadri, eccetera
magalotti, 7-192: stasera fo consegnare al procaccio in uno scatolino diretto a voi
cui risbocciava quella gioia della vita connaturale al mio essere più vero e profondo.
tratto un moscone si posa sul muso al coniglio. il coniglio lo scaccia, e
. d moscone ronza ancora sul muso al coniglio; il coniglio lo riscaccia e
accordi (generalmente in modo più favorevole al debitore, mediante dilazionamenti) le date
essa fosse proceduto in un modo simile al riscaldamento dell'altra. arti e mestieri,
45: rob di persiche vale al riscaldamento et alla sete, e tassi
di umor colerico; e buono ancora al riscaldamento di reni e di fegato.
dovuta fare per un po'di riscaldamento al palato, con un altro po'di raschio
cavalca, 21-173: ben trent'anni stette al diserto come fiera salvatica, mangiando pure
dì con cotesti vostri poco cortesi sospetti al parer mio. segneri, iii-1-69:
e difatti non c'entra: è rivolta al nervo sciatico, che non vuole di
col riscaldamento del cervello somministra maggior ardire al male che lo tormenta. g. r
: gli uomini sono soggetti all'entusiasmo ed al riscaldamento e accensione di fantasia. manzoni
fanno ai tutto per ispinger le cose al peggio. -turbolenza politica.
poca gelatina, ed il loro grasso comunica al brodo un odor di cevo, ed
il sole già troppo a riscaldare, al palagio si ritornarono. gherardi, 2-iv-236
riconoscere che il fuoco era stato comunicato al suolo per mezzo di due tubi di lamiera
è. -ridare un sufficiente calore al corpo di una persona che è stata
di una persona che è stata esposta al freddo. felice da massa marittima,
strozzi, 64 (152): al figliuolo di brunetto desti mangiare; e
foggia medesima che fa la nutrice, riscaldando al suo seno i propri figliuoli, cioè
paiolino di fagioli e cuocere un uovo al tegamino. pratolini, 10-24: oggi ho
: piacciavi riscaldare li comessari di pisa al provederci quanto di sopra, et presto
a ben far riscaldi / e di salir al ciel la vera scala. baldini,
ne abieno bisogno. molza, 1-406: al el disio, signor, che
affanni. b. cavalcanti, 9: al marchese restò solamente il dolersi di quello
disiri, / ch'ogni ora rinnuova al cor doppi martiri. serafino aquilano, 44
ambiziosetta in fin si persuase / poter salire al regno in questa guisa / e.
serbate in vita, / date favore al mio desire interno, / riscaldatelo voi
/ riscaldatelo voi, fatei'sicuro / al poggiar di quest'alta, erta salita.
, esser leggiera e facile a scendere al ventre inferiore, il che fa per la
, 5-63: le materie nere riscaldano al sole ed al fuoco molto più presto
le materie nere riscaldano al sole ed al fuoco molto più presto che le bianche
gambe ed i piedi svelti da'lombi al sito naturale ne ritornarono. 14
riscaldarsi, né l'estate dava mai ore al sonno. carducci, ii-15-184: siamo
tanto era freddo, non mi riscaldavo neanche al sole. di giacomo, i-667:
robbia, 1-303: agostino, voltosi al boscolo, parlò confortandolo et animandolo e chie-
oltre alla natura e alla complession sua che al 5-379: bisogna essere cu
d'altrui ricchezze, dirai lui esser simile al lupo, io. eccitarsi sessualmente
e sospirare. 22. avvicinarsi al momento cruciale (una situazione);
di por fine con una onorata fazione al lungo e fastidioso assedio. -inasprirsi
rescaldato', superi, riscaldatìssimo). esposto al calore irraggiato dal sole o prodotto artificialmente
parte di legname e, riscaldato infino al fondamento per la sua larghezza, mandò
vivanda trista he refudata / vegnia data al vechio poverelo, / de do e de
con participazione di rame e è ottimo al fegato riscaldato, agl'intestini e allo stomaco
-sm. malattia derivata dall'esposizione al calore eccessivo seguita da rapido raffreddamento
calda; el seme è temperato; al figato giova e al riscaldato. tommaso
seme è temperato; al figato giova e al riscaldato. tommaso di silvestro, 53-39
in camicia e però maneggiata e stroppicciata al lei dispetto,... fece
mio core è lacerato, / dentro al ventre è angosciato, / come cera
i già per loro medesimi riscaldati animi al male. bembo, 5-13: dalle
g. bianchetti, 1-29: al freddo commentator d'orazio, cle- mentin
e di cadenze, impaziente di mettere al mondo creature e creature, poiché la morte
manzoni, iv-448: il primo impulso al movimento doveva bensì esser dato là dove
riscaldato da livia del maritaggio promesso, scrisse al principe, benché presente, come s'
citazione molto si rende pronto ed espedito al lavoro. g. bentivoglio, 5-ii-310
poiché altrimenti ciò farebbe perder ogni amore al re verso le cose di roma e
stanza da comoda cristiana, bisogna arrivare al parini, gran vecchio dalla immaginazione riscaldata.
parte, quelle impazienze erano riscaldi dovuti al contatto della fermentosa brigata repubblicana. bacchelli
campo / sicuramente da mandarlo via; / al solleone poi non aran scampo, /
: io, che m'ero avvicinato al letto, riscappai in cameruccio a mi'padre
ènno le ali che fanno da parete [al bertibello]; e quando il pesce
che l'una / è in borgo al primo cenciaiuolo che ha avere / da
riscappinatura delle / calze, l'altra è al nero sarto d'uno / imbustetto d'
un ospedale. va a riprendere assegnazione al deposito. ma è pensieroso.
alla padrona che lo mandasse per pane al forno al bivio. era una gita
padrona che lo mandasse per pane al forno al bivio. era una gita deliziosa,
, mediante il pagamento di un indennizzo al debitore, in modo da rendere la proprietà
. 1092, 13: il dipendente civile al quale sia stato richiesto, come condizione
, verso corresponsione di un contributo pari al 6 per cento. -riacquistare il
grazie e virtù la vecchia, misele al collo la collana, che prima gli aveva
or. /... / -date al conte mille marchi / con cui l'
rologio... e quindi far ritorno al paese. carducci, iii-12-54: assediato
contratto di compravendita, l'avente titolo al diritto di prelazione può entro un anno
mogli, mariti, minacciando di strascinarli al lazzeretto, se non si riscattavano o
, i mezzi di trasporto per ricondurre al nostro campo i feriti, le salmerie
roba o nave da'nemici dèe renderla al primo padrone mediante il pagamento del riscatto
primo padrone mediante il pagamento del riscatto al redimente. carducci, iii-17-328: rimpatriato
-rifl. ant. pagare una taglia al nemico per evitare la distruzione o il
persona dalla schiavitù, pagandone il prezzo al proprietario. ariosto, 1-iv-83: lo
si riscattarono forse ottanta cristiani che tenevano al remo. 4. redimere l'umanità
. 5. salvare una vita al prezzo di un'altra vita o comunque
6. riportare una città o una popolazione al godimento della libertà politica; sottrarre al
al godimento della libertà politica; sottrarre al dominio straniero. catzelu [guevara
a restituire la carta infamante di lei al commissario di polizia, dichiarando che egli la
voi avete più volte dato solenne promessa al partito di riscattarvi con forti fatti del
. riguadagnare nella rivincita una somma persa al giuoco. passeroni, iii-407: le
sbarbaro, 1-231: tolti in capo al mese i pesi, corse la carta
tra i due fratelli suddetti restino assegnati al principe giacomo i feudi della famiglia uzeda da
, verso corresponsione di un contributo pari al 6 per cento, commisurato alt8o per cento
riscattatore della meretrice, diligente in mettere al netto il conto de'denari spesi nel
convenzione { patto di riscatto) al momento della precedente vendita { riscatto convenzionale
24: i comuni hanno sempre diritto al riscatto quando sieno passati i 20 anni dall'
... quando i comuni procedono al riscatto debbono pagare ai concessionari un'equa
gravante, mediante pagamento di un indennizzo al titolare, in modo da rendere la proprietà
pagare periodicamente una rendita perpetua mediante pagamento al beneficiario di una somma rappresentante la capitalizzazione
di assicurazione sulla vita (in base al diritto di riscatto riconosciutogli in linea di
è essenzialmente redimibile. è nondimeno permesso al creditore di stabilire le clausole e le
dell'immobile a proprio favore, imputando al prezzo dell'acquisto gli importi dei canoni
lombardo] riconsegnò le opere del cattaneo al tribunale di lugano, acciocché le custodisse
alcuni titoli di prestiti amichevoli non richiesti al debitore vivente tristamente aprirono al bertani la via
non richiesti al debitore vivente tristamente aprirono al bertani la via ad un riscatto,
ad un riscatto, per divenire dinanzi al tribunale di lugano il legittimo proprietario dei
che decorrono, quando non vi sia opposizione al riscatto, dalla prima udienza del relativo
prima di tale udienza di non opporsi al riscatto. 2. liberazione di
, ii-123: perché io era debitore al detto marco di tutti li danari del mio
tebana erinni! o prezzo iniquo / al riscatto dei figli! bacchetti, 19-92
e la prudenza sconsigliava da farcisi trovare al buio indifesi, a scanso di essere
: no, nessun la tua testa al fero morso / de'cani involerà: né
hanno presi do altri navili de turchi al cao di santo andrea, e quelli
del condannato per presentare la somma necessaria al riscatto, se la figlia l'avesse
prima di entrare, la madre indicò al padre il cartello sul quale era scritto
che i riscatti non si potevano fare che al mattino, tra le dieci e le
uno schiavo mediante il pagamento del prezzo al proprietario. g. moro, lii-14-358
restituirgli i danari ch'egli avessi pagato al moro per il mio riscatto, lo pregai
quel suo amore infinito che lo sospinse al riscatto del mondo. 5.
, 1379: ora per lui son venuto al navil degli achei, / per liberarlo
fare una volta a un mio maestro, al quale mi glorio di essere unicamente debitore
quello che era considerato invariabilmente lancia al piacere goduto dall'altro; il bene operato
lotta armata (con partic. riferimento al periodo del risorgimento italiano).
byron si spiccò eroicamente per muovere crociato al riscatto della grecia. gramsci, 4-37:
volta per metà alla scoperta e per metà al riscatto delle civiltà affondate, delle razze
religiose disperse. 9. rivincita al gioco o dopo una sconfitta militare.
ordinato e di nuovo confidente, marciava al riscatto della battaglia. -volontà di rivalsa
infelicità sofferta dall'uno è biè riscatto al male operato dall'altro. 10
nomi, imperoché quasi tutto, fin al riscatto dell'oro dove vanno li nostri
nuovo (l'acqua). -anche al figur. b. croce,
, che ne facevano riscaturire e riscintillare al sole il lucido ruscelletto. 2.
mento di quelle cose che del bene conducono al vero e stabile possedimento. idem,
de'due alberghi, fino all'elefante e al suo gentile obelisco, e alle vetrine
ant. deludere molto. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: la
in inferno per lo tradimento ch'elli fece al conte ugolino: la qual cosa sarebbe
strettissima confidenza, che io ho dato al sospetto suggeritomi, ha prodotto quel ri
dritto di muover guerra. l'intimazione serve al rischiaramento e se ne conoscerà la necessità
dalla fedele traduzione di esse da comunicarsi al signor muratori, possa uesti trarre ulteriori
deu''illuminismo', che si dà al periodo che va da cartesio a kant.
: tu piangerai i miei giorni svaniti al pari di una visione notturna; piangerai il
tua che vu oi dorare, et al medesimo modo che per gli altri si usa
.. l'intendimento suo, d'innanzi al rame, era questo: rischiarare con
quale illumina la spalla del santo ignudo sino al petto col mantello rosso e nella riverberazione
tendere a una tonalità più tenue o al bianco. f. cetti, 1-iii-137
sosteneva che mezzo bicchiere di whisky, al mattino, rischiara la vista.
le voci e purga i sensi / al tuo gran nome e gli miei spirti
si penssi, / rischiari il viso, al bene amare regienssi, / raquistimsi li
sua e rischiarò la faccia e riduxe al colore naturale, accioché dante ancora lui ponessi
: soltanto quand'egli veniva in coda al piovano di teglio qualche barlume di dignità
dall'ignoranza o dal peccato; avviare al bene le menti umane; mostrare la
enchieniamo e salutiamo / e faciamli reverenda / al corpo sancto de dio amore / e
e la via demostrare / d'andare al rengno beato. fiamma, 480: da
è un tremito di argento. più che al bero... mulinello
. alfieri, 1-190: il tempo al fin tutto rischiara, e tolta / ha
, un impulso riattraevami a plinio, al bruckero e al bailly, perché ih
riattraevami a plinio, al bruckero e al bailly, perché ih questi non solo
/ l'annebbiata fantasia, / perché al cor gli venga e al viso /
, / perché al cor gli venga e al viso / d'altro oprar più maschio
che genitrice, / vergine e genitrice al ciel sì cara. giuglaris, 1-396:
e caro, / io qui le rime al nome suo rischiaro / com'egli tonde
egli tonde. lemene, i-287: pure al povero stile, al canto indegno,
, i-287: pure al povero stile, al canto indegno, / come a basso
non estingua, / anzi la voce al suo nome rischiari, / se gli occhi
/ scelgo, per gir del sulmonese al paro. -onorare con imprese memorabili
. de amicis, i- 201: al primo rischiararsi del cielo, i due vecchi
-rimettersi al bello, con la cessazione di precipitazioni
rischiarano. 20. passare al timbro acuto, alla sonorità alta (
, 336: ritorna ancor l'amata al doppio cara / nel rifar de la pace
). d'annunzio, ii-186: al vile trema lo stinco / nello schiniere
. vasari, iii-147: venuto poi al governo di fiorenza il duca alessandro e
è lecito dubitare che la situazione politica, al quanto scombuiata, possa rischiararsi
, rischiarato da quelle fiaccole, dava al corteo l'aria d'una proces
. pavese, 6-43: risciacquò le tazze al lavandino, nel buio della tenda appena
anticameruccia non rischiarata che da un finestruccolo al di sopra della porta. d annunzio,
accettate dal re, ed egli si ripresentò al parlamento, che ormai era meglio rischiarato
lo rendevano men atto a far resistenza al dolore, fra le nebbie del quale,
filosofo rischiarato potrebbe trovarlo falso per rapporto al futuro. griselini, xviii-7-179: felici
, in partic. la propria vita, al pericolo di essere danneggiato, distrutto o
pensiero che ha avuto di non rischiare al cattivo tempo la cassa dei rami della
carrà, 665: la serata futurista tenuta al teatro dal verme di milano rischiò di
rischiò di persuadere oscuramente e per sempre al popolo italiano... che questo
e ogni altra comodità a venezia come al porto della vera salute. 4
alcuno risoluto consultore... proponesse al viceré di tagliare improvisamente a pezzi e
di troppo curioso in una cosa, al rischiarimento della quale io era obbligato dalla
senza gran spesa. berchet, 306: al primo motivo ho procurato di rimediare con
s. reverendissima vedrà il tutto e ripiegherà al tutto. 6. appurare, accertare
/ le qua'per climen fur già mostre al figlio, / sentomi d'ogni parte
men tetro. 8. rimettersi al bello dopo un periodo di maltempo.
] alquanto del ferro; e messa al fuoco, prima s'intorbida e poi,
: se in tanto indugiava a riparare al disonore degl'iddii e al suo proprio
indugiava a riparare al disonore degl'iddii e al suo proprio pericolo, ciò era per
acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio. niccolò del
perché per paura abbandona i compagni che sono al medesimo rischio con lui. giulio dati
che 'n mar di placid'onde / scorge al lento spirar d'aura soave / fuor
leopardi, 3-87: ignota immensa terra al tuo [di colombo] viaggio / fu
: gli si buttò addosso senza badare al rischio, spingendolo e sbatacchiandolo di qua e
adempimento del contratto, ma ha diritto al premio. codice civile, 1894: assicurazione
inesattezza delle dichiarazioni o delle reticenze relative al rischio, si applicano a favore dell'
gentildonne con rischio di perdermi affatto innanzi al lor cospetto e dentro a que'dolcissimi
a'sudditi grandi, le gravezze imposte al popolo senza bisogno, soggiacciono al rischio
imposte al popolo senza bisogno, soggiacciono al rischio delle congiure, delle ribellioni, dei
i-162: renzo, recatosi anch'egli al lazzaretto per rintracciarvi la sua sposa, la
'amor, se vuoi ch'io tomi al gioco antico, / come par che tu
i metalli cavi. fantoni, i-97: al batavico rischio / il canuto prussian sprezza
né l'una né l'altra volendo commettere al rischio di una battaglia notturna la fortuna
prati, 2-129: prospero frattanto fa vela al nuovo mondo. / e il padre
», dirò, « non v'appressate al risco », / ché teco è
che ancora coloro i quali dànno ad usura al spesso, ciechi dall'ingordigia del guadagno
: questo, quanto alle spese; quanto al ricavo ce n'è una parte egualmente
possibilità di perdite (in contrapposizione polemica al capitale che produce una rendita fissa)
e sassosa, per non arrivar tardi al convento, a rischio di buscarsi una
detto da alcuno che s'egli andasse al cardinale, egli era a ristio non tornare
debbi arrecare una scritta de'veri patti al rettore overo al camerlengo, ed il
una scritta de'veri patti al rettore overo al camerlengo, ed il camerlengo scrivere la
fa d'uopo portare la parola 'speculazione'al suo significato genuino: che è quello
alcun di lor, con lor giocando al disco. goldoni, x-9: s'io
di quel sapiente, / col specchio al scudo occise quel serpente. loredano,
1190: il re porrà tutto se stesso al rischio / per liberare tutta la contrada
per liberare tutta la contrada, / alzando al cielo il suo segno celeste.
sottoponendolo a contingenza. -rimanere al rischio: essere lasciato incustodito, alla
sul primo treno che passa e non rimane al rischio, sotto questa tettoia di notte
rischiosità, sf. l'essere soggetto al rischio di una perdita, di un
banche in base alla rischiosità, cioè al rapporto fra sofferenza e impieghi. ibidem
rende loro, non che tollerabile, soave al pensiero che la domenica potranno lieti risalutare
è l'elevata risciacquabilità ad eliminare, al primo lavaggio, il 90 % dei residui
nel catino fesso incastrato fra due sassi accanto al pozzo. stampa periodica milanese, i-466
monti, / or cala, or porta al cielo e or giù tuffa / gambasso
dell'ala / della falena che ronzava al lume: / dell'ala che in quel
speciale. bemari, 8-1 io: al massimo ci può scappare qualche ramatura,
. -adeguamento a un modello letterario, al suo colorito linguistico. migliorini,
de'risciacquatoi state murate, allora superiori al fondo del fiume, vi sono adesso più
se non fosse per l'amore che porto al mio maestro franco-milanese che mi ha fatto
per biancheria o per stoviglie, che segue al lavaggio per asportare i residui di detersivo
... portan timbratto per la chiavica al fiume. 4. cunetta lastricata
in amo: adeguamento di un testo al fiorentino letterario. c. e.
mano sopra, e così si riscialba pari al nuovo. tozzi, ii-483: l'
vi-450: tutte le altre rivoluzioni sono, al suo confronto [di quella di cristo
luminosi. pascoli, 1124: gittava al tutto egli le braccia armate, /
occhio credulo d'incanti, / ne'prati al plenilunio sereno / riscintillanti. d'annunzio
. pascoli, 720: tu ridevi al sole / riscintillante sopra l'ulivete; /
il gelo estivo infonde, / mormora al bianco lume il rio tra via /
, che ne facevano riscaturire e riscintillare al sole il lucido ruscelletto. -dare brillante
tuo riscintillio rida e su- blùaii / al gemmar delle musiche serene. =
enciclopedia hoepli, 1-i-1345: 'curuma': al giappone, fac chino.
precorrere il lavoro dell'artence eterno che al novissimo dì riscolpirà tutti i volti secondo
operazioni riscontate presenta uno scarto importante rispetto al totale delle operazioni di esportazione alle quali
scontare a loro volta, in base al tasso ufficiale di sconto, e per provvedersi
risconti degli ammassi di grano, carta al risconto della banca d'italia. f.
gli stessi ingegni più dotati e predisposti al bello e al giusto ragionare, i quali
più dotati e predisposti al bello e al giusto ragionare, i quali per frettolosa
la gente. garibaldi, 1-262: al primo squillo essi gettarono un colpo d'oc
in su i modi predetti, diventono al tutto le artiglierie inutili, perché con
con più facilità le fanterie, nello accostarsi al nimico, possono fuggire il colpo delle
, rimescolata coi suoi maggiori, intorno al letto, e adombrata da una fredda
della mia spada. -con riferimento al cozzo delle armi in un duello.
17. per simil. e al figur. avere relazione di stretta simiglianza
medesima cosa di quella che avvenne poi al tempo di alessandro iii, dove veramente
altri, lui, composta la bocca al sorriso, con un suo fare sciocco
riscontrate con gli originali, molto fanno al fatto di nostra lingua. -corrispondente
fatto di nostra lingua. -corrispondente al modello (un'opera pittorica).
schiatteschi... per fiorenza, al quale mi toccò per buona sorte di
.. debba descrivere volta per volta al suo libro tutta la quantità del sale che
forbice di quel lato, e si lega al cavicchio la corda che ad essa campanella
star tirante in maniera da accostare assai al cavicchio quella parte di forbice. in
che... vengono in mano [al tesoriere] passano per terze persone e
casse ove si è cristallizzato e consegnarlo al magaziniere in presenza del riscontro.
di versi latini, ma quando viene al positivo riscontro, non veggo che pienamente
arrogandosi la corte di roma di sottomettere al suo sindicato quelle azzioni ancora che non
: su questi e altri riscontri vaghi al paro, i compilatori han posto la
spiccare il riscontro della polizza e darlo al padrone. broggia, 389: depositandosi dalla
cesari, 6-414: posti i cinque numeri al registro col prezzo, consegnarono alla donna
credono che egli abbiano da vivere insino al grano nuovo, per riscontri si ha
spie. 9. notizia relativa al ricevimento di una missiva, di un
, che per fianco alla casa fa riscontro al prato di mezzo per un cancello.
ma che non lascia di far riscontro al piano nobile essa ancora. p.
, di mettermi con la camicia sola al riscontro finché non s'era asciugato il sudore
parte anteriore del torace ch'è immediatamente al di sotto del termine della gola.
: sono [i bagli] ancora tenuti al loro luogo ed alla distanza conveniente uno
20. per simil. e al figur. relazione di precisa simiglianza fra
piccina d'allora, che fan riscontro al 'giorno'in un ordine di società e d'
che abbia il riscontro delle cose conforme al suo valore. g. bentivoglio, 5-ii-29
che quelle erano apparecchiate contra di noi: al che io risposi che troverebbero buon riscontro
più facilità le fanterie, nello accostarsi al nimico, possono fuggire il colpo delle artiglierie
prova definitiva di stampa che viene consegnato al correttore o al proto per l'ultimo controllo
stampa che viene consegnato al correttore o al proto per l'ultimo controllo prima della
d'abete, e la più vicina al casotto, di figura speciale, si
sì dell'astone che delrasta va congiunta al riscontro (noi diciam braghetta) fatto
. 38. locuz. -a, al riscontro: al contrario, all'opposto.
. locuz. -a, al riscontro: al contrario, all'opposto. gelli,
-in contraccambio. caro, 12-ii-75: al signor marchese de la terza ed a li
. bellini, 5-2-230: due lottatori egualmente al riscontro o al contatto o alle prese
: due lottatori egualmente al riscontro o al contatto o alle prese controsforzantisi restano altresì
vedesse l'immobilità loro. -a, al riscontro a, di qualcosa 0 qualcuno:
e andatasene in su li monti che erano al riscontro di ierosolima. s. girolamo
la nanna, e la galante pippa al riscontro de la comare. baldini,
la seconda linea ha da scendere giù insin al principio dell'orecchia e poi al fine
insin al principio dell'orecchia e poi al fine di essa e d'indi alla
che s'intende in profilo), poi al principio del pollice e suo fine,
pollice e suo fine, et anco al fine della mano, ritirandosi su per
braccio interiore sino sotto le ascelle e signando al principio della mano e poi alla chiave
: l'abulico è un pervertito che dice al reale: « tu mi hai distrutto
: si scorgono gli ambienti vuoti sino al cielo, inquadrato nel balcone di riscontro
campestre, non vi fa egli passar sotto al naso le vaganti latrine.
recenti 'riscoperte'di autori a lungo messi al bando 0 'dimenticati] lasciano sperare che
velato di cenere, la febbre diede lume al suo viso disfatto.
anglosassoni di storia dell'arte, circa al medesimo tempo o poco dopo che i preraffaelliti
tirar fuori la testa e a riscoprirsi al caldo soffocante. = comp. dal
disutile senza buona parte alcuna, nato al mondo per riscorpare a scrocco.
riscossa o alle riscosse: stare pronto al contrattacco. trissino, 2-2-342: poi
strade, anche essi col fazzoletto rosso al collo, aspettando il momento della riscossa
riscossa? -per simil. rivincita al gioco. d. bartoli, 1-2-8
. villani, 2-9: dato l'ordine al campo di buona guardia di dì e
ordine nuovo ». -con riferimento al risorgimento italiano. leoni, 399:
conto distinto di ciascheduno e si consegnano al ricevitore altrettanti separati registri di riscossa quanti
un bene dato in pegno. -anche al figur. angiolieri, xxxv-ii-376: per
occupato, alla riconquista della libertà, al riscatto della propria identità nazionale.
, alla riscossa! noi dobbiamo mostrare al mondo che i tempi sono maturi per la
tutti vennero alla riscossa e dissero rispettosamente al commissario di polizia che non mi arrestasse
delle usure pattuite, è lecito nondimeno al debitore concorrere a tale azione col pagamento
del prencipe trentaquattro mila scuti e spedirono al cardinale conveniente ricapito per la riscossione d'
), 458: contro i contumaci al pagamento si procede dal ricevitore all'esazione
e le rendite riscosse da quelli e consegnate al vescovo e a ciascun delli chierici,
), 939: il ricevitore è tenuto al pagamento d'ogni rata d'imposizione tanto
rimossa / sì nobil coppia e già levata al volo / senza aspettar di noi l'
nenia indecisa e pesante, che induceva al sonno: ora si alzavano con dei tintinnii
con le gambe spenzolanti, si raccomandava al santo per la grazia. buzzi, 144
d'oro! / o vene, palpitate al brivido riscossone / dei telai che sembrano
o per meglio dire voi potete scrivere al sig. clemente, che sarà il nscossore
: essa ha successivamente dato in prestito al governo... obbligazioni che fruttano interesse
, destinata una parte di tale ricchezza al provvedimento dei pubblici bisogni, il riscotimento
ant. brusco risveglio dal sonno, e al figur., da uno stato di
de'partegiani, diede un improviso riscuotimento al valor rinchiuso ed incorossi. f. f
in quanto chiede conto a ciascuno, al termine dell'esistenza, delle azioni compiute
stabilito di riscovarlo, metterlo in onoranza al duomo, portarlo a processione. =
scritti aggiunti successivamente o sovrapposti dopo raschiatura al testo originario, che non hanno con
per la loro forza taurina e resistenza al caldo della febbre, ma perché, arrivati
facendo, e ancora ci credono arrivati al terzo volume, e ancora a una
dir a m. ludovico che 'l domandi al signore. da porto, 1-91:
fra i turchi e i persiani dal j577 al 1581, lii-13-467: la qual lettera
tuo patre antonio: / e se al presente a quel volessi scrivere, / doman
in muratori, cxiv-46-212]: faccio al presente rescrivere il riccobaldo dalla vaticana ed
. villani, 8-00: incontanente riscrisse al cardinal da prato e agli altri di
il crudo squillo / che ingiunge estasi al sole, a riscrollame / i letarghi terrestri
3-66 (ii-598): egli è debitore al mio maestro di mille ducati. eccovi
ricevuto, come vedete da quanto scrivo al padre, la vostra del 13 febbraio
tua figura, ma lavoravi per arrivare al sabato e riscuotere la settimana, non