ibidem, 253: ogni ricchezza corre al suo fine. ibidem, 254: ricchezza
: l'orientai piaggia serena / sorrise al candor vago, onde circonda / la fanciulla
che di dura; è piu utile al murare. ma a ricciare e in tonicare
in forno, è cosparso di zucchero al velo o ricoperto di cioccolato.
fiuti il baio capriuolo. / giunsi al canneto e mi scontrai col riccio.
. giudici, 13-71: voi sareste / al dir vostro la riccia / riccio femmina
289: la castagna sta attaccata al riccio, che in alcuni luoghi chiamano
copertoni e sovrapposte di tocche guarnita al di fuori di punte di ferro e piena
oriani, x-15-101: firmò, avvolgendo come al solito comico the rape of
fra pochi a l'ipocondria, al cielo. giorni saprai di crocette,
portone; bambina, piccola in mezzo al riccio dei capelli neri. approfittando che è
medesima, non abbisognando ricci né abbellimenti al vero. algarotti, i-vi25: tutte
vitelli e gio. battista savello e al mio antiquo padrone il signor don luis
nino e un uomo riccio, fazzoletto al collo, cintura rossa e stivali.
come la sua ricciolièra da ragazzo, tirata al platino. = deriv
: i margarone stavano a vedere dalla terrazza al di sopra dei tetti, dirimpetto,
. e. gadda, 6-196: sotto al riflettore di vetro, orlato di crespe
lo rammenti il palmizio polveroso in mezzo al cortile, con quel solito ricciolo di convolvolo
con un grosso ricciolo giallo in cima al polpastrello. -impasto di carne che
, di riccio1, per l'aspetto simile al riccio della castagna. ricciòtto1,
del mare, / su ricciutella, al tempio! a la regina / il buon
affiorare in quei procaci / lussi, che al tuo ricciuto / ventre immergono il fiuto
con l'aurora / fare 'l papasso al sol di rai ricciuto. 3
. pavese, 2-268: tante colline cerano al mondo, tanta campagna sterminata, e
patrizio vulgo, / decoro e mente al bello italo regno, / nelle adulate reggie
, fa uopo riguardarle come capitali impiegati al più vantaggioso e nobile interesse per essere
utile nel tempo stesso alla nazione ed al reai erario che solo può esser ricco
patrimonio. - anche: chi appartiene al ceto abbiente. faba, xxviii-9:
imposizioni sue, e con quelle satisfà al bisogno, le quali sono tanto più
sia. orlandini, xxxvt-358: tirano dentro al mare le navi i nostri sicani:
, in breve tempo avrebbe fatto compagnia al duca di brunswich. allegri, 5:
? g. villani, 9-323: rimandati al vescovo d'arezzo trecento suoi cavalieri.
armadure forte e ricche assai, / dicendo al conte: - queste porterai. machiavelli
non comportava la fortuna di uno abbandonato al caso. cesari, 6-45: il
giamboni, 10-73: al dassezzo fue consigliata che facesse una ricca
, man- doe ricca e nobile ambasceria al nobile e potente impera- dore federigo.
federigo. rappresentazione di stella, xxxiv-614: al mio almo nuovo pensier corre: /
esser raro uomo, perciocché, oltre al componimento delle figure che è molto ricco
che in 'game of chance house'fu perduta al giuoco una delle più ricche fortune d'
interposti umidi tratti / dal vile stagno al ricco argento. -carico di mercanzie
giuliani, i-389: dandogli due scosse (al crivello) la roba povera, il
un ricco caffè ». -teso al guadagno. metastasio, 1-i-159: colle
. abbondante. michiele, i-309: al cor, già tutto in lagrime disciolto,
, i-15: ben devresti più ricco andarne al mare, / o re degli altri
d'oro, e quel palazzo richiama al pensiero l'epoca in cui la francia produsse
io ho deliberato finalmente dare la poppa al mare con la cocchina e di venirmi a
. un fiore rosso e se pappuntò al petto sparpagliandone i petali sopra i due
tesauro, / e lei volgere il viso al lito perso / in atto paventosa.
fui dato / di sì poco servire, al meo parvente, / und'eo mi
quella gemma che dio grandissimo ha dato al mondo, accioché gli uomini, legandola nell'
affetti e delle espressioni, e conformi al suo ricco ingegno abbondante. muratori,
, / con dutt'ho la speranza / al giorno ch'io sperava.
un'estrema e bugiarda violenza gli spiriti altrui al proprio. moretti, ii-152: pareva
tempo il glossario più variato e più ricco al dizionario delle arti. cesari, iii-226
: a quei che a l'arme e al portamento vede, / il terror ne
(di coloro che sfoggiano ricchezza oltre al potere). ibidem, 253:
da mutui bancari, possono pagare il premio al capitale investito. -acer. riccóne
; / così grande ricorre, - al meo parere, / non si voria tacere
spedisti a teza: teza la ricede al mori, e gliela mandiamo noi.
deve, ricederle. pea, 5-31: al chincagliere libraio perdonai subito, ricedendogli la
su ognuna di esse il credente assiste al ricelebrarsi della rivelazione. = comp.
. (ricéppo). tagliare un albero al pedale. = comp. dal
e scrissi ancor subito ch'io ebbi parlato al papa, poi che fui in roma
: non ostante la contrarietà della stagione al provvedimento di fiori e la tardanza delle mie
essendo da'padri bollandisti, sempre intenti al proseguimento della loro famosa raccolta, stata
5. per estens. riportare la neve al primitivo candore. fenoglio, 4-50
poesia cerca sovente di rinverginarsi, ricorrendo al simbolismo, alle memorie dell'infanzia e
i-91: provato ai triboli, / rinverginato al pianto, / come i ruscelli al
al pianto, / come i ruscelli al murature, / dio mi destina al canto
ruscelli al murature, / dio mi destina al canto? 3. rigenerato,
, vi appaiono rimarginate, come erano al tempo in cui fu inventata la macchina
3. tingersi di sfumature rossastre al tramonto (il giorno, il cielo
sannazaro, iv-64: questa vita mortale al dì somigliasi, / il qual,
il qual, poi che si vede giunto al termine, / pien di scorno all'
il cielo e la terra per arrivare al fine del loro intento. 2
pesci. -avvolgere un velo attorno al corpo. tansillo, 7-143: stan
tal tra avversa, / le spalle al tronco et al giardin la faccia; /
, / le spalle al tronco et al giardin la faccia; / un corno
con due braccia; / sol una intende al vel, che si rinversa / con
tal maniera instaffato che chi volesse parlare al re in pregiudizio del duca si rinverse-
2. locuz. a rinvèrso: al rovescio, al contrario (con valore
locuz. a rinvèrso: al rovescio, al contrario (con valore awerb.)
lorenzo de'medici, 5-25: ogni amore al fin si sente / rinvertire in pianto
porto a macao. 3. ritornare al proprio principio generatore. d. bartoli
: ingannato dal ramo, / sen vola al visco semplice augellino; /..
signor ripiglia amore, / ond'egli al vecchio laccio vi richiami. / di soavi
iv-174: andò dipoi il duca di urbino al pontefice,... ottenne l'
iri, 1-iii-58: spedì carlo-emanuel al governatore di milano con la notizia de'
conformità della promessa fattane dal cardinale duca al principe di piemonte. = nome
destinazione o a un destinatario; rimandare al luogo di provenienza. novellino, xxviii-831
volgar. [tommaseo]: quando venne al partire, sì gli donò del suo
d'ogni turcheria. avevo rinviato sidi al suo sapone di sussa, con tutti
o, in mancanza, alla corte o al tribunale dello stesso distretto più vicini ovvero
sufficienti elementi di colpevolezza) compaia avanti al giudice del dibattimento per la celebrazione del
imputato avanti alla corte di assise, al tribunale o al pretore competente.
alla corte di assise, al tribunale o al pretore competente.. allontanare
essi spettanti nel corso degli atti preliminari al giudizio eccettuati quei diritti per i quali
è trattato in modo compiuto o si trovano al proposito indicazioni integrative o complementari.
una tal libertà, mi si rinvierebbe al poema epico, tanto abbiamo a far noi
, mosse, tremule, e rinviavano al mistero. 7. rimandare nella
anche assol. arbasino, 7-59: al bar del grande albergo le chiacchiere e
, / splendientissima serena luce, / al cui splendor si rinvian gli erranti. girone
oggetto). -in partic.: rispedito al mittente (una lettera, un pacco
. proroga [l'estrazione della lotteria] al 15 gennaio 1913. tutti coloro che
passione di cristo, che è rinvigorirti al patire. 3. rendere più
: il coro... porge occasione al poeta di uscire in vari metri,
in queste radici è la forza che passa al cuore, e in quel bianco fiore
uso lo rinvigorisce. 11. riportare al primitivo rigore (la disciplina).
che attendevano di essere visitati per andare al monte o al mare a rinvigorirsi. erano
essere visitati per andare al monte o al mare a rinvigorirsi. erano miseri bambini
. tutto l'universo allegrarsi e come al ritorno del suo re far festa da
si rinvigorisce, l'ardire gli corre al cuore. 15. riprendere forza,
14-310: la giornata è quasi sempre bella al principio, s'annuvola al mezzo,
sempre bella al principio, s'annuvola al mezzo, poi la sera si rasserena,
ii-65: marsilio rosso colla nostra cavalleria tornato al campo di bovolento nell'oste, la
di pensiero,... retrocede sovente al passato, poi ritorna al presente.
retrocede sovente al passato, poi ritorna al presente. d'annunzio, v-3-350: ora
e superno, è giunto nell'arte sua al culmine ultimo, dove, scomparso ogni
che una cosa sola che possa fare al caso: la somatose! 2
qual è il grado dell'attual rinvilio? al dir dei timidi egli è tale che
la roba rincara per chi la compra al minuto, rinvilisce per chi la vende
un terzo, i biglietti di credito rinviliti al sessanta per cento. thovez, 1-179
rinvilito, de'viveri, diè occasione al popolo lieto dell'abbondanza di dire che
). faldella, 13-121: tutto al più sono... uomini d'affari
coperta di lana, e mi rinfidai al signore, correndo ad una casa vicina.
inviare di nuovo o indietro; spedizione al mittente di una lettera o d'un oggetto
corrispondenza non recapitabile, per adempiere diligentemente al compito di rinvio al mittente.
per adempiere diligentemente al compito di rinvio al mittente. 2. dimissione da
medico circa il rinvio dei cronici trasportabili al loro domicilio. -scioglimento di un
rinvio: quello che viene celebrato avanti al giudice di rinvio a cui la corte
392: la riassunzione della causa davanti al giudice di rinvio può essere fatta da
contrasto la catenina d'oro che portava al collo. si mise a cercarla nell'erba
un processo già iniziato e che al momento non può proseguire a causa di impre
, ii-282: dovevo andare assai spesso al tribunale, sia per presentare, appunto
, con rinvio per la deliberazione definitiva al giudizio del consiglio superiore. -dir
elementi di colpevolezza) compaia davanti al giudice per la celebrazione del processo.
trattato in modo compiuto o si trovano al proposito indicazioni integrative o complementari.
o alla legge di un altro stato o al diritto della comunità intemazionale), a
rinvijperare (v.); voce attribuita al bracciolini registr. dal fanfani.
/ egli ha di questo, e al ben far lo 'nvita. castiglione, 276
. franco, 1-92: piacer da fame al magnolin rinvito. 2. possibilità di
, 32: ab- biam portato qui al caldo questa vecchia che si sveniva per
come il cane... che ritorna al vomito e fa come il porco che
e lo rinvoltai diligentemente con lettera diretta al sig. bali gio. batta redi
misser andrea che fussi contento di dire al cardinale... che lasciassi fare
mani legate di rieto e colla correggia al collo come servo inutile, a riverenzia
desiderabile la sua bellezza. -con riferimento al mistero dell'essenza divina. salvini,
gambe, con i capelli rinvolti intorno al collo. -avvolto in spire (
2-382: nel tempio di palla, entro al suo scudo / rinvolti [i serpenti
agli uditori, a schifar le cose nocive al dicitore. papini, iv-765: è
novella / se voi ponete il culo al colombaio, / cad io vi porgerò
, logorati dal tempo, ma conservanti ancora al disotto delle rinzaffature qualche traccia dell'oro
gli arrivava alla falda del cappello, e al naso del figlio: ma era bastione
]...; prima le pongono al sole e scoprendo nuove fessure le rinzeppano
: io lavoro, lavoro di vena, al ^ discorso critico su angelo poliziano e
e lasciagli / senza rimovergli / sino al crepuscolo / che in ciel chiarì. /
che è di natura cattiva e incline al male; che ha una condotta riprovevole o
cotanto ria medea / che le piacq'al figliuol la morte dare. chiaro davanzati,
strappar vittoriosa / dalle mani lo scettro al rio ladrone / che ad assano il rapì
santi nodi. ciampoli, 138: cadran al fin disfatte /
uno spirito malvagio e, soprattutto, al diavolo, in quanto induce al male.
, al diavolo, in quanto induce al male. cassiano volgar., xiii-i2-
84: o peccatori, venite / al crocifisso pio! / o peccatori,
non vivono a dio, ma solo al mondo. iacopone, 35-23: segnor
in modo ingiusto o immorale; volto al mede, al peccato; basso, cattivo
o immorale; volto al mede, al peccato; basso, cattivo, vile
dice che ventura / avversa gli è al suo maggior disio / e chi l'appone
profana e falsa, / tosto ne segue al cor tormento rio, / ch'ogni
consiglio, scipione dal trattare della pace utile al mondo. niccolò cieco, lxxxviii-ii-206:
suoi talmente uniti / ch'ognuno attende al lor publico bene / né mai di
io potrò forse aggiungere 7 un'ora al viver mio? goldoni, xi-612:
velen, che infonde / l'umor maligno al core in un istante.
gherardino diedati. bambagiuoli, 44: innanzi al rio avvento / prendasi buon ripar senza
etate. pananti, i-253: se al dolce asii, se a'placidi ritiri /
quale è rio, è impertanto utile al mondo. renieri, xxxvi-79: o de'
sanguinosa falce, in atto vile, / al fratei vostro, a voi caro e
ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio, / sì che
da lungi vedendo il tempo rio, / al lido lega col canape attorto 7
il cielo / sue cure addoppia inverso al gregge infermo / che disagio patisce.
. marini, i-130: il trafisse così al vivo la ria novella che, da
su formidabil rote, / delle rie trombe al fiato / ogni sposa d'orror turba
affetti. goldoni, x-1205: attendiamolo al varco e in lui sia spenta / la
allorché tanno / chiudea suo giro ed al nove! cedea / l'aureo fren de
udito ciò, quella beata donna / grazie al signor ne rese umili e pie:
arici, iii-230: il giovine polite, al rio macello / togliendosi di pirro,
guarda s'io meglio t'ho dipinto al scuro, / con dir che matto sei
frugoni, i-10-204: or veder parmi intorno al letto mio / un lungo spettro errar
/ tinge colpa il volto mio; / al pregar perdona, o dio!
il suo sudore, dove prima nanzi al coito il suo sudore non sapea de
l'alme suore / tutte furon presenti al nascer mio; / e mi lavaro
[sulla terra] la vita umana arriva al fine. / la fama la,
questi le getta, come vedi, al rio; / e quel l'immerge ne
. baldi, ii-9: stassi ancor sotto al sonno il mondo muto / che dolce
un fiume assai ragionevole, e, al nostro giudizio, largo un tirar di balestra
indie di nova spaia, dal mesico al rio dell'oro. anonimo [c.
comune. poliziano, 1-305: narcisso al rio si specchia come suole. tolomei,
ne rivede una. pascoli, 79: al rio sottile, di tra vaghe brume
preda e sommerge / quanto osa opporsi al suo disdegno, a tira, / tal
c. gozzi, ii-185: ella commise al gondoliere... che facesse un
ravvisto, / non se ne vede alcuno al tempo mio. alfieri, 1-49:
rio di pianto. marradi, 361: al gran mare de'secoli / fluiscon rii
ver deriva. alamanni, 7-ii-407: al mio bembo divino a mille a mille /
e il viceré, il quale, oltre al riobbligargli alla difesa...,
ed avevano rioccupato le posizioni antiche circonvicine al salto. carducci, iii-13-5: i longobardi
a rioccupare il posto dove ha fatto al mattino la sua colazione di quattro uova e
: rioccupazione del veneto durata dal 1849 al 66. leoni, 81: bisogna almeno
d. bartoli, 5-523: sembrò al pontefice s. gregorio un quasi rinnovare ogni
grande olocausto della sua incarnazione e riofferire al divino suo padre... quell'ultimo
prese a risalire il poggetto in cima al quale gli si sarebbe riofferta la visione della
inizio di via ghibellina, di fronte al carcere, un altoparlante bissava discorsi e canzoni
e canzoni. cassola, 5-128: al gruppo rionale fa le ore piccole magnificando
. -a riondo del vento; al riparo del vento. viani, 19-514
ch'era un de'più fervidi parlatori al popolo de'rioni superiori della città.
ancor potrà il corpo freddo rioperare contr'al corpo caldo altrimenti che con una >arte
. -anche con sineddoche, con riferimento al luogo di deposito o di esposizione.
-per simil., con riferimento al compimento della legge antica per opera di
è finito. -per simil. rimettere al posto che loro compete i ballerini in
le riordina poi e le rimpasta temprandole al sentenzioso. e. cecchi, 6-249:
la matassa, e si dà in mano al curato perché la riordini.. e
ad affrontare i suoi problemi e provvedere al loro riordino in un sistema.
e d'un ravvedimento, le brighe al mio partire sarebbero state riordite e m'avrebbero
del secolo, ma radicalmente riorganizzato intorno al 1930, si dedica alla interpretazione sia di
maneggi britannici. mamiani, 9-67: al che debbe aggiungersi che in estremi frangenti
cavalcanti, 243: avendo ciato il bastone al conte alberigo, senza nessuna giusta cagione
posero; e poi da quel luogo al duca ne fecero offerta. questa sì bestiale
lido,... posto in mezzo al riottar dell'onde fortunose, fra le
che di facile viene alla mischia e al menar delle mani. magalotti, 9-1-69:
dividono e ramificano la corrente, scintillano al sole i flutti verdi e riottosi del
cattaneo, i-122: qual famiglia v'era al mondo più santa di quella d'isacco
ogni regola di modestia, ma ossequienti al rispetto umano e mandano. bartolini, 16-269
disserrare le mascelle anche più dure e riottose al riso. alvaro, 14-153: la
, altrettanto vi dimora tenace e riottoso al di d'oggi. pascoli, i-593
sì lunga e aspra via per giungere al titolo e alla posizione. papmi, 27-143
scarfoglio, 1-141: i cafri attaccavano al carro coperto di tela le dodici paia
nere di forme bislacche, ineguali, riottose al forzato allineamento diceva: casa comunale.
con gl'infocati disii, son presso al vaneggiar venuto ed a fare per avventura
, la quale da alcuna altezza discenda al basso, sì diritta che o non
la scesa per sé di quell'altezza al luogo nel quale essa discende, si come
natura s'arretra. cavalca, 19-67: al... monastero sovrasta una grande
ii-233: ti mostra quella ripa dall'alto al piè messa quasi a piombo. botta
il mare; alla ripa o in ripa al o del mare, a o di
cinquecento passi caminati ch'arrivammo in ripa al fiume. relazione anonima della guerra di
ripa a csanto. -in ripa al proscenio: sull'orlo della scena.
più in mezzo e più in ripa al proscenio che sia possibile. 9
spirito sempre più in alto, fino al sommo iddio, che ripaga ad usura colui
della sconfitta avuta in gioventù lo spinsero al gesto finale. -procurarsi una ricompensa
costava, sì che l'alleato, al pagar dei conti,... si
si ripagava del suo aiuto, prendendo al re le sue tombe e a garibaldi la
, a forma di sacco, fissata al capo di una pertica che la tiene
-chi). piattaforma sopraelevata, rispetto al livello del palcoscenico, sulla quale prende
posto l'artista per essere ben visibile al pubblico della platea. palazzeschi, ii-77
un mio amico sartore, di mostrarmi al mio paese! = comp. dal
la serena notte, / npalpi- tanti al bacio sidereo le noti canzoni.
ristora con pane bianco. / quando al giovane il cuore ripalpita, / dice orlovic
fino da due ordinari addietro, consegnai al signor moratti il manoscritto del petrarca,
il riparamento di quello fosse stato posto al nostro arbitrio. bruno, 3-610:
metastasio, 1-ii-18: come villan che al rapido torrente, i...
/ lascerà a la sua industria ed al suo ingegno / modo di riparar miserie
menelao, r attenzione delicata d'achille al buon vecchio nestore, sopra tutto l'
occupatissimo, com'io vivo, intento al lavoro, girando or qua ed or là
, fermo e lucia, 287: fino al suo ultimo respiro non si stancò mai
, allo scopo di ottenere l'ammissione al corso di studi superiori. g.
proprio sangue. -ricondurre i fedeli al rispetto e all'osservanza dei dogmi religiosi
all'intomo non abbruciasse. -impegnarsi al conseguimento di un determinato scopo.
verginal pudore. pirandello, 7-170: oltre al difetto di vista, ne aveva un
riparando la gente e i cavalli fino al giovedì. giuliani, i-342: nell'andare
di ripararci e di riposare. -riportare al normale vigore fisico (il riposo).
raccontare: dirò solo che, disperato al parere di tutti di poter in conto
mondo laude ritrarrà l'amor che portate al prossimo, sì che attendete a consolar
occidente riarava la villa e faceva spalla al castello un monticello, enché non molto
ripara da ogni lato. -afferrare al volo, parare. p. petrocchi
, ma in modo strano / adopra al colpo e l'una e l'altra mano
in tutte parti furono riparati. -mettere al riparo da un pericolo. crescenzi volgar
lombardia e di toscana. -mettersi al riparo da un urto. moretti,
faretra. -per estens. porsi al riparo da malattie con misure preventive.
durare né ripararci. aretino, v-1-17: al principe, sempre forte, sempre cauto
non mi preoccupava l'idea di riparare al tempo perduto. 29. far fronte
novellino, 20 (41): disse al figliuolo: -dove è il tuo tesoro
: / ma certo sii di giunger tosto al passo / d'entrar o in fiera
... / tu saprai forse riparare al danno, / quel che saputo mill'
un gruppetto di scudi, per riparare al guasto che troverebbe in casa. gazzetta
ad un pozzo trivellato, per riparare al difetto di acque vive che costringe i
permettendo ai coltivatori di riparare in parte al mancato guadagno sulle uve col limitare il
sassi a modo di steccati per riparare al mare quando cre- scie. cellini,
artifizi che io avevo insegnato loro riparavano al vento et all'acqua. p.
, ma insieme ripara quanto può contr'al principale agente. -guarire una malattia;
esercito suo, né infra loro né contro al nemico:... infra loro
consideralo ora che sei a tempo e ripara al maggiore errore col minore e pensa che
secondo, quello, cioè, di riparare al male già fatto. tarchetti, 6-i-406
con un metodo che confluirebbe del paro al ben parlare ed al ben apprendere.
confluirebbe del paro al ben parlare ed al ben apprendere. non è raro vedere
morelli, 224: volendo riparare in parte al bisogno del pupillo, debba il padre
la propria felicità, l'impeto che al ben essere ognor lo spinge, lo
35. porre limiti a un abuso, al potere eccessivo di qualcuno, al malfare
, al potere eccessivo di qualcuno, al malfare o alla violenza altrui. g
aretino, v-1-806: niuna cosa può riparare al suo [della gioventù] vivere licenzioso
a gravi rischi, a pericoli, al destino avverso; scampare a una sofferenza.
donna amare, / ch'i'sento al cor già vicina la morte / né posso
falle, / trappassa e lui fere al sinistro lato, / sì ch'a gran
sopra la lizza del mare, guai al navigante che fu pigro a riparare o fu
quale, essendo ambasciadore del popolo romano al re prusia, nella corte del quale si
n-iii-838: ben fatto che ripariamo al nostro albergo: perché di notte tempo
, vt-14: fuggendo spaventata madonna ginevra al munistero del corpo di cristo, dove
franto l'ali dal turbine, al covo. banlli, 5-253: il letto
dove riparare. 4. porsi al riparo da condizioni climatiche avverse in un
compagna si travolge in terra e si ripara al seno della vecchia madre sedente in atto
il quale rispinge ancor lei con una mano al petto, tenendo l'altra sopra la
a san giorgio. 8. ritornare al gruppo linguistico originario. di giacomo,
pe tutte le mano... al veder la foto dell'amor suo riparar sul
, 1- ¦ 137: averardo, al cui petto, / come ad albergo suo
albergo suo, virtù ripara, / al cui chiaro intelletto / la limpid'acqua di
dante. 12. rovesciarsi addosso al nemico; assalirlo. giamboni, 4-51
dal portone di annalena e la riparata era al ponte vecchio dalla statua di aiace.
salario del riparatore costerebbe troppo di fronte al valore di una macchina vecchia e riparata.
questi vedesi adamo ignudo con la fronte al seno ed appresso èva verso lui si volge
e ciascuno dei cavalli sta riparato sotto al mantello, come dentro a un piccolo
e difficile barriera. -che è al sicuro da pericoli immediati. guerrazzi,
, in partic. alle intemperie, al freddo o al caldo eccessivi (un
. alle intemperie, al freddo o al caldo eccessivi (un luogo, un'
: io non vorrei andare lassù, esposto al sole: i palmizi non fanno ombra
della repubblica italiana... mandò al vecchio prete quaranta zecchini dell'assegnata pensione
volontà riparatrice abdicava. -con riferimento al messia. lucchesini, 209: qui
sangue... quanto eri obligato uomo al conditore, pensa ora quanto sei obligato
conditore, pensa ora quanto sei obligato al reparatore che... ha fatto iattura
occupati dagli animali. -che ridà origine al genere umano distrutto. bruno, 3-798
d'annunzio, lv-i-144: chi s'addormenta al suono di quella voce ha un riposo
, sostituzione del principio della volontà popolare al fatto della conquista feudale monarchica, applicazione
riesumava a una a una le angherie fatte al prossimo, pretendeva di dare prova pubblica
potendo ottenere la riparazione dell'offesa fatta al suo comandante, scese a terra al
al suo comandante, scese a terra al tempo stesso di quello del corsaro e
una coalizione della sinistra storica, salito al potere nel 1876, col proposito di
10-105: allorquando, nel 1876, andò al potere la sinistra, il nuovo ministero
francesi, pria della rivoluzione, univa al soddisfacimento attestatorio il soddisfacimento pecuniario, sotto
di condanna l'imputato è pure condannato al risarcimento dei danni cagionati dal reato e
parte civile. può essere condannato altresì al pagamento della riparazione in somma determinata nella
in senso concreto, per lo più al plur. e nelle forme brachilogiche riparazioni
il ristoro e la riparazione che tocca al culto di dio e alle cose spirituali?
il basso volo, / che vicino al terren con l'ali il rade. /
il 'riparlamento'ultimamente del tutto è simile al 'parlamento'. = nome d'azione
c. i. frugoni, i-5-258: al bo- selli mio campione / vo lasciar
. pirandello, 8-267: sciolse la bocca al sacchetto e, facendo riparo d'un
fiamme, e in vano / dentro al vietato mar braman riparo. filicaia,
campagna / offre scampo e riparo al gran periglio / quella terra che 'l nil
un viale deserto. -a, al riparo di: in posizione adiacente o sottostante
. e. cecchi, 5-238: al riparo d'una frasca, nel refrigerio
sagrato di san rufino in costruzione, al riparo delle impalcature. montale, 14-119:
che accanto alla finestra 1 siede al riparo deir'enciclopedia britannica'. pratolini,
... le mani le teneva bene al riparo dall'altro lato.
riparo 7 e quale schermo opporre al crudo mostro / che col fiato avvelena
iii-1-273: boccaccio in una sua gita al monte casino, celebre monastero, ov'
quello instromento con quale pungiamo li fianchi al cavallo e quel riparo ancora che si
monti / manda a incettar ripari incontro al verno. cassola, 2-197: contro
di un'ascensione. -tratto costiero adatto al ricovero di imbarcazioni. antichi portolani italiani
d'otto passi. -con riferimento al regno dei cieli, quale luogo in
esercizi natatori e cinegetici, in grembo al greggie, nel riparo del presepe.
, fascine ed altri simili ripari amovibili al tempo delle gran piene. f.
argomento de la mente / s'aggiugne al mal volere e a la possa, /
pisani questo apparecchiamento, si prowidono sollecitamente al riparo. antonio di boezio, 291
roma. capponi, 2-335: parendo al... buccicaldo che per riparo
vi abbiam molti ripari: / s'al pagar non sete avari, / vi guarreni
illustre e chiaro, / mentre, cercando al gran dolor riparo, / erro doglioso
il proveditor loredano con quelli che avanzarono al macello universale fu annoverato fra gli schiavi
dio divoto e chiaro / inginocchiato nanzi al trino et uno. / e quello,
senza dubbio alcuno, / e venne al mondo a far nostro riparo.
de'poveri, e singolarmente limosiniera al riparo delle chiese, al mantenimento de'
singolarmente limosiniera al riparo delle chiese, al mantenimento de'luoghi pii. a. chiappini
e, fatti quei ripari e ristauramenti convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto
venuto quella sera per la solita visita al castello, ma un po'più tardi del
/ fan riparo a le chiome ed al visaggio. -rimaneggiamento di un testo
colla propria arma, si fa impedimento al colpo vibrato dall'avversario.
lunghezza e cucite nella piega; pongonsi al principio e alla fine del libro e
ai ripari: come esortazione a rimediare al male precedentemente commesso. s. bernardino
21. locuz. -a, al riparo di, in riparo a: per
ovviare a. oliva, i-2-166: al riparo di tanta miseria scelse cristo i
porta d'ingresso diversi uomini eransi messi al riparo dall'impetuosa ondata degli ultimi arrivanti
ombra, dietro il ciuffo di piante, al riparo dalle coppie. -per difesa
quiete mai, non riputazione la più onoranda al riparo dalle saette avvelenate. e.
diventi bestiale, neanche serve a mettere al riparo chi ami il quieto vivere dalle
dai capricci della sorte. -andare al riparo, correre, darsi al riparo o
-andare al riparo, correre, darsi al riparo o ai ripari: affrettarsi a
, giacché a tempo si è andato al riparo, e il palazzo, quantunque
xvi-296: quanto all'invito di correre al riparo, io per me credo che tu
gli rimaneva che ripartire, arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi
i-519: non mi dispero / di gire al loco ov'ella fa riparo, /
facieno riparo e usanza di cittadinanza intorno al duomo, e ivi si faceano tutti i
con orpello o falsità. -mettersi al riparo: mettersi al sicuro. binduccio
. -mettersi al riparo: mettersi al sicuro. binduccio dello scelto, i-117
e l'altre dame e damigelle ch'erano al tempio venute si misero al riparo verso
ch'erano al tempio venute si misero al riparo verso la città. -opporre
dafne senza riparo e scampo, esposta al predatore amante. -sul riparo (con
quasi immobile e sul riparo. -vivere al riparo: trascorrere un'esistenza tranquilla e
avevo offerto una magnifica occasione per vivere al riparo, tranquillo, senza per questo,
treno da ogni stazione del percorso successivo al capolinea. savinio, 1-118: da
siri, vli-559: intesi li francesi al ripartimento de'quartieri e de'posti come
misura ben picciola, assistendo esso medemo al ripartimento. de luca, 1-13-2-46:
periodici popolari, i-205: sveliamogli [al pubblico] della economia pubblica quella parte
, il venire meno. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]:
fra due o più persone. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]:
... senza domenticarsi di metter al rolo l'arme così diffensive come offensive
convocati per accapigliarsi... intorno al 'giusto'modo di ripartire le materie prime
basta, ii-10: questa guardia si fa al campo e tocca agli uomini d'arme
lo squadrone / del re de'franchi al re de'dani oppone. siri,
potestà delegata, il suo dio, ingiunse al ribelle che sottentrasse al giogo in vece
dio, ingiunse al ribelle che sottentrasse al giogo in vece dell'estinto giovenco.
ii-16-116: vado a faenza a fare ispezione al liceo. di queste ispezioni ho da
, allontanare da un luogo. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]:
un luogo o da una persona raggiunti al termine di un precedente spostamento; rimettersi
seguo le frecce sull'asfalto, m'incolonno al semaforo e riparto (oggi sono venuto
, 15-30: quel ridursi allo zero, al bianco assoluto, che ambiva, per
. disgiuntamente, separatamente. chiose al de consolatione philosphiae'[tommaseo]:
, ma repartitamente il fondamento possa reggere al peso del terreno e della fabbrica.
presiedette ripartitamente quattro mesi all'anno sino al 1404. angiolim, 296: queste piantagioni
una porta, per cui si passava al verbale, in due capaci stanze in vaga
presentano primi ed ovvi quelli della proporzionalità al numero degli abitanti, alla superficie produttiva
vittuaria. questa isola sta de latitudine al polo antartico in otto gradi e mezzo
pronti e piu efficaci di rimediarci [al disavanzo delle finanze]. massaia, ii-173
809: le somme di danaro appartenenti al fallimento, dedotte le spese di giustizia e
di amministrazione e i soccorsi sono accordati al fallito ed alla sua famiglia, devono
questo fine il curatore deve presentare ogni mese al giudice delegato un prospetto della situazione del
, 1-vi-809: per isbaglio aveva ascritto al generai paterno ministro una ripartizione amministrativa impostaci
la provincia. de amicis, o: al pian terreno, dove s'eran già
dal meridionale, el meridionale è tre gradi al levante longi de capo verde.
telefonica automatica, termine che si riferisce al complesso dei collegamenti delle linee o degli
il notaio avrebbe desiderato che si suggerisse al vecchio una disposizione sommaria, almeno un
manzoni, iv-526: un limite posto al potere assoluto del re, per mezzo
lavoro nel recinto della città devono ordinarsi al maggior benefizio di tutti i cittadini.
sessione del 1856 il governo dovrà proporre al parlamento una legge per riformare il riparto
porre in buono stato i locali destinati al casermaggio delle truppe, ne fa il riparto
si risolvono le contestazioni e controversie relative al piano di riparto, cioè al progetto
relative al piano di riparto, cioè al progetto
seipe, suol incurvar la coda per congiungerla al capo, affin di divorare se stesso
tesauro, 4-57: niente è più amaro al sensitivo appetito che quei primi atti i
9-1-1989], io: molti litorali aspirano al 'ripa- scimento', sorta di storica rinascita
ormai l'ora di dover dar ripascolo al corpo digiuno, già che avean così
cose di lotteringia, lasciatane la cura al conte immo e ripassato il reno,
ciro di pers, 3-350: siano al mio ripassar bassi ruscelli / flegetonte e
. moravia, 21-92: mi sono seduta al tavolino. di solito ci ripassavo le
. eseguire più volte un brano musicale al fine di migliorarne l'esecuzione. ghislanzoni
paradiso dei musici possa ancora divertirsi ripassandosi al piano lo spartito del 'rigoletto'e magari divertirsi
udienza del re, dove, introdotti al solito, gli esibirono nuova copia del sopranomato
gli archivi del mondo sempre retrocedendo fino al primo per vedere dove comincia l'uso
uno scritto o anche un'opera pittorica al fine di individuarvi eventuali errori e di
l'insieme degli organi di cui consta al fine di verificarne il funzionamento. -tecn
massaia ripassa le posate d'argento appoggiata al davanzale, lisciandole col camoscio. volponi,
più dure) all'azione della mola al fine di eliminare ogni rugosità.
quasi di panico. correndo dalla camera al bagno e da questo alla camera, mi
, e poi tutto intenerito sono corso al boschetto, e come un divoto son ripassato
nievo, 488: li avevano veduti entrare al palazzo del governo e il popolo s'
affaccendava notte e giorno a presentar l'arma al terribile partistagno che passava e ripassava continua-
ripassava luccicante e con tutte le vele al vento. d'annunzio, iv-2-899:
arresta sulla soglia la segretaria che risponde al nome di ursula. parise, n-77:
e ripensò, passò e ripassò davanti al negozio che era una boutique dall'aria
passa e ripassa. -con riferimento al vento. bacchelli, 2-xxv-90: il
. pindemonte, lv-127: ella sedeva al cembalo, ripassando sopra alcune note.
manzoni, 986: dare una ripassata al libro e sostituire delle locuzioni fiorentine (
ogni cosa. il passaggio lamentevole pareva ripassato al cinabrese. -ritoccato (un dipinto
come ripassata a penna, nettissima, al pari delle parole, appropriate con estrema esattezza
le gonnelle pieghettate, spianate, ripassate al ferro caldo. bonsanti, 4-520:
il mio lavoro consisteva nel far sentire al piano agli artisti (cantanti e suonatori
passare il tessuto davanti all'operaia addetta al controllo. = nome d'agente da
la nostra partenza sara dopo tre giorni al ripasso della diligenza. -per estens.
preso sei beccacce alla venuta ed altrettante al ripasso'. savi, 2-i-68: nel
dir. ripaggio. editto intorno al -porto e ripatico a signa (ioyi)
il suddetto fiume d'arno, arrivando al porto o ripatico di signa e dando
un periodo di assenza). -anche al fi- gur. f.
dopoché uno di noi si dè sacrificare al postutto e questo non può cessare,
dubito che forse non vi lamentiate di me al fine, quando, dopo aver fatto
. 2. per estens. ritornare al punto di partenza (un elemento in
di vedere ripatriare la pace, esibì al duca la persona sua per il viaggio
un messo significata la sua felice repatriazione al saladino, suo amico e suo servidor
stampa [23-vu-1988], 11: slitta al 29 luglio la presentazione al consiglio dei
: slitta al 29 luglio la presentazione al consiglio dei ministri del provvedimento...
ripeccando. imbriani, 6-188: si dice al reo con vinto e confesso
di vannozzo, 78: resposto avete, al mio parere, il velo, /
ricoprire di nuove penne. - anche al figur. guittone, i-8-42: se
conte ricciardo, quanto più ripenso / al vostro ragionar, più veggio sfatti /
le stelle, / riconsolarsi e porre al duol mai fine. tasso, 13-i-472:
mi fai? / perché, s'al proprio mal penso e ripenso, / tomo
ci siamo partiti insieme, assai ripensato al bellissimo quadro della francesca d'arimini, fatto
awidi che più che alla sua capretta e al suo innamorato, essa allora ripensava a
nudi, si ripensa a firenze: specie al poliamolo e a miche- langiolo, ricondotti
il tuo esilio. ripenso / anche al mio, alla mattina / quando udii tra
si taceva lo spirito, ponendo sosta al suo lungo ragionamento; e io fra
ch'assai per tempo / va ripensando al fin de'suoi lavori. -avere
bene e come grande onore i'òe fatto al comune, ben sarebbe degna cosa che
non so bene perché, / che al mio paese mia nonna aveva in camera /
[i pagani] invogliati d'udirsene al ragionar più disteso e sovente. cesari
ripensare che mezzi userebbe a dar effetto al disordinato appetito de la ribambita madre.
tutt'i peccati ch'egli ha fatti dinanzi al battesimo. marsilio da padova volgar.
per la troppa repentina restituzione del palatinato al padre di questo principe. p. e
di pentimenti e di npentimenti, si trovò al momento della professione. 3
fu tanto ripentito che neppur volle intervenire al convito, non che alla festa.
3. tr. indurre qualcuno al pentimento. cavalca, 20-67: così
o innocenti o ripentite ascendere in ultimo al regno dei cieli. -sostant.
d. battoli, 4-3-50: mandarono al vescovo e a'padri chi ambasciadori e
in generale, sul passato porta inevitabilmente al pentimento. proverbi toscani, 279:
] in tasca il polizzino di sotto al calice e ripercorsolo e riconfrontatolo, una e
2. contraccolpo. - anche al figur. attribuito a petrarca, xlvii-121
intrecciare le voci, che dia vaghezza al conserto e gusto e diletto ah'uditori.
retondi sonagli alla superfizie dell'acqua visino al logo ripercosso. metastasio, i-i-ioq8:
ripercosse sullo scalone. -con riferimento al meccanismo che regola il funzionamento di un
l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio. boccaccio
/ a forza ceda a quella forza al fine / a cui de l'alma
santi, i-222: scorgevamo lungo tratto al disotto di noi un'ammosfera piena di
eridan presso alla sponda / ne rosseggiare al ripercosso lume / gli uo- min,
tu, ch'egli resti quasi invaghito al lume / del sole ripercosso sulle cangianti
confuso suono. grandi, 204: al trasporto delle ghiaie contribuiscono vari ripercuotimenti e
il lito del mare, [demostene] al romore e ripercotimento dell'onde declamava.
, 1-134: seguita la fanteria cou'armi al rovescio, portando cioè i moschetti col
, che pel suo veloce corso scaccia al centro tutte quelle cose che s'oppongono
centro tutte quelle cose che s'oppongono al suo furioso corso, non altrementi il settantrionale
, 113: quindi aprissi la strada al marchese villa di ripercuotere con nuovo assalto
di tempo l'aere el quale va al polmone e tirasi per le narice, e
la bocca ripercotendolo alquanto accioché non pervenga al polmone fredo, ma alterato, cioè
addietro, e così di nuovo tornando al nostro orecchio ci riproduce il suono.
idea sola, i miei nervi non ripercotono al cervello che una sola immagine; le
udire chi predichi loro queste verità ripugnanti al senso: e se mai le odono
persone accorse a dar l'ultimo saluto al valoroso patriotta precocemente morto. misasi, 5-163
ii-34: quando comincia correr materia diversa al capo e appar principio d'apostema, fa
nel corpo è ah'indentro per le vene al cuore, elle son atte a sempre
soldi mal guadagnati. 2. perdere al gioco, in tutto o in parte,
12-208: ogni danno pure / prescelgo anzi al riperdere il mio figlio. montale,
in preda alla morte (con riferimento al mito di orfeo ed euridice).
reperaio. -subire nuovamente perdite al gioco. della casa, 5-iii-160:
che crea, che riperpetua / onnipotenza al re stesso aei mondi. =
stretta caparbia e a ridar volo / al tuo riliberato impeto d'uomo.
.. poi, riedificata [firenze] al tempo dello 'mperio di carlo magno,
quel più che si potè del perduto al dottor michele, si rifecero su 'l volere
gentilmente che / io non dessi quattrini al monastero, / ché son buttati e ché
, ii-87: il secchio, in fondo al pozzo, non si ripesca per incuria
sottrarre allo stato di abbandono in mezzo al mare (una terra, un'isola)
ferd. martini, i-112: ripensando al tuo libro sulla metrica barbara sono andato
va vuotando, il bigliettario può dedicarsi al ricupero del ventino caduto al passeggero.
può dedicarsi al ricupero del ventino caduto al passeggero... dal principio della corsa
corsa ci si prova e siamo quasi al capolinea quando lo ripesca. banti,
chi lo sappia leggere, con riguardo al mondo onde quei vecchi trattavano la così detta
-ma dopo mi ripescarono e mi spedironno al confino. 5. rintracciare una
quella di un vendicativo? che crucci al cuore nel ripescare e masticar di continuo
1-7: ci parerà di avere assai sodisfatto al nostro desiderio se, lasciate le parole
vi ripescò quel tratto che faceva meglio al caso suo. pasolini, 7-122:
: mi era sovvenuto di ripescare di sotto al cuscino della poltroncina quella mia mezza 'cleopatra'
ci ripesco. 12. adattare al proprio discorso concetti o argomenti appartenenti al
al proprio discorso concetti o argomenti appartenenti al passato; ricuperare termini rari o desueti
1-297: uno scrittore, pensando e meditando al suo tavolino, può a suo agio
713: ripescate per un momento dentro al vostro cuore, e voi vi troverete le
è nata la vostra divozione. -ripensare al proprio passato. buzzati, 3-117:
tanto pericolo delle cose sue acconsentissero questi al venirne a parte, abborrendo ciascuno dal
alquanto [le mandorle] e portansi al torchio e cavasene l'olio. romoli
: ripestar cose trite e portar acqua al mare non sarà il compito nostro.
. 'prima pila'è quella che serve al solo uso di pestare i cenci;.
perniciose, della peste, che assale al presente, ed assalì tutti al passato.
assale al presente, ed assalì tutti al passato. deledda, ii-378: -
e ci scordavamo di baciar la mano al signor padre e alla signora madre, e
età. / le belle oimè che al fingere / han lingua così presta, /
ordinazioni orgie notturne, / 'evoè'ripetente, al tirso amico, / e tranquillando ne'
si deve, quel dì, inalzare al sole... un inno più fervido
: che proprio del freddo è di tendere al basso et al centro, e del
freddo è di tendere al basso et al centro, e del calore all'alto e
del sito e repete alcune cose intorno al fine della ottima republica. -riportare
il petto carco / dell'arpa d'oro al tenero concento / versò nei carmi il
dice che campigli sia rimasto talmente legato al ricordo del suo cane morto che
di altri. sbarbaro, 1-113: al luogo pervenni... dove feci rincontro
voi, ne feci mandar uno da dresda al povero defonto e mi pare avervi scritto
figliolo del barbarossa, ch'era successo al padre ne l'imperio, con questa
né l'altra. foscolo, v-123: al dì seguente egli e la sua famiglia
tante forze più lungamente difendere, mandarono al senato un messaggiere secretamente, proferendosi a
b. giambullari, 7-99: cominciandomi al capo principale, / l'umil salute
boiardo, 3-288: per dare fine al processo, per poterlo
dovuta per la pigione della casa data al tonin. bacchelli, 2-xxiv-861: so
: mia madre... non risponde al nonno in modo molto diverso. anche
fin dalla penultima domenica di carnovale comparvero al pubblico ripetendosi negli ultimi giorni.
/ le membra di febbre votate / al moto che si ripete / in circolo
, tornando, per cruccio diedono battaglia al castello di capalle, e non rebbono.
iscritto il vostro lume, / contrario al rozzo idioto costume, / sanza mai
quale in vero avea un cotal ripetìo al cuore, parendomi pur averla troppo prolungata
seguivano gli altri, sempre sentendone io al finire di tutti lo stesso repetìo e rimpianto
milanese »... dette esteso conto al pubblico di quest'opera insigne ['don
senese ritirata in montalcino, i-482: al medico si paga scudi cinquanta d'oro
mostrarsi quel ch'era, cioè abile al magistero della filosofia che di poi ebbe
libercoletto allo sbragia, rettore; uno al pecchioli, direttore; uno al ferrucci;
; uno al pecchioli, direttore; uno al ferrucci; uno al ninci, ripetitore
direttore; uno al ferrucci; uno al ninci, ripetitore di greco. rebora,
riproduce a distanza uno spostamento angolare impresso al rotore. 8. ott. cerchio
graduazioni angolari, essere reso solidale sia al cannocchiale sia al basamento dell'apparecchio;
essere reso solidale sia al cannocchiale sia al basamento dell'apparecchio; usato in astronomia
... i... al riparo dall'esistere o piuttosto, / fiorisse
funzioni che i dottori introdussero per supplire al difetto dell'inquisitorio processo.
concetto di divisione netta dei corpi; al più moderno concetto impressionista di suddivisione di
lo studio della sintassi, sarà possibile al professore della quinta fame una ripetizione generale
, per dono fattone dal re carlo ii al re luigi xiv, né pur seppe
alla cantante e una ripetizione d'oro al compositore della musica. carena, 1-124
che ora fosse, pose la mano al taschino per cavarne la sua bella ripetizion d'
buona fede del titolo e delle cautele relative al credito; nel qual caso è salvo
ripetutamente a guardar bene di non lasciar capire al generale degli uomini che è esperta abbastanza
ingiungendo ai parroci ripetutamente leggerlo e spiegarlo al popolo. imbriani, 2104: si
, 2104: si sentì bussare ripetutamente al portone. faldella, 1-2-134: il
momento felice in cui mi capitò l'invito al poeta di quel teatro. g.
il petrarca ripetuto di continuo dal 1450 al 1500, l'anno in cui ci fermiamo
: quella commedia può con franchezza esporsi al pubblico... la quale, dieci
.): fare ammenda, riparare al peccato con la penitenza. e
: nella... età vicina al fine, ciascuno che non abbia cessato,
ricollegare un episodio di una trama narrativa al resto del racconto. speroni, 1-4-528
? -sì, con le calcagna, al suono di chi si può salvar si salvi
suo farsetto rotto e ripezzato e intorno al collo e sotto le ditella smaltato di sucidume
frate ginepro, 19: egli va al modo d'uno poverello con vestimenti tutti rotti
, 19-93: tutti quelli della corte andavano al lavoro vestiti come galeotti, in capo
un, ch'es- sendo all'aura al rezzo, / della febbre abbia il ripezzo
di una situazione debitoria (con riferimento al bilancio di un ente o di un'impresa
sociale e con il ministro per fa sanità al ripia- namento dell'esposizione debitoria per assistenza
stecca di legno. collenuccio, 1-139: al settembre la man tua si converta /
dalla circonferenza della estremità di detteo-adiche, al venir della primavera, si ripianasse.
sur un ripiano dell'apennino in riva al rosaro dove gli confluisce l'alpestre torrente del
abito lì » disse pugliese, indicando al vecchio una capanna che si scorgeva sul
alle barbe e si ripiantino di nuovo al principio del mese d'aprile una sola per
impiantare nuovamente una coltura su un terreno al posto delle precedenti distrutte. einaudi,
dal ministro colbert. dessi, 7-64: al tempo del mio trisavolo, non si
anzi smantellato da'predecessori, si mettono al forte per ripiantarlo, capitalarlo e ridurlo
nuovo per le strade, furiosa, imprecando al maleducato. pea, 7-14: poi
poi si ripiantava il pettine sulla scriminatura al centro della nuca. 6.
stare in cucina per ammanirgli due pranzi al giorno. 8. locuz.
, sf. piantagione di nuovi alberelli al posto di quelli morti. perelli,
forte. imbriani, 10-135: era giunto al luogo, aveva picchiato, ripicchiato e
un'idea fissa che martella in mente al poeta e al popolo nel tempo stesso.
che martella in mente al poeta e al popolo nel tempo stesso. 7.
non ripicchio perché non ho mai saputo perdonare al mio cuore le umiliazioni. idem,
or facciasi a modo suo; diamola al chiodo la ripicchiata. = comp.
217: ricomparso così, tutto ripicchiato, al cospetto di garibaldi, egli mi additò
de amicis, xiii-254: s'era avvicinata al nostro crocchio la padrona della trattoria,
, a tal ripicchio, sentendosi venir al naso il morbino, soggiunse così adirato:
ae'rossi, 6-381: fu stabilito che al riguardo della contesa dovesse proporsi la cortesia
, 3-516: da questa parte li francesi al secondo repicco cederono. forteguerri, 21-54
colpo rimbecca, / che mancò poco che al ripicco strano / non gli scappasse la
insormontabili. bonsanti, 4-206: quanto al disegno, rappresentava un chiocciolone in cima
/ e venendo nel mar, lasciate al calcio / chi vuol pescare i calamai
sassosa. foscolo, xi-1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi... compierono
salvini, 13-67: il grave crollo fino al tenebroso / tartaro giunse, e 'l
la parte dinanzi, senza una commodità al mondo. = deverb. da
sono quelle che, pur rimanendo attaccate al corpo dell'apparecchio, si possono disporre
pure chi oggi le spara grosse di sotto al banderione della ricostrutta tradizione e giura e
e la successione col progetto di ritorno al collegio uninominale. 6. ant.
: il primo mostrerà la sua man dritta al sergente maggiore, avendo ripiegata la manica
avendo ripiegata la manica del giubbone fino al gombito per evitar ogni inganno.
ripiegare si dice della flessione delle membra al dissotto del corpo, allorché il cavallo si
fruttificano, ma eziandio schifano e rifuggono dentro al podere e si ripiegano.
alto e la plu- mula si spinge al basso, pure quella non tarda a ripiegare
valle brembana chiamata superiore, che ripiega al sud-est. tommaseo (s. v
l'acqua in un vase si ripieghino al muro o ad altro corpo ombroso e
di sottil paglia ordito. -piegarsi al soffio del vento. d'annunzio,
d''amministrazione'e non di 'commercio', al contrario degli altri prodotti del suolo,
attuazione di quel conflitto che dà carattere al periodo maturo del rinascimento, e ripiegando
: io ho creduto che dionigi, lasciando al lettore l'imaginare il torcersi e ripiegarsi
aveano di perder tempo e opera nel ritornarle al primiero stato. 22.
pensieri, / ripiega l'ali e al volo oltre non regge. -ripiegare
de l'intelletto, che platone assomiglia al cerchio prima diritto e poi ridotto a perfetta
). misasi, 1-32: stretta al padre, con la testa ripiegata sull'omero
sull'omero. moravia, xii-326: andò al letto, vi salì e vi si
una farfalla); tenuto basso accanto al capo (le orecchie di un coniglio)
la proboscide, le zampe / giustacongiunte al petto. moravia, ex-358: un
appunto gli scalini e si fermano, al mio giudizio, a passeggiare: e io
che se n'an- dassino ripiegati ripiegati al palagio del potestà a vedere
essere conosciuti tutti a duoi, e andarne al bargello ripiegati. ripiegatura,
di questi cappelli consistono in larghe ripiegature al dintorno del cocuzzolo e dei bordi e
stampa periodica milanese, i-484: a pena al di sopra... di questa
erasi ritrovato e così salvar la vita al loro benefattore. muratori, iii-71: il
: la sorte con impensato ripiego arrise al comune desiderio. brusoni, 57: era
usando infiniti artifici per impedire tal disegno al cardinale, qual però si burlava di tutte
,... oltreché sarebbe improporzionato al bisogno. tronconi, 2-90: ed ella
, cuciture. flaiano, i-30: al tempo del film muto ripieghi simili erano
solito in questa sera far la mancia al bidello, quando a lui venne chi faceva
nel ripiego col quale tentò di ridurmi al silenzio. 5. spiegazione plausibile;
manzoni, vi-1-734: ecco perché al nostro straniero, il quale per lingua
profluvi di lagrime, senza trovar ripiego al suo cordoglio. 7. andamento
stimò vantaggio. / poi per dare al denar cauto ripiego, / verso quella
sue ardite operazioni non aveva nulla avventurato al caso; e quantunque le sue marce
13. locuz. -andare al ripiego di qualcosa: cercare di porvi
villani in firenze; assolutamente bisogna andarne al ripiego. -dare ripiego a una vivanda
. bartolini, 5-155: già, al tempo del goldoni, pittori, poeti
. cavalca, 19-419: levandoti tu al mattutino, fa'che la
in questo punto l'ho ripiena per ire al letto. pulci, vi-33: potrà
, 668: avendo ripiena tutta la fossa al pari della bocca principale...
: vedilo se tu alcun vaso voto al tuo parere tuffi nell'acqua diritto,
saliti, caminarono sopra quello per insino al sesto suo arco, dove, perché lo
; popolare una regione con altra gente al posto di quella che se ne è
ha ripiena costui tutta l'asia soggetta al turco e gran parte dell'europa di
che egli n'avea lasciata un'altra copia al protonotario carnesecchi e che dipoi n'avea
39-i-58: il testo di s. matteo al capo 27 'tenebrae facte sunt super
3-324: sa il popolo che, se al sovrano si diminuiscono le rendite, è
terreni. fr. morelli, 432: al principio le dissolutezze gli restano indigeste sulla
, 1-61: truffaldino fiutava il fiato al principe, sentiva odore di ripienezza di
leopardi, 3-19: quella povera città tornata al riposo e alla pace conobbe che di
scuto sono orbiculati. ono gli strami al fondo ripieni e ora d'una e ora
... ordinò che si dasse fuoco al fornello già preparato,...
accoglie i fiumi. -che contiene al proprio interno. piccolomini, 4-7:
culla). tarchetti, 6-i-439: al di là della giovinezza... vedeva
di bambagia o stoppa... resiste al taglio e si accommoda alla vita.
opinione / che del canto e del suono al primo sprazzo / si dovesse elisea giù
1931], 37: tornato al suo posto, egli l'osservò finire tutto
pur securo... parve [al petrarca] più il breve che 'l
di picciole stradette ritorte e senza uscita, al costume ateniese. nannini [ammiano]
341): gli ambasciadori chiaramente specificarono al re priamo l'effetto della loro ambasceria
bocca di calda bile e per sapore noiosa al gusto. -pienamente appagato di un
rocco, 1-41: le mani corrispondenti al resto, attilata- mente ripiene, longhette
di complessione, benché ripieno e tardo al moto. scannelli, 61: le persone
male erbe (un luogo). -anche al figur. dante, purg.
'l reno, / del ben richesto al vero e al trastullo, / ché dentro
, / del ben richesto al vero e al trastullo, / ché dentro a questi
calamità, servono infelicemente con la catena al remo in armata. buonarroti il giovane,
starò a fantasticare, se dante accennasse al suo esilio, ovvero alla vita sua
la poesia, diede alla curiosità, al cuore e all'ingegno degli uditori saporita
^ begli occhi / una nuova dolcezza al cor gli fiocchi. nardi, 6:
mio stomaco ripieno d'iniquitade sempre ritorna al vomito? tasso, i-io: guardate
, iv-37: voi, dico, al parlar mio darete mente / di cortesia ripiena
freno / suffrir non può cum tal speroni al fianco: / und'ella sta
ripieno, / non teme di mostrare al suo marito / rugoso il ventre e
eliogabalo, uomo dissoluto e perdutamente abbandonato al piacere della gola, dell'o- striche
fa crema per il ripieno, e al solito modo dell'aggiungere e levare ingredienti
, dato uno scappellotto alla crosta mise mano al ripieno, e appuntatolo al petto del
mise mano al ripieno, e appuntatolo al petto del castellano gli disse: «
uando se lo aspettava meno si vide appoggiato al cranio ue bocche di pistola.
ammette ripieni. giuliani, i-13: al così detto guardone si dà pur il nome
ripieno di tutta la tela, non riflette al tutto. -ciò che sostiene e
, / ma tenne sì all'ordito che al ripieno / di quella tela imbozzimata e
.. aggiugne qualche particella non necessaria al senso, ma necessaria alla misura del
essendosi condotto con assai buona continuazione insino al settimo verso, ci esce addosso un
indica la massa orchestrale che si contrappone al gruppo dei solisti o 'concertino')
: il buon maestro di cappella in mezzo al ripieno numeroso di 40 o 50 instrumenti
or tu allor ti vesti, / difesa al corpo, com'io ti consiglio,
b. cavalcanti, 2-348: universalmente assegnano al modo una maniera di parlare che sia
ripigliare (ant. e di al. repigliare, repilliare, ripiliare,
continuerà... a vivere come al passato; i terrenr ottenuti gli saranno
mascheroni, 8-363: stella che in mezzo al firmamento brilla / awien che parta,
il rimanente, proviamo se, esponendola al lume,... questa che riceve
riedono i giorni / e per sciogliere al ciel canti amorosi / già ripiglian le
il filo dal basso e risalendo fino al margine del lavoro. fagiuoli [tommaseo
fece vendere per rispedizione di questa guerra al publico incanto nel foro del divo traiano
dal vedere che non farete stiticherie intorno al dirmene e ripigliarvene il prezzo, argomento che
e rapacità delle città, si rivolsero al ripiego praticato anticamente da tanti per sottrarsi
sposa. -sposare un'altra persona al posto del coniuge ripudiato o morto.
ripigliano. 8. ammettere nuovamente al proprio servizio. -anche: andare a
'ripigliare': per riaccettare. xo ripigliasse al suo servizio'. -riaccogliere in una
re di navarra per andare ad opporsi al duca di lorena, il quale aveva ripigliato
l'usata tirannide. goldoni, xiii-86: al bel desio di ripigliar l'impero /
. b. davanzati, i-184: spronò al bosco [l'uccisore di pisone]
a ritrovare re federico. -riconquistare al proprio amore. buonarroti il giovane,
incatenato / negli occhi altrui si stia rinchiuso al buio / della spensierataggin, pur gli
gli spaventò che, con le spade al viso, li fece voltare e ripigliar il
pigna, 127: l'arme, già al tempio d'elicona rese, / i'
betussi, xliv-48: ingiuria non si fa al campesano, ripigliando i suoi tralasciati ragionamenti
ii-10-33: il giusto pecca sette volte al giorno, e la sua giustizia sta nel
isotta ripigliò il parlare e sì disse al marito ed al bembo rivoltata -adunque
il parlare e sì disse al marito ed al bembo rivoltata -adunque di cosa vi
se le sue lettere erano state lette al popolo. f. fona, 4-144:
fu detto, ripigliò che non meno al donare che all'occupare e al ricevere si
non meno al donare che all'occupare e al ricevere si manifestava la magnificenza romana.
diretto. de'mori, 1-106: al che ripigliò egli: - felice me tranuillo
ragion critica; quanto alla pratica, al costruire, non t'intrichi; bella
il susurrìo: / -ha detto amico al can! -con maraviglia / va ripetendo
cui ci si è interrotti; riallacciarsi al punto in cui si era giunti prima
pochi, avvegnaché cambiandosi gli ascoltatori convenisse al padre ripigliar le medesime...,
passata. b. segni, 9-91: al presente ripigliando questa materia in un altro
primo da discepolo. siri, v-1-6: al tenore di tale rapporto ripigliarono cuore timperadore
a poco formando il coraggio neh'awezzarsi al fuoco. cesarotti, 1-x-274: è credibile
/ ornai ripiglia e chiudi 'l varco al lutto: / ché assai più piange il
di meglio, lxxxviii-ii- 74: al mirar sotto gli archeggiati cigli, / dove
né merzede. -con riferimento metonimico al contenuto dell'opera di un autore.
subito ripigliano. 28. rispuntare al posto di quella tagliata o, anche,
repigliano quaranta. trinci, 1-169: al principio della nuova stagione questa sorta di
del lavoro eccitato, negriero. -ritornare al proposito originario. e. cecchi,
: vendere, o rivendere, qualcosa al prezzo di costo, senza guadagno.
cuore ripiglia il di sopra e, inclinando al perdono, accordano dei patti accettabili.
e il fiato: riportare il respiro al ritmo normale, calmare l'affanno;
pascoli, 1-320: io rimetto la cosa al sandron.. e il marchi scrive
su me., e il marchi scrive al sandron. -ripigliare una matassa:
. -ripigliare buona piega: rimettersi al bello (il tempo).
ariosto, 26-113: s'ognun vuole al suo fatto esser ingordo, anch'io
, di ripiglino). note al malmantile, 3-57: questo giuoco è usato
luogo della mano qualche nocciolo; e questo al quale è rimasto il nocciolo dèe di
, restaurare. sacchetti, 150-78: al podestà piacque, e così fu fatto,
la grande affezione che avea di salire al monte delle virtù e... vedendosi
piange,... questo piangere corrisponde al suo essere ripinto, al suo rovinare
piangere corrisponde al suo essere ripinto, al suo rovinare. -respingere il nemico
prendendo l'arme, uscirò della città al piano, combattendo con metello e con
grosso squadron di genti, vi- cin al mare, e si sforzavano di ripingere gli
3. figur. far ritornare al precedente proposito (la volontà).
e la fortuna mi ripigne nel mezzo al mare e tra più turbide e tempestose
dare. 6. locuz. -ripingere al cielo: uccidere (con intenzione ironica
fé di curradino; e poi / ripinse al ciel tommaso, per ammenda.
sul letto, su una sedia, al suolo, ecc. parini,
per ripiombare nel sonno e dormire fino al mattino inoltrato. -andare a finire
ove sarà ripiombato. soldati, 2-130: al terzo tempo, coi piedi piantati immobili
precaria vacanza senza illusioni prima di ripiombare al livello zero da cui si è partiti.
, si ritira ben tosto e ripara al pagliaio se quegli ha il coraggio di
ammiraglio li marinari bruscamente li dissero [al viceammiraglio] che più non lo conoscevano
essendo rivenuti in buon senno con sottomettersi al re la cui azzione sapevano ch'egli non
. per estens. attribuire alla fortuna, al periodo storico o a una mancanza altrui
adombrare la necessità d'una posizione antitetica al dato. 4. rinnovare e rifoggiare
le più incredibili -si fissano, resistono al flusso che le disfà e rimescola e
è contentissimo et ogni mattina siamo insieme al ripoliménto delle suddette [note].
figur. correggere da imperfezioni, sottoporre al lavoro di lima. c. felici
: se gli remetto le mane adosso [al libro], ci sforzaremo de repolirlo
purgato et elevato ingegno che al porre la penna in carta faccia il suo
mia volontà di dar fuori un romanzo al quale non mancherebbe che la ripolitura
gare, riaffiorare alla superficie. - anche al figur. mazzei, i-305: conducendolo
femm. -tricé). che pone al sicuro e custodisce un bene materiale.
quei paesi che la guerra ha raso al suolo e che non possono per ora
nel gesto di afferrare qualcosa. - anche al figur. carducci, iii-1-508: questo
vile or la mano riporge / dunque al fren de le libere genti, / che
che qual branco di comperi armenti / al servaggio tedesco tradì? -per simil
: e preci e voti / molte fiate al ciel porse e riporse. =
i monumenti tolti ai musei si collocassero al loro luogo. d'annunzio, iv-2-248:
diffesa di sua dama il tira; / al fin, voltando il core ad ogni
da natura. periodici popolari, i-9: al tocco del mezzogiorno una vecchia donna sbuca
3. mettere da parte, porre al sicuro denaro o un altro bene materiale
, / ma il savio cerca davanti al dormire / s'egli ha di novo impreso
tanno per mettere e riponere biada et al bisogno come di guerra per stare quine
stato riposto in una chiesa per morto ed al capel- lano di quella strettamente raccomandato.
giulio, fratei naturale del detto, al quale dal cardinale erano stati tratti gli
quale era avanti che voi scioccamente credeste al matto frate. anonimo romano, 1-60
, / bastan questi a ripormi entro al mio nido. casalicchio, 215: il
da molta gente armata, va tantosto al mona- sterio, e d'indi con
prende il suo cugino e lo ripone al secolo, vestito delle vesti secolaresche. gemelli
mia casa nell'istesso onore in cui era al tempo dei gran rustan, mio avo
gli offeria, / se creder volea al figlio di maria. b. segni,
gli ultimi lineamenti dell'arte, accrebbe al sommo la sua bellezza, riponendola nell'antica
di servitù sì greve / e ripongala al fine in grado eguale / al suo gran
e ripongala al fine in grado eguale / al suo gran merto, all'alto suo
, 38: pregai che non riguardi al tuo imperfetto, / ma al suo gran
riguardi al tuo imperfetto, / ma al suo gran merto, e te riponga
padre del morto cavaliere, suo cugino, al castello della marca. calogrosso, 9
ne le vostre piatose e sante mano al tutto se ripone ». -riversare
umana vita? sogno, ingannevole sogno al quale noi pur diam sì gran prezzo
dimenticanza. chiabrera, 1-iv-192: venne al fin l'ora ch'io dovea tornarmi
ed a sé trassele. / poscia sovra al suo carro d'ogn'intomo / scorrendo
.. braveggiano talotta e or li domiamo al giogo, fe il primo viaggio che
questa casa. pananti, i-184: al bel trionfo mio vorreste opporvi, / perché
che vo'andiate a riporvi. note al malmantile, 2-8-38: quando uno fa un'
operazione meglio d'un altro, diciamo al superato: 'tu ti puoi ire a
fermo e lucia, 31: si avvicinò al seggiolone dov'era il curato e lo
hanno ora quella forza che eglino aveano al tempo di prima, al tempo che
che eglino aveano al tempo di prima, al tempo che cominciarono i romiti, quando
, agg. che riconduce il sangue al cuore (un vaso sanguigno).
altre erranti; calippo n'aggiungeva due al sole e due a la luna in
portare indietro; trasportare, recare qualcosa al luogo d'origine; ricollocare nel posto
moravia, ix-n: ci andavamo [al paese] con due grandi valigie di fibra
monte. -per estens. porre al sicuro. loredano, 2-179: il
dimenticati. -far ritornare con il pensiero al tempo passato, a un'immagine,
l'allattamento. 4. portare al padrone la selvaggina (un cane).
fallo / non fia, dal minor fante al capitano, / che del racquisto e
in fretta, e precorrendo / riporta al vecchio re che nuova gente / di gran
: la novella della vittoria fu riportata al re ed alla regina da alberto gondi
29: siccome la madre nutrica al petto e'figliuoli suoi, così la
, e venire la moltitudine de l'infermi al sepolcro suo, i quali, riportandone
carlo..., subito ch'entrò al maneggio delle cose ebbe guerra co'errico
egizia gente / la palma de l'impresa al fin riporti, / desia che 'l
, 7-iii-250: chi colpiva più presso al mezzo dello scudo, dove era la
o salute. anguillara, 4-166: al nipote d'atlante in quella festa /
atlante in quella festa / (oltre al doppio piacer che ne riporta) / quel
ingegno resta, / e tutto lieto al suo palazzo il porta. 8
rubinetti, lavandini, interruttori, eccetera, al perfetto della loro funzione.
sotto la critica, gli uni riportandola al puro gusto e godimento dell'arte, gli
riportasse / nell'andar, nella voce, al volto, ai panni. buonarroti il
un braccio steso e coll'altro teneva al petto il bambino. vedesse il manto
degli uffizi con ^ 'imposizione del nome al battista'. = deriv. da riportato1
e con lunga e pomposissima ordinanza precedentigli al carro in che veniva maestosamente assiso.
mute- ferica a costantinopoli per dar notizia al gran signore delle vittorie riportate. brusoni
6-198: alzaronsi poscia con gli occhi al cielo e con un sospiro in dio gli
, 1-238: i riformatori, raccolti intorno al loro grande poeta, isterilirono inevitabilmente il
. idem, ii-13-22: io scrissi al giorgini che il voto da voi riportato nei
e. cecchi, 9-302: vagamente accennava al reni, al guercino, al domenichino
, 9-302: vagamente accennava al reni, al guercino, al domenichino, mentre piuttosto
accennava al reni, al guercino, al domenichino, mentre piuttosto occorreva pensare alle
il quale il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data
il riportatore assume l'obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito
inerenti ai titoli dati a riporto spettano al riportato. si applicano le disposizioni degli
voto, salvo patto contrario, spetta al riportatore. = deriv. da
da caccia addestrato a riportare la preda al cacciatore. l'illustrazione italiana [26-viii-1945
il quale il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data
il riportatore assume l'obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito
chiaro che il candida ha voluto limitarsi al riporto di inedito materiale d'archivio.
; il pezzo di stoffa preziosa applicato al tessuto tramite la tecnica del ricamo a
tipo di ricamo che si esegue applicando al tessuto da ricamare una serie di pezzi
qualità eccelsa del vino non si deve al terreno,... ma al calore
deve al terreno,... ma al calore del sole, delle rocce,
la preda uccisa o ferita e la porta al cacciatore. -riporto alla vista: avviene
: avviene quando la preda cade vicina al cacciatore e il cane ne può seguire direttamente
addestrata nel lavoro di cercare e riportare al cacciatore la preda ferita o uccisa,
e il riportatore si impegna a ritrasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito
per il quale il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data
e il riportatore assume l'obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito
fera cosa / fuggir lo bene e fare al mal reposa! 2. tregua
pisani in questo riposaménto rallungarono il ponte al castello e con più asprezza ritornarono alla
un testo che consente all'ascoltatore o al lettore di riprendere fiato. lenzoni,
. 4. locuz. andare al santo riposaménto: a letto. p
[s. v.]: 'andare al santo riposaménto': a letto.
, quei sensi accesi di ragazza toglievano al buio la sua unica buona qualità di riuscire
75: in quei fatali anni dal 1919 al 1922, tutti... anelarono
riposa. verga, 5-162: in fondo al paniere riposava uno di quei pani maestosi
meie [le virtù], gite al mio diletto [il messia], /
riposarsi in lei. -essere dedito al vizio (una persona). loredano
g. micheli, lii-2-350: è al presente il cardinale in cin- quantasette anni
fisica sia mentale) o un lavoro, al termine di un viaggio o, anche
« deh, quando tu sarai tornato al mondo / e riposato, de la lunga
via », / seguitò 'l terzo spirito al secondo, / « ricorditi di me,
la sera. ojetti, i-3: dietro al busto, la sedia a braccioli,
che indica la parte del corpo interessata al riposo. tommaseo, 3-i-61: compite
aquiloni il freno, / si dona al mar ed è dalponde assorto. 2
finalmente giugno / a poter riposar dentro al mio letto. tommaseo [s.
da turbamenti, inquietudini, affanni, al verificarsi di eventi e di situazioni favorevoli,
. parini, 497: di quanti dardi al core / già mi feristi, il
è necessario che riposi per dar insieme riposo al corpo. delfico, ii-213: le
si riposasse. attribuito a petrarca, al vii-156: ogni bellezza m'è noiosa
lembo della quale, che traguardi dal colle al dolce verde immenso piano, si starà
ognun da. tte eletto / sia al cielo a riposare. forteguerri, ii-243:
allora riposantesi la piova ed essendo vicino al dì, i nemici si destarono. s
[tommaseo]: il signore comandò al mare e alli venti che riposassero,
di colui che favella, è molto utile al dicitore. -allentarsi (uno sforzo
da'riguardanti essere notata. -riportarsi al ritmo normale (il battito cardiaco dopo
di dubbi. 7. giungere al termine, concludersi (una festa,
in modo da subire le trasformazioni necessarie al proseguimento della lavorazione (una sostanza e
l'occhio, sul tardi, gli [al carducci] riposerà più volentieri sugli spettacoli
, i... i allor sarai al fin d'esto sentiero; / quivi
: però, dinanzi, figlia, al sommo padre,)...
18. far attraccare una nave al termine di un viaggio. colletta
: come espressione augurale che si accompagna al nome di una persona defunta.
qual [cena] venuta e lungo al pelaghetto a tavola postisi, quivi..
6-iq: vennero avivere ritiratamente e riposatamente al castello di riondino. -gioiosamente.
. periodici popolari, ii-563: giorgio è al suo posto colle spalle riposate al muro
è al suo posto colle spalle riposate al muro che fiancheggia la banca del venditore
terribil guerra, / che mutò faccia al riposato loco, / e delle case
. -moderato, equilibrato. al f. doni, 10-59: nel vostro
: il giordano porge le sue acque al lago, per riprenderle dopo, più
tutto luce e quiete, dovettero apparire al poeta una cornice esaltante al quadro del
dovettero apparire al poeta una cornice esaltante al quadro del suo amore squisitamente provinciale. gozzano
soavità autunnale o da entrambe mi veniva al cuore un contento tranquillo. comisso,
facciate esser riposato, perché non dà al prencipe tanta gloria... quanto
, si empierono gli occhi di lagrime al padre, rimembrandosi delle riposate maniere,
riposato e con passi misurati andavano dietro al più vecchio. scaino, xcu-ii-306: entri
d'annunzio, vii-23: san marco al mattino. le cupole hanno uno splendore
10. appartato, tranquillo, al sicuro da pericoli e turbamenti (un
un luogo, una dimora); adatto al riposo, comodo (un letto)
non si trovò il modo di assicurargli [al parini] un pane riposato e decoroso
419: il nostro, massime al dire degli impazienti, è tempo di
vita, / quel può dar fine al mal che mi disface, / e l'
: giunto in fine alla patria, cioè al dove godersi in vita riposata i suoi
e ordinati gli ultimi tredici canti che al paradiso mancavano, lasciò provvedere al resto
che al paradiso mancavano, lasciò provvedere al resto il fratello, differendo a tempi
un'ora riposata per scriverti, eccomi giunto al momento di doverlo lare in fretta e
. saraceni, ii-508: attribuiscono altri al viceré e a cian- deio la precipitosa
all'a- legria, all'arsio e al principe di melfi la più riposata opinione
: le straordinarie giubilazioni per l'aggregazione al regno italico aveano dato luogo mano a
più riposato del bene che ne proveniva al paese. papini [in bome, cxxi-iv-329
d'entrare in sella i lieti eroi / al padiglione andar di polinesta, / dove
conviti, volti in subiti romori, al mare; lo quale, riposevole, la
, remossersi dalle faccende comunali e fuggirono al riposo. ordinamenti di giustizia, 2-307
domare, però ch'ella è non riposevole al male, piena di veleno mortale.
mezze misure, la dow, sopravvissuta al disastro del 1982, è ora in
: il luogo non fa molto prode al riposo, ma giovavi l'animo, che
affretta; / e poi cosi soletta / al fin di sua giornata / talora è
.. allo onor di dio e al ben comune di ciascun riguardando, hanno i
età senile e lenta, / che più al riposo che ai negozi inchina, /
. tasso, 1-46: poi che tancredi al fin vittorioso / i fuggitivi di seguir
riposo / a l'arse labbia, al travagliato fianco. bruno, 3-572:
sia il riposo, / però che al tuo fratello hai dato il bene / del
giovane, i-39: là d'etruria al fluentino gorgo, / sciolto il ritegno al
al fluentino gorgo, / sciolto il ritegno al bel del tebro frate, / porrà
/ flora la regia, altea suora al famoso / porto del bel tirreno occhio e
mi levi a volo 7 e corra al mio riposo? io fuggo, io
a'lor riposi. -con riferimento al mare in quanto luogo in cui i
-casa di riposo: istituto destinato al ricovero ed eventualmente alle cure e all'
: una fondazione cognacq... provvede al mantenimento ai sale di maternità, ospedali
come colui ch'era per ultima vecchiezzapiù abile al riposo del letto che alla fatica de
'l mondo adorno, / che ne chiami al riposo e ne rappelle / da le
più cortese sarà, se fabricando l'ali al mio fine, alla mia laurinda mi
e i lunghi affanni / son giunti al fine. boccaccio, dee., 4-8
miei tempi msino che io trovi luogo al signore, tabernacolo allo dio di jacob.
che poco vi mancava che giunto non fusse al ne della sua vita. egli non
: ti rassicura: io penso / al tuo riposo; e, pria che cada
i fidi amici / si rawivin di gioia al nostro aspetto. delfico, ii-405:
una specie di riposo nel vedersi ravvicinato al certo o al vero. fantoni,
di riposo nel vedersi ravvicinato al certo o al vero. fantoni, ii-243: non
). boiardo, cvi-483: venuto al fin mendico e vergognoso, / vien
, 101: ecco larghi alimenti / al viver tuo [il prìncipe] destina:
quello del fine de'beni, male tragge al segno quelli che noi vede; e
: tuo servo verace / serò fino al morire. / se io te son fidele
buonaccorsi, 201: sanza la morte al ciel nessun ma'sale, / né sanza
se 'l portarono tra nuovi canti e preghiere al luogo destinato al suo eterno riposo.
nuovi canti e preghiere al luogo destinato al suo eterno riposo. fantom, ii-39:
misterioso ove finalmente la natura ci chiama al riposo. leopardi, iii-927: condannato
perché si sente sola sul sentiero che conduce al riposo eterno. papini, x-1-16:
pregano lo nostro salvatore che li conduca al suo repuoso. zanobi da strato [s
vita vostra, dopo le fadighe giugnerete al riposo e a vedere la somma eterna
in cielo ogni sua voglia, / volare al ciel spedita e con riposo / goder
, lasciando la colpa, si dieno al vivere virtuoso, se ne beffano e
a noi / lume dal chiuder gli occhi al vero sole. 6. condizione
ho 60 anni. e così mi avvio al riposo. de amicis, x-144:
, il zappatore, / e seco pensa al dì del suo riposo. pascoli,
c. bascetta, 1-177: arrivare al riposo sullo 0-0, 1-0, ecc.
il calcio va appoggiato a terra, accostato al piede, in posizione inclinata, con
mangiare. bernari, 6-195: risposi al suo saluto col saluto militare e gridai
-anche: periodo trascorso oziosamente (e al plur. ha partic. riferimento alle