repubblica », 23-xh-1987], 2: al senatore a vita [merzagora].
, l'inopportunità di una sua ricandidatura al quirinale. = comp. dal pref
vicendevolmente. alamanni, 13-116: parte al lento riposo gli occhi inchina, /
dentro. caro, ii-158: interviene al poeta il medesimo che a uno innamorato
gliela vennero a ricantare flebilmente quella romanza, al lume di luna, sulla chitarra.
così buon mercato. -con riferimento al verso di un animale. grossi,
: ma, cazzo, io non sospesi al tronco ascreo / il plettro mio,
affermato. tassoni, xii-1-74: quanto al sig. orazio bianchi, mi favorisca
dalretà e dalla leggerezza della mente e al più pareva che meritassero quattro staffilate dal maestro
so se ti soffere di star saldo al martirio di questi ricantatori altro ritegno che
per cosa del boccaccio e dare invece al frescobaldi quella che la seguita, che
che non abbiano rigettato le loro pretensioni al cielo, sebben non gli ho veduti
e dei poeti. -con riferimento al canto del gallo. imbriani, 6-176
, membra de l'uomo, necesari al corpo sì per suo ornamento come per
, accioché sappiate ricapar le mani grate al tatto, le mani delicate a tratarli
dante dal principio della sua giovanezza infino al principio della compilazione di questa opera e
intricata dall'ignoranza. con gli occhi fissi al soffitto, ricapitoliamo la nostra giornata,
(e nel linguaggio teologico si allude al disegno divino della salvezza esposto nell'epistola
spiccioli ricapitolatrice dell'introito giornaliero, bottegai al minuto e strozzini all'ingrosso.
più riguardo alle circostanze del fatto che al giuramento e alle deposizioni delle parti e
di parere che questo epilogo risponda totalmente al proemio, fatto da aristotele nel principio
. cadere giù a capofitto. - anche al figur. buonarroti il giovane, 10-973
soderini, iv-416: i bozzoli tenuti al sole accanto si deono spelare di quella
colgonsi più maturi, / però fanno al cardar più forte prova. / e perché
movimento per pochi minuti e che, al termine della sua corsa, viene risollevato
importo che viene in tale modo imputato al prezzo e inglobato in esso.
su i guanciali, alzo gli occhi al cielo e spirò. di giacomo, i-390
d'avanti [le camicie] arrivino al ginocchio e di dietro alle polpe, legate
irremovibile di artigiana, dal perpetuo fazzoletto al collo: esso le ricascava morbidamente dalle
altre volte confessato e poi è ricascato al vomito, ritornato al medesimo peccato o
e poi è ricascato al vomito, ritornato al medesimo peccato o a un altro magiore
ricasco; / beverò, ma sempre al fiasco. pirandello, 8-369: ogni
ricaschi nell'istessa scomunica, se non obedirà al suo comandamento per quanto potrà.
; / d'un cupo sonno ricascava al fondo. 8. ritornare a
a uno stato d'animo consueto, al solito comportamento o modo di pensare.
allettato *. 3. ritornato al suo titolare (un feudo).
b. davanzati, i-73: rivolto al fine il flusso e 'l vento, cominciarono
lxxix-iii-42: io... non abbandonerei al chiala la vendita degli esemplari tutti quanti
-marin. disus. raccogliere e rimettere al loro posto funi, gomene, ecc
cavi di manovre, ripiegandoli e rimettendoli al posto loro. 4. ricevere
[gli svedesi] hanno cominciato a darsi al commercio, ognuno gli considerava per una
per ricattarmi scrissi poi non 4 faccie al giorno ma 5. mazzini, 10-183
c. dati, 3-49: pensò al modo di ricattarsi e sfidò a fare
ricattarsi e sfidò a fare alle pugna al buio giuliano ricasoli. seeneri, iii-1-212:
. perciò tirammo innanzi promettendoci di ricattarci al domani. 10. intr. con
redento dal peccato grazie all'incamazione e al sacrifìcio sulla croce di gesù cristo.
allegrezza piangenti, vergendolo svolgersi d'intorno al capo le fasce e gl'impia- stn
tradimento inaudito, senza un pretesto al mondo, avete osato rapire una fanciulla minorenne
, per moralismo, per necessità: al fine di strumentalizzare o di farsi strumentalizzare.
diretto a ricattare qualcuno, a piegarlo al proprio volere, a indurlo ad accettare
, li detti uomini di bonifazio dissono al vicario come la ditta galeotta gli aveva
si deve fare per lo comone, al quale li marinari non sono tenuti.
con la roba del conte fiabi, al quale da ultimo pensavano di tender la
il ministro una volta ordina per telegramma al prefetto di catturare il tale e il tal
un ingente ricatto. onde malusardi telegrafa al ministro: 'vostra eccellenza ha corrispondenza col
] per il lavoro e ho ceduto al ricatto dell'antiquario di qui.
ogni calamo tra nodo e nodo teneva al meno quattro o cinque fiaschi; portavano
il loro ricatto, cambiando le suddette cose al nostro ferro. -patto di
così evanescenti come possono essere quelle legate al ricordo di un bianco secco bevuto in
per mezzo del ricalco. - anche al figur. r. borghini, i-166
, 2-ii-185: son tutti luoghi appartenenti al serenissimo di baviera, il quale da si
che poco vi sarà da ricavare rapporto al venefizio di cui si tratta. grimaldi,
il poggio per trattener le acque intorno al loro piede. giuliani, ii-272: bisogna
ricavando di tasca il suo fazzoletto e portandoselo al naso. -tirare fuori dalla bocca
. 3. riprodotto in modo conforme al modello originale (un documento).
carrà, 625: in quanto al denaro ricavato, le mie previsioni di
comisso, v-335: giocherò anch'io al lotto i numeri ricavati dai miei morti
il cuore, assicurandola che avrò solo mira al di lei vantaggio ed alla di lei
ritorno. manzoni, v-2-119: quanto al ricavo ce n'è una parte egualmente certa
sto modello, piacque tanto al duca che li favori fumo inistimabili,
, e mi fece intendere che mi terrebbe al suo servizio con tal patto che io
maestà sono li 20 ducati da assignare al detto conte ogni mese. lo cristero
più riccamente de me e potrà dare al fisco più di 20 ducato al mese.
potrà dare al fisco più di 20 ducato al mese. 3. con profusione
, che le mani avea legate davanti al petto. leonardo, 2-328: molti fien
pendeva dal collo,... al tutto determinò ucciderlo e spogliarlo. tasso
armeno, 1-310: nel giardino fino al tardo in vari ragionamenti il tempo passando
famiglia fiorentina riccardi, che si intitola al nome di essa. -in partic
nella riccardiana due epistole latine di roberto al petrarca, con le quali lo invita a
bene diventato ricco, commoverà tutti contra al regno di grecia. = denom
b. de'rossi, 1-9: sotto al qual morione uscivano certi riccetti biondi che
partic., di denaro, molto al di là di quanto serve strettamente per
lui mirati foro, / disse argante al buglion: -vedrai ben tosto / come
. 2. per lo più al plur. grande quantità di beni che
sì nella marciana e sì nell'archivio: al quale son debite cure grandi per conoscerne
gioielli] metteva in mostra altre ricchezze, al sentirsi frugare nelle spalle si volse come
e lente. -per lo più al plur. i doni della grazia divina.
dall'appartenenza, è molto prezioso e al quale è attribuito grande valore d'uso
non porta ornamenti né alle mani né al collo. -denaro. genovesi
l'una delle parti è da'persi insino al fiume indo; l'altra dall'indo
fiume indo; l'altra dall'indo infino al fiume gange; la terza è
lire, salvo la ricchezza mobile. al terzo temo, domandò tfucemente: -quanto
con terziario, cioè pigliar le grossezze al focone, agli orecchioni ed al collo:
le grossezze al focone, agli orecchioni ed al collo: quale operazione si fa co
corre dal loro discorrere in quel tale italiano al discorrere nel loro dialetto. quanta improprietà
il comandante titolare è in una cameretta al 'kaisenn elisabeth', e lo rincuorano a strofanto
1-67: carlo gli fece grande onore [al re astolfo] e molto si rincorò
spedì la detta maestà con quell'occasione al persiano un frate di s. francesco con
fata rincomava / la picca, ritornavano al discorso / le menti. = comp
palazzeschi, 1-25: tu mi avresti rincorso al primo allontanarmi, mi avresti fermato vietandomi
(l'onda). - anche al figur. busca, 260: l'
-per estens. tentare di percepire al tatto le pulsazioni. pea,
sospiri / parlando han triegua, e al dolor soccorro. varchi, 3-60: quello
i mesi / rincorro, onde più sian al cor palesi / le care note.
rincorron coi lor gridi argentini: / chiamano al rezzo, alla quiete, al santo
chiamano al rezzo, alla quiete, al santo / desco fiorito d'occhi di bambini
salto, con la quale l'atleta imprime al corpo la velocità necessaria per lo stacco
di alcuni passi, quindi correre velocemente al luogo da spiccare il salto per farlo più
13-686: non gli riusciva molesta, benché al solito eccessiva, l'improntitudine dei ragazzi
il trotto e, presa la mano al cavaliere, usci per la porta, sùbito
alla famiglia rincosàuridi, con arti adatti al moto terrestre e acquatico e ossa premascellari
farfalle, mosche e cimici: abbandonò al loro destino lepidotteri, imenotteri e ditteri
. zool. antilope nana, appartenente al genere madocca, che vive neltàfrica orientale
chi racconta cosa che rincresca / sopra al mangiar cioè bratta novella. boccaccio,
abellisce: / ché 'l folle, al saggio, -à molto reo mostrare -,
ch'io so ch'è usanza c'al savio rincresce. arrigo baldonasco, 396:
rincresce. arrigo baldonasco, 396: era al nostro signor rincresciuto / la vostra vita
, lii-5-58: è parer di molti che al re finalmente abbia da rincrescer questa spesa
questa spesa. porzio, 3-214: dolse al viceré il pensiero deh'ambasceria, e
ella... comincia a rincrescere al marito. m. palmieri, ii-122:
; e non gli rincresce ch'io risponda al biglietto che mi ha ricapitato da parte
le sue foglie, come cuori, al fusto / lento saliva. borgese, 1-14
5-136: rincresce solo non potersi sostituire al genitore che nella stampa si estasia,
. resero la nuova costituzione meno rincrescevole al popolo di venezia. periodici popolari,
ché, altri similihidine come al signore della grande abbondanza della cosa:
la rincrescevole nebbia, che per insino al nobil luogo di castiglione non si disfece.
pers, 3-301: per far inganni al rincrescevol giorno / vani diletti a me medesmo
scritture, quasi sale, le inspergono, al contrario di quegli che con isfacciata baldanza
s'avea a disgiungere, / né al padre parea cosa malagevole / lasciar il
iacevoli e rincrescevoli e poco convenienti al mio essere. rmaffei, io7:
colle altre, e perciò fanno rincrescimento al lettore. -a rincrescimento: fino a
cavalca, 19-375: la nobiltade, che al mondo si vedeva avere, cominciò ad
intollerabili. 2. spiacevole al gusto (un cibo). -anche in
lezione, ha di lui formato giudizio ugualmente al giudicato che al giudice disdicevole? bacchetti
lui formato giudizio ugualmente al giudicato che al giudice disdicevole? bacchetti, 2-126: -ma
ch'era il primo a tuffarsi nel bagno al rincrespamento del- l'acque. carducci,
l'acque. carducci, iii-3-245: ride al sol da l'infinito / rincrespamento del
/ rincrespamento del ceruleo seno / e al ciel con echi mille e al breve
/ e al ciel con echi mille e al breve lito / plaude il tirreno.
4-30: fa nove crespe l'aura al crin disciolto, / che natura per sé
fiato di notturna brezza rincrespa tonda / al solitario e muto lago di sciolto gelo.
si rincrespa il crine. -ondeggiare al vento (le piume di un cimiero)
tre cime di bianca piuma si rincrespa al vento. -disporsi in fitte pieghe
, e 'l petto vede / fino al piede / per diritto giù velarsi, /
: ei [il ruscello] se rincrespa al tra svolar del vento.
sempronio, 101: labirinto gentil tesse al mio core / rin- crespo, ricciutello
giuliani, i-401: s'attacca 1 fili al primo piuolo dell'orditoio da una parte
conte di montorio e mandollo a napoli al re, il quale, severissimo per natura
eccezione. 2. il volgere al brutto, il farsi più rigido (la
arici, i-57: non vedi tu che al crudo aere inclemente / rincrudisce ogni piaga
del monferrato. 4. tendere al freddo, al brutto (il tempo atmosferico
4. tendere al freddo, al brutto (il tempo atmosferico, la
rincrudiscono i fagioli se non si ricorre subito al carbone. -assumere nuovamente le caratteristiche
eterno. montale, 12-24: di fronte al dotto, al poeta sapienziale,.
, 12-24: di fronte al dotto, al poeta sapienziale,... sta
nono... rincrudiva le offese al clero minuto che non aveva altra colpa che
paesi aff ricani nell'inverno dal quarantasette al quarantotto. l'illustrazione italiana [20-xii-1907
muoversi all'indietro senza voltare le spalle al punto di partenza (e indica l'arretrare
non si volge chi gli ha parlato al partire, ma, rinculando e inchinando,
nella tagliola. -per estens. ritornare al punto di partenza. menzini, 5-2
egli è gito, / e potesse al sepolcro dar di cozzo / vedrebbe il suo
ferire, / da sé lontano il vide al ciel salire. grisone, 1-19:
abbandonandosi sopra la briglia, tal che al camminar e quando posa vi sforza la
. quasi costretti da vera forza oltre al loro volere rinculavano. boiardo, 2-23-25
oriani, x-23-148: la francia, imprudente al solito nella vanteria guerresca e democratica,
e complessa a una più elementare o al passato. rajberti, 4-111: qui
milizia, ii-287: il sole rinculò al festino d'atreo. -inclinare dalla linea
la corona. -ritornare a presentarsi al pensiero (un ricordo). giusti
la spada], si fa incontro al calonaco, tanto che lo rinculò nella sala
11-163: la zuffa tandem si riduxe al ponte a ronco, et e'
che gli han molto lontani, si ritirano al luogo loro. n. agostini
permettere all'occhio tutte le posizioni relativamente al cristallo ed agli oggetti, si può
, in certi limiti, i porta-oculare al cristallo. -spingere i mobili ai
, dice che il farro non risponde al peso, -gridò alessi dalla porta del magazzino
segneri, 12-82: resister non potendo al fervor interno che se gli accese nel
idee che, a dirle vecchie e nocive al credito dell'arte nazionale, non dovrebbe
grotta. a rinculo l'autocarro si accosta al luogo dove il materiale è crollato,
: arretrando progressivamente. -anche con riferimento al moto apparente di un astro nel cielo
nizzo, risarcimento. rimettere al fuoco un pezzo o un oggetto metallico
di calore, perché continui a reggere al martello. 2. seccare una
, /... braccia rincurvate al cielo inalza. rincurvire, intr
tolomei, 2-43: raccogliendomi e rindrizzandomi al primo mio segno, vi dico.
preposti de'figliuoli d'israel e rindolsonsi al re faraone. leggenda aurea volgar.
, laonde egli se ne andò a rindolere al patriarca. = comp. dal pref
], iii: le cure successive al vivaio consistono in sarchiature e zappature, nei
. alamanni, 7-ii-190: non basti al buon villan la sua sementa / sparger
in man, non lunge sieno 7 al buon bifolco; e rinettando i solchi
, preghiere, rinfacciaménto vi intervennero: al fine l'amor in odio converso fu.
involto nel fango sin sopra i capelli rinfacci al compagno una sola minima pillacchera nell'estremità
un beneficio. cavalca, 9-165: al tutto perdona cristo ogni ingiuria, ché
quando, odioso e spiacevole, toma opposto al loro cammino. -per estens
un continovo rinfaccio e un'acutissima spina al cuore. guerrazzi, 13-229: il
triangolato sui galloni e con un altro sotto al grembiule, intento a brancicarlo e a
dispettoso fino alla ferocia e feroce sino al delitto. 2. rimbambire.
ne sono capaci nell'animo loro: onde al più si confidano di rinfantocciare i popoli
alla bell'e meglio. - anche al figur. carducci, ii-3-34:
ecc. sobbillate dal ministero che movono al grido di 'viva il papa! '
pesanti e grievi, ch'elle vanno intorno al cuore e lo rinfebiliscono e faglielo grave
rinfermato ai febbri gravissime, e mandò al vescovo che orasse per lui e renderebbeli
v.]: 'rinferraiolare': coprire altrui al terraiuolo. -rifl.
? éenvoglienti, cxiv-6-178: ho risposto al padre berretta neh'inclusa carta; se a
lei parrà modesta, la pregherò mandarla al medesimo. questo padre per benefizio delle
... così leggera dalla culatta al giro della bocca, che non rinfiammi il
. -per simil., con riferimento al passaggio ciclico di un astro in una
da quel dì che fu detto 'ave'/ al parto in che mia madre, ch'
di me ond'era grave, / al suo leon cinquecento cinquanta / e trenta
vede ogni speranza / mancare in tutto al suo lungo disio. bracciolini, 5-5-40:
corpo di guardia, ma la plebaglia al vederli si rinfiammò. -rinnovare la
. la decozione della lattuga giova molto al fegato rinfiammato. rinfìancaménto, sm
del nostro linguaggio, che forse corrisponde al ye de'greci o ad altra particella
se stesso sempre più forte coll'abitudine al bene. berchet, 1-11: di quanti
austria era un perpetuo richiamo di rivoluzione al piemonte, si figuri ognuno qual incentivo
delimitato ai lati, fiancheggiato. - al figur.: rafforzato, sostenuto.
lungi dal raccomandare l'effetto della facciata al rinfiancò de'capocroci ed all'altezza della
reno, presenta un ostacolo fortissimo al necessario rinfiancò ed alzamento delle arginature.
a cagion d'esempio, sia da valutarsi al metro cubo, come la montagnola o
e passa, come fanno i chi al cominciare del fresco... 'ma perché
confortativo, quasi dica: trovare tal compenso al danno. 'mi hanno licenziato,
. giuliani, i-345: mi rinfidai al signore, correndo ad una casa
foscolo, 1-402: come le gru scampate al verno e a'nembi, / rinfierite
pascoli, 323: la vecchietta era giunta al casalino, /... /
benché contrariati da'venti, s'allestirono al combattimento; ma il nemico se ne sottrasse
. tasso, 16-15: così trapassa al trapassar d'un giorno / de la
nuovo 0 piu fitto. -anche al figur. alvaro, 20-203: sotto
la fellonia; che alcuna volta rinflabisceno al cuore come fuoco; e ismuove lo
a grand'utile de'fedeli l'adoperavano al rinvenire i tiepidi e rinfocarli col ragionar
vi dèe ricordare di que'discepoli che al tempo della persecuzione mossa sotto il diacono
.. menava sodi colpi di sferza al suo cavalluccio. rinfocolaménto, sm
questa tendenza italiana alla nostalgia opprimente, al rinfocolaménto vigliacco delle glorie sepolte..
. assumere una colorazione che tende maggiormente al rosso. faldella, 15-66: si
di giallo, che si rinfocola fino al rosso della pozzolana. 2.
di cemento, immobile come un morto, al sole. anche questo, non sapeva
e ne rinfocolava tiberio, perché, al solito lungamente in lui avvampanti, ne
, 5-374: sbuffa e si tormenta al pensiero del sepolcro in mano agli infedeli.
aspirazioni de'gioberti e de'balbo, voi al 1848 corteggiaste la chiesa.
per le vittorie dell'armata austro-russa e al rinfocolato odio contro i francesi. bacchelli,
tacchetti'si fa quando occorre di dare al davanti della nave ed alla sua sezione
alto e la gira a cerchio intorno al braccio da l'una parte e da l'
rinfodera e toma a riporla a cost'al letto. -per estens. rimettere
le lame ogni volta che passa 'al traverso'di una pianta. -richiudere
avventò in damo a scardassar il pelo al mio molosso. 3. figur.
'sfollare'si usava a tutto spiano, al transitivo e all'intransitivo: molti erano gli
, senza danno dell'incensione, comunica al fumo la qualità sua. d'annunzio
una tavola istessa si mangiano, 0 al non ismaltito non si rinfonda nuovo cibo.
-irrorare quanto si è disseccato. -anche al figur. laudario urbinate, lxxxiii-202:
giunture e, in partic., al podofillo; podofillite, po- dofìemmatite,
espressione rinf orcare gli arcioni, anche al figur., per indicare la ripresa
47: mi fa correr la posta or al sarto, perché gli scorci o ristringa
scorci o ristringa qualche vestito, or al calzolaro che gli rinformi scarpe o stivaletti
all'acuto rinforzandola, quanto dall'acuto al grave allentandola, poiché nello stesso rinforzaménto
arrigo iv, quel di federico i al 1177 e l'altro al 1225 di federico
federico i al 1177 e l'altro al 1225 di federico ii per la gran
aver quiete e sicurtà, se non venivano al di sopra della guerra. tasso,
che occupava le vicine eminenze in faccia al fiume. calvino, 8-157: l'unico
sud-est asiatico, perché non intendo sostituirmi al centralino della compagnia di bandiera.
hai di tempo in tempo a ministrare al corpo tuo un discreto cibo che ti
che febo ritorna / col fiero tauro dietro al bel castore, / rinforzando il valore
all'acuto rinforzandola, quanto dall'acuto al grave allentandola. -cantare una nota
presto che non faceste l'altra volta al galoppo, il quale rinforza- rete in
della carriera, sin del tutto aviato al corso. forteguerri, ii-193: ei
colpi religiosi, / e colli zoccoli al cordon legati / menavan come tanti disperati.
, iil-1-44: qual fune, che sia al mangano rivolta / da chi, a
, / ma, rinforzando l'ali al mio desio, / seguitel quanto ad alto
4-291: se già stanco il coipo al dolor cede, / non cedendo non
onta del malvagio oblio / gli rinnovelli al mondo il canto mio. filicaia, 2-1-26
, la signorina... indirizza al marmocchio i suoi migliori sorrisi,.
.. si sborsassero altri 200 mila scudi al principe di condé per rinforzar le truppe
denaro, io prenderò l'espediente di impegnare al monte di pietà o vorologio o l'
nell'invecchiarsi sono divenuti languidi, carlo al contrario avanzandosi con gli anni sempre più
seguente rinforzò talmente che li tetti rovinavano al basso. ulloa, n: il tempo
ma il nembo ecco rinforza, / e al nuovo e più terribile conflitto / che
foco, che sempre rinforza / dentro al mio petto con sì gran calore,
, che quasi l'armano d'ogni intorno al difuori di tante funicelle rinforzate, ell'
rinforzate, ell'è sì grande che dentro al vano del boccioletto si può esercitare qualsiasi
). gualdo priorato, 8-370: al vice ammiraglio rainsbourg fu incaricato l'allestimento
costituito da un numero di soldati superiore al normale (un contingente militare).
. guisa di aggiu- gnere di più al suo campo quattro mila svizzeri, e con
. rinforzato dei veri che sono necessari al ben vivere, [il popolo] si
con colori fissi rinforzati di ombre fino al muro..., perciò che niente
xenocrate, ma con ciglio sereno, al balenar di un sorriso, proseguì a rinforzata
inspirati e rimbalzati a vicenda dall'uditore al parlante. rosmini, xxvii-47: in queste
uello [calice] che, oltre al calice principale, è rinforzato a altre
uno disputare lungo e di driga, al cominciamento torniamo addietro, anziché la contenzione
combattere. as- sarino, 2-ii-94: al suono di così fatto avviso, sospeso alquanto
, consultazioni e decreti che possono riuscire al rinforzo de quest'armi utili e conferenti.
aspettati rinforzi che d'ogni parte correvano al bisogno. rostagno, 288: s'erano
alzò claudio marcello nipote di sorella giovanetto al pontificato e alla curale edilità.
indipendente facoltà di proseguire il viaggio fino al tibet. -ulteriore conferma di una
216: aggiunse che era già al verde da più di due settimane e
uno e chi rinforzi da piei, al luoco dove sta la polvere, per fino
va a finire alla fascia della prima cornice al di sotto delle maniglie e degli orecchioni
pali a monte, diceva il generale al capitano, -che faccian da sprone e da
nave contro la 'conserva'che era ancorata al di sotto. -momentaneo aumento di
guazzo, 1-64: quella liberalità è simile al rinforzo del lume che tosto è per
rinfrancare gli spiriti. tasso, 11-57: al dipartir del capitan si parte /
, 6-iii-189: questo è il pianto che al padre per te riserbar volli / e
un organismo debilitato o affaticato, dando al corpo o a una sua parte nuova
egro. venditti, 1-182: t'appressi al lume... /...
rinfrancarli. -ridare energia e vigore al corpo debilitato o stanco. frachetta
e. cecchi, 2-45: tutt'al più, a rinfrancare gli spiriti, si
qual immoderate licenze de'gotti risentito fino al cuore, l'imperatore giustiniano si risolvette
la guerra alla repubblica di venezia e al duca di savoia, rinfrancare in italia l'
li conti della sua amministrazione e restituire al padrone le sue robbe e tutto quel
ciò non succede nelle parti inferiori adiacenti al po grande in occasione di rinfrancare i froldi
m. palmieri, 3-7-13: saliti fumo al pian dove l'ardire / nell'animo
fioretti chinati e chiusi dal notturno gelo che al raggio del sole si rizzano aperti sul
ungaretti, xi-48: è bene ricordare che al patrimonio ideale di roma si rinfrancò la
rinfrancò la francia, dando sostanza nuova al mondo per oltre cent'anni.
la dura bipenne: / l'abito al suo dolor molto convenne. muzio,
. soranzo, li-1-115: fu dato carico al signor federico spinola genovese d'armare dodici
che dicesse che ciascuno che rimediato avesse al suo bisogno mediante la prestanza del monte,
grondando acqua dai capelli fui ricondotto davanti al mio quattropani, che mi sorrise. dovette
lo spettacolo d'agrippa falso avrebbe ricordato al popolo la morte d'agnppa vero, e
assai fresca / e da non lasciar ire al forno sola, / e si rassetta
rassetta anch'ella e rinfracesca, / venne al ballo invitata la figliuola.
di veprio. faldella, i-5-33: allora al libero cittadino americano non rimane più altro
arici, i-371: per gli orecchi al core alta e solenne / maraviglia lui
essergli stato promesso, se rinfreddirono; al che giovò assai li sinistri portamenti di
da barberino, iii-46: disse [al figlio]... gran villania,
/ mi sforza e vince e mena al suo talento. albertano volgar. [tommaseo
giardino e andava in giubberello un poco al fresco. g. morelli,
viveri e di foraggi e fornire così al bisogno dei soldati. 2.
, con estrema mancanza de'nnfrescamenti necessari al corpo di lui, quando n'avea
piè san- z'altro rinfrescamento e percossono al campo di messer bernabò e per la
accettò. tassoni, 12-18: or al legato que'signor portaro / rinfrescamenti di
prendono per golosità (per lo più al plur.). sercambi, 2-i-322
] si fa soavissimo pane, ma al giudicio mio è che sia più sano
. -sostant. - anche al figur. tommaseo [s. v
chetto gli ortolani, per lo stare al sole riscaldati. foscolo, xvii-344:
... / una, che appassisce al sole; / una, cui rinfresca
parti d'acqua; versando il miscuglio intorno al vaso..., produce un
baldi, ii-6: questo rame che vedi al tempo estivo / rinfrescommi soave il vino
rinfrescati i polsi, le tempie e al naso coll'aceto ben forte. epicuro,
, 1-59: si rinfrescò la faccia al fontanino che mormorava sommesso in una viuzza del
rinfrescarne la bocca, potesse almeno filena al letto in ch'io languisco venire. giulio
. marino, 1-5-137: mentre adone al bel gioco è tutto intento, / amor
rinfreschi e levi la sete, dimandatene al primo catone, onor e gloria di tutti
vostra serenità con le mie lettere, imputatelo al desiderio grande che ho di rinfrescar spesso
come dalla mercanzia / rinfrescar la memoria al debitore / s'usi per uno sbirro
rinfrescate la vostra memoria e fate riflessione al discorso di ieri: fu egli gentile e
vaimi se rinfresca amore / qua- drella al fianco di canuto amante? castelletti, 9
fuori di casa, trovano ancora perpetui fomenti al loro cordoglio. cuoco, 1-101:
conoscenza, così rinfresca di continuo innanzi al nostro spirito gli aspetti delle cose,
vi sono sospesi. i proletari addetti al commercio, che sono più di 12 mila
fiorato che la rinfrescava tutta, e al polso due cerchietti d'oro sottilissimi.
se vogliamo che l'espressioni siano assortite al sentimento, nel che è posta tutta
che per virtù d'amore / rinfresca al petto mio l'antica piaga / on-
nuovi tormenti. caro, 3-1-268: al dolor, ch'io aveva della già
e nuova stipa ed esca / d'intorno al foco lanf f uido raccoglie:
dolce ora / che nova fiamma al mio desir rinfresca. l. salviati,
di parlamentare. monti, 6-131: al cenno fraterno obbediente / ettore armato si
rinfrescato, puose la natura in tomo al cuore el polmone in forma de mantici,
di rinfrescarmi, non mi accostai mai al fiume, se non per entrare nella
fretta vanno, / rinfrescan de la sete al freddo rivo. gemelli careri, 1-i-83
ha torto, s'egli vuole / che al cader sempre del sole / lo stradon
delle pole, cioè mulacchie, le quali al cominciare del dì nel tempo dello autunno
rinfreschi. galileo, 1-1-313: quanto al flusso e riflusso..., non
scorsa coso, ma bisognerà che differisca fino al rinfrescarsi della stagione. amari, 1-iii-104
, 1-iii-104: ruggiero..., al rinfrescare della stagione, ritornato in sicilia
. lorenzo de'medici, i-53: al cuore manca il suo usato refriggerio,
fino a sera, sul tardi rinfrescano al borgo di piave, prima osteria della parrocchia
ambulanti, i quali filosofeggiavano sempre seduti al medesimo tavolo. -impers.
quattro luoghi, ma erpiù importanti furono al bastione e a san michele, ma soprattutto
bastione e a san michele, ma soprattutto al bastione dove si rinfrescorono più volte e
vento rinfrescava, bisognava stare più attenti al timone e alle scotte. -sostant
chiabrera, 1-ii-239: per l'alto al rinfrescar del vento / dell'ampie vele
e piogge; diminuzione della temperatura media al sopraggiungere dell'autunno. redi,
, i-429: mentre il gentiluomo, giunto al capo d'un viale, ricomincia il
i due capi di scale che portavano al suo quartiere. 3. il
dette una rinfrescata e lui armeggiò intorno al motore. -riposo e rifocillamento dei
del mare, il paesaggio cambia aspetto al medesimo tempo che le strade cambiano direzione.
ancora per quella parte forma di passare al soccorso di casale per l'opposizione del esercito
si mette dinanzi un tavolieri, / incontro al ven- tolin di qualche porta, /
, 23-12: si parava egli davanti al letto e, sostenendo con tutte due le
tanto. faldella, i-1-48: passiamo aavanti al nnfre- scatoio dei giorni di discussione.
, come alcuni mostrano credere, che nocesse al la- voto poetico di giovanni prati.
ii-352: una rinfrescatura poi ci si dà al terreno (gli si passa sopra coll'
degli arenosi deserti, offre un'ombra al pellegrino abbracciato dai perpendicolari raggi del sole
montone immerso in una montagna di riso al forno. -acqua. leopardi,
il padre del bambino offrirà un rinfresco al padrino, alla madrina ed agli
? 4. per lo più al plur.: i cibi e le bevande
, 1-64: le cittadi e le terre al mar vicine / tutte son nostre:
, zuccherini vari, sorbetti, schiume al cioccolato nelle tazze, graniti nei bicchierini,
rinfresco necessario, quella notte si vennero al porto. idem [barros], 2-29
, più che ad altra cosa, al riposo ed all'ombra. 7
alla sciocca vita ch'e'professava. note al malmantile, 7-45: 'mostaccio infrigno':
, era sempre sdraiato come un cane al suo solito posto. 2.
per rassettare, racconciare e raccomodare al meglio che si può cosa molta
tutti i soldati alla rinfusa, ma al più al più d'ogni dieci uno,
soldati alla rinfusa, ma al più al più d'ogni dieci uno, secondo il
bravo piacere / la battaglia ae'sassi / al sicuro vedere, / ch'a quattro
esse agli insorti. andarono alla rinfusa al 'palais royal', dove si riordinarono. faldella
severo fatto per lo più dal genitore al figlio. giannini-nieri, 53:
ostentazione. gemelli careri, 2-ii-484: quanto al palagio, detto il ritiro, dirowi
in milano, sono pochi dì, al prezzo fisso di dieci soldi il volume,
verga. ojetti, iii-35: nelle stanzette al iano di sotto è raccolto, alla
quadreria coi quadri appesi alla rinfusa fino al soffitto, mi sembrano oramai intollerabili.
di formare una piramide ordinata, altri rotolati al suolo alla rinfusa. -senza un
muratori, __ riparare al mal odore che uscire ne poteva; e
pure principe v'ha che, giunto al comando, si degni d'im
. * monti, 21-23: tal dinanzi al pelide la sonante /
aperti, sgargianti, e una cesta al braccio, piena di tant'altn ventaglini
, 10-41: non mi stanco di dire al mio allenatore / getta la spugna /
3. poligono per il tiro al piccione. la vita italiana [ii-1895
apertura di un secondo 'ring'di tiro al piccione, più ampio, più comodo
a incamerare ingenti quantitativi di un prodotto al fine di provocarne il rincaro a causa
, che si svolge ad anello intorno al centro storico. = voce ingl.
. rimettere nella gabbia (e, al figur., in carcere).
puro e migliore, tanto più diletta al gusto e conferisce allo stomaco e conseguentemente
, 9-72: ringalluzzossi il cavaliero e al nano / rispose: -al tuo signor
volte almanco lo vuol morto. note al malmantile, 10-18: 'si ringalluzza': si
e godono, provando anch'essi diletto al vedere incensate le loro azioni. cantù
occorre raccontare come la barbera si ringalluzzisse al vedere arricchito il suo figlio di latte
verga, 8-260: donna fifì, al vedere giungere la rubiera, si ringalluzzì,
ed egli ad uno ad uno li accompagnerà al sepolcro, tutto ringalluzzito per gioventù.
m'abbia, come costei, giunto al boccone. 3. ricordare.
un cavalier errante col nome di stare al soldo, anzi il suo proprio eroe,
che scrissero latinamente infino a dante e al petrarca, i quali, e massimamente
, che, datosi a lo amare e al giuoco, giocando et amando si ringentilì
anco il ringentilito esercizio delle fatiche necessarie al vivere per appianare la minacciosa disuguaglianza tra
tutti vanno a lui e annasanlo e al naso cognoscono che non è de'loro
bianchi che sordamente ringhiando sgambettavano di fianco al gregge. calvino, 2-102: subito
di calci mena: / cosi sotto al ginocchio il colse un poco. caro
. tasso, 17-69: bensì conosce al volto attila il fello, / ché con
a esseri demoniaci, in partic. al minosse dantesco. dante, inf,
/ vostri dispersi, come api che al rauco / suon del percosso rame ronzando
, lo meno alla ringhiera e disse al popolo: « ecco il re vostro;
tropo pianamente né tropo rato, me al convignevole mego paso, no guardandosene detomo.
: io fui condotto in ringhiera dinanzi al tribunale della giustizia: né vi era
palagio alla renghiera, diede la benedizzione al popolo che stavasi nella piazza e la
: si gettarono da palchi de'bassà monete al popolo, e dalla ringhiera de'sultani
destra nell'angolo, che fa testata al portico, v'è una stanza, ed
alrin- temo di un alloggio di ringhiera al secondo piano. 3. per sineddoche
. gozzano, i-109: mi piego al balcone. abbandono / la gota sopra la
: qui sono le giovinette / che fecero al cuore / ringhiera di mani tremanti.
banchi erano vicini, prossimi, laggiù, al recinto semi- circolare, delimitato tomo tomo
tomo da una ringhiera di marmo, al centro del quale sorgeva la tevà, o
; spartitraffico. moravia, 18-330: al decimo chilometro, i miei fanali rivelano
di ferro che fa come una parata davanti al cammi- netto per impedire ai bambini di
netto per impedire ai bambini di troppo accostarsi al fuoco, a preservare il lembo del
: era agosto e roma svuotata sonnecchiava al solleone. vedendosi abbracciare il lampione il
e già chiede co'ringhi, accinto al corso, / al suo signor la libertà
co'ringhi, accinto al corso, / al suo signor la libertà del
cavallo giù rispondere / col lungo ringhio al rantolo del toro. -raglio di
rumore che lo sciabordare dell'acqua attorno al bonello e quella specie di ringhio frequente
moglie, per averle a tempo da presentare al ringhioso presidente. fanfani, 3-108:
avendo la camera dato voto di sfiducia al ministero, fu sciolta! ma se pensi
bacchelli, 2-xxiv-1152: riferir le sue pene al voler degli dei è quasi un ritornello
una parola aspra e ringhiosa, simile al suo sonno: « straccio » oppure:
illustrazione italiana [12-vii-1914], 45: al terzo giorno la marea un po'turbinosa
colonna, 2-19: dalla dextera parte, al mio andare, del praefato plinto,
lui nngioire: / « e'convien al postutto, falsembiante, / ch'ogne tua
dante, xviii-8: più bella siete, al mio parire, / d'ogni altra
peso varia da quattro a sei chilogrammi al mese secondo il soggetto. in una parola
carducci, iii-15-88: il chiabrera rassomigliante al ron- sard anche nella smania del grecheggjare
il teatro dei burattini] al momento buono, quando tutte le arti per
più mediante taglio, concimazione o potatura al fine di regolarne la crescita o migliorare
cielo che... egli non ricorra al suo segreto armario e non ne sprigioni
delle sorelle che più a lungo potevamo udire al mattino della domenica, era una cosa
ciò prese egli l'occasione di dire al re che era così ringiovenito pel viaggio col
poi ringiovenisce l'anno / qual era al tempo del mio primo affanno. crescenzi voigar
stata, in fondo, l'adesione al fascismo -in italia e altrove -se non
annerito, / ché, s'appare al color ringiovenito, / rinvecchia in breve a
ruvido spoglio, / ringiovenito alteramente, al sole / lubrico si travolve, e con
groto, 6-3: portai sempre legato al cuore un desiderio gravissimo di ottener figliuoli
vecchia ringiovanita. carducci, iii-7-401: al ringiovinito ternario del secolo decimo-quarto i
qualche giornale e desina con uno scellino al dì. lo faranno scriver forse nel
giorno -, quel che avrei voluto dire al mio amico. ojetti, iii-262:
e frontespizio, 528]: ritorno oggi al « frontespizio » con la tristezza ringoiata
l'altro, sbucar sulla strada, ringoiarsi al di là. 3. figur
crescita della portata di un fiume, dovuta al confluire di altri corsi d'acqua.
bel disegno abbigliato, piegando il ginocchio al suolo e sollevando lo sguardo al cielo
ginocchio al suolo e sollevando lo sguardo al cielo, con gli occhi ingemmati dal
anche per l'opposizione di un ostacolo al libero flusso). g.
... ristette e s'attraversò al pie del ponte a santa trinità per
che ringorghi, ci rifacevamo senza tregua al già compiuto, risalivamo inerti il tempo
. v.]: l'acqua superiore al foro non è né stagnante, né
. viviani, 1-22: quanto al ringorgo d'arno su per om- brone
di primavera, l'émpito che romba / al ringorgo dei porti. grandi, 297
percorrendo quegli aditi e quelle strettoie, al fragore e al fracasso e allunio del
aditi e quelle strettoie, al fragore e al fracasso e allunio del furioso torrente degli
furioso torrente degli assalitori ivi ingolfati e al ringorgo della strage. -sosta di
tiene per un certo tempo infocato colla brasca al fine di sperdeme il solfo o altre
qualità. caro, 5-55: oltre al laudare il quale è un ringrandir la
aretino, 20-235: ella che era accomodata al par d'ogni altra, non si
amici che aveva: e solo attendendo al cortigiano, tanto ringrandiva quanto il vedeva
fosse la città e in quanti modi umiliata al pontefice, e che egli era sempre
la ringravidò. costo, 1-256: al terzo [ordinò] che facesse il
ringraziamenti fatti e lode e commendazione date al piovano, gli donò braccia xxx di
laudamelo e ringraziamento di dio si volse al compagno con andissimo fervore di spirito.
doveva veramente ringraziarla dell'onore che faceva al mio nome. bassani, 37: signor
penserò, / che mentre 'l segui al sommo ben t'invia. -esprimere
, xiii-438: donne, siam giunti al fin della funzione. / ringraziate il
g. gozzi, 1-23-165: eccomi nuovamente al calamaio, / dio ringraziando, che
però scrive sia bon la signoria scrivesse al re una lettera ringraziatoria. giovio, ii-74
re di spagna scrive una lettera ringraziatoria al principe di ligne. p. e.
ristampata l'operetta del maffei colla dedicatoria al papa e colla lettera ringraziatoria d'esso
e colla lettera ringraziatoria d'esso scrittore al papa stesso. 2. atteggiato
: questo procedere, che tanto ringrettiva al cospetto dell'universale un monarca che sembrava aspirasse
dell'universale un monarca che sembrava aspirasse al titolo di eroe, fu rilevato dall'entusiasmo
: girando codesto arganetto i muscoli avvolti al canale dell'aria tiran dentro alle fauci la
l. bellini, 5-1-272: se dentro al bocciuolo così ringrinzito o piegato si trovasse
2. risecchito, avvizzito. - anche al fìgur. pasini, 27-472: qua
sgargiante, una corona secca e ringrinzita al par del cuore che ricopriva. idem,
g. argoli, 631: al moto de la rampa, al vento poco
631: al moto de la rampa, al vento poco / cigola il lume e
, si porta [la canapa] al canapino (lavoratore della canapa) che la
migliori dello esercito, di ricordare appartatamente al re svembaldo che questa malinconia de'soldati
,... dato per compagno al cardona che ringrossava nuovamente le genti sue
d. bartoli, 12-3-103: oltre al ringrossarsegli più che prima le gambe,
a malpartito. 9. locuz. al ringrossare delle acque: a primavera.
n'ha scritto alcuna volta; e al ringrossar dell'acque l'attendeva.
credett'esser certano: / allor sì volli al fior porre la mano, / che
allo speco, e n'ebbe nuove al cantone e le male grotte vi lesse,
: la donna, allora, pose mente al fantolino, gli offrì l'altra mammella
l'illustre d'annunzio / piega le coma al quia, / balbetta sulla sillaba,
un infelice bandito, il quale, al primo spuntare de'nostri cavalli, si ringuainò
castro, 3-437: facendo quell'isole schiena al gran colmo deh'acque correnti e ritardando
scoli dei campi superiori e gli hanno interriti al loro scopo. 3. restare
). medie. che si riferisce al naso. = voce dotta,
ittiol. famiglia di pesci cartilaginei appartenenti al gruppo belaci e all'ordine batoidei.
, 2-215: è lei che non vede al di là della sua rinite, del
stetti più d'un'ora nascosto, appoggiato al fianco della lancia, respirando con affanno
l'oltraggio, / che 'l sepolcro ritolga al turco rio / de l'umanato dio
rinnalzato l'argine della detta parte sino al ciglione del fosso, saremo sicuri che da
tono di un'opera letteraria, portarlo al sublime. cesari, iii-97: sottile
presenti circostanze, essere un tacito consentire al rinnegamento. -per estens. detestazione
mazzini, 14-324: vorrei potere tornii al contatto d'un mondo dove non ho
essa (con par- tic. riferimento al rinnegamento di cristo da parte di san
alfieri, i-251: dovermi indispensabilmente presentare al re, il quale per certo si teneva
un colpo del braccio voltarne la canna al soffitto e al tempo stesso diceva:
del braccio voltarne la canna al soffitto e al tempo stesso diceva: -per dio santo
santo, quirico, hai dato l'anima al diavolo, che vuoi ammazzare il tuo
perfino come padre. -con riferimento al rifiuto di cristo da parte dell'umanità
d'un potere spento, non parlano al secolo, e il secolo li rinnegherà.
allo scrittore che rinega antiche tendenze, al deputato che giura contro l'antica giurata
vanno per via coperta e meno arrischiata al 'fine'che ci proponiamo noi tutti?
gli inni sacri, gli inni sacri. al diavolo tutti. a. boito
il concetto di legittimità ch'è identico al concetto di forza brutale e sanguinosa.
a soqquadro l'intera repubblica letteraria. al loro apparire fu un subisso di polemiche
è ancora di giusto e di santo al mondo. -assol. castiglione
bella nave che ci sia. / davanti al turco mi vo'inginocchiare, / gli
condussero [il figlio] a presentare al turco, il quale l'ebbe molto caro
il briaco nel convivio, / rinnegato è al nuovo dì. fratelli, 1-98:
da questo termine del monte pobgiak sino al lago lesserà, scaturigine del fiume corana,
d'affrica fatto cristiano; e tutti al paro furon messi a morte:..
più che di mandare o far capitare al loro servigio uomini simili a'loro padroni.
padroni. -infido, sleale, pronto al tradimento, malvagio (anche come ingiuria
a morir. gozzano, i-920: al re fu come se cadesse dagli occhi una
circonda, come certi spiriti elevati domandano al vino ed all'alcool l'assopimento delle grandi
beltramelli, ii-739: la chiesa messa al ludibrio degli ubbriachi e rinnegata la sola universalità
il rinne- gatore si ravvedeva, se al canto profetato del gallo non si univa
era perduto. visitollo e lo ridusse al suo beato collegio e di rinnegatóre l'ebbe
dannunzio, v-1-1109: oggi abbiamo portato al camposanto di fiume il primo fante italiano
azione compiuta. manzoni, iv-684: al regno [del piemonte] tornato ne'
chiamano glandule... tutte tendono al medesimo scopo di giovare al cibo e farlo
tutte tendono al medesimo scopo di giovare al cibo e farlo abile a rinnovarci col
: l'assalto generale e notturno del 26 al 27 agosto fu così fiero e disumano
carducci, iii-21-175: riferì il 'bis'al 'praef (ectus) co- hort (
permanente fino ad ul- terior promozione o al congedo, e temporaneo e rinnovabile quello
alla consegna del manoscritto sul 15 % al volume (prezzo di copertina).
... e che tutti quegli che al detto rinovale se ritrova- ranno stieano divotamente
religiosi 'il rinnovamento', pubblicata dal 1907 al 1909 e favorevole al modernismo.
pubblicata dal 1907 al 1909 e favorevole al modernismo. boine, cxxi-iii-391:
lato profondo è quella che è meno vicina al nostro complessivo sentire di religiosi rinnovamentisti.
fumigazioni. -costruzione di un nuovo edifìcio al posto di uno fatiscente o abbattuto.
nazioni ed angusti confini tanta gente necessaria al rinnovamento delle armate numerose ed in continua
si tenesse degno di porsi in cima al rinnovamento del casato e che stesse contento di
sciocco e intempestivo rinnovamento delle querele intorno al longo. 7. ripresa della
di astenersi da qualunque tentativo che mirasse al rinnovamento della guerra. 8.
parlari, tutte queste stampe sono sottoposte al caso. -rifacimento di un'opera
precedenti tentativi romanzeschi in italia, precedenti al boiardo', genere del poema..
ordinata interamente alla conversione del colpevole e al rinovamento morale della sua vita. carducci
un'antica allegria e farebbe molto bene al cuore! 11. cambiamento di un'
istituzione o di una struttura politica operato al fine di renderla più rispondente alle esigenze
una rivista di viva cultura, intesa al rinnovamento intellettuale, spirituale dell'italia.
storia della letteratura italiana, periodo successivo al barocco (considerato come un'età di
rivista religiosa pubblicata a milano dal 1007 al 1909 (inizialmente diretta da a.
gallarati scotti) e di indirizzo favorevole al modernismo, nella cui condanna da parte
dovuta alla sovrapproduzione mondiale di tessuti, al non avere rinnovato la propria attrezzatura. piovene
pala di legno il miscuglio che si trova al disopra della paglia di segala.
da pranzo, egli l'ha infine iniziata al gusto che cerca nuove curve per le
mie mani industri a rinnovare / la gabbia al nuovo giorno. 2. imbandire
colpe rinuova, / o perché tempo al ben operar non trova, /
furia o dove / ritrovar potrai scampo al tuo periglio? davila, 714: riordinato
rinnovò un'altra lite, che durò fino al 1560. m. zane, lii-5-384
botta, 5-443: il lodò nell'allocuzione al concistoro; ma il governo toscano non
e ognuno anzi non faceva che correr innanzi al
rinnovate le pratiche con umena d'andar al soldo della repubblica nel modo che fu
scossa di terra gridavasi da tutti misericordia al cielo, rinovando ancora le medesime voci
, i miei ringraziamenti sì a lei che al carissimo signor padre per avermi nel tempo
una persona. poerio, 1-202: al contrucci vivo ed acuto ingegno e, più
dire che mante persone / credon veracemente al distinato, / per ch'io rinuovo
ardenti disiri / ch'ogni ora rinnuova al cor doppi martiri. lorenzo de'medici,
lasso! spettator già fui / voi rinnovate al cor l'immagin tetra. carducci,
: tu sai che io partecipo profondamente al tuo dolore. ma ad ogni modo ho
, rinovato l'umore di voller far declarare al tutto il divorzio con la regina come
/ ch'ogni momento il giubilo entro al cuor mi rinnovo. arici, ìv-320
sicura vittoria. davila, 198: al re di navarra furono poste le guardie
donini, lii-14-201: ha sua maestà mandato al detto sultan murat sette delle più belle
dal bel grembo fecondo / verranno alfonsi al mondo, / i quai rinnoveranno i nomi
, 3-43: quello... al che doviamo fissar l'occhio de la considerazione
pur ne la sera per donar fine al giorno. baldi, 545: quest'uso
che gli errori antichi, quanto sono necessari al buono stato delle nazioni civili, tanto
anni s'obbligano le provincie di pagar al principe, e poi con nuova richiesta rinnovano
ministero e le parti private possono presentare al giudice prove per accertare la preesistenza ed
: per ottenere la rinnovazione si presentano al conservatore due note conformi a quelle della
manda (ti prego, abbi pazienza) al « diritto », per rinnovare un
: quando venne a scadere l'abbondamento al quotithano cui il defunto era affezionato,
fece che rinnovarlo. -conferire nuovamente, al momento della scadenza, un incarico,
la salsedine non intacca / ma toma al lito più pura. piovene,
pensieri. comisso, 17-80: giornata al mare che mi à ricreato con la sua
fnfi, 24-144: apri li orecchi al mio annunzio, e odi. / pistoia
^ dimostrando d'esser salamone / venuto al mondo a rinovar le leggi. machiavelli
e metafisici è quella di copernico che al pensatore rinnuova interamente l'idea della natura
lira. vittorini, 5-18: dal 1893 al 1927, da 'una vita'fino alla
vecchio nostro paese che ha saputo dimostrare al mondo degli intelligenti la sua capacità di rinnovarsi
qui: tu chiedi una persona viva al lazzeretto! sai tu quante volte io
, rinascere (con partic. riferimento al mito della fenice). stefano
il finice si dice che n'è uno al mondo e non ne sono più,
che rinovarsi ha per costume, / consecrandosi al dol dagli anni oppresso. d annunzio
sdrucito abituro... onde ne parte al fine, ad aspettar che con miglior
. tutto l'universo allegrarsi e come al ritorno del suo re far festa da lontano
senza qualche altra provisione come si ritrovano al presente, si mò ben anco
i princìpi riformatori. -con riferimento al tempo stesso. parini, 526:
/ stendi l'ale tacenti e, mentre al corso / te stesso incalzi e fuggi
ogni mal maestra? / ecco da capo al rinovar de l'anno / nov'interessi
regge la mia fiducia di presentanone un altro al rinovarsi dell'anno. -incominciare
rinovar le piaghe / né manchi piaghe al cor né mai suspiri. canteo, 30
. canteo, 30: se giunger ponno al ciel prieghi mortali, / e se
musica richiamò uditori con cinquecento abbonati; al teatrino s. lucia le marionette e
teatrino s. lucia le marionette e al rinnovato teatro diurno, ora duse,
[i restauratori] per le stanze al lavoro, avvertendoli di non punto pregiudicare
rinnovataci da'freschi colori del mattino, al fianco nostro fuggivano con rapidità alcuni monti
: con queste opere, create intorno al 1880, longoni comincia a cercare nelle
la do, purché la riabbia per rinnovarla al 20 gennaio e quindi la restituirei da
successione, / rinnova- tor di gloria al bel paese, / l'eccelso, il
lodi, massimamente s'elle sono giovevoli al mondo. muratori, 5-i-69: si sono
non ripetitivo. luna non apparirà inanzi al quarto giorno dopo la rinovapersone rallegranti.
7. sm. ventola girevole applicata al vetro di una sere assuefatti agli ardori
indole 'arielflux'... segnalato al premio 'compasso d'oro'nel 1954.
renovare). leopardi, i-169: al levarsi da letto, parte pel vigore
invecchiano, ché non sono sottoposti al tempo, ma le cose per
battesimo, che è una morte al peccato ossia la mortificanuovo dopo la novena
. grandite per le moltissime rinnovazioni al teatro che an- il mutare disposizione d'
maffei, 6-139: ancora contribuì non poco al progresso di tali istituti la continuazione del
leoni, 608: abbiamo fissato dargli [al re], oltre alla trionfale entrata
devo la mia rinnovazione dell'esperienza salveminiana al movimento dei comunisti torinesi da una parte
ipoteche legali a favore dell'interdetto incombe al tutore al protutore ed al cancelliere della
legali a favore dell'interdetto incombe al tutore al protutore ed al cancelliere della pretura dove
interdetto incombe al tutore al protutore ed al cancelliere della pretura dove sarà a quel tempo
. -per ottenere la rinnovazione si presenta al conservatore una nota in doppio originale conforme
trasferiti agli eredi o aventi causa'. -se al tempo della rinnovazione gli immobili ipotecati risultano
di un feudo o di un altro diritto al momento stesso della scadenza del precedente periodo
cristiani a soccorrerla et aveva fatto al soldano spedizione espressa di nicolin miglias ambasciatore
9-54: nota che questo unguento vale al rinnovellamento e accrescimento di tutte l'unghie.
immola la specie istessa alla conservazione ed al nn- novellamento della terra intera..
slancio con cui l'aveva abbracciata e baciata al
: non mossero fiato del rinovellamento più tarlo al più breve che tu puoi, in tal
ed impudica, / vole per ettemo al dolorosissimo padre della perduta e perché 'l zoppo
rinovellare è un gettarmi in occhio mano al grande rinnovellamento. carducci, iii-5-384: cerquel
virtù o della fede. gli mise al collo, quando lo mandò a balia,
conciosia cosa che altri si della virtù al tempo della tentazione. capitoli della comcontristi
umana, quanto eri scurata, / al secco fieno che tu eri as-morti, i
, il pensiero; / gli rinnovelli al mondo il canto mio. indurre
coloriti cesarotti, 1-xxxii-269: dal viso al cui seren noia si sface / e le
, che pur vai / giugnendo legne al foco ove tu ardi? /..
stride la spica, / ne va narciso al fonte e si rinfresca. guidi,
quest'isola e rinovellaste il divoto profluvio al coprirvi di queste ruvide forniture.
senza contradire a se stessi e senza contravenire al tenore degli preliminari. manni, i-p
, / ogni nocchiero di spavento pieno / al ciel fervidi preghi rinnovella. carducci,
io rinnovello. -con riferimento al canto lamentoso di un uccello. baldi
una certa età, le si lasciano al disotto due tralci... e sono
intristire: col qual modo la vite al bisogno si rinovella. 9. riaprire
iii-418: or si propini a giove; al padre anchise / da noi si preghi
mar si leva in fretta / ed involasi al rugoso / inamabil vecchio sposo / suo
prole sì fecondo / che sarà eterno al mondo. ciro di pers, 3-313
a'caldi rai: / augel ch'essere al mondo ognuno dice, / dove si
serpente). speroni, 1-2-333: al sole del suo valore, quasi biscia che
de iennaro, 127: qual diana faretrata al monte / apparve corno a noi quii
g. belli, 533: in persia al primo giorno dell'anno, cioè quando
c. i. frugoni, i-io-ii: al novello infuso / pingue licor si rinnovella
ma chiaro giorno, / quand'egli al verde aprii si rinovella. 23.
annunzio, v-2-100: egli, recatosi al porto, salì sopra una nave lidia
. di giacomo, ii-743: siamo al 1860. garibaldi è entrato in napoli
candidi avori ogni augellino invita / onde al grato tepor si rinovelli?
!!... / rinovellata volasti al sommo orto. 2.
o tacita) di un nuovo contratto al momento della scadenza di un contratto precedente
esame, a bologna? bisognerà pensare al rinnovo dell'abbonamento ferroviario, accidenti »
ne fate quattro appezzamenti, in cui al granturco succeda il grano, al grano le
cui al granturco succeda il grano, al grano le fave ovvero il trifoglio incarnato
famiglia di pesci selacei batoidei che risale al periodo giurassico e comprende una ventina di
che altre specie dello stesso genere. al presente è tipo d'un sotto-genere o
/ offende con un corno ch'egli ha al naso, / perché molto ha l'
cose di grande stima che diego fernando portò al re oltre quelle che esso mandò ad
di non insistere e disse quasi gemendo al manto: -muoviti, rinoceronte, che
genere di mammiferi af fine al tapiro. = voce dotta,
tutti gli altri per avere la lingua saldata al fondo della bocca e mobile anteriormente
voce rinogutturale che ri volgeva al mio delirio i termini più robusti del vocabolario
.. si fece deporre di nuovo al bosco di camelie davanti al kursaal.
di nuovo al bosco di camelie davanti al kursaal. = comp. dal pref
legno e di fare una grossa rinomanza al giornale. = deriv. da
capo di chiaro nome, così avevano al consiglio dei giovani eletto il generale piche-
('rinomiasi'): se non si interviene al più presto, eliminando tutte le larve
venerazione da'maomettani, intorbidano... al pari di qual- sisia acqua di vilissima
dell'egitto e dell'asia, diè principio al monachismo di ponente. -in senso
migliore di parte ghibellina, di disfare al tutto la città di firenze e di recarla
: quello poi che i latini 'nomen'o al più con altro sinonimo son valevoli ad
. fis. teoria che estende al dominio relativistico il campo di validità della
è ben rinossato, non dare fatica al cane, e facendo questo fra un mese
rincofori, che hanno il rostro unito al labbro. m. a.
i quali presentano il rostro alla base riunito al labbro, onde sembra come orecchiuto.
. fanfani, 1-78: 'rinquarto': dicesi al giuoco del biliardo quel tiro dove la
gravò tanto. 2. scuotimento al quale il cavaliere è soggetto a causa
davanti a mamma, a néncia, al dottore... afflizione, travaglio,
le prime; l'altro, nel ritornare al suo rinsaccante ombroso bidetto, portava di
detto pepe bagnato, e poi si tende al sole ad asciugare e a seccare,
più volte a terra un sacco pieno al fine di comprimerne il contenuto. s
, rinsaccandosi sulla bardella da buttero, al trotto, correva feroce e li minacciava di
rinsaccandosi, venne a fermarsi in mezzo al piazzale. arpino, 9-156: non
correndo, tutta si rinsacca. note al malmantile, 3-76: rinsaccare per disaccolare,
tavole sui cavalletti, diedi una rinsaccata al saccone di foglie di granturco.
agg. infagottato (anche con riferimento al modo impacciato e goffo di muoversi di
suo nome rinnega, divenendo appassionata ed al cielo voti e preghiere tramanda pel nnsal-
non esista), certo all'accrescimento e al rinsaldaménto della classe intelligente e dirigente del
, vituperato in patria, si ricostituisce intorno al mio grido, intorno alla grande bandiera
72: la critica filosofica va d'istinto al polo opposto, ansiosa di rinsaldare il
]: ^ rinsaldare': dar nuova salda al cappello o a'pannilini. =
la glottologia giovò pure alla riorganizzazione e al rinsanguaménto della lingua che, per non
'orfeo'avea dato un primo accenno al dramma del rinascimento; ma la sceneggiatura
o fuori dei suoi quadri e contemperandoli al suo fine, si rinsanguò e si
carducci, iii-25-24: per questo bisogna ricorrere al grande rinsanguatore di tutto ciò ch'è
di inerzia, spingendolo all'azione e al rinnovamento. tommaseo, 1-118: leggo
uomo d'ingegno, il prisma attraverso al quale si colora il mondo volgare e si
cuore era tardo a rimarginare le ferite e al minimo tocco rinsanguinava da capo.
tutte le spese faceva ed andarsene a cortona al vescovado, e quivi tanto stare che
; ma adesso, / lode sia al cielo, è rinsanito. tommaseo [s
per linda, la pazzia. il ritorno al paese, trascinata dal suono della ghironda
, 28-436: se gli vien talento [al cavallo] di matteggiare, una brigliata
divenire statua inerte e gelida, fino al benedetto giorno, in cui o il re
fatica loro estranea, sono balzate su al cospetto dell'infinita bellezza sinfonica delle valli
dal potere fuggir di casa, e ritornare al mio carcere. questo era anche uno
si affrettò a prender moglie e a mettere al mondo non so quanti figliuoli.
di già, ammenciscono, rinsciocchiscono. al decimo strato non sono più che petali
indicare nuovamente una via (e, al figur., una meta a chi
sacchetti, 125: alor, pietoso contro al voler mio, / le dimostrai sua
, / quant'egli può / sen vola al bosco / dall'orno al frassino,
sen vola al bosco / dall'orno al frassino, / dal chiaro al fosco,
dall'orno al frassino, / dal chiaro al fosco, / là rinselvandosi, /
nascondersi in un bosco (per sfuggire al nemico o per cacciare o, anche
mvér la selva, / ond'ei corre al soccorso e si rinselva. moniglia,
palesi altri nascosti, non meno comodi al diletto del passeggio e delle merende.
estens. rifugiarsi, nascondersi per sfuggire al nemico, alle attenzioni dell'innamorato,
, si rinselvano ancor più cupamente dentro al diserto. mazzi ni, 31-71:
i rimanenti, afferrati, furono trascinati al martirio in cosenza. de sanctis,
sirena inquieta et ivi spera / scoprire al cavalier qual si rinselve / nel suo
, florido e verdeggiante. - anche al figur. dante, purg.,
: voi, come codardi mastini, gridate al lupo quand'egli, già con la
: corser gli adoratori in varie torme / al palchetto con spiriti ed aceti;
una voce. dossi, ii-170: al primo rinsènso della conosciuta voce, correva
quindi tutti i fenomeni che si continuano al primo rinserramento della cute. =
, 187: non iscoprì... al di fuori tintemo malore, ma,
d'essere stati nel bagno più volte al giorno, se gli applicano nell'orificio medesimo
. pananti, i-215: mentre è al martirio il povero meschino, / un
chiuso o in un contenitore un oggetto al fine di custodirlo, conservarlo o impedirne
, mi dichiarò che nulla avrebbe accresciuto al mensile assegno che aveva stabilito per me
: fui vago di vedere che accadeva al gas ossigeno puro rinserrante alcuni de'vermi
: se alcuna / delle prodi cavalle, al cui pestìo / lascia le bionde paglie
nello scrittoio, lo facesse incontanente portar al serraglio. = comp. dal
187: guardava il cielo lassù di sopra al rinserrato. 2. chiuso a formare
le case, questa scuola si fa al sole ardente sulla pubblica iazza.
.., altrettanto serve d'ingombro al luogo, senza utile alcuno per chi
dentro ene, fa schiantare anche noi al sicuro. 7. accostato l'
val- brembana oltre la goggia, soggetto al distretto ed alla pretura della piazza,
b. corsini, 1-46: retomiamo / al ballo ornai, che tralasciato abbiamo.
sentono lontano un miglio e che nnsonano al core di mia madre come tante punture
gloria. tinucci, 2-35: correte al sacro fonte onde si tolle / sapienza
per più degno tesauro, / date fine al vostr'alto e bel processo, /
cavalli; / esso che diè le mosse al lor cammino, / esso ancora
tomi ben poi rinsucinire / quando penso al tentenna e immantinente / da tomo ogni
più tagliente. cellini, 764: al bronzo ci bisogna molte lime grande e
, togliendo via quello che non appartiene al disegno e seguitando col taglio le linee
fuga gli altri leoni ed a rintanargli entro al bosco. 2. per estens
altro scopo che quello di farti spedire al creatore. pavese, 4-263: i primi
per trarre col suo esempio le genti al signore. goldoni, xiii-563: tomo confuso
confuso a rintanarmi allora / delle coltrici al peso. giusti, 1-430: studiate
, 11-49: allora mi sono rintanato al 'circolo', per vedere se trovassi un
sono rintanato alle otto. -ritornare al proprio paese. carducci, iii-5-53:
rintanate sei o sette giovani schiave che al nostro apparire si rannicchiarono in un canto
giorni rintanato nella cuccetta perché gli tornasse al posto anche il povero
nei bivi dei camminamenti; feriti col cartellino al collo che tornano indietro, un sospiro
per un pertuso fatto nel cocchiume dentro al vino,... tutto ricoprirai con
-caro buddista, tu non vai più al cesso. = comp. dai pref
, ii-177: resiste [l'indivia] al freddo non solo, ma al ghiaccio
] al freddo non solo, ma al ghiaccio, e nel gelo si fa migliore
d'acqua o di un bacino in seguito al continuo deposito di detriti; l'accumulo
rinterro idraulico: diga ottenuta in seguito al deposito delle particelle di terra presenti in
che di poche staia di più oltre al seme. 7. sottoporre
come più a proposito l'unzione fatta al fuoco, se il corpo abbisogna di nntiepidirsi
pnmo; ma, pervenuto poi io al primato, tosto mi rintiepi- diva e
la chiesa rintocca, arrossata dal sole al tramonto. -in partic.:
che il cavo bronzo ammonitor del tempo / al consueto rintoccar diffonde. pascoli, 551
vent'anni, noi porgiamo l'orecchio al rintocco della campana che segna gli ultimi fati
una campana. pecchi, 13-63: al suono di una campana, secondo i rintocchi
che trascorre dell'agricoltore e dall'operaio al soldato del vostro esercito. c.
, stando in camere ammobiliate e uscendone al rintocco d'ogni vacanza.
carducci, iii-18-218: quel nuovo amore al medio evo e all'età de'comuni.
la rintonacata repubblica ligure a movergli [al re di sardegna] guerra e vietato
caro, 11-618: apri qui bocca al solito, e rintuona / con la
terra e 'l ciel rintuone / al partir de rannate ancor non sai?
rintonica': tragedia contraffatta e di grave ridotta al piacevole. rintontire, intr
2-14: badate bene -urlò negli orecchi al pecoraio, che ascoltava rintontito.
, la pancia gli arriva fin su al petto. di qui 'rimpecciare uno', cioè
compagno terzo, / col conte gano al campo si rintoppa. -intrattenersi: scambiare
. mazzei, i-263: è accetto al signore uno suo scudiero armato a campo
l'alta / citèra, o dentro al sacro bosco idalio, / terrò celato sì
appunto son le novelle, perché calzano al gusto di cui le sente, quando son
essendo fumosa, benché refrigeri, di rintoppo al vino fumante.
, erba,..., ma al di dietro fu presso non mi rintoscò.
astanti levarono un grido di gioia plaudendo al cavaliere, che col volto infiammato di
essere scorta a dottrine più sode ed al rintracciaménto di mille altre verità. magalotti
, 20-12: io sono un cotal uomo al quale il conversar cogli antichi fu mai
città le tre dette spie austriache arrestate al cartaio e con esempio orribile di barbarie
di qualcuno. -per simil. e al figur.: seguire il cammino tracciato
-ritrovare la strada smarrita (e, al figur., il percorso di un'
1-277: se già vago era il luogo al ricordo come nel responso della fattucchiera è
o anche di una malattia, riconoscendola al di là di apparenze e sovrapposizioni;
è impossibile il mese che 'l vide al mondo sorgente ad abbatter la fellonia.
rintracciando per mio passatempo alcune cognizioni intorno al cervello ed al moto degli animali.
passatempo alcune cognizioni intorno al cervello ed al moto degli animali. -far riemergere
a teofrasto, studioso rintracciatóre delle storie al pari d'ogni altro filosofo, troveremo
così lo stil eroico vostro, mischiato al burlesco di vostra rintracciatura. = nome
: l'opera di scavo ha portato al rintraccio di altre tre salme.
si svolge il filo corrispondente; e giunti al suo termine e combaciando come in i
infrante,... rintreccia d'intorno al capo la corona de'sogni. bacchetti
italiana », 7-11-1909], 136: al ricordo di questi fastidi intellettuali si rintreccia
nome di lui, rinfacciava durissime verità al popolo pure prediletto. ma gli è
cappa e li sproni; / ora al vostro piacer montiamo in sella. / -di
, 0-32: in quel mentre bussarono al portone col pesante martello di ferro che
de l'alpi da l'aerie cime / al rintronar di trombe e ai timballi /
col volo. pascarella, 1-176: al rintronare delle schioppettate dalla rupe solcata da
giorni rintanato nella cuccetta perché gli tornasse al posto anche il povero cervello, così
= deriv. da rintronare-, e corrisponde al provenz. re troncha,
arrighetto, 213: all'animo e al corpo è data regola di buona vita
, il candore traeva all'azzurro, ed al rosso quando restavano esclusi i violati e
impedimento, i raggi tornavano tutti quanti al cartoncino rintruppati insieme, e il bianco
filo a'coltelli perché, men presti al taglio, più lunghi fossero al tormento
men presti al taglio, più lunghi fossero al tormento. s. maffei, 375
unghia, un artiglio (e, al figur., racrimonia delle parole malevole,
tumido sì dell'aere come della terra al sol contrasta e la sua virtù indebolisce ed
mi sforzo di pregarlo, sì mi occorrono al cuore le fantasie de'peccati ch'io
corrosivo un umore del corpo. -anche al figur. delle colombe, 2-360:
potrebbe. passero, 3-1: piace al mio signor che tempri e scemi /
, così per corrispondere con questa cerimonia al rito ebreo come per rintuzzare con essi il
né voleva mostrarsi d'un parere contrario al mio, né rintuzzare palesemente quella fiera
[adriano] di dare una capata al paese per salutare ed abbracciare i genitori;
re poter persuadere quello che reputava giusto al papa, e gli mando perciò un ambasciatore
questa missione, si che raccomandatomi brevemente al signiore, come mi permise la brevità del
metropolitana, situata in collina e dedicata al prencipe stesso degli apostoli, per esser
già condotte assai innanzi, se non al termine, pe 'l tacito o palese consentimento
rintuzza l'ardire. 12. rimettere al proprio posto, nei propri limiti,
un mese o doi / dieci mila cavalli al voler mio, / per rintuzzar chi
sia ritroso ai suoi / santi disegni, al suo voler restio. lancellotti, 4-256
seme. fagiuoli, xiii-39: sul prato al fresco e all'ombra mi rintuzzo.
zito, i-347: all'alma, al corpo sei salute vera, / rintuzzi
i denti a, di qualcuno: rimetterlo al suo posto, rispondergli a tono.
/... se amor m'awenta al fianco / strale alcun del suo fin'
e, de'mostri d'a- vemo al fiero artiglio / le forze tutte rintuzzate e
nulla. campanella, 4-231:. al calore rintuzzato tutti gradi di calore e di
animali comupeti e calcitranti non ne molestaro al ritorno come alla venuta. =
xc-573: cozzalo, aizzalo / dai pie'al cocuzzolo! / strozzalo, strizzalo!
villano / rinumerò tutti i suoi bimbi al fuoco. = comp. dal
il transito umano, chiamare in terra l'al di là: morire. -abbandono
un sapore eroico a quella sua rinunzia al mondo, e le facevano stimar bello e
risparmio. borgese, 1-232: somigliava al marito e al suo stesso salone,
borgese, 1-232: somigliava al marito e al suo stesso salone, ov'era evidente
la mia vita è tanto / pari al mio sogno; il sogno che non varia
che questo fosse appunto il perno attorno al quale si raggirava tutta la machina della
milanese, i-152: fece solenne rinunzia al romanticismo. c. carrà, 283:
, la dispensazione dei quali apparteneva solo al re, non si usando in modo
rinunzia all'impugnazione, all'appello, al ricorso per cassazione. de luca,
causa. ibidem, 550: la rinunzia al ricorso per cassazione deve farsi con ricorso
fatta la nnunzia, la fece dare al cassiere di camera e pagare la tassa
giunse oggi 13 inaspettata l'abdicazione di amedeo al trono di spagna! popolo semi-barbaro e
, morto che sia l'imperadore, al re di spagna nuova divisione di stati o
. -rinunziaménto del mondo: la rinunzia al possesso o al godimento dei beni mondani
del mondo: la rinunzia al possesso o al godimento dei beni mondani. -rinunziaménto di
lontano che immateriali e d'infinito spazio al di sopra dell'uomo fossero gli dei
mondane cose. 2. rinunzia al conseguimento di un bene materiale o spirituale
da graduarsi non sia attinente per sangue al rinunciante, abbia i requisiti e l'
gli altre litigante con esse, renumptiare al benefizio de li statuti disponente de l'offizio
. faldella, i-3-10: aveva pure rinunziato al grado e al soldo di colonnello.
: aveva pure rinunziato al grado e al soldo di colonnello. borgese, 1-14:
... rinunziare... anche al frutto della legittima. montano,
promesse nel santo battesimo, cioè di renunziare al mondo e alle sue delizie. s
il signor sofronio ha volontà di rinunziare al secolo. bisticci, 1-i-4: dispensati i
insieme con messer gabriello determinarono di renunziare al mondo e alla sua pompa. segneri
dopo aver promesso nel battesimo di rinunziare al mondo e al demonio. gioia, 1-i-281
nel battesimo di rinunziare al mondo e al demonio. gioia, 1-i-281: i monaci
durasse fino a ottanta anni, si rinunzierebbe al bastone di maresciallo, al cappello e
si rinunzierebbe al bastone di maresciallo, al cappello e alla porpora cardinalizia, e fino
e alla porpora cardinalizia, e fino al triplice diadema dei papi. leopardi, iii-55
ferire da un motto come a rinunciare al suo assunto: -io non pretendo che
campagna, non v'è casa che al giardino rinunci completamente. 3.
13-no: seppe che renzo aveva rinunciato al progetto... d'infirmare il contratto
, 390: la parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia
vicario:... colui che renunziò al vescovo per amore della virtù. nardi
tosto che i dieci per loro medesimi rinunziassero al magistrato che, per la malevoglienza e
ogni moglie aveva la libertà di rinonziare al matrimonio. 6. ant.
dell'alpi marittime fedele a vitellio, al cui giuramento con tutti i nimici d'
casa paterna, rinunziando tutti gl'interessi al primogenito, perché poi volle pagare i debiti
217: credono [i tedeschi] solo al coraggio di prendere. non sanno che
rinunziarlo a persona veruna. -cedere al rivale l'innamorata, la promessa sposa
che lui si contenta rinonziar il canonicato al vostro zio. giovanni soranzo, lii-5-97
egli re- nunziarà qualchedun dei suo'benefici al tuo marc'an- tonio.
.. sono da dare e da renunziare al camarlingo del detto ospitale. sanudo,
di sepelirmivi che di rinonciarla ad altri che al re che me l'aveva raccomandata.
, ii-412: la prima opera fu rinunziare al papa l'autorità della chiesa.
come consorte la persona offerta. -anche al figur., con riferimento alle nozze
lli-6-280: la sua nazione s'unì al regno di polonia nel medesimo tempo che
polonia nel medesimo tempo che, renunziando al paganesimo, si fece cristiana, sotto il
trovo più probabile che la greca lingua al tempo di eschilo fossesi già in bocca
, la quale aveva il papa sposata al signor alfonso figliolo del duca ercole. la
fatto papa, donò dieci mila ducati al detto barone, accioché la nnonciasse. degli
soi spessi: / ma poi che piace al del, non li renunzio.
gli ambasciatori risposero che scriverebbono di ciò al senato, e quello che il senato
e che lo creditore li debbi rinungare al consolo passato el termine. statuto dei
el detto termine de xv dì, rinunziare al priore et al suo consiglio. dalla
xv dì, rinunziare al priore et al suo consiglio. dalla croce, ii-37:
alcuno porco granelloso, debbia esso renunziare al suo ven ditore e dire
vulcano fece reti di ferro e fèssele intorno al letto. leggenda dei santi apostoli pietro
16-3-48: èwi la rinunziata che ognuno fa al diritto della sua fama, cedendone ogni
, o ammiccare,... al proprio modo di arrangiarsi nella vita,
un avvilimento, che l'avevano avvicinata al suo dio, ma anche ad una passività
alcuna clausula che dica doversi prestar fede al contenuto senza che l'uomo sia tenuto di
ripigliano, ma restano alla religione overo al monastero, mentre la questione nella quale
, egli accettar doverebbe tal renunziazióne et al signor del campo avrebbe da domandare le
insoliti di seduzione con volersi insinuare presso al suo confessore, affinché l'esortasse alla
che non giurasse e non desse mallevadore al termine che a lui s'assegnerà pe'
e tre rinunziazioni sappiamo che sono necessarie al monaco in qualunque ordine di chiamamento sia
, facessero assoluta rinunzia- zione di quanto al mondo possedevano, serbatone solamente tanto che
possedevano, serbatone solamente tanto che bastasse al viaggio di palestina. -per simil.
renunzio che santo francesco fece, dinanti al vescovo d'a- scesi, dell'eredità
dicendo 'rinotare', confonderebbesi il 'notare'al 'nuotare'. = comp. dal pref
dall'estero... per rinutrire al contatto della madre patria i miei succhi vitali
gettare nuovamente nel fuoco. - anche al figur. l. bellini,
queste mescolandole e ponendole in un sacchetto al modo mostro di sopra; e poi
annerito, 7 ché, s'appare al color ringiovenito, / rinvecchia in breve
2. rifarsi antico, risalire al tempo antico nella realtà. tommaseo
e di peccati. 2. al femm.: invecchiata senza matrimonio (una
'cattào'un certo individuo, promettendosi al fortunato trovatore la consueta 'cattaòra'o mancia
con le censure... con ammettere al rinvenimento di essi per accusatori legittimi fin
al punto critico e nel successivo raffreddamento,
in bronzo che raffigura apollo, risalente al ii secolo d. c. -fare
cui presi cura e ne feci dono al cardinale zurla. botta, 4-1110: rinvenissi
rinvenire la pecunia, essendo già menato al tormento con i figliuoli, fuggì a
si contorcono e spasimano. -trovare giunto al proprio recapito (una lettera).
come stata fosse la cosa, porre al martorio, noi soffersero. machiavelli,
lunghe intermissioni, dai tempi romani fino al risorgimento dei comuni. tommaseo, 15-261
poeta dall'ascetica indolenza delle contemplazioni ideali al sentimento della resistenza, del contrasto,
... ogni andamento / piacque al duce mogol, che in lui rinvenne /
l'anello che lega il mondo animato al vegetante e questo al minerale. -approfondire
il mondo animato al vegetante e questo al minerale. -approfondire nelle cause costitutive.
tutto e delle zizanie; e poi, al concludere, non c'è sugo;
, queu'impression di freschezza che dànno al sangue puerile gli aliti del vento salso
.. un conforto disperato nell'abbandonarsi al proprio dolore e nel- l'accusare altrui
caso, di mefistofele: stare attaccati al vocabolo. faldella, i-4-304: a suo
mal non è male da biacca, / al quale ad ogni mo'trovar non puoi
da ponte, 1-419: - (avvicinandola al seggiolone per farla sedere) pian pianin
, che, vedendosi dalla fortuna sbalestrati al trono, cominciarono a patire vertigini sì stravaganti
fiorimmo, allora che facemmo que'd'oltre al po cittadini e che, mostrando di
cavalli; seccasi all'uggia, rinvenendo al mollore. magazzini, 10-79: messi
tempo di non punto altro che rape inarsicciate al fumo e fatte un po'rinvenire nell'
tondo, involtatone il lembo di ciscuna intorno al, suo farsetto. bacchetti, 18-ii-151
padri a grand'utile de'fedeli l'adoperavano al rinvenire i tiepidi e rinfocarli col ragionar
funesto: ch'è fatta più per resistere al diritto che per rinvenirlo. 12
. 2. per simil. e al figur. riflettere con variazioni d'intensità
essendosi gonfiato oltre il solito, sì al di dentro, sì al di fuori,
solito, sì al di dentro, sì al di fuori,... finalmente scoppiasse
, ii-151: sono chi secca le fragole al sole e poi, rinvenute nel vino
. guittone, i-1-222: adirissatevi al celo, esguardate el rinvèrcio de casa
centurione, xxx-10-299: a lo spogliar e al rinverdir de tanno. -diventare
vedi: il lauro tuo sempre rinverde / al monte ove tu ancor potrai ascendere:
rinverde, e più che mai / al cielo s'awicina. 2.
vaghezza di rarità, o per dare nobiltà al dettato, o per gusto di rinverdire
, o per gusto di rinverdire obbedendo al suo grande amore derrista per la lingua
/ non mai rinverda da la cima al fondo! pasquinate romane, 13
superfluo non ha richiesta. - ora al perché diè giocar altri. -perché il farlo
nella stagion che i fiori / sbocciano al caldo sole e rinverdon gli amori. bacchetti
anglosassoni di storia dell'arte, circa al medesimo tempo o poco dopo che i
. tasso, 16-15: così trapassa al trapassar d'un giorno / de la
pasqualigo, 335: domandate un poco al mio core che vive in voi se volete
stende corso umor, né s'erge al vero / angel puro là su, qua
natura quella delicata sensibilità che ci lega al passato e ne rinverdisce...
ambra e sur un pioppo rinverdito dinanzi al palazzo di via larga, su tutto in
rinvergò la parentela / senza dame notizia al volgo ignaro. 3. ascoltare di
particolarmente fantasticato un'infinità di volte intorno al proposito di quella vulgatissima sentenza, perché
non può durare, sia che rinverga al passato o preoccupi l'avvenire. =
bellezza. 3. riportare al vigore primigenio un popolo; rendere di
istrumento indispensabile dell'arte, ma un ritornare al principio essenziale dell'arte stessa, e