Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (8 risultati)

ond'io ricaggio / con più trista fortuna al duol primiero. tasso, iv-53

astrinse con gravissime pene, sottomettendosi ancora al ricadere della investitura e alla privazione di

[s. v.]: 'ricadere al basso': de'signori che si fanno

, ed altra via quando dall'elegante ricade al rozzo. b. croce, ii-2-127

fatta d'essa pastura e gabella recaderà al comuno. pulci, 16-9: né crede

, qualsivoglia persona può approfittarsene, pagando al re il quinto. abbandonata dal primo scopritore

primo scopritore per tre mesi, ricade al re. 34. chim. ridiscendere

. chim. ridiscendere in controcorrente rispetto al vapore che si sviluppa in un'ebollizione

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (11 risultati)

d'andarmene a casa, mi sottomisi mansueto al diluvio, giungendo al mio albergo molle

mi sottomisi mansueto al diluvio, giungendo al mio albergo molle e grondante d'acqua

umano nella barbarie e a spingere questo al suo perfezionamento basterà forse l'amenca.

f. frugoni, vi-282: ne parte al fine [l'anima dal corpo]

: la storia delle mie composizioni successive al primo 'paesaggio'è naturalmente, in un primo

2-16: passarono davanti agli imbarcaderi e al getto d'acqua, alto fino al massimo

al getto d'acqua, alto fino al massimo della pressione e spostato in là

un secondo scaglione più profondo, sotto al primo. = deriv. da ricadere-

nel fondo, onde il coperchio, ricaduto al suo luogo, ebbe riturata la sepoltura

una sostanza che si era ingerita. -anche al figur. volponi, 4-116

: piacciavi di tacere, e in mezo al riso / non recagnate il viso,

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (14 risultati)

non crederebbe che un'anima... al primo fischio del cacciatore infernale gli ricalasse

barbaro, 1-190: gli vien tolta [al nonno], perché non vi ricali

letto / cerco nel dormire tregua / al mio lungo properare. = comp.

fassi ai nuovi sposi, / argine al conte ed a'compagni suoi; / e

stessa via che 'l guida / del paro al campo ed alla torre. da ponte

tortura o di prigionia. - anche al figur. d.

il cerchio di una botte per spingerlo al suo posto, in modo che tenga strettamente

in un pezzo d'artiglieria, per fissarla al suo posto. dantonj [in dizionario

accennato con una serie di puntini e al ragazzo inesperto non resta che ricalcare quei

impresse. morando, 159: anderò al lito e segnerò la striscia deltorme mie

striscia deltorme mie su queste arene per ricalcarle al ritorno senza smarime la traccia. foscolo

una volta. 'dare una ricalcata al fucile'. = femm. sostant.

è, poche linee dopo, ristretta al 'mattino', ricalcato su 'l primo canto del

i passi cadenti, come le parole gorgheggiatrici al festivo sì, ma instruttivo balletto,

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (11 risultati)

l'estremità di barre di metallo riscaldate al calor rosso. 6. macchina usata

l'arciduca su la frontiera di francia al rimbombo de'ricalcitramenti del parlamento di parigi

trapassasse con un impeto sommo dal cuore al corpo, sicché, agghiacciandolo tutto,

] pagare i cinquecento franchi e dame debito al vieus- seux ed egli a me,

2-181: il carattere monopolistico è condotto al massimo dalla potestà che la lega unica ed

la ragione illuminata dal giusto e recalcitrante al giusto a instigazione del piacere. muratori

straordinario ha un'indomita fantasia, ricalcitrante al giudizio e possente ad usuq>arsi le redini dell'

cioè è affissa alla persona, ossia al principio supremo della natura umana, rintellettiva

la fortuna omnipotente e il fato, al quale non si può ricalcitrare, posero

tutti conoscerete quanto è duro / contro al divin voler recalcitrare. panigarola, 50:

: le staffilate non sono penetrate così al vivo che il medesimo non abbia ricalcitrato e

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (9 risultati)

eufrate, in mezo a nemici che recalcitravano al nuovo imperio, e quivi essere abbandonati

compie. botta, 6-i-211: volendo accoppiar al rigor una qualche mansuetudine e levar anche

di legge. mamiani, 11-13: al cardinale governatore di propaganda era riuscito di

, alla ragione, alla giustizia, al bene (la carnalità, tistinto, la

un cannone di maggior calibro, rimaneva spezzato al primo colpo sotto un cannone di calibro

: quel che è accaduto a praga al nostro inviato andrea tarquini sembra il brutto

mezo de recalco per la campanella sopra al coro bulignini dui. -in contrapposizione

. d. bartoli, 4-1-185: detto al padre che si ricalzasse (peroché in

subito lo farò coprire de veluto e recamare al mio modo perché sii più bello.

vol. XVI Pag.41 - Da RICAMATO a RICAMATO (7 risultati)

sul petto. -con riferimento al volo di un uccello. linati,

i-43: suonarono le undici e mezzo al paese vicino ed egli, immerso in

immerso in una poltrona d'alto schienale e al lume di una lucerna d'argento,

quale recama così candidamente come se oltre al recamare ella non sapesse far altro. sbarbaro

-sostant. bonsanti, 2-144: parve al cavaliere giustino che... quel

gala,... colla borsa ricamata al braccio. d'annunzio, iv-2-40:

, iv-2-40: aveva le braccia nude fino al gomito e il seno chiuso a fatica

vol. XVI Pag.42 - Da RICAMATORE a RICAMBIO (3 risultati)

bisogno a fare ricamature e a fare borse al loro modo di franza. documenti visconti-sforza

anche un bacio dato e ricambiato dinanzi al sole cadente. ricàmbio { recàmbio)

sì che non possa renderne la pariglia al alcun tempo a quanto l'altro amico

vol. XVI Pag.43 - Da RICAMBISTA a RICAMO (8 risultati)

il passaggio, non c'è più, al livello storico e logico, nessuna possibilità

e sensibile... non avvedersi al primo ricambio di parole, d'aver a

frugoni, 2-239: trasmise il mondo nuovo al vecchio, per rinovarlo, le sue

le sue piante maravigliose et il vecchio al nuovo, per abbellirlo, gli suoi alberi

di una tratta, calcolato in base al cambio della piazza in cui era pagabile

mi è convenuto... di ritornare al banchiere il denaro che mi aveva pagato

spese. -ant. nuovo prestito fatto al debitore, perché possa estinguere il primo

16: v'erano ier sera giuocatori al caffè,... tutti quattro puntatori

vol. XVI Pag.44 - Da RICAMPEGGIARE a RICANALIZZARE (6 risultati)

abilissima nel ricamo passava parte del pomeriggio al telaio. d'annunzio, iii-1-609: -buon

mille ghirigori e colori correvano tomo tomo al soffitto, formando qui una farfalla, là

piante (e per lo più è usato al plur.). costo,

arte e il saper de'quali riducesi al più a caricare del più sfoggiato e

non quel colorito che l'immaginazione aggiunge al tessuto delle idee che formano la sua

recitata quasi a memoria con fuggitive guardate al manoscritto nel riposo degli applausi e con

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (8 risultati)

la calavria:... parve al duca vedere tanta moltitudine che 'n tutto il

argomenta che 'l provido padre non rimise al giovane figlio questa elezione, ma alla figliuola

. lucini, 5-191: si difende dietro al bastione della sua coscienza, rimembrando la

mi rimembra) / a lei di fare al bel fianco colonna. antonio da ferrara

barlaam e giosafatte, 77: dico io al mio maestro barlaam: rimembravi, quando

, / lo qual sì le facesse al ver sembianti, / com'è del

? parini, tv-80: fanciul, nato al soccorso / di grecia, or ti

ti rimembra / perché a la lotta, al corso, / io t'educai le

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (13 risultati)

/ la fé che vi conviene, al capitano / rimembrare e 'l coraggio e la

i-40: lo strano paragone rimembrandole più al vivo la bruttezza di orgoglione, già destinatole

rimembran come il ciel l'uomo concesse / al diletto e agli affanni, onde gli

degl'italici colli il cantico della lode al creator delle cose. -attestare.

, si empierono gli occhi di lagrime al padre, rimembrandosi delle riposate maniere,

si rimembra. -per estens. rifarsi al proprio sapere. latini, i-714:

come venieno i miei spirti mancando / al vanar de'suoi duri costumi. sannazaro

.. / date ornai face e triegua al lungo affanno. alamanni, 7-i-41:

alamanni, 7-i-41: lasso, che al rimembrar m'agghiaccio e incendo! filicaia

alteza / somma di gentileza, / al mio paner, che sia, / in

grandezze. -per estens. condursi al pensiero cose future. amabile di continenzia

la particella pronom. riandare col pensiero al passato, ricordarsi. chiaro davanzati,

, uant'ha'pensamento, / rimemorando al ben c'hai prose- uto! zanobi

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (20 risultati)

), agg. ant. preposto al ricordo (una facoltà dello spirito).

nelle ore dei pasti una men- serella al fondo; e là tre nutricano la morte

remenamento / troppo fa gran zovamento / al frutto e a la vigna / molto

e cavalieri lo seguirono assai e rimenarlo al palazzo. fra giordano, 1-137: ecco

b. tasso, ii-319: lo rimenarò al suo paterno albergo, / alla casta

e liberandolo da quel pericolo lo rimenò al santo. forteguerri, 2-49: in bal-

n'ha dolore. -rifl. di al. ritornare. giuliani, ii-353:

guarini, 226: su, ministri, al tempio / rimenatelo tosto, / e

, poco bene la mattina venivano condotte al pascolo e rimenate la sera all'ovile.

cavallo a mano. -condurre al pascolo. giuliani, ii-182: non

luna / inumidisce il suo biondo velo / al soffio che rimena le oscillanti / barche

soffio che rimena le oscillanti / barche al silenzio dei porti. 6.

da cartagine a scipione. -ricondurre al punto di partenza (una strada).

oi alma, aiutami levare / e rimenare al casser de la mente! ».

questi scompigli, / smarrita agnella, al vostro buon pastore. sannazaro, iv-94

onori acquistar puoi. -far inclinare al sonno. g. vialardi, 1-348

, porta mal di capo e rimena al sonno. -ridurre a un certo numero

capi generali, cioè allo spirito ed al corpo. 8. far regredire

: si sforzano di nmenarmi da capo al pericolo, onde io sono scampato..

... e sforzansi di rimenare al secolo il cavaliero di cristo già presso che

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (9 risultati)

le stridule imposte, / e maledice al giorno che rimena il servaggio. bettini,

la pace rimenante. denina, v-8: al re filippo cadde subitamente in pensiero di

, e dal principio che la metti al fuoco sempre la rimena con un legno.

più raffina, / quanto più dentro al vaso è rimenata. aretino, 20-158

rischio, mastica e rimena, / che al buio di pescare assai gli pesa.

rimena, più pute. -rimenare al cammino della mano destra: rimettere sulla

via. tansillo, 20: rimenami al cammin de la man destra, /

sua celletta uscì, egli non arebbe al suo padre chiesto altra papera da rimename

. 2. vagliatura. - al figur.: esame attento; critica

vol. XVI Pag.426 - Da RIMENATO a RIMENO (8 risultati)

si trita o sface, / ma tiensi al aito come visco o pece. pascoli

i-397: quand'è ammagliata, si porta al canapino (lavoratore della canapa) che

male ha fatto sdrucio, tocca [al medico] il rimendare, per così dire

piviali? 4. rimediare al danno causato ad altri; fare ammenda

di una mancanza. -anche: riparare al male fatto, al peccato commesso.

-anche: riparare al male fatto, al peccato commesso. anonimo genovese, 1-1-202

mendatora': donna che dà abitualmente opera al rimendare. tommaseo, cix-i-212: mi

buchi che rimangono nelle pezze di tessuto al termine della lavorazione (ed è mansione

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (6 risultati)

verbale ripullulate dalla servilità squarquoia e congiunte al lecchezzo signorile della più cruda licenza.

bella figura, riacquistando l'ora perduta al pireo ad aspettarli e arrivando a candia

spano, che in lingua ungherese equivale al nostro titolo di conte. r

rimeritarla). -con riferimento al premio divino nell'aldilà, anche nella

reietto, e qui in patria dànno al tuo zio il rimerito di tenerlo in

letter. sommuovere, rivoltare. - anche al figur. f. f.

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (6 risultati)

2-206: andava lei a aprire: al vedere il signor mario le si ventilava

volta molto di buona voglia un'occhiata al libro maestro della previdenza divina, curioso

mestolino rimescolava la conserva che si seccava al sole di luglio. ungaretti, xi-95:

acque loro, di figura piramidale somigliante al conio da cui viene appunto denominata la

[la commedia] tutta per accompagnarla al luogo, al tempo ed a la

] tutta per accompagnarla al luogo, al tempo ed a la degnità de l'eccellenze

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (7 risultati)

cuore tutte le amarezze, quelle posate al fondo, quasi fuori della memoria,

. capuana, 3-8: diventava vile al suono di quella voce che lo rimescolava

fiume nel mare). - anche al figur. f. f. frugoni

disutile senza buona parte alcuna, nato al mondo per nscorpare a scrocco! io

onde me ne rimescolai fortemente e tosto al di lui male si aggiunse il mio proprio

lo imperador con solenne pompa vole andare al tempio. baldini, 6-155: sopporto

elli porransi in traccia, / e insidieranno al valoroso petto / mostrando di custodi amica

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (4 risultati)

le -movimento continuo e incessante. spalle al capezzale, la guardò con occhi rimescolati.

conl'ultimo, annidino, l'aveo al petto quando mi toccò fusamente.

. ha sovvenuto immediate con grosse rimesse al mio bisogno. siri, iii-272:

argento. soffici, ii-326: intimavano al loro rappresentante di eseguire a giro di

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (17 risultati)

riscuotitore abbia tempo a far le rimesse al camarlingo suo superiore. -rendiconto finanziario

(e per lo più è usato al plur.). cantini, 1-3-105

i convogli ferroviari, tranviari e autotranviari al termine delle corse. buonarroti il giovane

, / che per ferir coy dardi entro al bersaglio / non valse al mondo una

dardi entro al bersaglio / non valse al mondo una castagna lessa, / ma sol

corpi di fabbriche: due di faccia al palazzo, le quali sono al ai fuori

di faccia al palazzo, le quali sono al ai fuori bugnate per servizio de'cortigiani

servizio de'cortigiani e degli uffìziali ed al di dentro sono di figura mistilinea per

coperti, ciascuno dei quali è adibito al ricovero di una nave in disarmo (

puranche 'rimesse'. -magazzino o ripostiglio adibito al deposito di mercanzie, materiali, attrezzi

la sorella volse far fare alcune remesse al suo cavallo, ma, perché lo imperador

: l'altra parte della tenuta destinata al pascolo del grosso bestiame è ordinariamente divisa

rimessa. -nel tennis, risposta al servizio. -anche: il giocatore che

. -anche: il giocatore che risponde al servizio (nell'espressione vantaggio alla rimessa

per indicare che il giocatore che risponde al servizio è in vantaggio di un punto

nella stazione più vicina adatta, però, al 'rimessaggio'dei convogli. = deriv

confusione, perché il capo, condescendendo al tempo, esercitava in loro la podestà rimessamente

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (12 risultati)

. segneri, 'i-386: freddi al servizio divino sono qui coloro che, non

stesso ufficio giudiziario { rimessione della causa al collegio) o fra un ufficio giudiziario

giudiziario e un altro (rimessione della causa al primo giudice, del procedimento ad altro

giudice istruttore, quando rimette la causa al collegio a norma dei primi tre commi

a lui le conclusioni che intendono sottoporre al collegio stesso... la rimessione investe

la causa. ibidem, 353: rimessione al primo giudice per ragioni di giurisdizione o

io li veggo [i professori] al mattino in maniche di camicia e pantofole

oggetti rimessi, per quanto è possibile, al luogo loro. -consegnato (o

grotte o stanze della sibilla cumana, presso al lago avemo, rimessi di conchilie di

-anche: mandato di rincalzo in battaglia al posto dei caduti. machiavelli, 14-ii-68

la condizione ricuperata forma espressioni equivalenti al verbo denom. di quel sostantivo).

come nocchiere e rettore di nave sonnolento al tempo della tempesta e come speculatore cieco

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (14 risultati)

firenzuola, 252: gettatomi ambe le mani al collo, con bassa e rimessa voce

m. savonarola, 22: la febre al tocare par picola e remessa. fallamonica

, 1-ii-278: a tutti è noto che al perù il caldo è senza comparazione più

è senza comparazione più rimesso che non è al brasile. -tenue, sfumato (un

molta ragione, è vero, se stiamo al rigore sico, poiché in fine

son rimesse, da l'altro si danno al guadagno. pallavicino, 1-446: quando

ma ormai quasi rimesso. -ritornato al bello (le condizioni meteorologiche);

. affidato alla discrezione, alla volontà, al giudizio, al potere di qualcuno (

, alla volontà, al giudizio, al potere di qualcuno (in partic.,

: ora se tu vuoi venire [al cospetto del leone], l'è rimessa

mandò il maggior ran- gone l'avviso al generale per ricevere i suoi ordini intorno

alla resa del castello. che, rimessa al suo arbitrio, fu immantenente accordata a

de'monti e le nevi quasi propinque al cielo e le case per le grotte poste

: adorano similmente la luna, perché al tempo del verno, rimesso il sole,

vol. XVI Pag.434 - Da RIMESTA a RIMESTO (11 risultati)

: memoria: questo rimesso volea essere al cominciamento quasi de la predica. v borghini

. il rimestare, rimescolamento. - al figur.: rimprovero, rimbrotto.

dozzina di pagine e l'ho portato al giovane e già noto scrittore.

via lattea nel sereno / sembra tremare al vento, / di stelle arcobaleno,

carte. moravia, xi-13: lo trovai al garage, che rimestava nel cofano.

forse,... la memoria correndo al passato rifletteva alla mente le vergini delizie

le faccende di casa, una rimestata al tegame ogni tanto, perché il riso non

ogni tanto, perché il riso non attacchi al fondo, il pranzo, rigovernare.

de'loro suffragi, alzeranno per avventura al governo gente settaria e fanatica e

, 16: quella colatura mettila sopra al fuoco ad bullire..., sempre

bollente, rimesticandola all'ardente sole et al fuoco. 2. mescere,

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (22 risultati)

importare del ritorno, conforme tornasse meglio al detto rimettente. beccaria, ii-7:

beccaria, ii-7: se una cambiale al presentarsi non è accettata dovrà il presentatore

il protesto di non accettazione e spedirlo al primo ordinano al rimettente. riméttere (

non accettazione e spedirlo al primo ordinano al rimettente. riméttere (ant. e

dial. remettuto). mettere di nuovo al posto in cui stava prima o nella

rimettere a posto) -, ricollocare al suo luogo ciò che era stato portato via

nuovo nella faretra una freccia (anche al figur., per indicare sospensione o

660: il detto pezzo si rimetta al suo luogo, e bene s'ingegni il

la vecchia serva avrebbe rimesso il vaso al suo posto, sul davanzale.

oggetto rovinato e ormai inservibile; mettere al posto di ciò che è stato tolto

paio di panno. brusoni, 4-ii-229: al panigrà, avendo i nostri penetrato a

. rimettere bullette alle scarpe, il ferro al cavallo. solinas donghi, 2-125:

da rimettere. -piantare un altro albero al posto di quello morto. crescenzi

: rimisi la dura scarpa di marcia al piede. -con riferimento a immagini

rimetterseli. -porre di nuovo addosso al cavallo una sella. tortora, i-186

partic.: mandare di rincalzo in battaglia al posto dei caduti; sostituire i membri

fino a integrare il numero stabilito; riportare al pieno organico e rifornire del necessario (

rimise tra i senatori quelli che mancavano al numero solito e perfetto. ammirato,

quantità, rimettendo in luogo dei feriti al continuo gente fresca. paruta, 2-2-78:

il colle, scesero con gran furia al basso, guastarono prima l'ordinanza de'

m'ac- cisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun

, 59: elli [achille] donoe al sepolcro il corpo di ettor e me

vol. XVI Pag.436 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (9 risultati)

, 427: papa rimise l'ambasciatore al cardinal di como. -estradare un

, 6-ii- 85: fu data subito al barone di b. una forte dose di

); staccare dai cavalli e portare al riparo (un carro). salvini

rimbecca, tanto che l'altro la lascia al nne andare. varchi, 23-67:

acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto proietto. leopardi, 829: così

condizione ricuperata, e forma espressioni equivalenti al verbo denominale di quel sostantivo (o

deledda, ii-739: la siepe intorno al terreno fu rimessa com'era.

san francesco, / ch'esso me remetta al desco, / ch'eo receva el

farmi rimettere soldato. -far rientrare al proprio servizio. goldoni, iii-241:

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (10 risultati)

: tumeo... rimise il laccio al collare di teresina che dormiva stremata dalla

domenica seguente, tempo permettendo. -riportare al perduto grado di eccellenza. denina,

nelli, 67: tutti quei muratori scenderanno al piede della cupola per dar mano a

l'azzurro. i cittadini s'arrestano al tonfo della comica bombarda / e rimettono

... rimettere i resti o al suo successore o a se medesimo o dove

presegli a dire che deveva prontamente rimettere al gran visire cinquecento borse. pellico, 2-1

tutti i camarlinghi che hanno a rimettere al monte, alcuni hanno a rimettere le

a un mezo, a un quarto, al pari e con perdita, se di

casaregi, 1-41: se uno rimette al suo corrispondente di suo ordine, con

lettere di terza persona girate dal detto remittente al detto suo corrispondente, non è tenuto

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (37 risultati)

1-183: cominciò... a rimettere al detto vernaccia qualche partita, e così

rimettere. -per simil. e al figur. produrre in cambio del seme

del proprio patrimonio. -restituire al donatore. guarini, 1-207: non

, relassando e rimettendo tutta l'autorità al consiglio grande. -restituire un diritto

consiglio grande. -restituire un diritto al concedente. tavola ritonda, 1-235:

abbeverarono! 21. far arrivare al destinatario oggetti, lettere, messaggi anche

non passerà duo dì, avendola rimessa al cardinale san giorgio. domenichi [plinio

mio, non è piccolo il cimento al quale v. s. ha voluto

ricevuta. -far arrivare una risposta al destinatario. brusoni, 1-80: rimessa

avevo dimenticato di rimetterle. -rispedire al mittente una cedola di ordinazione. moretti

, 4-3: l'attuario mi consegnò al custode, e questi, condottomi nella

rimettere all'arbitrio, alla discrezione, al giudizio, in mano di qualcuno.

in la sua umanità con nui, remecte al nostro arbitrio el facto de mandare a

attendendo ad assodarsi nel principato, lasciava al senato un'ombra dell'antico stato con rimettergli

rimessa, quanto alla importanzia sua, al giudicio di quelli che sono soliti di

. bentivoglio, 5-ii-393: io mandai al padre arnoldo alla corte il breve di n

299: il mettere i proverbi si rimette al giudicio de'deputati, purché s'usino

sollecitudine ad accomodare dette pitture, rimettendo al giudizio di esso tutta l'impresa.

prencipe a quella monarchia è ora rimmesso al tempo avenire giudicare della fortuna di cesare

parere ad alcuno che, rimettendo io al senso interiore degli uomini il giudicio della

2-31: quando... abbiano intimato al padrone, prima che la detta nave

assegnare una causa o una controversia giuridica al giudice competente o a un giudice appositamente

delegato. governo di firenze dal 1280 al i2 <) 2 [rezasco],

e'giudici ». bembo, 9-1-169: al tempo della felice memoria di papa leone

queste parti. varchi, 18-2-204: parve al gonfaloniere e agli altri magistrati che fosse

deliberazione si prolungasse due giorni e si rimettesse al consiglio maggiore. giorgio dati, 1-19

debbono i camarlinghi rimettere le loro ragioni al magistrato, che oggi si dice procurare

, iv-672: l'affare sarebbe rimesso al re, che ne porterebbe un giudizio

, il prefetto rimette tutte le carte al consiglio di prefettura. -rinviare la persona

persona o le parti in causa davanti al giudice competente. giannotti, 2-1-187:

di prova, rimette le parti davanti al collegio. -deferire un imputato al

al collegio. -deferire un imputato al giudice penale competente. sanudo, vi-220

cape- lan di santa catarina, rimesso al patriarca. cellini, 774: supplicò

vi-1-10: sarebbe stato bene dar soddisfazione al pontefice col rimettere il carcerato al foro

soddisfazione al pontefice col rimettere il carcerato al foro ecclesiastico. gemelli careri, 1-ii-161:

capitale, ma denno rimettere il reo al kan più vicino. -rimandare il

, rimetteva il penitente per l'assoluzione al vescovo. -con riferimento alla legge

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (16 risultati)

, il gonfaloniere s'alterò assai e volsesi al proposto e disse che la fecessi di

di casa per correggere qualche difetto, al quale non abbia per aventura la moglie

della guerra. calandra, 1-19: dirai al signor paglierei che rimettiamo la cosa in

.. con ferma fede e debita riverenza al santissimo sacramento del corpo di cristo;

... il caso unico di gualtieri al quale io avrei voluto

debito estingue l'obbligazione quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in

cancellieri, 16: la porzione attenente al comune non mai si condoni o rimetta senza

spesa della casa. e sarà necessario al re... che rimetta ogni debito

xxxiv-841: il papa dà l'assoluzione al re, dicendo: assoluzion plenaria a tutti

ci rimette i peccati, ci eccita al bene, ed eccitati fa che lo vogliamo

vi comandi che voi diate la pace al vostro nemico, che gli rilasciate orni

, de eserge remessa, segundo che apererà al cudixio de i masari inanci dicti.

/ punto di quella pena che scelsi al giovinetto. -con riferimento allo stesso colpevole

del re, senza mostrare una difficoltà al mondo. caro, 12iii- 65:

duca d'orléans e rimessa la radunanza al giorno seguente. g. gozzi, 1-159

se pur voleano, ma che, al tempo del dormire, rimettessero le querele

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (17 risultati)

castelvetro, 8-2-75: n'ho ragionato al luogo della 'ragione'perché segnassi alcune parole

altro non dico, rimettendo il lettore al predetto luogo se voglia avesse d'intendeme

precedenti libri... rimettendo io al presente coloro che hanno ad in- stituirci

hanno ad in- stituirci lor figli fino al decimo anno più oltra in questo non

certo cosa più corta il rimettere il lettore al sistema stesso; ma dice il proverbio

fé di quant'ho detto, / ed al martir che soffrirai, rimetto.

: in quel mezzo attenderete alle lettere e al rimettere il tempo da voi perduto.

35. immagazzinare, accatastare; portare al coperto il raccolto. catzelu [

affisso alle porte. -con riferimento al comportamento delle formiche. giuliani, i-259

la neve, rimettono gli annosi tronchi al tepido soffio di primavera. pratolini,

viani, 19-88: nel parco, dietro al 'palazzo', gli alberi ramificavano fitti,

le serve remotissime genti... soleano al tuo venerando nome, italia, rimettere

detto termine dei xv dì, rinunziare al priore et al suo consiglio.

xv dì, rinunziare al priore et al suo consiglio. -mettere da parte

rimette dell'impeto quanto più si avicina al fine del movimento suo. magalotti,

la parte dinanzi, senza una commodità al mondo. 42. spendere a

tutte la mesata. -perdere al gioco. landolfi, 8-96: non

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (15 risultati)

dalla pretura, ma commesse la giurisdizione al suo collega. 48. ri

a trento e fatta prima giurar fedeltà al principe suo figliuolo,... con

soggetti, che si rimetti un giorno al primo grado del ministerio. vieusseux, cix-i-168

l'altro; ma tosto si rimettea al primo stato, temendo non forse macco in

uigi xii, re di francia, consentì al cardinal di roano che menasse seco a

masini, perciò quando l'anima trova che al corpo non mancano questi atti precedenti,

opportuno mi rimisi con mente assai tranquilla al nposo. manzoni, pr. sp.

s. v.]: rimettersi al lavoro: riprenderlo per volerlo continuare.

scozzò le carte, e si rimesse al gioco. borgese, 1-76: un

alzare di letto e rimettersi gradata- mente al vitto di sani. pellico, 2-120:

tornato all'acqua, mi son rimesso al vino. 51. riacquistare la

condizione meteorologica buona, favorevole; volgere al bello (il tempo atmosferico); placarsi

i-171: alla mattina il tempo si rimise al bello, ed anche la corrente andava

gita a torino: ma il tempo rimessosi al caldo mi ha dissuaso. cassola,

discarica, e di poi si ritirino al grosso il quale dovrà essere molti passi

vol. XVI Pag.442 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (27 risultati)

, v1ii-1069: tutte queste ragioni non aprivano al rido, prospero (un'

milano vanno pur alquanto ^ 7. accordarsi al giudizio di taluno, fame proparlarne al

al giudizio di taluno, fame proparlarne al ritorno de'colleghi. f. negri,

quando avrò notizia 55. affidarsi al volere, alle scelte di altri per tuale

tra gerson, desi rimette il senato al nuovo giorno. siderando che almeno avesse

atte un ignorante può rimettersi al giudizio di un teologo o zione

determinazioni de'più intelligenti. principio intorno al doversi armare si sia alquanto nmesso

non avessi stimato più opportuno il rimettermi anzi al che ora si porga un poco più l'

arcivescovo e rimetersi questo discorso, rimettendomi sempre al parere de'più un danno, una perdita

sella della cavalla e gli come debbo, al giudicio degli altri e, più che a

, vi remettereti alla descrezione dealtri, al vostro. foscolo, vii-167: sulla verità

fidatevi a noi, signor conte. rimettetevi al a. serra, 1-i-79: a rispetto

la medesima ragione e a rispetto del al giudicio del senato. sansovino, xliv-160:

, avendo poco riguardo l'incerto, se al guadagno incerto del cambio ci si ha da

bati, di questi nuovamente venuti al mondo, fanno gran [s. v

dice, mettendosi la mano sul petto al bisogno: in tuoso e che

ii-5-91: gione, rimettendomi poi al sano e perfetto giudicio vostro.

rimetto. chiari, i-4: mi rimetto al giudizio di tutti se primo vocabolario

proposizioni, avverbi e simili, rimettersene al salviati in parsimonioso, tanto che monsignore ci

per quanto riguarda il a passare dal panzacchi al carducci senza troppo rimet dare

lidi. 56. affidarsi totalmente al volere di dio, della mano. d'

vuole / nel cospetto del popolo rimettersi / al a. caracciolo, 2: d'amor

giudicio divino. laccio, / eccogli quivi al fianco, è il colpo intenso / suo

senza alla intellettiva, e negli atti intellettuali al supremo inteld. bartoli, 1-7-26:

totalmente sono illuminati da dio. ebreo, al quale mi rimetto. piccolomini, 10-266:

è la strada della piamo rimettere al volere della sua providenza. 0. rucel-legge

: orazio si credea si rimette dall'acuto al grave.

vol. XVI Pag.443 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (15 risultati)

e così trovar modo di venire incontro al gusto tradizionale dei liguri senza rimetterci nulla

ci vivevano in mezzo. -rimettere al caso: lasciare che qualcosa si determini

prudenza, né rimettere le deliberazioni nostre al caso. -rimettere al centro:

nostre al caso. -rimettere al centro: nel gioco del calcio, riportare

gioco del calcio, riportare la palla al centro del campo, dopo la segnatura

dopo la segnatura di una rete, al fine di riprendere il gioco. -rimettere

fine di riprendere il gioco. -rimettere al duello: decidere il torto e la ragione

solenni quella di rimettere le private contese al duello. -rimettere al fuoco: riportare

private contese al duello. -rimettere al fuoco: riportare su una fonte di

comune per doi giorni, poi le poni al foco e falle bui- lire tanto che

e premi bene, poi le rimetti al fuoco e mettivi suso cera bianca once xv

la causa rimette alla ragione / ed al suo parlamento la delega.

primo offe- ritore. -rimettere al paragone: far decidere una contesa,

fu la tenzone / de la virtù rimessa al paragone. / chi da l'arida

/ chiamato vincitore. -rimettere al pulito: v. pulito, n.

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (17 risultati)

sono i fiumi che portano il sale al mare. -rimettere innanzi agli occhi:

figlio comanda che mai non debba replicare al padre, ma rimettere il tutto in

tutto in suo potere. -restituire al suo dominio. tortora, i-223:

; compilare. caro, 12-i-102: al prete di puglia s'è scritto del tenore

tu poni, per lo dritto mezo insino al vecchio, e cavane il midollo;

rimesso insieme i suoi, diede il guasto al paese e riempì tutti i popoli,

.. rimesse insieme le sue forze al principio del mese di settembre.

marchese di leganes, doppo aver sodisfato al debito di valoroso e saggio capitano nel rimettere

, se ne rimetteva la decisione (pazzamente al certo) alla pugna. durava questo

1-61: mi pare impossibile che pieghi più al bene che al male colui che ha

impossibile che pieghi più al bene che al male colui che ha uno di questi difetti

si può dire che questi sono simili al peccadiglio dello spagnuolo, onde s * avrebbono

mandò dodici de'suoi, con ordine al padre elia da parte del re che uscisse

non rimettervi piede. -rimettere qualcuno al lavoro: imporgli o, anche,

s. v.]: 'rimettere alcuno al lavoro': dargliene facoltà, imporgliene l'

tommaseo [s. v.]: al giuoco, 'rimetter su': depositare nuovamente

niente. -rimettere una causa: assegnarla al giudice perché la decida. sansovino

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (11 risultati)

galla nella pubblica opinione. -rimettersi al caso, alla ventura, all'arbitrio,

: divenuto incerto, eliberai di rimettermi al caso. -rimettersi alla discrezione di qualcuno

tortora, i-278: l'ammiraglio disse al re che non credeva che la cosa

. -rimettersi nel discorso di taluno: al suo giudizio, alle sue idee.

colui che, vedendo il cuor nostro volto al bene, per sua clemenzia l'aiuterà

erano... vinti i latini ed al tutto afflitti, prima da manlio torquato

le terre del lazio... riferì al senato come tutto lazio

: farei che lorenzo a cavallo comandassi al suo exercito certe cose et in questo

della rettitudine: emendarsi, indirizzarsi nuovamente al bene. f. f. frugoni

, iii-75: rampolli o rimettiticci che gittano al piè della pianta. bresciani, 6-x-370

vi si è poi aggiunta la malattia al piede [ai grani], la quale

vol. XVI Pag.446 - Da RIMETTITURA a RIMIRARE (5 risultati)

). rimigrare, intr. ritornare al luogo d'origine, dopo una migrazione

m'appressai. petrarca, 342-7: al letto in ch'io languisco, / vien

: livoretto..., giunto al cairo, entrato nella città...

mi giro e rimiro dattorno, / al punto final tomo / che non è cosa

suo scampo / sconoscente e superbo, al ciel gridando / alzò le palme.

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (7 risultati)

ogni cosa d'oro / par che divenga al suo uscir del monte). salvini

restai ». monachi, 96: al rimirare corno el omo avaro / quanto

, 3-394: malinconica la luna / quasi al fine del suo viaggio / rischiarava il

soavissimo piacer degl'innamorati è il rimirarsi al punto stesso negli occhi. d'annunzio,

. boiardo, 1-27-50: il conte al suo bel viso remirando / tutto se

, iv-188: i begli occhi c'al sole invidia fanno / con sue vaghezze

il colore nella figura del santo rapito al paradiso; piega le ginocchia su le

vol. XVI Pag.448 - Da RIMIRARE a RIMISURARE (5 risultati)

in modo alcuno intorno alla forma e al significato delle parole, ma solamente intorno

l'avversario assale, / che truova al suo desio la spada frale. piccolomini

. boccaccio, iv-21: rimirisi primamente al fortissimo figliuolo di almena, il quale

il tuo valor che non rimiri / al mio fallire, ma li mie'dolci nati

, il beato punto che m'avenne / al vostro bel remiro, / con l'

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (5 risultati)

, anche in senso inverso per ritornare al luogo di partenza. ugurgieri, 79

o particolarmente melenso. -per lo più al figur.: perdere vivacità e lucidità

modo che veliera e il muro rimminchioniscono al paragone. 5. figur.

faldella, i-5-14: quando sopravvenne la sinistra al potere, abbiamo avuto per un po'

lo sguardo rimminchionito, mentre vi allontanate al braccio di vostro marito o del vostro

vol. XVI Pag.450 - Da RIMMOLLATO a RIMODIFICARE (13 risultati)

fuori uscito, tutto rimmollato, perviene al padiglione, non ritruova persona delle prime.

se forse non tutta, originalità viene al genio dalla attitudine d'arricchirsi di tutto da

ix-1-506: i versi virgiliani fanno da testo al deismo, al politeismo e all'ateismo

virgiliani fanno da testo al deismo, al politeismo e all'ateismo ed al cristianesimo.

deismo, al politeismo e all'ateismo ed al cristianesimo. or si guardino rimodellati nel

e amorevoli l'amica esce leggerissimamente mutata al vostro sguardo, quasi rimodellata di dentro

sm. adeguamento strutturale o tecnologico operato al fine di conferire una funzionalità o un

un aspetto confacente alle mutate esigenze o al gusto contemporaneo. tommaseo [s.

radicali lavori di trasformazione, vengono apportate al loro armamento, protezione, apparato evaporatore

.. che, per rendere, al lor parere, più vendibile e più

1-118: l'aspetto della casa, al di fuori, è decentissimo e rimodernato

opera di ristrutturazione o di modificazione compiuta al fine di conferire un aspetto moderno o

introducendovi cambiamenti rispetto all'originale o al modello letterario a cui si ispira.

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (8 risultati)

non ci restasse che un seme specifico al mondo, in processo di tempo, possono

, nella mietitura, nella trebbia, e al tempo della rimonda degli ulivi per riempire

. tanaglia, 1-1164: s'inarrò al febbraio del far nesti, / or

per le tue viti taglia i torchi al salcio, / per i tuoi bachi al

al salcio, / per i tuoi bachi al gelso fa la fronda. pirandello,

, certi vecchi alberi da frutta accanto al muro della erosa. 3.

xxx-1-4: sotto quai segni / fidarlo al campo [il riso] e rimondar da

col baston quella selva rimonda / sempre al diritto, per farla più corta.

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (2 risultati)

poetò in italiano, essendo già questa lingua al suo tempo assai rimondata.

1-78: 'albero rimondo'dicesi quello al quale è stato tolto via ogni ramo

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (20 risultati)

o inutilizzabili. -in senso concreto e al plur.: i cavalli sostituiti.

: per precaccio del detto abbate attivarono al campo sotto orbitello circa dugento cavalli per rimonta

: il segretario del pei è ora al quinto posto. può essere che questa rimonta

può essere che questa rimonta sia dovuta al fatto che ha ripreso la parola in un

un contesto importante dopo il silenzio seguito al congresso di bologna. 8. ripresa

da tokyo, manca solo il 4 % al livello pre-crash. 9. nella

sentivo in piena rimonta. ho esposto al tecnologo la mia supposizione, che

-in partic.: salire di nuovo al piano superiore di un'abitazione o su di

e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, / rimontò per la via

piacer perturba; / e bisogna, cedendo al novo assalto, / o gir con

-in un contesto iperb., con riferimento al fiume stesso. periodici popolari,

dal molo di s. nicola al capo, o dal capo s. semana

in partic. all'afflusso del sangue al cervello. tarchetti, 6-i-235: un

senza colorirsi... tratta accanto al fuoco, copritela e fatela bollire lentamente

a cavallo e, essendo già notte, al suo castello se ne tornò. guido

già remescolato. ariosto, 1-59: viene al destriero e gli ripon la briglia:

.. niente., un po'qua al piede., ma è già passato

ei rimontasse, / drizzò il suo corso al più sublime colle. brusoni, 6-380

di gloria (nell'espressione enfatica rimontare al cielo). alamanni, 5-5-61:

fur molti anni ascosi, / rimonteranno al ciel con tanta luce / che loro invidia

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (9 risultati)

iniziale. ghislanzoni, 17-79: rimontiamo al principio della nostra conversazione, o piuttosto

porte della cattedrale di verona che rimontano al decimo primo secolo sono effigiati orlando ed

la rimonta dal mezzodì, appartiene nullameno al distretto di bergamo. massaia, xi-182

un soldato o un reparto di cavalleria al quale si era dato ordine di scendere a

il destriero, / giunge sul danubio al passo. pratesi, 5-315: rimontai

che non potemmo far noi; e al mattino la macchina cuciva regolarmente. tinelli

mosto per cinque o sei giorni, al massimo sette. poi svuoto le cisterne,

20. colmare il distacco da chi è al comando o è più avanti in una

], 14: pagliari... al volo aveva imparabilmente insaccato. la reggiana

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (10 risultati)

21. locuz. -rimontare al vento: andare da un punto verso

sopravvento. stratico, 1-i-391: 'rimontare al vento':... è quando ne'

appres- sare il rimorchiatore bordo a bordo al rimorchiato, trincando una nave all'altra

partic. rematore) o nave addetta al rimorchio. g. gozzi,

e quella fu remorchiata e messa a carena al loco di san stefano. agostino giustiniani

mendel per il polso e lo rimorchiò fino al tavolo dei rinfreschi. -in un

guidare un animale o un armento (al pascolo, alla stalla, ecc.)

s'era messo a vestirsi per andare al ballo in casa zàppoli, e come per

. gioc. nel poker, tenere, al momento del cambio, una carta che

così gli rimorchia. cesari, ii-52: al rimorchiarle che catone avea fatto di negligenza

vol. XVI Pag.456 - Da RIMORCHIATA a RIMORCHIO (16 risultati)

ulieno così si rimorchiava, giunse dinanzi al re uno cavaliere ferito. =

. traino di un galleggiante. - al figur.: guida sprirituale.

2. per estens. e al figur. trascinato o tirato dietro sé

, sm. marin. nave addetta al rimorchio di altri natanti anche di dimensioni

del rimorchiatore / che dalle brume approda al golfo. moravia, 15-174: tra

. parve opportuno ai rimurchiatori apportar tosto al re, ancora titubante in alessandria,

: dare il rimorchio, essere 0 trovarsi al rimorchio, avere, condurre, prendere

in cui il rimorchiatore è collegato lateralmente al galleggiante rimorchiato. -rimorchio bersagli: nelle

a vela, per lo più adibito al trasporto di merci, per aumentarne la

c. gozzi, 1-63: come burchio al remurchio tirato è dal cordone, /

rimorchio alcune scialuppe di naufraghi, ma al sopraggiungere di aerei avversari avevano dovuto abbandonarle

consiste nel portare il rimorchiato quasi fermo al punto stabilito; nel mollare i cavi

da parte di un velivolo con propulsore al quale viene collegato mediante un cavo metallico

seconda dell'uso vengono classificati come adibiti al trasporto di persone, al trasporto di

come adibiti al trasporto di persone, al trasporto di cose, al trasporto di persone

persone, al trasporto di cose, al trasporto di persone e di cose o

vol. XVI Pag.457 - Da RIMORDENTE a RIMORDERE (17 risultati)

lungo il lato di fuori, lateralmente al capo rais, in modo da formare con

.. 'capo rimorchio': marinaio posto al comando di un rimorchio partecipante alla mattanza

cioè un peso che, stando attaccato al vascello e rastellando nelracqua, gli ritardi il

oca, pure in cavo di acciaio, al cui anello o maniglia, sporgente fuori

. è più di peso che di aiuto al rimorchio; e lasciato appena, ricade

rimorchi o sogguardanti sottocchi, mai no; al contrario dagli occhi fermi mandavano faville,

si profferisse, non perciò sarebbe vietato al poeta di poterle esser cortese ai una

, per le piste in foresta fino al fiume. -a strascico (una

: dopo il '70 la borghesia italiana venuta al potere (al rimorchio, come osserva

la borghesia italiana venuta al potere (al rimorchio, come osserva gramsci, delle grandi

di diciotto milioni) non riescano, al massimo, che a farsi trascinare faticosamente a

h demoni sanza novero che ti tireranno al tormento, dentro la coscienzia rimordente, di

o di un errore commessi; spingere al rimorso, suscitandolo e radicandolo nell'animo.

ammessi sul giuramento che prestano di fedeltà al re. -essere causa di rimorsi.

? or questa or quellacorda / soavemente dentro al cor resona / che mi conforta et

cor resona / che mi conforta et al camin mi sprona, / ben che l'

prudenti e in fondo meschini a rispondere al mio 'tu'con un 'lei'che spariva solo

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (10 risultati)

gi- revol ruota / avvinto avvolge entro al tartareo speco, / voler di giove

. visconti, 2-140: io col pugno al pecto me rimordo / de l'idolàtria

1-iv-51): egli trovò dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in

che intendeva di fare da così vicino al cielo a così presso l'inferno.

conosciuto sì bella cosa prima che ne fussino al volge le prore. marino,

aspro e irritante di un cibo e, al figur. una verità spiacevole.

iv-4-257: sempre doversi dire il vero al padrone, ché, se bene egli s'

, all'erba, all'acqua, al rusco. -ricadere nel torpore.

. pascoli, i-396: non togliete al poeta morto la vita che egli a

l'alto quirinal. marradi, 235: al soffio alpestre rimormora il magnifico / fogliame

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (9 risultati)

so che versi. -con riferimento al muscolo cardiaco contratto per un'emozione improvvisa

lor detti e condannarono le loro scritture al fuoco. cantù, 525:

di colpa. faldella, 9-263: al concetto della redenzione italiana già dimostrammo non

: rimorsa d'essere durata così crudele al misero amante, si consiglia con augusta

miei, / mi condannano gli dei / al rimorso ed al terror. foscolo,

mi condannano gli dei / al rimorso ed al terror. foscolo, iv-366: la

, esiliato. latini, i-120: al tempo che fiorenza / fiorio e fece

che l'alma dal corpo è rimossa / al tutto non mi par piu da tenerlo

mar si dilatava in giro / sino al ciel: solitudine infinita, / misteriosa,

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (24 risultati)

tempo, mai pensi rimossa / sua fama al mondo, e in del fa tamia

nmossi, inopportuno hanno il ricorso / al soffi, fan venire il prete janni

: nullo puote venire ad sapienza, se al tutto non è rimosso da le faccende

). paganino bonafè, xxxvii-121: al tempo che tu li voi piantare /

modo di essere della letteratura italiana, appartiene al mio passato personale. è rimosso,

i rimostranti che questa ubbidienza si deve al pontefice. 2. sm. plur

100: non dispiaceva questo consiglio al colonna, e aveva già spedito qualche

ridomandar il corpo del figlio e si dispone al viaggio malgrado le rimostranze di ecuba.

certamente né più efficaci né più adequate al bisogno. siri, i-452: non avevano

e rimostranze che ciascuno cittadino può presentare al supremo magistrato pubblicamente. botta, 6-i-02

poscia tre petizioni o rimostranze da inairigersi al re, sola camera dei pari del

si dovette fissare ad essi una lira al giorno. faldella, i-4-20: la maggior

, i-4-20: la maggior concessione strappata al borbone dalle rimostranze inglesi era stata la

chiosa del bufi aveva pur detto chiaro al frullone che 'rogna'nell'esempio di

ossequiosa) indirizzata da um assemblea parlamentare al sovrano a proposito di qualche decisione o

iniziativa considerata non conforme alla legge o al pubblico bene. siri, ii-415:

140: il parlamento dovrebbe fare una rimostranza al governo pel suo silenzio su roma e

le umili richieste che i parlamenti presentavano al re per giustificare il loro rifiuto di

la prego di farmi preparare una rimostranza al sig. agente delle tasse. io non

faceva a dio, alla patria, al suo re naturale, alla chiesa ed al

al suo re naturale, alla chiesa ed al cognome del re francesco. f.

1-i-83: rimostrai il danno che recava al servizio dell'uno e altro imperio queste

spagnuoli ai mediatori, rimostrando loro convenirsi al bene di cristianità et ai pericoli del turco

brusoni, 402: inviò... al re un breve in questo proposito,

vol. XVI Pag.461 - Da RIMOSTRATO a RIMOZIONE (9 risultati)

in quest'importantissimo negozio della wallachia insino al triplice confine della croazia. rimostrazióne

intenzioni attive e sicure, essendo necessarie al fine desiderato, cioè a ridurre nel ferito

è stata impedimento removente o mezzo conducente al bene di questa missione ed al fine dalla

conducente al bene di questa missione ed al fine dalla s. congregazione di propaganda

galileo, 1-2-78: quello che al fatto sin qui posso aggiungere sarà il

ferrara volpar., 62: al removimento di un dubio che possa rissorgere e

due mani la cassa, di sotto al letto... guardando diritto davanti a

che. lle ellezzioni o di persone al santo ordine promozioni aprobazioni, e di

, e di quelle l'instituzioni o diterminazione al presulato di ciertano popolo e provincie,

vol. XVI Pag.462 - Da RIMPACCHETIARE a RIMPALMARE (8 risultati)

fra il proprio e l'altrui terreno, al fine di usurpare la proprietà altrui.

ambiguo che potrebbe essere egualmente dovuto sia al trauma di ciò che è avvenuto sia alla

che in conclusione dovevano finire non solo al rimpaciaménto delle persone della corte con essa,

(rimpaéso). letter. ritornare al paese natale. cantù, 3-202:

i problemi a roma e roma li nmpalla al sindaco in un gioco che dura da

corriere dello sport [21-xi-1960]: al 390 un tiro di f...

tr. avvolgere strettamente un panno intorno al capo sì che risulti completamente fasciato e

ai rimpalli, che lampo d'intelligenza al suo autore, che cenno ai attesa,

vol. XVI Pag.463 - Da RIMPALMATO a RIMPASTARE (7 risultati)

sicuri in porto. arici, iii-304: al suo venir, con maggior lena i

panciette palpandosi ornai piene / e dianzi avvezze al cavolo e alla rapa, / «

nunzio, v-3-182: giunto al campidoglio, l'uffiziale del papa francioso

: se gli uomini ebbero un progresso al meglio, ciò non avvenne per essere

e come in deposito, per poi al gran giorno dell'universale risurrezione renderci e

; ma 'l terenzio / restò 'n mano al libraio, che gli voleva / rimpastar

interventi propri, originali, e adattandoli al proprio gusto e alle proprie esigenze.

vol. XVI Pag.464 - Da RIMPASTATO a RIMPASTO (5 risultati)

compendio filosofico della storia letteraria italiana fino al 1550 lo rimpasto dalla prefazione del '

e le riordina poi e le rimpasta temprandole al sentenzioso. lucini, 7-lx: rimpastate

lo stésso governo. 9. piegare al proprio volere; rendere docile, malleabile

moglie diavola... uh quanta carne al fuoco! -cambiare radicalmente il carattere,

di nuovo senza stracciarla. -con riferimento al terreno intriso d'acqua. opuscoli scelti

vol. XVI Pag.465 - Da RIMPASTOCCHIARE a RIMPATTO (13 risultati)

-anche: che deve rimpatriare o ritornare al proprio comune di origine per un ordine

o anche, per estens., al proprio paese. -anche sostant. (con

partic. riferimento all'emigrato che toma al paese d'origine).

o anche, per estens., al proprio paese, al proprio comune di

per estens., al proprio paese, al proprio comune di residenza (anche per

3. imporre a una persona di ritornare al proprio paese dirigine, espellendola o comunque

di mia madre, qui jn mezzo al canto degli amorosi rossignoli del mio boschetto

, l'armatore è tenuto a provvedere al rimpatrio dell'arruolato. g. bufalino,

. -rinvio obbligatorio di una persona al proprio paese d'origine, mediante l'

considerata pericolosa per la sicurezza pubblica) al proprio comune di residenza con divieto di

la pena, il contravventore sia tradotto al luogo del rimpatrio. 2.

non seppe resistere per pochi giorni attaccato al non sublime posto di consigliere di luogotenenza

. locuz. di rimpattò: invece, al contrario, all'opposto. cantù,

vol. XVI Pag.466 - Da RIMPAURARE a RIMPENNARE (6 risultati)

mi son posto a favellar distesa- ignoto al tedesco; ma di rimpatto tenne il suo

. v.]: s'era messo al lavoro; riattaccatosi a'paura. segnatamente ai

il romito] era un cervello da andava al teatro. la pancia gli arriva fin

. la pancia gli arriva fin su al petto. di qui 'rimpecciare rimpedulare

parare alla meno peggio. mo'al marchese di sora e ti farei rimpedulare il

frasi senza senso, analisi che non vanno al fondo, = comp. dal

vol. XVI Pag.467 - Da RIMPENNARE a RIMPETTO (11 risultati)

or rio, / s'affaccino rideste al pensier mio / de la memoria rimpennando

tal bellezza e rimpennate sono / le tarpatale al signor nostro, amore. 4

non aver contrapposti i greci suoi rimpetto al re, ma messigli alla riva del

chiesa. verga, 4-182: rimpetto al palazzo nero e triste dei trao splendeva il

silvio carrega. -nella formai, al (o, ant., da,

'mperadore di costantinopoli a sedere da rimpetto al papa. a. manetti, 2-50:

papa. a. manetti, 2-50: al presente hanno le case loro in diversi

diversi luoghi per la città, come al rimpetto allo oratorio d'orto san michele

: l'isole... sono al rimpetto di partenope verso l'occidente.

lo duga di milano misse a rimìtto al nuovo imperadore gran quantità di gente d'arme

..., nulla vide a rimpetto al terror di quel giorno. carducci,

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (9 risultati)

. bertola, 2-176: tornando a spira al cader del sole, le montagne vosge

sua età, erano cantati dai singoli banchettanti al suono della tibia? de roberto,

svevo, 8-773: una sola parola al letto di morte mi toccò e per quella

gliore di quello che c'è al presente; vagheggiato come buono perché appartenente

presente; vagheggiato come buono perché appartenente al passato. g. ferrari,

. rimpiantóso, agg. incline al rimpianto (e ha connotazione scherz.

2. per simil. e al figur. correggere un vizio con insufficiente

, si aventava con l'un ghie al viso di qualunche le parlava di rimpiastrarsi

quel di più ch'avete detto sopra al medesimo loco nella seconda vostra rimpiastrata.

vol. XVI Pag.469 - Da RIMPIASTRATORE a RIMPIATTARELLO (7 risultati)

i loro figlioli e credono di essere al sicuro, come in una fortezza. manzini

combattere e vinta, almeno in apparenza, al principio del sec. xix, s'

. gozzi, i-8-102: a pena fino al gombito concedeva che la copritura giungesse,

e il petto, come uno spinoso al quale si tocchi la groppa.

si parla, e non deve neppur mostrarsi al paragone di lui. si dice anco

pea, 1-58: pareva che dicesse al suo fidanzato, che la guardava,

. i muri dietro cui giocavamo al rimpiatterello. guerrazzi, 4-216: a platone

vol. XVI Pag.470 - Da RIMPIATTATO a RIMPIAZZARE (14 risultati)

roberto, 235: don blasco, rimpiattato al convento, schiumava. a. monti

spediva ogni tanto un uomo di fiducia al giuncheto, dove l'ippopotamo quasi invisibile

, rimpiattata in una pelliccia non 'confezionata'al suo dosso. 3. messo

ch'egli non guardi e par che al gioco ei faccia / del rim

rimpiattino desidero, lunga vita al santissimo, egli rinoverà il sacro

inganno. -nuovo corteggiatore; scegliere come marito al poanche: scambio di parvenza e realtà

3-143: la bigietta per nulla al mondo ella avrebbe, in caso, palesato

, che succedette ad aly, ma al contrario, in contrapposizione. non lo rimpiazzò

e la comune è che il più difficile al papa che importa soltanto rimpiazzare quando sono logori

sono le idee morali che si associano al fisico bello delle forme o figure..

tro compenso, a svolgere il servizio militare al po magalotti, 9-2-159:

ho avuto a rimpiaz mato al servizio militare: rimpiazzaménto di giacomo gili

codominio 5. venire in uso al posto di un altro oggetto della stessa

zucchine. rimpiazzare, tr. porre al posto e in sostitu6. sostituire una

vol. XVI Pag.471 - Da RIMPIAZZATO a RIMPICCIOLIRE (7 risultati)

tempo e prima che siasi data esecuzione al mio rimpiazzo e alle altre conseguenze irrevocabili

l'attività lavorativa che si presta saltuariamente al posto di chi è assente o è

generale, se ammessa contrattualmente dà luogo al diritto di rimpiazzo. glossario delle

alla meno peggio. -per lo più al figur.: sistemare in qualche modo

sacchetti, 1-28: -dove tendi? al libano o al calvario? -povero pazzo

1-28: -dove tendi? al libano o al calvario? -povero pazzo, titano rimpiccinito

seguito alla costrizione dei vasi periferici, ossia al rim- picciolimento del calibro dei vasi sanguigni

vol. XVI Pag.472 - Da RIMPICCIOLITO a RIMPILARE (8 risultati)

mazzini, 62-278: geme l'anima al vedere come una setta d'uomini.

nulla di nuovo; rimpicciolirono l'esagerazione sino al manierismo. d'annunzio, iv-1-174:

più piccolo; rimane quale è e al fratello piu piccolo impone il proprio stampo.

gricchiasi. d'annunzio, iv-1-509: al paragone di federico, la figura di

, si vorrebbe dire, grande al naturale. fenoglio, 4-154: partì,

,... mi trovavo in faccia al mio ideale rimpicciolito nella casacca di un

quale sono state inventate perché, oltre al non lasciare spiragli perché apposte allo stipite

. 3. per simil. e al figur. fatto sentire più piccolo,

vol. XVI Pag.473 - Da RIMPINCONIRE a RIMPIOMBARE (4 risultati)

gelati assortiti: la storia e la mitologia al servizio del rimpinzamento. 2

una dama morde un frutto e l'offre al cavaliere vicino che v'infigge i denti

e i fazzoletti da signora, per lasciare al loro posto, nel cassettone, i

. grossi, ii-12: si rimpinza al ristarsi de'primieri / la calca soverchiante

vol. XVI Pag.474 - Da RIMPIPPIARE a RIMPOLPETTATO (4 risultati)

peggio attizza / la voglia del marito al male avvezza, / e nmpol- petta

una narrazione. boria, 5-228: al necessario fornimento delle scarpe coi tacchi alti

peggio attizza / la voglia del marito al male avvezza, / e rimpolpetta e rificca

una spedizione hemingwayana... sempre al fine di rimpolpettare la mia 'trama'languente

vol. XVI Pag.475 - Da RIMPOLPETTATURA a RIMPROCCIARE (2 risultati)

sale, 6-174: tremò il fellone al suono irato, ma credette tostamente che

, ma come suo messaggio voleva predicasse al popolo. 2. con uso recipr

vol. XVI Pag.476 - Da RIMPROCCIATO a RIMPROVERAMENTO (9 risultati)

parole e rimprocci avuti da castruccio dinanzi al detto signore. a. pucci, cent

fratello, / giusti rimprocci, e giusto al par mi sembra, / ch'io

detestabili ingiurie. nievo, i-vi-636: quanto al mescolarmi con la mia povera penna alle

n'appellavano, loro è ora messo al dinanzi in rinproccio deir altre nazioni,

sempre per l'adrieto resta vituperosa al mondo e piena d'ignominia. giovio

rimproccióso, agg. ant. facile al rimprovero; astioso. f

in alto gli occhi tuoi? contro al santo d'israel. per mano de'tuoi

israel. per mano de'tuoi servi remproperasti al signore. -in relazione con

, nel dipingere le cose sacre, al modello di quelle madonne dalle carni di

vol. XVI Pag.477 - Da RIMPROVERANTE a RIMPROVERI (15 risultati)

a la veemenza e a l'asprezza e al vigore. biondi, 84: fattomisi

degno di gravissima punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera

pien di minacce ed onte / rimprovera al fellon la rotta fede. loredano, 29

, 433: tutti rimproverano... al capo della chiesa di avere chiamato gli

avesse rubata una monaca e li chierici dinanzi al beato giovanni e'rimproverassero il detto giovane

): per ciò che a questo [al piacere sessuale] siam nate, da

che tu fai molto bene a rendere al marito tuo pan per focaccia, sì che

ara uscia, / sdegnando alzarsi per vergogna al cielo, / l'empia rimproverava ipocrisia

è questo l'elmo che fu rimproverato al padre mio dal buffone? machiavelli,

vendetta usavo seco, rinproverando a lei e al marito le diverse coma che io gli

i-589: dare piuttosto orecchie... al demonio, che ti conforta ad udire

sia infallibile argomento di veracità nella lode al principe attribuita il discendere alle virtù particolari

dal toro. bersezio, 80: volse al marito una faccia rimpro- verevole e supplicante

un anno. questo prodigio era riservato al nostro secolo! e con quali abiti si

: trattandosi di ridurre soavemente i pervertiti al grembo della chiesa..., si

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (12 risultati)

sanza nullo rimproverio, / giunse a pavia al buon re desiderio.

qualificato con una compagnia delle sue guardie al cardinale, scrivendogli con acerbi rimproveri di

ci quereliamo verso persona che mal corrisponda al nostro merito. muratori, 10-ii-157: non

dire che amaro rimprovero e trafittura sia al cuore afflitto di alcuni infelici l'udirsi

, 1-199: inevitabile, all'andata e al ritorno, la figura dell'oste che

di gotiche opulenze. cicognani, 3-144: al cancello della villetta... c'

lavato (un abito). - anche al figur. bonsanti, 4-520: i

tuon traendo. idem, 6-221: al nmbombo rimugghiante, / dal mar d'

rimugghiante, / dal mar d'india al mar d'atlante, / terra e ciel

il russar delle foche s'accordava diavolescamente al tormentato trabalzo dei suoni.

, xix4- 765: formarsi l'orecchio al rimugghiar dell'eco d'alcuna grotta frequentata

egitto fugge / verso ove il nilo al gran cader remugge. alfieri, 1-528:

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (11 risultati)

musico, / e a'pesci presi al buio spesso il cerusico, / noi potendo

ogni cosa. dossi, 1-i-278: al detto caffè, un unico cucchia- rino

. nievo, 538: rimuginava beatamente al lume della luna le mie memorie classiche.

-intr. sbarbaro, 1-126: posai al rezzo d'un pino; e..

parise, 11-189: piero, come al solito se ne stava in disparte, nel

brama averne copia, facci arginuzzi volti al sole in grasso terreno, rimuginato colla vanga

moretti, i-500: ragazzi del vicinato al cancello che chiamano le rondini con gli

presto che cervo o daino, mi conduco al desiato albergo, nel quale per consuetudine

, che ricompensa. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]:

. corona ae'monaci, 80: né al giusto né al reprobo idio la misericordia

monaci, 80: né al giusto né al reprobo idio la misericordia e la giustizia

vol. XVI Pag.480 - Da RIMUNERATEZZA a RIMUNERATORE (4 risultati)

in essenza, egli ricompenserebbe il servigio prestato al suo privato interesse. brente, conc

braccio ostile / più raro e lento al suo ferir diè campo, / tosto rimunerollo

italia. -con riferimento alla prestazione, al lavoro, all'attività per cui si

carducci, iii-i 1-333: servì la patria al bisogno con prudenza e devozione in offici

vol. XVI Pag.481 - Da RIMUNERATORIO a RIMUOVERE (7 risultati)

? ma vi e un gran remuneratore al quale io mi affido. 2

remunerazione che ne ebbe fu un sasso al collo. cellini, 1-103 (241)

siano tenuti, liberamente senza pena, al decto messer decco, per remuneragion della

, 366: i soccorsi sono prodigati al ferito [paolo sarpi], i chirurghi

alla vista: e se a lui [al carducci] non significa nulla un colle

/ del pelo e della carne infino al osso / le membra rimonite son rimase

. tassoni, 8-10: gherardo in tanto al giugner suo rimosse / le sbarre che

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (12 risultati)

tempo. ghirardacci, 3-227: parendo al signor giovanni bentivogli che il corridore che

per dono glie n'abiamo fatto insino al detto dì: de'quali sono in

capelli non stanti in alcuno ordine dinanzi al viso, l'irsuta barba co- strigne

-separare a forza qualcuno da colui al quale è avvinto. straparola,

botti. deledda, ii-29: andava appresso al cavallo, rimuovendo entro la vasca,

furono rimossi a'confini. -con riferimento al viaggio di dante all'oltretomba. dante

ma né anche a quelli non è licito al po- volo vegnir se non fatti,

queste parole, si vergognoe e andossene al suo ricettacolo e proprio luogo; e rimossi

d'esser soli gioivan pensando; / al cavarsi re abore il guamello / mancò poco

un animale. intelligenza, 41: al sol fa [l'efestite] radii con

'l gielo / che pur tanta baldanza al mio cor diedi / ch'i'le mi

rimosse la ignoranza della persona della ciutazza al proposto di fiesole, con cui era

vol. XVI Pag.483 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (9 risultati)

salvifica di dio, alla protezione e al perdono che dio concede ai fedeli o

ne rimovesse ogni aeformità. -con riferimento al diavolo. zanobi da strata [s

apparecchiata e ispedita e rimuovere da sé al postutto tutte le cose temporali fuori che

. cicerchia, xliii-313: la donna al buon iesù s'apressa, / e

, 3-18: per infamia data in corte al cardinale, fu rimosso dalla legazione e

di artisti, xci- i-215: dando al detto luziano pieno arbitrio e potestà e

detta arte et elli cessasse di giurare al detto breve... sia divietato e

di s. michele] giurano fedeltà al re, e non si può rimuover

giudicarono che solo l'esilio non bastava al salvamento loro...: li quali

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (10 risultati)

, né ancora di dio, dinanzi al giudicio del quale di qui a picciola ora

, 32-15: poi ch'ai poco [al lume minore] il viso riformossi /

/ (e dico 'al poco'per rispetto al molto / sensibile onde a forza mi

col sole e con le sette fiamme al volto. niccolò del rosso, 1-

conforti. cicerchia, xliii-396: grazia al signor rendie quanto dir puossi / moisè delrim-

bellori, 2-267: si può opporre nondimeno al rubens di aver mancato alle belle forme

se adimandassi perché l'ecclesia hae appropriata al padre la potenzia, al figliolo la

hae appropriata al padre la potenzia, al figliolo la sapienza e allo spirito santo la

... fuggendo si riducea [al tempio di ercole],...

cielo noi vogliamo per potenza asoluta rimuovere al presente, anzi intendiamo che, considerato la

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (9 risultati)

provi che le medesime possono essere assoggettate al reggimento dell'uomo, noi saremo certamente

bicicli sull'erbura / suburbana diparte, al solitario / petto rimuove l'ansante frescura /

,... parte dando opera al trarre a sé gli spiriti, parte

modo l'autorità della repubblica dal senato al popolo. -modificare sensibilmente un edificio o

pallavicino, 1-288: gli era lecito [al viandante] di fermarlo [il giumento

trissino, 5-50: rimovendo il tono al diapente, che lo fa differente al

al diapente, che lo fa differente al diatessàron, non solamente divien una medesima

latte, sopra la madre sua da lei al postutto rimuovere non si potea. tansillo

aura... appoggiò il capo al damasco della spalliera... « seguitate

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (5 risultati)

pensiero che rimove / in molte guise al cor e dà intenza. 25

passaggio fa l'acqua dall'esser semplicemente fredda al rimuoversi dalla sua fluidità e riaver consistenza

convento... i popoli, credendo al fariseo, andarono a vedere e,

essa terra [di ivois] restituita al detto re cattolico, per l'accordo della

. villani, 9-295: puosono, assedio al castello d'arti- mino ch'era de'

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (10 risultati)

di diritto, che altressì di fatto fino al tenpo presente volglono e. fanno guardare

xviii-158: il rimutare partito, appigliandosi al contrario perché il proprio è andato fallito

del dipignere di greco in latino e ridusse al moderno. g. morelli, 426

lo nmutano e sempre aggiugnendo rimedi lo fanno al fine perfetto. botta, 4-967:

imparolla a mente tutta la nocte e recitolla al cancelliere più volte. g. visconti

vostra signoria il passaggio dal primo quadernario al secondo [del mio sonetto],

disteso: le quartine furono torturate fino al 5 di aprile: e rimutati i

. b. croce, iii-10-220: al volgo... sembra perfino che

in quella forma nella quale il veggiamo al presente da aristarco. -contraddire un'

di stella, xxxiv-612: quando pensavo al più sublime segno / essere in colmo,

vol. XVI Pag.488 - Da RIMUTATO a RIMUTATO (4 risultati)

da quello pensiero, un'altra fiata al vizio si rappressa. -attribuire ad

. g. villani, 8-52: al detto assedio rimasono le due se- stora

, 1-2-110: queste deposizioni possono nuocere al vino, sicché bisogna pensare a mutarlo

che il re,... trovandosi al punto di dover rinunziare a una parte

vol. XVI Pag.489 - Da RIMMUTAZIONE a RINARGENTARE (2 risultati)

einaudi, 185: non è conforme al vero la sequenza: prima dollari e

, sf. medie. disus. dolore al naso. dizionario dei termini di

vol. XVI Pag.490 - Da RINARIO a RINASCERE (9 risultati)

d''oil'? graf 5-266: al singulto di mesta chitarra / [la voce

ogni cosa, quando egli, volto al manuzio, « che vi par »,

dispiegar le penne / per l'aria vaga al suon de l'alta voce, /

fame eterna / che 'l bellicoso alcide / al portento di lema / le sette teste

crescente orrida peste, / ei tutte al fin le rinascenti teste / tronca, schernendo

a l'ampia mole / dar nuovo assalto al rinascente sole. ciro di pers.

di pers., 3-240: rivolte / al rinascente sol l'ardite prore, /

l'ardite prore, / fidammo i lini al vaneggiar de l'aure. pindemonte,

t. valperga di caluso, 30: al giorno rinascente / più che mezza d'

vol. XVI Pag.491 - Da RINASCERE a RINASCERE (11 risultati)

/ per tornar a morire, / ritornando al martire. filicaia, 2-1-68: qual

qual prò che ad or ad or dentro al mio seno / te quasi estinto e

: mediante la filosofia rinascemo, morendo al volgo, tra gli studiosi stimati sapienti dalla

trovano pur sempre posto e si rinascono al piede ogni stagione. -formare una

mutazione, la settima giornata rinasceva simile al principio. lemene, ii-269: dottrina

, / mentre tanno rinasce in braccio al verno, / qual gel rinovi in me

13-i-365: crudel, se del suo grembo al mondo nacque / sì bella donna,

fora veder quivi il cielo / dorarsi al rosso ritornar de l'albe, / e

de l'albe, / e dei raggi al riflettersi diverso / de le cose rinascere

tedifero / novo vigor t'ispiri; / al lume suo rinascano / i giovani desiri

, / sott'un gran figlio in pace al fin rinacque. g. b. martini

vol. XVI Pag.492 - Da RINASCIBILE a RINASPRIRE (12 risultati)

rinascimentale, agg. che si riferisce al periodo storico del rinascimento o all'arte

. bassani, 3-33: i pomeriggi trascorsi al bar- chetto del duca, in ambiente

delle cinque preso in compagnia della famiglia al completo. = deriv. da

naturale. ritorno alla prosperità e al pieno sviluppo dell'economia dopo una fase

estende dalla seconda metà del xiv secolo al xvi, caratterizzato dalla rivalutazione del retaggio

nendo con l'acquistare, accanto al significato storico, quello critico del periodo

intellettuali senza condizionamenti religiosi (in contrapposizione al medioevo come età oscura e alle età

del salotto era socchiusa, per impedire al caldo e alla luce di entrare,

da la rinascita di queste arti sino al secolo che noi viviamo. pascoli,

. carducci, iii-15-336: pur troppo al grande movimento esaurito della rinascita era succeduta

stesso anno a roma, mensile fino al 1962, poi settimanale; si propose

si propose di fungere da supporto culturale al pci, affrontando argomenti quali la funzione

vol. XVI Pag.493 - Da RINASPRITO a RINCAGNARE (10 risultati)

doman volgi vèr me il piede, / al cantar del primo gallo, / nuovo

. di e$ser divenuto un uomo nuovo al mondo, spiritualmente renato per dio,

un popolo; talvolta nelle espressioni rinato al mondo, alla vita, sentirsi rinato,

il contento ch'io ricevo di vedervi rinata al mondo ed all'opinione di tutti.

come sarebbe la palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo,

palla alla facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo, dal tuo

facciata, al tetto, al biscanto, al muricciuolo, dal tuo e dal mio

, dal tuo e dal mio, al calcio a rincacciare. 3. figur

/ pel bacchico furore / ci rincaccia al dolore. 4. rigettare in

/ si rincagna, m'aumenta i serpi al core. tecchi, n-115: anche

vol. XVI Pag.494 - Da RINCAGNATO a RINCALZARE (13 risultati)

anche rencagnato). simile per conformazione al muso di un cane (il naso,

con guardo serpentino, declini il colpo al mizzarvi ogni testa dal busto. grazzini

: li etiopi o cafri, oltre al colore, hanno il grifo rincagnato nel

rincagnato girando tra le macchine s'accostava al ragazzo con aria feroce. -abitato da

dentatura, tanto da assomigliare nel viso al muso d'un cane. bacchelli,

la rincagnata: comportarsi con subdola astuzia al fine di tradire e ingannare. s

era tanta la gran folla che lo rincalcagnarono al muro. palazzeschi, i-322: pure

liburnio, 41: rincalcando un velocissimo cervo al crocicchio di certa sassosa valle, tenere

con gli scaricatori del concime: gesticolava al solito furiosamente, dandosi di tratto in

tratto con ambo le mani una rincalcata al cappellaccio bianco. = femm.

. bettinelli, 3-444: avvenne che al 1480 uscirono i romanzi in bellissime stampe

, sm. accumulo di terra intorno al tronco di un albero appena innestato o ancora

albero appena innestato o ancora esile, al fine di proteggerlo da condizioni climatiche avverse

vol. XVI Pag.495 - Da RINCALZATA a RINCALZATO (9 risultati)

un sole. pascoli, 273: al sessantino pensa poi d'agosto; / e

nave / nera con pietre, che al ventar non tremi, / eroe.

ai forza. marino, 1-14-144: al fiero orgonte addita il loco, / dov'

ivi a traverso / piantarsi, e al suon de'brandi onde intronato / avea l'

bacchelli, 2-xw-487: si può consentire al gusto letterario la schifiltosità ai trovar magari

spada / altrui nel volto e navi andar al fondo ». cassola, 2-35:

, 1-301: riporto il regolatore quasi al 'massimo', si rincalzò di nuovo.

castro, 3-437: facendo quell'isole schiena al gran colmo dell'acque correnti e ritardando

universalmente, ha data una sì gran rincalzata al mio ordinario che vostra signoria doverà non

vol. XVI Pag.496 - Da RINCALZATORE a RINCANTAMENTO (9 risultati)

molla. la mamma entrava. come al solito, veniva a vedere se era rincalzato

, rincalzata da fatti anteriori, messina al primo assalto dei normanni era quasi vota d'

2-xxv-55: una rapida ed incalzante progressione al serio e al solenne, pur rapidamente

rapida ed incalzante progressione al serio e al solenne, pur rapidamente ed infallantamente contraddetta

terra) a tomo a tomo (al filo del granturco), che lo sorreggono

di minor rincalzo: la candela era al verde, se il soccorso non giu-

provento che si ha straordinariamente e che supplisce al difetto de'guadagni ordinari. carducci,

ripetè più lontano, come di rincalzo al precedente. -per rendere più efficace

a biancheggiare massicci come barriere di rincalzo al franante digradare della costa.

vol. XVI Pag.497 - Da RINCANTARE a RINCARARE (11 risultati)

il vecchio era tornato a rincantucciarsi presso al fuoco, al quale stendeva le mani

tornato a rincantucciarsi presso al fuoco, al quale stendeva le mani scarne e tremanti

senza far motto. lippi, 1-43: al cui arrivo ognun per lo spavento /

fra l'apertura che dal portico metteva al cortile e all'uscio d'una grande

suona viltà: e chi sa che al momento del pericolo i padri del popolo non

sei o otto mesi e, tornato al loco, i frati lo presero e lo

poiché riparatore d'ingiustizie ei si mostrava al mondo, non le rincappellasse col dare al

al mondo, non le rincappellasse col dare al papa, levandolo allo imperadore, quello

ostinatamente il chiedea, correndo tutta roma al palagio, alle piaze, al cerchio

roma al palagio, alle piaze, al cerchio, a'teatri. -vecchio tanto

rincaraménto un cavallo assai buono, superiore al volgare. manzoni, fermo e lucia

vol. XVI Pag.498 - Da RINCARATO a RINCARO (10 risultati)

, coll'aiuto del signore, arrivare al punto in cui siamo noi.

vi valeva più di dieci lire ed al continuo rincarava. l. salviati,

rispose essere padrone di levare fabbriche fino al cielo e sprofondarle fino all'inferno,

tavolato [in lacerba, ii-287j: al momento di rincarare il fitto a francesco

riducendo il consumo o rinunciando del tutto al consumo della merce rincarata. rincaratóre

, 1-v-678: solo il papa si mostrava al quanto ritroso per tanto più rincarire la

è che, per lo meno, equivalga al bisogno del salariato, ai prezzi delle

adriani, 3-1-330: il medicamento, oltre al piacere del senso ha virtù di purgare

questo crudo core / cibo eterno ministri al crudo augello. -coprirsi di carne

13-162: la letteratura non può che giocare al

vol. XVI Pag.499 - Da RINCAROGNIRE a RINCAZZITO (10 risultati)

rincasare), agg. che ritorna al proprio domicilio, che rientra a casa.

/ che ferisce nel cuore i rincansanti / al trotto dei cavalli intrisi d'acqua,

d'acqua, / la luna in fondo al calice bevuto. fenoglio, 1-i-1284:

nom. rientrare in casa, ritornare al proprio domicilio, in partic. alla

borgese, 1-13: spesso, soprattutto al rincasare, un oscuro rimescolio interno,

rimescolio interno, ch'egli non voleva riferire al travaglio dello stomaco malaticcio, lo avvertiva

2. per simil. ritornare al proprio nido o nella tana o nel

13 de genaio fo fatta la sassaiola al palazzo del podestà... se comenzzò

. d annunzio, iii-2-1093: era al vostro fianco. non era mio fratello

/ tu ti fuggi di tebe e dentro al buio / della tua cecità ti

vol. XVI Pag.500 - Da RINCEFFARE a RINCHINARE (13 risultati)

all'autunno si passa dal caldo ambiente al fresco, che ristora e rinvigorisce gli

la particella pronom. rifugiarsi o nascondersi al centro di un luogo. della porta

il dispetto (con riferimento scherz. al sangue). firenzuola, 743:

: sull'origliere abbandonata si tacque. al nome di fratello sento rincirconirmisi nelle vene

uccelli trampo- lieri africani di aspetto simile al beccaccino. tramater [s.

omo fusse accusato, che da inde al terzo dì debbia avere fatta sua scusa

quando i consoli e 'l camarlengo faranno radota al loro consellio de li uomini dell'

, li quali ellino vorranno avere al consellio pe'radota, debbiano falli met-

scripta, e con quella scripta farli rinchierare al messo deh'àrte.

2. per estens. rimettere al suo posto. bibbiena, 2-46:

fructi, siano tenuti e deggano venire al rectore del detto ospitale...

contra ciò facesse, possa e sia licito al frate sopradecto di cacciarlo e di raderlo

a li si gnori et al camarlengo del padule, et a ciascuno di

vol. XVI Pag.501 - Da RINCHINATO a RINCHIUDERE (8 risultati)

, 2-iii-221: -rinchinati, liaco, al pascià, ti rinchina al visire.

liaco, al pascià, ti rinchina al visire. / -finch'è liaco vivo,

visire. / -finch'è liaco vivo, al pascià non si rinchina. giuliani,

barboni, ii-1-925: così rinchioccito sedeva lavorando al suo scrittoio di bibliotecario. pirandello,

a interrompere questa speranza, a rinchiodarmi al muro senza fiato. 2

avea rinchiusa, fu ripieno di maraviglia al veder quivi giungere colla catena a'piedi

effetto, vi aveva rinchiuse per istare al servizio di dio. g. m.

3-510: gli spagnoli si missono a passare al guado per la riviera ch'era assai

vol. XVI Pag.502 - Da RINCHIUDERE a RINCHIUDERE (8 risultati)

serrature, / per trovarli inusati, al mio solo uso, / da mani d'

/ da mani d'altri, cupide, al sicuro. -in una sineddoche.

; impedire il transito (e, al figur., la possibilità di replicare vantaggiosamente

piaciuto di rinchiudermi, per lo quale al mio soccorso pure si venia per voi

/ di me, infin che si convenne al pelo; /... /.

nell'isola di capri, tre miglia oltre al capo di sorrento. brusoni, 1-279

nel maggior consiglio, se ne vanno al luogo loro destinato, in esso si

città o in una fortezza per resistere al nemico; asserragliarvisi. novellino, xxviii-816

vol. XVI Pag.503 - Da RINCHIUDIMENTO a RINCHIUSO (8 risultati)

. cominciò a respirare e dar libera uscita al fiato, che per la paura e

delle lor camere. canale, i-477: al terminar degli anni eccomi giunto: /

escluso, / ché 'l piè tremante al camminar fé punto. goldoni, xiii-689:

etc. pavese, 9-63: • al cancello si vedeva anche il mare e non

/ lumi il palesa; il riconosco al fuoco / ond'empie tutto il sacrosanto

rinchiusa in bussola. -con riferimento al feto nel grembo materno. felice da

iurai a cristo esser spusa, or so al diavol maritata. laude cortonesi, 1-i-259

x. cavalca, 19-140: presso al... monastero erano due donne religiose

vol. XVI Pag.504 - Da RINCHIUSO a RINCHIUSO (5 risultati)

esercito al pelo armato e feroce. brusoni, 4-i-36

piene di terra e cominciato un rifosso al quale lavorò ciascun uomo di ogni qualità

1616, un bando del viceré ordinava al carceriero della casa della penitenza di non permettere

un torrente / d'acque rinchiuse e pareggiarle al suolo. marinetti, 2-55: un

, lii-12-425: riceve il capitano del mare al partire di costantinopoli il comandamento del gran

vol. XVI Pag.505 - Da RINCIAMPARE a RINCOBDELLIDI (6 risultati)

di muffa e di polverosi magazzini spalancati al sole dopo anni di rinchiuso.

v.]: 'rinciuchire': diventare simile al ciuco nell'ignoranza, nella stupidità.

: non vuol far più 'l bifolco or al sentire, / chest'arte invero anch'

un vecchiotto alquanto rincivilito che offerse tabacco al notaio. de amicis, xii-467:

, xcii-i-340: cum drappi di tela circumligati al collo,... pigliando cum

, che hanno una sorte di proboscide al centro della ventosa boccale e vivono come

vol. XVI Pag.506 - Da RINCOCCARE a RINCOMINCIARE (3 risultati)

raccatta il piede e glielo rincolla proprio al punto giusto, come se fosse un piede

si cominciò a fare delle colmate dentro al lago, cioè ad usurpare un pezzo di

macerata, lxii-2-iv-40: se il capretto al tocco dell'acqua tremola, è indizio

vol. XVI Pag.507 - Da RINCOMIO a RINCONTRARE (9 risultati)

più orrido strisciante libico si rinconcentra impaurito al sol odore di quell'animaletto vivace.

bivalve e di un peduncolo per fissarsi al substrato, un tempo classificati come molluschi

, per abituarsi, in elide, al ben della sofferenza, andava sterpando la vii

desiderio che gli sia concesso di rincontrarla al suo ritorno e di esser con lei e

i danari di vostra ragione per consegnarli al signor abate giardini, il quale ho cercato

e vicine all'estremità, purché guardino al di fuori ovvero a destra e a sinistra

tutti a rincontrarsi. / era tirreno al nero aconte opposto / ne la battaglia

. r. longhi, 77: al quale [vasari]... dovrà

. pallavicino, ii-488: essendogli [al papa] nati contro di lui [

vol. XVI Pag.508 - Da RINCONTRATO a RINCONTRO (18 risultati)

de la casa la quale è a rincontra al canto de la piazza di santo antonio

palazzo e casamento, il quale è rincontra al senatore in siena, fu comprato dal

raccorciava, / quasi già a rincontro al carro e 'l corno. s. maria

delle lor famiglie paterne; accampinsi dirincontrò al tabernacolo della convenenza, d'ogn'intomo

sia a rincontro, me li voglio gettare al collo. guerrazzi, 4-387: venuta

il sermone, si pose di rincontro al cappellano. -in posizione simmetrica o

cipal tribuna...; anco nncontro al bellico, che vien quasi a mezzo

(52): quando detta soma fu al rincontro mio, questo gherardo me la

, e mi conbatti: / diritto al tuo rincontro in piè non duro.

uscirono fuori con gran romore, e al rincontro della città non era stata messa

me mercede / nessuna, e voglio al tutto vendicarti, / benché la vita mia

la fama degli animi grandi, accioché al rincontro d'essa non spicchi la lor supina

i turchi scorevano una terra lì proprio al rincontro dall'altra parte del fiume, che

pos- sino fare molto momento, trovando al rincontro terre fortissime e bene guardate,

vedeva un altro, ai nncontro, al varco. / si vedeano con truci occhi

». 9. invece, al contrario, viceversa. savonarola, 10-6

ella sortisce buono fine, ci sono al rincontro due deni. getti, 15-268:

loro. guicciardini, 2-1-57: piglisi al rincontro uno principe che sia tra gli

vol. XVI Pag.509 - Da RINCONTRO a RINCORARE (10 risultati)

, 1-5-13: guglielmo, il quale al sì non era ozioso, / sette altre

non era ozioso, / sette altre schiere al rincontro ordinava. m. adriani,

m. adriani, iii-300: sceso nondimeno al piano, dopo che ebbe in due

elementi costruttivi. soderini i-270: al primo piano le due loggie ti serviranno

1-97: io non so se il foglio al quale è stata malignamente appiccata la parola

in quel rincontro sì decantato della concorrenza al primato con esaù, lasciò al mondo

della concorrenza al primato con esaù, lasciò al mondo qualche dubbio della sua fama appannata

a successive raffinazioni nella coppella. note al malmantile [manuzzi]: alcuni dicono rincoppellare

s. v.]: rincoraggire accennerebbe al coraggio da dimostrarsi negli atti esterni e

giudizi volge a tale lusinga, omaggio commoventissimo al enio d'un sol uomo e cagione

vol. XVI Pag.510 - Da RINCORATO a RINCORRERE (7 risultati)

per rincorare i suoi, comandò che al morto corpo fosse data sepoltura. landino

cuore. vasari, i-323: chi cammina al buio e, mostrando la via,

cattivo cammino con spazio di tempo si pervenga al desiderato fine. ammirato, 60:

-assol. slataper, 2-232: pensa al confessore, al padre spirituale: egli

slataper, 2-232: pensa al confessore, al padre spirituale: egli sapeva consolare,

rincora il seno e aggiunge / anima al suono e condimento all'arte. gualdo

, / rampogna... ed al ben far rincora. lancellotti, 1-546: