di vino vermiglio netto e puro ribollito posto al tino del mese d'ottobre. libro
, tagliato in mezzo, si riporta al fuoco e gli si dà una ribollitura.
una nave a un'altra nell'attraccare al molo o nel muoversi in porto.
. da reborder 'riaccostarsi alla riva, al molo'(v. ribordo).
3-341: non più ore sottratte al lavoro; non far ribotta; non fare
; non fare il piuolo col capo al sole e la pipa in bocca. c
italiana [5-vi-1910], 558: al vedersi arrivare tutti quei soldati fraternizzanti ea
questi difficilmente si ribottano, cioè riducono al luogo di prima. = dal fr
il merigge facea grato l'orezzo / al duro armento et al pastore ignudo,
grato l'orezzo / al duro armento et al pastore ignudo, / sì che né
lippi, 6-14: il male invecchia al fine e vi fa il callo, /
donna laura il desiderio di un viaggetto al garda e molto ribrezzo di andarvi solo
botto / che si trovò con farfarello al rezzo. ariosto, 16-78: sol del
vece dell'amante, si sentì in braccia al marito. chiabrera, 1-ii-431: vedeasi
dire finalmente la cruda verità, arrivare al nocciolo pauroso e ribrezzoso dell'uomo reale
insensibile, -ribrontolava poco dopo in treno al ritorno pietro scandolezzato. = comp.
alla fin ridurla / col cedere al desire ed al favore. = comp
ridurla / col cedere al desire ed al favore. = comp. dal pref
senza assoluta necessità, di beni appartenenti al nemico o alla popolazione civile.
siri, v-1-220: rimandarono il trombetta indirizzato al governatore d'oxfort con espressione delle intenzioni
berchet, 1-134: molte idee false intorno al romanticismo si fanno diffondere maliziosamente in italia
strade strette per essere quelle più commode al combattere, et ancor che i nemici sieno
-annullare le difficoltà che si frappongono al compimento di un'impresa militare.
giuglaris, 215: turbossi l'insospettita donna al veder vezzi di questa sorte; ributtata
della forza pubblica, tentando di giungere al centro. -respingere, anche in modo
loro navigazione, e alcune arrivarono msino al capo passaro, altre a vista di malta
grazia de'signori; alcune fanno resistenza al fuoco; alcune fanno gli uomini essere amati
che il povero giovane non aveva altro al mondo che la sua sciabola e la
indietro. -cacciare via, mettere al bando, proscrivere chi è ritenuto pericoloso
, come indegno d'averlo seco compagno al martirio. -con riferimento a dio
c. campana, i-ded.: quanto al ributtar il mio stile come rilassato e
guisa avete difeso virgilio dalle accuse date al pietoso eroe formato da lui che,
generalità il seguente suo scritto con cui metteva al sindicato le azioni de'deputati; discolpava
/ più alti gradi e forza fece al cielo, / al ciel che tali obbrobri
gradi e forza fece al cielo, / al ciel che tali obbrobri non ributta.
darsi in tutto a la ragione e al vero. g. p. maffei,
galileo, 4-1-233: butta... al 100 e... piglia..
che ultimamente pigliasti col compasso, ributtalo al 100. -rinviare un fatto a
archi, in cima e in fondo al loggiato, bestemmiò contro la pioggia che
natura, e bella come la madre, al primo aspetto non presentava niente di lusinghiero
suono). palladio, 3-16: al mezo dell'altezza si devono far cornicioni
4-1214: domandò prima che potesse inviar uno al re. la ributtato dalla richiesta,
scartano, se non sono giudicate atte al servizio pubblico. 'legname di ributto':.
fa come il bibardo e il ribuzzo al cerchio della botte: porta là il colpo
aggira in volta, / la leva fin al cielo, e in un momento /
trionfo maggiore ettore intanto / sprona i teucri al cimento: anaiam, compagni, /
3. far ritornare indietro; indurre al ritorno o all; arretramento.
gli avversari. 10. respingere al mittente. tommaseo, cix-i-434: la
fondamentale significato d'atto di divozione e, al tempo stesso, di propaganda divota,
piuma le penne che sono in tomo al pettignone e nelle cosse e parli una enfiasione
finale separazione delle due città, runa saliente al paradiso come di eletti, l'altra
a stento, / m'oppongo audace al ricadente incarco. d'annunzio, i-381:
, per la legge papia- poppea ricadenti al popolo romano comune padre. ricadènzia
velo / gli occhi adombrò, che stanchi al fin serrarsi. b. corsini,
83-207: lutero paragonava la mente umana al cavalcatore briaco che, accennando cadere da
accennando cadere da un lato e respinto al giusto mezzo da chi vuote aiutarlo,
gocciolare continuamente. goldoni, xiii-38: al ricader dello stillante umore / cede la
rigogoli vengono ancor essi di lontan paese al tempo della vendemmia, ingrassando a'fichi
comparative, con riferimento all'aspetto o al colorito giallastro di una persona. sacchetti
, come s'usava / per proverbio al tempo antico, / se avrò pur
, talvolta intorno a qualcuno che sta al centro e canta o suona; ridda.
gloria, / fac- cendo un regoletto al tuo bel riso. guerrazzi, 1-136:
per le mani ballano il rigoletto intorno al noce non già di benevento, bensì
alcun precetto / e facea lo impostore al rigoletto. 3. per estens.
furia solle- vossi: / ognuno addosso al gigante cacciossi. / e'gli fe-
vide fatto un leggiadro rigoletto / intorno al casto letto. varchi, 18-3-220: il
cardinale... nel suo partire disse al popolo, il qual sempre dovunque egli
; e io il cognosco dal rincagnato al rigolito: va', tu non nringan-
: il mare era calmissimo, arrivava fino al banco di ghiaia con un rigonfiamento appena
-sbuffo, panneggiamento di un abito intorno al coipo. ghislanzoni, 18-102: le
. il celimi ha applicato quella voce anche al rigonfiamento del corpo di un vaso.
supera il limite di elasticità senza arrivare al carico di rottura (e si localizza nel
in cui si trovava il fondello del proietto al momento del verificarsi dell'eccesso di pressione
lo comporta e rapiglia, ma subito al tempo dolcie e umido lo riscalda e
i popoli della grecia alzarono a gara al principato alessandro, e con una furia di
/ e versata la mirai / gorgogliando al suo costume / rigonfiarsi in grosse spume.
: una zolla che rigonfia e trasuda al sole. -riempirsi d'aria (
con recami in oro alle maniche ed al petto. -figur. progredire nella
si rigonfi / e dal seno melmoso al mare, al mare, / sfasciata ti
e dal seno melmoso al mare, al mare, / sfasciata ti trascini!
precordi e di membri vitali, ma tolsele al ventre, al quale è necessario crescere
vitali, ma tolsele al ventre, al quale è necessario crescere e rigonfiare. a
padre e re di calidonia: e giunto al fiume ebbono assai rigonfiato per le strutte
nel cannello di una cornamusa e stringendosene al petto l'otre rigonfio, ne traeva
insensibile. -in una costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. chiabrera
stapelia ha alzato come braccini, puntato al cielo, i baccelli rigonfi del frutto
uemito di pizzo, le maniche rigonfie fino al gomito e poi no al polso attillate
rigonfie fino al gomito e poi no al polso attillate. -slargato, sformato
: le voci metaforiche più si convengono al verso iambo e le forestiere all'esametro;
un fiore rosso e se l'appuntò al petto sparpagliandone i petali sopra i due
alla religione che per poco condanna l'uomo al supplizio di severissima morte. tasso
a tutti i chinesi è permesso aspirare al dottorato... e perché la povertà
lasciamo questi rigori di grammatica e venemo al nostro proposito. óuommattei, 143:
ragione, è vero, se stiamo al rigore fisico, poiché in fine i
possono appagare gl'ingegni anche più avvezzi al rigore della dimostrazione. spallanzani, ii-21
, conviene meno all'anno quarantesimosesto che al quarantesimottavo. padula, 159: l'
parlando con rigore, quando si concede al concilio, per infallibilità si deve intendere
i quali, piuttosto che venir meno al loro rigore, preferiscono l'oscurità e
sudori, / giunge grazia la polve al crine incolto / e sdegnoso rigor dolce è
, cedi d'amore / alla gioia, al diletto, alla dolcezza; / sbandisci
deltimpero ottomano, lii-12-457: non uardano al rigor del verno, lavandosi con l'acqua
/ fan da'rami cader le fiondi al bosco, / così cadran di tua bellezza
e di lagrime e di non pensare al rigore e alla fama che il venturo verno
: egli sapeva che più si va al sud, peggio se ne patisce [di
awien che si tramonte / la luce lor al mio viso di more, / m'
pivotti, nastrino azzurro sulla giubba guadagnato al freikofel, dieci giorni di rigore guadagnati in
espressione, quel calore di stile che manca al trissino e al ruccellai che non sono
calore di stile che manca al trissino e al ruccellai che non sono altro che languidissimi
tuttosport », 5-ix-1983], 6: al 23'quasi-gol di serena...
e ubbidisce, colle sue tortuosità, al moto dei venti. = deriv
. della valle, 1-126: rivo rigorgante al suo fiume non suole menomarlo, anzi
copia lor l'uscita, / non rigorgando al core, n'uscirian con la vita
idioma, versando sulle tovaglie porporine, al ridondar dei calici coronati, per l'
poveri. temanza, 350: al vasari... non piaceva tanto rigorismo
, lascia che 1 suoi seguaci si abbandonino al più scorretto libertinaggio. casti, 1-2-153
odierno. decisamente, il rigorismo è al rialzo... quando non si tratta
o ascetica, la quale indice guerra al piacere in quanto piacere. slataper,
mai di vedere se ciò fanno: et al giudice buono darai buono e con degno
se trovi che questa non possa reggere al paragone, metti fine una volta alle tue
tutti rimanevano rigorosamente muti e abbottonati fino al pomo d'adamo. sbarbaro, 1-15:
fece risoluzione di ricorrere ad apollo, al quale dimandò per grazia che con ogni
: mutava rigorosamente di toeletta tre volte al giorno. pirandello, 8-732: le
... ant. durezza al tatto. firenzuola, 558:
da condannare chi reo d'essi comparirà al suo allora tribunale rigorosissimo. manzoni,
italiani, è sommamente lodevole perché serve al pittore per farlo rigoroso con se stesso.
amo i piccoli capolavori, nati contro al destino e alle leggi dell'arte.
, 32: chi sa che anco al presente di sudori freddi non goccino quei
tormentosi e troncamente di membra per mantenere al corpo la vita, si sopportano.
usato teneri nel barbaro seno, persuadevano al suo cuore per ampia mercede un solo
. guerrazzi, 2-175: in onta al divieto rigorissimo del capitano di accendere fuoco
, cominciare a finire nell'atrio davanti al tempio di giunone, colla quale circostanza
e della risposta. 8. ispirato al rigorismo morale o teologico. de luca
chiesa d'ognissanti, una messa quotidiana al suo altare; di vestire, durante
, i-434: tanto piu male facevano al cuore del figlio quei suoi gesti parchi,
spirito non è possibile, se non attenendosi al rigoroso concetto del loro carattere formale.
rigorosa è la conseguenza della monarchia universale al comunismo universale che gli argomenti contro le
accompagnare dal solo fabio massimo, impegnandolo al silenzio più rigoroso. -che non tollera
e laschi. 15. superiore al normale o all'equo, esorbitante,
: nella stagion più rigorosa, uscendo al campo un zappatore, trovo la serpe
81: teresa si alzò, ne venne al camino dove io mi stava, e
faceva che scrollare un poco la cuna accostata al suo letto, finché il marmocchio fosse
guataro un poco / lavato e posto al sol d'una finestra. / così rigovernato
, / o sopra la pignatta a presso al foco. -scherz. divorato
2. cucinato una seconda volta (anche al figur., in contesti spreg.
mio tristo peccato / mi s'attaccasse al corpo qualcosa! / (penso al gran
al corpo qualcosa! / (penso al gran puzzo, ohimè, / di
306: i buoni borghesi trascinati a pedate al culto della poesia si innamorarono di quella
un porco] fra pelo e pelo al lato manco / e lo gratta e rigratta
). rigràvido, agg. solo al femm.: che è di nuovo
grugnire di nuovo o rispondere col grugnito al grugnito... certi giornalisti, deputati
son molto lusingato. -convertire al bene o alla propria religione. fra
riguardante in vesta tutta bianca di argento al sole oriente, come il rinaldo purificato
zanotti, 1-8-109: de le sue voci al suono / rise ciprigna e riguardolla in
saturno / o da mercurio, muovono al mortale / o mania o sacrata infermitade.
/... / tremenda all'alme al gran fattor ribelle, / con lume
purg., 27- 38: al nome di tisbe aferse il ciglio / piramo
/... /... al suo passare / volgevansi le iddie a
vita). sbarbaro, 1-114: al colmo giunti di nostra vita, il cam-
compratore sborsa il prezzo della roba comprata al mercante, egli non riguarda il merito
de l'argento sotto. il siniscalco, al levare le tavole, riguardò l'argento
riguardare col pensiero lo difetto umano intorno al detto errore. idem, par.,
che ci riguarderanno, / daranno maggior lodi al vincitore, / ma me non biasmeranno
, riguardare come uno dei maggiori ostacoli al viver libero. d'este, 33
a lui più degno e star sommesso al suo consiglio, riguardarlo come la mia
dovute all'età, alla condizione, al sesso o, anche, allo stato di
brunoro per amore dello suo legnaggio, al primo tratto voi fareste tratto a fine
grandi, 273: fece fare intorno al lago un fosso molto largo e profondo con
. pascoli, i-292: nessuno parlava al gran reo... di tale cose
, e solleva dietro una gamba riguardando al segno. -stare alle viste,
tutte l'imprese prima si convien riguardare al fine. sarpi, i-1-4: si scrive
pensamenti che in amando riguardi ad altro che al godimento del corpo? -dare
egli era fore / e riguardava sopra al detto fatto, / vide quell'amadore /
quanto ai piaceri carnali, se vogliamo riguardar al padre e a qualche re passato,
sua coscienza, se riguardiamo anche solo al corpo, non è più la coscienza
picciol cuore piccole cose dànno, più al buono animo di chi dà riguardando che
bassetti, 38: pregai che non riguardi al tuo imperfetto, / ma al suo
riguardi al tuo imperfetto, / ma al suo gran merto. settembrini [luciano]
vi priego che..., più al buono animo di chi da riguardando che
picciolo bene privato non solamente non riguardate al pubblico, ma ve l'usurpate.
forteguerri, iv-61: io prego te che al ben comun riguardi / e che ti
pienezza e 'l mancamento dell'acque per fino al crescere e allo scemar di quella.
quella legge è necessaria e se riguarda al bene universale. campanella, i-317:
scienze e arti dall'industria umana ritrovate al sommo bene come ad ultimo scuopo riguardano.
asychin... edificò quel portico, al tempio di vulcano, quale riguarda al
al tempio di vulcano, quale riguarda al sole nascente. bembo, iii-320: le
alla parte della tramontana e l'altro al mezzogiorno. carletti, 276: le quali
in faccia alla cappella antica / ed al basso riguarda. -porsi in una determinata
in modo che viene a riguardare dirimpetto al cane. -avere un verso.
viii-3-213: così unti, avanti che venissero al prendersi, si riguardavan per alcuno spazio
fine, io ti farò risposta / più al pensier, da ché sì ti riguarde
. nieri, 2-150: venni qui al dottore; mi disse che...
. esopo volgar., 3-166: al lupo per sua buona ventura venne riguardato
sua buona ventura venne riguardato il collo al cane, e domandollo perché intorno al
al cane, e domandollo perché intorno al collo avea così pelato. -voler
2. region. chiusura di un terreno al pascolo (ed è termine tipico del
: 'riguardatura'nel lazio, chiusura al pascolo di un terreno: viterbo 1965
dal 9 marzo circa, venga chiuso al pascolo ('riguardato'), se a
lettere e per gravità di costumi riguardevole, al papa mandata. n. franco,
. morando, 616: giunta al monastero, [rosalinda] vi trovò una
voluto... il senato far conoscere al marchese con una grazia straordinaria la stima
sì riguardevol parte, ottimamente conoscete che al vostro altissimo grado si conviene che ciascun
. magri, 34: in fiorenza incontro al duomo si vede la cappella dedicata a
, xxxvii-182: quando 'l turbato volto al bel pallante / rivolse l'aola sua con
maraviglie. boiardo, 2-23-22: era al principio questo un bel riguardo / per l'
citta più forte e più bella avendo riguardo al parapetto del muro a modo di pila
che nelle commedie si contengono, ma al tutto, e da quello avere il
esso il perfetto demagogo:... al quale uopo richiedesi... molto
: que'poemi che saranno più dilettosi al popolo, quali sono le commedie, saranno
qui. caro, 12-i-206: ritorno ora al mio silenzio, a lo star rattenuto
silenzio, a lo star rattenuto e al proceder con tanti riguardi. g. p
aùsi un poco in prima il senso / al tristo fiato; e poi no i
alamanni, 5-4-641: l'ultima parte al fin della tua villa / con maggior
nel donarvi mi bastava solo / aver riguardo al vostro e al mio decoro. sansovino
solo / aver riguardo al vostro e al mio decoro. sansovino, 2-71: per
mattina per prendere una boccata d'aria al passeggio pubblico delle mura. gozzano,
i francesi, anziché recare nocumento alcuno al canova,... fecero a gara
ma i primi riguardi 10 li debbo al suddetto fusi. 11. ossequio per
minore, perché la pena ha riguardo al corpo; quello della colpa e maggiore,
4-224: scegli, amico, una stanza al mio nposo, / che temprato riguardo
con facultà ancora di poter quello vendere al più vantaggio per rimborsarsi. 15
con un riguardo di rovescio, poggiatasi al sinistro fianco la sinistra mano per donar principio
carrà, 559: molti ancor oggi hanno al riguardo un'idea assolutamente errata e s'
riguardo sempre comigliau. -a, al riguardo di qualcosa: in rapporto, con
. per una sorta di sprezzante indifferenza al riguardo di questo genere di cose.
, non sarebbero che un solo momento al riguardo dell'altra vita. -a
ripartito per milano volentierissimo. -avere al riguardo a fare qualcosa: aver scrupolo
libidine assalita e vinta, non volendo avere al reguardo al rompere del matrimonio,.
vinta, non volendo avere al reguardo al rompere del matrimonio,... del
popolare, non volendo che fussono ricevute al governo persone che non fussero comprese sotto
, 3-245: perché le poesie hanno riguardo al popolo, io sono costretto aspettare il
virtuoso di molto riguardo, / ligio al passato al lombardo-veneto e all'imperatore.
molto riguardo, / ligio al passato al lombardo-veneto e all'imperatore. e
scemi valore e non si faccia men atta al suo uso. -che richiede
. bartoli, 2-4-392: quanto si è al longobardi, ne ho fatto qui volentieri
, iii-26-295: senza voler mancare di riguardi al valéry, si può domandare quali prove
di sentimenti creatosi nel settentrione per riguardo al mezzogiorno. -pigliare riguardo: fare
., senza riserve e ritegni legati al sesso. -anche: impudicamente, sfacciatamente.
crea la presenza del fatto senza riguardo al tempo. -senza riguardo, senza
, tutte pertinenti alla quiete publica et al castigo delli insolenti, specialmente di quelli
: adoardo, / re d'inghilterra, al suo zian carnale / la testa fé
com'una fanciulla in casa, faccendo intendere al padre quanto fusse da tenerlo in riguardo
pavimenti. 2. scrupolosamente attento al proprio dovere o ai diritti altrui.
savarese, 20: il giogo umbro, al confronto di quello laziale, accenna ad
2. per simil. e al figur. apparire repentinamente. dossi,
moltissime, tutte rese accecanti dalla luce al neon e rigurgitanti di camionisti. pasolini
sentiva rigurgitare d'ozio e senza impulso al lavoro. rigurgitanza, sf.
rigurgita in basso. -ringorgarsi d'acqua al punto da traboccare. serao, i-896
d annunzio, iv-2-151: in tomo al palazzo farnese il popolo rigurgitava ondoso.
fuori gli sposi. -riversarsi in massa al di là dei propri confini o in
e con molte forze, tentar più sbarchi al tempo medesimo per confondere i barbari,
ammalati, dagli ospedali delle città più vicine al campo, che ne rigurgitavano. guerrini
dannunziana. giunto all'età critica, al limite sinodale, là dove le ovaie
serenissima republica, per poi rigurgitarle innanzi al consiglio dei dieci o a qualche individuo
conchiglia apre le sue valve di madreperla al rigurgito della marea. cicognani, v-1-152:
rigurgito della marea. cicognani, v-1-152: al diluvio che venne la notte, il
rapidi e fitti, gli avventava il fiume al viso e alla nuca e a ridosso
; un dolore sordo che penetrava fino al petto e produceva un raschiamento di gola
addietro, ossia per rigurgito dal duodeno al piloro. 3. figur. uscita
di rimorso e di angoscia le salì al cuore. pafini, x-i-1092: riversai
un canto da dedicare alla speranza e al coraggio degli uomini. 8.
alla sazietà, fino alla nausea, fino al rigurgito che avrebbero aperto la bocca non
anche: apprezzare di nuovo un cibo anche al solo pensarci. pratesi
luciano si ravvivava negli occhi rigustando, al suo solito posto, bocconcini succosi.
che il disegno ringiovanì e fece rigustare al palato dei lettori. fogazzaro, 5-43:
di fare con i suoi fiori al tempo della vindemia il vino, ed altri
in vino vecchio per quaranta giorni al sole, e poscia lo lam
nuovo incandescente (un metallo in seguito al riattivarsi dello stato di fusione).
bestemmie son colpa sì, ma sono al tempo medesimo ancora pena: e però considerandole
tomba sua verrìa un rilampo / di gloria al suo figliuol. idem, iii-32:
per estens. spronare di nuovo un cavallo al galoppo. guerrazzi, 2-456:
capitano, ed ambedue rilanciarono i cavalli al galoppo. -far correre di nuovo
venuto in mente che se avessi perso al gioco quella notte avrei avuto
dellamo il più bel ponte che mai fiume al mondo abbia lambito. 7
13-162: la letteratura non può che giocare al rialzo e puntare sul rincaro, rilanciare
politica, sarà immediatamente rinnovata la fiducia al governo, nei gruppi parlamentari, nel
ufici presso traumensdorf acciò inducesse gli spagnuoli al rilassamento di piombino e portolongone. zeno
sbandito et devetagione, se prima non sodisfarà al creditore, se non si facesse con
: molti di loro furono presi e menati al legato che era in bologna per la
perdonato loro e furono rilasciati e ritornarono al loro ordine. fatti fra città di
tempo si ammaestrano gli sparvieri a tornare al pugno, perché, quando verrà l'ora
due volte. 2. restituire al precedente legittimo proprietario un bene da parte
-dare in cambio (un bene al posto di un altro). cesarotti
occupato o un paese conquistato, riconsegnandolo al suo legittimo sovrano.??
replicando quanto avea ne'dì passati risposto al marchese e come egli era contento rilasciare tutto
2-1-302: cesare... mandò al papa in poste don ugo di moncaaa
, relassando e rimettendo tutta l'autorità al consiglio grande. b. segni, 4
5. bernardino da siena, 2-ii-1306: al fariseo gli fu rilassati cinquanta denari,
altro proposito d'aver rilasciato l'uso al popolo e per sé ritenuta la scienza.
trascorsi trenta giorni dopo il precetto fatto al debitore di pagare, e dopo che
e dopo che tale precetto fu notificato al terzo possessore coll'in- tim azione di
i podestà o sindaci... mandano al commissario di guerra del riparto..
suo vi comandi che voi diate la pace al vostro nemico, che gli rilasciate ogni
il quale in se stesso è nocivo al commun bene. 9. tralasciare,
fanno più presto [deiroro] molli al fuoco, perché la tenuità in loro rimane
céddo legati in sodezza, che poi al fuoco subito ubidisce, rilassando la tenuità
ch'è rilassato, in tal furore / al seggio toma ove solea fer ombra,
un cavo o le manovre che servono al governo di una nave o che tengono
la gomena, abbandonarla, lasciarla andare al mare, quando non si ha il tempo
, e dopo venticinque giorni, una lira al giorno, gli rilasciò il ben servito
alla catena. 2. restituito al precedente legittimo proprietario da parte di chi
. 3. sgomberato e riconsegnato al legittimo sovrano (un territorio che era
volle tor rispetto di farlo prima intendere al signor, credo sperando che sua eccellenzia dovesse
., per una trombetta ne fece trasmettere al governatore la copia, con instanze ed
de qui. 3. restituzione al legittimo proprietario di un bene da parte
. conservatori di modena, 13-ii-324: quanto al se questro de'frutti dello
a messer antonio della vecchia furono tolte al dazio di susa alcune balle di spezierie
relassazióne o commutazione di giuramenti è riservata al papa. g. bragaccia, 1-359:
quanto alcuno in tal modo obligato si presenta al prelato in vece di dio per la
calca a fine di racchetarla, acciò servisse al rilasso de'loro compagni per la cui
ritenere. 2. restituzione, al precedente legittimo proprietario di un bene da
di relasso. -sgombero e restituzione al legittimo sovrano di un territorio conquistato o
e rilassi di gabelle e noli furo al contado lassate e conden- nagioni perdonate.
-ant. canale interno al muro per lo scolo e per 10
, in modo che porterà via la bruttura al fosso. 8. marin.
le terre fanno nell'acqua e deltinduramento al fuoco. 2. condizione psicologica
tali rilassamenti e larghezze avvicinandosi le parti al tempio della pace. -cedimento
tempio della pace. -cedimento al sentimentalismo. buzzati, 6-15: la
più infingardo, men atto a resistere al freddo, che rilasci tanto la fibra
, 9-31-2-140: la caduta gli dà [al pendolo] forza ed impeto per la
, maturante i succhiosi suoi grappoli, al bell'olmo a cui fu sposata, se
il grado di principe, o serve al populo vilmente od arrogantemente comanda a'nobili
l'abbate per iscritto la parola che darebbe al re per loro sicurtà se si rilassassero
interna di rilassatezza, il continuo mentire al paese sulle tragiche verità, il non mai
, ella si appoggia con provocante rilassatezza al braccio di eufra- sio. bacchelli,
per se medesimo poderoso, non ha mestieri al soweni- mento della repubblica delle umane membra
di fanciulla. di giacomo, i-400: al senso pauroso del vuoto s'erano ritratte
vecchio rilassato sul letto con la mano al petto mezzo ignudo e con la faccia in
labbra spiranti. parini, 516: al piè della colonna una sfacciata / donna sedea
sfacciata / donna sedea che della base al destro / braccio facea puntello; e croci
le si appoggiava tra fianco e fianco al modo d'un grembiulino. soldati, v-439
abbandonato, di fronte a me, al suo sonno pesante. le palpebre abbassate
lirica dava le mani alla varietà et al lepore, che la tenevano in mezo tutta
chi si è dato tutto in preda al vizio. -sostant. f.
rassegarvi col duca. -che condiscende al piacere e al divertimento. panigarola,
. -che condiscende al piacere e al divertimento. panigarola, 3-i-54: le
c. campana, i-ded.: quanto al ributtar il mio stile come rilassato e
i-304: chi poi dovrebbe dar conto al sindicato del cielo... di tanta
: accrescendo la confusione diversi aventurieri venuti al capo per desiderio di predare e d'
lavaggio gravimetrico ai un minerale, compiuto al fine di liberarlo ulteriormente dalle sostanze che
aualcosa con acqua o altri liquidi detergenti al fine ai migliorare i risultato delle precedenti
e quello di altezza sopravanzeranno, et al settentrione o vero tra settentrione et oriente
rinunzia alla guerra non consumando, e al momento in cui verrebbe la guerra, perché
estens. lavorare più volte su un testo al fine di apportarvi miglioramenti; rielaborarlo,
sugli 'inglesi', devo rammentarmi di riferire al sistema di indicazioni del 'vecchio marinaio'.
prosa delle epopee i cui eroi appartenevano al ciclo leggendario di carlo magno e del
delle sculture che, rinvenute dal quattro al primo ottocento, sono state sottoposte non
? -figur., con riferimento al vincolo del matrimonio. niccolò da correggio
la spada che pen deva al lato manco, / e mentre il sonno
... armido andò a rilegare al palo la giovacca. -fasciare una
/ perch'una li s'awolse allora al collo, /... / e
un braccio quel suo pallido / viso al mio stringo e rilego. pascoli,
, ecc. -congiungere l'anima al corpo. niccolò da correggio, cvi-252
correggio, cvi-252: poi che l'alma al corpo hai religata, / fa'ch'
ogni legame [o gesù] discioglimi al tutto, / rilega me d'amorose catene
della santa pietà sua che alquante cose permette al nimico nostro, in alcune lo ritiene
: legarlo di nuovo perché sfascicolato o al fine di applicarvi una copertina più preziosa
] a quel legatore romano che serve al palazzo, acciò lo sciogliesse, asciugasse
oro i crini e rilegati / intorno al capo sanza treccia alcuna. -cinto
più di materiale solido e pregiato, al fine di essere reso resistente e poter
carmela, questa si alzò dalla poltroncina presso al letto in cui sedeva e mosse ad
il bambino era stato ammesso come internista al seminario dove lui, oreste benetti, nella
a maglie poligone, dal di fuori al di dentro. = cfr.
screpolate più o men fittamente, dando adito al prodursi, talvolta in vasta scala,
vento e per consentire una migliore esposizione al sole. einaudi, 4-78: legatura
dissi, d'esser desto o almeno vicino al destarmi e d'aver dormito tutto quel
noiarsene. chiari, i-i- 149: al freddo sasso che la celava al mio guardo
149: al freddo sasso che la celava al mio guardo diedi cento e cento baci
noi abbiamo rilenquiti e. mlas- sciati al considerantele. = dal fr. ant
questa amiciria che io vedevo niente conveniente al mio carattere. = comp.
4-116: il codardo, più vicino al pericolo, va più rilento. segneri
i-292: stretta nel rigor del gelo / al discoverto, e sciolta indi e sbattuta
mi maraviglio che tu vada a rilento al fatto della donna, ché, come tu
g. capponi, li-m: quanto al dare gli uffici, andavano a rilente
in acqua o in brodo. - al figur.: ripetuto, imitato da altri
prendono quel rósolo o crosta che tende al rosso, e vengono invece come lesse
8 agosto 1977, « • 534• modificazioni al codice di procedura penale, 6:
è inclinato; raddrizzamento. - anche al figur. davila, 288: avendo
sua incominciata a provvedere con questi mezzi al rilevamento di queste due colonne, veri
insieme, accioché fermino e diano aiuto al rilevamento e incurvatura del corpo.
asse della bocca quando è puntata e al momento dell'uscita del proietto.
, senza sapere qual deliberazione più aggiustata al rilevamento e sicurezza delle loro fortune dovessero
: quegli [adam] fu il primo al rovinamento e alla morte, e questi
e questi [gesù] fu il primo al rilevamento e alla vita.
se per altri versi si potesse pensare al rilevamento di svezia per la perdita che
azienda o di uno stabilimento, subentrando al precedente titolare. g. ansaldo [
. 8. sostituzione di una persona al termine del periodo di servizio.
e si misurano con una bussola provvista al centro d'un cannocchiale o d'un'asta
donnesca. nievo, 170: dato ordine al rilevantissimo negozio della cucina, la guarnigione
baviera... si può dire al dì d'oggi prencipe di testa senza paragone
: il che portò una rilevante spesa al governo, che dovè allestire nuovi spedali
incendi. moretti, ii-511: sorrideva al numero rilevante degli zoccoli in fila sulle
servigio). bracciolini, 4-7-104: al ciel conversa / la mente umìl,
rilevante ostacolo che la fede nostra avesse al dilatarsi. -severo (una pena)
avrà una condanna, non però rilevante al paragone del delitto, al massimo cinque
non però rilevante al paragone del delitto, al massimo cinque o sei anni.
, giunto alla rada, m'indirizzai al capitano, presso il quale mi finsi figlio
di un mercante che in bengala dimorava ed al quale portar dovea io medesimo alcuni libri
che il suo patir cominciasse, orare publicamente al signore, ma in quello ch'ella
di sposa e di regina la strinse al seno. tommaseo, 19-71: se un
cocomero domestico è molto utile allo stomaco e al corpo. rinfresca quando non si corrompe
/ rileva su 'l divano / ravviando al crin fulgido le anella / con la tremante
: di questo mese... intorno al principio si potano e innestan le viti
dopo il morir dell'alba e innanzi al nascer del sole, non rileva le
, 579: questo sembra convenirsi poco al buon lodatore, il cui artifizio dèe
golaoni, ii-819: sul suo viso dite al vostro figliuolo che egli studia anche troppo
buoni, sottoposti e attenti anch'essi al lavoro. tahier, 53: cantano
): chi fra lor si mette, al fin rileva / da tutte due.
alamanno rinuccini, 1-267: apparteneva [al re] rilevarli dal debito, come
di prestigio; restituire alla dignità, al decoro; sollevare dall'abiezione. -anche
ed il re poverissimo di danari, aggradiva al duca di calavria abbatter quelli per rilevare
padre. chiari, 4-6: eccomi al grande impegno di rilevar dal fondo / chi
, per avermi sposa, tutto perdette al mondo. guerrazzi, 14-1 ^ 8
correggiato, 34: volgendo pur la rota al tuo volere / che se fai triste
e piacere / e senza rilevar lo tiri al fondo. boccaccio, 1-i-332: i
in tanti anni e con tanta fatica, al corpo di cristo, che non sarà
la moglie sua e rilievi il seme al fratello suo. -salvare dalla decadenza
trovò impiego nella camera e di là passò al ministero politico sino a salire al grado
passò al ministero politico sino a salire al grado di primo segretario, il qual
di destra è quella che rese grandi servigi al paese;... e dessa
piccoli e gli agevoli nomi? note al malmantile, 2-663: 'compitare', cioè
(ii-168): da rinaldo uberto al fin rileva / che di lui manco forza
né poco del vespro il re pietro, al quale non lascia di trovar colpe,
non tardai a rilevare un corpo duro al tatto anteriormente e nel lato esterno dell'articolazione
rilevare un aumento di ascolto dal dieci al quindici per cento. -conteggiare sulla
merci) subentrando, dietro pagamento, al precedente titolare. foscolo, xv-494:
: or questi benefici costarono molto più al governo di quello che s'ei rilevasse ottanta
134: perché non ve ne andate al caffè? più tardi verrò a rilevarvi.
facendo. 27. riuscire utile al raggiungimento di un fine, servire a
rileva all'uomo, che nato si sente al pensare e all'operare altamente, di
cade pa- smata / del dolor k'al cor li va. / relèvase esbaguttita /
percossa; e rilevatosi, alzate le mani al cielo, pregò gli iddìi che gli
- levarsi in volo. - anche al figur. de iennaro, 133:
rispetto a una superficie di riferimento o al piano di campagna; innalzarsi a una
, 1-163: va leggiermente rilevandosi sino al centro [l'isoletta] dove è
faldella, 13-45: affreschi potentissimi rilevano al sommo delle case. viani, 19-322:
lo punse: si volse. letizia moveva al ponte, dirittamente, e la sua
nome seco, gli dà il colore al vino e la bontà; sin che non
orizzonte (il sole). -anche al figur. carducci, ii-20-86: io
pnma rileva, non va senza. / al mio parer, tu prima non darai
(femm. -a). chi subentra al titolare di un esercizio commerciale o di
città. -rialzato in quanto posto rispetto al luogo circostante su un basamento o su
rotondo, con occhi glauchi che tendono al bianco, colle labbra alquanto rilevate, e
, 9-409: con quel veletto scamatino al collo, / ond 'l sen rilevato,
ignuda si vedea / la gamba fino al rilevato fianco, / nudo il bel sen
172: il fiore è bianco declinante al giallo e la foglia è di lunghezza di
sedere sopra un rilevato guanciale sarei caduta al suolo tramortita dall'eccesso dello stupore e
a essere fatto poi, e mostrarlo al padre. -fregiato, ricamato.
: quando egli poi fa di sé mostra al popolo, si suonano parimente le campane
continuò stenta stenta nel mondo impenale. al tempo di adriano troviamo, rilevato e
ad ognuno che fusse cresciuto l'animo al capitano e il desiderio ancora di fare
un piatto un po'poco rilevato) e al più valido ragù di ostriche ai pistacchi
iii-115: voi applicate queste magistrali teone al fatto, cioè a dire alle mie esperienze
per tua gentilezza sempre hai avuto riguardo al suo e mio onore, onestissimamente portandoti
mi tribolava è un tornarmi dallo inferno al paradiso, ren- dovi ora quelle maggiori
, 952: abbiamo visto leopardi rimproverare al tasso di esprimere mollemente dei sentimenti molli
lettura (una parola). -anche al figur. salvini, 39-iii-28: le
il melodramma ha la possibilità, negata al romanzo, di esprimere nel suo complesso
, in modo che la sua andatura al passo diventa più graziosa e bella.
materiali pietrosi costipati, che si sviluppa al di sopra del piano di campagna per
impedire da quella parte i soccorsi di casale al forte. -marciapiede a lato di una
ed alla spina dell'ischio e termina al coccige, alle parti laterali del retto
alcun tremore di ondeggianti, ma oltre al giubone, che la sta assettatissimo alla
due pomeline sode, che le stanno attaccatissime al petto. trinci, 1-134: il
conosce dalla buccia piena, gonfiata, verdona al di fuori e con certe piccole e
pare stiano per crepare e aprirsi e al di dentro sana, bianca e sugosa
loro rilevazione di piccola altezza, resistendo al drappo, dànno testimonio della loro durezza
stretta caparbia e a ridar volo / al tuo riliberato impeto d'uomo.
pomi nasconde, i quali, resistenti al morbido drappo, della loro durezza rendono
sarà, affaciandosi leggiadramente, secondo che al portamento metterà bene, accomodare i sospesi
voce greca, è quel bastone lavorato al tomo, nel quale si intagliano quei
ogni corrugamento o elevazione della superficie terrestre al di sopra delle pianure e delle coste
una determinata regione (per lo più al plur.). -rilievo residuale:
dette all'imita- zione del vero e al rilievo delle figure. varthema, 147:
pare migliore pictura che più s'appressa al rilievo, e 'l rilievo par peggio quante
il restante era di buon rilievo, attaccato al suo campo. vasari, i-117:
tempo illustre volto o busto / scolpito al vivo in orientai diaspro, / e sol
i lor disegni e pitture. note al malmantile, 1-75: i pittori hanno per
perché piaccia alla * bétise agglomerée': al gran pubblico! 8. notevole
ravvivarlo meglio contribuiva il credere che non al mio sacrifizio né alla generosità della pisana,
, i-730: gli scrive di presentarsi al più presto ad assumere un sopraluogo per
il canova a parigi, i quali espose al cardinale consalvi. foscolo, xvii-460:
spada. con questa si aprono la strada al rilievo della loro fortuna. 16
. ant. e letter. (spesso al plur.). ciò che avanza
butiro i rilievi della cena. note al malmantile [1788], i-290: il
subentrando, dietro pagamento del prezzo, al precedente titolare. camera di commercio di
o di analogo diritto reale doveva pagare al proprietario concedente in occasione di ogni trasferimento
non è che una tassa d'ingresso al nuovo regime'. c. novara [«
o tempesti, viene quattro volte al giorno a accompagnare e a prendere un suo
non sarà resa vana, all'europa e al mondo. 3. intr. con
tendaggi costituito da un'intelaiatura metallica fissata al soffitto e provvista di una piccola guida
quando mi accostai / d'an- gelica al quartiere, eran del giorno / i raggi
vidi mai sì rilucente / che simigliante fosse al tuo sembiante. g. raimondi,
di borgo san sepolcro, i-4-56: guardaro al moni- mento, / ridderò un giorinecto
. magalotti, 21-174: i loro ventrigli al sole parevano foderati d'una tunica rilucente
riflessione (uno specchio). - anche al figur. laude cortonesi, 1-ii-165:
santa e verace / sei rilucente specchio, al cui bel raggio / ogni spirto
. comisso, 7-103: venne la prima al mio tocco, biondastra, senza quello
di colore nero rilucente, cioè né al tutto nen, né al tutto gialli,
, cioè né al tutto nen, né al tutto gialli, ma fulvi, come
mostruose idargo / nato de l'ente al rilucente margo. g. averani,
attribuito a iacopone [crusca]: giranno al paradiso rilucente / con gioia e con
chiama / l'estasi rilucente, e al ciel cantando 7 monta veloce,
scurata, / la qual la notte al monno relucìa, / papa e cardenal con
dio sposa, / sì gli riluce al piede. giuglaris, 283: non parlava
... hanno l'ugna che rilucono al buio come il fuoco e ancora in
. b. corsini, 7-67: polinesta al passar del bel drappello / che grave
vetro. -riflettersi. - anche al figur. dante, purg.,
luce (il giorno). - anche al figur. pagliaresi, xliii-68: quando
fervente / che l'alma per mirarvi al fin conduce. casoni, 77: di
d'eterno alloro, / riluce intorno al paragon del sole, / è di
volto del prudente, agli atti, al guardo, / l'interna sua virtù
. monosini, 102: ogni piccola favilla al buio riluce. -non è
di velocità che le permette di rilucidare al volante i suoi occhi splendidi color di fiordalisi
falcon per voglia di cibare / gittossi al velo,... / per un
argilla. scamozzi, 2-303-46: oltre al reno e massime ne'villaggi, fanno
-lasciatevi servire! -lo vuotò in bocca al poveretto invano riluttante. pratolini, 1-166:
dalla mia pianta d'anime / pronte al viaggio o riluttanti, ferme / tra
a l'aereo nido, toma e al sole. pascoli, 1466: ringhi,
). gnoli, 1-163: entro al tuo cristallo, / amabili di cori /
, sulle riluttanze dell'erario, che, al contrario, seguendo le intenzioni del sovrano
b. croce, ii-5-300: la riluttanza al nuovo concetto è accresciuta e rafforzata dall'
quel governo, in origine straniero, contro al quale non abbiamo cessato mai di riluttare
un pretesto, un'offesa. riluttavano al dio, o commettevano empietà. così
, un'ombra incappucciata; poi, al solito, un'altra; e qualche
nostro guardiano con piena potestà e balìa al nostro governo,... fu
dei sistemi strofici (rima a o al mezzo: v. rimalmezzo,
, quando la stessa rima viene ripetuta al termine di ogni strofa, a mo'
il bembo che tal sia la rima al volgare, quali 1 suoi piedi al
rima al volgare, quali 1 suoi piedi al latino. dunque ove non è rima
foscolo, i-814: l'eco / che al par de'carmi fé dolce la rima
che non cadono in ciascuna strofa sempre al luogo medesimo, e alcuni versi ad
è senza rima: per lo più al plur. e nelle locuz. dire,
aspre e chiocce, / come si converrebbe al triste buco / sovra 'l qual pontan
/ e gli occhi e il cor al bel colpo serbato! r. borghini,
anni corrono dalla breccia di porta pia al 'canto dell'amore'. ma già prima di
prima di esso la rima aveva dato al poeta [carducci], come, a
1-i-129: gli avete fatta una buona risposta al capitano roncaglia, proprio per le rime
a posta del cardinale si proferevano essere al trattato ec. rispuose il doge per
con la profumata di messer ferrante, al quale risponderò per le rime come arò
fatto sacramento di rispondere per le rime al taverna: perché quivi tutti gl'ingegni
è lo stesso che fissura in vulgare, al sicuro ch'ai mio poetastro non mancavano
di battista il figliuol di dio lavarsi / al sacro fiume, non già per purgarsi
per due giorni / e di nuovo al fattoio con forza molta / rimacinar si
rimacinar si debbe e poi ritorni / al turculare e delle gabbie fora / vedrà
v.). rimalmèzzo { rima al mèzzo o a mezzo), sf.
. da rima1, dalla prep. articolata al (comp. da a2 e [
nappo e tazze. caro, 9-1-17: al prete di puglia s'è scritto del
mezzo e indotto non avesse il pittore al dovere, e consigliato l'altro a rimandare
la stampa. -riconsegnare un animale al proprietario. novellino, xxviii-818: lo
sport della palla, rinviare la palla al giocatore da cui si è ricevuta; rilanciarla
20-30: rimandarono per un poco il pallone al giovane. poi, cessarono il gioco
sordido, il quale secondo alcuni rimanda al pulmone. 2. contraccambiare lodi
cui era partita o, anche, rinviarla al paese di origine, a casa o
dopo alquanto tempo santo antonio lo rimandò al suo convento. boccaccio, dee.
sotto il governo d'antigono la rimandò al soldano. dondi, 271: o caro
a dire a quelli dentro che venissero al campo. allora vennono fuori del castello.
; e ciò fatto, la rimandò al marito in faenza. cristoforo armeno,
non erano in guardia si armarono e al destinato luogo concorsero, onde con gran
. rimandandolo con un foglio di via al reggimento, io ho obbedito al comandante d'
via al reggimento, io ho obbedito al comandante d'armi e al piacere di
io ho obbedito al comandante d'armi e al piacere di ricuperare un antico soldato.
.: meglio sarebbe per loro essere al secolo, e se alcuno tale fosse
aveva sul mezo giorno rimandata la sua gente al riposo. -spingere una persona a
teodorico, re d'italia, a persuadere al re gondobaldo a rimandare a casa gl'
purché vi fosse pace et ubbidissero tutti al legato da lui mandato; e con
/ dal confronto del lago, / ma al prezioso vetro / nulla ha d'egual
dice che l'ing. capucci innanzi al giudice istruttore abbia deposto di tentativi di
, nonostante la consuetudine, la quale dà al ministero il diritto di poterla rimandare,
non s'ingannò e non trovandomi bene al fatto nella scienza degli stroppiatoli de'drammi
. forteguerri, 20-17: ritorna spaventato al nuoto / il cavallo e ricciardo in
e quei, che non è tardo al moto, / in un momento v'e
un esame 'potrà mangiare una seconda volta al papà od al tutore i denari della
'potrà mangiare una seconda volta al papà od al tutore i denari della tassa dottoriale'.
la 'ragazza che uccide'non posso che rimandarti al personaggio di desideria, ne 'la vita
un aggettivo, forma un'espressione equivalente al verbo espresso dall'aggettivo, oppure vale
ora e la fanciulla ancora e fatta al tempo buona collazione, come è ancora
delle quali onorevole: rimandato ad ottobre al ginnasio di lodi per aver passato la
cornoldi caminer, 36: porta essa al collo una sciarpa di garza bianca a
tennis, colpo con cui si risponde al colpo dell'avversario. canti carnascialeschi
, fa sì che l'ascensore ritorni al piano terra dell'edificio. moravia,
in rabbia, tirò un piatto nel viso al maggiore e quell'altro fece un rimando
ariosto, 28-66: il re disse al compagno motteggiando: / « frate,
senza neppur pensare che le genuflessioni fossero al santo dietro le spalle, s'inchinava
la veste sciorinata ed alluminata delle carte al già saputo; giova un rimaneggiamento nel
... non sempre rimangono fedeli al testo preso 'in lettura'e spesso si abbandonano
fra altre rocce di sedimento sien dovute al rimaneggiamento dei detriti dello sfacelo, sbriciolamento
in acqua, e quando hanno fatto al di sopra una certa spezie di pelle
la campagna che vuoi comperare, perciocché al primo sguardo essa né i difetti né i
, 6-i1-723: spedirommi in momenti, ché al mattutino raggio / corron rapide tore:
2. che è rimasto solo al mondo. laudario della compagnia di san
la preda in campo marzio e mostrare al popolo, acciocché indi a tre dì
sopra il rimanente, proviamo se, esponendola al lume sì cne sopra la minor parte
la settimana aveva lavorato per tre 'tari'al giorno (lire 1, 25) veniva
servizio con un'unità di moneta superiore al prezzo stabilito. da ponte, 194
che li apparve, perdonò a roma e al rimanente
non poca se, essendo cotàl lingua propria al rimanente d'italia, non si fusse
la capitale dà in ogni cosa la voce al rimanente del paese, concorrono anche quivi
di tempo; i giorni che mancano al compiersi di un anno. boccaccio
negar l'esperienza, / di retro al sol, del mondo sanza gente'.
: non vedete che il soddisfar io al presente alle vostre voglie vi darebbe occasione
chiare e nette così com'elle furono al punto e all'ora ch'elle usciron
assicurarsi del suo affetto e poi penseremo al rimanente. e. cecchi, 5-356:
casa, in un amico fidato, al quale raccontò, in gran confidenza, l'
non sa dire i fatti suoi, altiensi al rimagniente. machiavelli, 1-i-366:
già stupisco, ch'io non v'abbia al primiero aspetto riconosciuta e che voi non
condotta dal padre col rimanente della famiglia al castello della sua baronia. muratori, 8-i-27
gli aiuti letterari, ch'egli somministra al rimanente degli eruditi col commerzio delle sue
, cioè morti o feriti, immensamente al di sotto dei loro. -il
ucciderò di acab insino a quegli che piscia al muro e rinchiuso e ultimo in israel
innocente; / e un fratello che solo al mondo avia; / e tuttavolta far
parti eguali, il rimanente della prima al rimanente della seconda averà maggior proporzione che
del resto. bonarelli, 1-161: al rimanente non ha dubbio che il buon
residuo, giacenza di magazzino (anche al plur. con uso collettivo).
via. boccaccio, vili-1-46: venuto al diliberare chi dovesse esser prencipe di cotale
da mosto, 169: essendo 10 rimasto al capo di san vincenzo, il detto
sento / che sia chiuso quel varco al mio dolore, / ond'è solito uscire
vaso di pandora. -essere lasciato al proprio destino. dante, inf,
-restare sulla terra quando l'anima è salita al cielo. dante, purg.
: ah! rimanere qui, sempre, al suo fianco! jahier, 167:
rimane. -installarsi in un luogo al posto di altri (che se ne
): quando ella fosse alquanto propinqua al salutare, uno spirito d'amore..
mazzini, 22-236: perché scagliare una anatema al signor thiers, il quale, vedendo
e tutto sai. -porsi al servizio o al seguito di qualcuno.
sai. -porsi al servizio o al seguito di qualcuno. varchi, 18-2-111
pregandola a portar i miei cordiali rispetti al signor barossi rimango con tutto lo spirito
rimanevano di dargli del continovo nuove accuse al padre in fino a tanto che lo sforzarono
/ che veder voglio sodisfatto a pieno / al torto ch'egli ha fatto a la
dibonarità di questa parola, dio perdonò al popolo, e rimase l'uccisione. belo
non posso rimanermi di dare un occhiata dietro al tendone del teatruccio. 12.
furono e racquetato ciascuno, filostrato, al qual toccava il novellare, in cotal
a colui per cui rimanesse la concordia che al luogo della compagnia non venga, se
, avendo dato sempre a don paolo ed al vasellino quel che m'hanno dimandato.
non è rimasto che tu non metta al basso colui che è buono e in
introdotta dalla cong. che col verbo al congiuntivo. fra giordano, 3-192:
che, se la riputazione e l'utilità al rifiutare questa ambasceria vi persuadono egualmente,
este, 261: fatto quanto poteva condurlo al suo intento, cioè il benigno assenso
spesa, non rimaneva che comunicar il tutto al reverendissimo capitolo di san pietro. mazzini
percorso. -in contesti metaforici con riferimento al cammino della vita. dante, inf
pareva già inveri la sera / essere al sol, del suo corso, rimaso;
remasa e m'è appresso, prometto al piacere vostro, servendo voi. novellino,
. novellino, xxviii-824: tu credi al matto aver dato un cappello, ma
/ i cavalier franceschi, rimanesse / al re di francia. ottimo, i-48:
ciò che v'era di buono, e al giovine francesco più oltre non rimase che
rimase a messer andrea di chiaravilla ed al popolo di pistoia. boiardo, 1-12:
ne concedessino per l'awenire due parti al popolo rimanendone una sola alla nobiltà.
: alcuni mi esortano che, rimanendo ancora al libraro gran parte degli esemplari non ancora
così combattete che sanguinosa e lagnmevol vittoria al nemico ri- mangane. botta, 6-ii-483
un participio passato (equivalendo l'espressione al verbo corrispondente, attivo o passivo)
: oh qual rammarco / m'era al cor, che dell'onde irate preda /
seguenti, finché lo scarafaggio non rimase al secco. saba, 3-72: la casa
nemico], in luogo di rimanerne al di sotto, se ne stesse in sul
f. doni, 4-32: non piacque al mulaccio questa risoluzione come colui che era
: basta, io ho data la parola al signor pantalone, e voi non dovete
doversi trovare la mattina per lo fresco al paradiso. capponi, 2-337: prima voleva
passasse / di rietro ad ero, rimanendo al grido? 24. accusare
brutto sperante. magalotti, 4-2: al miracolo nuovo, ond'i fui preso,
stesso la legga [questa lettera] al nencioni, quando viene, per sentir come
costato, ad un altro nella testa, al più grosso, purtuttavia non rimane sul
, 7-78: ben se n'accorge al fin ch'ei v'è rimasto / quando
dico io ch'ella rimanga di dietro al sole ogne volta, ma in certi tempi
tale a tal città o terra rispetto al luogo ove siamo. viani, 13-66:
: duca gualtieri diede ai quattordici e al vescovo autorità di operare tutto quanto stimassero
autorità di operare tutto quanto stimassero conducevole al buono stato della città; rimase imperio e
... tosto furono alle spalle al duca ed a'compagni, perseguitandogli e villanamente
/ l'angel che n'avea volti al sesto giro, / avendomi dal viso
rimase a dietro, e la quinta era al temo, / drizzando pur in su
i soldati rimanessimo a discrezione. -rimanere al basso: essere sconfitto. a.
manico / della tenuta, e rimasene al basso. -rimanere al di fuori:
e rimasene al basso. -rimanere al di fuori: essere estraneo. tenca
la poesia e che la storia rimane al di fuori è accettare una distinzione artifiziosa
una distinzione artifiziosa. -rimanere al di sopra: risultare vincitore. b
scaramuccia, rimasero [i vitelliani] al disopra. frachetta, 579: prencipe
una fazzione nella quale è n- maso al disopra, deve dar premi ai soldati che
che hanno mostrato valore. -rimanere al fallimento: non conseguire il vantaggio previsto
v.]: 'ha paura di rimanere al fallimento! ': chi si affanna
sia per toccargliene. -rimanere al niente: v. niente, n.
niente, n. 12. -rimanere al peggio: v. peggio, n.
peggio, n. 26. -rimanere al verde: v. verde.
.. oh! rimarrò 10 dietro al maestro mio? -rimanere di fuori
porte quei nostri avversari / nel petto al mio signor, che fuor rimane / e
bailo, aveva l'ambasciadore fatto chiedere al visir l'udienza. -rimanere indietro
ciò che non deve esser reso noto al di fuori di una cerchia ristretta e
per avidità del cibo, rimangono prese al laccio, alla tagliuola al vischio,
, rimangono prese al laccio, alla tagliuola al vischio, ah'amo. proverbi toscani
proverbi toscani, 208: taglia la coda al cane, e'riman cane'. grande
xviii-343: questi buoni bipedi, oltre al mangiare rimangiare e stramangiare, parlano spesso
: il cavour fu tomo di fargli [al ministro borbonico carata] restituire e rimangiare
fu quella d'uno che s'associa al buonumore solo superficialmente... essa
, ho dovuto rimangiarmi, di esprimerlo al più presto e senza alcun riguardo. bemari
montagne presentano i loro strati inclinati tutti al mezzo giorno. leopardi, v-799:
: io non so essere accaduta eruzione al mondo più rimarcabile per l'estensione occupata
autore, dipinto in un camerino dietro al campanile di essa chiesa. 3
g. gozzi, ii-35: affacciatomi al capocomico sacelli, gli chiesi se avesse
umberto il quale ne chiese conto al vescovo. -notare, fare oggetto
ad un cerebralismo confuso, nulla dicono al nostro spirito che valga la pena di essere
mila scudi furono trasmessi sollecitamente dalla regina al re per aiuto di costa, onde
cosa alcuna di rimarchevole da raccontare intorno al nostro viaggio verso la casa del cavaliere.
terra di promissione dalla cui ubertà derrivano al reggio errario pingui proventi. la superiore
... di segnalare... al benevolo rimarco del consiglio amministrativo l'aumentato
rimi / e li od! occulti al fin manifestati. lomazzi, 184: molte
me 'l perdonate, / d'opporre al mal questo remedio novo. bacchelli,
voleva rimare un sirventese che paragonava girardo al vento e fortebraccio al mare. -piegare
che paragonava girardo al vento e fortebraccio al mare. -piegare alla versificazione ritmica,
era un paese... che somigliava al suo poeta nelle sue case rustiche poverette
carducci, iii-24-136: mi son dato al commercio, e giro per affari.
fintanto cioè che la natura abbia rimediato al danno, rimarginando colla sua forza medicatrice
cingare suo padre, contra sua volontade, al conte pannocchino di conti pannochiesschi la rimaritoe
xii re di francia, fu rimaritata al duca di suffolk, al quale partorì due
fu rimaritata al duca di suffolk, al quale partorì due figliuole. de'mori
.. vediamo un poco nel la prima al primo tavolino entrando, / su la man
con dio. - anche: salire al cielo dopo la morte. dante,
la donna, rimasa scornata, diede al marito il disonesto prezzo della sua cattività.
caro, 1-969: tu noi rimasi al ferro, al fuoco, a tonde,
1-969: tu noi rimasi al ferro, al fuoco, a tonde, /.
già inver'la sera 7 essere al sol del suo corso rimaso. idem,
leggersi, sin nel 1890, che al ferro, nuovo elemento da costruzione, doveva
ripetere mentalmente. -anche: rifare presente al pensiero, rivedere con l'immaginazione,
, ii-2-306: egli rimasticava la cicca riguardo al maggiore ghirelli, emigrato romano, che
preparato. cassola, 5-126: al momento di andarsene clerici ingarbugliò un discorso
consigliato a « repubblica » di rinunciare al « magazine ». 2.
dopo tre giorni, alla moglie rimasta al piano, arriva la nuova che il
fra i turchi e i persiani dal j577 al 1581, lii-13-469: l'artiglieria rimasta
del navilio che gli arabi disfecero fino al lume dell'acqua, andò a disenzion del
851: servì egli, nondimeno, al focolare, nella mensa e in ogni altro
-cicca. leoni, 523: avvicinato al palo fatale diede ad un secondino il
fossi e torrenti e acquitrini, mette al sole barbagli e lividori dei fili e dei
, 4-31: rimasuglio / di fumo attardatosi al largo / dell'ultimo postale da amsterdam
, se onesta dolcezza / non fosse usata al levar del cespuglio. orsi, cxiv-32-101
, un dono, bisogna però sapere al giudizio di chi fosse rimessa la legge
papineggiare,... ha venduto al signor persio falchi i rimasugli dei suoi
. fermo a man sinistra entrando, intorno al nobil monumento dei brenzoni lavorato intorno al
al nobil monumento dei brenzoni lavorato intorno al 1430. g. gozzi,
molto dèe... la nostra lingua al etrarca, che, lasciandosi addietro di
.. ditemi: era o non era al suo posto, nel secolo d'augusto
segni, i-iv-3-316: se ne fece poi al tavolino la dovuta rimazióne. magalotti,
chi è di voi altri che vivete al giorno d'oggi il quale si sia sacrificato
: tutti contribuiamo giusta la nostra possa al desiderato lavoro..., spogliando autori
favore promessogli da'suoi demoni che invocò al gran bisogno, s'apparecchiava ad ordire
si ha da dibattere soldi dieciotto, pagati al facchino della dogana per avere dovuto aprire
some e rimbalato de nova mercanzia per portare al mio iatrone. stasera verrà con
2. imbalsamare nuovamente. - al figur.: tentare di prolungare nel
-al figur.: tentativo artificioso di sottrarre al naturale processo di evoluzione la lingua.
il mare agitato). - anche al figur. filelfo, 22: quando
/ batton su l'onda e vanno al fondo insieme, / l'acqua rimbalza,
visconti, 353: estranea... al nostro tema è la dottrina ottica circa
calandra, 6-24: l'uomo passò rasente al carro, mise il ronzino al trotto
rasente al carro, mise il ronzino al trotto e, rimbalzando e rinsaccandosi, venne
rinsaccandosi, venne a fermarsi in mezzo al piazzale. 7. figur.
rimbalzasse in loro dannaggio, mandarono ambasciadori al legato. siri, 1-ii-132: riconobbe beaumont
dell'esiglio, / che tu avventi al magnanimo tuo figlio [dante], /
, pindaro, ossian non sono debitori che al loro genio delle loro produzioni..
osso frontale, il colpo abbia rimbalzato fino al cuore. 15. tr
istante / or di fortuna ci rimbalza al colmo? = comp. dai pref
forte dosso rimbalzate e infrante / cadono al suolo. -sbalzato con violenza.
ecco giungere di corsa il 'boy'mandato al post-office per i telegrammi; ci portava la
térésah, 2-8: seduta in riva al ruscello / lei gioca a rimbalzello.
cominciò il rimbalzello crudele. aquilino giungeva al soffitto, picchiava, restava aderente come
in borsa e in finanza, chi gioca al rialzo; rialzista. a.
nessun'altra cosa si mosse sopra o intorno al sommergibile. verso sera si distinguevano chiaramente
faldella, 13-241: un vecchio ritratto al dagherotipo, in cui la figura nuota e
o più salti, tanto che pur giunga al segno, ove altrimenti non giugnerebbe.
l'angolo di elevazione per tirare a rimbalzo al disopra della batteria sarà di io0.
rimbalzo: quello dato da un giocatore al pallone dopo averlo fatto cadere e rimbalzare
: questo parlare, dirizzato in risposta al cabrai, tornò di rimbalzo nel cuore al
al cabrai, tornò di rimbalzo nel cuore al principe e alla reina. alfieri,
castigare micol dandola a uno che doveva apparire al noto orgoglio di lei un inferiore e
tutto s'infigge entro la targa, al corpo / non giunse no, ma in
giunse no, ma in tutto il corpo al duce / n'andò sì forte di
di rimbalzo un crollo / che fu presso al cader. -con luce riflessa
ferire da un motto come a rinunciare al suo assunto: -io non pretendo che
di balzo (contrapposto a di posta o al volo). -al figur.:
.. io mi cingo la racchetta / al fianco, e ve la serbo a
f. frugoni, vii-694: potea ben al primier rimbalzo schiarir questa verità, che
darle, se gli vien, la palla al balzo. -di, per rimbalzo
era un vecchietto pulito e cortese, al quale un principio di rimbambimento dava un
letterarie, pittoriche e plastiche che rispondono al nome di futurismo, di cubismo e
l'energia della virilità alla decrepitezza e al rimbambimento. -per estens. stupidità
quelle precedenti alla sua conversione politica (al suo rimbambimento neoclassico e monarchico, sarebbe
epoca quinta di rimbambinare, non nasconderò al lettore, per farlo ridere, una mia
, terminologie tipiche dei bambini, adeguandosi al loro livello mentale; comportarsi da bambino
diveniva fanciullo per la semplicità sua crescente al diminuirglisi delle forze, perché si appressava ad
, un poco..., perché al contrario gli uomini in generalità, per
: rosignuol selvaggio /... lieto al rimbambir della stagione / salutava d'apollo
odorata e reale, / ti vagheggiare al rimbambir d'aprile. -rinverdire (
con contraria professione, sarebbe attribuito piuttosto al rimbambito che al buono. foscolo, xvii-220
, sarebbe attribuito piuttosto al rimbambito che al buono. foscolo, xvii-220: ificlo
meglio a farmi... tenere al battesimo da qualcuno meno ricco.
più nullo e rimbambito, tutti dal più al meno agonizzavano di quel difetto di pensiero
: se fosse vero... che al cor umano ogni anno, sino al
al cor umano ogni anno, sino al cinquantesimo, si accrescano due dramme di
dramme di peso e che dal cinquantesimo sino al centesimo ogni anno due gli discemino,
york, la 'gran via', prolungandola al disopra dei mari fino a noi:
a noi: aiuto, liberazione e insegnamento al vecchio scaduto e rimbarbarito continente m guerra
2. per estens. divenuto simile al barbaro per aspetto e condotta.
e se l'avete sbavagliata, rim- fedele al proposito, ogni settimana, nella « rassegna
. ristico, che si riferisce al poeta francese arthur cesari, ii-357: non
rimbaud (1854-1891), al suo stile, alla sua poetica, dere
, lxxix-iii-123: egli sa al suo pensiero; tipico, peculiare di rimbaud
che si sotto l'ascella. movevano al filosofo contro la nuova scienza, da lui
è ven- chi; rispondere adeguatamente al lancio di proiet ticinqu'anni
una vecchia cucca / e fiche tili o al fuoco; respingerlo. e forche come
sorriso da far stava loro intercisa la via al ritorno. botta, 4-923: carlo
dall'accento malizioso che ho incontrate più comodi al difendersi e fortificati i più deboli, si
offesa. che mancò poco che al ripicco strano / non gli scappasse la
la - assol. lascia al fine andare. varchi, 23-50: se
parlar meco a cert'otta, / soli al buio e non in fretta; / io
2. l'infliggere una dura sconfitta militare al nemico invasore. botta, 4-1035
alla rimbecchetta e che abbino il farsettino al bellico! = comp. dal pref
giannetta si accorge di non aver più al polso il braccialetto della zia giulia.
. nomi, 10-8: ella, al subito orror dato congedo, / del
ciro di pers, 3-102: del sole al più vicino ardore / si rimbellisce la
distilla per feltro e poi lo dissecca al fuoco, bollendo tanto che l'acqua
i... i fammi vicino al fonte prezioso / dell'amor tuo, che
cade di dosso... va'al barbieri, lavati il viso, setolati cotesti
figur. perfezionare un'opera letteraria sottoponendola al lavoro di lima; ingentilire uno stile
per accorciarlo. -in legatoria, ripiegare al di sotto del cartone di una copertina
di rimboccargli bene bene le coperte intorno al corpo. stuparich, 5-378: mi
mammina giudiziosa, la sera, intorno al letto ai fabrizio. 3.
tuttavia in aia, dàn le arature al medesimo campo e vi rimboccan la terra su
del tetto, non ritardi l'uscita al fummo e non lo rimbocchi ingiuso.
. le ale, che scendono dall'alto al basso, restano per 10 più scoperte
basso, restano per 10 più scoperte al didentro e al difuora. gli fianchi più
per 10 più scoperte al didentro e al difuora. gli fianchi più facili sono
qui esemplifica il suono di questa acqua al rimboccare che fa l'acqua del fiume po
, molti [cavalli] rimboccavano addosso al padrone. idem, 1-vii-31: i
, spelagati i felicissimi pas- saggieri, al fischio della bacchetta mosaica, rotto il freno
cenno di lei, rimboccati / fino al gomito. -risvoltato ordinatamente sulle coperte
: [ella stanza stefano, davanti al letto rimboccato e nitido, pensò ai
-ant. guarnito di risvolti ai polsi e al collo (un indumento). -anche
ciò fatto, s'empia di sabbione infino al mezzo. vasari, i-627: aveva
, tratto su dalla mano sinistra, aderisce al flusso delle gambe come uno stretto velo
fa nel lembo superiore delle calze fatte al telaio, la quale tien luogo dei giri
tela o della carta spalmata di colla al di sotto del cartone da rivestire.
: anche adesso, sopra signa, vicino al fiume ombrane, c'è una strada
dalla banda interna e da piede, al vestito da donna e alla sottana de'
si fa nel lembo superiore delle calze fatte al telaio, la quale tien luogo dei
verde vegetale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco delle fosse sotto le palate di
. il rovesciarsi addosso a qualcuno (e al figur. indicare un sollevamento di popolo
di uso nel contado pistoiese e specialmente al montale, come ne fa testimonianze il signor
'rimbombamento': sensazione ingannevole che fa credere al malato di sentire rumori, che in
a percussione). -anche per simil e al figur., nell'espressione tamburo rimbombante
, 5-8-76: d'un monte giù scendono al basso / dua rimbombanti numi impetuosi.
2. per simil. e al figur. che denota artificiosità ed enfasi
molto del pomposo, non già accomodato al parlare, ma rimbombante. pisani,
in italia spedì subito il re cristianissimo al maresciallo di créquy ordine espresso di sapere
me in villa. alfieri, iii-1-314: al grido che tosto la rapida rimbombante fama
presente tromba, / 'surgite mortui', al giudicio venite. 1... 1
/ che par che 'l suono insino al cel rimbombe. tasso, n-ii-272: la
di sonar, si sente / un pezzo al rimbombar, quando l'è buona.
da lunge rimbombando ei freme, / al ciel rivolto l'a- rator ne geme
, 2-15-11: ecco una schiera sopra al poggio appare, / che scende con gran
, iv-79: le selve, che al cantare de'duo pastori, mentre quello
soavi canti. marini, 194: al fiero cozzo di tanti armati per molte miglia
, 1-9: l'alte scene rimbombino / al numeroso strepito / delle trombe e del
4. per simil. e al figur. ripercuotersi nell'animo provocandovi un
suon di quei lamenti, / date al mio vaneggiar pietoso oblio. cesarotti,
... /... rivela al mondo / ciò che udisti e vedesti »
: il barone prese a passeggiare innanzi al dottore, che sentiva rimbombare nel cuore
gozzi, i-19-146: suo nome fino al cielo... non rimbomba.
scandalo per inanimire la plebe de'verseggiatori al pieno scempio dell'arte. pratohni, 9-31
/ quando guidò cupido / l'eroe troiano al talamo / dell'africana dido. /
, 2-122: il romano dicitore, arringando al popolo, per parere orator venuto di
/ ne rimbomba: 'al mare, al mare'. -proclamare. -anche in relaz
, / or va'per sempre lieta, al mondo vivi. -celebrare, esaltare
sonora ha cessato di emetterlo, dovuto al riverbero delle pareti dell'ambiente in cui
rumore di ruote e di motori davanti al portone. buzzati, 3-23: forse in
qualche uomo cantava. -con riferimento al suono riprodotto in un'o- nomatopea.
il mare..., svegliato al fragor dei venti e al rimbombo dei tuoni
, svegliato al fragor dei venti e al rimbombo dei tuoni, alzò superbo e
sparo de'mortaletti,... unito al suono giocondissimo delle campane, formava uno
dai dardanelli. pascoli, 703: al cielo toma l'ira antica, e scaglia
di lontano / col rimbombo del bronzo al mio terrore / come la statua succuba
troppo vuota. -con riferimento scherz. al rumore prodotto nel russare. baldi
che sé, non ch'altri, al gran rimbombo desta. -strepito confuso
fatto, il conte si scagliò furibondo al di sopra la siepe; e dietro a
16-70: alle dame, ai guerrieri e al popol folto, / ch'ai rimbombo
ottavini. -ant. ronzio (e al fìgur. indica i pettegolezzi, le
una gran voglia di credere che, al solo rimbombo di esse, tutti i bravi
siri, i-v-554: parve molto nuova al re la domanda degli spagnuofi di volere
chiaro che voi allora avete detto una cosa al negus e un'altra a noi:
messer carlo de'denari riscossi dal gaddi al quale ricordate che si rimborsi di quelli
l'avea, pretese che fosse obbligato al rimborso di molte somme che gli avea
f. d. vasco, 570: al solo fine di prolungare la spedizione della
istanza multare la parte colpevole, condannandola al rimborso e totale indennizzazione verso l'altra
allo stato; ma riesce però, grazie al dazio, ad ottenerne il rimborso dai
capitale, e questo è sempre proporzionato al maggiore o minor timore che il capitalista ha
. cuppari, 4 -tit.: intorno al rimboscamento del monte pisano. piovene,
dal vel de l'ombra fosca / serra al ventre la coda e si rimbosca.
. barilli, 9-60: per credere al rimboschimento ho bisogno di
. fr. gualterotti, 14: al tuo onor, bacco, beiamo, /
uomo. l. moretti, i-167: al tempo de'signori di marzo 1411.
un maggio / col suo marito, al corpo di san piero! / che gli
ma non rim- bozza l'acqua piovana al suolo. l'acqua lava la schiena
fine il lavoro fu compiuto, parve al balicci che il buio gli s'allargasse intorno
202: anco li fero cacciare di tutto al palazzo, e chi li scusava;
come fa giovane donna il reo condotto al ceppo, che nel tendere gli occhi
idem, v-1-479: voi tornate la sera al ricovro apunto capace a lo stato che
le quali usano u corruccio non meno al tornar tosto che al venir tardi.
u corruccio non meno al tornar tosto che al venir tardi. = deverb. da
le spalle la gonnella e veduta dare al detto povero, cominciò a rimbrottare il povero
avara crudeltà. tommaseo, i-138: al castaido, che un dì non so che
. 3. criticare aspramente (fino al disprezzo) una persona o un modo
che tu non potrai vincere d'agguagliarti al bue, ma in verità potresti crepare
brusca ed energica. -per lo più al plur.: le parole di rimprovero
e afflitto da'rimbrotti della moglie, al suo fervente amor pose fine. storia
frate elia, quando san francesco giaceva al vescovado in custodia, e voleva che
passeroni, iv-348: plauto, che piacque al console e al comune, / da'
: plauto, che piacque al console e al comune, / da'rimbrotti d'orazio
era una sola, di procedere stretti al piemonte e alla sua politica. ojetti,
non era quella carità oltraggiosa che getta al povero il pane condito di rimbrotti e
. ghislanzoni, 4-64: oserà ella presentarsi al signor frigerio? sfidare i rimbrotti di
un mondo inespresso che bisogna interpretare, al modo che responsi sibillini.
queste publiche / triste, che stanno al luoco, la più laida / e la
-ma nel mezzo; / e rimbuchivi al rezzo, / sicché s'esca di lezzo
sott'il cappello / e ne va al buio per tutt'i cantoni, fin che
non uscì fuori della sua tana fino al giorno vegnente. cantù, 3-341: tanto
abbondanza, in contrasto alla loro povertà, al casolare ove si rimbucheranno stanotte! correnti
, 33-46: forbottato il vescovo si tornò al vescovado, e messer dolcibene stette rimbucato
per l'altro. leggesi nell'ammirato al cap. i delle sue mescolanze quanto seue
peote, fossimo dalle medesime rimbur- chiati al porto di malamoco. guerrazzi, n-i-178:
rimbustare2, tr. ant. adattare al busto una sottana per mezzo di lacci
g. cheliini, 68: al dì di luglio 1426 li mandai a sami-
andare alla permanente a esaminare i cartoni al vero delle quattro vetriate: quello di rizzi
, 9-759: tutta notte / ha inteso al rimediar di molti mali / onde la
di far godere, per quanto può, al popolo suo, con prevenire ed allontanare
duca, lasciato il carico della provenza al conte francesco martinengo, fu astretto di
nel fondo. alora la 'victoria'tornò al suo luoco e subito cominciamo a scaricare
quello instromento con quale pungiamo li fianchi al cavallo e quel riparo ancora che si fa
, 1-411: gran prudenza è rimediare al danno, quando si può, e
meglio rimediare che con unger le mani al commissario, poiché 'l mondo si governa
... e dire ad alta voce al re che cosa egli faceva e da
intenzione di rimediar alli abusi introdotti sino al presente. fagiuoli, vi-13: deh perché
or rinnovate / non son, per rimediare al grave danno / che arrecan le soverchie
l'anima donato, / rimediar non posso al suo tormento. monosini, 88:
può aver altra forza che di rimediar al scisma, perché era corpo senza capo »
dovea essere di 5, 35, al che rimedierò colla prima occasione. soffici,
con una prop. finale: agire al fine. a. pucci, 6-246
dal castello, / l'alta reina al papa mandò a dire / che li piacesse
era stato promesso, non fu piccola fatica al pontefice rimediare non la saccheggiassino. n
tutti trucidate me. 15. provvedere al bisogno, alla necessità propria o di
; se non isbagliava, stasera si rimediava al companatico. -provvedere a se stesso (
. -provvedere a se stesso (anche al figur.). leopardi, 986
[guevara], i-93: non è al mondo limosina che ad iddio sia tanto
avea potuto rimediare..., comandò al celleraio che quello cotanto poco de l'
dato il massimo, rimediando su punizione al 54'la rete della speranza. -provvedere
omnibus », 2-iv-1950], 16: al ragazzo ho fatto rimediare un mio antico
giornata: guadagnare il tanto che basta al fabbisogno quotidiano. pratolini, 8-228:
febbroso e i crepuscoli prolungati fin dentro al cuore della notte, col tanfo delle
.. in una specie di grotta dentro al muraglione della fascia più alta, dove
con la chiusura lampo posteriore scorrevole fino al coccige. rimediatóre (remediatóre)
trovo che egli è meglio il ricorrere al medico rimediatore che al filosofo consolatore.
meglio il ricorrere al medico rimediatore che al filosofo consolatore. buonarroti il giovane,
. buonarroti il giovane, 9-161: ritorno al podestà, rimediatore / qual inteso vo'
cornino sottile e ben confetta con cera nuova al fuoco e vi si ponga spesso:
10 dovesse porre in scrittura e portarlo al tempio dove ippocrate dimorava. b.
i rimedi tutti chirurgici non punto confacevoli al caso presente. desideri, lxii-2-v-189:
desideri, lxii-2-v-189: fattogli vedere accanto al mio letto un vasetto di triaca romana
bestie e agli uomini sieno rimedio contra al veleno delle serpi, beendole nel vino insieme
ogni patto, come sanguigne o mignatte al sedere, ec. e che io non
dante, par., 26-14: al suo piacere e tosto e tardo l vegna
lino, vedendosi dal suo caro bene al tutto abbandonato e apertamente scacciato, non
e apertamente scacciato, non vedendo rimedio al gravoso affanno che sofferiva, disse:
amore, / e sia la morte medicina al core. loredano, 1-63: provai
86: ora ella [maddalena] sta al munimente senza consolazione e piange senza rimedio
trovo / e ch'ogni cosa umana al suo fin viene, / sento 'l core
filosofante consiglia il ricorso... al rimedio, forse anche più efficace,
simile avvenga, il savio non s'accosterà al governo. giuglaris, 48: la
rimedio dell'anima sua... al moniesterio per messe cantare xx soldi. fra
fino ah'estremo, e allora dirlo al popolo, e armarsi tutti; come
soccorso. boiardo, 1-4-21: per riparare al tenebroso assedio, / benché si creda
siena e pisa / e lor soldati al soccorso e rimedio / di quel castello andar
la qual cosa, non vergendovi alcun rimedio al loro scampo, avendo a mente ciascun
una via presta. erizzo, 3-184: al pericolo, che ci soprasta nel fatto
a una situazione fortunata o avversa, al caso. -anche come traduzione del titolo
. livio volgar., 1-146: incontra al comandamento del dittatore non aveva rimedio se
buono e perfetto, recati la mente tua al petto. pulci, vi-102: io
e referire il catasto vecchio e ingiusto al nuovo, come hanno fatto molti. ora
da un canto che fa poco spalla al resto. ammirato, 1-ii-89: in tanto
il turco ci si avvicina ogni giorno al cuore, spogliandoci or d'un regno
stini, 1-58: chi vuol provedere al ben publico non mira ad alcun interesse
essendo simile in questo il corpo politico al corpo umano, di cui miriamo tutti
sete e un rimedio troppo stranamente inferiore al bisogno del pubblico. mazzini, 93-
. io non so trovare miglior rimedio al male che involontariamente ho fatto. manzoni
., io (183): se al passato c'è rimedio, essa lo
proprie mani sia dato a fra serafino, al presente guardiano del convento di san nazaro
: avendolo [l'oro] a punto al carato per via di cimento condotto,
in: sai che 'l mal d'altri al suo rimedio porta. grazzini, 4-164
rimedisco, rimediseli. ant. sottoporre al pagamento di riscatto per ottenere la liberazione
o del titolo di una moneta rispetto al valore stabilito per legge. 12
chiaro splendore, / deh, porgi al mie 'ntelletto, che vuol dire / del
. 10. stor. sottoporre al pagamento di una taglia per ricuperare la
ardito a montarvi sopra, se non quello al quale sarà comandato. rimidendosi che combatta
. carducci, iii-15-17: seguitò fino al 1560 dalla poma all'ultima edizione dei
ai nostalgia e di rimembrante dolcezza, al pari della appassionata tenerezza effusiva degli amanti
. / è quasi un agitar fiaccola al vento, / per cui, quanto l'
la strada: prendemmo a destra fino al parco della rimembranza.
gazione sopra di lui di esser pagato al termine... e quando si
piagente segnoria. -l'avere presente al pensiero, il tenere conto di qualcuno
: converrebbe compilar guide che servissero non al forestiero soltanto ma al cittadino, facessero parte
che servissero non al forestiero soltanto ma al cittadino, facessero parte della educazione,