Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (15 risultati)

dio, ai demoni dell'inferno, al male, anche in ambiti religiosi non

voti delli angeli maladetti che furono ribellanti al sommo iddio. tasso, 1-1-2:

campailla, intr.: vede condennati al foco eterno / i ribellanti spiriti d'inferno

, cioè è affissa alla persona, ossia al principio supremo della persona umana, l'

di quella grazia. -che si sottrae al potere del dio amore. -anche sostant

per esser grato, / mi mostri al cielo ribellante, ingrato. -in

'l popolo e 'l suddito ribella al rettore e il chericato contro al pontefice.

suddito ribella al rettore e il chericato contro al pontefice. conti di antichi cavalieri,

/ la trasse a terra e sottopose al piede. l. pascoli, ii-1206:

non venivano da lexandria al cayro, tutta la terra rebelava.

dì francia, ribellatasi a dio e al suo re, sterminò gli ordini religiosi

un superiore, a un genitore, al padrone. cavalca, 20-390: tutti

: sai che servo dilicatamente nutricato ribella al signore. segneri, i-624: il

: anche la ragazza si era ribellata al patrigno e non subiva costrizioni.

, 190: le mani, ribellatesi al rimanente del corpo, tentavano di quando

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (11 risultati)

: sempre l'ignava, / insensata materia al paziente / di sue mani artificio,

paziente / di sue mani artificio, al voto ardente / dell'indomito cor si

... /... / al tempo k'eo pairo imprima, nixun

del peccato mortale e dell'offesa fatta al nostro creatore, e odiate la parte sensitiva

nessun'altra cosa più scapestratamente si ribellano al cielo che per l'amor delle donne

rosa a ribellarsi invita / qualunque ingegno al vero e più divoto, / mentre

uomini di quel paese di fare tradimento al signore e ribellare tutte queste terre dal grande

a promettere che avrebbe ribellato il battaglione al governo. giusti, 4-ii-416: egli,

altri esseri terreni, lo ribellò al creatore col fargli credere che si sarebbe trasformato

, 9-111: delle tre castella rebellate al legato, le due si teneano aspettando

/ offende il ciel, la pace al mondo toglie? / e qual de

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (17 risultati)

d. bartoli, 6-3-62: far sapere al mondo ciò che da uomo del mondo

la facile nazione bergamasca a divenir ribelle al proprio legittimo sovrano.

varano, 1-303: -s'egli s'arrende al tuo desir, compiuta / hai già

e s'ei ricusa, / tu appresso al re finger lo dèi ribelle, /

né serve, ma fassi lui rebello al soldo suo! storia dei santi barlaam

vestito il manto pontificale, si credè al dissopra di tutti i re e scomunicò

ornai. / alle leggi ribelle e al padre mio / esser non voglio.

voglio. -per estens. sfuggito al controllo del pastore (un gregge)

). lemene, ii-310: rubello al suo pastore / senza guida sen giva

tosto ribello; / cain diè morte al fratello, / tolse a sé quel loco

de dio. lomazzi, 41: al benefattor rubelli essendo / questi empi e

1-15: a dio, non men che al proprio re, rubelli. bresciani,

spettro, / a ricordarmi ch'io / al signor fui ribello. -con

fui ribello. -con riferimento al demonio o agli angeli che per la

che si sottrae alle convenzioni sociali, al pensiero e al modo di vita comune

alle convenzioni sociali, al pensiero e al modo di vita comune. dominici

). mazzini, 86-5: ribelli al concetto religioso che saluta superiore ad ogni

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (20 risultati)

fosse tenuto chi mai più avesse ardito insegnare al mondo cose tanto scandalose.

di fierezza e di rigore / e al fervido amator cruda e rubella, / mostrar

rubella, i... i dando al cavallo suo ognun di sprone, /

vanto e flagello. -con riferimento al destino, alla fortuna, anche personificata

. agostini, 6-5-86: ha piaciuto al nostro destin fello / cangiar il viver

ower s'è fella, / c'inclini al bene o al male: ad aver

fella, / c'inclini al bene o al male: ad aver sorte / propizia

. -figur. che oppone resistenza al sonno (gli occhi).

rubella, / che non desti rimedio al dolor mio / s'aperto dimandar ve

ha da l'empia carne, / se al mal pur contraddice e sta ribella.

noi possiamo dire che essi siano ribelli al lume. -che resiste a una

: chinate il guardo acceso di pietate / al basso stato mio, chiara mia stella

orba e soletta / dappoi che fosti al desir mio ribelle. -con sineddoche.

/ bocca bella, / che, rubella al mio riposo, / con incanto armonioso

vendetta. 7. che sfugge al controllo della ragione o della volontà;

o della volontà; che si oppone al volere altrui (un desiderio, un

. goldoni, xii-737: è inutile al mio seno, / acceso già di

. capelli..., quasi ribelli al pettine, si disegnavano ondati, a

di metalli. -che sfugge al controllo dell'uomo (l'energia del

solcar tonde rubelle, / a rischio al fin di perderci la pelle. fagiuoli,

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (11 risultati)

fatta una rottura nella terra ch'andava fino al centro di quella, la qual rottura

giunte. esposizione di salmi, 1-146: al battezzato rimane il pfomes ', cioè

armi proibite, cadevano in ribellione infino al terzo grado maschile e nella stessa i

4-94: la meschina vita politica dal '70 al '900, il ribellismo elementare ed endemico

, io e un collega, offrivamo provocatoriamente al sistema il mezzo tecnico per risolvere il

che è proprio, che si riferisce al ribellismo politico o sociale o a un'

loro padrone, se la passavano, al par di lui, senza far né ricever

tu abbia in quelli una prova che al tutto non fui indegno del nome che porti

rito cattolico, assistendovi alla messa ed al canto festevole dell'inno o ritimo per

in guerra; l'imperatore baciò il piede al pontefice e ne fu ribenedetto.

della misericordia / non volle dare sepoltura al morto, / e fé ribenedire le

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (8 risultati)

la conservi. 4. con riferimento al papa o a un religioso: impartire

col rito venerabile delle cerimonie, ribenedetta al sussurro mellifluo delle ossecrazioni divine. pratesi

una lettera alla rema, che prometteva al pontefice l'ubbidienza e che chiedeva la nbe-

alla messa solenne,... al te deum. = nome d'

. soderini, i-514: quando è al mezzo la botte del vino nuovo che ella

la commessione, si comincia ad attaccare al vetro; e bèi e ribei, cionca

volte a crociera rimbombano alle risate e al vociare omerico che si disfrena da questo consesso

r. longhi, 1-i-1-33: d contravveleno al riberismo comincia ad operare visibilmente verso la

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (6 risultati)

, 1-102: la proprietà del parlare attribuisce al popolo: raccoglie i motti e i

davanzati, ii-403: vennesi a tale che al reggitore del re, retto dalla moglie

. traboccante, straripante. - anche al figur. cavalca, 6-2-29: d'

bottega], spaziosa, riboccante fino al soffitto. -che offre grande abbondanza

d'amore volava, in quegli istanti, al letto di sua nonna. molineri,

.. l'uomo ricorre... al fattore e signore di tutto. s.

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (6 risultati)

tue interiora e fa'che l'acqua ribocchi al gozzo pieno. b. del bene

, non sempre riboccati, e solo al di dentro. 4. che ha

infrangersi di un'onda tempestosa. -anche al figur. 5. antonino, 4-222

d'olive, malvagia e rebolla, cose al ghiotto aretino gratissime. nievo, 48

che ha colore giallo paglierino chiaro tendente al verdognolo, odore intenso e vinoso,

che è connesso, secondo alcuni, al class, rubeòlus 'color rubino'o, secondo

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (12 risultati)

persone). cesarotti, i-vm-233: al suo apparire i retrocessi teucri / balzano

/ balzano intorno in ribollente piena / al lor campione. balbo, i-85:

per soffocati ribollenti rancori... al primo voltar di fortuna, di proscrizioni,

. d. bartoli, 1-1-8: al capo bogiadore... incontrarono un tal

, 70: essendo ribollimento di sangue intorno al cuore, ribollendo discorre per tutte le

] è un ribollimento del sangue intorno al cuore. redi, 16-vh-382: in quella

il chilo ed il sangue trovano ostacolo al lor passaggio, ed in questo ostacolo

fanno un certo ribollio, per avventura simile al rantolo de'moribondi. montale, 1-71

, 9-308: dolcemente, tristemente guardava al ribollio de'ragazzi, quelli là in carne

più ondoso di schiamazzanti energumeni fu menato al carcere dei condannati a morte.

la lava). -anche con riferimento al contenitore. firenzuola, 304:

ribollire e schizzare e saltar fuori darebbe occasione al perder della materia molta.

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (10 risultati)

borsi, 1-268: in mezzo / al ribollir di spume albe, nell'ora /

70: essendo ribollimento di sangue, intorno al cuore ribollendo discorre per tutte le vene

. / e la greggia di cristo al pastor corre, / che può far ei

. sciascia, 8-130: si affacciarono al balcone: la festa, sotto,

agghiacciasi. -ribolle, / d'oreste al nome, entro ogni vena il mio.

esprima così bene il tornar della stizza al ricordarsi d'una cosa accaduta, d'una

collera o il dolore cruccioso, che ritorna al ripensare la causa che l'eccitò.

]: carne dura, che bisogna ribollirla al tre due ore.

troppo a lungo e sgradevole all'olfatto e al gusto. tommaseo [s. v

acidi, non flatuosi e ribollitivi dentro al corpo, ma naturali e facili a digerirsi

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (13 risultati)

pascoli, 229: alzava il capo al rientrar sonoro / di frettolosi zoccoli.

pive nel sacco ». -fare ritorno al luogo di partenza o di sosta (

rientrare ne'suoi confini. -ritornare al proprio posto dopo aver compiuta un'operazione

gabbieri posti sui pennoni perché si raccolgano al centro, al nocchiere che deve col

pennoni perché si raccolgano al centro, al nocchiere che deve col fischio rendere gli

che deve col fischio rendere gli onori al barcarizzo e all'equipaggio schierato in parata

: comando dato dall'ufficiale di guardia al termine del saluto reso con segnali di

. carducci, ii-14-129: né rientrerò al « fanfulla », né resterò con

rientrerà nella sua famiglia. -riaggregarsi al corpo militare d'appartenenza. mazzini,

-ora noi del genio si dovrebbe rientrare al corpo; vero? - sicuro, mi

abbandonato / da'seguaci pensier, cede al disegno, / e la ragion rientra

sommesso colloquio di sonore ansietà, dentro al quale la casa perdeva ogni carattere di

suoi', sottinteso 'quattrini'o simili, al giuoco: né vincere da ultimo né perdere

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (11 risultati)

ma ho risposto di no, perché al prezzo ch'è stato stimato non ci posso

o seguire il nostro proposito in quanto al sentimento della rista e dell'udito,

: rientriamo in ria e rappicchiamo il filo al romore che dante sorprese. carducci,

male del tutto ripensando a milano e al silenzio etc. etc. non rientriamo

stagionato sempre sarà sottoposto all'umido ed al secco, e rientrando o crescendo o

altri lo chiamano, si fa fino al rientrar che fa il vino che si cuoce

e, bagnato, rientra moltissimo. note al malmantile [tommaseo]: casentino è

uno scheletro che può scorciarsi e rientrare al modo di una scala di carta.

silone, 4-106: dal marciapiedi davanti al caffè addis abeba furono rientrati in fretta le

decise; uscì di sotto l'arco, al piovere; traversò al marciapiede dirimpetto.

l'arco, al piovere; traversò al marciapiede dirimpetto. -riprendere la concentrazione

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (16 risultati)

armi e simili. idem, iii-27-247: al ritorno dell'esercito dalla campagna d'italia

conferito il premio bordin per la matematica al professor federico enriques dell'università di bologna

federico enriques dell'università di bologna e al professor francesco severi deh'università di padova

più stretto alla bocca, che non al ventre. siffatto ristringimento delle parti superiori

: ma il troppo della rientrata dà al bastimento aspetto goffo, alla tolda poco

rientrati. -per estens. reso al luogo di provenienza, restituito, riconsegnato

giuliani, i-vm: gode l'animo mio al pensiero dell'improvvisa gioia rientrata in quelle

. e. cecchi, 6-77: al diffuso ronzio, allo stroppiciare dei piedi

ronzio, allo stroppiciare dei piedi, al cicaleccio discreto, di tratto in tratto,

versatilità. g. bassani, 5-188: al cui proposito,... a parte

torto di non dar una riparazione qualunque al gargiolli cacciato via; ed egli,

avervi rinunciato. betteioni, iii-294: al mio viaggio è mancata assoluta- mente la

lo più nell'espressione grande rientro, al termine delle vacanze estive o di un

in california..., dovrà scendere al poligono missilistico di white sands nel new

, 6: la fiat ha proposto al sindacato uno scambio tra straordinari e rientri:

afflitta da cellulite. una via aperta al rientro. il commendatore lo chiama,

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (3 risultati)

. 'ci sono delle mercanzie che, vendendole al minuto, c'è appena rientro,

che va, approssimativamente, dal 1850 al 1866. 2. per estens

più elevati redditi delle nuove unità immesse al lavoro eserciterà una fortissima pressione sulla bilancia

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (7 risultati)

ottenuta applicando pesi sul cerchio della ruota al fine di compensare la disomogenea distribuzione delle

cassaro, ha contribuito in modo decisivo al favorevole conto economico dell'istituto.

b. croce, iii-27-365: rispetto al presente e all'attuale, è necessario

testo o di un'opera, attuata al fine di stabilirne l'esatto valore o

rifl. ritornare volontariamente in esilio. - al figur.: ritirarsi, isolarsi nuovamente

il primo volume delle 'laudi'appariva al pubblico, il gran pan cominciava a

lettera). -anche: inviare una risposta al mittente di una missiva, di un

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (4 risultati)

, io resterò dunque senza fine sospeso al mio nervo ottico, e senza denti riderò

dell'inghilterra mi rassicura pienamente in quanto al commercio di riesportazione, giacché, se può

[s. v.]: fui al teatro la settimana scorsa, e ci

applicano anche nel caso in cui lo stato al quale la persona e stata consegnata domanda

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (7 risultati)

di moda o, anche, riproporlo al pubblico. moretti, iil48: ora

a tesaurizzarli e rifiutarli in maniera caparbia al disfacimento del tempo, si associa quasi sempre

antiche che assai di rado vengono recate al pubblico, e in particolare musiche

alla memoria. mazzini, 38-60: al santo nome d'italia avrete sostituito 11

, eventi, luoghi, persone appartenenti al passato personale o storico (e anche

nel sole timido senza meta né urgenza, al ritorno una poltrona soffice per agio di

testi antichi o appartenenti alla tradizione e al folklore. e. cecchi, 8-186

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (15 risultati)

rese difficile in aprovargli e di significare al cardinale che non si opporrebbe alla rifabrica

3. rigenerare, ricreare (con riferimento al formarsi della vita biologica).

peccato alcuno: ma non è simile rispetto al corpo, perocché la grazia, di

che si presta a un rifacimento o al ricupero dell'integrità, della funzionalità o

simili alle parti staccate, ed attaccarle al ferro rifacìbile con quell'i- stesse leggi

. a significarmi la sua mente intorno al rifacimento del ponte della turrita. temanza,

e pel ritardo di sett'anni fu gravoso al commercio. -rstrutturazione di un edificio

..., ito a far legne al bosco per rifacimento della sua nave,

, di collane e di porpecchio già preparati al refacimento dei danni de'sudditi,.

coll'intero rifacimento o consegnando l'animale al danneggiato. papi, 1-2-15: fu

parti minaccia mina, onde ne parte al fine ad aspettar che con miglior rifacimento

rifacimento. 4. assistenza religiosa volta al miglioramento o al perfezionamento spirituale e morale

. assistenza religiosa volta al miglioramento o al perfezionamento spirituale e morale. testamento di

di più vitale e più utile conferissero al rifacimento della nazione. 7.

linguaggio cinematografico, di una ripresa, al fine di perfezionarne lo svolgimento e di

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (9 risultati)

suo stile collocato prossimo, se non al fianco, all'ariosto. tommaseo [s

arte. rifacimento del boiardo, che devesi al bemi. carducci, ii-3-10: quando

arlia, 3-27: fo grazia del resto al lettore, ché il rifacitore continua ancora

, un'azione che originariamente si svolgeva al tempo delle crociate. -che imita

falciare di nuovo. può cadere anche al figurato. vocabolario di agricoltura [s.

nuovo in modo contrario alla legge, al dovere, all'onestà; commettere un'

e della tubercolosi (per lo più al plur.). p. lomagno

, anche in senso inverso per ritornare al luogo di partenza. mazzini, 44-103

via che fece / e rifà ora singhiozzando al buio. tozzi, v-56: con

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (15 risultati)

nuovamente un atto, riscrivere un testo al fine di rivederne o rielaborarne il contenuto

vanni di firenze, n'appare ricordo al libro mio f a carta 134. rifecilo

, 20-169: non posso gettare più al vento le carte dei versi, / nel

categorie, pianificare le promozioni, controbattere al sindacato. 4. cuocere preventivamente,

ch'egli avea fatto tagliare, / al bel muntepulciano. petrarca volgar., iii-25

i quali erano preposti alle fabriche et al rifar delle fortezze. -erigere nuovamente o

?). provvedere alla sostituzione o al rifacimento le parti mancanti o usurate

usurate o alla riparazione di elementi guasti al fine di rendere di nuovo funzionale e

loro navilio. cellini, 764: al bronzo ci bisogna molte lime grande e piede

, molto più che non si fa al marmo. fagiuoli [tommaseo]:

rifarne de l'altre. -con riferimento al simbolo di una carica, di un

mazzini, 39-161: rifare un trono al papa? al 'papa'colle 'baionette'

39-161: rifare un trono al papa? al 'papa'colle 'baionette'? al 'papa'

? al 'papa'colle 'baionette'? al 'papa'un trono 'costituzionale'? ogni trono

. algarotti, i-vi-135: conveniva ancora al munich prender lingua nel paese nemico,

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (9 risultati)

). piovene, 8-no: accanto al mercato di turchi, i siriani ne

morti: « surrexite! / dinanzi al iudice venite, / a render rascion

. michelangelo, i-v -12: circa al por nome a'figliuoli che tu aspecti

più bello / di quel che arrise al gran conte boiardo, / il di cui

di dare il consiglio che fosse ottimo intorno al sacro sposalizio. -rieleggere.

di celebrità sospette, con la tendenza al circolo chiuso, cioè proponendo persone che

ci potrebbe dire come egli abbia attinto al cham la varietà delle idee comiche e

cham la varietà delle idee comiche e al gavami il disegno grasso, colorito e

del saccone e poi rimettere ogni cosa al suo posto, preparandoci così il dormire

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (8 risultati)

franco, 336: ritorna ancor l'amata al doppio cara / nel rifar de la

bisogna rifar loro l'amore. persuaderli al secondo o terzo coraggio, al secondo

persuaderli al secondo o terzo coraggio, al secondo o terzo sacrificio. -rievocare

santo batismo virtuoso. -indirizzare al bene e alla virtù, rendere onesto.

noleggio, dovrà pagare o sia rifare al padrone della nave tutte le spese ch'

. degli atti, 109: refece al papato x mila fiorini de moneta papale d'

del torto patito con sollevarlo... al più alto onore del reggimento commune.

, mano a mano che mi avvicinava al friuli, mi rifaceva ragazzo.

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (11 risultati)

rifacevano ad orare un poco, adunandosi al suon d'una campanella. tommaseo [s

la compagnia, e quella cacciarono infine al fiume dell'adda. nardi, i-358:

... che sia più conforme al dettato della ragione e più conveniente all'

... induce a guardare con calma al nostro passare. -ricostituirsi,

manzini, 15-126: prima evota al marito, in estasi di fronte ad ogni

e anche la spalla della scimmia fu regalata al ministro, che guardò con compatimento il

: la sera... raccontò tutto al marito: che, a ogni costo

uguale o lo faccio diverso. -ricollegarsi al passo precedente, stabilendo una continuità tematica

e certe altre mi riferivo di fatto al già notato. 42. trarre beneficio

non aveva tempo di rifarsi? ne chiedeva al dottore, con la paura di restar

'rifarsi', detto del tempo: rimettersi al buono, rasserenarsi. il tempo si rifà

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (8 risultati)

di gerozzo degli odomeri, 167: comparai al bianchine de vanni da barbavano de la

, 1-40: dimentica le notti / e al giorno rinuncia, / vieni nel sonno

i danni. -rifare il letto al cane, v. cane, n.

informazioni sul conto ai lui. 'presentatevi al ministro, ché io vi rifarò un po'

, assaggiando cibi preli- ati. - al figur.: cancellare impressioni o eventi

fu professora di greco in bologna nell'università al tempo del primo regno italico. idem

bernari, 7-72: il viandante propose al compare di prendere un caffè. -ci rifacciamo

il bambino; / ed asciugò il toppone al focherello. malaparte, 9-131: si

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (5 risultati)

-ritornato alla piena vegetazione. -anche al figur. iacopone, 4-45:

podestà lazzara allarga indefesso le nostre vie al gallo, fu scoperta la terza casa

carta d'ora'. -con riferimento al nido di un uccello. bacchi della

il vero, tutto quello ch'è sino al nono, trat tine i

intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (9 risultati)

caviceo, 1-222: dignate, signore, al stanco corpo de la mia signora salute

parlare, riparlare di un argomento. -anche al figur. bembo, 1-131:

poema, ma non ha aggiunto nulla al suo valore intrinseco. labriola, iii-189:

letter. fecondato di nuovo. - anche al figur. savinio [« l'illustrazione

campo avanti il gelo e poi si rifende al fin di gennaio. fanfani, i-152

pietre] della roia sono bianche, comode al refendere ma alquanto vetrigne e d'un

, siché il possesso non sia riferibile al privilegio overo alla consuetudine. parini, 747

se... il possesso è riferibile al dominio, questo possesso sarà di sua

natura indipendente ed esclusivo del rispettivo possessore al quale viene attribuito. b. croce

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (11 risultati)

riferimento l'altre tutte calamità, come al punto è l''ecuba', di maggior

[s. v.]: al più, nel linguaggio scientifico, 'riferimento'

loro masse bizzarre e problematiche si sottraggono al riferimento figurativo, il quadretto dà l'astratto

e della gragnola, coi soliti riferimenti al destino e alla volontà di dio. buzzati

designare contratti o clausole contrattuali attinenti al prezzo quando l'importo monetario ne viene

comunemente costituisce il canone in natura o al quale si riferisce il canone a riferimento

: il soggetto a cui, davanti al giudice, si riporta un testimone per

scelto un eccellente posto per la pesca, al largo dello scoglio, e ogni volta

n'era... dato che al buio non si avevano punti di riferimento.

., 5: riferì tutta la storia al suo signore per ordine. ceresa,

1-i-259: uno marco cecidio plebeio riferì al senato avere udito di mezza notte..

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (17 risultati)

patrizi, il quale fosse sopra tutti e al quale si riferisse ogni cosa. filarete

essi espone l'autore per non dilungarci oltre al nostro istituto. de dominici, iii-76

congetturare e del dedurre... proprio al termine di quella stessa giornata dovessero subire

america, o nell'asia estrema, al punto in cui furono, in italia

una vaga impressione che queste isole, al tempo suo, fossero state piu fertili d'

tra loro poscia seguite sulla libertà data al prencipe della persia. comisso, vi-80:

, 2-1-14: gli oratori... al ritorno loro riferiscano la loro legazione nel

all'imperadore, referirono nel pubblico consiglio al popolo il falso della mente di sua maestà

non potersi più usare; voler riferire al direttorio lo stato del piemonte. tommaseo

. v.]: il ministro riferente al re le ragioni del nuovo decreto ch'

4-33: come il tenente da più tempo al battaglione, toccava a me riferire.

uno dei magistrati provinciali, referendone però al supremo consiglio per conseguire la conferma del

la causa della scintillazione delle stelle fisse al vibrare che elle fanno dello splendore proprio

... l'origine della comedia riferisce al poema maledico, che fu composto co

borgese, 1-13: spesso, soprattutto al rincasare, un oscuro rimescolio interno, ch'

interno, ch'egli non voleva riferire al travaglio dello stomaco malaticcio, lo avvertiva

chi riferire la terza voce meglio che al padre, spiegando 'auli aulinii aruntis'.

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (12 risultati)

e de'loro figliuoli e nepoti referiscono al volere e piacere del dicto mio consorte.

'venuto'e 'sinistra'a quello 'pure calando al fondo', e così tornerebbe bene alla

vedere ditta festa ne hanno a refferire grazie al nostro signore dio et a lo excellentissimo

e referire il catasto vecchio e ingiusto al nuovo, come hanno fatto molti.

16. ott. percepire rinviando al punto o al corpo dal quale è

. ott. percepire rinviando al punto o al corpo dal quale è provenuta 1'emissione

riduzione della chiesa di san domenico, al quale riferivasi il dispaccio 7359 dalla signoria

, conformarsi, ottemperare alla volontà o al consiglio di qualcuno. giamboni, 10-59

una certa apparenza di libertà, conservando al senato ed a tutti i magistrati l'

vogliamo riferirci': che vogliamo accennare, recare al nostro e al vostro pensiero. moretti

vogliamo accennare, recare al nostro e al vostro pensiero. moretti, ii-1083: trattando

nuovo o a propria volta. -anche al figur. mostacci, 149:

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (6 risultati)

e così delle altre cose se ne rimette al referito. -elencato. pallavicino

], per cin- qu'anni al re ruberto!... / poi

monti, zoè fo refermati quelli sono al presente. -arruolare di nuovo (

. storie pistoiesi, 2-127: rifermò al suo soldo tutta la gente che era stata

giudichi l'altrui servo? ch'egli al suo signore sta ritto o ch'egli cade

, 1-260: se è mestieri di aggiugnere al 'vocabolario'alcuni vocaboli, scientifici o di

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (6 risultati)

: essendo la detta artigliarla arrivata appresso al detto istromento, si faranno fermare le

francesco, a cui le torte ponte / al pietoso cor gionte / son, morto

intreccio di rami e frasche disposto perpendicolarmente al terreno per impedire la dispersione dei frutti

.. 'rifissi', cioè rifermati, al volto de la mia donna.

, il quale sarebbe fatto in otto o al più dieci giorni, e potrebbe esser

117: è proibita la riffa offerta al pubblico, fatta mediante sorteggio di uno

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (6 risultati)

ottimo, iii-458: così come fu preclaro al mondo, così la sua luce fra

la fortezza con dua parapecti, quali al presente sono di terra e minano.

misurando per piano, voltando i rifiancati insino al terzo e da inde in sù o

gagliarda, che taluno di voi può fare al mio dire: opposizione abbattuta anche l'

rifiatanti, fastidiosa col caldo estivo fino al tormento, col crescere del freddo diventava una

serpente). salvini, 23-61: al cielo leva la cervice trista, / e

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (12 risultati)

sarò come un agnellino, / che, al pastore ognor vicino, / non ardisce

invenzione fu di ligare un corpo morto al vivo, ma di petto congiunto a petto

accordando con un sommesso russare il rifiato al samacar di diogene rassopito. bersezio,

attività, riduzione di uno sforzo intesa al ricupero di energie. b. perucca

male infitto cavicchio si disincastrò e cadde al suolo..., lui lo raccolse

, rificcò la radi- chetta mencia dentro al buco. -assol., in

un che corra subito / a rificcarlo al vecchio. bonghi, 1-141: il davanzati

punta, una freccia). - anche al figur. martello, 6-iii-629: l'

finché ne sgombri intero, / misto al pianto ed al sangue torbido, il bianco

intero, / misto al pianto ed al sangue torbido, il bianco e il nero

resto, neppure rischioso: gli strappati al sonno avendo tanta ripugnanza ad aggallare all'

peggio attizza / la voglia del marito al male avvezza, / e nmpol- petta

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (7 risultati)

gialla. cicognani, 2-183: in mezzo al giardino, sul prato, la tavola

, 1-iii-689: è dispiaciuta questa relazione al papa; tamen si rifida sopra questa

da un luogo; credere di esservi al sicuro. giov. cavalcanti, 369

lxxxviii-ii-40: deh, volta gli occhi al nostro piccol legno, / nel qual

... il senato che egli al capitano tutta la bisogna ri- mettea e

8-19: se non riuscirete tali quali al presente disegno, tutta la colpa si convertirà

, un bubbone). - anche al figur. s. agostino volgar.

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (6 risultati)

a vedere il suo giardino; e giunti al termine del 'parterre', si affacciano

. sbarbaro, 1-84: rifilare il carniccio al figlio della vedova, questo è peccato

frequentava volontieri la sua casa, per cui al buon papà gherulfi sorrideva la lontana sfumatura

filo lungo il contorno. - anche al figur. f. f.

che provoca egualmente il riguardante alramore come al timore e riverenza. 7

il diavolo spione!... al suo cospetto. /... /

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (8 risultati)

fingere e refingere, come colui in mano al quale è tutto il soggetto e non

benché avessimo pensato di serbare questa erudizione al rifinimento della nostra gramatica, abbiamo in

e tutto. volponi, 3-77: al di là del ponte, verso sant'ippolito

sant'ippolito e fratterosa, erano rimasti al nostro oddo soltanto cinque poderi dei trentadue

rifinito'. -spossare, sfinire, debilitare al massimo (una fatica, una malattia

. guerrazzi, 1-587: quando innanzi al parlamento di francia si deliberava sul partito

]: s'è rifinito... al gioco. = comp. dal pref

rifiniti con la vanga, come invito al limpido nera di entrare. -completato da

vol. XVI Pag.257 - Da RIFINITORE a RIFIORIMENTO (5 risultati)

aggiunto; rifinizione, guarnizione (spesso al plur.). i.

tini le giriamo le pelli per tirarle al punto della conciatura e così darle alla rifìnizióne

e ten verso levante / per giungere al ponente, / nonn. averà rifino

nonn. averà rifino / d'andare al suo vivante, / perché non fia giungente

doppo tanto fioccare e rifioccare, caschi al fine qualche pezzo di cielo gelato,

vol. XVI Pag.258 - Da RIFIORIRE a RIFIORITA (9 risultati)

.. si potrebbe ora applicare anche al rifiorimento della sicilia. 7. rinfrescatura

ben schiuma / quella spuma; / e al rifiorirne, / toma a carpirne.

male m'è rimasta qui di sotto al mento e in un braccio: a ogni

la via / ai sovrumani accenti; e al suono eterno / rifiorì l'erba,

-per simil., con riferimento al riapparire delle stelle in cielo.

, con cattivo pavimento di lastre e quasi al pari del suolo adiacente, in guisa

fosse dell'unto, nel dare il ferro al cappello (per strisciarlo) rifiorisce (

ricolmarle e rifiorirle tanto che rimangano superiori al fondo del padule, acciocché in esso

dai quali si possa facilmente staccar dal terreno al bisogno per farlo portare dalle acque a

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (12 risultati)

, ii-10-145: io penso all'adige, al verde sonante adige,...

, rifioriti gli ori / ancora fiotteranno al sole aprico. -per estens. ornato

). carducci, ii-6-180: quanto al farmi trasmutare in firenze, se il

'rifistiare': fischiare di nuovo o rispondere al fischio con fischio. 2.

ritornello). faldella, ii-2-39: al confine egli si sentì rifischiare nell'anima

schiette o no, per poi rifischiar tutto al mi'omo. bechi, 73:

bechi, 73: hanno rifischiato qualche cosa al fratello e lui ha giurato, se

e non lo andrai mica a rifischiare al conte se no ti torco il collo.

21-1: già eran li occhi miei rifissi al volto / de la mia donna e

riuscimento dell'impresa di doncherchen, spedì al duca d'anghien frettoloso corriere.

rispondeva all'accusatore, ai testimoni ed al giudice; interrompeva i loro racconti;

domande, altercava con essi ed esponeva al giudice i motivi delle rifiute de'testimoni ch'

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (3 risultati)

: il cardinale mazzarini... significò al nunzio bentivoglio di assicurare il granduca per

, rinuncia. iacopone, 1-ii-29: al mal diletto fagli rifìutanza, / e contro

anco rifiuti? / empio, contrasti al fato anco d'amore? -ant

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (8 risultati)

, che di fanteria aveva esercito uguale al nimico..., non si rifiutò

, purg., 24-114: noi venimmo al grande arbore adesso, / che tanti

trarre con la frombola... e al postutto rifiutare lo matrimonio di quegli che

e tregua, / (diasi licenza al ver) l'altre virtuti / questo consiglio

di battaglia; / ma e'la rifiutare al primo tratto. donato degli albanzani,

radetzky la notte del 23 faceva fronte al mincio da montevento a castelnuovo, si prolungava

1-54: io guardo all'europa. al di fuori delle tradizioni italiane, per noi

nonno... s'è convertito al mennonismo... è una setta i

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (7 risultati)

ad emigrare in città. -respingere al mittente (una lettera). tommaseo

avrebbe rigettata in braccio alla noia e al meschino disgusto delle abitudini. -respingere nell'

niccolò da correggio, cvl-244: -se al nodo maritai far vói onore, /

con queste sagome... andato al magazzino farei passare per quel foro le palle

i vocaboli che risuonavano vantamento ovvero vanitade al tutto. f. m. zanotti,

19. gioc. non corrispondere al gioco del proprio compagno (in giochi

causa di venti e correnti che spingono al largo (un golfo, una baia

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (12 risultati)

bemardoni è stato ultimamente chiamato a vienna al servigio di sua maestà cesare nel posto

. moravia, 24-175: in fondo al nostro amore c'era la prospettiva, non

14-189: rifiutata la promozione a caporale al corso d'allievi ufficiali. -per

. ne faceva regolarissimi mucchietti, rifiutati al vento da appositi ciottoli. 5

capitano tutti miseri, rifiutati, despetti al mondo. caro, 12-i-316: in

uomo avrà tolto moglie e avralla avuta al suo piacere, ed ella non l'avrà

fece loro una diceria senza por mente al distinguerla in proemio, in ragionamento, in

in alcuni antichi stati colpiva chi, al di fuori degl'impedimenti legittimi, si

far più scottare l'assoluzione, e proporzionata al grado; secondo il quale s'aggiungeva

iii-630: fu creduto che, se al cuesta fosse toccato di ragionar fra i primi

tirato cotanto numero di seguaci quanto bastasse al rifiuto della proposta. botta, 6-i-215:

aveva messo ismail nelle strettezze. fece offrire al governo francese la vendita delle 177.

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (9 risultati)

cui gli è toccato di vivere. / al disordine cieco ed alle strida.

cit'allargano le braccia desolati, ma costretti al gran ri posteriore, i

partic.: mancato compimento dei genitori al matrimonio di un figlio. (

. gozzi, 1-335: questi rifiuti, al creder mio getto abilitato e, in partic

accezione il termine è usato nella denomirato al nostro buon genitore il nome di 'metodista'.

dubitava non il re senza lui altri modi al suo rifiuto n'abbia in mano.

negli accampamenti dei ro cente al mio ingegno ed alla mia indipendenza indivi

papi, 2-1-120: non volevano concedere al re 'veto'o grafi 5-1603:

languire nella lor povertà, senza pensare al refrigerio e sollievo delle loro miserie,

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (9 risultati)

mia sorte / paure del patrio ciel respiro al fine? -rifiuto deltinfemo: persona

respinta dal destinatario e non restituita al mittente. -per estens.: corrispondenza

, battuta e cacciata nel sodo fino al rifiuto, cioè finché rifiuta d'andar più

cortesi i solchi / porgeano in dono al contadin la messe / e rifiuto facean di

e con maggiore forza. - anche al figur. tommaseo [s. v

la quale la linea ella forma perviene al viso alla perpendicolare eseunte dal punto

partic.: che maschera la tendenza al giallastro dei capelli grigi o bianchi.

, tanto più averanno da essere riflessati vicini al lume che scende. baldinucci, 133

melodia riflessato. scannelli, 317: sotto al ponte appare l'acqua del fiume in

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (9 risultati)

negli specchi per causa della reflessione paiano stare al contrario. varchi, v-310: il

la luna gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del sole e ci rende

che si applica tanto alla luce, quanto al calore e all'urto dei corpi elastici

.. altro utile non fusse venuto al mondo dalla ottica inglese che le stampe colorate

f e si lasciò cadere aderente al regolo a b digradato, ma in

rifrazione ottica (con partic. riferimento al prodursi dell'arcobaleno). i.

aria trasfigura. -con riferimento al propagarsi di luce mistica dal cielo in

l'ascensione di tutto el triomphante exercito al cielo empireo e la reflexióne di sé

-in contesti metaforici, con riferimento al diffondersi su altri della benevolenza o del

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (4 risultati)

pacata che si fa precedere o seguire al compimento delle proprie azioni; esame attento

liberatore, non cessava d'esaltar sino al cielo la sua bravura. redi, 16-vm-

gomont e per suoi inviati alla corte al segretario di stato pompona le sue proprie

letteratura mi par che dovrebbe proc- curare al « raccoglitore » un grande interesse e molta

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (13 risultati)

conclusiva. tesauro, 2-i-73: sopra al qual fatto reflessivamente conchiude santo ambrogio:

sf. sostituzione di un pronome riflessivo al complemento oggetto quando, nella costruzione riflessiva

, nella costruzione riflessiva, è identico al soggetto (ed è termine proprio della

, cioè, che applica il discorsetto al passo della scrittura... la sesta

minuto. manzini, 16-93: si accostò al cordone che correva lungo la parete,

rimane 'festinatevi'per 'affrettatevi': il quale al bustelli sa d'affettazione; e u manuzzi

non riflessivo, nel qual modo pare al bustelli ancor più insolito e pedantesco.

volta il riflesso raggio si distendea infino al luogo dove la laurea corona d'una

mezzi è sparsa dal perpendiculare o dichina al peipendi- culare. crescenzio, 2-3-300:

per detto sboccamento, pervenendo le fiamme al cielo del forno, raccolte e riflesse da

età futura, / che de la luce al luminoso aspetto / formerà fulgidissima pittura:

in ogni loco, a la parete e al tetto. dannunzio, i-232: treman

bacile, con le braccia nude sino al gomito, dopo aver preparato per alfonso l'

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (16 risultati)

spregiudicata sperimentazione di coltura, che arrivò al punto, come si sa, d'

anche la musa genovese, dal foglietta al cavalli, su fino al de franchi e

dal foglietta al cavalli, su fino al de franchi e ad altri più recenti

vogliam riferire le nozioni e i concetti al termine loro comune. faldella, i-5-278

, anti- baccelliano per eccellenza, contrapponeva al calore dei difensori la riflessa e sorrisa

greca era ancora animata dal giovanile abbandono al naturale impeto delle passioni e dal misurato

con i suoi prolungamenti, trasmette l'impulso al sistema nervoso), da una branca

sono distesi in terra con le spalle al muro, dormono e cantano. il

/ ed incurvato saltator combatte / contr'al serpente. -curvo,

buon pittore vi arma è talmente simile al ferro che il vero istesso non sapida discernere

tal contingenza e condotte per lo polso al riflesso de'lampadari di cristallo, fra

il melo / vestiti d'oro e porpora al riflesso / già delle nevi, e

2-131: le casette di torrenieri appaiono al mio sguardo stanco dal luminoso e cocente riflesso

. montale, 2-16: la farfalla al paralume / giunse e le conterie che

, 4-8: il riflesso dell'ombrellone dava al pallore naturale dell'ingegnere un aspetto sofferente

castagni d'intorno alla tenue fronte e al bello ovale del tuo visino. idem

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (7 risultati)

e a farsi scorte alla virtude o al vizio, / da te vanteran sempre i

. c. gozzi, 1-568: zemrude al mio serraglio è un bell'oggetto,

voglio che v. s. s'accosti al padre don pietro di san luigi.

32: facea maraviglia l'u- dirlo al bisogno recitar passi interi a memoria, citando

anni, anzi trentuno, dal * 15 al '46, di 'politici riflessi', di

facevano ad ogni rumore sospetto metter mano al fucile con una rapidità scattante. bonsanti,

, 5-37: il rospigliosi elegantissimo arrivava al consulto e alzava la fronte, si concentrava

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (10 risultati)

, per riflesso e participazione, diedero lume al suo offuscato cristallo, a chi si

spettacolo tutte le doti del corpo avanti al giudizio che delle singolarissime lor pruove fanno

di quella pubblicità di riflesso e indirizza al marmocchio i suoi migliori sorrisi.

quello la cui durata è inversamente proporzionale al livello incretorio della tiroide e che serve

. i. frugoni, i-3-71: altri al fedel consiglio / del riflettente speglio /

latta o d'ottone, da appiccarsi al muro ne'corridoi e nelle scale e

raggio tutta sua parvenza /, reflesso al sommo del mobile primo, / che prende

., 9-21: « deh, metti al mio voler tosto compenso, / beato

la immagine nostra si riflette quando perviene al piombo dello specchio che non lascia più

stando voltato verso loro, tenea volto al fiume il fianco sinistro, che gli

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (8 risultati)

f. frugoni, 3-ii-276: in capo al doviziosissimo albergo così addobbato dal lusso,

'l pregava e ascoseli la spada infino al tenére. -curvare, flettere (

riflettevano, più di ogni altra creatura al mondo, la sinistra luce dei tempi.

hai voluto o potuto rifletterla in te al lume della ragione. -in relazione

levarsi [le colombe] / velocissime al ciel, d'onde tornando, / d'

pacichelli, 1-616: riflettendo a'giardini al di dentro, ove non alloggia molto popolo

5-79: la nozione... legata al vocabolo 'riflettere'è la nozione del moto

soggetto, nel ritorno delle quali due superficie al loro pristino stato, disfacendo l'arco

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (11 risultati)

lotta cercano di stordirsi per non riflettere al pericolo. d'annunzio, iii-1-287: silvia

con animo perturbato e commosso e indi al riflettere con mente pura, così, analogamente

, lo spirito volitivo passa dalla ferinità al certo pratico e da questo al vero

ferinità al certo pratico e da questo al vero. vittorini, 7-188: l'uomo

che è proprio, che si riferisce al processo della riflettografìa. -in partic

ferd. martini, 1-i-55: scrivo al ministero che provveda affinché il piroscafo che

come mortai d'assedio concentrano in fondo al pozzo una luce d'agosto. ungaretti

. e. gadda, 6-196: sotto al riflettore di vetro, orlato di crespe

e magari una chiave in più offerta al lettore (se pur ce ne sia il

mamiani, 6-77: bisogna... al nostro filosofo o mostrare che la riflessione

; / e la mano, già simile al succiso / giglio, che rossa veggono

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (11 risultati)

3. ritorno di una merce al luogo di origine. beccarla, ii-497

parti. manzoni, ii-627: come rugiada al cespite / dell'erba inaridita, /

mentre ella, abbandonando il luogo opposto al mezzogiorno, se ne ritorna in

ragazzi, come un giuoco di onde al risucchio. -concorrere, dirigersi in

opere di vita, / verso sinistra, al mesto occaso, donde / co'suoi

, 7-136: qualcosa rifluisce e toma al punto di partenza / (ché nulla va

antonio sentì come un'onda amorosa rifluirgli al cuore: quella era la mano ch'

io m'ebbi / posta la mano al cuore. ferrerò, 1-93: il denso

il denso / rifluir di rimpianti al cuor; l'intenso / soffrir cruna menzogna

: l'onde del mare si fransero al piombar giù della pietra; / e riportavano

: gli effetti seguiti dall'accrescere l'acqua al tronco principale del po,..

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (9 risultati)

perciocché l'affare delle monete è suggetto al flusso e riflusso. -ribasso.

concorso, che non si poteva resistere al flusso e reflusso d'una infinità di gente

ritrovati ogni giorno più sfatti. -ritorno al luogo d'origine di un gruppo di

pezzi. foscolo, vii-160: in mezzo al flusso e al riflusso delle gioie e

, vii-160: in mezzo al flusso e al riflusso delle gioie e dei dolori che

gioie e dei dolori che girano intorno al capo de'mortali chi può lusingarsi d'

riflusso rivoluzionario, insurrezioni intempestive, destinate al fallimento e senza una prospettiva precisa.

-nella circolazione sanguigna, flusso di ritorno al cuore del sangue. redi, 16-vii-381

angustia o ritardo o ostacolo, conservando al cuore tutte le sue rimanenti forze ed

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (8 risultati)

teatro delle corti padane, cvt-748: poi al predicto modo sotto l'ombra del s

. e. gadda, 0-195: quanto al pestalozzi, a un certo punto aveva

a un certo punto aveva chiesto compermesso al dottor fumi, pregandolo dargli agio a

si può dire che il diletto si provi al sentirsi, dopo riscossi dal sonno,

, 2-ii-150: gl'italiani mangiano quattro volte al giorno, ma quel mangiare che le

refocillazione del corpo, la sera è destinato al sollievo della mente. = nome

viani, 14-466: la 'sette cervelli'portava al pizzicagnolo dirimpetto a casa certi libri

. un bel giovane, e remissivo al punto da lasciarsi foggiare e rifoggiare variamente

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (6 risultati)

: ch'e'romani..., al cominciamento che rifondaron firenze, presono l'

nulla. michelangelo, i-rv-346: circa al rifondare a sam piero a montorio, come

sera », n-ii-1991], 1: al teatro brancaccio... si svolgeva

militanti del pei che non hanno aderito al pds. -ripresa su nuove basi di

bollente caldaia, offerse allegramente il collo al coltello della trista maga medea, la

beata che per poter il padre comunicare al figlio quanto ha di bene e ambi

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (8 risultati)

, ii-370: credo che si debba accreditare al surrogato, ossia in diminuzione del prodotto

2 intestata 'progetto di infusione e aggiunte al prodotto da rifondersi ^. -risarcire

è oscuro, i commenti sono tutt'al più un rimedio parziale; conviene rifonderlo

dopo l'accanita lotta, fuggirà insieme al suo amante verso la felicità.

l'attività, per modo che sia diretta al vantaggio di tutti e di ciascuno.

che sogliono rifondere un poco di spirito al povero martorizzato d'amore. poerio,

antiche spoglie, / rifondetevi in statue al morosini. -figur. annullarsi in

ciò premesso credo che si debba accreditare al surrogato, ossia in diminuzione del prodotto

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (10 risultati)

poi ne'regi tetti? / mescere al dio, scalzarlo, riforbirlo, / tenergli

fra le schiere armate, / sempre al fianco la daga riforbita, / l'

in man la lancia, / atterrata al suo piè calca la francia. 2

1: la comunità intemazionale deve investire al più presto grosse somme di denaro per

riformagione. governo di firenze dal 1280 al 1292 [rezasco], 263:

antonio da nami..., al presente notario della riforma. -mutamento

, un partito, ecc.), al fine di renderla più giusta o più

spirituali e storiche e il freno posto al loro frazionamento e alla nascita in questo

, organo collegiale sovrintendente agli studi fino al 1847, composto dal gran cancelliere,

825, int.: delega legislativa al governo della repubblica per la riforma tributaria.

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (9 risultati)

per ciò che atteneva ai sacramenti, al sacerdozio e alla morale, fondata, anziché

vossignoria illustrissima di quel che occorre intorno al fatto della riforma circa gli ordini regolari di

valga a pronunziare alcun giusto giudicio intorno al prossimo avvenire della religione e alle attinenze

gregoriana è necessario a crescere giorni dieci al suo computo. -restauro architettonico.

una generale rivoluzione d'idee e prepara al secolo che succede un teatro nuovo.

2-267: si può opporre... al rubens di aver mancato alle belle forme

», 17-i-1988], 45: al massimo si possono fare riformette, cambiamenti al

al massimo si possono fare riformette, cambiamenti al ribasso. -vezzegg. riformùccia.

, x-1-723: l'essere supremo, al quale sempre ho creduto, giudicherà te e

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (10 risultati)

di legge speciale o temporanea, in deroga al diritto comune o agli statuti comunali.

gli furono date le riformagione, come al più degno uomo che avessi l'età

archivio delle riformagioni, consente il carpellini al professor giuliani le somiglianze dantesche.

-ricreare, conferire nuova forma all'uomo o al suo corpo (dio, cristo)

il cielo, / e sì pietosa al mio priego s'offerse / che ancor lieto

riformerà il corpo nostro vile, assomigliandolo al corpo della sua chiarezza secondo la potenza

sapendo ritornar ciascuno alla sua fila ed al suo luogo, riformarlo di nuovo per

re faceva di quell'oriuolo da camera, al quale, per lo dilicato e sdegnoso

se intrò su l'orator nostro, va al signor turco, azonzer do capitali a

città fu riformata in libertà del popolo al govemamento di santa chiesa. boccaccio,

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (12 risultati)

1-125: riformarono la città... al segno fiorentino e spensero il segno dell'

decretato che si dovesse prestare l'obbedienza al re enrico iv. scrofani, xxiii-547:

raunano, consultano e li loro pareri portano al gran consiglio per la loro approvazione.

paesi nostri in quello stato che erano al tempo che quelle occupò. guicciardini, 2-2-263

cose negativo o pericoloso, facendolo volgere al meglio. savonarola, 7-ii-51: nel

in cuore di voler riformare il mondo, al fine perdette pepatta e conobbe di arare

ordine o una congregazione, apportando modifiche al corpo dottrinale o istituzionale. laude

capace del regno; lisabetta, erede; al pontefice romano ogni podestà in inghilterra e

suo consenso. -educare un popolo convertito al cattolicesimo. sansovino, 2-41: perché

loro vocabolario. leopardi, iii-608: quanto al testo, credo che ella vorrà servirsi

[questi saggi] e renderli adeguati al mio presente pensiero e alle condizioni odierne

lingua], lassando tanti altri davanti al petrarca, che di tempo in tempo e

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (13 risultati)

rinomati fratelli galliari nel 1775, riducendola al gusto romano barocco. r. longhi,

-conferire un nuovo assetto astronomicamente più esatto al calendario. giordani, xiii-30: sia

aspirazioni. 6. dare forma perfetta al corpo del neonato. -per estens.

ti converrà doppia fatica, / tornando al loco onde primier partisti, / e lavarti

dunque, agnel benigno, / contro al fero faraone. / deh! riforma il

, purificare, rendere migliore, ricondurre al bene. iacopone, 1-39-93: amore

tenere in briglia tutte le inclinazioni nostre al mal fare. rosmini, xxvii-431: la

gualdo priorato, io-vi-130: senza opportuno rimedio al disordine, non si potevano obligare i

: impugna in parte e di cartesio al fine / de la luce l'ipotesi riforma

-mediante apposita visita, dichiarare inabile al servizio militare per difetto fisico.

'l vorria tradive de bando. lettere al comune di lardano, 7: è

che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa boce è atta a riformarsi

membra allor più che mai belle / al primo stato tomeran. aretino, 22-101:

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (10 risultati)

, questo il progresso della rivoluzione riformativa al principio del fatale anno 1848. leoni

organizzativi; riportato all'originaria purezza, al rigore primitivo (la religione, la chiesa

spianator di pan tondo riformato. note al malmantile, 3-51: dice 'spianator di

, rinfiammavano gli odi de'riformati contro al machiavelli e diedero nel tempo stesso occasione

chiesa cattolica e le chiese riformate offrono al disperato mondo moderno fanno pensare a un

osservanza (v.), riferito al particolare rigorismo sul problema della povertà.

intitolata... la posi dunque al suo luogo in questa mia riformata edizione

. benivieni, xxx-10-101: già riformato al primo aspetto umano, / la bianca

il molle petto delicato e piano / al primo stato suo risurto ascende. martello

tozzi, v-462: anche in casa, al cospetto della moglie, che lo guardava

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (8 risultati)

1308 e 1386, si dedicarono soprattutto al risanamento del debito pubblico.

ciascuno dei membri della magistratura collegiale preposta al governo delle università di bologna di padova

portò lire cinque, soldi dieci che toccano al signor gregorio redi mio padre come uno

lui, a cui pareva esser liberati, al cader di que'privilegi signorili e religiosi

diminuzione della potenza assoluta e straniera, al livellarsi di tutto e tutti sotto questa

esempio di costantino magno... fino al tempo di giustiniano compilatore o riformatore delle

di cambiamenti e di riforme sociali intese al miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici.

senso ristretto che s'è dato da molti al vocabolo: siamo riformatori sociali. pisacane

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (6 risultati)

via giudiziaria) di minorenni traviati, al fine di provvedere al loro controllo sociale

minorenni traviati, al fine di provvedere al loro controllo sociale e alla loro rieducazione

, 441: ripreso, venne consegnato al riformatorio milanese, ma anche qui si

per mia parte priego gli dichi [al papa], per buona e santa reformazione

ha condotta ne'pericoli ne'quali si trova al presente. pasquinate romane, 40:

questo anno enrico molazana e nicola embrono al re di maroco per reformazione della pace

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (13 risultati)

il primo e lontano avviamento in italia al riformismo, ossia alla trasformazione liberale del

13- 253: dal radicalismo della riforma al compromesso del riformismo il passo è breve

i termini protestante e riformista rispondono esattamente al loro significato letterale. 2. agg

essere trascritta con adattamenti minimi mettendo mallarmé al posto di omero. una tale riformulazione

: il piccolo castagnacciaio ritornava in volata al forno paterno per il rifornimento. alvaro

tra il 1915 e il 1916, al teatro bonaccossi di ferrara, mentre,

2. in senso concreto, al plur.: materiale di cui ci

esperienza, perché, dal corso dei venti al costo dei rifornimenti, egli è al

al costo dei rifornimenti, egli è al corrente, deve essere al corrente d'

, egli è al corrente, deve essere al corrente d'ogni novità. bernari,

sicure che, abbandonatele e resele inutili al nemico, si ritirassero a'luoghi forti e

e, risarcitili di torri e mura al meglio che potevano, li rifornissero di

qualcuna si fermava a rifornirsi di benzina al distributore davanti all'autorimessa.

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (8 risultati)

b. davanzati, i-257: innanzi al principe fecesene molto e diverso ragionamento e

garose contese: « non essere italia sì al verde che le manchi da rifornire il

partigiani. -milit. addetto al rifornimento delle armi da fuoco.

rifomitori delle torri corazzate, ognuno è al suo posto. -tecn. operaio che

, 80: nella restituzione del >aese al duca, guastarono con le mine tutta questa

cambio di barbazzale, gli ponerete [al cavallo] una zagarella riforzata.

refòsso), sm. fosso di rinforzo al fosso principale in una fortificazione.

lago che largamente si spande, appresso al quale seccandosi i paludi nascono queste piante

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (3 risultati)

perduto ò il cibo, i sonni al tutto spenti, / né speranza o conforto

per- coton tonde / e caggion ripercosse al mare in seno. siri, iii-893

: dove, nfragnendosi il nostro vedere al sole, ci facesse apparir quella chioma

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (9 risultati)

/ e incollossiscono / dalle scapule giù al gomito. = comp. dal pref

orientai spiaggia terrestre / fugge dall'ombre e al sol toma e s'accosta, /

i-iv-301: egli non fece una difficoltà al mondo di spacciare per suo il bel

de'remi e del governo / sovrasta al salso flutto e fuor n'emerge,

margine estremo. mazza, i-73: al dritto giudicar va lunge / chi a

-riflesso e concentrato in un fuoco. -anche al figur. menzini, i-289:

evacuanti in dose refratta dati in napoli al primogenito. -con riferimento a caratteristiche

attenuato. pallavicino, ii-488: pervennero al pontefice questi uffici quando appunto era rifratto

contigui che hanno differenti proprietà ottiche rispetto al tipo di onda interessata. p

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (7 risultati)

-per estens. fenomeno sonoro analogo al corrispondente ottico che si ha nella propagazione

rifrazione assoluto di un mezzo: rispetto al vuoto. -rifrazione specifica: particolare parametro

rifratta. ghislanzoni, 131: assisa al pianoforte, per la rifrazione dei vari

3-68: i pescatori sono tutt'occhi al turacciolo che galleggia sulla corrente: hanno

.. si porta e si riporta dinanzi al viso di turno sonando, e percuote

e non ci paia grave esso suo bisogno al quale noi sovveniamo; e dando la

72: demosthene greco... venne al conseglio cum la gola infassata, scusandosi

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (6 risultati)

come compenso della diminuzione di peso dovuta al raffreddamento dell'animale macellato.

pigliavagli [i denari] e rifregavasegli al volto. mattioli [diosconde],

, d'ira, / rifreme, avversa al nulla, in breve salma. =

sospiri. maestro sanguigno, 86: al tuo dolore, al quale molti teco

sanguigno, 86: al tuo dolore, al quale molti teco partrebono, unguenti di

pietà sua: che alquante cose permette al nimico nostro, in alcune lo ritiene,

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (5 risultati)

percossa, con cosa molle rifrenata, al muro non possa fare danno.

.., i quali salmi sono contro al vizio dell'ira e rifrenazióne a quella

notte con gran prosperità de venti giongessemo al porto parentino, ove per consuetudine li

dire a vostra eccellenza come da bugea al stretto sono ottocento miglia, e a mezzo

passi ove sia alcuno gran personaggio, al quale esso non possa o non debbia per

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (4 risultati)

il trinceramento già cominciato dalla montagna fino al lago. rifrescatóre (refrescadóre)

'è stata troppo a rifriggere'(troppo al fuoco). -per estens

d'e- siodo intorno alla virtù, al sudare e salire in cima all'alto

odore che mandano i vasi unti rimessi al fuoco; e si dicono 'saper di rifritto'

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (6 risultati)

, minuziosamente, paziente- mente e accanitamente al tempo stesso, un luogo, un

d'inghilterra e di francia, che al dì d'oggi non sono le più sfornite

, tornare a rifrucar le scarpe rotte sotto al divano. -di animali.

?., ah! la lasciai al caffè. bersezio, 223: tira fuori

mora le braccia de la penna, al disonore e del freddo che gliene refrustava et

e del freddo che gliene refrustava et al dispetto del disagio nel quale stavansi, giocavano

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (4 risultati)

iv-84: ci mettemmo insieme a dargli [al topo] la caccia con un

6-128: -ell'è ben la brutta spina al cuore / d'un 4

qual fece un bravo refrusto di brusche parole al uom del porro, / la perla

(v.). poppea ricadenti al popolo romano comune padre. rifrustrare,

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (15 risultati)

del corpo dell'uomo, venite a essere al confronto del medesimo corpo vili e negletti

stabilirvisi e poter svolgere un'attività, al tempo stesso stando lontano da altri ambienti

con rampogne e con minacce d'interdetto al suo posto. cattaneo, iii-1-13: ivi

cosi puntellatosi nello stato, per dare al senato un po'd'ombra dell'antico,

conte è respinto; le donne rifuggono al cenobio. scende subito la tela. stampa

la giustizia uccide e poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge /

168-20: se. ll'uditore non fosse al tutto turbato contra noi, ben potemo

a far il discioglimento, senza rifuggire al soccorso della macchina. foscolo, xiv-257:

è così grave ch'io rifuggirò finalmente al rimedio che medito da tanti anni. lasciandoti

uscire un momento dalla sua filosofia e rifuggirsi al senso comune, il quale, se

senso comune, il quale, se al ciel piace, è in possesso di far

4. tr. ant. mettere al sicuro, custodire, nascondere, sottrarre

/ ne van le scheggie e le scintille al cielo, / e passa al cor

scintille al cielo, / e passa al cor del traditor un gelo, / onde

cor del traditor un gelo, / onde al ponte rifugge e sol nel corso /

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (15 risultati)

poco tempo fa, era legata da simpatia al comunismo, e adesso ne rifugge.

si getta d'in sulla nave per rifuggire al naufragio. 8. ritornare

vita / ti rifugge dal corpo inerte al cuor / e dal cuore al cervel.

corpo inerte al cuor / e dal cuore al cervel. -spostarsi, cambiare posizione

/ il mare rifugge / delle danesi coste al bacio. 9. svanire, dileguarsi

tutte [le nuove bellezze vagheggiate] al paraggio si rifuggivano. -venire meno

stampa periodica milanese, i-117: in faccia al vero merito ed al cospetto di un

: in faccia al vero merito ed al cospetto di un pubblico giusto, rifuggono le

a i luminosi colli, / e vinta al basso rifuggìa la notte!

tommaseo]: come fa l'aspido sordo al tutto, rifuggiva di dire parole di

da negre cure, o tristo nodo al collo / circondando, sotterra si rifugge.

una figura più propria di quella che al presente si vede, dando ai gradi ove

quali anche ha provvisto d'una rifuggita al coperto in caso di piogge.

v-182: serrate le porte, datesi al cercare per tutto, lo trovarono rifuggito in

si erano tutti sfuggiti via, rispose gentilmente al bargello da cui era richiesto con ansietà

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (11 risultati)

però con disordine, affrettandosi a refugiarsi al coperto piu da fuggitivi che da soldati.

scappassero subito di casa, e si rifugiassero al convento. leonardi, i-112: uomo

e dell'errore, dovrebb'oggi ricredersi al veder totalmente cangiata la scena. alfieri

a dir cosa che nelle tirannidi moverà al riso il più degli schiavi, ma

insomma quale è la strada per arrivare al vostro cuore? - bisogna, sire

bemari, 3-56: la sentii farsi docile al mio fianco, quasi a rifugiarsi tutta

palmo. 3. essere posto al riparo (un territorio). magalotti

un certo modo di far la guerra al sole co 'l vostro. -trovarsi

del 17 aprile 1850 egli scriveva da torino al dall'an- garo rifugiato nel canton ticino

. 2. ben nascosto, messo al sicuro. ghirardacci, 3-86: alli

ponendo ogni cosa a sacco, e passa al ponte polle- drano et il piglia et

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (10 risultati)

de'miei sospir pieno, / o studiolo al mio dolor refugio. machiavelli, 1-i-88

l'acqua! ah, che cosa al mondo è più bella dell'acqua?

se siamo morti. -con riferimento al paradiso terrestre. montale, 15-738:

una sola allodola discendeva cantando dal cielo al suo rifugio fra le lupinelle. gozzano

, nome polidoro, con certo tesoro mandò al diletto polinestore, per iscampo del fanciullo

ne vai / l'ampie spalle premendo al mar superbo, / non paventar,

: dieci ore di salita, ed ecco al riparo deh'immenso macigno che è come

raccontate, maddalena, della nostra scommessa al rifugio campano davanti il formidabile inacciaio!

fa il fervente amore / ch'i'porto al gentil uom che qua v'invia,

soccorse. carducci, ii-9-143: penso al refugio mio, che dovresti esser tu.

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (11 risultati)

essere istato soccorso, rifuggio e consiglio al frigido e vecchio padre saturno, stipito

di quelli che dicessero che mandassero ambasciadori al turco, il quale potrebbe somministrare loro più

] di rodi, eb- bono refugio al senato, pregando che piuttosto avessono a

molto utile e caro ad altrui, sì al suo comune sì a'suoi amici et

mentre se'lieto, / ché morte al tempo è non duol, ma refugio

rifugio illusorio, ma unico e necessarissimo al vero letterato), manderei la letteratura

vero letterato), manderei la letteratura al diavolo mille volte. carducci, ii-9-337:

fare il debito loro, si dànno al tristo. campiglia, 1-276: in luogo

degl'albigesi, poi def luterani e al presente de'calvinisti. -ambiente in cui

di mostaccio. veggo quando distillano fino al grasso de le lor barbe per trovare

i cherubini. gnoli, 1-203: ghiacci al sole rifulgenti. -come epiteto

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (5 risultati)

i secoli / a le altezze, al puro concilio / de 1 numi indigeti su

/ sollevando che gronda, / là dove al sole tonde rifulgono, / come d'

annunzio, i-265: la sua bellezza al sole ignuda porse / e a l'acqua

l'emanazione di una luce splendente che rifulse al suo sguardo fino dalla prima infanzia.

tanto che il suo viso parve rifulgere al chiaro di luna: era sdegno,

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (13 risultati)

ama; / néd i'non so al mondo sì gran dama / che di lui

di venire a quel fatto d'armi al quale il nemico invita. 2.

il re fosse a corte, richiedesse al papa la sesta segreta promessa, cioè d'

minturno, 23: sapere gli conviene [al poeta] ben partire, quando propone

rifuscato, agg. ant. tendente al nero, divenuto marcatamente scuro (un

, ii-32: in seguito propose riserbatamente al governo un accurato piano ragionato per la

avrò scritte quasi cento pagine e sono al principio di questo secolo. borsieri, conc

beccaria, ii-370: credo cne debba accreditare al surrogato, ossia in diminuzione del prodotto

sione'ed aggiunte al prodotto da rifondersi. govoni, 13-84:

battilo con esso, e ve lo poni al collo e al capo e al dorso

e ve lo poni al collo e al capo e al dorso e guarirà.

poni al collo e al capo e al dorso e guarirà. 7.

d'intorno, per ponte di legno al lito si raggiugneva. 8.

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (5 risultati)

, dell'estenzione da 'befà'sotto le righe al 'là'sopra le righe tutta di petto

ella per antiquo sentier per ruvido calle / al puro fonte sacro al sacro monte mena

ruvido calle / al puro fonte sacro al sacro monte mena. dolce, 1-127:

e un fianco pesto, marcovaldo correva al suo lavoro. -nervatura.

acqua in terra. -con riferimento al cadere della pioggia. verga, 7-349

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (4 risultati)

a cielo aperto / erano in preda al fero augel di giove: / com'or

ogni volta. monti, iv-382: tornando al detto giornale, egli è al presente

tornando al detto giornale, egli è al presente tutto mercenario. l'acerbi, non

squadre, le righe di ferro attaccate al loro posto. pavese, 5-70: adesso

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (7 risultati)

. -mettere in prima riga: al primo posto. carducci, ii-n-192:

coi più ricchi / patrizi, increbbe al buon lentulio tosto / tessersi della figlia spodestato

essere allineato. passeroni, iii-27: al margine riguardo anche è da aversi;

, con un coraggio infinito, in sino al termine estremo dell'assunto; e tra

. sacchetti, 103: d'intorno al volto, fatti in prova / stanno

), sf. per lo più al plur. interiora di pollo o di

savinio, 1-45: l'ascoltai mentre ordinava al cameriere una porzione di 'fettuccine con le

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (16 risultati)

montagne, mi appressai per quattro leghe al mare. nievo, 04: la faceva

di dove, sì come i fiumi al lor rigagno, toma con voli replicati in

queste genti adosso / che d'ippocrene bevono al rigagno. 2. rivolo

in tiepidi rigagni / da'corpi ostili al suol discende e piove. giuglaris,

4. fosso di scolo ai lati o al centro di una strada. d'annunzio

di erbe minute tutto vestito, mi arrestai al mormorio di un rigagnolo che, cadendo

rigagnolo coperto di alighe verdissime, splendenti al sole, che va silenzioso fra i sassi

2. canaletto di scolo ai lati o al centro della strada per raccogliere l'acqua

quando per la via / fan la tura al rigagnol colla mota, / e l'

seme. algarotti, i-x-307: rasente al subbio [della seminatrice] sono congegnati

di cotal grandezza sopradetta si deve dare al suo fondo il pendio d'un sesto di

ro- saura, nel tragitto dal binario al padiglione, aveva lasciato dietro i suoi

sudore... m'incollavano la maglia al seno. -rivolo di liquidi versati

, s'allungavano cento processioni umane dirette al cimitero, cento torrenti e rigagnoli neri.

questa è tutta dottrina angelica di tomaso al cui fonte, tralasciando i rigagnoli più moderni

se l'oste non avesse scritto sopra al banco: 'oggi non si fa credenza'

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (6 risultati)

che nello scrivere e sembra a tutti incrollabile al par d'un dogma: non v'

). letter. correre di nuovo al galoppo. d'annunzio, v-1-004

che si dà nei moderni arsenali al maestro lavoratore di rigame nelle canne da

ven. riganèlo o raganèlo, con allusione al verso simile a quello della raganella;

. marino, xiii-28: che de'cigni al riposo / ben si conrien là dove

x-1-481: cosi dicendo lo si strinse al petto / pietosamente, e di più largo

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (5 risultati)

-misurare col regolo. - anche al figur. ceccoli, vii-662 (1-20

rigando di lagrime / le gote che al color giugnean natio / bel color di

gasparini, 3: questi accidenti si trovano al principio della ngata vicini alla chiave.

, iv-971: portava un fazzoletto nero al collo e il grembiule, davanti,

quindi rigata dal castalio rio / fin presso al ciel da le felici sponde / portò

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (10 risultati)

, per cui si andava da gerusalemme al monte, era rigata della gente, come

sul muricciolo, con la schiena rivolta al vuoto, mangiava un grosso pezzo di pane

perdo ogni facoltà. basta che io pensi al zun e alle carte rigate con le

: si dà per metafora questo epiteto al vento allorché è impetuoso ma teso, uniforme

rigatone, sm. (per lo più al plur.). pasta alimentare di

, son rimaste le botteghe dove incidono al buio il formaggio di cattiva cera e con

. -in partic.: addetto al funzionamento e all'alimentazione con bobine di

speciale che si dà nei moderni arsenali al maestro lavoratore di rigame nelle canne da

pianure l'irrigazione m modo consimile al presente... allora dunque si sarebbe

impeto e ne sbocca fuori con furore al quale nulla può resistere. sulle coste

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (12 risultati)

fosse avisato. molza, i-9: al fine tanto s'aggirò il mantovano, che

, 23: vuo'che t'impegni al reggatiero venti / o trenta scudi.

similmente sono spiacevoli coloro che si vestono al rigattiere, che mostra che il farsetto si

rigattiere. redi, 2-88: ho pagato al feroci rigattiere scudi sette, lire quattro

fanno a prezzo ne'regattieri, venne al malespina alquanto veduto del cordone della borsa

di persone spregevoli o esclusivamente rivolte al passato. muratori, cxiv-44-144: restano

rigature dei vasi e delle nervature son ridotte al semplice disegno della loro orditura. calvino

allo scopo di imprimere un moto rotatorio al proietto. -anche, con signif. concreto

questo è difetto particolare degli alberi esposti al meriggio o a levante, prodotta veri-

. -impers., con riferimento al tempo. tommaseo [s. v

'rigelo': nome che si dà in fisica al fenomeno che, se si mettono in

. tommaseo, 1-297: male al piede... la ferita rigeme.

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (10 risultati)

dichiararsi di voler farlo tener in nome loro al fonte regenerante. tommaseo [s.

magno volgar. [crusca]: al tempo della passion degli appostoli, i quali

, 275: fumo morti l'innocenti al tempo de'martiri, quando non prima uno

, 2-xxiv-520: conclusero che bisognava battezzare al più presto l'ingenuo. ma c'

un segreto delle loro viscere e vene al sole d'autunno. 6.

... non è il più acconcio al vero fine che età richiede dalla poesia

parmi potrebbe giungere anch'esso non al tutto inefficace a rigenerare la poesia europea

a dante, tutto fu scritto ben molto al proposito loro. -riportare in onore

bacchelli, 2-xix-412: la sua accusa al mondo, alle grandezze e alla sapienza del

'genere'è degenerativo solo se considerato rispetto al mondo di prima, ma considerato entro

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (7 risultati)

della situazione politica, cne gli uomini al potere non sanno e non possono dare.

iii-538: se gli uomini ebbero un progresso al meglio, ciò non avvenne per essere

molto più per la rigenerazione che ottenesti al fonte battesimale, tu avesti dio per

rosmini, xxvii-336: quanto alla caduta e al risorgimento, noi ne abbiamo trovata una

dei popoli. ella deve andare irresistibilmente al suo fine. papi, 2-1-51: aveva

rigenerazione del clero. in pochi anni al tribunale di padova furono quattro processi per

agostino volgar., 1-5-99: non sarebbe al postutto batche a nessun altro scrittore del

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (14 risultati)

a le rigenti / sere accogliersi intorno al focolare! roccatagliata ceccardi, 2-436: al

al focolare! roccatagliata ceccardi, 2-436: al chiaror d'una lampada, togliea /

. tutto l'universo allegrarsi e come al ritorno del suo re far festa da

in vaticano, ai cui lampi ed al cui tepore sembrano nel miserando deserto d'

sm. nuova germogliatura. -ancne al figur. carducci, iii-7-392: anche

che rigermoglia, che ributta. - anche al figur. segneri, iv-526: chiamato

], 959: den qualch'ore serbarsi al molle ferro / che il pelo a

. f. frugoni, v-133: comandò al comito che scendesse invisibile al mare per

: comandò al comito che scendesse invisibile al mare per tener pronta la galea, volendo

mare per tener pronta la galea, volendo al rigermogliar dell'alba, senza indugio,

mostruosità di fiumi d'oro, avviati al vizio! d. bartoli, 1-1-51

rigermogliava negli animi molto di quell'aspirazione al regno di dio in terra, all'

del suo torto marcio di non appigliarsi al più ricco per ristorarne la dignità della

puoco? /... / si al mio notorio affecto... / ognor

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (9 risultati)

che ha compiuto il lancio. - anche al figur. ovidio volgar., 6-283

-spingere in più direzioni. - anche al figur. bisticci, 1-ii-485: ritornando

fece venire le lagrime in sugli occhi al buon marito, udendole chiedere il prete

ii-xm-28: e. nnoi avemo detto al perfetto nulla essere lodevole per sé alla 'ndomane

nell'acque della deformità che ne seguiva al suo volto, da sé con disprezzo

pelle (un rettile). - anche al figur. pavese, 8-3s: soprattutto

272: levata la terra e rigettata al di dentro, si formerà un parapetto,

respinse con un gesto che aveva imparato al teatro di corte, quando ippolito rigetta fedra

in segnatura regittò la mia supplicazione dicendo al sfondrato che me la darebbe quando il

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (11 risultati)

che dal detto signor medina fusse dato al detto signor di segni l'ordine o

... accompagnato da umilissime supplicazioni al gran monarca e alla regina de'cieli.

la cauzione è rigettata come insufficiente, viene al deliberatario assegnato un termine non minore di

: fu finalmente deliberato di far proponere al re gli articoli delle loro dimande,

leone iii e da carlo magno augusto al monistero delle tre fontane al- l'acque

? tommaseo, 19-87: piaccevi dire al signor vostro ch'io da lui m'aspetto

si può uccidere con grossi anelli volgari al dito. -arrischiare, mettere a

esporre la mia vita, nessun bene al mondo me la rende cara, poco merito

gentilezza tal offesa, rispondendogli non convenire al dio alessandro erigere un monumento ad una dea

morte in dosso de la sorte e mostra al mondo che non per suo difetto,

è [la fortezza] la munizioniera, al cui carico sta questa salmeria, con

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (12 risultati)

un disegno per la facciata di san carlo al corso, ma fu rigettato. berchet

rigettato che il saggio di traduzione annesso al mosco. -non ammettere all'uso

non morì e campò e, rimenata dinanzi al giudice perché ella sia rigittata un'altra

settembre, ne à rigettate altre intorno al nodo della tagliatura e le à maturate

le à maturate. -con riferimento al terreno. b. del bene,

l'avrebbe rigettata in braccio alla noia e al meschino disgusto delle abitudini.

,... i grandi alberi attirati al fondo, poi in piccoli frammenti rigettati

quando si trattava della linea di reno al po grande circa la mutazione delle cadenti

sm. che vomita. - anche al figur. seneca volgar.,

se anche qualche filosofo fosse arrivato veramente al trionfo di ripudiarla, questi rigetti della

in fermiere che si avvicendano al suo capezzale lo osservano costantemente per

ma anche alla parte positiva, cioè al modo di concepire il problema fondamentale dell'economia

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (4 risultati)

sacchetti, 103: dove d'intorno al volto... / stanno mo-

quei calzoni a righetti che dimenticai, al solito, in camera sua.

e. cecchi, 7-22: sotto al complicato turbante di seta celeste a righine,

all'estemo di talune imbarcazioni, poco al di sotto della falchetta, per proteggere il

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (12 risultati)

o bisogno o voglia che n'aveste, al solito vostro frettolosa, rigidamente mi comandaste

nelle mani d'esso duca la lettera scritta al re, fu carcerato e, benché

un dono, le baciò la mano: al che la donna si rivolse rigidamente e

segreto scoperto col quale ho dato via al tuo disidero in potermi fare del mio

molto seco medesima ne la comendò et al fratei fece sapere la rigidezza della giovanetta

carnovale, come usanza pemiziosa e che tragga al vizio, ma io non sono di

egli con rigidezza... chiesto al re di napoli il censo dovuto alla

strettezza e rigidezza del prigioniero che scambiò al segretario un servo moro, datogli a

primo la sua lancia spezza / in mezzo al fronte al giovenetto adorno. -durezza

lancia spezza / in mezzo al fronte al giovenetto adorno. -durezza di una pena

concedere i premi. seriman, i-207: al giovane poi sconsigliato, che piuttosto per

non riescono così forti né così affezionati al gran-signore come gli altri. f. f

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (9 risultati)

so la rigidezza delle sete / garrule al passo. -in medicina, rigidità

questo di rigidezza sarà in ciascuno proporzionale al nunjero di quelle e di queste fibre

cecchi, 9-207: parte delle ampolle risalgono al quinto secolo, quando la scultura non

certamente i nuovi metodi di guida legati al sorgere degli autodromi moderni. 11

, speculazione sordida. -con riferimento al destino. aretino, 25-13: il

: la mamma dice che il male al seno dipende anche dalla rigidità della stagione

compatto e non flessibile. - anche al figur. serafino aquilano, 44:

: questo cespuglio bianco e verde che al vento vibra e trema con la rigidità

plastica. -con riferimento all'acqua o al terreno gelato. busca, 2-113:

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (8 risultati)

reazione improntarono sin nelle forme, contrastando al lassismo gesuitico di lingua e stile de'

legname rigido o rustico e resiste molto al soffiare dei venti et è ottimo nei mozzi

il rigido campo e le semente / confida al solco. -consistente, sodo,

indigesto (un cibo). - anche al figur. dante, par.,

far le prime aste, lunghe e rigide al pari di bastoni di nocchio.

femminile. bacchelli, 2-i-138: è succeduto al giorno un cielo immobile, caliginoso e

da tale ingiuria, corsero a dolersene al principe, il quale, fatto venire

parlasse, e che non dando così appiglio al raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (7 risultati)

ricchi, non tra 'faziosi di fazioso al vanto aspirava. manzoni, pr.

sventurato giovane la cui morte è apposta al mio marito: la qual morte io ho

fognene / assapere, 10 farò dispetto al giovane / (stando, come e'dovrebbe

. sempronio, 65: turbato cielo al rigidétto viso, / aureo baleno a le

le dorate chiome, / fulmine ardente al bellicoso nome / sembra colei c'ha

vespro. -darsi ancora una volta al piacere sessuale. jahier, 2-73:

anche stasera / se qualcuno volesse rigiocare al piacere: / chi vendicherà in sifilidi

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (11 risultati)

aria], davano... al vortice l'aspetto di un immenso branco di

/ chi pensava la morte in fondo al breve prato? 2. che

balzava in mezzo a quelle gambe e al disopra di quelle teste, come se nessuno

volto, e non più a te ma al mondo, al demonio, alla carne

più a te ma al mondo, al demonio, alla carne, a noi stessi

quella volgersi dal principio sanza principio et al fine sanza fine. zefiro, xxxvi-239

pausa imbarazzata, come te la rigiri al mercatino? -assol. tommaseo

/ d'avanti a dietro e dalle spalle al petto. / quando fu orlando assai

arti dispose e nuove / ognor cagioni al facile del sangue / rigirarsi, cui

mezzo della zucca del capo, intorno al quale si vanno rigirando i capelli. r

purg., 25-75: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (12 risultati)

. s. maffei, 5-1-238: al presente la nostra giurisdizione comprende tutta l'

, rigirando fino a portese e fino al golfo di salò medesimo. -presentare

di nuvile d'argento, / innamorate al lume della luna, / vanno per l'

lunghe ore girava e rigirava infaticabilmente intorno al proprio dolore. 23. ant

, 2-122: da'ora tu una rigirata al tuo indice categorico e ogni categoria ti

accorto. 4. il passare al nemico, cambiamento di campo. cagliaritano

, 129: 'rigirata': tradimento, passata al nemico. 5. rimprovero

e rigirate del cinquecento, si accostarono al fare più spigliato e semplice de'trecentisti

non fosse più che un versificatore, al quale scappava alcuna volta qualche frase rigirata

di questo artefice che non la cede al più rigirato degli alessandrini. -formulato

acqua conseguitano alcune ngirazioni d'essa intorno al luogo percosso; e le propinque al

al luogo percosso; e le propinque al luogo percosso son piccole e veementi, e

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (6 risultati)

, 91: son dal principio lungi o al fin dappresso? / la mia volante

motivo specioso di consiglio medico da dirsi al popolo... fu il sentimento ancora

acqua certo rigiro con una dama, al quale non desidera compagni de'quali non

lippi, 4-60: sfavilla il masso al batter dell'acciaro / e dà fuoco

batter dell'acciaro / e dà fuoco al rigiro ch'è nascosto. l. bellini

lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo per ncorcarsi. carducci, ii-21-82

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (10 risultati)

più grande patria, anch'io rigiuro al popolo di fiume e all'italia di fiume

faldella, 15-36: rigiuro in parlamento fedeltà al suo re. = comp. dal

.. pizzicava così sottopanni un orecchio al cane, il quale tignando mostrava i

vedere tutti gli altri, tignarono solo al cavallo d'apelle. giorgio dati, 2-1446

, / sui monti! / che tignano al freddo dell'alba. fracchia, 665

caro, 12-iii-203: lucreziuzza... al vostro nome rigna più che mai.

, come all'uomo essere risibile, al cavallo esser ngnevole ovvero anitribile. =

cane spatriato esser dovea, / lo riconobbi al suo dimesso rigno! -nitrito equino

, iii-188: si sente strepito simile al rigno de1 cavalli. pascoli, 816:

d'uova o pippioni, 7 metti al petto le mani e troverai / chi

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (8 risultati)

ogni anno aggiunge un rigo d'oro al suo berretto. 5. fila

marina. d. bartoli, 1-2-40: al rigo del sangue de'martiri. note

rigo del sangue de'martiri. note al malmantile [manuzzi]: un piccolo

/ la sementa e 'l terren trarrebbe al fiume. -corso di un fiume

... di spedire una persona espressa al duca di parma. papini, ii-253

sanminiatelli, 11-190: rigogliavano le zucche al tremolare dell'aria vampante.

numerose piante e alberi abbandonati da anni al loro naturale rigoglio. -ricca produzione

1-202: il cliente... scendeva al suo orto ansioso di primizie, di

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (10 risultati)

di vent'anni; assistette... al nascere dei più bei rigogli di pittura

aretino, 20-238: il falla-a-tutte grida rigogliosamente al famiglio con dir: « trotta per

.. si opponeva... al sentimento e al giudizio che rigogliosamente era

opponeva... al sentimento e al giudizio che rigogliosamente era in atto nel

] -. egli non si lasciavano vedere al popolo se non rade volte, e

rigoglioso mirto. tarchetti, 6-ii-117: al di qua una vegetazione rigogliosa, al

al di qua una vegetazione rigogliosa, al di là una latitudine sterminata di nevi,

: qua e là negli orti in riva al fiume le zucche fiorivano rigogliose. pirandello

d'animali il vanto della bellezza è al maschio, o per vivace colorito di

e poi della maternità rigogliosa infino al suo riposare, ancora bella d'una

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (1 risultato)

g. gozzi, i-22-160: ella al più grato degli accordi sempre / la