Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (9 risultati)

bagno all'ascensore, dalla cucina razionale al letto ribaltabile. -in partic.

piazza: eroe, esaltazione, salita al potere. dura poco. ribaltamento,

dall'abitacolo di un veicolo in seguito al capovolgimento di esso; essere coinvolto in

, mi ribaltò e m'avrebbe azzannato al collo se non fossero intervenuti ambedue i

stuparich, 3-179: anche ora, prossima al settimo parto, ribaltava tutto in casa

, 2-xxiv-856: in inghilterra un centinaio tutt'al più di intelletti versati, ovvero ribaltati

su due lati in modo da consentire al lingotto di essere scaricato senza urti sul

i-i- 93: resisteva coi viaggi precipitosi al freddo, al vento, alle piogge

: resisteva coi viaggi precipitosi al freddo, al vento, alle piogge; con le

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (6 risultati)

-scherz. rimandare rapidamente una persona al luogo donde era venuta. p.

nel remare, inclinare indietro il corpo al massimo dopo essersi piegato in avanti.

di pekino verde pomo incrocicchiato e ribalzato al petto. ribalzo, sm. rimbalzo

momento co'suoi ragazzetti; ma ritorna uomo al bisogno '. = comp

: presentate le lettere della sua liberazione al commissario, se n'andò a casa del

ribandita / perché s'è disposata / al sempiterno sposo dilettoso. -accogliere

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (22 risultati)

nuovamente. -rifl. proteggersi di nuovo al riparo di sbarramenti. -al figur.:

la ribassa dell'interesse dell'8 sino al 5 per cento è altra prova dell'accrescimento

opere. alfieri, xxxix-225: venendo poi al conchiudere con qualunque mercante

dà a vedere di rivolgersi e affidarsi al vero popolo. piovene [« fronte »

... l'uomo era ribassato al posto d'atomo impercettìbile nell'immensità di

. 2. agg. che tende al ribasso, a provocare una diminuzione delle

loro attuazione; che tende o mira al ribasso dei prezzi. gramsci,

superfluo fame proporre una ventina di copie al rizzardi con ogni più desiderabile ribasso.

xiv-177: l'operetat da me mandata al signor niccolini vale soldi 30. al caso

mandata al signor niccolini vale soldi 30. al caso vi farò di ribasso il 20

ridioma turco, potè ottenermi un ribasso al prezzo del mio imbarco. cantù,

resistenza come per il prezzo irriducibile. al sólo parlare di ribasso i suoi occhi si

alle estasi voluttuose... penserà al rialzo o al ribasso dei fondi pubblici.

voluttuose... penserà al rialzo o al ribasso dei fondi pubblici. nievo,

mentre i noli sono in ribasso (rispetto al periodo di guerra). caproni,

sono in gran ribasso. -giocare al ribasso: vendere a termine titoli di

per andarsene, lui giuoca senz'altro al ribasso. luzi, n-41: giocano

ribasso. luzi, n-41: giocano al ribasso sulla vita / umana e non umana

tutte le sue forme. -vendere al ribasso: alienare un bene a un

alienare un bene a un prezzo inferiore al valore di mercato. cattaneo, iii-3-301

... poco per volta vende al ribasso ed al minuto il suo principato ecclesiastico

poco per volta vende al ribasso ed al minuto il suo principato ecclesiastico. tommaseo

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (10 risultati)

3-176: si vendevano al ribasso fondi, terre e possessi per

sm. invar. stor. accampamento posto al confine del territorio musulmano da cui

, che si affortificò a fostat, presso al cairo d'oggi, e fece d'

a seconda della qualità, dal più al meno, e si folla. sinisgalli,

liv-167: todeschi hanno dato tre bataie al castello, ma sempre sono stati rebatuti

, possono in tal luogo fatti forti volger al nemico e ribatterlo. algarotti, 8-294

.]: 1 ribattere ': al giuoco del pallone, 'rimandarlo '.

congiunte nella commissura da un pemetto intorno al quale si volgano; e deve il

lena e più in fretta. - al figur.: riguadagnare il tempo perduto.

crudi, acciocché possin nascere; et al maggio faccinsi ribattere, riempiendo la buca

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (6 risultati)

: giunto che poi fu presso al termine de'suoi giorni, potè fors'egli

è mal netto, non li noccia al volto con il legno della cassa.

nulla. -con riferimento al moto ondoso del mare che si riproduce

fenoglio, 4-41: le quattro ribatterono al campanile di murazzano. 27.

'vocabolario 'ho intuonato qualche cosa al serenissimo principe e ribatterò per averne la

, rebattezzar non si può: bisogna confessarsi al

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (10 risultati)

, ribattezzati, presero o si sottoposero al rito ruteno de'moscoviti. battaglini, i-25

, compone uno capannuccio e, voltasi al raggio del sole, col ribattimento dell'

, 2-47: nuotando cercavamo di accostarsi al lito, ma il ribattimento delle onde

ribattimento... rivolge un senso al contrario di quello che è detto.

i pulsanti della luce e del clacson al coperchio di ferro cromato. elenco telefonico

uccellare formata da un solo telo, dispiegata al di sopra della rete maggiore, per

53: passato l'ognisanti, s'uccella al piano e in vallate, e

quello che serva in mandare il pallone al battitore. tommaseo [s. v

v.]: 'ribattitore ': al giuoco del pallone, chi lo rimanda.

elastico, del tamburello, del pallone al bracciale toscano e piemontese, chi rimanda

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (11 risultati)

botte vuote, in somma tari 9 al migliaio e per barbaschi e ribattitura alle

barbaschi e ribattitura alle botti tari 2 al migliaio. -con signif. concreto

v.]: * ribattuta ': al giuoco del pallone, il rimandarlo.

battuta. quando va a veder giocare al pallone, sta sempre dalla ribattuta.

la secunda, sulo con la prima al signore si ne venne. f. corsini

avanzavano per rinserrare e condurre le fiere al luogo destinato, appresso a poco come

e mal polita, ma in tenerità poi al molto fuoco e benissimo ribattuta. caro

in sette doppi unite, / ricotte al foco e ribattute e salde, / si

ciascuna di quelle [piastre] si conficca al tavolato con quattro chiodi di ferro,

1-81: sospingendo le sals'onde / al lido, [il mare] ribattute in

questi formarsi di due o tre note, al più ribattute o legate in guisa di

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (11 risultati)

, 2-200: altra volta tu meco / al mio tugurio fosti, / per udirmi

aretino, v-1-646: ora in quanto al mondo, in quanto a dio, stimo

greca / mia ribeca / cede un iota al suon di pindaro. rosa, 2-51

lasciato stare. tornielli, 1-177: al chiodo... appendo la ribecca,

mancavi una corda. -con allusione oscena al sesso femminile. n. degli albizzi

avrem vicino / da dar quattro fregate al violino. 2. per simil.

mezzovillani, xxxvii-181: s'al gran toscan fa tasculan ribeco, /

/ di star un'acqua a ribecco al suo valore. = deverb. da

agnolo ambrogini. lucini, 8-61: al talamo intorno, i ribechini / trillavano na

. tasso, 17-4: poscia che ribellante al greco impero / si sottrasse l'egitto

la sede. marino, vi-11: al nemico ardir tanti anni e tanti /

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (5 risultati)

accesa. -titolo (per lo più al plurale) d'opera memorialistica. vasari

quel giorno in cui venne la serenità vostra al seggio ducale elevata. a. boito

parlare che noi potemmo in dodici libri al vescovo castoro, uomo di molta ricordanza

questo dì detto di sopra io prestai al sopradetto maestro daniello della sala fiorini dieci

quello che intervenne in nella ciptà di rsa al tempo che messer castruccio interminelli la signoregiava

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (11 risultati)

. testi, 2-350: ho raccordato al signor cardinal barberino il negozio de'padronati

venditrice facea mercatanzia di quello che toglieva al marito, volle, per amore del

me le dedicai. tassoni, xii-1-241: al sig. niccolò e al sig.

xii-1-241: al sig. niccolò e al sig. grazio monte le raccordo i miei

di sfogo e di scavo... al pacato e chiaro racconto de 'i mari

diversità delle cose che essa vole produrre al mondo. g. bargagli, 1-64:

, 3-325: ancora il ricordar mi sforza al pianto. fogazzaro, 10-306: pendo

tal squaderno / che non fu data, al ricordare umano, / cotal sconfitta a

nel senso umoristico di fessi che ha dato al loro nome 11 vocabolario italiano.

avrei, ch'alto splendore / darebbe al canto mio co'fregi suoi.

/ sullo scoglio lucente di sale / e al sole bruci le membra. / ricordi

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (10 risultati)

« deh, quando tu sarai tornato al mondo / e riposato, de la lunga

», / seguitò 'l terzo spirito al secondo, / « ricorditi di me,

amore, / a pianger presto andrai sopra al mio cenere. g. p.

la prova anche l'adulto goloso, al ricordarsi cruna vivanda assaggiata da lui ben

assaggiata da lui ben saporita e più al vederla o pure all'udir la descrizione

: perciocché il ricordarsi è un'attenzione al nesso delle idee, e la memoria

-ricordarsi del mantello di castruccio: rimettersi al volere di dio. bauli, 13-32

sarà quel che dio vorrà': rimettersi al voler di dio e lasciar fare a

ricordo... - penso anche al ricordato marito, senza odio. deledda,

: circa quelle terre che sono obligate al priore di marcheria bertolomeo ra- cordato,

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (5 risultati)

. (1-iv-3): la presente opera al vostro iudicio avrà grave e noioso principio

tanti denari porterà di là quanti ne arrecò al mondo nascendo, fruisce con accorta moderazione

si guardino... quelli che contradicono al re don giovanni e temano il poter

rinovellamento di doglia, ricordevole per ettemo al dolorisissimo padre della perduta e tanto amata

x-1005: e da sapere che, al tempo che papa pio era a corsignano,

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (6 risultati)

diamante mandato a donare ai giorni passati al granduca dalla sua serenissima figlia in un

ai rumori, ai colori della folla, al ballo con maddalena; e ogni più

botti dell'aceto nero non si mettino al bianco, e così per contrario.

che tu avresti in animo di far eseguire al tuo defunto cugino un ricordo in marmo

taciturno aspetto / faccian fede e ricordo al passeggero. 7. breve trattazione su

volte nei ricordi di stevenson, dentro al paesaggio cristallino si respira un'atmosfera mortuaria

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (13 risultati)

mento feci cum berto vaiaio n'appare ricordo al libro mio diante i ricordi che verrò dandovi

gli paresse utile, e si dànno al banco, il quale li registra. testi

. se mai, mandi un piccolo ricordo al chiarini, indicando preciso il luogo di

smalto / de questo, per recordo al tuo fallire. guido delle colonne volgar.

intorno a l'amministrazione de'beni e al redimento della famiglia molti racordi. gualdo

lasciò ancor per raccordo a tiberio et al senato che non cercassero più di ampliarlo

14. stor. dal sec. xv al sec. xviii, in città quali

sozzini, 204: fu porto un ricordo al senato dal sopradetto concistoro. deliberazioni del

. ariosto, 28-17: inanzi al giorno un'ora / viene il marito

fatto il brodo. -con riferimento al giaciglio funerario. capuana, 18-86:

lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi / che noi fossimo

per difenderla dal freddo o per sottoporla al processo di imbianchimento. magazzini,

baviera si fece ricoronare e confermare imperadore al suo antipapa. -con riferimento all'incoronazione

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (10 risultati)

il ricorregge, / poi ch'egli era al veder d'u- n'altra legge.

marco il danaro pagato da giovanni, al quale fa una lettera drizzata ad uno agente

tante marche ad un altro uomo, al quale confida giovanni, e però si dirà

in quanto che il reclamante resta condannato al pagamento di una multa. g. bernardoni

dall'arteria tibiale anteriore e si distribuisce al muscolo tibiale anteriore, alla parte superiore

anteriore, il pezzo tagliato che corrisponde al midollo spinale è insensibile, e quello che

11. mus. che va dall'acuto al grave (il movimento del canto)

che dall'acuto secondo la serie medesima ritorna al grave. idem, 2-1-506: ricorrente

dei suoni e delle voci dall'acuto al grave. ricorrènte2 (ricorènte),

. idem, 376: item per bordoni al tetto di castangno, cavalli, alcali

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (21 risultati)

3. mestruo (per lo più al plur.). alfieri, xxxix-42

frate ch'è detto dinanzi non fosse al luogo, ricorrasi al priore di sancto gi-

dinanzi non fosse al luogo, ricorrasi al priore di sancto gi- lio. guidotto

bene, ed io ricorro a voi come al pubblico benefattore. manzoni, pr.

alla vostra magnificenga come fae el figliuolo al padre, pregandove che ve piacia concedere

conseguire questa grazia ho eletto di ricorrere al patrocinio di v. s. illustrissima.

, perdono o intercessione (o anche al demonio per ottenerne aiuto o a un oracolo

a goa ne ha uno [indovino] al quale ricorrono i gentili di goa per

247: ricorri alla luce inaccessibile, al lume vitale, al raggio sopraceleste, e

luce inaccessibile, al lume vitale, al raggio sopraceleste, e chiedi che soavemente

in aria, con diversi che ricorrono al santo. costantino da loro, lxii-2-39:

giusti, 4-i-94: signor, fidando, al tuo paterno seno / l'anima mia

!.. tutto si compra coi denari al giorno d'oggi!.. ma

ma ricorrerò sino a palermo, sino al re, se c'è giustizia a questo

neltopprimere le persone idiote, che ricorrono al loro patrocinio. idem, 1-15-2-174:

un poco mondano, avrete dovuto ricorrere al medico, che vi avrà data una ricetta

regar non le valeva, ricorse al minacciare. gherardi, 2-1-:

, meretrici ed altre disonestà, ricorre al matrimonio. sassetti, 99: ricorse

di rendersi. forteguerri, iv-409: poiché al vecchio poeta non riesce / ritrar terenzio

inventivi, sapevo altresì che si ricorreva al fiorentino durante le riprese dei film.

giuglaris, 340: io non ricorro mai al catalogo degli eresiarchi che da capo a

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (26 risultati)

constituite nella glossa accursiana, cui più che al testo si ricorre. -ricostituire

tu che. sse'più nera ricorre al pesce fario. leggenda aurea volgar.,

alla battaglia s'appresenti / il negromante, al corno suo ricorre; / e dopo

, con minacciose grida / lo chiama al campo et alla pugna 'l sfida. dolce

legnaiuoli et infino i fabbri, tutti ricorrono al disegno, proprio... del

né con morse, onde bisognò ricorrer al fuoco, abbruciandolo. pananti, ii-39:

bisogno di maggior sollecitudine, sono ricorso al telegrafo. d'annunzio, iv-1-1029: ricordi

il sughero non saltava e bisognava ricorrere al cavaturaccioli? pea, 7-68: adesso

volendo celebrare qualche soprumana bellezza, ricorrono al paragone delle statue e delle pitture.

senso] proprio essendomi convenuto ricorrere o al traslato o alla circoscrizione, m'è

d'arte non è affatto necessario ricorrere al metodo matematico di roberto longhi.

barocci... operando ricorreva sempre al naturale, né permetteva un minimo segno senza

e. cecchi, 8-85: intorno al 600 simili concetti e parole ricorrono in un'

valori derainiani. -venire via via assommato al capitale (l'interesse). d

formando successivamente un corpo immaginario che rispondeva al presto, con guadagno sì enorme che

, et essi dall'altra parte ricorrono al padre e alla madre pur con risa

. carducci, iii-5-156: dal moncenisio al lilibeo era un correre e ricorrere di

me vostra bellezza in rima, / ricorro al tempo ch'i'vi vidi prima.

tenerezza a voi, madre mia, al padre, alla sorella, come a una

felice da massa marittima, xliii-223: al primo lavorìo ciascun ricorse, / maria

ricorse, / maria all'aco, ioseppe al legname, / così levando la corporal

per lo sangue che è ricorso dentro al cuore che teme. bemvieni, xxa-10-102:

determina il sangue a ricorrere dal- estremità al cuore. aleardi, 1-62: ne le

che segregarle dall'altre parti non atte al suo uopo. da ponte, 244:

, non già, ch'io speri / al pensier ti ricorro. pellico, 4-4

, 6-ii- 318: mi ricorse al pensiero una madonna che ho pregato molto

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (7 risultati)

di mandarvene una, sicché ricorro al ricopiare alquante stanze che mi furono

calculosi,... flussioni ricorrendo al suo solito, cagionerebbero nella vesica le solite

l'amante della taglia superiore, ravvicinandola al punto dove è fermata, o pure abbassare

, o pure abbassare la taglia inferiore al gancio del paranco, verso l'oggetto o

rimaneggiato, modificato in qualche parte rispetto al modello a cui si ispira (un

1-419: quella fumosità per spesso ricorriménto ritornò al detto mare. 2

dal creditore, vecchio o nuovo, al debitore affinché questi possa pagare la somma

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (19 risultati)

satisfannosi e * sudditi del ricorso propinquo al principe. f. badoer, lxxx-3-108:

è altro rimedio a'rei che 'l ricorso al senato medesimo. delfico, iii-621:

del consiglio di stato, 26: spetta al consiglio di stato in sede giurisdizionale di

ricorso in via gerarchica, il ricorso al tribunale amministrativo regionale è proponibile contro la

modo di instaurare una controversia civile avanti al giudice per mezzo della richiesta, presentata

giudice per mezzo della richiesta, presentata al giudice stesso da uno dei litiganti,

pretese e l'invito a comparire avanti al giudice per l'udienza). codice

camera di consiglio si chiedono con ricorso al giudice competente e hanno forma di decreto

documentato, che stimate di dover presentare al cardinale consalvi. -stor. ricorso della

..., fece un sacrilego ricorso al diavolo, sacrificandogli con somma impietà al

al diavolo, sacrificandogli con somma impietà al capo del patrone la vittima innocente d'

terre e tante cittadi senza altro ricorso guardano al cenno d'un uomo solo. sacchetti

.. da costor ricorso / che al talamo d'amor ne introduranno / e

fallir suol spesso: / ebbe ricorso subito al battello; / calossi, e me

ricorso, se non dar di piglio al capitale de'mille fiorini che teneva nel

cosa a immaginare. lorenzi, 4-116: al varco più angusto onde respira / per

sbalzi troppo violenti. 9. al plur. ciclo mestruale. gentili [

155: converanno [le monache] al suo superiore / aver ricorso e a lui

del cielo, e s'ebbe tosto / al più vicino oracolo ricorso, / da

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (12 risultati)

in questa materia è necessario avere recorso al nonagesimo salmo. -chiedere l'

loro danno: ma subito fecero ricorso al fuoco. giuseppe di santa maria, i-14

: il centauro filosofante consiglia il ricorso al vino, al banchetto, alla cerchia amichevole

filosofante consiglia il ricorso al vino, al banchetto, alla cerchia amichevole ed al

, al banchetto, alla cerchia amichevole ed al canto per alleviare le fatiche della guerra

di ricorrere), agg. ritornato al punto di partenza. leonardo,

quei tempi della barbane seconda gli [al vico] erano riusciti assai più oscuri

volta [il duca d'ur- bino al papa] sedici fuorusciti ricorsi nel suo stato

omani, ma raffaele non si acquietò al giudicato, e ricorso in appello, oltre

muove avanti e indietro (con riferimento al nodo di una fune che tanto più

: del numero delle persone che possono essere al desnare lo dì del ricorteo.

fantasia. piovene, 14-113: studiò al politecnico, divenne un ottimo ingegnere,

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (7 risultati)

, ii-610: non v'ha forza al mondo che possa ormai cancellare dall'ordine

dall'ordine del giorno sociale il diritto al lavoro, l'abolizione del salariato,

la riparazione o ricostituzione, il riavvicinamento al reale. 5. biol. riorganizzazione

leggenda attraverso la quale si poteva tutt'al più ricostruire una vita naturale di gesù.

chi oggi le spara grosse di sotto al bandierone della ricostrutta tradizione. 5.

di ri-ricostruzione. pasolini, 13-68: al tempo di melissa e di modena, la

il criterio del funzionamento, quando spinto al di là delle possibilità esistenti nel disegno

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (4 risultati)

fanno poi veder certi volponi, / che al volto paion candide ricotte, / ma

una ricotta; vi si affonda fino al collo. -fatto di ricotta:

, sm. chi produce o vende al minuto la ricotta. bemari, 7-50

(region. recòttó). sottoposto al processo di ricottura (un metallo).

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (8 risultati)

si lascino per qualche tempo cosi aperte al caldo ed al ghiaccio senza piantarvi i

qualche tempo cosi aperte al caldo ed al ghiaccio senza piantarvi i magliuoli ed altre

ricottóre, sm. metall. operaio addetto al funzionamento di un forno di ricottura.

chiesa e a ricovera- mento di riposo al fortunoso stato di quella città. guido

babilonia che si rebellava con la treccia mezza al capo avvolto e l'altra giù per

quando il messo le venne: et andata al soccorso in cotal modo e non acconcia

no poessi reemer du denar, tu porre al men re- crovar un pugno de farina

vostro gentile amore, io sono presso al morire... avendovi, certo 10

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (9 risultati)

mostrando volere ricoverare la signoria di verona al cognato, credendo con questo trarre a

toma vene che dal guadagnar piu terre al vostro dominio. muratori, 7-i-234: v'

6. condurre animali domestici nella stalla, al riparo o all'ombra. graziani

1-53: quando l'alto sole in mezzo al cielo / vibra i raggi affocati e

7. riporre un oggetto, metterlo al sicuro. ranieri sardo, 227:

ricovrì, e lagrimando / lo mostri al figlio ed a pugnar l'infiammi.

appariva; / ci ricovrammo in un castello al fine / che siede del mio regno

loro chiese, sogliono fare qualche resistenza al vescovo. calzabigi, 57: giunto [

pisani, cierto ben miei singniori fine al minore, ché devoto fedele e.

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (10 risultati)

effetti della ricoverata pace. -riconquistato, al nemico. b. davanzati, ii-244

giuramento. marino, 1-23: ricoverato al ricco albergo, amore / trovò che,

dell'ore / con la verga gemmata al novo corso. manzoni, pr. sp

nel nostro delizioso romitaggio, in mezzo al silenzio ed alla pace dei campi.

brusoni, 215: i ricovrati dietro al gatta si ridussero a salvamento a bremo

suo scudo. 5. sistemato al sicuro o al riparo. d'annunzio

5. sistemato al sicuro o al riparo. d'annunzio, iv-2-892:

degli uomini una lettera dello stesso catone al figliuolo, per la quale loda altamente

sediziosi e malcontenti. cavazzi, 425: al primo alzarsi delle divoratrici fiamme udissi un

degli albigesi, poi de'luterani e al presente de'calvinisti. -centro di

vol. XVI Pag.160 - Da RICOVERO a RICOVERO (11 risultati)

, con singole relazioni motivate, comunica al sindaco dei rispettivi comuni di residenza,

nello stesso giorno da palermo per assistere al deplorevole spettacolo del sacrifizio dei nostri militi

o vicina dove rifugiarsi. per far ritorno al paese il cammino era molto lungo ancora

la carrozzeria'. -l'essere messo al riparo dal freddo, dalle intemperie (

'ungo il ricovero (un portico armato al più contro le jgej che la luce

; le scalette dal piano defi'acqua al piano dei magazzini. -rimessa per

cui si può stare o fare qualcosa al riparo da disturbi e indiscrezioni. pindemonte

alle vedove per loro somministrar de'balsami al suo cordoglio. cesari, 6-148: non

il nuovo duca di lancastro non solo al ricovero de'propri beni, ma alla

propri beni, ma alla corona e al regno. idem, 1-ii-285: gli avvisi

locuz. -essere a ricovero: essere radunato al riparo dalle intemperie (un gregge)

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (6 risultati)

alberti, i-181: che recreamento arà colui al quale ogni sera sia necessario torcere le

corpo, senza il quale soccomberebbe l'uomo al peso e finirebbe di vivere. cesari

, risorgimento. carducci, iii-5-288: al suo miglioramento e ricreamento, quando la

la mole, corriamo altresì col pensiero al ricreantìssimó succo onde sono ripiene..

feci assente. aretino, 25-61: al recreare l'animo oppresso dai fastidi, a

e molto patendone, fatto ciò intendere al senato, i padri incontinente ordinarono all'

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (8 risultati)

mai però saputo ancor mi sono / condurre al fin ch'ogni amator recrea. aretino

): a la gentil donzella e al cavaliero / da ricrearsi e rinfrescarsi diero

il corpo istanco del viandante dell'albergo al quale giugne. girone il cortese volgar.

ch'e'padri tengano e'figliuoli incarcerati al continuo tra 'libri, anzi lodo

un miglio. sergardi, 210: oggi al bordello / la oventù romana si

la oventù romana si ricrea / al gioco di tre sette. martello,

perché il riposo e l'aria gli giovino al fegato di cui è sofferente, a

arici, i-55: da che prometeo al sol rapì la fiamma / e la terra

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (17 risultati)

antichi, ella aiè la forma dell'arte al mondo tumultuante e selvaggio del medio evo

c. i. frugoni, i-5-194: al bel colle dori giunse: / al suo

: al bel colle dori giunse: / al suo giunger la felice / amenissima pendice

deliziosa campagnata fu una gitarella a venezia al tempo dei bagni, la quale fu

un immonaezzaio non è spettacolo quasi ricreativo al confronto di certe apparizioni della bruttezza umana

2. totalmente volto o unicamente adatto al divertimento; deputato al divertimento.

o unicamente adatto al divertimento; deputato al divertimento. r. longhi, 1-i-1-392

pratolini, 10-282: un istante dopo, al solito, aprì il processo, nonostante

. pratolini, 10-437: ero tornato al bar di piazza dalmazia e alla casa del

piazza dalmazia e alla casa del popolo, al circolo ricreativo, alla latteria di via

caviceo, 1-169: così ragionando descendessimo al suo tugu- riolo, ove, alquanto

e sazi di preda e son venuto nunzio al principe de'credenti. -guarito

de la ferita, ordinò d'accusarlo al popolo. cesari, 6-101: una volta

poi, ricreati, più prontamente possano ritornare al servigio dell'animo. becelli, 1-84

. becelli, 1-84: restò il gonnella al suo pri- mier lavoro / di render

. pirandello, 7-987: arrivò così al giorno della vittoria, che pareva un

preordinato, che presiede alla ricreazione, al divertimento (una facoltà dello spirito).

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (9 risultati)

a te, ragazzina / smilza, e al tuo lieve afrore / di ricreatorio e

pemontesi, oh che nova di dare al doxe e a ferraresi; oh che recreatura

[alla nostra natura], / quanto al corpo, il suo cibo al tempo

quanto al corpo, il suo cibo al tempo debito / e il suo sonno;

giorno, sono lasciate allo svago, al gioco, alla libera attività fisica o

.): deputato allo svago e al gioco nell'intervallo scolastico. pananti,

., 6-769: agamenon restituì criseis al suo padre, don crisei, e in

bacchelli, i-frl-623: princivalle si fermò davanti al circolo ricreativo della lega, e lì

di viaggio la nave era già vicina al continente di spagna, quando il capitano

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (13 risultati)

anima un paradiso, scala per ascendere al cielo. p. della valle, 3-572

vespucci, 1-171: fumo con l'isole al fin di luglio, dove stemmo altri

. leccano le piaghe, dando ricreazione al paziente impiagato. 10. rinnovata

quattrocento giardinieri... attendono al giardino del serraglio ed al remo delle due

attendono al giardino del serraglio ed al remo delle due fuste con le quali

come vili e cattivi ricredenti fuggiti dinanzi al re agolante e al mio fratello almonte

ricredenti fuggiti dinanzi al re agolante e al mio fratello almonte. libro di sydrac,

comanda, / ma non ched egli al fior sua mano ispanda, / ch'

: lettere che un sovrano manda al suo ambasciatore per farle tenere al principe

manda al suo ambasciatore per farle tenere al principe presso cui questi è accreditato e da

dai polmoni ridotti a schiumarole e dedicarsi al calcio, al ciclismo.

ridotti a schiumarole e dedicarsi al calcio, al ciclismo. -mi ricredo:

, sciocco, io che ho creduto al tuo amore, alla tua virtù, ora

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (9 risultati)

dopo la prova deu'armi e tessersi arreso al nemico o senza quella prova, per

non s'abandona; / pria s'adastia al ben fare, / ancor che li

da barberino, i-227: egli el disse al suo compagno talentino e con lui si

sì fattamente innamorati / che non gustano al mondo altro ricrio. magalotti, 20-134

: presto andianne, / corrasi quivi al saggio, ivi alla mostra: / ed

12-3-229: le caldaie... resistono al fuoco per mesi tre e mezzo almeno

misure dalle pariete in tomo della manica al corpo della mia figura. 2

palalo di laterano. -adornare al di sopra. sacchetti, vi-83:

altri benefizi semplici da darsi in amministrazione al capitolo di s. lorenzo.

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (6 risultati)

sino a mezzo il collo e messala al fuoco, ci mostrò come nello scaldarsi ella

compenso. vasari, 4-ii-20: dissi al signor commissario di pisa et al signor

: dissi al signor commissario di pisa et al signor lionardo marinozzi che vi dessino venti

colà [nella campagna aretina] tanto al coperto che fuori... l'eccezione

. corsini, 2-597: mandò nuovo presente al re... con quello di

o per più volte una sostanza al processo di cristallizzazione. - anche intr

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (13 risultati)

a cui viene sottoposta una sostanza, al fine di ottenerne uno stato di maggiore

a causa del riscaldamento o del raffreddamento al raggiungimento di una temperatura critica di trasformazione

/ salendo vai, croce animata, al cielo, / mentre, co'i chiodi

scoperti i denti e le gengive conferendo al malato un'espressione simile a quella del

tiene del demente. -con riferimento al ghigno dei teschi. c. e

ant. ricucitura, rattoppatura (anche al figur.). guiducci,

: per un punto solo che si metta al ricuciménto di questa veste parmi che se

deh, pensa quando tu omo darai moglie al tuo figliuolo e daragli una che non

questa città non è serva veruna ch'allisce al suo padrone piu le cazzuole di me

anonimo toscano, lxvi-1-32: taglia la gola al paparo o oca, pelalo bene e

cicatrizzare (una ferita). -anche al figur., con riferimento alla piaga

malamente attraverso un 'tono'moralistico che è al puro e semplice servizio del lettore.

lessicalmente o apportandovi modifiche e integrazioni, al fine di pubblicarlo. a. f

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (6 risultati)

che con un'occhiata ricucì la bocca al marito. -ricucire le labbra:

tegame e acconciala aentro, la portò al forno. -segnato da cicatrici;

parte di indumento ricucita. - anche al figur. segneri, iii-1-66: questo

per virtù de la miniera, oltre al modo et al carbone, deve prima provedere

la miniera, oltre al modo et al carbone, deve prima provedere a un

, et avanti che le si conduchino al forno tutte minutamente un'altra volta a

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (21 risultati)

: il borace che può ancora aderire al metallo viene levato, facendo bollire il pezzo

. -riscaldare fornaci e crogioli, al fine di asciu- garli. cellini

martellano che finamente il domano e 'l riducon al lor sesto. 4.

grazia (l'azione divina; e al contrario, nel male: l'azione

così per contrario, quelli che s'ausa al bene, sì vi si riquoce con

. analizzare, esaminare attentamente, passare al vaglio della ragione e del giudizio.

nella vigna si svella il terreno posto al sole e aperto tre piedi a fondo

, lasciandole poi così aperte, esposte al caldo della state e al ghiaccio dell'inverno

, esposte al caldo della state e al ghiaccio dell'inverno, acciò le terre

maggiori piante dirizzano le radici di sotto al luogo caldo della terra, ove il calore

fortezza, di una città passata in mano al nemico. bisaccioni, 3-147:

della valletta,... restato solo al commando di quelle truppe per l'assenza

de'francesi... per assistere al principe di condé quanto basti ad occupar

vii ed il suo primo ministro di dare al canova un premio per le fatiche sofferte

anche annoverare questa. -vincita al gioco che consente di bilanciare le perdite

raimondi, 4-9: ricordi ancora ricuperabili, al di là dei quali è un vuoto

di non essere attaccata per coda isticcia al ricuperamento dei putridi cadaveri argivi. onti

diligenzia dreto nel mio ditto ducato per servirmi al recu- peramento de quello e discacciare li

dopo la grande guerra) potrebbe farsi risalire al bel film di e. olmi 'i

mio manoscritto de'cavalli e fatelo avere al p. mio fratello. c. carrà

questa settimana, io me ne vengo al fermo con l'altro procaccio; se non

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (9 risultati)

de luca, 1-15-2-223: spesse volte conviene al rub- bato di ricomprarle [le cose

iii-48: fui richiamato alla marina e al gran magazzin delle prede per ricuperare i

.. alle spalle del gentiluomo, al quale conviene sempre star sulla perdita.

. misasi, 7-ii-73: dimani, al sole, fra i tanti che vi ammirano

i55: volsi tutta la mia assistenza al secondo [figlio] e ricuperato anche

era opera del nimico, ricuperandolo iddio al quale si raccomandò, trovò tale rimedio

, i frutti d'un'anno vadano al tesoro della reli gione:

, perché, affliggendoti, dài occasione al nimico tuo che sì allegri e goda »

donna berta sua madre non fece figliuoli al marchese alberto, ma finse di partorire.

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (10 risultati)

mano destra e subito dato di piglio al coltello, suo ultimo umano soccorso, con

quali, impadroniti di volterra, ricuperarono al magistrato la sua dignità. giordani, vii-96

f. degli atti, 155: cursero al palazo del papa ad sancto pietro,

con romani un fatto d'arme et al principio con grandissima loro occisione li ributtò;

(un bene che era stato sottratto al legittimo proprietario). d'este,

arte provenienti dallo stato ecclesiastico portate via al tempo della rivoluzione e ricuperate dal museo

del 1815. amari, 1-1-81: applicavasi al fisco la terza parte de'furti ricuperati

o non trovato, doveva render conto al maresciallo. -afferrato al volo (un

doveva render conto al maresciallo. -afferrato al volo (un oggetto). stampa

e delle gravezze e tasse da pagarsi al comune e che il dì nove di novembre

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (13 risultati)

1662) porti franchi. -ritolto al nemico. a. chiappini, cxiv-14-213

voi stimerete che saule, strettosi teneramente al cuore il generoso pastorello, l'intitolasse

-che ritrova la refurtiva e la riporta al proprietario. c. e. gadda

cosentini è un tipo moderno... al tempo stesso, convinto recuperatóre, nella

ai recuperatori, ch'e- rano sopra al rendere a ciascuno il grado e la dignità

assorbe una parte della forza di rinculo al momento dello sparo per riportare successivamente il

calore ai prodotti della combustione che vanno al camino e trasmetterlo ai gas combustibili e

comegliano s. a. deve adeguarsi al concetto di poter usufruire anzitutto delle diverse

calore all'ambiente prima di essere convogliati al camino. = voce dotta, lat

dir. civ. che si riferisce al ricupero del possesso di un bene;

., 2-27: poiché valerio potito, al quale fu commessa la ricuperazione di questa

lxxx-3-148: il re con una lettera diede al duca notizia della tregua conclusa col re

natura. ricci, 2-121: sono al di fuori di noi quelle cose che

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (14 risultati)

il ricupero, fare il ricupero, andare al ricupero', ecc. ciò che è

hamsim'fino a riscoprire la polla, procedettero al ricupero del materiale della cisterna diroccata.

va vuotando, il bigliettario può dedicarsi al ricupero del ventino caduto al passeggero.

può dedicarsi al ricupero del ventino caduto al passeggero. -acquisto di oggetti usati,

per metà alla scoperta e per metà al riscatto delle civiltà affondate. -rivalutazione di

stampa [26-iv-1q90], 19: grazie al pari (0-0) nel recupero con

ai trapattoni, i rossoblù sono praticamente al sicuro. -in una partita,

: -parveti che mi mancasse l'animo al bisognio? -e bene mi pareste un recuratore

altro chiodo o stiletto si fisserà dentro al detto regolo similmente per suo sostegno al

dentro al detto regolo similmente per suo sostegno al terzo dell'altezza del suo fusto,

il regolo da capo all'indentro sino al ponto e termine di tal diminuzione.

terzo chiodo o stile di ferro al regolo dalla banda di fuore alquanto più

c. i. frugoni, i-2-84: al tuo giunger colà vedi / dal ricurvo

ricurvo algoso letto / cento ninfe infino al petto / sovra tonda intorno uscir.

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (11 risultati)

le penitente imposte, si sia dinunziata al vicaro o al visitatore. b. davanzali

imposte, si sia dinunziata al vicaro o al visitatore. b. davanzali, i-133

gli vuol dar servitori [l'ospite al forestiero], /... e

vii-37: a far questa parte ognun'è al caso, / e chi fa la

tosto e cauto più ristette, / e al duce ricusante ei la man porse.

in inghilterra, chi rifiutava di conformarsi al culto e alle particolarità rituali della chiesa

, è obbligato a pagare 80 scudi al mese. g. bentivoglio, i-177:

dì; e la femmina era molesta al giovinetto, e quelli ricusava l'avolterio

70. 000 abitanti, ricusarono sottomissione al nuovo regolamento. savinio, 22-164:

alcuna persona per lo comune dell'arte, al più che possono ricusare. boccaccio,

. bisteghi, xcii-ii-341: è lecito al battitore di ricusare le palle che non

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (12 risultati)

meno dell'altre tutte ed avere un servente al fianco che le facesse non picciolo onore

la cosa, pregandolo mandasse un passaporto al dottor fer- gusson, segretario dei commissari

a momenti. s'era incattivito, al ricusargliela lei: pareva ammattito.

in modo cerimonioso e affettato o, al contrario, con disprezzo, sdegnosamente o manifestando

invito che fatto gli fosse, francava al mangiar il suo carlino. p. del

amici per fare che 'l re pensasse meglio al pericolo. brusoni, 144: venne

, anzi restituisse la più bella al marito ricusando il riscatto. d'

lire cinquanta. -con riferimento al rifiuto che si oppone (talvolta inconsciamente

la muraviev che l'aveva ricusato clamorosamente al tempo delle sue condanne in russia,

migliori partiti per conservarsi casta e fedele al suo ulisse. de roberto, 11-3

se sia parente o affine, sino al quarto grado inclusivamente, di una delle

: 'ricusare': in una nave che va al più presso si dice che il vento

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (7 risultati)

riguardavano come rea, non già di ricusarsi al chiostro, delitto che non poteva nemmeno

non quando la mente stanca si ricusa al creare. cipriani, 1-i-88: per la

sentimento così lodevole che pochi si ricusano al piacere di esserne debitori a chi vuole

1989], 7: il processo resta al pretore ricusato. 4. fatto

, vi-1-156: vogliono... aver al loro comando >arole italiane, senza pero

le riconosca!... sistema al certo fantastico e curioso quanto altro che

sistema; ché, sebbene possa parere al primo aspetto codesta indifferenza non esser altro

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (13 risultati)

nella faccenda -eh eh, date tempo al tempo. cassola, 4-243: anna

ridacchióne, agg. che è facile al riso, che è incline a ridere

ridanciani. -atteggiato spesso o abitualmente al riso (il volto).

. proprio o tipico di chi è facile al riso o suscita il riso, il

alla pelle, ma che le arriva appena al bellico. bacchelli, 5-37: si

ilarità, che muove o vuole muovere al riso, in modo sia contenuto e divertito

crederebbe mai il danno ch'egli apporti al più de'negozi che si maneggiano, sì

: zia marta e teresina avevano inviato al suo indirizzo una buona somma di denaro

asciugando le nostre lagrime, l'ha ridata al nostro amore, alla nostra tenerezza.

angoscia della vostra angoscia; ridateli in mano al cancellatore e al carnefice; ricondannateli a

; ridateli in mano al cancellatore e al carnefice; ricondannateli a servire e a

desti l'ho ridata io in regalo al maggiore sciavo. 2. per

, se la mia morte potesse espiare al tribunale de'nostri persecutori la tua passione

vol. XVI Pag.179 - Da RIDARE a RIDDA (10 risultati)

il parroco di san giuseppe ha protestato al comune e ha fatto ridare 1'intonaco.

. sottomettersi di nuovo, volontariamente, al dominio di qualcuno. lami, 1-1-154

, iii-18-312: ivi si ridiè il giusti al lavoro. 9. trovarsi di

un libro? tarchetti, 6-ii-104: fedele al giuramento che aveva fatto...

figuri! battevo la palla e poi camminavo al posto (alla ripresa) a ridarle

riderello), agg. region. incline al riso, spesso o abitualmente sorridente,

sguardo); atteggiato spesso o abitualmente al riso (la bocca, il viso

, 63: il terreno pur ora ridato al sole e ancora spugnoso per la neve

scintillante sotto un sole mefistofelico, assistiamo al tripudio d'un gruppo di bagnanti,

: prima che le tre donne terminassero al buio una ridda infernale accompagnata dalle interiezioni

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (6 risultati)

nel drappo nero, sui manganelli che roteavano al di sopra delle teste in una ridda

là, imporporate paradossalmente e riddanti come al vertice di una cascata limo e frascame

piazza ove i soldati ubbriachi riddavano intorno al penzolante cadavere, scese la folla dei

che riddi. -con riferimento enfatico al moto dei corpi celesti. govoni,

: mettila in tresca, come dire al ballo, / ella non truova pari in

riddoni! / io te veddi domenica al murrocco. gelti, 15-i-416: 'ridda',

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (8 risultati)

che mi refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente. simintendi, 1-174

il bello e ridente tornasi le stava al nanco attaccato sempre come un'ala.

cerchio, hanno forza di farsi lodare al riguardante. f. f.

sorriso. faldella, iv-159: proibì al cocchiere di fare dei saluti ridenti alla

esempio que'poeti che in argomenti estranei al cuor loro cercano esercizio alla potenza della

la poesia settentrionale pecca in qualche cosa al gusto nostro, egli è nell'eccesso del

, del tetro; e la orientale, al contrario, nell'eccesso del vivo,

, quasi di raccapriccio, si propagò al passaggio di lui per tutti gli alberi

vol. XVI Pag.182 - Da RIDENTEMENTE a RIDERE (10 risultati)

la parte del villaggio che s'appoggia al monte: case salgono tra orti e piante

per chi ama di vedere l'austero accanto al ridente. -con riferimento all'eden

e bella, / ardisce aprire il seno al sol la rosa. straparola, i-129

, sopra odoriferi e verdeggianti prati, al dolce e soave suono di cantanti e qua

limpida mattina / svegliata ha un'aura al navigar seconda. fracchia, 119: silvina

umiliato e nede, / de'turbini al fuggir, calma ridente. 7.

'l più ridente aprile / nega ancora al bel volto i velli d'oro. metastasio

manzoni, 36: il tesor, negato al fasto / di superbe imbandigioni, /

lanzi, iii-65: nel resto egli sta al pari di una gran parte de'contemporanei

e'se n'andò alla scuola e disse al maestro: « io vi vò far

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

: fu nominato uno della plebe, al nome del quale chi cominciò a fischiare,

un'espressione di gaiezza; essere atteggiato al riso (il volto, gli occhi)

136: si era fatto una casetta al paese -casanova -per poter prendere moglie;

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (5 risultati)

vien, mio sol, vieni: al tuo venir vedrai / di che vaghi

venti / et ogni anno esser mei campi al fiume strade. g. b

mar ride. marotta, 1-6: più al largo certe zone d'acqua..

giove e da giunon venere implora / che al romano guerrier rida la sorte. fantoni

voti miei; m'invita il rivo / al sonno e mi difendono / e l'

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (7 risultati)

muoion per ridere, e da piangere al nascere de'fanciulli, poi che nascono per

gialli e turchini ridea tutta l'erba al di sotto. 19. con

nel quale che cose da ridere e al tutto false abbia poste egli il sa.

roba da ridere. -atteggiato al riso, ridanciano (la bocca).

ridere ad ognuno, vedendomi andare intorno al lito. -mettere in ridere:

maschi, bravano sempre la femmina ed al maschio, benché peggiore, ridono in bocca

ha timore e se la ride in faccia al sor procuratore. baldini, i-49:

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (16 risultati)

: si ascrisse una parte e l'altra al solito il vantaggio della battaglia, ma

essi piangono, noi ridiamo, aggiungendosi al timore di gravissimi mali il provarne ora

che a questo punto qualche merlo favellante al servizio della diva ironia osserverà ridescamente che

m. -chi). letter. incline al riso, allo scherzo, alla celia

, 27-1199: potei finalmente dar libera ira al mio genio corrodente e distruttore, al

al mio genio corrodente e distruttore, al mio demone satiresco e ridesco. idem

: destar di nuovo; e dicesi al proprio e al figurato).

di nuovo; e dicesi al proprio e al figurato). c. e

annunciava pi tonfo] la levata attivistica al nevrastenico ingegnere del piano sotto, col ridestarlo

a ridestarla con lo scherzo, provocandola al riso. s. ferrari, 386:

il tuon di queste ardite voci / al forte menelao ferì l'orecchio, / che

: altre due voci ora dal monte al piano / s'incontrano: uno scampa

nostre vecchie scale, / e vibrano al ronzio / allora che dal cofano tu

sono dimenticati fra i morti e che al momento in cui i seppellitori si avvicinano

ritornare, lassù a santu lussurgiu, al tuo vulcano nericcio, dove ti trovai?

monte, ogni lito / eco formi al tremendo ruggito. -sostant.

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (5 risultati)

1 nostri padri credevano che, ridesto al passo dell'assassino, l'assassinato sporgesse

dolce or rio, / s'affaccino rideste al pensier mio / de la memoria rimpennando

i vanni. leopardi, 29-6: al dì sereno, alle tacenti stelle, /

107: le quali parole, ridette al duca da pandolfo, le disse il duca

che non veda convenirsi pur troppo bene al mio burchiello il nome di pittore di grottesche

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (4 risultati)

ben masticate. 3. atteggiato al riso; ridanciano. -anche con riferimento

bellissimi spiritelli nudi. -atteggiato al riso (il volto). fr

che uno di quegli palesò per puerizia al padre il modo che tenuto era per

novelle il tanto divenir maggiori e trasandare oltre al vero, quanto vanno allargandosi qua e

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (8 risultati)

8-47: visto che non crediamo più al mistero del confessore e abbiamo ridicolizzato l'opera

delle somme ridicolmente esigue ch'essi versano al fisco. pavese, 4-185: non

detto, un fatto); che espone al dileggio chi lo compie, lo mantiene

.. pubblica proclami ridicolissimi, chiamando al solito una fazione di malintenzionati quasi tutti

io sia expugnabile / a li omini et al ciel e sia ridiculo / a tutto

la piacevolezza, puossi trascorrere e scendere al dissoluto, credendo quelle voci graziose essere

: una cosa sì nuova e tanto contraria al corso del vivere nostro a qualcuno parrebbe

ridicolissimi. 3. che muove al riso perché contrasta con la regolarità e

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (12 risultati)

che vedere si potessero. altri, fregandole al muro, faceano uno fora di modo

-sostant. delfico, ii-244: al sublime sono confinanti il gigantesco, il

piume de papagaio, con rode grande al cullo de le penne maggiore, cosa ridi-

cosa più ridicola che io abbia visto al mondo? moravia, xiii-301: la diva

infinita come la tua grandezza, troppo al disopra di me e delle mie forze ridicole

, 4-21: mancavamo per quelle mie scappate al nostro dovere ambedue, ma egli non

franchezza in far mirabili paesi, animali al vivo, fiori e frutte naturalissime, caricature

una figura etimologica: che spinge ulteriormente al riso. aretino, 20-304: ricomincio

né da festa teatrale; / ma portano al ridicolo e al satirico / bench'io

teatrale; / ma portano al ridicolo e al satirico / bench'io non abbia gemo

natura colla sua presente declinazione, ricorrono al ridicolo, la cui essenza consiste appunto

tosto vi potrebbe essere, se fosse lecito al predicatore mover riso ma senza scurrilità e

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (9 risultati)

freddo. orsi, cxiv-32-80: nasconderò bensì al conte astorre la dichiarazione fatta dal marchese

fu ieri mostrata: sì perché non accetterebbe al suo servigio uno che avesse un tal

bechi, 2-166: parve... al capitano, un po'ombroso come tutti

tutti quelli che sanno di dar presa al ridicolo, che il generale lo sbirciasse con

4-i-57: guarda di non trabuccar drieto al tuo falso umore, imperocché sarresti come

caricature di uomini che ogni cosa tirano al piacere e alla ridicolosità. -buffoneria

signoria notanda ma ridicolosa che non piacque al conseio. ghirardacci, 3-129: parve

conseio. ghirardacci, 3-129: parve al pontefice cosa ridicolosa questa lor dimanda, che

furioso'. 2. che dà luogo al riso, che è oggetto d'ilarità

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (5 risultati)

apollonia di ponto è una fonte presso al mare, che solo la state trabocca.

. con signif. positivo: che appartiene al genere comico per stile e argomento (

ridimensionamento urbanistico, di unione della città al suo retroterra per valorizzarne il centro,

muove il processo di ridimensionamento in corso al cremlino. p. garimberti [« la

.. è una struttura che elabora al massimo il controllo sul corpo e quindi il

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (6 risultati)

influenza politica ed economica molto ridotto rispetto al passato. g. de rosa,

regno della luce, / onde ora tomi al tuo morirne terra, / giammai tu

tuorli o da qualche altro malanno, o al contrario le farà lavare con mule segreti

per essere tramezzate da un tabernacolo dentro al quale era una nostra donna, che

spicciato a quest ora e avrei, tptto al più, la poca pena di ridipingere

, e alla fonte e a ruggieri e al legnaiuolo e a'prestatori più volte ridir

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (7 risultati)

maria maddalena, xxxiv-203: ora eccoci al proposito di prima: / se'riuscita a

, e disse: portate questa lettera al signor petrucci di santa colomba: lui

una poesia come chi precipita s'aggrappa al primo appiglio. -assol.

in che per fede astretto / era al suo re, quando non prima muora,

va cattivamente, e'non noce guari al legno, e se il legno è in

il geloso « non dicestù così e così al prete che ti confessò? ».

io nolo intendo, sì parla sottile / al cor dolente, che lo fa parlare

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (11 risultati)

: occhi piangete, o almen ridite al core / chi stagna il pianto o chi

io / già mai, se vero al cor l'occhio ridice, / dolce del

è bisognato stiracchiare la censura e pensare al modo di ritrovare qualche piccola cosa da

: trovava a ridire nelle ricette e al parroco raddrizzava il latino. -rimproverare

ha detto o nel principio o innanzi al fine, dove, stando in sulla opinione

perdere la speranza di giungere in vetta al colle. ridiscende, anzi rovina. e

la mia mano e se la portò al petto..., poi in una

di qui ridiscese af seno, già pronto al contatto. cancogni, 105: il

>iù alta umanità, ma anche tarrivare al termine, e perciò a ridiscesa nell'

e dopo tornando a ridiscorreme anche intorno al fine. = comp. dal pref

secondo essi, la realtà possa sottomettersi al giogo, a lei straniero, del

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (7 risultati)

10 inchiostro con tutta quella pulitezza che al bel disegnare si conviene.

il santo era riapparso con il viso al cielo come se ancora dormisse.

a rinaldo, acciò novello / soccorso al centro ri disfatto apporte; / ed ei

la storia della natura può fieramente dispiacere al buon popolo. = comp. dal

, 1-101: quando tornava colla mente al passato e ricordava quel suo unico amore,

di felicità che le aveva fatto brillare al pensiero, il suo sguardo ridiveniva affettuoso

vita. einaudi, 384: rinunciate al vostro carattere pubblico. rinunciate ai dazi

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (15 risultati)

resistere o barcollò e s'indugiò dinanzi al fine supremo, egli, ribelle in vista

egli, ribelle in vista, richiamo quella al dovere. verga, 7-880: polidori

nuea / insensual di sciocca ridolcezza / insulsa al dente stolto la pertuga, / ale

rastrelliera del carro. = affine al fr. ridelle e provenz. ridila 'sponda

silenzio. sei passi innanzi di giungere al tribunale, il padre, cedendo la marchesa

tribunale, il padre, cedendo la marchesa al figlio minore e avanzandosi tre passi,

ilio, quando consultò se dovea restituire al ridomandante greco la bella adultera.

ceballino che così era, levò le mani al cielo con le lagrime agli occhi,

, una 'realtà esterna che dia certezza al pensiero'. x. richiedere ulteriori

l'awertire il poeta che, per piacere al popolo ed esser con istanza ridimandato,

pazzini] risani presto e porga occasione al pubblico di ridomandarla sul palco scenico.

4. far venire di nuovo al proprio cospetto. c. e.

chi l'usurperà. beccuti, i-264: al palagio di troia, allora pieno,

con intrepido petto e fo querele / al rubator de la figlia di leda 1

iii-234: il padre dona una moneta al bambino e poi la ridomanda per vedere se

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (14 risultati)

, acciò che l'affaticata nave pervenga al suo porto. 8. locuz

aiutassero ad amarlo e noi le facessimo servire al crescimento della sua gloria? =

la mia volontà in quel ch'appartiene al servizio del serenissimo signor duca, se

cangiando, e 'l tempo acerbo / ridona al suol ciò che dal suol pria nacque

dal tempo e riverita dall'eternità, ridona al virtuoso la vita che la natura gl'

rivincita, inebriato di vittoria, ridona al vento tutti i suoi pennacchi, riaccorda

carducci, iii-2-133: i volti / drizzate al vero: sorga il valor ch'è

chi ce ne sciolga e ci ridoni al regno / di pace e di virtù.

e col tempo che ti batte / al polso e all'esistenza ti ridona, /

mura pesanti che non s'aprono / al gorgo degli umani affaticato, / toma alla

a se stesso, / tutto d'europa al ben; donati acquisti, / ridonate

: sparecchiata la mensa, che fu al solito lauta, ma non ridondante più

s'egli sul tappeto il discorso intorno al successo seguito. -troppo carico di

valli non contribuivano collo scarso loro necessario al fasto del governo o alla ridondante felicità

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (9 risultati)

che gli convenne appressarsi la mano sinistra al petto per sollevarsene. 8.

, sobrio, guardingo, preferisce il meno al più, pronto a schivar un difetto

di vorace, ch'egli si mostrò al principio, leccone in fine. questo

. cocchi, 8-236: venga data occasione al soverchio flusso e ridondanza di esso [

e ridondanza di esso [del sangue] al ventricolo e a'suoi annessi per li

. moretti, ii-1037: più penso al nostro caro antonio, o tugnaz, più

: io fui chiamato dal maestro firne al tinello e quivi a ridondanza pasciuto delle

entrambi in penosi atteggiamenti. ridondava, al padre da un lato, premuta dal

fenoglio, 4-50: passarono giusto davanti al comando, ex casa comunale. dalla

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (8 risultati)

sannazaro, iv-123: ove più rutta al ciel la gran voras s '

). beni, 100: ritorniamo al boccacci, il qual, dicendo 'io

proprie leggi, alla memoria degli avi, al nome stesso della nazione. landolfi

discapito per la diminuzione de'suoi dazi et al paese tutto ridondarà incomodo.

d'annunzio, iv-2-1171: il vento gira al largo e ridonda. 14

, / tutto il prossimo umor concorre al vano, / e poiché s'incontrò,

ant. confluire, sfociare. - anche al figur. s. maria maddalena de'

achillini, 100: col franco piè passa al suo dritto, / di sotto in

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (8 risultati)

], 88: i combattenti vanno al lupanare a ridormire i sonni placidi dell'infanzia

), agg. marin. messo al riparo; portato a ridosso.

de'fiumi e torrenti formano dei ridossi che al dire del muratori nella lombardia si chiamano

- a ridosso, a ridosso di: al riparo; sotto il riparo di qualcosa

di quella rupe, che fa ndosso al porto, scolpita... l'iscrizione

le vele a ridosso: venire a trovarsi al riparo delle vele di un'altra imbarcazione

dei primi termini della serie, fino al termine n compreso. = femm.

sì come intendentissimo uom di quell'affare, al seccamente e alla ridotta delle paludi del

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (11 risultati)

ridotto a tale che date dei calci al vento e pestate acqua in mortaio,

campato dalla crudeltà degli aguani, ridotto al più basso stato. leopardi,

magalotti, 26-195: made- moisella, al presente ridotta in perfetta salute.

1-362: io, da tanto tempo ridotto al tragitto breve tra albergo ed ufficio e

di mala inclinazione / con prediche ridotti al pentimento. salvini, 40-108: mosse con

gli animi, tolti dalla idolatria e al culto vero d'un solo iddio ridotti

che costoro, giunti per lo più al delitto per la via dell'ozio e ridutti

patrizi, poiché gli altri, ridotti al matrimonio civile o naturale, senza previ auspici

, / il viver mio per lei disposto al tutto, / e in quanta poca

ii-6-13: 1 padri filippini provvidero al ristauro del tempio, ridotto a male

anzi tengo per cosa difforme e contraria al decoro che in parlare ordinario tra loro

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (9 risultati)

in paesi divisi in differenti stati sotto al governo di vari prìncipi. botta,

tati e cannellini sottilissimi de'suoi umon al grossolano elemento dell'umido paese, egli

elemento dell'umido paese, egli è suggetto al pericolo di gravi malattie. foscolo,

li-2-11: il suo tratto è più ridotto al vivere di spagna che altrimenti.

bil caso, il quale da me ridotto al numero de le mie novelle vi dono

canne e piedi, facendo dalla lettera a al b una linea in infinito e co

mengoli, 37: quanto al giorno ridotto alla forma giuliana, bisogna

fu posto per li savi tutti scriver al capitanio zeneral vengi a zara con l'armada

tante genti insiem ridotte / sotto parigi al prossimo estermino. -convocato in seduta (

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (19 risultati)

poi, il cui circuito è ridotto al presente in cinque miglia, ha da una

ormai abbastanza ridotte. -con riferimento al minor numero delle pagine di un giornale

... con la quale ebbe fin al 1547, ch'ella morì di parto

metodi. in una parola che corrispondesse al progresso, e ne fosse un esempio

osso. rebora, 3-i-243: ho chiesto al ministero l'abbonamento ridotto per novara,

esigenza: preferire il rompersi il capo al vivere una vita ridotta, in sordina

in sordina. sbarbaro, 4-40: al lavoro di tradurre, il compenso che

della sonante (e si contrappone sia al grado pieno, sia al grado zero

contrappone sia al grado pieno, sia al grado zero). -vocale ridotta:

, alla trattazione di affari o anche al gioco e alle occupazioni del tempo libero

nobili cittadini faceano riposo e usanza intorno al duomo... e ivi si

grandi prìncipi e savi della terra si congregavano al consiglio, e picchiandosi le mani e

. corona de'monaci, 63: al volto sfacciato piace il mercato, le

scommesse? guerrazzi, 2-566: matteo tornato al ridotto del 'oco pagò come un

collocato all'altezza del primo piano, al livello dei palchi più importanti, e

teatro e che una volta sola sono andato al ridotto per cercare bertoni. ghislanzoni,

francia dava i primi saggi m magnetismo al ridotto della scala. flaiano, 1-ii-878:

. arbasino, 3-94: si sale fino al ridotto dei palchi, e sono già

cantanti e le comparse, con maestro al piano e il regista. 2

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (13 risultati)

seggio e ridotto de'nostri magistrati, al quale, fondato e principiato da'nostri

gioberti, i-121: pare più conforme al vero e perfetto stato civile che le

4-235: avete fatto, messer iacopo, al vostro nome tanto largo luogo nel mondo

da buono spirito a congregarsi insieme al servigio di dio. giuglaris, 4-329:

121: così parlando, insino al mio ridotto / eravam già venuti.

non n'abbia subitamente avuta ogni invidia al possessore. stigliani, 2-134: corneggi

in oceàn trabocchi, / verrai d'eurilla al rustico ridutto. f. pona,

una trecca la cui bottega era vicino al riddotto di lui. bocchelli, 9-107:

fiore, frutto / d'ogni dolcezza c'al mondo si trova. petrarca, 93-10

mio dolce ridutto / quando ti ruppi al cor tanta durezza, / mi rendon l'

: cisterna. varthema, 26: al pede di dieta montagna trovassimo uno reducto

casa da sé, osservarono che sempre correva al cortile rustico di casa, dove,

voltò gli archi, saldi sì che reggessero al peso della terra e de'monti che

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (14 risultati)

per operazioni offensive o per la resistenza al nemico; cinta ristretta per l'estrema difesa

esso ad un suo redutto, cioè al castello del busco verdulante, e'ntendendo del-

, xxxvii-205: senpre serò, madona, al to servire. / tu e'la

vecchi vidi et alcun putto / fugire al casto e inexpugnabil loco / con altra gente

contrada di santa maria delle grazie, presso al redocto. 15. tose

, 1-556: senesi dicono anco ridotto al primo ricetto che serve in vece di cortile

ferine membra immersi, / come piacque al mio bel, nel divin fonte, /

/ e tre volte i miei occhi al ciel conversi; / ed ecco già che

e non aveva quasi più pelo, talvolta al conspetto di una fiorita di cardi ridirizzava

4. ricondurre alla virtù o al bene chi se ne è allontanato.

costanzia. -indirizzare alla verità o al bene. muzio, 5-33: talor

conte di fuensaldagna tutti gli ordini opportuni al buon governo, ridrizzò degli affari, non

macchie solari] sopra una superficie opposta al sole... le parti destre si

2. rimesso in piedi. - al figur.: riportato in condizioni soddisfacenti

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (8 risultati)

dii marchese del guasto redrizata a roma al maistro di le poste. 4

. tommaseo, ii-295: al buon rettore la mia parve tanto bene

a una categoria determinata. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]:

la natura del male primario par riducibile al genere di paralisi. parini,

danno principale, ch'era l'ostacolo al riduciménto de'traviati. d. bartoli,

ferrara, 6: redumme, donna, al to drto zolivo, / famme

pastor con la sua greggia innanzi / al vicin bosco l'accompagna e scorge, /

è la chiara inestinguibil luce / che al porto, in faccia ai nembi e alle

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (12 risultati)

indumento. collenuccio, 118: inviatosi al pavaglione di gualtiero, lo trovò che

ancor in letto giaceva nudo, onde levatosi al rumore gualtiero, volendosi armare e già

sua beatitudine è in poca considerazione presso al re per non gli avere voluto concedere

si nducono per aver l'ultima spedizione al giudizio di dodici uomini non eletti, ma

in quello di piombino, fu ordinato al commessario che riducesse l'esercito verso rosignano

continui ragionamenti a tavola o la sera al fuoco, come eran passate le espugnazioni

squittinì si ridussero allora dal campo marzo al senato. -rifondare in un'altra terra

, greggi, mandrie); portare al riparo, ricoverare. -anche: ricondurre

e la riduce / con la povera verga al chiuso ovile. metastasio, 1-ii-712:

metaforici, per alludere alla cura e al salvamento delle anime. l. capilupi

sforzandosi, non si potesse recare la mente al primo dirizzamento, e quanto più intensamente

rispose in questo modo. -indirizzare al conseguimento di un fine. pavese,

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (12 risultati)

caccia e montagne, di quello che ridurre al giusto regime di pensare un popolo modificato

convertire la cattività, cioè di ridurre al tuo culto la genialità, et ingrossare il

avea mandati imbasciaton in quel medesimo tempo al papa, offerendogli di ridurre la chiesa

amore di tommaso urilseo, potente appresso al re..., che gli

fortezza in maggior circuito e quasi ridurre al modo in che ella era innanzi all'assedio

son cangiate con altre e deon ridursi al lor essere per trame il vocabolo equivalente

corte ambasciatori di più provincie a ricercare al re con modi arroganti e fastidiosi che

parole e con facti, di ridurti al viver bene e im pace con tuo padre

vana celebrazione de'giochi e delle feste secolari al vero solenne sagrificio santo.

egli era obbligato, quello lo ridusse al giuramento. boccaccio, dee.,

che finalmente il domano e 'l riducono al lor sesto. giannone, 113: il

legittimità od alcuna speranza di facile conseguimento al proposito di ridurre tutta l'italia alla

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

-sottoporre a rigorosa disciplina (o anche al proprio potere vizioso). -in partic

, ramo per ramo, l'aveva rasa al suolo, tutta tagliata e tutta ridotta

: dal pancreas passa il chilo raffinato al fegato, questa terza bottega non si

permesso. 19. condurre al senso voluto una situazione, la condizione

idem, par., 6-56: presso al tempo che tutto 'l ciel volle /

dipignere di greco in latino e ridusse al moderno. ceresa, 1-1848: nui fortuna

4-1035: allo strepito della mischia e al dubbio di vederla ridurre ad un generale

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (8 risultati)

in quella forma nella quale il veggiamo al presente da aristarco. 22.

quei medesimi metri / iterar per ridurli al vago stile. tasso, 16-15: meraviglioso

: non più, scorgere il vero al fin mi giova. goldoni, ii-96:

opera del 'tarar', volea ridurla al carattere di dramma e musica italiana e

uno di quei favolosi romanzi 'unifamiliari'(o al massimo bi-familiari) di ivy compton-bumett.

,... avendo egli ridotta al movimento di tre ruote un orologio che

: oh! io non avevo scritto nulla al marchi, perché credevo che il pallestrini

ja o vino bianco; fatelo bollire al fornello in modo che sia ridotto in

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (9 risultati)

un regime discreto, cioè senza rallentarlo al minimo. -attenuare, abbassare la

ricorrenza). machiavelli, i-vn-125: al papa parve che il giubileo, ordinato

meno vigorosamente alla proposta dell'oranges intorno al ridurre i soprannominati tre consigli in un

bertola, 69: quello ch'è particolare al sito, si può ridurre alle tante

uno stato infelice e doloroso; portare al punto di fare qualcosa di estremo,

tanto vicino alla morte, quanto il secondo al natale. muratori, 9-167: altri

, iii-2-78: serba il tuo pane al padre ed ai fratelli / che il tuo

di giorno in giorno, l'avea ridotta al grado di aborrire gli alimenti. carducci

e la insensibilità, ridotto alla inazione, al torpore della crisalide. -portare

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (10 risultati)

ridurlo alle loro superstizioni, rendè grazie al suo dio. ghirardacci, 3-219:

l'italia, poiché gli ebbe ridutti al soldo del re d'ungaria,..

collegiale). -anche: far venire al proprio cospetto a rendere conto. sanudo

suoi, parendogli che fusse gran principio al suo disegno, fingendo di non aver

grande eccellenza. 40. collegare idealmente al fondamento teoretico universale o alla legge fisica

un concetto particolare, ecc.; assegnare al tipo o alla categoria che si addice

acutamente avete cercato di ridurre l'onesto al diletto della maggior parte delle cose ragionevoli

fare a meno di ridurre il vero al verosimile. -rendere più estensivo (

ii-96: regoliam il discorso e riduciamolo al morale del critico. manfredi, 3-85

della moneta immaginaria ogni sorta di moneta al calibro della reale medesima con esiger quel

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (19 risultati)

onde, redutose la marina per tempo al palazo, eccoti apparer quella. contrasto

erasi turno / col pensier della guerra al sacro bosco 1 di pilunno suo

ragionare più in mezzo e più in ripa al proscenio che sia possibile. de'mori

ridotti a'loro scanni e vestitosi il nunzio al faldistoro degli ammanti sacerdotali, si cantò

dipinta nella tua fantasia, quasi come al secondo cielo. -di soggetti inanimati

. -incanalarsi, scorrere; defluire al mare. e e caro

rotture cadendo e mormorando, rendeva suono al cui numero sembrava che battendo s'accomodasse

l'acqua de'fiumi tutta si riduce al mare, è necessario che la superficie de'

meco e cedete all'avversa fortuna e al volere del nemico cielo. g. michiel

volta... di volermi ridurre al riaprirsi della università. lucini, 4-278:

riduciate, o duce. -ritornare al proprio posto. caroso, i-16:

ridotto nello alloggiamento, mompensiere si ritirò al ponte. -riconvertirsi nella sostanza originaria.

nella camera e dàssi ad orazione et al pianto. pasqualigo, 1-24: ti prego

pasqualigo, 1-24: ti prego, al fonte degli allori andiamo, / dove si

dello stretto di costantinopoli e si ridusse al sicuro. ruzzini, lxxx-4-404: ser-

viran essi a raccoglier le provisioni bisognose al mantenimento dell'armata et a cuoprirla insieme

qualcuno. -per estens.: porsi al servizio di qualcuno. monte, 1-72-6

che era cacciato, essergli serrata la via al tradimento, ridussesi alla forza e all'

sotto pali di maggiori. -adeguarsi al comportamento di qualcuno; subirne le direttive

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (15 risultati)

bandello, 1-15 (i-160): riduttosi al trastullo amoroso, più fiate giocarono a

agli amici che l'esortavano di ridursi al governo (fella patria sé altra patria

: all'ora del pranzo tutti si riducono al servigio del padrone, il quale ogni

del discorso. -in partic.: venire al punto, al sodo, all'essenziale

partic.: venire al punto, al sodo, all'essenziale. ganzarmi,

ma tronco il riflesso per ridurmi dirittamente al racconto. s. maffei, 6-252

ui-142: il padre avea dato raguaglio al figlio della vita solitaria di stella, ritirata

baldi, i-21: pensò come ridursi al primo stato. pallavicino, 1-477: fin

non ha potuto l'inghilterra mai ridursi al punto di una religione sola, né

tagliata nel mezzo attraverso, ma presso al mezzo non confitta e intanto ristretta che

un poco di mutamento, ma si riducono al segno solito in meno di che.

un fatto). -anche: ritornare al pregio, allo splendore di un tempo

che compongono un ceto); restringersi al numero stabilito per eliminazione degli altri candidati

. ferrari, 506: dal 1710 al 1789, gli scritti di teorie politiche in

magnifica delle città cristiane, dal 1648 al 1795 andò declinando così rapidamente che si

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (8 risultati)

, 34: i momenti accordati al canova dal rigido, ma ben inteso

[dei fiumi] si riduce, al pari dell'acqua viva. magalotti,

è arrotondata, poi si è ridotta al minimo spicchio, si è di nuovo

ad un fonte, come tutta la luce al primo e per sé lucido. bonarelli

non voluto o di indegno; giungere al punto di fare o subire qualcosa; adattarsi

seno d'alabastro, / ch'ondoleggiava come al margin flucto? / ahi, che

ridursi inetto a somministrare l'alimento salubre al corpo umano. d annunzio, iv-1-435

le ali di libero gli si ridussero [al popolo romano] in geti di servitù

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (23 risultati)

, 1-62: cominciarono da ogni banda ridursi al teatro persone d'ogni ordine. viaggio

, truppe). -anche: ritornare al proprio esercito (un capo militare)

] un dì secondo la sua consuetudine al palagio del podestà tra quegli cartorai dove

belli, 138: il palè, vicino al quale si riducono i mercatanti, è

di priori... e riduconsi presso al campidoglio. capitolare dei visdomini, 184

legati accompagnati da trentaquattro vescovi si ridussero al consesso. guerrazzi, 1-22: dopo il

ed alla fin ridurla, / col cedere al desire ed al favore.

, / col cedere al desire ed al favore. -ridurre a, al

al favore. -ridurre a, al dovere: costringere ad agire come si

vessatorio; rimettere in pace, ciascuno al proprio posto. bisaccioni, 1-61:

continuò il viaggio e ridusse gli oppressori al dovere. s. maffei, 5-1-274:

una tua severa predica che la riduca al dovere. -ridurre a, al fine

riduca al dovere. -ridurre a, al fine: portare a compimento, terminare.

il petrarca da indi [parma] al fonte della sorga ritornato, quella nobile opera

la previdenza. -ridurre a, al freno: v. freno, n.

n. 35. -ridurre a, al meglio: v. meglio, n.

n. 20. -ridurre a, al poco: consumare fin quasi all'e-

il vino fu consumato e tostamente ridotto al poco dalla gente tedesca. pea, 1-9

/... ma cerchiam pure al suo cattivo stato / di provvedere e di

noto. faba, xxviii-13: al vostro conosomento redugemo ch'ell'è vero

la obbligazion che lo strigne, prometta al confessor di restituire: non truova mai la

che non ebbero altro rimedio che inviare al papa, supplicandogli che trattasse la pace.

compiere; terminare. -anche: portare al pieno svolgimento delle potenzialità; sviluppare compiutamente

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (25 risultati)

, le ridusse a quella perfezzione che al presente si vede. -fornire

servigi: v. servigio. -ridurre al basso: sconfiggere, soggiogare. b

popoli,... molte volte riducendoli al basso. -ridurre al fine desiderato:

molte volte riducendoli al basso. -ridurre al fine desiderato: compiere secondo quanto ci

l'opera, qualunque si sia, al fine desiderato, non ho tralasciato scommodo

i quali, se non la ridussero al desiato fine, è da imputarsi a vo-

o poco valor suo. -ridurre al generale: intendere come regola.

avvenisse, non è però da reducere al generale. -ridurre alla perfezione del

i quali pertanto si sforzano di riducere al loro intendimento la parole de'giusti,

universale: v. universale. -ridurre al mezzo: dividere a metà con un'operazione

veggiamo dipoi qualmente e'si debbin'ridurre al mezo. -moderare, temperare.

non torre via gli umori, ma ridurgli al mezzo. piccolomini, 10-370: potendo

e moderati affetti e li trabocchevoli ridurre al mezo. -ridurre al minimo: limitare

trabocchevoli ridurre al mezo. -ridurre al minimo: limitare grandemente. sinisgalli,

... doveva portarlo a ridurre al minimo la ricettività della sua retina al

ridurre al minimo la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali.

garbuglio dei colori naturali. -ridurre al niente, al nulla, a nonnulla,

naturali. -ridurre al niente, al nulla, a nonnulla, in niente

, n. 13. -ridurre al non essere: annullare. de luca

, ma non l'annichila né lo riduce al non essere. -ridurre a

prestare e dare a li signori et al camarlengo vechi del detto padule, loro predecessori

marittima, xliii-205: dio, c'ha al perdonar la mente prona, /.

non tollera la superbia turchesca di mostrar al mondo che il gran signore si abbia

qualsisia principe. -ridursi al basso: farsi semplice, comprensibile (

: il parlamento di dio si riduce al basso per dame conoscimento di sé medesimo

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (11 risultati)

insegna, n. 9. -ridursi al niente: perire. spallanzani, iii-187

si facevano in minuzzoli e si nducevano al niente. -ridursi a mano:

mai sì nlucente / che simigliante fosse al tuo sembiante: / la luna stessa se

n. 12. -ridursi dal cento al dieci: diventare poverissimo, perdere quasi

poetando / ridotto erasi già dal cento al diece, / i danni suoi di risarcir

stesso: raccogliersi spiritual- mente, chiudersi al mondo. bonichi, 84: se

del tutto. -ridursi la mente al petto: v. mente1, n.

, viii-1-189: tutte queste cose, insino al salire alla gloria, ne può la

nel prendere le idee altrui per portarle al proprio livello. -che riassume una

la velocità di rotazione del secondo rispetto al primo (e può utilizzare una o più

l'uso di lastre aventi dimensioni inferiori al normale. 11. medie. apparecchio

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (14 risultati)

si può inorridire innanzi alla guerra, al diritto del più forte, alla riduzione dei

, dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni

stessa col venerato suo nome ed acclamandola al posto di accademico onorario. fortis,

un procedimento di riduzione che lascia molto al non detto. -limitazione di una capacità

senese ritirata in montalcino, i-801: al bargello di campagna si solevano dare scudi

delle riduzioni del medesimo genere; bicchieri al prezzo di quattro centesimi! pascarella,

un proprio piano... fino al calcolo sicuro di nuovi profitti, a un

beneficio della riduzione dell'interesse dal 4 al 3 per cento, delle rendite fiscali

padre, per la legge già presentata al parlamento d'altre riduzioni nel corpo del genio

ottieri, 3-155: la direzione, al nord, prepara il grande avvenimento della riduzione

la riduzione all'equatore, la riduzione al solstizio, al centro di una stazione

all'equatore, la riduzione al solstizio, al centro di una stazione, al meridiano

, al centro di una stazione, al meridiano, all'orizzonte, ecc.

nel genere, rimanendo la negazione estrinseca al medesimo. e questo spiega la parola filosofica

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (4 risultati)

. moretti, ii-636: si sobbarca al viaggio a parigi..., persegue

prossimo all'effettivo punto trigonometrico (riduzione al centro). -riduzione alv orizzonte:

chiesa e trascurano aspetti legati all'adorazione, al culto e al sacrificio, a causa

legati all'adorazione, al culto e al sacrificio, a causa di un certo 'riduzionismo

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (8 risultati)

virtù: l'infamia che s'è attaccata al loro nome svanirebbe col tempo. mazzini

la restituzione di oggetti o di denaro al proprietario. carducci, ii-19-190: rieccoti

donde il poco gusto che egli prova al laudatorio e passivo accoglimento e al materiale

egli prova al laudatorio e passivo accoglimento e al materiale riecheggiamento dei propri concetti. bacche

, 406: il tuo nome riecheggia al mio silenzio. 2. figur

il muggir a richiamo delle vacche riedenti al presepe e la polvere diafana.

, in partic. in patria, al domicilio abituale, alla propria casa.

col vicin conforto / di saper che al mio sposo s'allunghi il viver corto

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (7 risultati)

terreni. di giacomo, ii-726: al principio del secolo seguente s. maria di

da ultimo riedificare trono e ridar lustro al papato; e io vi dirò a

città distrutta. -anche: che sovrintende al restauro e al rifacimento di edifici pubblici

-anche: che sovrintende al restauro e al rifacimento di edifici pubblici.

mulino, che già fu mezzo miglio al di sotto nel confine di camu- gliano

'voler rieducare quell'anima alla vita ed al sole'. -rifl. mazzini

i contatti con l'ambiente esterno, al reinserimento sociale degli stessi.

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (6 risultati)

pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla

. vincere gli scrupoli che il loro rispetto al romanzo originale poneva e contrapponeva alla rielaborazione

. carducci, ii-1-18: eccovi spiegato al nudo, o signore, il concetto

rielezione di palmerston, russel e gladston al ministero inglese. carducci, iii-n-12:

calvino, 13-1 ^ 2: insomma è al fare (ad ogni livello antropologico,

ogni livello antropologico, dal piu elementare al più tecnologicamente avanzato) che la letteratura

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (11 risultati)

-sostant. bonsanti, 5-5: insieme al riemergere della coscienza presero risalto..

pensato e attuato e non ancora risottomesso al travaglio del pensiero né risospinto alle lotte

la repubblica [30-vii-1989], 36: al momento della riemersione maiorca e stato accolto

o col mato. - al figur.: che può essere soddisfatto.

d'altri luoghi e mettere nella fossa infino al copnmento di tutte le radici ed infin

copnmento di tutte le radici ed infin quasi al riempimento della fossa, se di quella

e poi nel minare i fianchi, alloggiaronsi al fine in più di uno e ridussero

amo... ha contribuito moltissimo al rialzamento della città. -con riferimento

221: se è possibile, dà al ventre cibo che l'empia,

], i-m: la sazietà è vicina al fastidio; lo digiuno condisce i cibi

servirsi ai questa nuova [soldatesca] al riempimento che bisognava alla vecchia.

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (8 risultati)

caveranno e riempierannosi questi fondamenti per infino al piano terreno a uno braccio a presso

. occupare un recipiente o una cavità fino al margine superiore; saturare uno spazio (

molto simili tra di loro, cioè al luogo dove vengono gli scolari a imparare

d'una trama / raggiante adamantina, al par dell'etra / e fluida e pervia

quasi come invitati a maniare, corsero al vino e alle vivande, e riempiersene bene

le donne gravide..., quanto al nutrimento e a le altre cinque cosse

strinse ad ampliarsi e più si fecero al fiume vicini. p. f.

san pietro. -con riferimento al paradiso. giovanni dalle celle, xxi-200

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (5 risultati)

fu di sì grave e pernicioso momento al reame che lo riempié dunnumerabili calamità.

. pea, 7-358: il sole al tramonto riempiva di rosso la stanza,

e di luce, non vorranno permettere che al presente s'oscurino o si machinino azzioni

quel lume santo / rivolta s'era al sol che la riempie / come quel ben

l'umana creatura] / e falla dissimile al sommo bene, / per che del

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (8 risultati)

sviluppare il cuore dell'uomo, l'indurlo al bene, il distornarlo dal male,

bianchezza non spiacevole ma temperata, quasi al bruno dechinando e da un vermiglio e

: ferrando si riempì d'estremo stupore al nome di lorenzo medici, e non poteva

in nessun luogo, in nessuna condizione al mondo, fuorché sopra un piroscafo che attraversi

desidererei anch'io che ella si applicasse al tedesco: è studio grave e piacevole ad

città o provincie si vendicano contro al vincitore sanza zuffa e sanza sangue,

per persuaderti che altri motivi estranei totalmente al nostro amore m'impediscono di venire.

i poveri alunni, trascritte per rispondere al tema del professore di italiano. pavese,

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (12 risultati)

riempita la del recitativo e delle arie, al riempitivo dei balletti. 118:

attività per occupare il tempo. tanto al sesso mascolino che al feminino, furono tosto

tempo. tanto al sesso mascolino che al feminino, furono tosto -pronunciare con enfasi,

de meis, ii- 20-274: quanto al vicario, ignoravo che non avesse prestato

. buonarroti il giovane, 9-362: pensava al lavor, ch'ordito aveva, /

[legature], aggiunte o levate al ragionamento, non mutano punto il senso

deputati erano meravigliati e imbarazzati di vedersela al loro fianco, e i dirigenti stessi

neltindustria delle materie plastiche, sostanza aggiunta al plastificante per diminuire il costo finale del

mura, n'erano riempiute per fino al sommo. goldoni, vii-707: signore,

, arieggiante quella aldobrandina, sta dinanzi al portichetto, rempiuta di terriccio ove s'

giallo e la rosa scempia tra al letto -colmo di un liquido (

cantica. sbarbaro, 1-185: solo al richiamo dell'oste, che veglia all'ingresso

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (12 risultati)

rimedi, non prendono alcuna precauzione e lasciano al destino la cura d'agire e di

i quali non sono che vasi messi al cocchiume delle botti e pieni di vino

con detto sachettino, oncie xi. note al malmantile, 2-54: si dice anche

grand'istoriato [di 's. andrea al martirio'] non approvò intieramente il genio certe

disenfiano; e se poi si ritorna al moto, rienfiano, perché le valvule

, dentro magagnava e davagìi grande dolore al braccio. riènnita, v. rendita

rientramento illuminato, una cima d'albero al di sopra di un muro scortecciato.

giuseppe degli aromatari, 336: torniamo al testo: « levan da terra al

al testo: « levan da terra al ciel nostro intelletto ». e qui pure

con un seno ottuso, in mezzo al quale spunta ordinariamente un pelo o una

di ogni altro membro della fortificazione rivolto al centro e opposto ad un altro che sia

- capitale del rientrante: la bisettrice al detto angolo. dalberti [s.

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (3 risultati)

particella pronom. tasso, 8-5-260: al curvo delfin le gonfie mamme / [la

furia nel cuore. -figur. ricongiungersi al corpo (l'anima). boccaccio

casa, fingendo non aver trovato l'orefice al quale io portava questo pendente. g