Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (6 risultati)

ma nino della pelosa si scagliò contro al sacerdote che portava l'ostia sagrosanta.

orrori, chi tanto ardisca di dar lodi al diavolo? anzi ciascuno ivi a gara

sussidiarie, male armati e dediti soprattutto al saccheggio dei luoghi conquistati. m

prigioni gli uomini; 1 quali uomini al signore si presentò; e il signore

, venne via con un grosso fune dorato al collo e con corona di carta inorpellata

una lumiera grande, legata con catene al collo e a traverso con panni di pegola

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (12 risultati)

, perversione dell'animo, disposizione radicata al male; inclinazione abituale a recare danni

, 9-29-2-198: chi spiasse ben dentro al cuore degli empi vi troverebbe l'ateismo,

maldicenti. tommaseo, 19-80: s'avviarono al palagio dov'era il podestà baglione da

perugia, uomo cupido di danaro, al quale di podestà non era che..

notaro e testimoni, come egli è debitore al mio maestro di mille ducati. domenichi

se vi si cognosca fermato il dolore [al piede del cavallo] e sia maturatavi

militari di professione, per dedicarsi soprattutto al saccheggio dei luoghi conquistati (e il

non ha egli odio e non vuole male al ribaldo che lo 'mpicca, però

volentieri. cavalca, 21-12: conciossiacosaché al giudice appartenga di dar la sentenza contro

: un monaco, il quale era stato al secolo rubaldo e giocatore, fue tentato

fue tentato dal nemico di volere tornare al secolo. luca pulci, 5-16: eran

predicare dio, / volgete il collo torto al canto mio? cesari, i-2-192:

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (18 risultati)

era per ventura l'imperio di roma al suo cominciamento dell'odio universale degnissimo?

; il giorno appresso sguizzino si presentò al prete don raffaele parvolo e lo scellerato

benzoni, 1-26: l'ammirante similmente notificò al re la cattiva mente o inclinazione di

per le vie della città con il cappio al collo, e sul quale erano indicate

[gano] aveva il capestro d'oro al collo / e la corona de'ribaldi

e da un prete senza coscienza procacciarono al regno, facendo violenza al sovrano,

coscienza procacciarono al regno, facendo violenza al sovrano, quella somma gemma di libertà che

quella somma gemma di libertà che mancava al fortunato paese. carducci, ii-2-166: al

al fortunato paese. carducci, ii-2-166: al povero reggente senatore montanari fu forza assistere

-berretto alla ribalda: con riferimento al berretto frigio in quanto segno distintivo dei

e maestosa la gran donna ibera / al crudele di marte orrido ballo; /

era marfisa che diede l'assunto / al misero zerbin de la ribalda / vecchia

persona che tiene comportamenti o manifesta opinioni al di fuori delle convenienze morali e sociali

cantari cavallereschi, 236: voltossi lucio al suo figliuol ranieri / e disse:

vede se ce sono de li ribaldi al mondo, li quali ancor con le busie

amministra un organismo pubblico, badando esclusivamente al proprio interesse personale o facendo uso della

, una passiva resistenza: uomini pericolosi al ribaldo, giacché con nessun atto eccedente

riferimento a chi ha rapporti sessuali anche al di fuori del matrimonio: adultero.

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (5 risultati)

qualità deteriore o ad ambienti per alludere al fatto che sono frequentati da persone malvage

deteriori come la povertà o una perdita al gioco o una disgrazia. aretino,

ostinato, sempre / tergiverso e ritroso al voler mio. 13. che

discorso); ispirato da forte inclinazione al male, da depravazione morale (un

aretino, 20-27: il ribaldóne frate, al pungere dei morsi di madonna, tutto

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (10 risultati)

ischerzo o gala. grazzini, 500: al fuoco dorme e per pompa e per

mancato già per te di mettermi / al fondo, ribaldon! straparola, ii-134

/ ventraccio, crapulone, / e al dì t'ascondi. 7. peggior

). presentare nuovamente alla votazione, al fine di pervenire allo scrutinio decisivo.

la sola seconda metà di essa cede al peso del topo che vi passa sopra

nel quale viene richiuso per essere abbassato al momento dell'uso. tommaseo [s

per la quale qualcuno si trova a essere al centro dell'attenzione degli astanti, per

quella pubblicità di rinesso e in- dinzza al marmocchio i suoi migliori sorrisi. piovene,

a ripiegarsi sul piano del davanti, al centro, dove è allacciato con nodo a

, 1-104: la ribalta suol farsi anche al portafogli, sia da tasca, sia

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (9 risultati)

ricorre la veste reale, e andavano innanzi al carro del re, sopra del quale

, quando le ricoglieranno i fanciulli che nascono al tempo del parto: se sia maschio

reservatela. burchiello, 102: qualunque al bagno vuol mandar la moglie, /

la vita e la morte, intanto che al terzo dì la levatrice, ch'

contesto figur. cino, iii-1-2: al mio nascimento / amor mi si ricolse

tutta la taglia a lui posta mandò al soldano e ricolse il detto corpo di

i domin s'è t'han portato ancora al santo? / - chi ti farà

levarmi dalle spalle questo tedioso teodosio, al quale in verità mi sento infinitamente obligata

. l. strozzi, 1-199: al manco gli potess'io dare aiuto, /

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (9 risultati)

: quello grado de'beati ch'è presso al circu- letto della luce, s'egli

fata razone del grano che si ricolse al tenpo di bernardino di pio. marco

bestie infruttuose; ma se alla volontà e al peccato muoiono, producono molto frutto,

sono picciole, fatte di tela, perché al suono non si oda in qual bussolo

12-i-299: se le forze corro- spondessero al desiderio ch'io ho di giovarvi, ricorreste

de'madianiti; e poi sarai ricolto al popolo tuo, cioè morrai e anderai al

al popolo tuo, cioè morrai e anderai al limbo con gli altri.

lunghi errori. vi ani, 19-403: al mattino, ncolte le tende, la

ricolto e dobbiamone essere giudicati e esaminati al dì del giudicio. -per estens

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (9 risultati)

volta / il duca mio et io drieto al suo passo, / poi ch'ebbi

venditore non la volesse lassare, debbia dare al detto comperatore xn denari per la fatiga

si ricolsono per moneta. -con riferimento al riscatto dal peccato che gesù cristo ha

, come avete udito, e ritomossi al suo albergo sano e salvo a fare

mi disse, e indi si ricolse / al suo collegio. g. villani,

fuori con sua gente e assaliva i nemici al campo e danneggiavagli e per savia condotta

quando vuole orare, si dèe ricogliere al cuore e raffrenare tutti li spargimenti dei sentimenti

di siena, 209: se contra al convento tenuta fusse pronunziata e non pagasse

caligola... gittava su d'alto al popolo... monete rammescolate con

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (9 risultati)

ragione a'ricol- litori del dazio imposto al tempo de la loro rectoria. libro

,... con recognizione però al turco di 12 o 16 mille ducati l'

: tutti costoro,... oltre al servizio corporale che fanno a'loro signori

della superiorità episcopale ciascuno dava la terza parte al vescovo e qualche cosa di più per

ricognizione che pagavano ogni anno li cherici al proprio vescovo per sostentamento della catedra,

-in contesto figur., con riferimento al rispetto, alla devozione nei confronti della

che si raccolgono. zorzi, li-2-335: al re, di tutta la quantità che

in giuseppe mazzini ferma fede dal 1831 al 1872. oriani, x-13-12: finché l'

delle benemerenze di qualcuno; il segnalarli al pubblico onore, all'ammirazione di tutti

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (17 risultati)

il dire il ricco trattamento che si fece al mio padrone, e basta il sapere

bartoli, 1-1-21: nuovi stimoli aggiungevano al cuore di quel piissimo principe per rendere

a che un sì grande accrescimento di gloria al suo nome e di stati alla sua

aanimo. caro [tramater]: al mio picciolo dono bastava una semplice ricognizione

dia... quella recognizione che al consiglio parrà opportuna. buonarroti il giovane

in ogni ufizio / a chi veglia al ben pubblico. gualdo priorato, 8-373

cinquecento lire sterline all'anno di ricognizione al detto generai maggiore schippon, oltre il

. gherardi, cxiv-20-346: lasciai per ricognizione al macchinista sei zecchini d'oro. monti

camerieri di monsignor soderini; lo stesso conviensi al notaro che stende tistramento. -tassa

. paghi e pagare debba e sia tenuto al camarlingo di detta arte ricevente, per

, e quindi non prendevano parte attiva al combattimento. -da ricognizione (con

e nel presente pareva accordarsi a perfezione al tepore delle coltri e al gusto raffinato con

a perfezione al tepore delle coltri e al gusto raffinato con cui le veniva servita

una ricognizione intelligente per orientarsi di fronte al problema dell'affresco. calvino, 15-79

: la commedia e la tragedia ancora al breve tempo di un giorno e ad

opera la ricognizione, comparisce in scena al v atto. 7. indagine approfondita

san clemente romano (papa dal 92 al 101). panigarola, 115:

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (7 risultati)

e vendica, riuscire esonerato dal ricorso al pentimento e alla misericordia, alla penitenza e

banca] ai portatori delle cedole ipotecarie al 4 e mezzo per cento, non

mezzo per cento, non essendo tenuta al pagamento della sorte, se non che

ricolca, e in quello rinnova periodicamente al concedente il riconosciche sta per addormentarsi per

recognizione del dominio. muratori, 7-iii-507: al mostrazioni, ma isolate, sconnesse

ogni ventinove anni il conce al suo luogo. dente può chiedere la

dere). coincidere di nuovo. al ricollegamento del 'san vincenzo'oggi a londra,

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (11 risultati)

massimiliana, ch'io feci porre al posto nel '58 e che fu abbattuta

362: c'è anche da provvedere al ricollocamento delle opere d'arte.

tornasse a riconsacrare la pietra e ricollocarla al suo posto. carducci, ii-4-341: la

destino, riavemmo l'urbe; ricollocammo al lor posto gl'itali penati, ripetemmo

giro di pochi mesi, ha messo al fuoco carne sufficiente per anni: la fine

: in man prende un fiaschetto / e al zoppo ricolmando un gran bicchiere / di

4-122: chi a la carretta e chi al badile inteso / ristorasse di suol le

paghi / sorridevamo di riconoscenza / indicibile al suo divin morire. -ricoprire di

che un giorno mi consentì di lavorare al suo fianco sinistro, dalla parte del

[in europa] manca cosa alcuna al vitto, alle delizie ed alle grandezze,

i vasi e la ricolma / nitidezza serbare al sen materno. fantoni, i-181:

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (8 risultati)

/ cadavero e, stridendo, ronzargli intorno al viene regolata in ogni paese da

i-xxxm-302: essi passaro / il petto al vostro dittator: ricolmi / de'benefizi

la mia e guidommi bel bello / al suo tugurio onesto e poverello. passeroni

/ e ricolmi in fin di scorno / al lor monte fan ritorno. batacchi,

5. sm. spostamento di acqua al di sopra del livello normale; straripamento

istante / ricompon, ricolora le grazie al suo sembiante. forteguerri, 14-84: ritorna

agg. colorato di nuovo. - al figur.: rinnovato. b

riviera di questa vana vendetta e, ritornato al suo governo, lasciò puigagliard, il

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (9 risultati)

fame, cercano un tomolo di grano al proprietario e l'ottengono a patto di

animo di lasciare tutte le gabelle e fare al mondo questo bel dono. ma i

a studiare di uniformarsi un poco troppo al pubblico genio. -produzione artistica o letteraria

con vergogna sonarono a ricolta e tornarsi al borgo a ranicale. a. pucci,

dicti cambiatori siano tenuti dare la recolta al comune omne anno. cronaca di perugia

cui fusse ricolta ed elli se ne richiamasse al signore o vero al camarlengo che

ne richiamasse al signore o vero al camarlengo che 'l debbia trarre di ricolta,

ricolta a quello principale pagare quello debito al creditore. -in un contesto figur

'nfermità della moglie vezzosa: e niuno guadagno al mondo ha, se non quella ricoltella

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (7 risultati)

condannato in soldi cinque di piccioli a pagare al camarlingo de la detta arte ricevente per

paga d'ogni sette tomoli di ricolto uno al padrone. foscolo, rv-359: -come

e sei campi. -con riferimento al prodotto ottenuto dalla trasformazione del raccolto.

pre ghiere a bocca fatte al vicario, [lemmo] la mano se

pezzo che s'è ammutolito. vuol ritornare al pezzo. stroncato, vuole rialzarsi per

o altra parte superiore del modello, al punto egualmente delle altre prese misure,

, iv: nel primo esperimento compiuto al mit sul topolino, si separarono delle

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (8 risultati)

una notte in arme ambidui li eserciti e al primo spuntar del sole il dì sequente

, tempo saria / ricominciar le grazie al grande autore / della tua vita e

cuore, come si fa aver genio al cantare? ricominciai nel carnevale passato,

stato due volte in prigione, una volta al confine; e ogni volta ha dovuto

sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro, / a li occhi

e di lorena il sole, / che al regio stuolo è precursore e scorta,

di riverenza o affezione e solo vieni al bisogno tuo com'è. = var

tu la possi cavare e poi ricommettere al primo loco colli sua scontri delli contrasegni.

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (9 risultati)

spinta a destra, la francia si ricompatta al centro. = comp. dal pref

la ricompensa..., che al conte fu promessa, fu il governo di

ritolta sarà data convenevole ricompensa e proporzionata al danno e fatica sofferta. muratori,

o militare (anche nell'espressione ricompensa al valore). ojetti, i-556:

i ministri vennero a ratificare le ricompense al valore proposte dai comandi al fronte, una

le ricompense al valore proposte dai comandi al fronte, una voce troppo austera dichiarò

potersi segnalare alle autorità per una ricompensa al valore. -con riferimento alla beatitudine

la luna gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del sole e ci rende

già consumato ed arso: rindegna ricompensa al servir mio. intrichi d'amore [

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (11 risultati)

modera / leggi del fato: negata al vizio, / è ricompensa amica / della

.. / ma di tutte le belle al parer mio / una [l'amicizia

cu pennellate, l'unità di visione al punto poco più dell'abbozzo; ma allorché

.. che la signoria di firenze donò al conte d'ur- bino nel 1472,

si rendesse a marcantonio e si desse al duca ricompensa nel regno di napoli. i

primogenitura. de luca, 1-14-1-220: al suddetto sacro convento per prima spettavano le

di togliere questa usanza, asse- ando al sacro convento una ricompensa. d annunzio,

. f. nori, xxvti-4-28: al nostro danno gran ricompensamento sarà un sì

più auro di un macigno si volse al di lui compagno. soffici, vi-83:

quest'età mia, di persona che fosse al mondo, mi ricompensano con ricusare ostinatamente

, infine, in una prosa che, al primo incontro, può richiedere una certa

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (7 risultati)

levatosi e trattosi li suoi vestimenti, al padre li misse et onorevilmente di nuovo

desideriamo che codesti nostri scritti, respetto al poco recompenso che traggono della fatica et

le quali gli avete insegniate et ancora so al presente da voi ne impara, prego

saraceni, ii-415: scoprendo il segreto al carmagnuola, ne averebbero da lui gran quantità

prezzo impositizio e ricompensativo della zecca al limite di due per cento mi

troverà largamente ricompensato da me quanto al ben volere. c. campana,

che vien poi. algarotti, i-iv-278: al galilei tutti viene all'uomo il giorno desiderato

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (3 risultati)

savonarola, 10-117: che ricompenso renderò io al signore per tanti benefici che me ha

. cristoforo armeno, 1-303: tu al soldano rivolto: « sire »,

a santo ippolito che ciò che mancasse al guarire sì li ricompiesse. -rifare

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (9 risultati)

, agevolmente ricompose un altro modello uguale al primo senza variarlo punto. 2

irto decembre innaspra il cielo) / al zefiro gentil pronta ritorna / de'rami

., 6 (91): al cader del vento, nel forte della burrasca

orrenda il padre tuo / teco imbandiva al suo fratei tieste. aleardi, 1-100:

loro ossa e le loro carni intorno al loro spavento. 3. riportare

giorni il parrucchiere travaglini venne pure chiamato al quirinale, non già per ricevere l'

rispondo alle care vostre che vanno fino al dì 26 di gennaio, avendo avuto ier

l'altra si agiti confusamente in fondo al mio cuore. alvaro, 13-310: bisognava

ricompone sul seggiolone, porta le mani al nodo della cravatta, ficca le dita

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (5 risultati)

d'annunzio, v-3-406: il poeta volgendosi al sole ripeteva per la ricomposta patria il

, che pagarono sotto titolo di ricompera al sovrano, onde non essere di nuovo

. croce, 2-278: aveva spedito procura al nobile evangelista offredo affinché trattasse..

esso, venuti certi genovesi per ambasciadori al saladino per la ricompera di certi lor

venduti ricomperare, il comune li retrocederà al prezzo di lire settemila pavesi e soldi

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (3 risultati)

, ricomprava ogni pesantezza. -con riferimento al riscatto del peccato attraverso il sacrificio di

giordani, iv-31: sia eterna lode al savio e pietoso leg- gidatore, che

pericolo: assicurarsi da esso, mettersene al riparo. serdonati, 10-36: quella

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (6 risultati)

, ii-124: di poi voglio che abbia al lato il camaiolo col pane. è

ricommunichi spesso, sacramentalmente, se non al manco spiritualmente, ché ti sarà più

. ha bisogno di essere in capo al tempo reimpetrata dai pontefici, i quali quando

levandosi contra la chiesa, si rassomigliassero al freddo della stagione: freddo che

la prima fastidiosaggine e con inclinazione particolare al vomito e col polso riconcentrato, come

s'ha a chiamare, è aspirazione al di fuori: e il destino mi vuole

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (8 risultati)

ridare la concia (alle pelli, al tabacco, al vino, all'olio,

concia (alle pelli, al tabacco, al vino, all'olio, ecc.

», / riconzanao un squa- dron al gran scudiero / de gente fresca.

de la paxe... dirai al magnifico imbraim che se leza li capitoli

salvini, 41-64: alcuni virtuosi, al tempo del sannazzaro e del pontano,

lo sparviero] fie bagnato, pollo al sole acciò che si riconci le penne.

: papa clemente vii... mandò al re il cardinal salviati persuadendolo a riconciliarsi

. sansovino, 2-65: giovando molto al reconciliare la be- nivolenza dei cittadini il

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (9 risultati)

fra giordano, 3-134: dicea moises al popolo: io sono in mezzo tra

possono riconciliarci nella vita e nella morte al perdono d'iddio. -riunire due

. carducci, ii-8-347: dal '59 al '63 mi pareva di essermi ri- conciliato

, 1-136: si riconcilia con la pietà al sepolcro di san tomaso cantuariense il penitente

sempre più interpretate, che si perviene al cavaglieli ultimo, col quale occorre riconciliarsi

reconciliati con dio, bisognava andas- seno al loro prelato. -ricevere il sacramento

anche del figlio, ma senza aggiungere al simbolo la parola 'filioque'per non

cristiana, vuol essere da noi conciliato al suo testo. -che ha dato

: tu [o madonna] partoristi al mondo lo reconciliatore, lo quale non avea

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (11 risultati)

si debbe l'uomo non solamente accusarsi al confessore, ma eziandio a colui a

(e il corrispondente riavvicinamento di dio al peccatore pentito). s. anseimo

uomo cade in disgrazia della chiesa, al più tosto ch'egli puote tornare in reconciliazione

cartaginese, allegato, vieta due cose al prete: la sagrazion delle vergini e la

nell'età medievale, il diamante, al quale veniva attribuita la facoltà di far

. esposte senza ri concio al consumo del tempo. = deverb

angoscia della vostra angoscia; ridateli in mano al cancellatore e al carnefice; ricondannateli a

; ridateli in mano al cancellatore e al carnefice; ricondannateli a servire e a

..., le quali ascendono al capo... dove, essendo

.. ritornano descendendo in giù intorno al cuore. 2. intr.

ii conte valdemont... promise al padavino di principiar la levata subito dopo iclsqua

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (21 risultati)

del tutto particolare, cioè non riconducibile al già noto e al già avvenuto e

, cioè non riconducibile al già noto e al già avvenuto e dunque non ricostruibile secondo

ii-6-314: il nconducimento della cattiva copia al buon originale avrebbe qualche analogia con quello che

critici è stato eseguito deh'evoluzionismo naturalistico al divenire dialettico, di cui l'altro era

, riportare qualcuno da una persona o al luogo di provenienza o a un luogo

mia madre. forteguerri, lv-547: circa al ricondurla a casa mia / non parmi

non parmi onesto. alfieri, 5-53: al career lor gli schiavi io riconduco.

per la guarnigione delle fortezze, che ni al principio di novembre, si cominciò subito

venturo. cesari, 6-175: ricondotta al duomo l'immagine [della madonna],

1-107: ritornava, secondo il cenno fattosi al condottiere, con agiato e lento passo

primo luogo il mio collega e me al nostro comun domicilio. fantoni, ii-126:

o dopo l'uso... al canale suo dispensatore. tarchetti, 6-ii-106

buona salute fisica o spirituale; indurre al dovere, alla sottomissione, all'osservanza

ché il bembo nel cinquecento ricondusse gli italiani al trecento, provando loro che eran usciti

/ e l'avare fatiche ricondotte / al mondo, e far le gente andar sicure

ecco il bel giorno / che riconduce al nostro mondo il maggio. testi,

vittoria alle nostre insegne, fé stimare al mondo, giudice per lo più dall'

rimira, passa col guardo dalla mano al volto del cavaliere, e quindi sulla mano

pallavicino, i-514: riconduciamo la penna al racconto. -far apprezzare di nuovo.

vi ha innamorato e vi ha ricondotto al teatro, dopo che l'avevate compianto ed

cxxi-iii-269: il gherardini... intorno al '40 mi pare nobilmente tentò di ricondurre

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (10 risultati)

campana, i-94: pericolo maggiore scorse arrivato al zante, dove, incontrando dodeci galee

ariosto, 29-30: fé l'alma casta al terzo ciel ritorno, / e in

ciel ritorno, / e in braccio al suo zerbin si ricondusse. 18

altra casa, ma con lasciare effettivamente al locatore la casa vota e libera, da

fanteria e ne ha unito gli ufficiali al seguito dei battaglioni di riserva. con altro

redi, 2-125: ho scritto in roma al sig. gio. batta fossombroni e

cominciò a dime male senza una prova al mondo e a riconfermare la sua capacità.

brivido dell'amore non espresso è nulla al paragone di certi sguardi, che, 'nelle

d'un suo placido incantesimo. e al rimettere piede nella piccola città, l'

). confettare di nuovo. - al figur.: far innamorare di nuovo.

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (6 risultati)

dal sentir inchiodar la porta della torre al basso. riconfidare, intr. anche

, tr. ant. condannare di nuovo al confino o a un confino più stretto

della tecnica della sceneggiatura è quella di alludere al significato attraverso due strade diverse, concomitanti

porta, / di quel primo appetito al giovinetto / l'impeto affrena e 'l bacia

ch'el sia redito per altro sentiero / al loco ove s'invia la loro scorta

] in acqua è un amuleto contro al freddo de'piedi, patito quando si

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (8 risultati)

quivi a'gran caldi si riconfortava / al soave marino spiramento. g.

anche il vetturino, entrato a riconfortarsi al caldo della farmacia. -con riferimento a

riconfortato dal contatto de'suoi compagni attivi al lavoro. 3. rifocillato,

sapesse tutto mio coraggio e come io sono al tutto messo in lei, sì mi

: ritrovato in tasca il polizzino di sotto al calice e ripercorsolo e riconfrontatolo, una

mamma mia, che gli uscì [al frate] da quella boccaccia!

leggeva i giorni numerati, ricongiungeva il passato al presente. borgese, 1-121: da

della sorte di suo marito e ricongiungerlo al suo. e. cecchi, 2-11:

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (11 risultati)

si ricongiunge / che si vuol seco al gran periglio esporre. foscolo, xvi1i-165

nella vita ultraterrena. -anche con riferimento al ritorno dell'anima a cristo.

/ quando il mio genitor, cedendo al fato, / forse con lei si ricongiunse

... evacuò le sue posizioni ricongiungendosi al grosso che si andava ammassando sopra kragujevatz

. mascheroni, 8-106: di mezzo al sen de le tenebre orrende, /

b. croce, ii-1-208: tale ricongiungimento al metodico e sistematico pensiero filosofico ha il

gramont]... più conferente al servigio del re che quel suo corpo di

.., operammo la nostra ricongiunzione al grosso dell'esercito. 4

iii-417: l'acquisto di marsilia giovò molto al duca di guisa per divenire pacifico possessore

vista, nel futuro, dopo la ricongiunzione al minghetti, segretariati, portafogli e

cronologica e del sincronismo, giovano tutto al più a dare come in prospetto generale

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (12 risultati)

le proprie possibilità. -anche con riferimento al sentimento di gratitudine dell'uomo verso dio

che d'ogni altra, sono riconoscente al mio dio e alla mia madre. pirandello

/ lascia che rompa il freno / al cor riconoscente un popol fido. foscolo

i canti miei dimenticati / e ritornali al cuor riconoscente. 2. improntato

gli fu proposto. sbarbaro, 2-59: al sostegno più prossimo m'appoggio!.

dèe il parlatore prima recare quella riconoscenza al prò di sua cosa. dante,

morse / che, mentre visse poi, al fallo reo / ogni notte, ogni

il mio signore dèe qui venire, al quale io intendo, in loco di ri-

martello, 6-iii-564: riservo queste riconoscenze al fin della favola, e le congiungo alla

annunzio, iv-1-365: andrea s'accostò al banco. il perito lo riconobbe.

all'altre sentinelle, sino che vada al corno di guardia, acciocché venga l'

volerne eiù sapere. -anche con riferimento al giudizio di fio che esclude dalla comunione

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (9 risultati)

vieni, o figlio, / vieni al mio seno. a quella docil mente,

, o mostri / della terra. al vostro morso è caduta la pietà.

oggetto, individuarne la provenienza, risalendo al donatore o all'artefice, riferirlo a

; e quando hai dato una occhiata al volto della persona che voi ritrarre,

riconobbe la vela e mandò un grido / al leon di san marco aperto al vento

/ al leon di san marco aperto al vento. -rilevare in base a

5. percepire, intendere anche al di là delle apparenze o a malgrado

. -cogliere nella radice etimologica, al di là delle modificazioni prodotte dall'evoluzione

mentre anche il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello il soldo matto. -accorgersi

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (14 risultati)

cinque senatori della reggenza, che corrispondono al numero delle dita. s. maffei

riconoscer venite la stanza; / poi potrete al viaggio vostro andare. assedio di montalcino

la navigazione per il fiume adda sino al naviglio. manzoni, pr. sp.

attendendo ad assodarsi nel principato, lasciava al senato un'ombra dell'antico stato con

machiavelli, 1-i-150: la quale cosa dispiacendo al senato e parendogli di momento e pericolosa

ma veduto che non era stata riconosciuta al ponte a stagno, ne domandarono la cagione

, si trovò molto mancamento del dovuto al comune. -conputare (voti)

convien che il caporale mandi a dar parte al capo della truppa e che poi passi

nella sua ultima spedizione eseguita dal 1824 al 1829... ha riconosciuta la

avrebbe voluto che la stessa delegazione scrivesse al buon governo ed assumesse...

-ritenere dotato di esistenza autonoma, al di fuori della soggettività. sinisgalli

intanto ricognosce la magnificenza del creatore, al quale solo attribuisce l'essere e ogni bene

sul punto di morire, l'abbandonano al niente. vittorini, 5-107: capì qual

michelangelo riconosceva un ideale artistico così prossimo al suo da credere quasi di trovarsi davanti

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (8 risultati)

fiorio vogliono che tu sii renduta ora al re felice, acciò che del suo

. goldoni, viii-816: sono obbligato al signor pandolfo... mi ha sempre

voluto bene, tutto quello che ho al mondo lo riconosco da lui.

. m. frescobaldi, 1-21: amor al mondo o l'età tenerella,

conferito. -ricompensare per il bene fatto al prossimo (dio). s

caro, 12-i-299: se le forze corrispondessero al desiderio ch'io ho di giovarvi,

dagli uomini, io gli riconoscerò dinanzi al mio padre in cielo. buonaccorsi, 202

di dio in quello che s'aspetta al regno de'cieli, secondo la qual

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (10 risultati)

il cardinal raggi d'ordine pubblico significò al pontefice il sentimento della republica per somigliante

parma e di reggio a rendere ubbidienza al papa e riconoscersi vassalli di santa chiesa

in affitto dietro corresponsione di un canone al proprietario; dare atto, attraverso la

redatta di propria mano una scrittura relativa al costituirsi di un'obbligazione. -anche

di fiorini che il comune diede per lui al sire della lippa. libri di commercio

, 1-812: per il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso al

al danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad... egli non oppone

? -ant. far valere in capo al rappresentato gli effetti di un negozio compiuto

eccesso d'un'arte troppo rigida pregiudicò al legittimo impero della vera. 26

in lega col re di francia, al quale si riconoscevano obbligati per aver con l'

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (9 risultati)

quelli che si chiamavano trnli', riconoscibile al vestito, al modo di fare e al

chiamavano trnli', riconoscibile al vestito, al modo di fare e al ghigno spavaldo e

al vestito, al modo di fare e al ghigno spavaldo e ad una sua camminata

credere che un certo vino, riconoscibile al nome e all'etichetta, debba essere

'campo di fortuna': terreno adattato anche al solo atterraggio di aerei, per lo

quella del matematico che ragionando ragionando sbuca al 'come si voleva dimostrare'. de

se esisteva un borghese, a ferrara, al quale fosse riconoscibile il diritto di frequentare

.. ciò che colpisce, oltre al loro immenso numero... e alla

che v'è deltasso assai riconoscibilmente applicato al bisogno, e non dubito che non

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (15 risultati)

ii-371: avvicinandosi alla morte, scrisse al re...: desse a'suoi

vengono a scoprire i segni mistici destinati al riconoscimento, prestamente si cangiano. mazzini

soggetti inanimati: esatta valutazione, collocamento al posto che compete. c. carrà

e gravemente è vituperato colui il quale al riconoscimento di quello si ritrova tardo.

lor discorso consiste nello insinuar la divozione al loro ordine, acciò, in riconoscimento

della virginia determinò dovessesi rizzare una statua al re in riconoscimento e memoria della rivocazione

sfacciata di settimia per darle riconoscimento conforme al suo merito. 7.

delfico, ii-129: la secessione al monte sacro fu... il

fu... il primo passo al riconoscimento dei popolari diritti ed al progressivo

primo passo al riconoscimento dei popolari diritti ed al progressivo ristabilimento dei medesimi. botta,

dai loro genitori, salvo che questi al tempo del concepimento ignorassero il vincolo esistente

sottomissione del vassallo; il tributo corrisposto al signore feudale. ammirato, 58:

contado donassero in questo anno molte cose al vescovo giovanni. serdonati, 9-386:

de'già vassalli fino a neanche rispondere al cinese niun riconoscimento d'omaggio, ricoverarono

-per estens. canone versato al proprietario da chi gode di un immobile

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (7 risultati)

donna... asseriva di aver messo al collo dell'innocente un abitino, quei

riconoscitiva. x. che porta al riconoscimento di un'altra individualità (filosoficamente

. baldi, 3-1-58: per mostrarsi al mondo conoscitore delle virtù e riconoscitore de'

garibaldi, 1-299: formai una banda formidabile al punto che il governo papale trattava con

. stavano sempre attorno a filippo come al loro capo riconosciuto. 7.

loro, di comune consiglio mandarono nel campo al delfino... di volere dimenticare

. certamente di nuovo ascoli riacquistata ed al regno dei ruggieri riunita. né io mi

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (10 risultati)

in un giorno di festa, era sceso al pizzo con l'animo teatralmente festoso pel

ant. riconsagraré). sottoporre nuovamente al rito della consacrazione (un luogo,

2. per estens. dedicare un luogo al culto di una divinità. - anche

la celesta / per far la festa al tempio di vesta / riconsacrandolo a giuditta pasta

poesia nazionale'. 3. restituito al precedente prestigio e autorità. mazzini,

si è avuto in consegna; recapito al proprietario di oggetti dopo che sono stati

-recapitare una merce, avuta in consegna, al legittimo proprietario. pulci, xi-21

dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al reparto susseguente. 2. riportare

, 45-217: una lettera di d'azeglio al ticino sui rifugiati ungaresi in data del

[schegge] presi e, accostatomi al lume della finestra, che era molto luminosa

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (8 risultati)

della storia letteraria e civile, riconsiderate al lume di più chiari concetti. riconsiderazióne

, / e, come saggio, rimedia al tuo male. = comp. dal

, / sì che i pensati inganni al fine spiega / in suon che di dolcezza

le stelle, / riconsolarsi e porre al duol mai fine. tasso, 5-66:

sentivo un pochino riconsolata; ma tomai subito al pianto. moravia, i-189: quel

. moravia, i-189: quel giorno mangiò al pranzo così di buon appetito che la

sercambi, 2-i-138: li guardiani, giunti al giu- betto..., si

., si ritirorono aneto e tutto ricontarono al giusti- sieri. giov. cavalcanti,

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (6 risultati)

opinioni. novellino, xxvii-807: al padre furono ricontate tutte queste cose

, di che tenace / amplesso stretta al viver mio si tenne / l'alta imagine

che gli racconto alle signore che vengono al mare per sentire odore di mare? »

per quel poco ch'io vaglio spendetemi al piacer vostro. = comp.

ora la nuvola di fuoco / al limitare azzurro del mattino, / per

i documenti, si preparò a portarlo al posto suo, nella cameretta che gli

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (7 risultati)

2. per estens. e al figur. in una controversia politica,

dall'avversario in stato di accusa, muove al contrattacco, formulando a sua volta accuse

e della riconversione intellettuale entrambe equiparabili al ciclico sfruttamento del patrimonio energetico.

riti. cavalca, 19-335: al tutto sono disposto ed apparecchiato di mutare

riconvertano, e presto, debitamente, al rispetto onorevole per un padre.

croce, 2-293: andrea cardoini, riconvertito al cattolicesimo, nella sua 'relazione di ginevra'

) lo ricorda. 4. sottoposto al cambio monetario. b. davanzati,

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (10 risultati)

più viva che mai su'fatti di roma al riconvocarsi dell'assemblea francese.

era così dolcemente temperato che si dileguarà al suo pianto, quello de'volti di

. g. villani, 11-39: parendo al... mes- ser accorrimbono avere

una goffa dappocaggine: / ch'essendo andato al vicario, per farcelo / citar (

dell'allegoria, come d'una ricoperta al parlare. m. adriani, iv-500:

il guardo grave / di guaste membra al ricoperto suolo. graf, 4-80: una

2-ii-458: tutta la riva, che soprasta al faro, fino alla città, è

condizione di consegnare l'oggetto di trattativa al compratore. f f

ricoperture, cioè da una corsa sfrenata al riacquisto di titoli venduti al ribasso da

corsa sfrenata al riacquisto di titoli venduti al ribasso da parte dai quanti ritenevano eccessiva

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (7 risultati)

, 1-2-54: poco più potrò fare al presente, avendomi tolto buona parte del

dal letto in stato di trance, siedo al tavolo, scrivo: dopo mesi e

-assol. mazzini, 1-322: al genio non mancheranno le strade mai:

. chiari, 2-i-14: un carattere simile al mio non era in mia madre il

. tasso, iii-246: raccomando al signor ercole vostro fratello i miei 'dialoghi'

cxiv-46-357]: in un involtino diretto al sig. zanelli ho inclusi i frammenti

piccolezze per essere stata eletta da tiberio imperadore al ricoprimento delle sue dissolutezze. slataper,

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (16 risultati)

mantegli, / lui con la tazza al viso fa coperchio. giuliano de'medici

ivi vedendo / il paramento steso intorno al letto, / a pie'di quel si

3-23: ei, ch'ai cimiero ed al dipinto scudo / non badò prima,

sconosciuto di sera i cani s'agitavano al punto che le loro catene « facevano

tue schiume! -con riferimento al precetto cristiano 'vestire gli ignudi', che

toio molto prezioso e diedelo al santo, lo quale, avendolo posto

amorosa nebbia ricoperse, / con tanta maiestade al cor s'offerse / che li si

f. doni, 4-4: andato al granaro, vide l'amorevolezza del compagno,

alcuna sporcizia. algarotti, i-vii-io: al mio secondo viaggio in francia, pochi

mattina; / carmi di lesbo sussurranti al vento / su molte isole intorno,!

sia quasi menuta tutta. -sottoporre al rovescio. ii- 277: ci rivediamo

voi ricopra, / e tomi palma al proprio albergo ignuda. idem, 270-45:

, con l'arena ricoprendolo ed entro al tronco il nome di ginevra intagliando,

tevoli per ricoprire lo granaio, e al maestro che lo ricoperse s. xvi.

fisse che avrebbe voluto fare un fodero al campanile, senza dubbio non passò dal canto

cadde di stianto, sempre col cadaverino al petto. e li ricoperse la neve.

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (10 risultati)

vostra ira freno / 0 la cenere al vento gitterete? milizia, ii-144: la

, i-121: non è elli licito al sole di dare li chiari dì e alla

. 7. per simil. e al figur. riparare una fortificazione dal tiro

, 48: ricuopreno il muro insino al dritto del sommo della contrascarpa, in maniera

nel tereno. -porre una persona al riparo dai colpi inferrigli o, anche

nostri / più agevol fosse il ritirarsi al tempio, / giunse manasse e ricoperse

bnge presente. -rifl. porsi al riparo da un'accusa. fausto da

virtù. g. bargagli, 1-195: al giuoco degli errori in amore, dove

affanni / e a far gridar mercede al turco impero. mazzini, iv-1-301: per

far meglio. giorgio dati, 1-27: al parlar di gallo fu dagli altri senatori

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (15 risultati)

parlare e ricoprirsi di ciò ch'avea detto al re. g. morelli,

cniabrera, 1-i-244: se atropo comparte al viver mio / alquanto de'suoi stami

ed, insomma, quelle che dànno bellezza al corpo. leopardi, iii-330: desidero

aborrir il lume. -con riferimento al bozzolo del baco da seta. giordani

di feroce lion si ricoperse, / al suo primo apparir pecore e agnelle /

mi tormentavano e... gli davano al compagno più gagliardi e più raddoppiati,

ii-233: son giunti [i filosofi] al vuoto, al nulla. l'unico

giunti [i filosofi] al vuoto, al nulla. l'unico, in quanto

treze bionde / ch'ancor per fama al mondo fan ricorda / posta in corona

e l'amore che l'uomo ha al padre si è d'una natura, però

: la mattina ti dèi tu dare al pensiero delle cose che da fare sono;

che da fare sono; la sera al ricordaménto delle fatte. cassiano volgar.,

né del presente si può conoscere, né al futuro si può provedere, abiamo convenevolmente

samminiato [petrarca], ii-197: al quale amore casto si può l'uomo sodisfare

l'affetto del ricordante e priegante raccomanda al martire l'anima diletta. 2.

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (3 risultati)

la ricordanza delle donne ci rimane incancellabile al par dell'epoche più memorande. rebora,

l. strozzi, 1-284: pervenuta / al parto, fece una bella bambina,

vicino che ella dice esser quella che aveva al collo quando fu fatta stiava e la

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (6 risultati)

. piovene, 7-192: i candidati al premio, in questi giorni, sono

. salvini [tommaseo]: trasferissi al culto divino a una certa come venerazione

in questo diavoleto mastodonte- sco, abituati al carreggio riverenzioso, mogio, insaponato,

a lei con quella sommissione che io fo al duca ». g. garzoni,

, si voltarono verso di lui, al quale atto egli rivolto a berne,

: i romani... eran giunti al sommo della gloria militare; e nelle

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (7 risultati)

disciplinati di firenze, 1- 27: al detto visitatore ciascuno della compagnia debba ubbidire

quello che si ha da fare intorno al culto di dio, accioché quelli che è

aiutare le proposte oppinioni, è da ritornare al diritto calle de lo inteso processo.

dalle discordie private negata la pubblica ubbidienza al legittimo re, benché pupillo. dottori,

casale di patim d'onde eran salite al cielo tante anime. tommaseo [

a ragionare ammesso / esser nel padiglione al nobil conte, /... /

altri miei amici. monti, 1-29: al prego / tutti acclamar: doversi il

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (12 risultati)

, 367: abbi in te iustizia iguali al grande com'al piccolo e sarai temuto

in te iustizia iguali al grande com'al piccolo e sarai temuto e reverito. g

propensione e può dirsi ancora certo amore al suidicio che nelle istorie più chiare vedremo

, dietro il ciuffo di piante, al riparo dalle coppie. -fatto oggetto

atti di ossequio dovuti alla carica, al rango. boterò, 9-34: di

. b. corsini, 3-68: giunse al fin rispettata e riverita / la coppia

fin rispettata e riverita / la coppia al gran palagio imperiale. idem, 13-62

! g. morosini, lxxx-4-200: al nuovo importante impiego benignamente addossatomi, m'

: va piero solo inanzi e spiega al vento / il segno riverito in paradiso,

, i-34: mentr'umile mi chino al tuo gran nume, / o febo,

rispetto. cusano, i-156: altri al mio spesso riverito sguardo / timido agghiaccia

nondimeno intorno a questa conquista del popolo al culto delle muse io ci ho i miei

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (4 risultati)

del siroco e la marea va riversando al contrario. -volgere una nave con

e d. bartoli, 4-2-256: al nuovo catechista, ginocchioni a iè dell'

a guisa d'inspirtato, / la bava al labro ha come un verro audace /

folta falange / dal preso muro e riversolla al piano. campanella, i-122: il

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (7 risultati)

molti catini d'acqua, tenuta la notte al sereno, freddissima. arici, iii-728

, che avevano votato per i candidati rimasti al terzo o quarto posto, riversino 1

non può esser giamai altrimenti che dannoso al contado loro. leopardi, 34-233:

che dal ciel riversa, / pensando al vivo sol che io me avicino.

tasso, 7-2-22: stridendo il grave sasso al fier pagano / percote il capo

fusse cmdo. / si riversa isolier tremando al piano, / privo di senso e

si riversa. monti, 23-518: indi al figlio d'admeto [pallade] awicinossi

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (13 risultati)

, iii-18-213: nella notte dal 5 al 6 luglio tutta napoli si riversava per le

vedete, come [la lingua maldicente] al vero indarno aversa / pur incontro gli

. agostini, 4-11-43: re gradasso al suo dispetto finse / cader piu volte riversato

suo dispetto finse / cader piu volte riversato al piano. de sanctis, ii-15-46:

sue posse. -disteso con la faccia al suolo (le anime degli avari nel

de'mori, 1-127: aveva la bocca al confino delle lunghissime orecchie, con le

gli cadeva sul mento. -rivolto al contrario per deformità (una parte del

. fr. serafini, 105: al suono di queste cetere, come se fossero

. mescolato con acqua (il vino rimasto al fondo della botte). bruno

10. agric. che si lega al tronco (un pollone). b

nati da verghe dell'anno stesso, al duro si legano. 11. gettato

. riversatóre, sm. tecnico addetto al trasferimento di suoni incisi su un disco

varie revoluzioni e fressuose tortuosità e n'è al pipistrello necessario alcuna volta il predare riversciò

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (19 risultati)

. varietà di panno che presenta il pelo al rovescio. cennini, 3-147:

notte dietro a'banchi, verso fiume, al riverscio di casa mia, dove spinetta

: si dette con la mano doi forbite al naso, una alla dretta e l'

da colpo tocca, / colei riversa al suol cade di botto. monti, 16-410

, q-773: lo trovò nuovamente seduto al suo banco, ma con fa faccia

canto dei passeri. -ant. parallelo al suolo, orizzontale (una superficie).

sentendo tremare quel cuore profondo, poggiata al piedestallo che sta fra le due porte

sua perdizione, dilatando il petto, offrendo al vento la gola riversa. -rigettato

con gridi altissimi a mandar le voci al cielo. cesarotti, 1-ix-13: ognun s'

è stata presa / o come uccello al laccio. -inclinato; che poggia

salici dalle fiondi riverse che si abbandonavano al vento. g. raimondi, 7-152

xcii-ii-174: quando tu entre con la punta al viso, / non star punto diviso

magno, 82: tomi pur l'onda al suo fonte riversa / rapido no con

-che va in modo assurdo, contrario al giusto (il mondo).

inarborato, col quale farà un sottopiede al destro. 14. archit.

-gola riversa: in cui l'incavo sta al di sotto. fr. martini

vento che entra di sotto vadi appresso al mantello di fore e, trasportando el fumo

esser la gola riversa, la quale soprasta al collarino, il quale è come un

collarino, il quale è come un fregio al capitello. 15. sm.

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (15 risultati)

damasco di diamanti asperso, / lungo al tallone, a la cintura angusto, /

so in che modo prese le gambe al cavallo e sì fieramente lo scosse che,

, a riverso: in modo contrario al giusto, al normale; malamente, in

: in modo contrario al giusto, al normale; malamente, in modo sbagliato

senza ragione. calmo, 2-430: al reverso va ogni cosa. musso, 240

scole sotto cattivi maestri: v'hanno insegnato al riverso. intrichi d'amore [tasso

[tasso], 80: io canto al riverso: uanto più ben mi vuoi

, / e che si vede balestrato al fondo / chi dovria starsi in alto,

, molto più il grande, e così al riverso l'intelletto si deve comparare.

la sinistra gettato il turbante di testa al chiaia, divisegli il capo e

cui cedergli la patema corona o associarlo al trono in egual grado di autorità, è

partecipazione della grande ere- essere qualcuno tutto al riverso: essere completamente diverso.

santa e perfetta; ma essendo loro tutto al riverso, non siamo tenuti ad obbedirgli

alla riversa, a riverso: che va al contrario di come dovrebbe. niccolò

volendosi acquistar grazia et amore, / al mio parer camin reverso prende.

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (4 risultati)

figlio, 'i veggio bene / c'al padre tuo pur convien che reverta / benché

usato spesse volte dire che l'operare al popolo di roma era meglio che l'

già stata montata, e ora provvedevano al rivestimento. -posatore di

sviluppi, alla grossolanità della scrittura, al carattere 'bandistico'dello strumentale, che alla

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (14 risultati)

la salma era stata rimossa e trasportata al policlinico, dove si era proceduto a un

). metastasio, 596: polveroso al sole in faccia / si scolora il

verde faggio, / che di frondi al nuovo maggio / le sue braccia /

braccia / rivestì; / ed ingrato al suol natio / fuor dal tronco ombra

che lo nutrì. -coti riferimento al ricongiungimento fra anima e corpo che secondo

il dogma cristiano della risurrezione avrà luogo al momento del giudizio finale. beicari

presente tromba, / 'surgite mortui', al giudicio venite / ed uscite ciascun fuor

: mio fratello va revisore d'aiuto al serafini nella tipografia barbera a quattro paoli

si può fare migliore bene che fare limosina al povero e cibarlo e rivestirlo come avete

da tempo spirato; ma ogni mattina al levarsi egli trova a piè del letto

si riveste, / e fa la sella al buon frontino porre, / e cimier

armi lucenti ». -con riferimento al ricongiungimento fra anima e corpo che secondo

il dogma cristiano della risurrezione avrà luogo al momento del giudizio finale. dante

mio censo e molto, molto inferiore al censo senatorio. piovene, 15-87:

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (7 risultati)

odi scritte durante le guerre civili fino al 723 di roma, in cui ottaviano

sopra i panni e con una fune al collo. 8. arricchire attraverso

scheletro senza carne e senza moto; spetta al romanzo, ad esso come alla tragedia

g. averani, ii-61: piacque molto al cartesio una cotal opinione...

2-357: egli ricordava di aver sentito dire al padre che tra le carte di leonardo

gran signore dà una specie d'investitura al capo delle reggenze affricane, gli manda il

di quel velo / che qui fece ombra al fior degli anni suoi, / per

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (10 risultati)

, le fronde. zazzaroni, i-326: al tuo liquido vetro e cristallino / l'

, e ogni loro pensiero e intendimento dannevole al nostro stato piacciali in parte salutifera convertire

senese, iii-120: ho fatto vedere al signor colonello che quello si faceva per suo

sì contento si faccia una rivestita al revellino de la rocca, quale fa

piacere; e poi ritornò a letto, al modo usato rivestita della camicia. ricchi

larghe schiene rivestite di un cachi tendente al verdeoliva. -vestito con abiti pesanti

purg., 30-15: 1 beati al novissimo bando / surge- ran presti ognun

di più colon, perle e coralli al collo, miniati e lavorati d'oro,

son già rivestiti. calzabigi, 143: al navigante, al far del sole,

. calzabigi, 143: al navigante, al far del sole, appare / taiti

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (8 risultati)

che riveste, che ricopre (anche al figur., con riferimento alla luce

'rivestitóre'(elettricità). provvede al rivestimento mediante fili tessili o metallici,

incolla la fodera di pelle o di tela al sottopiede mediante spazzola. =

ripassandovi sopra il dito, lo avvertiva ultrasensibile al tocco senza peraltro riuscire a distinguere se

, 2-124: e di nuovo si ritorna al fuoco acciò si rivetnfichi. =

ugonotti in sollecitare il re d'inghilterra al rivettovagliamento della roccella. idem, x-722

la si fissò penetrabilmente nella memoria, al ripercoter dei guardi, al rivibrar dei

nella memoria, al ripercoter dei guardi, al rivibrar dei baci. 5.

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (12 risultati)

la grandezza dell'opera; e menerannolo al rivicello delli salici ovvero delle pietre.

remo] furon nati, furon posti al lato una riviera d'acqua, perché le

gli ungheri si misono in fuga, e al trapasso d'una riviera più di quattordicimila

cavalcando, vicino alla sera / gionsero al ponte sopra alla rivera. campofregoso,

inabitabile, dà origine all'oronoco, al rio della piata, alla riviera delle amazzoni

,... affinché le riviere intorno al lago, restassero libere dau'allagamento delle

/ poi più s'inoltra, e dassi al nuoto, e spera / di giunger

, territorio contiguo a un lago o al corso di un fiume. roseo,

. pisani, 16: dall'indiche riviere al mauro atlante, / fu visto il

-territorio, regione, paese che ha accesso al mare. petrarca volgar.,

volle scacciarti ancora dalla riviera d'owiapogua al capo di oranges. serao, 5-30:

la riviera di genova, e tiene fino al principio di provenza; le quali stanze

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (10 risultati)

quel seno del mar ligure in fondo al quale distendesi alassio su la riviera di

sol sotto la gioconda spera / ringioveniva quanto al mondo è nato. canteo, 238

novi, sarebbe un gettare la pecora al lupo, trovandosi in questa riviera più di

lavorano detto territorio, onde recaderiano sotto al dominio turco. bettinelli, 1-i-2: basta

rivista letteraria pusblicata a oneglia dal 1899 al 1919 sotto la direzione di m.

, 7-112: caro alfredo, ti presento al signor mario novaro, direttore della «

e la sera, da martini, con al collo una riviera di brillanti o cinque

. locuz. a uso di riviera: al piccolo cabotaggio, costeggiando la riva.

ponte fortificate, a pa- lantone, al lagoscuro e a francolino, sicché i rivieraschi

: nazione cui appartiene, in base al diritto marittimo intemazionale, parte dei litorali

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (6 risultati)

2. riguadagnare ciò che si è perduto al gioco. ovidio volgar., 6-720

guerrazzi, 2-566: matteo tornato al ridotto del gioco pagò come un banco

preparano la vendetta, ma tut- r al più la rivincita. -riscatto da

revincita. pratolini, i-79: vieni al biliardo, bob, stasera? quei ragazzi

4: 1 tifosi del torino ieri al derby finalmente rivinto, nella maniera più

:... s'appresta il sole al cielo / fògge da lor ogni più

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (11 risultati)

lo rivisitano, e spesso saggiamente si ferma al desiderio e al grato ricordo, perche

spesso saggiamente si ferma al desiderio e al grato ricordo, perche, nel suo segreto

impressione pittorica l'ebbi in brera dinanzi al quadro dello 'sposalizio'; il qual mi

persone cui era stato riconosciuto il diritto al supplemento. 4. controllare di nuovo

molte cose di coloro [gli antichi] al postutto vederemo avere passati l'altezze dell'

che avrebbe dato forma sociale tecnica estetica al teatro delle nostre vite. -fare

categorica predicazione di un altro paradiso opposto al suo. 2. verificato nell'

del bene, 2-177: due volte al mese, tanto i vestiti degli schiavi quanto

in casa, per o restituirteli o prenderli al prezzo che un buon perito può assegnar

, il quale fatta prima una rigorosa rivista al mal costume dei popoli della toscana lungo

che la popolazione dopo la pace fino al dì d'oggi si accresce da 28 a

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (14 risultati)

a. cattaneo, ii-116: pende avanti al tribunale di dio la nostra causa.

cxiv-32-115: finalmente ho dato una revista al mio sesto dialogo, e l'ho già

ii-n-186: egli fu persuaso di commettere al chiarini, che era qui or son due

partic. da una pubblica autorità, al fine di verificarne la regolarità o l'idoneità

di voi, palafrenieri a far sapere al maestro di casa, / ch'io intendo

delle riviste addetto all'armata, od al corpo dell'armata. -per estens

-per estens., con riferimento al giudizio divino sulle anime dei morti.

a pisa nel xvii secolo, diritto pagato al funzionario che compiva un'operazione ai controllo

dimenticato del suo nome, che tuttavia al momento della presentazione si fece ripetere con

. moretti, 5-25: qui [al cinematografo] bene puoi veder la cosa

fascio di giornali spiegazzati nel posto accanto al suo. c. carrà, 490:

e destinato a un pubblico non specializzato al quale offre aggiornamenti d'attualità e di

riviste illustrate. montale, 3-173: al buio, in pigiama, con la

, riccamente illustrato, rivolto in particolare al pubblico femminile, con articoli di aggiornamento

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (5 risultati)

furtivamente una rivista pomografica, ritto davanti al chiosco... ma ti rendi

un dato può farci riflettere: dal '66 al '67 sono comparse ben venticinque testate di

roberto soto, simile anche nel fisico al nostro pasqua- riello, si produceva in

sarà volgare, però si pone, rispetto al pubblico, come un vero teatro,

rivitalizzare), agg. che dà al corpo nuova vitalità ed energia, tonificante

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (10 risultati)

229: in queste parole lasciato, tornò al corpo, e rivivette quegli ch'e'

in tanta gloria, / mort'ero al ciel, ma poi ch'io revissi /

la sua. fagiuoli, 1-8: termine al viver suo più non prescrive / il

, 9-99: porle [le api] al sole, dove rivivano appresso de'loro

immersi seco [a cristo] moriamo al peccato una volta, onde emersi [col

ch'ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua

rivivere col costume antico; che ritornava al suo vecchio edonismo. 10.

giova nei dolci figli / dite se al mondo è strazio / che a questo s'

l'altro stringe. sbarbaro, 1-167: al tempo che mi resta io chiedo ancora

14. per estens. riproporre al pubblico un'opera del passato caduta in

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (8 risultati)

popolo più artistico che mai sia stato al mondo. d'annunzio, iv-1-787:

spirito. ottimo, iii-271: lasciate al padre tutte le cose, e ad esse

cose, e ad esse renunziato davanti al vescovo, devotamente seguitò le ve- stigie

seguiamo, e lieto / facean tenore al mormorar del rivo / e de'boschetti al

al mormorar del rivo / e de'boschetti al fremito. leopardi, 7-23: già

fra gli altri eccelsi, che al dirceo / rivo bagnar le labbra,

lagninosi rivi. tasso, 12-96: al fin, sgorgando un lacrimoso rivo, /

che con guancia smorta / mi lagni al tuo sparir. magalotti, 4-23: guardine

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (19 risultati)

cento in cent'anni toma ogni acqua al suo rivo. 10. dimin

lentamente: egli si fé rivogare intorno al vapore fino a che esso partì con

di percossa possibili, dal 'rovescione'al 'biscottino', con tutti i verbi con cui

per compenso di tali prestazioni fossero portati al professore, saranno non più come al

al professore, saranno non più come al solito respinti, ma rivogati all'amico di

castità può costituire la premessa più favorevole al consolidamento di un legame. = comp

r. sacchetti, 2-170: fecero colazione al cambio, pranzarono al biffo, passarono

: fecero colazione al cambio, pranzarono al biffo, passarono la sera al regio.

pranzarono al biffo, passarono la sera al regio. la rivogata seguitò per parecchi

rivogata seguitò per parecchi giorni. uscivano al mattino, rincasavano la sera sazii,

a concedere l'apposizione di un 'attribuito'al nome precedente o, tutral più, la

angeli, parole / d'uomo, che al cielo odorano di pane.

, ma, per mio credere, alludendo al verso d'o- mero che i valenti

risciacquata della genitrice. me ne rivólo al nido. addio, addio. comisso,

l'aquila / che da superga rivola al tevere / e i folgori stringe severa

foscolo] dante / per mano addusse al gran veglio smimèo / e tra l'ombroso

gran pena e con un dolore misto al diletto, al caldo de'bei desìi va

e con un dolore misto al diletto, al caldo de'bei desìi va rimettendo,

/ ch'egli si piega e 'l capo al colpo invola. 2. per estens

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (15 risultati)

volevo a casa, ma dovea tosto rivolare al campo. lo supplicai a tener guardata

i cuori dei due giovani rivolavano malinconicamente al passato, e ne ritessevano tutta la tela

, quasi per gioco, scherzando intorno al foco / di due begli occhi, e

1-178: la signora livia modestamente comandò al signor orsino, del quale teneva i

ch'egli era mio intimo amico, al quale il libro dell''arte d'amare'

tre... calippo n'aggiungeva due al sole e due a la luna.

diversi, / caratteri, e malgrado al rivolgente / tempo degli anni in oblivione.

a faccia, / seguiraggio / (perc'al coraggio -sfaccia), / perché mio

natura. -ricondurre qualcuno alla persona, al luogo, alla condizione da cui si

par., 3-115: poi che pur al mondo fu rivolta / contra suo grado

i-42: produce dio le anime, al creder di alcuno, mentre le manda in

rivolge a lui, accioché non attendano al mondo, ma a lui.

con diligenza, sicché si mescoli la terra al concime. -volgere ripetutamente un oggetto

i-719: saltò dal letto, corse al tavolo, sedette guardando sempre la lettera

parilatero e si rivolga la figura intorno al cateto b, si cerca la proporizione

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (9 risultati)

volgevo e rivolgevo dolorosamente questa idea, al punto da provocarne una sorta di compiacimento

lemene, i-16: rivolgerete mai / al mio stato penoso, / o dolcissimi

fagiuoli, xii-75: la madre amante al pargoletto figlio / pone in dito talor

. chiari, i-119: giunto taluno al basso d'un orrido precipizio, rivolge bene

arturo aveva / già lo stellato carro al mar rivolto. -immettere, riversare

mestiere rivolgere ogni pensiero, ogni opera al veneto. c. carrà, 429:

boccaccio, vti-18: tutto il mio desire al vago viso / rivolto s'è,

e i voti / furon compiti, al mar ne radducemmo / immantinente; e

fé l'unguento, con che tolse / al padre di giasone la vecchiaia, /

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (5 risultati)

di stoppa o di capecchio: / datele al ferravecchio / voi che 'n casa

pensier, quanto disio / menò costoro al doloroso passo! ». poi mi rivolsi

che la tua rabbia, / sarebbe al tuo furor dolor compito ». idem par

». cassola, 2-49: si rivolse al più grande: « come ti chiami

: niun valore di stile fa tollerabile al popolo la mancanza della filosofia; e

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (12 risultati)

sono corpi opachi e si rivolgono intorno al sole come la terra, hanno com'essa

[acqua] essendo in parte appoggiata al retroso pieno di solite rivoluzioni che si rivolge

., 342: rivolto l'anno intorno al die de la sua morte, uno

porte que'nostri avversari / nel petto al mio segnor, che fuor rimase / e

comandò che nessuno il seguisse e si rivolse al suo alloggiamento. -muovere all'

in casa entrassino, / manderia dietro al vecchio, e querimonia / ne faria

svapora, e quello che è presso al profondo ovvero approssimante alla feccia tosto si

così di leggieri volgersi e rivolgersi come foglia al vento. -convertirsi a una religione

24-106: « se 'l mondo si rivolse al cristianesimo » / diss'io, «

il mastino a tal pazzia divenne / che al buon amico rivolgendo i denti, /

vortice, gorgo, turbine. -anche al figur. simintendi, 2-189: lo

fiumi fanno un gradissimo lago, dentro al qual sono alcuni bollori e rivolgimenti d'acque

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (10 risultati)

che ceda con le sue dolcissime piegature al moto della corrente. settembrini [luciano

, se era possibile, di parlare al papa. marchetti, 5-287: che dunque

regno sol da loro era aspettata l'occasione al movimento. gualdo priorato, 3-ii-35:

3-ii-35: durò questo rivogli- mento fino al mercordì 9 luglio 1653: nel qual giorno

piovene, 14- 186: penso al destino di una società di famiglie ricche,

le piante la mente si de'dessedare al suo dilettevole ailetto e senza rivolgimento mettere

o parte di una parola composta) al posto di un altro, invertendo l'odine

. la vicenda delle cose umane che ritornano al punto di partenza. seneca volgar

all'immortalità, vorremmo ricordare che non sempre al volger dei fogli del calendario si accompagna

. movimento di un corpo celeste intorno al proprio asse o intorno a un altro corpo

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (11 risultati)

contrappunto, mutamento del tono dall'acuto al grave e viceversa. bontempi, 3-2-247

dileguano / le bianche nevi e giuso al pian fan rivoli. crescenzi volgar.,

tante smembrature, pur che quelli rivoli al fiume grosso levati non nochino, ma

aveva fatto retrocedere le truppe d'hoquincourt al passo d'un ponte sopra un picciolo

ne abbia coscienza e che porti questa coscienza al limite di tutte le conoscenze

di tutte le conoscenze che ho, al limite dei miei stessi sentimenti e delle

insanguinate e un rivolo le arrivava fino al ginocchio. -flusso di liquido versato

jovine, 25: l'inquietudine si trasmise al rivolo dei fedeli e si manifestò con

2-1-626: seduta, colle braccia alzate al capo, andava sciogliendo i rivoletti dei capelli

alcuna cosa sia ita di rivolo, ma al fatto non vi esser rimedio.

delirio. un delirio di rivolta, al quale seguì un delirio di repressione.

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (4 risultati)

, e due postierle onde s'andava al fiume: poi faceano tanto e volgeano ove

alveo di questo, sino poco sotto al bondeno, dove entra in panaro all'intestatura

quindi, per un taglio dritto da farsi al lungo dell'alveo corrente di panaro,

e ornate rivolte, la quale monta al palco di sopra. -angolo,

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (18 risultati)

detta iscala le rivolte di dette alie ritornino al muro, dal mezo 'nn giù,

cristiani in simil pena: non legarli al palo, come fin'ora si è

sia possibile, e sia meno soggetto al brandire ed al pericolo di spezzarsi.

e sia meno soggetto al brandire ed al pericolo di spezzarsi. 10

dopo / che con fervor van ribollendo, al fine / metton poi per la stige

quando in su la cima e quando al fondo mi portano. -ribrezzo, ripugnanza

ripugnanza. tozzi, v-104: pensava al gran letto bianco, dove si scorgevano

i rialzi prodotti dai suoi piedi; al tepore delle lenzuola per la febbre;

nella stanza prossima, faceva chiasso; oppure al desiderio di ridere. e ai tutto

a firenze, che è ben cocente al possibile. idem, iii-234: inaspettata

e a destra l'andasse girando fino al dinanzi onde da prima s'era mosso il

medesima via e col medesimo ritmo ritornasse al primo luogo. salvini, 41-177:

salito in còlerà rivoltò le minestre adosso al frate e, preso il pane ch'

guardando per la trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono le macchie giuste,

-acconciare i capelli raccogliendoli o avvolgendoli intorno al capo. - anche sostant. aretino

2-163: una voltatura del pugno nascosto serve al nascosto nvoltamento del cuore, strozzando vilmente

tutta schietta, e rivoltatomi i capelli intorno al capo, averesti giurato che fossero non

filato. b. davanzati, ii-235: al rivoltarsi i capelli [gli svevi]

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (11 risultati)

pelle verrà via così facilmente, fino al collo. balestrini, 2-03: 1

. trinci, 1-240: in quanto poi al modo più proprio di conservare il seme

ed asciutto, ed ivi conservarlo fino al tempo della sementa, con rivederlo e

su con le sue ali, vola al nido de la aquila e, revoltando le

/ destre, ch'ei cadde a lato al suo patrone. calzabigi, 189

[il mannelli] rivoltò le spalle / al gran parigi, e prendendo per mano

oppormi ed e'mi minacciaro, / rivoltandomi al petto ronche e stioppi.

il popolo uscendo dell'egitto arrivò mfino al fiume del giordano. chiabrera, 3-206:

del giordano. chiabrera, 3-206: quanto al sig. stigliani io tutto ieri rivoltai

tanti affanni involta, / slegati ornai e al tuo signore divino / leggiadramente i tuoi

uman disio / da le cure terrene al grande iddio, / perché 'l tuo volto

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (13 risultati)

, poltrone. pinamonti, 82: al medesimo modo i superbi, non solo

animo incominciai / se remedio trovar potessi al mio male. brancati, ii-355: bisognava

. brancati, ii-355: bisognava togliere al pensiero di quella cosa qualunque potere e attrattiva

gentili. giusti, 4-i-13: dall'agosto al novembre del 1848 accaddero cose, in

cortese, / dopo i saluti, al conte rivoltosse, / che capo giudicò

così estrema follia, rivoltatasi molto turbata al maggiordomo li fé un'agra riprensione minacciandolo

molte e non manco belle considerazioni intorno al suono del verso nostro, ma..

ch'egli vuole, ehm mi rivolterò al signor costantino, fin che non abbia ricuperato

d. bartoli, 1-5-52: non rimaneva al padre gaspare altro che rivoltarsi a dio

-volgersi a dio, conformare la propria vita al suo insegnamento. giuglaris, 58

: ordinò [ciro] carri atti al combattere con forti ruote e che non

: il faggio ha la foglia simile al nocciuolo, più piccola, più sottile

la galla tirata dal piombo andrà insino al fondo... la coda a [

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (20 risultati)

centro (una ruota). chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: ed

camicia gli si rivoltava sul panciottino, al quale tre bottoni mancavano. -ant

con li sarraceni se revoltao e destrusse al dicto eradio imperatore la cità de ierusa-

sono que'sudditi che levano l'ubidienza al prencipe e si rivoltano contra di lui

, iii-194: i barbereschi naturalmente affezionati al danaro si rivolterebbero contra un piccolo aumento

vedete, o signori, che tamerlano rassomigliava al re cattolico, contro cui i sudditi

le palpebre, lo sbalordimento della serata al caffè mi si era rivoltato in un gran

attività. boiardo, cvi-502: ora al sermon di prima me rivolto: /

, ripetè cattolica. « quando penso che al mondo c'è della gente come

26. prov. la mula si rivolta al medico: v. medico1, n

] si pongono a seccare in più maniere al sole in sui graticci..

. o in su tavole stesi e rivoltati al bisogno. ber gantini, i-2-172:

dal rettangolo akrp rivoltato intorno rp, al solido rotondo fatto dallo spazio aqrp,

romoli, 375: sono le budella fine al sesso molto rivoltate acciò che possa ritener

tremenda mostra. -raccolto intorno al capo (la capigliatura). boiardo

il cor gli empiglia / la chioma bionda al capo rivoltata, / un parlar tanto

ii-317): la treccia anch'ella al capo ha rivoltata: / parlava tanto dolce

col collo torto e con gli occhi rivoltati al cielo parlare di amicizia, di prossimo

le sue caritative espressioni agli amici, al prossimo ed a'fratelli? 5.

, 1-134: seguita la fanteria coll'armi al rovescio, portando cioè i moschetti col

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (12 risultati)

la guerra; regione fertile, ed al re di frutto grande. siri, xii-15

. aveva levata la rivoltella di mano al morto e l'aveva frugato in tutte

un colpo di rivoltella. - anche al figur. gramsci, 6-376: l'

andò la bella amante / di cristo al sacro avello, / ove cercando quello /

ginepro volgar., 19: egli va al modo d'uno poverello con vestimenti tutti

tentai colle rivolte / piante, e al dirupo fitte, arcando il dorso / arrampicarmi

spazio a'sergenti. -raccolto intorno al capo (la chioma).

biringuccio [tommaseo]: uncini dell'armadure al contrario l'un de l'altro rivolti

collocò in s. giuliano colla bocca rivolta al cielo e il fondo incatenato e sepolto

: la fanno [un'erba] seccare al sole e la portano al collo rivolta

] seccare al sole e la portano al collo rivolta in una picciola pelle d'animale

altro, il timoniero toccando e voltando al contrario del moto di prima (oltre che

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (25 risultati)

: nel giorno delle feste i bracmani, al tempo d'iarca, saltavano dalla mattina

iarca, saltavano dalla mattina alla sera rivolti al sole. testi, ii-30: io

stesa giaceasi,... il guardo al ciel rivolto. cesarotti, 1-vtii-55:

cantò con straordinaria modulazione, sempre nvolto al palco del canova. verga, 8-150:

lentamente, in punta di piedi, rasente al muro, col viso rivolto in su

de amicis, i-598: egli s'appoggiò al parapetto, rivolto al mare. moravia

egli s'appoggiò al parapetto, rivolto al mare. moravia, 23-254: la moglie

giornata ». cristoforo armeno, 1-329: al mercatante rivolto, di non aver mai

maffei, 6-372: venuto era claudio al fine del suo ragionare, quando il

il curato. piovene, 14-57: al passaggio di uno dei suoi benefattori,

sarete utili in altro modo, -disse rivolto al secondo gruppo. questo era assai smilzo

color per la campagna, / rivolti al monte ove ragion ne fruga, /

.. sempre ha rivolta l'operazione al ben suo particolare. idem, 8-220

legge] sia concepita aggiustatamente e rivolta al bene del popolo. c.

a un'azione, a un'attività, al raggiungimento di uno scopo. x

disdegno / o per contraria sorte, ed al suo degno / ed alto obietto ognora

inclinazione, di retta volontà, rivolti al bene e non al male.

retta volontà, rivolti al bene e non al male. 12. che

avuta nella recupera- zione del paese vicino al jemen tutto rivolto e ribellato contra il

rivolto / e poco fermo, come foglia al vento. 14. nauseato,

cusciolti / sen vanno e voti imperversando al mare. 16. sm.

testa e le braccia, che erano ventilati al soffiar de'venti. dizionario militare italiano

in poco rivolto, se ne ritornò al letto ed attese ch'il medico venisse

volle che entrasse dentro e desse ber al suo stallone. commedia del desiderato fine,

disus. rotazione del globo terrestre attorno al proprio asse.

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (10 risultati)

che questo flagello non possa riuscire salutare al paese? pratesi, 1-269: se il

... sono più tosto inchinati al vizio, che alla virtù: dispregiatori,

e di scrivere, mostrandomi a'francesi e al sistema e alla persona di bonaparte,

, alle tradizioni, alla disciplina, al dogma sacro o profano, alla semplicità

alla semplicità evangelica o alla metafisica tedesca, al moralismo e al conservatorismo contro tutte le

alla metafisica tedesca, al moralismo e al conservatorismo contro tutte le forze eretiche,

. c. gozzi, ii-149: al sacchi che mi chiedeva queste due opere

fiume, un mare). - anche al figur. d. bartoli, 1-2-109

. d. bartoli, 1-2-109: al giovane... pareva nondimeno un

e rivoltura di quella terra, come al suo tempo racconteremo. caro, 12-ii-07:

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (7 risultati)

firenze offeriva sé a roberto d'angiò, al duca di calabria, a gualtieri di

cido tiene le snudate braccia / sino al gomito, di maniche fatta / rivoltura

facilmente allungarla. -con riferimento al mare che circonda le terre emerse.

sue rivol ture ti conduce al fondo e condocti quivi risparisce dinanzi e

spirale (con par- tic. riferimento al moto di accrescimento di una pianta)

in una determinata direzione. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]:

si sostituisce dentro se stessa, rivoluzionandosi al di fuori degli schemi (dunque non

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (8 risultati)

nel nome della libertà di pensiero, resistette al nuovo impero. gramsci, 1-107:

si deve a due grandi reazionari politici, al visconte de bonald e al barone de

politici, al visconte de bonald e al barone de barante. c. carrà,

2-218: il motivo del nostro invio al punto suddetto altro non era che allontanarci

sguardo sulle moltitudini e non mira che al trionfo della vera democrazia. ferd.

la borghesia... non tardò, al momento opportuno, e cioè quando tutto

carducci, iii-18-98: il fantoni dal '96 al '99 s'agitò e agitò idee e

un forcale, per dare addosso anche lei al nemico della santa fede e del trono

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (8 risultati)

capi delle rivoluzioni, giunse il quarto giorno al fiume osso, il quale, percioché

che alcune arti mantenute con onore sino al mille, andassero da lì innanzi scadendo

: mantenimento nel tempo della prassi rivoluzionaria al fine di evitare un'involuzione statalistica e

dall'instaurazione di un regime economico-sociale ispirato al comunismo e dalla trasformazione deh'ex-impero multinazionale

di una rivoluzione politica, noi ci presentiamo al popolo con tutta fiducia.

offre di fatto i più grandi vantaggi al proletariato; è in un certo senso

, segna il passaggio dal governo senatoriale al principato, producendo un ricambio della classe

. gobetti e pubblicata a torino sino al novembre 1925, quando il regime fascista

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (4 risultati)

pasolini, 8-69: nel passaggio dal capitalismo al neo- capitalismo, attraverso la sua rivoluzione

, iii: la rivoluzione informatica applicata al trattamento dei testi e all'editoria aziendale

... si ritirò per non assistere al trambusto (alla rivoluzione, diceva lui

un gran volante, descrivendo 120 rivoluzioni al minuto, raggiunge la forza di 1800 cavalli

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (19 risultati)

esso sangue le vene che lo riportano al cuore...: e tutto ciò

la superfizie della bassa acqua e penetra al fondo, e quello con circulare revuluzione

tre o quattro leghe se >uò approssimare al luogo de l'arbore per le grandi rivo-

le ecclesiastiche [autorità]. perché al papato di stefano sesto... successe

smisurate revoluzioni. -con riferimento al movimento con cui un serpente si snoda

. fr. colonna, 3-111: al mensurato tempo del sono... se

orbitale che un corpo celeste compie intorno al suo centro di gravitazione (ed è

il moto che la terra compie intorno al sole; anche nell'espressione moto di

siderale: intervallo di tempo in capo al quale un astro ritorna nella stessa posizione

la medesima posizione rispetto alla terra o al sole. bruno, 3-430: quelle

, 1-1-150: venere si raggira intorno al sole come centro della sua revoluzione.

con cui compie la sua rivoluzione intorno al sole, e l'altro che si

dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti intorno al sole sono tra loro come i cubi dei

rivoluzione completa della galassia. -con riferimento al moto che secondo la concezione geocentrica tolemaica

risolve a l'undecima de la radice, al loco de venere e de la luna

senza scampo veruno clvera arrivato il re al punto di poter morire ogni volta.

nata dalla rivoluzione d'un semicircolo intorno al suo diametro tenuto fisso, finché ritorni

suo diametro tenuto fisso, finché ritorni al medesimo sito d'onde cominciò a muoversi

dalla rivoluzione di un triangolo rettangolo intorno al lato dell'angolo retto. mascheroni,

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (15 risultati)

non è dei tempi... tutt'al più, una rivoluzioncella dinastica: convertiremo

un cerchio rivolvente sul proprio asse intorno al passato e non guardando al futuro,

asse intorno al passato e non guardando al futuro, lo storico contempli e riproduca il

). baldi, 5-48: aspira al volo / felice l'euro, e lo

cui da monti / scendendo i fiumi al mar l'arene d'oro / rivolvon impetuosi

non guardare / a'gran peccati e al mal fare! i... i

girare, rotare. -anche con riferimento al moto delle sfere celesti nella fisica aristotelica

conv., ii-iii-9: questo è cagione al primo mobile per avere velocissimo movimento;

roero, 3-i-63: iddio ripose il sole al centro ardente, / ritondo corpo sull'

immobilmente. scalvini, 2-305: qual perentro al lieve aere la terra / regge librata

'l groppo solvi ». -ripensare al passato. petrarca, 53-31: d'

rivomitano l'acqua nella scodella, appunto al momento di finire il pranzo e cominciare

è del mar costume / rivomitar gliassorti corpi al lido. 2. figur.

agg. vomitato, rigettato. - al figur.: composto frettolosamente, senza

alla luce. pirandello, 8-249: al bombichi che passeggiava per quella stanza,

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (1 risultato)

permettono a questi di rimanere saldamente ancorati al suolo. lessona, suppl.

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (13 risultati)

che, nell'aspetto, è simile al rizoide; che si riferisce, che riguarda

in alcuni funghi che fissa la pianta al terreno e permette l'assorbimento. -in

del tallo avente la funzione di attacco al substrato. lessona, suppl.

). bot. che si riferisce al rizoma. rizomatóso, agg.

. bot. insieme di piante appartenenti al rizobentos e capaci di rendere compatto,

. zool. ordine di scifozoi appartenenti al gruppo delle discomeduse e comprendenti meduse pnve

, 12-9-333]: in luogo contiguo al mulino del diavolo, si trovò il rizzotomo

due spezie: una che per essere simile al rafano, si chiama rafanite, la

che provocano malattie e marciume alle radici e al fusto di alcune piante orticole.

talune specie del genere rizottonia alle radici e al fusto di alcune piante coltivate, in

: una signora in napoli, volendo mostrare al suo seguace che li pensieri non li

corde che servono a tener sollevato o fermo al posto alcun attrazzo. indi le rizze

rizzaculo: alcune specie di formiche appartenenti al genere crematogaster che, per spruzzare il

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (13 risultati)

in fasci si rizzi [il miglio] al sole, e quivi stia per due

viso, una mano premurosa mi rizzava al fianco una frasca. pratolini, 3-206

il mio fianco] / el ferro al cor me fo ritto. cellini, 2-86-

vorrai che 10 facci quistion teco al sangue ». -issare le vele

tristano, 29: tristano rizzoe la vela al vento e lo tempo ebbe buono per

benché di questo a- vere / oltre al dovuto alcun più se ne appropria; /

partiamo anche noi per andare in riva al setit, ove i nostri servi han rizzato

con un telo bianco appeso al muro, avevano rizzato l'altare. sull'

, e sospirando parea che avesse compassione al sesso femminile travagliato per lui. tommaseo

/ e di serafica broda satollo / al pan de gli angeli rizzava il collo.

vide un orribile dragone, il quale al pomo apparire del principe rizzò il capo,

semi di ruchetta e pinocchi, sarà ottima al coito e a rizzare il membro.

udito / par bracco che scoperto ha quaglia al fiuto,... cominciò seco

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (11 risultati)

principe, in questo solo sarete obligato al giovio, ch'egli, in cambio di

l'aggiunto giuramento, rizzando al parlamento inglese il seguente manifesto.

. allora rizatosi michelangelo, disse che al papa si baciava i piedi e che

gesti quella / voce di corvo nera al par del manto. manzoni, pr.

; prese la bibbia, l'aperse al libro di salomone; lesse il cantico de'

, fauni sol stan vigilanti, / e al moto d'una frasca 0 d'una

quando passavano. -alzarsi dal letto, al risveglio. -anche sostant. iacopone,

degli archi di pietra... al passaggio del branco, qualcuno si rizzò sui

riferimento sia a un intervento miracoloso sia al giorno del giudizio universale).

e come in deposito, per poi al gran giorno dell'universale risurrezione renderci e

, 268: alcune cose sono communi sia al maschio come a la femina, ma

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (10 risultati)

favella? 21. costituire un ostacolo al raggiungimento di uno scopo, al soddisfacimento

ostacolo al raggiungimento di uno scopo, al soddisfacimento di un desiderio. papini,

tu vorrai ch'io faccia quistione teco al sangue ». -rizzare le coma

schiva, /... di morte al nome / sentì rizzar le chiome.

piedi, e hanno la faccia rivolta verso al cielo. 23. prov. quanto

prov. quanto più si frega la schiena al gatto, più rizza la coda:

139: quanto più si frega la schiena al gatto, più rizza la coda.

rizzata in terra, la cui cima giungeva al cielo; ed ecco, gli angeli

parte un uomo mascherato, il quale favellava al popolo. stuparich, 1-321: gli

... ap partiene al secolo. -irto di peli (

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (17 risultati)

rizzatura di cazzo quattro o sei volte al giorno. = nome d'azione

, intesa a frenare qualche oggetto sia al bordo sia alla coverta. = nome

nei giorni festivi alle roadie, cioè al gratuito lavoro d'un terreno il cui

azzurro e bianco, / teneva appeso al collo il braccio manco. dossi, 3-44

dossi, 3-44: egli si diresse al suo cavallo rovano, raccolse le redini,

di questo morello. -con riferimento al colore del pelame di un cane,

cane, soprattutto dello spinone, o al pelame stesso. moravia, 25-172:

che vanno da un colore dorato intenso al rugginoso (un abito, un frutto,

avvolto in uno zen- daletto che palpita al soffio veemente. -sm. abito o

rosseta e li capelli negri che traze al rovan e curii. = dallo spagn

legale interdizione; e non è ancora al possesso della robba sua. guerrazzi,

ch'era tutto quello ch'ei avesse al mondo; perché non aveva né figli,

grano vecciato, segalato ed altre robe al suolo e al clima. f. cetti

segalato ed altre robe al suolo e al clima. f. cetti, 1-ii-103:

, con riferimento alla moda maschile fino al xv secolo, può indicare l'abbigliamento

roba di sciamito cremesi, e dinanzi al petto con lettere d'oro che diceano

dee., 10-10 (1-iv-954): al quale [gualtieri] non sarebbe forse

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (4 risultati)

, tessuto. redi, 41: al sarto per roba e fattura di un vestito

azeglio, 6-45: mettevo la bardella al ciuco e lo caricavo delle seguenti robe:

e dàlie, da mio nome, / al conte orlando. felice da massa marittima

-roba in scatola: cibo conservato (anche al figur., per indicare un'opera

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (5 risultati)

in realtà si trattava di roba dal più al meno alquanto dozzinale. baldini, i-101

decalogo mosaico, che vieta di aspirare al possesso di beni altrui. g.

fra i turchi e i persiani dal 1577 al 1581, lii-13-459: li tartari,

; « e l'ho detto subito al tasto anche stanotte: roba fina ».

faldella, ii-2-3: lasciamo queste bagatellerie al repertorio di toeletta delle modiste..

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (2 risultati)

riempire canton vuoti, insipida, disgraziata e al solito pedantesca. saccenti, 1-2-128:

incapace boccia persa... sino al tragico 'robarsi'per drogarsi) siano destinati