Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (16 risultati)

non toscani del quattrocento, 33: al quarto de san pietro, corno iungu,

padrone: la parte del fondo concesso al colono, la quale veniva riservata esclusivamente

colono, la quale veniva riservata esclusivamente al proprietario e che il colono coltivava gratuitamente

sotto la linea equinoziale. macian sta al polo antartico in un quarto e bachian

153: il calibro si volse poi tutto al ragguaglio di peso; generalizzata la palla

dalle sue proporzioni e dal calibro ragguagliate al quarto di quelle elei cannone intiero:

di capacità (e, con riferimento al litro, equivale a 250 cc)

un'accademia; e certe cose vogliono al pubblico mostrarsi di profilo, e non

: per indicare che mancano quindici minuti al compimento dell'ora intera.

batte i quarti. soldati, 2-191: al campanile, il disco luminoso dell'orologio

di 'gar- gantua ', quando al ritorno da roma si trovò a lione senza

buona scorta a parigi dove egli tutto narrò al re facendosi beffa della semplicità de'lionesi

zampe del gatto; tirar l'acqua al suo mulino, e se capita d'acchiappare

vivente, per quanto gramo e tapino, al quale il buon dio non accordi il

sparlare della sua gioventù. io pensavo al parco granducale, coi fiori terrosi;

presso i mare,... al cappello sulle ventitré, a spasso, il

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (9 risultati)

, un usciolo si apre in fondo al corridoio lungo il quale si allineano le

, lessati i quarti e per mostra al popolo in vari luoghi confitti. p.

due colonne. martello, 6-i-322: al vicin bosco, all'ospitale aggiromi, /

: l'aspetto che la luna assume al termine di ciascuno dei quattro periodi in cui

vento di tramontana apriva il cielo / al quarto di luna. la luna coi comi

15. torsione che s'imprime al busto o al capo per una parte

. torsione che s'imprime al busto o al capo per una parte soltanto rispetto al

al capo per una parte soltanto rispetto al giro completo della persona. -di tre

con tutti i quarti, stava accanto al timoniere. 17. marin.

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (14 risultati)

stuoia, dolente verso il crocifisso legato al tronco del bosco: acqua forte

22. zool. per lo più al plur. parti laterali dello zoccolo del

ferratura. ippiatria, 173: remedio al falso quarto perfecto e che non toma

dicono fili morti; ed altre penetran sino al vivo, producendo anche sangue. quando

della stessa pietra bianca che accennai, simile al travertino, in due ordini di architettura

si trovano, compiuto il giro intorno al suo asse, uno nella direzione dell'altro

da guerra i quarti sono regolati d'ordinario al periodo di quattr'ore, le quali

ora, che termina il quarto, al fine del quale si dànno otto tocchi

: buona guardia a prora! 'destra al quarto!; sinistra al quarto!

'destra al quarto!; sinistra al quarto! ': pari di guardia!

rima. 27. locuz. -andare al, nel quarto: andare troppo per

s. v.]: 'andare al quarto 'o 'andare nel quarto

e così, come ben m'appongo al vero, / ti vedessi punir di degna

. d. bartoli, 9-31-127: al dirizzarsi che fece in piedi [tiberio]

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

nel compimento di un gesto. - al figur.: aiutato a non errare.

spalle / d'angioli retto in aria al voi soverchio. f f

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (13 risultati)

il nome reggente il verbo con- trapponesi al retto del verbo. bonghi, 1-177:

la duplicazione del reggimento consiste nel ricordare al posto debito col mezzo d'un pronome

un prolasso rettale mediante fissazione del retto al tessuto fibroso che circonda il coccige.

che è proprio, che si riferisce al rettore, alla sua dignità. -in partic

roma e tutto esso uficio accomandato fu al detto messer niccola a sua vita e più

, e questo sentendo bindaccio soprascripto, disse al dicto dogio: voi sapete che a

all'ordinamento politico-amministrativo romano, magistrato preposto al governo di una provincia (e può

il pigliassero nel parlare, acciò il dessero al principe e in la potestà del rettore

suo contado e distretto sia sottoposta immediate al nostro signore messer lo papa et a'suoi

da'rettori e maestrati che si mandano al governo delle terre suddite al comune di

che si mandano al governo delle terre suddite al comune di firenze... si

.. si dovessono... pagare al camarlingo de'capitani. d. barbarico

senso generico: governante (per lo più al plur.). dante,

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (11 risultati)

, cominciarono ad innalzare con lodi fino al cielo i re loro. campanella, i-35

. chiabrera, i-i- 345: al rettor dell'impero / ciò non passò nascosto

minore età o infermità) di adempiere al suo ufficio; reggente. sansovino,

: non perdo un momento per scrivere al rettore dei penitenziari. cantoni, 694:

vibrante e sensibile poeta egli stesso, ma al suo tavolo da lavoro rettore e burocrate

guicciardini, 3-53: ha questa scuola al suo governo un sol capo eletto dalla

rettore della chiesa di san donato, presso al ponte nuovo con uno camice e con

chiesa di san bartolomeo, la sera al fuoco a scaldarsi, dieci compagni d'

che ci battezzò? -superiore preposto al governo di talune comunità religiose (per

.. rettor della casa di macao, al quale stava anco soggetta questa missione.

fece rettore delle tre residenzie del mezzogiorno al padre manoel diaz. de luca, 1-1-90

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (18 risultati)

che ti condusse in terra / ti volga al tuo diletto almo paese. boccaccio,

: ella sarà de la infanzia sua consacrata al rettore degli elementi. b. tasso

piagge del del tolse le brine / al suo gran mar le perle, ai monti

servon sole e luna, / scopri al mio corso, onde via lunga e torta

pietà vi mova. -con riferimento al caso, al destino. pallavicino,

. -con riferimento al caso, al destino. pallavicino, 1-48: queste

sulla natura (con partic. riferimento al sole che regola le fasi del giorno

mano un oggetto (anche con riferimento al simbolo di un potere). marino

garisendi, xxxviii-291: qual esser suol al naviglio el rectore / e a le cittade

le cittade i degni magistrati / e al mondo il sole, similmente è amore 7

-auriga, cocchiero (anche con riferimento al personaggio mitologico di fetonte che si avventurò

guiniforto, 407: venuto [fetonte] al cospetto del segno chiamato scorpione, e

uccidessero. 17. persona addetta al funzionamento di una macchina; operatore.

la macchina se ne sta a canto al castello in un casotto pendente. 18

sta ben (dicea tutta la gente / al povero animai): perché ti fai

la ragione a ricollitori del dazio imposto al tempo de la loro rectoria, e de

sciarra colonnesi, e così fue / roma al governo di sua rettoria. boccaccio,

, 9-95: tutto esso uficio accomandato fu al detto messer niccola a sua vita,

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (13 risultati)

il carico della rettorìa ai ministri ed al parlamento. 3. compito o

questi termini dell'unione sono più adattabili al caso per l'effetto del quale si tratta

il sacerdote a essa preposto ha diritto al titolo di rettore (e indica, per

e introdotto senza indugio nella rettorìa, al cospetto del seppia per essere seppiato.

. venire in rettoria di qualcuno: sotto al suo governo o dominio. capitoli

interessa, si riferisce o è relativo al tratto inferiore del sigma e a quello

trale ': che appartiene al retto ed all'uretra. vi sono fistole

rettouretrale 'è uno spazio triangolare al quale risponde una piccola cavità collocata

nale ': che appartiene al retto ed alla vagina. =

cale ': che appartiene al retto ed alla vescica. =

xciii-16 not.: forse gabriele scriverà al povero reuccio nostro sgrammaticato qualche bel discorso

latte e rosa come sangue, fatto trovare al reuccio delle fiabe sotto il cuscino da

di carne e ossa, che somigli al ritratto e ch'egli farà sua sposa

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (4 risultati)

greco antico lo avvicina pel suono assai al neogreco. fanzini, [1905],

gocciola del reuma gli stillasse dal capo al petto e lo facesse affogare, si diede

ant. -chi). che si riferisce al reumatismo; che ne è la manifestazione

essi diventano una specie di servizio pubblico, al posto dei meteorologi, essendo gli unici

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (7 risultati)

2. sm. (spesso al plur.). manifestazione dolorosa articolatoria

. nasce in quelle regioni che sono sopra al bosphoro. citolini, 201: parlando

su chi le opera, e sono sordo al revanscismo puristico e neo-letterario. =

(leon blum) ma anche al centro dello schieramento dei partiti (poincaré,

revellenti, e sangue, / anziché al braccio o al collo, al piè sottrarre

sangue, / anziché al braccio o al collo, al piè sottrarre. cantù,

anziché al braccio o al collo, al piè sottrarre. cantù, 3-143: la

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (10 risultati)

de'greci, o delle quattro, al presente fosse lingua né parimente la latina

grazioso. saraceni, i-23: successe al governo degli ebrei per legitima elezione thola

ancor nel segno / che fé i romani al mondo reverendi. -con riferimento

reverendi scompisciate, / giunto in cospetto al culiseo romano / così cantava un buggeron

-come appellativo onorifico degli appartenenti al clero (anche nel titolo di molto reverendo

. rinaldo deeli aloizzi, ii-484: al presente viene costà il reverendo in cristo

. monti, i-462: m'inchino al bacio della sacra porpora, e col

; diecimila, centomila volumi. obbedite al grande inquisitore reverendissimo padre mariani. beryiari

supremo giudice spirituale, delegando il carico al reverendissimo di cantubemio. -riferito a

messer giulio, avendo qui posto fine al suo moral ragionamento messer francesco, e

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (12 risultati)

uscite dallo stato. bocchelli, 1-ii-242: al dazio della guarda, il sergente solimani

di trasporto reso dau'ammini- strazione ferroviaria al mittente di una spedizione su treno (

accetta l'appalto, questo sarà riversibile al penultimo. -dir. trasferibile per

s. v.]: riversibile al nipote il titolo di duca.

di risalire il tempo, operazione destinata al fallimento perché il tempo non è reversibile.

delle reni. -che può essere letto al contrario (una scritta). p

della reversibilità dei beni dei feudi traditi al demanio ossia al fisco. carducci,

beni dei feudi traditi al demanio ossia al fisco. carducci, iii-18-277: l'

fil. ugolini, 274: al penultimo [offerente nell'appalto] spetta

9-219: comportandosi con sua moglie come al tempo in cui tutti i suoi atti erano

per cui un diritto o bene, al verificarsi di certe condizioni, toma

abdicando, cedé traslativamente la sovranità lucchese al granduca per l'annua rendita di l.

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (11 risultati)

deve pregiudicare la quota di riserva spettante al coniuge superstite sul patrimonio del donatario,

vale ritorno dopo molte generazioni ed incroci al tipo della specie primitiva; in psicologia

per pezzo. -per simil. e al figur. volponi, 2-406: ti

organi impiegati. -per simil. e al figur. landolfi, 8-165: quello

che volevo dirti... si riferiva al comune e salutare costume di fare,

quella, costituita da professionisti e sottoposta al controllo della pubblica autorità, avente per

a veduta del supplizio pretende nuova rivisione al processo, nuovo esame di testìmonii e

. a. cattaneo, ii-6: tornate al tribunale. iddio per mia bocca v'

verrà per informarti di una causa delegata al tuo tribunale di revisione. papini,

cui si trova il genitore di presentarla al pubblico con quella decenza che all'attuale

l'amyot. stufiarich, 4-201: al libro è mancato quel lavoro di revisione che

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (8 risultati)

di legge, alla dottrina religiosa o al buon costume, eseguito dall'autorità civile

l'opera è presentata, in obbedienza al magistrato della bestemmia, sotto una nuova

'allo spedizioniere purché sieno per vostro conto al prezzo già scrittovi, e purché in

della tariffa... per aprire al nostro commercio i porti delle indie occidentali

uno stipendio preciso, settecento lire al mese, e un compito impreciso: consulenza

levi, 3-44: ogni tanto vado al mio direttore e mi faccio mandare in trasferta

, di neo-stalinismo: moralizzatore per reazione al 'revisionismo ', fanatico per reazione al

al 'revisionismo ', fanatico per reazione al 'tatticismo ', ricattatorio per reazione

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (18 risultati)

f. (in partic. con riferimento al revisionismo comunista). b politecnico

che è proprio, che si riferisce al revisionismo o ai revisionisti; revisionista.

giovio, 4-i-175: voi attenderete al vostro libro e io mi offerisco revisore

dei revisori [del catalogo] pensava al ghezzi, un altro al maggiotto;

catalogo] pensava al ghezzi, un altro al maggiotto; a me ricordava stranieri come

figliuolo le avrà prima date a vedere al revisore tipografico. panzini, iv-582:

a cui si possa aspirare, di revisore al servizio del senato. 2

di quelle due parole che davano fastidio al revisore. campanella, 986: perché i

, senza dovere andare alla dogana e al padre revisore come qui si va per

che il consiglio generale ogni anno presentasse al tribunale del censo la nomina di sei

dio giudice. segneri, ii-133: al peccatore dà un gran fastidio il credere

in base alla massima italica: pensa al peggio e avrai ragione, attraverso l'

i-38: tempo è che porti questi salami al secre- tario del legato che ci fa

5. disus. chi è preposto al riesame di una controversia e, in

di nuovo quattro dottori di conosciuta integrità al giudizio delle cause criminali e, per

. chi segue una tendenza di ritorno al passato nell'ambito religioso (e per

conservatore, un retrivo, una palla al piede del pensiero umano, un laudatore del

che è proprio, che si riferisce al revivalismo. vittorini, 7-94: l'

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (11 risultati)

reviviscente dalla tecnica, è dal più al meno illusorio. reviviscènza (riviviscènza)

, dal quale uscire è morire, al quale tornare è reviviscere, nel quale

davvero mi vuoi bene, se vuoi bene al tuo fratellino, rivivisci, ritorna viva

quale, siccome d'altre cose spettanti al giudizio, e specialmente quando questo termini

non produce effetto se non è comunicata al giudice od al pubblico ministero che procede

effetto se non è comunicata al giudice od al pubblico ministero che procede all'istruzione.

potuto in un tempo sì breve rinunciare al diritto di revoca. codice civile, 1734

. mazzini, 69-93: ogni uomo chiamato al governo è un amministratore del pensiero

costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca

il possesso viene 'irrevocabilmente 'guarentito al possessore... ma sarà sempre

questa conferma nasce per una discussione susseguente al giudizio di provvisoria manutenzione, talché,

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (8 risultati)

di siena, 209: se contra al convento tenuta fusse pronunziata e non pagasse

ambasciatore di francia s'oppose col papa al ritorno del nunzio.. -figur.

guarini, 323: -che debbyio dire al dottore? -informatelo del precetto e procurate

alcuno modo rivocare el comandamento fatto al conte d'urbino e a berardino,

, ma la rivocazione opera l'effetto retrotrattivo al suo principio, come se mai fosse

debito che aveva col signore, e poi al servo suo non volse lassare una piccola

fatte dagl'impe- radori alla repubblica e al doge... i veneziani le ricevevano

., ii-90: nonne ubbidendo colui al pretore, publio sulpizio, creato a questo

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (11 risultati)

lxxx3- 381: perché questo negozio è al mio giudicio da esser maneggiato con riputazione

la serenità vostra scorresse e lassasse fare al tempo, rivocando li commissari senza tardar

il possesso viene 'irrevocabilmente 'guarentito al possessore. per lo contrario nel possesso soltanto

voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo elettorale. -richiamare qualcuno

pietade e none sdegno, / per rivocarvi al mio celeste regno. b. pulci

far ritornare in vita, risuscitare. -anche al figur. boccaccio, 21-23-42:

, che s'impiegarono a gara per rivocargli al cuore la vita, che già palpitando

ei do- vea / tender l'insidie al vecchio proteo, sciolse / dal lido e

assiomi le opinioni ricevute, rivochino tutto al cimento dell'esperienza. mamiani, 3-46

deve essere sempre... revocata al severo criterio della sua classicità. 14

, lxxxviii-ii-245: prima ritornerebbe il pado al seno / di monte veso e prie verso

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (12 risultati)

caro, 9-1-261: la lettera scritta al duca orazio sopra questa materia non ha

dovere, a una sana condotta, al bene. beicari, 3-4-120: di

il modernismo nell'esercito come in mezzo al clero cattolico;... ci

de'grandi e nobili poco ben affetti al re per la revocazione della concessione di

... la invocazione del decreto intorno al disarmamento dei pretesi terroristi. botta,

, sia incapace o rinunzi all'eredità od al legato. 2. eliminazione degli

114: nel dar la carta bianca al padre forstall dubitai, per confessar il

ritrattazioni che il direttorio aveva voluto imporre al pontefice. -per estens. pentimento

di cosimo. guicciardini, iii-107: al desiderio e alla speranza del re non corrispondeva

acqua nel vaglio, mi risolsi scriver al principe, supplicandolo per la subita rivocacione di

schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo elettorale. -sospensione di un

da una cattiva condotta e di indirizzare al bene. simone da cascina, 72

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (8 risultati)

, / ristoro agli animali, albergo al pesce. 2. che si

agg. sinuoso, a spirale. -anche al figur. cesariano, 1-154:

condizioni del duello: 1. doveva essere al re- volwer, a trenta passi,

ottimismo si oppone così, nettamente, al pessimismo di schopenhauer, di quel filosofo

candidamente con la dottrina della non resistenza al male. e. cecchi, 6-82

lire in tasca, ha dato fuoco al proprio appartamento e presi a revolverate i

comme-il-faut non guasteranno! una gentile strigliata al signor capo della polizia, a scopo revulsivo

, faceva il mestier suo, conforme al suo naturale, il mestiere che la provvidenza

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (28 risultati)

otto angoli e fa le foglie simili al persico. sono questi arbori della grandezza

con la sola protezione cu una corazza al braccio da usare a difesa del capo,

era chiamato mirmillone o gallo, perché, al pari dei galli, era munito di

come que'soldati romani che, andando al conquisto delle gallie, usavano certe reti

regione della rezia, corrispondente all'incirca al tirolo e a parte della svizzera e

celebre più d'ogn'altra tessitrice / al saltellar le calcole e in tirare /

, 11-221: era già l'ora che al conte parea co. lla piacevole compagnia

pigliava [di pernici] dieci e venti al tratto. pigafetta, 4-75: se

eludendo 'anche oggi ci pescano, al rezzaglio '. / 'ma tu '

rezzàio, sm. ant. chi siede al rezzo, chi passa il tempo inoperoso

a fondo per mezzo di piómbi fissati al lato inferiore e di sugheri fissati al

fissati al lato inferiore e di sugheri fissati al lato superiore; tramaglio.

rete sfilacciata posti lungo i bordi o al centro dell'ingegno per la raccolta del

di rete sfilacciata disposti agli orli o al centro dell'ingegno. = dimin.

. petrarca, 79-3: s'al principio risponde il fine e 'l mezzo

sotto una quercia, che si stava al rezzo. mazzei, i-83: dentro alle

il pastore / le pecorelle, sedendosi al rezzo. b. tasso, ii-xx:

violare o in qualche frondosa selva, al rezzo degli altissimi arbori cadente, l'

,... non nasce se non al rezo. n. agostini, 4-8-23

di riposo / e l'arse labbia; al travagliato fianco, / e trasse ove

fianco, / e trasse ove invitollo al rezzo estivo / cinto di verdi seggi

/ stavasi assisa in una pietra viva / al rezo del domestico boschetto. f.

alto vicino ad un fonte cristallino, che al rezzo moribondo di quelle piante stagnava in

: da un prolisso letargo, / che al rezo d'una pianta i rai mi

pur su i verdi ramoscelli, / al cui rezzo sedean ninfe e pastori, /

lei in vetta a quella collina, al rezzo di quell'ulivo! bandi, 1-i-128

coi lor gridi argentini: / chiamano al rezzo, alla quiete, al santo /

/ chiamano al rezzo, alla quiete, al santo / desco fiorito d'occhi di

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (33 risultati)

satollo. -e ora, un tantino al rezzo, eh? proprio ci vuole.

amore, per i lunghi silenziosi idilli al rezzo di eterni ruscelli. soldati,

, ch'egli stesso consumava coi bambini, al rezzo, su di un prato.

ventilazione. gozzano, ii-314: supini al rezzo ritmico del panka. -per

o discende / dall'equinozio intorno / insino al capricorno, / per la cagion del

mezzo, / e fece il conte rimanere al rezzo. boldoni, 7-2: gli

. magalotti, 6-251: quel nemico al dì, quel fior geranio / che solo

/ quando il nostro emispero è tutto al rezzo? saluzzo roero, 3-ii-40:

, il rezzo e l'ombra / al mio caldo pensiero, e l'arse spoglie

nulla, anche per un momento, al rezzo geniale della tua ombra. montale

giovane stelo tu crescevi; e io al rezzo / delle tregue spiavo il tuo piumare

diede all'oste rezzo. -mandare al rezzo: mandare all'altro mondo,

, / pensando di mandarla un tratto al rezzo. -fare a pezzi,

/ chi dice che di netto il mandò al rezzo. -nutrire, tenere al

al rezzo. -nutrire, tenere al rezzo: allevare, mantenere in condizioni

136-12: già non testù nudrita in piume al rezzo / ma nuda al vento,

in piume al rezzo / ma nuda al vento, e scalza fra gli stecchi:

/ e non tener troppo el cavallo al rezzo. -rimanere al rezzo:

cavallo al rezzo. -rimanere al rezzo: parlare a vuoto, senza un

, 7 rimasti son questi oratori al rezzo: / predican, com'ei disse

, in un diserto. -riporsi al rezzo: tramontare (un astro).

mezzo, / finché la luna se ripuose al rezzo. -stare al rezzo

ripuose al rezzo. -stare al rezzo: riposare, assumere un atteggiamento

eran nel bosco, e non stavano al rezzo. = deriv. da

rete fissa da posta che si cala al passaggio dei branchi di pesce (ed è

. giusti, v-265: d'essere al discorso della corona poco mi preme,

ci dev'esser gente. un cane, al sentire abbaiare di fuori, riabbaia.

, iv-1-392: avrebbe potuto ella riabbandonarsi al mio amore con più grazia. deledda,

riabbarbare, intr. mettere nuove radici al posto di quelle recise. tramater

{ riabbàrbico, riabbàrbichi). abbarbicarsi al terreno, attecchire di nuovo.

) e si ri mette al sole che la prosciughi. bisogna che sia

. riabbassare, tr. abbassare al livello prece dente, tirare

allargando un po'di più la vela al vento. -schiacciare giù, comprimere

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (7 risultati)

, poiché ogni tanto levava la faccia al cielo in atto di angoscia e la riabbassava

sotto la critica, gli uni riportandola al puro gusto e godimento dell'arte,

lo riabbassava. -riportare un autore al basso livello che gli compete.

alzato così improvviso. ho visto sollevarsi al suo tempo e riabbassarsi tutte le schiene

di un monumento liquido, tirato su al mattino e riabbassato la sera ».

abbattersi a terra, accasciarsi ai nuovo al suolo. pirandello, 8-84: il

tutto, o vergin saggia, / rabbellisce al tuo giungere. rosmini, vii-79:

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (14 risultati)

a un semplice lava- mento, resteranno al tempo medesimo e 'l corpo netto e

un succedersi di rivoluzioni e di ribellioni al falso e al manierato delle scuole,

di rivoluzioni e di ribellioni al falso e al manierato delle scuole, per riabbeverarsi alla

, ii-90: bisogna subito dar il fuoco al forno. ma s'ha da badare

allenta il fuoco, bisogna aver l'occhio al forno e riabboccarlo (con aggiungervi de'

farsi più clemente, mitigarsi; ritornare al bello (il tempo).

de'bottoni della camicia non stava più al posto. mi adopero a rimetterlo;

ancora una volta. -anche: accogliere al ritorno o dopo lunga assenza.

, agg. abbracciato, accolto al ritorno, dopo un'as

). riabburattare, tr. ripassare al buratto, abburattare di nuovo.

portare a spasso, in piano e al trotto, coloro che sono stati colpiti alle

che sono stati colpiti alle coronarie, al miocardio... una ventina di riabilitanti

una ventina di riabilitanti; due chilometri al giorno, poi quattro, fino a otto

. 3. rendere nuovamente idoneo al reinserimento nella società (un delinquente)

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (3 risultati)

: vengono invitati quegli abitanti a rendere al legittimo nuovo sovrano quella piazza [portoferraio

3-x-1989], 5: presentata al soviet la manovra economica per salvare la

: l'umanità era decaduta e pendeva al male, predestinata alla guerra ed alla

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (9 risultati)

ci volle un mese buono per riabituarsi al lavoro. 3. adattarsi a

. accalappiare di nuovo. - anche al figur. tommaseo [s. v

. riprendere, rioccupare. - anche al ngur. bacchelli, 16-65: la

momento due, che discutono in fondo al vagone, alzano la voce, e tutti

dice la sua. poi si riaccascia al suo posto, portafogli, mani, come

un sigaro o di una sigaretta, al fornello caricato di una pipa, per

presto, che ho paura a stare al buio. misasi, 4-32: bevve un

v-1-329: il demone ha riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuocni; e

contenne di non gli gettar le braccia al collo e mille volte basciarlo. b.

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (8 risultati)

imprese / e del genio la fiamma che al divino / soffio di libertà si riaccese

nuova accensione; accensione ripetuta. -anche al figur.: ripresa di entusiasmo creativo

entusiasmo per la bicicletta sta per giungere al punto culminante. 7.

non erano state sufficienti per far offrire al presidente della camera del 'bloc national

di nuovo. -in partic.: riprendere al volo una persona, un animale,

toccava all'amico farla saltare e riacchiapparla al volo. 2. riuscire a

compor lunari / in versi settenari / al lume de la luna e per la

sedizione patriottica, aveva voltato le spalle al malato e il malato non l'avrebbe

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (8 risultati)

orientalista e folklorista, si è naccinto al lavoro con mezzi del tutto adeguati,

ed eccitante attenzione, sapeva tenerli inchiodati al loro posto e farli stridere fino alle

lasciargli libero il passo, pronti a riacciuffarlo al primo movimento che avesse fatto.

specialmente della vecchia destra, mossero rimprovero al sella per aver lasciata sfuggire quell'occasione

dopo averne produtti dal suo grembo, al qual di nuovo sempre ne riaccoglie. tarchetti

azione. roccatagliata ceccardi, 2-413: al pian su'boschi che vampàr di rossi

25-xii-1910], 625: otto viaggi al giorno, delle mamme, delle persone di

4. con uso recipr. riunirsi al resto del proprio gruppo. serdonati

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (7 risultati)

. raccorciare par che sia più affine al semplice accorciare. = comp. dal

rivincita, inebriato di vittoria, ridona al vento tutti i suoi pennacchi, riaccorda

portare i vostn guanti me gli ha riaccostati al cuore e agli occhi, bisognerà dirvene

, a volte sostando lungamente e crogiolandosi al sole. mi riaccostavo a studiarla,

scappare a trieste, ma io ho ordinato al capitano di riaccostare e li abbiamo fatti

la costituzione 'si civiliter ', al titolo 'de litis contestatione 'e per

vista [della donna amata] / infino al tempo ch'ella si racquista.

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (9 risultati)

k reaquistar el nome come era al tempo di alexandro. l. strozzi

: la gente che in aiuto erano venuti al cardinale, sconsolati si partimo, perché

: cioè avere il gran signore detto al visire, in dandogli congedo, che non

xvii-522-5: de li ben m'aven com'al giucatore / che più si mette

si pemssi, / rischiari il viso, al bene amare ragienssi, / raquistimsi li

io aveva preparate le legne per dar fuoco al forno, avrò pazienza per amor tuo

g. ca-pponi, i-297: scriveva al papa gridando pace: racquiste- rebbe con

llato a la paurosa lievre e il cervio al leone, e neuno usava la sua

il malmantile racquistato. leopardi, i-169: al levarsi da letto, parte pel vigore

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (14 risultati)

signori ch'erano di là non consigliava al racquisto della terra santa. bembo, i-354

fallo / non fia, dal minor fante al capitano, / che del racquisto e

di movere i sovrani cattolici d'europa al riacquisto del santo sepolcro. d'annunzio

col racquisto del luogotenente, trovato refrigerio al suo dolore. = deverb.

battuto tanto il cuore di lei come al momento di dover rispondere per le rime allo

chiusano, 1-202: alzò lo sguardo al viso assente di lei, riadagiò la guancia

il capo in segno d'esser aderente al giudicio, riadagiatosi nel suo seggio,

, di ricordi perduti è fatta la vita al risveglio, ed egli si nadagia su

una riforma e un riadattamento di questo, al quale muove l'obiezione che, come

soggetto a crisi intermittenti, e soprattutto al riacutizzarsi oun fastidioso eczema che m'allontana

acuti e riacuti, per questo sono migliori al governo de'popoli, percioché il buon

2-iv-1911], 332: il > al azzo di giulio iii, riadattato alla meglio

. carducci, ii-5-125: partecipai al consiglio direttivo di questa deputazione la pregiata

. montale, 1-131: ora, al dopopioggia, si riaddensa / il verde ai

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (4 risultati)

e si è riaddormentata. -con riferimento al sonno della morte. cronaca di isidoro

/ alla casa sul mare, al chiuso asilo / della nostra stupita fanciullezza,

3-214: orfeo /... riadduce al talamo la sposa. 2.

spor gersi un'altra volta al di fuori di una porta, di ima

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (11 risultati)

quando un fischio del postino mi richiamò al cancello. idem, 5-94: forse le

. y ritornare alla mente, al pensiero; rifarsi vivo nell'animo (

. -anche: riproporsi all'esame, al dibattito, alla discussione; ritornare attuale

buia di prima. carducci, iii-3-242: al cuor nel fiso mite fulgore / di

in superstizione intellettualistica, cederà il passo al movimento romantico il quale riaffermerà il principio

riaffermazione dei princìpi dell'89 che indulge al malcontento delle classi medie per il caroviveri

. 2. riportare con nitidezza al pensiero, alla memoria. sbarbaro,

per le spalle e lo cacciava, al solito, verso il balcone, raggiunse la

braccia. piovene, 3-64: affluita al mattino dalle campagne circostanti, per riafferrarsi

emozione. capuana, 15-245: al ritorno, non ha rimorsi. si meraviglia

con la particella pronom. porsi nuovamente al fianco di qualcuno; camminare di nuovo

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (4 risultati)

calvino, 1-394: ci si ritrova al mattino a riaffiorare entrambi dallo stesso sonno

a chiazze sempre più vaste, riaffiora al sole. 4. essere nuovamente

di dimenticarsi. -psicol. giungere nuovamente al livello della coscienza (un'idea,

, come la fiamma d'un cero al soffio d'una bocca, quell'animazione

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (12 risultati)

. sbarbaro, 1-267: per nulla al mondo avrei riaffrontato quella insostenibile felicità.

il pensiero con un uncino di parole al pensiero interrotto, così ammoniva il venerando

. sfugge alle pause dilatorie che permettono al conduttore cu segmentare la frase...

frase... e si riaggancia al castello del tizzo. = comp.

. arbasino, 19-183: al contrario, è un riaggancio voluto agli

di nuovo. -anche rifl. e al figur.: sottomettersi di nuovo.

, 14-44: in questi passaggi dalla luce al buio egli resta quasi accecato e deve

. aggrapparsi di nuovo. - anche al figur. lineili, 2-279: era

levandogli il titolo di cristianissimo e dandolo al re d'inghilterra ed esponendo in preda

avvolgere di nuovo su se stesso. -anche al figur. bocchelli, 1-iii-92

. raccogliersi, addensarsi nuovamente. -anche al figur. pavese, n-i-86

il perno della roulette, sollevando gli occhi al soffitto gli diede la spinta.

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (4 risultati)

in modo da ritorcerla all'indietro, al fine di rendere migliore e più stabile

palladio volgar., 11-21: fa'seccare al sole e poi anche ribagna e poi

sangue in su l'arena / fero al mondo di sé tragica scena?

debbino dopo 1 morte di detto testatore al detto gino. b. giambullari,

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (5 risultati)

ridotto a tale che date dei calci al vento e pestate acqua in mortaio,

similitudine di quello villico che fu accusato al suo signore com'egli li avea guasti

porta il caso che il principale delinquente, al quale si sia dato l'assistenza overo

l'ordine della storia richiede che torniamo al filo interrotto delle cose di bologna.

quello mezzo perverso che sempre ha ribellato al suo creatore con diletti e piacimenti disordinati

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (13 risultati)

: pensò [dafni] di voler persuadere al padre che a lui per moglie la

se tu sei capace di condurre domani al più tardi mio padre in comunità,

modo abruciato l'avea che, mostrandosi al re, già venuto per godere il frutto

processo penale, il pubblico ministero rivolge al giudice, come la richiesta di citazione

repubblica, se ritiene che si debba procedere al giudizio contro l'imputato, richiede al

al giudizio contro l'imputato, richiede al presidente della corte o del tribunale competente

: in francia, magistrato che riferiva al re le domande delle parti nel consiglio

di richieste, che referi scono al consiglio le dimande de'particolari con 1200

richiesta / che noi gli facevamo, al fin rispose / che 'l giorno inanti uscir

per la detta arte retenere. ordinamenti aggiunti al breve dell'ordine del mare di pisa

altrui richiesto a battaglia, così né al richieaitore né al richiesto non è più

a battaglia, così né al richieaitore né al richiesto non è più lecito in alcun

il sesto scanno, ch'era a canto al foco, / fu de l'invitto

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (11 risultati)

ciascuno sia fatta denunziagione alla podestà o al capitano sopra l'osservanza degli ordinamenti.

, come i richiesti furono venuti e dinanzi al letto assisi le dissero dopo le convenevoli

più richiesto, sm., spesso al plur.): nella firenze medievale e

i richiesti di non andare in palagio al... consiglio, intra '

misfatto del re onde risultava eccessivo danno al regno et alla religione, liberarsi del

convenienza, che è la seconda qualità al costume richiesta. mazzini, 33-224: la

il capo. ugurgieri, lxxvii-ii-98: al tutto vinto le ciglia richina / facendo fine

. ed elli era sì travecchio, al ver dire, che per la vecchiessa

me con david: niuno salterà inanzi al signore idio, acciò che la moglie

gli ammonisse..., voltandosi al duca con un poco d'imperio e

presenza del re? »... al quale richiocco, ammutito per allora il

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (9 risultati)

purg., 10-4: poi fummo dentro al soglio de la porta / che 'l

... poi richiusa la cassetta e al popolo rivolto, disse [ecc.

. m. palmieri, 2-4-29: al nostro andare allor la via s'aperse:

pianta). - anche con riferimento al fiore stesso. carducci, ii-n-321:

-rientrare nel guscio. - anche al figur. calvino, 12-17: è

gli ombrelli si aprivano e si richiudevano al passaggio di acquazzoni cosi veloci da sonare ilari

delle unghie; i vimini gialli si richiudevano al passaggio frustando le groppe.

n'ac- cisma / sì crudelmente, al taglio della spada / rimettendo ciascun di

, 9-1169: be'tempi! poi, al solito, ricicciò la questione della pazza

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (3 risultati)

le banconote. 4. ripresentare al pubblico, con modifiche anche solo apparenti

provincia di torino. a. ripresentato al pubblico. u. buzzolan [«

.]: 'ricinicolèico': aggiunto che unito al nome generico di acido, serve a

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (11 risultati)

forma di capsula di colore dal verde al rosso, con grossi semi.

, si prese il nome per esser simile al ricino animale. è una pianta che

che si vuole e distesi poscia a seccare al sole. ferd. martini, 1-iii-213

italia 60. 000 quintali di ricino al prezzo di 28 lire. x

] ad altri purganti, e principalmente al ricino. sbarbaro, 1-185: insinuandosi in

lo sguardo. nel gesto di andare al bicchiere la assiste: la asseconda: come

ride], 620: si rassembra al ricino stomacoso e sordido animale, livido

la commessione, si comincia ad attaccare al vetro; e bèi e ribei, cionca

: l'altro [il tempo] dinanzi al sol ratto si pose / giovane auriga

/ onne jente che gire vi [al processo] volea /... /

dai giornali del partito, mi paragonava al trabucco co 'l suo corno.

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (8 risultati)

malo il sentiero. -con riferimento al moto dei pianeti. tasso, n-iii-950

; e comandò a lodovico da parma e al danese che, prima l'uno

seme d'uomo. -messo al contrario, con la parte frontale rivolta

uomini] trasseno del manico e rimisongli al contrario, e simile alle seghe e

230: 'a ritroso': avverbio che vale al contrario, capovolto e insomma che dove

, ii-156: si fan le trote incontro al fiume, ed alto / levando un

-verso esperienze passate (con riferimento al ricordo). de marchi,

in piemonte varie corporazioni religiose che servivano al loro scopo, a quello cioè di

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (11 risultati)

significa; e fare a ritroso e fare al contrario di quel che si debbe,

. v borghini, 4-20: quanto al pigliar argomenti e i segni delle cose

del molesto'. -che va inteso al contrario, che ha significato opposto.

ostilità (anche con riferimento alla fortuna, al destino). giusto de'conti,

-prendere a ritroso: agire al contrario o diversamente. bronzino, 1-68

? io la farò ancora adormen- tare al canto delle cicale ». bembo, 10-viii-137

/ non avna pur or permesso, / al pregar di un nume istesso. forteguerri

vecchiaccia ritrosaccia della serva s'è addormentata al fuoco, e russa, ch'ella pare

è come un succhiello ne'fiumi, al quale non è durezza alcuna che lungamente gli

, i quali col cedere e allargarsi permettono al topo l'entrata, ma non l'

del ritrovamento, o promulgazione delle pandette al 1137 e d'aver con ciò dato corso

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (9 risultati)

grammaticali, si verrà alla ricerca e al ritrovamento del tema e per conseguenza alla

sua eccezionalità: ltmbriani non porta né al verga né a carlo emilio gadda.

un elemento naturale o di un organismo al di fuori del proprio settore abituale di

si fermò, l'ingegniere siciliano mostro al zamorino le fortificazioni e le macchine finite

ogni furne datoci dalla natura per indirizzo al ritrovamento del vero. c. dati

: senza la geometria è impossibile applicarsi al ritrovamento di quel gran problema riguardante l'

filosofia, ma lasciato il campo libero al ritrovamento della verità. -concepimento di

dopo questo non fa punto bisogno tener dietro al progresso della storia, ed esaminare la

quali il condillac fa pervenire le sue creature al ritrovamento del linguaggio intero, quale l'

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (11 risultati)

sotto pena del giuramento cercare e ritrovare al tempo del suo officio tutte le scritture

penò a redificare; poi, riedificata al tempo dello 'mperio di carlo magno, fu

gli sterpi, non lungi dal monumento al redentore, quando già l'estrema speranza

vantaggio. giacomo soranzo, lii-3-65: al presente non solo non si fanno quelle

: dove sei, compagno caro, / al paese dovevi tornare; / se qualcuno

la fanciulla ben educata l'abbia consegnata al padre. -rinvenire in un testo

leggendo o meditando ritrovo cosa che appartenga al nostro sesso, ne faccio nota nella

che- cuto, fu necessitato passarlo abracciato al legno della rede con mani piedi su

la partita del duca, cioè intorno al levar del sole: nella qual città

in un luogo un'atmosfera immutata rispetto al passato. pascoli, 525: si

. pascoli, 525: si trova al nativo villaggio, / vi ritrova quello

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (6 risultati)

decreto o legge / non sa dar vera al morbo senza freno, / francesco mio

più poterne ritrovar vestigi, / tornò al campo spagnuol verso parigi. b. segni

7 non avverrà ch'io ti ritrovi al mondo, creder noi posso. di

comanda / a la donna il servar fede al suo sposo, / ha comandato ancor

. giannone, 1-ii-382: si permette al marito che possa uccidere la moglie e l'

è bisognato stiracchiare la censura e pensare al modo di ritrovare qualche piccola cosa da

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (3 risultati)

boiardo, 2-6-1: convienmi alciare al mio canto la voce, / e

ritrovare. bellori, 2-75: pose al vero annibaie ogni più esquisita industria nel

in cui fu ritrovata la stampa fino al presente ci sieno infinite migliaia di libri

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (4 risultati)

furia o dove / ritrovar potrai scampo al tuo periglio? giovanetti, i-78: quale

'l verde lauro / che facean ombra al mio stanco penserò; / perduto ho quel

con matita. -rendere più aderente al modello il calco di una scultura.

si ritrove in mezzo 'l campo / al destinato dì, sotto quell'arme / che

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (11 risultati)

non fosse virtù, percioché, non ritrovandosi al mondo la virtù, non si ritroverebbe

una parte o dall'altra venissero occupati fino al giorno della pubblicazion della pace, in

pittore nel cui stile pensiamo si ritrovi al più alto grado un corrispettivo visivo del linguaggio

di quelle cose che facevano i giovani al mio tempo. giusto de'conti, lxxxviii-ii-420

ghirardacci, 3-57: ritrovandosi aver promesso al duca di darli il libero dominio di

bologna se uccideva annibaie, senza aver rispetto al nuovo parentado, va pensando il modo

., allorché mi fu proposto di passare al servizio del principe di valachia. giuliani

te si fida / quel celeste tesoro al mondo solo, / ov'io perdo me

, / che ritrovò la morte entro al suo regno. leopardi, iii-218:

pace con quelli altri compagni. -ritrovarsi al largo: avere grandi disponibilità economiche.

. pellico, 2-222: mi ritroverò al largo in altri giorni e tu allora

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (12 risultati)

chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo

non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ho

). montano, io7: tripudianti al vederli, di fatto stremati, i

che si richiami ai principi classici -e passati al senso comune del liberalismo -è ontologica:

bel ritrovato, di cui siamo debitori al dottissimo signor eulero, per cui si fa

canto con una tempesta, rende un servizio al lettore, ma è però un freddissimo

legge salica] non essere mai stata al mondo e doversi riputare un bel ritrovato

. fra giordano, 2-41: al tempo della reina elena madre di gostantino

1865, 714: il tesoro appartiene al proprietario del fondo in cui si trova.

solo effetto del caso, spetta per metà al proprietario del fondo ove fu trovato e

del fondo ove fu trovato e per metà al ritrovatore. 2. che riesce

lieto ritrovator della sua donna, / al mio signor, mentre tu tomi a

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (7 risultati)

, xvii-142: or io darò questa lettera al signore amici, professore nel liceo modenese

dei nomi apoteto e schenione; anzi al riferire dello stesso plutarco... leggesi

3-21- 104: gli antichi andavano al teatro per udire, laddove i nostri

-per estens., con riferimento al mondo ultra- terreno in cui si radunano

ma è tardissimo e ha dato ritrovo al signor conte per le nove. -figur

deschini, non voleva sulle prime recarsi al ritrovo. carducci, iii-24-325: la

. carducci, iii-24-325: la sera al tardi rividi gli onorevoli bac- carini e

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (4 risultati)

752: ^ ritrovo': luogo determinato, al uale debbono ridursi le diverse persone,

casa o sì venite per la ritta / al porto. -figur. valutazione corretta

estirpatore, costituito da un aratro comune al cui vomere viene adattata orizzontalmente una lastra

agostino volgar., 4-117: attendete prima al vero e provate, e poi rittamente

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (12 risultati)

variazioni tonali o abbassamenti; costantemente rivolto al sublime (lo stile). carducci

battute ci si abitua ad esso come al rumore di una cascata, e come si

, 1-58-149: stanco lo iorno, gìmenne al letto, / pensava l'affetto nel

non erano cavalieri), l'una parte al dirimpetto all'altra, uno o per

io non parlerò più; ma appoggiami al muro, perché mi stancherei a star

pochi ritti. -per lo più al plur. nel linguaggio militare, per

in segno di rispetto all'ingresso o al passaggio di un ufficiale, 0 ai

per non reggersi ritto, / stava al muro appoggiato. pananti, i-318:

che si stia ritto e la faccia volta al cielo. rinaldeschi, 1-42: l'

ombra degli ulivi. savinio, 2-78: al sommo dall'acropoli, in presenza di

o in espressioni figurate, con riferimento al valore simbolico attribuito tradizionalmente alla parte destra

là. g. morelli, 171: al corpo suo si fece onore, e

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (12 risultati)

: disse il signore [dio] al signore mio [gesù cristo]: «

del santo vangelo... dice che al giudi- ciò porrà iddio i becchi da

8-1-444: la larghezza si piglia dal destro al sinistro, come noi diremmo dalla mano

della morte il rapisce [il poeta] al vulgo ignaro, / gli darai la

« signorie vostre », lo conduceva al palagio. annotazioni sopra il decameron, 131

lato manco; nel terzo luogo per ritto al luogo nero e voto.

, i-171: sì giunse ritto 'l colpo al primo tratto, / che l'anima

della giustizia, della rettitudine; incline al bene, retto (un'azione, il

però ch'è diritta a la forma e al fine suo. -con valore awerb

: vii cosa me sia ditta, / al cor passa la saitta, / e

: indossato col davanti dietro, messo al contrario. poliziano, 4-104: 'inter

). -sport. per lo più al plur. ciascuno dei due elementi verticali

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (4 risultati)

: va', v borghini, 4-ii-95: al nostro bartolomeo gondi parrà c. carrà,

sonando a doppio, / dà sul viso al cornacchia un manrovescio.

, aw. disus. a rovescio, al contrario. libro di viaggi [crusca

, 3-31: se qualche 'foresto'sbarcatovi, al porto, rischiava tra quei caruggi,

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (9 risultati)

benedice una gran conca di acqua, conforme al rituale de'greci. magri, 1-153

con la nostra bocca d'aver rinunziato al diavolo, alle pompe ed agli angeli suoi

manzoni per vero non si lasciò attrarre al sacro annegamento dell'ondina del misticismo;

gesti, quel canto si ripetono quattro volte al giorno: è un tentativo di passare

prima di scendere nell'acqua le gettano al fiume, pel rituale quotidiano.

... attesoché non solamente precede al vescovo o altro prelato locale nella sua

questo fo per non trasgredire... al moderno gentilissimo rituale. giusti, i-257

uno pisciare di notte guardandosi intorno, al cancello del giardino d'un 'crescent'.

organizzazione e di ritualità. ci si reca al concerto del divo o all'operina d'

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (11 risultati)

ritualménte, aw. in modo conforme al rituale, secondo il rituale.

-disse salsamiti disponendosi a sedere. -siamo al punto di prima: di tante volte,

salvatore stesso... girava intorno al vagello per rituffare le stoffe nel colorante

municipale. soffici, v-5-392: corsi al louvre per rituffare il mio spirito nei

tuffasi nella belletta, e di poi rasciutto al sole più e più volte si rituffa

un altro barbassoro musulmano di sicilia affermava al viaggiatore herawi dopo il millecento- settantatré,

gli elementi. -abbandonarsi di nuovo al sonno. pascoli, 668: or

p. locuz. - rituffare al fondo qualcuno: destituirlo da qualsiasi funzione

. hai ragione che certa feccia va rituffata al fondo; io per me almeno non

la pace], proterse [ferdinando] al padre più fiate a lui bastare l'

, castigare i veneziani e, come al tempo antico, rituffarli nell'acque.

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (13 risultati)

'rituffo': il rituffare. se non viene al primo tuffo, verrà al rituffo.

non viene al primo tuffo, verrà al rituffo. 2. figur. il

negli sfinimenti..., non vanno al capo e al cervello ove si fa

.., non vanno al capo e al cervello ove si fa il senso,

lo spirito destinato ai nervi riceve impedimento al passar oltre per distendimento o rituramento delle

botte di vino eccellente, si fece al tocco, mentre quella grazia di dio

bocca cavategli quel budello che ha sino al bellico; pigliate un punteruolo o stecco

fondo, onde il coperchio, ricaduto al suo luogo, ebbe riturata la sepoltura

broccato misura / quanto dall'aureo palco al pavimento / la stoltizia d'altrui copre

e gl'intendimenti de'parlanti, o provederà al salvamento dell'onore della donna amata e

: la polvere, materia più apparecchiata al fuoco, non si accende però nelle bombe

i-102: nuova maraviglia si fu la mia al riudire questi teneri canti rusticali..

/ e riudivo il pedagogo fiacco / alternare al commento d'ogni verso / la consueta

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (3 risultati)

punto presso 1 veri uomini di lettere al favore e allo studio del loro idioma

si accordano che nella riumiliazione dell'imperio al papato seguì questa azzione. =

far venire un giorno in ungheria appellandosi al diritto della riunificazione familiare. = nome

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (6 risultati)

e soprattutto in luoghi pubblici o aperti al pubblico, salvo, in quest'ultima

le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. delle

gli auguri e i voti di tutti noi al caro e degno amico cui stiamo libando

della riunione straordinaria del cranconsiglio fu rimessa al domani. -spettacolo musicale, concerto

patologia, azione colla quale si tengono al contatto e riavvicinate le parti che hanno

colla nave ammiraglia. è specialmente assegnato al tramonto e generalmente per l'alba successiva,

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (8 risultati)

una frattura, ecc.; riattaccare al corpo un organo o un arto mozzato

salvatore sgridò pietro del colpo, riunì al ferito l'orecchio reciso, pronunziò sentenza

così in germania si apparecchiavano gli aiuti al principe di condé, il fratei del

acquistati domini agli stranieri e il temporale al papa e riunire l'italia sotto reggimenti repubblicani

ereditari, e cederà i paesi ex-veneti al gran duca di toscana. pascoli, i-462

in quel giorno io novembre, forse al rosseggiar dell'alba, appro

l'altra si agiti confusamente in fondo al mio cuore. -compensare una sconfitta

fare tanto nocimento adii omini, quanto al presente da noi s'è veduto e provato

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (15 risultati)

dal lido. -figur. riunifìcarsi al momento del giudizio universale (l'anima

e nell'inferno l'anima è deputata al fuoco ed al demonio, insinoché si

inferno l'anima è deputata al fuoco ed al demonio, insinoché si riuniscano, e

a lui. 18. unirsi nuovamente al gruppo da cui ci si è staccati

in partic.: unirsi di nuovo al resto dell'esercito o della flotta (truppe

: le navi si riuniscono quando si ravvicinano al loro comandante ed al grosso dell'armata

quando si ravvicinano al loro comandante ed al grosso dell'armata o della squadra.

e tutti gli altri che s'eran riuniti al caffè. pratolini, 3-107: alla

il risultato è stato assai più favorevole al 'torismo'ch'io medesimo non credeva.

c. campana, iii-228: quanto al riunirsi alla chiesa cattolica, esso di

più loro tagli, tornano a riunirsi vicini al mare. -unirsi, fondersi con

stosi in orazione coi due pezzi al lato, finita che l'ebbe,

riunite. savinio, 22-124: quanto al giovanetto con ganascia turchina e sopracciglia nunite

). d'este, 25: al giorno stabilito si trovarono riuniti gli artisti

il popolo, riunito innanzi a dio ed al morido tutto, con un sol animo

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (12 risultati)

i paesi che stanno ancora oggi sottomessi al suo dominio agguaglino in estensione l'italia e

movimento del medico e dell'assistente intorno al paziente è tanto maggiore quanto meno ingombranti

capello, dopo un ultimo morso disperato al cospetto di quella spaventosa tremoggia cigolante riunta

tardi e poco / l'artista e messo al punto, / pensò di fare un

non può marmo o metallo inanti / al duro urtare, al riurtar più forte.

metallo inanti / al duro urtare, al riurtar più forte. martello, 6-iii-628

uno contro l'altro (con riferimento al mito delle isole simple- gadi).

sì lungamente salda / contro allertare e al riurtar degli anni / la fer [venezia

morso / e brama urtare e riurtare al corso. berchet, 1-70: nessuno degli

4-188: dopo una lunga resistenza, al fine / la tenera sua prora, ai

nocchiero indarno pianta, / l'adduce al lido in mille pezzi infranta. martello

n. villani, i-3-34: per entro al sen d'un testudineo tetto, /

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (13 risultati)

alcuna parola, alcuna volta è contrario al sentimento che riesce da altre parole poste vicine

che può dare buoni risultati, destinato al successo. g. landò

e ripiene di popoli armiggeri e fedeli al loro re, si condusse a veruins

che più riuscibile era seguitar essi lui al giappone, che rimaner egli con loro

botta, 4-1015: né essendo riuscibile al re di sardegna di far venire le sue

utile e gradito accommodare la nostra instituzione al verisimile che al fantastico, e costituire

accommodare la nostra instituzione al verisimile che al fantastico, e costituire i nostri avvisi tali

i nostri avvisi tali che si appoggino al riuscibile e reale. pallavicino, 1-234:

componesse d'atomi casualmente accoppiati, conforme al parer di democrito, uno di questi innumerabili

nome polidoro, con certo tesoro mandò al diletto polinestore, per iscampo del fanciullo

i-100: gli è sempre grave discapito al buon riusciménto di tale o tal altro pezzo

notare la differenza dal buio passato, al sereno e chiaro dov'era. p.

riuscirsene. giuglaris, 1-251: mandato al governo d'una provincia un gran capitano

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (11 risultati)

cominciò a respirare e dar libera uscita al fiato. pindemonte, ii-29: riuscendo

fiato. pindemonte, ii-29: riuscendo al noto calle e trito, / goder

di là poi io per vie traverse riesco al 'ponte allo spino': là mi aspetta

cassola, 2-66: arrivarono fino in fondo al viale e per una traversa riuscirono sulla

piazza venezia, riesce per via alfieri dietro al gran cavallo morente del duca di genova

una porta, che dalla clausura riusciva al cortile, fatta per tal bisogno opportunamente

i-1-23: s'ha tentato di dare al fondamento: la mina non ha fatto

sa che incominciando dal tetto, come al presente si fa, non ne riesca qualche

hai udito. fucini, 4-180: badate al magnifico verso, con tutta la mollezza

nota, che sempre è riuscito male al comune di firenze a fare le 'mprese isformate

davila, 60: ma sebbene non riuscì al principe di poter arrivare alla corte,

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (9 risultati)

, « io sono una donna esplicita. al papa ci tengo. non m'è

confine ». 12. pervenire al risultato prefisso; essere capace o in

dal procedimento divisionista, gli gioveranno [al pellizza], specie quando riesce a scoprire

ed accorda ad esso l'innata tendenza al sentimento e alla tenerezza. pavese,

il favore di penelope per la lettera scritta al gh. che ne sto con passione

/ e richiamando dal sentier fallace / al dritto calle ond'a buon fin riesca.

, vi-3- 21: niuno debbe ubidire al precetto del papa, quando di là

riuscirono saputelli inutili a sé e di danno al prossimo, noiosi spacciatori di errori,

15-30: certi lucertolotti abbiam qui dreto al tradimento, / e, se da

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (11 risultati)

nannini, 1-33: il principe vedendo al ultimo che ciò che s'è detto del

un comodo canale assai largo sì che al pari possono stare tre grandi vasselli. summo

quella cassa di cassia, che venduta / al mestola speziai, riuscì poi / mazze

nave pesante con poca vela riesce pigra al muoversi. s. maffei, 4-177:

: quei sensi accesi di ragazza toglievano al buio la sua unica buona qualità di riuscire

, determinò senza altro pensamento di andare al patrone, intravenga ciò che si voglia

pisone ancora, benché l'impresa gli riuscisse al contrario, lasciò stare di non pigliar

: amore è in me come il natare al pesce / e sì come agli uccelli

maestro di fuochi lavorati, e fece vedere al re che, s'egli voleva,

suso; e fecene tale esperienza che al re fu chiaro che riuscirebbe. redi

una donna come pochi possono essere contenti al mondo. -essere eletto in una

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (6 risultati)

la congiura di lorenzo de'medici contro al duca alessandro riuscì perché la non fu mai

questa è stata l'oscurità negli anni intorno al '52. fenoglio, 5-i-591: il

abbiamo trovato che il detto smeriglio non riesce al paragone delle gioie, sì come l'

savinio, 1-114: mi alleno gagliardamente al lancio del sasso; giungo a virtuosità

virtù; raggiungimento di un risultato grazie al proprio valore. giovio, ii-232:

per la infelice riuscita del santacroce ritornato al governo di milano il duca di feria

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (6 risultati)

e se possibile è, quanto satisfaccia al signor duca, de la riuscita che

non passarvi gente, / tacita la dimora al mio lavoro. baldinucci, q-xvi-184:

riuscita e senza porta. -accesso al mare di un territorio. bibbia volgar

secondo i desideri; che è servito al conseguimento dello scopo prefisso. pallavicino

'conato', il semplice e nudo tentativo al delitto, dev'egli esser punibile quanto

la consuetudine degli antichi inca di esporre al sole ogni anno sulla piazza del cuzco

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (17 risultati)

serie di consigli sulla riutilizzazione, riposta al coperto. v. gregotti [« alfabeta

coralli, almen natia / preda portiamo al nume tuo cortese. monti, 1-44

ii-6-323: faremo un simposio in riva al mare, tu io e nando cristiani.

montale, 1-114: discendi in mezzo al buio che precipita / e muta il

. territorio, regione che ha accesso al mare (anche con uso plur.)

(1-iv-548): ma già vicini al fiume pervenuti, gli venner...

, 1-39: il cavalliero in riva al fiume scende / sopra l'un braccio a

riva, / ov'ergon piante illustri al ciel le chiome. brusoni, 6:

le castagne arrostite e passeggiammo in riva al po. fenoglio, 1-i-1442: il

oltre il percorso di guerra, in riva al tetro torrente. -riva sinistra

, / parlate, o morti, al pellegrino sazio! angioletti, 1-175: noi

, 120: poscia in riva al metauro in grembo ai fiori / vissi.

posa il gran pastore. / quivi al sacro conspetto / tanto convien ch'io

contrada. petrarca, 30-29: s'al contar non erro, oggi ha sett'anni

riva / la notte e 'l giorno, al caldo ed a la neve. representazione

, 40: dal 27 ottobre al 2 novembre fiumana altissima qual non fu

, scalinata dal margine d'una 'fondamenta'al canale, per uso di montare in barca

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (9 risultati)

faccia. -anche per simil. e al figur. dante, par.,

, 205: però d'ogni speranza al tutto priva / brama sol del suo

27: questo fa chi io non trovo al mio ben via, / ché

e di comportarsi a cui si accede al termine di un'evoluzione psicologica, a

qualsiasi merce: veniva corrisposta dal compratore al venditore e dà questi a specifici ufficiali

per lira, e questo si tiene al comperatore appunto di quello, che si

. si paga denari sei per lira al venditore, e lui paga, a consoli

ansiosa / come una febbre sale / al tuo viso, e lo brucia / col

verso el levante, tanto ch'el sia al apposito de una isola da lui chiamata

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (19 risultati)

di una nave è a riva rispetto al corridore o ad una lancia accostata al

rispetto al corridore o ad una lancia accostata al bordo; e salire di là alla

velieri di salire sugli alberi, ciascuno al posto assegnato. -abbasso da riva!

marinai per salire sugli alberi, ciascuno al posto assegnato... 'abbasso da

: recuperata dal fondo e fatta riemergere al momento della partenza della nave. dizionario

alzata e piegata all'asta di poppa o al picco o in testa d'albero.

trent'anni, è utile ma non al tutto necessaria; ma dopo è utilissimo rivaccinarsi

: arivaro ne le terre d'egipto al castello di paiuse et andaro al monte

d'egipto al castello di paiuse et andaro al monte d'enea, là ove era

quale guardava el rivagio, portò la novella al re tolomeo. intelligenza, 147:

... /... e al gran viaggio / l'anima tutta era

boiardo, 3- 73: qualor al poggio o. nnel fresco rivagio / me

san piero s'ebe a tirare / apreso al fiume con l'artelaria: / tufi

'rivaggio': un dazio che si pagava anticamente al re d'inghilterra ad alcuni fiumi,

'diritto di rivaggio': quello che si paga al guardiano cruna riva per sorvegliare allo sbarco

lavata bene e vagliata, tenuta prima al sole per tre dì e poi rivagliata che

gli occhi, e troppo li volge al suo rivale, / e con lui troppo

: partita questa rivale, tornai subito al primo laccio, il quale fu per due

, il gramo avrebbe potuto facilmente toglierla al rivale, così arrendevole e poco combattivo

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (8 risultati)

rivali / spesseggian le percosse e fanno al volto od a le cave tempie ingiuria e

/ che solo a te senza rivale al fianco / ligio vedesti il regno?

/ amar colei, ch'è mia rivale al trono, / e me schernir, me

la vena æl cuore. -con riferimento al diavolo (nell'espressione rivale del

campo ('fetta'dicono essi) vicina al fossetto (la loro 'scolina'), cioè

... questa voce ci rimena al mare, insieme con tutti gli oratori e

me, io poi me lo spogliava subito al dopo pranzo. d'este, 43

g. m. casaregi, 1-82: al giratario... compete di ragione

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (4 risultati)

oltrepassare nuovamente, per lo più tornando al luogo da cui si era partiti,

come le vene che portano l'orgoglio al cuor della patria e sino alla sua

qualche tempo senza rivalità a parigi ed al resto della francia. -contesa civile

gran moralista [montaigne] si mette al livello degli italiani e riva- lizza seco

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (6 risultati)

, 6-383: si dedicò anche lui al vino:... il vino come

la favola in mente mia esorbitava fino al punto di fantasticare che i microbi aggrediti

gli eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi ereditari personalmente

vista su uno dei propri garanti e pagabile al domicilio di costui. -emissione di

un momento precedente (in partic., al momento in cui il debito è scaduto

aveva in precedenza (in partic., al momento in cui il debito è scaduto

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (11 risultati)

braccio e mezzo, e asciutto si rivanghi al contrario per pareggiarlo. spettacolo della natura

tutte quelle memorie che possono tornar utili al nostro giornale. 3. figur

un rivangar tutta la causa del principio al fine, ove verrei a noi, et

pace io mi mantengo; / tu marci al campo ed io nel campo vango.

questo mae stro rigolistico, al quale se tu vuoi dir solamente 'buon

superare nuovamente, per lo più tornando al luogo da cui si era partiti,

popolari, i-339: alza la mano al brennero / che qua tant'odi ha scarchi

avanti che loro rivano con la mano al capo. tommaseo, 2-i-107: 1'ho

aria e poi lo fuoco, che riva al cielo de la luna. tommaseo,

2-i-282: veddi una torre che rivava al cielo / e poi la veddi distesa

, 5-i-416: johnny tornò con gli occhi al termine della mainstream, l'uomo fuggito

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (13 risultati)

stati reclusi (con parile, riferimento al termine del viaggio infernale di dante)

iacopone, 57-13: -miserere, deo, al cecato / -che ad- demanni che sia

tu, che... / al paese fatai d'armida arrive, / pensi

fatai d'armida arrive, / pensi indarno al fuggir;... i.

, considerando che per lei noi trapassiamo al luogo dove sperare dobiamo che'nostri padri

desiderosi d'ascoltar, seguiti / dietro al mio legno che cantando varca, /

strada a ritroso. -ritornare al mondo dopo la morte. mascheroni,

8-303: ah publio, ah se potessi al par d'orfeo / col canto ripassar

. carducci, iii-3-283: di cima al poggio allor, dal cimitero, / giù

rari f gesti e il viso che aggiorna al davanzale, - / mi toma

cosa che accompagnera meglio e farà corpo al libro, ciò è il quarto tomo seguente

tasso, iii-222: ho aggiunto la scena al quinto atto, e s'avessi gli

. metastasio, 1-i-55: state attente al balcone / per farmi l'ambasciata, /

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (8 risultati)

...; le darò a rivedere al foro ecclesiastico, e, se dio

deridermi con la consueta sua lepidezza tenuta al macero in un acquaio di sagrestia. ojetti

20 mezane e misse una finestra ferrata al fattoio e rivide il tetto della colombaia

d'ispezione da parte dei magistrati preposti al controllo (un luogo, un'istituzione)

corpi di guardia, ecc.; riportarli al massimo grado di efficienza; passare in

camarlengo sia tenuto di fare chiamare al suo consellio tre buoni omini, che

arte degli orafi. tiefiolo, lii-1-61: al commendator maggiore covos è dato il carico

quattro de'numero de'sedici i quali andassero al duca di mena a portare le loro

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (14 risultati)

segnatamente d'esito non piacevole, come al debitore, all'uomo non leale,

farà mai più vivo. note al malmantile, 7-57: 'a lucca ti riveddi'

esso, dopo aver molte volte bussato, al fine s'affacciò il pisano e gli

fievolissimo, appena appena sensibile. davanti al domestico, ella disse soltanto: «

qui a tre giorni., a tutt'al più otto ». marchesa colombi,

26-112: non mettete... piede al café de france: vi manderò istruzioni

-a rivederci a casa calda: per mandare al diavolo, all'inferno. fagiuoli

che andava via; / a rivederci al giorno del giudizio: / non può

, 8-14: ognun vuol fare il principe al dì d'oggi, / sebben,

sottintendere un termine più indeterminato e lontano al rivedersi. nievo, 482: ho

.; spero di riuscir meglio che al primo esperimento e ci rivedremo. d'

grande strepito alla porta, e guardando al lume della lucerna vicina a spegnersi,

né parlare, ma tacito starsi appresso al letto, domandò chi fusse. costui

fioretti, 2-4-60: questo scaligero attribuì tanto al suo ingegno che ardisce di rivedere i

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (9 risultati)

lo posso dir'io, che gli [al rigagnolo] ho rivisto tutto il suo

stato riconosciuto alla visita medica temporaneamente inabile al servizio, è rimandato alla leva successiva

leva rinvia chi è risultato temporaneamente inabile al servizio alla leva successiva.

a questo effetto si deputi ogni anno al primo consiglio... una persona suffiziente

: alli riveditori de le ragioni del comuno al comuno, l'anno, lire otto

dal compratore. 8. addetto al controllo dei tessuti e all'eliminazione dei

, affinché si eleggessero le cose utili al ben pubblico. lucini, 13-155: per

regolatori che possino e debbino eleggere circa al detto effetto quegli riveditori lor piacerà

e situazioni. caro, 12-i-212: al partir di romagna l'animo mio era di

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (5 risultati)

: alquanto mutato rispetto all'originale, al modello cui s'ispira. rebora,

: a quelle grida, i tre accorsero al capezzale del- l'infermo; anche filomeno

. per questo così fatto rivelamento, al maestro bartolomeo tagliò la testa e a

. cesarotti, 1-xxxii-62: del nume al seggio / avviasi, e pria rivolta a

del mio culto ora- tor, rivela al mondo / ciò che udisti o vedesti »

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (8 risultati)

è in sospizion ch'io non rivele / al lungo andare le fraudi sue volpine.

vedere', etc. è un'estensione conforme al francese. ma la forza dell'uso

., 683: le corpora di costoro al tempo del grande costantino

celo per isabella di virtute amica, / al figliol de la nova roma antica /

rii rimandava l'angoscia e le lagrime al cuore. manzoni, pr. sp.

sia onorata. e che l'uomo vada al sacerdote a rivelare li suoi secreti e

l'ho rivelato mai ad altri che al mio confessore. -comunicare un sentimento a

corrosione dei muri. -lasciar vedere al di là (un'apertura, una tenda

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (5 risultati)

folta di maraviglie. -giungere al riconoscimento e all'apprezzamento del pubblico (

e il freddo incantamento invernale si rivelò al suo lume. cicognani, 13-200: quando

dalle celle, 4-2-49: né anche al prelato si dèe revelare pubblicamente, se solamente

decapitato. brusoni, 12: al capitan rodino, rivelatore della congiura, furono

secreti fu rivelatrice, / come esser creda al suo signor rubella, / non ardì

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (6 risultati)

di odio, che, ogni sera, al momento di andare in tavola, lei

torino col treno delle sette, mettendosi al suo posto, che purtroppo era davanti

suo posto, che purtroppo era davanti al posto di lei, entrava improvvisamente nel

quella sera, di aprire gli occhi al marchese zoroastri i suoi buoni amici. pascoli

mezzo milione d'uomini, che mandino al parlamento una voce rivelatrice della volontà del

ai vinelli destinati alle distillerie, nonché al prodotto ottenuto dalla lisciviazione delle fecce.

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (5 risultati)

: grande libro... ella lascia al mondo, che si chiama il 'libro

ghislanzoni, 4-114: egli volge lo sguardo al firmamento, interroga la luna, le

qua e là si spegne, conferendo al paesaggio una sensazione æl divino. e

i-126: neranz restò; a mezzogiorno e al tramonto girandolava per il corso, infilava

in realtà si trattava di roba dal più al meno alquanto dozzinale. e. cecchi

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (11 risultati)

violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua

andrei di tanti in tanti giorni interponendo al decottino qualche solutivo. pasta, 2-78

altra punta del triangolo verso occidente presso al mare è difesa da un torrione che

: fece nell'aprile un bell'inchino / al vesco ch'era in visita, e

, e pel riso / non potè fare al prete un rivellino. 4

si spande per molte vene in sin al convento de'cappuccini. a volte scomparisce;

rivendàgnola, sf. disus. rivenditrice al mi- nuro di generi alimentari o di

sf. ant. raspollatura. - al figur.: penitenza, purificazione.

volta. -in partic.: vendere al minuto. testi fiorentini, 220

alle pecore, e contende / se vanno al danno, e poi che fa in

questo mondo. -tradire, abbandonare al proprio destino. guicciardini, 2-1-345:

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (7 risultati)

si facesse serva e schiava, rivendendosi al dimonio e adultera? pascoli, 1-307

ricuperare la città d'ascoli e rivendicarla al suo dominio. cuoco, 1-103: molti

cui l'invenzione ideale attribuita dagli inglesi al loro milton fu dal valoroso sig.

dal valoroso sig. cav. pindemonte rivendicata al nostro torquato. delfico, i-298:

1-2- 52: il minghetti rivendicò al proprio partito il peregrino concetto della trasformazione

di culto. -considerare un elemento al centro di una questione in esame.

firmato dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori al momento di aprire una vertenza con i datori

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (14 risultati)

che attiene all'azione di rivendicazione, al reclamo di un bene, di un

; richiesta che quest'ultimo ne devolva al primo la trattazione. codice dei

). -anche, per lo più al plur.: gli stessi diritti,

: gli uomini stessi, che pervengono al potere, si sentono impossibili, se

dell'imprevedibile, né per cinica rassegnazione al peggio, o perché abbia riconosciuto la

profes- sinale o semiprofessionale, di vendere al minuto merce che è stata acquistata all'

è stata acquistata all'ingrosso; commercio al minuto, smercio. sassetti,

: lazzarulo... si è associato al colonnello. denoja nella rivendita di merci

. locale in cui si esercita il commercio al minuto; negozio, bottega.

3. fin. attività di vendita al minuto di generi di monopolio esercitata dalla

si sottopone a una minuta regolamentazione e al controllo da parte della stessa pubblica amministrazione

o vi erano anche altre merci soggette al monopolio di stato come i valori bollati

a un privato, per la vendita al minuto di generi di monopolio.

: sistema di vendita. la vendita al pubblico di generi di monopolio è effettuata

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (20 risultati)

in cui si esercita l'attività di vendita al minuto di generi di monopolio; la

pol. -torà). che rivende merci al minuto; commerciante, venditore al minuto

merci al minuto; commerciante, venditore al minuto. -anche: che vende merce

si è meritato e va a farla spesa al mercato per imbrogliare i rivenditori che non

. (femm. -a). rivenditore al minuto, per lo più ambulante,

volete andar a ritrovare la vostra bella al mercato? -sì signore, al mercato.

vostra bella al mercato? -sì signore, al mercato. mi figuro che la mia

era il palazzo della sua baliotta, domandò al primo rivendugliolo di giornali che le diede

gramsci, 6-343: ha ieri presentato al pubblico del teatro rossini l'ultima novità

[il figlio] sì di presso al costernato sembiante protestarle sensibile il sentimento di

dà la via, / e facil che al suo carcere rivenga. -andare nel

luogo. laude cortonesi, 1-i-267: al nostro sire piacere 7 non fo

. / rivenissar a dar lo trebuto / al suo dio ch'è sordo e muto

/ così el fece revenire / denanzi al popolo despiatato. -intr. con

me, tutti i morti che accompagno al camposanto, mi ritornano indietro...

, i-692: la compagnia de'commedianti al soldo dell'anonimo (per rivenire al nostro

commedianti al soldo dell'anonimo (per rivenire al nostro proposito) era una delle migliori

umana creatura] / e falla dissimile al sommo bene, / per che del lume

tale licenza, si ritorna di nuovo al principato; e da quello di grado in

e rivene / la mia bona ventura al primo stato. -trasformarsi in ciò

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (6 risultati)

svaligiata la città di praga, gionto al palazzo reale, revenuto m se medesimo

si seccano ancora le ulive ben mature al sole, e quando si vogliono mangiare si

, 3-92: le rivenne da piangere, al ricordo di essere stata così abbandonata improvvisamente

anche in un'iperbole, con riferimento al prestigio di un'altissima carica).

2. per simil. che si espande al di fuori di sé permeando e informando

negri, 1-250: la sera, al primo apparir delle stelle, osserva il

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (9 risultati)

fine- stroni sulle cui lastre il sole al tramonto riverberava i suoi raggi, filtrava

bernardo volgar., 11-75: mi occorrono al cuore le fantasie de'peccati cn'io

.. i con uno specchio che al sole il fuoco accende / dove il suo

sempre più... mi sono condotto al secondo attributo della divina sapienza, che

5. che è stato sottoposto al calore di una fornace a riverbero.

zolfo e reverberato, come s'è detto al suo luogo nel capitolo decimosesto.

metallico o di materiale refrattario disposto intorno al fuoco del forno a riverbero per irraggiare

modo che non si lasci alcun svaporamento al calore o fiamma, ma che si determini

-al figur., con riferimento al riflettersi di qualità e virtù di una

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (14 risultati)

tosto puoi, e fa'le seccare al sole tanto che si dissecchi tutta l'umidità

. intendo adunque di venire io medesimo al sole, e risplender de la vostra luce

: togliete all'alba i colori e al mare i riverberi. bernari, 6-200

de'riguardanti un capitano ch'essendo desto al romore d'una zuffa si faceva armare

sue gioie acciechi chi si volta contra al cielo, illumini per lo contrario chi

, vedevo il buio illuminarsi a tratti al riverbero dei lampi. 5.

accendeva le facce ansiose dei vicini raccolti dinanzi al portone sconquassato, col naso in aria

aria. de marchi, ii-353: al debole riverbero dei lampioni di strada, discese

, che nella scurità della notte, al riverbero de'gran doppieri che quivi innanzi

268: intanto splendea tutta la città al riverbero della immensa combustione: il fumo

lumi e si viaggiava poco meno che al buio, ma quella sera ci rischiarava il

diretta. guittone, 1-39: steasi al diritto riverbero de'raggi del sole.

. pellico, 2-42: in quanto al riverbero poi dei mali altrui sopra di

latta o d'ottone, da appiccarsi al muro ne'corridoi e nelle scale, e

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (18 risultati)

commozione, la quale non va fino al dolore, perché questo è il sentimento

: che è disposto alla riverenza, al rispetto, ben educato, gentile,

il genio s'impone, e difronte al genio l'uomo s'inchina riverente.

petto. niccolini, ii-457: riverente al sol cede ogni stella. p

per ubidire stava attento e prono / al beato ioseppe suo parente. dominici,

massimamente come maligno e calunniatore, e al reo compassione... e benivolenza,

esatti osservatori di lor parola, sofferenti al sommo d'ogni fortuna e riverenti a

di qualunque età non siede mai innanzi al padre. cesarotti, 1-vi-241: quel

devoto e reverente et ubbidiente a dio et al suo prelato. mannelli, 79

me, tuo servo, / felice spingi al desiato lido ». g. gozzi

m. aurelio nel giardino ivi riverente al simulacro d'apollo e bisbigliante, disse:

riverente e divoto, con le mani al petto, rivolto al sacerdote, per ricevere

con le mani al petto, rivolto al sacerdote, per ricevere il sacramento della

... perché i marchigiani tossono riverenti al legato. l. giustiman, 1-234

mia] mai son stato / reverente al tuo comando; / tu sai ben e

pieghiamo noi tutti riverenti il capo davanti al giudizio sovrano, legalmente manifestato, del

del lavoro, condannerà all'ostracismo e al disprezzo questa classe inoperosa. 6

. palmieri, 1-18-17: strinximi per sapere al mio tesoro / e reverente apresso domandai

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (11 risultati)

a loro succede / d'adoprar quello al ballo e questo al gioco. felice da

d'adoprar quello al ballo e questo al gioco. felice da massa marittima,

de le donne. tassoni, 8-54: al folgorar de le divine faci / tutto

dovendo io pure in qualche guisa palesare al mondo il mio riverentissimo desiderio di non

né d'allegreza non fece: parole al padre e imperadore riverenti, di sé moderate

c. i. frugoni, i-13-294: al buon cosimo, che spesso / gode

intermesso perché mi parve men riverente inframettermi al solenne dolore vostro e della madre veneranda,

, sorniona, di cui era stato oggetto al suo arrivo nella sala da ballo,

. tasso, ii-49: fa sacrificio reverente al sole / e 'n dolci accenti le

con tutte le manifestazioni di rispetto dovute al defunto (un funerale). agostino

,... che interpellano le signore al passaggio con nomi teneri e sguaiati:

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (9 risultati)

mancare l'onore che si dè avere al maggiore. latini volgar., i-70:

luogo alla reverenza di questo uomo e al solo nome di numa tutta la discordia

tanta potestà, per la riverenza che debbo al pontefice di cui si tratta. tassoni

con la debita sommissione di un cortigiano al suo re. parini, 720: o

un uomo pieno di virtù e così benefico al genere umano, sicché l'altr'uomo

gliel'ha renduta soggetta e comandatale riverenza al marito, non però come a padrone,

le sue opere. - anche: fedeltà al loro esempio. foscolo, xiii-2-146:

umile rispetto per la divinità, unito al senso della pochezza umana e all'accettazione

zia. e questa riverenza dèe essere quanto al cuore e quanto agli atti del corpo

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (10 risultati)

seguente da ogni commerzio carnale per riverenza al sacramento. g. gozzi, i-15-207

, spezzati i cardini della riverenza dovuta al signore iddio, andava continuamente errando per

dovessi da buon cristiano uscire a far riverenza al santo bambino. -di riverenza (

caro, 16-81: più parche lodi al mio sì picciol merto, / caprar

): io mi ricordo che io feci al fante mio un sabato dopo nona spazzare

con quanta ragione / si move contr'al sacrosanto segno / e chi 'l s'appropria

, 1-366: pensando alla vendetta e, al l'incontro, alla grandeza

croce, iii-6-189: chiunque abbia riverenza al vero non oserà mai porsi assoluta- mente

non so che di grande, che al maestoso aggiungendo l'orrido, produce la

. il quale sanza reverenzia si pone al sentimento del cuore. mariotto davanzati, ciii-

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (19 risultati)

signoria con gran reverenzia e domandarono parlare al gran consiglio. dante, conv.

onore e tante / riverenzie fur fatte al guerrier forte, / che non ne potrian

chi legge, a me stesso ed al tempo il non disputare. ferd. martini

, che tutte ci fanno reverenza e sono al nostro comandamento. -come

maiolica... disdegnò di rendere al re d'araona l'omaggio debito, il

nel 1807 la città fece riverenza al principe figliuolo di napoleone augusto, que

corona, di lontano debita riverenza fece al santo padre. sercambi, 2-i-38: ristrinte

c. garzoni, lii-12-379: innanzi al gran signore ci fecero fare così gran

testa la nutria e fatta profonda riverenza al re, lo baciò. gemelli careri,

tre insieme, a tempo, davanti al banco, a sedere. c. e

e salutiamo / e faciamli reverenga / al corpo sancto de dio amore / e pieno

tutte piegono le ginocchia e fanno reverenza al suo nome, e tutte contessono la

-inchino di ringraziamento o di commiato rivolto al pubblico da attori, cantanti, ecc.

giacomo, i-619: la signora, appoggiata al braccio del marito, ancora la guardava

animo perciò cu andarsene a far riverenza al cardinal reverendissimo. b. tasso,

165): mi menò a fare reverenzia al viceré di napoli, il uale gli

ora per faenza, si fé reverenza al signor cardinal valenti. f. m.

marchese del vasto venne a fare riverenza al re in carmagnola. bocchelli, 2-xxiv-362:

reali. fui condotto a fare riverenza al grande inquisitore, uomo garbato, il

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (8 risultati)

vostra signoria far riverenza per mio nome al detto presidente di thou, dicendoli che

ardire con che la supplico d'intercedere al detto supplicante la dispensa deltetà che gli

c. i. frugoni, i-6-85: al nobil ceto, che la sera viene

epistolari. maestro sanguigno, 70: al karissimo padre suo meser g.,

simulacri della divinità, ai luoghi consacrati al culto, agli oggetti di devozione (

nelle scarpe; lo hanno i turchi al contrario in riverenza grandissima e lo vogliono

a molte cose: allo animale, al cibo, alla medicina e alla orina (

vigore musicale: e colui che accompagna al pianoforte ha la pazienza e l'umiltà

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (7 risultati)

onore e riverenza e in tanta istimazione che al tutto non voleano, che dove era

ch'altri conversa. 'faceva di gran riverenze al tavolino'. -non avere, non

reverenza, / puse la mia entennenza al monno c'ho veduto. giostra delle

più servile, che assalì anco mosè al roveto. malvezzi, 8-290: il principe

rattiene quasi tutti gli uomini dal contraddire al parere... del supremo..

dove entrando, qualcuno si interrompe e al banco vi servono con la premura con cui

si ritrovano a mezzanotte, in fondo al burrone, e suonano le loro trombe