, con questa differenza che u dopo al q è sempre consonante, col c può
'seguestro '. goldoni, xiii-657: al q rispose di 'quattrini 'il
passato si usava per quondam, premesso al nome di persona defunta (come oggi il
e l'erre / d'oro scolpiti dentro al campo rosso. tommaseo [s.
), corrisponde all'ebraico qof e al greco xó7t7ra, rimasto poi nell'uso
/ disse [carlo]: presto verremo al tuo quartieri. temanza, 166:
nell'ultima campagna tutta la francia era al quartier imperiale: là soltanto facevansi dei
.., e andava a presentarsi al quartiere imperiale. -con metonimia:
chi qua chi là; ma poi al tempo æl combattere ognuno sa il suo quartiere
la truppa civica che si è riunita al quartiere e tenuta sopra le armi. foscolo
condotti in quartiere, trottando trafelata accanto al passo lungo del figliuolo, gli andava
ed il numero delle parti si adatti al recinto intero; e questo in tre quartieri
e a poppa, arriva la tela sino al pavimento, sicché rassomiglia una camera chiusa
accampamento o di una struttura fortificata riservati al comandante in capo e ai suoi più
italiano essa designa uno speciale reparto occorrente al comando di una grande unità mobilitata per
disciplinari, logistiche e amministrative relativamente al solo personale e ai soli mezzi in forza
solo personale e ai soli mezzi in forza al comando stesso). -gran quartier generale
assegna la piazza d'armi per ordinano al quartier generale, che suole esser nel
maestà è che non si ammettono volontari al quartier generale. foscolo, xvi-173: il
briganti. bacchelli, 1-i-471: entrò al servigio della polizia austriaca, addetto al quartier
al servigio della polizia austriaca, addetto al quartier generale del nugent, che restaurava
. c. carrà, 545: mescolato al gruppo di punta che ha il suo
villeggiatura per inaugurare il quartiere d'inverno al primo piano della loro casa di doragrossa
chiama, più che ad altra cosa, al riposo ed all'ombra. dizionario militare
. beliramelli, iii-404: dall'alba al tramonto, ovunque andasse, era seguito
, sono in fondo gli unici esseri al mondo capaci di ispirare una rabbia duratura
giowi le brutture occorse / de'rei giganti al secolo primiero. bellori, iii-67:
ché spesso andava quando gli piacea, / al quartier delle donne, e colà entrò
ingombrava il quartiere, e lo trasportò al piano di sopra. fogazzaro, vi-51:
fuoco e lume, e spendo 12 lire al mese. tarchetti, 0-i-251: eretto
, 8-197: affittasi quartiere / rivolgersi al portiere. -per estens. alloggio
. suares franzese... aveva quartiere al palazzo delle quattro fontane. zeno,
e rosso: la parte bianca fu al quartiere del braccio ritto e al sinistro fu
bianca fu al quartiere del braccio ritto e al sinistro fu vermiglio; al fianco sinistro
ritto e al sinistro fu vermiglio; al fianco sinistro fu bianco e al destro fu
vermiglio; al fianco sinistro fu bianco e al destro fu vermiglio. bartolomeo del corrazza
qua e di là dalla sella che impedisce al cavaliere di toccar col ginocchio il cavallo
larghi ma di lunghezza decrescente dal primo al terzo (seguendo la linea della pendenza
a poppavia rispetto all'asse verticale intorno al quale gira la nave nei suoi movimenti
piè della corona per lo traverso fino al vivo. g. sandri, o:
fianchi o quartieri (quarti) che finiscono al didietro colle calcagna o sia talloni.
vieusseux, cix-i-367: del resto quel quartierino al i° piano sarà arioso quanto mai;
affidati i compiti relativi agli alloggiamenti e al vitto di un corpo di soldati (
un ufficiale marino di manovra in secondo al capo, al secondo capo e al
di manovra in secondo al capo, al secondo capo e al controquartiermastro nelle loro
secondo al capo, al secondo capo e al controquartiermastro nelle loro funzioni. egli è
, quando esce la truppa, restano al quartiere per custodia e pulizia. panzini
misura spagnola di capacità per aridi equivalente al 1, 156. f. misura
un'altra parola sola che subito accennasse al lettore che si tratta di questo avvenimento
in un tempo ternario, è usato al posto di tre o sei. 7
silenzio, il cappello in testa, davanti al quartino). -per estens
3. mus. strumento a fiato simile al clarinetto ma di dimensioni ridotte.
lo zolfo] s'infiamma essendo avicinato al fuoco, concluderemo che la sua sostanza
disposizione gerarchica. bernardo, lii-13-356: al quarto luogo siede caidet pascià, di
mettendo la mano de la spada presso al ginocchio diffore via, venirà a far
la mano fin de la spada dentro al ginocchio, sarà la quarta. d'alessandri
irregolare situata nel rombencefalo (dorsalmente rispetto al bulbo, al ponte e all'istmo
rombencefalo (dorsalmente rispetto al bulbo, al ponte e all'istmo, ventralmente rispetto
ponte e all'istmo, ventralmente rispetto al cervelletto) che ha rapporti di continuità in
, è il secondo dei conseguenti; equivale al quoziente che si ottiene dividendo il prodotto
in tal guisa che, come il triangolo al parallelogrammo, così sia il trapezio ad
di velocità, regime di funzionamento corrispondente al rapporto di trasmissione superiore al terzo (
corrispondente al rapporto di trasmissione superiore al terzo (cfr. anche marcia2, n
quarto voto: voto speciale di obbedienza al papa pronunciato dai gesuiti in aggiunta ai
punto dello spazio lineare. -con riferimento al cronotopo, il tempo. -per estens
quella della percezione consueta (e rimanda al sogno, all'invenzione fantastica, ecc
. punto quarto: nel discorso inaugurale al congresso degli stati uniti d'america del
si arrocca sulla difensiva e si dedica esclusivamente al suo compito primario: quello di assicurare
, delle aree geografiche che, rispetto al terzo mondo (v. mondo2
, uscì a milano dal 27 marzo al 30 ottobre 1920; la seconda fu
basso (1903-1978) dal marzo 1946 al 1950. mamiani, 9-307:
558: 'quarto stato ': al tempo della rivoluzione di francia, 1789
e che rendessi le gioie e l'oro al terzo e al quarto, che lui
gioie e l'oro al terzo e al quarto, che lui in su un mio
cantù, 3-76: mio babbo ripeteva al terzo e al quarto che avevo del
: mio babbo ripeteva al terzo e al quarto che avevo del genio.
par., 28-29: distante intorno al punto un cerchio d'igne / si
... / se si posasse sotto al quarto nido, / ciascuna de le
, dalla sua stanza, che era al quarto piano, fino al balcone del primo
, che era al quarto piano, fino al balcone del primo piano. jahier,
in}., 33-67: poscia che fummo al quarto dì venuti, / gaddo mi
dal dì che io porto il grave giogo al collo, / che all'ultimo dì
discendenza, dopo la quale ritorna poi al re di spagna, come già la ducea
-anche sostant. (per lo più riferito al corso di studi elementare).
): quello che va dal 301 al 400 rispettivamente prima o dopo la nascita
si indica con un numero romano aggiunto al nome. boccaccio, viii-1-8: nacque
... si estende fino al quarto grado canonico, che vuol dire
di cantari, il padrone farà obbligato al mercante di portare il quarto più delle canterate
cuore in siena e che ci tornerò certo al primo istante che potrò. guerrazzi,
'quarto di porzione ', cioè al vitto dell'ospedale. -tozzo (
: responsiva 'ad predi età '. al nobile e potente comune di san gimignano
maestro andrea o muzio o stramazzo indirizzasse al petrarca, come è dato indurre dal tenore
1-277: se già vago era il luogo al ricordo come nel responso della fattucchiera è
di consultazione, per uscio con catenaccio, al sacello o ricettacolo responsale propriamente detto.
ii-1115: non so, né m'inclino al responso lontano, né indago i legami
accorti. gozzano, ii-216: chiedi al responso dell'antica maga / la
i-195: il re con editto, rispondendo al consiglio, dichiarò... i
di morte. gadda conti, 1-540: al responso del medico un sorriso di compatimento
: tutti sospesi con gli occhi fissi al responso. -con riferimento a soggetti
mio resposo / che troppo m'è al cor noios'e fella. lapo gianni
, 2-209: la divina cytharea te exaudisca al voto e in me propitiata il figliuolo
responsorio. silone, 5-85: per mostrare al prete la sua devozione religiosa, cominciò
ressa alle chiese, s'accalca intorno al sepolcro. e. cecchi, 5-204
la ressa dei viaggiatori, mi ritrovai al cancello daziario. palazzeschi, 1-200:
, 1-200: il popolo fa ressa davanti al portone. comisso, ii-150: dalla
filosofica in cui ero stato preso e guardando al mondo che ho d'intorno e per
ho d'intorno e per il quale e al quale voglio parlare, una ressa di
un passo molleggiando, mi fecero intorno al cuore tale ressa che mi sentii soffocare.
noia da te cessa / senza guardare al ricevuto male, / sì che fugiamo di
quadrangolare; foglie opposte, ovali, al tutto cariche di peli brevi e morbidi
morbidi; fiori cne variano dal giallo al porporino, disposti in corimbo o a
o biondi. pascoli, 532: al mio cantuccio, donde non sento /
seneca volgar., 3-225: non è al mondo cosa più sottile che resta.
e più biancheggiante del rimanente, dintorno al quale scappano per ogni verso come tante reste
monta- nin, con pensier ratti / al sommo del, de castagne una resta
t'ho detto. ippiatria, 162: al cavallo che avese portato lungo tempo omuri
... reste di cipolle appese al muro; e trecce d'agli.
[i fichi] due o tre dì al sole e poi si mettono in resta
in resta ovvero treccia e anche si lasciano al sole due o tre dì.
mosto, 120: alcuni di loro avevano al collo alcune reste di denti, che
2. fune, corda. - anche al figur. monte, 1-61-8: la
entrammo in mare per seguire nostro viaggio al cairo, andando su per lo detto canale
una rete a strascico e per l'altra al palo che è a prua della barca
resta. monti, x-3-216: le frecce al fianco ha nel turcasso e pone /
pugno. ghirardi, 67: ricomandati al coliseo di roma, ch'io voglio
, in resta: tenuto orizzontale rispetto al terreno, in posizione di combattimento (
lancie in resta. lippi, 2-41: al cenno del trombetta / si vanno incontro
. la lancia in resta, la spada al fianco, l'ascia e la mazza
coll'ugna in resta ivi si pone al varco. -proteso (l'ala
in resta / il cardellino in cima al gelso trilla. -nell'espressione di valore
. locuz. mettersi in resta: prepararsi al combattimento. fatti di spagna, 760
. antonio da ferrara, 37: al mal non fate resta, / finché la
, senza far più resta, / al quinto savio, ch'era molto vecchio.
per resta e saldamente di quella ragione insino al detto dì. = femm
= etimo incerto: forse da connettere al fr. ant. areste 'stoffa
rimane, che perdura. chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo]:
livio nel sesto) fu dato il guasto al terreno degli equi dal restante odio della
esaurito. firenzuola, 325: dato al nocchiere il restante quattrino, più ratta
più ratta che mai se ne ritornò al paese dei viventi. 4.
tutta l'eredità... soggiaccia al peso del fedecommesso e che altrimente non
ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni avere, lo spogliò
deve ancora trascorrere prima che qualcosa giunga al compimento, alla fine (il tempo)
a sollevare libbre ottocento mila, ea al restante deliberò di provedere con cinque lieve
'petrarca 'ho corretto e consegnato al sig. moratti fino alla pagina 828
caratteri peculiari, non atti ad accomunare al resto. benivieni, 133: el
che fanno el nono e ultimo cerchio intorno al centro universale. patrizi, 2-15:
anni innanzi alla venuta di christo benedetto al mondo, e pare che questa arte da
da questo re- o si sparse al restante dell'asia e a tutta l'éuropa
conviene troncarla, e portare il restante al capoverso che segue. 4
4. le ore che mancano al compimento di un giorno o di una
in poi; i giorni che mancano al compiersi di un anno, ecc.
spogliandole, accomuna meglio chi le possiede al restante degli uomini. baretti, ii-26:
locuz. -del, nel restante: quanto al resto, per quanto riguarda il resto
. / e non restò, si venne al rubicone. petrarca, i-2-88: come
/ tuo lume [o luna] al drudo vii, che degli alberghi / va
della grecia, ma quando il signore esce al campo, questo resta come vicario
ritirata era finita e si restava al piave, si sentì dentro uno
1-i-119: il sole... / al giorno mio vien meno, /
restandosene in piedi e, lasciatolo arrivare al più bello, gli piantava la mano sulla
: frase attribuita a vittorio emanuele ii al suo arrivo a roma appena conquistata.
carrozza nell'atrio del quirinale, volgendosi al lamarmora con atto di viaggiatore seccato del
in un catino, / addio dicevo al mondo, addio chi resta. de luca
, 2-ii-101: subito tirato il naso al fanciullo [dolciata], lo fé
non restarò però d'esser perpetuamente obligatissimo al magnanimo re, e lo mostraro al
al magnanimo re, e lo mostraro al mondo ingrato. l. strozzi, 1-63
parini, 308: per l'onde vicine al lito, chiare, / col remo,
che i salassi mi fiaccheranno e mi condurranno al cassone. -cessare di scorrere
bagnati in fortissimo aceto e si mettano al paziente uno alla volta nel collo,
il pianto e il lacrimare / e solo al resto attendiam
/ del viver nostro, e di venire al porto, / che di vera salute
st., 1-50: volta la ninfa al suon delle parole, / lampeggiò d'
rilucente, / o pianete diverse, al vostro loco / deh restatevi un poco
voglio restar di scriver che in questa terra al presente è assà setole, dove si
giorni festivi, mai resta d'andar al vespro nella sonta tribuna ancora che non
; ma converrebbe appunto o scrivere un volume al mese o restarsi. -con uso
piero da siena, 7-55: n'andò al re sanza restare. capilupi, 20
partefice 'suto 'al verbo 'essere ', né resta perciò
, né resta perciò di servire ancora al verbo suo 'stare '.
io-7 (i-rv-657): restava solamente al re il dover novellare. benivieni,
con la chiesa romana che l'obbedienza al papa, la quale per ancora in parlamento
di mortine. boterò, 9-55: sin al presente abbiamo considerata la grandezza veneziana assoluta-
. carrà, 512: in quanto al temperamento pittorico resta a vedere come esso
per giungere alla meta prefissa. -anche al figur. e di luoghi fantastici o
altri due cerchi che vi restano insino al fondo, e che vengono con loro
l'altro vino levato è tutto scritto al loro libro, barili 2 e una
o per lo meno gran forza accrescerebbe al mio discorso. forteguerri, n-43:
/ ch'assalir l'oriente, e'ncontr'al sole / gir tant'oltre vincendo.
che i dieci per loro medesimi rinunziassero al magistrato, che... la plebe
13- ii-47: se giusto prego insino al cielo aggiunge, / deh! movi
deh! movi ornai, ch'ogni al tr'aiuto è tardo; / e se
po è il mincio, e dal mincio al mare sono più di 90 miglia,
'l terenzio / restò 'n mano al libraio, che gli voleva / rimpastar l'
li conti della sua amministrazione e restituire al padrone le sue robbe. forteguerri,
. forteguerri, 14-9: la pietra gialla al suo ricciardo / in man restò,
di pace. l'austria cede lombardia sino al mincio e il veneto resta a lei
di reazione all'azione di altri o al determinarsi di un fatto); è
(e allora l'espressione può equivalere al verbo, attivo o passivo: restare contento
padre restato ricco, si diede stranamente al giuoco e in poco tempo acquistò nome
, era necessario levar lei d'intorno al re. tasso, 1-17: resta goffredo
fanciulla stessa un quadro tanto mai fedele al vero, che, comparsa infine costei,
, 7-29: tebe ha vinto; e al potere è restato chi c'era.
/ era ben abituato a questo restare dietro al branco / era da tutta la vita
zefiro era levato per lo sole che al ponente s'avicinava, quando il re,
sol restavi / a sostener la vita entro al mio core, / come puoi soffrir
non pochi altri castellani del frignano ripugnanti al dominio de'modenesi, anch'essi a poco
idem [s. v.]: al senso più proprio, perché ci si
essere alla pari coi migliori. note al malmantile [1788], ii-43: valerio
dunque a giovancarlo che rimettersi a sedere al colmo della confusione simulando l'aria di
dagli esempi dei maestri. -restare al di sopra: risultare vincitore, superare.
sempre buon conto, anzi restava sempre al di sopra..., si
suo gli un- gheri. -restare al di sotto: risultare perdente.
[manuzzi]: temendo di non restare al di sotto e perdente, quando per
vincente e per glorioso. -restare al fallimento: continuare a essere creditore,
. v. fallimento]: 'restare al fallimento 'vale restare con un credito
manco assegnamento, / talché amostante resta al fallimento. -restare alla fortuna: essere
paternità. ghirardacci, 3-54: giocando al tavoliero, gasparo disse: « facciamo
ubbiaisca ». -restare a, al martello: superare il paragone.
aurea di ravenna cardinale reverendissimo non restasse al martello del suo sì, con la sincerità
la sincerità, in cui si rimane al paragone l'oro di quella di don diego
e d'erbe / che soglion contro al giel restare in piede / or di piante
nostre voglie. muratori, 14-9: al nostro signore doti. porri un baciamano
corticelli, 3-i-162: e quivi farò fine al mio discorso, perché non mi abbiate
lii-4-386: sì come ella fa anco al presente di monsignore, restato solo dei figliuoli
sultan solimano. casalicchio, 109: restato al maggior segno ricco e dannaroso con la
l'uscir'a quel presidio, restato al numero di ben cinquecento, con armi
foscolo, xii-650: il diritto restato al popolo di approvare l'elezione del capo
, fatti quei ripari e ristauramenti convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto
mila scudi da applicarsi in sei anni al restauramento della cattedrale [di colonia]
quelle espressioni di grandigia e si piegava al restauramento del regime imperiale. -ripristino
dicono, dell'epos dal medio evo al ristauramento classico.. risarcimento.
ibro di prediche [crusca]: chiedevano al prete il restauramento de'loro danni.
via mazzini, da almeno tre secoli sottratta al culto e adibita a magazzino di sgombero
ramusio [anghiera], cii-v-56: arrivò al porto chiamato s. nicolò,
li canibali. tassoni, 272: stimando al fin che de la donna altera /
figur. dare riposo, sollievo o nutrimento al corpo affaticato, debilitato, accaldato o
disarma la fronte e la ristaura / al soave spirar di placi- d'aura.
cocente esterno meriggio il sen ristaura / al ventilar soave di fresca e placid'aura
che restorono in calicut, quali lui donò al sitiore della nave che pietro alvarez cabrai
/ un certo non so che sentesi al petto, / quasi un balen di
balen di tenerezza dolce / gli scende al cor che lo rinfranca e molce.
, / ma l'alma e 'l core al pellegrin ristauri. lemene, ii-409:
marchi, ii- ^ o8: oltre al vantaggio pecuniario, tu gli puoi,
/ col nuovo giogo che m'ha posto al collo / amor, che a suoi
una carica. -in partic.: riportare al potere un sovrano, una dinastia;
a marsiglia. bacchetti, 1-i-471: entrò al servigio della polizia austriaca, addetto al
al servigio della polizia austriaca, addetto al quartier generale del nugent, che restaurava
visi delli cherubini, per aver dato al verbo nel suo ventre l'immagine all'
citolo accompagnato da'suoi soldati, andato al soccorso loro, si rifece testa, e
a soldo quanti poterono capitani che fossero al caso da restaurare quella guerra. visconti
lavarlo, repulirlo e più vistoso, al mio ìudizio, renderlo. 10
.. a me pose un dolce giogo al collo, / tal che mia libertà
, 2-1-126: di grand'opra sedendo altri al governo, / restaura ed amplia ed
regno, inanimato più che prima contro al romano imperio, restaurato nuovo esercito,
mese di riposo di restaurarmi, e al intrar del sole in ariete di sanarmi.
dopo far dare dal sarto una restauratina al mio abito, che ne aveva anzi che
restaurativo (ristaurativo), agg. relativo al restauro di un edificio, di un
restaurativo, facil da padir, tira al fredo e al secco, alterato cum
facil da padir, tira al fredo e al secco, alterato cum l'aceto e
restaurato. bibbiena, 108: arrivati al signor duca ebbono quel chiedevono e,
mentre veloce il caldo / vital sen corre al cibo, e lascia pigre / le
6. reintegrato dei suoi poteri; ristabilito al governo di uno stato (un sovrano
, i quali e mare e terra al loro imperio soggioghino. restauratóre (
, 156: lode sia resa al canova che con le sue profonde meditazioni
: tu [o madonna] generasti al mondo lo restauratore suo, del qual bisogno
ed il bisogno di riposo m'invitarono al sonno nstauratore de'
restauratòrio, agg. letter. volto al ripristino di forme, concezioni e prassi
: è impossibile proporre qualunque cosa utile al pubblico, neanche, per esempio, la
li pelegrini... se dimorassemo fine al sabato da sera. gelli, 15-i-71
l'accusa che i comunisti cinesi rivolgono al pcus è di condurre l'unione sovietica
(o nel- instaurazione) del capitalismo al suo interno. arbasino, 19-45:
zarate], 178: tutti si ridussero al servizio di sua maestà e si messero
per veder poi quali potessero essere, al momento della restaurazione del regno, questi
nstaurazione ecclesiastica [in sicilia] premea al papa. g. ferrari, 285:
della sua ristaurazione. 7. ristabilimento al potere di un regime politico, di
con armi piemontesi, dovè ritrarsi davanti al biasimo universale. garibaldi, 2-237:
del secolo de- cimonono, l'affetto al passato e alla tradizione. gramsci,
: il periodo che va dal 1660 al 1702. lessona, 1264: '
entusiasmo, oggi è chiamato a concorrere al grande edilìzio della restaurazione italiana col senno
, gli tornerebbe a lode e lo alzerebbe al primo onore della restaurazione filosofica. stampa
, di superficie. -con allusione al periodo rinascimentale. f. galiani.
, queste ale / che 'l foco accenderolli al petto drento: / richiede ormai da
. campofregoso, 1-46: grato restauro al corpo e a la mia mente / sporse
le parole / che tra i più cari al dipartir si suole. trissino, 2-3-81
debolezza. alamanni, 24-31: assiso al fine ogn'uomo tra l'esca e
l'esca e 'l vino, / al passato sudor restauro dona. b. pino
terrebbe i sensi di tanta dolcezza ligati al suono di quelle voci, che ciò servirebbe
alcide, qual era restauro / al danno immenso ed al furore insano,
qual era restauro / al danno immenso ed al furore insano, / non da getico
... quel ch'esser deve / al gallico terren suprema lode, / al
al gallico terren suprema lode, / al faticato mondo alto restauro / e di
ii-157: deucalion e pirra, innanzi / al sacro aitar di temide prostrati, /
ampi fiumi [il monte tauro] porge al mar restauro, / in cui si
europa in tauro, / che dafne al sol nemica in verdi spoglie / mendicasse
morto, si desse incontinente nelle branche al lioncello. buonarroti il giovane, 9-
: italia imperatrice oggi fa festa / al tuo valore, e rende grazie mille /
tuo valore, e rende grazie mille / al tuo petto illustrissimo e sincero / ch'
una che non me pare faccia multo al proposito de la mia dulce fiamma e
penserò, quanto sia appropriata l'acqua al platano. g. p.
86: cavalcava un puledro, restìo al freno e quasi indomito. d'annunzio
beccuti, i-161: l'indomito core al tuo disio / non fia sempre più
priva, / che mi sta aentro al cor tenace e viva, / sì che
restivo ad accettare uno de noi altri al meno? giov. soranzo, 117:
come lo cavallo che non è obediente al cavalcatore e non si lassa cavalcare.
un mese o doi / dieci mila cavalli al voler mio, / per rintuzzar chi
ritroso ai suoi / santi disegni, al suo voler restio. giuglans, 1-125:
licenze a'popoli, gli alleva restii al comando e troppo facili ad ogni sedizioso
restii nell'obbedienza dovuta nelle cose spirituali al sommo pastore. stampa peùodica milanese, i-
si mostrano per la più parte restii al giogo delle leggi e delle necessita sociali e
. giovio, ii-89: scrivo ancora al rev. mo remense, acciò che
conseguentemente che le membra dello animale sono al moto pigre e restie, e talora
etale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco elle fosse sotto le palate di
allo sfarsi. -con riferimento al moto, anche apparente, di un
a superar la tentazione / e a farvenire al diavolo il restio. -mancanza d'
viii-54: a voler tener ben la cetra al collo / ci bisogna due cose,
= etimo controverso: alcuni collegano la voce al lat. resistere (v. resistere
[ti \ tìvus \ altri la riconducono al lat. restare (v. restare)
la prego addebitarmeli - e io salderò al piu presto. = agg. verb
per isconto del tempo che si concede al restituimento di essa [roba], si
istessa umiltà di riverenza restituito il messale al prete, tornò a sedere e, venuto
nel vegnente f orno restituì il mantello al padrone. foscolo, iv-313: ieri
se noi daremo e donaremo qualche cosa al prossimo, ci sarà ancora a noi restituito
che il successore. -riconsegnare un animale al proprietario. cavalca, 20-125: lodarono
, debbo rifare e ristituire tanto più al dicto petro in kalende luglio che viene.
-per indicare la condizione dell'uomo al momento della morte, in rapporto con
8: poi -essendosi inginocchiato -ha detto al signore le ultime cose: poi gli ha
galleria colonna è stato restituito da tempo al borgianni, dal sottoscritto. -per
cioè da dì che elena fu rapita al ai che a menelao fu restituita. nardi
giovane che avea presa su la guerra al padre e al marito sanza taglia.
avea presa su la guerra al padre e al marito sanza taglia. b. segni
giorni a'suoi piaceri, la restituì al marito. martello, 6-ii-626: l'alba
1-2-325: credesi che con questo fossero al santo bendati gli occhi, prima di
sia, caterina, insieme con i condannati al martirio, fu restituita alla prigione usata
lo restituisce a roma. -riportare al combattimento. siri, vti-267: le
disanimato a segno che non potè restituirle al travaglio. salvini, 39-i-44: rinfrancando
vedere l'odio... qual nebbia al vento dileguarsi e tornare al niente.
qual nebbia al vento dileguarsi e tornare al niente. -richiamare dall'esilio;
i compagni dolci e benigni di lui al giusto ritomamento, tutti con ferventissimo animo
, come si persuadeva, per aver obedito al suo interdetto, ed a'quali aveva
territorio, una città, una fortezza al sovrano, all'autorità politica, allo stato
tiberio] lo regno d'armenia restituitte al re tigrane. bembo, 10-iii-398:
n-iii-788: se cesare nel restituire il regno al buon re deiotaro l'avesse restituito non
una parte o dall'altra venissero occupati fino al giorno della publicazion della pace, in
francia francesco d'angolem e desiderando restituire al regno il ducato di milano,.
signore perché egli aveva restituito el regno al figliuolo del re. machiavelli, i-vn-129
celeste vendetta per infino a tanto che al cliente di ugo non fu restituito il
e 'l suo vicario hanno restituito al sacro collegio il possesso d'essere onorato
in sul legno della santissima croce, arso al fuoco della divina carità; e hacci
. 6. rendere nuovamente accessibile al pubblico, divulgare un'opera togliendola da
iii-28-108: restituisca alle funzioni normali, al largo uso del pubblico i tesori bibliografici
con fronte siderea,... restituendo al regno la tolta pace ed agli populi
parole dolce, savi'e argute / al cor inferm'in lor giovenil seno / restituì
del confortargli a battaglia, del ricondurli al dovere e del risti- tuirgli nel primiero
libertà. maestro sanguigno, 81: al fatto del vostro parente, lo quale
prodigo e sviato,... ritornò al padre, il quale, mosso a
momo] richiamato, giustificato, restituito al suo stato pristino e posto precone ordinario
ammonito. -ristabilire un sovrano spodestato al governo di un paese. boccaccio
posa ad ali chiuse, per restituirla al suo volo. -riportare alla fisionomia
rimessi, per quanto è possibile, al luogo loro. -sottoporre un testo a
di provare che l'equinozio debba restituirsi al ventesimo quarto di marzo. manfredi,
, mi fé approdare, nel restituirmi al gallico territorio, ad una succinta isoletta che
apecchio, lxii- 2-iii-283: diè volta al cavallo e, incitandolo alla carriera,
6-i-288: non sapendomi risolvere a restituirmi al mio villaggio... dove mi
eredità di mio padre, m'appigliai al partito più semplice di rimanere in milano
coll'espressa condizione a'soldati di restituirsi al loro corpo alla prima chiamata.
. f. frugoni, iii-567: restituendomi al racconto, mia sorella non si lasciò
: facevano instanze presso a buonaparte e al direttorio per sapere che cosa volesse significare
proverbi toscani, 140: * dal rubare al restituire si guadagna trenta per cento '
2. ritornato o fatto ritornare al proprio luogo d'origine (una persona
angelino tornò un giorno, restituito daltamerica al suo paese d'origine come un criminale.
(1-iv-1s9): ultimamente, restituita al padre per pulcella, ne va al re
al padre per pulcella, ne va al re del garbo... per moglie
, 1-530: l'ambasciator persiano, ristituito al suo re, incontrò abdorrimento, impresse
seguito ad accordi, allo stato o al sovrano che in passato ne deteneva il
restituiti colle pure felici province d'italia al venerato scettro della casa d'austria.
prima, e oramai mi trovo restituito al nido per cui la natura mi aveva
, sorrideva dolcemente. -ant. restituito al corpo: risuscitato dalla morte.
e la scultura, / per voi restituiti al pregio antico, / quanto fiorenza e
la consolazione di vedere restaurata e restituita al culto la chiesa di s. anna.
eccezione s'acquista 'ipso jure 'al mallevadore, senza che da lui sia
e in termini puntuali dell'eccezione nata al mallevadore per la restituzione del pegno fatta dal
la restituzione del pegno fatta dal creditore al debitore. alfieri, xiv-2-251: non si
in denaro), fatta dal possessore al legittimo proprietario dei frutti di un bene
dal nemico, di un regno usurpato al legittimo erede. guidiccioni, 5-134:
erede. guidiccioni, 5-134: quanto al secondo capo di milano, è assai
varsiviglio, con titolo d'ambascia- dorè al re di svezia, accioché richiedesse la restituzione
è la restituzione del regno di sidone al suo legittimo erede. algarotti, i-v-
grandissima controversia sopra la restituzione di elena al suo marito menelao. panigarola, 1-203
vede che non mai del tutto potrete al prossimo vostro rifare i danni? restituzioni di
può essere conceduta restituzione nel termine così al pubblico ministero come alle parti, ma
ricostituzione della situazione di fatto che preesisteva al compimento di un fatto illecito, come
carozze d'amici, senza dar tempo al signor capitano grande che s'incommodasse per
soldi xv per restituitone d'una spada al detto agniolo di nuccino. m. palmieri
]: voi mi dite che forse al signor marchese raimondo sarrà riservato il fare
sarpi, ii-13: propose diversi vantaggi al papa, quando consentisse il ritorno del
spedì cesare in diligenza il cardinal di trento al pontefice, per negoziare la restituzione del
primo alla soglia de'mulini, da questa al sito della restituzione. romagnosi, 4-1330
o dopo l'uso... al canale suo dispensatore. -il presentarsi
. s. eccellentissima della mia restituzione al solito stato di salute, è appunto
per vantaggio / degli abitanti loro aggiunti al resto. boiardo, 1-52: li occhi
7-i-36: il resto dell'ampia caverna era al buio. borgese, 1-72: noi
, duchi e conti, dato un calcio al secolo, correvano a que'sacri chiostri
: e voi, sorelle, provedeti al resto. magalotti, 9-2-137: siete voi
voi contento? il signor inviato supplirà al resto. guerrazzi, 1-0. 7:
pane; con le buone mani si rimedia al resto. -ciò che è
modi. lippi, 7-7: dice al villan: va a comprarmi dell'uova,
saldo '. -quanto rimane in cassa al termine di operazioni contabili. statuti
servizio con un'unità di moneta superiore al prezzo stabilito. tommaseo [s.
; punizione, regolamento di conti (al figur. e con valore scherz.
fiorentino ii resto del sigaro, con riferimento al fatto che, venduto come il giornale
venduto come il giornale fiorentino nelle tabaccherie al prezzo di 2 centesimi, il quotidiano
. di cibo; avanzo (spesso al plur.). -anche, con connotazione
dimore, in sasso e mattone cotto al sole, hanno analogie con edilìzi egiziani.
virtù quasi del tutto perduta (spesso al plur.). metastasio, 1-i-154
, 2-103: non resistè... al bisogno che provava di dissipare un resto
credeva di vincere, quando invitò. note al malmantile, 2-8-61: ogni sessanta punti
]: 'sessanta o resto 'dicesi al giuoco delle minchiate il numero di sessanta
voi un uomo che sete solito mettere al gioco cento ducati di resto.
[s. v.]: 'al mi'resto ', soglion dirlo i
di essa derrata... 'al mi'resto ', quando veggiamo alcuno mangiare
; che suol dirsi pure: 4 al mi'resto, dicea quel che vendeva gli
, 1-73: se a'cocchi, s'al vestir, s'alle vivande / non
vestito. -per il resto, quanto al resto: per quanto resta da dire
da lui crucciato e tristo / e venne al suo palagio, senza risto.
gallo da pisa, 327: s'al vostro amor m'aresto / a assai
nella teoria compositiva antica, viva fino al xvii sec., che suscita la disposizione
gambe l'una sopra dell'altra per ristringere al più che possa il loro volume.
: mi fa correr la posta, or al sarto, perché gli scorci o ristringa
scorci o ristringa qualche vestito, or'al calzolaro, che gli rinformi scarpe o
da considerare che 'l caldo non repugna al secco, come fa l'umido, e
de le parole restrinse la parte sensitiva al core, sì che di me nulla poteva
e duri, avvicinando le loro estreme parti al centro. g. gozzi,
. agostino giustiniani, 265: vicino al ponte dei catani si truovorono vene di
in una gamba e per saldarla andò al bagno, dove la ristrinse, e la
soccorso che serve ai due estremi: al caldo per assottigliare e al freddo per restri
estremi: al caldo per assottigliare e al freddo per restri gnere e
e viscoso e proporzionato alla generazione e al nutrimento delle piante e degli animali.
rugiadosi / vapor si mira; se al torrente il corso / ristrigne il giel tra
doppo d'essere stati nel bagno più volte al giorno, se gli applicanno neh'orificio
, 1-i-531: i vittoriosi cavalieri s'accostano al fummo dolenti della loro vittoria sanza morte
: cercasi se tale instituzione utile sia al ben pubblico e pure se convenga restrignere
signore, non vi saria stato prencipe al mondo che non si fusse perso per
debbi ristrignere la vita tua e sovvenire al padre. g. michiel, lii-3-425:
, 13-i-283: e'salari sono piccoli che al più hanno cinque o sei ducati el
soluzione ristrinse le ricompense delle mezze paghe al solo termine di sette anni. foscolo
nuova antologia » soleva dar 100 lire al foglio, ma ora credo, o so
312: chi... vuole ristringerci al cibo semplice, se tutto quello ch'
ristrignere lo studio dei giovani loro dentro al cerchio di parigi, hanno anzi da desiderare
potere. guicciardini, v-89: commesse al luogotenente suo... che andasse
che pigliamo in restringere l'arte metrica al verso solo, domandandola ver- sificatoria.
condizione affliggeva nella citta di sion consecrata al culto divino. pallavicino, 1-356: ristringendo
, che è l'unico mezzo che sia al mondo per ripigliare per via di tenerezza
: l'impudico ne ristringeva la causa al solo mio pudor verginale. algarotti, 1-ii-49
alcuni hanno voluto ri- strignere l'archeologia al solo studio dei monumenti antichi dell'arte
dicono, voluto ristringere l'italiana lingua al solo dialetto toscano, escludendo le parole e
concetto civile o lo abbiano soverchiamente ristretto al concetto politico. tarchetti, 6-ii-507:
creatore di sé attimo per attimo, insomma al pensiero puro. -sottoporre a norme
vi-2-7: se il padrone o padre ristringe al servo o figliuolo la potestà che per
suo quando lieva la concessione già fatta al suo suddito. davila, 138:
era la città di orliens molto confidente al re, ancorch'egli per la opportunità
: le suddette parole si vogliono restringere al puro senso in cui s. agostino le
e il genio del secolo, se pregiudicheremo al suo gusto restrignendo in poche righe i
mitigò la durezza delle sue proposte restrignendola al solo termine di due anni.
poliziano, st., 2-13: tutto al petto si ristringe el figlio. carducci
altro poi che la passione, ristringendomi al cuore, mi fa venir meno.
questi giorni che acqua e vento restringono intorno al nostro corpo, come intorno a una
ristrinse e un battifolle rizò già vicino al nimico per batterlo con sassi, dardi
: filocleone... impazzito dietro al render ragione de'piati, perché non
poi ne restrinse. -porre limitazioni al libero commercio, alla libera circolazione dei
ristringere in qualunque modo lo stato, al valentino aderiva. 16. concludere
una volta o il carnevale passato o pur al principio di quaresima invitandovi a restregnere l'
5-52: ben mille volte avea ristretto al core / i pensier freddi e le gelate
più famorose doglie / che fur principio al mio crudel dolore. tasso, 19-90
-or perché cele / le più vere cagioni al tuo fedele? -contenere,
fra duo mari ondosi, / s'attiene al corpo de la madre antica. cellini
, il quale non tanto si riduce al mezo con allentarlo, anzi se egli si
] delle conche e quelle se restringemo al toccare tagliando le braccia de quelli e
, il che fanno assai i muscoli cedendo al suo antagonista, quando si ristrigne
escie di quella gras- seza che poi al caldo ingialla e gira. l. adimari
i-206: se quando io son più presso al vago volto / il freddo sangue si
vago volto / il freddo sangue si ristringe al core, / e se mi assale
ghiacciano. arici, i-215: pon mente al vivo argento... ristretto /
mobil colonna, si restringe / ognor più al fondo il liquido metallo.
data una sbirciata a me e ima al giornale, si restrinse, si fece piccolo
per lo vento mi ristrinsi retro / al duca mio, ché non lì era aura
2-59: non potendosi ristrignere né raccozzarsi al loro ammiraglio, come uomini di grande cuore
tutta tremante. arici, iii-264: al rege indorino io mi ristrinsi / prima
, 3-90: per far sicuro il passo al prefetto e dare a credere altri disegni
, caro giordani, che siamo ben pochi al mondo di buon cuore, e siete
oddi, 2-23: ora me ne ritiro al mio domicilio e, ritogliendomi agli strepiti
scorso? c. campana, ii-561: al bascià iafer in tauris fu rescritto che
in tal modo che sia bastevole egli al suo patrimonio. sercambi, 1-i-499:
fra giordano, 5-309: chi predestinasse al ladro che dèe essere impiccato e dicessegli
ii-i-123: abbiam detto chi più s'attiene al moderno: perciocché l'attenervisi in tutto
le valli per siti da città sono state al tutto da uomini intendenti fuggite, per
/ con assedio di morte, intorno al seno. filicaia, 2-2-215: ristrignetevi tutte
e dalmazia, benché i turchi facessero al solito grandissime minaccie, tutta la campagna
cominciò a respirare e dar libera uscita al fiato, che per la paura e per
1-257: intorno gli si restringe [al vecchio] il mondo che non bastava
. comisso, vi-181: le case bianche al sole gli riuscivano ostili, sentiva le
torto aringo / tal che per tema al cor me ne ristringo, / men pento
nuova sposa suol cui vivo foco / arde al di dentro e al sen le si
vivo foco / arde al di dentro e al sen le si ristringe / verginità tremante
ornai non cura, / anzi ristringe al corridor la briglia, / e lo raffrena
nome e di cardona / con altissime laudi al ciel risuona. guerrazzi, 1-347:
di restringimento cerebrale hai fatto la guerra al nudo colle pallottoline di foglio delle tue
che pigliamo in restringere l'arte metrica al verso solo, domandandola versificatoria. il
versificatoria. il qual restringimento non è al parer mio necessario. tesauro, 8-71
specie ch'un'altra per qualche restringimento al nome, cognome, azioni, arme
pianta, la quale spiega i fiori al sole e gli raccoglie nel suo partire:
mestizia che un restrignimento de'medesimi spiriti al cuore. leopardi, i-100: io osservo
i-100: io osservo che questa tendenza al dilatamento nell'allegrezza e al ristringimento nella
questa tendenza al dilatamento nell'allegrezza e al ristringimento nella tristezza si trova anche negli
della cultura di sinistra, di fronte al palese restringimento dei diritti del cittadino.
o che addirittura (in asserito ossequio al rispetto dell'effettiva volontà dell'autore del
condizioni all'esercizio di qualche libertà o al libero svolgimento di qualche attività (una
cosa di restrittivo, specialmente di fronte al sacro.
libera 'escire proposte di restrizioni arbitrarie al dovere più santo, al diritto più
restrizioni arbitrarie al dovere più santo, al diritto più inviolabile che gli uomini conoscano
emigratoria imposta dal fascismo, e poi al tempo delle sanzioni economiche del 1935 ogni
i-438: un tal uomo non è atto al regno di dio senza restrizione. alfieri
piace, equivaglia ciò per l'appunto al dire: non ci è il vero,
nella falsa restrizione che s'ha voluto dare al valore de'logici princìpi. tommmaseo,
passando sopra alla restrizione, poter proporre al ministro la concessione della libera docenza a
facilità con cui ella passa dal riso al pianto, effetti appunto prodotti dai moti
la soa docta bocca indricza lo foco al restùppio. idem, 6-107: vigliando de
metamorfosi. rinaldeschi, 1-191: chi al presente per amore di dio pone la
la ciurma, e i remi toman vuoti al petto. monti, 23-926: un
. d annunzio, i-299: ella al lunare / abbraccio si distende su lo
550: giaceva resupino, le braccia al petto dilatato, la bella testa ricciuta
scalza, / fresca come una prugna al gelo mattutino, / giunge nella sua stanza
dal carro aureo discende, / agita al volto de le resupine / la rossa fiamma
: imperterrita indulge [miss ketty] al resupino, / al temerario -o numi -che
miss ketty] al resupino, / al temerario -o numi -che pesplora / tesse
, vii-826: quegli stessi... al tuo commando satrapico, al tuo tirannico
.. al tuo commando satrapico, al tuo tirannico fasto, al tuo fusto fan-
satrapico, al tuo tirannico fasto, al tuo fusto fan- tasmico contribuirono per mantener
fatte sorte / la notte ch'è dinanzi al resurresso, / senza commiato uscir fuor
roma non chiami i glauchi eroi / al resurressi. = adattamento del lat.
poi ke cristo fo resurrexito, / al tergo die, sì come avete udito,
: è tipica delle chiese spagnole dal gotico al barocco. = spagn.
terra, la tolse per donna: al quale poi infra tre anni, morto il
140: i beni dello schiavo / al signor vanno in retaggio. balbo, 6-16
. « a chi il retaggio? al ferro che meglio trapasserà, che meglio taglierà
sublime con la spada in mano, / al mondo chiede il suo grande retaggio.
tu non puoi / ritornar che mendico al patrio tetto. bestini, 78: un
retaggio / era con pochi campi in riva al fiume. g. ferrari, ii-154
, non solo alla materia, ma eziandio al lavoro: perché sottrarre una data materia
lavoro: perché sottrarre una data materia al lavoro del genere umano? dannunzio,
malevolenza de'diavoli verso gli uomini, chiamati al retaggio de'cieli. cesari [imitazione
: imitando gesù cristo, si acquista al suo retaggio un diritto.
/ ei con opra non succede / al retaggio degli onori. delfico, i-196:
curarlo ignorando. carducci, iii-14-115: al meraviglioso inventore analizzatore prosastico venne a mancare
due proprietà contigue, che può servire anche al deflusso delle acque. r
.: distender le reti dal naviglio al mare per difesa contro torpedini. dizionario di
di rete, una retata, una presa al giacchio. fucini, 165: tornerà
presi tutti, trent'anni fa, al paretaio vecchio, in una sola retata.
retata di circa trenta prigionieri, condotta al campo dell'imperatore, era stata fatta
una retata prendendo tutti gli uomini validi al lavoro. = deriv. da
gran facilità, e danno la stessa proporzione al tutto, che hanno i quadrati dell'
volo, e, con una stretta al cuore, rese in un batter d'occhio
, / né 'ngano altrui contr'al tuo senno vale. trattato del ben vivere
, 33: è quel che intorno al cor mi sento avolto / col nodo
il dire quanto questo nuovo piato costasse al comune di s. marmo per deviare da
com'è che fai di te parete / al sol, pur come tu non fossi
dagli oggetti di viaggio posti sulle reti vicino al soffitto. montale, 3-50: prese
di ferro, che serve da sostegno al materasso; talvolta il telaio è munito
un scenino, e si tien ritto avanti al camminetto, a sicuro riparo contro gli
funi e simili, che si fa attorno al vascello, sostenuta dalle battagliuole, per
alquanto robusta, fissata alla porta e al terreno, dietro e di lato a
la corda e sua rete esistente in mezzo al centro del giuoco, di modo che
sera », 17-v-1976], n: al 60'... pulici ha firmato la
intestine, compongano insieme e quelle gettano sopra al fuoco. vasari, iii-259: quelli
. vasari, iii-259: quelli che cantavano al leggìo erano tordi cotti col becco aperto
la rete di grasso che era attorno al primo fegatello. 22. tracciato di
vuoi divisar la rete industre / che al vasto canocchia! la fronte ingombra, /
canocchia! la fronte ingombra, / fingi al pensier ben intrecciata maglia. carena,
, volendo portare un disegno dal piccolo al grande od anche copiare dal grande,
mezo del basilare mezo de rein- peto al colatore la rete mirabile tessuta de una fortissima
le americhe nella rete della sua navigazione al vapore. de sanctis, ii-n-304: verso
quasi sgomenta, con gli occhi fissi al brulichio dell'orchestra,... attentissima
volgar., 4-83: insidia l'inimico al principio mio: ha isteso contra di
co 'l pensier m'inganno / giungendo fili al rete ove so avvolto. ignoto anatomista
: questi spiriti, poiché sono saliti al cerebro, nella parte aove è il rete
aove è il rete mirabile, come al suo luogo diremo dearticolati da detto cerebro
in mezo del basilare mezo de reinpeto al colatore la rete mirabile tessuto de una
ch'io pigh / la leonessa e'leoncini al varco. petrarca, 62-7: sì
de'sofisti l'ingegno, reti tende / al misero cliente e lo consuma. cesarotti
vento con la rete, tendere le reti al vento: fare un lavoro inutile,
quasi un cerchietto di legno, dentro al quale, forato d'ogn'intomo, corde
boccaccio, v-230: ravvoltisi i capelli al capo, sopr'essi non so che viluppo
v-158: ci siamo... avvicinati al greppo ove sedeva maria. portava un
lisci, come in un guscio, sino al mento, e i capelli sono chiusi
1 (io): avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva
. soffici, i-234: avevo visto al collo di un fratello di fiore..
alvaro, 2-170: poggiò poi una scaletta al muro, per raggiungere il soffitto dove
bonsanti, 5-114: conducevano la figliolanza al lido, cariche dei cesti del desinare e
¦ 7. rete portabagagli posta al di sopra dei sedili di una carrozza
cassola, 185: la più utile aggiunta al telescopio fu una reticellaposta nel fuoco del
nel campo della visione, e servono al confronto delle posizioni degli oggetti vicini.
bruciare. pirandello, 7-250: spiegò al pubblico attonito e affascinato la scoperta del
cii-vi-353: ne'paesi caldi che sono vicini al mare, portano le donne una foggia
denaro ma con gesto quasi rabbioso, e al tempo stesso reticente, come se avesse
il rumore dell'ascensore che si ferma al piano; qualcuno ne scende, chiude le
. -anche, in senso concreto, spesso al plur.: lacuna, omissione,
benché per modo di reticenza, presso al medesimo popolo cristiano l'autorità..
assicuratore non avrebbe dato il suo consenso al contratto o non lo avrebbe dato alle medesime
alla rezia (corrispondente al- l'incirca al tirolo, alla lombardia settentrionale, al
al tirolo, alla lombardia settentrionale, al veneto settentrionale e a parte della svizzera e
di canti eroici. idem, iii-5-38: al suo settentrione aride, eterne nel ghiaccio
dai vasi sanguigni, varicosi e reticolari al solito. -con riferimento a una
4. biol. che si riferisce al sistema di cellule nervose, collegate fra
segue due strade: una lo porta al centro uditivo, dove viene raccolto e
: difetto riscontrato nella struttura cristallina rispetto al reticolo tipico. -energia reticolare: quella
., 8-3: sopra certi arbuscelli presso al palagio posti, si faccia a modo
. moravia, 18-17: mi avvicino al recinto e guardo cesari- no..
; penne delle gote che si estendono fino al di sopra delle aperture nasali; tarsi
nel fondo a stampatello romano su carta al tino: 4 doveri del difensore \
sepolcro de'scipioni con quelle gran nicchie al di fuori, di opera reticolata. galanti
]..., non già restare al suo cospetto come un meccanismo cerebrale,
della batteria b. cicognani, 9-129: al fronte, sia perché restava antipatico,
, con passaggi, con disposizioni variabili al variar della direzione secondo la quale viene
pareti del viscere e ledere, oltre al diaframma, il sacco pericardico nella cavità
8-69: stava accosciata davanti al cassetto più basso della scrivania, inscritta
questo momento... qui siamo al centro crun vasto reticolo di classificazioni e
poligono che apparisca in una sezione guardata al microscopio col punto d'incrociamento dei fili del
(ed è usato per lo più al plur.). = voce dotta
tunica interna dell'occhio posta dorsalmente rispetto al corpo vitreo e costituita da cellule nervose
l'ampio corpo calloso è sovraposto / al fornice, e su quel si ammassa e
di più dura natura, de'quali al tomo si fanno anella per uso delle
della colofonia o ragia, insieme al retinile e al retinolo, altri due idrocarburi
ragia, insieme al retinile e al retinolo, altri due idrocarburi li
di color bruno carico o nero verdastro; al cannello imbianca, diviene friabile ma
della colofonia o ragia, insieme al retinile e al retinolo, altri due idrocarburi
o ragia, insieme al retinile e al retinolo, altri due idrocarburi liquidi.
1252: 'retinile ': corpo isomero al eumene: è il prodotto di
, sf. miner. resina fossile simile al l'ambra, che si
. una resina fossile molto analoga al succino che si presenta amorfa in
allungati. ha colore giallastro volgente al bruno ed al rossastro ed è appena traslucida
colore giallastro volgente al bruno ed al rossastro ed è appena traslucida, fusibile,
por- firici... è fusibile al cannello con gonfiamento in uno smalto biancastro
, il giacchetto col fiocco di trina al collo, sospese per un momento il lavoro
corredo genetico, il gene della predisposizione al retino- blastoma, una forma maligna
secca della colofonia 0 ragia, insieme al retinile e al retinolo, altri due idrocarburi
0 ragia, insieme al retinile e al retinolo, altri due idrocarburi liquidi.
oggi soppresso, della famiglia cupressacee, al quale venivano assegnate forme giovanili di cupressus
(plur. -t). addetto al funzionamento della macchina adoperata nella fabbricazione
altere e nuove; / e bene avete al mondo altro vantaggio / a far retore
continuò stenta stenta nel mondo imperiale. al tempo di adriano troviamo, rilevato e
, 5-93: bel fanciullo, vola / al retore gentil, digli 11 latino /
. nell'antico ordinamento scolastico durato fino al 1859 (legge casati), classe di
espressa dal romanticismo, che oppose al dualismo di forma e contenuto il concetto
ai filosafi, 153: tullio fue, al tempo di questo impe- radore, grande
così vecchio indarno. la scienza scendendo al popolo, potrà più alto sabre.
in vecchie formule o aspirazioni solo rivolte al passato, e quello che è peggio fiero
e dei loro riposi. ora tocca al moto, alla furia francese, ed
argomenti delle 'canzoni ', volti anche al medesimo intento patriottico, entusiasta e retoricante
, 18-ii-1912], 160: in encomi al l'esercito retoricheggiammo spesso e
altramente che un vii canto d'un cieco al grosso vulgo te parrebbe. castelvetro,
castelvetro, 10-203: ora la dignità, al mio parere, di una lingua nasce
sospetto di fattura rettorica. non è al certo in lor annali che gli arabi
ai tempi moderni nei quali si assisteva al disfacimento di tutti i tradizionali concetti della
non riferibili alla realtà, ma solo al patrimonio delle idee fatte, tradizionalmente proclamate
che sono ostentati con affettazione e superficialità al puro scopo di colpire l'uditore o
luigi mirelli, m'era pur sempre presente al pensiero l'opera loro valorosa di cittadini
., vieto rettoricume, buono tutt'al più per fare pompa d'animo sensibile.
l'ho pur trovato [lo stile] al fine e v'ho traposto / mille
: tacito..., in preda al suo pathos etico- tragico e talvolta al
al suo pathos etico- tragico e talvolta al suo etico retorismo, fece assai spesso
che è proprio, che si riferisce al gruppo di parlate diffuse nella svizzera
popol. fermapiede appli cato al pedale di una bicicletta da corsa.
, né il retrattile leopardo sarebbero sopravvissuti al massacro. 2. che
quello che ha come oggetto un credito al cui proposito penda lite, e che secondo
secondo il codice civile nel 1865 spettava al presunto debitore nei confronti del terzo a
in tal caso le leggi feudali concedono al prossimo successore una prelazione o retratto.
i beni patrimoniali gli agnati sino al quarto grado canonico, su 1 beni matrimo
, lor figli e gli altri agnati fino al terzo grado; su qualunque stabile
enzima contenuto nelle piastrine del sangue, al quale sarebbe legata la diminuzione di volume
nazioni indiane... si sono sottoposte al disprezzo, che d'altronde retribuiscono ai
del poeta e che onore sia retribuito al buon poeta. sercambi, iii-117:
erano conosciute dal redemptore del mondo, al quale egli serviva, che è ottimo retributore
bibbia volgar., vi-394: guai al malvagio nello male! la retribuzione delle sue
iv-131: egli è scritto: fate bene al giusto, ché trovarete retribuzione e premio
uomo, cioè che è levato dal latte al quale suggeva sopra del petto della madre
. rovani, 3-i-72: chi parla al popolo e alle donne col linguaggio del-
repubblicana, le somme che egli riceve al momento della cessazione del rapporto di lavoro
in contrapposizione alla retribuzione immediata, cioè al salario o stipendio). alfieri,
provvisione afi'imbasciatore diplomatico; un onorario al medico, all'avvocato; lo stipendio all'
lo stipendio all'impiegato; una pensione al benemerito; la paga o soldo al soldato
pensione al benemerito; la paga o soldo al soldato; il salario al servitore.
o soldo al soldato; il salario al servitore. rosmini, 3-7: i deputati
gli si assicuri con più equa retribuzione al lavoro il pane del corpo e con una
solito de'catalani il fare un donativo al re... per un certo omaggio
chiamato banda il partito dei progressisti salito al potere. progredì retrivamente nell'ode alla
si avanzò vieppiù nella reazione col suo inno al 'canape '. = comp
sm. atteggiamento reazionario e ostile al progresso, proprio di chi sostiene sistemi
i sensali, non s'erano avvezzi al mercato nuovo. pasolini, 18-248:
conservatore, un retrivo, una palla al piede del pensiero umano, un laudatore
ti rende così retriva alla discrezione e al buon senso. 4. ant
a calende gennaio a cinque anni venga al camarlengo dell'arte; e di questi
a rietro. sacchetti, 245: al tempo d * ottavian [cristo] si
. -scarsamente sviluppato o cresciuto rispetto al normale. giuliani, ii-388:
in metro, / el baptista, propinquo al sommo re, / che mai surse
, forma un'espressione prepos.: al seguito di una persona determinata, alle
per lo vento mi ristrinsi retro / al duca mio, ché non lì era altra
mi fo innanzi o s'io sto retro al segno. meditazione sulla vita di gesù
ongi la nuca overo la parte rietro al collo e li lochi paraliticati con questo
vogliate negar l'esperienza / di retro al sol, del mondo sanza gente.
pioveva, sul retro della villa davanti al faggio. 8. in un
a deposito, attiguo a quello destinato al pubblico. moretti, ii-343: era
volta, nel retro d'un bar, al bigliardo si respirava aria di litigio.
legge). romagnosi, 4-21: al pari degli atti irregolari fatti legittimamente sotto
in quella del regno d'italia fino al 1880). l. fincati
la man superba / mai delle tele al retrandante filo / né s'invaghì dell'
disegni di giuristi napoletani, che si richiamano al principio della non retroattività delle leggi.
anche a un periodo di tempo anteriore al momento della propria promulgazione o statuizione;
altro atto normativo che si applica anche al passato, a fatti o comportamenti verificatisi
pepe, i-503: domandando io lire 60 al foglio ho sempre voluto intendere di lavori
o da situazioni del passato; posteriore al fatto. faldella, ii-2-55: pareva
ordine di levata in armi, successivo al bando per i feudatari e per i
era rivolto a tutti gli uomini atti al servizio militare. -anche, con metonimia:
di dar troppo da mangiare e da bere al car- ucci per ingraziarselo; ma anche
altro locale. -anche per simil. e al figur., per indicare un angolo
bulbo oculare o, anche, posteriormente al bulbo spinale. = comp.
retrocalcaneare, agg. anat. situato dietro al calcagno (con particolare riferimento alle
, lii-4- 349: fui condotto al palazzo di monsignore di guisa,..
attiguo a una stanza. - anche al figur. l. bellini,
agg. che si ritira di fronte al nemico, che si trae indietro.
ritornare indietro durante un viaggio o anche al punto di partenza; muovere in senso
retrocedette e andò di nuovo ad affollarsi intorno al palazzo d'aranjuez. massaia, iv-60
della guida, il sole era già oltre al mezzogiorno e conveniva disporsi a retrocedere.
retrocedere in qualsiasi dire — zione al par di un pesce o di un volatile
. 3. cedere davanti al nemico per l'impossibilità di mantenere le
gualdo priorato, 3-iii-124: l'arciduca passò al quartiere di condé, il quale già
aveva fatto retrocedere le truppe d'hoquincourt al passo d'un ponte sopra un picciolo
di santa marta, ii-12: lo condussero al caffi, accusandolo d'aver detto di
fase della guerra, uno si collegò al nemico, il papa retrocesse, gli
propria guarigione. 6. riandare al passato, alla storia antica; spingersi
archivi del mondo sempre retrocedendo fino al primo per vedere dove comincia l'uso
ix-1-499: or da quell'anno ritrocedendo sino al 1330, si troverà che mastino della
e cioè: classifica con due punti al vincitore di ogni incontro, un punto
un colle vicino. cesarotti, i-vm-233: al suo apparire i retrocessi teucri / balzano
/ balzano intorno in ribollente piena / al loro campione, inusitato immenso / grido
. leoni, 131: questa sera fui al lido... a vedere la
polli e massacratori di gatti. -ritrasferito al precedente titolare (un diritto, un
6. sport. passato nella serie inferiore al termine del campionato, a causa della
di un bene o di altro diritto al precedente titolare. caro, 12-ii-40:
venduti ricomperare, il comune li retrocederà al prezzo di lire settemila pavesi e soldi cento
ritirarne la ricevuta. -con riferimento al possesso di un territorio che è stato
-con riferimento a un provvedimento disciplinare relativo al livello professionale o burocratico. l'illustrazione
, sf. movimento retrogrado, contrario al senso di avanzamento; l'indietreggiare,
diritto o di un bene in capo al precedente titolare (in base a un
1-i-323: nel 1506 la città fece dono al re cattolico, quando stava in napoli
col pagamento di ducati 30. 000 al regale erario. legge 25 giugno 1865,
) ai ferrovieri che scioperarono dall'11 al 13 ottobre hanno sortito il loro effetto
retrocolùmnio o pilastrata o lesena / attaccata al muro l. quarto si considera
una piccola inferria- tuccia in alto, al punto in cui la galleria già saliva a
documenti visconti-sforza, ii-472: quando poi al prefixo termino non finiscono dieta opera,
: nei capitoli della prima era conceduta al commissario amministratore la facoltà di retrodare ogni
retrodati la distinzione tra fascismo e fascismo al primo dopoguerra. 3.
invece ricorrere, poiché precede lo zena, al 'castello di bardespina 'del daneo
anteriore alla scadenza di mropera- zione o al pagamento effettivo. = nome d'azione
tuttavia non la possa alienare o retrodonare al donatore in tutto o in parte, anche
, vibrante). -anche con riferimento al modo stesso di articolare. =
. retrofrontespìzio, sm. pagina seguente al frontespizio di un libro (e di
detto, e da quegli retrogradando tornano al sole e si nascondono col tramontar la
josuè ottenesse la vittoria? non retrogradò al tempo del re ezechia? 2
minuto. 3. ritirarsi davanti al nemico o da un luogo; spostarsi
: il re... diede ordine al generale carra- scosa di proseguir lentamente la
scosa di proseguir lentamente la sua ritirata, al generale macdonald di retrogradare.
a cino, iii-7-63: centuplicommi la paura al core / l'andar ver questa donna
: sognano un impero bisantino, cioè retrogradare al medio-evo senza né le buone qualità né
come una vera retrogradazione e, vedendola al governo, la gridano una tirannia.
: saturno, giove e marte, opposti al sole, sono retrogradi, cioè ritornano
di fortuna. -con riferimento al moto stesso. patrizi, 3-17:
si tirava addietro e stava sempre opposta al sole, era sparsa in guisa di
, ora ad lato dextro e mo al sinistro, tal ora retrogrado e tal
, 6-iii-m: perché antigone amata, al tuo german ti celi / col retrogado
strategici o per rimpossi- bilità di resistere al nemico. metastasio, i-rv-74: come
riflusso della marea). -anche con riferimento al moto stesso. galileo, 3-1-301
un eguale compenso sarebbe d'uopo praticare al primo sostegno incanalando o con moto retrogrado
retrogrado le acque mescolate con la mota al fiume o ad un contraffosso imboccante con
, 21-497: spense vulcano della madre al cenno / quell'incendio divino, e ne'
si conduce. 6. contrario al senso proprio dell'avanzamento o del funzionamento
in senso retrogrado. -con riferimento al rinculo di un'arma da fuoco.
fatto più recente risalendo all'inizio, al primo elemento o a eventi cronologicamente anteriori
ore della domenica, assegnando la prima al sole, la seconda a venere. n
questa racconta successivamente e continuamente dal principio al fine le cose avvenute e quella usa in
, con ordine retrogrado dall'ultimo tornava al primo. gemelli careri, 2-i-235: altre
corso / e 'l cacume del ciel congiunto al centro, / supervacui elementi e 'l
quali, o per diritto o pur al rovescio che si leggano, hanno la sentenza
assai meno retrogrado. -appartenente al passato, trascorso. fr. colonna
18. -che passa dal tono acuto al grave. gianellt, i-24: '
note retrograde ovvero ima progresione dall'acuto al grave. 9. che ritorna
con l'immaginazione o col pensiero, al passato. a. vern, ii-359
con l'infaticato usar dei vanni / al tuo natal ritorni, ed io con
non si rivolge all'avvenire, ma al passato. come l'istinto è retrograda.
intanto che molte volte dànno grave molestia al comune. -che dice di no
, uscì da quel fatale programma del diritto al lavoro, con cui il governo della
opinioni politiche retrive e superate; ostile al sistema liberale o democratico; reazionario.
ad ogni costo. -che denota avversione al progresso sociale e politico. mazzini
ancor esso ritirandosi e cedendo il luogo al nemico. li-ppi, 9-32: egli in
avanguardia da una parola d'ordine: « al teatro! ». luzi, i-244
convoglio sulle dune dei magi / muovere al passo dei cammelli verso / la cuna.
grave armatura, che fa da retroguardia al secolo, un'altra se ne aggiugne,
lo offre di nuovo l'età barocca al passaggio dal manierismo al proto barocco.
l'età barocca al passaggio dal manierismo al proto barocco. 5.
fermato / il fior di spagna intorno al suo stendardo. caro, i-340:
a'colpi de'nimici, ed arrivo al mare con gran fatica. brachetta,
carri e coi cavalli / i cavalieri e al retroguardo i fanti. botta, 5-476
il retroguardo austriaco stava ancora in crema al mattino del 28. periodici popolari,
ordinare l'esercito per la giornata. al destro corno sia preposto callimaco..
, agg. anat. situato posteriormente al globo oculare. = comp. da
peccato. 2. spazio dietro al palcoscenico, adibito a deposito di materiale
che se ne rechi la colpa non mica al principio ma ai ministri de'suoi voleri
e neoformazione dei capillari, che porta al distacco della retina stessa e alla perdita
per due terzi o per tre quarti al padrone; per un terzo o per un
; per un terzo o per un quarto al colono, che deve compiere tutti i
mercede, / star con l'ago al coscino / ogni donnesco spirto, almo e
che fornisce una spinta in senso contrario al moto e serve a modificare l'orbita
. anat. situato in posizione posteriore al retto, fra questo e il sacro.
-che va col pensiero o con la memoria al passato, a episodi lontani nel tempo
senile retrorsa, pensando che fra poco chiamerà al suo letto la sua discendenza a prenderne
li itineri coronando: fano li regressi al retrorso e la retardazione. daniello, 643
, cioè che tutte le cose vanno al contrario di quello, che elle dovrebbono andare
biffi, xviii-3-305: di lì passammo al palazzo ducale, ove abiamo avuto
anche sf.). spazio posteriore al palcoscenico, escluso dalla vista degli spettatori
retroscene ci si pongono di mezzo? tutt'al più a fare, come fece gustavo
di subdolo inganno e di scarsa fedeltà al testo da rappresentare).
fa dunque sapere col mezzo di questa al retroscritto, quanto sopra acciò possa andare
il retroscritto che fra tre giorni comparisca al suo tribunale. retroscrìvere, tr.
[rezasco], 7-284: se fusse al cuna [partita] da
4 retroscrìvere ': scrivere... al dorso della pagina. talvolta usato
l'orditura estrinseca dei fatti si accosta al suo compimento, e la chiarezza dell'
rivolgendosi, riferendosi, considerando o ripensando al passato o a determinati periodi del passato
: quella organizzata allo scopo di presentare al pubblico la produzione di un determinato settore
montale, 18-113: abbiamo avuto [al festival musicale di venezia] una '
. che riguarda, che si riferisce al deretano, al fondo dei pantaloni.
, che si riferisce al deretano, al fondo dei pantaloni. c.
, 6-327: l'idea che fosse residuata al drappo (de'sedili) qualche deiezione
il generale di divisione... ordina al partito nero di ritirarsi sul ciglione retrostante
generico: parte interna, priva di sbocco al mare di un territorio.
un porto voltato verso il retroterra, al quale approdavano le carovane per vie non
valere... senza potersi retrotrarre al dì della fatta commissione. siri, vii-
papa voleva che] retrotraessero nondimeno la bolla al preterito rendendo soggetti alla sua disposizione,
retrotraerla [la convocazione degli stati generali] al primo settembre venturo. 3
ma la rivocazione opera l'effetto retrotrattivo al suo principio, come se mai fosse
all'effetto della legitimazione della prole, e al quale effetto più frequentemente si suole di
per il trasporto di munizioni, abbinato al pezzo d'artiglieria. guglielmotti, 726
la proprietà di un bene dall'acquirente al venditore, in ottemperanza alla richiesta fatta
della proprietà di un bene dall'acquirente al venditore, in ottemperanza alla richiesta fatta
). ghislanzoni, 15-143: seduto al pianoforte, le maniche dell'abitino retroverse
3. rivolto all'indietro, rispetto al senso di marcia (il sedile di
nella carrozza; sebbene le due persone sedute al banco retroverso presentassero tale circonferenza da obbligare
militare (e per lo più è usato al plur.). -anche: località
linguaggio militare, usata per lo più al plurale per indicare quelle operazioni, quelle difese
suo pensiero era sempre fisso a michele: al punto che, parlando, non lo
serio invito ai ricercatori a non cedere al facile riduzionismo, che può solo rallentare
per consentirgli di controllare ciò che accade al l'interno e all'esterno
col retrovisore montato fuori, in cima al tettuccio, per guardarsi le spalle oltre i
quale,... tanto contribuì intorno al 1907 a migliorare il sangue dei buoni
visto il mazzo di fiori a canto al letto, diede in un fremito di dolore
8-199: il piano hie dirassi perpendicolare al piano fce, se qualunque retta ab
, abbassate un tri- nagolo, e al lato abe, troverete la nave. sbarbaro
con la quale l'allievo-pilota si inizia al pilotaggio percorrendo un breve volo rettilineo.
azimut, permette di ottenere una tangente al cerchio d'altezza. dizionario di
verità. la moglie non dando alcuna retta al mio ragiona mento, replicava
le date retta, -badavano a dire al carrettiere. -l'è ignorante, e poi
/ ma lì sentii una stretta / al cuore, e dei miei guadagni /
527: fu un errore non dar retta al consiglio che la passione mi dava.
che non sarebbe una bella cosa di presentarsi al cugino, come un pitocco, e
. v! j: non dia retta al male. mi sentivo certi brividi;
violenza da parte di un soldato prepotente, al quale amina non dava retta. tozzi
proverbi toscani, 74: chi dà retta al cervello degli altri, butti via il
. azione di resistenza e di opposizione al nemico (spesso nelle locuz. fare retta
g. villani, n-104: al bisogno non feciono retta né difesa,
rettacarbonile, sm. disus. operaio addetto al controllo del carbonile di una ferriera
parte dilatata dell'intestino retto situata immediatamente al di sopra del canale anale. -colonne
. che è proprio, che si riferisce al corrispondente organo di un animale. -ghiandola
quella perpendicolare estensa rettamente nella parte opposita al viso e così questa linea sarà fissa
non in quella parte che è opposta rettamente al sole. busca, 2-130: prima
. busca, 2-130: prima che al segno d si pervenga dalla parte di
, 3-382: fu molto religioso e volto al divino culto, e rettamente sentiva della
la cosa pubblica. -con riferimento al rapporto diretto dell'anima con dio.
b. giambullari, i-141: sempre al fior non si disceme il frutto /
... intenti com'essi sono al lavoro e alla produzione della ricchezza e
87: con cubica ragione davano compimento al triangolo rettangolo. manfredi, 2-11:
già sentimentalmente impegnata, è ancora legata al ricordo di un vincolo affettivo precedente.
solido dell'asse o cateto b, al solido dell'asse o diagonale a come gli
quadrati a et b insieme presi, al rettangolo ab preso due volte. guglielmini
, tirata da qualsivoglia punto della circonferenza al diametro, è uguale al rettangolo delle
della circonferenza al diametro, è uguale al rettangolo delle parti del diametro, tagliate
vicolo dove non entro senza un tuffo al cuore. savinio, 1-45: ahi,
delle rare finestre. moravia, ii-79: al di là del prato, dietro certe
lungo rettangolo di acqua verde gaiamente scintillante al sole, con la sua casina dal tetto
1-1-86: se l'equazione contiene l'incognita al quadrato elevata, e inoltre il rettangolo
la linea perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo che la
allarmi, polemiche e rettifiche che, al solito, doveva seguirne. calvino,
* status quo ', l'annessione al regno, o l'internazionalizzazione. -con
uso di uno strumento di misurazione, al fine di ottenere risultati il più possibile
, alla forma della superficie lavorata e al modo in cui sono impartiti i moti di
. non foss'altro che un'occasione al discorso che le succede, e se
succede, e se questo discorso potesse al rettificamento della storica scienza punto giovare,
movimento. - anche sostanti chiose al de consolatane philosophiae [tommaseo]: perciocché
guisa che con questo ritorno dal racconto ricevuto al documento sottostante, col quale solamente è
xviii-5-1155: qualora si rettificasse la filatura al tomo e si rendesse piu generale..
spaccio delle opere fine si estenderebbe anche al di fuori. pellico », 2-119
carai tre o quattro volte. note al malmantile [d'alberti]: i
che stillavano solamente a tamburlano tre volte al più, la solevano [l'acquavite]
vogliamo dire, ristillare. ibidem: al presente si rettifica setto o otto o
over oglio di muschio e lettuari, fatti al proposito per retificar il stomaco e far
fantasmi. baretti, 2-252: mi sforzerò al mio solito di rettificare il cervello de'
se si conoscesse il suo rapporto esatto al diametro. 11. intr.,
ne le preditte acque, et faretile retificare al sole. soderini, ii-266: sono
... corpo [negli animali] al necessario sviluppamento, dessa materia nutritiva,
il pensare. 13. ridursi al proprio effettivo significato e valore. g
agosto 1426 il detto giovanni d'agnolo rettifico al detto compromesso e prolungagione de 5 anni
posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto... hanno patito troppe
con tolleranze molto ristrette (e rispetto al genere di super- fici che sono prevalentemente
solamente tentò il manfrone levar la vita al duca, per li modi già detti,
desinare per il giorno dopo le nozze, al suo palazzo, dove si farebbe l'
loro venne introdotta, sì come spacciasi, al tempo di re gjem-schid, o gjamschid
fanno l'effetto d'una cataratta rispetto al tratto inferior rettilineo, e le rettificazioni raccogliendo
1944], 1: perfettamente consone al supremo ideale etico-... sono
, allo scopo di separarne i componenti al più alto grado di purezza (e
dicembre detto ser bartolomeo e io rettificammo al detto lodo della quale rettificazione fu rogato
era pensato di mettere alla via principale, al 'rettifilo ', per così dire
, appartengono non all architetto, ma al regista; vogliono le terrazze gremite di
franca / suoni l'ode alla calce e al rettifilo! x. agg. rettilineo
conti, 1-24: folate di nebbia giungono al galoppo sino al centro del campo dalle
folate di nebbia giungono al galoppo sino al centro del campo dalle piste rettifile.
volo, il passo e il moto inchinavano al creator loro. romoli, 198:
ant. animale acquatico (con riferimento al calco lat. di una voce ebraica)
giganti, e il mare immenso che ondeggiava al uio / e in terra e in
come tosso quadrato che collega la mandibola al cranio è pur nell'aquila l'indizio
dei rettili da cui discende), rimonta al giurassico, decine di milioni d'anni
saturno e cintia, e quest'ultima congiunta al capo del celeste rettile saranno guardate le
rettile; avvertendo ci verrebbero anch'essi al bisogno. garibaldi, 3-324: quel
sua circunferenzia faceva un quadrilatero rettilinio eguale al circulo. p. cattaneo, cxx-405:
p. cattaneo, cxx-405: dentro al circulo si posson formare di pratica tutte le
rettilineo abcd, con un angolo uguale al dato e. 2. retto
fanno l'effetto (luna cataratta rispetto al tratto inferior rettilineo. cattaneo, i2-
due ale di cipressi, si presenta benissimo al viaggiatore che corre su la strada ferrata
cassola, 4-75: arrivata in fondo al rettilineo, si voltò: non si vedevano
nemmeno più i fanali. « che vadano al diavolo », pensò. e andò
di colza e di papaveri rallentando appena al posto di frontiera, senza fermarsi,
, senza fermarsi, facendo un cenno al doganiere. 4. allineato,
quale il viso comprende, non è appresso al centro del circolo, allora sarebbe nella
la linea perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo che la linea
alto potesse per medesma rettitudine perpendicolare tornare al basso, ma sarrebbe necessario, che
gualdo priorato, 3-iii-13: fu risposto al nunzio, che quando ciò fusse vero la
bene di molti altri superiore di gran lunga al bene di noi soli. pascoli,
gli stoici a dare un significato tecnico al termine, intendendo per esso la convenienza
i quali, piuttosto che venir meno al loro rigore, preferiscono l'oscurità e
non digiuno, in realtà poco tolgono al libro degli 'scritti d'arte ',
': rettitudo, e dirizata cioè al bono e al male o in piedi;
, e dirizata cioè al bono e al male o in piedi; e dirittamente e
gran linea retta che va dalla pianta al ginocchio, con metter tanto quanto il
più picciole, quasi spille, dividono al piede e rendono più vaghe. -sostant
, cioè quello che si fa intorno al mezzo, e il retto all'insù
, 5-172: è errore pensare che al fuoco non convenga altro moto che il
irsuzie d'ariete, / simile nella fronte al cauto ermete, / retto il naso
di bologna e di qui per linea retta al po, nel luogo detto como di
diametro, benché stia per linea rettissima al mezzo, non impedirà la prospettiva di
altra carta, con cui si obbligavano al retto governo di quella chiesa, restando poi
piano del foglio retto e non inclinato al cono luminoso dei raggi solan che escono del
sul retto cammino. -che ascende direttamente al cielo. m. palmieri, 3-11-1
m'e certo, perché ho veduto fino al presente m'ha tolti il purissimo dio
quegli che per la più retta via andavano al cielo. rappresentazione di stella, xxxiv-647
consegnando la spada emblema della sua carica al prefetto del palazzo gli diceva: «
anche alcune loro superstizioni particolari, tiranti al gentilesimo. -che rispetta la legge;
della giovinezza, o sia per declinare più al rigore ch'alia clemenza, pochi furon
della giustizia, della rettitudine; inclinato al bene, volto a un fine nobile e
si è conse- crato con retta intenzione al sacro ministerio dell'altare. cesari [
in sé, ai volere guidare la nave al porto, non rimiri fratanto né a
sassetti, 47: quanto poi al predicarsi in retto..., dice
743: non penso che si possa imaginare al mondo la maggior calamità né la più
, / che voi siete di scoto al par sottile. algarotti, i-vu-60: per
mio buon marinovich. -con riferimento al discernimento divino. catzelu [guevara
può star questo, che cristo volesse dar al ladrone il cielo, senza averlo egli
princìpi non rettamente conseguono. -conforme al vero, rispondente alla realtà.
, 174: republiche rette saranno quelle che al commodo de'sudditi si troveranno principalmente indirizzate
si troveranno principalmente indirizzate e per accidente al commodo dei governatori, e oblique,
retta maniera dello scrivere, ma anche al buon giudizio ed al buon costume. stampa
, ma anche al buon giudizio ed al buon costume. stampa periodica milanese,
tenuta migliore. carducci, ii-6-240: di'al del lungo di vedere nella 2° colonna
minacce / né per premio vacilla: al retto i'miro. a. cattaneo,
, 2-58: ripensa almeno / che al re dinanzi e a samuel tu parli,
a'colpi di ventura / vo dietro al retto, e lascio dir le genti;
, scritturi in rima, / date soccurso al vostro buon maestro, / che jà
: allorché l'asse ac è perpendicolare al piano della base, il cono si
obliqui più che i retti dànno aggrandimento al parlare. l. salviate ii-ii-33:
preporre per regola ordinaria il caso retto al verbo, e il verbo al caso
caso retto al verbo, e il verbo al caso obliquo. b. croce,
. mus. in armonia, con riferimento al procedere melodico di due parti che,
dal grave all'acuto o dall'acuto al grave, può esser di tre suoni
che io dico a voi, dico al nemico / vostro, che 'l papa a
). -anche: sottoposto alla sovranità o al comando di qualcuno, dominato.
retti. cesarotti, i-xxxu-30: resa al cielo, all'impero, a gloria,
che sono nel paese. -soggetto al volere, all'autorità o all'influenza
, ii-403: vennesi a tale che al reggitore del re, retto dalla moglie,