, i-3- 338: il diritto al lavoro... fu la forinola quarantottesca
'del movimento più generale ai 'andare al popolo ', di un populismo di
che è proprio, che si riferisce al 1848; che era comune o ai moda
, 1-ii-171: parlava [don bario] al re quasi lo avesse di faccia,
mezzanotte, 146: il dottore porperio, al contrario, era un quarantottista, cioè
pan- cacce tutte abbiate pacienza, / al mondo la più bella residenza. documenti
quali tutti con lumi accesi seguivano dietro al santo.
cattolico è dedicato all'astinenza e al digiuno, a pratiche penitenziali, a predicazioni
toscano, lxvi-1-22: potrai dare la quarésma al signore. statuto dello spedale di siena
saporitissime la quaresima. ghirardacci, 3-173: al principio di quaresima il predicatore della chiesa
]. foscolo, xv-374: vada al diavolo il carnevale: gli uomini diventano matti
quaresima perpetua. -con riferimento al ramadàn musulmano. sigoli, 175:
fanno l'anno una quaresima che comincia al primo lunare, che viene passato il
più del prezzo ordinario, andomo questi capi al palazzo del sultano ed ammazzomo tutti li
un'operetta galante, divertente e fresca al punto da dare una piena smentita a quegli
, che si riferisce alla quaresima, al periodo dell'anno liturgico che essa occupa
. de roberto, 8-65: quanto al gusto, essi lo avevano formato sulle tradizioni
: e picchia! e zompa! eccoci al quaresimale. guerrazzi, 2-302: questo
più l'un dì che l'altro andar al vario / di quel ch'è stato
non dic'a molte gente / perch'al nimico tomi a quarisione. =
quattro legnoli e ordito in un paranco assicurato al calcese dell'albero maestro o di trinchetto
il nome di quarnalétta, perché simile al quarnale nello star pendente dall'albero.
da una girella che dicon mezzaprete, attaccata al calcese. = var.
in disobbedienza alle regole del salviati ed al vocabolario fiorentino. = etimo
. 2. misura ponderale corrispondente al quarto dell'oncia. -mezzo quarro:
equatore, e dall'equatore torce e va al tropico iemale l'altra quarta sì che
il marito costituiva a favore della moglie al momento del matrimonio e che secondo una
porzione del raccolto) pagato dal contadino al proprietario o concedente. -in partic.
lasciati alla chiesa: la porzione spettante al vescovo e quella spettante al parroco.
porzione spettante al vescovo e quella spettante al parroco. 6. geom.
che soffia da tale direzione. - anche al figur. segneri, iv-500: quell'
velocità, in gran fretta (e, al figur., indica una decisione repentina
giusta quinta col 'mi 'posto al di sotto, non più sarà quarta
quarta giusta col 'mi 'medesimo posto al di sopra, non più buone e
, ronca e palleggia i bianchi marmi al sole in su gli aerei piazzali delle sue
. patol. forma di malaria dovuta al plasmodium malariae, che provoca accessi febbrili
: sono risaie che maturano il riso al proprietario, ma che mettono l'intontimento
chi scortica l'agnello, / o se al mondo è persona più inumana, /
campana. proverbi toscani, 66: * al leone sta bene la quartana ':
questo modo mitiga et addolcisce molto freddo al quartanano. m. ricci, ii-308
, e che se entrerà in capo al suo marito averà perso, cioè che gli
perso, cioè che gli entri infino al naso; così lo prega a star fermo
xiii secolo, equivalente in peso e valore al tari d'oro e corrispondente a un
soldi 4 v'aggionsero il bolognino et al sale soldi 2 per quartiruolo. idem,
imperiali, 3-176: l'istesso stradico al signor gio. vincenzo un presente inviò
. cotesta moneta usata in sicilia dal x al xii secolo toma in peso di metallo
1-133: quello che sta a canto al vogavanti, si chiama posticcio, l'altro
ben quartata, / avvezza all'acqua e al sole, / usa a portare e
anno 1528, dal mese di septenbre al mese de agosto 1529, sì grande carestia
terreno diviene più magro, gli anni destinati al pascolo divengono 2 invece di 1;
, 18-1-372: arrivarono [gli infermi] al numero di trecento e quattrocento, e
quarterone, senese quartarone, si dice al quarto della luna. ranieri, 1-206:
con vostra moglieri / vi ritrovate poi al copertoio / e ragion fate sanza quarteruoli.
comparazione, perciocché de'due quartetti il secondo al primo risponde nel numero e nella misura
e nel modo del concordare, oltre al concento delle consonanze il qual è tra
, / vien.. mi abbraccia al suo cospetto.. / fino all'ultimo
: dopo pranzo... andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto bolognese
.. andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto bolognese. d'annunzio,
bassani, 5-242: il personale di scorta al treno, un quartetto fisso che,
tra ferrara e bologna cinque o sei volte al giorno, vi teneva ogni mattina accademia
':... così chiamasi al giuoco del biliardo una partita fatta in quattro
re stefano i bàthory (1533-1586), al cui mantenimento erano destinate particolari contribuzioni
o immaginari, distinti o coincidenti, al finito o all'infinito). -quartica
deboli di fortificazioni e di difese, al favore delle quali si quartierarono le truppe
; presidente; commissioni; commissione consiliare al decentramento. i consiglieri sono eletti a suffragio
andavano in diaccio e in gelatina. note al malmantile, 2-55: 'quei quartieri
. parafrasi del decalogo, 58: s'al more in quella et no l'à
l'à renzuto, / pensati be s'al è sai o perzuto. boccaccio,
viso disse: « dunque toi tu ricordanza al sere? fo boto a cristo che
95: fo rin- duto el tesoro al papa e distruxe li colomnesi. f.
come questo dì n di settembre 1561 al bazello mi fu reso uno anello,
fuori, davale in presenza del portatore al portinaio perché le consegnasse al superiore, a
del portatore al portinaio perché le consegnasse al superiore, a cui
e non dubiti che, se viene al mio paese, glielo renderò ad usura.
tempo stata messa innanzi una certa pratica al cristianissimo dall'imbascia- dore genovese, ma
duca di ferrara a far che soddisfacesse al conte di san martino in rendergli il
persona a ritornare alla propria famiglia o al proprio ambiente, da cui si era allontanata
: rendetela a suo marito: vicino al suo letto ella riavrà la forza di vivere
musica ve lo trattenne lungamente e fino al punto da rendercelo artista compito.
, almen le ossa rendete / allora al petto della madre mesta. arici, iii-575
solamente con una lettera. -contribuire al riavvicinamento alla chiesa (e all'osservanza
: egli [gesù] pon mente fino al seggio deputato a quel concilio che gli
. -con riferimento alla discesa di cristo al limbo per liberare le anime dei giusti
l'avvenire. -con riferimento al riconoscimento, da parte del fedele,
forte e potente / ai sforzeschi milano, al re fernando, / ai quali vivi
, i-36: stabilissi, per esser renduta al regno di francia la pace da tutti
fattore dela morte: rendi la letizia al mondo, soccorri, ciò dicono, a
ambo le chiave / che passan dentro al cor per le pupille, / ond'
nonché un benefizio, rende all'afflitto, al trepidante, la vita.
che si susseguono nei cicli stagionali o al succedersi delle fasi del giorno.
notte il giorno balza, / e rende al sol le cose. 4.
e ben che fusse mesto / rispose al mio saluto umile e presto: /
bene che io fo. -con riferimento al contrappasso dantesco. dante, purg.
quale era avanti che voi scioccamente credeste al matto frate. cassiano volgar., ii-
del valente uomo dèe procurare di rendere al padre buona testimonianza. intelligenza, 53
se non da guardar la cenere intorno al focolare? se niuna il sa o ne
rispose cristo...: « venni al mondo per rendere testimonianza della verità.
rendere una ambasciata per parte di carlo al mio singnore. pallavicino, 10- ii-128
mia lingua perché sia conforme del tutto al mio animo. 6. manifestare
, 117: l'ultimi cibi ho dato al mio contivo. se sarà alcuno amante
contivo. se sarà alcuno amante che al suo gusto qualcun ne trovi dolce e
, non renda laude a me, ma al saggio e iusto mio duca, magno
niccolini, i-75: andò rendesti al cenere materno / gli ultimi uffici, al
al cenere materno / gli ultimi uffici, al ico tuo non era / (
legazione di magnati ungheresi per rendere obbedienza al nuovo pontefice paolo il -con riferimento
toccarlo per devozione, rendendo sempre laude al creatore! aretino, v-1-26: aiutimi
la chiesa] il culto che quivi rendevasi al nume del folgor cinto.
, lv-45: chi mi rende oltraggio / al mio temer, ch'io n'ho
il medico chi fosse questa contessa; al quale buffalmacco disse: « pinca mia
dono, / ancor che la mercede / al servidor no rende / sì tosto com'
ii-224: già tornava / questa gentile al suo molle paese, / ché al
gentile al suo molle paese, / ché al tebro, all'amo, ov'è
, nella sua oscurità renda ancora splendore al loro tormento. giuliano de'medici,
a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità aun asino che aiutasse a
cosa giudici giudicare cosa e om rendere al signor suo, e esso per sé
per sé negarlo, uzurpando e tollendo se al naturai suo signore. monte, i-xi-27
., ii-137: diè i colori al sole, / e l'alterno continuo tenore
continuo tenore / alla fortuna agitatrice e al tempo; / sì che le cose dissonanti
cadendo e mormorando, rendeva suono, al cui numero sembrava che battendo s'accomodasse
nel parlare. -con riferimento al canto degli uccelli. b. pulci
augei si pascono, / poi dolci note al ciel cantando rendono, / e quei
operazione alcuna, ne debbon rendere la causa al consiglio. algarotti, i-iv-421: ridevasi
genere letterario, a un'opera, al suo linguaggio). dante, conv
... se la forma corrisponde al concetto? perciò essa diventa analitica,
poche pagine... ci rendono al vivo il signor vittorio savoia, '
f -con riferimento a un artista, al suo linguaggio figurativo. baldi,
splendor ne rendi il vero, / triplicherassi al iomo il lume altero / perch'uno
pittura allorché lo si rappresenta perfettamente somigliante al naturale. d. martelli, 75:
, come dice protagora, nel dare al nome il suo genere, cioè il
di cognizioni sfornita, non rende troppo al vivo il suo facitore che se guardata dall'
1-387: innanzi che lo sole fosse coricato al monte, tristano rendée per isconfitta la
assentire fabbri- zio, anzi il significò al re pirro e rendello saputo che si
io co'miei canti, / rendemmo al nostro amor tenera e pia. menzini,
persuaso / qual interna passion mi stride al core, / confesseresti che non parlo a
sé i propri genitori e si scalda al paterno focolare e si gode di mille
, poi che un volere / raccoglie al fin de la gran madre i figli?
alla battaglia sfida / lo scita, e al grido suo tremano i regni, /
vermiglia / foresta il marzo rende morto al suolo. d annunzio, iv-1-21: un
vita e crebbe poscia con essa fino al colmo della sua perfezione. manzoni, pr
arte l'ufficio suo faceva che non che al soldano, ma anche a tutti ammirazione
, e particolarmente il cristo in mezzo al volto, che, con esqui- sito
che, con esqui- sito iscurcio ascendente al cielo, rende in un medesimo tempo
medesimo tempo meraviglia a'professori e terrore al volgo per l'aria maestosa del viso
viso, che rendea splendore: / davanti al re si fu appresentata, / poi
veritate; / quando l'ha reso al cacciator lo rende / ed el ne face
prima il re aveva scritto un'altra lettera al ponte- ce, la quale era stata
rendono le lor lettere di credenza che al buà, re legittimo. g. gozzi
, e tutti rendono ogn'anno trebuto al grande rane. bibbia volgar. ix-123
vino vermiglio netto e puro ribollito tracto al tino, di qui a venti anni
-portare (l'acaua, dal fiume al mare). leonardo, 2-299:
sia passato e molte volte il mare al mare abbin renduto. bandello, 2-7
altra per le fruttifere campagne effondendosi rende al vicino mare il debito tributo.
,... sicché accorso qualcuno al rumore, gli furono subito amministrate larghe
in essi [eunuchi], rispetto al compratore è per loro di più grave
stagnato, insieme con acqua a bollire al fuoco, e come si vede che egli
l'ignoto. -con partic. riferimento al funzionamento di una penna per scrivere.
dica quel cristallo / che in bottega al muro pende / e l'immagin tua ti
/ acque vaganti intorno all'ara e al bosco / deponete l'augello, e sia
i-302: l'arme... al bel franco almo terreno / rendon del sol
riverbero di luce che rendono in faccia al sole le dorate torrette delle grandiose moschee
sci] che tengono per rendersi veloci al corso sarebbe opportuno per fare uno straniero
maitino: / besongne ch'io ti tenga al mio dimino. dante, conv.
. 24. arrendersi, consegnarsi al nemico; fare segno di sottomissione (
/ o si renda, o svenato al piè mi cada. guerrazzi, 3-310:
si legge: venezia si è resa al suo legittimo sovrano. stampa periodica milanese,
, i-316: villars lo inviò poscia al re per annunciargli che i forti si
vinto mi rendo, / ché mille volte al dì m'impiaga il core. serafino
buona voglia, per forza si rendono al volere delle mogli. goldoni, ix-323:
temporali che hanno. -con riferimento al riconoscimento della suprema potenza di dio.
vermiglia: / ed ecco, disse, al mio signor mi rendo.
a dio mettendo la propria esistenza terrena al suo esclusivo servizio; affidarsi a dio
diventare, venire a essere, giungere al punto di essere giudicato in un dato
grave suo voler acende, / sta forte al fato e chi lezer se rende /
non si fanno più di otto miglia al giorno. vico, 4-i-912: or
iacopone, 20-13: quann'altri già al predecare o a udir messa a santo
sul- awiso se io vado quest'oggi al ritiro di n. n. per restituirmi
siate sicuro, rendetevi immediatamente voi stesso al pubblico albergo che sapete esserci pochi passi
sua perdita e fé pensiero di rendersi al mare. carducci, ii-13-26: le prove
177: tentò ancora che il popolo al costume antico potesse raunarsi e rendere i
vita. -rendere le armi: consegnarle al nemico in segno di resa.
le arti distinte. -rendere onore al vero: v. onore, n.
. -rendersi a morte prima che al vincitore: combattere fino alla morte pur
pende, la rende [la lite, al legale]. ibidem, 255:
. 2. disposto a cedere al volere altrui, arrendevole. caro,
siri, i-683: essendosi trovati gli spagnuoli al destinato randevùs in tamarith, di là
con me. - e dove? - al rendevusse. -come? che rendevusse?
rendiconto delle mie entrate attive e passive fino al dì d'oggi. periodici popolari,
rendiconti semestrali,... modifica, al caso, i contratti e vigila sulle
(periodicamente, per lo più, al termine di ciascun anno, o alla conclusione
di un certo periodo di gestione rispetto al patrimonio o rispetto al bilancio di previsione
di gestione rispetto al patrimonio o rispetto al bilancio di previsione, ecc.).
, sovverta ed uccida, per chiamarla al rendiconto, è inventar per lei strane
a piazza dalmazia ci arrivavamo, spinsi al massimo del rendimento quel car- cassone
corrispondente a quella disponibile sull'asse, al netto delle perdite. 3 3
sull'asse, essendovi delle perdite dovute al tipo di propulsore, alle forme poppiere
'rendimento di propulsione ', varia al 40 al 65 % per le motrici alternative
di propulsione ', varia al 40 al 65 % per le motrici alternative; dal
% per le motrici alternative; dal 50 al 55 % per le motrici a turbina
le motrici a turbina e dal 60 al 65 % per quelle a combustione interna
dal salario a tempo o ad economia, al salario a cottimo individuale e collettivo,
spesa, con le altre minori occorse al comitato per trascrizioni, stampe e posta
con beneficio d'inventario, sono comuni al curatore dell'eredità giacente. codice di
delle proprie azioni (nell'espressione chiamare al rendimento dei conti). foscolo,
696: il rendimento de la favella al patire e 'l riempimento di spirito santo.
s'impegnassero per il riscatto e rendimento al gransignore de'due eunuchi neri.
consolato..., purché adempisse al suo debito nel rendimento dell'armi,
einaudi, 1-207: la soluzione da darsi al problema della utilizzazione degli incrementi di entrata
la stessa unità di misura in cui al denominatore compare l'ammontare della grandezza utilizzata
o una serie di operazioni), mentre al numeratore compare l'ammontare della stessa grandezza
, senza avere costi di produzione o al netto eli tali costi. -in senso generico
leopardi, iii-380: cento scudi l'anno al più sarebbero pure una gran rendita.
bologna di rendita di 15 mila scudi, al suo nepote. pallavicino, 11-96:
che tesoro è quello che a lui [al soldano] debba pervenire delle rendite assise
, 1-6-13: le rendite publiche destinate al suo mantenimento vanno esplicate col termine di
sia una donna, la quale sia maritata al principe con questa dote per sopportazione del
a tale reddito (e per lo più al plur.); il complesso del
semplicemente l'emissione nei paese di rendite al 5 per cento per la somma di
erano dodici certificati di pubblica rendita consolidata al cinque per cento, con la loro scaletta
consolidato fruttante l'interesse annuo, fino al i° gennaio 1912, in ragione di l
avviene il pagamento della prima rata rispetto al momento della stipulazione del contratto si distingue
è quella la cui durata è limitata al tempo della vita di una o più persone
dall'apposito ente di assicurazione sociale al lavoratore che è diventato permanentemente inabile al
al lavoratore che è diventato permanentemente inabile al lavoro a causa di un infortunio sul lavoro
., di un terreno) che spetta al proprietario in quanto tale: reddito dominiale
'fermage 'o prezzo d'affitto dovuto al proprietario del suolo stesso e non dipendente
quegli stessi fattori, il prezzo crollerebbe al di sotto del costo, dando origine
, iii-55: quel cuore, che tremò al nome di morte, non lasciò tremar
, tutta la gente cu naian fecero rendita al grande rane. -riconoscersi obbligato
modesta, ma sicura: cinque lire al giorno. mi bastano. =
rinaldo degli albizzi, iii-681: se oltre al dare spacciamelo vero a mia mogliera che
tenditori. bonfadio, 1-64: dite al cacinello che s'egli avesse dante me ne
in questo ruotolo. -con riferimento al canone ricavato da un coltivo. libro
, cioè dela vingnà, che ne portò al palazzo mi barili de vino.
2. cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico, resa (anche in contesto
i-12-82: il terreno, in quel luogo al mare vicino, era una vota vallata
suo figliuolo la pacie per lui renduta al detto messer tommaso e a'suoi,
battezzaronsi. -che si dedica al servizio di dio, che si è fatto
monneghe e rendue. -dedito al servizio di amore. g. cavalcanti
si è sottomesso, che si è arreso al nemico (una città, una popolazione
della città di recanati veg- gendo renduti al marchese urbino e osimo, s'arrendero al
al marchese urbino e osimo, s'arrendero al detto marchese e a sua oste liberamente
: questi furo gli estremi onor renduti / al domatore di cavalli ettorre.
, 242: e pura giustizia renduta al merito. -renduto alle stampe:
ai lettori, il qual ponemmo avanti al 'decameron 'del boccaccio ultimamente renduto
organico e rimettendo in circolo quelli necessari al fabbisogno plastico ed energetico dell'individuo;
porta il sangue, un lo riporta al fine: / la veste, che li
nocera] è buona alla febbre e al dolor colico, / guarisce la renella,
. masch. da rena, con allusione al colore del piumaggio. renénse
, i-xi-348: è stato mozo la testa al predetto don biasio... con
venire a cap pello come al presente fanno... fino dove è
quella consigliare o ringare se non due volte al più. roseo, v-109: i
giostra. boiardo, 1-2-54: grandonio al rengo superbo minaza, / ma non
2. la parte del corpo opposta al petto fino alla cintola; dorso,
, iv-142: dimorando con le reni al mare rivolta, uno giovane d'una
aretino, 20-271: appoggiato con le rene al muro, adattatosi lo stormento al petto
rene al muro, adattatosi lo stormento al petto, porse il viso in alto.
che voi vedete che gira dal dinanzi al di dreto tutto si chiama petto e
betteioni, i-300: le reni / al cavallo non frusto. bechi, 2-215:
. v.]: dirà il padre al figliuolo: « ti scuoterò le reni
: se tale strettezza d'alveo s'assegnerà al fiume dentro ripe di semplice terra reniccia
rem- colo / ove le merci andare al porto imbarcano. = deriv.
colore giallo olivastro, a volte tendente al bruno, più o meno reniforme,
elemento chimico di simbolo re, appartenente al settimo sottogruppo del sistema periodico; viene
superiore del manganese e chimicamente è simile al renio. in minima quantità (qualche
morale, spirituale; che rifiuta di conformarsi al consiglio, al desiderio o al volere
che rifiuta di conformarsi al consiglio, al desiderio o al volere (implicito o esplicito
conformarsi al consiglio, al desiderio o al volere (implicito o esplicito) d'
s. cavalli, lii4- 328: al re cristianissimo parve dura la proposta, però
ad alcuni che pur stanno sempre renitenti al suo amore: gli fa seccare l'
fronte, armato, / e renitente al fato. piovene, 1-196: vedervi
. latino. boccaccio, iv-7: al dato morso raggiunse [il serpente] la
maschio sia pigro e tardo e renitente al salire, si commoverà prendendo una spugna
i renitenti buoi all'abbeveratoio per ritornali al giogo da cui rifuggono. 2
: era come se la terra ancora soda al di là delle siepi, neghittosa e
e si adirerà un principe ben inclinato al maggior vantaggio de'sudditi suoi per avere
/ impacciato e gli vien la mosca al naso, / perché la rima renitente
la reggente che... farebbe intendere al re la renitenza elei fiammenghi a ricevere
renitenza che aveva esso [monti] persino al leggere semplicemente la offertagli tragedia, or
, zoccoli larghi e tondeggianti, adatti al cammino sulla neve, orecchie e coda
campo un sasso, / poneano un segno al loro canotto: è mio! /
. astron. nome di una costellazione vicina al polo artico. dizionario di marina
': nome d'una costellazione vicina al polo artico. = forma femm.
rena; che ha consistenza sabbiosa (al tatto, al palato). targioni
ha consistenza sabbiosa (al tatto, al palato). targioni tozzetti, 7-127
karlo, renovaro le carte e dierse al communo de tode cum tucte le lor
far rivivere nel presente qualcosa che appartiene al passato (perché viene ritenuto valido).
dell'istituzione ecclesiastica alle origini nella fedeltà al messaggio evangelico e libertà dal temporalismo.
concesso,... possono appellare al superiore, il quale debbe sforzare il padrone
ripetere, rinnovare (anche con riferimento al sacrificio di gesù cristo che il prete rinnova
denonzio ke'l tempo se renovella: / al tempo k'eo pairo imprima, nixun
? -sì signore, di dieci paoli al braccio. casti, i-1-102: su molli
: noi pel drappo e pel renso andremo al fondaco. castiglione, 3-i-1-45: altro
pregio vuol avere / sia sempre fedele al suo signore. / con terra e renta
anna vennero consegnate [le carte] al poeta g. b. guarini, a
metallo prezioso; pagliuzza d'oro. -anche al figiir. m. fiorio
giamboni, 10-112: il padre è tenuto al figliuolo naturalmente di fare tre cose,
cotanto ria medea / che le piacq'al figliuol la morte dare, / che mie
mani d'esso duca la lettera scritta al re, fu carcerato, e benché cos'
comandata la difesa di un posto affidato al suo onore, era anche accusato di una
coscienza. -colpevole di infedeltà riguardo al consorte o alla persona amata; volubile
quelli attorse / otto volte la coda al dosso duro; / e poi che per
miei / studi sempre infelici e sempre al vento / sparsi del vostro e del
come rea d'aver molte volte impedito al per altro divino petrarca il dir qualche
non mi paghi il debito, ti accuserò al rettore e farotti reo di morte.
vara], ii-220: chi dirà al fratei suo pazzo, sarà reo della
tormento / fia, se tu miri al mio peccar, lo 'nfemo. rosmini,
cioè è affissa alla persona, ossia al principio supremo della natura umana, l'intellettiva
. che ha l'animo perverso, incline al male, malvagio; privo di scrupoli
dissoluto, nimico de'suoi consorti, al quale ordinorono che mettesse il primo fuoco
voglie a saziare intenti, / rideano al pianto ed agli altrui lamenti. alfieri,
di lui insopportabil virtù. -che induce al male (il mondo). fra
dal centro, ov'io mi presi / al el del vermo reo che 'l mondo
io voli / tra spirti buoni e al vulgo reo m'involi. castelvetro, 8-1-79
prostituire la nobilissimia arte nostra per tre lire al giorno! -sostant.
figlio d'eolo detto macareo, / al partorir che fé la sfortunata / fu
l'appetito mio. -che induce al male, tentatore. a. boito
a. boito, 50: ti tentavano al male / e allor la prece pia
. campailla, 1-6-39: chi contempla al sommo ben, che aspetta / sprezzare
i. frugoni, i-1-102: non osa al giusto suon de'vostri accenti / col
i pesci all'amo e gli uccelli al lacciuolo, così si prendono gli uomini nel
v colonna, 1-155: di questa donna al mondo rara, / che ha vinto
ch'ha da tempia carne, / se al mal pur contraddice e sta ribella.
per temore / ch'a l'onore -e al piacere / de voi non fosse reo
di sue ree faville / tal fiamma al cielo ascende / che campagne e che ville
altero figlio, / e spesso con orgoglio al ciel volgea / tirata fronte e 'l
: la sposa poi, che affrettasi / al nuovo sposo in braccio, / cogli
. mascheroni, 8-301: splende la stella al poi, che in rea fortuna /
, di semi, di bacche produce al pari de'fiori i medesimi rei effetti nell'
turbine d'agosto, / ove il pedale al nuovo anni rispunti, / pei fior
e crudi. 18. sgradevole al gusto, che ha pessimo sapore,
devre. 19. inadatto al proprio scopo; sconveniente, inservibile.
, 9-49: fassi ancora una infermità al cavallo, che si chiama volgarmente formella,
zuta, la sempreviva a quigli che al de male. -improduttivo, sterile
, 954: se io avessi la cappa al giudeo / e trovassi un che mi
di una nave da guerra si chiede al comandante di essa per cortesia e,
ma io uomo, ah! penso al ribrezzo col quale nasce la prima idea
a consumarlo; agli spasimi perpetui, al rimorso con che l'uomo si sfama
un dottore speciale /... rivolto al tribunale illustre / ghignava, fulminava,
condotta e dalla vita del reo, antecedenti al reato. -in relazione con il compì
avesse fatto non so che di spettante al suo ufficio e fu messo prigione in
sia richiesto il reo overo il debitore al quale fie addomandato; e la prima
di domandar giustizia non s'appartiene già al solo individuo militante, ma ai di
ricorse in cassazione... per contravvenzione al principio che le leggi non hanno effetto
cent., 49-69: quivi gli crebbe al cuor tanto tormento, / che confessar
abellisce; / ché 'l folle, al saggio, -à molto reo mostrare -,
ch'io so ch'è usanza c'al savio rincresce. chiaro davanzati, xxxiii-36:
melan furon pronti. / e questo al baver seppe molto reo. boccaccio, ui-4-79
952]: di tali reobblighi sino al 1664 se ne contavano sino a ventitré
: aggiunto d'una squadra che serve al misurare la forza e la velocità delle correnti
. a reosso: a rovescio, al contrario. anonimo genovese, 1-1-225:
di campo), oppure per limitare al valore normale la corrente di indotto in
passa ogni volta che un dente è al contatto colla prima molla. un altro
, rifugiarsi in un luogo. - al figur.: trovare ricetto in una persona
acqua nel canal grande per farla passare al naviglio. 2. stecca di
ormeggiare. -anche per simil. e al figur. malpigli, xxxviii-25:
). magalotti, 1-81: al nostro arrivo in amsterdam di ritorno d'
bassorilievi, dei ritratti e delle terracotte al museo nazionale di atene. -campo in
magagne vanno difilate ai magazzini deposito o al reparto spedizioni. bernari, 8-108:
seppe che l'avevano messo all'ospedale al reparto infettivi. 5.
ma poi, quasi subito, inviato al fronte come cineoperatore. -con riferimento a
. giordani, cxix-84: l'esempio capitato al mio parroco, a cui il fascio
vegla, ke tu no sis dado al sonno; prò quia lo cotidian repauso sì
senso di 'rimanere '(affine al provenz. repauzar). rène
pertanto arriverà a camminare con direzion parallela al piano repellente. cesarotti, i-xvm-341:
angoscioso. ungaretti, xi-241: incontro al mare, vedrete la valle di vlaanesh
contrario, [le esalazioni] sono ripulse al basso fin a terra, e paiono
. foscolo, ii-228: antigone dissuade al padre di non approssimarsi a un luogo sacro
i latiboli o vero case per istare al coperto, per repellere il freddo nel tempo
mantenermi il luogo che io tengo appresso al signor mettere la vita a repentaglio.
m. bonini, 1-ii-28: chi riflette al comandamento di cizare, ch'impone a'
. de roberto, 8-126: tremò al pericolo che l'unità, la libertà,
improvvisato. zeno, iii-293: al qual disordine si rimedierà nella seconda recita
tanto repentaglio l'haug spedisce a tiamo al comandante supremo per avvisarlo essere la resistenza
: chi siano i quattro e come giunti al repentaglio presente, se ne rinfresca la
la memoria il governatore consalvo de ritis al lume d'una candela, fra un accesso
braciuola, mentre moglie e marito stavano al repentaglio del sì e del no, non
. fr. colonna, 2-s: al suspeso core di subito invase uno repente
parrebbe uno repente tuono chi lo assomibasse al canto dell'angelo il quale andava intorno al
al canto dell'angelo il quale andava intorno al elio zaffiro, cioè a santa
acuto (una malattia). - anche al figur. giuliano de'medici, 82
(il fuoco). - anche al figur. c. i. frugoni
eh'attorcea soave e chiaro / stame al mio laccio, e quello aurato e
notte. alfieri, iii-2-103: ecco, al forte squillar, da un'ampia tomba
/ e il suo libero dir già al ciel rimbomba. manzoni, ii-626: la
arrighi, 3-90: essa gli si gettò al collo baciandolo con affetto. lui si
qui a esaminare se l'allegri passasse al nuovo stile repentinamente ovvero grado per grado
temer nulla. ariosto, i-iv-230: al repentino infortunio repentino consiglio ritroviamo. guicciardini
prati, ii-223: come gioconda, al sol meridiano, / sugli aspri tufi
ii-61: tomo a l'umil tetto, al vii presepe, / ché il regnator
altro procuratore presente e reperibile, siché al collitigante niente importi né pregiudichi il proseguire
fonda- mentale, da dio medesimo data al mondo, e poi confermata da lui
siano reperiti? un alessandro alza gli occhi al cielo, un sedentario si consuma sul
, come se potesse giovare a far lume al processo, un bravo ornitologo ebbe l'
e destinato a essere conservato o esposto al pubblico. soldati, 5-60: da
.]: 'repertoriare ': mettere al repertorio. = denom. da
le persone virtuose note a lui infine al suo tempo, àe nominato ne la
chiamati apostolici che, subito che fusser assunti al vescovato, fosser tenuti far distinto e
del repertorio poetico 129 componimenti sono comuni al laurenziano. e. cecchi, 5-283
faldella, ii-2-3: lasciamo queste bagatellerie al repertorio di toeletta delle modiste. linati
ogni erudizione men che mezzana essi che al di là de'testi e de'repertori
'è succeduta la 'semiramide 'al gran teatro. però ier sera si è
anche l'arte del lotto in confronto al fare tipico, epico, aristocratico dei
11. locuz. di repertorio: appartenente al bagaglio consueto di un artista o di
e tra i pecorini 2863; ed al contrario i 'repetini 'e 'pisnenti
hanno subito tale operazione). -anche al figur. lauda dei servi della
mi oppressa, e la quale non posso al postutto ovviare, se io non ho
ver lui; ma diomede attenne / al buon polluce, d'ira assai repleto.
amoroso morso / pur che il desire al fin bramato adionga. -con riferimento
.. s'era tutti a corona intorno al perfetto parnassiano, all'accademico hidalgo josé
trarre sangue della vena che più satisfà al membro stupido. romoli, 358
artistico o architettonico o si ispira al suo stile. ojetti, ii-468:
in realtà, non offre molto. al primo piano è una specie di replica
cartello per la replica era già esposto al pubblico. tommaseo [s. v
senza repliche vi attendo dimattina per tempo al prato. brusoni, 2-179: senza aspettare
padron.. -meno repliche, giuro al cielo. -ma qualo ha da vegnir
: il macpherson aveva anch'egli presentato al pubblico un canto originale di ossian e dovea
replica di ringraziamento che fa l'accademia al sig. card. pallavicino per aver gradito
da un ministro in parlamento, successivo al dibattito svoltosi sulle dichiarazioni fatte in precedenza
-discorso del segretario di un partito al termine di un congresso o di un
una convinzione; ripresa di un concetto al fine di ribadirlo e ampliarlo.
tasso, aminta, 509: mentre al cor scendeva / quella dolcezza mista /
i-v-274: ho parlato lungamente di nuovo al signor montagnini e mi ha promesso di
mi ha promesso di replicar le sue lettere al suo corrispondente. cesarotti, i-xxxix-122:
replicare i colpi. faldella, i-5-308: al rastrello della villa tentai di accomiatarmi da
amico di casa a scegliere una asta al caffè e, replicando l'amico l'invito
o per sangue. -con riferimento al miracolo dell'ubiquità. a. cattaneo
la maggior parte de'volti che somigliano al loro maestro. deste, 02: mi
replicarono cotesto motivo. -rappresentare di nuovo al pubblico un'opera teatrale o musicale,
123: riduci la mia voglia al tuo volere, / replicandoti infin dei
: quanao l'ordine di puntare giunse al mio orecchio (e si ebbe cura di
, i-10-140: eleggi un loco che al cantar sia comodo; / ed ambo assisi
rispose che si replicassero tistanze, mostrando al nunzio l'applicazione e il desiderio che
108: doppo alcuni anni replicai l'istanza al medesimo padre procuratore. -richiedere con
accade dire. boiardo, 1-20-48: al re ben portava odio per ragione,
, perché io averei caro di porla al numero di più di ducento ch'io ne
foglio del signor a di rarma, al quale ho risposto subito... gli
: ascoltate e non mi replicate insin al fin del mio ragionamento. sassetti,
causa come della persona, bisogna ubidire al papa e non replicare, se ben
/ vizzi conferma, e li fa baldi al male. faldella, i-4-86: ii
diligente e premuroso che si può essere al mondo, e, nel replicare alle
lunedì 20, essendo replicato l'accidente al padre francesco, si chiamò una mora per
necessario che riposi per dar insieme riposo al corpo. = femm. sostanti
, dopo le molte strida ch'andavano al cielo, le molte rampogne e le villane
un « no » talvolta replicato, al quale ella ammutoliva. -riferito,
del medesimo omero. corticelli, 11: al superlativo altresì potrebbe in qualche modo ridursi
-rappresentato di nuovo al pubblico (uno spettacolo).
'masaniello 'replicato per trenta sere al teatro nazionale di torino. 4
anch'egli figliuolo d'un dio, dimanda al padre con replicate preghiere il reggimento del
con le scale opportune da discendere sotto al portico e replicate da salir sopra. milizia
c'insegna ch'alcune stanze procedano sin al fine senza replicazione di modulazione e senza
furono infinite. botta, 4-777: prudente al certo era il consiglio di catinat.
replico / di quel ch'i'ti dirò al mio signore, / e mia lamenti
crocifere, setto che forma un tramezzo al quale sono attaccati i semi.
la possata. idem, xcii-i-237: parendo al cava liere bene, nel
diritto. anguillara, 6-118: come ghigne al segno, il fren ritira /
per la medesma traccia, / né fin'al nono repulon respira, / dove
? qual guida, qual duce serà al mio camino? = var.
era stampata la lettera degli ecclesiastici tedeschi al pontefice per la riposi- zion del concilio
ricetto. -anche per simil. e al figur. filenio, 1-282: poiché
sussicu agli emigrati veneti e romani dal 1860 al 1868 lire 15. 257. 245
non solo coi mezzi di repressione corrispondenti al momentaneo urgente bisogno, ma per prevenirli
della sua vita. era stato carabiniere al tempo delle repressioni. una vita dura,
soffocare le legittime aspirazioni alla libertà o al rinnovamento della società (e ha una connotazione
24: s. tommaso d'aquino! al certo non si può immaginare uomo più
delirio. un delirio di rivolta, al quale seguì un delirio di repressione.
fuoco che ha lo scopo di impedire al nemico di mantenere e ampliare la posizione
: veggiamo tutte le cose che vivono al mondo constare d'oppositi e vivere per contrarietà
repressivi del governo piemontese sono risposta decisiva al programma di manin e di quanti s'
): siccome v'era poi finalmente al mondo, e vicino a lui, persone
bonaria che ha, capisco, il figlio al collegio e saluta come importunasse.
il marchese mi darete soddisfazione! -dissi al pittore con voce repressa, appena ci
copertura di velluto, simile, forse al tuono fuggiasco su pei monti quando il
musica appena vibrante. -ridotto al silenzio, fatto cessare. faldella,
assolutismo europeo e, per contrario, al liberalismo europeo, che si dibatteva o
, che spessi / sogliono sempre intorno al sol girarsi, / dal moto circolar gli
. biochim. sostanza proteica che, unita al metabolito della reazione di un enzima,
muratori, cxtv-14-255: han fatto gravi reprimende al padre inquisitor di verona per aver venduta
nire lezioni di comportamento e relative reprimende al ragazzino. = dal fr
nel mio seno. alfieri, 12-260: al fine / reprimi un po'la collera
senta, il fiato / reprime in seno al sospirar frequente. d. bartoli,
.. represso qualche lacrima, / danzano al fruscio basso di un disco.
, e l'idra si fe'muta al suono. codemo, 125: la teresa
volgar., 5-48: questo sciroppo vale al riscaldamento e asciugamento delle febbri, e
il gusto italiano. foscolo, vtii-286: al principe che non reprimesse la crudeltà di
esperienza sulle esagerazioni, fidi e obbedienti al principio di non prevenire, ma,
re iressa; ma intorno al re vi erano consiglieri timidi, infidi;
6-115: il molo della dogana in riva al tago..., che per
grandi, 273: fece fare intorno al lago un fosso molto largo e profondo
stelle reprime le cose terrene che tendono al cielo. campailla, 8-131: l'effluvio
e le sostenta, / l'acqua al centro non sol caccia e reprime,
ed in somma lo riducevano a reprimersi al tempo della rifezione. segneri, ii-38
stata costretta ad abbandonarsi frenetica in preda al pianto? pratesi, 5-232: nella
questa azzione del toralto non quadrò mica al gusto degli spagnuoli, al cui interesse
non quadrò mica al gusto degli spagnuoli, al cui interesse e intendimento compliva anzi la
intendimento compliva anzi la disunione de'popolani, al reprimimento de'quali sempre anelante il viceré
corona de'monaci, 80: né al giusto, né al reprobo idio la misericordia
80: né al giusto, né al reprobo idio la misericordia e la giustizia
allo spiedo. -per estens. proclive al male, peccaminoso. fiamma, 1-478
ch'i sensi reprobi / fan guerra al nostro sen. campailla, 1-7-16:
, magistrato di somma esperienza, dichiarò al parlamento che il carcere solitario aveva forza
imagini, / d'un ver che mente al vero / e in aspro carme immerso
opposizione e così si diede la laurea al giovane. = propr. '
gamberi e i granchi (e si contrappone al natanti, che sono atti al nuoto
contrappone al natanti, che sono atti al nuoto). = voce dotta,
alla libertà e alla partecipazione del popolo al governo della cosa pubblica mediante l'elezione
sono mal capitate e minate e venute al basso. machiavelli, 1-i-15: tutti li
ubbediscono dapoi, e quelli che prima ubbedirono al fine commandano a gli eguali: anzi
; nelle repubbliche i cittadini non posporranno al ben della patria le proprie cupidigie.
parte o la totalità della nazione partecipa al governo. si potrebbero anche aggiungere le
entità statali più o meno autonome rispetto al potere imperiale. codice dei beccai ferraresi
concessioni fatte dagl'imperadori alla repubblica e al doge... i veneziani li ricevevano
fumacchi si formava. -con riferimento al regime instaurato dopo la rivoluzione francese in
-con riferimento alla repubblica sociale italiana, al suo esercito, alle sue unità militari.
visconti (1447) e che durò fino al 27 febbraio 1450, quando la città
il primo allontanamento dei medici, cadde al ritorno di questi nel 1512 e fu
di san marino: quella sorta intorno al monte titano, fra romagna e marche,
autonoma dal sec. x e assunta al ruolo di potente stato regionale italiano fino
f. morosini, lii-14-322: piaccia al signore dio... conservar e prosperar
di bene in meglio questa serenissima repubblica sino al giorno del giudizio universale. viviani,
caratterizzata da un programma di governo ispirato al vecchio indirizzo fascista del 1919, repubblicano
realtà con un mero ruolo di governo-fantoccio al servizio dell'occupazione da parte della germania
parte il nicaragua insieme con l'honduras al nord e la costa rica al sud.
l'honduras al nord e la costa rica al sud. g. lonardi [« la
ma che anzi ha qualcosa da dire al resto del mondo. -repubblica stellata,
intenzioni, le quali si vorrebbero attribuire al concilio, come... la
fecero le note donazioni alla chiesa, al beato pietro, alla4 repubblica dei romani '
; e siccome questa parola è applicata al governo, significa 4 governo di tutti '
tutti '. 6. governo inteso al bene pubblico (anche in contrapposizione a
bene istituita: dal quale provengono ed al quale si conferiscono tutte le co
boiardo, 1-183: sarà la terra superiore al cielo, e sotto a essa si
di cui funzioni sono rivolte a soddisfare al pubblico interesse... allora anche il
del regno di napoli, con riferimento al governo di napoli durante la rivoluzione di
esser cristiano: per tali siam scritti al libro di dio, che tien il conto
sono che specializzazioni e differenziazioni di attitudini al lavoro. -repubblica cristiana: l'
'de re publica '), ispirata al dialogo platonico, dove si individua nello
perché ciò non sia tanto più lecito al sommo pontefice quando egli è più di tutti
, aw. ant. senza sottostare al comando di un capo, anarchicamente.
guerra, lo volesseron abanaonare per non venir al risego cu difenderlo. =
le fantasie ', nvela quel nuovo amore al medio evo e all'età de'comuni
all'instaurazione della repubblica o favorevole al partito repubblicano (un movimento politico,
democrazia italiana e la sinistra storica salita al potere. ma ve n'era già una
. imbriani, 4-220: va al parlamento... per carpire impieghi
iii-22-195: volle pro curare al re buone accoglienze nella romagna, la regione
, e così tanti altri fino al 1914. gobetti, 1-i-399: mussolini,
umana: soccorrete i poveri, unitevi al popolo, dateli tutte le marche del
scherza su 'l mio repubblicanizzare il sole: al che io non ho veramente pensato mai
di jemmapes '. tanti complimenti 'al sole della terra '. =
di revisione costituzionale. -con riferimento al regime di roma dalla cacciata dei re
di una repubblica (per lo più al plur., per indicare l'intero esercito
temeva una dimostrazione in senso repubblicano socialista al grido: 'abbasso rattazzi '!
sentirne pàrlare, marco leccio, pensando al padre morto, all'amico morto,
morto, alle terribili fatiche durate invano, al suo fiero impeto repubblicano stroncato da quella
politiche. -in francia, con riferimento al movimento sviluppatosi nel periodo napoleonico e poi
statunitense (fondato nel 1854 in opposizione al partito democratico e con un programma antischiavistico
parlamento e del paese quasi ininterrottamente fino al 1912 e poi ancora negli anni successivi
, l'unità e il prestigio nazionale e al successo di molti suoi candidati (come
(per lo più sostanti, anche al plur., per indicare l'intero movimento
. distribuito elogi e onoreficenze... al generale cavaignac che, repubblicanissimo, pure
trova in un libero comune; che risale al tempo in cui una città era governata
-nell'espressione monarchia repubblicana, con riferimento al governo del regno di napoli durante la
regia '. 7. inteso al retto governo della cosa pubblica, al
al retto governo della cosa pubblica, al progresso di tutta la nazione. f
di suo pieno arbitrio e di salvar sé al cospetto dei repubblicanti. 2.
dei repubblicanti. 2. che partecipa al governo di uno stato retto a repubblica
'fu da me usato per opporlo al repubblicante. 3. che vive in
si era dichiarato pronto alla repubblichina, al novello cimento, al fiancheggio dell'alleato
pronto alla repubblichina, al novello cimento, al fiancheggio dell'alleato di sempre, pur
i nostri republichini dal i° marzo fino al 26! 2. che aderisce
si fu l'interdire l'ingresso in chiesa al confaloniere della repubblica, a satrapi,
scene, se non avrà le cognizioni che al buon legale o al bravo repubblichista
cognizioni che al buon legale o al bravo repubblichista son necessarie, avrà superata
plur. m. -t). favorevole al regime repubblicano. a.
in cintura, si dicevano toccare il polso al lione o vero marzocco. m.
attenuato, per indicare una notevole vincita al gioco. capuana, 1-ii-148: due
casotti, 1-4-11: scendevano gli uccelli al cibo amico / senza temer le trappole
respinto? ') e accostato popolarmente al signif. di 'ripulire '.
. essendo rapide, pronte, confidate al sentimento dell'adorazione, alle ripulsioni che
soldati, 2-109: nel silenzio, al passo con lui, al suo fianco
nel silenzio, al passo con lui, al suo fianco, gomito a gomito,
elettrodo tenuto a un potenziale negativo rispetto al catodo: riflettore. 3.
per lo stringersi ch'elleno fanno intorno al centro della loro attrazione. =
riputare sicura quando di cose, benché al sicuro navigar utilissime, remi, sartie
doverresti correggerti e dirizzare l'animo tuo al ben vivere; che insino a qui è
valo come un uomo dato da dio al mondo. goldoni, xi-24: ella
: le azioni morali s''imputano 'al suo autore, cioè si reputano a
., v-225: beato l'uomo, al qual il signore non reputerà il peccato
non mi vuole ricevere, pure io al postutto disidero di vederlo. strinati,
riputato santo anco prima dell'elezione sua al pontificato. -sostant. piccolomini
generalmente amato e desiderato in vienna, al cui innalzamento credevasi ch'io solo fossi
, mentre in italia erano già stati collocati al luogo di decente riputazione che meritavano,
reputazione, / ond'io dolor ne sento al core eterno. ariosto, i-iv-203:
indietro cosa alcuna la quale potesse bastare al risarcimento della fama e della nputazion mia
voce, sospirando e alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo fatto.
esposta o pubblicata... con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa
: vedendo e'grandi non potere resistere al populo, cominciano a voltare la reputazione
siena, 44: si mise tanto al basso [maria] che non facea quasi
che le sue genti d'arme si rivolgessero al soccorso delle cose di milano.
sarpi, vi-1-187: per dar pretesto al papa di potersi con qualche riputazione ritirare
arrischiarla. caro, 12-i-43: quanto al partito di messer francesco, per altra
reputazione, stimando i genovesi più pronti al rendersi che al difendersi.
stimando i genovesi più pronti al rendersi che al difendersi. -essere considerata donna
ragazza perda la reputazione. -porre al punto della reputazione: costringere a farsi
a forza di scrivere e che il ponga al punto della riputazione con le mie proposte
'mobile o stabile, avendone prezzo conveniente al valore, come cosa non scaduta di
viene significato a me: ma o al corpicello mio o alla mia robicciuola o
l'altro rapto. idem, 109: al tuo mal dispecto, / non ce
fiorio e biancifiore, 18: fiorio al cavallo fo montato, / delli
dì e notte. -con riferimento al riposo di dio nel settimo giorno della
quando oscure / requian le cose, e al raggio de la luna / la tremula
certaldo, 343: l'ira corre subito al sangue, e mai non requia insino
sgradevoli. -in partic. con riferimento al riposo di dio il settimo giorno della
. cavalca, 9-201: iddio diede al popolo suo a guardare e festeggiare il giorno
padri coscritti, io sono quello consolo al quale no il mercato, nel quale
[racqua] insino che si congiugne al suo marittimo elemento. aleardi, 1-151
.. presaga de'tuoi danni, / al tempo lieto già pensosa e tnsta,
d'ogn'alma errante, / porti pace al nocchier, requie all'amante. fr
petto; e nulla requie è data al fegato renato. g. morelli, 456
alle requie / dei cimiteri / e al funerale. d'annunzio, iii- 1-1044
: tu redasti il suo nome: e al cimitero / sul letto di mia requie
di undici [gradini] o tredici al più; e giunti a questo segno,
. che lottare? che scrivere? èwi al mondo il maggiore impiccio per un povero
di scroccone, e non dava requie al fratello. viani, 4-17: anche
, senza darmi mai requie, riducendomi al punto che non potevo uscire di casa
di corte / fischiando a l'esequie / al cadavero dio cantò la requie. betteioni
far che la consorte coll'arren- dersi al marito proprio sia meretrice. = spagn
a morire. muratori, cxiv-4-243: al comparire del carissimo foglio vostro, son
mi crescea la produttiva / voglia di darmi al sodo; / e, se giungeanmi
, 1-k-1912], 224: accomodandosi al suo inginocchiatoio di velluto disse settanta '
ogni bene sempre sì vi accresca / e al fin l'anima in pace requiesca.
me nel sancto requio / qual festi al ladron destro ultimo ossequio! lamenti storici
pio / milanese e transelpino, / veneriti al corpo mio / piangendo a capo chino
perché trova pace e requio / davanti al summo factore. = forma masch
, agg. dir. che formula richiesta al giudice, nell'interesse della collettività e
collettività e della legge (con riferimento al pubblico ministero, specie nelle espressioni funzioni
. correndo all'avamposto a far sermoni al mio capitano... e ^ li
e le appoggiò con la scopa altinsù al muro del casalino, di qua e
in paese dall'estrazione del numero fino al momento che fui requisito e che mi
a un puro rapporto di forza militare (al di fuori di qualsiasi rapporto riconosciuto come
classe di questa prima coscrizione, che passano al servizio militare neh'armata, non sono
volontario o requisito entrerà in quest'anno al servizio militare, un sussiduo mensile di.
, le decte compagnie vecchie tanto traggano al luogo del fuoco, eccetto quelle deputate alla
professionale. bisaccioni, 1-206: quanto al secondo requisito, ch'è la condotta
un compito. cesarotti, i-xvii-2: al primo requisito del nostro uffizio sarà da
, 5-121: povertà di tutti i requisiti al bene oprare. testi, 3-551:
viso verso lo spettatore. sembrano dire al passante che hanno tutti i requisiti per aspirare
. -segno di distinzione che compete al rango o al grado. alvise
-segno di distinzione che compete al rango o al grado. alvise contarini, lxxx-3-971
giuramento per consumo in certi requisiti necessari al vivere, sta questa rendita esposta ad
disse che avrebbe voluto fare un fodero al campanile, senza dubbio non passò dal
nell'ambito di un processo e rivolte al giudice (per lo più al plur.
rivolte al giudice (per lo più al plur.: le requisitorie del pubblico
, il giudice istruttore comunica gli atti al procuratore della repubblica, che gli presenta
rispondervi, ché il governo austriaco, al quale, a vostro credere, io servo
199: si è publicato un proclama diretto al pubblico in cui s'invita il governo
fatto l'accordo col pontefice, commesse al principe di oranges che, a requisizione del
subito, a requisizione del cardinale, al signor di tellier. menzini, 5-250
il duca] più che mai inclinato al piacere delle donne: vuole averne sempre
vostra consolazione son disposto recitarla. lettere al bembo, cxvii-53: io ho inteso
organi e con ogni debita requisizione, al quale stettono presenti uomini e donne quanto
una nave e simili) s'arrende al nemico, rinunciando a proseguire le ostilità
rinunciando a proseguire le ostilità, abbandonando al nemico il campo o la fortezza o
per lo più, consegnandosi in prigionia al nemico stesso. -anche: l'
che la consegna di tali forze in prigionia al nemico awenga con gli onori militari come
e della macedonia. la resa dinanzi al comandante della xi armata italiana.
che radestchi spedì da marocco presso mestre al governo di venezia per la resa a
tedeschi hanno fatto ritorno per via segreta al quartier generale di von vietin- ghoff nelle
nelle alte alpi. -con riferimento al nome di alcuni delitti previsti dal diritto
come ciò che non si comprende. al suo cospetto, anche di questi scalmanati
ma la resa infinita ove la sabbia / al suo stesso miraggio si consuma, /
stesso miraggio si consuma, / luna deserta al suo deserto nero. -accoglimento
. -ferrov. riconsegna delle merci trasportate al destinatario o a un suo rappresentante,
nel caso dei giornali, direttamente inviate al macero, rimandando all'editore solo un
bel vitello con coscie di gran resa al macello è soddisfazione che vale cento ascoltazioni
, alle contaminate esercitazioni elegiache amorose, al petrarchismo rinato, sorge il primo lessico
forma di cristalli di colore rosso tendente al bruno, con sfumature verdastre, insolubili
reposato, corno fo resbigliato, curse al termino. = var., di
c. e. gadda, 10-159. al lavarello si messe a sibilare dai denti
, 1-165: non è un rinunziare al battesimo e rescindere il suo carattere,
forma di lettera e, scritta nella cancellarla al anco degli scrittori, si tassi
vivere a forza di scansi tanto al di dentro che al di fuori; una
di scansi tanto al di dentro che al di fuori; una cuccagna per
aveva però valore generale ma si applicava solo al caso per cui esso era stato richiesto
uso di scrivere tale risposta in calce al foglio stesso presentato all'autorità).
senza altra distesa di segnatura si rimettono al datario, sì come anco quelli di
ingiusto memoriale, ch'io fedelmente trasmetto al trono della m. v., dalla
lettere di lui [del vasari] al duca cosimo, i suoi progetti cioè e
(o di qualcun altro che agisca al posto dell'interessato), viene concesso
et armar una fiegra d'errori contro al riscritto dell'eterna sapienza. a.
clemenza e di misericordia, e a porgere al crocifisso le nostre suppliche con fiducia di
, e saranno mandati (con riverenzia) al necessario delle inferno. sanudo, liv-248
delle inferno. sanudo, liv-248: al che, per quanto alcuni dicono,
quale si dà dal papa nel beneficio litigioso al collitigante quando muoia lfaltro, per la
sorgenti dell'industria; ottondere gli stimoli al travaglio ed ammortire la speranza di una
trilobe; caselle tetragone, calice eguale al fiore... coltivasi per tutti i
vainiglia (anche essa oggi introvabile, al pari delle gaggie) è addirittura sparita.
quella cristiana (con partic. riferimento al paganesimo). lauda escorialense,
1-273: allora messer tristano vae contando al cavaliere tutta la tencione la quale era
0 cara filia mia, / non far al tuo marito cotal oltrazo. / lo
o tragedia, in cui, oltre al principal personaggio residente nel finto luogo della
, in questo caso lasciamo l'arbitrio al governo... di poter dare questa
facci la mia risidènza, / avrò salute al mio voler sincero. bisticci, 1-i-283
. - dovete denunciare lavoro e residenza. al iiù presto. vittorini, 5-334:
loro residenza. sacchetti, 3-15: giunto al palagio reale dove il detto re dimorava
andare a vedere alcuni luoghi imperiali vicini al fiume del reno. f
serrate dinanzi. cronichetta volterrana, i-331: al palazzo dove stavano i nostri signori con
ricofine è di mostrar dominio in vro al podestà, che, tolto / dal popolare
temibile fama. -con riferimento al titolare di un ufficio ecclesiastico. tasso
. targioni pozzetti, 12-4-302: presso al sigillatore delle misure, sia una scodella
parte opposita della piazza, cioè riscontro al palazzo del podestà, sarà uno palazzo inel
piagenza / mi saettò per li occhi dentro al core. intelligenza, 307: amate
vetriolo e una di salnitro e destilla al lombicco e mettivi dentro la limatura del ferro
e come poscia ha fatto la residenza al fondo, scolano l'acqua e formano
se tu credi posso conteggiarlo con lui al mio ritorno. -risultare alla fine di
tre smagliature, nelle risposte di verzeni al giudice... in quei
la scienza ha dimostrato come, tutto al contrano, coincidano con 'i residuati
peregrino, questi nondimeno dandosi vicino al termine non discorda dalla proposizione universale '
: vi era altresì un ordine preciso al conte di sirvela d'assistere con ogni puntualità
dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale. felice da montecchio, lxii-2-i-31
vite ne'viaggi. monti, iii-79: al mio ritorno vi manderò ristrumento di versazione
che è rimasto sopra la carta data al demanio e di cui conti si è addossato
uno scudo d'argento, e respinse al cameriere il residuo del prezzo della sua bibita
264: vi sono là persone che sfuggono al controllo dell'unione igiene e bellezza.
il residuo teologico che era in fondo al pensiero dello hegel e, più ancora
per alcune altre ore, gli [al lombrico] rimase qualche oscuro residuo di
ripiene di misteriose e lunghe ceremonie, inventate al dire di quintiliano, per meglio assicurarsi
operazione di divisione; cifra che aggiunta al prodotto del divisore per il quoziente,
sarpi, viii-94: non restava al resignante altro che lo facesse differente dal
con n. s. d'intorno al benificio da esser risegnato al mio torquato.
d'intorno al benificio da esser risegnato al mio torquato. caro, 3-1-38:
di sussistenza, parecchi amici dal 1844 al 1846 mi soccorsero di danaro, da rimborsarsi
mercatante. giovio, i-112: quanto al canonicato di novara, per non litigare
novara, per non litigare ho ceduto al nipote di quello che morse, avendo
20: ciascheduno... officiale, al quale per alcun modo sia venuto a
resignarsi soltanto a un potere invisibile (al fato), superiore ad ogni ente.
sarpi, viii-95: fu inventato di concedere al resignante una facoltà che qualonque volta il
.. egli possi senz ^ altro ritornar al beneficio resignato. de luca, 1-2-43
creazione o formazione, ne dà l'equivalente al resignatario. idem, 1-12-1-109: in
fare la riserva del regresso di ritornare al beneficio, in caso che il resignatario
sarpi, viii-95: fu inventato di conceder al resignante una facoltà, che qualonque volta
., egli possi senz'altro ritornar al beneficio resignato. resinazióne (resignascióne
carica, all'esercizio di un potere, al godimento di un beneficio, al possesso
, al godimento di un beneficio, al possesso di un bene; abdicazione.
mi si serrano intorno si costellano, al sorgere del sole, d'iridi sfavillanti
nessun altro, se non, forse, al resinato di grecia. resinato2,
riferimento alla sorte delle piante resinose sottoposte al trattamento). 2.
è senza altro mescuglio, lustra, gialla al di fuori e dentro bianca, odoratissima
, i- 1323: faccio due iniezioni al giorno di due dosi l'una; e
: spazio intercellulare, canale secretorio appartenente al parenchima della scorza o del midollo,
della scorza o del midollo, o al libro o al legno. 2.
o del midollo, o al libro o al legno. 2. tipico, caratteristico
quelle ombre ballonzanti sul fusto delle piante al mobile ed acceso riflesso della fiamma fumosa
/ chiamando omero che ti paragoni / al telamonio resistente aiace? -sostant
frugoni, iii-348: era pasilife giovialissimo al tratto, pronto al motto, ufficioso al
era pasilife giovialissimo al tratto, pronto al motto, ufficioso al piacimento, disinvolto
al tratto, pronto al motto, ufficioso al piacimento, disinvolto al maneggio, cordiale
motto, ufficioso al piacimento, disinvolto al maneggio, cordiale all'amico, scordevole dell'
ingiuria, memorevole del beneficio, liberale al dono, resistente al riceverlo, manieroso
beneficio, liberale al dono, resistente al riceverlo, manieroso a complire. bocalosi,
unissone ad un medesimo suono, se al contrario ve ne erano di resistenti con antipatia
: nel transvaal, quelli che, nati al disotto del ventiduesimo parallelo, sono considerati
alle malattie polmonari... vengono accettati al lavoro agricolo o delle miniere, nel
è potente. algarotti, 1-iii-62: tutto al contrario... di quanto si
, i-441: una vernice elastica resistente al caldo, al freddo ed all'umido
: una vernice elastica resistente al caldo, al freddo ed all'umido e non soggetta
che sia valida e resistente all'esercizio al quale ella è destinata. stampa periodica
celestiali pomi nasconde, i quali, resistenti al morbido drappo, della loro durezza rendono
sarà, affasciandosi leggiadramente, secondo che al portamento metterà bene, accomodare i sospesi
il suo corpo era cedevole e resistente al tempo stesso. -solido (con
uomini d'onore... io al suo confronto cosa sono? un resistente di
12-63: la terra di camo gli [al re d'inghilterra] fece risistènza per
4-386: fecero qualche resistenza i difensori al principio. ma di nuovo assaliti più
. galiani, 4-228: lece toglier al nemico ogni modo di resistere, non lece
fare molta resistenza. -attitudine a resistere al nemico. guicciardini, 2-1-135: il
ciascuno dei movimenti nazionali di lotta armata al nazismo invasore o ai regimi politici da
quanto tempo, non aveva più pensato al padre di veve! se era ancora vivo
prometto di darti il mio aiuto, / al qual nessun può far mai resistenza,
tardo, / e sanza aver remedio ora al mie male, / ché quanto più
. 000 lire! è ridicolo. propongo al colonnello di sopprimere la sezione sussistenza.
confessare che tanta resistenza potrai fare tu al taglio della morte, quanta ne potrà
potrà fare un filo di erba del prato al taglio del falcione. leopardi, iii-301
talora col nostro libero arbitrio facciamo resistenza al voler di dio. -contrasto di forze
, della resistenza de'piovuti dal cielo al figlio di dio, ce lo richiama con
, della loro resistenza a virgilio e poi al messo del cielo. 4.
. b. giamoullari, 2-6: al cui voler faceva resistenza / il santo per
3-74: gittate... le braccia al collo d'adamo, assediò tanto coi
ombra di resistenza morale per l'accenno al costume romano. landolfi, 8-207:
un'autorità, a un'istituzione, al provvedimento di un governo o di un
ricorrere, non ha dato uio altro rimedio al prencipe che viene offeso, che il
resistenza dal parlamento, il qual ricorse al re. de luca, 1-14-4-42: quando
loro chiese, sogliono fare qualche resistenza al vescovo, quasi che fosse una cosa
per altro niuno vi sia che possi resistenza al tuo grande potere qui in terra,
poteria l'infinita potenza di dio, al di cui paragone sei assai meno di una
sforzato dalla moltitudine degli uomini che corrono al grido dell'esecutore. giorgio dati,
è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio
: resistenza alla forza pubblica, ostruzione al traffico, ingiurie a pubblico ufficiale.
, il giudizio cauto, la resistenza al lavoro quasi eccezionale. e. cecchi,
quando, nell'allucinazione, credette gli gridassero al ladro. piovene, 1-250: vestiva
c'ho per ubbidirvi pigliati, fanno resistenza al veleno. chiari, li-103: il
a un desiderio, a un pensiero, al vizio, a una tentazione, al
al vizio, a una tentazione, al peccato; impulso, di solito mosso
? donato degli albanzani, 115: al principio si dèe far resi- stenzia:
degli atti nei quali c'è naturale disposizione al meccanizzarsi, ci sia nel soggetto una
fa credere, senza far molta resistenza al nostro intelletto, che il mondo sia
si dibarba / robusto cerro o vero al nostral vento / o vero a quel de
resistenza, è appresso a poco proporzionale al suo peso. memmo, 227:
s'intende di distruggere. -consistenza al tatto, sodezza, compattezza. tasso
[in lacerba, ii-203]: insieme al nome del perito fiutone passerà indubbiamente alla
la quiete con ciò che fa resistenza al moto. v piccati, 354: la
quegli [borelli] compose e diè al marchetti che sotto il nome suo la stampasse
il nome suo la stampasse in concorrenza al viviani l'opera della resistenza dei solidi
12. contrasto che un'entità fìsica fa al moto di un corpo, tendendo a
insieme i talenti tanto disparati di movere al pianto nelle rappresentazioni teatrali...,
aria, benché non faccia tanta resistenza al remo quanta fa l'acqua per esser più
', non dànno alcun rendimento utile al 'sostentamento '. dizionario di marina [
. v.]: 'resistenza al moto di una nave ': quella esercitata
ostacolo che si oppone all'avanzamento, al passaggio. g. gozzi, 1-269
stipite. -con riferimento alla diffusione o al passaggio della luce. l.
grossi, questi sono pieni di resistenza al lume. leonardo, 2-201: perché
lungo intervallo e lunga resistenza che fanno al grave e vigoroso incendio del foco:
che imitano e dalla lunga resistenza che fanno al fuoco. brusoni, 637: si
(e può risalire all'io, al super-io o all'inconscio stesso).
è proprio o che riguarda la resistenza al nazifascismo, la partecipazione alla lotta di
che matacotta apporta alla lingua, o al gergo (molto approssimativo e generico)
arbasino, 19-93: fossimo nati intorno al 1920, nessuno ci evitava i littoriali
e insistita dei princìpi ispiratori della resistenza al nazifascismo. 2. scherz
resistito; aus. avere). restare al proprio posto di combattimento senza cedere a
assediata; non arrendersi, tenere testa al nemico. storie de troia e de
e vedendo che non arebbono potuto resistere al podere di quelle quattro case ch'erano contro
ai greci, sciavi ed avari, confinanti al friuli. piovene, 10-3: il
: vedendo e'grandi non potere resistere al populo, cominciano a voltare la reputazione ad
da'clienti, così uniti, sursero al mondo le prime plebi. onde, per
gli animi popolari nelle città per resistere al dominio del nuovo padrone. solaro della
ogni parte. 2. opporsi al volere, alle richieste, alle pretese
posso, / né resister si puote al tuo volere. statuto delvarte dei chiavari
parrà. ariosto, 15-65: in ripa al nilo in su la foce / si
e a peregrini nuoce, / e fin al cairo, ognun rubando, scorre.
giuliano avesse 'resistito abbastanza bene 'al repentino cambiamento dell'umore di lei:
furente, / libero lascia e lo indirizza al corso. foscolo, v-452: risposemi
dimandò per suo dritto sette rupie, al che noi resistendo egli ne dimandò 12
fanciullo, lo pregò che volesse condurlo al vicino villaggio. da principio resisteva quegli
iv-60: resistere al principe è resistere a dio. f.
che in molte cose conviene non obedire al papa, ma resisterli, e così rimediare
temerario che ha avuto ardire di resistere al mio passaporto? varano, 1-417:
caduco che resiste. -cercare di ovviare al destino avverso. ugurgieri, 49:
venuto e il tempo di troia, al quale non si può resistere. machiavelli,
/ del vecchio peripato, / che al ver resiste intrepido / col sillogismo a lato
forte. tenca, 1-164 noi vorremmo resistere al fascino di quella parola che sa colorire
qualunque volesse la imperfezione di tale figliuola al padre attribuire. -riuscire a eliminare
chi non à mugliere e non potesse resistere al peccato de la fomicacione, facza secundum
quando la ragione in qualche parte resiste al vizio, se ben da quello e superata
/ negando volge a soddisfarlo accinta; / al dolce ardor più non resiste ornai.
, iv-406: or ch'io resista al mio fatale e insieme dolcissimo desiderio di
in ronda birri che cacciassero gli accattoni al lazzaretto e vi menassero legati quelli che
160: con la destra afferrò il cane al collare senza fermarsi e se lo trascinò
! oh mai / non mi s'appigli al cor, pari alla tua, /
, resiste.., le sta al paro [alla carrozza] per lungo tempo
in pena acerba / né posso più resistere al dolore. bembo, io-v-329: ben
del concilio, in prorogar i decreti, al giudicio de'volgari privi quanto di coraggio
scaldarsi, né l'estate dava l'ore al sonno. chiari, 1-ii-89: per
a cedere. 'resistere 'significa durare al limite della nostra tenacia e della nostra
molti de'beccamorti ed espurgatori sogliano resistere al mal contagioso, tuttavia per ogni buon
], il quale non solo resiste al veleno, ma ancora con prestezza rammargina e
vien che non che legno / in mezzo al mar, ma gli resista a pena
in montagna alpestre / cotanto le radici al centro stenda / quanto alti sparge al del
radici al centro stenda / quanto alti sparge al del gli orridi rami. novi,
, lvi-463: qual forte quercia, che al possente e fiero / soffiar cui borea
pisis, 28: la conifera scura resiste al gelo. -conservarsi (un
truova manco somma d'aria che resista al suo discenso. b. segni, 7-86
lo generano, percioché tali dànno luogo al percuziente e non gli resistono. piccolomini,
e innalza sopra il primo suo livello, al quale alzamento essa altresì come corpo grave
incontrerà qualche corpo il quale resista onninamente al suo moto allora il detto mobile percuotendo
composto di materia la quale disegualmente resista al corso dell'acqua, ivi maggiormente si
pianeti, / le comete e le stelle al duro calle / ponno affidarsi e non
. -in partic.: essere refrattario al fuoco. landino [plinio],
perché nessuna altra terra resiste a martìri e al fuoco e alla materia ardente. fr
e fornaci peroché... resiste al foco siché mai non fonde. biringuccio,
: due vasi fatti di terra che resista al fuoco... di forma di
trapunta di bambagia o stoppa che resiste al taglio e si accomoda alla vita.
di fissare l'argento vivo sicché resista al martello, ma non già di fissarlo
non già di fissarlo sicché resista anche al fuoco. gemelli careri, i-v-372:
nome di porfido, come perfidioso di resistere al ferro per essere d'ogn'altra pietra
perché..., sembra insinuare virgilio al popolo romano, voler resistere alla propria
in cerca di un po'd'erba resistita al gelo per rinfrescare il pasto del maiale
), sm. ant. resistenza opposta al nemico, accanimento nel combattere.
spaziale in cui l'energia è fornita al fluido propellente (di solito azoto o
tubi vaporizzatori del propellente può essere adattato al funzionamento pulsato modulabile e risulta idoneo alla
da una efficienza (spinta sviluppata riferita al consumo
'. -anche per estens. e al figur., per lo più con
veneto, neltemilia, informandosi la legge al principio del 'res nullius ', una
'res nullius ', una miniera appartiene al primo occupante. b. croce,
tutto quanto si narrava dei greci fino al tempo di erodoto e dei romani fino
romani fino alla seconda guerra cartaginese parve al vico tutto incertissimo: un territorio quasi
), agg. restituito (anche al figur., con riferimento a poesia che
corrono i teucri frettolosi ansanti / incontro al prence, e mal saziar si ponno /
, 1-208: co- desto omaggio reso al culto delle arti gentili, codesta sobria
, che la signoria ai firenze donò al conte d'urbino nel 1472, in
bocca i sepolcri: a'venti a'nembi al sole / piangono rese anch'esse de'
più temerario,... negò al senato la soddisfazione desiderata. bontempi,
estremo / d'un poeta infelice, al taciturno / giovin molceva l'olvigna fronte
.]: 'reso ': portato al limite massimo della escursione assegnata..
pitture, contemplano il mondo, appoggiati al parapetto d'una nuvola, il viso
perché dedicava quasi tutto il suo tempo al calcio... e ad un'emittente
avvenimento o su un argomento, rivolto al superiore gerarchico o destinato alla pubblicazione.
resoconto che aa tre giorni venne sottoposto al pubblico sindacato. faldella, i-4-259:
cossa, il de zerbi ne mandò al « piccolo » un resoconto telegrafico.
: giuseppe... soleva illustrare al babbo... gli avvenimenti della vita
tassa di ricchezza mobile. unisco quindi al resoconto la quietanza della tassa complessiva pagata
ciò che ha il torto di parlare al cuore e alla mente dei buoni
ultime lettere... contengono che al re expressamente sopra questa cosa si faccia tale
bonvesin da la riva, 1-188: al so livré malvax quant piu 'l
, 1-101: li granari sublimati e respicienti al septentrione aut a l'aquilone siano disposti
disinvolto e imbarazzato e compunto, pensa al tuo, davanti a cinque o sei
tram si mosse e tosca s'aggrappò al respingente come un ragazzo. stampa sera
respingenti che non avevano niente da invidiare al sacco dei cavoli fiori. respìngere (
i-vu-191: tre volte apollo / vibrogli al volto l'abbagliante luce / del suo celeste
sito. caro, 4-607: calossi al mar e i suoi legni rivide: /
/ che guerra porti e non tributo al mare. tassoni, xvi-114: l'alitare
. c. carta, 440: mandava al diavolo tutti i pedanti coi loro sofismi
ammettere alla classe successiva o non licenziare al termine di un corso di studi;
abbiano... trascritte per rispondere al tema del professore di italiano.
verdinois, 13: io costantemente prometteva al bozzo non so quante commedie che non
. -inviare dall'indirizzo precedente o abituale al nuovo o temporaneo recapito del destinatario (
l'indirizzo di un mio amico romano al quale inviavo le lettere da impostare; lui
della nonna. -rimandare la corrispondenza al mittente. carducci, ii-5-285: certi
relazione, antichità che deesi respingere almeno al sec. v. -fare apparire
. 2. rinvio di una lettera al mittente. carducci, ii-7-273: solamente
secoli fa. -ant. tenuto al di là, arginato. galileo,
da clemente xi pont. mass, al senato di venezia, e da questo egoisticamente
, 83-207: lutero paragonava la mente umana al cavalcatore briaco che, 'accennando cadere da
'accennando cadere da un lato e respinto al giusto mezzo da chi vuole aiutarlo, ricade
ammesso alla classe successiva o non licenziato al termine di un corso di studi;
5. rispedito al nuovo o al corretto indirizzo. pascoli
5. rispedito al nuovo o al corretto indirizzo. pascoli, 1-567:
biglietto respinto da firenze. -rimandato al mittente. l. conti, 1-105
, 1-105: ci saranno molte cartoline respinte al mittente con la soprascritta 'sconosciuto al
al mittente con la soprascritta 'sconosciuto al portalettere '. 6. colpito di
6. colpito di rimando, rilanciato al campo avversario. aleardi, 1-263:
dice oramai cosi: lontan dagli occhi vicino al cuore: tanto penso di te continuamente
come favoleggiò l'ariosto quando condusse astolfo al cerchio lunare, è almen caldo in
caldo in guisa che non può servire al respiramento. di capua, 52
ii-354: la bionda bimba coi capelli al vento / correva per i viali del
, respirando a stento / per sfuggire al suo bruno fratellino. sbarbaro, 5-101:
così rispettoso dell'umanità dell'altro, somigliava al riscontro d'aria che si crea dietro
, riposarsi; riprendere fiato. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:
cielo. tasso, 12-57: tornano al ferro, e l'uno e l'altro
ed anelante / e questi e quegli al fin pur si ritira, / e dopo
cavaliere con qual combattuto avea prima che al secondo assalto si venisse. g. m
giordano] quando porge le sue acque al lago di genezaret... l'ho
gioverà certo grandemente se l'aria sotto al pavimento potrà respirare. -fumare (una
e'cannellini sottilissimi de * suoi umon al grossolano elemento dell'umido paese, egli
dell'umido paese, egli è suggetto al pericolo di gravi malattie. chiari,
dell'autunno. savinio, 22-152: al quirino si respirava aria di famiglia.
, esprimere. alfieri, 5-21: al qual motivo... niuno di quanti
rispirando altra passione che di rendere fruttuoso al partito il suo generalato...,
naturale, ma non già respirativo, al parto conceputo. 2. figur.
un ritmo da 16 a 20 volte al minuto. al primo indizio di respirazione
16 a 20 volte al minuto. al primo indizio di respirazione naturale si persiste
correre, il cui impeto, opponendosi al moto del torace e de'polmoni, gli
/ respiro nell'aria lo sento / assonare al ronzio delle andrene, / coi brividi
un seguito d'avventure che non lasciano respiro al lettore nell'ansia della curiosità.
, 2-64: ritrovatosi sulla piazza in riva al mare, si sentì ventilare sul viso
, sulla soglia / della notte, al fiorir delle tue stelle, / trasaliscono i
, in un respiro / che rassomiglia al mio. bacchelli, i-454: dal
orride, co'dirupi delle montagne moleste al piè del cavallo, ove le nevi
, su la notte più cupa riposai al picciol borgo di poleggio. foscolo,
legge le opere mie volentieri e va talvolta al teatro a vederle rappresentare. bettinelli,
, rivolgean tosto dall'alto gli sguardi al conflitto de'cavalli nel campo romano. botta
passa a'ristori di splendide imbandigioni, al divertimento di conversazioni geniali, a'respiri
: ora che il caldo chiama di nottetempo al respiro, si godono di queste bellissime
accordare ai medesimi [mercanti] il respiro al pagamento di sei in sei mesi,
cassa: dilazione che il venditore accorda al compratore per il pagamento della merce acquistata
terra feconda e gioiosa, / ove al mirto è compagna la rosa, / e
e muovere e rialzarsi un poco e al secondo respiro dell'aria risalire un poco
di qui. stufiarich, 4-71: accanto al poeta è il critico, in quest'
piaceri e il bisogno di possedere si restringessero al vero respiro dell'uomo. calvino,
dopo il secolo undecimo, per indicare al cantante la pausa o respiro e dividere il
volgar. [tommaseo]: portava moneta al re e dovea recare response necessarie.
, lxxx-1-1054: li ministri sono responsabili al parlamento di tutto ciò che contro le leggi
e, dietro questa, conviene passare al risarcimento a chiunque sarà giudicato responsabile.
di friuli e cadore, responsabile esclusivamente al comitato nazionale. statuto albertino, 67
responsabili del danno che allo stato, al comune, alla corporazione, al semplice
, al comune, alla corporazione, al semplice cittadino rechino le loro trasgressioni,
stesse attribuzioni disciplinari e amministrative che competono al comandante. è responsabile della sicurezza delia
tali da farlo considerare come non estraneo al verificarsi di eventi censurabili o di condizioni
, non debbono esser presi né arrolati, al contrario, bisogna restituirli a'respettivi bastimenti
, bisogna restituirli a'respettivi bastimenti o al console che li reclama, purché non
propria ipotesi religiosa, sia pure ispirata al pessimismo più nero. 5. che
, xviii-5-1249: sottoposero la suprema magistratura al sindacato, vale a dire alla legge
in molte famiglie, potrebbe egli essere risponsabile al popolo dell'esercizio della sua sovranità?
esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova
genere, degli uomini politici, conformemente al rapporto instaurato fra questi e gli elettori
n'importa? ma importa a lui, al signor felder, che non vuole responsabilità
il carattere di un agente libero, al quale i suoi atti sono imputabili, che
consultazione, per uscio con catenaccio, al sacello o ricettacolo responsale propriamente detto.
aspettano. proverbia pseudoiacoponici, 107: al povero et allo afflicto fa responsione cortese
parte ha opposte o potesse opponere che al suo detto fosse contrario. -nella
purché paghino un tanto di risponsione o censo al re di portogallo ea a una chiesa
signore sopra il particolare dell'indulto concesso al cavaliere di vandomo. siri, iv-1-485
siri, iv-1-485: fu mandato a leggere al cardinale bichi il seguente ufficio responsivo dell'
sui fine d'una mia lettera responsiva al chiarissimo signor voltaire. gioacchino da s