Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (11 risultati)

il vedeste? bruno, 3-54: risposero al fine aa lungi dui barcaroli; e

omicidio, ma a conturbare e misfare al suo signore che tanta l'amava.

bisaccia piena: dio sa quando sarebbe tornato al convento. carducci, iii-4-77: quant'

la presenza, quello se la fece perdonare al primo sorriso che brillò fra i peli

passar dovea di poco, / quanto fu al conte, al primo sguardo, aviso

, / quanto fu al conte, al primo sguardo, aviso. sassetti, 2

a la sua grida, che non al mio volere ma a la mia facultade

/ quanto quel ch'io mirai mentre al ciel piacque. salvini, 39-ii-134: non

in vita, / per ch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri, / se

dio, tanto si studiava di piacere al diavolo. guarini, 136: tanto

, peccator frate, conosciensa e amore al sonmo bono. varcni, 18-1-94: se

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (8 risultati)

restar di dare quella maggior soddisfazione che al presente mi sarà conceduto alle domande e

-di quale importanza. chiose al 'de consolatione philosophie '[tommaseo]

, 4-no: voglia assoluta non consente al danno, / ma consentevi in tanto

con la massima premura e sollecitudine, al più presto. bemi, 38-55 (

di gire / quanto più tosto al lor dritto viaggio, / la ringraziar del

de l'eterno consiglio, quanto puoi / al mio parlar distrettamente fisso. boccaccio,

-tanto 0 quanto: dal più al meno, discretamente. sassetti, 272

foco, che sempre rinforza / dentro al mio petto con sì gran calore; /

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (22 risultati)

. giamboni, 10-14: chi al mondo piace, a dio piacer non

puote; ma quanto più è vile al mondo, cotanto è più prezioso e

, 32-1: quanto più m'avicino al giorno estremo / che l'umana miseria

d'ungheria... avendo impromesso al papa, in quanto il bisogno occorresse,

persona del re d'ungheria verrebbe incontro al signore di milano. storie pistoiesi,

-in quanto a che (seguito dal verbo al congiuntivo): riguardo al fatto che

dal verbo al congiuntivo): riguardo al fatto che. l. bellini

. casti, 22-56: in quanto al maggiordom dal boa schiacciato, / il

., ii-iii-13: ciascuno cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto

trattato del ben vivere, 22: quanto al corpo, tutti siamo figliuoli d'una

cosa, avvegnaché in sé grandissima, paragonata al divin potere è nulla quanto al farsi

paragonata al divin potere è nulla quanto al farsi; al divino intendere è nulla

divin potere è nulla quanto al farsi; al divino intendere è nulla quanto al comprendersi

; al divino intendere è nulla quanto al comprendersi. ungaretti, xi-48: quanto

bagni. massaia, ix-171: quanto al guadagno materiale, i medici fra noi

non è la gloria che acquistiamo quanto al mondo. guicciardini, 2-1-255: rimane.

mondo, quanto a lui, è al fine. barilli, 5-168: quanto a

sia possibile 'e si riferisce ordinariamente al poggiare ed altorzare, cioè al movimento

riferisce ordinariamente al poggiare ed altorzare, cioè al movimento della barra del timone. g

-quanto a, appo o verso dio: al cospetto di dio, alla presenza di

altri mai: più di chiunque altro, al massimo grado. mazzini, 12-24

astretto ad accordarsi a mal partito, promettendo al signor turco... che,

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (17 risultati)

picciolo. passavanti, 126: come al medico non si cela la 'nfermità e la

si dèe fare della piaga del peccato al confessore, ch'è medico dell'anime.

ii-26: feciono consiglio di mandare ambasciadori al re di panfagonia, che si levasse da

introduce una prop. concessiva col verbo al congiuntivo). m. villani,

contumelia...: imprima quantoché al modo di propo- nere le parole.

...; il secondo, quanto al fine o vero quantoché al nocimento.

, quanto al fine o vero quantoché al nocimento. = comp. da

pervenire... allo stabilimento o al ristabilimento della verità, o, quanto meno

illusoriamente logico. sbarbaro, 1-108: chiesi al fortunato spettatore se alranarchico i bambini non

quantoprima (quanto prima), aw. al più presto, con la maggiore sollecitudine

con impeto si mova / per venir quantopnma al gran paraggio, / non avrete però

più alto ferva / di giugner quantopnma al fin dell'opra. l. pascoli,

di un rapporto giuridico-patrimoniale, in contrapposto al problema preliminare (designato con l'espressione

. tasso, 7-1-27: avea di carlo al signoril cospetto, / vantando, fatto

quando da lui coi frati insieme eletto / al degno grado fu di cavaliero, /

/ p'u che il viril, quantunque al tartaresco / costume sia fin dall'infanzia

fuochi? quantunque la fede sia antica al fatto, ma la fama è perpetua.

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (6 risultati)

come lo fare'io. -posposto al verbo. tansillo, 7-270:

pietose, tante conosco che la presente opera al vostro iudicio avrà grave e noioso principio

quantunque volte col pensier m'intemo / al ben che 'l cielo in voi largo

, 10-10 (i-iv-952): gualtieri, al qual pareva pienamente aver veduto quantunque disiderava

tudine. alberti, u-125: daremo al corpo quantunche bisogna e ritrarremolo dalle cose

rispose poche cose e generali e, chiamatolo al segreto, gli aperse quantunque doveva avvenirgli

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (14 risultati)

quacguarà! e le quaglie accorrevano al richiamo, incappando fra le vaste reti

vider nel nilo tutti i ragni / cacciar al fondo li spagnuoli e galli.

, oggi, a quasi quarantasette anni, al pci, / non si realizza solo

dell'apparecchio riproduttore con dtrettante rotazioni al minuto (ed è costruito con materide vinilico

comincia dall'anno vinti- sette per fin al quaranta o quarantacinque, secondo le complessioni

, e, secondo un'altra, fino al quaranta. 3.

un secolo, con partic. riferimento al novecento. arbasino, 11-118: vuoi

: v. quarantotto1. -con riferimento al 1948 e alle elezioni politiche che vi

quali la democrazia cristiana, in contrapposizione al fronte popolare formato dal partito comunista e

magistratura delegata a regolare le questioni attinenti al debito pubblico, costituita a genova nel

'notomia di corsica 'e dicata al principe andrea d'oria, quello che sia

se il padre, invece i giocare al circolo la partita a quaranta, avesse fatto

partita a quaranta, avesse fatto attenzione al bambino: il professor miccichè sul quaranta

cui si vendevano oggetti d'uso comune al prezzo fisso di altrettanti centesimi. -

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (10 risultati)

teorie. -con uso ellittico, anche al sing.: membro di una di

distribuiti annualmente dall'accademia dei quaranta fino al premio unico attribuito ogni decembre al miglior

fino al premio unico attribuito ogni decembre al miglior romanzo dell'annata dall'accademia dei

disprezzo. sergardi, 1-113: al debih guardo tuo rimane oscuro / qual

quarantotto: mandarlo a quel paese, al diavolo. carena, ii-137: nei

sono abbastanza discreto per cederti il pollo al prezzo di lire quarantamila. carducci, iii-

..., via vaisene diritto al monte della quarentana, dove gesù gli

il primogenito... supplicò al senato di bologna per lo stesso

effetto, e anche per la successione al quarantato. = deriv. da

mici, o anche convalescenti da essi, al fine di pre venirne la

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (8 risultati)

esercitata una più rigorosa sorveglianza e, al caso, eseguita la disinfezione. p

. barilli, ii-398: in mezzo al fiume c'è un grosso piroscafo giallo

tare la gran trappola aperta al forastiero? -periodo di studio psicologico

.., ma ciò non aveva impedito al principe degli editori di farle fare una

. ferd. martini, 1-i-156: al baratieri si disse esser egli libero di

per renderle meno vessatorie e meno contrarie al libero commercio. 2.

o in una serie il posto corrispondente al numero quaranta. dante, conv

quarantesimo tenevasi il gran pranzo mortuario, al quale doveva sempre intervenire il prete alla

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (11 risultati)

'conviene meno all'anno quarantesimosesto che al quarantesimot- tavo. carducci, iii-19-320:

prodotti della marca trevigiana, che spettava al doge. carte de'provveditori del sale

cause se devolvevano a quello siano remesse al iudizio de la quarantìa novissima. p.

, pubblici campanari di parnaso, comandò che al suono della campana maggiore fosse raunata la

a pararsi il riverbero, stava appoggiato al banco vicino al lume, con in mano

riverbero, stava appoggiato al banco vicino al lume, con in mano un bicchiere.

guardia, per cui spende duecentomila ducati al mese nelle truppe che ha in piedi,

cui ha indotto le quarantine. note al malmantile, 1-48: 'lazzaretto ':

] ad andare alla quarantina a roma e al perdono più di diecimila lombardi gentili uomini

, il santo padre diè la benedizione al popolo in su la piazza detta, e

. -per estens., con riferimento al ramadàn musulmano. l. frescobaldi,

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (3 risultati)

.. quasi si pentiva d'esser venuta al mare e d'aver voluto quest'anno

della piccozza, che si assicura intorno al polso per consentire l'uso di entrambe le

strati che si immergono in senso contrario al pendio. = comp. dall'

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (8 risultati)

fosse una virtù reggitiva universale che intendesse al ben commune di tutte le membra.

godono il riposo: quattordici ore di lavoro al giorno per scavare le trincee che i

-auriga. cesarotti, 1-ii-249: al generoso reggitor del carro / conài si

sostiene un peso (con particolare riferimento al mitico atlante). pascoli, 1127

che s'accavallano spumando / sulle ginocchia al reggitor del cielo, / intorno ai ceppi

reggitor del cielo, / intorno ai ceppi al rapitor del fuoco, / son quelle

di casa. albertazzi, 679: al dì o si va alla foglia o

di ogni mezzo scenico e tecnico, al fine della migliore resa drammatica, e

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (15 risultati)

g. michiel, lii-4-349: fui condotto al palazzo di monsignore di guisa,.

). siri, xv-488: al cardinale schiamazzavano incontro che...

falsi, rinfiammavano gli odi de'riformati contro al machiavelli, e diedero nel tempo stesso

il regicida e la moderna che lo manda al palco, state pur certi che i

2. agg. favorevole, incline al regicidio. mazzini, 24-119: inquieterà

di carattere magico, così detta perché al termine il rex sacrificulus si allontanava rapidamente

impero germanico..., che al declinar del secolo decimottavo presenta ancora una

della caduta della destra storica, dell'avvento al potere della così detta sinistra e delle

sistema politico fascista in italia dal 1922 al 1943. b. croce, iv-11-57

, pur non dettero l'anima loro al fascismo, non siamo stati delittuosi e

: la mentalità giuridica del proudhon è legata al suo antigiacobinismo, ai ricordi letterari della

sarebbe giustizia l'attribuirla almeno in parte al regime desolatore della conquista. leoni,

condizioni individuali. piovene, 7-452: come al solito, ci sarà qualche farabutto pronto

. daranno la colpa all'educazione, al regime degli orfanotrofi, ai genitori che

che si sono permessi di morire presto, al cattivo quartiere e magari alle monache.

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (8 risultati)

a tanto che io fui economicamente soggetto al regime paterno, di frequentare le sale

non s'allenti e non si calmi al regime di trenta giornate ogni mese, che

mesi seguenti, finché fontamara si riabituò al regime del chiaro di luna. dessi,

amico di casa a scegliere una pasta, al caffè, e replicando l'amico l'

, iii-1-408: credi tu facile ricondurre al ritmo di gioia una vita intristita da

non basta perché sieno questi beni sottomessi al regime dotale. ibidem, 381:

un dazio sul grano di duemila lire al quintale corrispondenti, grosso modo, alle lire

analogo a quanto avviene per l'altitudine al disotto della cima di un monte. in

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (12 risultati)

un regime discreto, cioè senza rallentarlo al minimo. e. cecchi, 6-138:

gli aumenti economici a regime, cioè al termine di validità del contratto, devono

dal sec. xvi nel signif. corrispondente al n. 1), dal

gubemazione e reggimento d'essa raccomandò al detto comune, alle spese della detta casa

sostiene la linea politica del regime che è al potere. a. cavallari [

. -anche: sovrana (spesso unito al nome pro prio della persona

re e la regina che, comparsi al balcone, ricevetterobenedizioni infinite. pascoli,

i fabi nuovi. e gli era al fianco un nuovo miracolo gentile: la

caso della regina madre, dell'erede al trono). -in opposizione alle precedenti,

, la principessa di brasile, rimasero al castello di queluz, insieme colla regina vedova

madre. -regina naturale: quella destinata al trono per legittima successione. guicciardini

latta grandi come un bicchiere, mettete al fondo un po'di gelatina fatta ben buona

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (12 risultati)

umane cose / già mai ti volse, al mio prego t'inchina; / soccorri

andata / e posto un sasso scritto al capo mio, / nel qual dicea:

valor questa regina, / la quale al cor mi desti, dona foco, /

. m'awidi ch'ella si preparava al mio bacio rialzandosi la ragnatela della veletta

alveare se ne trova una, ma al tempo degli sciami vi se ne vedono

vedrà appresso qual culto e soggezione portino al loro capo, ossia alla regina.

regina ': scorza aromatica, affine al cinnamomo. -malva regina: v

sapore sì grato che le fanno rassomigliare al vino di candia noto sotto il nome

vita loro e di voler servire / al sommo dio in virginal mondezza. /

ossia dai ministri... essi godono al pari di voi d'un potere effimero

di voi d'un potere effimero, al pari di voi presiedono a feste carnevalesche

nelik, imperatore d'etiopia dal 1889 al 1913). fenoglio, 2-219:

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (9 risultati)

, vii-110: 1 giustizia regina, al mondo freno, / mossa d'alta virtù

dell'imperio né il pontefice ascende più al campidoglio colla vestale, e uesto da

amo, o mia florivola / inspiratrice al canto! 11. carpa.

in chimica industriale, è nome dato al violetto di anilina, di cui erano

.. / ecco la reginella che venne al suo balcone: / « avessi io

. -in partic. in similitudini o al figur. per indicare una giovane donna

bellezza. 3. region. al plur. tipo di pasta per minestra;

in le battaglie espone, / chi al grado regio aspira e chi al papale

/ chi al grado regio aspira e chi al papale. guicciardini, 2-1-8: se

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (11 risultati)

: venne l'antico ullin di starno al figlio / e sì parlò: tu che

[la romagna] ridurre pacifica e obediente al braccio regio, darli buon governo.

lii-15-130 non è... lecito al papa conferire ed unire ospitali ed altri luoghi

di montorio, e mandollo a napoli al re. alearotti, i-v-290: posto a

del paese, assegnandone una conveniente porzione al mantenimento di quella parte di famiglia reale

poi il pubblico voto ar- detemente chiedeva al principe illuminato... il ristabilimento

bixio, diedero an- ch'essi dolore al suo cuore repubblicano quando vollero entrare nella

qualche occupazione, lo mise come aiutante al banco delle regie privative. dizionario di

dell'esercito del re (per lo più al plur. per indicare un reparto di

v. via. -che è addetto al servizio del re o che ne è

gcecchi, 9-235: giuliano da maiano chiedeva al fratello benedetto in firenze di spedirgli ventimila

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (19 risultati)

-che svolge o ha svolto la propria attività al servizio del re o della corte (

tornandosene a piedi l'ammiraglio da corte al suo alloggiamento, vicino al lovero,

da corte al suo alloggiamento, vicino al lovero, che è il palazzo regio,

regie selve e volgi il tergo / al freddo borea e colà drizza i guardi /

fide e costanti alme, / che mule al re britanno / deste ritirici palme /

. soranzo, 148: fortunato senato, al quale il cielo / preparò a l'

ghirlande odorifere de'vostri fiori non frali al primo frutto di quella pianta sì bella,

varcò venti anni, / fortemente diletto al cor d'elvira, / onde osava

, ii-224: tornava / questa gentile al suo molle paese, / ché al tebro

gentile al suo molle paese, / ché al tebro, all'amo, ov'è

maiesta sue avevano ordinato per ogi. al quale intraveneno la regia maiestà et il

. 5. che è favorevole al re, che è sostenitore della monarchia

bello e più vano del ticino, al quale, per essere fiume regio..

muratori, cxiv-46-233]: ho consegnato al signor maestro giannettini, mio particolare amico

lo spazio di tre o quattro ore al forno,... servitelo sopra una

, n. 7. -con riferimento al maggiore o al più importante fra più

7. -con riferimento al maggiore o al più importante fra più elementi, scala

baiardi, 3: sentea nel petto collocata al meggio / l'immensa leggiadria del cavaìliero

generale... che sia ispirata al rispetto dei bisogni generali del paese,

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (16 risultati)

4. che si riferisce ah'amministrazione e al governo di una regione come ente amministrativo

iv-12-370: il favoreggiamento e l'istigazione al regionalismo,... andando incontro

bisogna finirla coi regionalismi. dalle alpi al mare non ci sono che italiani. gaet

: la tesi regionalista si appoggiò molto al clima e alla latitudine, ma poco aneli'

'(anteriori e posteriori) si trovano al di qua, non al di là

si trovano al di qua, non al di là. regionalìstico, agg

. -ci). che si riferisce al regionalismo come atteggiamento politico. l

, cxix-154: tu, che allora eri al mio fianco quale direttore dell'ufficio stampa

de rosa, 471: meccanizzazione agraria al centro dello sviluppo industriale del sud,

o vero ministri, ordinati da evaristo al servizio di tutta la chiesa di roma

da'suddiaconi che andavano attorno et assistere al servizio de'preti delle parrocchie della lor

a ministrare alla rìiiesa latera- nense et al papa celebrante. magri, 96: ii

proprie mani l'oblazioni consegnando il pane al soddiacono regionario, il quale lo consegnava

soddiacono regionario, il quale lo consegnava al secondo soddiacono. -con riferimento ad altri

gente è grande e robusta, abitano oltro al fiume araxe verso l'oriente, all'

re otone /... / al principe di vallia commissione /...

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (10 risultati)

tipo sono conservati in buon numero: al museo di pisa, ad arezzo, a

arabi ladroni, / ché già non era al capitano occulto / ch'essi intorno scorrean

riferimento all'aria e, più generalmente, al cielo: regione celeste).

aria ha il luogo suo, accanto al principio della region celeste e perpetua.

reggione, la quale è più connaturale al corpo di contraria qualità. chiabrera,

quali era stata divisa la città di roma al tempo di papa fabiano (236-250)

o vero ministri, ordinati da evaristo al servizio di tutta la chiesa di roma

lo più di notevoli dimensioni e comprendenti al loro interno altre suddivisioni, in cui

austro-ungarico, il territorio storicamente italiano soggetto al governo imperiale. tommaseo [

leggi rattazziane, conferisce molto a riconciliare al rattazzi la fiducia pubblica. carducci,

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (7 risultati)

116: alla sicilia, alla sardegna, al trentino- alto adige, al friuli-venezia giulia

sardegna, al trentino- alto adige, al friuli-venezia giulia e alla valle d'aosta

. bigiaretti, 11-40: era pervenuta al massimo del successo: al centro di

era pervenuta al massimo del successo: al centro di quella fortunata regione dove donne e

, 1-25: dal confederatista... al regionista, tutti più o meno partecipano

d'averlo escogitato. ojetti, ii-549: al grande pubblico dei curiosi, dei buongustai

piagnistei corali e stiramenti di nottole inchiodate al muro materia adatta alle loro ambizioni invece di

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (7 risultati)

260: 'registramento ': manca al vocabolario. dizionario politico, 149:

quella volta ch'io l'avevo pagato al detto banco per vigore di detta deliberazione

per vigore di detta deliberazione e missemelo al catasto mio che si chiama il ventesimo

i-403: nerone... bandì al popolo i condannati e fece registrare a'

dal canto mio... e intanto al fin del giuoco il servidore sempre registra

italiane il vespro di sicilia? -segnare al proprio attivo (un successo).

, purg., 30-63: mi volsi al suon del nome mio, / che

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (9 risultati)

i piccoli rumori della clamorosa giornata balneare al suo inizio. -scandire. de

nelle ricette che stilava in piedi appoggiato al canterano. 12. intr. con

, che erano di più cine non toccavano al corporale degli tesorieri della tesoriera nuova

inventariare / e rassegnarle giusto / ciascuna al proprio numero, ché dianzi / registrata ne

ché dianzi / registrata ne vidi una al secento, / che dovev'ire al decimo

una al secento, / che dovev'ire al decimo. pallavicino, 6-1-178: le

(a regola) gli arnesi e attendere al feltro che non arroti (non vada

della ragioneria del governo a un ducato al giorno, e non viveva che nell'ufficio

pagina e de'richiami o parole poste al fine di ciascuna facciata replicata nella seguente

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (8 risultati)

giusdicente, il quale ne ordinerà la registrazione al monte. carducci, iii-8-171: i

quel punto sarà prov veduto al pubblico servizio d'urgenza con sovrane disposizioni,

e e. cecchi, 6-375: al messico... la registrazione dei suoni

meccanismo o di parte di esso, al fine di migliorarne le prestazioni; regolazione;

documentari. -anche, nel linguaggio attinente al diritto: ciascuno dei tipi di raccolta

lo tempo che dìa venire aper- terrano al detto ospitale, degnano fare scrivere nel registro

descritti / voi siete a crescer numero al registro / in fra i matricolati dello studio

, 1-215: un'aggiunta di qualcosa al costo, come oggi accade per i conservatori

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (12 risultati)

2-119: pensavo alla mia classe, al posto vuoto, / al registro, all'

classe, al posto vuoto, / al registro, all'appello. pavese,

giuridica di tassa, essendo effettivamente proporzionata al valore del servizio ricevuto; successivamente,

e propria imposta, in genere proporzionata al valore dell'atto registrato e del tutto

antichissime, non sono mai state poste al registro dei testi di lingua da'signori

all'inventario delle nuvole di shelley, al registro delle disperazioni di leopardi. -quaderno

, finché non abbiano dato una costituzione al regno. -resoconto. beccaria

do- verà essere eziandio spedita e passata al registro. della casa, 5-111-1-7:

in cui sono trascritti i documenti relativi al regno di ciascun pontefice. savonarola,

istesse monete. ecco qui: quattro al cancelliere, otto al tribunale, due

ecco qui: quattro al cancelliere, otto al tribunale, due al notaio, tre

cancelliere, otto al tribunale, due al notaio, tre per il registro e tre

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (11 risultati)

di cui mi sono occupato ha imposto al mio referto critico, mi spinge ora inevitabilmente

ora inevitabilmente a concludere con una esortazione al lettore a non lasciarsi sfuggire queste pagine

fonditori di caratteri per tracciare l'intaccatura al piede delle lettere. manuzzi [

, che serve per fare il canale al piede delle lettere e dar loro il

che occupano le magistrature agiscono per riguardo al sovrano ed ai sudditi. -essere

parnaso / non n'abbia scritti tanti al suo registro. -fare registro:

misfatti. carducci, iii-3-15: nemesi al suo ferreo registro / guarda con muto

di aver sbagliato registro. già ritornava al voi. -tenere in

: frequentava ancora più spesso di andare al convento... per intendere quando si

fra giordano, 156: anche gli assimilila al regno bene ordinato per diversi ministri ed

dopo ah'avvenimento del re alla corona sino al tempo della morte di birone sono successivamente

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (19 risultati)

(e, in partic., fino al concilio vaticano ii, il papa in

'fu da me usato per opporlo al repubblicante. manzoni, pr. sp.

visitò e si trattenne con lei sino al punto medesimo di partire, e poco prima

-attributo di gesù cristo, con allusione al suo trionfo sulla morte e alla sua

a deprimer li pascià regnanti per ritornar al loco loro. foscolo, xii-644: il

che si è conservata regnante nnché pervenne al suo compimento, dev'esser un gran

, lx-60: si è tenuta avanti al cardinal segretario di stato una congregazione..

non forte ma sonora e nel mezzo al silenzio notturno ancor regnante in quel tempo

el fumo uscire per l'altra gola opposita al vento regnante. garibaldi, 2-273

per tornare a lima, l'una al nord in cerca dei venti variabili di quell'

variabili di quell'emisfero, l'altra al sud passando fuori dell'australia, 10 scelsi

l'africa avrei veduta / dall'arabico seno al mar < r. atlante / in

fermessa, / serea già questo, al mio vizo, mainera / d'avere spera

ed a piaciere. novellino, xxvtii-811: al tuo tempo ed etade si conviene regnare

una tastiera che fu fatta in creta / al tempo che regnava il re minosse.

disposizioni precedenti relative alla reggenza sono applicabili al caso in cui il re, maggiore

, conoscendo il termine esser venuto oltre al quale più regnar non dovea,.

, mentre i poteri effettivi sono attribuiti al governo e al parlamento. tommaseo [

poteri effettivi sono attribuiti al governo e al parlamento. tommaseo [s. v

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (8 risultati)

-nel linguaggio della mistica cristiana, partecipare al regno di dio, godere della beatitudine

e'regni. laude cortonesi, 1-i-205: al tuo regno ne conduca / san mateo

la sentenzia -ché ciò solamente s'appartiene al giudice -ma stando presenti al giudice.

solamente s'appartiene al giudice -ma stando presenti al giudice. imitazione di cristo volgar.

bonetate! cavalca, 20-468: intorno al mezzo della quaresima sì subita febbre e sì

alcuna, la qual, raggirandosi intorno al suo oggetto, non s'incontri ad

. arrigo baldonasco, 397: era al nostro signor rincresciuto / la vostra vita,

ulivo... all'ombreggio e al bacìo non ci regna (non vi campa

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (6 risultati)

, 167: vedi che ancor ritorno al primo loco, / vedi che in man

affetti iropri ': dominarli, indirizzandoli al meglio. g. ferrari, i-57

* pazzi, ii-134: venendo jesu al suo tempio, che siamo noi, come

tesser necessaria [la ronunzia] solamente al parlatore, è ella oggi insieme con

un'azione. guittone, xliii-83: al novel conte guido, / canzone mea

gelosia -crudele e dura / fallir dovria al postutto / e regnar non dovria / lo

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (20 risultati)

-soggetto a un regime monarchico. -anche al figur. balbo, 4-397:

che erano pavolo e leonardo vinci, al raggionare. regnatóre, agg. e

consorte / ch'era venuta a morte / al regnator fereo, / trasse l'augello

adulator lontan dal trono / sin che al trono lontan stiero i tiranni, /

, 639: avea tal sorte / al regnator de l'asia, un dì per

tre regnatori, i quali traevan calci al rovaio. papini, 27-1192: si compiacevano

l'anime regnatrici. -che detiene al proprio interno per successione il potere regale

di duro affanno. -con riferimento opposto al diavolo: regnatore d'averno.

tutto ardente, / che per far guerra al regnator d'avemo / armò di croce

c'hanno perduta la superna luce; / al qual discende ciò che gli elementi,

dopo i gigantei furori / rendesti grazia al regnator de l'etra. buonarroti il

. carducci, iii-2-31: o cara al pensier mio terra gentile / ch'a

regnatrice umile / il pian che largo al biondo amo dichina. 4.

ombre amica, della valle sacra / al temuto silenzio e al mio dolore /

della valle sacra / al temuto silenzio e al mio dolore / regnatrice tranquilla, or

di un regno (e tale termine fino al 1860 fu prevalentemente usato per indicare,

quel re [di polonia] dia favore al detto principe nella successione del regno di

ai regnicoli. giannone, 1-iii-5: mandò al medesimo grossa somma di denaro,.

aveano gran parte de'regnicoli di sottrarsi al dominio degli svevi, desiderava anche dall'altro

popolino romanesco chiama così gli antichi sottoposti al regno delle due sicilie). -in

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (12 risultati)

, durante una festa di beneficenza intitolata al fiore, un ufficiale austriaco fermò per

2. figur. chi partecipa al regno di dio. musso, iii-388

fa, i coscritti regnicoli col bracciale al braccio facevano un po'di baldoria prima

regina di scozia e in francia promessa al delfino, nel qual regno fu condotta principalmente

più prossimo parente nell'ordine della successione al trono, sarà reggente del regno se ha

franceschi. porzio, 3-43: era salita al regno la reina giovanna prima di angiò

la reina giovanna prima di angiò, ed al pontificato urbano sesto napolitano sedeva. v

dello stato italiano dal 17 marzo 1861 al 2 giugno 1946. -regno italico: v

patrizio vulgo, / decoro e mente al bello italo regno, / nelle adulate

sicilie: denominazione ufficiale, dal 1816 al 1860, dei territori dell'italia meridionale

per non tenerti troppo, / come al bel regno [gli estensi] aggiungeran favenza

enrico corradini, che la diresse fino al 1905, quando divenne mensile e,

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (14 risultati)

d'un cor che indocile / serve pensando al regno. periodici popolari, i-364:

e quella povertà e venne la chiesa al regno ed a'beni temporali...

o qual metello / attinse o gionse al tuo elevato segno? / quelli col magistrato

cocchi, 6-37: la moglie è unita al marito con sì stretta relazione ch'ella

con lui quella potenza, tanto simile al regno, che chiamasi regno paterno.

prima legislatura dopo r avvenimento del re al trono. -per estens. pontificato

: voi volete quelle cose che toglie al regno nostro la maggior parte del- r

manifesti. cecco d'ascoli, 4690: al santo regno dell'eterna pace / convienci

. manzoni, ii-18: non sa che al regno i miseri / seco il signor

gloria e glorioso regno è a chi rinunzia al secolo e jrende l'ordine monastico.

(nel senso della riunione definitiva, al termine della storia, di tutti i giusti

scendere altresì sulla terra e che appartiene al regno di dio qualunque opera di civiltà

. fausto da longiano, iv-139: arrivato al sessantesimo primo anno di sua etade m

queste parole fatto accorto / in simil guisa al tenebroso regno / pensava di portarmi in

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (18 risultati)

. -con riferimento all'inferno, al purgatorio e al paradiso nella trattazione della

-con riferimento all'inferno, al purgatorio e al paradiso nella trattazione della 'commedia '

umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno. g.

buonarroti il giovane, i-107: tosto al tuo amoroso regno, / involandoti a noi

bellincioni, ii-184: quanto più el foco al nostro core accendi, / amore,

nostro core accendi, / amore, al regno tuo ministri el danno, /

orgoglio corre irato / e pien d'invidia al procelloso regno. tasso, 13-ii-109:

: questo è corso maggior che intorno al mondo / girar de l'oceàn l'ondoso

guidi / con gli estremi precetti entro al tuo regno. landolfi, 2-201: pre-

, ii-150: ella sola restò, sorda al suo nome, / rotando a lungo

baldi, i-49: uom ch'in petto al fanciul chiede l'ingegno, / trovar

d'un tristo orror, che ratto al cor s'apprese. -condizione esistenziale

e i di lei materiali solidi appartenenti al regno fossile, vi troverà da per tutto

12: fin qui delle sostanze appartenenti al regno minerale, che si incontrano nelle adiacenze

esso un 'sentimento morale 'che appartiene al regno della libertà. c. carrà

frontespizio, 206]: ma tanrè: al presente siamo sotto il regno della carta

astratto / ma la specie universa eletta al regno / del mondo.

tal segno / che van più chiare al ciel nottole e strigi / del regio augel

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (10 risultati)

. stampa periodica milanese, i-482: al regno dell'anatomia patologica e della medicina

punto dal passaggio dal regno della necessità al regno della libertà. gobetti, i-211

difendendo con intransigenza il suo posto collabora al processo vitale che ha superato ormai il

regno di dio: essere smodatamente dedito al mangiare o allo spendere. p.

celebre, disperata invocazione attribuita da shakespeare al re d'inghilterra riccardo iii (nell'

lontana (nella locuz. durare fino al regnumtuo). redi, 16-vii-52:

sanno mai finire, e durerebbero fino al regnontùo, che è di là dall'

tristi [magliuoli] non resegolare, / al secondo ano lassa stare, / e

infinite, però non mi astenderò in dame al cuna regola pure

cagione della abbondanzia delle cose appartenenti al vitto e delli figliuoli.

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (8 risultati)

preporre per regola ordinaria il caso retto al verbo e il verbo al caso obliquo

il caso retto al verbo e il verbo al caso obliquo. de amicis, i-844

potrebbe applicare la regola del teorema precedente al piano di cunei contenuto tra le due

, acciò ch'ella non vada dinanzi al tuo corso; affretta che voi ve-

del demonio, / e, perché fussi al sopportar costanti / lo stìmol della carne

regola più sicura che di badare attentamente al fine ed allo scopo che si proposero dando

obbligo o in un divieto, imposta al fine di disciplinare il comportamento di individui

niuna regola erano astretti, se non se al ritrovarsi la sera in casa prima della

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (7 risultati)

degli albanzani, 191: avendo ella dato al popolo leggi e la regola del vivere

re un novo ordine di cavallaria, al qual misse nome 'l'ordine overo regula

della regola, con cinquanta lampane intorno al suo corpo, tutte, ne'dì

ordine francescano. moretti, 169: al convento lindo e fresco / venne un

o vetustissima antichitade! o quasi principale regola al politico vivere! o principio e norma

di valutazione; misura. - anche al figur. guicciardini, i-231: con

più tosto con tali procedimenti si diminuì al re catolico il 'ius '(

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (10 risultati)

, 1-1-234: l'infeudante vien assomigliato al donatore, il quale regolarmente non è

provarlo evidentemente, la qual regola applicata al 'gius 'delle genti porta che a

e della specie umana forma lo scopo al quale noi dirigiamo tutti gli atti dell'umana

questo scopo forma un sistema di ubbidienza al quale diamo il nome di regole pratiche

si fussino affrettati di venire presto dentro al tratto del balestro, si tornavano ben

giuliani, i-390: si scalda la coppella al forno a riverbero: il fuoco gli

dante, inf, 6-9: io sono al terzo cerchio, de la piova /

arrighetto, 213: all'animo e al corpo è data regola di buona vita

magalotti, 9-1-96: quelle ricchezze presentò al re, facendo i conti per quella regola

dovete vacare a qualche importante negozio e al tempo stesso avete le regole. bernari

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (7 risultati)

ingannati a regola d'arte dall'uomo al quale avevamo sempre affidato la tutela dei

borgese, 1-288: già adalgisa cede al cugino il suo posto nel cimitero di

il detto vituperoso vivere, ponendo regula al mangiare e al bere. ulloa [

vivere, ponendo regula al mangiare e al bere. ulloa [guevaraj, iv-99:

, inventando vari protesti, si ritirò al suo arcivescovato di passau, lasciandosi intendere

in regola. e alla seconda medaglia al valore. moravia, 16-34: pensate,

sposare la propria madre, farle mettere al mondo tutta una nidiata di figli; e

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (5 risultati)

. e i più pensano di passare al « fanfulla ». per sua regola.

, dalle quali non solamente il popolo, al quale dare le intendea, ma eziandio

mano a medici ignoranti e ciarloni che mestano al buio. giuliani, ii-243: le

, 3-120: fui calato... al mio albergo, dove per quella sera

che è proprio, che si riferisce al regolamentarismo economico, che ne è caratterizzato

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (7 risultati)

« cronache sociali », 730]: al di là dei normali interventi dello stato

3. limitazione, restrizione. al ferruzza [« oggi », 29-iv-1954]

: knaus, il medico famoso insieme al suo collega ogino per la teoria sulla

, prescrizione (e spesso è usato al plur.). f.

seguito i regolamenti che crede più opportuni al piantare delle viti, coltivarle, far

laghi non sono accidentali, ma necessari al buon regolamento della mole acquea che scorre

presa buona parte degli uomini di lettere al vedere come la lingua francese..

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (11 risultati)

quello che contiene le prescrizioni tassative relative al contegno, alla condotta, alla subordinazione

il mio ultimo addio. mi sono rovinato al giuoco, e non mi resterebbe che

: férmati, altrimenti commetti un'infrazione al regolamento stradale. cassola, 5-108:

contiene ancora varie altre facoltà, necessarie al fine cui iddio piacque d'ordinare l'

forteguerri, 10-97: ora le braccia ognuno al suo consorte / gettava al collo:

braccia ognuno al suo consorte / gettava al collo: e per molto sermone / che

e lucia, 644: quanto al prossimo, [donna prassede] non pensò

le vogliono seguitare. -con riferimento al perenne atto creativo di dio, all'

de'malandrini, « se, tornando al palazzo, potessimo raccontare d'avergli spianate

questo nostro matrimonio... può passare al più tra di noi come un progetto

, a quello di un'altra persona o al ritmo di una musica. casalicchio

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (9 risultati)

regolare la proprietà dei beni e disporla al maggiore utile della nazione. botta, 6

presto per dire se potrà rimediarvi [al malcontento] la nuova legge agricola,

a'vivandieri e altri che portano vittovaghe al campo, e bisogna regolare il prezzo

serra, 1-i-107: il rimedio che dà al difetto, che dice essere stato nella

le lettere che vengono da fuori se non al prezzo assegnato, acciò faccia regolare tutte

ciliege cristalline, del rosario granito caduto al suolo? io. rendere costante

costituire lo strumento di misurazione in base al quale provvedere a tale regolazione).

di giallo, è veduta per fianco esposta al maggior lume, ed appresso un giovine

mano sopra l'altro curdo, regolandolo al moto sotto il marmo che trascorre. p

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (11 risultati)

buona mezz'ora, chiesi di essere condotto al mio serraglio. (petti, i-55

re- goliam il discorso e riduciamolo al morale del critico. gol

, sono astretti i medici a trasportarsi al simile, regolando nella lor mente per la

amici si promette di ritorno, fa cenni al banco che regolerà. 18

. g. gozzi, 434: sono al mondo certi pazzacci, i quali,

facendo nel corso della vita ogni faccenda al rovescio, credono che i sogni sieno

fare? -a regolare la mia pensione al ministero delle comunicazioni. bernari, 3-285

, 1-15: è una claustrale che scrive al padre orsi per sapere come debba regolarsi

10 mi regolerei. se sei già al primo aprile io cercherei di partire sabato

preoccupava intanto di con durli al più presto a un matrimonio regolare. era

..., nega ogni obbedienza al mio regolare fattore zi'meo.

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (10 risultati)

e segnatamente di rovere, giunti galleggiando al lido..., tutti cribrati

d'arrenamento... in quanto al consumo della città, esso è regolare.

vedete dal timbro; ma ho scritto al padre, e questo non altera la

tempi uguali fa spazi uguali et irregolare al contrario quello che o spazi diseguali passa in

tica y e all'arte poetica e al resto per potere poi 'proxi- mius

a un istituto religioso (in contrapposizione al clero che fino al concilio vaticano ii

(in contrapposizione al clero che fino al concilio vaticano ii si diceva secolare e

alessandro vi per levar ogni dubbio commanda al vicario patriarcale per un suo breve che

. calandra, 360: da per tutto al clero regolare e secolare che aveva inneggiato

aureo cocchio assiso / fabrom andar delle cornacchie al pozzo. calepio, 1-20: i

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (5 risultati)

. carducci, iii-15-71: dal 1725 al 1742 fu poeta in parma alla corte dei

fosse condotta con norme diverse per acconciarsi al terreno e direbbesi irregolare. -che

18. sport. conforme alla norma o al regolamento (un'azione sportiva).

i lavori della mia officina, non mancai al certo di cura e di attenzione,

... mi lasciava menare dalle gambe al 'louvre '... colla

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (6 risultati)

tratti. chiari, 1-i-50: mostrarmi al suo sguardo quale io sono nell'integrità

: i greci a poco a poco diedero al loro alfabeto quel compimento e quella regolarità

assunto. jahier, 2-14: convèrtiti al ruolo paga /... / e

sono regolarizzate nelle curve abilmente intersecate al centro. regolarizzazióne, sf. corretto

. 3. adeguamento del salario al costo della vita o parificazione a un

morire ed uscir di tormenti, di darmi al viver regolarmente. 4.

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (9 risultati)

i padroni ne tenevano in casa gli occorrenti al loro servigio appellati 'servi ministeriales '

nel mezzo, stampare regolarmente in mezzo al foglio. 7. secondo il

come poi risultò esattissimo, regolarmente iscritto al circolo, poteva frequentare il medesimo quando

letteratura, mi par che dovrebbe proccurare al « raccoglitore » un grande interesse e

, da sé confusa, disporre insegna al poeta. lomazzi, 4-ii-359: nel coliseo

diverse fosse e conducendo regolatamente le acque al mare. 9. con moderazione

, e quelle usare secondo l'uso al quale iddio l'ha create per noi

più regolata e per conseguenza più ubidiente al suo prencipe che la dissoluta. panigarola,

disposizione di tutti li benefici ecclesiastici pertiene al papa. il che potendosi intendere in

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (12 risultati)

/ li qual tutti devriano senpremay / perseverare al voto regulati, / ni farsi vescovi

e non ben regolato appetito, deliberò al tutto dividersi dal fratello. bonfadio,

e da questa capitano all'amore e al desiderio della bellezza come oggetto buono e

nodrimento, / che per natura serve al gennerare. / vorrea saver, da saggio

quella dello spendere, mal regolata e povera al presente. giuglaris, 188: il

mortorio. calandra, 4-221: andavano al passo lento e regolato di chi pensa

bruni, 191: talor del ballo al regolato giro / con l'amato suo

in regolato errore, / darle il moto al bel piede amor riveggio / come l'

torre... pareva dicesse al suo popolo di case chiuse che suonava per

la pioggia); temperato. -anche al figur.: moderato (una passione)

, i-390: si scalda la coppella al forno a riverbero: il fuoco gli si

di stagioni / o di lavori o al ciclo regolato / della vita. 15

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (7 risultati)

regolato, inserviente alle evoluzioni militari, al corso delle carrozze ed al passeggio.

evoluzioni militari, al corso delle carrozze ed al passeggio. 18. organizzato

alle vedove per loro somministrar de'balsami al suo cordoglio..., qui regolato

da giuste posature, riducesse a servire al fin preteso, le quali posature,

vii- 191: deh, se credete al nume regolator del cielo, / se l'

o di convenienza. -anche con riferimento al caso o al destino. ottimo,

. -anche con riferimento al caso o al destino. ottimo, i-571: conciosia

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (5 risultati)

gennaio. mazzei, i-45: fui al notaio de'regolatori e seppi nulla vi s'

esser l'artefice o il regolatore, al quale sarà consegnata la cura. questo con

... e calasi la cateratta fino al fior d'acqua...,

spola del tessitore. giunto in capo al solco, il bifolco ferma 1

, e si assicura il bilancino i al secondo regolatore h. 17.

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (10 risultati)

manovre (automatiche o manuali) necessarie al corretto funzionamento di un impianto di riscaldamento.

i volumi di regolette inventate per rimediare al male della pronuncia perduta. b. croce

la quale propriamente significa quel regoletto traverso al quale si legano le corde della lira

teatro di marcello ha tre regoletti sopra al collarino. memmo, 137: non aveva

dentro una teglia di ferro. note al malmantile, [1788], i-322:

regolisti di poesia 'per lasciare libero campo al gusto e alla filosofia, si sarebbe

barberino, 194: nati i denti [al bambino], porrai regolizia / tenera

sapor dolce smaccato, ha le foglie simili al lenti- sco, in su quel garbo

, con doppia metatesi per accostamento al lat. regula 'asticciola, regolo '

. busca, no: usano molti al medesimo un regolo che si stringe et

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (6 risultati)

si rad drizzano le idee al regolo della più fina critica, vi può

rassegnazione per dare un re- dlo al tempo e alla borsa. mannani, 5-132

usato dai barbari del congo e tramandato al brasile. questo stromento è composto di quattordici

tre ne derno alle gutte e una al regulo, facendo le gutte di numero sei

dividono in cinque: due si dànno al regolo ovvero orlo, e le tre che

deverb. da regolare1, forse con riaccostamento al lat. regùla 'asticella diritta '

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (11 risultati)

si regrediva tutti (vero alla lettera) al cannibalismo. c. e. gadda

lui sapeva benissimo che era impossibile regredire al nulla prenatale; ma ho sentito con precisione

lui sapeva benissimo che era impossibile regredire al nulla prenatale. pasolini, 13-144:

, nella quale si procede dall'universale al particolare). 8. retor.

regressivo, agg. che si oppone al progresso sociale, culturale, civile o

iv-221: ricordatevi che l'eternità succede al tempo, che 'l tempo non ha regresso

, 13-57: quando da l'ileo al colo il cibo passa, / trova ch'

colla bocca aperta per il succeduto impedimento al libero ingresso e regresso dell'aria.

primo alla soglia de'mulini, da questa al sito della restituzione. 3

ha con tanta solennità dato la volta al canto a bel diletto mille volte. f

nella luminosa figura di ambasciatore e che dovessi al mio regresso in patria fare la relazione

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (16 risultati)

così avviene che il regresso tenga dietro al progresso. guerrazzi, 1-510: oggi

libertà della coscienza e dei culti, al suffragio universale, alla libera stampa, alla

partigianerie d'ogni colore, dal rosso-demagogo al nero-sottana di gesuita. allora nella nostra rivoluzione

li itineri coronando, fano li regressi al retrorso e la retarda- zione. barbaro

{ diritto di regresso: quello che spetta al garante - fideiussore, al datore di

che spetta al garante - fideiussore, al datore di ipoteca, ecc. nei confronti

del debito che egli abbia dovuto pagare al creditore o quello che spetta al condebitore

pagare al creditore o quello che spetta al condebitore che abbia pagato al comune creditore

che spetta al condebitore che abbia pagato al comune creditore l'intero importo del detrito

da esso fatte dopo che ha denunziato al debitore principale le molestie sofferte. egli

o cautelare di regresso: quella spettante al legittimo possessore di una cambiale o dì

cautelari quando il debitore principale non provveda al pagamento del titolo (e spetta a

ostante che egli l'abbia anticipatamente pagata al giratario, con qual pagamento anticipato ha

effetto, il beneficiato ritornasse senza altro al primo, e questo si chiamava '

suol fare la riserva del regresso di ritornare al beneficio, in caso che il resignatario

: lui si contenta rinonziar il canonicato al vostro zio, co 'l regresso però per

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (9 risultati)

quelle si debba acquie- scere, reietto al tutto ogni ricorso. dizionario politico, 702

respingere. frinii, li-1-387: offeriscono al cardinal nipote pensioni ed a'fratelli commende

la deserta umanità. ghislanzoni, 71: al condannato, al reietto della umana famiglia

ghislanzoni, 71: al condannato, al reietto della umana famiglia, la chiesa accorda

1-261: la fanciullina... era al pari di lui una povera reietta dalla

, 14-208: l'artista reietto nasce al costituirsi della ricchezza come prepotere che ha

di quel piero / mi sembra essere alunno al tristo affetto, / turbandovi dal lauro

una donzella ignorata ed ignorante da appioppare al cavaliere reietto della città. 6

vi ha motivo di preferire? infinito al finito; se scegliete a caso, la

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (11 risultati)

di legge formulato dal governo e presentato al parlamento nelle forme ordinarie per la discussione,

della membrana separatoria di impedire il passaggio al soluto di una soluzione. =

lavoro e del prodotto finito (con riferimento al processo produttivo capitalistico).

estens., nella letteratura filosofico-sociologica ispirata al marxismo, indica genericamente la degradazione dell'

dei suoi valori e dei rapporti sociali al livello di oggetti, ormai privi di

. fenoglio, 4-340: anelava al reimbandamento, per esso avrebbe dato metà

, 4-ii-69: sorta la sera, parve al pren- cipe di fermarsi in campagna,

figliuolo maschio ti mettono su! potrei al massimo concedere che, rimbarcandosi, si

/ rimbarco felicissimo porgea: / onde al fin da quel lito, ove il

.]: ci vorrà dieci giorni al rimbarco. migliorini [s. v.

negare distinzioni fallaci e insufficienti e tornare al fremito della vita che semplicemente si vive

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (6 risultati)

istanze o suppliche, dall'organo competente al rilascio e, in partic., dal

bisogno di essere in capo al tempo reimpetrata dai pontefici, 1 quali

i collaboratori della produzione; li paga al prezzo di mercato, senza sfruttare nessuno,

un soggetto economico in un determinato periodo al fine di sostituire i beni e i servizi

i costi di produzione sono inferiori, al fine di eludere le norme di un'

feiana fu interpretata per atto di contravvenzione al voler sovrano di non istampar più.

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (7 risultati)

per se medesime in asia, allato al mar maggiore, sotto più reine lungo

oblianza / ritroverò la mia / arpa sospesa al ramo / dell'avellano involto / dal

. zambeccari, xxxvii-72: inginocchia'davanti al to gran lume / devotamente a te

conduttiera loro a volare per gion- gere al luogo designato prima che la pioggia le sopragiunga

, la quale doverebbe esser la reina, al senso. boccalini, i-316: non

nome ha fama. -con riferimento al potere incontrastabile della morte. leggenda

reina del mondo, si sta dando leggi al mare che la circonda. f.

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (12 risultati)

governo affidato dal capo dello stato al presidente del consiglio o al primo ministro

dello stato al presidente del consiglio o al primo ministro dimissionario. b

dei portafogli e sottoportafogli, egli presenterà al re le dimissioni sue e del suo gabinetto

che così si voglia alludere ad un reincarico al senatore cappa, che tenne già quel

quel ministero [marina mercantile] fino al rimpasto del maggio 1948. cassieri, 11-168

continua a trasmigrare in nuovi corpi fino al momento in cui, purificatasi, viene

do- browsky in pessimo italiano, nvolto al pubblico -forse abbiamo qui una reincarnazione della

provava la reinciaenza, furono frustati e al resto si perdonò. -dir

e le maledizzioni contro la parte repugnante al dovere, dando eziandio assistenze temporali contro

con riferimento a una registrazione fonografica o al risultato di tale registrazione). =

d'acqua calda... portasi poscia al sole, e le parti sue,

un puro nome, tomo a nncorporare al suo vecchio dominio tutto il fatto dagli

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (7 risultati)

le organizzazioni dei lavoratori daranno grande importanza al piano di reindustrializzazione. g. scipioni

fermarsi o fermare mercé picciol premio nuovamente al soldo. faldella, 9-238: il

fisso in denaro, la cifra corrisposta al giocatore per la sua riconferma per un

l'imperatore d'ale- magna fece precedere al suo reingresso in vienna. ibidem,

3. per estens. collocare di nuovo al proprio posto; ricongiungere (un elemento

cassieri, 11-36: « son qui davanti al microfono, per l'oggettività locativa,

oggettività locativa, signor vittorio » mi reinnesto al volo evitando vuoti di potere.

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (3 risultati)

elemento in un altro o nel complesso al quale apparteneva (in partic.:

e i fuorusciti alla reinserzione e cioè al ritorno alla vita civile. 2

una condizione assoluta della nostra padronanza originaria al pari degli altri rami della tutela generale

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (10 risultati)

natura onde reintegrare, forse cercarvi nuove faccie al soggetto o ad un carattere che il

. -per estens. completare rispetto al progetto originario. codice visconteo-sforzesco,

sapeti, per reintegrare lo zardino contiguo al nostro castello di porta zobia avemo tolto

ancor fra noi, / nuova mirando al tetto altier prescritta / sorte che ben

, ii- 168: salitovi [al pontificato], mutò sì fattamente i concetti

, cacciato dal regno, si raccomanda al suo cognato re enrico di alemagna, prof-

furono forzati a rilasciare io loro beni al moscovita senza che mai nell'avvenire siano stati

mandati indietro [i tomi] o al monti o all'impresario o al traduttore

] o al monti o all'impresario o al traduttore, tosto che gli associati saranno

hanno fato sguizari di voler reintegrar le terre al stado di milan. 10

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (5 risultati)

/ e lega e strigne, come chiodo al mezzo. stigliani, 2-208: mezi

sentiva diversa nel corpo die si redintegrava al buon tepore di maggio. luzi, 11-145

crini sparti e con ardenti faccelline corrono al tevero, e messe quelle faccelline nell'acqua

loro essere. 2. riportato al pieno valore originario (una moneta).

ogni cosa è reintegrata nella condizione anteriore al 16. -reinstaurato (un sistema

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (8 risultati)

in forma brachilogica, con diretto riferimento al bene il cui possesso viene ripristinato:

a cuore la reintegrazione del re don giovanni al regno di navarra. siri, li-286

dato a quelli speciale mandato per dichiarare al detto serenissimo re della gran bretagna la

di un'unità politica indipendente; riannessione al territorio di uno stato, per lo

1-2-81: la redintegrazione dello stato preso al re di maiorca, instando gli ambasciatori

reintegrazione non è completissima, nessuno ritornerà al suo posto. -riunificazione.

carnale immediatezza con la quale sbocciarono sotto al pennello. ed integrano la parola..

un'impresa che sia stato ridotto rispetto al livello minimo previsto a causa di perdite

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (6 risultati)

realtà i dirigenti di pechino sembrano essere divisi al riguardo. vi è una corrente nel

corpo l'intensità di un fenomeno fisico al grado precedentemente raggiunto. biringuccio [

in partic. monetarie), sottratte al consumo immediato o ad altri finanziamenti,

merci. d. bartoli, 2-2-301: al padre ricci tornò a non piccola consolazione

la terra non si vende, confrontando al margine il rendimento di essa con uello

rieseguire correttamente, avvicinandosi il più possibile al modello. giuliani, 1-444: sono

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (8 risultati)

contemporanei del fatto, non potendo offerire al signor manzoni nessuna prova autentica su la

reità di quegl'infelici (né, fino al verri, ci fu chi lo facesse

chi lo facesse in uno scritto destinato al pubblico), ma pare più d'

4-58: era stato un poco dinanzi al detto tempo a'latini uno re chiamato

egli,... timoroso e codardo al solito de'negri, tuttoché per un'

reità. -condotta non consona al proprio incarico o mandato; mancanza,

cesare fraude, reità, fellonia / al mite e queto lume di tua filosofia?

tanto è la natura degli uomini inchina al male e prona. 7.

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (11 risultati)

tempo che potessero intercedere tra l'arrivo al termine del grave e l'arrivo del leggero

per le vie / s'odon reiterar sopr'al tuo capo. g. g.

vermiglia / come il suo sangue e bianca al paragone / della pietra su cui l'

alla nota ordinaria delle spese che ha mandata al bonin- segno, la quale reitererà più

era tanto leggiera, perché premeva così al caro e l'aggravava, che reiterasse

: le istanze che fece il duca al segretario perché io tornassi al re il giorno

il duca al segretario perché io tornassi al re il giorno dopo furono molte e

zamboni [in muratori, cxiv-46-86]: al detto sig. maittaire non lascio di

. gualdo priorato, 3-iii-170: scrisse al cardinal ma- zarino che, riflettendo alle

zarino che, riflettendo alle obligazioni e al giuramento che due volte al giorno reiterava

obligazioni e al giuramento che due volte al giorno reiterava con la divina bontà per il

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (7 risultati)

mio dolore reitero, più infligo di pene al pusilanimo core mio. 9.

ci spaventano, pare che ci parlino al cuore e vengano come nunzi 0 messaggieri

. a. cattaneo, ii-20: al peccato già voi inchinate: il peccato reiterato

ogni altro uomo, spinge questi incapaci al matrimonio,... vuol ella

loro gareggiando, con dolce vista conducevano al lito. gavoni, 298: a

le mie reiterate ardentissime istanze, persuaderlo al ritorno. pallavicino, 6-1-276: è

perpetuo (un fedecommesso, in contrapposizione al fedecommesso momentaneo o unico, che vincola

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (7 risultati)

di sì fatti legati si acquista il dominio al legatario, purché questo accetti il legato

precedente, si ristringeva in vedere se al sig. talenti poteva più competere la

che la mia liberazione s'attribuisca totalmente al favore ed a la potenza de l'altezza

santa chiesa come eretico relasso e consignato al governatore di roma per esser castigato.

, la fece giudicare relassa e consignare al braccio secolare che la condannò al fuoco.

consignare al braccio secolare che la condannò al fuoco. campiglia, 1-331: anche

f f 864: quanto al dizionario greco-latino, si compilerebbe questo sui

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (11 risultati)

alle loro politiche e domestiche circostanze, al metodo dei loro studi. manzoni,

proposito di buttar via un mezzo proporzionato al bisogno, per prenderne uno, relativamente

istanti. i desideri da lei espressi al marito relativamente a pino furono soddisfatti.

tale considerazione di genesi storica tornano trionfalmente al vecchio relativismo e scetticismo confondono due ordini

, 9-14: in poche generazioni si giunge al severo relativismo morale del machiavelli e del

dei vari tempi. montale, 4-17: al furore relativistico e attualistico è ben sicuro

parole come 'allergico ', 'cartina al tornasole ', 'relativistico 'già

parola sconfitta, riferita alla dc e al vaticano, suona nel suo pieno significato

e oggettivo, la stessa parola riferita al pci ha un significato infinitamente più sottile e

la validità delle nozioni della relatività ristretta al campo cosmologico. -relatività finale, v

riesame della logica delle matematiche è diretto al fine di dimostrare che il progresso della

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (13 risultati)

il valore o la forma del relativo al termine di una proposizione. b.

, 297: 1 ministri sono relativi al prencipe et aiutori al sostentamento dell'imperio.

ministri sono relativi al prencipe et aiutori al sostentamento dell'imperio. galileo, 3-1-401

quanto sono relativi, o si debbono redurre al giudice se runo è sottomesso all'altro

natura di relazione, o ad un terzo al quale si riducano come a comune unità

dio, il cui onore ridondava anche al padre. -figur. vicino sentimentalmente

, ma per tenerezza di un cuore, al vostro sì relativo, stilla in lagrime

il quale è considerato o del soggetto al quale è comparato o di chi lo

: ciò che oggi è vero rispetto al falso di ieri diventa falso rispetto al vero

rispetto al falso di ieri diventa falso rispetto al vero di domani. mazzini, 1-286

che tutto può esser vero e falso al tempo stesso, secondo il punto di

nobile amico d'oltremonti pensò di raccomandare al conte di beigirate una di quelle relative

donne assolute che vengono a milano, come al dock musicale di tutto il mondo,

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (12 risultati)

. rispettivo. cattaneo, vi-1-124: al primo proporsi della strada ferrata di manchester

b, e così tutti li altri al suo relativo. 5. che

due parti principali, l'una relativa al viaggio mio, l'altra alla grande altezza

alla grande altezza di enrico vili, al modo del vivere e del governo del

ch'io l'ho trovato dal 1528 sino al 1531. redi [tramater]:

altri modi. così: 'documenti relativi al processo ', documenti del relativo,

processo ', documenti del relativo, spettanti al relativo. padula, 581: il

le carte relative, le farò pervenire al generale comandante. pascoli, 1-183: nel

l'umidità relativa media annua è ammontata al 70 %; il mese più umido è

il peso di una materialità è relativo al rapporto di essa colla grandezza della massa

un altro piccolo avvertimento voglio anche dare al signor vandelli, ed è di correggersi

affissi relativi, che si congiungono solamente al verbo, sono questi sei: '

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (14 risultati)

facea di molta fretta / di tornar relatore al signor nostro, / per certe ch'

spa- gnuofi, donò una buona mancia al relatore. delfico, xviii- 5-1257:

posti di relatore nelle commissioni di segretario al banco presidenziale, ed anche di commissario

arbitrio d'interrogare; sovente lo lascia al solo cancelliere. stampa periodica milanese,

portavoce della maggioranza parlamentare o dei favorevoli al progetto di legge, e relatore di

carducci, ii-19-212: prego far sapere al cav. pesco non esser vero che

matto pantaleoni; il consiglio ha chiesto al ministro se non paresse conveniente sospendere il

uterine; ma quando questa si avvia al termine, viene sostituito dagli estrogeni che

è per lo più usato con riferimento al rapporto fra due realtà oggettive).

», giugno 1988], 36: al concetto di autismo normale, viene quindi

del- l'armi pontificie, la mandò al papa. goldoni, x-830: se saper

le false relazioni sue fatte in quei giorni al gran signore... potevano facilmente

b. fioretti, 2-4-259: quanto al verso sciolto, secondo una relazione datagli

sento ancora che o a te o al ministero vennero relazioni ch'io facevo professione

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (13 risultati)

laureato don giuseppe petricola che soleva aggiungere al giudizio sintetico della relazione sul valore del

7-245: il figlio aveva scritto una relazione al padre. lunga relazione e completa,

avvocato. moravia, 14-22: lavoravo al tavolino, dovevo preparare una relazione industriale;

cxiv-32-88: piacciale riferir il mio caso al signor dottor torti, il quale unitamente con

dal membro di un collegio, e rivolta al collegio stesso, a proposito di un

egli scriveva per accompagnare il bilancio davanti al consiglio d'amministrazione della sua società sono

scolastico dell'anno, la quale sarà rimessa al rettore. ferd. martini, i-i-77

martini, i-i-77: mando una relazione al ministero per dargli conto del mio colloquio

: quella presentata annualmente dal competente ministro al parlamento in connessione con la presentazione del

, anteriori ad ogni convenzione, connaturali al linguaggio stesso, perché risultanti da relazioni

rembrandtiana, che operò in italia dal 1606 al 1620, circa. -per estens.

ideale con la grande tradizione artistica, al di fuori della quale non vi possono

(ed è usato per lo più al plur.). leopardi,

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (9 risultati)

ciò che è fuon di lui, ignote al paganesimo. baldini, 14-40: quando

e personale il rapporto di lavoro, al fine di ottenere la cosciente adesione del

a vita vegetativa, che si riferisce al complesso delle funzioni essenziali che presiedono alresistenza

cittadino rapp aiutante del primo console insieme al cittadino jeune segretario di stato delle relazioni

grazie è quella / ch'ella usar debba al suo fedele amante ».

sostanze; nel pensiero occidentale dalla scolastica al neoidealismo è stata considerata ora una realtà

diversi subietti hanno la stessa relazione dialettica al predicato, cioè o sono ugualmente antecedenti

numero ma relazione. -con riferimento al tempo. rosmini, 2-87: il

se condo che la relazione al figlio, cioè come da lui si parte

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (13 risultati)

sguardo più profondo, quasi volesse scendere sino al fondo del mio cuore), ho

con effetto, se non considerandoli in relazione al tutto di cui fanno parte. gobetti

astratto e superficiale del ricci in relazione al bolscevismo russo e a lenin.

fece ragunare il gran consiglio suo, al quale fu posta inanzi tutte queste crudeltà di

'relè 'è quella fatta dal morse al telegrafo scrivente. calvino, 13-168:

di crude catene, / perché perdonai / al misero sposo, / me pure

gli esuli loro avversari a preporli al governo. visconti ve nosta

o una mansione inferiore alle sue capacità o al suo valore. d'annunzio,

, mentre il suo vero posto sarebbe al ministero, negli uffici della mobilitazione o della

è venuto a sapere che non basta al signor ponza relegare in una casa a parte

venire di viaggiatore felice mi scuoteva tutto, al pensiero di relegarmi in una stanza d'

relegata la trattazione di tal genere poetico al libro quarto, in cui oltre quel delle

coglie soltanto quegli elementi che trova confacenti al suo ideale artistico: perciò, se c'

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (12 risultati)

gualdo priorato, 5-iii-145: commandò poi al duca d'orléans d'andar relegato in

condizione inferiore di beatitudine (con riferimento al primo cielo del paradiso dantesco).

anziché star relegate in margine. -vincolato al rispetto di una funzione, allo svolgimento

, iii-1-273: boccaccio in una sua gita al monte casino, celebre monastero, ov'

scarti di una sala solitamente non accessibile al pubblico, nella reale accademia di san

era spirato nel mentre il termine prescritto al duca di medina sidonia di partire da'

.. in una relegazione o confine al giardino della trinità de'monti. zucchetti

portogallo e relegati a benguella per servire al re in questo presidio, tramutandogli per

relegazioni dei deputati più segnalati per opposizione al governo. albertazzi, 85: anche nelle

essere corrisposto dall'erede del vassallo defunto al signore, al fine di potersi immettere

dall'erede del vassallo defunto al signore, al fine di potersi immettere nel possesso del

feudatario il successore è tenuto a pagare al fisco il 'rilevio ', ch'è

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (8 risultati)

mutano i costumi e gli attributi de'dei al cangiare de'costumi de'popoli. oriani

santo francesco e da santo domenico sarebbe al tutto spenta, perché questi con la

non ammettono le nostre opinioni, ordinando al padre d'accusare i propri figli.

diffondersi delle eresie e deferire i sospetti al tribunale civile. decreti penali della repubblica

. machiavelli, 1-i-50: restaci solamente al presente a ragionare de'principati ecclesiastici:

. savonarola, 5-i-109: quanto poi al prossimo, vuole avere la iustizia commutativa

panigarola, 1-80: gran riputazione acquista al nuovo principe il dare indizi di mansuetudine

la ribalta colle mani alzate, come al solito). -non c'è più religione

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (11 risultati)

., i-115: altrettanta religione fue al sangue et al parentado, quanto alli dii

: altrettanta religione fue al sangue et al parentado, quanto alli dii immortali: però

futuri eziandio: non pure dei partecipi al misfatto, bensì degli altri i quali

: in più religion servar conviense / al mandorlo, all'uliva, au'altre piante

/ che di più gran valor montano al cielo. foscolo, iv-450: cercai

o divieto inviolabile (perché attinente al sacro). boccaccio, vtii-1-38:

la religione che ciaveva! -riferito specialmente al comportamento esteriore: compunzione, raccoglimento (

religione di ognuno si prolungò... al tardo. viaggio di i. soranzo

anosto, 16-25: religion non giova al sacerdote, / né la innocenzia al pargoletto

giova al sacerdote, / né la innocenzia al pargoletto giova. ramusio [barros]

nascimento di questo gran fiume chiamato nagundii al nascimento dell'altro ganga ci è questa

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (9 risultati)

en destrugemento; / corno la polve al vento nostra vita è tornata ».

, dal dì che prese la religione infino al dì della sua morte, fu contento

entrano in religione, sono come morti al mondo. -in religione: con

appresso, tratta le cose che appartengono al governo ed alla conservazione dei tre ordini

; e fatto questo, se ne andò al tutissimo nido della religione. segneri

iii-15-94: san francesco... al secolo intonava ballate d'amore per le

per le vie e in religione l'inno al sole dal letto di morte.

quanto previsto dalla normativa in ordine al profitto e alla valutazione per tale

tanto mirabilmente poetiche, quanto religiosamente autentiche al pari delle predicate alla moltitudine nelle chiese

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (9 risultati)

govemator di milano religiosamente quanto aveva promesso al duca. gemelli careri, 1-ii-122:

galiani, 4-64: conviene... al principe neutrale, che con un solo

. c. bini, 20: al momento che voi poneste tanta fiducia in me

3-11: hanno scritta una legge favorevole al suicidio e l'hanno ubbidita con tanta

[sant'alessio] da nona zeva al desc, col man lavae, / con

e della giustizia e dare ordine compito al vivere religioso e politico della città.

ha ripiena costui tutta l'asia soggetta al turco e gran parte dell'europa di

. -in partic.: conforme al codice di diritto canonico (e si

x-13-189: un matrimonio civile dovette contrapporsi al religioso incaricando la giurisprudenza di trovare la

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (5 risultati)

portando le cose sagre in mano, giunse al colle quirinale. e

circostanze che gli guadagnarono la medaglia d'oro al valore. i suoi oggi vivono di

nacque don giovanni di madre vulgare, che al presente vive religiosa. caracciolo forino,

genti del mare, che hanno un'ombra al timone e un invisibile compagno su l'

sapevano lettere. pallavicino, 10-ii-13: al religioso non è patria se non il

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (13 risultati)

li conti della sua amministrazione e restituire al padrone le sue robbe e tutto quel

iuris canonici '). -per lo più al plur. fra giordano,

in oro che gli era solito portare al collo, e le avea lasciate sotto il

dei santi] un finestrino nel mezzo al petto, al posto del cuore,

] un finestrino nel mezzo al petto, al posto del cuore, pieno di pezzetti

di assicurare a quei fanciulli, intenti al rito improvviso, il più vero dei

magalotti, 9-2-159: la tabacchiera rubata al sig. cav. montemagni nell'arsenale

una rosa per memoria, che appuntarono al petto dopo averla baciata come una reliquia

. -in contesto osceno, con riferimento al membro maschile. aretino, 20-27

; residuo, resto (per lo più al plur.). guiniforto,

sorella. brusoni, 5-178. in mezo al prato stavano distese alcune tovagliette con alcune

delle navi rotte rare volte son gittate al lito. aleardi, 1-210: il

chiaro aviene che dopo e'sette dì al nascimento elli getta la reliquie del bellico

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (5 risultati)

reliquie d'una trincierà di napoleone venimmo al tagliamento. ciò che rimane di

/ tronco dal caldo e vivo busto al volto / mostra segni vitali ed apre gli

siila... doveva andare contra al re mitridate in asia, e stava in

grandissimo prezzo. d'annunzio, 8-41: al municipio c'è un piccolo museo dove

colto in un reliquiario che teneva legato al braccio, non

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (7 risultati)

, 1-40 (108): si volse al ditto misser lulio, dicendogli che mi

votivo che... io accesi al combattente senza nome. = v

164: li santi reliqui vennero al porto di talamone, e li sanesi

fosse in cresta la chiesa nuova, alzata al cielo come un ostensorio. stuparich,

fusse. relitti d'un'epoca andata al nulla. -con riferimento a un

appezzamento chiuso entro altre proprietà (corrisponderebbe al fr. 'enclave ').

orre, vai da ducati 100, al serenissimo. pigafetta, 4-188: non

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (8 risultati)

de'navili. campailla, 8-86: perché al suo meridian primiero / dopo un dì

annunzio, iii-2-42: o fionco, grida al gràfico / che approdi alla baizza,

. spranga di ferro che, infissa al muro per un'estremità, per l'altra

estremità, per l'altra viene fissata al battente di una porta per rafforzarne la chiusura

che in una frase viene fornita riguardo al tema, elemento già conosciuto (e a

. cavalca, 20-260: giunti noi al fiume che v'era di lungi dieci miglia

che un corridore 'rema 'in coda al gruppo quando è in crisi. credo

cui la pala viene immersa nell'acqua al momento in cui riemerge; colpo di

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (9 risultati)

. che è proprio o si riferisce al rema. = deriv. da

soltanto nel silenzio inginocchiato la catenina santa al collo di reginella ed è lei che

, vogatore; uomo impiegato o condannato al remo sulle galere. bembo

con quattro robusti rematori ed un signore al timone awicinossi. guglielmotti, 1439:

-nella marina militare moderna, marinaio comandato al remo quando si cala in mare una lancia

agnolo, dii qual le opere paiono remazzate al paro di la- coonte e figli,

che insieme formavano un castello adibito al combattimento e, durante la navigazione,

combattimento e, durante la navigazione, al servizio di trinchetto. pantera

riferisce alla sua opera; che si rifà al suo stile o ne ricorda i soggetti

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (14 risultati)

, se delatasseno per insino russe pervenuto al cancro; dopoi, remeando a capricorno

facendo forza or da destra or da sinistra al bisogno. -movimento ritmico impresso

lui / il remeggio dell'ali indrizza al cielo, / e la terra fuggir vedrai

. ferrerò, 1-50: con placido remeggio al pian scendea / il giovin stormo de'

a ogni mano. -con riferimento al palamento complessivo di una flotta.

2-1-26: palmi cinque... servono al scompartimento della voga, essendo quel tanto

di catene che legavano la ciurma bastante al servizio di un remo. =

sono di porzione di cerchio e non arrivano al semicircolo), rifondi, a lunette

, / la ragion preponea di nuovo al senso. 2. riattraversato,

incontro, danari et altro, et al remeroto e mi con ordine ne dessero

remeroto e mi con ordine ne dessero al capitanio di tarmata. = voce

riferisce a un'imbarcazione a remi o al palamento di essa. guglielmotti

: 'remiero ': che si riferisce al remo. bocchelli, 9-407: la

, agg. letter. ant. atto al volo, che serve per volare.

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (12 risultati)

a guisa di remi servono più direttamente al volo. savi, 1-33: nelle estremità

questo mare, acciò che possano venire al porto di salute. ugurgieri, 147:

in faccia assisa nella prora, giunse al naviglio. manzoni, fermo e lucia,

piano / scende contro aquilone il nilo al mare. -di animali.

io schiere immortali / scintillar (toro al remigar delibali! i... i

: prima che tu abbi remigato intorno al nido, giungerà toccar col volo le somme

, portare. pratolini, 9-1049: al largo il fiume scorreva lento, una

sferza passava, cioè a guisa che remigatori al navicare sono constretti. prima guerra punica

: il fulgido odisseo dava la vela / al vento uguale, e ferme avea le

per l'anticipo dell'apertura delle scuole rispetto al tradizionale i° ottobre, s. remigio

canottaggio. dizionario politico, 346: al che può aggiungersi il nuoto e il

la penna e di volante greggia / al remigio dell'ali armo un turcasso

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (5 risultati)

, 1-46: dal giogo della poppa fino al giogo della prora sono i remiggi,

aver luoco da potersi riposare, fuorché al banco o posta ordinaria del loro remigio

bruno, 3-785: la divinità, remigrando al cielo, lasciarà l'egitto deserto.

moravia, 23-58: da cassandra fino al confine con la liberia è...

, quasi una reminiscenza attraverso i tempi al suo tardo cervello. -in partic

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (14 risultati)

., erumpe a confessare con bocca al mondo il suo peccato. fiamma,

del campo, / non possa più tornare al paragone. / se scavalcato serà con

, arò quella remissione che si può avere al caso. pananti, i-50: poscia

talmente che s'affoga senza una remissione al mondo. d'annunzio, v-1-329: il

: il demone ha riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuochi; e soffia

trattenimento: il che da lui comunicato al granduca con debite forme di rimessione al

comunicato al granduca con debite forme di rimessione al suo volere, egli benignamente rispose:

di ogni pena. -con riferimento al delitto anziché alla pena (quando il

perdono]... con promettere anche al prenditore la rimessione di qualunque delitto commesso

di carlo v, dove sono attribuiti al senato poteri ampissimi, s'eccettua però

grazie o salvocondotti, essendo cosa riservata al principe ». -dir. canon

beni: con riferimento alle persone o al provvedimento revocato). cronaca di perugia

esercizio del diritto di querela che impedisce al rinunciatario di proporre in futuro querela).

atto negoziale con cui il creditore rinuncia al proprio credito; l'effetto di tale atto

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (13 risultati)

: la rimessione o liberazione convenzionale accordata al debitore principale libera i fideiussori; quella

principale libera i fideiussori; quella accordata al fideiussore non libera il debitore principale.

, 1-80: un dì, andatosene dinanzi al commessario della causa, disse ch'egli

remissione che il re diceva di far al suo conseglio de le cose da lui

spese e gl'interessi. -rassegnazione al destino. pascoli, ii-089: si

: ritrasferimento del possesso di un territorio al precedente titolare della sovranità.

babillo per rimessione fattane dal conte guido al comune. g. giustiniani e a

, ancorché si sia dimandata la remissione al loro gran maestro,... non

alcuno milite non eleggesse di quel numero al quale il senato la remissione e yl

. il contumace che si costituisce può chiedere al giudice istruttore di essere ammesso a compiere

molta ragione, è vero, se stiamo al rigore fisico, poiché in fine i

per gli ascoltatori e gentili ascoltatrici) al repentino precipizio da nota acutissima a note

. lampredi, lv-444: né si ricorra al puerile pretesto dello scapito...

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (11 risultati)

a nostro remissivo parere, diuturna provocazione al peculato, alla concussione, alla corruzione

fortemente con esso, falsamente lo accusò al re che avea mandate a li inimici

. casaregi, 1-41: se uno rimette al suo corrispondente di suo ordine con lettere

di terza persona girate dal detto remittente al detto suo corrispondente, non è tenuto

non inquietarti. era terzana, poteva andare al lungo... a questa distanza

mattino, / de'remi facemmo ali al folle volo. petrarca, i-4-52:

. pascoli, 653: il timone al focolar sospese / in itaca eroe navigatore

gittarsi impetuosi indietro alla posteriore, traendosi al petto l'istesso remo. questo era

i remi poggiavano sul posticcio, sotto al ginocchio la calaverna, ai costa le

calaverna, ai costa le mamcce, al giglione il piombo: ed ogni galera

dalla sinistra per dare impulso e direzione al monossilo. 'remo da gondola ':

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (19 risultati)

: nascosisi in agguato, poiché l'ebbero al passo, usciti a remi sordi chetissimamente

/ van monti e mari, e al cieco guado estremo / stancan le morte

, ti farei fare or ora cacciare al remo. a. cattaneo, i-260:

città, finché una volta giungano o al remo o al capestro. alfieri,

finché una volta giungano o al remo o al capestro. alfieri, 9-42: son

fatti. bandi, 1-ii-312: si provvide al buon esempio cou'acciuffame quattro [gabellieri

appesi alle forche e due si dannarono al remo. graf 5-850: perché gli

gli abietti e i perfidi, / nati al remo, alla gogna, / perché

altro matricolati in una carriera che conduceva al remo una volta. 3. attività

in quattrocento giardinieri... attendono al giardino del serraglio ed al remo delle

. attendono al giardino del serraglio ed al remo delle sue fuste con le quali

, egli e da mandare senza rimorso al remo o alla vanga. leoni,

, dà pubbliche accademie, poi ritorna al remo. gozzano, ii-78: ah!

che non badi / per queste carte al remo e all'archibugio. piovene, 7-94

a ripiegarsi e formare una linea parallela al lato della nave, e quando invece è

.. /... et al governo / siede 'l signore, anzi 'l

8. omit. organo adatto al volo, ala. savi, 2-i-37

dato de'remi in acqua, si mise al ritornare. morando, 150: fasciata

= lat. remus, affine al gr. épstiaóv, d'origine indeuropea.

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (8 risultati)

di inutili ed ingombranti letture, remora al pensiero ed impedimento all'azione.

trasporto le remore di una lontana educazione al peccato, al giro di vite,

remore di una lontana educazione al peccato, al giro di vite,...

di parma..., frappone remora al viaggio, ritenendo le ospite alquanti giorni

secondo la credenza diffusa dall'antichità fino al rinascimento avrebbe la capacità di arrestare il

un disco piatto, ovale, che comincia al disopra delle narici, si stende lungo

a 40 centimetri, ha color fosco tendente al verde con riflesso violetto, assai più

in cui egli era trattenuta in mezo al corso. bacchetti, 4-46: la prima

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (10 risultati)

poco. pratesi, 5-131. quanto al giudizio e alla vanità, pergentina sembra

'odiator dei tiranni 'è biblico al par di saul, samuele profeta.

più n'è remota e più presso al polo, più è tarda, però che

manzoni, ii-105: come sul capo al naufrago / tonda s'awolve e pesa

/... /... al pensier mio / che sembri allora, o

portando il piede non da un grado al suo prossimo, ma a qualche rimoto,

udivo, né vedea tremando / fughe remote al dubi- toso lume; / ma voi

dante, xliii-4: io son venuto al punto de la rota / che l'

occhi remoti un bagliore di convinzione simile al lampo inefficace che fanno 1 fiammiferi strofinati

, le serve remotissime genti, quali soleano al tuo venerando nome, italia, rimettere

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (9 risultati)

[in giappone] una legge favorevole al suicidio e l'hanno ubbidita con tanta

levare le mani pure e immaculate suso al cielo. burchiello, 2-36: non furon

bacchelli, 12-43: gli dei son costretti al fato, zalda, al fato,

dei son costretti al fato, zalda, al fato, anzi, a una divinità

beni della chiesa, che è ristretta al triennio. -alieno, estraneo alla

mortificativo. landino, te1 vizio è al tutto remoto dalla natura umana. marsilio

sull'animo di tutti due, domandando al padre di don massimo se credeva egli

, / e spiando i secreti, entro al più chiuso / spazii a tua voglia

; e questa e in tucto occulta al medico. b. segni, 7-30:

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (4 risultati)

ora nome e sembianza, il partito al quale, vicino o remoto, appartiene

ne rischiara; e veggon poi / al favor di quel lume, / i posteri

cesariano, 1-168: la remozione e apropinquazione al centro fa la facilitate e difficultate del

propria sede. guinizelli, xxxv-ii-460: al cor gentil rempaira sempre amore / come

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (12 risultati)

. sassetti, 365: si ghigne al palagio del zamorino, che è nel mezzo

la rena a novero, la rena cadrà al novero delle mie pene. cassiano volgar

quattrini come rena. -con riferimento al brano evangelico di matteo 7, 24-27

l'istessa rena, / ritolti allora al tebro empio e funesto, / io vidi

ncia, i-304: parte combattono al giuoco de'campioni e nella rena si

darò, / non ci sarà uno scrupolo al mondo - / -accennami, e lascia

o sulla rena, portare rena al lido, arare la rena sul lido del

tra i latini, un portar rena al lito o acqua al mare. giraldi cinzio

un portar rena al lito o acqua al mare. giraldi cinzio, 10-7 (

risorgere, sarebbe per morire di nuovo, al futuro cataclisma. 8.

: il pastore nuovo ch'egli è al letto vi si affonda e vi si voltola

mare o del renaio è tenuto di restituirlo al mercante pericolato. crescenzi volgar.,

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (8 risultati)

che seguita, mi pare, fino al porto di bardolino. messivi i piedi sopra

detto a rubaconte), di fronte al palazzo serristori (anche al plur.

di fronte al palazzo serristori (anche al plur.). g. villani

apparisce pe'suoi libri, loro dare dovere al detto francesco. archivio di stato di

dei renaioli. pratolini, 3-43: stava al madonnone: una fila di case lungo

, che riguarda, che si riferisce al rene o ai rem. -arteria renale:

vigna e dell'amore altresì che portano al lor fiume. pasolini, 14-11:

proprio, che riguarda che si riferisce al reno, fiume della romagna.