Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (8 risultati)

, da la rinascita di queste arti sino al secolo che noi viviamo. domenichi,

fiumi, pare allora che portino piuttosto al mar nuovi mari. dotti, 1-194:

dante, inf, 6-9: io sono al terzo cerchio, de la piova /

: tutta l'europa... al detto argento ha stabilito un medesimo prezzo

adoperare, le parole italiane o (se al sistema piace più così) le parole

lacerba, iii-166]: forse una donna al massimo due / e un sole di

e longhezza del viaggio essendosi avanzato sino al confin della francia il signor di leone

gualdo priorato, 3-iii-13: fu risposto al nunzio che, quando ciò fusse vero

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (6 risultati)

libera o schiava? -con riferimento al carattere di un momento storico, di

(i-iv-21): noi dimoriamo qui, al parer mio, non altramente che se

de'quali il numero è quasi venuto al niente, alle debite ore cantino 1

pregio, titolo di merito. -spesso al plur., per indicare l'insieme

e. cecchi, 2-107: riguardo al paradiso, neppure riesco sempre a liberarmi dal-

robusti, alquanto rude se non negato al vivere sociale delle classi colte.

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (11 risultati)

d'uomini che aspirano a trovarsi accanto al potere e in alto per aver modo di

la forma brachilogica nella qualità, preposta al nome del soggetto che agisce e la cui

di cuciniere, fu il primo a mettersi al lavoro. -per estens.

funzioni di una sostanza, all'impiego al quale è adibita. stampa periodica milanese

reo, se ne veniva da la prexom al con- seglio. machiavelli, 1-i-385:

birago, 86: che sua maestà pigli al suo servizio ducento portoghesi, a'quali

ben sottile e leggera, che tosto ìscalda al fuoco ed al sole e tosto si

leggera, che tosto ìscalda al fuoco ed al sole e tosto si fredda..

complesso delle caratteristiche relative alla stabilità, al controllo e al comando di un aeromobile

relative alla stabilità, al controllo e al comando di un aeromobile, da cui

e tali caratteristiche devono risultare buone perché al velivolo sia rilasciato il certificato di navigabilità

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (11 risultati)

quantità che la ripete. -con riferimento al caldo, al freddo, all'umido

ripete. -con riferimento al caldo, al freddo, all'umido o al secco

, al freddo, all'umido o al secco, che secondo la scolastica costituivano

) è affermativo quando il predicato conviene al soggetto, è negativo quando non vi

truovan compiutamente in quegli addiet- tivi che al capo generalissimo della qualità si riducono.

prima quella... d'aggiungersi al sustantivo,... la seconda di

alcuna evidente qualità. -con riferimento al genere grammaticale di un sostantivo.

impianti stradali) e indica la resistenza al rotolamento e agli urti. fattore o coefficiente

. sotto l'aspetto qualitativo, relativamente al carattere proprio, au'in- sieme delle

, il medesimo del divino, e al pari del pensiero divino conosce il mondo

, non si estenda, come quello, al mondo della natura. gobetti, i-214

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (11 risultati)

una cosa viene valutata; relativamente al valore, alla validità, alla bontà

entità concreta o astratta; che si riferisce al suo carattere proprio o al genere al

si riferisce al suo carattere proprio o al genere al quale si ascrive (anche

al suo carattere proprio o al genere al quale si ascrive (anche contrapposto a

riceve. 2. che si riferisce al complesso dei caratteri di un'entità concreta

dei primi esami ed erano stati ammessi al laboratorio di analisi qualitativa del ii anno

ulloa [guevara], i-192: al signor comendatore angulo, qualmente hanno da governarsi

verbo all'indicativo e, rar., al congiuntivo). sanudo, lvti-29:

guida il cielo dai naufragi del mondo al porto della salute. -con valore

passione per il lontano eroe che muore al fronte per una salva di aggettivi.

che sembri unità, quaior s'espone / al paragon dell'amo- rose pene. segneri

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (13 risultati)

casualmente fra tutti (e conferisce talvolta al termine a cui si riferisce una connotazione

dello spazio. ungaretti, i-49: volti al travaglio / come una qualsiasi / fibra

ringrazio che abbiate mandate quelle quaisiensi notizie al signor conte porcia, che anch'esso è

letter. qualsiasi, qualunque (con riferimento al passato). - anche con iperoato

cittadino resosi, per qualsifósse ragione, impotente al lavoro, poteva esigere il mantenimento gratuito

. e non già secondo che si richiede al merito ed alla prudenza di un qualsissia

lisisieno notizie dell'uomo che tanto preme al mio cuore. manzoni, pr.

con qualsisia che si sia fato di fresco al divin servizio. -con il

l'amorosa / fata avea posta inanzi al paladino? ghirardacci, 3-360: fra

qual officiale si voglia che, andando al suo carico o ritornando da quello,

da quello, non baci la mano al gran-signore che resenti di molta importanza.

campo o qualsivoglia altra cosa, sarà giunto al termino di essa di maniera che non

, direte voi che egli sia giunto al fine di quella cotal cosa? m.

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (17 risultati)

dubbioso, mi pare non disconvenga pagare al papa una bolla per le istituzioni dei

di fabbricar galee, qualsivoglia arbore, pagando al suo padrone due reali e lasciandogli i

o lucro del mondo in ministrare aiuti spirituali al prossimo nostro che seco non possa accordarsi

è quella mediante la quale è dato al musico di sapere da qual luogo della voce

iii-222: qualunquane serà comprobato avere contrafacto al dicto sacramento, se la contrafactione non

contrafactione non serà grave, paga uno fiorino al com- mune. ibidem, iii-375:

costruzione concordata a senso con il verbo al plur.). documenti diplomatici

(e introduce una prop. relativa al congiunt. o, disus., all'

no lo servarne sia tenuto di pagare al signore u consuli lx soldi. giamboni,

nube che squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira. laudario urbinate,

e seria sempre de qualunqua persona stesse al sengno vostro. s. bernardino aa

evidenti di parti e non dimostra segno al pèntarsi, tiene che l'anima sua

male e u corpo dìe essare sotterrato al fosso, al fosso, al fosso.

corpo dìe essare sotterrato al fosso, al fosso, al fosso. capitoli della bagliva

sotterrato al fosso, al fosso, al fosso. capitoli della bagliva di galatina

o nell'altissimo, / son questi al mondo a tanti figli padri / quanti negli

offese / sì generosa mai né pulissenna / al mondo fo cum ecuba o medea,

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (7 risultati)

quel piccolo paese il quale, contiguo al fiume del po, teneva il duca di

parla (ed è per lo più posposto al sost. a cui si riferisce,

sost. a cui si riferisce, al quale attribuisce di solito una connotazione di

ecco una deliziosa contadinella abruzzese che strilla al suon di un organino, una storia qualunquissima

. ariosto, 5-83: rinaldo disse al re: magno signore, / non

costruzione concordata a senso con il verbo al plur. libri di commercio dei peruzzi

di isidoro minore volgar., 195: al quale disse el dicto nerone: «

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (13 risultati)

mi do vanto di aver cooperato primo al qualunque siasi risorgimento del commercio veneziano.

, 8-9: il qualunquismo non fu al servizio del potere, del sistema,

non per fare del qualunquismo politico, al contrario. piovene, 10-537: essere di

precisa. pasolini, 10-108: al contrario cristo -in assoluta coerenza con tutta

per ogni questione ideologica e rivolto esclusivamente al proprio interesse personale. landolfi,

landolfi, 14-75: siamo tutti dal più al meno conformisti, o comunque tali.

col verbo all'indic. o al congiunt.). dante,

sono puniti sotto il minotauro i violenti al prossimo, il cui tor

e con eloquenza. -venire al quamquam: venire al dunque, venire

. -venire al quamquam: venire al dunque, venire allo scopo.

finalmente buttar fuori i bussoli e venire al quanquam delle gazzette, che vogliono carpire

introduce una prop. concessiva col verbo al congiunt. e, rar.,

. parlamenti ed epistole, v-469-2: al savio e discreto omo meser pero d'ii

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (1 risultato)

introduce una prop. concessiva col verbo al con- giunt.).

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (11 risultati)

i-42: non fece... omero al tutto male / quando rassembrò i vecchi

a qualcosa. fazio, iv-25-37: al padre molto del corpo rassembra. soderini

, non solamente all'odore si rassembra al puleggio, ma nelle foglie e nei

: sorgi, e meco ne vieni al sacro tempio / dove in un colpo

dava manifesto indizio che la spedizione s'indrizzasse al regno di napoli. piovene, 10-427

a rassembrarsi passivamente nei luoghi più esposti al vento. = comp. dal pref

come consolarmi meglio * / che con ricorrer al divino aiuto / che puote e sa

, dea, fuggono i venti; al primo arrivo / tuo svaniscono le nubi

città in toga e perruccone colle braccia alzate al cielo; tutti questi gran sguardi sono

nubi, disperderle. -per lo più al figur.: placare tumulti, far cessare

che per vera et altissima umiltate / salisti al ciel onde miei preghi ascolti, /

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (14 risultati)

, 215: ah più deggiamo / al favor d'una diva: e non già

sul mattino il ciel turbarsi / e innanzi al mezzo dì rasserenarsi. f. f

, la giornata è quasi sempre bella al principio, s'annuvola al mezzo,

sempre bella al principio, s'annuvola al mezzo, poi la sera si rasserena.

lo stato della monarchia quando n'entrò al possesso il re carlo, che giunse in

gl'imperiali. marini, 272: al lampeggiar del lucido acciaro tutto si rasserenò il

gemer alla tristezza del sovrano, singhiozzare al di lui morbo, rasserenarsi alla di lui

specialmente questa cosa: che sono 'al di sopra '. e tutto si deve

essere nel mio animo, non ancora al tutto rasserenato dalla catarsi, cattive nubi,

!... ei si credeva, al mirar tal fiata soghignar il re seco

, cioè, che s'era trovato al tempo di tiberio chi sapeva fare il

fu giudicato utile consiglio aimpiegare questa gente al rassettamento et acquisto de'passi lungo il

primitiva... rimarrebbe... al sotto- scritto una sola dubbiezza..

di produzioni..., anziché riuscire al lodevole scopo de'saggi governi, non

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (8 risultati)

in ordine un ambiente ripulendolo e rimettendo al loro posto gli oggetti che contiene;

581: or va', e al me'che puoi, tosto rassettala [la

chiari, 2-i-174: restò il domestico al mio servigio e passò subito per ordine di

-riordinare un insieme di oggetti; rimetterli al loro posto o disporli nella maniera più

, 1-156: si raddrizza la camiscia intorno al collo, si racconcia la berretta in

sarà fatto, rassettarlo e ridurre l'auge al luogo suo. segneri, iii-1-122:

.. i... i scaraventavo al vigile scortese / due classici latini.

/ lavoravam di buono, / ed al cucù pe 'l fluttuar de l'ore /

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (6 risultati)

strenuamente rassettato, per non perdonare eziandio al letto della dormente vecchia, presa una coltre

cosa rabballinarono e portaron via e rassettarono al luogo loro. soderini, iii-676:

, li-2-277: se quattro veneziani fossero al governo di spagna, lo rassetterieno ben presto

alla propria casa, narrò succintamente clorimante al cavaliere vecchio quanto desiderava d'intendere.

pulci, 15-28: rinaldo dette un colpo al conte orlando / sopra il cimier che

si rassettava in arcione per gittarsi adosso al duca namo. la spagna, 5-12:

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (12 risultati)

siri, i-v-323: commetteva il re al marchese d'incami- narsi speditamente a quella

. 29. rasserenarsi, mettersi al buono (il tempo). landò

aretino, 13-137: quetàrsi gli apostoli al savio parlare del provido giovanni e,

se stessi, come persone umiliate dinanzi al sacramento, comparirono nel cospetto de la

in tartaria / che faccia tal vergogna al suo paese / come voi fate nel campo

. rassetta manovre!: comando impartito al termine di un'operazione affinché i marinai

v-180: mi limitai a dare una rassettata al cuscino e alla coperta, quindi mi

si vede il reno, per esempio, al ponte della via emilia avere sopra 80

per ossequente discepolo. se l'impresse al petto il savio con tenacissimi abbracciamenti,

accidenti di pella. pirandello, 8-248: al fiero richiamo quei furibondi ristettero a un

ha connotazione spreg. in quanto contrapposto al poeta creatore di nuovi testi).

. 3. che pone rimedio al peccato, che ripara le come (

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (5 risultati)

l'esaurimento, la nevrastenia, tutt'al più la dispepsia. pavese, 9-99

non aveva più alcuna riluttanza ad aderire al movimento futurista, ma che avrebbe in

tutti cotesti pii sguardi di arcadi tremòlanti al desio della ricotta. deledda, i-1109

dati dell'esperienza. 4. mettere al sicuro, difendere, tutelare, custodire.

rasicuro, ché 'l vostro savere / al mio follor farà perdonamelo. francesco da barberino

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (15 risultati)

8-20: allora, rassicurata, si rivolse al cugino erao, parlando d'altro.

quanta ne avessero quando si erano alzati al mattino. calvino, 5-56: pensò

579: cari volti mesti, / increduli al mio pallido sorriso / invano rassicuratóre.

conferimento ai muscoli, alla pelle o al corpo umano di consistenza, compattezza,

acquisizione o conferimento di compattezza e fermezza al terreno. - anche al figur.

e fermezza al terreno. - anche al figur. rebora, 3-i-417: ti

stato. siri, i-vii-500: premeva al cardinale duca il rassodamento dell'acquistato per

a conferire tono, compattezza, elasticità al corpo. elenco telefonico per categorie.

140: così salda / prese, commista al tufo, ivi la calce / cui

coloro la di cui condotta alle leggi, al governo, al vantaggio vostro contrasta.

cui condotta alle leggi, al governo, al vantaggio vostro contrasta. stampa periodica milanese

, 27-623: per spianargli la via al trono e per rassodare il suo personal dominio

solo com'era, non potea sovvenire al bisogno di tutti e non dovea tanto

rassodare da ogni parte la credenza comune al mondo creato dal nulla e creato sì

viani, 13-363: i pensieri, tumulti al galoppo, sono ben chiarificati sotto lo

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (9 risultati)

d'italia. la quale pietra, cotta al fuoco e poi pesta e con l'

l'altra di terra, sendo presso al fuoco e la cera struggendosi ove la terra

avangi: e poich'ella s'indurò al sole e fé crosta e sempre più

l'acqua che la scar- niva fino al pietriscolo del fondo. -farsi inestricabile

. 14. stabilizzarsi, mettersi al bello (il tempo). boine

per tiro. tasso, 17-14: al mare usurpo il letto il fertil limo,

il fertil limo, / e rassodato al cultivar fu buono. brusoni, 149:

quello ch'egli è, così intorno al bene della virtude l'abito delia buona

della natura che quando i mali giungono al colmo diventano altrettanti mezzi di felicità:

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (19 risultati)

fanatico eutichiano, li aveva messi tutti al confine, appena vide rassodato il suo potere

animo rassodato dalla buona filosofia, superiore al vostro sesso medesimo, io credo di darvi

fioretti, 1-147: il rassomigliaménto d'argante al toro, non per la qualità di

color distinto, / ma non appien rassomigliante al vero. deledda, ii-69: mobili

. tarchetti, 6-ii-318: mi ricorse al pensiero una madonna che ho pregato molto da

famoso raffaele de an- gelis, che al san carlino chiamavano buffo barilotto. pirandello,

avuto l'onore di fare il ritratto al vero di s. e. il signor

verità nascosa delle cose naturali o accidentali al filosofo e all'artista. patrizi,

fattezze, come nell'abito, rassomigliano al genere maschile. casti, i-1-298: «

alla regina d'egitto soprattutto quando sono al volante della macchina, con il mio

mio volto ieratico proteso in avanti in cima al collo lungo e sottile.

, ho cominciato un poco a rassomigliare al mio ideale. montale, 3-204: -documenti

pittori si sono provati per ri- trarla al naturale, e vi sono rimasti confusi in

si è rassomigliato, né meno alcuno al naturale essempio è stato simile. lauro,

sono due specie, una delle quali al tutto si rassomiglia all'oro. sassetti,

picciola boccia, che stando chiusa si rassomiglia al mignolo dell'ulivo. muratori, 7-iv-271

in un codice casinense che affatto rassomiglia al 'sermone 149 'del grisologo. cesarotti

acque, a poco a poco rassomiglia al volto d'una statua. -presentare analogia

sua repubblica [ai savonarola] rassomiglia al governo cittadino del platina e mostra le linee

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (13 risultati)

dirlo altrui: ché questa maraviglia / al falso più ch'ai ver si rassimiglia.

vita, 74: la superbia si rassomiglia al vento, perché percuote in alto e

10 amoroso viso rasumiglio, / e convenirse al tutto l'ho trovato. bembo,

del parlar di platone, lo rassomiglia al canto delle cicale. lancellotti, 341:

: gli affetti... s'aggirano al pari deu'immagina- zione, alzandosi ed

vaghezza e tal grazia che non è donna al mondo che si potesse a quelle rassomigliare

, per istizza vedendo altrui bene, / al nemico de dio lo rassomeglio. de

2-14: ella non avrà tanta prontezza al motteggiare né tanto giudizio né tanta modestia

colori, / dotto pittor, rassimigliar al vero / quella beltà ch'ogn'or col

., non faccio per dar contro al mio padrone; ma... è

ad un immane incensiere elevata dalla natura al dio che l'ha creata. de roberto

accordando con un sommesso russare il rifiato al samacar di diogene rassopito. =

pietosa storia della sfortunata lucrezia fu così al vivo non recitata, ma dipinta; non

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (6 risultati)

fratelli] pel medico e feciogli [al maestro] fare un letto appiè del

beneficio. caro, 3-2-322: quanto al desiderio ch'avete ch'io ras- suma

v-51: vi sien quattro strade et al capo di ciascuna strada vi sia una

l'inimico non possa la notte accostarsi al ponte senza prima rompere il rastèllo. g

un lungo ponte fermo coperto si giunge al levatoio. botta, 4-223: i compagni

, che sia il mio quando mi ritiro al rastèllo del mio salone e veggio quegli

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (9 risultati)

(la tela incatenata) si porta al telaio e vi s'accomoda per bene.

: la loro voce... è al tempo stesso mistica e perentoria, soave

ai suoi cesti non troppo grandi, al marzo ben rastrellando perché incorpori, e

in testa e i grembiuli chiari intorno al corpo, rastrellano: le anche e i

via coi loro camion gli uomini abili al lavoro. -esplorare una zona di

una rastrellata.: compiere un'incursione al fine di fare bottino.

. machiavelli, i-vi-279: quanto al bastar loro [agli svizzeri] dare

. v.]: dare una rastrellata al campo. x. quantità

spiccia dappertutto, erano stati messi frettolosamente al lavoro, con pala e piccone, a

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (13 risultati)

ecclesiastica, accioché l'eresia, attentissima al riprovamento d'ogni nostra azzione, non

controllo della ragione e ci si abbandona al sentimento di vastità suggerito dalle rastrellature della

pioli, che, fissato in posizione orizzontale al muro della stalla, sopra la mangiatoia

rarrivino. castri, vt-211: attorno al muro vi siano delle rastrelliere per il

per il fieno, nell'ovile, e al di sotto si pongano le mangiatoie o

basso contro il muro, un poco al di sopra della greppia, affinché nel

barre o a ripiani, appeso o appoggiato al muro, atto a reggere verticalmente o

bagagli. 3. intelaiatura fissata al muro in cucina su cui si pongono

terra, e i serpenti fuggono tutti dinanzi al fuoco, e quelli che ardono il

rastrella e fannone grandi monti e lo mondano al vento. landino [plinio],

5 (75): si vedevano attaccati al muro schioppi, tromboni, zappe,

si commette una stanga di quattro braccia al manco; e con questo strumento, il

braci, le quali dareb- bon noia al vento di mano in mano che le crescono

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (14 risultati)

sicura. ariosto, 25-7: né al ponte né alla porta si ritenne, /

passo o serra, / ben ch'intorno al rastrello e in su le fosse /

barili. faldella, i-5- 308: al rastrello della villa tentai di accomiatarmi da lui

. 3. pezza araldica simile al lambello, da cui si dipartono,

lambello, da cui si dipartono, al posto di pendenti o gocce, lunghi

i gonfalonieri e diè loro i gonfaloni al modo e insegne che sono oggi, sanza

ruppe quella ch'era guadagnata / poma al montai sotto il giglio a rastrello.

calderoni, lxxxviii-i-347: que'ch'aranno al ben far fermi gli artigli / potran

di corde usato in marina per stendere al sole la biancheria lavata dall'equipaggio.

: tenere molta considerazione... al rastremamento e scarpa della muraglia.

il giro delle due mote che sono intorno al fuso, restremando similmente la grossezza de'

capocroci laterali... verrebbe tutt'al contrario a rastremarsi a poco più della

. balist. che ha il corpo raccordato al fondello mediante un tronco di cono che

e. visconti, 31: al pregio della forma approssimativamente cilindnca delle colonne

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (10 risultati)

chiama 'orgia ', allato al fiume chiamato ebro co'marroni e

. bencivenm, 7-62: empiastro utile al non dormire: foglie di porcelana e di

a rate: quando l'acquirente versa al momento dell'acquisto non finterò prezzo,

et altri ministri e loro substituti, che al presente overo ne l'advenir se ritrovassero

la somma in quattro rate, cento franchi al mese. einaudi, 3-47: si

. -acconto, anticipo. -anche al figur. poesie musicali del trecento

colui che aveva cavallo la rata conforme al merito suo. palescandolo, 163:

darà il suo danaro ad un mercante al qual confida, pregandolo che di quello gli

voglio poi esortare che, per attendere al studio della sposa, lasciate l'altro studio

sposa, lasciate l'altro studio, benché al primo anno a questo vi bisognerà attendere

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (4 risultati)

: uno asenamen- to... al sopradetto donato di libre 20. 000 di

ratta, il calor della quale porta al cervello del nostro ammalato delle fuligini grosse

in ghingheri verso la nunziata, o al tramme e tutte ratatinate e 'mpannocchiate e

voci che provvedono (si dice) al gran bisogno di avere una parola sola in

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (14 risultati)

che nelle classificazioni più recenti sono ascritte al genere mellivora. lessona, 1240

carnivori plantigradi del continente artico, affini al nostro tasso. hanno la facoltà di

buona speranza e dell'africa centrale, somiglia al nostro tasso per la mole e la

dell'india, e special- mente vicino al gange. = voce dotta,

a quello in cui viene normalmente corrisposto al titolare della rendita (o della retribuzione

4-198: basta che, senza chiederne licenza al suo capo, non possa il soldato

d'armatura) che, applicato al telaio, consente di azionare con

gli effetti dell'atto amministrativo compiuti fino al momento della negata ratifica. codice civile

2. conferma esplicita, pronunciata davanti al tribunale, di una confessione precedentemente

: 1 ministri vennero a ratificare le ricompense al valore proposte dai comandi al fronte.

le ricompense al valore proposte dai comandi al fronte. bacchelli, 2-xxiii-304: le

che loro dovessino dare lire sei piccoli al presente, e noi, cioè mariotto e

quando a voi così piaccia, ho ratificato al parentado. 2. per estens

: le man gli occhi e la voce al ciel rivolto, / orò dicendo:

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (8 risultati)

discordie era solito di rimettere le parti al padre gian pietro, dichiarandosi di approvare e

dal canto suo tutto ciò che si stabilirebbe al padre pinamonti. lambruschini, 1-220:

, retifica l'assoluzione che vi rimanda al donde venite. guazzo, 1-295: la

core e dall'anima che risuonò fortemente al mio orecchio e venne ratificato dalla cupidigia

da lui è nominata virgo, contr'al più comune e più vero sentimento di

scopoli, la quale ho subito subordinata al regio consiglio per ratificare che tal circolare

somma d'argento. il che tutto consegnato al questore, il console calpumio verso roma

4. dir. ant. conferma davanti al tribunale di una confessione resa precedentemente.

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (8 risultati)

nello stesso territorio. -per estens. e al figur.: per connessione di argomento

: disero che ne farebero inpro- metere al comune di perogia, soto certa pena,

per le ripe di oscura profondità; e al cenno suo fece tremare tutto il cielo

modo volle il papa per suoi brievi scritti al senato che rata e santa fosse.

: scrisse [il notaio] che al gonnella pietro bue / vendea tanto terreno

i generali toccarono sessanta e più galee al re filippo, cinquanta a'viniziani e ventitré

re filippo, cinquanta a'viniziani e ventitré al papa, a rata porzione delle spese

alto presso i fienili, curvo al pascolo, sul pratello, un cavallo,

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (11 risultati)

pezzetti dell'intonaco, sicché potette rattaccargli al suo luogo. faldella, 13-80:

rotto); rappezzato. - anche al figur. galileo, 5-213:

venti volte le scarpe, non avea raccolto al postutto, sul 'campo dell'onore

sano e mandate copia del mio capitolo al cecco, il qual capitolo voglio pur rattacconare

; e v'era anche una fante al telaio con lei, rattacconata, trasandata,

. trappola per topi. - anche al figur. e in espressioni idiomatiche.

ii-41: passato in gebenna, venne al luogo del pericolo, e rattamente comandò

rattazzi (1808-1873), deputato liberal-radicale al parlamento subalpino, ministro e due volte

matteucci. cameroni, 245: salgono al potere 'codinoni 'dell'estrema destra o

., / credi, null'àltro è al mio venir rattégno / che il mio

venir rattégno / che il mio star sempre al genitor mio accanto. 2

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (7 risultati)

ha voluto rattemprare la monarchia e concedere al popolo tutto ciò che senza danno pubblico

ma populare, così ella si dè rattemperare al genio dell'erudita moltitudine, non degli

temperossi di sì fatto cruccio, / ned al trattato diede compimento. sacchetti, 83-85

passavanti, 287: poni oggimai fine al tuo dolore e rattemperati del piagnere.

: finse lungi san nilo che, al cedere d'una colonna nel collocarsi su

. -tenere prigioniero. - anche al figur. campiglia, 1-40: possono

: quante volte vergognando di morire ignoto al mio secolo no accarezzato io medesimo le mie

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (13 risultati)

la bellezza, che dà stimoli veementi al corpo a disonestamente ado- prare, serva

non erano rattenute, voltarono le spalle al vero dio de'loro padri. cesarotti,

rattenesse e chiudesse la mano aperta a porgere al popolo nuovi doni. g. capponi

rattenevano u poco fidarsi dei veneziani che al maggior uopo non lo abbandonassero e l'

, e fra l'opposta / calca al seno d'atride apresi il varco? /

ben spesso rattengono concetti inaveduti et incoferrenti al servizio di vostra serenità. b.

. due bacchette, delle quali una al capitano ne davano e l'altra per se

-detrarre. machiavelli, i-vi-302: al pagamento mi voleva rattenere dieci lire,

del frutto ch'avea còlto; infino al labbro / ei me lo sporse: quell'

: né può delizia alcuna / dar pace al pensier lasso; / né può la

, quasi le risa / furon -con riferimento al fiato, al respiro. per iscappare

risa / furon -con riferimento al fiato, al respiro. per iscappare ai circostanti;

annegati, bocca lodando luca, appalesò al reggente che l'opera che per il rattenimento

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (4 risultati)

trattenute delle fluide creature malefiche in agguato al limitare degli antri. pirandello, 7-292

creanza / di forestier modesto / fawi al dir rattenuto. lancellotti, 2-24:

, e perdonato a segimero agevolmente, al giovane più rattenuto, per avere,

di persone). -per lo più al rifl. b. davanzati,

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (7 risultati)

posero in fuga. -con riferimento al moto di un astro, del cielo,

3-19: ritornano [le cose gravi] al proprio sito, ché, se salite

: facievano procissione di fuori della terra al loro iddio bacco o acieres, quando

engiura, e specialmente quello che specta al padre de l'omo. 3

frange / più sua rattezza, nacque al mondo un sole, / come fa questo

rigoroso. oliva, i-2-282: dietro al matrimonio di agar seguirono nel tabernacolo santificato

tarchetti, 6-ii-375: io passavate mie ore al caminetto, leggendo, fantasticando, rattizzando

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (18 risultati)

, 9-075: la signora, / al cui soccorso il ciel provvide, io credo

/... / ambo sentono al cor verme verace, / ch'ad unirsi

poi ratta via, singhiozzando, stringendosi al collo il suo scialluccio nero.

, pel tuo desiderio / che lascia come al bimbo della favola / nella man ratta

chiabrera, 1-ii-239: indi per l'alto al rinfrescar del vento / dell'ampie vele

egli era fore / e riguardava sopra al detto fatto, / vide quell'amadore /

su per la neve una carola trita al suono d'un batter di denti che

. tasso, 3-3: ali ha ciascuno al core ed ali al piede, / né

: ali ha ciascuno al core ed ali al piede, / né del suo ratto

l'antiche giornate, / tanto che torna al dilettoso aprile. b. corsini,

1 montanini zefiri fuggiaschi, / docili al suono, aleggiano più ratti / da le

dante, par., 28-26: intorno al punto un cerchio d'igne / si

/ ratto discende. -con riferimento al progressivo avanzamento della linea costiera.

, che non volse / permetter tanto al maladetto nume, / fé che la

, / fé che la stanca armata al volo sciolse / per l'inospito mar le

una ruota). -anche con riferimento al rapido e incessante volgere della fortuna.

. percorribile agevolmente, non presentando ostacoli al cammino; facilmente accessibile (un luogo

bel tempio / ratto a l'intrar al piè fu laberinto. 6.

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (10 risultati)

margherita. idem, inf, 2-109: al mondo non fur mai persone ratte /

di fuoco. -ant. abile al furto, alla frode; lesto ad approfittare

medio inflessi alquanto, / molle ridendo, al suo vicin la gota / preme furtivo

: ho un core / troppo ratto al sospetto, e quinci anche al furore.

troppo ratto al sospetto, e quinci anche al furore. giordani, vi-43: perdonerei

il poeta che altrove, quando accenna al sistema poetico suo e de'coetanei o

d'un tristo orror, che ratto al cor s'apprese. 13.

del tempo avaro / dopo qualche difesa al fin è spento. fiamma, 284:

spento. fiamma, 284: io penso al fuggir ratto de l'ore. filicaia

e puzzolente e ratta, / giunsero al fine ov'era la regina. citolini,

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (14 risultati)

di firenze. -con riferimento al rapido trascorrere della vita o di una

. -nel minore tempo possibile, al più presto. iacopone, 75-44:

/ ite, battete l'ali: al padre mio / fate ratto sentir mia dura

ne le mie braccia cadde e ratto al core / si ristrinser gli spiriti vitali

, 26-16: ratto d'intorno intorno al par del lampo / gli altri pensieri

sul lido allattare la prole e quindi al nuoto addestrarla e listar del suo latte

una prop. concessiva con il verbo al congiunt.). breme, conc

chicchefosse ratto che utili tornassero quelle morti al suo regale o paterno egoismo.

seder di ratto, / senza contrariare al mio comando. canaldo, 219: spedì

ancora col delfino, corrispondentemente s'aggiusta al nostro volgare ed elegante proverbio: '

, per rapto di donna onesta; stare al caldo e al gelo; e poi

di donna onesta; stare al caldo e al gelo; e poi, e poi

rosmini, 5-2-369: alla violenza ed al timore si riduce il ratto, che le

si sfogava... nel sognare ratti al chiaro di luna. -rapimento

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (7 risultati)

doppo il conoscimento del bello, è rapita al godimento di quello. bruno, 3-983

16-ii-64: già dirozzata e ben disposta al ratto / che fa dell'alme una gentil

rapita dalla calamita, dèe esser disposta al ratto. -attrazione che uno dei

e di milfaltri nomi che dànno meraviglia al volgo ed attenzione insieme. galileo,

spirito elevato, / tanto che paul pareva al ciel ratto. boiardo, canz.

ed è nome comune dei roditori appartenenti al genere omonimo e, in partic.

colore scuro, di aspetto assai simile al precedente, ma più robusto, giunse

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (10 risultati)

ratto, quando si trova in bocca al gatto. 8. dimin.

che verrà poi, la pentola da mettere al fuoco, le camicie da rattoppare.

accese il lume a petrolio e sedette al deschetto a battere, a rattoppare,

8-63: siccome era muratore, lo misero al lavoro: c'era sempre una crepa

celimi, 2-69 (421): dissi al duca: « signior mio, questa

aveva di queste voglie. tre volte al mese, due lire per lezione.

, i-157: che storpiamento ha'tu fatto al povero autore? va'alla mal'ora

lucini, 1-255: se ho rivelato al cuor vostro uno sdruscio, / perché,

della politica siedono in giro d'accosto al tappeto verde a rattoppare, non a

a rifare. 11. riportare al rispetto e all'osservanza dei canoni un'

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (4 risultati)

certi pannacci logori e rattoppati, con al fianco legato dentro uno straccio il suo

bastia- nini della architettura moderna, capaci al tempo stesso di montarvi un harem di

genovesi, 2-109: libro rattoppato è quello al quale sono stati aggiunti qua e là

/ e fommene il cordon ch'io ho al cappello. -avvolgere in una crocchia

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (6 risultati)

per forza ma volontariamente dapoi conde- scendesse al matrimonio. giannone, 1-ii-373: viene imposta

. -con riferimento a dio e al rapimento estatico. marsilio ficino, xxxi-933

/ mi stan com'aspide / rattorte al piè. viani, 10-202: all'albeg-

, ii-327: le tue braccia rattorte / al collo mio... /.

). tose. imbozzolarsi. note al malmantile, 2-6-74: questo * far baco

vengono tracollati nel canal a piombo, al sangue primier che si cavano dalle nari

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (5 risultati)

piegolinato a guisa di una cartapecora scottata al fuoco. 2. affetto da rattrappimento

attratto e rattrappato, / fu accostato al santo benedetto / e toccogli la cappa e'

tutta rattrappata, si appoggiò colle spalle al muro. 3. congelato.

, insormontabile e preliminare, di soggiacere al destino di una stirpe conformata da disposizioni

e le imagini, rendendosi meno chiaro al nostro spirito, non ci fanno più che

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (5 risultati)

. cecchi, 7-72: aveva il bambino al petto, un bambino stento e rattrappito

braccia (o zampe) ripiegate intorno al corno; accoccolato. pascoli, 478

rattrappito: egli ha sposato in certa guisa al vangelo la filosofia umanitaria del secolo decimottavo

ve ne ricordate? che mi colpì sotto al ginocchio nella battaglia di borgo mi ha

di rattrarre le gambe come per rimisurarmi al letticino ch'ebbi dopo la culla.

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (7 risultati)

, 19-208: quando la barba fu graduata al crinale delle mandibole e i baffi al

al crinale delle mandibole e i baffi al labbro rattratto, come suol fare ognuno

città, erano rattratte nel decimo secolo al tronco e ai due bacini. carducci,

e nei laghi, di ghiacciai rattratti al di là di tutti i termini noti a

del legno rattratto, prima di passare al pennello. -compresso, schiacciato.

sai che fa quatrpgambe? quatrogambe fugie al tempo che la vigna fiorisce. grazzim

e si rattristava di dover dire addio al suo povero sogno di padre. pea

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (15 risultati)

rattuffar nel mare. -con riferimento al tramontare del sole nell'oceano. g

del tempio dell'isola cite- rea sottoposto al suo regno... ed alla fine

ecco l'alato / corner, disceso al picciol nazaretto, / pervenne a lei

sturma di popolo e detti, dimanda al furioso: - come stai? =

questa stagione vuol cominciare umidamente facendo coda al cessato inverno. saranno pochi i costipati per

fa, -fra dieci minuti siamo al sicuro. -parola pronunciata o suono o

, 22-50: ripenso allo sforzato, al falso, allo stonato di quella recitazione,

l'esempio del tema dei pellegrini, al principio della sinfonia del 'tannhàuser '

era la gioia e il pianto / che al monastero pervenìa, dal mondo. d'

, stridente (con partic. riferimento al frinire delle cicale e al gracidare delle

partic. riferimento al frinire delle cicale e al gracidare delle rane). libumio

colla sua voce rauca e vibrata corrispose al saluto dell'accattona. misasi, 7-i-16

, mentre mi consolava. -con riferimento al verso di animali. marino, 1-13-55

/... predicon le piogge al rauco canto. carducci, iii-3-272:

canto. carducci, iii-3-272: al tuo passar, siccome a la sua dea

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (17 risultati)

pregare per la città che aveva risposto al rauco ultimatum di hitler con la marcia

bella anfitrite e 'l vecchio glauco / sotto al tuo braccio ornai quieti stanno; /

indulgia? a l'infemali avene, / al rauco suon de le impeciate canne /

/ le strepitose trombe / ne invitano al partir, l'aure seconde / chiaman le

lungo strido / d'avicinarsi per molt'ore al lido. moneti, 323: al

al lido. moneti, 323: al rauco suon del colascione io canto / quel

ra i boccali, / della rugiada al temperato gelo / e della piena al

al temperato gelo / e della piena al rauco mormorio, / chiuser le luci in

la campanella chiamava rauca / i frati al coro. barilli, ii-164: tira un

gela le mani e i piedi, e al vento s'aggiunge d'un tratto,

alte mura le rauche trombe fasciste squillarono al parossismo deltintolleranza. -cupamente fragoroso (

altero e rauco / ch'esser mostra ribelle al regno mio? ciro di pers,

flutti / sordide arene e infrante travi al lido / portan tumultuando, in alta

il nostró trivio? / come ricada sotto al sole estifero, / rauca hai la

/ e delle rauche ipotesi / tregua al furor ponesti. = voce dotta,

a'priori e conducemovi alcuni erano stati al detto consiglio e tra i priori e

[leonora] corse a braccia aperte incontro al duca, ed abbracciatolo amorosamente, si

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (5 risultati)

popoli. tesauro, 3-156: raumiliossi al re, et il vinto perdonò al vincitore

raumiliossi al re, et il vinto perdonò al vincitore. -raccogliersi in uno spazio

con raumiliato cuore, son più vicini al regno dei devoti che s'imbrodano colla

283: il giovine dubitava che mai donzella al mondo fosse capace di anteporre un convento

tutto il regno fosse dato lo sfratto al titolo di 'messere '. frachetta,

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (10 risultati)

, 1-9: se vogliamo considerare, oltre al servigio di dio, quanto all'instituzione

sia cosa che sia inpossibile e faticoso al consiglio per ongne spesa che si conviene

bisogno. boccalini, i-136: comandò che al suono della campana maggiore fosse raunata la

. g. capponi, i-69: al capitano del popolo... spettava amministrare

, aflor che piume / e fuscellettì al cominciato nido / quinci e quindi rauna.

togliere per tutti i secoli venturi mezza infanzia al cimitero e regalarla alla virilità operosa.

roma si rau- naro tutte ed andaro al consiglio. capitoli della compagnia del crocione

177: tentò ancora che il popolo al costume antico potesse rumarsi e rendere i

mentre ch'andavamo inver lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna, / e

, dalle vicine valli sollevandosi, intorno al palagio si rauna e fa nuvolo e

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (4 risultati)

vittorie, onde, raunati di nuovo al segreto consiglio con l'assistenza del legato

dì, uno avaro raunatóre oltr'al bisogno... dico gran beffa,

ippiatria, 170: a guarire la stiza al cavallo, piglia de le rave e

scarpe], e intanto mi tengono al corrente, mi raccontano la rava e

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (7 risultati)

plur. di ravanello,, con allusione al colore. ravanèllo (ant.

come l'azzurro oltra- marino, fin al scriminale, la nara tonda di conveniente

di carote e a bere con le giumelle al fiume ». -ravanello venuto per vasciutto

radice nota aperitiva e diuretica, buona al calcolo e alla soppressione de'mestrui.

, una di credenza, un ordine al castaido e una bravata al sindaco,

, un ordine al castaido e una bravata al sindaco, restaranno piantati da ravani,

si riuniscono e calano la lampara, al cui centro si dispone il battello con la

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (8 risultati)

cortona e d'arezzo, / sì piacevol al dente, / quel cacio verdemezzo,

pochi moscioni di quegli stessi che intorno al vino ed all'aceto s'aggirano.

poi passa el giglio e 'lapaccini al volo, / vanne in mercato ove vende

sasso. sermini, 64: menaromi al ponte a farma, ove trovai apparecchiato

creano gli anziani e gli altri magistrati al solito. porta stieri: giovanni fantucci confalo-

alberico di porta ravegnana, da alberico al bassiano ad azone ad accursio,.

stratto di agnello ravennate, al quale farò succedere quello de'vostri '

* che non tengon la foglia metti al piede una vite di raverusti o altra uva

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (3 risultati)

l'uva raverusto dolce comincia a maturare al principio del mese d'agosto, facendosi subito

egli stesso che un tal seme pregiudica al terreno ed alla coltivazione degli oliveti. 0

le lane. la morchia si dà al bestiame. se ne distinguono due varietà

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (9 risultati)

con- tra la chiesa, si rassomigliassero al freddo della stagione: freddo che affligge

e rientrare in quella e procedere avanti al disiderato termine. s. bernardino aa

tanta rigidezza e dissene il suo parere al califfo, esibendogli l'arte sua per

più che il sollevo si trova, riuniti al re loro, avevano con il braccio

1 * 0 poi mancato il celabro, al modo che intervenne a uno che credo

pei notai / e 'l senno dopo al mal cresce tristizia, / ma ravedersi

popolo, all'assistenza degli ospedali, al ravvedimento delle donne perdute, alla redenzione

in esempio spaventoso agli altri e profittevole al vederli piangersi consumati e diserti, con ravvedimento

3-293: placido, che non credeva al destino, alla cattiva stella e ai segni

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (9 risultati)

compunzione di sbarazzino ravveduto) se venivo al mondo cinquanta anni prima, non avrei sdegnato

, 25-68: verrà un giorno, al di là della vita terrena, nel quale

una casa tenuta netta e con ogni cosa al suo sesto. cinelli, 1-218:

la tradizione letteraria nazionale in compatta unità: al che bisogna procedere con gravità di propositi

2. per simil. e al figur. avviare o far ritornare sulla

ravìa sue sviate ove, / perch'al pascal suo vero fermin gusto, / mi

tempo per ammonirli e avviarli o ravviarli al loro fine. -aiutare a concentrarsi

le cose della compagnia del disegno che al tempo di giotto era stata creata,

, 37 (651): in quanto al suo proprio podere, non se n'

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (8 risultati)

, un'abitazione) pulendo e sistemando al proprio posto oggetti, mobili, ecc

ravviare una stanza vale métterne la roba al suo posto. capuana, 1-ii-29: comare

rileva su 'l divano, / ravviando al crin fulgido le anella / con la tremante

docile e mansueta come l'a- gnella al fianco della madre. d'annunzio, iv-1-345

pascoli, 160: rosa si ravviava al davanzale: / or luce, or

allo specchio, si piantò rittà dinanzi al giovine. linati, 18-1. arrivato alla

l. bellini, 5-3-75: tu parla al nulla vano e sì con la tua

da scapigliato; non sovversivo, ligio al potere costituito. guerrazzi, 1-719:

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (13 risultati)

quell'epoca le idee rommanti erano rivolte al ravvicinamento dei popoli, gesti, affaticati

io mi sento così miserabilmente piccino rispetto al manzoni... che tutto il mio

in parecchi dei più giovani un ravvicinamento al principio dell'arte italiana. 5.

, provedutisti delle cose che loro bisognavano al prendere di quel luogo e ravicinate alle

ecclissata del tutto non dèe ravvicinarli di troppo al sole dell'eloquenza romana. delfico,

da questo venia che gli antichi, al carattere dei quali r autrice ha voluto

altro per esser quella villa così vicina al loro paesetto: per cui, alla peggio

per le quali l'india cotanto ravvicinasi al mare che bagna l'italia.

: sento con piacere che vi ravvicinate al treuttel. settembrini, iv-564: a stoccarda

una calzatura, egli era solito soppesarla al lume ravvicinato della lampada.

... la sua totale adesione al mondo popolare e alla sua umile lotta (

una specie di riposo nel vedersi ravvicinato al certo o al vero.

riposo nel vedersi ravvicinato al certo o al vero. 3. che

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (13 risultati)

che se quell'incendio, ravvigorito sempre più al soffio dell'ira eterna, inviscerar si

rawilite di prezzo che erano le portò al cielo. rawiluppaménto, sm. svolgimento

noailles... presentò... al lord weymouth, segretario di stato per

troppo forti, ma ancora troppo adeguati al disegno, che si ordiva, da non

., ii-56: asdrubale, destandosi al romore de'suoi cavalieri, uscìe de'padiglioni

baldi, 6-21: avillupata la corda intorno al naspo, se condo una

.. e dopo si toma a raviluppare al contrario intorno al naspo.

si toma a raviluppare al contrario intorno al naspo. 2. per simil

/ son come nulla de l'eterno al guardo, / ed io, cui polve

] il menò [il diavolo] al parlatorio e domandollo di che tentava quivi

precetti della religione, invece d'essere raccomandati al cuore col calore dell'eloquenza, sono

così gagliarda battaglia, mi si ravvilupparono intorno al cuore mille pensieri, tutti affannosi.

ravviluppare l'animo: sentire una stretta al cuore. machiavelli, i-vm-6: domandai

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (6 risultati)

si difendeva dalle stoccate col mantello ravviluppato al braccio. -costituito da numerosi strati.

un tenore di fortuna dal principio infino al fine. patrizi, i-iii- 440

, amante di riposato vivere, disse al re schiettamente che suddito fedele obbedirebbe al

al re schiettamente che suddito fedele obbedirebbe al suo signore. mazzini, 10-148:

: sembra un ragazzo sveglio e disposto al bene, ma ravviluppato...

, 23-48: mai non l'avrei riconosciuto al viso; / ma ne la voce

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (7 risultati)

man del dio schiudono il varco / al regio carro, il guidator raddrizza / del

la grazia con porzione di contante conveniente al di lui sostentamento per il corso intiero

metastasio, 1-ii-944: di queste tazze al barbaro ornamento, / della spoglia alrinsolito

lavoro / ben si ravvisa, e al variato argento, / qual fosse un

scossa dal suo nume / e legata al suo tormento / non ravvisa il tempo.

quel santo vi voterete voi altri? al vostro amico di francia? dov'egli non

dì. onde le disse: « andiamo al podere che io ti lasciava morendo,

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (16 risultati)

pietosamente accogliere i figliuoli ravvisti, strignerli al vostro seno. fagiuoli, vi-164:

, / non se ne vede alcuno al tempo mio. pindemonte, iii-472: ravvisti

/ ch'era venuta a morte / al regnator fereo. bruni, 585: né

, non restò mai di ordinare il tutto al suo fine di ravvivarlo. lemene,

: e morta la credettero quanti eran quivi al non potere con veruno argomento de'molti

. / ciò che di luce privi / al tuo perire, al tuo natal ravvivi

luce privi / al tuo perire, al tuo natal ravvivi. segneri, iii-2-164:

tesauro, 2-ii-184: chi diede al fuoco mortalmente vitale così contrarie tempre che

più delracqua del mare. anzi, al mare somiglia. al mare quando nemmeno

mare. anzi, al mare somiglia. al mare quando nemmeno la brezza lo ravviva

un cibo. magalotti, 9-1-191: al sapore era scipitissima e non faceva grazia

sapore era scipitissima e non faceva grazia al palato a un gran pezzo, come al

al palato a un gran pezzo, come al naso. credetti che un po'd'

quell'odore che si sentiva con appressarsela al naso. -rendere più gradevole e

, 1-99: un sapore nascosto di sotto al soave per ravvivarlo. -profumare.

fiamma ardente / e la speranza drento al cor ravviva. b. davanzati, i-152

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (6 risultati)

, i-xxxviii 326: io al contrario ho la buona sorte di posseder un

petto, almen lo scrigno, aprendolo al pari dell'intelletto per ravvivar i poverelli

, 89: tutti reggevano la coda al prefetto, che ha avuto trascorsi diplomataci

fra volatili non ve n'è alcuno che al pari di questi tanto ravvivi il luogo

... / e la terra devota al tempio altero offerir del tuo nume e

la morta attività di quel gran popolo, al quale la natura aperse in vano le

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (9 risultati)

mi ravivo tutto. oh, come falliscono al spesso li giudizi nostri! grillo,

dopo qualche giorno ancora di sorrisi tersi al bar del grand hotel si ravvivano i gruppi

putto da lui ravvivato che si attiene al suo pastorale e quasi il ringrazia.

giovinetto, / e lo rendi ancora al mondo / ravvivato in un fioretto: /

. barbaro, 1-266: vedevo, al taglio, la polpa duretta fregiarsi particola

beltramelli, ii-235: una monodia simile al ritmo dei polsi e del cuore turbato

: nel prospetto che sta in fronte al ravvivato « giornale » trovasi il seguente articolo

. i. frugoni, i-3-192: pronto al fin de la danza, / rav-

scientista. -che determina o contribuisce al rinnovamento letterario. de sanctis,

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (9 risultati)

celarsi, s'avesse ravvolto suo mantello al capo, sì bene noi seppe far che

s'avea pettinare, rawoltisi i capelli al capo, sopr'essi non so che

i cilestri occhi profondi / i pargoletti al bel profeta umil: / ei lacrimando entro

luogo, adirato il demonio di ciò disse al santo: « tu nrhai ingannato »

so in che modo prese le gambe al cavallo e sì fieramente lo scosse che,

dilatata essa compagnia tanto in progressi che al tempo presente si trova aver 150 navi

lor chiesa. -inghiottire. -anche al figur. carducci, iii-2-4:

i-141: puossi per effetto di amore al vero e di carità fraterna emendare un errore

9-86: 1 polli piccoli da por sono al sole o in sul letame,

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (11 risultati)

gonfio. -congiungersi sessualmente. - anche al figur. f. f. frugoni

. 13. figur. lasciarsi andare al vizio, al peccato, all'errore

. figur. lasciarsi andare al vizio, al peccato, all'errore. lengueglia

., 1-271: quando furono giunti al monte calvario, puoi vedere quegli maladetti giudei

l'altre galee quella di germanico solamente surse al lito de'cauci: il quale,

per la casa si ravvolge / ed afflitta al vestibolo or s'awia / ed ora

vestibolo or s'awia / ed ora al letto s'addirizza. sacchi, i-209:

su lo scoperto / si rawolgea infino al giro quinto. f. lana, 66

. non come gli eroici verseggiatori intorno al costume illustre ed apparente si ravvolgono, ma

, xc-477: si schiudon quelle porte solo al patrizio altero, / che ad arte

con un altro e, avvoltomi il drappo al volto, per lunghi svolgimenti mi condussero

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (15 risultati)

incitati con atti e con ravvolgimenti confacenti al proposito, tornare entrambi al luogo donde eran

ravvolgimenti confacenti al proposito, tornare entrambi al luogo donde eran partiti. -viaggio

: e il far piu tortuoso il letto al fiume e sempre lo stesso che rallentarne

anonimo [agricola], 19: al continovo ravvolgimento del mondo (ben che

sappiate, signori, che la commedia al fine altro non è cfrun epilogo di ravoglimenti

vidi a la città superba, / e al fin de'suoi ravvolgimenti orrendi / copriralla

turbamento; tormento spirituale (anche nell'al di là). s. carlo

.: acconciatura di capelli avvolti intorno al capo. sannazaro, 1v-113:

trenta ravolte d'in torno al corpo nella cintura. = femm

salvini, 16-15: delle carni immolate al ciel sen gìo / rawoltato col fummo

avvolgersi lentamente in più spire. - al figur.: insinuarsi nell'animo.

del suo dolore, che le si rawolticciava al petto con paralitico palpitamento. =

il flutto / arca leggera - e basta al tuo riscatto. -adomato. bruni

: in un canto della sala venti patrizi al più stavano rawolti nelle loro toghe rigidi

, / non so qual uomo; al manto che 'l ravolge / uomo sembra

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (8 risultati)

. -per estens. posto intorno al corpo o a una sua parte.

un guamel bianco e co'capelli ravolti al capo. redi, 16-iii-302: labuccia [

/ si fan belle / in faccia al sol. sacchi, 115-92: considerando la

... col capestro ra- volto al collo accompagnato dal carnefice e dalla sbirraglia,

a un tratto la caligine ravvolta / intorno al montebianco ecco si squaglia. calandra,

/ che striscia un lembo vicino / al biancor spento del lago. -turbinoso

. f. frugoni, 1-567: accorre al rumor funesto di così tragico evento l'

. carducci, iii-2-133: chi provvede al difetto / ch'è pur da noi

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (7 risultati)

via a un certo termine di chiarezza, al quale per la sua perfezione altro non

non all'uomo puramente sensibile, ma al raziocinante, se non al puramente razionale

, ma al raziocinante, se non al puramente razionale. muratori, 6-163: gli

chiarezza greca. -che presiede al ragionamento, alle operazioni logiche.

sanno raziocinare e da quello che si vede al presente discorrere e conietturare el futuro,

intelletto è sempre diritto, cioè sempre tende al predetto fine; e se non vi

colpa d'esso che s'inganna intorno al raziocinare; ma pure il suo appetito

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (11 risultati)

di luce è transustanziazione miracolosa oso dire al pari di quella sacramentale. papini,

il grandissimo numero degli scolari, messo al punto di assaggiarne i rudimenti raziocinativi,

rudimenti raziocinativi, implorerebbe d'essere rimesso al più ferocemente grammaticale e sintattico latino.

quello classicistico del secolo di luigi xiv o al raziocinativo e prosastico del settecento.

prosastico del settecento. 2. incline al ragionamento, alla dimostrazione articolata e complessa

due luoghi solamente non so aque- tare al loro giudizio il mio debole intendimento. uno

. landino, 398: era già salito al settimo cielo ch'è di saturno

afferma il celebre e divino basilio, al cui raziocinio acconsentono anche gli stoici.

. guerrazzi, 3-369: uno dei ribaldi al punto di uscire dalla stanza si volse

ragione per forma del decto suo rasiosinio al consiglio. = voce dotta, lat

dotato di ragione, ragionevole. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (9 risultati)

un ragionamento sensato. chiose al 'de corisolatione philosophiae '[tommaseo]:

sempre la moglie, che mostrava volerlo indurre al maledire. b. fioretti, 2-3-48

sistemi filosofici, e in primo luogo al fine di giudicare rettamente e di regolarsi

ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio fine. per esempio, ciascuna

frenare anche le loro tendenze legittime innanzi al pensiero di poter fare danno al paese

innanzi al pensiero di poter fare danno al paese ed uscire dai limiti razionali in

reale, e lasciar sussistere, accanto al razionale, l'accidentale e l'irrazionale.

se si forma un gruppo sociale omogeneo al 100 % per l'ideologia, ciò significa

per l'ideologia, ciò significa che esistono al 100 % le premesse per questo rovesciamento

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (7 risultati)

cosa che intimidisce il giovane sottotenente abituato al mobilio razionale in città. ed è

parlanti di cui si indovina lo scopo al primo sguardo. fenoglio, 1-133: indossava

destinazione. ojetti, iii-390: stasera al politeama, soli in palco, al

al politeama, soli in palco, al concerto de sabata, parlavamo dell'architettura

intenzioni attive e sicure, essendo necessarie al fine desiderato, cioè a ridurre nel

uno panno quadrato, ponevasi il sacerdote al petto. savonarola, iv-316: aveva

razionale era ricamato, quasi simile d'opera al superumerale, quadro alla misura di due

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (20 risultati)

-con valore aggett. - anche al figur. zanobi da strafa [s

estens.: funzionario o dignitario al servizio di un signore. sacchetti,

fiscale, tiene anche un agente fiscale al quale ultimamente si sono aggiunti uno scrivano

che teneva colle razionalie nel salvatore, al gesù vecchio. = deriv.

umana all'esame della pura logica e al calcolo della ragione, negando o accantonando

(anche nell'espressione razionalismo gnoseologico) al pensiero cu filosofi come cartesio, spinoza

la riforma cedé poi necessariamente il luogo al razionalismo analitico, u quale preparò la

singoli intellettuali, che formalmente si riattaccano al razionalismo socratico della 'repubblica 'di platone

le figurette minime... non sfuggono al razionalismo prosastico di dante. anch'esse

. rientrano cioè nella programmazione escatologica interna al poema. 2. in senso attenuato

, 6-28: cosa corrisponde in letteratura al 'razionalismo 'architettonico? certamente la letteratura

razionalisti quegli scrittori che diedero la preferenza al metodo razionalista, che il più sovente e

'bohèmes 'rappresentano il tipo opposto al pedantismo egoista e pretenzioso. faldella,

notte, il padrone razionalista si trattenne al primo gradino, per non turbare la

razionalisti quegli scrittori che diedero la preferenza al metodo razionalista. 3. propenso

metodo razionalista. 3. propenso al razionalismo o che ne è improntato (

architettura razionale; conforme ai dettami e al gusto di tale movimento architettonico (un

fare il bagno alla sua dattilografa tre volte al giorno, poiché lo studio è provvisto

che è proprio, che si riferisce al razionalismo o che ne è improntato (

della ragione, con partic. riferimento al pensiero illuministico settecentesco). b

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (7 risultati)

umana di articolare logicamente il pensiero, al fine di giudicare rettamente e di regolarsi

nostra razionalità è la iustizia. chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo

'lenti 'sfugge... al principio del razionalismo universalistico-teo- logico: appunto

latino potrebbe aver oggi: essere d'argine al dilagare del tutto-espressivo, tutto-umorale, tutto-sensibile

due rapporti di bulgarin, il primo al comitato centrale del p. c. russo

. russo nel 1955, il secondo al xx congresso. la parola d'ordine è

'razionalizzata 'che è venuta ora al primo piano nei dibattiti, non è

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (10 risultati)

altra sigaretta e starmene lì a fumare pensando al padre, pensandoci quetamente direi ossia tirando

. provvedimento messo in atto dalle autorità al fine di limitare il consumo e regolare

queste facoltà essenziali, proprie in eterno al creatore nato, la frenesia razionatrice,

navi da guerra. dall'ammiraglio fino al mozzo si accorda la razione, ma tutti

amministrazione militare a un ufficiale perché provveda al suo vitto o anche al mantenimento del

perché provveda al suo vitto o anche al mantenimento del suo cavallo. gridario milanese

. ferrari, 333: sovente ci recavamo al ministero della guerra; ma delravere udienza

la infante hanno più che trecento femmine al loro servizio, tutte le quali godono razione

di grammi 100 o 150 o 200 al giorno di pane, e occorre istituire

la tessera ». -con riferimento al vitto di reclusi. p. levi

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (10 risultati)

all'individuo e proporzionato all'età, al sesso, alle condizioni fisiche e al

al sesso, alle condizioni fisiche e al dispendio energetico (e con riferimento alle

e. di voler fare un grand'utile al re, e poi essersi disdetto e

esso [lo spirito umano], al farlo onnipotente e quasi iddio, al ra-

, al farlo onnipotente e quasi iddio, al ra- zionismo o razionalismo.

e cavalle, dalle quali è riuscita al presente una razza così bella che gli

del sol e dell'aurora. / al re laomedonte il prence an- chise /

, di quello fascista (dal 1938 al 1945) e negli usi linguistici di

state comprese in graduatoria di corso anteriormente al presente decreto, ne potranno essere ammesse

essere ammesse all'assistentato universitario, né al conseguimento dell'abilitazione alla libera docenza.

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (5 risultati)

galli che gli antichi chiamavano aquitani, uomini al presente di vile nome e di moltissima

ma è alzato pel sommo suo merito al cielo dagl'imparziali e dagl'intendenti.

di nascita. tommaseo, 2-iv-108: al fanciulletto vien di razza l'impero:

è questa, che mi lascia più al buio che prima? leopardi, iii-826

posizione occupata, all'attività esercitata, al valore, alla complessione fisica, ecc

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (8 risultati)

al maresciallo. e il maresciallo, che vi

vuol bene, gli comandò di stabilirsi al paese vecchio, perché non facesse razza

... imparò il greco per insegnarlo al figliuolo, imparò da vecchio il sànscrito

bisogno di lunga interpretazione, veggendosi tanto al diritto che al rovescio la figura di

interpretazione, veggendosi tanto al diritto che al rovescio la figura di due pesci,

mota del timone sono grosse stecche sporgenti al di fuori della periferia dei quarti,

pendice / che rarefà di zanzare / al campestre alveare / che un vortice d'

e fummar la cucina, / e fin al primo sonno star razzanti; / e

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

girare mediante una catena o corda attaccata al carro ed avvolta intorno ad una delle

'bargiglio ': pietra di durezza simile al paragone, di color cilestro, razzata

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (4 risultati)

rato ad arazzo (per lo più al plur. e in espressioni collettive

, malvagia e greco, / che oste al mondo miglior non gli tiene. landò

con il frutto della razzia sottobraccio, al riparo degli ombrelli. calvino, 2-140

la razziétta dei polli a anguillara andò al dritto, e ne fecero un'altra il

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (2 risultati)

papini, 27-893: io vidi, al mio tempo, trionfare gli scaltri i

l'etnicismo o razzismo e attribuisse l'attivismo al germanismo. la difesa della razza [

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (10 risultati)

umane; chi dà grande importanza politica al fattore della razza. moravia, 18-322:

di pekin o verde-pomo guarnita di un razzo al rovescio della stessa stoffa. garibaldi,

razzo adoma, / mentre s'innalza al ciel la seta e l'opra / de

: alli 12 del detto mese, andando al nostro cammino, ne apparse una cometa

baccherozzo che ha naturalmente quello rilucente razzo al culo. -riflesso, luccichio.

le superficie con alcuni razzi quasi ministri al vedere, chiamati per questo visivi, quali

quali portino la forma delle cose vedute al senso. leonardo, 2- 243

uscendo dagli occhi delle donne amate et entrando al cuore degli uomini amanti, non solo

, il vero luminare maggiore # che soprastava al dì, avesse sottratti i suoi razzi

questa materia era bella e convenevole molto al santo d'oggi, che vide tutto 'l

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (6 risultati)

il cerchione della ruota di un veicolo al mozzo. machiavelli, 1-ii-499: io

, 2-48: i razzi delle ruote brillavano al sole come rapide ali di uccello.

cannuccia lieve che gli serve di spinta al volo nell'aria, legato strettamente da cordicelle

: nel momento in cui uscirete per scendere al lido, un razzo avviserà gli inglesi

nel 1804; contenevano una miscela simile al fuoco greco ed erano in grado di

256: una parte della flotta si accostò al molo e fece cadere sulla piazza una

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (9 risultati)

finale è scoppiato qui a venezia, al teatro verde dell'isola di san giorgio

garbo toscano che graduava gli effetti fino al razzo finale. saba, 6-265: i

reazione diretta, eiettando in senso opposto al moto un getto di materia (detta

una sonda interplanetaria). - anche al figur. ottieri, 2-20: proseguo

-razzo bersaglio: missile usato nell'addestramento al tiro contraereo dei cannoni di piccolo calibro

1-78: razzola 11 pollo a lato al pagliaio. c. i. frugoni,

rare donne sugli usci sferruzzavano e rispondevano al suo saluto con aria modesta e sostenuta

verme altrove razola e cerca di fare tane al glorioso dio. -ant.

così sgraziate coteste bestie, che razzolano subito al muro. 2. andare

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (6 risultati)

: uno scrittore, pensando e meditando al suo tavolino, può a suo agio ripescare

quanto lievemente si razzoli la terra attorno al cratere di vulcano e di vulcanello, tosto

votava le tasche di rincorsa per erigere al morto conte di cavour monumento regio. (

129: i vincitori... mandarono al municipio la polizza dei proiettili e della

di gittar sulla carta alcuni pensieri intorno al lusso ed alla pompa delle esequie.

s. caterina de'ricci, 416: al dirvi il vero, mi pare che

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (9 risultati)

e. cecchi, 6-374: in fondo al sonno incominciai vagamente a sentire uno sferragliare

nel passare dal palazzo degli strozzi, veddi al piano nobile messe su due invetriate nuove

-anche: ritornare alla lotta, al combattimento. caro, 2-1091: or

quando... il guerrazzi fu assunto al governo, la razzamaglia, ond'era

tronchi: giacquero nella mota cruenta nudi al ludibrio della razzumaglia. einaudi, 286

bernardo volgar., 3-5: costoro al primo o subito lume spirituale acciecano et

dire, di lascivia e dà occasione al lettore di sospicar men che bene.

disus. sorta di cursoncello, rispetto al quale è più corto. trinci,

qualche tralcio in buon sito e poi potando al di sopra di esso: in certi

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (10 risultati)

potesse vedere / che 'n braccio vi tenesse al meo volere, / serei magiore /

contrario del tiranno. giuglaris, 1-418: al dire di platone, non vi è

le leggi del re saranno sempre dirette al bene del popolo. manzoni, pr.

ha implicazioni di ordine storicoculturale con riferimento al mondo antico e all'età barbarica e

11-235: sia pace... al cavaliere di savoia e sia gloria anche

cavaliere di savoia e sia gloria anche al primo re d'italia, pur da parte

nell'ambito della struttura dello stato, al suo modo di accedere al potere,

stato, al suo modo di accedere al potere, ecc. dizionario politico

stato a regime monarchico (in contrapposizione al soggetto che portava solo il titolo onorifico

e quel re grande, che dal tago al gange / stende lo scettro..

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (18 risultati)

pubblicata; e, pur tra le blandizie al re bomba, essa ha de'brividi

: il re umberto fu sempre accanto al suo popolo in ogni sventura e quando,

ii d'inghilterra, associato dal padre al regno nel 1170 e premortogli nel 1183.

del bornio, quelli / che diedi al re giovane i ma'conforti.

re divino, sacro, taumaturgo: quello al quale erano connessi particolari caratteri sacrali,

politico, 45: l'arconte re sovrintendeva al culto de'numi; l'arconte polemarco

redentore. beicari, 7-108: vo'servire al mio signore / che mi fé simile

/ e ritrovò che 'l capo sino al naso / fra l'uno e l'altro

spirto anco rimaso / che de'suoi falli al re del paradiso / può domandar perdono

. vengo... povero e mendico al re de'cieli. s. carlo

vita, / ma un trapassar da morte al re superno / e dal tempo fallace

re superno / e dal tempo fallace al regno eterno. g. b. strozzi

volgar., ix-162: iesù stava dinanzi al rettore; e, addomandando, pilato

il re d'israele? -con riferimento al diavolo: re delle tenebre. segneri

monti, 1-656: tutti di conserva al ciel gli eterni / fean ritorno,

: fatto ei l'aveva triste e al suol prono, / il re d'olimpo

tempeste odisseo. 4. al plur. nella tradizione popolare cristiana,

bei raggi fermaste / sul tugurio felice, al cor mandaste / dei saggi re del

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (9 risultati)

osterie e di locande (con allusione al lungo viaggio dei tre magi).

loro chiamarono re sacrificulo, e sottomessonlo al sommo sacerdote. musso, ii-280: ne'

di giuochi, eccetto che a dadi e al trentuno e chiama re. -nel

e di punteggio più alto, messo al centro dello schieramento. 7. in

di falconiformi (sarcoramphus papa) simile al condor, diffuso nelle foreste del messico

: uccello della famiglia degli avoltoi affine al condoro ('sarcor- hamphus papa '

pianura dell'america meridionale e centrale fino al texas e, secondo recenti asserti,

bocca per ingoiarlo, e saltandogli spesso al muso gli netta la bocca. pulci

.. /... / insino al re delle siepe piccino. olina, 6

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (5 risultati)

appunto in questo cantare e assieme accompagnarsi al piano, e non trae dal chevalier

ultimo anno della vita di davide fino al 37. 1110 dell'esilio.

quale in francia si annunciava alla corte e al popolo la morte del sovrano e l'

sovrano da dio, non dal predecessore, al momento che questo spira, il potere

: avere pochissima autorità (con riferimento al minor valore di questa carta da gioco

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (9 risultati)

che lo re de'c cavalieri stesse al porto con certi cavalieri ed altra gente

/ su fili, su ali, al vento, a caso, col / favore

modellavano sui finanzieri d'assalto tanto cari al liberismo reaganiano, ha ceduto il posto

presidenza di ronald reagan, dal 1980 al 1988, influenzando anche quelle dei paesi

che è nel reagentario, aggiungine una goccia al tuo acido solforico, e vedi che

col soccorso della categoria di commercio applicata al tempo, come agenti e riagenti gli

catalogato i servigi che il brutto renderebbe al bello. alvaro, 8-25: roma

amicizia s'espanderà in certo modo dal centro al cerchio di questo felice popolo, agendo

corrispondenza più o meno efficace. oltre al significato chimico, può averne altri più

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (10 risultati)

modo per lui di andare piu presto al fronte. e. cecchi, 7-38:

meraviglia mai di niente. -con riferimento al moto interiore stesso. fanzini, i-157

/ sposo di reai stirpe, atto al governo. statuto albertino, 34: 1

un singolo discendente (in partic. al figlio del re). pagliaresi,

alla sua stirpe. fontanella, i-265: al crin reciso / non più donna reai

ulteriori ricerche né prove, lo proposi subito al reai sovrano. da ponte, 311

sua attenzione le memorie caegli ha presentato al suo ministro della guerra e alla direzione

contra lui ingiuriose villanie. -con riferimento al leone, re degli animali. a

, 1-35: andossene [tarquino] al castello di collatino e, giu- gnendo

più volte à tratado / da rebassarve al mondo, anima mia! / sì con

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (13 risultati)

reai possanza; / ed ei rispose al giovinetto: or movi: / dio sia

anni / e rendi a'tempi nostri, al mondo ingrato / l'antiche usanze del

svena. / -no, si ceda al destino: a iarba stendi / la tua

reali accoglienze fatte nella città di venezia al re presente,... erano anco

nobil fregio. baldi, 559: al medesimo piano vi sono due altri appartamenti

in realtà, non offre molto. al primo piano è una specie di replica

palco, n. 9. -riservato al divertimento o al consumo del re e

. 9. -riservato al divertimento o al consumo del re e della corte.

il mare è franco) appartengono comunemente al principe. -in denominazioni topografiche.

spiacemi... che voi siate stato al servigio delle 'armate reali ',

progetti e disegni intorno a quest'opera al chiarissimo cavaliere carlo mosca, ispettore nel

di linden. -per estens. pagato al fisco del re. boiardo, 3-233

che sono tute le cose che se dànno al signore. -sf. ant. fisco

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (9 risultati)

del governo contenente la inserzione d'una legge al guardasigilli. arneudo [s. v

-che svolge o ha svolto la propria attività al servizio occasionale o esclusivo del re e

reale nazione, / non se confà al paltone, -ché 'l suo uso è pezente

boscosa e selvaggia. -con riferimento al fosso principale di una rete di scolo

territorio finalmente i scoladori, li quali al presente hanno con l'acque della valle

acqua reale e gentile, e non fareti al proposito de le donne commune, ma

di zucchero reale pesto finissimo e passato al setaccio di seta con un bianco d'uovo

i versi reali nell edda 'corrispondono al settenario doppio. -con riferimento a

, sf.): quella destinata al sovrano o che ne inalbera le insegne

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (7 risultati)

sia richiesta. alamanni, 6-7-87: al parlar realissimo e decoro / i due

dio costante e ardente / ch'offerse caterina al martìr fero, / contempli il suo

nemici d'inganni e di far torto al prossimo. tommaseo [s. v.

anco di persona reale, lo rende spaventevole al re, che si tien per fermo

il franco ingegno del giovanetto sabatelli piacque al principe leopoldo, il quale, postogli

6 sogliole mezzane;... cotti al momento con fuoco sopra, spolverizzati di

dodici mille tributari, li quali pagavano al re ed a'commissari un milione e mezzo

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (11 risultati)

. g. sacchi, i-214: che al re fosse assegnato per dimora il palazzo

reali. fui condotto a fare riverenza al grande inquisitore. -con riferimento al peso

riverenza al grande inquisitore. -con riferimento al peso di tale moneta. ramusio,

... e la decozzione, fatta al peso di due reali della radice tagliata

che grava direttamente sui beni in proporzione al loro valore o al loro reddito e a

beni in proporzione al loro valore o al loro reddito e a prescindere dalla considerazione

di padronato reale, il quale sia annesso al fondo dato in dote. beccaria,

ciò che gli appartiene ed assicurarne insieme al proprietario la tranquilla possessione. filangieri,

reale, alla proprietà personale sono comuni al cittadino ed allo straniero. 2.

conseguente esclusione di ogni ingerenza in ordine al bene da parte di tutti i consociati (

mai all'occhio la cosa che fia dirieto al corpo che si move, essendo vicino

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (7 risultati)

idealità, noi non potremmo per entro al pensiero né rinvenirlo giammai né costruirlo o per

può non intenderlo; è libero riguardo al reale contingente, in quanto può produrlo

gioberti, 4-2-404: l'ordine ideale risponde al reale. b. croce,

le sue osservazioni vengono a cadere in faccia al reale. misasi, 5-95: ella

primo coltivatore bisogna che incominci dal donare al terreno una parte di quelle ricchezze reali

, 59-107: io conosco, appartenenti al partito, dieci ricchi, ai quali centomila

italiani siamo stati chiamati novellamente ad assiderci al gran convito de'popoli uguali, a

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (7 risultati)

in contrapposizione a nominale, che attiene al valore economico puramente legale o convenzionale)

immaginario delle ricchezze, cioè il denaro, al reale di quelle che sono i beni

non usarono con isabella quella riverenza che al sangue reale doveano e come in simili casi

, la dottrina che attribuisce realtà oggettiva al contenuto dei concetti generali o uni

ed informe, quale si manifesta per natura al subietto umano. così anche si divinizza

che come un dualismo metafisico, antitetico al monismo proprio delle concezioni idealistiche (in

idea non si stacca, non soprastà al contenuto. il contenuto non si spicca dalla

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (13 risultati)

diario dimostrava che non c'erano limiti al realismo, che niente poteva essere escluso

la battaglia per il passaggio dal neorealismo al realismo potevamo permetterci il lusso di disperdere

visione privata, alla sala pleyel e al cine club... senza fare

una larga produzione di opere, ispirate al naturalismo accademico ottocentesco con notevoli venature populiste

un rapporto diretto, morale, in antitesi al classicismo accademico e all'evasione fantastica

generico: particolare attenzione posta dall'artista al rapporto fra sé e la realtà,

c. carrà, 349: improntato al tipico realismo giottesco, lo spazio è quasi

: il crudo realismo di courbet corrisponde al naturalismo degli zoliani. gobetti, i-ii

è dominato dai classici: si vota al realismo, studia il nudo, capisce l'

propugna un'arte il cui significato sta al di là delle apparenze reali, come

si riconoscevano in una posizione nettamente contraria al soggettivismo espressionista, pur senza formare una

iii-360: sono queste espressioni più conformi al lieve realismo, un po'romantico e un

scopo che... di accusare al massimo la volgarità degli aspetti e delle forme

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (5 risultati)

chiamò materialismo anche ogni atteggiamento pratico ispirato al realismo politico, come le dottrine di

profondo senso della giustizia, è ostinata al guadagno, realistica e pratica fino a un

procuratie vecchie, mentre io ero seduto al caffè manin insieme ad un repubblicano.

medievale sugli universali, attribuisce realtà oggettiva al contenuto dei concetti generali o universali (

altre esigenze e con ben diversa adesione al proletariato. -spreg. improntato a una

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (11 risultati)

lee masters è di aver cominciato, al suo paese, la descrizione realistica,

di stile anteriore (anzi!) al seicento. -in unione con un

. che è proprio o che si riferisce al realismo figurativo, considerato nelle diverse manifestazioni

artisti o da correnti che si ispirano al realismo figurativo (un periodo di tempo

profondo senso della giustizia, è ostinata al guadagno, realistica e pratica fino a un

guerra. -che presenta fedeltà assoluta al modello reale. piovene, 7-515

profumeria parigina, nel modo più vicino al vero che gli è stato possibile.

concetto della storia astratta, analogica o naturalizzante al campo che empiricamente si designa come '

altrui giurisdizione, non si poteva impedire al re l'arbitraria disposizione delle cariche del regno

», disse un de'loro angeli al patriarca jacob, « perché son tuo fratello

sempre i più naturali, come più vicini al fonte e congiunti alla realità. bottari

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (8 risultati)

consecrare i loro pensieri e le loro opere al realizzamento di questo avvenire. gentile,

, i-515: proudhon che cosa chiede al proletariato? di avere un'idea e di

perché ci affaticheremo noi di spingerci fino al realismo più sconfortante? il nostro secolo ha

: una realtà che, di fronte al pensiero, non cresca, non continui a

realizzar le idee del suo spirito, pensando al bello più che al credibile. c

spirito, pensando al bello più che al credibile. c. carrà, 335:

mente devo affidarmi più all'immaginazione che al modello; e questo sia che dipinga

il valore dell'insegnamento era infinitamente superiore al valore della * realizzazione '. questa

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (2 risultati)

essendo la mia povera madre tutta legata al suo atteggiamento naturale di madre, senza

abbia fatto altro, da quando è al mondo, che battagliare contro i concetti

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (9 risultati)

rita avea trovato un cuore che rispondesse al suo. era la realizzazione di uno

fini all'unità d'italia, ed al governo del popolo. promuoverà e favorirà

niego, / ritorna or chi vestito al nostro caso / e quel te dissi

estens., si riferisce alla sontuosità, al fasto, al lusso di un modo

riferisce alla sontuosità, al fasto, al lusso di un modo di vivere, alla

del suo signore, perocché facea contro al suo comandamento: dava loro mangiare solamente

vestire. caro, 1-1025: dentro al reai palagio, realmente, / de'più

molti di quegli isolani erano veramente inclinati al dominio veneto e trattavano realmente con la

, io (183): se al passato c'è rimedio, essa lo prescrive

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (10 risultati)

quasi come in vetro trasparente. chiose al 4 de consolatione philosophiae '[tommaseo

s. v. j: pensano troppo al fr. 'réellement 'taluni che

lunga m 180, dell'altezza (al centro) di maglie 800 e ai lati

. lla detta già principazione in tutto al vescovo di roma rimenare la servitumne.

ricondusse l'essere reale delle cose unicamente al loro essere percepite, negandone un'esistenza

più giovane nel caldo spirito insino venne al meriggio del suo fervente fuoco alla infiammata

materia. - con riferimento a dio al quale, secondo le religioni teistiche,

con riferimento anche all'ambito scientifico o al mondo naturale; e si contrappone a

poscia col tempo inerente all'indole loro, al costume, al metodo della vita che

inerente all'indole loro, al costume, al metodo della vita che menano, di

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (10 risultati)

verdi cupi e verdi tenerissimi, fino al bianco monumentale e disarmonico del milite ignoto

1829... e di presentare al pubblico le risultanze per mezzo di analoghi

col mezzo di tubi. ei sarebbe al disotto della realtà il dire ch'ella si

della morte del martire nearco e riferendola al prefetto in termini, quanto a sé

previati volle straniarsi dalla realtà per approdare al più etereo dei sogni. ma ponendo lo

. giovanni di rialto dal primo ottobre sino al mercoledì santo, per avviso agli artigiani

, sì com'è contra naturale usanza ch'al cuna femina uccida

fermamente è il filmissimo et appostissimo argomento al giudicamento, come se orestres volesse dire

coronato / e molti altri reami tiene al mondo; / e non sarebbe marte biasimato

giudiciosi consigli avea fatto molti benefici grandi al re e a'popoli soggetti a lui.

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (9 risultati)

prima di mover da roma, parlar al popolo e dichiarargli u suo senso.

e mio diletto, / ché starsi al fresco alle sue ninfe piace. idem,

piace. idem, i-16-151: qui al suo [di venere] reame ella mi

quale è impossibile alcuna creatura potere pervenire al reame superno. savonarola, i-103: se

terrestre, l'eden (ed è usato al plur.). boccaccio,

mostro e col miracolo e con lusinghi al suo intendimento e dà loro legge ed impaurali

fosse cacciato che per la sua passione al maritaggio che in francia nullamente desideravasi.

voce dotta, lat. rhoeàs (passato al linguaggio scient.), di origine

zampe tirano a rosso scuro che tende al nero; vedesi per il più con

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (11 risultati)

frugoni, i-7-122: risponder la pena al premio deve / ed aver leggi uguali /

un tal magisterio penale, non rispondendo al suo fine, oltre all'essere una

: nessun direttore di giornale vorrà assumere al suo servizio un condannato per reati comuni

, nell'austria di allora, la cosa al mondo più difficile da ottenersi. bacchelli

si camminava a mesi a mesi senza arrivare al confine del suo territorio.

di un circuito elettrico, che corrisponde al rapporto fra la componente della forza elettromotrice

idem, 13-340: la vecchia borghesia al momento della guerra ha già perso i

. migliorini, 6-127: vogliamo tornare al nostro anglicismo r test ']?

= deriv. da reagire, corrispondente al fr. réactif. reattóre, sm

centrale di latina si è spento automaticamente al verificarsi delle scosse. 5.

. circuito che offre una certa reattanza al passaggio della corrente elettrica. 6.

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (8 risultati)

sanguigni possono diventare più o meno resistenti al flusso delsangue... i 'reattori

= deriv. da reagire, corrispondente al fr. réacteur. reaumùria [

, 14-229: le università di germania erano al caso, le nostre no: sono

esaurito e che presente e avvenire spettano al contrasto e alla lotta tra le due fon-

la sola repressione che si possa opporre al vizio vittorioso. stampa periodica milanese, i-

194: i buoni non ardiscono opporsi al male per paura dei tristi; i tristi

523: per reazione, mi abbandonavo al ricordo di ortensia con disperata voluttà.

, la ricerca della leggerezza come reazione al peso di vivere. -in partic.

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (6 risultati)

dal giocatore che reagisce con una scorrettezza al fallo subito da un avversario.

. per di più braglia si fa espellere al 70'per un fallo di reazione su

, 3-6-17: era già gionto il giovanetto al ballo / e stranamente incominciò la danza

/ ché incontrò un reba- tin sopra al cavallo / e tutto lo partì sino alla

= dallo spagn. rebato (passato anche al genov. ant. rebatto 'agitazione

la prescia il baronal sussiego, si accosta al povero don ignazio,...

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (9 risultati)

di isacco (con partic. riferimento al poetico racconto del capitolo xxtv della genesi

/ risponder degnamente anch'io potessi / al rovinoso strepito del- l'armi / e

rovinoso strepito del- l'armi / e al fiero grandinar de'colpi spessi! caraucci,

; ribaldo (con probabile allusione al diavolo, al maligno).

(con probabile allusione al diavolo, al maligno). postilla amiatina,

-per simil. alla rovescia, al contrario. f. birago, i-2-502

accidentale, menano e seguitano la lepre al contrario, cioè, come volgarmente dicesi,

coesione, un filo che mi teneva attaccato al mio genitore. g. bassani,

poi scomparve. lo aveva già visto al caffè / degli scacchisti. allora non sapevo