Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (10 risultati)

vocabolario ', ch'è già presso al termine. leopardi, iii-52: nel

gozzano, ii-335: mi pare che soltanto al cimitero, / protetti dalle risa e

sergente, col quaaemo dei buoni; e al solito: militari, popolani ed esercenti

cittadini di fiorensa erano più virtuosi che al tempo dell'autore, nel quale.

, pier luigi, / squarciò il quaderno al pastorei di fano. ibidem, 498

in sempiterno / cristo condanna i bugironi al foco. -scrivere qualcuno nel quaderno

nostro chiavaio della cassa, e aveagli scritti al quademuccio de'contanti della cassa, fiorini

tu puoi; ed io ne fo ricordo al mio quademuccio. giornale detlaccademia del disegno

rotti..., come si vede al nostro quademuccio, in tutto da dì

si fa tratto la trama e 'l pelo al quademuccio delle maestre, come chiama el

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (13 risultati)

o di un trapezio) e si inferisce al pennone con 3 suo lato orizzontale superiore

già la notte se ne andava / al fine. luna [s. v.

/ le fibre ne spiàr, le diero al foco, / n'empièr le quadre

nello star con le molle in man al foco i... i ch'alia

... i ch'alia pancaccia o al canto / dar la quadra a chi

fu la prima a dar la quadra al suo vecchietto e a mettere in canzonella

cecchi, 1-ii-152: -i'ne vo'chieder al dottore / quattro o sei fiaschi.

di firenze; e le crestaine si stringevano al seno o lo scialle o la

quadragenario con una chierica tonda in cima al capo come un prete e uno stomaco

olive, malvagia e rebolla, cose al ghiotto aretino gratissime. stampa periodica milanese

di quaresima perché da quel giorno fino al giovedì santo che era la pasqua degli

, 114: questo è quel porcheto al quale bonifacio papa il primo giorno della quadragesima

affrettato il ritorno per ritrovarsi in costantinopoli al principio della loro quadragesima, che loro

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (9 risultati)

doganale corrispondente alla quarantesima parte (cioè al 2, 3 %) del valore

cose quadragesimali. bembo, 9-1-323: al qual esercizio egli non basterà, né

un ciclo di prediche); adatto al ciclo quaresimale di prediche (un repertorio

quaresimale. siri, ii-1487: restituitosi al primo suo soggiorno di parigi, si

e letter. numerale ordinale corrispondente al valore di quattro decine: quarantesimo.

a intrafunarle di qua e di là al quadrangolato delle colonne di legno, troneggianti

?? nimo] baccelli simili al sisamo e le granella sono di figura

nel mezzo el foro, quasi centro al circolo, starà l'edificio quadrangolo che

fa piazza ombrosa, / in mezzo al cui quadrangolo a misura / la pianta

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (18 risultati)

tra il massimo interno e minimo esterno al circolo. manfredi, 2-18: le figure

angolare dell'ago della bussola rispetto al nord magnetico, causato dalle strutture metalliche

biondo porto alla suburra tutta / ed al circo cruento. 2. che

: dal suddetto meridiano delle terziere fin al capo di buona speranza ed in quello

di buona speranza ed in quello fin al capo delle aguglie vi ha da essere

bassi nelle colonne e si tireranno le linee al centro f. manfredi, 2-147:

ancora calpestate da piede europeo diedero forma al mio corpo, ed altro clima,

un mondo ideale il più simigliante che può al mondo effettivo. ma non giungerebbe ella

mezzo del quale si osservano gli astri al momento del loro passaggio sul meridiano;

questo pensiamo che basti, quanto al misurare, benché bisogna intendere le altezze,

, 2-225: pieno di sdegno, al famiglio disse che gli recasse il quadrante

altro segno in terra dal raggio retto indirizzato al luogo della mina. galileo, 3-1-347

, non che delle altre rette parallele al lato del quadrante, rappresentante l'equatore

equatore, le quali indicano i paralleli fino al polo. da ultimo si segna un'

per esempio trovare il luogo del sole al suo passaggio per l'orizzonte nel levarsi

pitturate e dorate; a condurre intorno al quadrante una mensola di pietra praticabile,

, ii-210: li diedi anco [al re di chiengan] un globo terrestre et

o ago di declinazione e si espone al sole per conoscere l'ora. 1

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (14 risultati)

quarti che dicono, sono quando dalfa luna al sole s'interpongono tre segni.

, 16-66: mi sono levato a sedere al buio e ho guardato al quadrante fosforescente

a sedere al buio e ho guardato al quadrante fosforescente della sveglia sul comodino:

mani enormi e delle braccia villose, al polso un orologio con le lancette fosforescenti

quale è descritta la rosa dei venti e al cui centro è fissato il perno che

due cartoni o cartoncini che, attaccati al dorso, formano la copertina di un

pochi naviganti di cabotaggio o da pescatori al largo. -quadrante navale: quadrato

i romani per designare qualunque misura eguale al 'quarto 'della misura della stessa

due strumenti sostanzialmente un angolo retto, al cui vertice sta appeso un piombino o

o nbo quadrangolare della noce, perpendicolare al piano ressa e attraversante la cartella,

espressioni fino all'ultimo quadrante, fino al minimo o minuto quadrante che traducono matteo

nell'esigere il dovuto, e, al figur., la somma cura nel calcolare

uscirai quindi insino che no rendi ragione infino al quadrante dassezzo ». bibbia volgar

, insino che non li restituisci insino al minimo quadrante. bisticci, 1-ii-587: non

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (19 risultati)

suo quadrante. agostini, 11: al tribunal tuo... avrò da rendere

crebbe il valore del denaro montò fin al numero di sedici. delfico, ii-359:

bisogno di lunga interpretazione, veggendosi tanto al diritto che al rovescio la figura di

interpretazione, veggendosi tanto al diritto che al rovescio la figura di due pesci,

delfino. 15. matem. riduzione al primo quadrante: speciale procedimento che si

delle funzioni trigonometriche di un angolo qualsiasi al caso di un angolo contenuto nel primo

, 2-24: sia el bue basso e al salir leggiere, i... i

camurato e nell'unghia ampliare / e membri al corpo bene in sé quadranti. agostino

o per essere questa ragione molto quadrante al cardinale... o checché si

data (e si riferisce in partic. al problema della quadratura del cerchio);

). duodo, lii-13-168: fanno al fine d'ogni anno un conto dell'

1 suoi conti complicati e minuziosi quadravano al centesimo. -figur. riuscire sufficiente

attuazione di quel conflitto che dà carattere al periodo maturo del rinascimento, e ripiegando

ultima parte e non li parendo quadrare al suo proposito, subitamente dixe: -signor

sia, se ha da quadrar bene al concetto esemplificato, io son di parere

i-280: la similitudine mi parve molto al proposito che vi quadri quella del mosto

possedute tanto tempo e quadrando tanto bene al loro dominio, perché con queste terre confinano

quadra altra pastura che intellettuale, come al corpo non altra che corporale. b

buono a'particolari riesce sconfacevole e pernizioso al publico. g. g. beretti

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (16 risultati)

proposero quel campo, che quadrò molto al mandarino. allegri, 158: donde

landino, 2: benché tal anima quadri al poeta, niente di meno le parole

ser brunellesco la qual cosa quadrava molto al grasso che sapeva chi filippo era. landino

pratolini, 3-93: con gli occhi fissi al soffitto, ricapitoliamo la nostra giornata,

motivo si dovesse lasciar di scrivere contra al vizio. -quadrare gli appetiti di qualcuno

e sì questo come la geometria oltre al quadrare la mente li troveranno avere una

. 2. matem. elevando al quadrato. -moltiplicare quadratamente: elevare alla

'. mentre ne intendo la significazione 'al di là 'e, quadratamente, come

alla seconda potenza, vale a dire al quadrato; che è in rapporto di secondo

sia do, sarà come il quadrato ab al bc così la retta ad alla dc

ellisse, sarà come il quadrato ab al bc così il quadrato ad al dc

ab al bc così il quadrato ad al dc, ma se sarà il terzo overo

cubico, sarà come il quadrato ab al bc così il cubo ad al dc.

ab al bc così il cubo ad al dc. viviani, 4-4-55: nella

alla dbe sta come il cubo ac al cubo de. grandi, 84: la

in movimento, il cui quadrato corrisponde al valore medio dei quadrati delle particelle medesime

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (11 risultati)

. che ha una pianta di forma affine al quadrato geometrico (un locale, una

, vi-18: cambiato ancora fu lo aspetto al casino: il quale è di forma

ridurlo in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio cento e più miglia di

, come se tuttor si trovasse in faccia al nemico, inoltravasi in quadrata schiera.

priva ai appoggio: agli angoli e al centro si pongono ordinariamente cannoni in batteria

la struttura generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche, e cioè pensò

del corpo,... sopra tutto al giocar al balon grande da pugno,

,... sopra tutto al giocar al balon grande da pugno, del quale

ma pallidi e dagli occhi chiari, tendenti al linfatico. -in relazione con un compì

recisi, direi perentori, in confronto al rotolamento del tuono. 9. che

strane all'uso e di niun pregio al senso, ma eccelse e grandi nella

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

metrica). carducci, iii-15-7: al bisogno la stanza [poetica] si leva

. -disus. prodotto di due fattori uguali al numero dato. savonarola, 5-i-256

anni che poco più in là si dedicavano al gioco ben noto consistente nel saltellare con

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (23 risultati)

di un'ipotetica figura quadrata. note al malmantile, 2-48: quattro ragazzi pigliano uno

modo che il numero delle file sia uguale al numero dei soldati di ciascuna fila.

cavalleria si distinse: ruppe un quadrato al nemico, gli fece molti prigionieri, gli

canuto, /... / levavi al saluto la mano, / scoprendoti il

. arald. figura di forma quadrata posta al centro dello scudo. 8.

andare in quadrato, essere in o al quadrato). nappi, xxxviii-226:

de marte o a chi el testuculo / al figlio incise o cosa più execrabile /

io sia expugnabile / a li omini et al ciel e sia ridiculo / a tutto

la luna. galileo, 1-2-227: quanto al pianeta marte, si è osservato

marte, si è osservato che, essendo al quadrato col sole, ei non si

il quarto grado avea, / e mandava al leone il suo quadrato, / che

quello che, posto in direzione normale al moto, dia luogo alla stessa resistenza

formano le due linee di più presso al vento, e dànno perciò il modo di

4-1-279: questo numero si deve aggiugnere al quadrato del numero dei passi, cioè

del suo denominatore. -con riferimento al teorema di pitagora. galileo, 3-1-59

somma dei quadrati dei cateti sia uguale al quadrato dell'ipotenusa. -con riferimento

che esce sotto l'altezza fa, al moto di quella che esce sotto l'altezza

quadrato della velocità con cui esce sotto fa al quadrato di quella con cui esce sotto

dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti intorno al sole sono tra loro come i cubi

dei corpi è proprozionale alla massa e al quadrato della velocità. -elevare,

. -elevare, innalzare a, al o in quadrato: moltiplicare un numero

è uguale ad uno. -figur. al quadrato (con uso aggetti): che

, in realtà prospetta un 'machiavellismo al quadrato ': giacché l'autore del

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (6 risultati)

o quella cosa, or come reggerai tu al fuoco del purgatorio? b. croce

questo mei to'la tua durezza, / al mondo non mi resta altro piacere.

accetti né approvi. 'oh questo al che '... afferma con dìù

d'ortensia, / non questo avevi promesso al parvolo. deledda, ii-438: ne

salamandra;... si conforma al carbonculo in questo, che resiste a fan-

questi furo gli estremi onor renduti / al domatore di cavalli ettorre. montale, 1-51

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (5 risultati)

ho 60 anni. e così mi avvio al riposo. -il motivo o la

cos'importa? 'e 'c'era al tro da pensare? '

; / ché più superba altezza / al disonor del golgota / giammai non si

molto, e con questo è sempre al verde '. -inoltre, per

tal modo è riuscito da morte, che al postutto non potrà da questa innanzi morire

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (12 risultati)

i vasi bucati nel mezzo, in fino al mezzo s'empiono solamente. = dal

. equivaleva questo magistrato in qualche modo al nostro ministero aelle finanze, ma sotto

de'licei. pisacane, iv-157: al muovere delle armi, l'ammi- nistrazione

. dir. cost. per lo più al plur. questori della camera, del

andamento dell'amministrazione della camera, sovrintendono al cerimoniale e provvedono al mantenimento dell'ordine

camera, sovrintendono al cerimoniale e provvedono al mantenimento dell'ordine nella sede della camera

fingere di non averle ricevute o si consegnano al questore. ojetti, i-384: lo

non è ordinata all'ozio, ma al lavoro e alla fatica dei questuanti e toma

tale attività è attualmente libera, mentre fino al 1981 era richiesta l'autorizzazione del questore

a pecuniare tanto da erifere una chiesa al paracleto e riporvi le ossa di torquato

: gli auguri e le benedizioni piovevano, al mio passaggio, dagli usci delle case

dei territori popolati. massaia, ii-173: al mercato di egibiè,...

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (4 risultati)

ossimoro: impadronirsi di quanto è necessario al proprio sostentamento con la violenza e col

dì nell'ozio o in questuarsi, al paro / d'altri prenci fuggiaschi e

, agg. ant. che è teso al guadagno, all'interesse economico e all'

intende di poesia, avrebbe messo fine al romanzo. ghislanzoni, 117: e già

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (6 risultati)

gadda, 6-109: l'urbe, propio al tempo de'suoi accessi di buon costume

denari. caro, 12-i-88: facendosi al capitano un queto generale di quanto pretendeva

/ lo tuo [di cristo] corno al moni- mento / andar, cum pretios'

si mosser come paladini e valorosamente andaro al campo, / e 'l re di francia

dare a dar una mano al panetti che ci ha da spulare l'aiata

di quel velo / che qui fece ombra al fior degli anni suoi. boccaccio,

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (21 risultati)

cavata, là dove fu battezzato cristo al fiume giordano. e quine n'an-

: usami il piacere di mandarmi qui al negozio zanichelli quella raccolta di lettere antica

attributivo: che è situato, che abita al di sotto. bacchelli, i-94

... come quivi si chiamasse: al quale il buono uomo rispose: «

il padre provinciale di là avrà scritto al padre provinciale di qui, se aveva

di qui ', mettendo la mano al gomito: di cosa che non si voglia

dito: / « quando sarai dinanzi al dolce raggio / di quella il cui

nel quale poteva spiccare qui una sogliola al vino bianco, lì un pollo nero

2-17: girano su un vialetto che porta al lago in una luce calda, tra

nuova antologia » a nessuno qui e siamo al 22. 3. per estens

aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero, / ché 'l velo è

testamento di bone bencivenni, v-402-2: al nome di dio amen e di salvamento dell'

simile. leopardi, iii-18: piace al traduttore come al eh. editore di

leopardi, iii-18: piace al traduttore come al eh. editore di emendare il luogo

, purg., 30-63: mi volsi al suon del nome mio, / che

ragionamento, perché il sole, ornai vicino al tramontare, raccoglie i raggi che sovra

-in questo frangente, in questa situazione; al punto in cui si è.

petrarca, iii-2-117: talor vidi tali sproni al fianco, / ch'i dissi:

. or qui non resta a dire al presente altro. sercambi, 2-i-5: quine

. cavalca, 4-123: l'anima tornò al corpo del fanciullo nel cospetto di tutti

chiesa, per le quali andavano allato al posso. e quine faceano lo dormentoro

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (11 risultati)

paride rapisse elena, ch'era andata al tempio di venere. leoni,

leoni, 587: fu aperta al pubblico la ferrovia da qui a rovigo.

fra giordano, 5-144: di qui al cielo istellato ha tanto più di cento

medesimo dovere essere stato innanzi che era al suo tempo. 8. locuz

tal tesoro. -di qui da: al di qua (e introduce un compì,

è il mincio, e dal mincio al mare sono più di 90 miglia, le

: state contenti, umana gente, al quia: / ché, se potuto aveste

2-62: 'state contenti... al quia ', cioè a la ragione che

ii-49: 'state contenti, umana gente al quia ': dice che i mortali

dice che i mortali dovrebbono stare contenti al quia, ciò è stare contenti al

al quia, ciò è stare contenti al perché, senza cercare il quid.

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (22 risultati)

. -stare o stare, vivere contenti al quia, accontentarsi del quia: limitarsi a

de'suoi fa rimaner contenta l'umana gente al quia. grillo, 627: l'

ricerca più oltre e se ne sta al quia. ferd. martini, 1-i-576:

cui si è rimediato e stiamo contenti al quia. graf, 1-71: starsene

. graf, 1-71: starsene contenti al quia. / sebbene un po'facilona,

di cui bisogna prendere atto). -stare al quia, tenere qualcuno al quia:

. -stare al quia, tenere qualcuno al quia: attenersi al proprio dovere,

, tenere qualcuno al quia: attenersi al proprio dovere, comportarsi correttamente o far

maniera. monosini, 352: stare al quia: 'in officio manere l.

6-80: dello studiar s ei starà forte al quia / e non farà alla mora

: pur tal bestia si fa stare al quia, / e ad uno spruzzo d'

in corsica tiridano dalla torre per tenerli al quia. -tornare al quia:

per tenerli al quia. -tornare al quia: correggersi, ritornare a comportarsi

, / per modo tal che toma presto al quia. monokini, 352: tornare

quia. monokini, 352: tornare al quia: 'ad bonam frugem redire '

(per lo più nell'espressione venire al quia). aretino, 20-19:

). aretino, 20-19: veniamo al quia. sendo io rimasta sola,

me un bellissimo carnovale. ma venghiamo al quia. baretti, 1-8: per

baretti, 1-8: per venire al quia, / io ti ringrazio dell'onor

quando siamo, come si dice, al quia, si mette in quella vece in

oggi degli amici, / ma non al fatto di prestar moneta, / però che

estens. l'essenza di una cosa, al di là delle apparenze sensibili; l'

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (14 risultati)

è differenza di modo quiditativo. chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo]

] son nati comincia ad apparir dentro al cuore un leggero indizio di moto nel

quietare. -che non è adibito al lavoro (il bestiame allevato).

... l'applicazione dei cavalli al lavoro e del bestiame bovino al sommo intento

cavalli al lavoro e del bestiame bovino al sommo intento della concimazione. l'alta

esercizio potrebbe il consultore aspirare a passare al senato, mediante proposta dell'uffizio supremo

l'insieme delle erogazioni monetarie spettanti al dipendente pubblico al momento della sua cessazione

delle erogazioni monetarie spettanti al dipendente pubblico al momento della sua cessazione dal servizio e

loro cuori battono all'unisono in merito al trattamento di quiescenza. cassieri, 11-126

della cessazione dal servizio, hanno diritto al trattamento di quiescenza a carico del bilancio

del presente umanissimo governo austriaco paga mensualmente al quiescente cioè il solito salario, benché

quiesce il cocodrillo e sempre cresce. chiose al 1 de consolatane philosophiae '[tommaseo

desistere. cicerchia, xliii-397: laide al signor, reverent'e devota / rende

qual': -quiesce! - / gridato è al michel - questa ti scema! savonarola

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (6 risultati)

dormiva, / quando una pecchia intenta al suo lavoro, / fallita dal vermiglio /

pareva procedere quietamente, quando, offerti al pubblico su la fine del 1723 1

i poveri e umili contadini, i quali al tempo de'lor ricolti pagano quietamente quello

e ogni giorno di più toglie una probabilità al successo. tecchi, 12-71: dalle

richiedesse l'ira, l'odio contra al reo e forse qualche volta il timore

un debito, che il creditore rilascia al debitore. -anche: il documento che

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (9 risultati)

e quitanze fatte per lo detto duca al nostro comune. statuto dell'università e

titolo, se questo non è restituito al debitore... il rilascio di una

1-80: un dì, andatosene dinanzi al commessario della causa, disse ch'egli

: eppure se la cosa viene ad orecchio al marito, egli dovrà mettere durlindana al

al marito, egli dovrà mettere durlindana al vento, e se occorre, fare col

mura ch'egli avea fatto tagliare / al bel muntepulciano, e fèr quetanza / di

a un debito). -anche al figur.: pagato (un debito)

ii-2-240: poi si va a pagare al banco, dove ci si imprime la ricevuta

fianco, / e la testa appoggiando al duro scudo / quetar i moti del

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (6 risultati)

eternità. filicaia, 2-2-299: quanto poi al sonetto 'apri, fortuna ',

fare un'altra chiusa di nuovo corrispondente al primo concetto, onde, per quietarlo

in fine che si quiete, ma come al mezzo dove s'infervora. chiabrera,

protesta. guicciardini, i-264: al proposito santìssimo che egli massimiliano aveva a

. villani, 9-331: e'pisani renderono al re d'araona castellodicastro e ogni fortezza

dar pe 'l padre, ch'era al fondo, / ch'era trecento migliai'dionee

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (6 risultati)

cotanto ria medea / che le piacqu'al figliuol la morte dare, / che mie

vicino, a capo, a letto, al fianco / la notte e 'l (

. -con riferimento a dio, al settimo giorno dall'inizio della creazione.

in mezzo ad una scena di rissanti al mercato, il tumulto si quietava d'un

. -adattarsi, senza reagire, al male. pascoli, ii-106: nei

quelli il cui volere fu bensì rivolto al male, per soverchio d'irascibile, ma

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (6 risultati)

. cicerchia, 1-178: ciascuno addosso al buon iesù s * aventa, /

. trissino, 2-3-83: così quetossi al suo parlare il mondo. -smettere

per sua sola misericordia m'ha estinato al paradiso. pisacane, ii-139: non però

'1 punto ovvero centro sia quello mezzo al quale vanno le cose gravi qualunque elle

formiche, non isgo- mentadosi tornarono indefessi al lavoro, ed ora la natura quietata

37: curerà che essa ginevra, al tempo nel quale sarà di legittima età,

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (13 risultati)

spariscono mai, quelli che non solo daranno al cuor tuo quella quiete che così di

. -stato di passività e imperturbabilità al quale perviene l'anima una volta raggiunta

desiderio, veramente preziosa, carne unita al verbo eterno. s. cavalli

forestiero, tutti han fatto grandissima istanza al re che si mariti...

e splendore e lustro e quiete arrecano al principe i letterati protetti: ma,

congiunto. la quiete non passa mai al moto; ma la cosa da un

in una total quiete, mai passerebbe al moto, poiché un moto avanti origine

, 3-1-219: la propensione del mobile al descendere si va facendo in esso sempre

minore, quanto egli si trova più vicino al termine della sua scesa, cioè allo

lo si sfiora. ibidem, i-436: al momento in cui è aggiunto l'alcool

è la luce grande e è alluminato insino al fondo. -ristagno, impaludamento.

fiamma, se non trova ostacolo, al suo confine, cioè al concavo dell'ultimo

ostacolo, al suo confine, cioè al concavo dell'ultimo cielo, per sua

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (14 risultati)

della me- tessi o partecipazione che corrisponde al secondo momento del ciclo, in virtù

sopra il libro e opinione del copernico intorno al moto della terra e quiete del sole

un'opera lirica o di un musicista al termine di un'esecuzione del programma di

rispondere, non alle tue, ma al tuo bisogno, aspettava tempo di quieta

ber addurre. tasso, n-17: al novo albore / tutti a t assalto

di quiete. / dunque ciascun vada al riposo, e poi / se medesmo prepari

coi lor gridi argentini: / chiamano al rezzo, alla quiete, al santo /

/ chiamano al rezzo, alla quiete, al santo / desco fiorito d'occhi di

e, se la serà ligata al collo overo alle mani del fantolino, non

dosegli da mangiare per quattro ore innanzi al parosismo. 9. discrezione,

ora sola stento / da passar con quiete al tavolino. carducci, ii-3-222: con

vivere allegramente ed attendere a far quiete al presente. anonimo, lxxx-3-1045: i

, 1-ii-5: a quiete pubblica e al ben comune era opportuno crearvi nuovo governo

signori di guisa governato con supremo dominio sotto al re morto e con molta sicurezza di

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (4 risultati)

amore della propria quiete e della sicurezza ed al gusto di sì fatte delizie succede immediatamente

canti di g. leopardi, appartenente al gruppo dei grandi idilli e pubblicato per

nutrito di dante conviene avvicinarti e attingere al sacro fonte smimèo. 18.

molt'onorata compagnia, a baciar le mani al re in carmagnola, che fu degnamente

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (12 risultati)

, sm. teol. dottrina risalente al xvii secolo, ma tendenzialmente presente in

colletta, i-51: andarono soggetti al santo-uffizio, l'anno 1699, fra

quietismo, il quale tendeva a riattaccarsi al primo e a legittimare in questo modo

induca all'adorazione del fatto compiuto e al quietismo. marinetti, 2-i-416: bisogna

-t). teol. chi aderisce al movimento religioso del quietismo, ne sostiene

, 2-2-281: questo verno passato mandai al nostro signor benedetto gori alcuni sonetti sopra

fa più rara... reazione al misticismo medievale che doveva farsi più acuta in

che è proprio, che si riferisce al quietismo. -anche: che ne ricorda

solito una purificazione quietistica, un lavorio al di là del pensiero che si compirà

società e quindi non ne fosse commossa fino al fervore immaginativo. -sereno, disteso

dottrine, non hanno mancato di fare al loria grandi feste. a. galante

: o già benigni [gli eletti] al mondo e mansueti / tanto che a

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

di minaccie soccorrono all'irato, che al quieto non verrebbono in mente giamai.

, 139: la sentì duttile, quieta al suo destino. 3. pago,

lii-15-153: dopo avergli mostrato cne quanto al serrar il passo a'spagnuoli non saria

, inf., 9-87: volsimi al maestro; e quei fè segno / ch'

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

: quinci fuor quete le lanose gote / al nocchier de la livida palude. idem

traliccio ancor pendenti. -con riferimento al sepolcro, anche in quanto simbolo dell'

. soriano, lii-9-308: saria bastato al re ch'io gli avessi promesso di starmi

nelle maniche. guidiccioni, 5-95: se al presente ubbidiscono i magistrati, riveriscono i

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

uso awerb. tasso, 8-59: al fine questi su l'alba i lumi chiuse

, / ma fu stupor ch'aletto al cor gl'infuse, / non men che

possessione, fosse mossa da alcuno lite, al giudice secolare toccarebbe il giudizio.

conv., ii-iii-9: questo è cagione al primo mobile per avere velocissimo movimento,

infrigidare, / da tórre a un tracto al sole e porli il velo, /

solitudine di quei campi, scintillando giù al basso nelle povere e quete acque del

. comisso, ii-276: la luce al neon deve essere abolita in ogni interno per

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (7 risultati)

è la quietudine mentale: è essere al tutto rimosso da ogne sollicitudine! cassiano

quietudine mentale ch'egli desiderava, dice al cardinale: padre mio, di vostra licenza

vita, unica e relativa alla persona o al gruppo parentale, consistente in una prescrizione

intorno all'abbigliamento, all'estetica, al comportamento, o in unaproibizione alimentare,

luca da caltanissetta, 150: domandassimo al marquese di enchus e signori della terra

con uso pronom. (e può corrispondere al pron. interrog. di persona chi

alterazione del tono vocale, portato artificialmente al di sopra dell'estensione naturale; voce

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (11 risultati)

... /... esso al pericolo / vola e lo prega:

. -al figur.: esaltare qualcuno al di là dei suoi reali meriti; farlo

. figura ornamentale del canto gregoriano simile al trillo. tramater [s. v

no me strasinare; fin chuiloga estrasinè al me padre. = voce di area

veste talare di vari colori... al di sopra vi hanno un giubbone

, ii-151: i'sono stato ad empoli al mercato, / a prato, a

quinamonte tu diresti: / chi vuol godere al mondo qui si resti. berni,

udite, udite! un novenario che sale al decasillabo al quinario doppio: ma il

! un novenario che sale al decasillabo al quinario doppio: ma il novenario, se

chele, / che stava quinavalle, al poderaccio. n. degli albizzi, 43

., 4-1 (i-iv-364): senza al cuno indugio farò che la

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (12 risultati)

di superstiziose cerimonie, tutte insieme, al creder loro, possenti a cacciar quinci lontano

: quinci fuor quete le lanose gote / al nocchier de la livida palude. alberti

, 2-67: giunta è tua gloria al sommo, e per l'inanzi / fuggir

17: appresèntati quinci [a cartagine] al palagio della reina. epicuro, 79

, madama pimpinella e messer fiorancio perdoneranno al mio non più far l'amore seco;

i primi elementi grave ebber guerra entro al confuso grembo. -per estens.

. in accostarsi / or quinci or quindi al lato che si parte. idem,

imperiali, 4-56: su la porta, al gemino suo lato, / ecco quinci

, quindi una / stridula bocca, e al piccol volgo impera. -quinci

ascolti. monti, x-1-84: pascono al rezzo delle piante amiche / ben cento

studi diversi, / ma sol dentro al poetico s'acqueta: / di vocaboli scelti

in grasso per macellare (per darsi al macello). -da questo punto in

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (10 risultati)

quinci e quindi. -venire al quinci e al quindi: venire al dunque

quindi. -venire al quinci e al quindi: venire al dunque; passare

-venire al quinci e al quindi: venire al dunque; passare a trattare il punto

bacchelli, i-162: -veniamo al quinci e al quindi, - (era

bacchelli, i-162: -veniamo al quinci e al quindi, - (era il suo

è un quadrato con un punto al centro. citolini, 338:

volendo trovare il lato del quadrato triplo al piccolo, piglisi un lato del quadrato piccolo

e volendo causarlo cinque tanfi in potenza al piccolo, dup- plisi il quadrato abcd

manni, 1-52: trovandomi a roma, al tempo del giubileo, infermato, per

che la rovina della monarchia romana sorsero al mondo,... con saluberrimo

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (15 risultati)

/ col becco d'esto legno dolce al gusto, / poscia che mal si

l'ardor toglie a la state, al verno il ghiaccio; / placa del mare

due tanno per mettere e riponere biada et al isogno come di guerra per stare

che quindi resti a far di lingua al sole. b. fioretti, 2-1-3:

frappone alle magnanime imprese e potentissimi incitamenti al mal fare. quindi o il sentimento

scrivo in fretta; non badare quindi al laconismo della mia lettera. carducci,

il duce mogol, quindi il rubello / al feroce de- strier lentando il morso /

crescenzi volgar., 3-15: di quindi al mezzo d'aprile in- sino alla fine

denunziato il comando della reina d'apparecchiarsi al viaggio d'wisbice, ch'era di

quinci, n. 13. -venire al quinci e al quindi: v. quinci

. 13. -venire al quinci e al quindi: v. quinci, n.

nuove scoperte di mastro bartolin tristo, al quale imprometterai per quindi a breve un mio

anni. massaia, i-143: al domani... tutta la popolazione del

in una progressione, il posto successivo al quattordicesimo. boccaccio, viii-3-230:

aggiungendo un poscritto, ed oramai eravamo al quindicesimo. carducci, iii-14-284: il

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (11 risultati)

... con la quale ebbe fin al 1547, ch'ella morì di parto

sotto il nome d'antonio rivolta, al padrone. gozzano, ii-330: cento

, 167: questa battaglia fu fatta al sabato ventisette de aprile 1521..

ii-3-231: il signor tommaso può venire al quindici: perché la facoltà della iscrizione

e dell'esame d'ammissione è fino al venti. 8. rivista d'avanguardia

1-198: imparai a giuocare alla girella, al palmo, a battimuro; di lì

quanto combat tuta dal 1915 al 1918. quindicilióne, sm.

per esempio, il tredici- lione al quindicilióne sta come un povero che possiede

545): fu obbligato a cedere al duca di savoia un pezzo del monferrato,

ciascuno dei periodi di quindici giorni al termine del quale i lavoratori dipendenti

. de roberto, 3-287: al padrone gli doveva una quindicina, e

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (4 risultati)

anno in ciascuni sei mesi essi frati al castello di sancto quirico et a li altri

che si tenevano ogni anno dal 19 al 23 marzo. salvini, 6-79

me che fosse penetrata ad altri che al signor marchese trivulzio, che perfettamente mi

giorno che raccorre / si denno insieme al quinquennal consiglio, / chi da l'

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (7 risultati)

dieci per cento. questo in seguito al lancio del piano quinquennale di sviluppo economico

pasquinate romane, 742: che 'l papa al suo re doni / di spagna i

nell'ultimo quinquennio. -con riferimento al periodo in cui gli iniziati al pitagorismo

-con riferimento al periodo in cui gli iniziati al pitagorismo avevano la facoltà di seguire le

a quei tempi questo pensiero attribuito specialmente al quinqueviro la révelliere lèpeaux. dizionario politico

e quinquezoni / del densor menippo unito al fianco / io temprerò ribecche e colascioni

giorno, senza quinte né scena, quasi al buio e vuoto. -fila di costruzioni

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (7 risultati)

di un teatro, nei locali riservati al personale di scena, ad attori e attrici

diminuta 'o semidiapente è un intervallo consimile al tritono, quantunque uno costi di quattro

quintus: v. quinto1), corrispondente al gr. sia 7tcvte [xopsòjv

.., spiegassimo finalmente le vele al vento. = dalla voce marinaresca

luna, perché lei è in fronte al sole per opposito. getti, 13-ii-290:

9-93: o dea, o tu che al pieno lume e chiaro / te ne

e chiaro / te ne stai in quintadecima al sereno, / tu, dea de'

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (9 risultati)

i-366: se volesse andar con lui al mar rosso con le sue navi, prometteva

i-35: gli supplicava fosse contento di mandar al re suo signore un bahar di canela

questa roba.. quanto la puoi vendere al quintale? tecchi, 13-57: l'

in gara dovevano centrare con la lancia, al galoppo, un anello sospeso a mezz'

.. il correr che fanno i ragazzi al frullone e alla quintana. -figur

.. fecero metter la rena dinanzi al palazzo ed appiccar la chintana con un cerchio

provenz. quintana, forse da ricollegare al lat. quintana [via] (v

], da quintànus 'che appartiene al quinto, che è quinto in una serie

assoggettare un quantitativo di minerale prezioso estratto al prelievo di un quinto, da versare

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (10 risultati)

, il primo avolo de'quattro avanti al primo, io confesso che noi comprendo.

e la giubilazione del consigliere frammarino, al quale si sta qui contrastando il titolo

fogli- pigafetta, 184: al re d'arme, che era venuto nelli

una penna, può edificare eterno monumento al suo nome. massaia, viii-42: nei

carte rose e macerate, di sotto al quale frusciavano i topi. 3

dello umano corpo, desidera sempre ritornare al suo mandatario. piccolomini, 7-32: per

, 8-2-151: altri una quinta essenza al cielo assegna, / sciolta da tutte qualitati

agli acri e a la prudenzia, / al volto al sol splendente in vista equale

e a la prudenzia, / al volto al sol splendente in vista equale.

anima de le cose e 'l lapis al poter de la magna natura. lauro,

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (6 risultati)

di foglie di tabacco fresco o libbre 40 al meno, e con acqua quanto basta

ammaestramenti. foscolo, viii-5: riguardo al libro del 'principe ', non fa

immaginarvi che il commercio, che fiorì al più alto grado, e le lettere di

goncourt e ai decadenti, sarebbero state al loro posto nell'analisi della quintessenza della

nell'analisi della quintessenza della civiltà giunta al culmine e volgente all'occaso. fucini

che si stima / di quanti sono al mondo fior, quintessenza e cima, /

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (11 risultati)

tr. ridurre all'essenza ultima, al nucleo peculiare, ai caratteri tipici.

bacchetti, 2-xix-253: il cantoni esordì tendente al facile e a quella specifica prolissità ch'

sentimentali, per poi rifarsi, col passare al lambicco cote- sta disposizione naturale, tanto

l'autore poco attaccato ai titoli sostituisce al primo quello di « giornale filo- sofico-politico

nome de'mesi presi da'numeri rispondenti al marzo, cioè quintile e sestile, mutati

2. agg. che appartiene al quinto mese dell'antico calendario romano;

. licinio varo pretore urbano fu comandato che al popolo rapportasse una legge, che questi

primo così li votò e fece innanzi al terzo dì delle none quintili: e quello

voglio assicurare che tanto sarebbe stato possibile al più quintilianésco maestro il farvi apprendere il

in un anno o in due, quanto al più bravo agricoltore il ridurre una ghianda

giudicare con saccenteria (con riferimento al grande retore romano marco fabio quintiliano).

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (12 risultati)

spaziale o temporale il posto corrispondente al numero cinque (e può es

cristoforo armeno, 1-304: commandò che al quinto palagio, qual tutto di verdi

la maga] / l'ore passare al suo * fedele in grembo. socchi,

, alla bolgia infernale dei barattieri, al girone degli avari e dei prodighi nel

o, nel 'paradiso ', al cielo di marte, sede dei combattenti per

colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto. idem,

, che giù, prima / che venissero al ciel, fuor di gran voce,

ne sarebbe opima. -con riferimento al membro di una dinastia principesca o a

suoi predecessori (ed è sempre posposto al nome). piccolomini, 10-37:

in aggiunta alle tre dello spazio e al tempo, da moderne teorie fisiche.

stretta, vi tenesse la punta vicino al petto, vorrei che ve li metteste

asse della penisola di manhattan, corrispondente al numero cinque, celebre per i grandi

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (7 risultati)

un quinto. foscolo, xii-68: quanto al debito pubblico, pagò i due quinti

cavar le miniere con riserva del quinto al re, ed il resto con gravezza

sono tenuti di pagare il quinto netto al re. -cessione del quinto:

dei quinti che s'innalzano pei primi al disopra della chiglia, e per intiero

che è il terzo prato, destinato al passeggio notturno, al quintuplicato mormorio della

prato, destinato al passeggio notturno, al quintuplicato mormorio della fontana di esso prato

che va, approssimativamente, dal 1850 al 1866. 2. concluso da cinque

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (11 risultati)

ed li bisogni si può moltiplicare sino al doppio, triplo, quadruplo 0 quintuplo

barbarici populi, / ch'eran subietti al quirinal dominio, / solevan d'ogni remoto

. pontificio, pontificale (con riferimento al palazzo papale, oggi sede della presidenza

partic. estiva, dei pontefici dal 1582 al 1870, poi sede del re d'

, il suo ufficio (con riferimento al pontefice, al sovrano e, attualmente

ufficio (con riferimento al pontefice, al sovrano e, attualmente, al presidente

, al sovrano e, attualmente, al presidente di volta in volta in carica)

sensazione che sia in corso un attacco al quirinale. = cfr. quirinale2.

che è proprio, che si riferisce al colle quirinale, a roma. d'

desideri. questo è un atroce sospetto contro al quale mi permetta ai quiritare. assolutamente

par- tic.: che si riferisce al diritto di proprietà quale regolato da tali

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (4 risultati)

prigioni quiritta, acciò che noi non pecchiamo al signore. 2. con valore

invogliare moltissimi ad imitarlo, a darsi al mestiere di gravi giudici e ardenti partigiani

ragione e alla saggezza di chi siede al timone della repubblica, sparirono dalle scuole

chi legge, a me stesso ed al tempo il non disputare. breme, conc

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (9 risultati)

tanto con le sue particule delle letre al signor notturno ch'io non ho se

intendessono essere liberi e quitati, rimanendo al re d'inghilterra come e'sono appresso del

diodati [bibbia], 1-626: parlate al cuore di jerusalem e predicatele che il

signore il gastigo di tutti i suoi peccati al doppio. quitazióne, sf.

avendo quasi ogni loro cosa venduta, vennero al mare le temine del paese, e

giunto. porcacchi, i-21: contrafacendo al dando del re, apersero le porte

., 33-70: poscia che fummo al quarto dì venuti, / gaddo mi si

dopo gran tempo che antonio era stato al... monte...,

, partivasi quindi e tornava... al luogo di prima per visitare li suoi

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (8 risultati)

578: per cotale martirio n'andoe al signore e fu sotterrato quivirittó, presso

signore e fu sotterrato quivirittó, presso al tempio. ibidem, 1066: vidde un

furono rinvenuti manoscritti antichi, anche anteriori al 68 d. c. (scritti biblici

cammelli, 12: la carne è data al quoco / arrosto parte e parte in

quoio / o lo getta alla peggio entro al carnaio. 4. rota.

, dalla albagìa quodlibetale che vuole sottoporre al vaglio del 'sic et non 'ognimistero

. mus. componimento in uso dal xiii al xviii secolo, costituito da brani tratti

qualche intelligenza, non perché sia necessaria al condurre le cose come quondam, essendo

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (10 risultati)

ospizio merlato... lo cederono al solo lambertino del quondam simone prendiparte con

viene espresso in termini percentuali rispetto al numero dei componenti del collegio o al

al numero dei componenti del collegio o al numero dei presenti).

2. stor. per lo più al plur. nel mondo inglese dell'età

loro patenti regie, quando si viene al nome de'collegi, insieme scritti,

una quotta di legumi del paese, o al più pagare un porco vivo, una

: il notaio avrebbe desiderato che si suggerisse al vecchio una disposizione sommaria, almeno un

affare, agli utili di un'impresa, al capitale di una società, ecc.

per sé, si scioglieva come la cera al fuoco, né era lontano il momento

dall'insieme dei sudditi allo stato o al sovrano (e tale suddivisione avveniva per

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (13 risultati)

enti e dei corpi ecclesiastici non soppressi, al ne di finanziare l'apposito organo statale

in natura, sul prodotto lordo, al proprietario del suolo. -contributo periodico

, la quota sociale e a recarsi al campo, una domenica sì e una no

un capitale) la quale viene imputata al rimborso del capitale (in contrapposizione alla

nel 1907, l'analfabetismo è calato al quaranta per cento nel 1928 con la

positivo a seconda che il punto sia al di sopra o al di sotto del

che il punto sia al di sopra o al di sotto del piano stesso. -in

-altitudine di un punto del terreno rispetto al livello del mare (anche in senso

aperto, prendiamo quota così che nella finestrella al mio fianco vedo sfavillare le prime stelle

forzando l'andatura per poter stare dietro al vento che passava e ripassava sopra la

2: improvvisamente ha perso quota distruggendosi al suolo. 6. per estens.

una società commerciale, ecc. -anche, al figur.: dare un concorso,

. quòta2, agg. (solo al femm.). latin. quota parte

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (11 risultati)

criterio per quotare gli artisti in base al valore dell'opera, si ricorre ad altri

/ vivete, se non ricco, al tempo nostro? / è quotato in italia

dagli esperti considerato alto o basso rispetto al reddito che esso può dare o al

al reddito che esso può dare o al valore economico del patrimonio della società emittente

9-154: ogni sera « lo metteva al corrente della situazione », infatuandosi a discutere

, 7-112: le quotazioni di chiusura oggi al wall street sono scese del 2%.

il massimo della dimenticanza ed è arrivato al punto che non può che risorgere..

il re si traslocò dalla casa sartori al palazzo treves... lo visita quotidianamente

mondo, normalmente, quotidianamente; ma al mio ex papà, al telefono,

; ma al mio ex papà, al telefono, continuavo a dire che la mia

nella chiesa d'ognissanti una messa quotidiana al suo altare. muratori,

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (5 risultati)

uomo. romagnosi, 4-348: quanto al tempo di usare delle acque in materia

assistevano, in piazza del duomo, al concerto quotidiano della banda che suonava sotto

mondo. -pane quotidiano: cibo necessario al normale sostentamento. -al figur.:

un nemico atavico e quotidiano, contro al quale essi non conoscono tregua o pietà

pari alla percentuale del danno effettivo rispetto al valore effettivo della cosa assicurata).

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (3 risultati)

corrisponde alla r dell'alfabeto latino e al p dell'alfabeto greco; è chiamata

del cianogeno (perciò chiamate anche stelle al carbonio); sono giganti e supergiganti,

azione degli antibiotici (ed è legato al materiale genetico costitutivo). -in batteriologia

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (10 risultati)

, 3-82: l'essere sempre stato posposto al muscino di casa fino da quando,

: ricordo un giorno lo sfasciavo, al fuoco, / e lo guardavo. ei

rezasco], 2-318: consegnino ogni anno al rabbacoto... tutte le integre

sardù, avvocato che pur di stare al governo tradisce il partito e cambia dall'

tradisce il partito e cambia dall'oggi al domani. si ripete de'cosiffatti. '

rabana, sf. strumento musicale simile al timpano, usato dalle donne indiane per

volta smagliarsi da reobarbara ciarpa, di sotto al ridipinto ciarpame. 4. teatr

, nome della pianta (che risale al persiano rìvand o, ant., rèvand

de ducento milia doble tra gioie e contanti al suo guidotto per muglie la donò.

'rabbazza ': quella parte bassa al piè d'ogni albero minore, che non

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (17 risultati)

etiopia, / si fu con questo al campo riscontrato / e con lui s'ebbe

campo riscontrato / e con lui s'ebbe al fin rabbaruffato. idem, 5-8-4:

ben rabaruffati / tutta la notte, al surger ae l'aurora / uscirò a forza

rinaldo... è già presso / al campo, e vede quel rabbaruffato /

* odissea 'potrebbe uno agguagliare omero al sole quando tramonta:... ivi

alto. bracciolini, 2-15-12: ecco al fin che di più flutti un monte

più flutti un monte / s'innalza al cielo, e rabbassando sopra / gli arbori

magione di astrea; altri le rabbassarono al di sotto della mediocrità. a. maffei

vidimo il loto dal candido fiorellino, al sorger del sole, far capolino dall'

; allo scendere rabbassarsi. -volgere al tramonto (il sole). palladio

soffici, v-2-273: frattanto era arrivata al capanno. vi sgusciò dentro e si

, si faccia scrivare ad altrui, al lanaiuolo, e nel suo libro, quando

, 6-199: arrivò in pochi momenti al cancello, ch'era solo rabbattuto. moretti

: la scoltura barocca si ringalluzzisce tutta al vederla, e addita, in aria di

necessariamente bisogna fare, ridurmi a farlo al ottobre. tommaseo, 1-444: tali rabberciamenti

rappresentanza classica fu popolare. non crederei al rabberciamento del poliziano. de marchi,

verde, aperta, e la rabberciava al lume di una lucerna di ottone.

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (9 risultati)

le vorrei qua e là abbondantemente simili al discorso familiare toscano. c. carrà

colla denominazione di 'ottimo '. al che non aveva egli, a dir

giuda di non intendarlo s'infinge / e al maestro su'a parlar prese: /

malattia malanconica che è ditta rabbia viene al cane, nel caminciamento di questa malaria

'rabbia ': malattia virulenta propria al genere cane e al genere gatto e che

malattia virulenta propria al genere cane e al genere gatto e che si comunica all'

malattia, non bene conosciuta, particolare al cane. sembra essere la conseguenza di

venga il cancher nella vita / e al fin la rabbia per maggior martoro. moneti

quelli attorse / otto volte la coda al dosso duro; / e poi che per

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (13 risultati)

risposta. -in senso concreto (al plur.): esplosione di collera,

rabbia e di furore, essendo comandato al popolo dal re che ammazzasse e saccheggiasse.

che la tua rabbia, / sarebbe al tuo furor dolor compito. niccolò da

petrarca, 128-35: ben provvide natura al nostro stato, / quando de l'

: italia imperatrice ogi fa festa / al tuo valore e rende grazie mille / al

al tuo valore e rende grazie mille / al tuo pecto illustrissimo e sincero / ch'

... seppe scovarli e immolarli tutti al profeta. -in senso concreto:

molte ne fé ch'e'non seppe: al fine lo piantò e tradì. onde

piantò e tradì. onde niuno fu chiesto al supplizio con tanta rabbia e dalli odiatori

-in senso concreto e per lo più al plur.: lite, contrasto,

st., 1-24: io fo cader al tigre la sua rabbia, / al

al tigre la sua rabbia, / al leone il fer rughio, al drago il

/ al leone il fer rughio, al drago il fischio. tebaldeo, xxx-7-25

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (4 risultati)

cii-v-60: giunse questa rabbia di vento al porto dove eran tre navi..

conte orlando / mena 'l re cario al mondo tanta rabia. s. agostino

, ai vigliacchi. -avere la rabbia al culo: smaniare per qualcosa (con

madonna antonia, che avea la rabbia al culo, disse: « poi che contento

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (6 risultati)

sua fina / rab- biuzza in mezzo al cor sentesi impressa. manuzzi [s.

di rabbini (con partic. riferimento al tribunale rabbinico di gerusalemme).

testa delle comunità. pascoli, 1021: al morto grande im- perador di roma /

. / di lui parlò 'l rabbino al dio d'àbramo, / a braccia spante

della nostra comunità il numero degli iscritti al fascio era potuto salire di colpo al

al fascio era potuto salire di colpo al novanta per cento... aveva fatto

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (6 risultati)

a chi presiede un consiglio rabbinico o al capo di determinate comunità (e,

. borgese, 1-43: le scampanellate al mattino s'accavallavano rabbiosamente come se i

del serpente] è la mifiore medicina al morso del cane rabioso. s. bernardino

fuori del pensiero delle indiane, ché, al riveder l'antica sua amata, se

le stridule imposte, / e maledice al giorno che rimena il servaggio. tronconi

sono maneschi, torbidi, rabbiosi e pronti al defitto. -che si lascia facilmente prendere

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (5 risultati)

il denaro ma con gesto quasi rabbioso e al tempo stesso reticente, come se avesse

3. che è in preda al furore bellico, che è pieno di

da quell'ora in qua che piacque al mio destino che voi a me et io

dir così, rabbioso amore che portano al capo della loro scuola, non vogliono

746: beppe non sapeva aprir bocca dinanzi al re o, se l'apriva,

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (3 risultati)

della calma in mare. -volgersi al bello (il tempo). -anche con

edoardo, saputo che il principale nemico al principale disegno della sua vita era lorenzo

parlasse, e che non dando così appiglio al raccapriccio

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (6 risultati)

a lui..., et al fine, vedendoci a lui rivolti con cuor

, che non han del mangime: al bel tempo si rabbrezza di qua o di

e rabbrividente. 4. che vibra al soffio del vento (una vela).

. pratesi, 5-492: sentiva salirsi al viso delle caldane simili a vampa di fuoco

cavallo rabbrividiva e trottava svelto per sottrarsi al tormento. -diminuire di temperatura,

talvolta anche gli pareva d'esser ridotto al nulla; e rabbrividiva innanzi ai grandi

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (8 risultati)

, 8-82: ora, dritta in mezzo al 'tub 'e rabbrividendo a quando

. 4. muoversi, oscillare al soffio del vento, piegarsi sotto le

un'insolita ambascia, si stringe rabbrividito al capezzale del suo lettìciuolo e abbandona il capo

rabbruschi; aus. essere). volgere al brutto, turbarsi (il tempo)

, / gemicanti in satumità - / ineloquente al par dei savi, / scrollata ogni

mai sorse ateniese, / che di sé al buon maestro propose esser cortese, /

: 'io sono quel soldato di cristo al cui nome trema tutto l'inferno '

poveretto.. tuttavolta non ci rabbuffò: al contrario: raccomandatoci di andar pianini per

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (13 risultati)

voci delle quali e impossibile l'arrogare al popolo fiorentino la proprietà. 10

la proprietà. 10. volgere al brutto (il tempo atmosferico).

21-305: si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume, / il fiume allor

rabuffata costà scritta che sia stata fatta al ministro gallo: egli francamente è tutto vezzi

l'immote labbia, / i languidi occhi al ciel tenea levati. p. fortini

rabbuffati. landò, 157: sendo al tutto sforzata la giovane di darsi in

sforzata la giovane di darsi in preda al cavaliere che l'era amante, andossene a

capelli rabbuffati, con le gote accese al sommo degli zigomi. -con riferimento

con un grosso piumino di stami rabbuffati al centro della corolla giallo oro.

nel fango, fu cagione che molti al romore traessero, i quali con gran

, quale del tutto morto e quale vicino al morire. razzi, 8-61: costanza

/ sonanti, ancor coi duri ceppi al piede / pallidi, macri, rabbuffati

il crine, / guidando 1 franchi al sangue e alle rapine. verga,

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (17 risultati)

e la cavalla scagliandosi in corsa spargeva al vento la criniera e tuffava dentro la

luce della scala e il giardino resta al buio, berecche, guardingo, rabbuffato,

rimprovero. baretti, 6-417: al padre alvaro in questo mentre s'erano

e discepoli fu in istato di repplicare al discorso del buommatei un 'signor no '

rabbuffati nel canto del fuoco a far eco al gru- golìo del fiume. 7

madre, e fecene già di gran rebbuffi al suo messer an- dreuolo. grazzini,

prima / gli fece un buon ribuffo: al fin basciollo / e perdonolli. razzi

colazione, il malvezzi fece un rabuffo al giardiniere in causa di certe piante che

di certe piante che sono state troppo al sole. palazzeschi, i-330: vai da

l'imperator ha fatto un gran rebuffo al lantgravio, ch'è capo de la secta

barbarigo, lii-13-27: fece un rabuffo al suo capigì e odabascì, per aver

solo rabbuffo che indiscretamente faccia il principe al ministro, allorché gli dice la verità e

. un buon ribuffo dal mio comandante, al quale risposi che, avendo contratto un

più d'avermi data occasione di dire al pubblico che io son tuo amico e di

con agevolezza cagionare que'rabbuffi di cui al sentir degli odori grandemente ne temono.

de la sua coda, di sotto al groppone. 5. ciuffo di

e toma / con gli artigli rattratti al davanzale. / gli occhi in allarme,

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (5 risultati)

2. farsi tempestoso, volgere al brutto (il tempo).

con gli occhi foschi che mettevano paura al marito. tornasi di lampedusa, 231:

, che si riferisce alla rabdomanzia o al rabdomante. bacchelli, 15-150: si

, bastone (con partic. riferimento al caduceo di mercurio). panzini

magistrati muniti di una verga e preposti al mantenimento dell'ordine pubblico durante gli spettacoli

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (4 risultati)

rabdologia nell'aritmetica un nome talvolta dato al metodo di eseguire le due regole più difficili

le bottiglie di alcoolici che si vuotavano al suo passaggio. 2. figur

, che si riferisce alla rabdomanzia o al rabdomante. tommaseo [s

due opere, così diverse, appartengono al medesimo movimento pendolare. -provocato

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (4 risultati)

la parola 'fine 'in calce al quaderno. faldella, i-2-45: giambattista giorgini

sua letteraria pigrizia, volto lo sguardo al lucernario, si degnò di rabescare alcuni

tappeti (ed è per lo più al plur., anche nell'espressione a

6-iii-390: mi tomi avanti / con bende al capo attortigliate, e in manto /

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (4 risultati)

. baretti, 1-40: lascia che al nominativo vada dietro il suo bel verbo

lui l'ammazzone anita impiumata / reggendo al corso un suo bel rabicano.

/ più s'attizza il dolor, e al percussore / sempre più fiero d'avventarsi

rabido artiglio la bianca / aquila ghermì al petto, la straziò ne l'ale.

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (16 risultati)

piatti, 28: chiediamo delle orate al burro con il rab- boso: ha

. nell'industria meccanica, operaio addetto al lavoro di limatura o alla macchina limatrice

nell'industria meccanica, operaio addetto al lavoro di limatura o alla macchina limatrice

neh'opprimere le persone idiote che ricorrono al loro patrocinio, overo nel mal consigliarli per

questo termine vernacolo, che indica qualcosa al disotto del rabula, un uomo di

diatessaron volgar., 41: chi dirà al fratello so: « racha » gioè

, e però dirà 'racca 'al suo fratello, che importa, come dir

io vi dico che chiunque s'adira al suo fratello senza cagione sarà sottoposto al

al suo fratello senza cagione sarà sottoposto al giudicio; e chi gli avrà detto raca

chi gli avrà detto raca sarà sottoposto al concistoro. magri, 1-379: * raca

irriteranno delle mie parole e diranno raca! al fratello. riccardi di lantosca, 2-187

del dogma col progresso, / dinanzi al loyolesco cappel cardinalizio / o griderebbe '

, iii-25-265: dissero 'bravo 'al bonghi e al guerzoni molti che oggi gridano

dissero 'bravo 'al bonghi e al guerzoni molti che oggi gridano 'raka

molti che oggi gridano 'raka 'al baccelli e al barrili. faldella, i-4-215

gridano 'raka 'al baccelli e al barrili. faldella, i-4-215: altri,

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (6 risultati)

suo raccamo... quello che al poeta... piacque di fingere.

esitai a privarmi di molti oggetti necessari al decoro della famiglia per raccapezzar cento piastre

, mi sembra strano / che in capo al mese non vi raccapezzo.

: ma che? quando siamo stati al punto di raccapezzar tutte le dette obiezioni

. -in partic.: riparare. -anche al figur. b. tasso,

b. giambullari, iii-480: convien che'al fin si raccapezzi / ogni delitto,

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (4 risultati)

ant. messo o tenuto insieme (anche al figur., con riferimento a una

di cadere non mi fosse parata innanzi. al rac- capricciamento seguitò l'ira così violenta

perché quello cui aveva assistito era accaduto al soldato rametta e non a lui.

radunanza de'giacobini e mi sono raccapricciato al rischio della patria ». leopardi, iii-

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (7 risultati)

quel giorno. marini, hi-81: al rizzarsi di calloandro arriccia- ronsi tutti i

, 1-14: 1 pedanti muovevano guerra al manzoni e stampavano libelli da fare raccapriccio

dei. l. bellini, 6-164: al raccapriccioso sdaziamento, / sì disumano e

l. bellini, 6-221: al rimbombo rimugghiante, / dal mar d'

rimugghiante, / dal mar d'india al mar d'atlante, / terra e ciel

fere / in cui verranti i sogni al tuo dormire / a far le false cose

(raccarézzo). accarezzare. -anche al figur.: blandire, consolare.

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (7 risultati)

con grande benignità in momento gliele restituì al braccio suo. manzoni, v-3-534:

8-93: andava raccattando i panni tastoni, al buio, ancora assonnato. pascoli,

per sorta. foscolo, iv-348: al riaprirsi della primavera mi pro

13-324: l'artista sotto i portici o al caffè o nella campagna raccatta un sospiro

: il tempo che per voi egli prendeva al suo tempo, lo raccattava poi la

relazione sessuale). -anche: accogliere al proprio interno, ammettere nel proprio gruppo

moravia, 19-209: vado ad appostarmi al semaforo del lungotevere, il mio luogo

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (8 risultati)

'pietrelle ', raccattate alla marmorata od al foro romano allora incustodito. cicognani,

sopra li numeri 68 71 giocati al raccattino del prenditore. = deriv.

. rigattiere, robivecchi. -anche al figur., per indicare con disprezzo i

certe scintille fatali. -con riferimento al mito di prometeo, che rubò il

l'è alleato, fucinò e incurvò corone al capo suo. -per estens.

(una fiamma). - anche al figur. buonarroti il giovane, 9-412

pazienzia sostiene la ingiuria e si aumilia al nimico, come se fusse egli il peccatore

tempo lo [il cavallo] raccende al corso. -intr. con la

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (8 risultati)

si vedeva essere e tacitamente raccendendosi, al suo combattitore, che con voglia cercava

e si racende / ogni spirto gentile al nuovo esempio. 4. suscitare una

piene quel dì solenne, vedendolo sbarcare al sepolcro de'cesari, con grande co-

, 23-46: mai non l'avrei riconosciuto al viso; / ma ne la voce

nuovo con parole, / e pure al manigoldo raccennava; / e 'l manigoldo

..; è necessario che sia tenuta al sole qualche dì prima che si raffonda

è fievole ed oscuro. / di borea al vento si raccerchia in alto.

ha raccertato che lo querce non cadono al pnmo colpo. 2. intr

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (6 risultati)

camminò ch'egli andò... al castello di ramis; e quivi fue raccertato

a gran ventura se mai erano raccertati al coperto da'contadini senza ricevere alcun'altra

un accento di esclamazione. -ricevere qualcuno al suo arrivo; fargli accoglienza. a

edificio, a un'abitazione, anche al sepolcro. g. morelli, 101

città. gioberti, 1-ii-392: un bene al tutto secondano... qual si

madre... dà la mela al suo figliuolo, quando piange, per racchetarlo

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (12 risultati)

non venire alla veglia, dava ad intendere al marito che un suo bambino o bambina

, ma io toccai la lira, e al suono subito si racchetò. -darsi

la più / scontenta donna che fosse mai al mondo. = comp. dal pref

la personalità di lei, strutturalmente invida al maschio e solo racchetata della prole,

, 7-10 (i-iv-657): restava solamente al re il dover novellare: il quale

ch'or s'ode sola, / avanti al padre fra l'ispane torme / la

oggi degli amici, / ma non al fatto di prestar moneta. /..

acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto proietto. marino, 1-19-30: fra

preferito dai fabricatori ai racchette da giocare al volano e alla palla, onde anche '

in tavola, altrimenti manco si crede al re che agli altri, come succede

diede il re ordine la medesima sera al gran priore di francia, suo nipote

. 4. locale, sala adibita al gioco della pallacorda. f. argelati

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (13 risultati)

. milit. disus. artigliere addetto al lancio delle racchette. dizionario militare italiano

ai negozi effetto, / don mecenate al giocò de la corda / esercitarsi il dì

2. per simil. e al figur. richiudersi in se stesso.

amoretto rintanato, qualche peccato mortale racchiocciolato al buio. c. e. gadda

. sangallo, 1-19: circa poi al loro moto, si partivano dal fondo

: alle bocce racchiudenti dei semi e soggettate al fuoco, indi fatte crepare, sostituitene

prò e contro le due industrie dal 1814 al 1840. gozzano, i-1269: una

parte della òolchide giongeva sin vicino al caffà nel chersoneso, racchiudendo da questa

chersoneso, racchiudendo da questa parte sotto al suo dominio gli abeassi o abbaschi et i

creato, in tutto quello che dentro al concetto suo non racchiude contradizione. f

tutta col cuor ri volta al sommo sole, / dicesti allora:

recipiente). ottimo, ii-51: al tempo che l'uva s'imbruna, li

tappare la bocca a qualcuno; indurre al silenzio. m. villani, 2-66

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (7 risultati)

. elle ritornano descendendo in giù intorno al cuore, e racchiuggon di tal sorte

ove ti sia più caro, / al tonante le folgori sottratte, / donarle a

/ per l'ascender ch'ai fin facesti al cielo / col bel corporeo velo,

perciò che sempre il racchiuso apparterrà di moao al resto della clausola che senz'esso

15 stati, ed è racchiuso sino al mare fra monti altissimi. galanti, 1-15

/ racchiuse, le giovinette / passano al suono d'una / loro cara canzone

pezzo d'acciaio, non ci apparisce al senso sino a che, colla loro

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (6 risultati)

diverso, uguale / ripieni l'alma, al dì fatai siam giunti / che irrevocabu

rabbuffare, / ed ha un pelo al cui detto struffaldo: / la cubattola non

per la via, mi contento andare al buio, / che poi sul groppon loro

cadea, / ed il povero lazzaro al portone / raccoglier qualche briciola potea.

-prendere con le labbra, suggere. -anche al figur. serafino aquilano, 43

una lingua, il seicento volle preparare al secolo decimottavo, da questo non fu

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (12 risultati)

suocera diletta; / che le spighe fuggite al mietitore / chiese raccorre. jahier,

de'suoi a vedere se la carne era al tutto consunta, sì che ne potesser

5-3 (i-iv-470): essendo già vicino al dì,... sì come

grandissimo fuoco,... dintorno al quale trovò pastori che mangiavano e davansi

(le maniche); far aderire al corpo un abito ampio. tomielli,

(le messi mietute); portare al coperto, nell'apposito luogo di raccolta

sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto. boccaccio, dee

: le legna da molto tagliate e lasciate al bosco, senza raccogliere in casa,

ricidien li argini e 'fossi / infino al pozzo che i tronca e raccogli.

una lente colma ed innanzi che arrivino al punto del loro concorso, o si prolungheranno

398: 1 marinari raccoglievano le vele al vascello. ungaretti, lx-164: è

il voi raccolgono / le farfallerte e al sol nuove s'indorano. gozzano, 88

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (10 risultati)

. imbriani, 2-53: senza un dubbio al mondo, egli era prescelto e designato

, il qual talora era troppo lungo al bisogno, e pero gli conveniva riempirlo

potrà dire. ed il raccorsi non pure al grosso, ma anche all'* i

raccogliendo lo sguardo. -trarre vicino al tronco, flettere, rannicchiare (per

, accalappiare (una preda; anche al figur., con riferimento a una conquista

nell'onde / e il mio bene al patrio ostello, / che lo stanco gregge

m un drappello. pavese, 10-50: al levar della luna le capre non stanno

sordi, ma, raccolte le squadre al numero di sedici in diciotto- mila,

dante, par., 30-115: soprastando al lume intorno intorno, / vidi specchiarsi

di più persone, il centro intorno al quale si ritrova un gruppo. cesari

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (13 risultati)

stava indubbiamente raccogliendo le idee da esporre al professore. parise, 5-43: ho

, i-iv-692: mandar ho inanzi accursio / al porto, che vi stia tanto che

.. non vergognosa toma dall'adultero al marito e n'è raccolta.

lingue. morone, 185: andiam dunqu'al pastor, che mi raccoglia / dentro

300-6: quanta ne [invidia] porto al ciel che chiude e serra / e

instruti nella sua lingua e nel cavalcar al modo scythico e nello adoperare l'arco

. -trarre a sé, accosto al corpo, stringere, abbracciare. -anche

giù dal scoglio cum opinione che zefiro al modo usato la racogli e porti a

amore, non lo trovando, ruina giu al basso e si rompe el collo.

anno, cioè la sustanzia e materia al caos, il quale allora di tutti

raccoglie, e l'intellet- tuali formalità al sommo dio, padre e datore di quella

si solevano porre co'fanciulli li quali al presente si mandano di nascosto agli spedali

mai scritto ricordo. -ammettere al servizio, nella protezione di qualcuno.

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (7 risultati)

raccoglierle e disciplinarle accordandole per tempo al dolore degli altri? -riunire nella

. bonini, 1-i-137: gli ambasciatori diretti al nimico deono in cotal guisa favellare che

intenderai della detta scienza, tu troverai al punto e giorno che venne il diluvio

7-94: dal primiero uomo adamo insino al diluvio, che avvenne sotto noè, si

raccogliere la mente all'orazione pòi meglio al suo tempo. -riconoscere.

raccoglier brevemente quel che xe per esponerghe al cavalier dolfin ». d'annunzio,

d'abisso. -cogliere, rilevare al semplice ascolto. fogazzaro, 1-103:

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (16 risultati)

spero di ridurre la mia 'francesca 'al segno ch'io mi sono proposto.

. piovene, 7-20: il pubblico crede al defitto, i periti ci credono,

conti, 1-147: gioacchino murat raccoglieva al suo passaggio gli urrà dei soldati e gli

[s. v.]: intorno al suo nome si son raccolti tanti voti

fanciullo, a porre / le tenerelle piante al patrio seggio, / ogni rara virtude

il veggio. mascheroni, 8-240: poiché al ciel piacque che all'illustre pianta /

, l'impegno, gli sforzi, al raggiungimento di uno scopo; trovare,

: ciò vedendo, alto stupore / entro al core / quella vergine raccolse. pascoli

intr. con la particella pronom. riunirsi al gruppo da cui ci si è staccati

di cui si faceva parte; ritornare al luogo dal quale si è partiti o nel

nella propria stanza per riposare; ritornare al proprio posto, al proprio scranno.

per riposare; ritornare al proprio posto, al proprio scranno. dante, purg

disse, e indi si raccolse / al suo collegio. boccaccio, dee.,

. tasso, 3-16: tosto la preda al predator ritoglie; / cede lo stuol

, di mattina, ci si raccoglieva al vico cupa alla riviera di chiaia nello

. sinisgalli, 7-7: raccogliamoci intorno al fuoco. -arruolarsi. stampa

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (11 risultati)

che a'traffichi; più a dio che al mondo. -tornare in sé,

stende / un velo di caligine / che al sole argentea splende. d'annunzio,

: le umide anella cadevano sciolte attorno al suo viso in cui parve raccogliersi tutta la

. cantù, 521: di fatto al raccór dei conti che cosa era succeduto

-raccogliere a sé il freno: sfuggire al controllo della ragione. petrarca,

raccogliendo il conto con diligenza lo mandò al prefetto. serdonati, 9-333: di

un desiderio); moderare, esercitare al controllo di sé. tebaldeo, cap

giù lubrica strada, / il freno al suo destrier mai non raccoglie, / quantunque

viene ornai che 'l fren raccoglia / al buon corsier, che per sì dolci

impossibile. cellini, 849: s'al desir pari avess'io le parole, /

bisaccioni, 1-237: pur di nuovo siamo al bagaglio. ma poiché si tratta di

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (11 risultati)

scogli altrui raccorre in porto. -indirizzare al giusto oggetto (i pensieri, i desideri

muzio, 5-23: con la morte al fianco / prego amor che m'ispiri

fiato, l'ultimo respiro: assistere al trapasso di qualcuno, ascoltarne le estreme

eroe del nilo e di trafalgar giungeva al suo fine. il suo occhio più

, / brama raccorsi in porto / dinanzi al fier disio, / che già,

sassate giusto mentre sono nei guai sino al collo. ho seminato bene e raccolgo

fine di questi lunghi raccoglimenti, macerati al filtro invisibile del tempo, i vini tornano

. e. cecchi, 3-179: al periodo di più calorosa fiducia rivoluzionaria è

7. ant. raccolta di terra al piede di una pianta. crescenzi volgar

i-313: questi nobili motivi lo eccitarono al raccoglimento di un concilio l'anno seicentotrentatré

gli agricoltori e i vignaiuoli impiegati unicamente al raccoglimento di sì buona messe e vendemmia

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (4 risultati)

quel diario: saremo a tozzi. tutt'al più ne hanno usato per un raccogliticcio

, cartaccia e simili. - anche al figur. lacerba, ii-29: sem

di esse [romanze] portarono intorno al riputarle allora già antiche è da desumersi

dei cereali, che consente di stendere al suolo gli steli dallo stesso lato e

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (7 risultati)

). letter. ant. colmare al massimo. egloga di iustitia, 2

si sono raccolti (o si raccoglieranno al momento della maturazione); raccolto (

un assegnamento annuo di dodici mila scudi al conte e rimoverlo dal servizio della republica

madonnetta da tre quattrini, attaccata sopra al letto, con un pezzo di moccolo ai

macinava a raccolta, diede la acqua al molino. 7. in senso

2-279: il figlio medico presto vende al sostituto del padre ravviamento dell'ufficio paterno

voglio dire un gran palazzo campestre appartenente al conte di penbroke, famoso per una raccolta

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (5 risultati)

lece un gran rabusto perché non aveva obbedito al tamburo di raccolta. leoni, 130

raccolta de'camaioli della città di siena, al tempo di giacomo di neonzio del terzo

da giegler... per patteggiare al minimo prezzo quella raccoltina de'poeti tedeschi.

-distillato (un liquido). - anche al figur. mazzini, 8-102: que

dai nostri ragionamenti. brusoni, 4-ii-72: al racconto di questi successi raccolto da scritture

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (9 risultati)

la messa nel duomo. -elevato al cielo. aretino, v-1-419: la

quando si maritasse in un forestiero potrebbono seguire al regno. buonarroti il giovane, 9-12

simulate volto, / stolidi viva prodiga al raccolto / stormo tedesco! cavour, i-353

avere. brusoni, 119: frenato al ponte di lecco dalla valida opposizione fattagli dal

: lei deve immaginare persone raccolte attorno al disegno di una aereo il più possibile veloce

dalla associazione amatori e cultori, raccolta al piano superiore di questa casa della cultura di

i pori aperti ad uscir fuori, va al ce- rebro, e quivi

2-102: l'avvocato stava seduto accanto al muro con il groppone molle, a grandi

io diedi l'alma e 'l core / al mio signor dal dì ch'a me

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (9 risultati)

quante angosce... in quelle mani al petto / raccolte in croce. gadaa

velo d'intorno agli omeri / raccolto al seno avvinse. ojetti, i-174: il

notturne brine / chiude le bocce, e al sole / poi le rivela, che

-compresso (una molla). - anche al figur. rebora, 3-i-417: il

ma però strette, raccolte e pieganti al basso. c. i. frugoni,

i-13-43: veggo, gentil levriera, al par del vento / agili asciutte gambe,

, breve (una strada). -anche al figur. gigli, 2-145:

talor l'alma, rivolta / tutta al raggio immortai, sì ch'ombra e luce

in sé raccolto e poscia con la mente al ciel soavemente rapito, alcun breve spazio

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (6 risultati)

st'anno delle olive c'è scarsità, al nostro parere; ma non si

rendon raccomandabili, con tutto ciò, posti al confronto di quella, non potrebbero in

raccomandabile carburante che r unione sovietica vende al mozambico. -frequentato da gente di infimo

impetrò lettere di raccomandaménto da sua parte al vicario ch'era in palestrina per l'

persona. maestro sanguigno, 91: al magnifico e potente signior domino guido conte

esperti nelle armigere leggi che presto cavalcassero al favore di messer alfonso.

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (16 risultati)

alora con gran voce / parlando ferive al cuore. / a giovanni con amore /

dee., 2-8 (i-iv-191): al conte piacque molto questa domanda e prestamente

/ dove sta sua eminenza, ed al decano / il cortese abbatin raccomandollo, /

si è loro raccomandato, vogliono che al merito di tutti gli altri competitori prevaglia

ricordi di lei, tornato che e'sia al mondo. pananti, i-144: mi

/ a f. doni, 2-32: al qual grido destati i due amanti e

raccomandava. -come formula di commiato al momento della partenza o di congedo in

italiana: a quello di fra jacopone al cui raglio si raccomanda ancora la fama

, i... i raccomandami al tuo fighuol, verace / omo e verace

stato cattivo e disubbidiente a dio e al suo caro padre che tante fatiche ha durato

algarotti, 8-165: raccomandarsi è duopo al genio che presiede all'ottica, e poi

con le gambe spenzolanti, si raccomandava al santo per la grazia. -raccomandarsi alla

cose pazientemente, lo spirito suo raccomandava al segnore, così dicendo: « ne

imprecazioni, maledire (nell'espressione raccomandare al diavolo). livio volgar.

andava gli uomini e le femmine la raccomandavano al diavolo. catzelu [guevara],

tutta la casa in rumore e raccomanda al diavolo la moglie et i

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (23 risultati)

a papa clemente, acciocché gli raccomandasse al conte carlo eletto re di cicilia.

: montepulciano si era raccomandato e sottoposto al comuno di siena e sanesi vi principiorono un

dovesse mandare a roma oratori a raccomandarsi al senato. g. b. adriani

. adriani, 1-i-631: raccomandavansi intanto al papa e al collegio dei cardinali e

, 1-i-631: raccomandavansi intanto al papa e al collegio dei cardinali e ministri franzesi,

d'avere raccomandato le fortezze del regno al proveditor generale battaglia e ad altri nobili

altri nobili comandanti, ripassò con l'armata al zante. 5. presentare come

mi fate di scrivere in mia raccomandazione al mai, e parimente di scrivere al borghesi

al mai, e parimente di scrivere al borghesi e al perticali perché mi raccomandino

, e parimente di scrivere al borghesi e al perticali perché mi raccomandino al mauri,

borghesi e al perticali perché mi raccomandino al mauri, non vi ringrazio per non

cercando di influenzare chi deve prendere decisioni al riguardo; interporre i propri buoni uffici

arò quella remissione che si può avere al caso. pananti, i-260: se il

, x-115: ebbi il coraggio di presentarmi al generale e di pregarlo di 'non

fatto sentire la presura, subito venne al detto palagio a racomandarlo e fare scrivere la

facciate esser riposato, perché non dà al prencipe tanta gloria... quanto la

racomando, / poi non vi veggio, al vostro segnoraggio. dante, rime,

vicina, che ne tenesse cura fin al suo ritorno. marini, iii- 109

la ripa che in quel punto, al cu là de la cunetta, segnava il

rilevarsi del terreno erboso: la raccomandò al vetturale. -lasciare in custodia una salma

riposto in una chiesa per morto ed al capellano di quella stretta- mente raccomandato.

in un balen la diva [diana] al cupo fonte / il fianco,

con mano / l'acqua spruzzando al temerario [atteone] in fronte.

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (21 risultati)

messaggio o un plico affinché sia recapitato al destinatario. astolfi, 1-102: uno

metalli, e si raccomandò la faccenda al nostro castaido. botta, 5-180:

eseguir le imprese che alla fede ed al valor suo aveva buonaparte raccomandate. leopardi

, lxxx-3-720: raccomandassimo questo nostro desiderio al signor dottor tomaso candido. stampa periodica

ombroso, forse nelle sere d'estate al patetico sussurrar delle fronde si uniranno i

degli antichi padri della villa, i quali al suono della campana de'morti pregheranno pace

gumina dalla testa della macchina che sarà volta al contrario della fortezza e l'altra parte

determinata premessa. fiacchi, 140: al ragno è simile quell'uom sapiente, /

tiri su lo strumento con uno spago al quale sia stato per prima raccomandato.

costa, lx-191: calarono un filo al quale io raccomandai il foglio, che

e temendo che il lupo non venisse al pecorile a toglierli il suo figliuolo,

a toglierli il suo figliuolo, raccomandollo al pecorile e con grande tenerezza l'ammaestrò

.]: 'raccomandatario ': colui al quale si raccomanda alcuna persona. p

di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o

, cxiv-20-408: una lettera raccomanda- tizia al signor conte o marchese caisotte. idem,

il tuo valor che non rimiri / al mio fallire, ma h mie'dolci nati

12-ii-259: di grazia, tenetemi raccomandato al sigonio, a le virtù del quale

i turchi e 1 persiani dal 1377 al 1381, lii-13-455: al quale esso generale

persiani dal 1377 al 1381, lii-13-455: al quale esso generale... donò

cognata, promisi di tornare in malta al più presto che avessi potuto. mazzini

avrebbero potuto trovare in que'luoghi dove al raccomandato sarebbe stato mestiere dell'opera mia

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (16 risultati)

i giorni. tenete raccomandata l'anima mia al signore. -sostant.

: era la quiete di torino raccomandata al conte di castellengo, uomo tanto deforme

da quelle genti ne passò le quali sotto al conte di pitigliano erano già entrate nello

ii-403: inviò le sue genti, raccomandate al birone, verso alansone. brusoni,

. a confortargli che non dessino vetovaglie al re alfonso, che era a campo a

dico io. è un raccomandato e al dottor max i raccomandati non piacciono.

le quali computavansi tra le sacre cerimonie al divino culto ordinate dal reale salmista e negli

spirito esclamarono che dio punirebbe il califfo al mamon per avere appellato nei suoi stati

-prezzo raccomandato: prezzo di vendita al dettaglio di un prodotto, stabilito dal

piero strozzi, che teneva raccomandata appresso al duca la causa di francesco, si reputava

consegnato con l'istanza di essere recapitato al più presto e come molto importante.

che il plico, raccomandato da voi al mio sig. celesia, giunsero in genova

secondo le istruzioni da voi lasciatemi, al sig. marino torlonia. leopardi,

ultimo del passato che indirizzai costà raccomandata al sig. avvocato brighenti come m'ingiungevate.

servizio postale con particolari garanzie di consegna al destinatario e con una tariffa maggiorata (

con apposito avviso o ricevuta di ritorno al mittente, mentre la raccomandata assicurata prevede

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (14 risultati)

sua morte, poi che l'ha condotto al cestinato punto, apre le mani e

guida, non conduca l'artiglieria sicuramente al luogo determinato. baldi, 6-26: a

esso tempo e dall'altra è raccomandata al tamburo dell'oriolo. tommaseo, 2-ii-102

gira per mezzo d'una cinghia raccomandata al rotone. -attaccato a un filo

lanciotti e mazze / raccomandate con limbelli al braccio. faldella, 1-166: porta

per alcuna cagione, per la quale al tempo d'essa offerta raccomandato o vero

, pietà. bembo, 9-4-43: al signor conte appo lui né di mia ne

tu vuoi una raccomandazione per diventare giardiniere al comune? -in senso concreto:

affrancatura maggiorata e da particolari garanzie relative al recapito. vieusseux, cix-i-471: sin

navigazione, 287: 'norme applicabili al contratto di raccomandazione '. salvo i

i casi previsti nell'art. 290, al contratto di raccomandazione si applicano le norme

si potrebbe presentare con sì viva raccomandazione al nostro intelletto. -mezzo, espediente

sacchetti, 3-18: parcittadino, giunto dinanzi al re, inginocchiandosi con le reverenti raccomandazioni

nome le mani a sua eccellenza ed al signor guidubaldo

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (11 risultati)

similmente; e se scrive al signor abbate, gli faccia le mie

signoria e del signor de l'isle, al qual la prego che faccia le mie

danaro contato. -per estens. presentazione al pubblico. stampa periodica milanese, i-181

mi fate di scrivere in mia raccomandazione al mai e parimenti di scrivere al borghesi

raccomandazione al mai e parimenti di scrivere al borghesi e al perticali perché mi raccomandino al

e parimenti di scrivere al borghesi e al perticali perché mi raccomandino al mauri,

al borghesi e al perticali perché mi raccomandino al mauri, non vi ringrazio per non

ai loro parenti ed amici che venghino lettere al podestà ed al giudice di raccomandigia.

amici che venghino lettere al podestà ed al giudice di raccomandigia. 2. richiesta

dell'averla [la copia] mostrata al cassini, quantunque tu dichi d'averla

già dell'averla [copia] mostrata al cassini, quantunque tu dichi d'averla

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (3 risultati)

755: veggendosi sopravvenire la morte, al raccomunaménto e dilettamento de la sua allegrezza

tutti i cittadini la possibilità di partecipare al governo dello stato. g. villani

soli le nozze, per dar tempo al racconciamento di alcuni ordigni rottisi nella prova

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (1 risultato)

non rimanessino, / padrone, in mano al zabattaio, avendoci / noi da partir