sì, ma non son dette beate al pari di tutte. qual è più predicata
e l'altro. poi accenna o comanda al re che ponga le mani sopra l'
moneta, / peroc- ch'ei bada al giuoco e fa progresso. / per l'
, in duomo, e il padre gonzanti al santo. 13. prov.
predica. ìbidem, 74: chi predica al deserto perde il sermone. =
o scendere o predicare. -predicare al, nel deserto, ai cocomeri, ai
, ai porri, alle muraglie, al vento, ai venti: a chi non
l. giustinian, 1-35: tu predichi al deserto, / amante bello, e
iii-2-3: ah per te orazio predica al vento! gobetti, 1-i-816: in queste
in queste grandi crisi storiche chi predica al deserto è spesso il solo che veda
: andando messer niccola de'cerchi bianchi al suo podere e molina con suoi compagni a
il detto messer niccola e, giugnendolo al ponte ad affrico, l'assalì combattendo.
, 2-381: quel fumio, che al proprio padre partigiano di marco antonio aveva
col crocifisso in mano gl'infiamma- vano al combattimento, predicandoli esecutori della divina vendetta
1580, manifestò la risoluzione di dedicarsi al ministero ecclesistico, e ne prese l'
/ e predicando va da l'indo al moro / per cavalier famoso, ed è
: obiezioni come quella che è stata mossa al carattere concettuale e predicativo dell'esistenza con
tanto mirabilmente poetiche, quanto religiosamente autentiche al pari delle predicate alla moltitudine nelle chiese
, i-5-318: ferdinando martini, chiamato al segretariato generale dell'istruzione pubblica pel quale
, che concedono press'a poco eguali probabilità al banco e alla punta. =
/ non resse bene, onde opportuno al tutto / fu il fuggir con danno e
alla porta trigemina, ferocemente combattendo contro al furore del popolo che gli correva dietro
con puntali dyoro a le maniche ed al marito suo lo disse. aretino,
trasse alla fanciulla amendue gli occhi e al marito un solamente, usando a ciò fare
anche prezioso, ripiegata e stretta intorno al capo del laccio. binnguccio, i-140
un con l'altro, i gridi vanno al cielo. l. veniero, 15
bizoni, 144: si fece avanti al signor vincenzo un gentiluomo del re,
spade dritte dal puntale che scaturisce di sotto al lembo del vestone. buzzati, 1-223
; puntazza. carena, 1-43: al fondo della squadra e nel centro di
tal forma disposto che la parte vicina al manico, la quale ha il taglio
o di puro legno abrustolito in punta o al più con qualche puntale d'osso e
che si punta sul pavimento, assicurata al capo opposto al corpo dello strumento con
sul pavimento, assicurata al capo opposto al corpo dello strumento con un innesto a
uso di puntaletti ai cordoncini da serrarsi al petto il fisciù. -puntalino (
quali pontalmente [la calamita] mira al polo artico e si affissa in quello.
forma triangolare, a maglie molto grandi, al quale è fissato il cavo che porta
essa lan ciato colpisca, al termine della traiettoria, un determinato bersaglio
vola su apparecchi da bombardamento provvede anche al puntamento per il lancio delle bombe.
indietro, verso il vuoto, pronta al salto. tozzi, vi- 568
con la sua mamma si puntava fieramente al panchetto, mentre un commesso gli tirava
puntare la montatura di quei suoi occhiali gravi al centro, col dito indice; allora
averani, ii-203: noi puntammo il canocchiale al luogo della fiamma da noi benissimo veduta
conviene puntarlo, cioè drizzarlo a quel punto al quale si deve arrivare. algarotti,
una banda di undici uomini era assegnata al servigio di essa, per caricarla, cioè
, iii-4-190: contra il nemico rulicante al piano / e lampeggiante da le valli in
, 8-31: mi puntò le pistole al petto., a me!..
, a me!.. le pistole al petto, cugina rubiera! moravia,
fucile e fu rovesciato da una palla al cuore mentre puntava. verga, 7-566
oltre e vide treno e biagino addossati al tronco d'un albero nel prato dov'era
boccia in modo da accostarla il più possibile al boccino; andare a punto.
da bologna, i-71: tu'saggio senno al mi'gran dolere / tosto mandi conforto
, 1388: 'puntare ': volgere al segno determinato la punta delle vele,
figlio, o sileno: e tu ridevi al sole / riscintillante sopra l'ulivete;
milla era nel mezzo per andarsene, e al vedermi giungere con insolita baldanza e
caccia..., quando son presso al selvaggiume, lo puntano, come suol
* punteggiare ': mettere de'punti al lato destro delle note per accrescerne il valore
e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra 'l qual pontan
iii-189: bisogna bene incalcarri sopra [al ramo] il buc- ciuolo che ri
. d. bartoli, 2-2-180: al furioso puntar che facevano, menando colpi
pascoli, 873: i tre alberi al cielo, / come cipressi da tomba
. sa, dove questa collina punta al fiume ». 24. orientarsi
il vento; altri, vomendo adosso al compagno, male- dicean la nausea della
impegnarsi per ottenere uno scopo; tendere al conseguimento di un risultato. ammirato,
ciò non potessero ottenere, in questo al fin si puntasse, che di tutte le
/ pur q'ela possa fare go qe al cor li ponta, / no li
ero perduto. -puntare i piedi al muro: esercitare uno sforzo violento e
che non viene a puntare i piedi al muro. -ostinarsi, impuntarsi.
, 17-96: ell'ha pontato i piedi al muro. orsù veggiamo: che volete
o in un incarico. ordinamenti aggiunti al breve dell'ordine del mare di pisa
, e maggiormente a la potta e al culo. campanella, 092: si dolera
lui [del governatore], puntandolo al solito di tacito intendimento col duca e
fisico: sembra fagiolino, quello che al teatrino dei pupi ci prende sempre le
sferico nel tempo che egli gira intorno al proprio asse, vi si farà un'
, suoi compagni; dato una puntata mortale al generale steinghel, che gli tirava un
se vi si cognosca fermato il dolore [al piede del cavallo] e sia maturatavi
lor mal grado pur si fosse mostrato al re, lui e 'l padre marches cacciarono
, con la testa fra le mani rimase al tavolo con la puntata davanti. borgese
davanti. borgese, 1-253: andò difilato al tavolo facendosi largo coi gomiti fra i
puntata. e. cecchi, 5-80: al banco, porgendo le loro puntate,
... di perdere il denaro al gioco; ma non è riuscito che
. appuntamento. pasolini, 1-38: al terzo [tram], finalmente, il
tener dietro, bicicletta a mano, al calesse: che sfiancando a destra, dopo
turba, e per compiacere agli amici e al dottor rasori autore del giornale degli '
, 19: enzo biagi con l'intervista al presidente del consiglio goria apre la seconda
esser dovrebbe sezzo. svevo, 8-301: al fiume s'imbarcarono tutti su un barcone
cuore e la destra spiegata e puntata al soffitto. ungaretti, xi-98: in questa
puntata in avanti, lo scudo stretto al petto. 4. orientato,
chiose ch'io ci ho agiunte [al volgarizzamento], di rimpetto a quelle,
... overo contrapposto il punto al loro salario, e se li punti
di tempi e note diseguali e puntate al più al più si può concedere in certe
e note diseguali e puntate al più al più si può concedere in certe ariette
posson [1 detrattori] as- simigliare al riccio, il quale naturalmente puza:.
la maggior cura che s'abbi ad avere al cavallo è di conservargli sani, netti
il puntato si segna con punti posti al di sopra o al di sotto delle note
con punti posti al di sopra o al di sotto delle note. =
banchiere e del puntatore alla bassetta e al faraone, solo che si rifletta alle regole
: v'erano ier sera quattro giuocatori al caffè,... tutti quattro puntatori
suo pezzo e si sforza d'amvar al suo scopo, servendosi della portata da
colla vite. esso innesca, esso al comando dell'ufficiale o al momento opportuno
innesca, esso al comando dell'ufficiale o al momento opportuno dà fuoco. marinetti,
, 0-409: dal dieci novembre 1910 al diciotto aprile 1918 ho fatto il marinaio
. nel gioco delle bocce, il giocatore al quale è riservato il compito di andare
punto, ossia di accostare la boccia al pallino quanto più possibile, e che
crivello dell'impallinata / lo rimbalza oltrefosso al compagno puntatore / che se si posa
preventivamente tracciato, dispone, fissa 'al punto giusto ', le copie di trasporto
è colui che segna quelli che mancano al coro, quando si recitano i divini
sapere chi sia quel letterato che scrivendo al capurro lodò il cambiare la puntatura del
. che di fare un piccolo tradimento al donizetti: una puntatura in si sul
degli stessi. ordinamenti aggiunti al breve dell'ordine del mare di pisa
secretario del papato, per sei misi, al quale fo mandata electione per consiglio dovesse
cui i masoreti conferirono il suono vocalico al testo consonantico ebraico della bibbia).
da'pescatori genovesi un pesce assai simile al sarago di figura, di colore e
e delle cicogne sempre sull edi e pronti al volo. = deriv. da punta1
della punteggiatura appropriata, ponendone i segni al posto giusto; interpungere. - anche
. soderini, iv-24: scoprendoseli [al bue] alcuna piaga o morsicatura occulta
degna... di miglior causa al punteggiar delle gocce sull'onda ai suoi piedi
di orzeggiare a raso, stringendo il vento al più presso. -adattare la posizione
puntare, aggiustare la prua del bastimento al rombo, al vento, al punto
aggiustare la prua del bastimento al rombo, al vento, al punto prefisso, ripetere
bastimento al rombo, al vento, al punto prefisso, ripetere i riscontri sulla bussola
sulla carta; rimenare il timone per ricondursi al punto. -carta da punteggiare:
per determinare su'l mare il punto al quale è pervenuto il bastimento dopo una
]: punteggiare il pezzo è porlo al punto e stabilire le mire sopra alla gioia
con punteggiati bei colori, / ed al letto il conducono, chiomante / per leggiadra
, vario, punteggiato, odorifero, al gusto astringente. soderini, ii-144: gli
altra ragione [di pietra] eziandio al porfido simile detto granito, di minore durezza
sa fare l'errata punteggiatura, metti attenzione al passo seguente: del quale ci rendiamo
ria, il quale si compie facendo tracciare al soggetto, il più rapidamente possibile,
bolgia suol anco puntellar l'altro rampino al timpano e fermar la ruota. soderini
verga, 8-431: sul vecchio canapè addossato al muro, puntellandolo cogli stessi mattoni rotti
tentazione di sdraiarsi sull'erba e dormire al sole, reagivano mostrandosi attivi attorno al
al sole, reagivano mostrandosi attivi attorno al generale. g. raboni, 7-46:
e. cecchi, 5-34: voltando al fiume le spalle, le case di
ella è donna cauta di notte come conviensi al pudico suo nome. nannini [ammiano
fausto da longiano, iv-221: venendo al rimedio di questo danno, dico che,
.. tacitamente puntellava il partito contrario al loro. monti, xii- 1-27:
così puntellatosi nello stato, per dare al senato un po'd'ombra dell'antico,
stanza de'padri in quella corte contro al sovente crollarla che gagliardamente faceva quel non
uscì da quel fatale programma del diritto al lavoro, con cui il governo della
, per la dio grazia, non bisognavano al mio stomaco. de sanctis, 11-41
vuole) non regge, e fallisce al proprio fine. b. croce, ii-2-
/ ch'a dio ritorni l'alma al ciel nemica: / non so che me
; il quale me lo avrebbe istiacciato al primo. 11. applicare le
collegati e d'un medesimo sentimento intorno al non doversi sofferire l'intolerabile vitopero che
vasari, iii-605: il sansovino rifece disotto al palazzo tutte le fondamenta nel canale di
ecc.) pericolanti o cadenti, al fine di evitare crolli e frane (
natura provvisoria) o anche soltanto al fine di tenere sollevata una copertura.
virtù che neuno uomo si puote adirare al mangiare; l'altre tavole sono d'almastica
tenaglioni il catenaccio) spingono la porta al contrario sconficcando per questa maniera il catenaccio.
egli in sua grandezza sì buon puntello al mio. caro, 12-iii-254: la grandezza
a tutti i costi alleati e puntelli al socialismo, cercò di trascinare lo spencer
, cercò di trascinare lo spencer dietro al carro del collettivismo trionfante! bacchetti,
nome può dare pur un minimo colpo al mimmo dei puntelli di cotesta oppressione barocca
edificio fino a quando egli potesse mettere al loro posto solide colonne. 9
che contrastando nel monaco, lo tengono al suo luogo: h, zoccoli inchiodati
arbasino, 1-56: oggi non sono andato al puntello col tipo trovato due giorni fa
fa puntello per non percuotere la fronte al pavimento. carcano, 16: fattosi puntello
ghereto... e per inganno al loro contrario quella misono in puntelli e
gran bastone / che servia di puntello al pavimento, / grida a'suoi: ciurma
margine spartite, / irradiate rimangono al d'intorno / da acute punterelle.
bucherelli, / ma venendo lo spirito al riparo, / se le incinfrigna con due
il pezzo sia ben ripartito, si arriverà al segno senza alzare o abbassare li punti
mira, perché il pezzo sia dritto al bersaglio ed abbia elevazione proporzionale alla distanza
spezia, dove il gen. mattei al secondo colpo ha affondato un vecchio pontone
sulla quale si batte con la mazzetta al fine di produrre fratture nella roccia (e
sospeso alla cintura uno strumento che era al tempo stesso, scure, martello e puntamelo
-pertica. svevo, 8-301: al fiume s'imbarcarono tutti su un barcone
una cosa grande che si riduca quasi al niente. 5. prov.
vaglia / se stesso, scuopre quanto al netto seme / in lui la volpe e
mi si scordarà tutto quello che importa al caso mio. = deriv.
punta1-, cfr. genov. puntette (al plur.). puntevìrgola,
punticcia. 2. incline al vizio. petruccelli della gattina, 3-2-23
è altro che un certo sensuale deputato al senso del gusto, il quale o la
non è puntiforme come sarebbe se agisse al vertice della piramide di linee, ma è
imparticolar castel rodrigo, ch'è ambasciator al presente, essendosi egli mal incontrato e
toscano impuntarsi; tende ah'ostinarsi e al perfidiare. guerrazzi, 1- 854:
il garibaldi mandò il colonnello marroc- chetti al comando di porta portese. = denom
puntiglio, il ripicco: che badasse al principio, e non alle persone:
molino, lx-3-58: ritirossi la ragione cedendo al al 0 puntiglio: toccarlo sul vivo,
, lx-3-58: ritirossi la ragione cedendo al al 0 puntiglio: toccarlo sul vivo, stimolarne
molino, lx-3-58: ritirossi la ragione cedendo al puntiglio, onde liberamente 'concorrendovi la
mettergli... il pepe nel culo al di pascuale: esasperando il suo triplice
pompa e pagare questo tributo di ossequio al merito del defunto principe. g.
azfelt di buona condotta, ma proclive al pontìglio et alle competenze. fr. morelli
, 3-62: eravamo accusati per poco cortesi al fine o per uomini che van troppo
che, mettendoli collo sprezzo e ringiuria al puntiglio, li riduceva a scannarsi ma
tutti?.. e di mettermi al punto di ricever insulti?.. lui
oh! ma sai, così mi mette al puntiglio peggio! -mettersi in puntiglio
pochi ecclesiàstici fossero veduti ristrignere il loro zelo al mantenimento dell'unico temporale, sicché per
, amico puntigliosamente indiscreto e malizioso? al contrario: resto attaccata alla lettera:
e da essere facile all'ira e al litigio; che, abitualmente o occasionalmente
pane e non dubiti che, se viene al mio paese, glielo renderò ad usura
donne attendono alle faccende domestiche. e al rumore dei passi, sentendosi guardare,
potuto risolvere. bernari, 3-89: al suo affabile e puntiglioso rievocare ella pretende
innamorati di lei, varini, come conveniva al suo carattere, in una maniera malinconica
, 1-404: sopra il tavolo, fissata al muro con quattro puntine, c'è
. region. fazzoletto di tela bianca portato al collo dalle contadine della lucchesia.
bianca che un tempo le contadine portavano al collo. = dimin. di -punta1
. soffici, v-5-371: quanto al segantini, al previati, al morbelli
soffici, v-5-371: quanto al segantini, al previati, al morbelli, il loro
: quanto al segantini, al previati, al morbelli, il loro divisionismo fu per
del puntinismo) quantità di provviste più al dente, di più sostanza e tutte,
maria gàttica- mei, non già, al solito, 'qui giace 'oppure '
sono i quattro versi e mezzo, al posto dei quali l'indulgente lettore troverà
, 316: ed ecco, in mezzo al grande ciel sereno, / la lodoletta
sopra i pezzi per riconoscerli e metterli al posto. dicesi anche puntiscritto.
/ con la mia donna ella verrà al giardino / là in sua presenza la
scritta da una signorina, francese, al mio fidanzato... vorrei a
ella col guardo / tenero e fisso al ciel non curar parve / o non sentir
, che d'alta / parte si avventa al seggio ove soggiorna / picciola damma,
core / di pietà punto, andossene al priore. -con riferimento a personificazioni
, da gravissimo dolor punto, mandò al luogo dove era stato ucciso fabio,
e d'altri modi e misure che al disegno s'appartiene. fibonacci volgar.,
prodotto delle loro distanze dal centro equivalga al quadrato del raggio. -punti simmetrici:
galileo, 3-1-214: la tangente vicino al punto del contatto si scosta pochissimo dalla
. 1. -per simil. e al figur.: breve attimo, momento.
in ponto 6 della linea seguente dentro al quadro dell'occhio, si trovi con
si segua di ponto in ponto sino al 12, il quale è l'ultimo ponto
ultimo ponto e termine dalle linee dentro al quadro dell'occhio della voluta. lomazzi
uno all'altro angolo del maggior quadrato al basso si fa una base di triangolo perfetto
l'una [linea] dal centro va al punto della contingenzia del circolo interno con
ca si tirino le ch, ai parallele al coniugato fg. g. del papa
, come a sua vera cagione, al gittar che ogni punto luminoso fa i suoi
di appoggio della leva. - anche al figur. b. croce, ii-9-99
fermo sul quale posarsi, un carattere perspicuo al quale ricondurre tutte le altre note,
un punto fisso, immobile in mezzo al moto universale degli astri. calvino,
asse di articolazione di un meccanismo collegato al telaio di un veicolo. -punto
dinotare varie parti o luoghi in riguardo al piano perspettivo. -unito con attributi
del centro, di mezzo: quello al centro del quadrangolo o finestra che il
dove abbia a correre la veduta aentro al quadrangolo, il qual punto preoccupi quel
, il qual punto preoccupi quel luogo al quale abbi ad arrivare il raggio centrico
que'viali, quelle gallerie che corrono sempre al punto di mezzo, dove insieme con
': questo è il principal punto al quale scendono e concorrono tutte le linee
scendono e concorrono tutte le linee parallele al piano, e però da alcuni è assolutamente
vista: punto proprio che non appartiene al quadro e che coincide con la posizione
riga per ciascuna linea retta, anderà al punto sopranominato della vista. algarotti,
punto di vista ': in riguardo al fabbricare, dipingere, ecc. è un
poesia di circostanza bisogna riguardarla di faccia al fatto, nell'anno, nel mese,
. orsini, 1-20: considerato per rapporto al piantare de'piedi del riguardante, si
. bettinelli, v-224: metteti qui al punto di vista. spallanzani, xxiii-441
problema; criterio o principio in base al quale si considera una persona, si
per lui il salario tende ad adeguarsi al minimo necessario per la sussistenza, determinato
la linea naturale di mira basta al bisogno. -punto futuro: nel
incontra l'obiettivo in movimento e rispetto al quale si eseguono i calcoli di tiro
idem, xliii-i: io son venuto al punto de la rota / che l'
calcular unti per definir l'ore benefiche al cominciar de'negozi. c. frugoni
di tempo che il sole impiega per arrivare al punto stesso degli equinozi e solstizi.
cielo determina quel punto che soprastà perpendicolarmente al vertice di esso riguardante, e, punto
sen deìrombre / fende una stella che al nocchiero, intento / sovra l'indica
i fiorentini, nel dare dell'insegne al capitano, presono punto per astrologia.
i punti e l'ore che porta al collo un compendiato cielo. b. corsini
», disse la dea mescendo / al pianto dell'eroe lagrime amare, / «
punto reo che nato fui / e venni al mondo per dare ad altrui / di
con più tempo e più fatica / al magno carlo et alla corte amica.
avversità. ariosto, i-iv-14: corri al porto, in tuo mal punto: corri
con ardire esplicate, facendo i punti al loro loco, sempre imitando e osservando
senso di quella, et a dare spazio al lettore di ricorre il fiato, e
e di ripigliare altrettanto di lena per condursi al fine della clausola. citolini, 518
: il professor betti vuol far sapere al pubblico, che in un luogo del '
, si segna. carena, 1-82: al punto interrogativo dànno [i grammatici]
a dinotare la minor pausa si segnava al piè della lettera; il punto mezzano
, sottopo sta o affiancata al carattere interessato. -nella scrittura manuale
3-189: tali cifre sono segnate dall'i al 10 con un punto di penna su
una linea di punti occulta dal g al a; e, divisa la linea bc
che sarà d, e dal d al a sia tirata un'altra linea occulta,
1-14: accendo un'altra sigaretta e vado al igliardo dove trovo nicola, damiano
di precisione per avvicinare la propria boccia al pallino più dell'avversario (e si
punti, alle bocciate secche e clamorose, al cauto e strisciato andare a punto.
punti: quando entrambi i contendenti giungono al termine del combattimento e spetta alla giuria
bartoli, 1-2-93: con tal risposta parve al saverio d'aver buon punto alle mani
, qualunque buono o mal punto dicano al savio, vi riconoscerà dentro la mano del
, parlandosi di giuoco, vale concedere al giocator non capace il vantaggio ai qualche
sua stecca, poteva dare venti punti al più abile giuocatore. -per estens
di fiorentinismo da dar dei punti al manzoni. bacchetti, 13-194: per pietro
segno immediato di lode e per eccitamento al meglio, e quindi per titolo al premio
eccitamento al meglio, e quindi per titolo al premio o a una menzione onorevole,
lucini, 4-240: non fu una burla al buon maestro; ma il solito giuochetto
che concorre, con altri analoghi, al conteggio dell'apporto calorico.
pensa, quanto tu omo darai moglie al tuo figliuolo, e daragli una che non
ii-44: i gran punti sottil lascio al sartore. firenzuola, 921: quei cordiglio
e dopo mettercelo ma lento, cioè al primo punto, e così a poco a
avendo fitto di già tre punti, disse al medico che sostenessi alquanto, che non
. prima di rincasare, sono passato al policlinico, m'hanno dato un punto.
; i... i venimmo al punto dove si digrada. g. villani
volsi, tu passasti 'l punto / al qual si traggon d'ogni parte i pesi
. 3. -per simil. e al figur., per indicare un luogo
percorso. novelle adespote, vi-385: al valicare d'una fossa, il palafreno
una fossa, il palafreno cadde sotto al cavaliere in sì forte punto che già
a saccoccia è fermato sulla caldaia perpendicolarmente al di sopra del colpo di fuoco, la
laterali praticate nella sua parte superiore e bene al di sopra del punto di livello dell'
determinare il punto nella superficie del mare al quale è arrivato il bastimento dopo una
, tenendo conto delle influenze perturbatrici dovute al vento e alle correnti marine...
il bastimento, e poiché ogni giorno al mezzodì si considera che il prolungamento della
la quale cominci a quell'ora per terminare al mezzodì susseguente, così il nome relativo
'punto d'arrivo '... al punto della superficie del mare nel quale
che le parti domanderanno il consiglio o ricorso al savio, i consoli...
gozzi, i-175: contestai in giudizio al taglio di quel decreto il punto di legge
punto, ma non essendogli stato risposto al verso, al presente pare che più
non essendogli stato risposto al verso, al presente pare che più non ri pensi
migliori. leoni, 143: riguardo al denaro, ch'è il punto più stringente
-nelle espressioni essere, stare, venire al punto. b. davanzati, ii-286
. davanzati, ii-286: quando non viene al punto o dice borra il dicitore,
14-142: lasciamo queste istorie e vegniamo al punto. monti, i-270: circa
a spiegarvi i miei sentimenti quando saremo al punto. tommaseo [s. v.
. v.]: 'stare al punto della questione * o assolutamente e più
e più in generale, * stare al punto '. -nozione, concetto che
un punto subordinato e non si sollevo al vero principio di tutta la filosofia. mazzini
giro e rimiro d'attomo, / al punto final tomo: / che non è
partito. cavalca, 20-332: giunsono al luogo dove messere gesù passava..
sforzare in punto d'onore l'ingiuriante al duello, cioè a combattere nello steccato,
che n'ac- cisma sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun
marta e maddalena. pirandello, 8-324: al caffè... bombolo stava tutto
atto d'impero, l'altra mano al fianco, una gamba qua, una
pirandello, 8-135: s'inginocchiò accanto al lettuccio e cominciò a carezzare il visino
/ perch'una li s'awolse allora al collo, /... / e
cominciare dal tempo in cui visse fino al giorno d'oggi. giovanni dalle celle
poco poi dopo cristo, venendo e pagani al battesimo ed alla legge di lristo,
tempo in o fino a qua: fino al giorno d'oggi a cominciare da quella
arcani mondi, arcana / felicità fingendo al viver mio! pascoli, i-476:
i-3-34: volgi in qua gli occhi al gran padre schernito, / che non si
per di qua non ci fan siepe / al varco della strada. -per
questo due pianeti di qua e di là al crocifisso. goldoni, iii-737: li
nell'anno milleno- vecentotrentasette poteva / ben al di qua della tua èra supporre /
lorenzo de'medici, 7-128: volsimi al duca, d'ammirazion pieno, / e
vider nel nilo tutti i ragni / cacciar al fondo li spagnuoli e galli. f
pure un'anatra... e al sicuro aveva bisogno del nativo suo gridare
puledro di secondo morso; e mutando al terzo li altri quattro denti, chiamasi quaalat
non alla « riforma », ma al giornale ufficiale di qualche chiesa appartenga quest'
secolo fa, grave e scandalosa infrazione al nostro attuale e indispensabile 'quacquerismo '
n'ha commessa una [catenella] al quacchero medesimo dell'i- stessa qualità.
tu, non giurano mai, si rifiutano al servizio militare giacché tengono delitto la guerra
.. conosci l'infantile telegramma inviato al quacquero? -agg- cattaneo,
., a rischio di far concorrenza al serafico romussi del « secolo »,
serafico romussi del « secolo », al quaquero interdonato della « gazzetta di milano
della « gazzetta di milano » ed al gravissimo farina della « gazzetta musicale »,
-anche iterato. gatto, 4-42: al cielo aperto migrante di fusìna / il battello
truovo in certi quademacci, scritti intorno al 1457, che uno savio cittadino disse già
simili. -per simil. e al figur., con riferimento al mondo
. e al figur., con riferimento al mondo naturale, in quanto fonte del
francesco da barberino, iii-127: ritorno al fornimento / e tutto a prestamente /
n. martelli, 17: parendo al poeta d'aver detto abbastanza all'amico
riceverai un quadernetto di carta, scritta al solito, contenente tutte le commendatizie. carducci
e costruttivi, tratti dal disegno al vero della nave eseguito nella sala a
ii-207: chiesono il quaderno degli atti al notaio et ebborlo; et il foglio dov'
luca di piero rinieri, come appare al quaderno della cassa del banco di luca
/ abati mi scrivessi una partita / al quaderno di cassa; e poi conchiuso,
nostro conestabile. -con riferimento al libro della giustizia di dio. iacopone
pagato. fra giordano, 7-17: al giudicio trarrà idio fuori i quaderni di
un quarticino d'ora i necci arrivano al punto della cottura. pratolini, 9-995
perché sua maestà ha pensiero di verire al ritiro. montecuccoli, 19: poi
. montecuccoli, 19: poi passiamo al quarto della regina, la quale si mette
, uscita dal gabinetto frondoso, si ritirava al suo quarto con ordine espresso alle guardie
volta. petrarca, 79-2: s'al principio risponde il fine e 'l mezzo
, verrà il quartodecimo a esser uguale al duodecimo, e il quintode- cimo a
tasso, i-124: io mi affatico intorno al quartodecimo [canto] e veramente posso
ma il terzo e quarto e sino al quartodecimo. cesari, 1-2- 178
ch'ei manda fuor parola. note al malmantile, 5-39: 'quartuccio ':
alcune provincie napoletane, gabella sulla vendita al minuto di vino e olio e,
5. per simil. e al figur. piccola composizione letteraria o drammatica
tomolo, per cui a gallipoli ed al capo di leuca chiamasi pure 'mezzetto
calcedonio. 2. lampada al quarzo (di impiego fotografico, cinematografico
graf, 5-81: pendono sino al suol le stalattiti, / luccica intorno
cristallo di rocca. -lampada di o al quarzo: quella che, emettendo radiazioni
mediche e consente l'abbronzatura senza esposizione al sole. malaparte, 7-352:
sotto una lampada di quarzo. -orologio al quarzo: in cui il movimento è dato
a cemento siliceo, che contiene fino al 95 % di quarzo.
della milizia od il numero del reggimento al quale appartengono... la voce
; / una risacca di memorie giunge / al vostro cuore e quasi lo sommerge.
o quasi, come annetta sorridendo disse al momento del congedo. landolfi, 2-54
suoi nuda o quasi. -posposto al termine a cui si riferisce.
, infi, 1-31: ed ecco quasi al cominciar de l'erta / una lonza
viaggi è che senza un incomodo / al monao e, quasi dissi, senza
. g. villani, 8-35: al tempo debito partorìo, come piacque a
, per lo più con il verbo al congiunt.: come se. scampolo
è proprio, che si riferisce al servizio prestato presso il palazzo imperiale romano
xxviii-829: e1 populo era quasi che giù al piano, e quelli andava per malaaìrli
lo schema di quest'ultimo (con riferimento al contratto di cambio, che ha per
il cui elemento unificatore e differenziatore rispetto al vero e proprio 'delitto ',
, nel senso di atto illecito civile obbligante al risarcimento dei danni, venne poi variamente
più persone, queste sono tenute in solido al risarcimento del danno cagionato. lessona,
parrocchia o, rispettivamente, della diocesi al cui territorio la dimora stessa appartiene)
orléans (il quale non era erede legittimo al trono secondo le regole tradizionali di successione
). letter. componimento musicale simile al melodramma. montale, 18-134: ha
, onde molesta / silviana gli fu perché al presente / ella venere prese.
, di cittadini, che dalla pianta al tetto fanno, rifanno, disfanno, quasimenteché
come uno solo; ed in questo caso al loro complesso si dà il nome
ria che si avvicina moltissimo al genere poetico. borgese, 6-13
che si possa applicare una misura di sicurezza al l'imputato prosciolto perché il
a quella della luce, 300 mila chilometri al secondo. già le 'quasi stelle
scadenza del diritto stesso, di pagarne al nudo proprietario il valore o di restituire
cose fungibili altrui coll'obbligo di renderne al tempo determinato il prezzo di stima
: alor tu [psiche] ascosa et al tuo fatto intenta / le fronde di
la destra parte / gli pende [al cavallo] il crine e spesso il quassa
fiumana di concetti inonda / la mente al vate. = nome d'agente da
leggieri di quest'albero del surinam è simile al comune albero, di sapore amarissimo.
io non verrò quassù; devo stare al convento tutto il giorno, per voi.
settentrione rispetto a chi ascolta; qui al nord. graf, 5-885: le
perciò siete costretti a venirvene quassù [al nord] per sfamarvi. bianciardi, 4-136
candidato, punta su un suo numero, al di fuori di quella che è la
pare fabbricato il mondo, facendo considerazione al numero quaternario misteriosamente, sì come e'
: sarebbe stato troppo gravoso il rendere al giuocatore 511. 038 per uno nel
interramenti costieri, i saldamenti di isole al continente e, nei tempi storici,
a cui tende. sembra che siamo arrivati al quaternione di pitagora. 2.
aristotile e li- sippo: quatemità unica al mondo, come unico fu il periodo
voce di area merid., da ricondurre al lat. quadrimus 4 [animale o
udita, / agostin surse, ed al parlar di marta / lazzar quattriduan tomossi
quale uno di un giorno solo cedeva al quatriduano risuscitato da cristo. f.
f. casini, i-471: anche cristo al sepolcro di lazzaro risuscitò con istrepitoso miracolo
2. già morto da quattro giorni al momento del parto. oliva,
ch'egli era fore / e riguardava sopra al detto fatto, / vide quell'amadore
di cespuglio in cespuglio, si accosta al castelletto di riverenza e li si tura
. tommaseo, 1-197: parlo risentito al coste e all'urbain: stanno quatti
]: allora io quatto quatto portai al direttore di censura una petizione. imbriani
n'andò, di nuovo, a ballare al circolo. brancati, 4-72: una
, 1-666: statemi quatti come anitre al sole. bacchelli, 1-ii-275: fin a
, darebbe un qualche morso / almeno al ciel, che gli innocenti spolpa.
di colpo cadeva con un rumor quatto al suolo. idem, 13-92: qualche riccio
, 18-160: il povero rosicante piombava al suolo con un rumor quatto di mela fradicia
quatton, / lo scopersero i cani al primo. buonarroti il giovane, 9-238
poi a sfornarne tredici, di figli, al marito carlo maria. buzzati, 6-209
in una progressione, il posto successivo al tredicesimo e precedente il quindicesimo.
quattordicesimo secolo. salvtni, 13-170: al quattordicesimo la donna / sia da marito:
novembre, disco- persemo quattro isole alte al levante, lungi dalle due quattordici leghe
: su davano 36 onze di pane al bologmno e la libra della carne valeva dieci
tutti gli esami. -con riferimento al numero dei versi del sonetto. tedaldi
2-166: l'indomani, rincasando come al solito verso le quattordici e passando in
1924) enunciò compiutamente in un messaggio al congresso, t8 gennaio 1918: prevedeva
possibilità di accesso di tutti i popoli al mare, massima libertà di commercio,
che è proprio, che si riferisce al verso martelliano. martello,
, per quel ch'io creda, più al due che agli altri numeri portava quel
beatitudine del secolo. e poi prova al solito come quattro e quattr'otto che la
perché la sua presenza gli faceva male al cuore. pirandello, 8-1155: la
e quattr'otto, in una giornata al più. soffici, v-6-93: apprendemmo che
prediletto. 3. che si svolge al minuto (un commercio). praga
/ parte in galera avendo, parte al governo i soci. = deriv.
valore di un quattrino. note al malmantile, 7-93: 'quattrinata 'significa
ne faceva la sua quattrinata. note al malmantile, 7-93: 'ne faceva
vendicare un torto subito. note al malmantile [tommaseo]: si usa ancora
povera vedova per due quattrinelli che offerse al tempio. fagiuoli, 1-3-212: porta
, 327: muse pitocche, andatene al bordello, / poiché da questo vostro
/ io avevo una mia lettera mandato / al bonnelli per certi quattrinelli / che ho
chi stenta / non sol lo toglie al certo / destin che lo sgomenta, /
fu in uso dal sec. xiii al sec. xlx, del valore di quattro
lira. leone africano, cii-i-167: al padron della stufa altro non si paga
, 2-xiii-123: in firenze, intorno al 1653, fra i quattrini bassi,
, s'introdussero i sesini di modena valutati al prezzo dei suddetti quattrini. beccaria,
coniarono quattrini in ragione di 91 di essi al marco, nel 1732 si alleggerirono fino
marco, nel 1732 si alleggerirono fino al numero di 150 al marco e finalmente
1732 si alleggerirono fino al numero di 150 al marco e finalmente nel 1738 fino in
finalmente nel 1738 fino in ragione di 170 al marco. tommaseo, 15-268: lina
di cento giovani che pagassero un quattrino al giorno darebbe l'annua somma cu scudi
ricordò di questo quatrinó; e venendo al passagio e dimandandogli uarone il quatrinó,
: andai, dedi un qua- trino al portinaro / caronte, vechio avaro, qual
erano mai potuti uscir della mente, come al padre e alla madre dir 'babbo
, 324: or che gli avesse donato al decto corporale né all'altare uno maledecto
unico e singolare in questo merito che al parere d'ogn'uno dovrebbe essere doviziosissimo
alle maledizioni dei miei cari congiunti, al momento in cui avrebbero scoperto che io
valore collettivo: denaro (per lo più al plur.). -anche: ricchezza
m'immagmo dove sta giorgio. sta al caldo in qualche bella cascina, a
, in sagrestia, alla taverna, al bordello, in faccia ad ogni uomo segnato
non li bastaria quattro quattrini d'acqua al zomo. ippiatria, 172: piglia
ii-32: dicesi che [leonardo] andando al banco per la provvisione ch'ogni mese
degli idealisti e dei romantici da un quattrino al mazzo si levò a rumore.
(262): il detto gentiluomo referito al cardinale santa fiore, il qual disse
; / fa'che non sia come al vento paglia, / che non saresti stimato
tre ore un quattrino. -tirare al quattrino: mirare unicamente al guadagno.
-tirare al quattrino: mirare unicamente al guadagno. guerrazzi, 2-119: se
trovava giovanni xxn, famoso per tirare al quattrino. 9. prov.
sia politeisti- che è spesso rappresentato unitamente al tre). inventario fondano,
». giuliani, ii-148: venerdì stetti al bersaglio, e di quattro colpi che
d'uno mare di vetro, simile al cristallo; e nel mezzo della sedia e
di volumi egregi / veston dall'alto al basso la parete. -accompagnato da
e quattro [i nuovi pianeti] al gran duca solo, denominandogli cosmici dal
, 5-52: la buona femina manda al marito un panerino di frutta, un mazzolino
girolamo leopardi, 2- 47: s'al buio tocchi quattro picchiatene, / tu puoi
e quattro baci, poi ciascuno ritorna al suo posto. imbriani, 7-40:
ogni sera, dopo le quattro chiacchiere al caffè dei professori e degli studenti e degli
noi due rientravamo a passar le notti al lavoro. pavese, 2-24: -siccome
. -da quattro soldi, da quattro al soldo (con valore aggett.)
dire? - problemucci filosofici da quattro al soldo! -quattro soldi di qualcosa
-per indicare una quantità numerica superiore al previsto o, anche, iperbolica.
a tanta vergogna che era stata fatta al loro parentado, a quattro a quattro
battaglia navale che si svolse dall'n al 14 giugno 1666, durante la seconda
, / forti, gagliardi, risistenti al martoro, / quatro di sotto a
. attribuita dopo la morte di mao tse-tung al gruppo di dirigenti di shangai del partito
all'arrivo (vengono talora disputate, al di fuori delle competizioni ufficiali, gare
olimpico) sono riservate... al 'quattro senza '(quattro vogaton con
remo ciascuno, senza timoniere), 'al quattro con '(idem, con
evidente, da aggiungere evidenza e efficacia al concetto. -ai quattro lati di
di sasso. guerrazzi, 2-474: arrivata al ponte di legno, a un tiro
presenta una larga macchia tonda e bianca al di sotto di ciascun occhio; il
modernità. 2. che appartiene al quattrocento letterario, che ne segue le
uno schizzo che farebbe meraviglia ea invidia al boccaccio, fra timoteo una figura disegnata
o in una serie il posto corrispondente al numero quattrocento. livio volgar
agnolo pandolfini, dal quattrocentista matteo palmieri al giacobino edoardo calvo,... devono
o in stile misto (riservati sia al settore maschile sia a quello femminile)
poema, intendiamoci, di quattrocento versi al più. gozzano, tì-71: da
più / si canta questo canto / al gioco del cucù. -in composizione con
enfaticamente una quantità numerica notevole o superiore al previsto, eccessiva, iperbolica. tommaseo
.]: 'quattrocento ': oltre al noto valore del numero, per enfasi
, con la tesa su rimboccata accosto al cocuzzolo, come si vede in certe teste
cardinal di lorena... ricordò al re che saria stato bene istituir un
consentiva che il re di francia pagasse al re d'inghilterraper lui il debito de'quattrocento-
s. v. quattrocento]: oltre al noto valore del numero, per enfasi
sai che fa quatrogambé? quatrogambé fugie al tempo che la vigna fiorisce. sai
agg. ant. numerale ordinale corrispondente al valore di quattro decine; quarantesimo (
la istoria che si legge nel genesi al quattrogèsimo primo capitolo. = voce dotta
nella metrica italiana, piede che corrisponde al piede proceleusma- tico della metrica classica.
cui la ballerina ha le gambe divaricate al massimo grado (e ha valore scherz
s. v. quattrocento]: oltre al noto valore del numero, per enfasi
all'obbligo di versare un determinato tributo al governo allorché lo richiedesse. ghirardacci,
o in una serie il posto corrispondente al numero quattromila. 2.
panche di un ospizio aperto in faccia al mare. ungaretti, i-54: ho tirato
funzioni penitenziali che per consuetudine si osservano al principio di ogni stagione; tale uso
cingerne l'augello. / quei lento al collo suo del flessuoso / collo s'
dal bornio, quelli / che diedi al re giovane i ma'conforti. petrarca,
istante / se n'andava la sete al badalone, / are'cacciato il medico e
porte que'nostri avversari / nel petto al mio segnor, che fuor nmase.
tanto solo basterebbe / per intiera mercede al casto amante, / se stimasse veraci come
'quilli iumi li quali non gisseru al labore. dante, purg.,
quegli giovani, li quali essa eleggeva al suo disonesto servigio, poi che quello
remoto, / che stringeva il respiro al passante, è fiorito / nella luce improvvisa
plauso incondizionato oppure, al contrario, disprezzo e biasimo severo.
, i-354: sempre con quella spina al cuore, come si fa aver gemo al
al cuore, come si fa aver gemo al cantare? ricominciai nel carnevale passato,
/ tesor dell'istro, o quelle al mondo sole, / dolce pena dei
, in alto collocati, / quando al palio sen van destrier volanti, / non
ebrei e facea la sua potenza servire al loro odio contro di quelli. manzoni,
: « èscite fore! », al condennato. ariosto, 5-89: rinaldo smonta
: era già molto innanzi nato pensiero al cardinale di borbone di fabbricare un partito
.. come si conduce un uomo al delirio. -seguito daltaw. lì
preghiera: non andare, non andare al fiume in compagnia di quella lì.
che. l poestà, ch. è al presente e quigi che ge serà per tempo
: tu sei quella / che m'accendesti al cor dal primo sguardo / l'inestinguibil
galee ed il popolo, donde si venne al tumulto ed all'armi,..
. c'era una viottola che conduceva al fiume e prese quella. -seguito da
ò speso per lei n'appare ricordo al libro mio. machiavelli, 1-ii-207: è
non deviare per pervenire a quello: al quale, dopo non gran quantità di
rispuose l'un, « mi fé mettere al foco; / ma quel per ch'
., 6-7 (i-iv-557): davanti al podestà venuta, domandò con fermo riso
185: hanno il campo bianco (oltre al leon rosso) pieno di que'fioretti
, / ch'io mi sia tardi al soccorso levata, / per quel ch'i'
per quel ch'io ne speri, al ciel salita. boccaccio, dee.,
[prato] che ha dato luogo al proverbio: 'fare come que'da prato
la sua frase solita; ma certo non al suo stipendio soltanto deve la gigantesca volpe
auliver, xxxv-i-510: amor me fes al prim, 90 ch'el vols,
, crere, / sì con'fa al mat quelui che trad bretòneghe. buccio
ghe sia a l'arma ni al corpo. matazone da caligano, xxxv-i-749:
qui non me tenere, / ché mai al tuo desio / non me avristi per
nel 1374), alla sua arte, al suo stile; che è affine o
che alcuni pelligrini di ritorno a roma attaccarono al tronco di una quercia.
: 'quercetico ': aggiunto che unito al nome generico di acido, denota un
trova in tutta l'italia, ma al nord solo lungo il litorale adriatico, sui
cominciamento / dal nascer de la quercia al far la ghianda. statuto del comune di
oltre alla quercia, ah'elice ed al faggio, che abondantemente producono le ghiande
una vecchia querce gode la vita slanciando al sole di maggio le braccia robuste,
anche la quercia / ma abbarbicata sempre al suo macigno. -sm. tose
d'api, col vocabolo 'uberius 'al centro -pompeggiasse in cima al suo biglietto
uberius 'al centro -pompeggiasse in cima al suo biglietto da visita, nessuno di noi
mondo romano, veniva data in ricompensa al cittadino che in battaglia salvava da morte
anguillara, 9-219: l'antenna da rispetto al tronco strinse / e con vela maggior
di robuste quercie con molt'arte congiunte al suol premea / la smisurata base, sopra
corpo pen>endicolare e con le mani appoggiate al suolo. ottonaio, 68: sopratutto
quercia, deriv. da quercus (passato al linguaggio scient.), di origine
col visco quercino. -che appartiene al genere quercia (un albero).
roditore miomorfo (eliomys quercinus) affine al ghiro, ma più piccolo; è
corpo perpendicolare e con le mani appoggiate al suolo (per lo più nell'espressione
córre ne'monti altissimi, ne'luoqui esposti al sole e venti, eccette alcune,
. rapini, x-2-165: ci sediamo al sole, in una querciolaia fonda,
peso e meglio gittarla, la scagliò oltre al fiume. bracciolini, 5-7-18: un
è un napoleone d'oro: dàmmi al tal di tale, che mi ha insultato
corpo perpendicolare e con le mani appoggiate al suolo. -mandare a far querciolo:
un buffetto a far querciuolo. note al malmantile, 11-47: 'far querciuolo '
una specie d'orsachiotto, forse disceso giù al piano da qualche forra querciosa della maiella
in ciò che non dà acido gallico al contatto dell'aria, né acido pirogallico colla
di volubile ligatura circuncineti, sopra- conquiescente al subiecto plintho. = voce dotta
bagnato in la penea voragine / né intorno al fonte sacro fei ricovero, / ma
(ed è usata per lo più al plur.). f
ducato insem, esòra / e spanda fin al ciel l'alte querele / e dimostri
d'ida. tasso, 5-32: tratto al tumulto il pio goffredo intanto, /
sparsi nel nuovo stato, / quando al mio cor gelato / prima il dolor
. monti, x-5-397: tu canti al cenno, ohimè, d'un dio crudele
e cedi, / tu che cedesti al suo cantor fedele / euridice diletta: ancor
in un dì, mille querele, / al tribunal dell * alta imperatrice [la
un foco di pietà fessi sentire / al duro cor ch'a mezza state gela.
voto di tutti, onde la rema comandò al signor ercole che s'immaginasse che la
. b. cavalcanti 9: al marchese restò solamente il dolersi di quello
infocate polse. / ma io farò querela al sommo sire, / che 'l regno
querele. marini, i-326: stesa al suol supina, con gli occhi al ciel
stesa al suol supina, con gli occhi al ciel rivolti, a lui pur alla
, per- cioche come fia vero che al poema d'ordine artificiale o, come
. gozzi, 1-159: spiaceva soprattutto al vecchio che non lo lasciassero dormire e
se pur voleano, ma che, al tempo del dormire, rimettessero le querele alla
... sono pronti a far eco al perpetuo tipo del 'cantator temporis acri
del 'cantator temporis acri ', al parruccone tipico che ha sempre alimentato.
cesìra, / di messenia e di sparta al fin vedrassi / terminar la querela e
, 4-15 (i-94): pur disse al conte: io mi ti raccomando;
una determinata categoria di persone, presentata al superiore potere politico o, comunque,
la femina condutta, noi ce n'andremo al bassà, padre di caridoro, al
al bassà, padre di caridoro, al quale tu farai querela che questa cassa
andarono insieme cinque o sei a riferirla al gonfaloniere, facendo querela che ciò dalla
, 1-68: per credere troppo cesare al suo ministro e per non volersi per altri
, la querela dell'afflitto siano odiosi al mondo, il mondo è tale; ma
avevano fatto querela in roma, dispiacevano al senato. beccuti, i-264: al
dispiacevano al senato. beccuti, i-264: al palagio di troia, allora pieno,
con intrepido petto e fo querele / al rubator de la figlia di leda /
... quel vincitore di movere al piemonte delle querele iraconde e minacciose per
sia licito di diciarsi gravato enanzi che risponda al richiamo, da qualunque richiamo, querela
lui posta overo fatta dinanzi a'consoli overo al camarlengo overo al notaio overo officiale de
dinanzi a'consoli overo al camarlengo overo al notaio overo officiale de la mercantìa.
in camixa, sì lo menò corno / al gran palazo lui l'ebe trovato;
querela in su il libro scritta, presentarla al magistrato. barbaro, lii-2-232: dànno
. davanzati, i-312: scemata così al principe la paura e fattosi giorno,
ufizio, dovea il cessato podestà restare esposto al sindicato e fermarsi tanto tempo in città
tu non consegnare né leggere la lettera al magni. capisci che solo per quel
capite: console! minaccia una querela al giornale, per diffamazione. a.
un altro ch'io sentii una volta al giuoco delle querele, altrimenti il giuoco
articolo, sogliono le più delle volte rimetterlo al giudicio di qualche signore il quale si
3-53: qualunque... vuole assentire al puzzolente fiato dell'ignaro vulgo, n'
, 80: così cantava; e querelando al fine / la citerà suave sospirava /
presenza di spirito: fugge in mezzo al popolo, geme, si querela fra le
fiumi e i rivi / dal monte al piano e dalla selva al prato, /
dal monte al piano e dalla selva al prato, / e di riposo privi /
convenevole che incontanente la moglie fosse renduta al marito e la figliuola al padre. g
fosse renduta al marito e la figliuola al padre. g. c. croce,
servitore che si querela spesso del prencipe al qual serve diventa odioso e sospetto.
a giove. -per simil e al figur. essere in radicale contrasto in
osservanza delle leggi... qui al contrario altro non è che una stupidità d'
avremo noi il coraggio di far rimproveri al popolo delle cattive compagnie, del facile
dolersi, protestare, fare rimostranze davanti al supremo potere politico in via amministrativa o
anche in modo informale o, comunque, al di fuori di un preciso contesto giuridico
di ammazzarlo. ariosto, i-iv-133: vada al capitano di iustizia / a querelarsi.
forteguerri, 197: e1 bertuccia si querelò al vescovo e delli scudi e della mentita
loro territorio da quei di monte turture soggetti al duca di ferrara. davila, 402
medesimo tempo, essendo venuti quei di ceneda al senato
priorato, 3-i-24: il principe querellò al parlamento auttori di questo assassinio il coadiutore,
villa, dimandato degno, fu querelato dinanzi al vescovo di alcuni misfatti gravi, come
professione, si querelavano e si accusavano al mio tribunale, dove trovavano d'aver il
maleficio o delitto e favellare essi dentro al ricorso e fare favellare ad altri per
nulla son gravi, prima di venirsene al perentorio della sentenza... iassan
certo, potessi contro alla assoluzione appellare al senato. = nome d'agente da
, o patre mio, / te priego al mio querir volgli esser pio.
, 10-8 (i-iv-909): questo fu al padre di sofronia gravissimo, e co'
elle in casa entrassimo, / manderia dietro al vecchio, e querimonia / ne faria
contra l'onore dello 'mperio, si tolse al comune di firenze tutto il contado.
religione è dei mendichi che aspettano dio al varco e lo scontrano colle querimonie e
nier, generale veneto che era successo al zane, a fame querimonia col capitano
costituito da un esposto orale o scritto al giudice). statuto dell'università e
81: il facitore debbia mostrare pegno al suo debitore anzi che querimonia ponga.
quistioni del valore di lire venticinque e al di sotto. -gabella delle querimonie:
(i-rv-261): la donna n'andò al santo frate e dopo molte querimonie piangendo
, né invocata luna / ci riconduce al vivo aere giocondo. imbriani, 6-122
, che nomata / sentì di queremonia al suo cor pondo. -per simil
l'annebiò mentre graniva. -con riferimento al tono della voce di una persona.
. belli, 314: se nulla è al mondo di che oggi io mi dolga
per tutte quelle donne che venivano davanti al suo banco, querule, insistenti per
. bassani, 3-147: senza capire, al solito, se con la sua gentilezza
, cvi-642: le due sorelle giunte al patre dicono cum queruli canti questa canzoneta
, nei vesperi / devoti della sera, al dio che ride, querula / ergiamo
a un lamento, a un grido, al pianto. firenzuola, 285:
tasso, i1-252: pon fin tu ancora al duolo / né sospirar in vano,
presaghe della pioggia / (altro presagio al secolo vicino!) 7 stavano tronche il
tronche il collo. -con riferimento al verso stesso. marino, 1-13-55:
167: il ruscelletto querulo, che al piano / correr solea dalla pietrosa vena,
che sommesso geme. -con riferimento al rumore, al suono stesso.
. -con riferimento al rumore, al suono stesso. pagnini, xxii-1168
missolidio era lamentevole, querulo, provocativo al dolore, al pianto, alla compassione.
, querulo, provocativo al dolore, al pianto, alla compassione. g.
, che i queruletti accenti / accordi al mesto suon de ^ miei sospiri.
intorno a una materia che obbliga al ragionamento, che richiede l'applicazione di
quesiti relativi, la più parte, al modo di eleggere i deputati e di comporre
, 1-322: nemmeno sapeva rispondere tassativamente al quesito se il movente del delitto fosse
viani, 13-414: posi il quesito al cavaliere enrico mazzarini: -può esservi un
il cervello dietro. -argomento intorno al quale vertono le comunicazioni in un'accademia
leggere il dottor asson una memoria in risposta al quesito proposto dal congresso di genova.
1763], 260: questi al fianco ti adatta il bianco lino / che
quel povero venerdì l'attuario mi consegnò al custode, e questi, condottomi nella
poeta avere insegnato versificare et essere disceso al quistiona- mento de'versi ne li ottanta
ché non sarebbe affar mio e non gioverebbe al mio scopo. silone, 4-198:
: ricordo come questo dì suddetto prestai al doti. fontanelli le questioni del vallesio
dispute che periodicamente si accendono evidenziando, al di là di ogni intento precettistico,
distinguere un problema 'storico '(al quale si può dare una risposta obiettiva)
... un oratore che avesse parlato al cuore e che avesse cercato di muover
giordano, 2-296: vennero i giuderi al segnore e sì gli fecero la quistione e
descrivere. abbracciò, baciò, strinse al seno cento e cento volte la giovinetta
che si sono presentate alla mente ed al cuore dei giudici. alvaro, 5-18:
trovata per avarizia e non per giovare al prossimo, che s'impara da'libri per
patria? saremo liberi e fratelli dall'alpi al mare o rimarremo divisi, smembrati,
nulla ce nascesse questione, / ston al iudizio. novellino, xxviii-873: sì nacque
. -questione di precedenza: relativa al diritto di precedenza in una cerimonia
sarà apportata innanzi a'detti consoli 0 vero al camerlengo o vero ad alcuno di loro
di loro debbila recidere e diffinire infr'al mese dal dì che si pone la querimonia
testi fiorentini, 92: mandò lectere al papa e ambasciadori, nelle quali si
tentato produrre ed applicare, / vengono al sillogismo dei cannoni / e in breve tempo
a partire dal 1980, attenzione rivolta al rispetto dell'onestà e della correttezza nel
de'sette comuni -per quistioni che, al parere del marchese riccardi, non fruttano un
ultima rappresentazione del 'fra diavolo 'al paganini di genova saltò a una auistione che
a la piozza qui se fiacca / et al suo duca de futura vita. della
tutte maniere genti... egli è al presente soperchievole cosa a far quistione contr'
dee., 7-0 (i-iv-654): al quale [nicostrato] pirro disse:
tu vorrai che io facci quistion teco al sangue ». gabiani, 33:
e col naso, essendo essa orribile al vedere ed all'odorare. -fare questione
una persona finirà condannata all'impiccagione o al rogo. bellincioni, i-105: presuntuoso
e serrarono le porti e misson quistione al detto vicario, che rivolevano il cassero
iv-81: prosontuosa è quella che ripugna al voler del marito e pazzo è il marito
quistioncelle ». piccolomini, 8-184: al manco tra i soldati non accascan ueste
lette uccise la figliuola che uscì incontro al padre, avendo egli votito e promesso
-fare violenza, aggredire. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:
936: l'inclusa, di grazia, al signor tasso, e quanto prima.
il meno questionevoli che sia possibile o al manco che non trien calci.
montagna è tale, / che sempre al cominciar di sotto è grave; / e
per oculta previdenza. petrarca, 128-103: al passar questa valle / piacciavi porre giù
quest'urna io sono urbano, / che al riposo fatai riposo in pace: /
alla sera, / festeggiar si costuma al nostro borgo. tommaseo [s. v
fine di quest'altra settimana. toma al lavoro quest'inverno. per questi sei
llui alcuno beneficio, / chi nasce al mondo con questo giudicio: / che suo
. sercambi, 2-ii-94: appollonia, andata al prete e dittoli la presura d'aresso
bologna. davila, 394: parve al legato così importante questo punto che vi si
parole di colore oscuro / vid'io scritte al sommo auna porta. capitoli della bagliva
tipi li ho veduti andare in terra al primo pugno. 6. in
analizzare e discutere di nuovo; riproporre al dibattito pubblico. mazzini, 39-172:
più viva che mai su'fatti di roma al riconvocarsi dell'assemblea francese. carducci,
carducci, iii-7-413: lttalia è indietreggiata al 1770: tanto è vero che si riagita
piccolo rivo, ruscelletto. - anche al figur. bencivenni, 4-3:
l'acque che son già entrate infino al mio cuore. s. giovanni crisostomo
acqua di divisione, di confine. -anche al figur. trattato del ben vivere
nuovamente (il vento). -anche al figur. g. titta rosa [
. avvinghiare, stringere di nuovo. -anche al figur. rebora, 3-i-8:
presto a riallacciarlo [de amicis] al manzoni, ma i legami sono solo apparenti
religione e l'uno à bisogno di riallacciarsi al tutto. c. carrà, 295
. gatto, 1-101: ti riallampi al moccio del tuo freddo / col bavarino
2. per estens. predisporre nuovamente al cibo (le viscere).
, 41: la bundesbank ha chiesto al governo di bonn di prepararsi a un
con poco lume, se non ri rallogassero al mondo. 2. rimaritare
non partita confinata di sopra riallogata ora al predicto mateo, quando elli o suoi
solitaria parte, / sovra un rialto, al margine d'un lago / di taciturne
spallanzani, 4-i-114: prima di giungere al promontorio di miseno, troviamo il suo
piattaforma, palco (anche con riferimento al palcoscenico). m. adriani,
medesimo se il novello cibo era confaciente al suo stomaco. a. casotti,
tutti, dove si aringa e favella al pubblico, altrimenti detto, nell'uso
1-ii-41: questo rialzamento di piano, al dissopra del caseggiato, vedesi corredato da
disartria, a un abburattamento, fino al punto di una totale esclusione dei
, erano stati da noi abbandonati, chiesero al neus di averli loro. di giacomo
bene tentato da più argomenti di rialzare al secolo secondo o terzo il culto dei
si acconcia all'opinion generale, riportando al secolo quinto l'origine dell'ordine monastico
se stessi per merito intrinseco nobilitati in faccia al popolo. carducci, iii-5-55: giurarono
e rialzandosi ogni volta: finché, arrivata al fosso, s'era voltata a guardare
pressione. targioni tozzetti, 10-40: al principio del decimo rialzò la febbre,
vene all'abbas- sarsi del sangue, al suo rialzarsi sospinta ne usciva: così
puramente meccanico e * gior- naliero sino al prezzo di quarantamila scudi o sia ventimila
ancor non possa / l'anima rialzarsi al fuo fattore, / purché stringa al
rialzarsi al fuo fattore, / purché stringa al voler, purché riscossa / da stolta
perduto. faldella, 13-121: tutto al più sono... uomini d'affari
: piano d'un edificio elevato rispetto al livello della strada (in genere quello
rialzismo, sm. tendenza che punta al rialzo dei titoli azionari.
). chi in borsa effettua operazioni al rialzo in previsione di un aumento dei
. m. -ci). che tende al rialzo dei titoli di borsa; rialzista
più alta, anche artificiale, rispetto al suolo. carducci, iii-20-133: era
alzano le forme delle scarpe per adattarle al piede. giuliani, i-13: per
regola del piede, dal più grasso al più leggiero, pigliano certi pezzi di
rialzo dei salari è una spinta potente al perfezionamento del macchinismo e quindi al cambiamento
potente al perfezionamento del macchinismo e quindi al cambiamento nella composizione del capitale; questo
guadagni inverosimili e ingiustificati, ha portato al rialzo fantastico dei terreni e di conseguenza
coi trasporti del vostro amore, penserà al rialzo o al ribasso dei fondi pubblici
del vostro amore, penserà al rialzo o al ribasso dei fondi pubblici. cicognam,
9-154: e ogni sera 'lo metteva al corrente della situazione ', infatuandosi a
dei politici, degli scienziati. -giocare al rialzo: acquistare allo scoperto una certa
della scadenza del pagamento (e giocatore al rialzo è detto chi opera in tale senso
sensali di fondi pubblici, iocatori al rialzo, monetari falsi del pensiero, scribi
, consiglio e schiarimenti sui giuochi ora al rialzo ora al ribasso a cui quegli lo
schiarimenti sui giuochi ora al rialzo ora al ribasso a cui quegli lo esponeva.
13-162: la letteratura non può che giocare al rialzo e puntare sul rincaro, rilanciare
fosse rialzo di fondi, la contessa domandò al conte federico. quarantotti gambini, x-170
alle sue ideuzze, che fanno ritornello, al suo stile levigato tutto superficie, senza
o di omaggio (anche come invito rivolto al corrispondente). d. borghesi
di formiche nere / trainare la provvista al nascondiglio. = comp. dal pref
ricambia un sentimento d'amore (anche al figur.). imperiali, 2-63
pochino meglio e subito si rimise al lavoro; si riammalò peggio che
, avvolgere nuovamente; rivestire (anche al figur.). 2
s'erano compresse e rannicchiate in fondo al cielo avevano ricominciato a gonfiarsi: bianche
e stacheo, licenziati dal luogo destinato al rusticano imeneo, in pena d'avere ab
beneficio. carducci, ii-6-100: quanto al bisogno di fare o non fare domanda
o non fare domanda per esser riammesso al godimento dello stipendio intiero, non ti
operaio dovrebbe individualmente sottoscrivere e riconoscere al momento della sua riammissione. 3
, la consob discuterà oggi o, al massimo, domani la riammissione. =
o ancora più morbido. -anche al figur.: far diventare una persona maggiormente
: far diventare una persona maggiormente disposta al dialogo e all'intesa. c.
rea- gan] aveva persuaso a pensare al suo posto nella storia. e quando
, pura, non inquinata... al contatto della quale il sangue si nammorbidisce
n'ac- cisma / sì crudelmente, al taglio de la spada / rimettendo ciascun
. ariosto, 28-19: si ferma e al fratei dice: or pianamente / fin
: or pianamente / fin a baccano al primo albergo sprona; / che dentro
il cane, non potendo prestar aiuto al suo signore,... comincia a
patrimonio. 2. figur. ritornare al passato con il pensiero e la memoria
cassola, 2-73: riandava col pensiero al passato. -sostant. gelli
di pensare, di riandare con la mente al colloquio di dianzi. 3
giovami il riandare la pia funesta istoria e al cor doglia e conforto ritrar dalla memoria
alzando gli occhi all'insegna in mezzo al soffitto, vedevo a un tratto che
una lunga storia di un cenobita che, al tempo delle prime persecuzioni, essendosi rifugiato
hai di tempo in tempo a ministrare al corpo tuo un discreto cibo che ti rianimi
si presterà delle comete che vi caderan [al sole] dentro di tempo in tempo
. nievo, 472: alle parole, al contatto del dottore, giulio si drizzava
e delle parole brillanti nelle veglie attorno al camino. -con riferimento a una
a diventare offuscato e confuso (anche al figur.). tommaseo [s
la pancia e riannodandosi il tovagliolo intorno al collo esclamò soddisfatto: « sono pronto
nel maggio 1881 siasi visibilmente riannodata intorno al ministenabile berti, è affatto insussistente che
ammirazione de'dotti, giova retrocedere al punto onde le indagini prime movevano.
. per simil. reso di nuovo accessibile al pubblico (una bottega).
.. riappaesano a terminare la vita presso al camposanto ove dormono i loro vecchi.
: questa indeterminatezza lascia aperto il varco al riapparente fantasma della natura. riapparigliare,
poi riapparve su la cima del promontorio al chiarore; poi di nuovo sparve.
corpo della superbia, e isparse la polvere al vento, acciò che più mai non
giusto, che incolse i loro cuori al venir fuori; alla subita riapparita del
precisi, dei russi. -ritorno al potere. pascoli, i-287: subito
così fatto terreno, rotto prima avanti al verno, traversato et erpicato al febbraio,
avanti al verno, traversato et erpicato al febbraio, letamato bene al marzo e
et erpicato al febbraio, letamato bene al marzo e riarato e riappianato con l'erpice
e riappianato con l'erpice, si semina al fine d'esso o al principio d'
si semina al fine d'esso o al principio d'aprile. 2.
alfieri, iii-1-55: ogni moderno tiranno, al riappiccarsi in fronte la corona del padre
bernardo nardi avea riappiccato il suo teschio al suo busto e io avevo tagliato il
, nientemeno! ch'io ne parli al crispi. bacchelli, ii-370: clodio riappiccò
l'altra si agiti confusamente in fondo al mio cuore. 6. riprendere
subito, spaventata, le si riappiccò al braccio. faldella, ii-2-385: spirito
le mie cose in modo di riappicarmiti al ritorno. 8. continuare,
di nuovo, riattaccarsi. -anche al figur. stampa periodica milanese, i-340
., più plastico, si volge al senso di piero per le forme semplicistiche.
riappoggiato sull'acqua ed e tornato tranquillamente al molo. l / idro- volante è
. soldati, iii-16: clemente si riappoggiava al muro del corridoio o si risedeva deluso
a riva, in porto (anche al figur.). tommaseo [s
: avean... stabilito di proporre al senato il riapriménto delle scuole nostre,
disperata speranza, lusinghiera, / riaperse al pastor, crudele e fera.
recente lampana d'infidi / vulcani, intorno al glauco arco di laghi / che lento
14-64: era stata riaperta una rustica villa al centro di un'azienda agricola e apprestata
altra volta... di volermi ridurre al riaprirsi della università. mazzini, iv-6-355
riaperto. -essere di nuovo accessibile al pubblico. d'annunzio, 8-113:
: quelli campi... si rompino al modo detto al febbraio o marzo
. si rompino al modo detto al febbraio o marzo precedente, lasciandogli così sin
febbraio o marzo precedente, lasciandogli così sin al no vembre sequente, et
avanti il verno, traversato et erpicato al febbraio, letamato bene al marzo
traversato et erpicato al febbraio, letamato bene al marzo e riarato e riappianato con
e riappianato con l'erpice, si semina al fine d'esso o al principio d'
si semina al fine d'esso o al principio d'aprile. riarchitettazióne,
risorti appena i gracili / steli riarde al suol. -accalorare (la febbre
abbrucia il fegato, sebbene questo è al gusto più soave. 2.
, 2-21: il loglio, posto allato al frumento, lo incende e riarde.
è buona medicina / a questo mal al bicchier appiccarsi. 3. per
, uno sguardo / lì più morta al sole la natura riarde. -con
che trasparente nluce / come il berillo che al sole fulgente riarde. carducci, iii-4-202
fulgente riarde. carducci, iii-4-202: al sorriso d'april che da la tarda
e non so che indistinta figura subentrasse al mio viso devastato. -riprendere (
in cotali luoghi [sabbiosi] o al tutto pianta non vi nasce, o se
nemico. - anche per simil. e al figur. dante, par.
ritornata sotto l'insegne, si mandarono al generale. b. croce, iv-12-
furono riarmate di nuovo, et una andò al soccorso di famagosta. pantera, 1-403
o rotta. -anche per simil. e al gur. forteguerri, 7-127:
la guerra in indocina) e si oppone al riarmo. e. caretto [«
frank buchman (1878-1961) e ispirato al metodismo e al quaccherismo, con l'
(1878-1961) e ispirato al metodismo e al quaccherismo, con l'intento di porre
, tr. (riarrèco). riportare al luogo indicato o al quale si allude
). riportare al luogo indicato o al quale si allude. firenzuola,
. cecchi, 1-ii-172: va'insino al grasso sarto pel mio feltro, riarrecalo,
più fervido sol. arici, iii-70: al mezzodì si vuole / trebbiar sull'
. d. bartoli, 2-1-160: al secondo [furto] si stampa con un
stampa con un ferro rovente sul braccio al ladro un carattere, onde poscia conoscerlo
può né cassare né radere. -dannato al fuoco infernale. chiabrera, 1-iii-369:
, giallo e frollo. -cotto al fuoco. magalotti, 4-227: ma
, 2-165: quante volte sedetti in faccia al vino / con gli occhi torbidi coi
. onofri, 3-16: giunse riarso al placido pantano / e avidamente, tra
, 83: or, m'udite! al giaciglio de'servi / questa rissa di
voi queste cose laggiù, in fondo al vostro canale deserto, quando tornate esausta
e il farlo riascendere per lo stesso al sole, potrebbe essere stato di qualche
mione] su un frullar d'ale / al suo [della luna] desio.
sacro ', ce l'hai detto, al cominciare del triennio della festa semisecolare d'
parola. beccaria, i-172: tocca al sottile grammatico, o per dir meglio
sottile grammatico, o per dir meglio al profondo filosofo di riascendere sovente dall'espressione,
; aspetta, reaspetta ». -riaspettare al passo: far passare prima, cedere
feste, / ognun l'onora e riaspetta al passo. 3. attendere
occasione che avevo di vivere e sfuggire al tempo, e la cercavo con un'avidità
formosa è stato preso dai cinesi; ma al tempo presente è riassediato per la
che i filosofi avevano latta delle arti al supremo concetto dell'arte, ammoniva:
disse « che anch'io voglio contribuire al riassestamento di tutto ». 2
gli rimaneva che ripartire, arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi,
corpo raschiato e col rimetterla e riassettarla al medesimo corpo con quelle medesime condizioni per
scanzando quelle spese sono de grandissimo interesse al stado nostro. deledda, v-27: il
riassicuratore deve pagare integralmente l'indennità dovuta al riassicurato, salva la compensazione con i
rimanente del sacrificio, e rimenato il principe al paviglione, desinavano. 2
il signor munster fa per correre in fondo al corridoio, spalancare l'uscio di casa
dipoi messe in luce, una generale disposizione al giudicare solido, e, insomma,
tutto il paese acquistato; senza di che al primo allontanamento dell'esercito ottomanico si sarebbe
vallette / fumide degli uliveti / volta al cacume, ora adombrato ed ora /
arruolare nuovamente o per un periodo successivo al servizio prestato. - al figur.
periodo successivo al servizio prestato. - al figur.: prezzolare. tommaseo [
. viani, 19-597: io ero al timone a un tratto sentii l'abisso
tagano tagliai il cavo che mi costringeva al timone e riasommai come una folaga.
mezzo del ramo splenico della vena porta al fegato e quindi al cuore. dizionario dei
della vena porta al fegato e quindi al cuore. dizionario dei termini di medicina
: assorbimento che succede solo per rispetto al prodotto delle secrezioni. lessona, 1254
è il centro dell'universo, e che al vertice della piramide stellare sovrastante il nostro
ad arenzano e all'estate interrotta e al sole e al sale marino: il
e all'estate interrotta e al sole e al sale marino: il primo aveva fermato
con gli scogli: indi era risospinto al lito, indi riassorbito dall'acque.
pronom. -anche per simil. e al figur. rebora, 3-i-271: la
arbasino, 3-216: antonio è corso al teatro nuovo per klaus; e desi
illuminarmi quella forza rigeneratrice che è essenziale al cristianesimo. 7. figur.
nella massa comune degli umori corrotti dentro al medesimo alterato ovario. 3. reso
iii-179: incapace [caterina i] al reggimento di così vasto impero e a riassumere
del popolo, da cui fu data al principe, può aal medesimo popolo esser reassunta
piuttosto atterriti che deliberanti, e cedendo al tempo, stanziarono che fosse abolita la
xviii-3-1034: questo riservo della legge somministra al ministero ogni titolo o pretesto di riassumere
dal ruolo; riattivare una causa davanti al giudice. codice di procedura civile,
. stampa periodica milanese, i-219: al quinto piano... a- bitavano
il meglio, differendo però quasi tutto al parere de'suoi consiglieri, di rado
cui trovavasi l'arte [militare] al cominciare del xviii secolo. pascoli, i-311
ù annunzio, 1-572: hanno aggiunto al piccolo libro la notazione musicale dei motivi
cocococò e scaracchiandoli infine tutti in una volta al soffitto in un chechecheché riassuntivo..
un chechecheché riassuntivo... si levò al volo fino sul ripiano della credenza.
. c. carta, 506: alludo al realismo che impronta e sostanzia le immagini
e sostanzia le immagini del rosai e al modo riassuntivo con cui lo esprime.
peccato alcuno: ma non è simile rispetto al corpo, perocché la grazia di cui
dell'opera di brunetto: nella quale al molto riassunto dagli scrittori antichi e del
riassunzioni che si fanno quando si ritorna al pnmo genere degli stessi versi e dal
. pasolini, 17-178: l'assimilazione al padre e la riassunzione dei suoi doveri
non è punibile il dipendente che replica al datore di lavoro dopo un'imprecazione.
conquistarsi delle astrazioni più convenienti e adattabili al resto. = comp. dal
[s. v.]: riattaccare al carro le bestie. e assolutamente '
(sottinteso 'i cavalli ', detto al cocchiere). jahier, 99:
relazione di amicizia (anche con riferimento al rapporto che lega l'uomo a dio
ho più nessun uncino che mi riattacchi al mio prossimo. 3. collegare
, o quella esplosione, si riattaccava al pensiero e alla cultura degli altri paesi europei
rizziamci dunque, e riattacchiamo il discorso al filo, ove poco dianzi il rompemmo
riattaccarsi alla preda, aspettandola di nuovo al varco, calcolando a uno a uno gli
nuovo (una malattia). - anche al figur. carducci, iii-5-288:
agg. unito, ricongiunto, ricollocato al suo posto. 2. collegato
co 'l suo bravo esempio biblico riattaccato al raziocinio per mezzo di una ripetizione o
: senza parlare del metastasio, riattacchi al barocco, cioè all'umanismo secentesco, nel-
plastici che ebbe significato di un effettivo riattacco al * principio italiano 'e di
il quale vaso, perché decorosamente corrisponda al contenuto, avrà bisogno di qualche riattamento.
da riattare. calvino, 2-228: quanto al luogo del convegno, cosimo appuntava i
sospetti su di un chiosco in fondo al parco. poco tempo prima la marchesa
il riatto di un vascello richiede che al medesimo venga rinnovato tutto il suo fasciame
». bacchetti, 13-102: accanto al fondaco era nata un'officina di legnaiuoli e
ojetti, iii-533: la casa di aspasia al giardino eden era la vecchia casa del
casa padronale da colui ch'era successo al signor pietro nella più gran parte delle
io le trasmisi. ora l'ho mandata al signor cardinale, perch'egli mostrila alla
a terra qualcuno o qualcosa. -anche al figur.: umiliare, avvilire.
sé o ad altri in modo che aderisca al corpo e che cada bene.
, iii-25-24: per questo bisogna ricorrere al grande rinsanguatore di tutto ciò ch'è
me la forza! pomilio, 4-289: al confronto, mi sentivo così pesantemente umano
). moravia, i-272: andò al camino..., attizzò le ceneri
, pura, non inquinata... al contatto della quale il sangue si nammorbidisce
delazioni e spionaggi. savinio, 425: al ministero dei lavori pubblici è in istudio
ho alcuna intenzione di recitare miei versi al benevolo ascoltatore del mattino astronomico, e
mattino astronomico, e questo mi mette al riparo dall'assillo di cooperare con ibico
la testa, di nascondere qualche cosa al mio compagno di focolare, frugando fra
un impulso riattrae- vami a plinio, al bruckero e al bailly, perché in questi
vami a plinio, al bruckero e al bailly, perché in questi non solo
agg. attratto nuovamente. - anche al figur.: conquistato. carducci,
passato, dimostrandone la capacità di corrispondere al gusto attuale. e.
si vorrebbe senza ingiustizia apporre in tutto al presente ministero: se non lo creava
i-14-208: credere si può, siccom'è al cierto, riavere d'una una u
pena lo riabbia verrà lieto e frettoloso al suo nuovo signore. -ricuperare la somma
la libra per me, cinque livre al cientinaio, ricollitore segamozza e ser neri del
i turchi e i persiani dal j577 al 1581, lii-13-469: l'artiglieria rimasta addietro
el re lo lasciassi stare, promettere al re che se pisa si riaveva durante
segni, 37: concesse allora l'imperadore al papa all'incontro tutto il suo aiuto
fede cristiana nella risurrezione, con riferimento al corpo dopo il giudizio finale.
qualcosa. il male l'aveva presa al capo. -di animali.
un poco il fiato, egli fece al suo collegio questa imbasciata. lombardelli,
d'eleggere innanzi la morte che tornare più al vomito. a questo modo riaverete la
poi riebbe libertà, si andò a sottoporre al soave giogo di cristo, con somma
attività). svevo, 8-26: al tergesteo arrivò troppo tardi. dovette perciò
arrivò troppo tardi. dovette perciò correre al telefono per riparare al ritardo. per una
dovette perciò correre al telefono per riparare al ritardo. per una mezz'ora gli
frate sia preso, andando o stando al serviscio de la casa, che lo spedale
-avere nuovamente alle proprie dipendenze, al proprio servizio. libro d'una
notte del venardì santo, quando che drieto al crocifisso si conciano male con la disciplina
gli occhi stupiti, si vide immobile al centro di un circolo che avevan formato
movimento fu di cadere in ginocchio davanti al tesoro. -con riferimento a un'
, i-oo: dopo lunga convalescenza, al fin si riebbe ed andò a trovare il
peste anche a lei, era stata trasportata al lazzaretto, e messa in quella capannuccia
torno a casa; trovo la g. al buio, in convulsioni orrìbili...
riferimento allo stato di prostrazione fisica susseguente al parto. salvini, vli-3-12: questa
cavalieri de sciarra e sequitaro li inimici perinfine al primo ponte presso al borgo. boterò
li inimici perinfine al primo ponte presso al borgo. boterò, 9-55: avendo impegnate
il mondo, e quando e'son giunti al colmo delle rovine, non solo si
di prima. ceccherelli, 100: al quale [mercante] il duca disse
galileo, 4-4-325: il funambolo, al quale basta ogni minimo appoggio per riaversi,
tnbu- lazione. 25. ritornare al luogo di partenza; rientrare. alberti
divieto, / appoggiò lietamente il corpo al desco / e (come si suol dir
siri, xii-918: capitava pochi giorni dopo al cardinale s. cecilia quella bella
alle esigenze di una situazione mutata rispetto al passato. tesauro, 2-134:
ritornarne alla scuola e riavezzare la mano al nuovo stile. magalotti, 1-40: per
vostri ospiti sostavano nella repubblica per riawiarsi al martirio: all'arco della certosa, alla
cassola, 9-77: il treno curvò riavyicinandosi al fiume. -con uso reciproco.
ha ardimenti e dolcezze che riavvicinano tiziano al correggio ». -mettere in contatto;
riavvicini quanto è possibile alla divina, al soggiorno dove tutti sono eguali, dove
aggrapparsi di nuovo saldamente. -anche al figur. graf 5-1163: perduto
tempo affiorava soltanto se dormivo o ripensavo al passato. le due cose ne facevano
mdietro a schiantare l'ultima corteccia stramazzando al suolo. = comp. dal pref