Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (10 risultati)

ima prace di persa la vittoria / che al promontorio di azio ottenne augusto. idem

. che riguarda, che si riferisce al pracrito. p. petrocchi [

. ognuno dei linguaggi, sviluppatisi accanto al sanscrito, che rappresentano la versione letteraria

linguistica del- l'indoario (e rispetto al sanscrito tali linguaggi sono caratterizzati da semplificazioni

riferivano. -per estens. e al figur., e spesso in senso iron

punitivo la sudicia tensione che lo compelle al pragma: al pragma quale che sia,

tensione che lo compelle al pragma: al pragma quale che sia, purché pragma

quale che sia, purché pragma, al pragma coute que coute. idem, 6-181

a'dubbiosi, a'malsicuri: confortarli al pragma, corroborarli all'azione. pasolini,

[il campanella] la sua avversione al machiavelli... con la nota profonda

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (14 risultati)

, il verbo solo fu quegli che al tempo predefinito poi l'operò col prendere

tanto sarà la porzione del figlio superstite al defonto quanto quella dell'unico figlio rimasto

defonto quanto quella dell'unico figlio rimasto al predefonto e quella de'molti rimasti all'altro

franco, 1-49: deh va', legati al gozzo / una calza da porci,

s 34: venner gli sposi al tempio e sempre a piedi / ed a

1-iii-14: quei auattro ceri accesi davanti al quadro di santa margherita da cortona,

con gravità dipoi così favella. note al malmantile, 1-15: 'predella 'ha

cassetta, la quale si tien vicina al letto per foccorrenze del corpo. alfieri

entro il cantero e che si tiene vicino al letto per caso ancora di andare di

il dover correre alla predella tante volte al dì. -sedile di legno o di

e su cui sono dipinte scene attinenti al soggetto principale. vasari, 1-3-119:

, / si son lasciate già vedere al popolo, / senza aver dietro il suon

voluto aver più / rispetto questa volta al luogo che / allo stile, ancorché,

assicella, tavola ', che corrisponde al gotico bridila (cfr. ted. brett

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (11 risultati)

su un seggiolino (e allude anche al trasporto di chi è impedito di camminare

quali rimase sul predellino, in barba al regolamento, con una gamba spen- zoloni

]... raccogliersi e sparpagliarsi al sole con le gavette di soldati in

predellucce, un s'acculatta. note al malmantile, 2-48: 'andare a predellucce

iddio 'ab eterno 'li uomini al bene eleggere; e predestinò a loro apparecchiando

dove, sollazzandomi con lei, rivelerò al suo cuore i secreti del padre mio.

il spirito di santificazione. -con riferimento al fato, a un disegno generale che

il suo principe e di porsi violentemente al suo luogo, perché anco questo, dicono

ascritta, s'intrattenevano ragionando seriamente intorno al tutore da darle,...

... intorno all'educazione conforme al nuovo suo stato; e tant'oltre

fra giordano, 7-129: chi predestinasse al ladro che dee essere impiccato e dicessegli

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (8 risultati)

tal elezione. l'elezione si debbe tutta al decreto predestinativo che fece iddio della vergine

2-83: ciascuno uomo che sia predestinato al cielo è più parte del mondo che non

favorevole o implacabilmente avversa); votato al compimento di ben definite azioni, all'

idea che quello stupido animale fosse predestinato al possesso di una donna ch'egli più

la sua confidenza ultima col sacrificio appare al biografo col rigore di un sillogismo.

eroi. 4. destinato al compiersi di un particolare evento (un

. che è proprio, che si riferisce al predestinazionismo. battaglini, i-227: furono

dannazione de'rei precedere il loro demerito al giusto giudizio di dio '. cesari,

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (7 risultati)

da dante stesso: sì che venendo al punto della predestinazione provvidenziale del popolo romano

una commozione inesprimibile, come d'innanzi al compiersi d'un fato meraviglioso, come

debbo inchinare le maggiori signorie del mondo al mio servigio. giov. cavalcanti, 63

nulla e l'eternità. -preordinato al raggiungimento di un determinato scopo.

dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al reparto susseguente, a prezzi predeterminati di

volontarie in un tempo anteriore ormai sottratto al nostro potere. = voce dotta

per le preditte cose come possi pervenire al vero onore, e ciò fornisce l'umilità

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (12 risultati)

, ii4- 11: il solido predetto al suo cono inscritto sarà come una base

predette; alle doti delle principesse ed al dovario delle regine. -sostant.

core pungendo, / perché la fiamma al gran foco s'amorta, / a la

reflex con un solo obiettivo assume automaticamente al mo mento dello scatto dopo

per il podere dell'altro per andare al suo, sotto la materia delle servitù.

economia agraria. -sf. (spesso al plur.). imposta sul reddito fondiario

dal giudice istruttore (istruttoria predibattimentale) al dibattimento, cioè al giudizio in pubblica

istruttoria predibattimentale) al dibattimento, cioè al giudizio in pubblica udienza, e che

che consiste nel compimento degli atti preliminari al giudizio (emissione e notificazione del decreto

, ma solamente vogliono la loro iscenza al popolo mostrare. g. villani,

per divina spirazione, se n'andò allato al mare, alla bocca del fiume,

giudicio furono impiccati nella sala nella quale al tempo dei re si facevano le prediche.

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (9 risultati)

-con la specificazione dell'argomento intorno al quale verte o dell'occasione liturgica a cui

e penitenzia vera. aretino, 20-336: al basciar de la croce, i pianti

messo una predica di morale, la quale al contadino che amorosamente ne studia lo sviluppo

e ne bisogno. ritengomi gran pezza al caffè, ch'è mia scuola e mia

della domi- nica, che ella fece al padre solo perché noi ne fossimo gli

ogni dovere erano stati per sentenza aggiudicati al loro possessore. p. foglietta, io7

del contratto matrimoniale. gentile, 2-i-221: al bambino non giova di certo spiegare che

3-285: la mattina dopo fu condotto dinanzi al sindaco che gli fece un predicone di

fulminati, opportuna cosa è il pensare al suo fine. tesauro, 2-383: ora

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (7 risultati)

de, è così congiunto al maggior termine che s'ha da concludere

l'acciale prese tanto ardimento che scrisse al rangone con non minor fasto e predicamento

mentale operata da aristotele e, anche, al titolo dell'opera in cui è contenuta

: altrimenti tutte le cose si ridurrebbono al predicamento della sostanza, conciossiaché nessuno accidente

detesta e interdice, tanto più viene desiderio al popolo e governanti stessi di leggerli e

più da citare. carducci, iii-7-324: al di sotto, nel cielo ottavo stellato

fosse un prete. quando fu vicino al patibolo, si voltò indietro...

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (11 risultati)

e qualcosa di criminali, con soggezione però al senato. g. gozzi, i-9-207

-con riferimento a chi svolgeva tale mansione al seguito di un esercito. magalotti,

i teatranti... ebbe una scrittura al daly theatre. la vestirono da colombina

, 1-1-311: commise [papa martino] al cardinal gherardo che predicasse contro re pietro

; e non me ne do pensiero al mondo; quel che vien viene, tutto

di metterla alla pruova; e così al figliuolo disse di fare, come guarito

., 29-110: non disse cristo al suo primo convento: / « andate,

convento: / « andate, e predicate al mondo ciance »; / ma diede

: stava in roma per poter attender egli al predicar cristo. sarpi, i-1-71:

allo spedale. graf, 5-561: al mondo afflitto e tristo / predicammo il

son de la natura: / ti porta al sommo suo primo motore

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (7 risultati)

rivolge: ammonire, ammaestrare, indirizzare al bene, persuadere; catechizzare, convertire

. velluti, 42: se n'andò al priore e disse rivolea i panni suoi

che la cura della religione non appartenga al principe. marino, i-274: ancora

che l'era peste e s'attaccava al contatto, che, non mettendovi riparo

e la insensibilità, ridotto alla inazione, al torpore della crisalide. mazzini, 1-306

che predicò il futurismo come una reazione al vecchio mondo georgico, oggi è un fatto

ricordevole dell'in- giurie ricevute e difficile al perdonare, contro quello che molti anni

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (5 risultati)

promulgato, emesso; reso ufficialmente noto al pubblico; dichiarato pubblicamente in modo ufficiale.

pasqua fatta in egitto. -esposto al pubblico. guicciardini, 2-2-278: è

castelvetro, 8-1-479: chi spontaneamente pubblica al mondo cosa non richiesta senza niuna necessità

e per ostinazione volendo mal di morte al pubblicatóre d'essa, impresero a divertirne

da un tale tipo di procedura (al quale la legge ricollega determinati effetti giuridici

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (7 risultati)

opererebbe che il senato non sarebbe cólto al sonno e arebbe tempo a esaminarle [

si sono costituite. -con riferimento al testamento. codice civile del 1865,

avervi interesse può chiedere, con ricorso al pretore del mandamento in cui si è

-in partic. (per lo più al plur.): procedura attraverso cui

napoli, lo stipendio di una pubblica al giorno. = voce di area

e del danno della società, spetta al pubblicista. longo [il caffè],

stimando i fedecommessi e le primogeniture contrarie al buon governo delle repubbliche, le asserirono

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (14 risultati)

cui mettevanlo i suoi trionfi, rubasse al marchese quelle lettere e le portasse alla

perché or non è tempo di far vedere al mondo dissenso tra noi. d'annunzio

pubblicità degli 'slogans 'si sostituisce al criterio del raziocinio privato. moravia,

: niente pubblicità, sui giornali, al nostro grande, straziante affetto per nostro

pubblicità, la spedii il mese scorso al « lombardo-veneto » e al « corriere

il mese scorso al « lombardo-veneto » e al « corriere italiano » di vienna,

di quella pubblicità di riflesso e indirizza al marmocchio i suoi migliori sorrisi. soldati,

presso il « pungolo » con 150 lire al mese, e mi si dice che

governo libero, di ispirazione democratica, e al controllo su di esse esercitato dall'opinione

fisionomia sociale. oriani, x-13-25: al segreto della vecchia politica succederà la pubblicità

'di questa. -con riferimento al compimento di determinati atti da parte della

. quando la pubblicità possa riescire pericolosa al buon ordine o al buon costume per

possa riescire pericolosa al buon ordine o al buon costume per l'indole della causa

fronte alla legge o solo di fronte al costume). p p

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (10 risultati)

pubblicità 'non è ancora fra noi che al suo nascere. gazzetta di napoli [

chiaroveggenza della sonnambula anna d'amico ed al numero delle sue consultazioni dirigasi di presenza ché

sola pubblicità nei giornali spende lire 3000 al mese. ojetti, 1-87: m'ero

procacciate su'giornali quanta più pubblicità potete al manifesto e all'imprestito nazionale. einaudi

senza tanta pubblicità e tanti strepiti: che al dì d'oggi quando hanno a fare

nascerebbe una scena... e al punto in cui siamo bisogna evitare nuove

. -con riferimento iron. al mondo contemporaneo in quanto caratterizzato dall'uso

ansia ai cani / rompono il sonno al vento, com'è dolce / sognare

pubblicitaria... si pensi specialmente al gusto di mettere in evidenza, di

particolari caratteristiche (talora ostentatamente esaltate) al fine di incentivarne la vendita o l'

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (9 risultati)

esercizio del governo o di altra attività al servizio dello stato (una virtù, una

fui il primo che, per sottentrare al peso dell'ambasciata impostami con azzardo della

4-3: gli ateniesi, essendosi assuefatti al viver pubblico, non poterono mai patire

, par., 6-100: l'uno al pubblico segno i gigli gialli / oppone

uomo pubblico. peregrini, 3-301: al privato filosofo manca l'opportunità di giovare

opportunità di giovare publicamente a tutti. al savio publico manca l'ozio di esercitare

che l'uomo pubblico evidentemente sia utile al pubblico. einaudi, 354: il male

deve venir alla corte e far iurare al scrivano come requede lo rito; e da

alcun giusdicente in quello che s'aspetta al ministrar la giustizia: ma tutto quello

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (12 risultati)

. g. ferrari, 578: al contrario il tedesco è tutto pubblico,

dello stato. brusoni, 4-i-24: al rettore michele fu raccomandata la distribuzione de'

, 7-245: dal gius privato venendo al pubblico, fu prima ordinato che nelle

o terra all'altra overo dalla città al mare o ad un fiume navigabile. casti

comandava che non lo dessi, protestando al notaro che ne fosse rogato e me

a riguardare la immensa fedeltà di biagio, al tutto con autorità de'suoi opportuni consigli

o sfera, non spettante se non al sovrano, in chi risieda l'altra maggior

sarpi, viii-140: questa deliberazione fu significata al papa per publico mandato del medesimo consiglio

medici, che ne'due secoli consecutivi al 1550... hanno per pubblica

da'popoli reclamanti nelle varie rappresentanze umiliate al trono, tolgono ogni dubbio. amari

(1984), 269]: al danaro contante appartengono anche quelle carte di

confusione di popoli, differenza dal bene al male, furono edificate nel mezo della città

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

, 1-6-13: le rendite publiche destinate al suo [della repubblica] mantenimento vanno esplicate

sia una donna la quale sia maritata al principe con questa dote per sopportazione del

divino aiutorio ciò avere sofferto? donato degli al banzani, ii-385: non

publica tran- uillità s'aspetta tutta al principe; il privato non ci ha

di porta orientale, vasto e magnifico, al pubblico e solenne ingresso della cisalpina repubblica

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

si terrà pubblica asta e si delibererà al miglior offerente. d'annunzio, iv-1-19:

secreta e la malizia occolta dar luogo al publico ladroneccio, e non è chi

han pieno il core, / publico danno al mondo e disonore. fausto da longiano

mente pubblica. metastasio, 1-i-153: servi al pubblico voto; e, se ti

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

poteano ben essere le esterne e publiche e al più le simboliche di pitagora o talvolta

113: in simil guisa insegnava aristotele al suo discepolo una politica pubblica che s'

pubbliche scritture e in solenne disputazione e al cospetto del mondo greco e romano convinse

altra 'nota 'indiritta da me al bastide, con la quale, temperandosi convenientemente

proprio non giunge, caro amico, sino al segno di farmi credere degne della pubblica

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (27 risultati)

i figliuoli, dell'infanzia usciti, fossero al publico consegnati e che secondo gli ordini

e de'particolari, sono sempre proporzionate al numero degli abitanti. beccaria, ii-521

che l'uomo pubblico evidentemente sia utile al pubblico. galluppi, 1-ii-291: il

vini dell'isola di candia, ubbligate fossero al pubblico. guicciardini, 2-2-311: la

in ronda birri che cacciassero gli accattoni al lazzeretto e vi menassero legati quelli che

fosse impazzito, la sua roba ricade al pubblico per legge: e in verità non

deputato borges cameiro di erigere una statua al re don pearo vi, come monumento

e quella [moglie iraconda] ti salta al viso com'una fiera per cavarti gli

finisce mai. 3. suolo appartenente al comune o allo stato; terreno demaniale

che il venditore sia tenuto dell'evizione al compratore. -con riferimento all'* ager

terreni già per ingiuria e violenza altrui al pubblico incorporati e da quel tribuno poco

e degno di castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al privato. giugìaris

castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al privato. giugìaris, 1-132: con

beneficio sostentava quel povero prete tanti sudditi al prencipe, quanti sono li suoi genitori

, le fatiche de'quali tutte fruttano al publico. vita di gio. gastone,

., 31 (537): anche al pubblico, quella caparbietà di negar la

pubblico. -luogo aperto o esposto al pubblico: v. luogo, n

indefesso dal naturale e dal vero, mise al pubblico molte e molte opere. bottari

e della sua patria o per rispetto al pubblico, di cui si debbe far

di toglier dal sepolcro e di consacrare al publico la memoria degli uomini debbono prendere

, e lo fo uscire da'torchi al pubblico. cesarotti, 1-xl-1-55: con queste

cui per ora mi contenterò di presentar al pubblico il solo disegno. stamfia periodica

il perelli fu di riordinare e dare al pubblico alcuni trattati elementari del padre abate

r abilità di scansare questo impegno di esporsi al pubblico, che gli scottava assai.

difficoltà che ho io di mettermi davanti al pubblico: ardito come pur sono scrivendo

momento, che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla buona con un

ottocentesco, 'le bossu ', al marigny. pratolini, 3-103: cessate

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (10 risultati)

.. si fa premura di render noto al pubblico che, oltre le acque acidule

minerali. leoni, 587: fu aperta al pubblico la ferrovia da qui a rovigo

sapere se la biblioteca di bassano resta aperta al pubblico nella settimana santa, e fino

spese, e di quasi altrettanto rispetto al tempo. 9. ant.

, persuaso dall'importanti accuse date da loro al gran maestro, lo dovesse travagliar lungamente

di rappresentare in publico e d'inculcare al generale più volte 1 bisogni della piazza

mi era creduto di meritare. -recare al, in pubblico: far conoscere, manifestare

] santità in esemplo di molti recare al pubblico, mandògli l'angelo suo.

applicate alla pube, agli inguini ed al perineo, e le immersioni nell'acqua

: merione / spinse l'asta nel ventre al fuggitivo / fra rumbilico e il pube

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (11 risultati)

insino alla pube e dinuovo dalla pube al ventuno anno. = voce dotta,

che presso popolazioni primitive vengono compiuti al sopraggiungere della pubertà maschile e femminile.

. imperlati dalla piova della notte o al primo sole rasciutti, e'dicevano la

questione, lanciare una sfida di morte al capitale appena nato in molte province,

i io e i 15 anni (e al di fuori di tali limiti si parla

, / non pensando che quel cade al giudizio / che de tal provedenza lassa

natura le concede atti d'amore che al maschio. bibbia volgar., vii-469:

-164: perché subito che io venni al tempo della pubertà e che 10 usci'

età degli anni diciotto si stima sofficiente al compimento della pubertà perfetta, che vuol

, fanciullo / di tenero ancor senno, al riso amica / venere sollevò portandol via

. acido puberulonico: composto chimico corrispondente al p-benzochi- none con i gruppi sostituenti ossidrilico

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (18 risultati)

e di condizione: dal pubescente liceista al vecchio libertino di sessant'anni. d'

giuochi / che la lussuria ingenua impara al pubescente. brunetti, 3-100: umiliandosi,

dànno / il benvenuto. -con riferimento al pube. d'annunzio, v-3-160

che è relativo o che appartiene al pube. 'articolazione pubica ':

anatomia, tutto ciò che appartiene al pube. 'arcata pubi

dicesi 'legamento pubico anteriore ', l'al tro 'legamento sotto-pubico '

umana e l'altezza dal suolo al pube o dal vertice della testa

pubiofemorale ': nome dato da chaussier al muscolo primo adduttore della coscia.

pubiombellicale ': nome dato da dumas al muscolo piramidale dell'addome.

pubiosottoombellicale ': nome dato da chaussier al muscolo piramidale dell'addome.

le ': nome dato da dumas al muscolo retto dell'addome. =

blicae honestatis, per indicare l'impedimento al matrimonio dovuto a un rapporto di

. agostino '; ma quando si fu al 'pubblicètur ', non volle

progetto di legge dovess'es- sere sottoposto al senato prima cne al popolo.

es- sere sottoposto al senato prima cne al popolo. = voce dotta,

lat. * puga (affine semanticamente al gr. xévtpov 'pungigbo- ne '

pungigbo- ne '), forse identico al class, puga (dal gr. nny-t

. sermini, 36: tornatosi lui al convento, più attese a finire la

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (8 risultati)

l'erba fresca a l'asino, forgio al cavallo, come a te il pane

s'ispira allo stile, alla melodia, al linguaggio armonico e strumentale proprio dell'opera

che avrebbero offerto domani le musiche nuove al mondo assetato di melodia o solo curioso

e'puccini, quando messer giovanni fu al capitano, gli pinsono adosso quanto potectono

= etimo incerto: forse da accostare al tifemate pucchio 'asino giovane 'o

tifemate pucchio 'asino giovane 'o al còrso pucchietta 'piccolo recipiente '(

è di colore molto scuro, tendente al nero (l'uva); che si

qualità si vendeva a pietrogrado a 700 rubli al pud, poteva acquistarsi a tver per

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (12 risultati)

tinte delicate o vivaci, dal celestino al grigio chiaro, al lionato, al giallo-arancio

, dal celestino al grigio chiaro, al lionato, al giallo-arancio od al rosso

celestino al grigio chiaro, al lionato, al giallo-arancio od al rosso, con macchie

, al lionato, al giallo-arancio od al rosso, con macchie brune, azzurrognole,

gadda, 15-211: l'idea di appendersi al collo le testimonianze affumicate del già manto

di nuova invenzione, qualche cosa ai consimile al 'pudding ', che era stato

(pudèllo). metall. sottoporre al processo di pudellàggio. migliorini [s

(puddellato). metall. sottoposto al processo ai pudel- • aggio.

puddellatóre), sm. operaio addetto al funzionamento di un forno per il pudeliaggio.

. -anche: quello venoso situato dietro al pube e in rapporto con la faccia

: ramo dell'ipogastrica che si distribuisce al perineo ed alla verga od alla clitoride

6. locuz. scoprire pudenda: esporsi al ludibrio, allo scherno. muratori

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (9 risultati)

vergine pudibonda salita nelle stanze più alte al robusto marte, ch'egli le si coricò

sfacciate nel dovere sollevare le sottane fino al ginocchio per lasciarsi misurare il polpaccio che

ippolito ». -con riferimento enfatico al comportamento di animali. tommaseo,

pudibonde velature erano bandite: di fronte al mare non si vergognavano gli uomini e

fecero la solenne presentazione della mia persona al rispettabile pubblico: e così bell'e

ed avere il rispetto che si dèe al santissimo sacramento. -con affettazione di

rimarginarle: e cioè sorga, tutt'al più, una palizzata che rinchiude pudicamente

: per stirpare la lussuria e mostrare al mondo quanto la castità e pudicizia è

/ aifen- derallo, e in mezzo al fuoco ardente. guarini, 170: o

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (8 risultati)

e festino di molte signore, tardi al certo s'accorse, in quel rilassamento

bartoli, 1-2-15: tomolle alrabito, al ritiramento e, se non anche alla pudicizia

aveva parlato ieri. -con riferimento enfatico al modo non palese con cui si svolge

segue in pudicizia, / e com'al fin po'quello è mancatore! goldoni,

divinità. petrarca, ii-1-181: passammo al tempio poi di pudicizia ch'accende in

la sposasse, ella, per quanto confessò al tempo de la sua morte, aveva

è antica) / spedita- mente vanno al fatto loro. / agnese, che prudente

non mai vedesti: / seder grassi al banchetto delle genti / meretrici pudiche e

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (16 risultati)

da cui mortai catena gli è posta al collo. baiai, xxxvi-377: raglia nefanda

vergine, toglieva a l'orfaneuo, al vecchio infermo, / e l'onestate e

occhi. carducci, iii-2-308: ecco, al caro gar- zon che la inanella /

e ben educata cercasse di porre indugio al momento solenne che la avrebbe data in

da longa a balestrare / ed assegnare al cor ch'è pudico. petrarca, 270-

la pudica mente / per entro quelli al mondo si palesa. b. tasso,

1-1478: per dir de le cose al mondo rare, / l'eminulo, rotondo

le ascose foghe in fare onore / al suo bel piè, che par terra non

costante e ardente / ch'offese caterina al martìr fero, / contempli il suo

: io ti vegliai gelosa, onde al tuo sguardo / non s'affacciasse men

che puro obbietto, / né incauta voce al tuo pudico orecchio / portasse germe di

. f. villani, i-411: è al pudico ingegno gravissimo tormento l'invidia colla

prologo 'e seguiteranno a dar del porco al guerrim ed anche a me. b

pudici, potrebbero esser citati in riscontro al poemetto gonzaghiano. -dettato dal buon

, fatto il chiaro 'orno, al tutto intendo / sadisfar tuo disio. frezzi

annidi di pensier pudico, / toma al tuo amante antico. c. fona,

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (23 risultati)

/ dilettando scurrile / i bassi geni dietro al fasto occulti. f. d.

scrivevano laide novelle, ma nocevano piuttosto al pudore femminile che al buon nome degli

ma nocevano piuttosto al pudore femminile che al buon nome degli ecclesiastici. manzoni, pr

cui dà la parte nobile dell'uomo al sentire o preveder la minaccia che le fa

, da far cadere la penna di mano al più potente descrittore di femmine della nuova

saba, 151: quando la vita sale al cuore in piena, / e l'

l'amorosa immagine balena, / par che al tuo stesso pensiero si celi, /

altintegrità della persona umana. - offese al pudore e all'onore sessuale: nella

regolato per assassini, ferite, insulti al pudore, nella più precisa maniera,

averne gli opportuni schiarimenti se non che al medico legale? lessona, 1215:

1215: le nostre leggi puniscono l'attentato al pudore. carducci, ii-n-114: il

stato sotto processo quattro mesi per attentato al pudore, contro una sgualdrina. codice

, sotto qualunque forma distribuiti o esposti al pubblico od offerti in vendita, è

affigge od espone in luogo pubblico od aperto al pubblico disegni, immagini, fotografie od

dover assistere / alla tenzone.. / al grido., ai gemiti / del

/ del tuo dolor.. / ed al riflesso / del mio lampione / veder

ognor pensoso, / alle speranze incredulo e al timore, / il pudor mi fa

tenca, 1-140: egli deve rivelare al pubblico tutte le sue simpatie, le sue

a sommo del petto come due decorazioni al valore atletico, come due medaglie in ricordo

pudore che l'umile sente si e al maggiore e al minore di sé, ma

umile sente si e al maggiore e al minore di sé, ma di falsa e

uno strano stato di pudore a chiedere al personale dell'albergo dove fosse il famoso

amor di concordia e per odio supremo al nemico e per la pietà e per pudore

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (13 risultati)

di diario o di gettare un urlo al vuoto / o nel cuore incredibile che

abitazione costruita in mattoni d'argilla seccata al sole ('adobe ') in aggregati

et nica appartenente al ceppo degli amerindi, diffusa in

la fascia costiera andina dalla colombia al cile; è ca ratterizzata

stanziata in età precolombiana e poi fino almeno al xviii sec. nelle pampas argentine e

erbose estese a nord di questo sino al rio della piata, cioè i tehuelche,

in epoca precolombiana non conoscevano l'agricoltura al pan dei charrua dell'uruguay.

illustrissima, ti ama e istasera collegandoti al vinculo matrimoniale, ti copula ad una così

madre e figliola, / vergine gloriosa, al mondo sola, / dimmi quel che

la tua virtute, / facendo ogn'alma al tuo figliuol sorella, / soccorri or

mum versus, a rivedere il latino al mio puèllulo. = voce dotta,

, ii-5 (22): come al resto del mondo il vanto tolle / chiozza

l'assistenza dell'infanzia (e, al femm., può indicare genericamente la

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (12 risultati)

puerizia, queltimpression di freschezza che dànno al sangue puerile gli aliti del vento salso.

, 2-ii-189: io t'ho dal puerile al veril tempo / servito come servo,

tempo puerile, / imaginai por fine al mio amare, / disposto piu ne l'

fino all'anno decimoquarto ne'maschi ed al duodecimo nelle femine. g. gozzi,

la loro pueril etade / vieta che innanzi al tuo reale aspetto / sciolgan la lingua

, così l'etade puerile è più arrendevole al bene che la vecchiezza. baldi,

che essa in alcune cose era simile al figliuolo, e massimamente in ciò che

dee., 2-6 (i-rv-154): al quale [giannotto] madama beritola,

dimostramento con le braccia aperte gli corse al collo. carducci, iii-16-337: questo bel

dire a veghia in mugello colle succiole al fuoco, èansovino, 6-138: senza

credere che ammazzasse gli ottimati per satisfare al populo. -che deriva da credulità

, 39: dalle spalle gli tolga [al fantaccino] il maledetto / peso,

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (7 risultati)

incontro a mio marito e mi attaccai al suo braccio con una tenerezza puerile. ungaretti

vestito nero, semplice, opaco, dava al pallore del suo volto e alla magrezza

, 5-163: ormai ogni difficoltà circa al modo di darsi la morte le appariva puerile

mio tempo fino alla futilità, fino al puerile: ti apparteneva, ti ho narrato

scrivere imparava. bischeri, lxxxviii-i-235: al peccator, ch'è ignorante e vile

di contradizioni, non si può mettere al di sopra della mediocrità. berchet,

la storiografia di parte cattolica, messa al confronto con quella di parte liberale, svelava

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (9 risultati)

... che egli sarebbe nemico al popolo romano. barabosco, 1-57:

puerizia fu lusinghevole e ingegnosa, e al padre e alla madre dilettevole e agli

dalla croce, 3: la infanzia fin al settimo anno, di umidissima complessione,

, di umidissima complessione, la puerizia fino al decimo quarto anno, di calda et

spirituale e temporale di tutto 'l mondo al pontefice romano. a. cocchi, 4-2-170

di battaglia, sotto una tenda purpurea, al lume velato d'una lampada, si

non volesse dimorare in questa nostra vita al sommo, poi che stato c'era

, come è propria di ciascun uomo al suo tempo. cattaneo, v3- 19

che uno di quegli paleso per puerizia al padre il modo che tenuto era per la

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (13 risultati)

semplice o doppia, tremano alcuni medici al solo sentire nominare di dar loro la

che è proprio, che si riferisce al puerperio. -in partic.: che insorge

apparato genitale della donna nel periodo successivo al parto, che può manifestarsi localmente oppure

e di disinfettanti). - anche al figur., con riferimento agli inizi spesso

... che obblighi l'ammalato al letto. lessona, 1216: 'puerperale

. vallisneri, ii-266: passiamo al secondo caso, cioè quando...

però che avessero i suoi puerperi corrisposto al desiderato bisogno, essendo stato necessario,

dà la vita e l'altro il sentimento al puerperio conce- puto. tommaso di silvestro

sul padre i rischi e i dolori inerenti al parto, sia infine come modo simbolico

pressione: quel manicotto d'elastico qui al braccio, e la peretta, puff puff

v. puff1), accostato al fr. puff e pouf (v.

batraci la rivista « grazia », permise al dottore... di ritrovare nel

museo di pisa è stato ucciso vicino al porto di quella città. lessona, 1216

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (18 risultati)

buona riputazione dei parenti potrà agevolargli [al puffista] il successo delle prime intraprese

): per certi pugigattoli me n'andavo al detto stanzino segretissimamente.

/ il premio faticato / intorno al crin si pone. idem [pindaro]

sempre invitto / a la corsa e al pugilato. bacchetti, 12-324: ai due

lotta e del pugilato, piaceva di venire al certame, con l'entusiastica passione degli

dilettanti o professionisti, si affrontano colpendosi al volto, al busto e alle braccia

, si affrontano colpendosi al volto, al busto e alle braccia con i pugni

durata uniforme di tre minuti, fino al soccombere di uno dei due per fuori

in brache e maglione, mentre s'esercitava al pugilato. gozzano, ii-317: imperterrita

. gozzano, ii-317: imperterrita indulge al resupino, / al temerario -o numi

ii-317: imperterrita indulge al resupino, / al temerario -o numi! -che l'esplora

difende con le mani tozze, / al pugilato esperte. moravia, vt-67:

spettatori, sotto la giovine luce, al pugilato supremo fra il negro jack johnson

, ma la critica, dimostratasi inadeguata al compito suo. pirandello, 6-717:

c. levi, 2-199: appoggiato al banco con il braccio sinistro, un

, dopo si sarebbe dedicato compieta- mente al pugilismo. = deriv. da pugile

2-87: spesso le serate si chiudono al cinema o in baraccone dove un pugilista locale

bonsanti, 4-549: il pugilista ritorna al suo angolo non appena il colpo di

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (15 risultati)

che è proprio, che si riferisce al pugilato. panzini, iv-550: *

mettetele in una casseruola con butiro passandole al fuoco finché siano quasi cotte, mettetevi un

guerrazzi, ii-324: per molta moneta largita al custode del cimitero ebbe un pugillo della

. misura di volume per cereali, inferiore al moggio e al sestario. testi

per cereali, inferiore al moggio e al sestario. testi spellani, 1-1-34:

lat. pulla), con riferimento al gioco d'azzardo detto jeu de la

de la poule e con probabile allusione al cesto dove la gallina depone le uova

foggia e di taranto), appartenenti al tipo italiano centro-meridionale nella zona settentrionale e

puglia, caratterizzata da statura media, faccia al quanto bassa con pomelli assai

-per anton.: traditore (con riferimento al tradimento che alcuni nobili del regno di

consentendo agli angioini di passare il liri al ponte di ceprano, per entrare nel

non vi ricorda della pugna che fu commessa al lago regillo? donato degli albanzani,

eran le tracce della feroce pugna cambattuta al mattino. pascoli, 1200: qui

: cesare andò su tutte le furie al caso di un ufficiale che disertava il campo

volumi di libri ne la pugnia alessandrina al tempo di iulio cesare. vendramin, lil-5-452

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (11 risultati)

battaglia s'appresenti / il negromante, al corno suo ricorre; / e dopo u

, con minacciose grida / lo chiama al campo et alla pugna 'l sfida.

trovasi sempre preparato in un casotto attiguo al luogo della pugna un prete in cotta

mostro. testi, i-101: narra al canuto egeo / or la pugna co 'l

per gelosia giostra sì egregia, / al becco che non vuol giostra né pugna?

i-170: di questa [siringa] al suon tu frenerai le pugne / degli arieti

pugne di vari animali che apportarono diletto al popolo. 6. figur.

/ ritoman tosto baldanzosi e lieti / al secondo ed al terzo e al quarto

tosto baldanzosi e lieti / al secondo ed al terzo e al quarto assalto. d

lieti / al secondo ed al terzo e al quarto assalto. d annunzio, i-267

la pugna piglia. -con riferimento al sacrificio di gesù cristo. laude cortonesi

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (9 risultati)

gli debbo fede, / quanto più al verisimile si vede / ch'abbia con tanto

turba così di valorosi / teucri intorno al pugnace astuto ulisse / aggirasi; ma

/ chiamando omero che ti paragoni / al telamonio resistente aiace? s

/ scrive marco su l'onda e al trace insegna / ch'usurpata corona assai

, tu, o pugnace poeta scampato al rogo e alla scure e morto fuori del

da l'antico caos / i pugnaci elementi al divin cenno / sul proprio centro si

fr. colonna, 3-29: verso al riservato quadrangulo, su- biecto al perpendicolo

verso al riservato quadrangulo, su- biecto al perpendicolo dil'ephippio, vidi una porticula

punto sorpassata. i nostri sono fucilati al petto e pugnalati a tergo.

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (19 risultati)

per causa leggierissima, francesco pacinelli diede al cavalier gualtieri una mentita et insieme una

ti darò tante pugnialate che ne verrà pietà al diavolo. catzelu [guevara],

(62): lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d'un bravo

: in partic. nell'espressione pugnalata al cuore). razzi, 8-55:

ch'ella vi ha messo un laccio al collo... voi correte alla

ora... il lettore che pugnalata al cuore di lorenzo dovette essere la prima

. ma la frase da fausta attribuita al rospo gli fece male all'anima come

stordito / restai. oh, quale pugnalata al cuore / sentirti pronunciar quelle parole!

voce da ladroncello che proponga un assalto al ciliegio altrui, gli disse: « rubiamo

popol suo 'la principessa straniera moglie al visconte viceré francese, che diceva degli italiani

8-53 not.: il manzoni nella lettera al carena non avrebbe voluto che si parlasse

percosse la giovane nel petto per iscontro al core, la quale subito cadde boccone in

con gran maestà, con una mano al fianco sopra il pugnale e l'altra

i nomi non iscopro, in mezzo al tempio, / (già risoluta sono)

estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. mazzini, 51- 100

che con 4 a zumpata ', duello al pugnale con molte cerimonie. m.

. borgna, 69]: del pugnai al fiero lampo, / della bomba al

al fiero lampo, / della bomba al gran fragore, / tutti avanti, tutti

gran fragore, / tutti avanti, tutti al campo: / qui si vince oppur

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (4 risultati)

stesso genere o specie) si trova al massimo grado di opposizione; il contrario

2-126: è una dottrina manifesta e comune al genere umano che i repugnanti contrari non

più avversari (con partic. riferimento al combattimento che nei tempi antichi avveniva fra

per trecento anni e oltre, infino al fine / che i tre e 'tre

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (12 risultati)

gli cattivi incorrigibili e che sono prossimi al diavolo perseguitano gli buoni e impugnano la

chi nega a'prieghi degni aita, / al giusto desir mio pugna e s'oppone

pulci, 7-75: poi che non piace al tuo fero distino / ch'io sia

vogli, / perché pugnar pur contra al tuo apollino? sannazaro, iv-70: mal

, iv-70: mal fa chi contra al del pugna e contende. aretino, v-1-77

non addurremo altre prove che le conformi al dettame della ragione. bettinelli, 3-311:

-darsi da fare per indurre in tentazione, al peccato (il demonio).

par., 29-113: non disse cristo al suo primo convento: / 'andate

: / 'andate, e predicate al mondo ciance ', / ma diede lor

opre degne tue son conosciute / miracolosamente al mondo apparso, / cagion di tua

pugnava contro l'arrianismo, né voleva dare al re i sacri libri da gettare alle

partic.: resitere alle tentazioni, al fascino del peccato, a relazioni impure,

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (6 risultati)

: stimolo: strumento che pugne, al quale i fiorentini dicono pugnolo e pugnetto

buoi / sotto del giogo e sotto al pognarone. cagliaritano, 120: '

. b. davanzati, ii-498: al vino dolcissimo darai odore e sapore di

di moscadello, mettendo fiori di sambuco seccati al rezzo, per ogni carratello un pugnetto

suo cuore e suo consiglio / e al pugnato destin si rese eguale. térésah

, 1-239: la tua figlia discende oggi al mare, / italia -al mare

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (18 risultati)

; / mai dimostrando nulla villania, / al pu guarini, 1-i-35:

de amicis, ii-220: ci avviciniamo al centro della citta; la gente spesseggia;

se avesse potuto. avrebbe mostrato i pugni al cielo. stuparich, 5-476: 1

pavese, 5-144: nuto, fermo al livello dell'aia, storse la faccia

poca pazienza, / dette in sul viso al gigante col guanto; / e fu

. mano le cui dita vengono avvicinate al palmo e strette fortemente, per lo

lo peccato si fa. e darallo al prete; ed egli di tutto ne piglierà

il suo macone / facea le ficche al celo a pugne gionte. lapaccini, lxxxviii-ii-11

in pugno / ed il cilicio / al cristian petto, italo amleto. d'annunzio

: il ragazzo di ginnasio, che era al suo banco e si commoveva al destino

era al suo banco e si commoveva al destino di milziade...,

bene un ucello e che venga bene al pugnio, quando tu vederai alcuna acqua monda

portata violentemente in avanti o dall'alto al basso per colpire una persona o per

spada ed ha seco concluso / sopra al re santarìa lasciarsi andare: / né con

gioco divisi in due schiere, imposero al capitano e guida dell'ima il nome d'

pugno chiuso: saluto comunista, in opposizione al saluto romano. saba, 550:

grucce, il prologo. / saluta al pugno; dice sue parole / perché le

o il pugno, portare i pugni al viso di qualcuno, con i pugni sul

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (10 risultati)

tali accenti, / e che col pugno al pecto non se penti / del fallo

tutte quelle cose che assuefanno gli uomini al pigliare piacere del male operare, sì

quanto pregarlo di compiacersi di non ricorrere al pugno ai ferro, troppo rigido per

governo che c'è ora, siamo tornati al diciotto aprile: pugno di bronzo e

. corte, xcii-i-250: gli darete [al cavallo] un pugno di uva passa

chiuso in un nodo l'aveva legato al collo del figliuolo morente. bacchelli,

terra s ^ invia il corpo addosso al bracco manco, ciò è vicino al

al bracco manco, ciò è vicino al pugno e alla presa. redi, 2-109

. redi, 2-109: mandai in arezzo al sig. bali gio. batta redi

veramente spettacolo, se non bello, al certo stranissimo e degno dello stupore del

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (11 risultati)

antichi romani; tale società diede vita al periodico 'il caffè ', nei cui

), alla medicina, alla scienza, al diritto. p. verri,

corpo,... sopra tutto al giocar al balon grande da pugno, del

... sopra tutto al giocar al balon grande da pugno, del quale si

, 5-145: mario curio... al cui valore in guerra roma dovette il

favore promessogli da'suoi demoni che invocò al gran bisogno, s'apparecchiava ad ordire

6-99: quel preclaro giovane mi disse: al postutto e'ti convien fare alle pugna

alle sue forme, ai suoi colori, al suo stile, alla sua fattura,

n. 4. -dare un pugno al cielo, pigliare il cielo a pugni:

: sua maestà non si conforma sempre al parere del consiglio e quando sta nella

nievo, 480: la lettera diretta al venchieredo e di pugno del padre pendola

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (8 risultati)

indignazione nei confronti ai una persona, al punto tale da augurarle la morte)

il torto alla ragione e la ragione al torto. -tenere qualcuno in un

cecchi, 7-72: una aveva il bambino al petto, un bambino stento e rattrappito

. = dal turco pul, passato al russo pul [ó \, poluska.

, la paglia va alla bica o al fienile sui forcali, il grano, quanto

dio nel giudizio finale (in contrapposizione al buon grano, cioè agli eletti: cfr

sangue, di cui si nutre; al notevole sviluppo delle zampe posteriori è dovuta

zampe posteriori è dovuta la spiccata attitudine al salto. iacopone, 23-23:

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (14 risultati)

da quelle mnu- merabili acutissime punture ricevute al buio da quelle scomunicate pulci e altre

pascoli, 1488: per caso sulla groppa al dromedario / che, con molti fardelli

posto, in chiesa, sul tranvai, al cinematografo, al teatro o al caffè

, sul tranvai, al cinematografo, al teatro o al caffè, che so io

, al cinematografo, al teatro o al caffè, che so io., per

che han pace; / dar le fauci al camin, la bocca al forno,

le fauci al camin, la bocca al forno, / servir de'polli al popolo

bocca al forno, / servir de'polli al popolo loquace; / vestirne il chiuso

ai fatti suoi. e quando qualcuno, al tempo in cui la rosanna scavallava nei

pulci di john donne) / preparati al gran tuffo. 4. pulce

delle conifere trasportati dal vento e depositati al suolo. -pulce pestifera: v

corpo compresso e le zampe posteriori atte al salto; sono frequenti sulle spiagge.

nei ciliegi, scalzato l'arbore appresso al tronco e postavi molta cenere, ricoprendo

quelli che sono costretti a vivere sempre davanti al * basso 'e dentro ci

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (10 risultati)

ponzela / nonn'à el mondo per fina al profondi, / che tanto come me

; e pulcella partitami da casa mia, al papa andava che mi maritasse. libri

: tu ne mandi figliòlata a marito al filiolo brunelli per pucella et elle è

pulzella d'orléans, che morì condannata al fuoco. monti, 5-70: gli conta

dunoè rubella. carducci, iii-3-332: al calpestio de'barbari cavalli / ne l'avel

. cino, iìi-62-10: ben crebbe rimedio al nostro inganno / che la sposasse,

combattente di tutti e il più bello al mio animo...: e sappie

monti, 5-2: fra tante da scriverne al paese, / di quesruna per certo

nel silenzio, qualche battuta non disdicevole al proprio pulzellàggió. 2.

e poi ne sono messe in camera sei al servigio del signore. = deriv

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (10 risultati)

al genero di mazzoni, al professor pellizzari,

al genero di mazzoni, al professor pellizzari, autore, pulcinàia, sf

agli spettatori, ma un piacere reale al padrone della bestia premiata. si ha diletto

de roberto, 278: poteva restarsene al suo paese... invece di dar

fino alla punta del becco almeno eguale al dito interno, il quale con

per prepararsi i nidi, ed al 15 giugno ritornano in mare per non abbando

straordinarie burra sche, fino al maggio del seguente anno. è assai frequente

l'uscio mi sono fatto una pulcesecca al mignolo. 'de amicis, xiii-

panciuto di capa cità inferiore al litro, in uso nellltalia centrale.

il zanni, / ché san giovanni al fin non vuole inganni. p.

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (14 risultati)

paio di maledetti pollastrini che portate solennemente al padrone, ve ne rifate rubandogli tante

come di riposo e poi di pascolo al cicaleccio. nuovo giornale letterario d'

mente riscaldati o sotto il letame trito al sole, ove metteranno alle volte ventimila

e più moleste addietro, / e al rosso gallo: ai piccioletti alunni, /

che dal basso solo / l'allodola cantando al ciel su saglia: / né alla

, ix-1-446: le due colombe correvano al nido 'portate dal volere 'a'loro

tacchine. molineri, 3-34: ferito al cuore il falco, ma già morti /

[fenice] v'entra dentro dritto al sole levante, e quando è surso

dì esce della sua cenere uno vermicello. al secondo dì è come uno picciolo pulcino

di schiatta illustre a spiegar l'ale al cielo infaticabili e gloriose. -anche come

potrebbe anche darsi che egli annegasse, al solito, pulcino, in un dito

tutto il tragitto, e s'arriva al campo bagnati come pulcini. -essere

capecchio / par che mi stimi rinaldo al suo dire ». adr. politi,

si teneva i fianchi scoppiò in una risata al bel complimento della signora madre; ma

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (9 risultati)

volte gallina uova cova, / che nati al tempo de'pulcin non sièno.

mi dar cotanta amaritudine / non venendo al mio ludo litterario. 0. rucellai,

san- cto e pulcro / te trasse al gran sepulcro / de jesù cristo cum

tansillo, 159: duo lumi, al cui apparire / sembran gli occhi del

pulcro, pingue e bel commento / al carme del salterio d'aquino.

fino alla comparsa della dentatura definitiva e al raggiungimento della maturità sessuale).

tresca. / penso lasciarlo, ed al mio legno attacco / tre cavalli e men

poliedri una leggiadra schiera / annitrendo correa lieta al rumore. verga, 7-273: s'

del sol e dell'aurora. / al re laomedonte il prence anchise / la

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (12 risultati)

sempre state per me qualcosa di estraneo al mio spirito, delle briose polledre con le

zingara! / (pulledra / presa al laccio / della sua carovana).

alata nera e tutta mia, / ritrovata al passaggio nell'ultimo istante, fermata al

al passaggio nell'ultimo istante, fermata al corso per la criniera. 6

asinelio pulledro, senza cinghia, col fumo al naso e col fuoco dietro. a

di assuefare un popolo poliedro nato libero al duro basto della nuova servitù.

p. levi, 3-118: attaccato al cavo senza fine c'è una puleggia folle

lo scorrimento di paratie mobili. note al malmantile [1788], i-ni: pulegge

pratolini, 10-45: 1 tram sostavano al capolinea, col fattorino che girava la

. volg. * polidia, che risale al gr. 7róxo$ 'fermo '(

freda. soaerini, ii-249: attaccata al solaio l'erba del puleggio rinverdisce quivi

acqua commisti una bevanda chiese, / grata al labbro de'numi, e l'ebbe

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (7 risultati)

ancora nell'odore e nel sapore tanto simili al pulegio che non è maraviglia..

spagna e in america latina e corrispondente al pollice. magalotti, 7-20:

essendo pregna, si fuggì in erminia al re erminione e partorì questo animale e

in ottave (due edizioni dal 1517 al '24), nella quale entra un mostro

delle composite, tribù delle asteroidee, affinissimo al genere inula; si compone di erbe

, per il n. 2, al fatto che tale erba veniva usata come pulicida

scarpello liscio, con cui si dà al bronzo venuto con pulichette per pianarle.

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (5 risultati)

idem, i-90: se gli dà [al porfido] il pulimento con lo smeriglio

cui siano impiegati, senza aver alcun riguardo al pulimento delle galee, cne, malissimo

e spesso persuadevano. serra, ii-85: al carattere della rappresentazione risponde lo stile,

pulimento che s'impiega o si soprappone al vivo cruna fabbrica. -particolare

ze,... avvenute al tempo de'romani e de'pagani per giudizio

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (5 risultati)

stessa morte, mentre prima di comparire al supplicio, con insolita intrepidezza, come

bisogna ridurli in pezzetti, e sottometterli al torchio. ibidem, 1-393: si possono

descaciasti l'ariana turba / sì come al vento polve se disturba. marinetti,

limitazione). agostini, 1-29: al tempo dell'imperatore alessandro severo, che

delicatezza, dove si raddrizzano le idee al regolo della più fina critica, vi può

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (3 risultati)

diceva a sua volta la levatrice appressandosi al letto di rosa. « e ora ci

di bontà e di virtù a colui al quale viene attribuita); l'insieme o

cucina la facci nuda lavar dal capo al piede, ché la molta pulitezza mi

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (9 risultati)

, 6-x-19: come fu federico nmpetto al soldato, lo sbirciò bene da capo a

del corpo così ben proporzionata e corrispondente al tutto e veste con tanta pulitezza e

persi] ancora oggi più delicati che al tempo di ciro, per che allora vivevano

, ciascuno, preso quello che più al gusto gli aggradava, lietamente desinò. g

tezza. bacchetti, 1-11-68: sedevano al desco arredato con rustica pulitezza.

nazione, / maestre di far cacio al paragone. / il mestier nostro vuol gran

. doni, 6-128: le nobili, al mio giudizio, filano per capriccio.

slap intimidente, e lo porse inespressivamente al vecchio. -in senso concreto: lavoro

lo inchiostro con tutta quella pulitezza che al bel disegnare si conviene. pallavicino,

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (5 risultati)

e così quello aere macula l'altro infino al spechio che li sta davanti: e

sarpi, i-2-129: ora, quant'al papa e la sua persona, egli è

neve immacolata. pavese, 1-86: al primo prato mi butto sull'orlo,

la rampa a scalinata / che porta al sacré-coeur. / giardini / da un lato

aria pulita e alberata. -con riferimento al vino. fasciculo di medicina volgare,

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

, ch'erano venuti alla festa, andarono al re aluigi e diedono ordine di fare

una pulita giostra; e fue dato al termine da ivi a tre die. g

di esprimersi); corretto, adeguato al contesto (un vocabolo).

frequentissime e, quindi, le occasioni al parlare sono molteplici e varie. d'

aggiudicare, nella contesa delle armi, al pulito parlatore l'asta del monte pelio.

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (7 risultati)

in somma, che, oltre che darebbero al piede, sedendo, qualche fastidio,

anche con quello seder pulito e commodamente al lor modo. -disposto secondo le regole

di vent'anni / e sono appena arrivato al luxor / con l'animo pulito /

, 2-1-144: propensi ed inclinati lo siamo al diatonico, che perciò dèe stimarsi il

globo. 17. che è al netto delle tasse. 18. che

delle tasse. 18. che corrisponde al valore reale di un prodotto; non

italia. è il prezzo che corrisponde al valore reale, è il prezzo vero,

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (20 risultati)

per più pulito dire menecacci aveva dimenticato al cesso [un anello]. -entrare

questo è un napoleone d'oro: dammi al tal di tale, che mi ha

, pur si trovò che la fece pulita al povero uomo. -lavorare pulito:

pananti, i-222: si arriva intanto al nostro precipizio, / e come io

lavorar pulito. -mettere, rimettere al pulito 0 in pulito: mettere in

uscì dalla penna del lippi, messo al pulito. redi, 10-iv- 470

470: non tralascio di continuare a mettere al pulito le mie fatte esperienze per poterle

ch'egli avea scarabocchiato, / messe al pulito alfin questo biglietto. baldini, 13-119

troppo fuori della loro strada, grazie al cielo. [ediz. 1827 (507

? ». -presentarsi, uscire al pulito: durante uno scontro militare,

le mitraglie e quando quelli si presentarono al pulito, fecero una salva che li

nei cespugli. -restare, rimanere al pulito: trovarsi senza denaro. -scrivere

-tenere alla bandiera pulita: dare importanza al fatto che la reputazione di un corpo militare

portano via. -tirare a, al pulito: separare un metallo dalle scorie

sceveratoio, dove i lavoratori la tirano al pulito dal sasso; gli levano la

prestano per allargare il legname, stenderlo al bisogno. colla rasiera si levano gli

facea figura. percoto, 177: presso al ponte è situata una rustica casetta

capivo in me con quello scartafaccio sotto al braccio. pirandello, 7-1171: indicando

, quattro pulitori e lucidatori di nichel al cromo, tre fonditori in conchiglia,

. pulitorista, sf. operaia addetta al controllo e alla scelta dei prodotti ortofrutticoli

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (8 risultati)

ben pensare e a ben dire, e al discorso e alla favella... si

bisogni della vita umana...: al cibo nelle confezioni...,

posca e idroclorato di soda più volte al giorno... sono bastanti a

attenzioni che si dedicano all'igiene e al rassettamento di un luogo, di un locale

degli arredi (e spesso è usato al plur.); sgombero da un

ii-136: mi diede notizie curiosissime intorno al furore di pulizia per cui il villaggio

tornerà. -e di nascosto chiedeva notizie al portalettere o alla serva friulana che veniva

, quella cotal gravità degli aggettivi premessi al nome e collocati in simmetria, quella

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (3 risultati)

la wanda osiris 'al liric in pè 'col loro pulloverino

/ pullulabonda e virulenta crebbe / porgendo al grande alcide altro che affanno, /

è tanto movente ess'omore che, giunto al soccorso loco, si leva parte in

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (7 risultati)

nuovo al mondo poetico, quasi come una vena pullulante

tutti quei riccioli sovrapposti e pullulanti intorno al magro e lungo viso le davano a prima

. zanella, vil-1265: vedi come, al chiarir di primavera, / fanno le

, / e fanno pullular quest'acqua al summo, / come l'occhio ti

lamento nell'oscurità? -con riferimento al sangue e ai liquidi organici. rajberti

tronco che senza dubbio cedeva in durezza al cuore di stratonica, seminando di lagrime

rifonde in un buio oleoso / fino al pullulare delle luci. -emergere (

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (4 risultati)

pullulare gente nuova che dia buono essemplo al mondo, come di molti santi già stati

esiglio ad apollonio, non più carcere al galileo, non più maledizioni e insidie

galileo, non più maledizioni e insidie al sarpi. graf 5-437: ancor, senza

scienze positive. carducci, iii-7-64: al settentrione, i signori pullulavano da per

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (7 risultati)

escludere queste frasi. non c'è paese al mondo in cui pullulino più che in

erbe in fiore. -con riferimento al mito di cadmo. ciro di pers

fructo che de le legge èsse / al mondo pululasse amaro fele. palazzo,

'l terzo o 'l quarto anno servono al fuoco e molto frutto rendono. gelli,

il pullulìo gioioso / d'essere accolta al mistico richiamo. -creazione, formazione

dato una torta di pane ogni giorno al continuo senza alcuno polménto. beicari,

di nonanta anni che una sola volta al giorno mangiava e senza aver pulménto.

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (16 risultati)

il pullman e l'automobile, simile al primo per forma e sistemazione dei passeggeri

estens. veicolo di piccole dimensioni adatto al trasporto di merci: furgoncino. l

pucci, ix-406: nudi stan colle calcagne al culo, / perché si son di

sopra il nero manto / all'altare, al prelato ed alla gente / con bel

egli. pacichelli, 2-400: avanti al coro ha un gran candelabro e un pulpito

legno. fagiuoli, v-187: vo domenic'al duomo, e un gesuito / saliva

rispetto dovuto ai beni del comune ed al denaro delle pubbliche amministrazioni. de roberto

nonne calviniste coi capelli lisci spartiti intorno al viso austero; ci sono i pastori che

alla biglietteria di un esercizio pubblico o al luogo da cui una persona si mostra

pulpito, e messo la mano sinistra al petto, gridò: 'pane e giustizia

175: spesso passar dal pulpito al bordello / e dal bordello al pulpito

pulpito al bordello / e dal bordello al pulpito solea, / ed in questo mestiero

pulpito solea, / ed in questo mestiero al par che in quello / abilità straordinaria

alto da orare in pu- blico spectaculo al populo commune vel particulare. p.

quale fu condotto cristo, quando disse al popolo 'ecce homo '. guarini,

delf antico. gianelli, iii-122: al diametro del semicircolo era il palco,

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (11 risultati)

/ oli di voi pietà mega / al bisogno che prega? -cattedra professorale

: perché seppe che alcuni volevano rispondere al libello famoso in carta e in pulpito

) la causa d'una farsa, proibita al 'milanese ', per offesa alla

con buona simetria s'accomodaro / rimpetto al pulpitino della mensa. -pulpitétto

. stuparich, 5-305: mi risvegliai al suono pulsante che fece la molla scattando

. apri la mano della tua piatade al misero pulsante a te e comanda per

-nell'edilizia è riferito in partic. al carico dinamico di una costruzione { carico

un campanello). -anche con riferimento al dispositivo che aziona il percussore di una

5-89: poi pensai alle stelle variabili e al libro di una cara persona. e

nello stadio finale dell'evoluzione, e al flebile raggio che emettono. dissi a bassa

battere, palpitare (con riferimento al battito ritmico del cuore e alla dilatazione

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (6 risultati)

acquaiuole e degli alberi in pulsando si accosta al cuore. -con riferimento alle

. malatesta malatesti, 1-167: dinanzi al tribunal del sommo sire, / canzon

salire: / pulsa, cerca, domanda al creatore / grazia, merzé e pietà

sostant. canigiani, 1-127: balla al pulsar de'liuti. 11.

pulsar osate il plettro mio, / che al suon di quel dentro gli eterei vani

, nel suo picciolo erbario compilato dopo al maggiore, dipinge per l'anemone poiporeo

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (12 risultati)

fiocchetto come di porporea seta. sotto al fiore intorno al fusto è similmente

di porporea seta. sotto al fiore intorno al fusto è similmente un fiocco come

e e iuma. resta dopo al disfiorire nella sommità del fusto un occo

; polso (ed è fenomeno avvertibile al tatto in alcune parti della superficie corporea,

la quale armonia conoscano i sensati medici al tatto. casoni, 4-34: la pulsazione

umano, la quale da'medici è conosciuta al tatto. g. del papa,

voce. morbo di basedof. il cuore al minimo movimento sale a no pulsazioni.

chiazzava il sudore, passando dall'ombra al sole sembrava fuso d'un caldo bronzo abbondante

uesto ad ogni pulsazione arteriosa è ripercossa al di fuori ove si manifesta.

, emozione. pratesi, 5-395: al poeta rimase oscuro il suo personaggio,

del suo tempo, all'erudito macrobio, al sonante mosaicista claudiano, e vi accorgerete

dell'uscio col grugno onestamente toccava: al quale uscio, non contradiandolo l'entrata e

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (12 risultati)

dalla osservazione del rarissimo e procedendo sino al frequentissimo. = voce dotta

dicevano che il movimento dei corpi leggeri al proprio luogo si faceva dalla pulsazione degli

forame, si raggirano intorno e tendono al mezzo, e così vengono ad impedire

individuo è spinto a ricercare determinati scopi al fine di eliminare lo stato di tensione

calvino, 13-306: la prospettiva implicita, al limite, sarebbe quella d * un

ant. spinto, cacciato. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

nova laide amoreggiata, / mancipia illustre al pulvinare assisa / di chi nel sangue

le gloriose gesta della democrazia dal 1789 al 2873 stanno esposte sui gradini dell'arena

si distribuiscono i premi allo studio, al lavoro, all'onestà. ojetti, i-136

lanuginoso o vero di materia mollicula, che al se dere commodissimamente cedeva.

fregio sarà scolpito e pulvinato, le colonne al terzo bugnate, nel resto scanalate.

il parapetto del ponte di rimini è al di sopra pulvinato o sia tondeggiato, affinché

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (7 risultati)

la struttura sovrastante (anche con riferimento al tratto di trabeazione sovrastante le colonne impiegato

della foglia mediante il quale questa si articola al fusto; pulvinulo. -pulvino motore:

manca / a la guancia e insieme al polvinello, / si addormentò, di

la sua pelle. -con riferimento al polline. 0. targioni tozzetti,

minimo pulviscolo danzante senza più peso attorno al lume giallastro dei lampioni.

e la gente si muove in mezzo al pulviscolo d'oro. montale, 1-47

tutto un pulviscolo di minutaglie, bastano al pascolo quotidiano di un'intiera cittadinanza.

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (16 risultati)

, 1: si pensi... al proliferare di un pulviscolo di leggi speciali

viene più tardi, e infine si arriva al pulviscolo prosodico degli ultimi versi del '

/ ch'i'son co'vizi condotto al lavello. savinio, 3-48: avanzò massiccio

un tale gran pugno da dame un balzo al signor maestro di terza ed al poverino

balzo al signor maestro di terza ed al poverino -'pu.. um. '

.. le cretine moltitudini accorreranno sempre al richiamo del 'poum!..

batterà più forte. -con riferimento al carattere reboante e altisonante di un'opera

lunga 60 centimetri, altezza 60 centimetri al dorso, capo piccolo, coipo membruto

l'istmo di panama, si trova al messico, agli stati uniti e fino

messico, agli stati uniti e fino al canadà. c. e. gadda,

.. passeggia con un puma legato al guinzaglio. = voce di origine quechua

grana di apparenza semi-vetrosa, assai aspra al tatto, grigia, bianco-bigiccia. vi si

. i. l'attesta nel 1831 al femm. pummaròla, sf. dial

e conditi con la pummarola degli aiuti avariati al erzo mondo, proviamo a riparlare di

, 3-287: tommaso ebbe un tuffo al cuore, come gli c'avessero dato una

di pietra per batterli poi contemporaneamente, al fine di spaccare i massi lungo

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (8 risultati)

: non occorre dire che questa opinione è al tutto errata, e oggi l'insensibilità

idem, 10-122: fece correre la terra al suo mali- scalco colla sua cavalleria,

. pungolo. -per lo più al figur.: incitamento, stimolo.

egli [beltram] facendo ribellare il figlio al padre. arrighetto, 231: il

231: il servo il quale resistendo repugna al suo signore, egli malvagio incalcitra nel

sua bravi, li messi le mani al petto con tanta prestezza e sicurtà d'animo

a fianco della strada? / presso al negletto ciglio, / dove il pruno e

bacchelli, 1-iii-465: finché i piccini reggevano al sonno, l'argia o luca proponevan

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (11 risultati)

qual istrice pungente, irti i capegli / al suon di mie parole. faldella,

denti di serpenti, / e le appoggiano al mio corpo, / e in una

tutta la circonferenza del muscolo pettorale fino al dorso. papi, 4-45: ogni

4. che dà, al gusto, una sensazione acre, stimolante,

., pungente agli occhi, grave al respiro, fetida, immobile, ingomberante.

e lucenti, / che mi stringeste al nodo / dal quale mai per fuggire non

partiti sì alla cortese, / gli fu al cuore una pu- gnente spina. cicerchia

. firenzuola, 870: tante subito al cor pungenti doglie / nacquer, ond'ei

? questo m'è un pungente coltello al core. muratori, 6-284: a chi

lo stato del suo spirito giunto oramai al colmo della maturità. de pisis,

veggio, / rimedio alcun non trovo al mio gran male. bandello, 1-22

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (15 risultati)

, non aveva neppure sollevata la testa al suo ingresso. forse si vergognava della

, l'ardor pognente, / ferenno al cor, l'ha stemperato. alamanni,

d'onor te lieto incontro invia / al plauso popolar, che l'aria assorda.

, così profondo, che volle renunziare al magistrato, interamente retirandosi ad una vita

i volti umani, anch'ella rien al fine, dal tocco di se medesima

d'onore accesi strali / e sproni al corso di beata gloria. marino,

decime che si pagavano dagli irlandesi cattolici al clero anglicano. -che ha un'acutezza

inviluppato a'rami di sterile speranza pendente al vento di sua vana pretensione, fassi

suoi motti pungente, si volle un giorno al casino pigliar gusto di motteggiare f.

10-i-157: e un colpo ch'io do al soave con ironia, la quale,

corte tenesse differenti pensieri e intenzioni contrarie al loro riposo. martello, 6-i-539: vi-

sentimento di sdegnosa protesta schiudesse le labbra al pungente suo verso. carducci, iii-6-252:

rumore e scandalo che coi libracci elaborati al lume della tisica lucerna. de sanctis,

comune con la conformità che si deve al voler divino. palazzeschi, i-543:

ribellione molto pungente. -facile al risentimento e alla polemica. carducci,

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (12 risultati)

i-301: marcello, tornato la sera al campo, riprese quegli con sì pugnente e

molte ragioni, richiederlo della presta andata al concilio di basilea, personalmente e non

forteguerri, iv-293: tu fa'dire al figliol che mandi pure / a chiamare

in toscana, 14-1-59: riuscirono inutili al galileo tali, per se medesime concludenti,

dire villania alla figliuola dello 'mperadore e al marito: e chi le dava calci e

tirava i capelli. fazio, i-1-36: al partir si mi pungeano spesso / gli

molti pidocchi / ebbi nel letto, e al viso zanzale; 1...

tanto forte / la bella gente, al fuggir missono ale / dentro alla terra

1-73 (173): tirandogli per dare al viso, lo spavento che lui ebbe

quivi raffermai dua colpi soli, che al secondo mi cadde morto di mano. dell'

sera afflitta; / e fu nelle mammelle al fin offesa, / e troncarsi (

coscienza, diroe confidandomi del suo correggimento al quale m'attengo e sono contento.

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (13 risultati)

fura del mel dolce cupido, / volta al ladro un'ape punge la bella mano

/ questo altro il prenda e l'attraversi al dorso / del suo pigro asinel,

in- stromento con quale pungiamo li fianchi al cavallo. g. m. cecchi

pugnerli. marini, i-253: postisi noi al rimpetto l'uno dell'altro, al

al rimpetto l'uno dell'altro, al sonar delle trombe egualmente punsimo i destrieri

degl'intestini. spallanzani, 4-iv-422: al pungere o al tagliare o al distruggere

spallanzani, 4-iv-422: al pungere o al tagliare o al distruggere la sostanza nervosa

4-iv-422: al pungere o al tagliare o al distruggere la sostanza nervosa, l'animale

/ tenta il fiume e ricerca sino al fondo, / né loco lascia ove non

, 162: guardavamo / la sera al piano pungersi di lumi. -segnare

neo le pungeva la guancia, invitandola al sorriso. -colpire ripetutamente e a

e 'l duro incude, / in tomo al qual convien che 'l fabro sude /

pruina incrudelissero sulle mani nude, ferme al pomo dell'aratro. borgese, 1-225

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (6 risultati)

boccaccio, vti-87: se den ti recherai al petto / con quale ago vedrai punga

travaglia l'animo dei padri europei intorno al sostentamento e collocamento futuro della prole loro

, i-290: né men fé ingiuria al ver che, di sotterra / dall'oceàn

, in su la sera, / presso al rustico pozzo e nella

te stesso ornai ti punge, / pensa al tuo viver breve e pensa ch'io

pioggia, del fieno che si scalda al sole, lo pungevano di nostalgia. cassola

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (9 risultati)

e volentieri sopportare taltrui punture, tendono al medesimo che quegli con i quali e'

[o talìa] gli ornavi [al parini] del tuo riso i canti /

fido / messo di giove a lui fattosi al fianco / noi pungeva così: vecchio

pianti / tempo questo non è, pensa al ritorno. guglielmotti, 53: la

, / e perché sì vii cosa al libro aggiugni? boccaccio, viii-1-33: niuno

la fretta / per la 'mpacciata via dietro al mio duca. g. b

noi quindi pungiamo lei perché ci mandi al più presto anche questo nuovo giudizio.

4-ii-200: siam debitori di tali contezze al bouguer, le quali però pungono fortemente i

appartiene / trapassa da fronde canute / fino al mio stto, lo scuote /

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (6 risultati)

in poco più di un giorno di giungere al te- nedo, un'improvvisa furiosissima tramontana

giorno 20 settembre scaduto e continuata fino al punger dell'alba ebbe poco meno che

che in altri dispiacciono, e debbonsi condonare al temperamento o all'educazione...

, 641: ma pur godessi, al sole ed alla luna, / la dolce

cavallo e col pungiglio in resta / spingi al canale i bufali. 2

in custodia a tai famigli / son sicuro al par d'un re.

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (10 risultati)

dirti come [cincinnato] fu trovato / al campo suo e come si divise /

] ancora con pungiglioni e gli foravano allorché al patibolo gli conducevano. -con

patibolo gli conducevano. -con riferimento al dardo che cupido, secondo il mito

di sé, alcuni centimetri quadrati, al pungiglione dell'ospite. pasolini,

ho differito, qual spinoso riccio, fin al squarcio delle viscere il parto concetto;

di primavera, che non so resistere al pungiglione romantico e m'incammino verso il

crimini minori: un solo vi fa impallidire al primo colpo d'occhio, un solo

e il volgo / ed il palagio al lor cantar risponde. carducci, iii-13-239:

-disposizione (celata) alla malvagità, al male. pascoli, 36: non

desiderio). bontempelli, 20-141: al centro di quel turbine il mio desiderio

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (15 risultati)

1-10: valeno le semence de aneto confetto al sengulta che viene per abundanzia de cibo

qual noda nel stomaco. questo vede al dolor del corpo pongitivo. dalla croce

;... ha sustanzia mordificativa et al gusto è aspro et alla lingua pongitivo

e d'odor maggiore e di sapore al gusto più pungitivo e sappiente.

: così ancora tu curato, poiché al presente arai ministrato il vino pungitivo della

: il numero serve e conviensi non solo al verso e alle prose universalmente,

le forme ancora del parlare, cioè al grande, al mediocre, al basso,

del parlare, cioè al grande, al mediocre, al basso, come a generi

, cioè al grande, al mediocre, al basso, come a generi e come

solamente a questi ma et... al pungitivo. p. nelli, ii-9

5-iii-306: niuna differenza sarebbe dalla mortine al pungitopo. montigiano, 211: il

..: ha le fiondi simili al mirto ma più larghe appuntate in cima a

(v.), con allusione al fatto che i rami di tale pianta venivano

centauri della mitologia classica, con allusione al mito di issione che si congiunse con

or una ruota / sollevò, diede al carro un altro urtone. settembrini [luciano

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (16 risultati)

, che riguarda, che si riferisce al giornale « il pungolo », fondato

ordine delle cose provedute da dio et al loro avvenimento, come chi calcitrasse nel

che sempre si risveglino e si risentino al grido, ché a questo modo non

1-059: stimolo: strumento che pugne, al quale i fiorentini dicono mignolo e pugnetto

ghislanzoni, 4-50: non è mestieri chiedere al signor frigerio qual solletico egli provasse nel

intanto ed inerme e degl'insetti / al pungolo protervo abbandonato, / l'uom

man ferì. / e il polpastrello al misero / del dito trapassò, / e

peggio attizza / la voglia del marito al male avvezza / e nmpol- petta e

1765], 325: quasi bovi, al suol curvati ancora / dinanzi al pungol

, al suol curvati ancora / dinanzi al pungol del disogno andàro; / e tra

16-168: stia col pungolo a dosso al brilli che ari bene. fogazzaro,

] vedute dagli uomini e piacquero, onde al pungolo dell'amore si aggiunse anche quello

pungolo dei dolorosi avvenimenti del 1870-71 richiamato al senso di responsabilità e al dovere di

del 1870-71 richiamato al senso di responsabilità e al dovere di cittadino. einaudi, 3-189

, in partic. di un autore, al sarcasmo, all'esercizio di una critica

avanza ogni altra del poeta o cede solo al tramonto. né

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (8 risultati)

, per lo più alquanto cupo o tendente al purpureo. -anche: soffuso di rossore

per lo più alquanto cupo o tendente al purpureo. fr. colonna

10 più alquanto intenso, cupo o tendente al purpureo. -anche: che riguarda,

di colore puniceo. foscolo, i-818: al fuggente nuotatore / che veleggia con pure

nanna che si sappia porre dei campi al sole, ce ne sono mille che

, e più di tutti, in mezzo al dolore, il nostro lodovico, il

e tanti altri giornali minori hanno consacrato al futurismo lunghe colonne di commenti. -con

condizione oggettiva di punibilità: circostanza estranea al modello di comportamento delittuoso previsto dalla

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (18 risultati)

scintillar nell'alto / d'un acropoli, al sol punico, ritta / sovra un

, 5-369: nella marcia da sagunto al valdamo le elefantesse dell'esercito punico avrebbero

. c., 178: quali uomini al comincia- mento ebbono affrica e chi poi

un secolo (la prima dal 264 al 241 a. c., la seconda

c., la seconda dal 218 al 201 a. c., la terza

. c., la terza dal 149 al 146 a. c.) e che

fabio massimo, la quale ei fece al popolo nella seconda guerra punica. boterò

rude fauno, che ha intanto narrata al popolo la prima guerra punica, è

più alquanto intenso, cupo o tendente al purpureo; che ha sfumature purpuree (

che ha sfumature purpuree (con riferimento al fatto che nell'antichità la porpora più

, quanto il salcio umile / cede al pallido ulivo e tenue spigo / a'punici

dal territorio di cartagine (con riferimento al melograno). -anche so- stant.

poenus 'cartaginese ', da accostare al gr. ipotvij; 'fenicio '.

cattivi renderae iddio puni- mento e serberalli al dì della pena. ottimo, i-69:

si diè ogni fretta possibile a provedere al suo scampo. milioni, 1-6: né

(infelice!) che tanto piu astrigne al puniménto severo delle sue colpe l'alta

italia si regeano, rotti e spezzati, al puniménto del dittatore si sottomisero. esofio

g. bargagli, 1-72: 'al pozzo di messer pazzino de'pazzi v'

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (5 risultati)

, 2-239: punire è dare pena conveniente al peccato. laude dei bianchi toscani,

xcvi-85: o peccatori, venite / al crocifisso pio! i... i

è virtù per la quale l'uomo contasta al nimico, che no li faccia né

di lor perfidie. -con riferimento al sacrificio con cui gesù cristo riscattò il

certi gravissimi delitti di disubbidienza dannosa al pubblico. foscolo, xii-634: de'sanguinosi

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (14 risultati)

cuore, colle ciglia calate / ho pensato al futuro, ho pensato al morir.

ho pensato al futuro, ho pensato al morir. -costituire la causa che

. punitivo; punitore. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

. ant. punizione. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]

ma quanto a la viltà del peccato et al dispiacere che ànno di tal peccato.

elaborazione di pensiero, la spedizione punitiva al posto della lotta politica, il duello

con gli imperi centrali ed essere intervenuta al fianco degli alleati). -per estens

bisogna irarsi, più presto si tira al difetto dell'ira che all'eccesso e non

vinto in un conseglio / di dimandar al vincitor la pace, / per non si

; cfr. m. cord, contributi al lessico predantesco, in « archivio glottologico

mancanza, per un errore, anche al fine di indurre il colpevole a non

40-9-11: niuna cosa meno si conviene al punitore che l'adirarsi, conciossiacosaché la pena

nel capo a'giudici o a'senatori o al popolo ascoltanti ch'essi erano buoni e

ghislanzoni, 2-80: salvo mi trasse al lido / un nume punitor. pascoli

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (10 risultati)

de'maidici capitali, mettendogli una fune al collo, lo strangolarono. guido da pisa

vii-50: la crudeltà del gastigo accresce al punitore l'inimicizia ripullulante. colletta,

disonesti, e spesso privata vendetta dava travagli al giusto giudice sol perché ru punitore di

una mancanza, un errore, anche al fine di indurlo a non più commetterlo o

il dolce mio consorte: / riguardi al buon volere, e l'abbia accetto /

di lunga ira, ma non sino al grado profondissimo del disprezzo, si lusinga

degno di gravissima punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si

p. del rosso, 279: domandò al lora nerone che sorte di

. b. fioretti, 2-4-318: quanto al peccato involontario, trova presso dio,

non era dei peggio: un altro, al suo posto,... a-

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (7 risultati)

don giovanni e, levato l'elmo al conte, gli presentò la punta de

vola precipitoso e a prima giunta / al nemico guerrier drizza una punta. carducci

, 1-119: lo sciagurato poeta, svegliandosi al mattino, trovasi la pelle crivellata da

, sbuffa e impreca con terribile voce al suo carnefice. 3. per

, faravi molto tosto / sentir la punta al petto del bordone. boccaccio, viii-1-124

hanno [i frassini] le fiondi simili al lauro, ma di più acuta punta

poscia che 'l foco alquanto ebbe rugghiato / al modo suo, l'aguta punta mosse

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (14 risultati)

questa una nuova macchina, usata intorno al 1715, d'armare i rotini colla punta

in falegnameria, calzoleria, ecc. -anche al plur.: punte ai parigi.

campo è quadrato e quadrilungo, cinto al di fuori di parapetto e di fossa

: tirati a destra o a sinistra al massimo, in modo che facciano il minore

-anche: il lato della nave esposto al vento. tramater [s. v

orizzonte onde spira il vento, rispetto al luogo in cui uno si trova;

si trova; e, per rapporto al bastimento, il lato esposto al vento

per rapporto al bastimento, il lato esposto al vento. -voga di punta

lambico e fatela star dieci altri giorni al sole. d. fontana, 2-ii-25

1-50: ho scoperto qui sopra due scarpe al sole. tozze; conficcate per la

si chiama cnarrà la punta che appartiene al gruppo di vette dominanti bardonecchia, e

inf., 24-41: noi pur venimmo al fine in su la punta,

rafferma / frittata di punte d'ortica al fornello aa campo, / pane di burro

2-61: il piè, da la punta al calcagno, entra due volte

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (11 risultati)

dal calcagno al ginocchio. cellini, 1-51 (131)

, lungo dalla ponta del petto sino al principio della coda l'istesso. stampa periodica

, con due costatetti, e subito al lato destro farà tre triti minuti, et

tre triti minuti, et alzando il destro al fine di essi, farà punta e

poi col sinistro, con un sottopiede al sinistro. -prominenza. bacchelli

/ le punte del suo petto insorgere, al lascivo / tentar de le mie dita

gagliardi, ma alla fine bisognò cedere al reno, troppo potente nemico. crescenzio

ausonia e fra scilla e cariddi / al flutto mediterraneo fa piccolo varco, / sorge

mole ignivoma, che ingombra di fummo / al puro giorno l'aer e 'l ciel

, come trema la fronda più alta al soffio dell'alba. baldini, 5-53:

, 11-88: i neri [occhi] al cuor van come acuti dardi, /

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (12 risultati)

da cuocersi in brodo. 16. al plur. punti di ricamo { punte alla

. c. carrà, 545: mescolato al gruppo di punta che ha il suo

la provincia non esiste più; esiste al suo posto un miscuglio diluito e uniforme

d'imparzialità, ma dando sostanzialmente ragione al figliolo in quel conflitto solo immaginario.

allor la madre ginocchion si mise / al suo figliuolo, e co le braccia giunte

santo viso percotendo alise. / sentendo al cor le dolorose punte, / poco

a cui le torte ponte 7 al pietoso cor gionte / son, morto essendo

: ben veggo che le saranno due punte al cuore, l'uscir dal monistero e

verso gli altri partiti che assumono di difendere al pari del nostro la libertà. cicognani

un'amazzone, lo che ben conviene al sesso e alla professione di quella,

d'altra nazione... fecero credere al comune delle persone fra loro che il

è... anch'essa da consigliare al visitatore di buona voglia come preparazione alla

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (12 risultati)

lati di questo triangolo s'incontrano solo al centro; la punta alzata, se il

la punta alzata, se il vertice arriva al centro d'onore; la punta rovesciata

movendo dagli angoli del capo, s'incontrano al centro dello scudo. -punta dello scudo

franklin a cagione dell'applicazione che ne fece al parafulmine. e. cecchi, 2-125

nelson si ostinava in voler dar dentro al petto delfarmata nemica che se gli scopriva

se gli scopriva per poggia, se al capitano foley del golia non fosse sovvenuto

trecento metri, ora giurerei, ripensando al passo strascicato del suo cavallo e al dondolìo

al passo strascicato del suo cavallo e al dondolìo del suo colbacco, che si

medesimo, trasmettendo contemporaneamente questa vibrazione al fonorivelatore; puntina. c.

] partecipa una punta leggera, fermata al centro della piastrina stessa. rimpetto alla

stringa di cuoio per fermar l'elsa al polso; esaminò la lama e la

punta inverso la poppa destra di sotto al suo braccio. -punta d'arresto

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (8 risultati)

codolo cilindrico o conico che la collega al mandrino in modo da facilitare sia raffilatura

, i-197: quel barone mandò a dire al conte: / -v veggio ben ch'

quelli azzicchetti che fanno coloro che giuocano al calcio, mentre hanno il pallone in

, ammazzami »; e io soda al macchione, ed egli ai prieghi; e

35: si deve avere la spada al fianco con l'abilità di poterla nell'

-di fronte. monti, 13-771: al trionfante atride si converse / pisan -

colpisco di punta e senza volere la spedisco al di là dei cancelli.

taglio né di punta, mandò a dire al castriota che si era burlato di lui

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (7 risultati)

un gran mascheramento di restaurazione o appoggio al papato o un intendimento di far punta contro

cortese; un po'affettato; quanto al resto, inglese sino alla punta delle unghie

per questi quartieri nuovi, per sfuggire al disgusto non vi resta che abbassare la testa

, fuor della cappa, lo premeva vicino al cuore, con uno stringere adunco delle

orecchi, veniva a trovarlo, appoggiato al lungo bastone, dalle terre di luna.

coma ma preparata a saltare in piazza al canto della 'marsigliese '.

. pascoli, i-113: passò alcuni anni al soldo di spagna tra le punte delle

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (5 risultati)

1-33: per dio, or sia costante al servo umile, / ch'io t'

stuzzica la punta del naso, allora guai al primo che c'imbatte! non di'

-venire sulla punta delle dita: arrivare al momento propizio, giungere a proposito.

-puntellina. giuliani, i-458: al cristo fei la corona di spine: conciai

che fa le puntate (in contrapposizione al banco). landolfi,