Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (8 risultati)

precorritrice, per così dire, adesione al fascismo. = nome d'agente

siri, ii-22: s'accinse il re al viaggio verso la città di lione,

diffuso in un luogo in anticipo rispetto al previsto (una notizia). f

riveder quel soggiorno sì amato per astare al passaggio di un padre così riverito. amari

che debbono condizionarla, di un tratto, al bel principio della storia umana.

precrepuscolare, agg. letter. anteriore al movimento poetico del crepuscolarismo; che anticipa

d'artifizio ') si svolge dal 1903 al 1907 ed è pienamente crepuscolare o precrepuscolare

precristiano, agg. anteriore o precedente al cristianesimo e alla sua diffusione.

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (9 risultati)

la fase del pensiero di kant anteriore al criticismo, cioè fino al 1770.

kant anteriore al criticismo, cioè fino al 1770. = voce dotta, comp

b. croce (1866-1952) o al predominio del suo pensiero. cardarelli

prima crociata, esaurendosi nella marcia fino al bosforo (e fu detta anche la

sii pronto e sagace. / vattene al campo e fa'ch'alcun ti mene

avverte e comprova nell'antico fondo, frammezzo al ragguaglio continuo e sicuro del latino classico

aquilone e tetesie soffiano otto dì avanti al nascer della canicola ai dodici di luglio;

corsini, 20-46: precursora dell'alba al fin destossi / un'aura lieve,

m quel settembre avanzato, e cedevano al primo fresco precursore dell'autunno. -che

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (12 risultati)

consiglio dell'autore di non rallentare la licenza al soldato di andare alla preda. genovesi

): il complesso dei beni appartenenti al nemico di cui uno stato belligerante può

appropriarsi nel corso della guerra in base al tradizionale diritto di preda (e nella

dèi vetusti. rettori, 18: andato al porto, trovai uno alessandrino padron d'

quella degli schiavi, i quali vendono al mercato e fanno di loro come dei

, de l'ostil sangue / deterso, al letto suo preda di guerra / trarre

prede: quello che si svolge avanti al tribunale delle prede. f. galiani

ovvero non sia esaurito il giudizio davanti al tribunale delle prede. ibidem, 219:

materiale che un fiume in piena strappa al terreno circostante e trascina con sé.

coperse e cinse. -con riferimento al carro della chiesa che nel- yapocalissi (

/ l'aguglia che lasciò le penne al carro, / per che divenne mostro

di giunere rapido, come rapace, al suo nativo paese. g. gozzi,

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (15 risultati)

per alcuno modo tòr potessi tal preda al secolo e darla a dio.

regione o territorio esposto alla conquista o al saccheggio dei nemici (e anche il popolo

poco nota, la cui edificazione risale al secolo vili, quando l'italia era

, / a lo spa- gnuolo, al tedesco furore, / a quel d'italia

misere desti, / e se non eri al gran bisogno eletto / forse ai barbari

3: la corsica soggiacque anch'essa al flagello del governo feudale, e così

.: soggetto, abbandonato, esposto al saccheggio (un territorio, una città)

contento di vita, / che spiace al misero, che tanto aggrada i felici.

9-14: 1 nemici davanti il guasto al paese, ardevano le case e facevano

compagni non essere da tornare in cipri al presente. pulci, iv-103: i'

cioè con le robe stabili sono obbligati al pubblico erario, perché delle prime

preda trasse la santa chiesa di bocca al diavolo, quando trasse quel rattor saulo,

il pigni... dette una gomitata al cavallucci e indicando qualcuno tra la mischia

altri a starsi neutrale, perché non satisfà al vinto e rimane preda del vincitore.

387: gesù avea legioni d'angeli al suo comando: / pur ei,

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (13 risultati)

saltò del letto e gettatole le braccia al collo, le disse: - voi

altri in larga preda, / compagni al tuo marito infin ch'ei rieda. beccan

ricevè il denaro, e fu fatto preda al più potente di lui. b.

qualcun che si dà / in preda al popolazzo, / e vuol fare il buffone

darsi in preda alle donne che donne darsi al voler degli uomini. piccolomini, xxv-2-108

fatto de'sensi preda, correr senza ritegno al proprio danno. c. i.

fa) così del tutto in preda al rigore. s. carlo borromeo, 1-42

, 1-42: erano dati in preda al mangiare, al bere, erano disordinatamente sommersi

erano dati in preda al mangiare, al bere, erano disordinatamente sommersi nei negozi

marittimo, s'applicarono alla mercanzia e al mare; i sanesi, per l'opulenza

più mi lasci in preda alle lagrime e al dolore. simulatrice donna, voglio che

preda della fortuna; o erede ch'entri al possesso di dolori e di rammarichi.

322: i sollevati, in preda al panico, scappavano in qua e in là

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (21 risultati)

sopra di lei. -con riferimento al tempo, che cancella anche la memoria

quel punto s'era data in preda al sonno, tardi udito lo strepito, non

le cadenti stelle chiedean le stanche membra al sonno, / lasciàro al sonno in

le stanche membra al sonno, / lasciàro al sonno in preda, dolce oppressor de'

erasi dato / allora il tetro mostro al sonno in preda. g. gozzi,

la fidanzata sposa, / in preda al sonno, all'empio servo in braccio

ariosto, 13-18: fummo gittati a salvamento al lito / noi che nel palischermo eramo

col legno sdrucito: / in preda al mare andar tutti gli arnesi. nannini

temendo il peggio, / lasciato in preda al fuoco il patrio suolo. chiabrera,

/ per me dispergonsi / in preda al vento. bruni, 168: la mano

l'erbe e i fior in preda al verno, / sorta era già coll'umidale

tremare, / come palustre canna in preda al vento. botta, 5-5: veniva

e costretti erano a lasciargli in preda al bestiame inselvatichito con grandissimo guasto delle ricolte

... ai falchi / in preda al vento. -con riferimento a un'

interno, il loro disfacimento in preda al disordine. 19. condizione di

tempo buoni abbandonarono la patria in preda al saccheggio e al furore di pochi scellerati.

la patria in preda al saccheggio e al furore di pochi scellerati. stampa periodica

... dal naso aquilino simile al becco di un uccello da preda.

preda avanza. sannazaro, iv-56: al fine veggendo la preda esser bastevole,

selvaggio non vede che la preda necessaria al suo ventre, alla sua vendetta e

suo ventre, alla sua vendetta e al suo amore, e la insegue attraverso rupi

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (15 risultati)

servigi alla detta arte spettanti e opportuni e al detto suo oficio. bandi lucchesi,

predabóndo, agg. letter. dedito al saccheggio, alla devastazione. saraceni

rabbia del turchesco importuno stuolo, contro al predace e molesto corseggiatore e contro a'

forza. -formato da soldati dediti al saccheggio (una milizia).

forte, da ragazzo, iu la caccia al falcone. vi si applicò talmente da

. gadda, 6-132: il valdarena, al vedere quel denaro e quegli oggetti sul

denaro e quegli oggetti sul tavolo insieme al ritratto de liliana, arrossi di colpo

, 15-164: faccia solfurea, incedeva al braccio di lui soffuso rocchio predace e le

'l mio sperar non erra, / e al tempo, che predace i nomi asconde

di quelle bugiarde querele che fecero credere al politico delinquente allora esser egli necessitoso di

p. santi, 36: al tempo di firenze capitale del regno,

), agg. che è intento al saccheggio e alla devastazione. -anche sostant

delle conche, e quelle se restringemo al toccare tagliando le braccia de quelli e da

potentemente il vecchio e il nuovo e dia al nuovo lo slancio vitale.

: fu fatto comandamento... al purchi che ci dovesse ristituire le bestie le

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (9 risultati)

altrui vizio volentieri / e paion sempre al favellar mosconi: / vanno composti,

sangue dei galli che incesero delfo mescolato al sangue dei romani che predaron corinto.

la confusione, diversi aventurieri, venuti al campo per desiderio di predare e d'

i nasamoni, gente barbara e intenta al guadagno di predar le navi. dovila,

., 4-37: la vuolpe, tornando al covile e non trovando i figlioli,

-sostant. leonardo, 2-381: è al pipistrello necessario alcuna volta il predare riverscio

., 1-25: la ingegnosa pecchia al primo albore / giva predando ora uno

forte e corsero fuor delle soglie intorno al bellicoso achille. monti, 20-237:

anche portoliana, perché porta via la lana al

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (7 risultati)

un tratto il favore e l'autorità al ministro; lo esilia dalla sua presenza;

, perché la repubblica non poteva rinunciare al braccio dei corsari in guerra né ai

vuole agguagliarsi, / caderà vinto e sanguinoso al piano. giulio strozzi, 2-7:

di cuore / che l'avesse di nuovo al mar gettato. foscolo, gr.

simili innocenti animali. mascheroni, 8-134: al favor delle tacite tenèbre, / i

spumose labbia / e non può uscire al predator di mano, / che vince vigor

già di rabbia. -con riferimento al demonio, in quanto causa della dannazione

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (22 risultati)

suo migliore e lo trasportassero a forza al lazzeretto: e per ognuna di queste prede

di queste prede era stato assegnato al predatore una ricompensa di dieci soldi.

-rapitore (anche con riferimento a paride e al ratto di elena). bellori

vedesi dafne senza riparo e scampo, esposta al predatore amante. metastasio, 1-1-756:

che domanda in vano / l'infida sposa al predator troiano? lanzi, v-327

quivi turbe essecrande e predatrici / volte al tuo scempio et al tuo mal vegghianti,

predatrici / volte al tuo scempio et al tuo mal vegghianti, / con orgogliosa e

/ bella qual esser suol vermiglia rosa / al bel languir de'mattutini albori. /

suo già teso laccio / debita è pena al predator che invola: / misera,

ivi è più fero. / seguir al bosco e saettar le belve / sia nostra

picciol legnetto il vago adone, / subitamente al disegnato assalto / tarmi apparecchia e l'

riferisce a un predatore; che induce al predare. b. croce,

plur. m. -ci). anteriore al personaggio biblico david. =

mercanzia, come se fossero stati infedeli. al principio di queste predazioni non è certo

è annesso un territorio di predazione necessario al sostentamento del formicaio... ltridomyrmex

prestare e dare a li signori et al camarlengo vechi del detto padule, loro predecessori

sapendo che cosa andar a vedere capitò al 'vorlesungsgebàude ', e non sapendo

ritorno alla fantasia dell'evo medio o al misticismo de'predecessori di dante; gli altri

, e ciascuno rispondente con maggior voce al suo predecessore. 3. avo,

antenato (ed è usato per lo più al plur.). leggenda di lazzaro

mano i toi predecessori / acquistaron quel stato al qual venesti, / che crescer se

., 1-3 (i-iv-56): colui al quale da costui fu lasciato tenne simigliante

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (8 risultati)

che ne trovi un paio che s'affaccian al suo piede. mazzini, 45-269:

rappresentazione di uno spettacolo teatrale non aperta al pubblico, allo scopo di addestrare gli

poeta mercantini e la sua signora piantati al pianoforte facevano provare per la prima volta

gozzano, ii-184: le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche.

dono, / ancor che la mercede / al servidor non rende / sì tosto com'

/ che di valor non avea pari al mondo, / in tal sembiante, in

/ restò stupito alle fattezze conte, / al fiero sguardo, al viso furibondo:

fattezze conte, / al fiero sguardo, al viso furibondo: / e lo stimò

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

, non essendosi peritato da citare dinanzi al suo tribunale vittorio soranzo vescovo di cotesta

s'io vincerò la febre, io verro al tempio e se la febre vincerà me

loro, lxii-2-ii-63: il cibo poco poteva al di dentro riscaldarci, essendo farina d'

pruova e sa / come obedir conviensi al suo volere, / sanza respetto alcun

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (14 risultati)

anni sono il gran rosaccio, / fugando al pari, al suon di colpi rigidi

rosaccio, / fugando al pari, al suon di colpi rigidi, / catarri umidi

ad una velocissima respirazione: noi proviamo al di fuori di noi un gonfiamento penoso:

che dà per li occhi una dolcezza al core / che 'ntender no la può

a morir corsi, / e nudo al mio nimico il petto porsi. aretino,

quasi quasi di essere tornata giovane, al tempo che ero venuta a roma con

/ sui propri liti loro / piegano al giogo nostro il capo audace, / provan

e scelta da prima, fecero provare al nemico perdite maggiori. ojetti, i-500

, xxx-5-230: se provasti d'amore al fin lo strale, / prova ancora il

fu solo in due cose, per volere al postutto provare se lo 'mperadore fosse savio

. /... / al pagan la proposta non dispiacque: / così

farai, pier da morrone? èi venuto al paragone. /... /

quello ch'egli ha saputo per provare al popolo di non saper nulla. -manifestare

pregote, deo beato, che m'aiuti al passalo. novellino, xxvin-863: così

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (10 risultati)

., 6-7 (i-iv-557): avendo al fallo della donna provare assai convenevole testimonianza

gemelli careri, 1- v-122: quanto al furto, se il delitto si provava,

; e perciò non avevano mai contribuito al pagamento per lo stipendio del podestà feretrano

si riducono per aver l'ultima spedizione al giudizio di dodici uomini non eletti, ma

, 6-139: ancora contribuì non poco al progresso di tali istituti la continuazione del

'si fanno anche storici per provare al mondo la inutilità inopportunità e immoralità dei

non forzi / ad esser cose smisurate al mondo: / il che già falso io

mi face amare; / e provo al core ch'egli è quel che vede,

pitagora come altre volte lui era stato al mondo, e uno non li lasciava

tosto e trova / la vergine che al mio figliuolo è propia, / sì come

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (6 risultati)

ibidem [in rezasco, 883]: al quale [uffizio] possa esser provato

giovani attori sono avvenuti... al teatro d'allievi... fra i

che portar dovea a bottega e venuto al gioco, senza pagarsene di neuna volta

rossa con certi mercatanti; e poi al fondaco dei peruzzi, ove più anni

voi sapete 'l proverbio, / che al pruova si scortica l'asino. stigliani,

: chi ha buona lancia, la provi al muro. ibidem, 132: non

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (7 risultati)

tua opera, il detto pezzo si rimetta al suo luogo. libro di esperimenti di

quel punto che abbisogna per adattarsi perfettamente al corpo. -compiuta (un'esperienza

non provato ardore, / voi di calisa al figlio, a beatrice, / dite

e non puoi figurarti il giubilo provato al sentire la falsità di tale notizia.

ogni virtù si vesta, / provata al sole, e non a piume e 'n

, come il padron della nave non pone al timone un nocchiero infido, inesperto o

/ che passerebbe sempre inosservato 1 persino al tuo profondo occhio provato / questo stanco

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (10 risultati)

, i-xxxvi-120: niuna cosa bramerei più al vivo quanto di potermi trovare nel circolo dei

/ chi segue 'l suo dannaggio e al prò contra. chiaro davanzati, xxxv-12:

che aspetta la morte continuamente è provato al postutto. delminio, i-208: la materia

che non dà di tutto insieme licenza al nimico, perché, per- cotendo da

1-39: ora sono due modi di parlari al mondo, un narratore e l'altro

l'altro provatore. narratore chiamo quello al quale si presta fede senza altra prova,

con loro, spedirò il desinare, al fine del quale si trastullare con una

e a roma si chiamano privature e al gusto dilettevolissimo e dolce, ma molto

: dopo un millione di ringraziamenti fatti al gentiluomo, gli pro- misse di mandargli

lomazzi, 234: faceva ganimede al viso un specchio, / quando che

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (4 risultati)

non degeneri figli che gli stuzzica pungente al guadagno coll'esemplar educazione. pacichelli,

una persona, a un'istituzione o al fisco; guadagno, profitto, provento

-generato, originato; prodotto. chiose al 'de consolatane fihilosophiae '[tommaseo]:

c. e. gadda, 6-89: al dottor valdarena, subito perquisito dopo il

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (7 risultati)

2-59: il 25 una guardia è installata al fiume cafu per sorvegliare le provenienze di

fussero pervenute o che dovessero essere pervenute al tempo de loro officio e de le spese

4-i-8: il raggio si rifrange e risparge al di fuori, perché la metafisica conosca

costumi civili, co'quali sono provenute al mondo e si conservan le nazioni.

? sercambi, 1- i-405: dato al vento, [bandone] provenne a l'

né hanno assaggiata l'erba, li dà al mecellaio, essendo poca nel trasporto la

creato erario generale quello di salerno, al quale rispondono tutti gli altri erari dello

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (10 risultati)

proventricolo ': dilatazione dell'esofago davanti al ventricolo, negli uccelli. = voce

prendere, dimandare né fare dimandare, alcuna al tra gabella d'alcuna delle

gabella sia tenuto e debba stare personalmente al suo uf ficio. instruzione

: nome che nell'adriatico si dà al vento tra ovest e sud-ovest. fortis,

4-i-961: per le lingue viventi, innanzi al mille e cento non fu scritto alcuno

mentre che la gran dota provenzale / al sangue mio non tolse la vergogna, /

[vigne] si fanno come arbuscelli al modo provenzale, le quali stanno senza

/ al- l'origini prime, fino al limite estremo, / quando non anche

il cembalo e tale / scioglieva il canto al ritmo del liuto provenzale. moravia,

abbati di firenze si andò in cicilia al re carlo, per impetrar grazia che sue

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (6 risultati)

che fosse una inclinazione di quei tempi al provenzalismo e al franzesismo? de sanctis

inclinazione di quei tempi al provenzalismo e al franzesismo? de sanctis, 9-186: prima

voi sonate le trombe della vittoria contro al conte, maravigliandovi strabigliatamente di quei termini

da tradursi. cesarotti, 1-i-74: al fondo material della lingua appartengono i modi

: don abbondio rispose con un sorriso forzato al quale voleva far dire: -certo è

succhiose, purgate della mondiglia, sono al cimento opportuni, onde suol dirsi proverbialmente

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (5 risultati)

: gli uomini, liberati da'pensieri e al genio compiacendo e di vino pieni,

proverbievol- mente non si puote contraddire al consiglio di paris. = deriv

, xxxv-ii-296: convienimi inframettere, / per al fabeto mettere / alquanti versi

dei giuochi ai pegno, mi trovai al gioco dei proverbi che si fa mettendosi

la vita nelle mani della lingua, al capo xvm de''proverbi '.

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (10 risultati)

in proverbio che la donna s'appiglia al più peggio. tesauro, 3-14: la

quel faceto cervello che disse proverbiosamente al suo signore, il quale mormorava de'vizi

che la virtù de'cleonimedi era giunta al colmo, con proverbioso parlare la dimostra

pervenuta 'ad herculis columnas ', cioè al 'non plus ultra '. f

onorevole crispi riesce di dime delle belline. al sentirlo veniva in mente ai colleghi proverbiosi

che la nuda ragione del proverbista. note al malmantile [tommaseo]: i proverbisti

provettaménte, aw. letter. al modo dei vecchi. landolfi

. a. verri, ii-46: mario al fine morì di crapula e provetto,

mi va di poca etade: ulisse al tempo / de'nostri padri è nato;

egli è rubizzo e verde, e nullo al corso / su

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (14 risultati)

provetto automobilista, sedeva fuori, accanto al meccanico. moravia, v-21: insieme

tempo dirizzarono il collo... al pane delli angeli. passeroni, 6-19

ieri, / con animo viril celiano al fianco / di provetta beltà, che ai

quegli il cui aspetto / mai non aggiunse al comune emispero. 2.

): provevolmente non si puote contradire al consiglio di pari. crescenzi volgar.,

anche di una piazzaforte assediata. -anche al plur. siri, i-vn-2

per ricambio a questi onerosi trasporti, al cui nutrimento però, essendone penuria ne'

. -settore di un'armata addetto al rifornimento di viveri; sussistenza.

siri, i-v-824: questa previdenza era addossata al duca di savoia a cui carico stava

della mutazione si calcola che possa abilitar al sostenimento di cento mille uomini pagati, armati

condurgli per questo verso nell'imboscata: al quale effetto avevano come per zimbello tre

provvista di cibo per un viaggio. -anche al figur. f. f.

. 3. vivanda. - anche al figur. f. f. frugoni

, 4-230: portò don secondo la lettera al provicario. questi, vedendo che la

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (14 risultati)

galee di spagna andorono a tre e quatro al bagno sopra li spironi in zima de

di così fatti legni in acqua fin al numero di 400, che vorriano presso che

montò a cavallo e con loro andò al palazzo con circa 3000 cavalieri. fasciculo di

tutte le città di quella provincia che al presente grecia è nominata. machiavelli,

. e che in tanta occasione aspiri al dominio d'italia, a che ha la

da essere disprezzata da uno che aspiri al tutto. vasari, ii-619: condottosi in

, che ad un dì prefinito si trovassero al parlamento. g. b. adriani

il turco ci si avvicina ogni giorno al cuore, spogliandoci or d'un regno

utilità. leopardi, iii-26: quanto al bellini, si aggiunge l'altra difficoltà

dalle risposte venuteci dalle provincie di terraferma al nostro invito di accedere al nuovo governo

di terraferma al nostro invito di accedere al nuovo governo. i podestà tentennavano,

arrivomo e mercanteggiano nella sua parte più al mezzogiorno, nella provincia di quantone.

è in parte ceduta alla baviera unitamente al salisburghese e ad alcuni paesi adiacenti.

si trova [il re d'inghilterra] al presente in perfetta amicizia. basadonna,

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (11 risultati)

elettivo (e da altri organi sottoposti al suo controllo) e a cui sono affidate

guglielmo capitelli prefetto di quella provincia, al solito poco contento degli amministrati, del

si mostra pure obediente a papa urbano et al vicario dell'ordine. bisticci, 3-138

devoti, i beni che essa possedeva al cominciare del secolo di poi, una patente

. rom. ciascuno dei territori, siti al di fuori dell'italia e assoggettati alla

quaggiù, onde possono venire assaissimi comodi al possidente. g. b. martini

. beccaria, jl-82: debbo rassegnare al regio delegato magistrato generale la relazione di

impazienze e scontentezze universali, che adattava al proprio travaglio un volto di superiore urbanità e

o di una nazione, in contrapposizione al capoluogo o alla capitale. -in partic

tutto proprio di certi parigini, appetto al quale ogni altro sente dell'ingenuo e

, ii-9-261: i moderati non lo porteranno al i° collegio, vacante per la rinunzia

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (6 risultati)

. leoni, 671: oggi solenni funerali al sindaco nostro andrea meneghini...

presidente eletti dal consiglio provinciale e sottoposti al suo controllo. legge 8 marzo 1951

croce, iii-22-34: nell'undicennio dal '59 al * 70, oltre a costituire questo

nuovo..., si provvide al suo organamento interno con l'estensione dello

hanno l'istessa strettezza delle monache circa al rassegnarsi sempre ad un istesso confessore..

cervello, o dalpinsinuazione d'attilio, venisse al conte zio la risoluzione di servirsi del

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (12 risultati)

le gambe disponendosi a dare un spolverata al suo incerto italiano. vittorini, 5-79

contado e un palazzo in citta, legata al suo luogo di nascita e di sangue

e ai movimenti più attuali, operando al di fuori dei centri di più vivace

« se vuoi, oggi si va al ristorante vegetariano ». 22. persona

angolo della bocca, si era abbassato al livello della attenzione di quei provinciali.

... corrano il rischio di ritrovarsi al punto in cui erano, verso la

dice la bolla che egli ha mandata al provinciale nostro e al ministro de'frati

egli ha mandata al provinciale nostro e al ministro de'frati minori e a frate

e se lui non gli provvedersi ricorre al priore del convento; e se lui non

lui non provvede, si ricorre poi al superiore del priore, cioè al proviciale o

ricorre poi al superiore del priore, cioè al proviciale o al vicario generale. sanudo

superiore del priore, cioè al proviciale o al vicario generale. sanudo, xv-255:

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (5 risultati)

ristrettezza di orizzonti culturali di chi opera al di fuori dei centri di più vivace

psicologico che ne è lo spirito impedirono al romanzo del manzoni di diventare quello che

di aggiornamento culturale propria di chi opera al di fuori dei centri di più vivace

'lazzarona ', lo conduce fino al limite di un'epica eroicomica: dove

minori, in contrapposizione alla grandiosità e al movimento febbrile propri delle metropoli (un

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (6 risultati)

un'ora, il provino era sempre al primo principio. sopra un tavolinetto,

principio. sopra un tavolinetto, davanti al canapè sul quale era seduta, squillava

/ nero il cavallo, con la bava al morso. / alza la mano,

non di sentir tasto, / c'al primo provo d'amor si distolle, /

iii-1-236: nelle 'pròvoche 'si dava al vincitore il diritto di battere il vinto

tormentare o uccidere cittadino romano contro al provocaménto. = nome d'azione da

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (19 risultati)

di rompere il busto allacciato per ridonare al corpo i provocanti contorni d'un giorno

è lecito denudarsi a suo grado e prendere al cospetto del pubblico le pose più lascive

un frate somasco, abbottonarsi dal collarino al tallone. serao, i-770: tutta la

ribattere l'offesa rende una giusta retribuzione al provocante. bocchelli, 2-xxii-373: io

, attirare o costringere alla lotta, al combattimento, alla guerra, con atti

lii-3-8: fece un validissimo esercito, al quale si oppose subito il tiranno riccardo e

, iv-166: i miei pastori io provocava al corso, / e vittorie rubava a'

da lusuria che non solamente si gionse al marito morto, ma ancora molti di

patria. -attirare, allettare al vizio o all'indolenza. benvenuto da

spezialmente la gente di francia, al passaggio d'oltremare. rinaldeschi, 1-157:

pulcini di schiatta illustre a spiegar l'ale al cielo infaticabili e gloriose. salvini,

credo che questi tre soli miracoli bastino al mio intendimento... di provocar

e untone le parti genitali, provoca al coito. -costringere. crescenzi volgar

sentimento, a una reazione emotiva, al pianto o al riso. giamboni,

una reazione emotiva, al pianto o al riso. giamboni, 4-71: cessino

: mentre vi miro, mi provocate al riso, così rassomigliate in tutto e

rassomigliate in tutto e: r tutto al capitan lopes. garopoli, 3-37: vedi

a carlo martello... che comandasse al protonotario di non impacciarsi a cosa veruna

provava a ridestarla con lo scherzo, provocandola al

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (6 risultati)

del frate dogmatico che rivede il latino al novizio? -recipr.

dei giganti, / che la scalata al ciel vollero dare, / sembrami ad ogni

e spericolato nel provocare gianfranco, prima al biliardo e poi sui gradini del tiratoio

su le mura e quelli ch'erano al porto nelle galee, andaro su correndo

voi, lelio, per sodisfar solo al voler d'ermimia, volete ai nuovo

quelli che con maladizioni provocano iddio contro al nimico, che vogliono eglino altro,

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (10 risultati)

avrebbe finito col provocare, girò intorno al capanno, affondò le mani nella neve

missolidio era lamentevole, querulo, provocativo al dolore, al pianto, alla compassione

, querulo, provocativo al dolore, al pianto, alla compassione. 3

di provocare), agg. sfidato al combattimento o anche a una gara.

furon le ultime trombe che dièr le mosse al cavalier della morte, già provocato ad

il provocato alla battaglia. -spinto al vizio. bartolomeo da s.

collenuccio, 52: teia, ridottosi al monte di luceria e provocato a necessità

, 21: padron mio caro, al duello non si va con tante considerazioni,

volle ostentare un publico risentimento, vietando al suo ambasciatore di tenere col cardinale barberino

e lo lasciavo cadere in mezzo al viso e vedevo il viso andare in pezzi

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (10 risultati)

, e in risposta dà alcune bastonate al portatore. tarchetti, 6-ii-410: spero.

un altro caso che il provocato, al quale secondo l'ordine della chiamata in giudizio

delitti, stragi o rivolte, talvolta al fine di cercare un pretesto per una

il compito di introdursi in ambienti ostili al regime che egli serve e di conquistare la

o tardivi, imprudenti, si sfasciano al primo urto della pubblica coscienza e divengono

delle ninfe del mare, ch'arridono al passaggio della dea, si ombreggia la

citando o convocando un'altra persona avanti al giudice; attore, ricorrente.

', si avvicinò in attitudine provocatoria al soldato americano, sperando che questi,

3-15: attorno, l'atmosfera gli [al pittore] si faceva sempre più ostile

dei pantaloni, lo squadravano dall'alto al basso con quei loro occhi fermi di

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (11 risultati)

-anche: operazione mihtare tesa a indurre al combattimento l'esercito nemico.

chimo, per andar a sedersi imbarazzata al suo posto di fondo, voleva dire:

un 'sentimento morale 'che appartiene al regno della libertà; il fine di detto

del cielo. sbarbaro, 5-125: al pranzo di nozze [la sposa] pareva

mestrui. foscolo, xvti-158: quanto al negozio brutto delle merci virili, la

mediante citazione o convocazione della controparte avanti al giudice. de luca, 1-15-1-31:

-dir. rom. appello. -provocazione al popolo: appello che, nell'età

cittadino romano aveva diritto di proporre davanti al popolo riunito nei comizi contro la sentenza

alcuna assoluta, ma sottoposta alla provocazione al populo, impedita dalla intercessione de'tribuni,

.. rinnovò la legge della provocazione al popolo. 8. dimin.

provolone ': sorta di cacio simile al cacio cavallo, ma della forma d'una

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (15 risultati)

propria sicurtà, non manifestasse ogni cosa al duca con loro totale ruma. agostini,

agostini, 1-58: chi vuol prevedere al ben publico non mira ad alcun interesse

buon uomo d'aver così proweduto egregiamente al buono stato della famiglia: ma que'

, 83-288: prowedete come meglio potete al vostro progresso morale, intellettuale ed economico

giove che in tal maniera aveva preveduto al bene di ambi le parti.

petrarca, 128-33: ben provvide natura al nostro stato, / quando de l'

tutto quelle cose e merci che sono al viver nostro necessarie. giorgio dati, 1-20

di richelieu potè... opportunamente prowedere al bisogno e scansare il pencolo soprastante coll'

ciascuno anzi l'uscita / proveggia bene al suo eterno stato. g. moretti,

, 4-1-87: inno- cenzio fece sapere al duca, non solo che non desse loro

metto a profitto il presente e prowedo al futuro. botta, 5-124: per

statuti. sarpi, vi-3-157: quanto al ricorso a'prìncipi secolari in matena di

signor luisi avrebbe proweduto fra pochi giorni al pagamento. bemari, 7-115: anche lei

viii-5: la corte romana non pensa al prevedere che simo spese l'entrate delle abbazie

cura. -in partic.: attendere al sostentamento e all'educazione dei figli (

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (9 risultati)

: due debitori non possono ubedire / al creditore ke tiene de loro avere:

: il legitimo [tutore] è quello al quale la tutela sia dovuta per causa

bene, molto più vuole egli bene al suo figliolino, a cui per questa via

/ fu prò visto in un'altra al suo destriero / di buona biada, che

sue squadre. bolaoni, 6-29: carlo al feroce antrado allor comanda / che di

leopardi, 4-12: di forti esempi / al tuo sangue prowedi. 5.

e quasi disarmato, d'andare intorno al castello proweggendo. idem, 10-221: volendo

volendo il detto dalfino fare dare battaglia al... castello e questa vita

essere proveduto di gente soldata da condurre al suo governo. casalicchio, 39: l'

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (9 risultati)

^ verbi sudetti, senza essersi sottoposto al noioso lavoro d'imparargli a memoria.

legge e scrivendo il cardinale mio padrone al signor vicelegato in favor del papio,

provedervela insieme con armi, già che al presente ne siete sfornito. lippi, 1-60

da ponte, 201: era ito al mercato per provvedere a tempo le migliori

, andar a comprar le cose necessarie al vitto. [ediz. 1827 (597

un braccio andar provedendo le cose necessarie al vitto]. ghislanzoni, 16-162: il

.). petrarca, 72-54: al mio imperfetto, a la fortuna adversa

pericolo, in una situazione difficoltosa; metterlo al riparo da possibili danni; salvarlo.

io non ho che darti: gioca al lotto ché dio ti prowederà ».

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (8 risultati)

messere, piacciavi di mandare in pisa al siniscalco vostro che mi provegga ».

, e della vostra fatica vi provederei al vostro piacere. -guidare l'uomo

luogo, munirlo di difesa. lettere al comune di lanciano, 21: mandiamo francesco

ancora preveduta e fortificata, vi lasciò al governo con mille e cinquecento soldati don

cospetto, pierò che lui m'è al lato diritto, accio che non sia commosso

relativamente alle sue caratteristiche fisiche e al suo stato di salute. paolo da

1-153: la regina... commise al conte ugo del balzo ch'avesse da

cose previdero che ambasceria si dovesse mandare al papa. velluti, 252: anche si

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (9 risultati)

sm. ant. chi è al soldo o 3 servizio di qualcuno (

aigione. -a provvedigione: al servizio, al soldo di qualcuno.

-a provvedigione: al servizio, al soldo di qualcuno. vita di filippo

già lungo tempo per esso lemmo prestati al detto per addietro giorgio. 3

i provvedimenti necessari; feci una visita al dottor vebesti, telegrafai alla badiola il

riposato e rinfrescato, passeggiando in riva al lago maggiore, avrebbe trovato un espediente

sopravenuti. boiardo, cvi-496: lascia gratarse al tristo ove gli scade, / ché

, e i bei provedimenti / c'hanno al volare e al dormire ancora.

bei provedimenti / c'hanno al volare e al dormire ancora. 2.

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (16 risultati)

leggi e furon sì civili, / fecero al viver bene un picciol cenno / verso

il qual provvedimento, per non esser pari al disordine, riuscì quasi vano. tortora

la loro chiesa, si strinsero intorno al loro clero e ai loro vescovi. lucini

ne dovrebbero deferire solo allora la causa al giudice per quei provvedimenti penali e per

6-78: poi era venuta la sinistra al potere, e aveva cominciato anch'essa

camera di consiglio si chiedono con ricorso al giudice competente e hanno forma di decreto motivato

ad effetto di dargli nuovi provvedimenti al servizio di dio ordinati.

di tutte le cose opportune fu commesso al detto gualberto, avendone esso a tenere

all'italia, abbraccia quanto può riuscire utile al doppio fine... è loro

ciò che ci si procura per usarlo al bisogno; quantità o riserva di viveri o

l'andare senza vettovaglie o altri provedimenti al soccorso di una piazza affamata, nella

società, destinata una parte di tale ricchezza al provvedimento dei pubblici bisogni, il riscotimento

si fa ancora in una maniera pregiudizievole al proprietario o dannosissima al pubblico provvedimento,

una maniera pregiudizievole al proprietario o dannosissima al pubblico provvedimento, poiché i legnaiuoli recidono

quali e quanti siano gli artisti destinati al provvedimento dei nostri divertimenti nell'ora incominciata

come e'fieno un poco riscaldati, / al primo assalto vinceranno quelli. giordani,

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (9 risultati)

, i-15-166: con questo provvedimento saggio al pari e doveroso sapremmo guardarci dalle giovanili

. cantari cavallereschi, 170: piacque al pagano tal provvedimento: / carlo mandò

machiavelli, 1-ii-104: non potendo peròi darsi al provveditore [dei nove] pel salario

tentennonaccio che siete, salvo il rispetto dovuto al rovveditorato. fanzini, iii-463: al

al rovveditorato. fanzini, iii-463: al secondo piano c'è aeronautica; ma

quello che mai non vidi chiedere a veruno al suo proveditore. gigli, 117:

grano] per comunità e non per famiglie al mercato di laveno. su questo proposito

non potersi valutare quanto svantaggio poteva provenirne al borgo di varese e molto più alla

riferimento a uno stato esportatore o dedito al commercio. tommaseo [s. v

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (19 risultati)

non mi condanni. redi, 16-7-334: al na- villaio non ho dato niente di

maestro stato in dipintura che si trovasse al suo tempo. vasari, 4-ii-7: vostra

si dovessero secolarizzare, dando in amministrazione al capitolo di s. lorenzo e al

al capitolo di s. lorenzo e al proweditore dell'opera del duomo le entrate

carico di descrivere le genti atte a servire al remo, per armare con prestezza al

al remo, per armare con prestezza al bisogno venti corpi di galee sottili.

del lago bresciano. -commissario inviato al seguito di un esercito di terra o

magistrati de'veditori e proveditori ambedue instituiti al mantenimento della soldatesca. -a

12: li due proweditori uno attende al negocio e l'altro alla cassa.

proveditori e proveditori alla sanità. -provveditori al sale: i magistrati veneziani incaricati di

sanudo, 3-107: provedadori al sai sono sie al presente, però

, 3-107: provedadori al sai sono sie al presente, però che del 148.

150: comanda a vui magnifici proveditori al sai che debbiate commeter al maistro piero lombardo

magnifici proveditori al sai che debbiate commeter al maistro piero lombardo proto che debia in

, istituiti nel 1256, che sovrintendevano al commercio, alla navigazione, alle vie

.., andassero nostri oratori al detto signor turco. testi non toscani del

lo proveditore e l'armata, al quale fu dato taglia di ducati duomillia.

strato che sovrintendeva alla costruzione e al re stauro delle fortificazioni.

officio di 3 proweda- dori nostri sopra al regno de cipro.

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (14 risultati)

circa la domanda fatta da me della cattedra al sal- vandy. 6.

ed era malato, se ne rimesse al sottoprefetto. viani, 13-101: il

si era messa da sé la corda al collo parlando col provveditore. decreto legislativo

calcio fiorentino], siasi avanti rassegnato al provveditore... dal provveditore e

invitati siano scelte le squadre e ciascuno inviato al posto ed uficio destinatoli.

altre spese necessarie. testi, 3-397: al signor generai pesaro è stato levata la

di venezia (con partic. riferimento al provveditore o governatore della dalmazia).

prowedi- tore che sapientemente i veneziani davano al governatore della dalmazia, l'uffizio denominavasi

qual virtù ha officio propiamente di contastare al difetto che può venire, acciocché si schifi

allor colla sua gente / fu cavalcato al castel della pieve, / e 'fiorentini

sì fare e sì prowedutamente temporeggiare che al tempo del maggior bisogno...

il valent'uomo seppe aiutarsene sì provedutamente al suo bene che niun male glie ne

conveniente stipendio. -che ha persone al proprio servizio, specie a scopo di

perciò quieti o contenti? -con riferimento al personale di un ente. muratori,

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (5 risultati)

127: in italia, grazie al cielo, io non sono né straniero né

difesa. roseo, v-7: quanto al confidarsi che sieno le frontiere ben provedute

munito, presidiato in modo da resistere al nemico (un luogo strategico, una fortezza

provviste. nardi, 1-434: fece al fine di dicembre uscir di modona le

annodamento di cagioni produtto, niente al postutto il caso esser confermo. ottimo,

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (6 risultati)

sospetto e non ben chiaro fine, / al suo maturo e provveduto ingegno / va

armata mano e con istrabocchevole corso pervennero al lito, pensando costrignere li greci che

prima andati di là da guisciana intorno al castello di cappiano, che fu uno

: coloro... che qui vegliano al buon governo, sentendo cne molte centinaia

tali i confini da dio providamente segnati al patire umano. 3. per

nella vita umana e nella storia indirizzandole al fine migliore (dio). 0

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (4 risultati)

senza difficoltà è parte dell'umana prudenza al referire del varandeo e dipende dal lume naturale

ponevasi mente allo stato delle fortificazioni, al numero de'presidi ed alle provvidenze.

sgravio fiscale, incentivo, fino a giungere al protezionismo commerciale. a. pucci

d'ogni popolano / dieder la guardia al comun di firenze. bettinelli, 3-76

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (7 risultati)

di tutte le cose e del loro avvio al fine migliore; cura amorevole per ciascun

caso né vacillando, ma tutte dirittamente corrono al fine che da dio è proposto loro

/ creato è vinto pria che vada al fondo. idem, par., 27-61

, / per tal errore in odio al ciel ti mette. ariosto, 30-22:

rappresentazione della provvidenza come preordinatrice delfa natura al fine del benessere umano. b. croce

accade nel pensiero religioso e semifantastico, al quale non spetta altro valore che di

meschina ed un te deum / negherebbe al governo nazionale? -della provvidenza (

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (10 risultati)

secondo un piano ordinato e tendente al fine migliore. calvino, 13-275

augusto, e che aveva anch'egli al suo tempo salvato la proprietà, la famiglia

cottolengo. calvino, 5-11: quanto al 'cottolengo ', altrimenti detto 'piccola

in tanta grazia venne [giuseppe] al re che vecieré il fa e in lui

cavallo ad uno culpo tagliava per fi'al pede colla soa spada. 12

stata, in fondo, l'adesione al fascismo -in italia e altrove -se non un

-che interviene nella storia per indirizzarla al dànno, e particolarmente altri si dicono

si affida alla carità dei gna] variabile al variar delle stagioni e che prende un cobenefattori

stagioni e che prende un cobenefattori, al volontariato dei medici, alla collalore simile

che io formarsi a quello [al carattere] dell'uomo. vidi

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (15 risultati)

d'un manzom illuminista precedente o parallelo al manzoni prowidenzialista. provvidenzialistico,

sf. l'essere provvidenziale o ordinato al fine migliore per l'umanità; disposizione

che regola la storia secondo un disegno rivolto al fine migliore. mazzini,

, iii-7-312: i destini provvidenzialmente assegnati al popolo romano. rebora, 3-i-598:

quando si scosse / invano ulisse provvido al fuggire, / né altro, se alcun

il frutto dalla terra, cominciarono come provvidi al tempo venturo a congregare dovizie e delizie

alte torri il frutto / riposto, al tuo venir più giorni inanti. marino

quando / escono alla campagna, / parla al bimbo la nonna / che l'accompagna

oni, ix-476: delle belve il custode al fier cancello / le chiavi egli lasciò

provida a farci vivere in quanto animali al senso che in quanto uomini alla ragione

pirandello, 5-111: parve quella veramente al falcone una tremenda risposta della * provvida

, voi tra molti mi occorreste, al quale meglio che a nessun altro ella conviene

commessi? in lui non sorde / al supplicar de'rei ftìr pire ultrici /

/ ultimo parte, e sì cede al periglio / ch'audace appare in provido

provido consiglio. siri, vii-35: aderirono al provido consiglio di andrea vidale di rammorbidare

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (16 risultati)

e le difficoltà che si possono attraversare al conseguimento del fine. cattaneo, vi-1-199:

ministro degli interni] suole incessantemente sovvenire al decoro e all'utilità degli stabilimenti,

padrona finisce col diventare una cantilena provvida al sonno. 7. con ossimoro:

materiale, onde sosti tuire al provigionale ed istantaneo un riparo permanente.

che v'era governatore, non mancava al dovere della sua carica, non essendo

. sm. nel rinascimento, soldato stipendiato al servizio di uno stato, di un

tesor ed ordinati / sendo, ciriffo al padiglion giungia. f. de'nerli

maschi, tanti più prowigionati areno contro al turco. varchi, 18-1-194: secondo

): moglie, se tu non provedi al caso tuo, questo sì bestiai flusso

egli ti farà qualche prorigione dando compenso al tuo male. 2. in

(ed è per lo più usato al plur.). -anche, in senso

un altro gentiluomo suo amico ed alloggiando ricini al prete due picciole miglia e quivi diportandosi

per tua prorigione, dèi dame parte al capitano, al comito, al piloto e

, dèi dame parte al capitano, al comito, al piloto e a'compagni.

dame parte al capitano, al comito, al piloto e a'compagni. cavazzi,

nel momento in cui uscirete per scendere al lido, un razzo avviserà gli inglesi di

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (14 risultati)

colma a pieno, / come quei che al padron eran più cari; / gli

era affannato, avea fame, chiedeva al principe se avesse portato seco provvigione di

durante la campagna cf abissinia, vendeva al nemico le provvigioni della sussistenza militare.

giuntoli del fiorini 200 del 1390 intero infine al 97 per dì 14 ogosto fiorini 26

nostro capitano generale solamente di un testone al mese per li suoi benemeriti, venne

del prencipe trentaquattro mila scuti e spedirono al cardinale conveniente ricapito per la riscossione d'

altri ventimila, rino- vando le instanze al viceré di napoli che dovesse recapitare altra

, bisognando pagare provigione et anco star al rischio della strettezza della moneta. giordani

1733: la misura della provvigione spettante al commissionario, se non è stabilita dalle

eccellenza ed una fra le altre diretta al... castellano che lo licenziava,

. dovesse dar le chiavi del castello al signor conte luigi...;

rezasco, 888]: si proponga al minor conseglio di eleggere per modo di provegione

. buonarroti il giovane, 9-527: al ladro / gli son infesti i cani

valletto: / se l'appoggia egli al petto / e sperimenta due e tre fiate

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (9 risultati)

né tanto agitati e sbattuti da'venti fino al tempo della loro stabile legatura e piegatura

da un continuo dolore di capo, al cui riparo questi medici a lui han

farenheit; ma nonostante questa temperatura, al primo ingresso nel suo recinto provvisionale si

recinto provvisionale si soffre un cenno di oppressione al respiro che si dilegua in un momento

iii-236: io vorrei... che al cassettino provisionale sostituiste qualche custodia o scrigno

discipline necessarie e si eleggeranno i cittadini al cui zelo ed attività appoggiare il buon

esatto importo del credito stesso, ordina al debitore di pagare intanto una certa somma

parte, può altresì condannare il debitore al pagamento di una provvisionale. codice di

p. e. gherardi, cxiv-20-483: al signor balugani è stata data la commessione

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (10 risultati)

: pmgesi cieco amore, perché forsi al precipizio incauti e inesperti n'adduce; provisionato

, quando non si possa convenevolmente provvedere al bisogno degl'infermi e sequestrati, è

. sm. nel rinascimento, soldato stipendiato al servizio di uno stato, di un

ad tempo di guerra, sia obligato al prefato signore tenere omini d'arme ducente

per forza ne atterrarono una gran parte al dispetto de'veneziani. livio volgar.,

provvisionati colle insegne abbassate. piacque molto al popolo che le insegne dell'impero gli fossero

over provisionato de le terre e lochi subdicti al stato ve- netto si potesse partire de

che, quando gli usurai sono accusati al vescovado, che 'l vicario potessi avere

in uno vivere libero pemiziosi e pestiferi al possibile. varchi, 18-1-305: la

misser antonio... andò presto al podestà per contarli questa piacevolezza, acciò

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (23 risultati)

colpa li prelati grandi, abbino ricorso al re per lai provisione, presupponendo che il

re provegga dove li ecclesiastici maggiori mancano al suo debito. 3.

: attissimo, quanto altro che sia al mondo, a trovar provvisione a tutti quegli

dubbio alcuno che le acque correranno violentemente al mare. ann. romei, 3-467

12 maestri di richieste, che referiscono al consiglio le di- mande de'particolari con

fortunati / non venner, quando in roma al sol leone / si trattenevan tanti letterata

, cioè la sua tavola, vestito al pari che i primi gentiluomini di sua corte

avevano [i diplomatici] cento talari al giorno di provisione, con i quali

16-vii1-99: il poveretto si tratteneva in roma al servizio della regina cristiana di svezia con

all'im- basciatore diplomatico; un onorario al medico, all'avvocato. leopardi,

di sette scudi d'oro... al mese e di vitto per tre persone

. -in partic.: compenso versato al capo di una compagnia di ventura.

i fiorentini] avendo buona provisione, al loro servigio si rimase e fu buon tempo

comune... debbiano dare e pagare al capitano generale della guerra del comune predecto

1-ii-348: era tanta la provisione data al conte jacopo e le terre e quello che

jacopo e le terre e quello che dava al conte brocardo che la maestà del re

trova condotto, come si sa, al servizio del re con grossissima provvisione per

ammirato, 722: se gli dessero [al forte- braccio] per tutto marzo tredici

molto giovane e reputato e fu molto accetto al pontefice e fecene grandissima istima, e

in una transazione commerciale o finanziaria, al mediatore o al commissionario, consistente per

commerciale o finanziaria, al mediatore o al commissionario, consistente per lo più in

cali d'ori, che insieme sommano quasi al quattordici per cento. b. davanzati

provvisione è quel premio che si dà al mercante che fa le faccende tue per la

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (11 risultati)

olimpici. gualdo priorato, 3-iii-33: rappresentò al papa l'obligo che v'era di

. papi, 2-1-261: fu assegnata al re per la sua lista civile, ossia

mese. -dotazione fissa di denaro assegnata al responsabile di un servizio perché ne copra

da imola volgar., ii-365: al popolo molto donoe [nerone], e

di tutte le cose più necessarie contro al freddo e contro a'disagi, subito che

solenne: / e per dar luogo al giusto e insieme al vero, / per

per dar luogo al giusto e insieme al vero, / per far in vostra lode

o meno lungo. -in partic., al plur.: munizioni o vettovaglie di

. villani, 12-73: egli era rimaso al comune della provvisione dell'anno passato da

i forti] a raccoglier le previsioni bisognose al mantenimento dell'armata et a cuoprirla insieme

: viveri che servono per lo più al sostentamento dei soldati. -provvisioni di guerra

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (12 risultati)

non morire affamato? -con riferimento al viatico eucaristico somministrato in punto di morte

imbandire o servire a tavola. - al plur.: cibarie. caro,

un tovagliolo e un piatto di maiolica al posto d'onore, per don abbondio,

. dopo averla lasciata seccare per molte ore al tepore della stufa, ho dovuto consumare

don rodrigo avrebbe fatta perder la flemma al padre, se questi non ne avesse

vtii-65: quando la nova della morte perveniva al luoco, se dal papa non era

de'benefici, per esser questa riserbata al papa. 14. stor.

dominazione spagnola e più tardi austriaca (fino al 1760), magistratura formata da dodici

presidente delle regie entrate che ne commise al conte lorenzo taverna, allora vicario di

, alla provvisione: alle dipendenze, al servizio (in cambio di uno stipendio fisso

fare'pure il gran servizio / surrogando al bargel la cura nostra, / togliendoli

delresercito di cattalogna... fu conferito al marchese di leganes, generai dell'armi

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (11 risultati)

pro- visa di somma sapienza. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo

nella sardegna aragonese dal sec. xtv al sec. xviii, che si occupava dei

l'imagine di nostra signora, il quale al parer mio poteva in tal caso usar

espressione provvisore universale). chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

-scherz. oste, in quanto prowede al bisogno di cibo e bevande degli awentori

4-946: il possesso viene irrevocàbilmente guarentito al possessore. per lo contrario nel possesso soltanto

emolumenti e le indennizzazioni di foraggi competenti al grado nel quale provisoriamente vi piacque d'

moravia, 22-262: il conservatore è preferibile al rivoluzionario? provvisoriamente la questione non mi

di più d'altro che una preparazione al singolare evento della sera. -precarietà

lettere di pamplona annunziano che si ordinò al generale mina dalla giunta provvisoria di madrid

dopo la quale io sono stato, fino al dì della mia emigrazione, secretario del

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (12 risultati)

giordani, ii-1-36: se venisse al mondo un qualche te merario

, 7-ii- 166: giunta presso al barone, la squadra si fermò, il

il provvisorio comandante in quell'ombra addossata al muro. moretti, ii- 18:

questa conferma nasce per una discussione susseguente al giudizio di provvisoria manutenzione, talché,

così assoluta evidenza che la miseria latina, al confronto, serba sempre qualche cosa di

distinte di nomi mi muovo; estraneo al daffare degli altri... a ciò

. e. cecchi, 8-71: intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto

d'animo, a qualcosa di prossimo al riso o al pianto, queste che

, a qualcosa di prossimo al riso o al pianto, queste che, per individuali

rapporti e le aderenze che uniscono verdi al pittoresco scheletrico della vecchia parma, e

uomo provvisorio. bigiaretti, 9-146: al bar, sulla spiaggia, incontriamo il

bernari, 6-47: sono già iscritto al partito dei provvisori su questa terra.

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (8 risultati)

c. gozzi, i-282: ragguagli al sacchi di scioglimento della mia inframmessa.

guerra e da bocca da me spedite al governo della corsica fino dal principio della

loro entusiasmo, il fatto sta che al vero boyton non ci credette nessuno.

{ rapporto di provvista, in contrapposizione al rapporto di valuta che, a certe condizioni

, 1-3-1-68: per quel che spetta al concorso il quale si deve fare nella provista

trova resistenzia inferiore, tira le cose al curso suo, come fa di un fiume

tante bisognose donzelle, soccorse di convenevol dote al loro essere, tante devote persone,

molta ciurma e di nochieri esperti / venire al dritto a ritrovar la trista / nave

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (17 risultati)

o in duomo, e la sera al cinematografo, impellicciata e ingioiellata come si

n'era egli provvisto in maniera, al paragone di quanti vennero seco lui, che

/ ma, come scoglio che incontro al mar dura / o torre che da borea

(ii-6): una cosa sola al mio giudicio gli è mancata: che non

frutti del beneficio, non dovrà essere tenuto al pagamento della pensione. giannone, i-iv-283

re nel regai diploma gli concede ambedue al provvisto. 7. prov.

, la principessa del brasile, rimasero al castello di queluz. serao, i-570

gradi, si renda in tal modo eguale al suo prozio, il qual sia immediato

voluto fare, saria stato loro faticoso rispetto al vento fresco per prua. caro,

persone. p. giustiniani, 59: al fine voltarono le prue a dritto corso

messa la prua sulla sicilia bisogna chiedere al timoniere di farci arrivare sotto il monte

attraverso tutta la lunghezza della nave, fino al castello di prua dove il capo-pirata sta

barche che non hanno ponti per collocarvi al coperto le robe de'marinari o

: la zona della nave più vicina al dritto di prora. dizionario di marina

nella parte prodiera della nave più vicina al dritto di prua. anche 'prua

parte sporgente della prora di alcune navi al di sopra della linea di galleggiamento.

a prua: navigare in direzione opposta al moto delle onde. falconi, 1-12

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (8 risultati)

: ordine dato per spingere il fiocco al vento. dizionario di marina, 258

prua! ': spingete il fiocco al vento. -fare prua, prendere

ati, dopo aver ottenuto l'autonzzazione al decollo alle 19, 13, ha

pruare ': governare la prua rispetto al vento ed alla corrente. 3

palustre (phragmites communis), affine al giunco, il cui rizoma è usato,

eleggere uno principe, non andavano dietro al più gagliardo, ma a quello che

avendo dell'olio, intanto ch'elle andarono al vendente, venne lo sposo e entrò

. serafino aquilano, 89: anzi al partir de quelle man divine /. testi

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (7 risultati)

sono nei codici, ma si appartengono al costume, sono i costumati e i prudenti

differenze dell'altezze, si rimette tal cosa al giudizio del prudente architetto. tiepolo,

terreno e gli toccò di cappar la sorte al tribunal delle parche. belloni, 2-ii-109

v'era un seggio vacante per me vicino al presidente; ma io non v'andai

e là come un sapore nascosto di sotto al soave per ravvivarlo. -con uso

dico: « a- doperatemi. mandatemi al segno. » mi vien risposto con

sua bocca prudente. -adatto, utile al raggiungimento di un determinato scopo; proficuo

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (13 risultati)

. prov. monosini, 355: al più potente / ceda il più prudente.

pente. proverbi toscani, 73: al prudente non bisogna consiglio. = voce

condur si soglion le cose sì presto / al termin che, se non prudentemente /

tratto ai due nemici, s'appigliò prudentemente al partito di combattergli separati. foscozo,

ambassatore del cristianissimo re de franza, al quale, come quella prudentissimamente dice,

ausi prima un poco il senso / al tristo fiato '. 3. con

duca valentino e del suo mal animo, al quale faceva bisogno porre qualche freno,

dotato. antonio da ferrara, 126: al tradimento non pò reparare / né senno

non volere dare il titolo di re al marito, riserbandolo se la volontà di dio

prudenza umana unqua non vale / contro al destin che ci prescrive il cielo,

5-1-434: è necessario... al vecchio genitore senno e prudenza per esercitare

di questa sorte a un galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in

avere prudenzia, acciò pro- vega anzi al tempo alle cose che fanno bisogno all'edificio

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (11 risultati)

-come esclamazione, per invitare alla calma, al silenzio. tommaseo [s.

che può turbarvi alquanto / ornai ceda al valore, al chiaro ingegno, / a

alquanto / ornai ceda al valore, al chiaro ingegno, / a la prudenza

ingegno, / a la prudenza, al vostro animo accorto. paruta, 4-2-197:

paruta, 4-2-197: chi, applicandosi al reggimento della città, s'ingegna d'eserci-

: e il sesso imbelle / destinò solo al generare e al fuso. cesarotti,

imbelle / destinò solo al generare e al fuso. cesarotti, i-xxxiv-186: questo editto

l'autore specificato la dottrina che vale al saper eleggere i posti delle trinciere,

popoli, come quello che, inclinato anzi al sicuro della prudenza che al pericoloso dell'

inclinato anzi al sicuro della prudenza che al pericoloso dell'ardimento, anteponeva 1 partiti

uzitze, evacuò le sue posizioni ricongiungendosi al grosso che si andava ammassando sopra kra-

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (12 risultati)

1-411: gran prudenza è rimediare al danno, quando si upuò, e

da donna ippolita ch'ella andasse la dimane al palazzo zuccari per prendere il misterioso avorio

più acconcio e il meglio e l'ordina al nostro fine. gioberti, 1-ii-121:

, / la qual soccorri ispesso innanzi al prego / a chi ti porta, com'

vera prudenza. monosini, 381: al servo pacienza / e al padron prudenza.

, 381: al servo pacienza / e al padron prudenza. testi, i-297:

conterò tutto per filo e per segno al mi'figliuolo, e lui ve ne pagherà

politiche sopra di esso,... al boccaccio, che narra cose accadute scuoprendo

era rimasto a guardarmi stupefatto, accomodandosi al volto il sorriso prudenziale che si sceglieva

, anzi il sangue reagiva, sferzato, al rigore montano dell'acqua; prudeva sulla

e suda, / né gratta scabbia che al vanesio pruda. d'annunzio, v-1-741

come gli prudesse di darli sul muso al signore. pratolini, 9-1266: allora ci

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (13 risultati)

a dolore e aa dolore originato, al prudore della medesima scabbia paragonò. m.

maretta. carletti, 41: per arrivare al perù fa de bisogno d'andar sempre

tutta notte per trovarmi pronto questa mattina al lido ad imbarcar la nuova carovana dell'

3. allontanarsi, andarsene. note al malmantile [1788], i-iii: '

', invece, tenersi ancorato colla prua al vento o vero ormeggiato colla prua e

idem, * 19-151: accostò il barchino al secco, mi porse una mano,

secca anche in forno prugne secche), al fine di conservarla per lungo tempo;

corbezze e prugne acerbe / mi sembrano al gustar. romoli, 128: pigliate prugne

alla terra le rame ci s'incurvavano al peso. d'annunzio, ii-725: guarda

scalza, / fresca come una pruna al gelo mattutino, / giunge nella sua stanza

in primo piano, sembrano scavalcare, al di qua dell'impressionismo, fino *

acqua. soldati, 2-20: poteva avvicinarsi al vecchio giardiniere e restare, senza indiscrezione

caro pegno, / né ragion né ventura al fin l'aiuta, / e

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (9 risultati)

poco giova al mal torcere il grugno. / e forsi

la comunità di vinca vende ogni anno al pubblico incanto la privativa delle pru- gnolare

redi, 2-42: mandai a donare al suddetto signor gregorio redi mio padre dodici

e la più fresca / d'anni attendeva al facile travaglio / de'prugnuoli che son

: benedicete, rugiada e pruina, al signore; lodatelo e sopra esaltatelo nelli

tolta ogni pruina; / aveva fatto al suo nido già ritorno / la stanca rondinella

non pulsar più! betocchi, i-98: al vento, alla pruina / l'

alla pruina / l'acqua rovina al bosco, / la bestia s'inacerba,

/ e s'arro vella al fosco / giorno, e s'indura,

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (7 risultati)

o di polvere bianca. -anche al figur. fr. colonna, 3-100

una sorte di piccioline molto più grate al gusto dell'altre. trinci, 1-269:

le no meritate, le ho però tenute al fuoco, mentre altri se le levavano

aggett.: di colore scuro tendente al viola. térésah, 2-148: la

egli pittato l'occhio alla sfera e al cilindro che vi erano scolpiti sopra e che

fatto con pruni. note al malmantile, 1-235: fu un villano il

lo stato di qualcosa o di qualcuno al di là dei limiti imposti dalla natura

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (6 risultati)

con allusione ora alla forma, ora al colore. prunèllo1, sm.

che in qualche parte della toscana si dà al pcantharellus cibarius '...,

quarto d'ora crebbe, lì dintorno al parco, una quantità straordinaria di alberi,

i nostri corpi appesi, / ciascuno al prun de l'ombra sua molesta.

e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante / sembra il terreno. d'

a uno scoglio. di lì videro al largo galleggiare un grande fascio di pruni

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (6 risultati)

f 301: la capinera dentro al cuore un pruno / sentì prunente..

... dissonante dal resto e quanto al numero e quanto allo stile, m'

di piacere piu tosto alle creature che al creatore. -tormento d'amore.

pruno o stecca, / onde 'l corso al veder fusse men piano. fagiuoli

vii-806 (2-4): io son sì al tutto di saver digiuno / che 'l

: la moto era ora a tetto, al riparo dai curiosi, dalla pioggia.

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (10 risultati)

agiografica di timbro * edificante 'e al di fuori, per l'altro verso

vanti repubblicani, e così farli servire al grande ed unico scopo dell'indipendenza.

(una causa interna o esterna al corpo umano); che si

pestilenziali e pruriginose fastidiosissime senza un beneficio al mondo. 2. per estens

', benché cibo pruriginoso e inusitato al mio gusto, era di rara finezza.

, 4-34: il tutto con salsa piccante al sapor rosso, pepe e mostarda pruriginosa

soltanto le scurrilità pruriginose, e attaccandosi al boldrini settario! gramsci, 6-271:

devozione 'pruriginosa 'e 'piccante 'al posto del 'buon pane normale e

venivano brulicando e cinguettando entro e intorno al loro grattacielo, che tutto pruriva

tal volta un ravanel pruritante che stride al taglio e ne divien scamatino per la

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (16 risultati)

frugoni, 3-ii-105: il vino poi, al pizzicargli dolcemente la lingua, la prurito

particolare sensazione paradolorifica che induce irresistibilmente al grattamento; può essere causata da agenti

, e in quegli un seme simile al verbasco, il quale causa prurito ove tocca

di poi tutto il corpo istupidisce, al quale stupore succede un intensissimo dolore con

moto o violento, / o ti diletta al senso o ti dispiace. a.

25-70: ho finto di avere un prurito al pube e mi sono grattata attraverso la

, 366: castità... contro al prurito della carne, povertà contro al

al prurito della carne, povertà contro al superchio uso de'beni terreni. ceresa,

. anche) rima d'esser matura al peccato, il prurito di esso la di-

notte se n'era partita la mattina seguente al suo viaggio; che detto signore aveva

) in una fantasia (spesso negata al senso dell'osservazione). tornasi di lampedusa

bresciani, 3-208: il piemonte è cattolico al pari de'bei tempi di vittorio emanuele

, l-ded.: hanno incallite l'orecchie al lusinghiero prurito delle lodi. labriola,

le cose superflue, atte più tosto al prurito delle orecchie troppo delicate ch'alia

, ch'egli, uscendo pomposamente accompagnato al campo, mentr'era co 'l moldavo

.. l'onor è molto contrario al prurito delle gengive: per el qual onor

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (10 risultati)

l'irriverenza di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere o il prurito della lingua

prussiano. prussianaménte, aw. al modo dei prussiani, secondo l'uso

: marx più affine di quanto non paia al prussianésimo e al culto della forza brutale

di quanto non paia al prussianésimo e al culto della forza brutale. idem. ii-12-

di rembrandt, in cui si rivendicavano al tedesco del nord, con tono risoluto,

turchina, dai capelli corti e duri tagliati al modo prussiano, servivano il caffè,

prussico. è l'estasi che scrive al mal di denti. è il polpettone

per dimostrarci che tutto è ancora possibile al musicista che non butti alle ortiche la

la lente hegeliana e con l'occhio al buco dell'anticlericalismo positivo, e han finito

balen, disciolse / e la gran preda al predator ritolse. a. chiappini,

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (8 risultati)

e. reinhold (1511-1553) e dedicate al duca alberto di prussia. galileo

e allotta uscisse fuori, gli venne [al bambino] e uscì di dosso una

. così chiamavansi coloro che nel coro al suono della cetra accordavano il canto.

sinoviti... la psam- matoterapia al dorso ed agli arti dei bambini colpiti da

.. riteniamo sommamente utile far conoscere al medico pratico le modalità fondamentali della tecnica

la base dei terreni che si riferiscono al gres rosso ed al grès screziato: perciò

che si riferiscono al gres rosso ed al grès screziato: perciò sogliono aver posto

amano i luoghi aridi e sabbiosi esposti al sole, ove depongono le loro uova

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (4 risultati)

': diedero i greci questo nome al granito, attese le macchie di cui è

'psaronio y: nome dato da forster al basalto granitoideo, desunto dalla varietà de'

solfuro d'argento che contiene argento fino al 6o%. lessona, 1209: '

trigone e puntute, che li rendono simili al cervo volante, quantunque molto piccioli.

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (6 risultati)

gli altri, uno pseudàntropo servizievole, al quale è permesso ciò che agli altri

vi-892: fra le tante opere dedicate al papa [pio x] che meritò così

all'allucinazione, che il malato localizza al di fuori dell'organo di senso che

per avere un atomo di metallo bivalente al posto di due di metallo monovalente.

colore straniero: perché essendo il rame al suo modo rosso, a le volte

). fis. che è riducibile al prodotto di una funzione armonica per una

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (3 risultati)

ma ci vuol pazienza: ci sono al mondo psicologi, educatori, predicatori, e

]: 'pseudobunio ': pianta somigliante al navone. = voce dotta,

madera, che produce un frutto simile al peperone ed è coltivata a scopo ornamentale

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (3 risultati)

il pseudo concetto di età borghese messo al posto del concetto vero di età o civiltà

pseudocorallo, sm. concrezione minerale simile al corallo. l. f.

2. chim. che, sostituito al posto del corrispondente parametro critico, consente

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (6 risultati)

il punto luminoso è percepito come sovrapposto al corpo opaco). lessona,

corpo opaco sia forato da un buco attraverso al quale vede la luce.

matem. dimostrazione contenente un errore, al di là dell'apparente rigore con cui

che è proprio, che si riferisce al tempio pseudodiptero. lessona, suptpl.

oliva quasi abortita, formatasi in seguito al mancato raggiungimento dell'ovulo da parte del

. falsa agglutinazione dei globuli rossi dovuta al loro impila- mento; è fenomeno non

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (5 risultati)

, sm. veter. conglomerato simile al calcolo che si forma nell'intestino determinandovi

temperamento, « con libertà assoluta di fronte al passato, di fronte alle dottrine pseudoestetiche

male veder se resiste alla polvere e al grave aere degli archivi. =

alla religione,... dando al solito la stura a fiumi di rettorica vol

infiammazione dei vi sceri estesa al cervello. bonavilla, i-rv-374:

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (4 risultati)

senza l'accompagnamento delle vocali, lasciando al leggitore la cura di supplirvi le ausiliari.

prime lo sgomento di andrea si alimentava al dubbio di essere ricaduto nella stessa promiscuità

e dovuta a insensibilità del tubulo renale al paratormone endogeno. = voce dotta

s'inserisce in un programma per dare al compilatore istruzioni da usare nella traduzione del

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (2 risultati)

color verde smaraldo, translucido, fusibile al cannello colorando in verde la fiamma,

, aberrante, che si richiama esclusivamente al sentimento. gioberti, 1-iii-387

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (4 risultati)

priamente dette, ove una sostanza, al tutto distrutta o tolta via,

già firmava lenin quel suo pseudonimo ancora ignoto al mondo con una calligrafia come potrebbe avercela

, che siano notoriamente conosciuti come equivalenti al nome vero. codice civile, 9:

sm. archit. costruzione preistorica affine al nuraghe, di forma rettangolare,

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (6 risultati)

. » di rosso di san secondo al carignano. avventure di sfaccendati, sceneggiate

suo pseudopadre che, se v'ha uno al mondo che dovesse aver pensieri, io

: 'antipapa ': papa fatto contro al papa vero e legittimo; pseudopapa,

penisola in cui la dimensione dell'attaccatura al continente (collo) è maggiore della

cinque specie parassite molto dannose (al luppolo, alle cucurbitacee, ecc

ha corpo serpentiforme, lungo, cilindrico, al quanto compresso lateralmente, quasi

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (8 risultati)

2. per simil. e al figur. rappresentazione del successivo avanzare e

. fis. grandezza riconducibile per analogia al potenziale di un campo di forza.

d'agata che pel suo color verdastro rassomiglia al porro. tramater [s. v

struttura che ne fanno una specie al tutto differente dai globuli del pus.

letteraria o cinematografica che, al di là degli apparenti modi narrativi,

implica dunque la possibilità di fare, al contrano, degli pseudo-racconti, scritti con

'sistema di segni ', applicata al cinema e al teatro, costruite a puro

segni ', applicata al cinema e al teatro, costruite a puro livello estetico

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (3 risultati)

sacra ai nostri giorni sia legato direttamente al declino della stessa religione. (a

la pseudoritrattazione del concina. viene attribuita al padre faure gesuita al seminario romano;

. viene attribuita al padre faure gesuita al seminario romano; ma questi passeggia francamente

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (4 risultati)

si ottiene facendo ruotare una trattrice intorno al suo asintoto; la prima interpretazione di

immediato dopoguerra. questa enorme divulgazione corrispose al momento nel quale gli intellettuali parevano accomunati

», aprile 1985], 5: al determinismo della sociobiologia si oppongono (o

razze in italia, l'una votata al progresso e l'altra destinata alla barbarie.

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (2 risultati)

pseudouccèllo, sm. mammifero atto al volo. moravia, 27-7: in

vitruvio la casa (fi campagna riserbata al padrone, perché, sebbene fabbricata in

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (6 risultati)

gran scisma nelle chiese, il quale fin al giorno d'oggi non rimane estinto,

nuovo giornale letterario d'italia, xl-618: al solito la stampa è di faenza.

fervore continuato in pregiudizio dell'ubbidienza dovuta al prencipe. = voce dotta, comp

, financo del- l'wtimo bagattino. al che jorik colla solita sua spensieratezza non

sentì diventare piccino piccino quando scorse, al chiarore d'una fiammata, una figura

psicagogica di questo tipo, mescolata talvolta al gioco di parole e allo scherzo, si

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (5 risultati)

: avevo fatto d'istinto la corte al mio psicanalista. tobino, 5-178:

che antonio da piccolo tirava la coda al gatto e così si spiega come poi da

. moravia, 17-56: mi avvicino al sofà, mi stendo e dico, a

, 6-ii-31: vi è persino chi giunge al punto di asserire che, per penetrare

quei critici della dottrina che non hanno al loro attivo qualche decina o centinaio di '

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (12 risultati)

]: il neurastenico su base degenerativa fino al psicoa- stenico più dichiarato costituiscono il fondo

: dànno talora un'enormità di noie al medico ma in molti casi possono anche dare

eleganzia, quale per aventura non apparve al belligero marte la amorosa idalia, né

adone, né il delicato gan- ymede al summo et infiammato love, né. lla

per mezzo di molti travagli arriva finalmente al godimento perfetto. idem, 1-4-arg.

/ ché se n'alza il celeste alito al cielo. / e vi sfaccendi dentro

: persona, uomo (con riguardo al giudizio, all'indole, al carattere che

riguardo al giudizio, all'indole, al carattere che ne determina il modo di

.. si spargano in italia, corrispondendo al tono della psiche più alacre attuale,

tutta la psiche collettiva è in travaglio perché al mutamento di pelle del mondo..

particolarmente in auge nei decenni dal 1930 al 1970. e. giacobini [«

o di un tessuto, che si libera al livello mentale e viene proiettata àlla periferia

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (6 risultati)

. spesso giustificato da sensazioni anormali riferite al corpo ed alla psiche ».

; e la mia scelta fu dovuta al fatto che l'uomo da me desiderato

mentali dei soggetti esaminati, essa consente al magistrato di trarre conseguenze in materia di

perché avevo assistito alla scena, davanti al giudice sono poi stato in grado di appoggiare

il padre.. poi ha telefonato al centro psichiatrico che lo assisteva. psichiatrizzare

teomania '. tommaseo, 12-103: al signor agassiz è cosa evidente che non

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (6 risultati)

di diventare del tutto animica e pronta al decollo per più spirabile aria.

che producono timore, disperazione e tendenza al suicidio. = voce dotta,

. ferrio, 1-324: qualcuno oggi preferisce al termine di psicopatici quello di psicodegenerati.

o tre colori, che vengono mostrate al soggetto in esame, il quale deve

in quanto organismi con caratteristiche riconducibili sia al regno animale sia a quello vegetale.

come i minerali e i vegetabili, fino al momento in cui le propagini animate,

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (4 risultati)

che consiste nel far ripetere e quasi recitare al malato di mente la scena nella quale

. -ci). che si riferisce al metodo terapeutico dello psicodramma.

sidi: una anamnesi individuale più elaborata conforme al solito metodo della clinica;..

tal modo ricavati, a dimostrare al malato che la sua idea della

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (1 risultato)

2. disus. strumento grazie al quale, in alcune pratiche spiritistiche,

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (5 risultati)

di ricerca psicologica che faccia particolare ricorso al metodo comparativo (in senso più circoscritto

nell'apprendimento delle relazioni, rispetto al quale si hanno il capire e il non

possono esistere fra soggetto e soggetto, al fine di stabilire le leggi generali che sono

: indirizzo di ricerca che si contrappone al precedente in quanto incentrato sullo studio delle

: la storia delle mie composizioni successive al primo 'paesaggio 'è naturalmente, in

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (5 risultati)

, l1014: « ecco qua » dissi al giovanottone che intendeva svaligiarmi il negozio,

]: le osservazioni psicologiche son necessarie al compimento della scienza medica e dell'etica e

che banale tendenza alla rassomiglianza del figlio al padre, ma questa tendenza si sviluppava

inquetudine spirituale che si nota dal più al meno in tutti gli uomini d'oggi,

tendenza, detta psicologismo logico in contrapposizione al logicismo, affermata in primo luogo da

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (3 risultati)

fatti). carducci, iii-12-161: al che aggiungasi la eredità che alla poesia

1 due migliori lavori generali intorno al vico, comparsi sullo scorcio del secolo passato

scorcio del secolo passato, si debbono al cattolico tedesco carlo werner (1881),

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (6 risultati)

. che stimola le attività della psiche volte al movimento e all'azione, attenuando la

schizofrenico e la sua azione risulta tanto al di fuori della comune prassi da dover

nelle persone vicine, fino ad arrivare al medico, il terreno su cui ricominciare

vive in attesa della vita, sta al di qua di un fossato, profondissimo

e vico diventò genio dopo un trauma al capo. c. ferrio, 1-324:

. ferrio, 1-324: qualcuno oggi preferisce al termine di psicopatici quello di psicodegenerati o

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (4 risultati)

tentando di strutturarla, di ricostruirla rapportandola al proprio modo di essere, astraendosi dal

d agata, 2-182: sono affezionato al mio psicoplègico quotidiano. = deriv.

. scherz. dittatore carismatico che trascina al suo seguito una nazione (con allusione a

torvi ed atterriti carabinieri trasportarono i familiari al carcere mandamentale, dozen of them,

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (3 risultati)

. ottieri, 2-278: non interessa al soggetto di consegnare questo male dalle mani

struttura di tali malattie sociali è analoga al processo schizofrenico, secondo la sua tesi

compresa quindi la psicoanalisi, si spinge al confine delle cure ormonali, che per

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (5 risultati)

'... compito del terapeuta è al contrario quello di collaborare con il paziente

tale organizzazione del pensiero, comunemente ascritta al capitolo delle nevrosi, e gli stati

uale strada si va verso la follia, al di là del sentimento l'irrealtà.

sottoposte alle direttive, all'indirizzo e al coordinamento del ministero della sanità.

. psicrògrafo, sm. psicrometro che al posto dei due termometri utilizza due termografi

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (2 risultati)

destinata alla semplice recitazione (e non al canto). salvini, 6-182:

per la prima volta nel 1879, dovuta al virus miyagawanella psittaci, che alberga negli

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (6 risultati)

osservando il muscolo 'psoas 'sottoposto al detto rene tutto bianco, lo punsi col

lombari e della prima dorsale si porta al vertice del piccolo trocantere e che serve

trasverse delle quattro prime vertebre lombari, al loro corpo, a quello della ultima dorsale

e sordo uscir sembra per la parte opposta al ecco con uno strepito particolare.

poc 'strepito ', con allusione al caratteristico verso emesso dai maschi, simile

e xaprcós 'frutto ', con allusione al rumore prodotto dal frutto nel liberare i

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (7 risultati)

psorocòmio, sm. medie. ospedale adibito al ricovero di pazienti affetti da scabbia.

nei quali si incontrano. hanno forma quasi al tutto globulosa, talora più o meno

anche, per invitarlo alla circospezione, al silenzio. ghislanzoni, 16-227:

! carducci, iii-16-278: pur sedendo al banchetto nuziale, bisogna far giuramento di

ravanà, con gli occhi bassi, al sagrestano che gli mesceva acqua e vino nel

bruciante, promuovono la saliva e giovano al male dei denti. le tenere punte sono

, i cui resti fossili, databili al cretaceo superiore, sono stati rinvenuti nel

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (10 risultati)

rappresentato dal protallo o proembrione, fissato al substrato per mezzo di rizoidi e recante

ed il vertice più o meno ravvicinato al centro della cornea. lessona, 1213

a sbalzi e può col tempo impedire al tutto la visione. si adoperano per curare

instabile e gyrabile stvlo libero ludibondo, al quale apparta era una ala che aa qualunque

zool. genere di microchirotteri vespertnionidi affine al genere pipistrelli. = voce dotta

all'apofisi terigoidea dell'osso sfenoide ed al faringe. m. a. marchi,

verso il basso, collegano lo sfenoide al palatino e al mascellare superiore, partecipano

, collegano lo sfenoide al palatino e al mascellare superiore, partecipano alla. formazione

base delle apofisi pterigoidee e dà passaggio al nervo vidiano e all'arteria omonima. -fossa

pterigoidea ': nata dalla mascellare interna al fondo della fossa zigomatica. 'condotto

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (7 risultati)

'gran pterigomascellare nome dato da chaussier al muscolo pterigoideo interno. 'piccolo pterigomascellare

'piccolo pterigomascellare nome dato da chaussier al muscolo pterigoideo esterno. = comp

che appartiene all'a- pofisi pterigoide ed al palato. " arteria pterigopalatina 'o

': nome dato aa qualche anatomico al muscolo peristafileno esterno. = comp.

'pterigostafìlino ': nome dato da chaussier al muscolo peristafilino esterno. = voce

anat. punto craniometrico corri - pondente al punto di convergenza delle ossa frontale,

giappone e della regione caucasia, simili al noce, con ampie ramificazioni fruttifere,

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (8 risultati)

dell'4 aracari ', uccello che appartiene al genere tucano. = voce dotta,

bronzo; 4 pteromalus larvarum 'simile al precedente, con zampe gialle. =

archit. ant. che si riferisce al colonnato laterale di un tempio. cesariano

di membrane che uniscono ciascun piede anteriore al posteriore corrispondente e, stendendosi, li

da albero ad albero e dagli alberi al suolo: la coda, sempre molto pelosa

inferiori bianchine. vive nelle indie orientali, al mala- bar, a malacca e siam

la cui principale caratteristica era l'adattamento al volo: da qui lo scheletro molto

posteriore, l'animale ne risultava atto al volo. piccola enciclopedia hoepli, 2767

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (2 risultati)

'linea, serie ', con allusione al caratteristico disegno delle loro elitre.

zool. genere di crostacei decapodi appartenenti al sottordine anomuri. = voce dotta

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (6 risultati)

corto piuttosto robusto, leggermente curvo al culmine, piedi di mezzana lunghezza. bella

e le antenne e contraendo le zampe. al cune specie stanno nel legname

usato in riferimenti storici all'antichità o al medioevo). l. ricci

comp. da ptomaina e dal gr. al (* a -a. ioc,

parte odiosa? me ne andrò, tornerò al mondo, alla vita di prima,

puah, o sfruttavano le ragazze al sangue o le mettevano m pasticci.

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (7 risultati)

colossale gigante, regalava pubblicamente due schiaffi al figlio di radetsky che lo aveva insultato,

, vt-2-36: si debbe resistere in faccia al papa che consuma publicamente la chiesa,

747: molto più strano parve ancora al vulgo de'politici che la spagna in

passo alle truppe francesi sul milanese e negasse al nunzio bonetti pur d'ascoltare proieti di

protesto pubblicamente, come egli pubblicamente intitolò al mio nome, senza chiedermene il srmesso

, 10-iii-129: lo stendardo della repubblica al marchese pubblicamente si mandò. castiglione,

concede- vasi il pigliarlo a chi approvava al senato doversi levar la vita per qualche

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (14 risultati)

posso dire benissimo 'fornicano ', al vigliacco; posso dire 'pistola ',

donna di mestiere; 'porcinaglia ', al clero e ai suoi costumi; '

del peccatore umile e perdonato in contrapposizione al fariseo superbo. cavalca, 18-114:

e non ardiva di levare gli occhi al cielo, ma, percotendosi il petto,

ma, levandosi egli in superbia contro al pubblicano, certamente per questo egli aperse l'

certamente per questo egli aperse l'entrata al suo nimico nella città, la quale egli

lontano, non voleva nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto

e la pasqua; poi che dal maggiore al minore, da'pren- cipi a'plebei

non si comunichi. -con riferimento al corpo, per le sue tendenze viziose

che, allo spirar del termine prefisso al ritorno degli emigrati, andavano ad appignorare

tutte le regole divine ed umane costringe al nero mestiere di pubblicani una classe di

di pubblica conoscenza; dichiarare, palesare al pubblico; rivelare pubblicamente, divulgare,

conseguirono dalla conferenza molto maggiore vantaggio, al quale fine l'avevano addimandata, perciocché,

rompere la successione di natura, pubblicare al mondo la imbecillità del figliuolo, ovvero

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (8 risultati)

castelvetro, 8-1-479: chi spontaneamente publica al mondo cosa non richiesta, senza niuna

.. dove io sia troppo, al naturale, goffo e brutto. di giacomo

settembre prossimo e che debbono durare infino al prossimo seguente kalen di gennaio. la

ingrato e perfido / uom che sia al mondo. fausto da longiano, iv-

è publi- cando, quando ti publica al popolo e scomùnicati in pu- blico,

carica, a una dignità; presentare al pubblico come eletto, proclamare eletto.

eccellenza. ghirardacci, 3-163: vengono nuove al governatore che il papa l'aveva pubblicato

monte tabor, le cui vestìmenta biancheggiarono al par della neve. leti, 5-ii-142

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

e ciò che entro vi fosse si publicasse al segnore. compagni, 2-25: per

la corte, presi espediente di metter al dovere con tutti i mezi da me