Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (6 risultati)

r. longhi, 738: al... tentativo di estender la tessera

-ci). medie. situato anteriormente al cuore. = voce dotta,

. b. croce, ii-2-232: al dominio feudale si collegavano... le

di stabilità politica, soggetto a rivolgimenti o al variare delle circostanze (uno stato,

relazioni fra gli stati); malfermo al potere (un governo, un governante)

sue provincie, consigliata da militari inintelligenti al bismarck, la quale rendeva precaria la

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (7 risultati)

san miniato) e ottenere o licenza al privato insegnamento o cattedra in qualche istituto.

e precari. piovene, 8-128: al posto della vecchia città fatiscente, di cui

dovuto cessare ogni attività ieri, sono al lavoro. 4. dir.

possessoria) che ne deriva in capo al concessionario. pallavicino, 1-310:

. f. frugoni, iv-346: stava al mio lato, sostenendosi affisso al muro

stava al mio lato, sostenendosi affisso al muro, involto nel suo mantello,

: a tutti i chinesi è permesso aspirare al dottorato... e, perché

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (8 risultati)

di farlo leggere utilmente e farlo servire al bene del governo con dichiararlo e farvi sopra

trovava in fondo alla sala, intorno al camino; e quindi, con precauzione,

livio pare che sempre anteponga i soci al nome latino; e nelle solenni precazioni

, i-502: le precazioni sono ordinate al conseguimento del bene e le deprecazioni al

al conseguimento del bene e le deprecazioni al divertimento del male. -in senso concreto

ah'altra. botta, 5-101: quanto al papa,... ordinasse subito

di studenti garibaldini... tornò al duomo per verificare se smettevansi di far

, che consentiva di raccomandare un candidato al primo beneficio capitolare vacante dopo l'incoronazione

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (12 risultati)

di poesia non è da negare. spettava al secolo precedente e alle razze de'cavalieri

volgendo il conte l'affannata mente / al periglio mortai ch'egli correa, /

ispedirsi colla vittoria, la notte precedente al giorno vigesimo quinto, nell'ora

il proprio nome nel poema sarebbe parso al tasso pedantesca vanagloria ed avrebbe abbassata la

questi giorni la quinta mostra si è aperta al lido con un successo ai pubblico senza

bianchi eccelle nel ridurre tutto il nuovo al già accaduto. gobetti, 1-i-7: che

anche solo precedente e per lo più al plur.): condanna riportata in passato

-precedente giudiziario (per lo più al plur.): provvedimento preso in

un imputato. -in senso generico e al plur.: la condotta tenuta da

-nel linguaggio burocratico (e al plur.): le carte relative

quei ricordi i quali finalmente non altro faranno al parroco che proporre o provar quella perfezione

, quando andomo a fuligni a parlare al vescovo per lo ynte- resse de santo

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (14 risultati)

distinguibile in precedenza di diritto, spettante al conducente secondo le norme del codice della

, e in precedenza di fatto, spettante al conducente che ha precedentemente impegnato la sede

ma il viceré con soprafina politica disse al giordano che, se egli espor volea il

esposto, ma che cedendo il luogo al vaccaro come più antico professore, ambedue

. -prerogativa di chi si trova al primo posto in una gerarchia di affetti

la spada contrastavano di precedenza. andatosene al tribunale, fu sentenziato in favor del

folata di vento. uno scialle scuro al collo: a mano l'ombrello, già

: scrive prima d'ogni altro al suo cugino, / perché il sangue ha

10-64: li [nel bassorilievo] precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato,

solo si può chiamare perdon famoso, al quale precesse l'ingiuria atroce e famosa

. tommaseo, i-87: della mia voce al suono / precesse il suo servigio,

tuo [di cristo] corpo, al monimento / andar, cum prezios'un-

tu mi precedevi, all'andare e al tornare per lo stesso viottolo, con una

, inf, 19-74: di sotto al capo mio son li altri tratti / che

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (8 risultati)

9. sorpassare. - anche al figur. dominici, 4-134: nel

varco tenta, / l'altra per guida al principe appresenta. 15.

* constitutionnel 'del 7 la mia lettera al papa, seguita e preceduta da parole

milizia, v-403: il palazzo è preceduto al meriggio da una gran piazza elittica,

dama... possa essere intorno al trentacinquesimo anno della sua età soggetta a

. ant. chi dava l'intonazione al coro; maestro, direttore del coro.

del canto in un coro; che pertiene al precentóre. = voce dotta

a quello dell'eclittica, in seguito al movimento per cui l'asse terrestre descrive

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (14 risultati)

al giuliano richiede un tempo di anni 132 incirca

come reazione a una coppia perturbatrice applicata al rotore e tendente a far inclinare quest'

nave. negl'impianti moderni, oltre al giroscopio stabilizzatore propriamente detto, vi è

destinato a imprimere il movimento di precessione al giroscopio principale in modo da creare immediatamente

a sé tutto che questa, che al presente dimostrare nel procacciar la sanitade a

improvviso / avanzarsi i legati, e al suo cospetto / rispettosi sostar.

ca- marlengo sia tenuto di rendare ragione al suo precessore di quelle cose le quali

, benemerito e giusto, / gli aggiunse al titol regio il nome agusto: /

l'offizio del precedente onorato pusero xilenzio al novo priorato. castiglione, 148:

. bergamini, i-ded.: utili al mondo, celebri, primarie / opre

anni. pagano, 1-259: aristotele precettò al poeta che, >rima di porre

: fu... spedito subito conierò al vescovo di mandes, non per anco

ubbidire all'ordine e commessione degli altri al saldo del suo conto. delfico,

fallo vero o immaginato. -sottoposto al soggiorno obbligato o a un regime di

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (6 risultati)

a lavoratori in sciopero, di ritornare al lavoro per garantire la continuità di servizi

precettistica agreste in cui il vecchio insegnava al 'camillo '. b. croce,

che significano tale intenzione. può corrispondere al brutto 'tassativamente '. =

machiavelli... dà precetti appartenenti al governo ed al reggimento de'popoli.

. dà precetti appartenenti al governo ed al reggimento de'popoli. tesauro, 8-35

. il precetto di mescer l'utile al dolce. mazzini, ii-120: i precetti

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (10 risultati)

, dagli apostoli e da'suoi successori, al tempo della quaresima, delle vigilie e

per essersi preteso ch'egli abbia trasgredito al precetto, fattogli 16 anni sono intorno a

guarini, 323: -che debb'io dire al dottore? -informatelo del precetto, e

pericolo, e il precetto di presentarsi al quartiere eragli già venuto. tommaseo [s

. intimazione, che il creditore rivolge al debitore, di adempiere entro il termine

che è già stato notificato in precedenza al debitore, o che viene trascritto nella

una tale intimazione e che viene notificato al debitore. nievo, 551: avea

ai trascrizione di tale precetto, ricorso al tribunale, nomina del perito, sentenza

3-59: questo 'ne ', preposto al verbo, sarà o doppo a monosillabi

: esortavano anche ciascuno alla confessione auricolare al sacerdote, ma non la volevano di

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (6 risultati)

dirizzamento della via la quale tenevano andando al prò delle virtù e al compimento d'

quale tenevano andando al prò delle virtù e al compimento d'esse vie, più tosto

portoghesi. fiacchi, 173: donna pulce al caso reo / non si erse in

di goffredo a'soldati come la sposa al parentado a ricever il buon prò con

xxiv-13 (306): più mi tornava al prò quello piccolo novero di piccioli che

, 387: vegghiare alla luna e dormire al sole / non fa né prò né

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (13 risultati)

meglio combattente di tutti e il più bello al mio animo. m. villani

... già in melano un tedesco al soldo, il cui nome fu gulfardo

. amari, i-i-ii: dal cominciamento al mezzo del secolo decimo- terzo regnowi federico

, comp. dal lat. prò 'al posto di 'e da aggettivo (

'anteriore ad arturo ', con allusione al sorgere di tale costellazione; è registr

cato: / la porta sta diritt'al sol levante; / proaulo è 'l secondo

duca iohan galeaz. guicciardini, ii-277: al marchese di mantova si arrenderono asola e

ragione della patria podestà si concede solamente al padre ed agli alto ascendenti per la stessa

in- femo (appena morto), al diavolo, che col forcone lo spingeva

volo messer federico, così convenendosi al verace di lui e sommo studio

, che sono per sé noti e sono al tutto veri e come ragioni demostrative.

ancora alcune altre ragioni che non sono al tutto vere, e queste si chiamano

, 39- v-210: dal probabile fisico al dimostrativo teologico si sollevavano [i filosofi

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (10 risultati)

cesari, i-26: trovandoci noi ora al punto principale della proposta di dante,

genitor son io: / siate dunque ubbidienti al cenno mio. papini, v-900:

: il pensiero di vostra reverenza intorno al portar qualche lume e forma a questo

lettere di paolo segneri indirizzate nel 1094 al canonico lattanzio vaiani per prendere posizione contro

massimo degli afflitti, restarono alltndice fino al 1900). segneri, i-tit.

, tanto più agramente curiamo di commuoverci al migliore fine per spirituale fervore. cicerone

, quando, contendendo i teologi se al riscontro di due opinioni, di cui una

sortì nella spagna i suoi natali, sino al 1620. lami, 3-573: scartabellate

precipua dei gesuiti e del loro probabilismo, al quale non mancarono precursori nel medioevo e

condotta; nella storia moderna è riferito al pensiero di montaigne e di hume e

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (14 risultati)

variabile a capriccio dell'individuo, conformemente al sistema degl'immo- ralisti, e riesce

della verità di tutto professavano di attenersi al verisimile, da loro chiamato probabile.

3. agg. che tende al probabilismo gnoseologico. calvino, 13-129:

.]: 'probabilistico ': attinente al probabilista. d. concina, 1-i-490

che l'assenso derivi da ragioni intrinseche al soggetto oppure dall'autorità; la probabilità

oggettività, da quella soggettiva, riferita al valore che assume per il soggetto)

di poter superare definitivamente il dubbio intorno al valore della conoscenza umana che è continuamente

che appare o è presentata come vicina al vero e ben fondata, pur mancando

per lo più anco ne'libri de'medici al barlume delle conietture e delle apparenti probabilità

fervore di devozione, non avendosi rigurardo alcuno al decoro della persona o alla probabilità e

o una classe di eventi) rispetto al numero totale dei casi { probabilità a posteriori

rapporto fra il numero dei casi favorevoli al prodursi di un evento e il numero dei

). -probabilità composta: quella uguale al prodotto delle probabilità rispettive degli eventi,

rischio (prevedibile del resto in base al calcolo delle probabilità come nei giochi di

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (11 risultati)

. -probabilità di transizione: quella relativa al passaggio da uno stato all'altro fra

3-2-405: l'essere... intorno al globo terrestre... una perpetua

filologicamente corrette. carducci, iii-10-212: al legger bene, o probabilmente, la

e di preparazione richiesto prima dell'ammissione al postulato e al noviziato in un

prima dell'ammissione al postulato e al noviziato in un ordine o in una congregazione

periodo di prova, prima dell'ammissione al postulato o al noviziato (ed è

, prima dell'ammissione al postulato o al noviziato (ed è esente dall'osservanza

con una prop. subord. chiose al 'de consolatione phitosophiae '[tommaseo]:

giovane, 2-28: sarebbe di bisogno al flagrantissimo voler mio essere concesso altissimo intelletto

in sciti; ed ivi, rinunziando al secolo, diventò probatissimo monaco. benivieni,

- anche con uso neutro. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (12 risultati)

o dimostrazione di un assunto. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

periodo di prova precedente all'am- missione al noviziato o al postulato in un ordine o

precedente all'am- missione al noviziato o al postulato in un ordine o in una

di gesù, anno di noviziato compiuto al termine della formazione dai sacerdoti, dopo

l'imperio alla terra e li animi al cielo. s. bernardino da siena,

e * non avessi a essere inferiore al padre. pallavicino, 6-1-204: quanto

dalla virtù sta nell'essere la prima ristretta al puro dovere, la seconda estendersi ad

monelleria pervertita e piuttosto inclinata per natura al male. -per estens. qualità

montesanto, soggetto di probità ed accetto al monarca. zanon, 2-xvm-ioo: per conservare

. plur. persone, non appartenenti al ceto dei giuristi ma dotate di esperienza,

nella seconda metà del xix secolo e al principio del xx, persone (designate rispettivamente

mamiani, 9-159: intanto in grembo al proletariato ger mogliarono via via

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (8 risultati)

per la beneficenza all'e- same e al giudizio dei probiviri della stampa. volponi,

», febbraio 1986], 80: al partito comunista, ciga- rini aderì nel

proposto alla propria o all'altrui considerazione al fine di trovarne la soluzione secondo un

natura, benché aristotile nella terza sezzione al ventisettesimo problema pare che ne renda la

quale [filippo buonanni]... al problema diciottesimo costantemente afferma tutte le spezie

due corde tese all'unisono, che al suono dell'una l'altra si muova e

oppone all'attuazione di un progetto, al compimento di un'impresa. -anche:

espressione letteraria. sbarbaro, 5-66: al momento della presentazione, roger avallava del

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (7 risultati)

grande maggioranza dei suoi coetanei era ormai al di là, non ci pensava più e

a la mossa, a dare il matto al nero e di problema inverso nel caso

ii-113: l'ultima scrittura ch'io mandai al cardinale cesareo non s'allontana da la

b. vannozzi, i-41: se al prencipe convenga aver tesoro e per averlo

sit ', questo è il solo punto al quale non regge la vostra scettica filosofia

mente esser certo, se non che niente al mondo è certo. -dubitativo

. montale, 18-40: gavazzeni e sceso al teatro da sfere assai elevate, dopo

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (9 risultati)

calabria e sicilia. essi sono inferiori al lias, che in generale segna il

siccome questi brani o depositi stratificati, inferiori al lias, sono mancanti di fossili,

le cose più immediate, dal cibo al sesso al relax., ma si arresta

più immediate, dal cibo al sesso al relax., ma si arresta alla soglia

sbalorditive..., mi attengo al più casto, al più probo dei colori

, mi attengo al più casto, al più probo dei colori: il colore

che si rinuncia a difendere certe posizioni al fine di evitare contrasti e polemiche.

, più o meno lunga, unita al labbro superiore e dotata di narici all'

la proposcide amorosa / spinge in seno al caro ben. a. verri [

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (14 risultati)

. ecco appagate / le prime voglie al nuovo parassita. franzoj, 120: una

antenne la proboscide le zampe / giustacongiunte al petto. comisso, 16-121: d'improvviso

':... s'applica anche al rostro del porco. stampa periodica milanese

legge preliminarmente formulata e discussa in seno al consiglio prima della presentazione all'assemblea popolare

7ipó (3ouxo <; (passato anche al lat. tardo nella forma, probùlus

, x-1-247: sabato consegnai il libretto al procaccia, il quale a quest'ora

iii-30-43: pagai un porto di due paoli al procaccia di san miniato, e due

. segneri, i-84: la sollecitudine intorno al procacciamento de'beni umani fu già vietata

, 2-245: non esistevano freni vigorosi al successo delle qualità umane favorevoli al procacciamento

vigorosi al successo delle qualità umane favorevoli al procacciamento della ricchezza. 2.

ma non invide, scamparono insino a qui al flagello delle lotte sociali. carducci,

e quel guidi che figura goffa dirimpetto al bizzarro animoso e procacciante testi!

; e dalle fila loro escono, al presente, innumerevoli più che per lo passato

fatichevole e procacciante,... erano al tempo stesso cagione della crescente popolazione e

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (11 risultati)

procacciavano il vivere, non avendo altro al mondo che una picciola casetta. aretino

ii motivo di questo mio breve soggiorno al finale e al golfo della spezia si

di questo mio breve soggiorno al finale e al golfo della spezia si è quello di

agli obblighi e ai nobili fini del ministero al quale si dedicava: procacciarsi di che

, ristanno [le formiche] intorno al faticoso procacciare del grano.

, e tu, marito, arrivi fino al punto di dire a tua moglie:

/ vivete, se non ricco, al tempo nostro? / é quotato in italia

studio fervea di fanciulletta schiera / intorno al vago procacciar de'fiori.

non restava anche di procacciarli favore appresso al papa per la sua intera liberazione. firenzuola

mi procaccio / quinci e quindi alimenti al viver curto, / se voi dir

e di sé tolta, / lascia cura al destrier che { { a

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (8 risultati)

e sangue sparto. dondi, 243: al no par esser demonstracione, / che

goldoni, vii-191: deh, se credete al nume regolator del cielo, / se

: sol sinpricimente amor pensando / resposi al suo piaciere; / onde perdei taciere

: io gli getto le braccia / al collo, ch'io non penso esser veduta

anonimo, i-539: com'orno ch'è al di sotto / e crede su montare

stanno, quale all'accademia e quale al lombardi. 4. compiuto.

mossi in francia una compagnia di procacciatori che al tempo della restaurazione comperava e demoliva i

, 1-2-24: scrive prima d'ogni altro al suo cugino, / perché il sangue

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (13 risultati)

, ii-149: quando il procaccino suonava al nostro uscio, io correva ad aprirgli.

del convento, andava all'aia, al tino e alle case de'contadini, riportandone

il cameriere decise di profferirsi senz'altro al nuovo cliente in qualità di mentore o

. cura sollecita, assidua premura intesa al conseguimento di un ben determinato fine,

affezione e gli onori che faceva il papa al duca di firenze commossero ad emulazione gli

di titolo. v borghini, 6-iv-258: al tempo di lodovico pio...

de'conti, ii-74: amor mi premè al colo / già fa molt'ani un

buon consiglierò non meno allo straniero che al cittadino, impiegando l'ozio suo non

bisogno gli spinge [gli uomini] al procaccio ed all'interes- se. gioberti

a ciascuno il procaccio degli strumenti necessari al lavoro. -preparativo bellico.

pulcini] el freno / che vaaino al procaccio di lor vita. firenzuola,

cercava, di voler caporali valenti per contastare al comune di firense, pensò voler questo

da poi fato il mazo e volendolo mandar al procazo, era venuto fino a caxa

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (7 risultati)

il procaccio del telegrafo ha duemila lire al mese; gli strilloni hanno impieghi da

, v-19: ho trovata una sua lettera al procaccio. -servizio postale.

quello de'30, la repubblica scriverà al medesimo segretario e parimente a tutti gli

/ che per mercede il letto dànno al popolo. parini, 431: attorno va

e te talor blandisce / una lusinga, al giovine procace / la paludosa venere l'

me vampa alcuna / non svegliò freddo al pari che in mar raggio di luna.

di villanelle dai bei fazzoletti annodati intorno al capo, camiciole linde e sbuffanti,

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (8 risultati)

.. ora / milord dtdgmont disputa al marchese di genlis, mille luigi / pagando

fingendosi impermalita, bib- biana si volse al presidente con la procacia che partecipa il

, impudenza. alberti, ii-167: al tutto modera a questa tua lingua e

comporta o veste in maniera non consona al luogo e alla situazione. f

, abbagliato, come una farfalla attorno al lume, non ricordava altro di quei tre

che è proprio, che si riferisce al procambio. procàmbio, sm.

. dal tardo cambiare (con riferimento al nuovo strato prodotto annualmente da tale tessuto

notizie ch'io voleva, per rispetto al seminare nelle vigne di costà, consiste a

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (13 risultati)

si muove in avanti. - anche al figur. guerrazzi, 1-299:

, anzi che agitarsi... al rumore solenne dei secoli e delle generazioni

dai pennacchi de'soldati, s'increspa al fruscio della toga professorale e allo spiegazzare

e allo spiegazzare della gazzetta, guai al poeta, guai al poeta!

della gazzetta, guai al poeta, guai al poeta! 3. che regola

procedente con securezza romana tra ostacoli lusinghe al termine con italiana grandezza fissato.

, 391: il malevolo monaco, risentitosi al suavis- simo odore procedente dal virgineo corpo

battaglia, procedeva per la medesima pianura al suo cammino. monti, 11-65: a

chiuse nell'armi le pedestri schiere / procedono al nemico. beltramelli, iii-1146: d

uomini, ma ciascuno si era votato al dio della morte ed era incrollabile.

procedea la maggiolata / tra le rose fiorenti al colle e al piano.

tra le rose fiorenti al colle e al piano. -passare da un luogo

, la tartana procedeva come una treccia al suo punto e la gran vela nera

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (12 risultati)

persona pubblica procedendo, l'ambasciatore dava al bailo uno scritto, acciocché lo tramandasse

bailo uno scritto, acciocché lo tramandasse al senato. baldasseroni, 14: le trovarono

1-671: i francesi procederono sempre nemici al sangue latino. -sostant.

debba dar vigore, anziché scemarlo, al governo, lasciando che la stampa sia

degli organi de'nostri sensi e finisce al sensorio comune. cattaneo, v-2-325: è

disperazion dell'esercito forzò peto a scrivere al re la prima lettera, non umile

formarne modelli. sacchi, 8-10: quanto al modo, farò di procedere con ordine

un pesce, se lo si fosse trovato al mercato, eccezionale, e un dolce

, eccezionale, e un dolce leggero al gelato. -con la particella pronom.

ordine alla finalità di essa, ma anche al modo di attuarsi, secondo una sequenza

di atti fra di loro coordinati e finalizzati al raggiungimento di un risultato conclusivo (con

le pruove e in punire. accusa al podestà di bologna, v-471-29: con 90

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (8 risultati)

certi vescovi corrocti di simonia e procedendo contro al vescovo di ciò molto infamato et essendo

sapienzia, procedono sempre ordinatamente, conducendosi al fine per li debiti mezzi. machiavelli,

bene. guicciardini, iii-63: parendo al pontefice che l'oppugnazione della mirandola procedesse

i lavori della mia officina, non mancai al certo di cura e di attenzione,

indispensabile necessità dèe procedere il ragionamento dintorno al diritto naturale delle nazioni secondo l'ordine

antipurgatorio saliranno, quando che sia, al vero purgatorio alcuni, che nocquero sì

certo grado (un fenomeno); giungere al punto di crisi (una situazione)

: il muro scaligero, che procede sino al fiume, dovea con le sue torri

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (11 risultati)

molta considerazione. tortora, i-137: al castigo di questi orrendi misfatti non si

beni mobili che saranno indicati dal creditore, al quale si darà il ricavato da essi

., iv-xvi-2: con- vienesi procedere al trattato de la veritade, secondo la

el centro l'altra octava parte, toccò al secondo spa zio in el

,... procedendo dall'acuto al grave, avevano le differenze dall'uno all'

me non e inteso da voi pienamente, al quale merito solo tutta mia intenzione procede

carne repugnante; però vorrebbe l'anima volare al cielo, strascinerebbesi drieto questa sua fantaccia

, non sentiva il lume che giunto al suo termine gli coceva fieramente quello uno

fieramente quello uno dei diti che doppo al grosso procede. mattioli [dioscoride]

, servire, / ma stimo, al mio sentire, / c'amor tanto di

, / più che gli occhi del bambo al chiaro raggio. ibidem, 290:

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

autorità a quegli cittadini che erano confidenti al pontefice sopra l'ordinazione del governo.

. tortora, i-278: il re ordinò al duca d'angiò che mandasse una compagnia

gilosi [i camballi], e al parer mio sono freda gente, non

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (15 risultati)

alla solitudine de le cose, come al mezzo, fanno procedere il purissimo atto

, 9-52: ne l'alba che procede al giorno, / quando l'anima tua

processo che ne deriva; in contrapposizione al termine, più frequentemente usato, improcedibile

proprio del procedimento, che si riferisce al procedimento; che ha natura di procedimento

. dir. sottoporre alla disciplina e al modo di svolgersi proprio di un procedimento

il sottoporre un'attività alla disciplina e al modo di svolgersi proprio di un procedimento

. del codice di procedura penale si riferisce al processo giudiziario in genere (civile o

, ii-19-212: il consiglio ha chiesto al ministro se non paresse conveniente sospendere il

ch'era stata di passaggio e ora combatteva al san michele. migliorini [s.

, con firma falsa, era stato esposto al tranello. legge 25 gennaio 1062,

) con cui l'autorità giudiziaria, al momento di iniziare il compimento di atti

più tosto con tali procedimenti si diminuì al re catolico il ius (quando l'

botta, 0-i-173: scrissero una lettera al generale gage, pregandolo cessasse i preparamenti

? chiese lina, non più decisa al silenzio ma disposta ancora al risentimento dagli

non più decisa al silenzio ma disposta ancora al risentimento dagli anteriori procedimenti di talarico.

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (6 risultati)

dalle deposizioni altrui risultassero due indizi, al reo si apriva la procedura speciale,

procedura). cantù, 2-379: al tommaso in fatto non si aperse procedura,

che ora menava il giovanetto, non pareva al padre che fosse di quel brio che

alla materiale procedura dei fatti più che al fatto che di per sé è grave

proceduralizzazióne dei comportamenti appare come un argine al peggio. = deriv. da procedurale

che le prove annunciate vengano fuori solo al processo, però è iniquo umanamente e

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (8 risultati)

i-19-116: altre [macchine] lanciano al cielo, quasi da forte tromba,

54a: fu, mentre s'awicinava al piano, sì fieramente [nicolo muler

e di frecce una procella / preparata al bisogno in ogni loco. baruffaldi,

, / brama raccorsi in porto / dinanzi al fier disio, / che già,

, se 'l mio pregarti lice, / al miser stato mio posto in procella,

c. papini, 2: donde nasca al paese della fiandra tra le continue tempeste

ne la procella napoleonica, che tolse al leone alato ogni rifugio, valse a

sapeva d'aver imbandito una magra cena al suo pubblico, teneva pronto il biroccio alla

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (13 risultati)

appaiono le vele / del san germano al balenar frequente, / stridono procellarie gemebonde,

corre irato / e pien d'invidia al procelloso regno. daniello, lxi-41: ne

orrido mare / qui li ha condotti al fin dove tu intendi. menzini, i-26

londra / non la cede in quest'anno al bel parigi, / e un ventaglio

annunzio, ii- 443: simile al mare procelloso incontro / alle foci dei fiumi

iù sicure. cattaneo, iv-3-461: al di qua dei monti la linea s

torto, ond'io mi lagno, al mondo noto, / o procelloso noto,

s'acqueti il vento, / e al canto nostro intento, / senza timor de'

festosi 1 vincitori; e ognun dintorno / al procelloso genitor s'assise. d'annunzio

con quella chiave / che diè mercurio al troian per campare. castiglione, 189:

bella / innamorata immagin di colei / che al procelloso viver mio fu stella / in

giochi della giovinezza ed era un colpo al cuore tantitesi procellosa dell'animo mio.

cor che indocile / serve, pensando al regno; /... / tutto

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (2 risultati)

stanno d'intorno i proceri lemei / al buon licurgo. tranquillo d'apecchio, lxii-

ministri odiati che regalavano premio alla calunnia e al tradimento; una masnada di sbirri sparsi

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (11 risultati)

varie estorsioni. goldoni, xiii-746: al fin del conto spereria d'avere,

, / piu d'un zecchino sotto al candeliere. alfieri, 5-199: arrestato,

quale se n'andavano tutti come pricissionalménté al mare. note al malmantile, 465

tutti come pricissionalménté al mare. note al malmantile, 465: nello spedale degl'

il re il suo cammino processionalmente sino al duomo. giordani, ii-2-218: furono

non cristiani. oliva, i-1-557: al sonare delle ore dedicate a'sacrifici usciva

, 6-122: il popolo si recò al vicolo scassacocchi e s'impossessò della madre

... e- scon dal nido al tramontar del sole e progrediscono processionalmente sotto

piedi scalzi, chiome sciolte e funi appese al collo per segno di penitenza, andavano

di penitenza, andavano processionando dalla città al ponte della maddalena. g. capponi

luogo dove far si doveva questo spedale al nome ai cristo e della anunziata,

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (17 risultati)

principe et il cardinale in pontificale dietro al santissimo sacramento. b. davanzati, ii-402

volgo si dicono precessioni. -con riferimento al mondo pagano. sacchetti, v-48

greci in così fatte processioni, oltre al canto e al suono, ballassero eziandio

fatte processioni, oltre al canto e al suono, ballassero eziandio. b.

. adriani, ii- 327: al sedicesimo giorno del mese memacterione...

. fanno una procissione, e comincia al punto del dì con un trombetta innanzi

pacichelli, 1-466: que'perfidi settari, al disloggiare della guarnigione di francia,

le nostre venerabili cerimonie, imprimendo al volgo esecrande fi gure.

corte, portavano il presente che dava al re quel sultan. giuglaris, 383:

, s'allungavano cento processioni umane dirette al cimitero. d'annunzio, v-1-456:

state qui, e voi andate a dire al vecchio / ch'e'vien la pricissione

. brancati, ii- 173: al di là, s'ergeva la cima di

egli li diceva a se stesso rabbrividendo al freddo di quel ventilare continuo. papini,

li qual va in pregesion e in pergolo al vangelio. testi spellani, 1-2-74:

stabilito cu riscovarlo, metterlo in onoranza al duomo, portarlo a processione. figurati il

e domandargli mercede. -con riferimento al mondo pagano. intelligenza, 106:

vrebe menare a prociesione coronato d'ulivo insino al canpidoglio. -in giro,

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (11 risultati)

budellame a processione. -con riferimento al movimento degli astri. p.

vedere e le gatte / venirti intorno al capo a processione. de dominici,

con una tunica nera, ed avea al berretto le insegne del suo grado, eguali

non accettata neppure dalla chiesa di roma fino al sec. xi, venne discussa dal

anche del figlio, ma senza aggiungere al simbolo la parola 'filioque 'per

. cecchi, ii-197: -come va al paese? -eh! che al solito,

va al paese? -eh! che al solito, / quant'alle pricissioni. ho

danari e d'arnese, / ed appropiate al re le procissioni. -avere,

rettor., 120-16: vogliendo tullio passare al processo del suo libro, brievemente ripete

, iv-xxvii-12: che se volemo bene mirare al rocesso d'aristotile nel quarto de l'

ma per lo processo dell'azzione dal principio al fine. g. bargagli, 1-77

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (8 risultati)

, iv-12: s'aprì col suocero, al quale parve cosa naturale e giusta ch'

possa coll'andar del tempo modificarsi fin al segno di produrne un'altra. ardigò

certa regolarità e ordine, concorrono unitariamente al raggiungimento di un risultato, di un

la qualità dell'ambiente è strettamente collegata al prqcesso psicologico che si svolge nel protagonista.

incidendovi quello indelebile di quattropani, va al di là del mio processo psicologico -alla

: tale è il ragionamento del manzoni al quale, se già non s'opponesse il

... mr. achard, al quale l'economia domestica è debitrice di questo

tali agevolezze ed aiuti e dànno tale spinta al loro progresso da potersi meglio concepire che

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (8 risultati)

e nei commerci..., imprimendo al processo produttivo un ritmo incalzante, sconvolgeva

s'essi vanno soli / e dànsi al giuoco e dànsi all'osteria / e a

sospensione dallo insegnamento e dallo stipendio fino al nuovo anno. e. cecchi, 5-96

pnego vogliate pigliar fatica di fame fare al casertano il processo mlminato, se bisognerà

stato sotto processo quattro mesi per attentato al pudore, contro una sgualdrina.

vescovi corrocti di simonia e procedendo contro al vescovo di ciò molto infamato et essendo i

villani, 4-22: si fece processo contro al... papa gregorio. rinaldo

per mia parte priego gli dichi [al santo padre] per buona e santa reformazione

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (11 risultati)

nel 1925. -per estens. e al figur. inquisizione, interrogatorio. leoni

padre, fornito il processo, menarono al giudicio di tutta la città, cioè al

al giudicio di tutta la città, cioè al maggior consiglio, messer angelo trivigiano,

ma noi scriveremo il processo ordinatamente e al nuovo giorno la daremo sanza fallo,

, compilate subito il processo e consegnatelo al boia, che subito l'appicchi e

sermonato, fece piuvicare il processo incontro al detto imperadore. m. villani, 4-23

cum il suo processo, vien apresentato al serenissimo principe, al qual si lege

, vien apresentato al serenissimo principe, al qual si lege tutto esso processo presente

formule degli atti, o tutt'al più il dire e contraddire esplicito, posato

per lo più acrimonia preconcetta e conduce al biasimo e alla riprensione severa (anche

si parla nemmeno; il papa già vecchio al pari del tempo poco può vivere,

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (14 risultati)

. pasolini, 18-174: guardavo, al « processo alla tappa », le

membrana coroidea disposte in direzione radiata intorno al cristallino e posteriormente al muscolo ciliare;

direzione radiata intorno al cristallino e posteriormente al muscolo ciliare; insieme con quest'ultimo

di molti canali discende dalle cervella sin al codione e si compone di trenta ossa,

e delli processi ciliari, ad aiutare al vedere. l. bellini, 5-3-144:

bacchetti, 2-xxiv-279: diede anche felice termine al processone fra mahi bianchi e mahi neri

proprio del processo, che si riferisce al processo. -anche: che riguarda un

molti capitoli di regole processuali nei quali al capitolo del testimonio falso si nota la

. dir. che si riferisce al diritto processuale. = deriv. da

tr. sottoporre alla disciplina legale e al modo di svolgimento propri del processo giudiziario

agg. sottoposto alla disciplina legale o al modo di svolgimento propri del processo giudiziario

sf. il sottoporre alla disciplina e al modo di svolgimento propri del processo giudiziario

1-3-310: sono a servire ambedue, godendo al maggior segno che ciò segua senza dar

, i-2-136: dissero [gli apostoli] al maestro: 'prece- ptor, per

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (9 risultati)

1-221: so che scorgete il miserabile stato al quale m'ha ridotto la fortuna.

manducare 'e 'bibere 'si passa al 'ludere '. giannone, i-v-310

gli altri si segnalò coll'e- sibirsi al procinto svelto di mano e generoso di mente

questa si maschera per prender la congiuntura al procinto. 5. letter.

cappelle. giov. cavalcanti, 121: al duca fu fatto conoscere che, se

che dalla guscianella verso pontetetto mena infino al fiume del serchio, che era più

tutto il procinto che piglia dalla guscianella infino al serchio di sopra, che non era

le sta sopra e fiero / le anela al tergo. a lui vicino latra /

'è una stella di prima grandezza situata al nord di sirio e più orientale di

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (15 risultati)

procionòide, agg. zool. simile al procione. = voce dotta, denv

determinate categorie di persone e resi noti al pubblico con particolari mezzi di divulgazione

temo che non darà valore e forza al movimento, se questo impulso non verrà

. -appello o manifesto propagandistico indirizzato al pubblico da un movimento politico. mazzini

. 2. per lo più al plur. pubblici proclami (anche semplicemente

anche semplicemente proclami): comunicazioni rivolte al pubblico a fini legali e con particolari

, il capo dell'ufficio iudiziario davanti al quale si procede e, in caso di

, in caso di proce- imento davanti al pretore, il presidente del tribunale nella

informazione. -in partic.: comunicare al pubblico, in modo ufficiale e solenne

in francia. ghislanzoni, 16-75: assunto al trono in età giovanissima, egli aveva

condannata e proclamata. -mettere al bando. periodici popolari, i-463:

posto, per li consieri, dar autorità al podestà di verona ai proclamar li delinquenti

pedro de lagorio... non resse al colpo. trasportato al manicomio, vi

. non resse al colpo. trasportato al manicomio, vi morì poco dopo, ruggendo

del figlio suo nel quartultimo episoaio accenna al corpo di dedalo prostrato nell'ubbriachezza.

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (8 risultati)

'celebre melodista lui, no. al signor zuccarello, dio vero del suo

così inquieto: e ora portar l'acqua al mulino degli stati e dei partiti in

udito da lontano, i grandi alberi attirati al fondo, poi in piccoli frammenti rigettati

. proclamazióne, sf. comunicazione al pubblico, in forma ufficiale e solenne

sabato mattina e la proclamazione fu rinviata al lunedì. -scherz. esclamazione perentoria.

tener si denno / pronti tutti a marciare al primo cenno. -pubblicazione matrimoniale.

, insorgete -erano precisamente come chi dicesse al malato: -se non vuoi aver male

essendo nui mortali a tutti li tempi proclivi al peccare, così dobbiamo essere solliciti per

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (19 risultati)

e l'om tanto proclivo / produchi al mal, che in quel sempre se adopra

. batacchi, 3-94: ei, proclive al mal fare, al ben restìo,

: ei, proclive al mal fare, al ben restìo, / nemico è d'

iv-1-861: la sua anima, proclive al mistero e nativamente superstiziosa, dava ai

aveva sperimentato sua moglie, se non al tutto insensibile, certo non molto proclive

.. delle cose umane sempre proclivi al cangiamento. -che facilmente comporta certi

corpo gracile e proporzionato, faccia proclive al lungo, amabile e grave.

cimino proclive /... dal tevere al mare / tende le sue cerulee braccia

madre di dio, / proclive orando inanzi al to conspetto. 6.

creature incapaci d'in- tenderla ma al più di crederla. = voce

coll'imposto del silenzio chiuse il varco al ringraziamento. -tendenza inerente allo sviluppo delle

che hanno le cose di tirar sempre al peggio. = voce dotta, lat

sposarla. -in par- tic., al plur.: i pretendenti di penelope (

39-iii- 48: penelope, oltre al fastidio de'proci, che così chiamano

petrosi licori e la consorte / invitavano al pranzo. delfico, i1-324: 1

potere e governo. foscolo, ii-368: al dì seguente / contro que'fiori van

, / il suo pastor con la zampogna al petto, / villaggi, selve,

opposta parte fatto, / col campanaccio al collo per pendente, / in una

qui, che sarebbe tentare dio, bensì al procoio di santa colomba, dove mi

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (18 risultati)

menò al disperato animale un taglio sì giusto e di

grondante d'infinito sangue. -abbattersi al suolo (un albero). paolieri

sotto una forza così selvaggia. -volgere al termine, declinare. camerana, 125

mille ingloriosi. 2. gettarsi al suolo in ginocchio; prostrarsi supplicando o

alora procumbendo in terra con le mane al celo subiate referiscono le grazie a le invenzione

a piangerla pregare, a domandare perdono al ritratto, gemendo: -eh ritratto della mia

/ pure la moglie, allora, al suol procombe. 3. ant

nasce ne l'eufrate et è simile al marmo proconnèsio et ha il colore di mezzo

un fratello chiamato quinto cicerone, scrive al detto suo fratello, che era stato

, l-iii-323: una lettera di nilo al proconsolo olimpiodoro, ove dice che 'l voler

della giudea ponzio pilato, da'deserti vicini al giordano si vide uscire un uomo selvaggio

animo tutti contro di paolo e lo rappresentarono al suo tribunale. romani, 13:

alcun del popol empio / non isfugga al giusto scempio, / e primier da noi

questa causa per proconservatore della sacra congregazione al detto padre luiggi, vicario generale.

te, principe cittadino, tanto titolo al cospetto dell'europa e delle universe genti

dello scudo crociato isolano, fa dire al telefono che è fuori palermo.

mazzei, ii-45: ancor si può ire al proconsolo, con soldi x.

: il libro per questo s'è stato al proconsolo, ch'è l'arte de'

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (17 risultati)

solerte editore... si affrettò scrivere al nostro autore, pregandolo di non venire

. guicciardini, 13-viii-267: dubito che al procrastinare non si perda e si dia

tant'oltre che... anche al mio fidato e diletto elia, procrastinandolo d'

levava sempre due 0 tre ore innanzi al giorno, lasciando la moglie procrastinare nel

scuraggine indugiano a ravvedersi de'loro vizi al capezzale, son condannate a star fuori

alla ragione, quanto era più giovevole al papa, tanto sarebbe sempre più pregiudiciale

interruzione. baretti, ii-8: oltre al tormento di tre settimane, il reumatismo

esclusi dal paradiso de le delizie e posti al coltivare de la terra con affanni,

case sovente, solamente, e utile al necessario nostro procreamento? 3.

la vita a un figlio; mettere al mondo, generare. boccaccio, viii-2-152

viii-2-152: la lussuria è vizio naturale, al quale la natura incita ciascuno animale,

narrino essere usciti. alberti, i-105: al procreare figliuoli niuno dubiti all'uomo fu

di procrear un legitimo erede e successore al suo nobilissimo reame. de luca, 82

una certa ragione che... compete al padre sopra li figli legitimi e naturali

, 9 (155): aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e

sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito, destinato a conservar la famiglia

la madre natura nel procrear gli uomini al mondo molto acconciamente può somigliarsi ad un

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (6 risultati)

), agg. generato, messo al monao (un figlio).

legittimo matrimonio procreato e di ragione apparteneva al signor azzo quarto,... col

coll'animo a queste opere ottime gratissime al nostro padre e procreatore iddio. foscolo,

socialismo marxistico..., disubbidendo al monito del maestro, si faceva a

li progenitori, la legge finge una retrotrazione al suo principio e ne induce una vera

specie, distinte per avere le ali al tutto o in parte prive di vene

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (5 risultati)

o licenza per se stessa o per procura al sudetto marito possa pigliare l'intiero e

che per ragioni di servizio si trovano al seguito delle forze armate possono, in

di inpe- trare lectere che si mandino al vesco. compagni, 2-30: allora

a ciò rimedio e cura / tornava al sasso dove era atalante, / il qual

scompiglia, / con più sano consiglio, al mio conforme, / procurerà che la

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (8 risultati)

farcela giacere. d'este, 161: al ricevere tal dispaccio, seppi che il

medesimo generale, ciò è che chiunche aspira al principato procura la custodia del corpo.

: quelle [lettere] di messer dionigi al monterchi ho tate in propria mano;

un posto. intanto non era facile al vecchio signore di muoversi in quel corridoio

. chiabrera, 1-i-157: se benché al nome tuo fama raccenda / lampi d'onor

avere quelle notizie che venivano da costantinopoli al padre nostro papadopoli candiotto. vero è

idee che avremmo interesse a procurarci intorno al nostro stesso passato. -procacciare

udito ad una data ora un fischio, al quale si rispondea incontanente dall'alto con

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (15 risultati)

seco tu, ma resta appresso / al re de'greci a procurar l'aiuto

dal carasale in tre ore per procurare al re un comodo e breve passaggio interno dal

tue sgualdrinette, un tavolo e una sedia al ministero degli esteri?

a pena. leopardi, iii-04: quanto al beicari, 10 mi struggo di procurarle

bastate a procurare, almeno col numero, al suo nome una fama letteraria presso noi

procurare tante comodità, ornamenti e delizie al corno nostro. botta, 5-140:

quale, essendo ambasciatore del popolo romano al re prusia nella corte del quale si trovava

petrarca, 128-38: ben provvide natura al nostro stato, / quando de l'

sansovino, 2-33: odoardo, credendosi al fermo di essere violentato da detto filippo

di quelle due parole... procura al lettore uno scossone. brancati,

schiava, e non cominciato a promettere al re, insino in francia, la neutralità

passi alla sua sala, da questa passi al ridotto, dal ridotto alla piazza,

quando aveva procurato la elezione di buonaparte al governo supremo dell'esercito italico.

era circondato tutto di terre che ubbidivano al caidora. 13. compiere,

necessario che ogni uomo, se vuol pervenire al buon gusto, non dirò se ne

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (7 risultati)

lodi il pupillo, se vuol bene al tutore che procura e regge le cose

son mogli di pastori, o stanno al villaggio a procurare la casa o nelle capanne

la schernì come brutta per esser canuta innanzi al tempo: non si potette nel medesimo

per le discordie de'suoi cittadini, al quale si crede non sarebbe pervenuta se

. pucci, cent., 51-58: al suo tempo s'alzaron le mura /

si debbiano procurare dalle consigliere e denunziarle al visitatore quando viene a loro.

ferocissimi popoli, subornò lucio cotta, al quale con quattordici altri uomini apparteneva il

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (9 risultati)

le procuratie vecchie, mentre io ero seduto al caffè manin insieme ad un repubblicano.

massimo] fervore non intermesso lo promosse al ministero non procurato. -ricercato coscientemente

: né la lettera che n'è venuta al signor marchese è mia, né procurata

abbadie. il signor munzinger poi, scrivendo al mio amico gli raccontò il fatto,

muzio, ii-18: il giorno precedente al dì statuito alla battaglia, il padrino

battaglia, il padrino si suol appresentare al signor del campo e dire che il

per affezionarselo e invaghirlo all'industria, al commercio e all'azienda...,

sera, disse il signore della vigna al procuratore suo: chiama i lavoratori e

de roberto, 508: se io ordino al procuratore che amministra i miei feudi di

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (20 risultati)

e procuratore del monastero, venne umilemente al letto dell'abate e dimandò licenza di

187: un'altra volta comparve innanzi al sant'uomo un procuratore dell'ordine e

fosse costretto a lasciar iddio per attendere al mondo. duodo, lii-15-114: i legati

processione ai san giuseppe si fermo dinanzi al portone dei trao... il procuratore

il privato, illustrandone le ragioni avanti al giudice, anche se le due professioni tendono

ambedue le figure di professionisti fanno capo al medesimo oraine degli avvocati e dei procuratori

cui la legge non impone o non imponeva al privato di agire attraverso un professionista legale

sottomettersi. piovano arlotto, 74: comparirono al pode stà le parti e

a chiedersi se avrebbe un giorno resistito al lungo, paziente lavoro e agli esigui

giustinian, li-2-144: v'intervengano [al supremo consiglio di giustizia] un fiscale

. periodici popolari, 1-7: mostrando al popolo a conoscere le istituzioni di beneficenza

difendere specialmente le cause dei poveri dinanzi al tribunale della rota (e il loro

il pontificato di innocenzo ii, fino al riordino nel 1933). -per simil

avvocato delle parti. procuratore di stato al tribunale. cantù, 3-270: a 12

a 12 anni il ragazzo si ribella al padre, come tutti noi ci ribelliamo

padre, come tutti noi ci ribelliamo al governo, per quanto ce lo consentono i

con calma e slanciata fierezza dice il nicotera al presidente -la prego, signor presidente,

, 234: il procuratore generale trasmette al procuratore delta repubblica le querele, le

non ritiene di esercitare la facoltà attribuita al procuratore della repubblica dell'articolo 232 o

percezione delle imposte nelle province imperiali, al governo delle province procuratorie o di territori

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (11 risultati)

: il procuratore del re presentò poi al parlamento la richiesta tendente alla dichiarazione del

10-428: nel 1306 mandaron dante procuratore al vescovo di luni. pascoli, ii-1073

8. che è incaricato di esporre al re o al governo le richieste e

che è incaricato di esporre al re o al governo le richieste e di tutelare gli

della basilica e dirigerne la fabbrica, al quale si aggiunsero in seguito altre mansioni

la cui competenza riguardava rispettivamente la zona al di qua e al di là del

rispettivamente la zona al di qua e al di là del canal grande).

meno che per abilitarli a venir promossi al titolo di doge. nievo, 427

procuratore di san marco, di fronte al patriarca. -procuratori di rialto:

e delle ammende, agli appalti e al demanio, in diverse città italiane (

poco che sì fatti superiori manchino talora al loro dovere e, rapiti dallo sconsigliato

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (8 risultati)

, i-133: innanzi che si presti denari al padrone della nave o legno, sì

il padre isbandito, e funne accusata dinanzi al giudice, e il fratello di lei

tenue fortuna sedito [demetrio falereo] al governo di atene,...

più presto si potesse, si proponesse al popolo di protestare e muover loro guerra

loro arte ed avere occasione d'imporre al popolo col mostrarne il bisogno nella procurazione

, io lo porterò [lo schiavo] al tempio de iunone e farolo libero e

proccuragione dell'altrui crudeltà né mostrare invidia al tuo giustiziere o averne pietà.

buon cavallo ambia, / lieto camina al destinato porto, / e quando è stanco

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (5 risultati)

n. 7) o procustèo (anche al figur., per indicare una costrizione

piaga, la serpe salì in proda al fosso. cassola, 6-24: invece di

cassola, 3-89: si trovarono davanti al bosco. coi suoi tronchi sottili e

essere conosciuta, e entròssi nel letto allato al prete da l'una delle prode del

: / l'ha fatta la finestra proda al letto, che ogni mattina ci si

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (8 risultati)

di lieto. tavola ritonda, 1-73: al nono giorno sì si levava una tempesta

prov. proverbi toscani, 327: al male è bene stare in proda, e

male è bene stare in proda, e al bene nel mezzo. 9

francesco da barberino, iii-127: ritorno al fornimento / e tutto aprestamento, /

che l'uomo appella prodi e arditi al secolo, corpo ed anima mettono in

pensoso, / alle speranze incredulo e al timore; / il pudor mi fa

1033: bulica il sangue dei prodi / al cavallo insino alla staffa. bacchetti,

. stampa periodica milanese, i-138: erano al fianco di lei i bassi anconi e

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (11 risultati)

ma per lo vostro prode, ché al vecchio è vantaggio di passare di questa

, 976: collo 'mperadore federigo andonno al passaggio della terra santa d'oltramare, là

molto bello tempo, e molto piacque al marito, ché, per lo bello

: antigono soleva rassomigliar [pirro] al giuocator de'dadi che fa tiri buoni e

e quivi è lo scilocco che s'incontra al passar della linea equinoziale, si volgono

troverai fondo 5 passi...; al capo di sarsies à una secca

.. e dovete tenere prodasi dinanzi al detto frati uno prodasi e mezzo e là

1-88: per lo iemale tempo dal xisto al celo sereno gli atleti prodeunti se exerceno

: restò stupito alle fattezze conte, / al fiero sguardo, al viso furibondo:

conte, / al fiero sguardo, al viso furibondo: / e lo stimò guerrier

l'altro fa di sua prodezza / mostra al nemico e di suo eccelso core;

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (9 risultati)

2. in senso concreto (e spesso al plur.): azione, impresa

signoria illustrissima che la neve ha fatto al poggiale prodezze grandi. 3.

tordi in certe colline di toscana, al tempo delle sue prodezze e virtù venatorie.

di questa sorte a un galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in

: io gettavo in quel mentre / sassi al disco dei treni. l'amica mi

. = propr.: 'al giorno, ogni giorno. prodière

-onda prodiera: quella che si alza davanti al tagliamare di una nave in navigazione.

: quell'onda che si forma innanzi al tagliamare d'ogni naviglio in viaggio. volume

viaggio. volume d'acqua sollevata innanzi al bastimento, nell'urto della massa circostante

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (6 risultati)

uccise ad eserciti, se servono o al lusso o alla gola de'gran signori.

anche crescesse smisurato. -piena disponibilità al sacrificio che comporta rischi (anche per

creature vive da qualunque materia; metterle al mondo con la stessa varietà, con

, tanto che una sola parola arieggiante al poetico avrebbe irritato i vecchi come una

la scempiezza umana, prodigalizzante per compiacer al suo senso e così scarsa nel sodisfare

però che quello ch'è di dio prodigalizzano al loro sangue ea alle brute bestie.

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (7 risultati)

giovanetti, i-80: se diede al tuo natal, bella mia clori, /

/ ch'orna e distingue i capi scelti al mandarinato, / figlio, è la

tacque istesse: elle sen vanno / al fonte originai, ch'a sé le 'nvita

a sé le 'nvita, / e s'al bel corso, che lasciar non sanno

per tutto: in vettura, al parlamento, su per le scale degli uomini

tempo stesso, e se ne confessa al benigno lettore e racconta che ad una

che non aveva osato più di prodigare al marito né mai alle figlie. -concedere

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (4 risultati)

i-295: ti prodighi [o vino] al garzone, ed alla bella / spesso

tanti miracoli per l'età passate, fa'al presente questo prodigio: che le spine

. nardi, io: fu rapportato al re e ai padri esser piovute pietre

o prodigio increato, / non posso al senso aprirti. -di prodigio (

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (4 risultati)

; e quando arriva / a penetrarti al core, / quivi l'aria gentil

sbucar dall'imo altare e tortuoso / al platano avvinghiarsi. -persona provvista di

prodigio: contro tutte le previsioni, al di là del limite della ragione e

sbarcò a marsala la notte dall'11 al 12 scorso, prodigiosamente superando più attacchi

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (10 risultati)

macedone. pratolini, 10-74: seduto al tavolo di cucina inzuppavo nel caffe- latte

prodotta dal chromobacterium prodigiosum, appartenente al genere schizomiceti della famiglia bat- teriacee.

di aver distrutto il pegno che la legava al proprio am ant©. -sostant

prodigiosa aperse / nuovo sentier sul mare al popol fido / e la persecutrice oste

col latte prodigioso della lampada della madonna al monte della pietà, ha reso incurabile il

imaginarie. montano, 97: affluivano [al baraccone] i tessitori biellesi, per

si sedevano, e i cavalieri protesi al fianco o alle spalle; e parevano

asciugando le nostre lagrime, l'ha ridata al nostro amore, alla nostra tenerezza.

, davvero! -esclamò poi, tornando al tono sarcastico. 3. eccezionale

scaramuccia, 176: si trattennero sino al giungere della sera, sempre contemplando e

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (8 risultati)

se perfino l'idiota grintoire s'accende al contatto e... diventa d'un

di figura quadrata. -con riferimento al creato. muratori, 4-9: questa

tra questi [figli], caro al padre era ancora il ricordo di uno,

sollevò così prodigiosa quantità di terra dirimpetto al panigrà che uccise il capitano fontana e

che in fin dell'anno non sia al fine defi'entrate e anco con intacco di

f. badoer, lxxx-3-56: fino al dare cento scudi ha considerato troppo minutamente

pentito e rinsavito alla propria famiglia o al proprio ambiente (dalla parabola evangelica:

prodigo e sviato... ritornò al padre, il quale, mosso a misericordia

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

scopo; che si offre m olocausto al martirio per la propria fede. bandello

il padre antonio di cordova ne scrisse al generale jacopo laynez, accusando il padre

facendo gioia, / gridando forte c'al postutto muoia. domenico da prato,

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (9 risultati)

. guerrazzi, 1-309: per piacere al prete di roma, si dannava a

ne fece negli ultimi suoi giorni, dinanzi al patibolo giacobino; vittore hugo più oltre

lubrano, 3-72: mancan forse di morte al corso usato / ben cento vie a'

usato / ben cento vie a'incenerarci al fine, / se l'arte in proditorie

tuoi. / non più t'intreccia al crine / vero valor le palme; /

. bandi, 209: scrissi una lettera al barone sant'anna, prodittatore nella vicina

caduto, lascio più largo il freno al mio vero parlare. bibbia volgar.,

sangue, sudor, fel, spine al volto infisse. sanudo, 34: se

risguardando all'utile del suo signore, quanto al proprio, il che è certo una

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (10 risultati)

(un frutto); fornito dalla natura al consumo umano o animale.

infetta. -per estens. fornito al consorzio umano, alla società (un

. leopardi, 415: o cara, al pianto / siam prodotti ambedue. non

con nullo annodamento di cagioni produtto, niente al postutto il caso esser confermo, e

e senza significazione di cosa soggetta, al postutto vana voce lo giudico. g.

32 (544): furono spediti al campo due di quel corpo, che gli

casti, xxiii-505: cessato è grazie al cielo in essi lo spirito di conquista

pratica dai rustici che fanno de versi al modo loro. b. croce, ii-2-27

san zorzi mazor, che dicono si mete al loto una loro caxa. aleandro,

7-332: il mio amore, noto solo al mio core, converrà che sepolto resti

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (6 risultati)

ciò che è fornito spontaneamente dalla terra al consumo umano; derrata (per lo

consumo umano; derrata (per lo più al plur.; anche nelle espressioni prodotti

torchiatura dei grani procurano un eccellente nutrimento al bestiame bovino. c. ridolfi, i-443

. -sostanza elaborata da animali e fornita al consumo umano. stampa periodica milanese

: è stata data commissione dal governo al magistrato di fare un piano per l'annona

eneficio netto del capitalista, equivale semplicemente al dire che il suo prodotto di 72

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (10 risultati)

decorso anno 1842, avevano atteso giornalmente al lavoro... il produtto cruna

poco meno d'un terzo di franco al giorno. periodici popolari, i-21: l'

il saldo attivo. -con riferimento al gettito fiscale di uno stato. cavour

l.): uello ottenuto addizionando al precedente il red ito di

-prodotti pendenti: quelli ancora da raccogliere al momento di chiusura del bilancio annuo o

: prelevata la porzione delle raccolte essenziale al mantenimento delle suddette scorte, il restante

fatta propria dal profitto (e corrisponde al plusvalore). e. guindani [

ne ^ due solidi le lunghezze proporzionali al prodotto delle sezioni e delle distanze centrali

., ma, prima di venire ad al tro, fa

indizio, segno (per lo più al plur.). g.

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (18 risultati)

succinto un piccolo saggio di quello che al padre pietro è riuscito d'appurare intorno

sole ad aggiungere il quinto cavallo [al carro]... doverete sapere che

1-2: il prodotto è sempre simile al producente. bruno, 3-230: diciamo dio

raccolto nella calabria, sino ai datteri, al cottone, alle cannemele, alla manna

, alle cannemele, alla manna, al mastice,... alle minere

che col lento loro decomporsi concorse sono al produciménto di cotesti vegetabili? -formazione di

i-272: la... verticità comunicata al ferro nella sua prima formazione e produciménto

e massimamente di quelle che per- tengono al produciménto e al coltivamento degl'ingegni..

quelle che per- tengono al produciménto e al coltivamento degl'ingegni...,

di potermi assai probabilmente quietare, quanto al suo produciménto,... quanto

suo produciménto,... quanto al suo luogo. g. del papa,

ma quelle solamente le quali sono dirimpetto al sole. stampa periodica milanese, i-411:

e con alcune speciali circostanze che concorrono al loro produciménto. -con riferimento

e quindi essere il primo causa lontana al produciménto del secondo, questo del terzo,

nostre opere buone che nulla ne rimanga al libero arbitrio. y ii conseguire

atte a servire all'intenzione detratte ed al produciménto del bello. 6.

ant. produttivo; generatore. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

e producitivo, come il petrarca disse al sole nel sonetto 156.

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (9 risultati)

. lami, 1-2-387: in quanto al gorgo cu santa canida, si vede ancora

-che produce frutti, che li fornisce al consumo umano (una pianta).

salvini, 23-12: spandesi l'alba al cacciatore acconcia, / tutta tranquilla ne'

l'onore del nominare la presente città al belligero marte, producitore in questi luoghi

anno le si manicherebbe nella guisa che saturno al tempo antico si tranguggiò i propri figliuoli

li più savi omini che siano al mondo;... li èno fi

santa vita. castelvetro, 3-38: al tempo del re clovis fu secondo la

frutti o altre sostanze utili, fornirli al consumo umano. f

, 2-26: altra terra si conviene al frumento e altra è piu convenevole e amica

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

terra producesse alcun frutto nuovo, come al presente ne produce degli sconosciuti agli antichi

. tecchi, 15-220: si recava al mercato,... contrattava, calcolava

figlio, dargli la vita, metterlo al mondo; generare, procreare. -in partic

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

. di dio: creare (con riferimento al momento della creazione o alla continua riproduzione

qual m'aucidfe dammi malenanza / ed al cor meo produce pena dura. bandello,

stimare che la cultura della educazione produca al popolo nulla più che eleganza e soavità di

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (9 risultati)

mediante un'attività lavorativa, renderli disponibili al consumo, all'uso, al commercio

disponibili al consumo, all'uso, al commercio. -in partic.: fabbricare (

, che spinge il fabbricatore a produrre al menomo prezzo possibile. e. guindani [

salvaticini, erbe ed ogni cosa opportuna al viver umano. carducci, iii-7-84:

fatta la statua, noi diciamo che al legno venga nuovo essere...,

passando di moda, una giusta reazione al malinteso rigore di molti designer senza spinta

vero induciarà falsa carta dinanzi da consoli e al camar- lengo e '1 notaio de

finora che quella del conte di wilzeck al barone de thugut. codice di procedura

mirano, fin che sono in tempo, al matrimonio. altrimenti avrebbero aspettato catalano si

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (18 risultati)

produsse il 31 ottobre 1881, io feci al pubblico uno sfogo feroce del mio odio

. -rifl. farsi vedere, presentarsi al cospetto di qualcuno o in un dato

, senza ripulse, aperta, sicome al lusso borioso senza indulto serrata. crudeli,

. -disus. trarre qualcuno dinanzi al popolo perché sia giudicato (in partic

(in partic. nell'espressione produrre al popolò). cavalca, iv-61:

dopo la pasqua producere a giudicarlo dinanzi al populo. livio volgar., 4-416

fu tempo, da'tribuni furono prodotti al popolo. leggenda aurea volgar.,

carcere, vogliendo dopo la pasqua producerlo al popolo. cesari, 1-1-222: agrippa.

e mettere in catene, fermo di produrlo al popolo per farlo con pubblica giustizia morire

ecc. (anche nelle espressioni prodursi al, in pubblicò). f.

, 6-207: i begli ingegni, quanto al prodursi in pubblico, amano d'imitar

: un autore che si è prodotto al pubblico con le stampe si e esposto a

un film (anche nelle espressioni prodursi al pubblico, sulle scene).

il diabolico paganini, si era prodotto al teatro dell'opera in sei concerti.

ancora ragazzo e si 'produceva 'al concerto gambrinus in piazza termini per quattro

borgese, 6-94: gli uccelli si producono al pubblico come tenori. moretti, i-835

voluto niente di più, 'garantito al limone ', per indurre l'altro alla

producea in lungo la cosa, ché al giovine / non volea dar repulsa né promettere

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (13 risultati)

david, ed ho apparecchiata la lucerna al cristo mio ': cioè la dignità

diverse vie non mi curo, purché al porto salutifero li produchi. -condurre animali

porto salutifero li produchi. -condurre animali al pascolo. tanaglia, 2-830: tutta

. -per estens. raccogliere gente al proprio servizio, assoldare. bartolomeo

essere, a, in vita, al mondo, alta luce, in terra)

sole ci difendesse, ma nudi ci produsse al mondo. gigli, 2-144: non

fagiani] figliano, e venti uova al parto si pongono, e meglio dalle

: proautta la legione, s'avvide al decimo dì tutti non essere senza ferita.

senza ferita. -rendere l'anima al cielo. sacchetti, vt-128: gli

con un gran sospiro / l'alma produsse al ciel sanza martiro. -figur

la fatiga d'andare per l'acqua al laco. boccaccio, 1-ii-814: si vide

4. per quanto riguarda gli oneri spettanti al produttore, i costi di produzione cinematografica

, vi appaiono rimarginate, come erano al tempo in cui fu inventata la macchina

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (13 risultati)

: la politica finanziaria della destra rivolta al pareggio rende possibile la politica 'produttivistica

-produttività netta: quale si può calcolare al termine del processo produttivo, detratti costi

imprese sapendo a priori di andar diritto al fallimento dinnanzi alle pretese dei suoi dipendenti

spirituale: ecco il 'programma minimo 'al quale si ridusse la sua [dello

, d'intervenire provvidenzialmente nella natura preordinandola al bene umano. labriola, ii-89

nel concetto della logica come tevano adempiere al loro ufficio un palato e uno stomaco scienza

produzzion sua dependano tutte le cose che son al mondo. -atto a concepire,

e carducci, iii-20-5: dal 1815 al '50 l'europa ebbe la più larga

crescea la produttiva / voglia di darmi al sodo. gramsci, 155: cinque anni

; preordinato alla produzione di beni e al conseguimento dell'utile economico (il lavoro

pratica è incerta ed incapace di giungere al giusto intento. delfico, i-227:

il loro concorso. mazzini, 3-314: al di sotto dei nobili, degli eredi

, e non facendo filati non trasmetterebbe al suo prodotto i valori dei fusi e

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (5 risultati)

cambio non sono altro che servigi resi al proprietario. 4. che dà frutti

produttivo dal primo ente, dal maggiore al minore fino a l'infimo caos ovvero

, 19-25: caino edificò la città intitolata al nome del suo figlio enoche, il

a piante e ad animali che offrono al consumo determinati prodotti. forteguerri, 13-3

frugoni, i-3-342: già, intenta al bel lavoro, / spogli del suo tesoro

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (9 risultati)

coro di 'no 'a lama e al suo patto fra produttori, l'alleanza

nome del risanamento economico. -dal produttore al consumatore: per indicare la diffusione sul

e nell'agricoltura: 'dal produttore al consumatore '; 'la quota di grano

. un volume enorme (in rapporto al reddito lordo) di piccola e media borghesia

diminuendo le loro scorte di danaro, al medesimo tempo che, per una quantità

, specialmente la cagione efficiente della quale al presente parliamo. leone ebreo,

sia provida e amorevole la natura in produrli al mondo... ma nella prodozion

a immaginare o a ipotizzare autonomamente qualcosa al di fuori e al di là dell'esperienza

ipotizzare autonomamente qualcosa al di fuori e al di là dell'esperienza; concezione di

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (7 risultati)

diverso, quantitativamente maggiore e qualitativamente superiore al dato di partenza (ed è contrapposto

e paoletti, 2-68: date al cuoco una misura di piselli, che

in cui gli ha ricevuti; date al contrario quella stessa misura all'ortolano,

silone, 58: la petizione chiede al governo nell'4 interesse superiore della produzione

in diverse produzioni, così dentro come attorno al cratere di vulcano. cesarotti, i-xvn-263

eleggere le quali non voglian luoghi contrari al luogo nel quale dèe esser posta,

, non sono diretti dall'uomo, ma al terra, in qualità di prima rendita che

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (6 risultati)

milioni di barili [di petrolio] al giorno... è la maggiore produttrice

intellettuale ivi pubblicata dal 22 marzo '48 al 28 agosto '49. tènca, 1-236:

mercanzie: le macchine debbono essere impiegate al massimo. -l'insieme dei libri

tram, qualcuno anche in macchina insieme al metteur-en- scène o al direttore di produzione

in macchina insieme al metteur-en- scène o al direttore di produzione. idem, 2-241:

in senso concreto, per lo più al plur.: documento o altro oggetto

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (10 risultati)

a una parte di essa (con riferimento al genere di componimento che assume tale funzione

.. che, prima di venire al alcuna particolar considerazione, ne rappresenti fedelmente

insin qui quanto all'uditore e quanto al modo da essere ricevute le ragioni in questa

stessi, il presentarsi da se stessi al pubblico, lo 'svelare i misteri di

in stil pindarico... ', al gentiluomo savonese parve di aver perduto le

tit.): 'proemio '. al paradiso di dante pochissimi credo io essere

'gordo '. fa'mettere un occhietto al maestro carlo mussinelli oppure 'al maestro

occhietto al maestro carlo mussinelli oppure 'al maestro carlo mussinoli ', e poi

a una mostra d'arte, premessa al catalogo. bacchelli, 2-xxiii-392: non

di quelli per antica consuetudine è riservata al papa, e però questa consuetudine egli

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (7 risultati)

dal loro canto, dandone la colpa al partito contrario, e questo perché gli

ed i proemi delle leggi pubblicate allora al proposito, da esso dettati, fan

a cui si ricorre prima di venire al sodo; premessa alla parte più importante

1-ii-126: compose parimente terpandro i proemi al cantar in ci- tara.

-per uscir di proemi: per venire al sodo. p. foglietta, 139

discorso preliminare di ordine generale. al } ieri, i-5: senza proemizzare.

, ma s'innalzi più tosto insino al vero e veramente divino. foscolo,

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (9 risultati)

: non sarà da maravigliarsi se dolo al comune uso. 'era un oratorio,

turchina dell'onda, che si rovescia al passaggio della nave, profanamente diluviano della

luoghi o persone relativi alla religione, al culto, alla dottrina o, anche,

, iii-255: voi, meretrici, state al loco publi- co, voi non venite

una purgazione come quella che fece cristo al tempio di gierusa- lemme, vedendosi manifestamente

scempio di un cadavere. - anche al ngur. goldoni, ix-1071: ardi

quell'empio profanar la tomba / sacra al mausolo mio? cesarotti, i-xxxm-70: férmati

b. corsini, 1-35: abbandonare al fin quell'onde amate / (avendo

; quei solamente può sacrificare con religione al proprio genio nel santuario dell'arte senza

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (19 risultati)

al tempo dell'empio borbone i tempi di roma

sangue indegno ed empio / lavò le macchie al profanato tempio. casti, vi-272:

profanati, le più insigni sciocchezze levate al cielo, i migliori spiriti di questo secolo

spiriti di questo secolo calpestati come inferiori al minimo letterato di roma. -ridotto all'

. 2. violato in spregio al rispetto dovuto ai defunti (un sepolcro

la vostra bandiera: io anteporrò l'esilio al triste spettacolo del santuario della grande tradizione

, se mai pronunziasse un suono che al dialetto nostro s'appartenga. fogazzaro,

con quella de'tintori e de'neri, al canto degli alberti, nella loggia murata

facile intendere il grave torto che fanno al nostro mediatore gesù i profanatori delle chiese

era stata pur vera la disgrazia toccata al mussulmano, profanatore della chiesa, della

con gli amici, in cerchio, al pasto singolare, voluttà un poco sacrilega di

mio gesto. soldati, 2-143: al fianco ai veve, gli pareva di

e deità pagane e cristiane fu attribuita al * quidlibet audendi '. mazzini, 23-233

originale come una profanazione dell'argomento disdicente al carattere del tasso, poeta di una

partic., di un edificio destinato al culto) a uso profano mediante un'

di tanta luce di maestà italiana e tanto al di sopra di quella melma dalla quale

profanazione. e conciliatore, i-343: grazie al cielo siamo ancora in tempi ne'quali

martini, 5-235: come si può al nome di giuseppe verdi appiccicare il titolo di

tanti anni qui ». -riduzione al ridicolo, umiliazione. e. cecchi

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (11 risultati)

mosè 'di fronte o di sotto al mar tirreno, la 'venere di milo

volgarizzare l'arcano artistico ha sempre fallito al suo scopo, non solo, ma fatto

e profanazioni d'un tipografo ch'è al disotto del proprio compito. = voce

, l'irriverenza di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere o il prurito della

cupa tristezza, le persuase alla penitenza, al romitaggio, alla devozione; e giunsero

, le offerte del fior dell'anima al sommo bene si mutavano in tenere dedizioni della

si mutavano in tenere dedizioni della carne al disio del biondo amante. 2

in mattone di paglia e fango cotto al sole, talvolta incastonati tra profanità troppo

tasso, ii-334: il profano s'oppone al santo, laonde se il santo è

che t'ha un giorno / fidanzata al tuo dio. -pitti l'amor

profana: il mondo classico, estraneo al cristianesimo. cesarotti, i-xvn-174: trova

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (10 risultati)

cesari, 6-75: rmunziava anzi spesso al duetto che dà il suono ed il

per anton. tasso, v-212: al primo dubbio... potrebbe bastar ch'

ritrovandosi scommunicata, per non aver obbedito al comandamento del papa che li ben- tivogli

esercita il dominio utile su un bene al proprietario che aveva fatto la relativa concessione

a'profani, si vietava l'accesso al santuario. foscolo, i-802: date principio

: date principio, o giovinetti, al rito, / e da'festoni della sacra

religiosa, che non è stato consacrato al servizio di dio; che non appartiene

popolo d'israele non ardivano d'avvicinarsi al monte cinto di nuvoli e d'oscurità

e tanti fulmini dava la santa legge al suo santo legislatore. m. ricci

da orecchie profane, intonò a chiara voce al volgo medesimo. monti, 5-240:

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (10 risultati)

ix-480: -ma in che peccai? -chiedilo al cor profano. scalvini, 1-331:

/ d'ulivier, che restati erano al campo, / e comin- ciomo a

... gli si accrebbe lo strettoio al petto quando (finito ch'ebbe di

esser presi da dio, per esser liberi al solito di quella licenziosa libertà che pavevano

, iii-163: quando le femmine vanno al fresco sopra i terrazzi, è vietato

). alfieri, 1-648: quando al tuo re segreti lacci infami / tendevi

il mondo moderno si sviluppa in odio al cristianesimo. basti interrof f ame

profano. / dice: - tutto al mondo è vano. / ne l'amore

leandreide, iii-7-58: reputa- vasi simile al profano / tantal, che il pomo non

loco / da baciarsi e dar sfogo al vostro foco? cesari, 3-4-153: cristo

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (20 risultati)

nume un rege insano / al suon di cento barbari stromenti.

i- 206: dei profani accenti / al suono io tremo. amari, 1-2-

non profano e non empio, / al vero dio s'inchina, / ahi disventura

, / che ti farà con doglia al cor pavento, / ché mai l'arco

ristorare detto antico monumento e poi aprirlo al culto di san cresci. giannone,

atterrare i cavalieri erranti? / questa al sicuro è un'invenzion profana, /

è un'invenzion profana, / questi al sicuro altro non son che incanti. martello

osa un popolo imbelle, / nonché al superbo lazio, far guerra anche alle stelle

fier nerone / a seneca facesse e al buon lucano. pulci, vii-345: '

di dar, ma non dàn volta al legno. -malevolo, calunniatore.

/ cambio; né in blandi versi / al giudizio volgar so tesser frode.

pananti, ii-90: natura, che al profan sguardo si cela / e al

al profan sguardo si cela / e al saggio indagator s'apre soltanto, / leggiadramente

villane. caporali, i-126: fé testamento al fin de la sua etade / nel

dove natura in sacra nebbia involta / celasi al guardo del profano volgo. cesarotti,

17. locuz. mischiare il sacro al profano: mettere insieme ciò che appartiene

18-292: non bisogna mischiare il sacro al profano. ogni cosa nel suo luogo

37: molti [califfi] portano presenti al ditto chiach... e son

. e son de quelli che fano profècia al chiach de tutto il suo, e

quale tu farai il ta- gliamento [al puledro] non li dare avena:.

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (6 risultati)

dormir solo e a dare de le provende al destriero, torce il grifo, borbotta

/ tu recherai la piccola profenda, / al lor presepe, nell'ugual tepore /

aretino, 20-61: si mandò la provenda al maestro nella sua camera; che fu

talvolta avevo poco appetito, / mi veniva al fiutar de la provenda.

me gicchita preferenza / che mi distenne tutto al suo co- manno, / sì c'

mancava naturale inclinazione [a ferruccio] al ben proferere il parere suo; anzi lo

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (7 risultati)

s'alza dal luogo dove sedeva e al tribunale dei consiglieri se ne va a sedere

iii-26-321: nella lettera... diretta al signor pomba trovo un'espressione che non

pomba trovo un'espressione che non parmi al tutto esatta: ed è 'le

vadi a rialto / e diete tosto al primo proferire, / sì che non m'

. aretino, 20-228: tu mi proferisti al mio nimico, tu mi facesti tradire

uscirono alcuni per trattare accordo, scusandosi al cardinale e profferendo fare ciò che egli volea

cent., 81-2: a gara tutti al comun di fiorenza / profferser che,

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (13 risultati)

di stato e in grandezza ai forze al seriffo. -collocare in una posizione superiore

compassione della umana natura stemate di- nanti al trono di dio,... proferittensi

messer, che comandate? io sono al vostro servigio. simintendi, 1-

carlo eletto re di cicilia, e proferendosi al servigio di santa chiesa. andrea da

della prima luce pura / si profferse al guardo mio. 20. prov

: non andiamo più innanzi, e torniamo al nero colore. per triarlo come si

sp., 8 (140): al sentir quelle parole gravide d'un senso

imbriani, 8-72: avrei potuto attribuire al duca valentino qualche motto sublime, come

del profferito, / gettatosi all'avaro ed al furfante, / cambiò la diadema in

di san giovanni salì l'acqua infino al piano di sopra dell'altare, più alto

un raggio di luce su soggetto intorno al quale ei professa di raccontare una serie

gli inviti a tavola del commendatore clapasson al cattarusco: anticlericale sì, ma professante

che altri professa a'genitori, costoro portano al gran signore. fagiuoli, vi-109:

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (8 risultati)

all'università ed all'accademia militare ed e al tempo stesso direttore del nostro gabinetto astronomico

udire la metà della messa e dopo al battesimo, dopo il quale se gli faceva

de'tempi... consentiva singolarmente al luteranesmo il passo franco all'entrare,

passo franco all'entrare, la libertà al distendersi, l'impunità al professarsi. gemelli

la libertà al distendersi, l'impunità al professarsi. gemelli careri, 1-i-335:

.. il legislatore il quale vieta al fratello di rinunciare al voto professato altra

il quale vieta al fratello di rinunciare al voto professato altra volta ed oggi non

delle puglie; esso prevedeva il pagamento al fisco

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (9 risultati)

uella quantità di pascolo ch'è proporzionata al bisogno el suo gregge, cosi

questo vivere nella nebbia, da mussolini al mio giardiniere, toglie la volontà di pensare

cui compare decorosamente la vita. è al di sopra della 'tecnica \ cantù,

tre altri. fortunatamente questa non corrisponde al suo nome, che indicherebbe un insegnamento

industria e d'amministrazione o per passare al vero istituto tecnico. e. guindani [

leoni, 671: oggi solenni funerali al sindaco nostro andrea meneghini...

occupazioni non esclusivamente o regolarmente intese al guadagno: praticato in modo esclusivo o

o un mestiere (con partic. riferimento al buon livello del lavoro effettuato, alla

, alla competenza, all'efficienza e al rendimento del lavoratore: ed è voce

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (12 risultati)

tra il personale che professionalmente è dedito al lavoro attivo culturale e la popolazione dei

inerte nell'animo, deve necessariamente manifestarsi al di fuori con una franca professione. fogazzaro

: che dire della professione d'attaccamento al marito? non sarebbe stato possibile recitarla

premessa una protesta della più perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion del pontefice,

) ciascun soggetto che compiva o partecipava al compimento di un atto giuridico (e

castità e obbedienza, per lo più al termine di un periodo di noviziato (anche

la sua professione e comandargli che tornassi al seculo. l. strozzi, 1-263

di chi si vota (a dio, al demonio). cavalca, 20-312:

, pur non avendo formalmente professato, al termine del noviziato assume l'abito e

persona irretratta- ilmente obligata allo stato overo al vincolo della reli gione.

condizione; aperta e a scuole letterarie, al consenso entusiastico a una anche ostentata o

ostentata o affettata dimostrazione di un persona o al suo operato. sentimento o di uno

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (9 risultati)

quarto voto (di speciale obbedienza al papa) che fa acquistare il titolo

, duchi e conti, dato un calcio al secolo, correvano a gue'sacri chiostri

nella quale tu confessi che tu rinunzi al battesimo e alla professione cristiana ».

i magistrati che facciano professione, quanto al loro ufficio, d'essere amorevoli nel corregere

, 1-255: tanto è vicina talora al pessimo l'ambiziosa professione dell'ottimo!

di una persona, non direttamente indirizzata al guadagno e per lo più di carattere

che già fu, onde fu, al cui tempo visse, quale fu la sua

economico o militare di uno stato, al suo governo. g. correr,

affari d'italia appartenenti furono in sostanza che al duca di nivers, umiliandosi all'imperatore

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (6 risultati)

letteraria: oggetto, argomento; genere al quale appartiene. salvini, 39-v-113:

naldo che fu già calzolaio di professione e al presente è uscito del cervello per aver

che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur di cuore, il

una giovine sullo sfiorire ma che, al contrario delle zitelle di professione, sembrava

, ossia del capitale, in contrapposizione al proletario o salariato. vero è che

, 5-257: si sarebbe dedicato completamente al pugilismo. « come professionista? »

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (12 risultati)

farle scendere nell'orizzonte commerciale col cederle al dominio d'un grande numero di professionisti

non irofessionista del teatro sia infinitamente superiore al va- fore medio della produzione dei professionisti

, queste ragazzine-squillo erano delle rozze principianti al paragone delle esperte profes- sioniste, rotte

nei giorni successivi fecero cose da medaglie al valore. -con riferimento a chi

] che, per entrare monaca professa al sacro cuore, bastavano da cinque a

aggiunto un quarto voto di speciale obbedienza al papa riguardo all'attività missionaria (anche

di addottorarsi perché aveva più l'occhio al guadagno che alla riputazione, si diede alla

e ben intesi, di cui, oltre al professo di quel ceto, si deve

abbigliamento). carducci, iii-24-59: al rumore solenne dei secoli e delle generazioni

da'pennacchi de'soldati, s'increspa al fruscio della toga professorale e allo spiegazzare

e allo spiegazzare della gazzetta, guai al poeta, guai al poeta! fogazzaro,

della gazzetta, guai al poeta, guai al poeta! fogazzaro, 5-236: dicembre

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (9 risultati)

non voglio... creare impicci al direttore che se la passa appunto in

prìncipi protestanti di germania mandarono ambasciatori al re a pregarlo di comandare che fosse proceduto

vanità, aerea, senza realità e spesso al professore istesso nocevole. a. verri

de'suoi professori, i quali tutt'al più possono essere compresi nel numero degli

il suo tamburino alla muraglia, a dire al signor giordano che, se li facea

e medicamenti, gliene avrebbe mandati. al quale fu graziosamente risposto per parte del

quale è che le sinfonie dalla terra al zodiaco siano tre. tacchinardi, 7-63

ribalta, i professori dell'orchestra ognuno al suo posto, con gli strumenti

iii-309: s'è domandato per me al segretario di stato il luogo ora vacante

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (8 risultati)

iii-175: manderò la copia che mi dite al professor montani. carducci, iii-25-395:

-e ora che abbiamo dato una lezione al professor carducci, lasciamolo solo a meditare

'sommario 'non sia messo innanzi al mio rispettabile nome il poco rispettabile aggiunto

risponderle e a ringraziarla, ho differito sino al omo in cui vidi il professorino.

dall'università cattolica, giuseppe dossetti, è al quarto posto. = dimin.

, voglia essere ° aggregato 'al corpo professorio nell'università naziona

rio dell'antica roma, i giorni dedicati al normale svolgimento delle attività lavorative (

tale missione è diretta in primo luogo al popolo, ma spesso anche ai re o