Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (13 risultati)

comperò certi pesci e che noi andamo al prato ógnisanti che v'era sandrino e

origine dall'adda, cominciando da cassano fino al lodi- giano, e fino sotto le

, 22-84: che niuna delle isole è al maneggio / acconcia di cavalli o grandi

custodi e desti, / se cade al fine da'pastori oppresso, / il prato

campi di gioco (e si contrappone al prato rustico, lasciato a una crescita

coll'intelletto l'acuto piacere che dà al mio occhio e al mio udito.

acuto piacere che dà al mio occhio e al mio udito... un semplice

. roba, xxviii-17: andato sono al prato de la filosofia bello, delectevole

/ chi pensava la morte in fondo al breve prato?. chi nutre,

prato son chiamati, / nel fare al calcio ben disciplinati. -su prato (

376: a san bemabà, la falce al prà. proverbi toscani, 109:

: si fece festa sul praticello davanti al mulino. moravia, ix-217: quel praticello

/ ch'erono all'occhio belli e al gusto buoni, / e circulati intorno di

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (7 risultati)

colonna, 3-39: il pane, grato al palato illaeso, sì alcuna fiata al

al palato illaeso, sì alcuna fiata al pravato è displicebile. = forma aferetica

ammazzasse colui che la vita avea data al padre nostro. giannone, i-61: quali

in firenze, che nel 1328 abbandonava al braccio secolare cecco d'ascoli e predicava

che è fortemente incline o abitualmente dedito al peccato: una persona o il carattere,

2497: è l'uomo pravo simile al pavone, / ché guasta la comune utilitate

motti ben cogitati e soavi / diceva al padre: -così far si vuole / e

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (11 risultati)

turba prava / e il feroce oltre al rogo odio de'cherci! -composto

meriti adomare. -letter. dedito al furto. corazzini, 4-179: era

corazzini, 4-179: era il tronco possente al suolo avvinto / con radici fortissime,

schiavi, / contra lor voglia, al sacro santo chiostro, / cercando far di

stimula, / tal che 'l figliuolo al padre par che insidie. lua. guicciardini

prave espone. -che spinge, invoglia al male. benvenuto da imola volgar.

avendo fotino così aringato, tutti consentirono al suo pravo consiglio. davila,

forza è che per divina permissione trabocchi al fine in gravi calamità e si conduca

la tua nave. canteo, 70: al popol di ben far darai la via,

di non tenere ragione alla vedova ed al pupillo;... elli ci è

prava di pheton, / già sottoposti al carro avea la mano / phebeya che

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (7 risultati)

ogni monte e grande colle sarà recato al basso, e saranno le cose prave

indirizzare i primi teorici della filosofia della praxis al loro superamento della filosofia hegeliana e alla

, come appellativo per indicare un appartenente al clero secolare). testi veneziani

preaccusare, tr. ant. accusare qualcuno al co spetto di un'autorità

dalla ipotesi dei 'preadamiti ', attinta al libro del la pevrère, che anche

che s'insognò esservi stati degli uomini al mondo prima di adamo. tramater [

in una teoria evoluzionistica che si ricollega al mutazionismo, evoluzione casuale che si manifesta

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (8 risultati)

. cavalcanti, 89: da'veneziani al marchese era stato scritto, e da

da quelle del genovesi, non giunsero al punto cui già era allora pervenuta la

che ha svernato nelle stalle viene riabituato al pascolo. = voce dotta,

, 14-119: in un paese vicino al tuo / (nel cerchio di quelle

(v.), che corrisponde al ted. voratpen; cfr. anche le

che mi preambulo: / ché dietro al lume vostro in tenebre ambulo. =

. 5), presentato da donat cattin al congresso nazionale della democrazia cristiana del

non vogliono saperne di 4 pregiudizialis favorevoli al pei, ci sono bisaglia, gava

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (8 risultati)

: sì egregio scrittore forma un principio al suo libro tanto im- proviso, anzi

un preambolo o un'intestatura da premettersi al decreto. 77 monitore fiorentino, lv-193:

altri signori della lega, appresen- tare al re una prolissa scrittura, nella quale,

o scuse si pose a sedere accanto al letto. de roberto, 9-130: incominciò

dalla sua memona. -in preambolo: al principio, in apertura. d.

il movimento del cuore è un preambolo al movimento delle mani. b. croce

un sigaro di tasca, si dedicava al delizioso preambolo che consiste nel- l'ammorbidirlo

presentato dal senatore c. donat cattin al xiv congresso nazionale della democrazia cristiana (

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (5 risultati)

delle quali chiamo in testimonio il senso al qual rimetto gli increduli, dico che la

(1430 c. -1479) e al suo stile pittorico. r.

, consultazioni e decreti che possono riuscire al rinforzo de quest'armi utili e conferenti.

ma da anni, non sarebbero arrivati nemmeno al sangue dei polli. = voce

; comunicazione, informazione data in anticipo al riguardo di fatti futuri e, in

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (8 risultati)

di punto in bianco, dall'oggi al domani: occorrono 20-qo giorni di decente

van beethoven (1770-1827); anteriore al rinnovamento musicale provocato dalla sua opera.

alla rovina totale l'italia. si pensi al cambio della lira fissato nel rapporto di

che la ford non si è riportata al livello prebellico, bensì produce il venti

il reverendo prete faustino... al presente abita e cura la prebenda ecclesiastica in

lii-15-130: non è... lecito al papa... crear nuovi canonicati

de'frutti f 'le prebende de'benefici appropriate al fisco reale. giannone, 2-ii-342:

quest'ultimo non era che un titolo al tutto spirituale e non dava rendita temporale

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (5 risultati)

. soderini, iv-221: d'inverno al primo canto del gallo, poi all'

strepitando l'ipocrisia, mostrar la tua faccia al popolo -né promuoverti, aggiunse la mediocrità

far corrispondere, in termini marxiani, al rapporto tra la 'sittlichkeit 'della

arcaica. calvino, 13-102: è al recupero di valori non solo pre-borghesi ma

fra le squadre che prenderanno parte al torneo); svolto in preparazione del

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (12 risultati)

xc-129: non è brando che giunga al tuo core, / se il mio cor

tasso, 13-26: cotal si vanta al capitano, e tolta / da lui

/ iugge pria, e poi toma al primo inganno, / da'dolci versi craltn

forza sua solea sprezzare, / turbato al seguitarla fui constretto. 2.

salvo, e poi se li nimici erano al postutto tutti sconfitti. firenzuola, 948

208-6: pria che rendi / suo dritto al mar, fiso u'si mostri attendi

angioli furono fatti pria che servigio facessono al creatore quando faceva 1'altre cose, noi

intero dopo cena col libro alla mano al mio compagno priacché vadia a letto,

quando pria m'accorsi / ben mille nodi al dubio collo intorno / ristretti, e

che è proprio, che si riferisce al piano dell'eocene superiore nella provincia mediterranea

') ha bellissimo colore roseo passante al grigio argentino sul ventre, occhi giallo

, metà satiriche e di una forma al tutto particolare: è una numerazione di

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (3 risultati)

le nostre cotidiane e notturne vigilie e al cavaliere dicata la sentenziosa nostra maccaronea,

e'suoi seguaci. salvini, 6-9: al secondo [genere di poesia] si

agli iniziati, accando alla melagrana e al priapo: simboli della creazione e della moltiplicazione

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (5 risultati)

più rigoglio / che non ha entro al pesello el gorgoglio / ch'el iventro non

che è proprio, che si riferisce al giorno precedente. b. sangiorgio

: e. sse non se'pittato prim'al fosso / che maggio vegna, 'n

(1iv- iii): non bastando al pagamento le lor possessioni, per lo

altro baron grande e piccolino / che al re marsilio obediva davanti, / coi fratei

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (7 risultati)

relegazione nel carcere dello spielberg dal 1822 al 1830; fu interpretata dai lettori contemporanei

questa prigione, per venire a vivere al vostro lato. tommaseo [s. v

era nello hegel il progresso dall'astratto al concreto, che consentiva un crescente avvicinamento

concreto, che consentiva un crescente avvicinamento al concreto ma sempre impigliato nell'astratto,

, un altro lessico attraverso cui dare forma al mondo dei tuoi desideri.

con la libertà dell'anima che tende al cielo. iacopone, 88-79: cerchi

pregion terrena e, per esser applicata al ministerio di governar il corpo, priva

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (7 risultati)

mi pose, / che quel di cinzia al suo fratei s'oppose / onde i

: « chi siete voi che contro al cieco fiume / fuggita avete la pre'

vegri, lvi-23: cantiamo cum dilecto / al figliolo di maria / che trato ha

solo per questo, uccidendoli e mangiandoli dinanzi al padre, banchettano e guazzano né più

: fu assegnato finalmente il cinquantesimo anno al riposo, alla tranquillità universale, nel

gentil baroni / che que'che son caduti al primo intoppo, / porghino il brando

re prigione, la riputazione di cesare al cielo. castelvetro, 8-2- f

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (13 risultati)

pupilli. -per simil. e al figur. carducci, iii-4-72: tu

maree sonore. / e seco noi riconduceva al sole, / e intorno al sole

riconduceva al sole, / e intorno al sole essa vedea rotare / gli altri prigioni

9-203: scovazzi... li guiderà al 'tocsin ', che nel '2i

: l'ordine dei trinitari, votato al riscatto dei cristiani catturati dai saraceni.

sfiorire della sua stagione, / disparve al mondo, sigillò le porte / della

, con voce rauca tradimento e ruvina al suo soccorso chiamava. -persona o insieme

, 97: poi che son di speranza al tutto privo / e che amor pur

umore / ricca ogni riva e fare al ciel qui piacque, / più che libero

o alcun sermone / col quale inanci al re de l'universo / andare e'possa

mi vanto, / da l'alta pugna al nodo mi richiama. vasari, 1-3-559

ogni alto intelletto / si diè prigion al vero alor ch'intese / la mirabil cagion

, / e dar salute ad alma al cielo assunta, / e la luce del

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (5 risultati)

.. e forse davvero ella appartiene al tempo degli antichi poeti. è come un'

una condizione, a un principio, al raggiungimento di un determinato fine, in

che me domanda; / temperato fui pur al presonero. pulci, 8-49: dimmi

saltò del letto e gettatole le braccia al collo, le disse: - voi

quel vago prigionero peregrino /... al suon di vostra angelica parola / sua

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (11 risultati)

l'aveva finalmente ridotto con le spalle al muro, e non per modo di dire

: dietro i cancelli la mimosaprigioniera offre al vento le sue ciocche di pallido zolfo

industria editoriale 'sia degna della croce al 'lavoro '. bel lavoro! truffa

. 6. gioc. guardia al prigioniero: gioco infantile nel quale un

carcerare separatamente in ferri e manette proibendo al prigioniero che non lasciasse accostar niuno a

nulla di commosso ei trova, / toma al suo letto e riposar gli giova.

una trottola, ecc.) intorno al suo asse. - anche assol.

ii-410: dio è il falconiere, che al generoso falcone mostra, prillando, il

5. intr. rotare velocemente intorno al proprio asse (un fuso, una

prillare del fuso della mamma seduta accanto al camino. govoni, 142: il prillare

arco del tuo ciglio s'è spento / al primo buio per filtrare poi / sull'

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (11 risultati)

una trottola, ecc.) intorno al proprio asse. -anche: fatto con

, 14-156: quando la musica accelerò al punto che di più non poteva,

che precede nel tempo sia rispetto al presente, sia rispetto al passato

tempo sia rispetto al presente, sia rispetto al passato, sia rispetto al futuro

rispetto al passato, sia rispetto al futuro: in precedenza, an

, 10-73: perché cristo, quando venne al mondo, in molte cose la mutoe

tutti voi ch'amor laudate in rima / al buon testor degli amorosi detti / rendete

un poco in prima il senso / al tristo fiato; e poi no i fia

saba, 382: tornò, domato, al lavoro; di questo / non ebbe

tanto s'abbracciao / che 'nantepuse sé al creatore. chiaro davanzati, xx-23:

vostra bellezza in rima, / ricorro al tempo ch'i'vi vidi prima, /

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (12 risultati)

un canto / sciolse alla tua purezza ed al tuo santo / coraggio incontro alla tua

prima lui e poi gli altri andarono al canneto. 4. aw

o gentiluomo che fosse, poteva passare davanti al piccolo maniero e a quel loro portone

necessari e statuito ciò che dovesse fare al mattino.] stampa periodica milanese,

diserto per compire / suo penetenzia prima al suo morire. s. giovanni

iv-1-42: la sera seguente, egli venne al palazzo roccagiovine alcuni minuti prima dell'ora

ora determinata (costruito con il verbo al congiunt., raramente all'indic.

, i-56: non vogliate, primaché al convenevol luogo (rispose il sirigatto),

in vita, / per ch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri, / se

colpo / ch'amor co'suoi belli occhi al cor m'impresse. tebaldeo, son

prima partisse. caviceo, 1-96: prima al felice camino dia principio, donarne uno

donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta. guicciardini, i-io

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (21 risultati)

, st., 1-47: come prima al gioven puose cura, / alquanto paurosa

meno di, meglio o peggio di, al di sopra o al di sotto di

peggio di, al di sopra o al di sotto di. l. salviati

da come si presenta attualmente (posposto al sostant. a cui si riferisce e

la cima / de'suoi alti pensieri al sol si volve, / e così si

si risolve, / e così toma al suo stato di prima. ghirardacci, 3-136

tutta spaventata / tu vacillante l'attiravi al petto, / e con carezze dentro

per maniera / che l'uno andasse al prima e l'altro al poi.

uno andasse al prima e l'altro al poi. 14. locuz.

iscampar da'contadin gli orecchi. -essere al primàccio, col capo al primàccio: essere

. -essere al primàccio, col capo al primàccio: essere all'estremo della vita

esser dè dolente / chi col capo al primàccio avviluppato / ne'detti vizi esser

solo nella locuz. avveri). al primàccio: alla prima. grazzini

fece nelle 'mele ', che al primàccio vi dette drento, e ora alla

nobile amico d'oltremonti pensò di raccomandare al conte di beigirate una di quelle relative

donne assolute che vengono a milano, come al dock musicale di tutto il mondo,

il collo a destra e a sinistra al pari di una testuggine, mandando baci e

capricciosa, che cerca di essere sempre al centro dell'attenzione (e, riferito

percentuale che in passato si usava corrispondere al proprietario o al capitano di una nave

passato si usava corrispondere al proprietario o al capitano di una nave, in aggiunta

capitano di una nave, in aggiunta al prezzo del nolo, perché usasse particolari attenzioni

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (10 risultati)

'primaggio è la mancia che si dà al padrone del bastimento, oltre il prezzo

aspro bersaglio! / e tal è venuto al taglio / dell'asprissime ispade con mannaze

quello mondo primaio, che fu dinanzi al diluvio molto lungo tempo, non si sapesse

erano per lui più larghi e onorevoli al secolo, fece fallo del doppio, e

lo, primaròlló), agg. al femm.: che è al suo primo

agg. al femm.: che è al suo primo parto; primipara.

le buone operazioni. magri, 1-266: al clero primariamente assegnò san giovanni laterano,

io: poi lo scorso aprile partecipò al concorso di aiuto corresponsabile, primo passo

aiuto corresponsabile, primo passo per salire al primariato. 2. reparto ospedaliero

costringerli... andarono a consigliarsene al conte di nortomberland, primario signore in

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (7 risultati)

membro dell'aristocrazia (per io più al plur.). del carretto,

carretto, cvi-602: per tutte queste cosse al popul parse / e a li primari

o a consigliare in cosa alcuna cerca al governo. pacichelli, 5-7: ogni sabato

campo vi doverebbero esser molti soggetti pari al gran peso delle primarie direzzioni dell'armi

senza dubbio, chi sa., al primo concorso, chi sa di qual primaria

285: non frequentava casamenti marni, / al tempio la mattina era primario. l

ossatura dell'albero, debbon esser guidati al luogo conveniente, secondo la figura che si

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (11 risultati)

parte del corpo colorito che sta opposta al corpo luminoso... quello poi

': in geologia si dà questo nome al quinto ordine dei terreni stratificati; giacciono

, terreno devoniano e terreno silurio, al quale è unito il cambrio. i terreni

es., mediante una frizione) al motore. 16. medie. che

la natura del male primario par riducibile al genere di paralisi o di emiplegia imperfetta

primario: ufficiale generale o superiore preposto al comando di un corpo speciale alle esclusive

ingegnere primario ':... al quale viene affidata la direzione suprema di

suo colore / di malva la primaséra / al margine del davanzale. d'arzo,

vannozzo, 62: senza arecarvi le virtute al petto, / né cerco né primas

chiesa latina a partire dal iv secolo al vescovo della diocesi più importante di alcune

pazza forma di gierarchia, mentre i vescovi al numero di 24, con le mitre

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (8 risultati)

1191: 'primati nome dato da linneo al suo primo ordine nella classe dei mammiferi

cognitive, linguaggi. 2. al sing. individuo o specie appartenente a

t'altri dattili neri detti 'nuchalet al ammari ': questi, per essere

tarde o tardine. tanganelli, v-311: al sospirar di maggio / dal primaticcio mandorlo

: quando tu voli seminar tormento in al primadigo sta sempre atento, / e però

-bot. che inizia a svilupparsi al principio della primavera; primaverile (il

. -ant. con enallage: favorevole al rapido e precoce sviluppo delle colture (

notte; che è in anticipo rispetto al calendario o alle consuetudini stagionali.

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (15 risultati)

i-i4- (n): voi siete andati al monte sion nella città di dio,

del decollo l'aviatore primatista pezzi dà al suo meccanico gli ultimi ordini. pochi

moglie avrà il rimato, diventerà contraria al suo marito. nannini [olao [

opere tanto celebri, contrastava il primato al vecchio vaccaro. lanzi, iii-210: la

per il primo; ma pervenuto poi io al primato, tosto mi rintiepidiva e cadea

di un organo politico o, anche, al massimo grado di un organo collegiale o

passione. ghiraraacci, 3-214: addimandò poi al pontefice grazia di concedere che annibaie primogenito

consulto, per potere con tale fama aspirare al primato degli uffici così ecclesiastici come civili

né è possibile quasi levare il primato al papa che insieme insieme non se ne

pio ix] mortifero e mortale in mezzo al servaggio e alla bassezza della patria,

militare si è raffinata non so se al pari o più d'ogni altra nazione,

dai pontefici è serbato una terza volta al popolo d'italia, alla nazione. de

cattolicesimo, secondo l'autore pilastro indispensabile al vero progresso dell'umanità; a questa

e arti pubblicata a roma dal 1940 al 1943 sotto la direzione di g.

fra i più giovani, ostili o indifferenti al fascismo, cercando di raccoglierne le forze

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (7 risultati)

. carducci, iii-7-281: non posso aspirare al remio, ma non debbo rinunziare

remio, ma non debbo rinunziare al primato di tempo. g'eltramelli,

, 4-i-276: il sacro libro, docile al palato, / cita dove esaù vende

il periodo che va dal i° marzo al 31 maggio), mentre per l'emisfero

computo meteorologico, va dal i° settembre al 31 novembre; durate tale periodo le

paesi e culmini lontani / sorridon lieti al sol di primavera. ungaretti, i-no:

. gozzano, ii-284: sola bellezza al mondo / che l'anima non sazia,

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (11 risultati)

è ridotto ad uso di adiettivo, al modo che i latini riducevano il loro '

11-26: quasi romito e strano / al mio loco natio, / passo del viver

una corrente della democrazia cristiana (allusione al termine sportivo di 'squadra primavera '

penetrata in me. penso e dico al piccolo fiorellino di calicanthus: « tu

gatto, 5-87: a maggio lo portammo al cimitero. / se potevamo camminare 7

, caratterizzate da fioritura precoce, appartenenti al genere primula (spesso nella forma più

con frondi crespe molto e quasi simili al dissaco e fiori nell'una gialli e nell'

'primula palinuri ') cresce spontanea presso al capo palinuro, ed ha i fiori

di praga: nome che si diede al tentativo di liberalizzazione del regime cecoslovacco avviato

io penso che il discorso di kruscev al xx congresso, con tutte le sue

la primavera di praga non si sarebbe arrivati al congresso spagnolo e all'eurocomunismo ».

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (4 risultati)

. -bot. che si sviluppa al principio della primavera e, in determinati

4. che ricorda riti primitivi legati al culto della primavera. d'annunzio

lioni della guardia nazionale, primavòlta apparsi al pub- lico e guidati dal loro

quella nazione. alfieri, iii-1-59: al ceto dei nobili ereditari, avendo essi la

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (6 risultati)

primaziale *, agg. che si riferisce al primato, proprio del primato, caratterizzato

dal primato (con partic. riferimento al primato del romano pontefice: v.

5-2-379: molto per altro certamente contribuì al precipizio il divider l'imperio e, per

de le cortesie cinquanta ke se den servar al desco / fra bonvesin dra riva ve

perfezione, jo- hnny era di guardia al rettifilo di neive-castagnole. -proprio del periodo

. disus. primiceriato. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (13 risultati)

campane suonando a stormo, a martello, al fuoco, al sacrilegio.

, a martello, al fuoco, al sacrilegio. -con uso appositivo.

ala ponzoni... deve nominare al posto di canonico primicerio del duomo di cremona

femm. -a). chi si trova al primo posto; primo, principale.

pranzo a don francesco da esti e al marchese de aguilar e io fui delli

b. barezzi, 1-33: si passò al giuoco: onde cominciarono una primiera in

l'attribuzione di un punto di mazzo al giocatore o alla coppia di giocatori che

voi ', / e non venir al primo a mezza spada. tasso, n-ii-489

festini t'inviteranno a sedere con esse al tavolino, a forza di flussi e di

e non tirate? boccalini, iii-96: al censore prontamente rispose il ducato di savoia

.. i... e note al mondo / fur del privato amor le

/ vezzosi, inenarrabili, allor quando / al rapito mortai primieramente / sorridon le donzelle

per compagni 7 pri mieramente al lume de la luna / mi si scuopron

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (7 risultati)

che precede nel tempo; che si trova al primo posto per quel che riguarda il

/ vagito io diedi e apersi gli occhi al sole. -con riferimento ad adamo

7-94: dal primiero uomo adamo insino al diluvio, che avvenne sotto noè, si

e d'amor bella guerriera, / al tuo primo apparir, lasso, m'hai

, rappresentassero le cose sue decadute di molto al primiero stato di robustezza e prosperità.

dissi nel cantar primiero / sì come al re marsilio era tornato / da carlo

schiera. fracchetta, 3-198: sarà al presente nostra fatica il disaminare quattro versi

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (18 risultati)

è causa primiera d'aumentare il moto al suo motore. bembo, io-x-157: '

sua azzione, abbia il primiero riguardo al bene del popolo. zuccolo, 1-26:

il parere di girupeno, parve dovuto al cavagliere gioseppe cesare d'arpino. metastasio,

singolare che costoro, giunti per lo più al delitto per la via dell'ozio,

erano riuniti nella vecchia piazza principale, al pieno sole ed ai tavolini del primiero

quello il quale primiero egli trovassono andare al tempio di giove in uno carro,

immediatamente. pagliaresi, xliii-132: poi al palagio tutte se ne vanno; /

precettori, primo maestro. - anche al fìgur. leggenda aurea volgar.,

trasparente riluce / come il berillo che al sole fulgente riarde. 9.

guimzelli, xxxv-ii-463: don'segue, al primero, / del 'usto deo

beato compimento, / così dar dovria, al vero, / bella donna, poi

, lx-37: malvagia donna, folle fui al primero / che 'n voi misi talento

', / non seppe quale fosse al compimento. ugo di massa,

agg. ant. che fa riferimento al grado di parentela più stretto (una

7-201: si vive in camargue per ritemprarsi al contatto di una natura primigenia. pavese

cantava nell'ima / valle, indulgendo al suo genio, / quando rossa era ogni

che il funicolo o cordone vascolare unisce al pericarpo. = deriv. da primo

primipara. primìparo, agg. al femm: che partorisce per la prima

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (8 risultati)

ii-273: qual credenza presteremo... al bellico de'feti, alle secondine delle

soldati, prefetto di cavalleria, rivelarono al rocchi certi miseri frammenti di marmo.

, 4-543: dunque, indegnissimi primipili, al solo vedere il vessillo nemico..

squallido fotografismo, saltano a picasso, al cubismo, all'e- spressiomsmo tedesco,

cubismo, all'e- spressiomsmo tedesco, al falso primitivismo uso rivera, una volta

di noè dopo l'annuncio divino, al diluvio, all'imbarco di noè.

a un atteggiamento critico che conduce alcuni al pessimismo o al primitivismo; altri sono stimolati

critico che conduce alcuni al pessimismo o al primitivismo; altri sono stimolati alla ncerca

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (11 risultati)

la seconda aggiunta ch'io voglio offerire al vostro discorso è che alcune proprietà non

per ringiovanire le invecchiate tinte e restituirle al primitivo loro stato. carducci, iii-n-157

stringeva ad unità, le sue forze tornavano al primitivo disordine. b. croce,

a dare un senso, un'anima / al deserto del cielo. è una presenza

... primitivo delle mura fabbricato al tempo dei re deve cercarsi a tramontana del

il timore notturno fu nella primitiva ecclesia al tempo della persecuzione, quando chiunque uccideva

della chiesa primitiva sotto li gentili, fino al tempo di costantino magno. cesarotti,

dànno sempre più movimento e più tinte al significato primitivo. -intrinseco.

con le violenze frastornarono il naturai corso al gran ligame primitivo de'popoli, al

al gran ligame primitivo de'popoli, al commercio universale. mamiani, 11-151: noi

, 2-1- 22: l'inclinazione al baratto non è... un'inclinazione

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (7 risultati)

potete contribuire coi vostri risparmi a dare al piccolo fondo primitivo un aiuto in danaro

cavaglier di primitiva estrazzione, così magnanimo al petto come all'aspetto manieroso. p

e l'asia orientale non può mai tornare al primitivo canale del mar rosso e dell'

destra a sinistra, che si conforma al primitivo degli ebrei e degli altri orientali e

del cuore umano non è accomodata né al genio dantesco né all'indole della poesia

pindaro, ossian non sono debitori che al loro genio delle loro produzioni e a

, fiamminghi e olandesi del periodo anteriore al rinascimento, compreso fra il sec.

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (15 risultati)

offerirai le tue primizie di spiche verdi al tuo signor dio, quelle arrostirai col fuoco

e delle primizie. -con riferimento al culto pagano. landino [plinio]

tra luce il morto, al quale offeriscono... primizie e sacrifici

loro, tornarono a menar le greggi al campo, ed oltramodo allegri n'andarono

pasteggiavano. monti, 9-289: ingiunse al suo diletto amico / le sacre offerte ai

del loro avere offeriamo a prova insieme al detto abate le decime o vero primizie

. micheli, lii-2-311: di questa somma al presente la regina ha ceduto a beneficio

di tutti li benefizi che vacano; al che aggiunto una decima sopra li beni

pirandello, 5-317: per portare la primizia al mercato e venderla più cara, essi

tondi e graniti, pisellim di san miniato al tedesco, i primi dei nostrali,

consuetudine di riservare le prime frutta mature al proprietario del fondo coltivato a mezzadria.

la corda, il signor cancelliere riferiva al giurisdicente che quel tale spaventato dalla severa

alcune piante che il mezzaiuolo deve recare al padrone, come parte delle appendizie o

/ campi la neve, mentre siede al desco; / e a lui dal cuor

veloci della flotta sono scelte per ottenere al più presto possibile le primizie della pesca

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (5 risultati)

di concedergli le primizie de'miei affetti al solo fine che altrove non cercasse divagarsi

'lui 'sconosciuto e vagheggiato, al quale consacrerà più tardi tutti i tesori del

diamo per queste le primizie del tempo al signore. campanella, 4-292: si

tributo che un giovine deve delle sue primizie al principe dello stato. leopardi, iii-n

avendone potuta desumere l'opportunità di umiliarmi al bacio della sacra porpora e segnarmi con

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (11 risultati)

e assiepata di fiori primiziali, cosparge al verno di violette funebri, non so

securo porto, né primnésio over tonsilla al suo alligamento nelle ibeme tempestate quassati.

et andava super quello andito di sopra al chiostro e andava per quella iscala in

. agostino giustiniani, 179: andarono al palazzo all'ora di prima tomaso di

. -per indicare l'ora seguente al mezzogiorno. carducci, ii-11-7: alle

. borgese, 1-22: ora ch'era al sicuro per alcune settimane, prorogò di

: primi giorni che salto il letto al segnale e imparo questa inesorabile vita.

villano / rinumerò tutti i suoi bimbi al fuoco. d'annunzio, 8-39: questi

secondo e mi fa schizzare profili femminei al margine del foglio o seguire pel cielo nebuloso

: alcune spose vanno la prima sera al letto col marito piangendo, ma tutte si

, n. 35. -con riferimento al giorno della creazione del mondo.

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (13 risultati)

tante truppe. forteguerri, 17-72: al primo albore / si muove il campo.

l'asia. arici, ii-108: al cader primo / della tacita sera ecco

se prevalesse il desiderio manifesto di tornare al primissimo autunno, con la tacita intesa

e fummar la cucina, / e fin al primo sonno star razzanti; / e

: se di villa mia, / esposta al tramontan, non veggo in tavola /

voi mi chiedete conto dei rumori sparsi intorno al primo fascicolo della vespa, giornale sostituito

che si avrà nell'immediato futuro (rispetto al presente di chi parla o scrive)

parla o scrive), precedentemente rispetto al successivo, ulteriore verificarsi della stessa situazione

, xxviii-851: noi vi preghiamo che, al primo torneare che si farà, che

t'un anno. -con riferimento al piumaggio degli uccelli. faldella, 13-224

, / non m'è il seguire al mio cantar preciso. petrarca, 127-83:

alla sua malsana curiosità e forse anche al bisogno che provava di dissipare un resto di

gozzano, ii-355: in quel giorno destinato al gioco / pianse la bimba il primo

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (14 risultati)

sostenne, i primi / sospiri e tutta al nuovo amor si diede, / prima

a chiunque tocca il pane / davanti al quale ogn'altro mangiare è 'con-panatico

con disiderio il cor disposto / sì al venir con le parole tue, / ch'

una volta macchiata, mai più non ritorna al primo stato. della casa, 656

, riconoscono il maggior gaudio nell'indrizzare al creatore le loro lodi. golaoni,

/ con le buone procurate / di ridurli al primo foco. stampa periodica milanese,

toma e rivene / la mia bona ventura al primo stato. dante, inf,

grimando, a'primi canti / e al gridar che più lor si convene.

. scarlatti, lxxxviii-ii-541: invidia ancor dispiace al criatore, / perché uno invidioso duo

/ el sicondo è che non pensa al signore. savonarola, ii-269: credi

hanno lume. carducci, ii-17-298: al bertoldi io voglio far sentire che non

in assoluto o rispetto alla circostanza, al periodo di tempo preso in esame).

par., 29-109: non disse cristo al suo pnmo convento: / « andate

: / « andate, e predicate al mondo ciance ». boccaccio, viii-

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (15 risultati)

sesto decimo re di portogallo, estende al presente il suo nome e le sue insegne

ritirata overo per altro accidente si trovasse al lido del mare o nella ripa overo nel

stima robbe di nessuno e le concede al primo occupante. -sposato precedentemente a

competeva ancora e già un nuovo primato, al quale la supenor temperanza umana e razionale

doi omeni ànno denari, dici il primo al secondo: se io montiplicasse li miei

tanti di te. dici il secondo al primo: se io moltiplicasse i miei

riferimento a dio, in quanto preesistente al creato. dante, purg.,

il peccato de'primi parenti, considero al mondo tre età: la prima infino

bene e del male (in contrapposizione al secondo legno della croce di gesù)

: si ripensi la dottrina teologica intorno al primo peccato... se.

si imbatte (o all'indifferenza rispetto al suo nome, rango, mestiere,

ridotto uno studente: a chiedere la sigaretta al primo venuto. -sm.

àlli nobili par biasmo non giungere almeno al termine dalli suoi primi mostratogli.

le prime insegne. -con riferimento al vincitore di una gara sportiva, in

(anche con riferimento alle disposizioni o al diritto ereditario). duodo,

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (8 risultati)

, inf, 12-114: allor mi volsi al poeta e quei disse: / «

tanto principale, si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia.

in nome di tutta la classe, al nuovo compagno. jahier, 36: non

delle idee, ma riuscire con ogni mezzo al piacere, pare scritto sul musetto di

lasciare tutto il posto a lui, al narciso. g. bocca [« la

guisa ricevevano nella corte, perché oltre al vedersi chiuso l'adito alla grazia del

quei tempi, fra gli altri, al dottissimo marcantonio ottelio iuri- sconsulto e professore

si è trovata finalmente una nuova isola al nord dell'europa., dove fra

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (16 risultati)

. de pisis, 1-218: pensai al mistero primo rinchiuso in tutte le cose

mentire, / però ch'è sempre al primo vero appresso. idem, par.

, n. 12. -con riferimento al minimo elemento indivisibile costitutivo della materia (

prima tra 'l grifone ed esso, / al carro volse sé come a sua pace

25. che è il più vicino al centro. dante, par.,

arrighi, 3-201: montarono le scale fino al primo piano sotto alle tegole, e

, in partic. il più vicino al terreno (ma nell'edilizia con primo piano

riferisce alla serie di quelli sopraelevati rispetto al pianterreno). citolini, 387

, i-377: appartamento di dieci stanze al primo piano sopra il coperto de'figini

così chiamarla, è che le quattro finestre al primo piano sono finestre 'a balcone

/ d'araucaria. -che è al posto più basso in una graduazione di

e secche nel fin del primo grado fin al primo del secondo. erbolario volgare,

quelle dello albo. -con riferimento al grado più basso di una gerarchia.

, un livello). - anche al figur. a. briganti, 74

inf., 29-37: così parlammo infino al loco primo / che de lo scoglio

frazione delle acque. -con riferimento al più basso dei gradi di conoscenza o

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (26 risultati)

, una ellisse, una parabola soddisfanno al problema, stanno racchiusi nel solo primo termine

iniziato la sua vita con l'amleto. al valle prova generale il 26, «

, 7- 294: si dà al teatro marigny il f bacchus 'di jean

primo verticale: il piano verticale perpendicolare al piano meridiano. -anche: il cerchio

per maniera / che l'uno andasse al primo e l'altro al poi.

l'uno andasse al primo e l'altro al poi. 41. sf.

bella prima, alla belve prima, al bel primo: subito, immediatamente;

962: ueste [le campane] al bel primo sonar te le puoi. alfieri

-alla prima, alle prime, al primo, dalle prime, sulla prima

chiaro davanzati, xxxvi1-28: il dono chesto al primo vi donai. s. bernardino

saziava la sua ventosa ambizione, incominciò al primo a noverare una lista di margherite

schini, non voleva sulle prime recarsi al ritrovo. carducci, iii-13-122:

non alza il capo della propria volontà al prelato suo e non contrasta di parole

obedisce e di subito china il capo al giogo. -al primo, nel primo

servamento di castità. cesari, 6-207: al primo comparire della croce che va innanzi

primo comparire della croce che va innanzi al pontefice, si mise nella gran folla

cognate, tutta gente che detestai cordialmente al primo vederli. palazzeschi, 1-26:

. palazzeschi, 1-26: ho rabbrividito al primo scorgerlo, ho rabbrividito quasi avessi

). chiaro davanzati, 76-9: al primo ch'altra donna disposasse, /

vostra lecenza. -al primo che, al primo quando: non appena; appena

appena che. anonimo, i-598: al primo ch'io vi vidi, amor mi

si divise. chiaro davanzati, iii-37: al primo quando amai / di folle amor

gran piagenza, / gentil mia donna, al prim'ch'eo l'awisai.

cuore in siena e che ci tornerò certo al primo istante che potrò.

? -a primo tratto, al primo tratto: v. tratto.

di cosa che io maggiormente possa bramare al mondo. -volontierissimo, o signora divina.

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (19 risultati)

. martini, i-30: non vollero darlo al cappelletti, mio antecessore:..

-di prima: nel gioco del calcio, al volo; senza fermare la palla e

1-34: appena arrivato, drogo si presento al maggiore matti, aiutante maggiore in prima

-nelle prime: nella fase iniziale, al principio. l. pascoli, i-97

ancora dal parlare. -nel primo: al principio, all'inizio. pannuccio del

tutto nel primo sembiante. -pensare al primo e al secondo: valutare con attenzione

sembiante. -pensare al primo e al secondo: valutare con attenzione, compiutamente

chiaro davanzati, i-51: onde pensate al primo e al secondo, / e

, i-51: onde pensate al primo e al secondo, / e poi, dopo

. ibidem, 277: chi è primo al mulino, primo macini...

. bibbia volgar., i-129: al quale rispose iacob: vendi a me

, attribuivano una posizione spiccata- mente privilegiata al primo figlio e specie al primo figlio

mente privilegiata al primo figlio e specie al primo figlio maschio). - anche

, e dal primo genito di faraone infino al primo genito dell'ancilla che sta alla

; fa solamente intendere che aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e

sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito, destinato a conservar la famiglia

all'esilio, come primogenito del pretendente al trono e poi come pretendente al trono

pretendente al trono e poi come pretendente al trono, fu abrogata soltanto nel 1952,

antico, primitivo (ma sempre appartenente al medesimo ceppo etnico). -anche sostant

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (11 risultati)

il primo ad accettar la fede cristiana al tempo del re clodo- veo, qualche

primogenitori. 2. padre (anche al figur., per indicare chi elargisce

: egli, semplice ufficiale, che al caro prezzo del sangue suo e della

primo nato fra i figli maschi) succedeva al padre nella quasi totalità del patrimonio e

quel prezzo vendè la primogenitura con giuramento al fratello minore. catzelu [guevara]

in riguardo delle quali nozze fu promosso al cardinalato il principe prefetto, che rinunziò

principe prefetto, che rinunziò la primogenitura al fratello sposo. de luca, 1-42-

che di generazione in generazione si trasmette al figlio primogenito in virtù della predetta istituzione

, gli operai sono invitati a rinunciare al loro diritto di primogenitura, che è

/ l'adattando [lo strale] promise al licio apollo / di primonati agnelli un'

sì afflitto della sua sfortuna da voler cedere al primonato la corona. settembrini, vii-255

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (8 risultati)

di per sé né politi dall'uso o al più adoperati in un'arte di popolo

flottiglia di arche veliere pendeva dedicata al tempio dai naufraghi superstiti. e in

iil-99: per una certa propensione della stirpe al fantastico, per un verso e,

un verso e, per l'altro, al sensuale ed al titanico, non risaliva

, per l'altro, al sensuale ed al titanico, non risaliva la corrente fino

titanico, non risaliva la corrente fino al primitivismo o al primordialismo, né segnava

non risaliva la corrente fino al primitivismo o al primordialismo, né segnava il limite della

, né segnava il limite della vera arte al periodo di prima di raffaello. c

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (13 risultati)

primordio, sm. (per lo più al plur.). letter. stadio

. -nei primordi, sui primordi: al principio. - avere primoraio: avere origine

ai primordi dell'età del mondo, al nucleo violento di fuoco staccatosi dalla nebulosa

, ii-8: comandando l'eccellenza sua al capitano di giustizia e suo vicario, al

al capitano di giustizia e suo vicario, al podestà della presente città di milano e

e suoi luoghi e ad ogni altro al qual spetti di star attenti sopra l'osservanza

tornare a brandizio e ivi aspettare infino al primo tempo. g. villani, 11-88

sua gente e ordinò che tossono tornati al primotempo. giuliani, ii-214: non

. carducci, i1i-20-280: in mezzo al perduto sentimento della quantità spira un alito

prolunga indefinitamente la latitanza (con allusione al titolo di un romanzo di e.

lobi; il numero degli stami è pari al numero aei lobi, il pistillo è

quelle che appartengono allo stesso insieme, al medesimo organismo o sistema; primario,

nome ha perché principalmenti / riduce tutti al principai inizio. savonarola, i-53: dio

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (9 risultati)

/ toccando certe norme principali. / al tuo maggior sera'li, / lui

cose naturali. cavalca, i-io: torniamo al nostro principale proponimento. m. savonarola

è quello di recarsi in gran pompa al santuario di montevergine. -cruciale

cura dell'anima di ciascheduno non tocca al solo prelato: il suddito v'ha dentro

nonne 'di milano. una sera, al teatro re, ella recitò con molto

gand marcé con grand dolor, / aregordand al vost onor / zà molto tost /

. davila, 20: richiamarono similmente al consiglio di stato e appresso la persona

/... 7 cominciandomi al capo principale, / l'umil salute

. v borghini, 4-33: attendiamo al principale per ora, che questi accessori

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (6 risultati)

, / ma il savio cerca davanti al dormire / s'egli ha di novo impreso

mostrando gli utili che ne possen pervenire al principe, ancorché non si parli dell'

i-175: si tornerà... al sistema d'origine. quale e quanto ne

tutte le città di quella provincia che al presente grecia è nominata. stra-parola,

in piccardia datano dal 1052... al di sopra della porta principale si vede

loro convenirsi alla grandezza del re e al nome cu quella corte...,

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (9 risultati)

fesulana. sanudo, lviii-631: parlai al magnifico castelalto... ha deputà e

429: costumavasi... che al palazzo principalissimo e forte, dove abitavano

per sangue. il corago, 33: al qual difetto rimedia ora la propinquità del

i feudatari di quella provincia, passò al servigio di casa d'austria. leopardi,

date qui (secondo il solito) al granduca da una delle principali famiglie di

riducendosi i congiurati col maggior seguito possibile al palazzo, dovessero ammazzare la guardia de'

da cui mortai catena gli è posta al collo. mazzini, 51-57: il

s'assale dov'è, dove può ferirsi al core per modo che non risorga

-cerchio principale: quello di raggio uguale al semiasse maggiore dell * ellisse che descrive

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (11 risultati)

ncolta a quello principale pagare quello debito al creditore. nuovi testi fiorentini, 819

è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito. le parti però possono

e l'originario creditore (con riferimento al caso in cui il creditore originale ceda

azione, che attesta la cessione del credito al terzo). testi fiorentini,

quanto alla durata, alla scadenza o al lasso di tempo previsto dalla legge come normale

che costituisce un elemento grammaticale autonomo, al quale sono subordinati o collegati altri elementi

alle proprie dipendenze (o anche domestici al proprio servizio); padrone, datore

può... si conviene conoscere al servo li amici del suo signore..

cantù, 3-281: a far visita al signor edoardo venne alessandro rossi. a

fratello maggiore avviato alla mercatura; ma al principale non piacque che egli si piacesse a

politica; notabile, maggiorente (spesso al plur.). f f

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (15 risultati)

assentimento [pietro d'aragona] inviò al papa con due galee guglielmo di castelnuovo

sconfitta degli infedeli. -con riferimento al titolo di princeps assunto da augusto.

non so in che termini abbiate parlato al principale [il primo ministro cavour].

, i-intr. (i-iv-27): pensando al continuar della nostra letizia, estimo che

le sorti di chi si avesse a preporre al reggimento della giornata, conciosiacosaché, avendo

messer fulvio. a lui adunque, come al principale di questo giorno, noi dobbiamo

muzio, ii-18: d giorno precedente al dì statuito alla battaglia il padrino si

alla battaglia il padrino si suole appresentare al signor del campo e aire che il

dolo o la colpa del procuratore pregiudicare al principale. 38. il titolare attuale

, perché 'l seguitatore non diventa pari al principale. 40. locuz.

perché principalità sia venuta, se ella dee al vescovo e alla chiesa ai roma sull'

ma non per questo leva la principalità al verbo o fa che alcuna delle clausole

alcuna grazia da dio: principalmente adomandatela al padre per amore del suo unigenito figliuolo

nome ha perché principalménti / riduce tutti al principal inizio. -come argomento

varco, per l'amore che egli portava al caro, doveva sottentrare a questo carico

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (6 risultati)

, non solo rispetto alla ditta e al dottor max ma principalmente di fronte alla

principare nel quale il prenze singnoreggia al comun profitto secondo la volontà de'suggietti

., che come uomini nuovi venivano al principato..., si volgevano

i popoli della grecia alzarono a gara al principato alessandro. leopardi, v-145:

. procuratori di san marco, competitori al principato di questa repubblica. -in

dove e quando el populo è signore, al quale s'aspetta il principato, di

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (16 risultati)

in più orribile confusione e scelleratezza quando al sommo ponteficato s'unì il principato e

quando dal principato di famiglia si passò al principato di tribù, credete forse che la

pietro il quale, eletto da dio al pnncipato della santa chiesa, ricusò d'essere

intelligenza ai tutti. -con riferimento al potere rivendicato dalla chiesa sull'intera comunità

altri principati, perché elli è simile al pontificato cristiano, il quale non si può

sarà altro mai che un uffizio famulativo al corpo sociale. gioberti, 303: tutto

il carico della rettorìa ai ministri ed al parlamento. amari, 18: la forma

, dalla quale o e'si ritorna al principato regio, o e'ne nasce una

costituirono i nuovi principati e di contro al servaggio straniero s'infiammò fa visione magnifica

era dove tutti concorrevano più o meno al governo e, se tutti ubbidivano, tutti

di gesù, che vi dà viva ragione al principato del cielo. 6.

discenti sono, ed esser deono, subietti al prencipe e al maestro di quelle,

ed esser deono, subietti al prencipe e al maestro di quelle, in quelli mestieri

moglie avrà il principato, diventerà contraria al suo marito. passavanti, 276

li laroni el [maometto] pervenne al regno. bibbia volgar., x-141:

la disciplina della guerra agramente ritenuta partorìe al romano imperio il principato d'italia e

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (9 risultati)

-in contesti figurati, con riferimento al predominio di un vizio, di un

altre. brasca, 91: ogniuno tomo al logiamento suo et attese a ripossarse per

corpo è divisibile in infinito in parte simile al suo tutto, quale è esso cubo

principati. 14. per lo più al plur. teol. uno dei nove cori

grado gerarchico (e tale coro, oltre al compito comune alle altre schiere della gerarchia

] nelrautorevolezza co'principati, che intorno al soglio del nume eterno si aggirano. d'

corso del suo declino, che tendeva al precipizio. = voce dotta,

di distrugiere, come diritta- mente contrarianti al loro proposo di tenere e possedere il

il tenporale meno dirittamente e ancora più al loro ardente desiderio di principazióne.

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (8 risultati)

suo volere il diparta, né chi al suo potere e volere vaglia ad opporsi.

, di altri che indugiarono il pentimento al punto di morte, di altri a cui

prudenza, è sta la maggiore che fusse al mondo et è norma et esemplare di

simulata da parte del prencipe delle tenebre al suo vicario papa clemente e a'suoi

esposta da dante, gli angeli appartenenti al coro dei principati. dante, par

. titolo nobiliare di signori feudali appartenenti al primo ordine dopo fimperatore, attribuito in

. /.... / giunse al castello un giorno in su la nona

lampedusa, 28: si era giunti al registro. firmava: fabrizio corbera,

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (26 risultati)

di g. boccaccio, con allusione al personaggio di galeotto, amico compiacente di

in potere perché è yvemo destinato sempre al primo principe del sangue. gavita,

più prossimo parente nell'ordine della successione al trono, sarà reggente del regno se

. cantoni, 353: la parola è al re. di quando era ancora meno

. gran principe di toscana: l'erede al trono nel granducato ai toscana.

era affatto acconcia a'suoi mezzi e al talento. imbriani, 5-316: giunti

talento. imbriani, 5-316: giunti al palazzo, il principe la trovò bella [

e r. simoni, cxiii-531: al principe straniero / offri la prova ardita,

sono, ed esser deono, subietti al prencipe e al maestro di quelle, in

esser deono, subietti al prencipe e al maestro di quelle, in quelli mestieri

in croce. boccaccio, viii-1-46: venuto al diliberare chi dovesse esser prencipe di cotale

mastio come femmina, per dare riputazione al luogo, si debba vantare delle cose che

prima fu chiamato placido, cioè innannzi al battesimo, ed era maestro e principe

avrò gli uffici / che son dovuti al principe de l'oste, / ben è

prefetti tutti gli apostoli santi, ma al meglio s'appigliò: ad un solo la

signore son nati molti prencipi sacri al collegio apostolico. a. serra,

come 'prìncipi 'del diritto naturale, al grozio e al pufendorf. -promotore

del diritto naturale, al grozio e al pufendorf. -promotore di un'impresa,

ghirardacci, 3-385: gli fabbricarono [al papa] una imagine di bronzo del naturale

di grandezza alla terra, come parve al principe degli astronomi tolomeo. vico,

trattenuto a lungo col campagna, perché al suo tempo fu creduto il principe dei poeti

[la scolastica] e ritornava insieme al vivo oracolo del pontefice romano. non

altro oracolo ella non riconoscesse, infallibile al pari del romano, ma questo morto:

, la parola, colgon l'uomo al suo nascere, lo assedian da ogni parte

un organo vitale, in partic. al cuore o al cervello. s

, in partic. al cuore o al cervello. s. degli arienti

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (4 risultati)

, acciò el veneno non ascendesse suso al principe di vitali membri. bruno, 3-1137

non sia ubbidiente e non starà sotto al principe, ella diventerà troppo licenziosa.

.. l'originale principe... al quale è seguito quello ad olio del

la morte di clotilde di savoia, al passaggio d'una nuova salma principesca,

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (8 risultati)

principessa di piemonte, in una quadriglia al quirinale, fece chiamare per suo cavaliere

a qualunque filologo principiante, non che al filologo singolare, come chiamasi per antonomasia

nella principale, che sta cu fronte al peristilio, facciamo una grande piscina per

accennato con una serie di puntini e al ragazzo inesperto non resta che ricalcare quei

dei suoni che le sue dita producevano al contatto del mostro, con un tin-tin-rin-tin-tin

guerre, mostravano ai signori che si mostrasse al popolo che i dieci erano più necessari

e sì manifeste occasioni, proponendovi, innanzi al principiarla [l'impresa], somma

tre deta principiano su la fronte, indi al petto, poscia alla spalla destra ed

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (8 risultati)

batacchi, ii-149: spogliato l'arco al fine, un dardo impugna / e

un dardo impugna / e in faccia al biondo dio del campo prende, / e

e specialmente il montagnon, il quale andava al re insinuando ch'era d'uopo attendere

: contentissima la parigina di queste tanto al mondo ridevoli circostanze, si diede a prin

colui doveva aver fatte sicuramente, anche al suo paese. -assol. dante

scalzar la pianta, per metterle le radici al sole. svevo, 6-61: bada

sua beatitudine è in poca considerazione presso al re. bellori, 2-282: non

di associarmi dal principio di luglio o al volume in corso se principia prima di luglio

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (8 risultati)

; che quelli che bene si adattano al principiare di uno stato novello, non

volte, ines! ines! ines! al principiare della macchia... le

vuol ben principiare alcuna cosa, vada al fiorentino. = voce dotta,

265: a sorrento... al presente per dare fine ad alcuni miei principiati

conoscere iddio è via perfetta a salire al cielo da questo mondo. alfieri,

poi dando del principiato amore l'ardore al petto di didone e l'incendio al core

ardore al petto di didone e l'incendio al core della medesima perché non era più

averani, i-122: il principio è superiore al principiato, e la causa all'effetto

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (17 risultati)

i fanali nei cortili: si gioca al re e a la regina. / quel

circola fra i maestri elementari un indirizzo al principino di napoli. faldella, i-5-167

incomprensibilità si- condo sua natura. circa al principio è incriato. circa al mezo

. circa al principio è incriato. circa al mezo è infinito e circa al fine

circa al mezo è infinito e circa al fine è immortale. circa al principio,

e circa al fine è immortale. circa al principio, che è increato, che

allontanandosi dal principio, di sorte che al fine si viene ad giongere a termine

innanzi / alla guerra tebana e d'uio al rogo / non cantàro altre cose altri

il principio e il mezzo, poi al fine hanno seguito le tentazioni e sono

[armida] che fortuna arriso / al gran principio di sue frodi avea,

sia preciso, / dispon di trarre al fin opra sì rea. siri, x-48

moravia, ix-25a: quelle ore che, al principio del nostro soggiorno a sant eufemia

, i princìpi di mio padre sono stati al disotto della condizione in cui vi trovate

che ora con tanto aumento di forze al colmo dei suoi disegni pervenga. cuoco

fine e buon principio! -disus. al plur.: i primi giorni del mese

belle. petrarca, 79-1: s'al principio risponde il fine e ì mezzo /

voler còr la rosa / appunto come al principio di maggio. capitoli della bagliva ai

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (21 risultati)

del sole. ghirardacci, 3-173: al principio di quaresima il predicatore della chiesa

predicatori. targioni tozzetti, 10-40: al principio del decimo [giorno] rialzò

, ii-514: ecco che quell'anno, al principio dell'in- vemo, lei si

aggett.): che è improntato al gusto, all'uso dei primi anni del

princìpi, cioè dal sommuovere la repubblica al ritomamento di cosimo, molti furono i cittadini

principio 70 anni, non si giugne al termine della cattività. -l'inizio

dire che mante persone / credon veracemente al distinato, / per ch'io rinnovo

mezzo, dico, in ciocché non venne al principio e non venne alla fine;

basterà; che s'egli fosse venuto al principio, comunque l'orno peccoe,

5-330: il principio, come intrinseco al concetto di tempo, non è altro

lui: / questo era nel principio, al parer mio, / e nulla si

3. in senso concreto (e spesso al plur.): ciò con cui

altre parti, come il principio s'antipone al rimanente della casa e come l'anima

della casa e come l'anima s'antipone al corpo. tasso, n-ii-350: il

camminava dall'alba e non era che al principio della via. barilli, 7-55:

quella acerba palestra 'suoi progressi, quali al fine rhanno condotta al volerse monacare,

progressi, quali al fine rhanno condotta al volerse monacare, ch'è uno principio

li mogoli ower parti, sottoposti pur al re di rersia, abitanti in un'

querce si eleva la piccola casa nerastra, al principio di un vicoletto che si perde

si dà all'ariete, il mezzo al leone et il fine al saggitario. cesari

il mezzo al leone et il fine al saggitario. cesari, iii-n: nel

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (15 risultati)

veder giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose / ch'io non lo

che sono scritte in questo libro sono al grande rane, salvo quelle dal principio

(i-iv-9): la presente opera, al vostro iudicio, avrà grave e noioso

composta la prima metà del principio infino al mezo, la seconda metà si compone

la seconda metà si compone dal fine al mezo; ed in questa guisa si canta

-prologo di un'azione drammatica. - anche al figur. g. ariosto,

i-rv-632: apparve in sonnio / il fratei al fratello, in forma e in abito

che siamo alla catastrofe, ma forse solo al principio della favola. -nel linguaggio

secondo tale terminologia, i commi successivi al primo si denominavano capoversi).

princìpi di nuova città si vedono vicini al fiume, in maggior commodità del porto

, ch'io vada tre o quattro volte al negozio...: m'impegno

ne'cannelli. campailla, 10-107: al principio comun terreo alcalino / l'argento

costituente di una droga vegetale o animale al quale sono attribuite le proprietà farmacologiche del

che dio infonde ad ogni cosa per arrivare al suo fine, ed è intrinseca ad

princìpi motori. romagnosi, 19-40: riflettendo al principio motore delle proprie azioni qual è

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

, per diverse sorti, / più al principio loro e men vicine; / onde

dell'opera ed esultante di sentirsi vicina al suo principio, ci rimettesse un fuoco

il maschio dà il principio del moto al seme. -agente patogeno.

bucato, ché io la vorrò rendere al benci, ché debo'essere stato il principio

ridicola. tasso, 1-9: fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti

poscia esiti felici e vantaggi più grandi al partito regio. pallavicino, 10-i-208:

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (15 risultati)

; fondamento e criterio estetico in base al quale si opera un giudizio critico o

dubitò l'altro di darsi per istadico al tiranno. marsilio ficino, 6-

: la prima questione è questa: se al bene essere del mondo la temporale monarchia

galenici. guglielmini, 106: basta riflettere al principio d'archimede... per

, ma quello ancora di pegno equipollente al valore indicato e misurato. algarotti,

non è stato mai né l'obbedire al capriccio di uno solo né il servire né

ente quali il filosofo le possiede infine al dì d'oggi. cattaneo, v-3-308:

è che « non l'uomo vada al lavoro, ma il lavoro vada all'uomo

integro, se essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto, perché pensano

giustizia e la carità nella sua applicazione al mondo materiale, immedesimato colla tolleranza rispetto

mondo materiale, immedesimato colla tolleranza rispetto al mondo morale, si presenta sotto una

riunita coll'unità di progetti, faciliterà al giacobinismo tutti i debiti e renderà piu

naffermazione dei princìpi dell'89 che indulge al malcontento delle classi medie per il caro-

mazzini, 41-4: oggi * grazie al principio repubblicano reclamato da voi in roma

. pure ogni malleveria è anticipatamente subordinata al principio stesso che protegge: quanto è

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

e la cosa giudicata è il principio al quale egli medesimo deve riferirsi in tutti

si potrebbe anche aggiungere quello di supplire al difetto delle leggi, rendendole applicabili a

in cui gli uomini si piegheranno dinanzi al principio universale ed eterno della libertà individuale;

: che investe convinzioni etiche fondamentali, al di là di opportunità contingenti, anche

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (13 risultati)

del nimico per guardarsene e di resistere al principio anzi che prendano forza nel cuore

, / odor, sapor diletta e piace al gusto. forteguerri, 17-83: rimasero

gusto. forteguerri, 17-83: rimasero al principio supefatti / in veder disparito quel

inizio. manzoni, iv-271: rompe al bel principio il filo che solo può

principio il filo che solo può guidare al conoscimento di quella importante epoca della società

1-39: la medicina, se crediano al ficino, ebbe principio dagl'indovini.

regno sia da principio ordinato bene o al tutto di nuovo fuora degli ordini vecchi

: tutta quest'azione, dal principio al fine, è stata opera della regina.

il qual giunto, fu dato principio al ritratto. foscolo, i-802: date principio

date principio, o giovinetti, al rito, / e da'festoni della sacra

sp., 7 (120): al momento di destarsi, al momento,

): al momento di destarsi, al momento, cioè di dar principio all'opera

sapete, martedì passato si diede felice principio al quarto anno della creazione di nostro signore

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (8 risultati)

della sciampagna,... piegando al nord e correndo quasi paralleli al reno

piegando al nord e correndo quasi paralleli al reno. -originarsi (un fenomeno

/ che fa con le sue spalle al ciel sostegno. / così d'un fante

ibidem, 278: chi non dà fine al pensare, non dà principio al fare

fine al pensare, non dà principio al fare. ibidem, 314: il principio

. 2. per simil. e al figur. cosa di parvenza egregia e

che fai? ché non ritorni / al giogo usato, ai sospir dolci e prii

òsóvtck; 4 dente ', con allusione al movimento orizzontale; la var. priodone

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (12 risultati)

t larva e l'insetto perfetto vivono al piede e dentro le vecchie quercie.

priora canta un inno che sia adatto al caso nostro, di quelli di israele nel

. che è proprio, che si riferisce al priore di una signoria o di un

rezasco], 4: sia tenuto pagare al cancelliere priorale... un carlino

molto più caro tornare libero che legato al pnoratico. priorato, sm. dir

signor, si metterà in via per andar al suo priorato. segneri, ii-447:

carducci, iii-5-83: voi degnamente lo eleggeste al priorato nella confraternita della madre dei dolori

carica di priore (con riferimento sia al diritto di godere dei relativi proventi,

di godere dei relativi proventi, sia al patrimonio appartenente al beneficio stesso).

relativi proventi, sia al patrimonio appartenente al beneficio stesso). agostino giustiniani,

un membro, e in partic. al gran maestro, di un ordine cavalleresco

priorato di san giovanni che ora è assegnato al secondogenito di savoia. de luca,

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (10 risultati)

galasso e dell'al- drigher qualche accomodamento al duca. fagiuoli, v-72: non

di questo monastero. moretti, 169: al convento lindo e fresco / venne un

alcune [chiese]... che al sicuro avessero intorno all'anno mccl canonici

del sacramento. -con riferimento al sacerdote di grado più elevato di un

. comisso, vi-280: ho detto al monaco [buddista] di chiamare il

in pregione. sacchetti, 108-4: al tempo d'urbano papa v, era

assegnati dalla legge, e soggetti tutti al gonfaloniere di giustizia, magistrato annuo e

romore e richiesta del gonfaloniere a casa o al palazzo de'priori e per fare esecuzione

borsa per lo quartieri di mezzo, sonò al parlamento. cronica pisana, 984:

pisana, 984: andonne a dirittura al palazzo dell'an- ziani e andoe su

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (12 risultati)

di quelli che vogliano che siano eletti al prencipato. -nello stato pontificio,

: a lucca, dal 1296 fino al sec. xv, ciascuno degli ufficiali,

, ili-14-1: chi non si sottomette volentieri al suo priore è segno che la carne

messo dovea ne la vanguarda / e al gran prior satirico preposto. della porta

birillo centrale. fanfani, 1-76: al giuoco del bigliardo si chiama per ischerzo

: nella fiandra era surta contesa intorno al diritto de * provinciali degli stessi medesimi osservanti

monsumano, del dì 9 gennaio 1745 sino al dì 18 dicembre 1746, i morti

un membro, e in partic. al gran maestro, di un ordine cavalleresco;

: sai ch'amor non la guarda al casato, / né fa provanze o

-i vizi hanno luogo senza badare al priorista: per indicare che anche le

luogo per tutto indifferentemente, senza badare al priorista, ea abbondano in tutte le

ad ogni nevata accorreva sempre il primo al parlatorio delle monache di santa croce per

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (11 risultati)

sì presso alla porta, io per rispetto al diritto di priorità m'incantucciai pianamente un

aenomina- zione, questa deve essere riservata al gruppo indicato per primo; per la

la zoologia tale legge fu valida fino al 1758, anno in cui fu pubblicata la

ha valore antonomastico, con riferimento al grammatico la tino prisciano di

alla martire romana priscilla, che risalgono al ii sec. e si ritrovano sulla

? pulci, 27-230: o gloria al secol prisco, o lume, o specchio

, f sopra di l'età nostra, al tempo prisco. bandello, ii- 850

in lei / spira vigor di conformarsi al prisco / ordin sovrano correttor del mondo.

, 1-i-579: della prisca virtù toma al sentiero, / figlio, cangia pensiero.

c. bentiviglio, 4-220-133: al volgersi degli anni il prisco aspetto /

partic. indica, per lo più al plur. e in relazione con il nome

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (9 risultati)

le orazioni di tullio, o seduto al raggio di luna sopra qualche antico sepolcro

prisca. bacchelli, 1-ii-543: ricorrete ora al mirabile trovato del prisco anassimandro, perfezionato

dipoi dal genio di mercatore, dico al mappamondo. -sostant. cesariano

gli altri spigoli nella stessa regione rispetto al piano stesso; nel caso contrario è detto

vedere le cose attra verso al prisma delle passioni. c. bini,

lo stato egli lo vedrà sempre attraverso al prisma della sua famiglia. de sanctis,

i sentimenti nostri potessero essere sempre posti al prisma della ragione e analizzarsi, una

penso / che se tu muovi la lancetta al piccolo / orologio che rechi al polso

lancetta al piccolo / orologio che rechi al polso, tutto / arretrerà dentro un

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (9 risultati)

la struttura generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche, e cioè

riflettersi come il sasso trappa si è al cataio per via secca prismatizzato ed ha

la faccia di loro divisione è parallela al loro asse. = deriv.

pristavo, sm. ant. servitore addetto al vettovagliamento. ramusio, cii-iii-912: il

'e dal polacco przystac 1 essere al servizio '. priste e pristi

nella pristina forma, dobbiamo credere che al tutto sia falso. pulci, 13-24

fare così e'non venissino alla fine al sangue, e dal sangue alla roba,

nella pristina libertà come erano stati innanzi al tumulto di giusti. t. contarmi,

/ rinovellando la pristina vita / concessa al primo padre naturale. masuccio, 173

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (16 risultati)

ancora tanto adulta da non andare soggetta al doppio squilibrio ora verso il materialismo ora

ora verso la pristina fede, o al disperato pessimismo, al senso di solitudine

fede, o al disperato pessimismo, al senso di solitudine e al tedio.

pessimismo, al senso di solitudine e al tedio. -con riferimento alla condizione dell'

riferimento alla condizione dell'uomo in seguito al peccato originale. rosmini, xxvi-97:

per lanterne. 5. locuz. al, in pristino: nella condizione, nello

ormai in tuto esser questa terra reducta al pristino, perché né de dì né

. spallanzani, 4-iv-168: restituitosi il moto al cuore, tornò in pristino la circolazione

(e le somme depositate venivano assegnate al vincitore della causa stessa).

, non per desiderio d'amarla, ma al voler lasciare la prima, dee essere

essa [legge] era di nuovo letta al popolo, il quale, trovandola plausibile

'prius 'né 'posterius 'rispetto al concetto, perché è il concetto stesso

di puzza, ché non sarà privalo al mondo così puzzolente. s. bernardino

del conte o sfingannò nel- l'appoggiarlo al principe. a. contarmi, li-2-109:

volse o da principio non potè alzarsi al rischio della privanza. = spagn

/ né agia, in sua intendanza, al mio parere, / quant'e',

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (6 risultati)

luogo dov'ella era, andò innanzi al forestiere e, fattogli un soavissimo inchino

dava soave canto. -con riferimento al demonio. s. caterina da siena

avea privo di tre figliuoli [votati al sacerdozio] quasi ad un punto, il

uomini e delle femine del mondo così al postutto. dante, purg., 5-105

ferrara, 6: reaumme, donna, al to porto zolivo: /..

suo collegio di cardinali diede sentenzia contro al detto piero d'araona, siccome a

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (7 risultati)

procurato di tórre i suoi tant'occhi al cielo per meglio vederla, come vorrei

, la 'ndusse a dar veleno al marito per lui pretendere e insieme regnare

tutte di stato... sono consignate al signor conte duca, il quale,

parte della consulta ciò che più quadra al di lui compiacimento. = dallo spagn

molti ambiziosi di baciar la mano privatamente al chiosco con presente e poi pubblicamente al

al chiosco con presente e poi pubblicamente al divano, pur con presente. boterò

boterò, 9-37: quanto poi spetta al modo col quale i gentiluomini veneziani trattano privatamente

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (13 risultati)

-a differenza di altri e in alternativa al modo più diffuso. mattioli [

, 61: alcuni privatamente lo fanno al sole, mettendo le foglie del mirto a

passio, il celebrante lo legge sotto voce al corno dell'epistola... avvertasi

con riferimento agli studi che si compiono al di fuori della scuola pubblica).

da intrusioni estranee (anche con riferimento al carattere strettamente personale dell'argomento

la maggiore ingiuria che si possa fare al francese medio, per cui la liberta dei

. che è proprio, che si riferisce al diritto privato. = deriv

alla persona singola in quanto contrapposta al comune e al pubblico. filarete,

singola in quanto contrapposta al comune e al pubblico. filarete, 1-i-51: comuni

la comunità di vinea vende ogni anno al pubblico incanto la privativa delle prugnolare per un

lotto conceduto in appalto, colla privativa, al signor ottavio cataldi. m. piazza

non vi erano fondi: egli chiese al re ed ottenne la privativa degli almanacchi

privativa, e allora non sborsa nulla al marchi. 2. negozio per

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (4 risultati)

la pubblicità degli 'slogans 'si sostituisce al criterio del raziocinio privato; quando la

determinato teatro. savinio, 12-380: al principio del secolo, i buoni europei

tenue n: cioè senza freddo, esposta al sole e lucida. zannoni, 5-16

, 1-24-179: sua altezza reale ha conceduto al signor ottavio cataldi... l'

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (12 risultati)

degli artisti quando vanno fino in fondo al proprio animo per cercarvi le radici dell'arte

fosse privatizzata per dendosi dietro al sogno di creare persone, noi avremmo

vuole montare alla sovrana potenza sono sdrucciolevoli al precipizio. de luca, 25: la

conto. peregrini, 3-301: al privato filosofo manca l'opportunità di giovare

opportunità di giovare pubicamente a tutti. al savio publico manca l'ozio di esercitare

danno fino a venti o venticinque fiorini al mese a un soldato privato. m.

la quale, innanzi che il sole fosse al tramonto, fu dei persiani, con

. 3. che non appartiene al ceto nobiliare (anche con riferimento alla

, rinovato l'umore di voller far declarare al tutto il divorzio con la regina,

il mio cavaliero chiama- vasi) che al privato nascimento. algarotti, i-iv-124: volendosi

, sposandomi, non voglia far residenza al suo stato ed io non voglio abbandonar

giuridico denominato diritto privato, in contrapposizione al settore che regola l'organizzazione dello stato

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (11 risultati)

, e che deve iscriversi nel codice civile al titolo delle cose. tommaseo [s

e di amministrazione regolare, ma anco inabili al servizio feudale. idem, 1-14-2-15:

ma si confuta da se stesso, dimandando al parlamento uno statuto generale che sanzioni una

passare per il podere dell'altro per andare al suo, sotto la materia delle servitù

quel senato così pieno di maestà et al quale era sempre stato portato un rispetto poco

di un pubblico ufficio (in contrapposizione al delitto pubblico, che lede gli interessi

che non mancavano censi e fondi spettanti al pubblico o privato erario dei re, come

persone congiunte per sangue e per parentela al prencipe, cioè di baroni, di vescovi

si usa trattar quel che s'appartiene al governo publico del regno e, per

lier dell'ordine, a dare conto al parlamento di parigi. angiolini, 159

privata: v. rivelazione. -limitato al diretto interessato. s. girolamo volgar

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (13 risultati)

anco nella conversazione privata volentieri cedeva lorenzo al parere ed al volere altrui e,

privata volentieri cedeva lorenzo al parere ed al volere altrui e, quanto senz'affettazione poteva

, 3-ii-35: durò questo rivolgimento fino al mercordì 9 di luglio 1653, ne *

e sarete certamente portati a dare l'animo al più nero sconforto. c. cederna

metade uno istaio di grano l'ano al prete d'agliana, e l'atra

principato mediceo. cicognani, v-1-504: al tempo mio... diciotto lire al

al tempo mio... diciotto lire al mese per mandare a scuola privata un

associazione o circolo); non aperto al pubblico, alla generalità dei possibili utenti

-in partic.: che si riferisce al modo di vita, alle vicende, a

ponea cavalier sostituto e neuno fatto privato al cavalier era conceduto di fare, perché

e leialmente loro officio e di donare al lor signore buono consiglio e di tenere

impedimento portassero alla tranquillità dello stato e al buon governo della republica li interessi privati

da motivi personali, che si svolge al di fuori delle ragioni pubbliche per motivazioni

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (11 risultati)

così io non saprei che cosa rispondere al signor rettore dell'università.

mi giova di sperare che la fortuna minacciante al ben publico si sia sfogata con la

sua maestà quaranta cappellani con due scudi al mese per uno e sono secondogeniti dei

erano, per una distinzione singolare, assegnate al suo servizio privato).

174: che questi sospetti non corrispondessero al vero, me lo confermava la vibrazione

.. 1... e note al mondo / fur del privato amor le

. abbassa prontamente una mano per rimediare al disordine; ma nella furia di quel

i calzoni che erano già discesi fino al ginocchio, sollevò inavvertitamente anche l'ultimo

sipario della decenza, offrendo di tal modo al ri- spettabile pubblico ciò che hanno i

e quando el populo è signore, al quale s'aspetta il principato, di

modi, il che non si può al tutto o alla fortuna o alla virtù attribuire

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (14 risultati)

d'arezzo un degli libertini, / acciocché al privato e'desse affanni. provvisioni de'

i grandi quanto nocesse questa discordia e al pubblico e al privato, non si

nocesse questa discordia e al pubblico e al privato, non si accordando tra loro a

ministro e degno di castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al privato. calvino

chi nel servire al pubblico ha risguardo al privato. calvino, 12-74: durante

, 14-i-1079], 9: al 'riflusso nel privato 'dell'italia '79

non spetta a noi il dare le leggi al nostro sovrano e voler violentare le sue

e iscura! non ha istalla né privado al mondo più puzzolente. dante, inf

né di fare ogne loro sozzura: al tutto ne sono privati. dante,

d'ogni atto e officio ecclesiastico e al tutto lo lasciò al modo secolare acciocché

e officio ecclesiastico e al tutto lo lasciò al modo secolare acciocché, vedendosi così privato

de la stanc'alma e trista / al tutto priva del suo sole ameno, /

: in questo sonno, non però al tutto privato dello udire del canto de'frati

che si desidera, se bene manchi al desiderante e in sé non ha essere proprio

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (13 risultati)

secondo diremo, cioè amore per diletto: al quale, veramente, niuno, che

una categoria di sanzioni penali, appartenenti al genere detto un tempo delle pene vendicative

questa assemblea; niente di manco li premeva al vivo, per ciò in ogni parte

, v-1-432: indirizzò un suo chirografo al commessario della camera perché eseguisse et assumesse

cura di tutte le rendite ecclesiastiche spettanti al cardinale antonio per essere partito da roma

, papa giovanni subito ordinò d'andare al concilio, contro al consiglio di tutti

subito ordinò d'andare al concilio, contro al consiglio di tutti gli amici sua,

palio e nell'anno seguente debba restituirsi al sucessore e così di mano in mano

si debbe dire che coloro abbiano atteso al bene comune, i quali con sudore e

? giacomini, xxvii-1-53: volle che al sacrosanto tempio ne fusse eretta memoria ai

se il soggetto non appartenga in proprio al tal sentimento; così qui dà alla lìngua

passavanti, 136: si dimostra come al peccato concorre una privagione di quello che dirizza

peccato concorre una privagione di quello che dirizza al fine, cioè alla beatitudine. scala

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (8 risultati)

un caldo e voluttuoso temperamento, quantunque al tempo medesimo capace di severe privazioni.

conferiscono agli agi o a'piaceri o anche al soddisfacimento di più o men veri bisogni

la loro verginità allo sposo celeste, al talamo di gesù. avevano mortificata la

non ha): con partic. riferimento al concetto di male espresso soprattutto dalla teologia

grazia, 210: la quiete è contraria al movimento per una certa maniera di mezzo

adulteri desideri, non fece che 'l padre al proprio figlio procurasse la morte? assarino

l'imperio mio, che tu le abii al to diminio e comandamento e che tu

11-176: la legge civile fondamentale ristringersi al necessario della difesa e tutela comune;

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (6 risultati)

non divolgasse cosa veruna, fu mandato al patibolo con le sbarre alla bocca.

né giove / la privilegi, et al sol venga in ira, / tal che

santa, per raqunare una fiorita milizia al riacquisto del santo sepolcro. -innalzare al

al riacquisto del santo sepolcro. -innalzare al trono. -anche, in contesti mitologici:

-anche, in contesti mitologici: destinare al regno. a. pucci, cent

: diede [il papa] sentenzia contro al... re piero, sì

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (13 risultati)

quel tempo che piacierae a'capitani e al tesoriere e al priore de'frati che

piacierae a'capitani e al tesoriere e al priore de'frati che saranno per li

o temporaneamente, dell'indulgenza plenaria al defunto per il auale si celebra la messa

tedioso agli altri sacerdoti che celebrare devono al medesimo altare privilegiato nel duomo di crema

di studi, di consigli e simili convenienti al luo- co... negli altri

il cimitero 'privilegiato ', privilegiato al punto che nessuno poteva entrarvi sotto fiori

una disciplina repressiva speciale sia in ordine al giudice competente a celebrare il relativo processo

celebrare il relativo processo sia in ordine al tipi di prove in base a cui esso

essere presi dalli magistrati secolari e rimessi al giudicio ecclesiastico per li delitti communi,

-riferito a una facoltà dell'uomo, al suo aspetto. brusoni, 9-457:

cantor, maravigliando / che fosse nata al mondo un'altra voce / privilegiata di

i soli animali privilegiati di avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in

siam privilegiate. foscolo, ix-1-255: al cieco degli occhi

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (11 risultati)

nel centro deh'infemo e poi salire al paradiso terrestre e all'empireo. b

un ingegno privilegiato agli oziosi esercizi e al meditato dolore. 4. che

iii-17-61: d cibo, bisogno animale al rimanente degli uomini, a questi privilegiati

, i politicanti. savinio, 2-78: al sommo dell'acropoli, in presenza di

di scuola mi ero guardato bene dal partecipare al solito assalto per l'accaparramento dei banchi

uno de'privilegiati, da'nobili passò al popolo e guastò la detta arme, addogandola

imperio mio, che tu le abii al to diminio e comandamento e che tu ne

grandissimo credito in quella città e molto accetto al re di quella, ed aveva molti

nostri... l'oggetto precipuo al quale mirano le istituzioni si è l'universale

opponeva all'attuazione del diritto non siano al tutto rimossi. ferd. martini, 5-57

deltarbitrio e del privilegio. -con riferimento al possesso della cittadinanza romana eccezionalmente concessa.

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

tutti i privilegi esclusivi sono diametralmente contrari al bene di uno stato. manzoni,

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (15 risultati)

un privilegio / non far nulla pensando al futuro. -con valore collettivo.

-con riferimento a un'attività o al suo oggetto. castelvetro, 8-1-15:

. palazzeschi, 3-292: ognuno ambiva al privilegio di essere servito per primo. montano

: il rumore scoppiato in tal modo intorno al suo nome la sollevò in un attimo

, di essere scrutata e segnata a dito al suo apparire in qualunque luogo. buzzati

è proporzionato, non possa darsi per compagno al brutto e a lo spiacevole? pirandello

/ che licito ti sia l'andare al chiostro / nel quale è cnsto abate del

che dio ha fatto per speziale privilegio al popolo fiorentino. bandello, 3-1 (ii-

ii- 254): la moglie così al marito disse: -marito mio caro e da

, i-3-198: poniamo che ci fosse al mondo una città, nella quale tutte le

ai pensieri / che mi nascono allora, al cuor che batte / dentro, all'

occulti, / i privilegi di poter al mare, / co 'l flusso e co

hanno privilegio di vedere le cose anco al buio. -con riferimento a soggetti inanimati

che più di tutte le altre, quanto al rispetto nostro, contengono in sé certezza

1 primi pregi / ruppe alla morte, al tempo i privilegi. catzelu [guevara

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (10 risultati)

: intorno a quel tempo le visite al castello di fratta, massime dei giovani

di sua mano il duca avendolsi tolto, al signor cosimo, come dopo lui maggiore

stanco e privo di patria andrò ripensando al sicuro riposo. cattaneo, iii-2-27: bertoletti

e tanti regni / a te fatti suggerii al tutto priva. tiepolo, lii-1-122:

. mandargli quella quantità di danari che al bisogno della causa e alla grandezza di

sì privo di me stesso / che pensando al mio ben curo voi molto / e

b. casaregi, 282: inaridita al tutto / e di senso la man priva

neve e la cui vista è continuamente esposta al riflesso del suo splendore...

milanese, i-249: lo vide steso al suolo privo di sensi. -letter

... tenean tarmi ascoste sott'al manto 7 e de l'odio civil non

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (8 risultati)

e di vaghezza / non resta vinto al primo incontro e privo / dell'alma,

i. alighieri, 278: al qual [atto] generativo / ragione gli

dossi, 3-79: succedeva [al maestro] di castigare un ragazzo?

. dante, ìnf, 2-110: al mondo non fur mai persone ratte / a

, 7-11: l'uno ha riguardo al prò, l'altro al diletto. siri

uno ha riguardo al prò, l'altro al diletto. siri, i-v-516: alcuna

che spiegar le unghie non fa prò al debole? e quando pure...

ma che prò, se la piaga al vincitore / forza non toglie e giunge ira

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (7 risultati)

loro per guadangno di questa ragione insino al detto dì rabattutone per proe ch'ànno avuto

una altra parte per accrescer il prò al monte novissimo, certa utilità dii sai che

. 3. giovamento alla salute, al benessere fisico. corona de'monaci,

salir con prò che non si stempre / al creator. segneri, i-100: il

del mondo che mal vive, / al carro tieni or li occhi, e quel

gran prò di voi drizzate il core / al dritto e vero, o miseri

vaglia. brusoni, 198: pareva al prencipe che dasse un grande appoggio alla