eminentemente volta all'azione da compiere, al risultato da conseguire; sapienza che regola
la patria nostra, anche materialmente, al pan dell'altre nazioni cristiane. cattaneo,
vita operativa, che è quanto dire al doppio gioco del pensiero e dell'azione
datane dagli studiosi teorici o anche rispetto al dettato letterale e originario dei testi legislativi)
originario dei testi legislativi) in seguito al modo in cui esse vengono così applicate
papa, sia obligato ubidire alla chiesa ed al concilio. de luca, 1-13-1-123:
e inglesi fosse di porre per base al soddisfacimento l'asse dell'in- giurianter stampa
taluno mi domanderà) avete voi attribuito al privato una facoltà alternativa di ricorso che
di ricorso che non vi sembra conforme al più perfetto sistema di procedura? perché,
pratiche carcerarie, per strappare la confessione al recluso. -giurisprudenza, diritto giurisprudenziale
, però, all'effetto di sfuggire al possibile la superflua repetizione delle medesime cose
è accennato nella pratica civile si crede al notaro. stampa periodica milanese, i-314
malaguzzi... ebbe... al suo tempo fama di dotto, e
contessa iniziò le sue pratiche per farmi entrare al conservatorio. serao, 4-188: parlerò
in cui del dominar pratica sorge, / al vano garrular non presta gusto, /
garrular non presta gusto, / né al mal dir de la plebe orecchia porge
, / quando e'tolse la vita al mio fallante. guazzo, 1-193: le
di rahn..., benché ferita al cuore a causa del rapimento di suo
cerca onori sono quelle che si fanno innanzi al tempo della domanda. b. dananzati
: qual modo dunque di favellare, al confronto di questo, appare ora quello che
savonarola, 7-i-132: li buoni religiosi stanno al convento, e non vanno scorrendo tutto
quasi animati sassi riesce di grand'utile al buon pittore. spallanzani, ii-39:
padronanza, che ciascun candidato deve superare al termine del corso di preparazione per ottenere
in religione, non andare per consiglio al mercatante... 'tractant fabrilia
p. cattaneo, 7-5: dentro al circulo si posson formare di pratica tutte le
pratica e di maniera e sodisfacevasi più al senso della vaghezza che della verità. l
notturne. gadda conti, 1-407: al savio antonio, che per l'età
l'antica pratica dei luoghi, consente al tentativo di penetrare in cartagine e d'
essa. benivieni, 108: -accostandosi al centro [dell'inferno], le
si fu desinato, disse uno dei tutori al giovine: -dimmi, gian battista:
una fanciulla in casa, facendo intendere al padre quanto fusse da tenerlo in riguardo
della società elegante. -per lo più al plur. frequentazione sociale; vita mondana
v-59: morto re lanzilao, successe al regno giovanna, sua sorella, sotto il
diseredata: dunque la pratica deve essere al punto di tresca. e. cecchi,
racoman- da, ch'ogn'uno, al secondo giorno che avrà contratta amicizia con
fidati nelle lor pratiche, escon tosto al combattimento: e al primo scontro 1
pratiche, escon tosto al combattimento: e al primo scontro 1 feudatari siciliani s'infingon
sorella del re, ma aveva commesso al cardinale alessandrino suo nipote, il quale
in firenza non si potrebbe trovare cosa al proposito, per non aver io la
, che la lavandaia rifiutavasi di portare al fiume, temendo di perdere le altre
, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca; la seconda perché gliela
la pratica. va'un po'tu al ministero e parla anche da parte mia.
alle cose civili e bassi giudici, non al regno e agli altissimi trattati.
i quai avessono a praticare e provvedere al riposo e pace della terra e al
al riposo e pace della terra e al conservazione del reggimento; e messere donato
tornarono [gli ambasciatori] a roma al papa, il quale messe in pratica di
mandando subito per vui..., al nostro bel piacere saremo insiemi. caro
di pratica, / e per cattiva sorta al primo intoppo / si scontrò in lei
una situazione reale e specifica; venendo al concreto, uscendo dall'astratta teoria.
. -stare sulla pratica: limitarsi al puro aspetto pragmatico di un'attività.
-venire con la pratica: venire al concreto, ad argomenti semplici, accessibili
caro, 5-22: non fa bisogno al presente raccontar minutamente
una celebre lettera non esser sempre praticabile al governo tutto ciò che si sostiene all'opposizione
cocchi, 5-1-44: la medicina egiziana antica al riferire di diodoro era ridotta alla pura
-frequentabile e usabile senza pericolo. note al malmantile [1788], i-69: lazzeretto
, e a stento, e riuscir praticabile al tempo dei portatori a spalla e dei
pitturate e dorate; a condurre intorno al quadrante una mensola di pietra praticabile,
piano mobile o fisso, sopraelevato rispetto al livello della scena, sul quale possono salire
di nuove menadi, dal praticabile dietro al quale stavan nascoste si scagliano immantinenti ed
, a un'altezza che consente di accedere al passo d'uomo; è raggiungibile per
un giovane molto praticabile. -aperto al contatto con gli stranieri (un popolo)
concretamente utile, funzionale, incisivo, al di là di teorie o ipotesi.
lingua. -in modo attento al tornaconto pratico; prosaicamente. serao,
o un gran matrimonio o un temo al lotto o più praticamente un amante dovizioso
antipurgatorio saliranno, quando che sia, al vero purgatorio alcuni che nocquero sì e uccisero
fuoco, come sono quelli che lavorano al maglio de'rami, per quattro giorni
, come i toscani di- ceano allora al granduca. pratesi, 1-403: erano due
a curare che nel premunire le strade al di fuori non si facesse superfluo guasto
affrontare un assalto nemico. - anche al figur. f. f. frugoni
premuniti da ogni guasto, scrissi in proposito al signor ministro delltstruzione pubblica. -rifl
per premunirsi contro le polmoniti che sono al suo sèguito [della tramontana].
tramontana]. 4. mettere al riparo da rischi, da possibili danni;
, 4-8: ad effetto di premunirsi al santo viaggio colla fortezza di quel cibo
proseguì [lodovico] l'intrapreso cammino al duomo, d'onde passò ad alloggiare nella
da torino,... non giova al mio bisogno, poiché non è premunita
io, d'una natura / che, al par di mendèmo e di adimanto,
di eventuali nemici nel falsopiano, e al tempo stesso snidare forse qualche capo di
ingenua premura!) intendevo fare omaggio al vecchio. -insistenza. lancellotti,
premura, le maggiori opere di roma al suo tempo riconoscerebbero il suo pannello.
. in senso concreto (per lo più al plur.): azione o serie
da molto tempo, messo gli occhi addosso al principino, per farlo suo genero.
3 (53): vorrei che diceste al padre cristoforo che ho gran premura di
muratori, 14-114: si promette molto al principe eugenio, ma poco s'attende,
e lucia, 55: vorrei che diceste al padre galdino che ho bisogno di parlargli
dico dovere premurosamente il sacro oratore esporre al popolo le leggi e gli ufizi di
di portarsi avanti, di arrivar presto al suo paese. solaro della margarita,
amichevole e premurosa, ma attenta e al tempo stesso distante. -comodo.
premurose lettere da bologna che lo sollecitavano al più celere e pronto ritorno, a quella
viceré] nel 1566 un premuroso ordine al govemadore di quelle provmcie, comandandogli che
sette ed mezzo, per uno pasto fatto al priore... ed al guardiano
pasto fatto al priore... ed al guardiano..., quali forno
., 5-10 (i-iv-524): oltre al dolore avuto delle dita premute dal piè
col presame d'erba, e 'ntomo al maggio, / e latte ben premuto,
nome di èva in ave, iunta al benedetto fiume, riconobbe le sponde premute
suv sentieri. -impresso. - anche al figur. cesari, iii-245: viva
premuti giovenchi. jahier, 2-102: imminente al disopra è la cornice di ghiaccio,
se stesso, e però facile acquisto al discorso altrui. vico, 4-i-777: certamente
precede la nascita; che si riferisce al periodo precedente alla nascita o in esso
che precede il sorgere e l'avvento al potere in germania del nazismo.
regista tedesco, che in germania, al tempo del cinema prenazista, aveva diretto
: stetteno a becco a becco infino al venerdì che si celebra la festa di santo
grande stuolo / sin dai paesi sottoposti al polo. marino, 1-14-400: contando a
caso allor distinto / il prence e com'al bosco insieme foro, / innocente il
, che non provvedi / tali esempi al tuo sangue. d annunzio, i-
colei che si allegrò d'averti dato al mondo si rallegri oggi di udirti cantare.
, prese la cetra e, fattasi al dirimpetto del re, con soave e
or perché la nostra novella si dirissa al ditto de'corbi, dirò quanto la sua
.. e non vastandoli il soldo al suo mangiare, di quello da casa per
e 'l temone, / né cosa trovo al mio prender fidele. sercambi, 2-i-137
che ha veduto coloro di trotto venire al giubetto, quel nodo del capestro co'
dal centro, ov'io mi presi / al pel del vermo reo che 'l mondo
scorta per mano, / e menommi al cespuglio che piangea / per le rotture
mia, e guidommi bel bello / al suo tugurio onesto e poverello. g.
i-vi-689: così unti, avanti che venissero al prendersi, si riguardavan per alcuno spazio
e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, / rimontò per la via
, dov'egli rese la beata anima al creatore. manzini, 17-213: poiché il
, 6-41: tognon smonta fra tanto e al re s'avventa / dietro le spalle
senza mutar viso in braccio la pose al famigliare. -arroncigliare. dante
mattonella. giuliani, ii-148: venerdì stetti al bersaglio, e di quattro colpi che
in carrozza, quando fummo a desinare al villaggio di ne- mour, assai più
assai più carezze certamente a me fece che al ma rito. montano,
se voi mi donaste ciò che avete al mondo, la figliuola non potrebbe per
buona somma, se ne fuggon via al loro convento. muratori, 7-i- 328
in cui l'alte dottrine / fiorirò al mondo, ond'or sapran le genti /
, ond'or sapran le genti / danzar al suon de le note divine, /
dice l'apostolo: « molti corrono al palio, ma uno è quelli che 'l
cera di chi ha preso un temo al lotto! pirandello, 8-1123: che abbracci
! come se avesse preso un temo al lotto. -ereditare da un parente
egli udì che più non davasi / moglie al suo figlio, ciò si prese in
, i-26-131: oh come avrei bisogno al presente di un cuore animoso: di un
solenne della pasqua, e bastò infino al mezzo dì; e missere lo imperadore si
da quelle camere. c'incammmammo taciturnamente al loco dove eravamo soliti ogni giorno di
acciò... possa venire a prenderti al porto recanati. carducci, ii-13-152:
disse: -ci siamo. tu vai al caffè di giors. pigli qualcosa di caldo
: quanto odio è quello che ciascuno al possessore de la ncchezza porta, o
dicesi che una nave carica di zuccheri ed al tro, che veniva dal
del guallacca, 331: come lo pesce al lasso, / ch'è preso a
e la madore parte ch'egli prendono dànno al signore. boccaccio, vlii-2-27: esso
teresa / avea tra l'erbetta / al volo sorpresa / gentil farfalletta. / e
el debitore passato el termine del comandamento al detto debitore facto per lo consolo a
enrico... spedì un trombetta al corpo del duca colla lettera e due righe
, ii-354: la bionda bimba coi capelli al vento / correva per i viali del
prendesti » disse e nse ancora / al fratellino un po'mortificato. c. e
di sì gran senno / che m'apponga al valor di tue ragioni, / ma
e tersi / occhi suoi, dove al sol brillava accesa / una pia lagrimetta
, dàssi in preda all'avarizia, al fasto, all'intemperanza ed a tutti
vada subita verso la porta più vicina al luoco scalato con tenaglie, lime, martelli
nvauzide. iacopo d'aquino, 141: al cor m'è nato e prende un
, 4-43: gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi, / però che
perde ragione quel lume istesso / che al cor umano dal ciel si dà. poerio
piaceva per la semplicità delle linee, ma al quarto giorno la noia lo prese.
speranza, una curiosità affannosa: sopravvivere al crollo, fare in tempo a conoscere il
, fece alcune altre osservazioni intorno al dipingere. tecchi, 2-09:
qualcosa. il male l'aveva presa al capo. carducci, ii-6-162. lo stesso
uno che gli prendeva il malcaduto come al sor beppino. pavese, 3-28: gli
, 302: vedut'ò per contastare / al vento,
della corrente: quella corrente che portava al largo, che non rendeva mai quel
g. villani, 7-26: va'contro al nimico, e non lasciar prender più
; e così accettarono e presono, al nome di dio, il monte della verna
ha l'occhio in andare dal modello al quadro... e dal quadro al
al quadro... e dal quadro al modello per riscontrare il copiato coll'originale
da ferrara, 41: però om rio al mondo / in fra si stesso già
tempo si è erché più noto è al senso... l'innalzamento della voce
i-ii- 409: furto ed usura al fin divien compagna / di povertate;
il patriarca prese il cammino per andare al monte sinai. ariosto, 2-40: per
la casa... era in fondo al
si fece; quivi son li gigli / al cui odor si prese 11 buon cammino
ripentì di tuoi peccati e prendi arditamente al nostro signore, così sarà tu bene pagato
predicativo). -in partic.: assumere al proprio servizio o fra il personale di
(anche nell'espressione prendere a, al soldo). compagni, 1-7:
, 47: presono [i fiorentini] al loro soldo messer bernardo villamarina capitano marittimo
questo desiderio e vergendo la fortuna essergli al tutto contraria, costretti da lungo desio
l'amor di dio, mentre che al peccator s'aparecchia la fossa, come voi
per guida in questo ragionamento omero, al cui nome s'incninano e si sderrettano anche
esempio que'poeti che in argomenti estranei al cuor loro cercano esercizio alla potenza della
: di giorno lavorava il giardino ed al tramontar del sole, presa la rife-
: « io ho dato il brodo al mio marito e per me ho presa la
un suo nemico tradìtor francese. note al malmantile, 3-11: 'prese il legno
atteggiamento da prendere. -con riferimento al mutamento di sembianze di una divinità o
, per scamparne, / umana carne al tuo virginal chiostro. savonarola, 13-13:
di vita e ne resta rapito l'occhio al dolce inganno allettato. brusoni, 9-578
verun disegno accostò un filo di vetro al lume d'una candela e vide che
cola d'azoto cioè 500 m al secondo. gatto, 4-22: nel fiore
sono uscito fuori con animo d'andare al governatore a narrargli il caso, che è
bagni, senza fame il minimo cenno al suo superiore. g. gozzi, i-6-5
s. spaventa, 1-147: pongniamo, al contrario, che l'austria si accosti
di alcuni passi, quindi correre velocemente al luogo da spiccare il salto, per
eran cento que'miseri cattivi / che inverso al ciel pren- dean l'ultimo volo
venir a prendere alcune fotografie in riva al fiume. 47. stabilire un
bambagiuoli, xxxvii- 34: anci al grave accidente che s'aspetta, / conviensi
alza in piedi. « ormai siamo al punto di dover prendere una decisione ».
192: gli è mestiero di prehendere al presente alquanto di fatica per il longo
scommodi presimi per suo interesse, meritava al certo rimaner fuora. forteguerri, 9-8:
faticose opere che mai si sia fatte al mondo: e questo si è un crocifisso
prenda alcuno la villeggiatura di poche settimane e al suo ritorno vi farà udire come ha
assiomi le opinioni ricevute, rivochino tutto al cimento dell'esperienza. pananti, ii-436:
preso per ispia e fu menato a panormo al prefetto. ariosto, i-iv-327: gentiluom
de due no avangi, / tocc'al minor lo mego, ma no 'l gire
di quando in quando certi spiragli, al numero di quattro, che prendeano una
, iii-120: quei che erano portati al lazzeretto si esaminavano come avessero preso la
machiavelli, 555: fu questa deliberazione al duca nuova e inespettata e perciò ne
orecchio né voce. -con particolare riferimento al godimento amoroso. boccaccio, dee
sercambi, 2-i-280: ella, chiesto licensia al padre di volere suso in torre tirare
: in su l'er- bette sopra al bianco fiore / marco bello di lei diletto
e fuora, e poi quando tornano al momstero dicono a la badessa: «
e s'incamminò in fretta in fretta al convento, per dare al padre cristoforo
fretta in fretta al convento, per dare al padre cristoforo l'avviso promesso.
de la mia fede ha preso dubbio al fine. d. bartoli, 16-2-155:
destra per il lungo viale che conduce al ponte e, di là, ai
: puoi, crescenno mia possanza, fui al terzo en ale- granza: / là
po smarrirò una caccia e capi- taro al romitaggio detto. domandolli se fossero del po
amor si prende e vien di forz'al core, / ed io vi mostro com'
ii-140: così salda / prese, commista al tufo, ivi la calce / cui
. 75. marin. fissarsi al fondo marino con le marre (l'
prudore grandissimo li venne. -prendere al boccone: ingannare con la promessa di
s. v.]: 'prendere al boccone 'vale ingannare con allettamenti di
navigare in mare aperto. - anche al figur. ser giovanni, 3-74:
. -prendere gatta con qualcuno: provocarlo al combattimento, attaccare briga con lui.
1580, manifestò la risoluzione di dedicarsi al ministero ecclesiastico, e ne prese l'abito
sé: assumere l'impegno di provvedere al suo sostentamento. manzoni, pr.
, ipoti- posi storica di cavour tornato al potere (21 gennaio), non
iii-98: se preseno li dicti da firenza al signore paulo guinigi di luca che i
nel mondo non ebbono vergogna di sottomettersi al volere di tutti, e alla libidine
e senza maniche, usato per rimanere al sole. -anche: costume femminile da
, i-vm-5: dare cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto colui
, possessore. -in parile.: colui al cui ordine è emesso un titolo di
tratta e la quale ne ha fornito al traente il valore e o nelle mani di
indicazione del prenditore vale come assegno bancario al portatore. -disus. prenditore a
qualcuno o di qualcosa. - anche al figur. leggenda aurea volgar.,
taglia..., con promettere anche al prenditore la rimessione cu qualunque delitto commesso
, l'operaio addetto alla disposizione o al ritiro delle tessere di mosaico ceramico nei
, è quello dei due lavoranti che stanno al tino e che, tuffata in questo
, sf. disus. presa. -anche al figur.: inganno.
, tra i fiumi sacco e aniene, al limite orientale della campagna romana.
il quale in onor dello stesso imperadore al nome d'aristide aggiunse il prenome di
madre del crispi, che lo aggiungeva al prenome paterno per distinguersi dai tre francesco
/ di tal ministri che son vivi al mondo. = voce dotta,
aspirante acquirente di beni offerti in vendita al pubblico) si impegna a stipulare un
ecc., la cui efficacia è subordinata al futuro compimento di un'altra iscrizione o
o a favore di un nullatenente ammesso al gratuito patrocinio), il quale si
innate di cartesio). chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo]:
trovarvi il criterio della certezza. crisippo aggiunse al * senso 'la 'prenozione
sinistra, arrivando col piede come incollato al moncherino fino al livello del ginocchio della
col piede come incollato al moncherino fino al livello del ginocchio della gamba intera;
, con riferimento alla facoltà motoria, al movimento eseguito. di giacomo, ii-595
cento- visi. -con riferimento al sesso femminile. moravia, 18-26:
) fu scoperta alla martinica... al pari di tutti di quella famiglia,
della mano e presente nel neonato fino al quinto mese di vita. -in senso
prenunziante iddio, niuno dubita che appartengano al popolo d'israel. prenunziaménto, sm
, 10-6-283: questi orribili prenunziamenti recarono al cuore maurizio, tanto più che un lume
uomo [martin lutero] dovesse arrendersi al detto di que'medesimi sacerdoti e dottori
morte di clemènte, onde adesso prenonci al papa vita di tre mesi. f
redentore, e dovevano annunziarla anche ai gentili al pari degli ebrei redenti col prezioso sangue
i-189: le figure [dipinte] al lato destro appalesano... la tema
f. f. frugoni, 1-177: al petto se lo strinse e con un
, 133: se si ha credito al giudizio degli osservanti dell'astrologia diranno che
de luca, 1-3-1-144: ancorché, al solito, non manchino le varietà dell'
, 1-152: ciascuno va quando è chiamato al giudicio et ordinatamente, e non preoccupa
da quei che volevano preoccupare il lato al confessionale. vincenzo maria di s.
lo più di preminenza, prima o al posto di altre persone;
si vede che esso cammina per arrivare al grado che disegna. g.
le sue parlate, avrebbe certo preoccupato al figliolo la celebrità. -accaparrare, procacciare
': attendervi, prendersene pensiero oltre al bisogno. e dicono anche assolutamente *
idee, ma riuscire con ogni mezzo al piacere, pare scritto sul musetto di faina
: bessie si preoccupava intanto di condurli al più presto a un matrimonio regolare.
cena, e dopo la cena fino al dormire, sempre preoccupato dal furor di
ed il parto, tornasse a rimettere al sole d'un po'di ventura felicità,
caso diverso trovate le più convenevoli riflessioni al progetto che in tanta preoccupazione né pur
i bravi che incontrava vede- van bene al suo viso i segni d'un forte pensiero
610): abbandonando il suo petto al lattante straniero, con una cert'aria però
occhiate che, come a scampo, lanciano al marciapiede. montale, 3-34: col
1 popoli latini, dando rilievo sopratutto al primo gravitarono verso atene e la gracità matura
. ciascuno dei primati estinti, risalenti al terziario e probabilmente collaterali filogeneticamente alle forme
xi-39: finsi che mi fosse comunicata, al telefono, la notizia dell'awenuto decesso
uno scopo da raggiungere (con riferimento al destino). guiniforto, 167
e alla volontà eterna di dio, al destino o a un soggetto astratto,
la sua sapienza ha preordinati per venire al termine de'suoi eterni consigli! mazzini,
e alla volontà eterna di dio o al destino). p p
. bartoli, i-i-iio: questo medesimo valse al fine reordinato da dio, di ridur
più che un decennio, dal 1541 al 1554, il teatro tragico in versi
incerto: tutto aveva tana naturale e al tempo stesso preordinato. arbasino, 102:
unissone ad un medesimo suono, se al contrario ve ne erano di resistenti con antipatia
che anche li pazzi alle volte sogliono parlare al proposito, secondo l'esempio volgare del
ardigò, ii-253: i finalisti mettono al principio una preordinazione, non della natura
spallanzani, 4-vi-208: morendo essi polipi al mancare del fluido né più risorgendo ancorché
riferisce, che riguarda l'era anteriore al paleozoico, che non presenta alcuna traccia
mercati, 1-24: cose grande vuol fare al preparamento [del desinare] ch'io
stimava licur- o... nuocere al buon consiglio... quando, assembrati
per assalto il solo salir de'soldati al muro o, insieme con quello, il
preparamento [del viaggio], / sentiva al cor ben milli mortai stocchi, /
solennità di quel giorno avea preparato davanti al suo palazzo fuochi di sontuosa allegrezza.
. forteguerri, iv-293: tu fa'dire al fi- gliol che mandi pure / a
-assol. dessi, 7-154: al policlinico quando prepararono per la trasfusione,
due animaletti salvatici si arrostiranno e prepareranno al modo del pavone giovane arrosto, ma
): così detto, ritornò ad accudire al desinare, e ad apparecchiare. [
1827 (410): tornò ad accudire al desinare e a preparare la tavola per
impartito ai membri di un equipaggio addetti al rancio affinché apparecchino i tavoli.
si va trasformando sino a riuscire adatto al suo fine. -sottoporre un reperto
ottimo medicamento. ricettario fiorentino, 74: al presente diremo in che modo le medesime
alcuna amara. -porre i finimenti al cavallo. cornoldi caminer, 14:
/ e nel vino prepari / letizia al cor dell'uom. botta, 5-139:
: vinse il montecuccoli; e preparò al duca di lorena le vittorie che dopo l'
ahi quanto amaro lutto / si prepara al cader de'tuoi forti anni. tommaseo [
più la condensa e toglie il giorno al mondo. bianchi, 108: ah mi
suo giornate seguitava / infin che venne al battista giovanni; / li cuori a
a questo colpo: né dispiace molto al lettore di veder l'amabile oscar vmeitor
atteggiamento da tenere; informare, mettere al corrente. tasso, n-17: al
al corrente. tasso, n-17: al novo albore / tutti a l'assalto voi
e di quiete. / dunque ciascun vada al riposo, e poi / se medesmo
l'altra, per preparare lo stomaco al vino d'asti, trangugia d'un fiato
calore, per preparare il nostro corpo al gran caldo cui dovevamo essere a momenti
. soranzo, 148: fortunato senato, al quale il cielo / preparò all'opre
d'aver membra mortali, / se materia al
a preparare bellissime invenzioni per farle vedere al re al suo arrivo. magalotti, 21-18
bellissime invenzioni per farle vedere al re al suo arrivo. magalotti, 21-18:
avendo preparato in un anno, al traduttore, pagine 4 di autore,
udire in precedenza l'accordo perfetto, al quale succede quello dissonante, in modo
, ravvisandolo da lontano, si preparavano al più umile inchino e al sorriso più
si preparavano al più umile inchino e al sorriso più ossequioso. d'annunzio, v-1-264
è destinato (e spesso è usato al plur.). s
il lezioso, promise... al cugino di rimettersi al lavoro...
promise... al cugino di rimettersi al lavoro... s'occupò intanto
piemonte, si permise di rispondere rinfacciando al governo sardo la tolleranza dei preparativi rivoluzionari
. suol essere il preparativo de'cuori al virtuoso operare. a. cattaneo, i-292
preamboli e preparativi, innanzi di venire al punto. 5. ciascuna attività
ludovisi, lii- 12-22: vi sono al suez sopra il seno arabico, luogo dell'
io e sfuggendo ogni altro diverticolo, al preparato tavolino lo condussi. torricelli,
condotta in antiochia all'ara / preparata al tuo sangue? botta, 5-73: né
. ghislanzoni, 1-40: 1 ritratti al dagherrotipo su lamina di zinco preparato costavano da
, lvt-336: le pene / preparate al mio cor per tormentarlo. sergardi, 1-336
noi, che sia portato / senza pompa al sepolcro e niun si sente / che
i-1-41: questi padri gesuiti, quanto più al presente stanno in silenzio né fanno moto
dimenticato dare i 100 franchi già preparati al giovine che partì poche ore sono.
di 'facciale 'che conserva fino al suo termine, sia nella giugulare interna,
, come lo scienziato sottopone il preparato al microscopio. bacchetti, 18-ii-534: sono
dalla morte alla vita, dall'astratto al concreto, dal fittizio al reale.
dall'astratto al concreto, dal fittizio al reale. preparatóre, agg.
letterario d'italia, xl-626: noi dobbiamo al marchese beccaria, se sparì dai tribunali
che martirizzava rii uomini per inviarli al patibolo. [sostituito da] manzoni
... altre finalmente sono preparatorie al lavoro sì del lino che della stoppa,
ln equitazione '; ritorna a sedere innanzi al tavolino, vi appoggia i gomiti,
, 330: allora la maestra si voltò al custode e gli disse: -chiamatemi una
preparatoria, né, più tarai, al pubblico liceo-ginnasio g. b. guarini.
sf. plur.): fino al 1938, le scuole che continuavano la
preparatoria della boxe fa miracoli: bene al fiato, bene alle spalle, i fianchi
o dire altra simil cosa, preparatoria al prossimo intendimento narrativo. pellico, 4-
il re ha dati li suoi ordini al prenominato sig. di san romano,
i-313: cento o dugento anni o al più mille avremmo giudicato tempo bastevole per
. è il budino di sanguinaccio; preparazioni al piatto forte, la grande bistecca di
facendo udire in precedenza l'accordo perfetto, al quale succede quello dissonante, in modo
sicura che involontariamente l'immaginazione butterà poi al di là della morte in paradiso,
preparazionismo cattolico mi- sticoide è molto simile al preparazionismo militare tedesco che è crollato ora
del fin nel suo coraggio / davanti al coninciare / pensa poi del fondare,
, agg. che consente di accedere al prepensionamento. l. campetti [
611 i prepensionamenti nell'industria attuati fino al gennaio '&p u. piccione [«
anat. situato anteriormente o comunque esternamente al peritoneo. = voce dotta, comp
pasolini, 9-393: per la critica coeva al suo presentarsi troppo viva. 2
a cui la politica avrebbe potuto, al massimo, fornire una giustificazione in più
dritto prepollente, sia all'indirizzo, sia al maneggio della cosa pubblica, secondo il
regole e schernirla nella sua preponderante tendenza al classicismo. soffici, v-6-336: la
e simatizzanti credevano possibile mantenere quei nomi al andò per tutta la vita; gli
luca, 1- proem. -107: al tribunale spetta vedere qual sia la più probabile
1 contadini e i piccoli proprietari partecipando al partito popolare entravano per la prima volta
aiutata. foscolo, v-25: contemporaneamente al possevino un tommaso bozio da gubbio ebbe
questa disparità d'opinioni fu la cosa al popolo rimessa: i cui suffragi preponderarono,
il busto,... preponderano al capo. leopardi, vi-112: ap-
si vedrà che l'ampolla prepondera scendendo al fondo del vaso. -per estens
boschetti dei nostri giardini, possono sostituirsi al luppolo nella fabbricazione della birra. se
vestir di romagnuolo et esser bono / al vestir d'oro et aver nota
è da preporsi / quanto di brozzi al vin la malvagia, / o quanto i
cose umane il bello è da preporre al vero. b. croce, iii-9-290:
3-44: 'chi 'sempre si prepone al verbo. 'che 'si prepone
, preponendo la litera 'r 'al primo 'a ', erano riputati genoesi
umanità gentilesca (per la cui ricerca preposimo al ibro primo quel motto: 'ignari
corticelli, 164: si prepone talvolta al gerundio la particella 'in 'non
comuni, l'oggetto è preposto immediatamente al verbo. -fare agire per primo
meravigliose stime. ariosto, 30-20: al fin veggiamo in cui la sorte cada,
: alexandro magno in la babilonia preposse al sacerdocio de neptuno un piccolino, tendendo
campagna, ciascuno dei quali era preposto al governo d'una sola proprietà.
tanaglia, 3-834: egli è spelonca al monte ne'confini / suo intorno aìl'
attaglia e preposto da cirro grandissino premio al primo che ascendesse sopra i muri.
cilindro: che ciascuna delle donzelle prima avesse al cavaliere che le sedeva a canto a
odiosissime ai contadini al tempo dei francesi. préposé. malagoli
una specie di guardie odiosissime ai contadini al tempo dei francesi: 'préposé '
, agg. posto a capo, al comando. daniello, 144: '
, e fece iii milia de'prepositi al popolo nelle opere. f. degli atti
1-ii-420: ufficiali della casa del re subordinati al gran siniscalco erano il preposito della cucina
: 'padre preposito. il titolo dato al superiore de'preti dell'oratorio.
137: marco e fancione hanno li sassi al prepossito, e belli quanto dire se
fazi il tutto, dicendo aver dato al reverendissimo domino mateo lanch episcopo curzense la
c. campana, 1-3: al nuovo arcivescovo di malinea tu aggiunta la
anno. anonimo, lxxx3- 1042: al landgravio d'hassia si assegnasse la badia
... la sola rimasta oggi al paese dacché la prepositurale era tutta caduta
articolo determinativo, originando preposizioni articolate (al, col, dalla, ecc.;
v. dirimpetto]: 'dirimpetto al quale ella era ': preposizione e orazione
avverbio si suol quasi sempre mettere appresso al verbo d'avanti o doppo,..
si prepone o si mette sempr'avanti al nome. castelvetrc, io-xi-236: le
, 14-89: chiaro ne par che al prepossente giove / caro è il nostro
. visconti, 2-70: nei dì passati al confessor scrivendo / per dar risposta ad
che chiedeva la preposta, / et altramente al titul non guardai. 2
de xx dì del suo prepostàtico propongma dinanzi al consiglio predetto. = deriv
ordine e preposteramente, ponendo una cosa al contrario dell'altra e dimostrando ^ ignoranza
per bisogno o perché ingordo / prepostero al lavor mesce lavoro; / il contadin
oggi. dossi, 2-i-454: intorno al periodo del 48 erasi fatta generale idea che
immaturi. 3. posteriore al momento che sarebbe stato opportuno o conveniente
. girolamo moriino racconta l'uso prepostero al n. xm. = voce dotta
, di preporre), agg. posto al comando di un gruppo, a capo
giuda] loro dicendo: siate preposti al popolo e non siate arditi di fare battaglia
l'ingordigia di coloro che, preposti al vitto ed al vestimento loro, credevano dover
coloro che, preposti al vitto ed al vestimento loro, credevano dover convertire in
roma insorse e trucidò i cardinali preposti al governo. bonsanti, 5-297: era
portieri... é doveva essere preposto al ricevimento di coloro che giungevano.
. firenzuola, 323: tu arriverai al morto fiume, al cui passo è
323: tu arriverai al morto fiume, al cui passo è preposto il vecchio carone
sotto silenzio il ragionamento che si leggeva preposto al modello della constituzione. -anteposto
visconti, i-2-25: gionto era il giorno al torniar preposto / da luchin, de
.. tutto l'incanto della legge preposta al suo vano trascorrere. -comminato (
e chiamato preposto. nardi, i-190: al fine delle quali parole nacque subitamente tanto
secondo la consuetudine, subito diede licenza al consiglio. -capo di una compagnia
numero de'sedici, i quali andassero al duca ai mena a portare le loro querimonie
cause civili è che le cause vanno al primo giudizio avanti il preposto della terra
il parlar dii falcone? hai ben al cuore l'opre di tiziano da laudarlo
ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni avere, lo spogliò
/ pasce la vacca e mira lenta al pian; / e de le torri,
ribaldi, / crebbe l'utile casa al pio villan. p. petrocchi [s
vent'anni, noi porgiammo l'orecchio al rintocco della campana che segna gli ultimi
cec chi, 5-491: al senso di vita, intatto e prepotente,
gli sconfitti! comisso, vi-51: al calare della sera placava l'appetito prepotente
dei fatti ponesse suggello d'autorità irrecusabile al vero che la filosofia politica c'insegnava.
calandra, 1-29: un'idea nata al momento s'era già sviluppata e si faceva
compiva lo stesso servizio, anche se al posto della vec- china coi bianchi capelli
detiene potere, anche istituzionalmente regolato, al di sopra di altri; che esercita
tutto, la condizione della repubblica romana al principio dell'ultinmo secolo era molto simile a
una divinità. pindemonte, 10-661: al prepotente pluto e alla tremenda / proserpina
labbra, se libato / pria non avesse al prepotente giove. -soverchiante, schiacciante
giordani, vi-52: non bastò la pazienza al povero mar- sia: e dimenticato che
così dire, le piaghe, non piacque al nuovo oligarchico reggimento questa usanza, come
che se quel primo periodo m'allettava al secondo, e io leggevo pur quello
impiegato alle contribuzioni dirette, che oppone al pubblico di dietro lo sportello l'indifferenza
spettacolo non toccano solo il costume, vanno al di là. intanto la decisione '
che è proprio, che si riferisce al periodo precedente la pubertà. = voce
allarme, dal carillon parlante che dice 'al ladro 'al big bang miniaturizzato,
parlante che dice 'al ladro 'al big bang miniaturizzato, dànno ai prepuberi la
che è proprio, che si riferisce al prepuzio; che vi è localizzato. -ghiandole
saul, fece el crudele e inonesto presente al padre de cento prepuzi de'palestini.
l'util tuo perfidioso, / salute al siro fia più ch'a l'ebreo,
fia più ch'a l'ebreo, / al siro ed a qualunque stai ritroso /
l'aerea e de le cose extrinseche al colo de la matrice e de la
che è proprio, che s'ispira al preraffaellismo. -scuola preraffaellesca: preraffaellismo.
. -ci). ispirato, improntato al gusto dei preraffaelliti; che ricorda il
are, per rifiutarlo... al poeta parnassiano e piemontese astonchi e al
al poeta parnassiano e piemontese astonchi e al poeta shefleyano, preraffaellita e whitman- niano
. che è proprio, che si riferisce al preraffaellismo e agli artisti che ne furono
ne furono esponenti; ispirato, improntato al gusto, alla poetica del preraffaellismo;
che è proprio, che si riferisce al preraffaellismo e ai preraffaelliti; che a
, che operò in italia dal 1606 al 1620, circa. = voce dotta
i. prerinascimentale, agg. risalente al periodo che precede il rinascimento. -anche
santimonia e pacata religione, e che al presente sopra le tue florulente preripie sede
, delle funzioni, dei poteri spettanti al titolare di una carica pubblica e ciascuna
titolo di privilegio personale. -anche (al plur. o come singolare collettivo)
garanzie e privilegi (con partic. riferimento al tito lare della suprema carica politica
lare della suprema carica politica e specialmente al sovrano: prerogativa o prerogative del re,
travaglio de'nemici. -con riferimento al papa, come capo della chiesa (
parte del ponente restassero libere e suggette al dominio de'papi- giannone, iii-189:
delegare la loro autorità sopra gli ecclesiastici al magistrato secolare, per tutto quello che
, per tutto quello che possa bisognare al tener lontano il contagio e a mantenere
senatorio che restringeva l'abolizione del macinato al secondo palmento. -con riferimento a
viene in conseguenza della parola istessa; che al feudo siano annesse prerogative egli è utilissimo
et del populo romano, il quale toccò al signor giuliano cesarino giovanetto di nobilissimo sangue
tolta nell'anno 1240 la città di ferrara al ghibellino salinguerra, furono in quell'occasione
.). ammirato, 1-i-129: al quale male s'owierebbe per avventura in
pangalungos, deposto l'antico nome, al presente chiamasi pango, e avendo perdute
incorporata e, come l'altre, soggetta al re di congo. c. e
sovrano rivendicava come propri e non sottoposti al controllo del parlamento; l'insieme dei
storica che, sarebbero rimasti in capo al re anche dopo l'introduzione (in italia
; in cui la nazione viene associata al governo per vegliare ai propri interessi.
aveva mandato il mese d'agosto ambasciatore al parlamento di grenoble nel delfinato a chiedere
, con tutta la prerogativa di erede al regno, vivente la regina giovanna sua
soli patrizi; poiché gli altri ridotti al matrimonio civile o naturale, senza previ auspici
le nobili prerogative che lo stato garantisce al libero cittadino non possono essere rettamente esercitate
. garisendi, xxxviii-299: rimbomban fin al ciel le voci dive / di queste
per isperimental conoscenza, si è provata inerente al corpo dell'uomo vivente,..
l'uomo non deve, non è al corpo umano e al mondo più pernicioso e
deve, non è al corpo umano e al mondo più pernicioso e maligno veleno.
togliendo l'uova de'serpenti e portandole al nidio per cibarsene, è cagione che
237: il sentimento d'una prerogativa al di sopra del comune degli uomini acquistato
amori di questo cavaliere, se vogliamo al tempo ch'io l'amo aver riguardo,
fede...; terzo che al tempo del vituperio fu difenditore che accompagnò
del nostro sangue. musso, iii-315: al tuo nome in sé santissimo se ne
bartoli, 2-1-131: utti han ricompensa al merito proporzionata, e, alla più
: comunque siasi, i primi che al mondo tenessero l'impero del mare, e
che è proprio, che si riferisce al periodo che precede il romanico preludendo a
che è proprio, che si riferisce al preromanticismo o vi è improntato come gusto
gruppo di mammiferi artiodattili bunoselenodonti, al quale si ascrivono forme viventi (
forte di annone, che molta gente viene al duca di savoia. algarotti, i-v-310
divisione nemica. pananti, iii-207: dicevano al console inglese, lagnandosi della presa d'
buonaccorsio alcune lettere, quelle mandò al giudice per mano d'un notaio pisano.
[i lottatori], avanti che venissero al prendersi, si riguarda- van per alcuno
. adriani, ii-59: diventò leggieri al corso, forte nelle prese e saldo nel
di presa alta, a terra, al volo). -nel rugby, azione
dentro e fuori del regno, servirono al principe di condé, all'ammiraglio e
libera alla presa / delle tue mani, al tuo feroce aiuto. -con
del cavallo. ippiatria, 27: al cavallo, chi à la boca comuna,
cavagli, tu cognoserai s'il gusta al cavallo o non, e, non gustandoli
di ogni desiderio per togliere ogni presa al destino sopra di noi. manzini,
ove per fortuna ella si ficca, / al mondo non è presa la più forte
, 11-206: la casseruola, tenuta al fuoco pel manico e per una presa
si può attaccare o reggere; sostegno al quale è possibile appoggiare qualcosa (e
, ebbe giusta presa da potere iscrivere al detto re lampardo. v. borghini,
/ la presa del poter dar mano al male. salvini, 39-i-153: non si
possa fuggire ogni occasione che dia presa al calunniatore. lanzi, 1-2-93: io
approvò lei. « altrimenti rimarrebbe poco, al ricordo, dell'infanzia; dico,
se ne andò, ignaro, incontro al suo destino. una presa d'aspirina,
in compagnia, / ch'ora è ascesa al cervel pe'suoi meati, / la
pe'suoi meati, / la consacro al gran beilati. c. i. frugoni
poco fra le dita prima di presentarlo al naso. pananti, ii-326: lo
una presa in furia, la porta al naso, chiude la scatola, la riapre
. gozzano, i-274: un giorno, al chiuso, il pedagogo acco / m'
testamento, che lasciò bonsignore di valdigora al ceppo una mesa di terra, soldi iv
più contatti facilmente rimovibili, dà luogo al collegamento di apparecchi elettrici o elettronici con
dal vivo, non registrato. -anche al figur., per indicare esperienze vissute
negli scacchi) dell'avversario. -presa al varco: negli scacchi, cattura
immolandosi sì ma non senza ribadire intorno al mio re un soffocante cemento di pezzi
buzzati, 1-174: fra clamorose esclamazioni inerenti al gioco, il tenente reggeva nella mano
dispone il titolo o non è possibile riferirsi al possesso, si osservano gli usi locali
è quella mediante la quale è dato al musico di sapere da qual luogo della voce
motteggiavano i compagni di lavoro, quando al mattino trovavano il rubinetto sostituito, una
. bellini, 5-2-230: due lottatori egualmente al riscontro o al contatto o alle prese
: due lottatori egualmente al riscontro o al contatto o alle prese contrasforzantisi restano altresì
: in quel luogo destinato per sé al patire e al morire, si vedeva l'
luogo destinato per sé al patire e al morire, si vedeva l'uomo già alle
127: 1 casini per marinai con insegne al neon e porte spalancate per cui si
asciuttezza toscana, da non dar presa al tempo di farlo vecchio. -presentare elementi
una materia cangiante che non dà presa al giudizio. -di prima presa:
o sabbione minuto fa fare buona presa al ferro. -radicarsi, attecchire (
far presa ed allignare. -aderire al suolo nel procedere (il piede).
le mani alla sedia e gli girò al collo un capestro coperto di raso. questo
o anche più il mese, andaste dinanzi al sacerdote a manifestare le vostre colpe,
, l'amore alle disonestà, l'affetto al danaro, la inclinazione alla gloria falsa
manzini, 8-86: io brancolo intorno al mio sentimento, dico una cosa che
ma la sua festività non fece presa come al solito. -incominciare (in relazione con
este e... rapportato il tutto al papa, fu per suo ordine
bonitate / quel- l'uom tale impastonne al nascimento, / che unir potesse al
impastonne al nascimento, / che unir potesse al fior maturitate. / e il fa
umana vita? sogno; ingannevole sogno al quale noi pur diam sì gran prezzo,
: le rondini addestravano le piume / al primo volo, timido, randagio;
all'immortalità dove tende amore, ma al gusto che ci fa languidi, ci
continuo de * teneri fanciulli, i quali al suon di tal voce s'inducono a
: l'esaltazione del cardinal maffeo barberino al sommo pontificato fu dal popolo romano ricevuta
... non intendeva certo sottrarsi al fascino annuale dell'aria limpida, dei
trasparenze, del cielo che s'intenerisce al presagio dell'equinozio. jovine, 2-65
il senatore gianni, uccellando, consigliava al granduca pietro leopoldo scorrucciato perché la gabella
in su quella pendice / qual sopra al fiume adombra il praticello: / di certo
-congetturarlo. carducci, ii-21-114: al bel luogo della vostra giovinezza desidero ardentemente
l'alba chiara / si può, prima al tuo capo ostro d'onore / che
napoleone? papi, 4- 165: al nuovo morbo / incerta, muta, attonita
del suo mal presaga, / parlava al cor che palpitava forte, / dicendo:
né veduta né sentita se ne ritornò al letto, e data licenza ai pensieri si
sole, / ma cadde qual farfalla al lume vago. marino, vii-409: fole
circonda e scopre / scoprir mi piace al tuo giusto desire: / ma di lor
come presago di quello che doveva avvenire al suo signore, non si volle mai accostare
suo signore, non si volle mai accostare al luogo dove egli era asceso. campailla
presaghe della pioggia / (altro presagio al secolo vicino!) / stavano tronche
suo cuore presagiva l'infelicità che sovrastavano al suo regno. f. f. frugoni
sce felicità. tarchetti, 6-i-439: al di là della giovinezza, al là
6-i-439: al di là della giovinezza, al là delle sue onde inclementi, intravedeva
, i-616: questo allagamento e questi morsi al conte presagivano fame o morte.
cotal metodo franco ed ingenuo, non tacque al primo console che i palazzi pontifici erano
tutto presagiva un avvenire funesto, se al pontefice fossero mancati 1 modi per ripararvi.
noi, crollate le credenze cattoliche davanti al progresso de'lumi e sotto i colpi del
stoici, fiatone ed eraclito, più al proposito parlando anche della conflagrazione del mondo
oracolo fatai! come mai trovo / al primo giunger mio su le mie soglie
si potesse, perché sono certissimo che al mio dissegno sortirebbe l'effetto e la
ponendo ogni cosa a sacco, e passa al ponte polle- drano et il piglia et
ritornò axayaca con grandissima presaglia e ricchezze al messico. x. cattura di
presago e deducente di colei che indovina al solo atto i moventi e le intenzioni
valse a coprir frode né schermo / al cor presago la spietata nova. guarini,
presame e coll'acqua termale e fatto bollire al fuoco, levò il bollore molto più
nel medesimo tempo, non poteva andare al di là del microscopio e del telescopio
<; 'vecchio ', con riferimento al passo di aristotele che tratta di questo
maria in ac- quiro e poi passato al presbiterale titolo di santa balbina dal pontefice
quali, per ciò con ambizione vengono al presbiterato et al diaconato, acciò che
ciò con ambizione vengono al presbiterato et al diaconato, acciò che con più licenzia
de'titoli cardinalizi, cioè da prete passare al vescovato o da diacono passare al presbiterato
passare al vescovato o da diacono passare al presbiterato. -ant. diritto di
, il che osservasi nella chiesa greca al presente rigorosamente. de luca, 1-3-1-173
e dai valdesi italiani), in base al quale il governo della chiesa è affidato
tale sistema (ed è caratterizzato, al di là delle distinzioni dottrinali, da
ai partigiani del covenant più per un attaccamento al suo capo che per un verace zelo
di anziani, pastori e laici, o al complesso del movimento religioso protestante d'
lang prete presbiteriano. -riservato al culto proprio di tale movimento religioso (
quando passò un'automobile pubblica, dissi al conducente d'andare alla chiesa presbiteriana di
sepolto. -popolato da genti che aderiscono al presbiterianismo (una nazione, una città
antistante l'altare maggiore, riservata esclusivamente al clero per la celebrazione degli uffici sacri
navata mediana; talvolta rialzata, è limitata al fondo dall'abside, e separata dal
soldani, 7-34: e 'l presbiterio, al santuario avanti, / l'aiuola sia
a meraviglia bene nel presbiterio, vicino al mio ufficiale che già da un'ora vi
, 650: vengo ora dalla gran messa al santo in memoria di rossini..
apostolica, il collegio dei presbiteri preposti al governo di una comunità cristiana. bibbia
gesù, disse costui scendendo dah'alpi al sole, ha mortificato gli uomini; il
presbiterio. -donativo offerto in passato al papa dall'arciprete della basilica di s
moneta antica, la quale suol presentare al papa l'arciprete di san pietro,
dial. ant. prebìteru, prevìtero; al plur. prebìteros), sm.
, sm. eccles. ecclesiastico appartenente al secondo grado gerarchico (intermedio fra quello
) dell'ordine sacro cattolico (ovvero al grado supremo degli ordini maggiori, nell'
chiesa, non potendo egli solo supplire al bisogno. -per estens. pastore anglicano
que'cibi e quegli esercizi che nuociono al corpo e allo spirito? foscolo, xi-1-206
3-i-80: le opere da prescegliere sarebbero, al parer mio, non tanto d'amena
prescia il baronale sussiego, si accosta al povero don ignazio,... e
, aprì la prescia della gente e appressossi al re carlo. e
i suoi, gli dette prescia che uscissero al campo alla pianura. -fare
mi fa'prescia: / lassali pur andare al suo piacere. = da un lat
aretino, 22-269: or tornando e al presciente di dio e al libero de
or tornando e al presciente di dio e al libero de lo arbitrio: noi,
avea prescienza della venuta di quel giovine al monastero; della sua disperazione, dei
e dal freddo, eravamo affidati solo al buon senso ed alla vista della brenna,
. la gatta presciolosa fece (o mise al mondo) i gattini ciechi: per
baldini, 7-66: la gatta presciolosa mise al mondo i gattini ciechi. =
tr. (attestato solo all'infinito, al gerundio e nei tempi composti col part
sergardi, 1-157: delle corone eli al tuo crin tessei / l'ultima, deh
deriv. prescolare, agg. anteriore al periodo dell'istruzione obbligatoria o all'iscrizione
, congiunta col fatto dell'acquiescenza loro al possesso altrui, sono così indispensabili per
? forse ognuno si terrà, oltre al suo corso d'acqua, il suo modo
prova i mali / che fur pena prescritta al peccar nostro. varano, 1-25:
di pontinci, che uguagliano la consuetudine al privilegio: e innocenzio lo prova diffusamente
voi con quello stài soave / che al diletto ed all'utile è prescritto. sacchi
la siringa per la puntura cotidiana prescritta al paziente? pirandello, 7-805: credevano
43: poi che i compagni s'appresentarono al termine prescritto, il consolo alloggiò il
il mio termine prescritto, / portando al cielo il vostro nome invitto / di
: se accade che non possa restituire al prescritto tempo il denaro preso ad imprestito,
'l tempo ancora / non era giunto al mio viver prescritto, / bench'io non
li quali patti gli ambasciadori portarono prescritti al duca. f f
quivi fu vitto. / bricarasco rubello al fin disfece, / che posto s'era
man, signore invitto, / giacciono al suolo i perfidi tiranni, / venite a
perfidi tiranni, / venite a noi ed al vostro (rescritto / tutti vivremo.
e delle vite de'popoli, conforme al prescritto delle leggi. -norma, regola
e modo, / che non trascorra oltre al prescritto inante, / quando persona,
maggior caffè sul canale, avevano prescritto al rampollo lo studio del violoncello e lui
-con riferimento alla volontà divina, al destino, alla natura. aretino
bissi e le porpore che non servono punto al commodo del corpo, ma indicano solamente
nmorso che il cor mi flagella / già al mio fallo l'ammenda prescrisse.
prescritto questo modo di parlare, contro al vizio della mculcazione. bandello, 2-55
può dire ch'elle debbon esser proporzionate al posseditore. pallavicino, 1-563: le
. mascheroni, 8-66: tu pur al labbro le congiunte lame, /
e. cecchi, 5-336: rescrivendo al medesimo tempo che il linguaggio, lo stile
d. bartoli, 2-2-508: conseguente al diverso sentire fu il diverso prescriver che
di sé maggiore. alfieri, 1-206: al mio destino, / qual ch'ei
un compito; stabilire (con riferimento al destino, a un'entità personificata,
umana unqua non vale / contro al destin che ci prescrive il cielo, /
prive, / che 'l fare il duca al buio non gli è vietato, / a
tutte le rive / del cantar vostro al mondo e odir come / termine a'vostri
... /... mentre al mondo i termini prescrive, / pon
. fagiuoli, 1 -8: termine al viver suo più non prescrive / il destino
è legge che vaglia a prescrivere i limiti al furore religioso introdotto nel popolo.
quel giorno / ch'avea ruggier prescritto al suo ritorno. tasso, 6-53: poi
. grafi 5-422: il dì ch'estremo al rimaner prescrisse, / alla piangente sua
; adunque le parole dallo spirito dette al poeta posero termine al medesimo, sì fattamente
dallo spirito dette al poeta posero termine al medesimo, sì fattamente ch'egli,
se il pontefice abbia spedito un breve al cardinale di gioiosa, prescrivendoli forma di assolvere
pure mangiano, non hanno prescrizzione circa al modo di cuocerle, che perciò 1
gli speciali favori, ma non abbiamo al certo mai inteso di togliere ogni prescrizione
e che consentono il deferimento del giuramento al debitore per dimostrare il mancato pagamento)
siano reperiti? un alessandro alza gli occhi al cielo, un sedentario si consuma sul
esso coll'altro capo renda il colpo ricevuto al ferro caldo. la presella fa come
presella fa come il bigliardo e il ribuzzo al cerchio della botte: porta là il
sinistra, dominando il capo vivo sotto al mignolo e tragittando il capo morto innanzi
mignolo e tragittando il capo morto innanzi al dorso coll'indice. 8.
dassi questo nome ad un arnese simile al martello che serve a dare al
arnese simile al martello che serve a dare al ferro la forma che si desidera
le toppe; lo tennero a scolorire al sole, a marcire nel fango; gli
, cxiv-20-269: ne scrivo l'acclusa al sig. ferrari, cui do conto
mente uno scopo o a eliminare al più presto un inconveniente (un
può. g. correr, lxxx-3-432: al disprezzo di prima fu rimedio presentaneo la
. 4. proprio o relativo al momento presente, attuale (e si
: se per somministrare un presentaneo vantaggio al popolo si vuota o si diminuisce la
, il trattario non sarà tenuto al di là, ma il presentante leverà il
del poderoso tartaro asdruballo / fo presentata al so frate anniballo, / rise pianzendo tutta
, fecero ala e presentaron l'arme al gran cancelliere. massaia, viii-39: dovendo
spirò questi che così parlava, passati al terzo i carnefici, egli di subito presento
i-rv-213): portò certi falconi pellegrini al soldano e presentogliele. statuto dello spedale
1-86: mandò gl'lctiofagi in etiopia al re de'macrobi, in- struendoli di
: questo quadro con troppa celerità portato al papa, non conseguì carlo l'effetto
carlo l'effetto di presentarlo in persona al tempo stabilito, interpostasi subito la malattia
rutti e una chitarra, quelli presentano al magnifico giuliano e su questa suonano e
ritorna poco dopo per condurre la signora al corso, alla conversazione, al teatro
signora al corso, alla conversazione, al teatro e dovunque ella desidera di andare;
5 (78): « da sedere al padre, » disse don rodrigo.
venerabile processione e presentarono il fanciullo tesù al tempio. gemelli careri, 1-i-133:
a me dava il cuore di volare al sicuro. pasqualigo, 149: io,
riferimento all'offerta del proprio cuore, al dono della gioia, ecc. anonimo
, con una sua lettera e raccomandazione al segretario di stato, e con un
lo gittasse dietro alle spie dell'austria e al sarto quando gli presentava il conto.
persona o a un insieme di persone o al cospetto di un'autorità. giacomino
conte e con perotto appresso venne davanti al re e offerse di presentargli il conte e
anolino era fatto cristiano, fu presentato al prefetto, e non vo- gliendo sacrificare
giovine molte giornate, quando finalmente giunse al cairo con la damigella; e giunto che
che egli fu, subito la presentò al soldano: il quale, vedendola bella,
dura mia sventura / mi presentò dinnanzi al vostro aspetto, / quel giorno benedetto
per diritta linea e mancando il terzo al quarto, e che presentando o uccidendo
uccidendo il malfattore non fossero tenuti pagar al comune la pena delle 3000 lire.
delle 3000 lire. -con riferimento al giudizio divino. savonarola, 8-ii-10:
io fussi presentato in un tratto dinanzi al tribunal di cristo a rendere conto e ragione
persone (per lo più specificando, oltre al nome, la qualifica, le funzioni
in queste carte io vi presento, al signor fabio chigi vivo e vero cn'ei
si volse a me per 'presentarmi 'al signor edmondo della rosa suo manto.
della regia università di messina, presenta al suo caro alfredo caselli il colonnello paul
non lo capì) - in servizio al ministero. -per introdurre il discorso
un iman, il popolo presenta qualcheduno al dey assicurandolo che ha le qualità opportune
presentare per le sedi vescovili ecclesiastici docili al potere. -assol. de
proprio valore, ad ogni modo partecipò al senato con lettere gloriose e presentò al
partecipò al senato con lettere gloriose e presentò al popolo con vivace pittura il combattimento insieme
la protezione col presentargli che fecero tutta al disteso la descrizione d'mr eclissi del sole
presentare le cose, volgendo il discorso al patetico, fino a convincermi.
, fino a convincermi. -offrire al pubblico (un'opera d'arte, la
i miei più rispettosi e affettuosi saluti al signor padre. borgese, 1-237: lo
rispose anna. 9. sottoporre al giudizio di un'assemblea, di un
io: la proposizione delle leggi apparterrà al re ed a ciascuna delle due camere
guerra giugurtina 'di sallustio. -sottoporre al giudizio divino (l'anima).
pedante] che veniva alle volte a noia al tiranno stesso: né ciò bastandogli,
: l'edizione che ora si presenta al pubblico dei 'poemi 'di ossian
, a uno stato d'animo, al pensiero o anche a una personificazione).
per indicare la disposizione delle vele rispetto al vento, dello scafo rispetto al moto
rispetto al vento, dello scafo rispetto al moto ondoso, ecc.).
: i questo bastimento presenta due quarti al vento più del
più del nostro. 'noi presentiamo al nord est quarta di nord per indicare la
. parrilli, 1-ii-274: 'presentare al maroso vale governare in guisa che la prora
l'urto alla banda. 'presentare al vento vale offrire le vele all'azione
che si possa. il presentar bene al vento è una proprietà inerente al vascello
bene al vento è una proprietà inerente al vascello e dipendente unicamente dal modo com'è
fianchi ad un determinato oggetto, posto al di fuori del medesimo, in guisa da
, in guisa da rimaner questo esposto al fuoco di tutti i cannoni di uno
vento ed il mare la colpiscono perpendicolarmente al suo traverso. -apprestare per l'
pensoso dopo la battaglia, subitamente comandò al littore di presentare la mannaia.
e, quando la vorrai presentare, farai al modo che vedi. magalotti, 21-52
mo 'è presentare nella costruzione un pezzo al luogo cui è destinato per vedere se
metterli fuori. -marin. collocare al proprio posto, mettere in opera,
ma- schette degli alberi maggiori e dentro al buco delle teste di moro per quindi
ferme e poscia ghindarli, ossia innalzarli al di sopra dei primi. f presentare
mare l'asta del flocco, adagiarla al di sopra del bompresso, facendola passare
un poco fra le dita prima di presentarlo al naso. -puntare un'arma.
don giovanni e, levato l'elmo al conte, gli presentò la punta de lo
fronte a una persona (anche recandosi al suo domicilio) o in un posto
; pararsi dinanzi a qualcuno; recarsi al cospetto m un'autorità. fiore [
comanda. /... / al giorno ciaschedun si presentò, / presto di
, che è con certa solennità, presentandosi al re quello che ha da succedere al
al re quello che ha da succedere al padre, dal quale li vien cinta la
dinanzi ai censori. baldi, 4-1-173: al qual pericolo commosso più che mediocremente l
che contro i nemici, li respingeva al contrasto, aggiungendo parole gravi e pungenti.
e 'l popolo corse a furore al palazzo e ammazzò alcuni che prima se
permesso di ritornare: ciò che viene accordato al cospetto della figlia, che fa bocchino
.. si presenterà in questi giorni al distretto cu lucca. pirandello, 6-300:
facemmo la pace. -con riferimento al rapporto dell'uomo con dio.
ci presentiamo a lui con vero aborrimento al peccato e con filiale amore verso di lui
dio della misericordia. -presentarsi al signore: celebrare una messa; accostarsi
toccarmi se vuoi puro ed immacolato presentarti al signore. -con riferimento alla posizione
si credè autorizzato dalla religione a ribellarsi al sovrano, e alla testa d'un'armata
i-392: quando, ei disse, al severo areopago / si venne a presentar la
, volersi presentare. -con riferimento al giudizio. muratori, 10-ii-229: ci
a presentarci sul fine de'nostri giorni al tribunale di dio, con divenire ella
potremo presentar loro dei seri risultati intorno al programma che il paese ci ha incaricati
guerzoni non ha diritto a fare e presentarsi al pubblico e a me come giudice imparziale
1 capi... si presentarono al balcone, lentamente, per dare tutto il
idea di assassinarlo gli si presentò tosto al pensiero. lucini, 4-185: è il
momento la differenza di stipendio e pensi al lavoro così come si presenta. è il
aspetto (con allusione all'abbigliamento, al tratto, ecc.). g
barba, voglio che ti presenti bene al comando di alba, hai capito?
domani anche chi oggi presenta le armi al capo del nazionalismo italiano potrà puntargliele contro
... eccetera eccetera. -presentarsi al mondo: nascere. savinio, 81
il piccolo eònio... si presentò al mondo col sorriso sulle labbra.
modo di presentarsi di una nave rispetto al vento, alla direzione delle onde, ecc
una rada, nel presentarsi con la prora al vento nei cambiamenti di vento. ove
entrambe le mani il fucile verticale davanti al corpo; gli ufficiali che dànno l'ordine
mano, il farsi largo in mezzo al popolo e sfoderare una voce imperante: «
militare »... comanda che solo al ss. sagramento ed alle persone reali
compassione, vedendo quanti poverini, allineati al passaggio, erano pronti a morir per
152-171: questo famiglio volea pur parlare al signore, pensando forse d'aver danari
napoleone perché desse un principe di sua famiglia al regno era sottoscritta dal grande inquisitore mello
danaro, non trovavano più presentato rimedio al loro male. 3. accostato,
, il cantante che è stato annunciato al pubblico. c. e. gadda
: il pubblico, se pure si interessa al presentatore, vuol conoscere il presentato;
presentato, nel duodecimo capo fu rimediato al primo disordine, ordinando che il ius
del principe, lui obbligante a render al presentatore tanta moneta vera. g.
l'accettante abbia effettivamente pagato la rimessa al presentator della lettera di cambio. beccaria
beccaria, ii-7: se una cambiale al presentarsi non è accettata, dovrà il
u protesto di non accettazione e spedirlo al primo ordinario al rimettente. -che presenta
non accettazione e spedirlo al primo ordinario al rimettente. -che presenta una richiesta ed
, 615: quando... perviene al padiglione, non vi truova persona delle
il pubblico, se pure si interessa al presentatore, vuol conoscere il presentato.
il vero linguaggio della televisione è simile al linguaggio delle cose: e perfettamente pragmatico
mercatanti... dal detto dì infino al dì della presentagione dell'altra carta.
excellenzia vostra e della presentazione de epsa al reverendissimo monsignore, al conte francesco maria
presentazione de epsa al reverendissimo monsignore, al conte francesco maria et a me ne
... fiorini di fiorenza, al peso della sentenza, dumila trecento settanta
pose dipinta la presentazione di cristo fanciullo al tempio. massaia, ii-189: era il
, festa della presentazione di maria santissima al tempio, e secondo il calendario abissino il
santo stefano la 'presentazione di maria al tempio ', che mi sembra un capolavoro
disordine, nel capo decimoterzo fu proibito al patrone, eziandio per virtù di privilegio
, di far la presentazione ad altri che al vescovo. a. contarmi, li-7-395
il patrono d'una chiesa fa de'parrochi al vescovo, acciocché siano destinati all'uffizio
, per lo più specificando, oltre al nome, la professione, i rapporti di
fare un'amichevole presentazione in mio nome al caro paganini e al prof. poh e
in mio nome al caro paganini e al prof. poh e anche agli altri
della classe,... definite al primo tòcco,... sarebbero
anche discorso critico con cui si presenta al pubblico l'opera di un letterato o di
sta nel luogo di chi parla o al quale ci si riferisce o nel quale è
la casa nuziale, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza di mano d'
caduto o disperso, era considerato in forza al corpo ancora per un anno dalla data
fessura: la quale facendo ma- nifessto al popolo della città, presente loro la ruppe
che presenti erano stati alle parole e al metter de'pegni, presente bernabò,
marittima, 32: o spiriti serventi al sommo sire, /... /
iv-69: drizzatine per un fuor di strada al camino del monte menalo,..
dominico e francesco, siate presenti qui al popol vostro bolognese per così grave causa
studio: una preghiera, / prima che al babbo, o dio presente, a
dando la sentenzia -che ciò solamente s'appartiene al giudice -ma stando presenti al giudice.
s'appartiene al giudice -ma stando presenti al giudice. nardi, 225: non
albertino, 22: il re, salendo al trono, presta in presenza delle camere
somma globale stabilita quale corrispettivo di cui al presente contratto. -sf. il
: io mi rimetto alle sue lettere ed al suo gentiluomo...: il
. forteguerri, 88: scrisse al suo padre arcivescovo in questa forma:
, 10- 69: non fa al proposito nostro presente il dire che nella pittura
g. villani, 8-63: giunti al palazzo papale, sanza riparo vi salirò e
, perocché il presente assalto fu improvviso al papa e a'suoi e non prendeano guardia
indovinare la ragione perché non fosse consacrato al nome e alla memoria di nicolò ariosto
e sospiro. testi, ii-104: quinci al mesto pensier presente fassi / vostra gran
/ ed ogni detto di siven presente / al memore pensier frattanto avea. p.
. saba, io: elio, è al tuo cor presente / quella bionda signora
con forza e chiarezza; reso evidente al pensiero o mantenuto vivo alla memoria;
c'un di lor mora / per gire al ciel, là dove par c'aspiri
presentissima ai veduti oggetti, io mi restituiva al mio albergo. p. petrocchi [
in corso, che trascorre nel tempo al quale ci si riferisce, che è
peradore de li romani -ultimo dico per rispetto al tempo presente... -,
folio 'tutti i codici adunati fino al presente giorno dai sovrani di toscana nella lau-
il francese... attende solamente al presente e si scorda facilmente del passato
del passato. bruno, 3-1073: al nostro riguardo sempre, in qualsivoglia stato
peggio, se non che si agguagli al passato. cesarotti, i-xvu-379: l'uomo
la lettera] da milano conteneva come al signor ludovico dispiaceva la morte del signor re
renato aveva in mano la vittoria contro al presente ferdinando. patrizi, 3-401:
, 3-334: i pretori... al più propinquo e presente male cominciarono a
tapino. 10. pronto, rapido al pensiero e all'azione (l'uomo,
li storici e li peripatetici, che vanno al monimento, cioè al mondo presente che
, che vanno al monimento, cioè al mondo presente che è recettaculo di corruttibili
mira bellezze rare, bellezze presenti, / al nido donde pura già scesa presta sale
espressa dai promessi sposi, che impegna al matrimonio in breve tempo (e si distingue
la prima persona plurale del verbo indicativo al tempo presente o dell'imperfetto è così
3-60: questo 'ne ', preposto al verbo, sarà o doppo a monosillabi
di presente che l'atto rv fu arrivato al suo fine, si diede cominciamento al
al suo fine, si diede cominciamento al quinto intermedio. cinonio, 88:
17. locuz. -a, al presente: in questo periodo di tempo
,... per che l'andare al presente in alcun luogo sarebbe senza dubbio
, sire, / questa gotata che al presente hai data. castelvetro, 8-1-439:
: la commune gente crede che dio al presente regga altramente il mondo che non
fosse provisto d'una stanza, dove al presente dimoro. [sostituito da]
): non debb'essere paese da andarci al presente, fuori d'un caso di
di comporre partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio, i romantici
, i romantici. gozzano, i-524: al presente viveva quasi del tutto a carico
queste variazioni sono negli uomini non intendo al presente mostrare, che troppo multiplicherebbe la
ii-33: io non saprei dir altro al presente, se non che non mi
il teologo: della qual differenzia non occorre al presente discorrere. -subito, immediatamente
, / co'savi suoi si consigliò al presente. seneca volgar., 3-347
fa male, benché non sia sempre punito al resente,... però non
e teso il laccio ov'io darò al presente. lippomano, lii-15- 35:
gustar tutto quello che io sono per dire al presente. -allora, in quel tempo
niuna altra quella onde entrò v'era al presente. b. machiavelli, 135:
facemo in presenzia a'agostino bartolozi, al presente mio lavoratore in detti beni.
pare che si ragionasse / di me al presente, eufrosina. - o agenore
, che fu tardi, andai col trocca al merca- tale, e di presente fu
la nostra tera in oficio plubico, al quale voi diti co so alecto in
»... e disse iosafat al re di israel: « io ti priego
dionigio vescovo quella manifestò ed in presente al... popolo in pergami annunziato
poter vincer le tignuole. -per al, il presente: per ora, per
malanno; / mangiàn pur molto ben per al presente. g. gozzi, i-13-140
g. gozzi, i-13-140: per al presente io scrivo una novelletta ch'io
morti. cesari, iii-324: per al presente di tanta cortesia vostra senza fin vi
in convento non s'entra, per al presente]. giorgini-broglio [s. v
ser donati, 9-263: disiderava solamente per al presente polvere e vettovaglie.
pomo qe li dé'un seipente / al compagnon adam alò 'n fé un resente
l'animo gentil sempre pon mente / al buon cuor di chi da, non
buon cuor di chi da, non al presente. pananti, ii-151: i piccoli
quanto siamo stati sconoscente, / c'al più cortese non ariamo servito: / cului
sistemato.. ormai lo abbiamo passato al commissario capo della politica euripide quattropani.
, 476: essendo giunto [cristo] al termine de le tenebre quasi com'uno
era un regalo da dispregiarsi, e al principe d'oranges suo figlio ne rimanevano
abbia e avere debba ogni anno, oltre al salario pecuniario a. llui stabilito.
. siri, i-vn-4: si davano al duca cento mila franchi d'accresci
anno da spendere. -offerta consuetudinaria al signore. galanti, 1-ii-105: nel
comunemente donativi, i sussidi della nazione al principe. 4. prov.
xxiii-456: se accade che non possa restituire al prescritto tempo il denaro preso ad imprestito
piena di presentoni d'ogni sorte, / al saggio ulisse assai raccomandata.
momento del quale si parla o al quale ci si riferisce; contemporaneamente.
in bigoncia e di fare una diceria al popolo per render conto detrazioni mie?
il arro a dar la concia al tabacco, particolarmente la state, che
orgomche. non ci chiedemmo mai se, al momento della ricreazione, l'interno della
4-70: non ci chiedemmo mai se, al momento della ricreazione, l'intemo della
sf., 2 (38): al veder la faccia mutata e il portamento
terra nell'ora in cui le stelle tremavano al presentimento dell'alba. panzini, i-720
e così atto a predisporre le menti al nuovo risorgimento. de sancitis, n-1-178
che diede il colore all'ultimo ottocento e al principio del secolo attuale...
aretino, xxvi-3-27: perché quello che al mondo vi sostiene / per viva forza
. i. alighieri, 170: al sol per sua magione / si dà solo
conduceva agata, lungo il viale, al sobborgo marino, ove abitava erminia.
filigrana d'oro o d'argento con al centro due cuori, talora apribile mediante
con me mi faceva dar l'anima al diavolo. leopardi, iii-208: io
firma (detta firma di presenza) al fine di comprovare che si è stati presenti
pare che... voglia volare al cielo. bonfadini, 71: la presenzia
, iii-285: non sarebbe leggero conforto al dolore ch'io provo, se potessi,
/ e con atti cortesi insieme fanno / al venerando vecchio riverenza. luna, comm
a dare un senso, un'anima / al deserto del cielo. è una presenza
luminari delle cliniche percepi scono al più lieve segno 1'awicinarsi della presenza maledetta
la presenza di spirito: fugge in mezzo al popolo, geme, si querela fra
presenza: sala destinata alle udienze e al ricevimento degli ospiti nei palazzi reali o
di stato sia di moto): al suo (o dal suo) cospetto.
con onore ricievemo. idem, 74: al ditto cittadino nostro alla vostra prexensia venuto
. b. giamoullari, 2-6: al cui voler faceva resistenza / il santo per
un tratto il favore e l'autorità al ministro; lo esiglia dalla sua presenza.
esempio: 'giulio fece atto di presenza al convito e subito andò via '.
e subito andò via '. 'al matrimonio dell'ada, il padre fece
, che questa / fanciulla si maritassi al gianfera, / garzon qui dello studio,
loro sostrato, che è presenziale sempre al nostro intelletto in qualunque segno e rappresentanza
gny a portare i suoi presenziali ossequi al duca di savoia. = voce dotta
plur. m. -t). incline al presenzialismo. - anche sostant.
caro, 4-137: il sala è al concilio, come sapete, e, come
: darete e ditte, i quali furono al tempo della battaglia troiana e furono presenzialmente
negozio della guerra. 2. al presente, attualmente, ora. matteo
legiera cagione, credo che sia molto pericoloso al monaco. boiardo, 1-8: questa
, 1-8: questa ragione non piacque molto al re, quale era usato alle assentazioni
.. 'so queste notizie perché presenziai al fatto '. faldella, i-4-77:
introdurre insieme co'i vaporamenti già innanzi al nome romantici della presenziente anima sua il
buoi già lassi / coronati godeansi entro al presepe. a. verri, ii-249:
di sotto il giogo corridor sudanti / e al presepe gli avvinsero. monti, 16-901
, 88: nei campi arati tornano al presepe / tarde le vacche. d'annunzio
chiesa, in ogni casa; intorno al ceppo, lassù; innanzi a un presepe
, le presepie de le quali aspiciano al foco et a la regione del celo
(per lo più con richiamo esplicito al racconto evangelico della natività).
arrive / ove a punto si aggiunge al collo il petto; / cotal per l'
pecoraia che usciva dalla contadina, avvezza al fieno ea al presepio, si sentì mancar
dalla contadina, avvezza al fieno ea al presepio, si sentì mancar il cuore e
.. / la ben pasciuta greggia / al noto suo presepio. fonti, 24-361
fonti, 24-361: quindi allestiti, presentare al padre / del regale suo cocchio i
-con metonimia: gregge, mandria. -anche al figur. savonarola, 7-i-266:
come dice il proverbio greco: tornare al presepio e alla solita provenda...
la mente di coloro che vogliono tornare al pristino stato. cantù, 3-234: il
vaccino. -esistenza imbelle, docilmente sottomessa al potere. alfieri, 8-177:
tirato l'ira; / mentre tutti al presepio or ci condanna / quel poter contro
in s. maria maggiore presso al presepio. pacichelli, 1-148: vi
che sian custoditi mentre le madri attendono al lavoro e, se queste non hanno assai
candela accesa sotto alla volta terrosa dava al luogo un'apparenza di presepio.
cui membri si spostano tutti insieme dietro al capofamiglia o, anche, a una
, 1-116: ah! anche pellegra veniva al teatro? e colle figlie e coi
, né gli altri troppo passionati contro al concilio. segneri, iv-17: mi
poveri, ché dio ha dato la roba al ricco perché possa subvenire al povero ne'
la roba al ricco perché possa subvenire al povero ne'suoi bisogni. sanudo, li-615
. oliva, i-3-492: salirò intrepidamente al consolato, non per ostentarmi massimo a'
: sempre preferito hanno l'intascare il quattrino al preservar la vita del soldato. foscolo
ra l'asfalto giunto sin quassù / al valico e le acque boschive / colgo
nella primiera bellezza. caro, 12-ii-75: al signor marchese de la terza ed a
che si verifichino; che si oppone al manifestarsi o all'in- sorgere di atteggiamenti
gratuita ed obbligatoria, associazioni, credito al lavoro, carità preservativa. -apotropaico
. de roberto, 10-192: dinnanzi al museo incontrammo... uno di
infieriva; si avevano mille casi ufficiali al giorno... alte fiamme lin-
un cognac, e ponendomi di fronte al 'barman, che ha una lunga faccia
è passato l'ufficiale elegante con la decorazione al valore guadagnata per merito di mensa e
egli gravemente, come un preservativo contro al cannone, che si debbano turare le
incerarle, come già fece ulisse contro al canto delle sirene. targioni tozzetti, 6-186
nostri progenitori non usassero tanti preservativi contro al freddo. a. corti, xcii-ii-90:
.. né questo solo, ma che al giudizio [finale] andrà connessa una
si contenesse il preservativo da metterlo costì al coperto da una ingiustizia. zorzi, lxxx-
risorsa dalla qual sola dipende la preservazione al popolo e a tutti gli innocenti della
v-241: né per ogni piccola cosa al segreto si dee astrignere l'amico particolarmente
oggi un corriere da s. m. al re ea alla regina de'francesi au'
del deposito della fede (con riferimento al compito proprio del papa, in quanto
non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di questo male. ramazzini,
che chiude e ferma / lo buon volere al gran preseverare, / lassatemi passar qui
nella regione orbitotemporale o sfenoidale, anteriormente al ba- sisfenoide. = voce dotta
medesimo che agli uccelli presicci. note al malmantile [1788], i-267: noi
'l zimbello / come li miei presicci al paretaio? -con allusione oscena.
/ ma quelrè un de'più rari / al boschetto, alla frasca, alla ragnaia
presidato di ponzio pilato che aveva tolto al sinedrio il 'ius gladii 'ed
provincia palestina, a tiberio imperatore ea al senato fece assapere della passione e risurressione
adorato maestro in mezzo agli empì / tratto al preside ingiusto. guerrazzi, 1-236:
le provincie italiche fossero donate e sottoposte al pontefice; al contrario, costantino le
fossero donate e sottoposte al pontefice; al contrario, costantino le governò sempre come sue
i-321: concorsesi per detto po- pulazzo al palazzo del capitano reside, e quello cacciomo
regina ha scritto lettera in cui raccomanda al novello preside marchese della schiava la sua
, gabrio casati, fu l'ultimo al quale fu annunciato quanto doveva avvenire. tommaseo
] sull'avviso. -con riferimento al papa in quanto vicario di cristo.
i miei voti / invocano devoti / al rito nuzial. leopardi, 968: io
molti luoghi de la iurisdizione fiorentina vicini al governo e presidentato nostro... volentieri
a que'due bravi frati che soprintendevano al lazzaretto. carducci, iii-25-260: se
traviamento impossibile desse contro di me ragione al sig. camillo an- tonatraversi e a
importanti dell'amministrazione che degli uomini attaccati al suo sistema politico. mazzini, 32-328
di subordinazione gerarchica o quasi-ge- rarchica rispetto al capo del governo). tommaseo [
il presidente del consiglio; un altro al sindaco di., di dov'era deputato
relazioni col parlamento e nelle manifestazioni fatte al paese. esso presenta al parlamento i
manifestazioni fatte al paese. esso presenta al parlamento i disegni di legge che riguardano
credesse conveniente associarsi. -con riferimento al magistrato che presiede un ufficio giudiziario collegiale
convenuti in casa di un presidente di cassazione al riposo. statuto albertino, 33:
di passare dallo stentato travaglio di pescatori al luminoso impiego di presidenti?
quello di insinuare a nome del sovrano al p. generale di valom- brosani e
ix-119: andò a segna goffredo stodler, al quale davano titolo cu presidente, con
: il podestà di cremona ha scrito al presidente di milan che paulo luzasco li avia