Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (2 risultati)

perfette. c. botto, iv-129: al lume del fuoco le perfette e l'

zaccheo. carducci, iii-9-352: fermiamoci al perlaro, a questa pianta che qualche crociato

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (5 risultati)

mattin periato e freddo / de le stelle al muto albor / snelle vengono le fate

l'ago da destra a sinistra sotto al filo verticale che ne risulta, così da

frutti, baccellature e perlature, che al primo istante essi ripugnano al gusto

che al primo istante essi ripugnano al gusto d'oggi. = deriv

operazione e la perlifìcazióne. se l'offesa al testaceo non è la perdita d'un

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (8 risultati)

rebora, 3-i-387: certo almeno una volta al giorno penso di scriverti; ma poi

tose. denominazione di piante generalmente ascritte al genere odontite (e in partic. si

e muta / col viso alzato / davanti al tempio / una folla attende. landolfi

foresta di faci perline e votive levate al cielo. -sostant. moretti

voce ditirambica, poi ché al ditirambo convengono certe voci composte e nuove.

tessitura globuliforme, compatta, grigia traente al bruniccio, fusibile in ismalto bianchiccio bolloso

serie di fessurazioni concentriche sferoidali, dovute al rapido raffreddamento, che isolano dalla massa

come estrema possibilità o ipotesi, tutt'al più. redi, 16-vi-309:

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (7 risultati)

. perla di cospicue dimensioni. - al figur. scherz.: donna alta e

suoi ciptadini, è convenevole dare doptrina al buono reggimento civile. sanudo, i-884

lagrimando. (la fante col secchio al pozzo). = dal provenz

benessere. non ogni lutto si porta al cappello. lì perluce menzogna. =

, ii-156: questo [poetico esercizio] al postutto ogni forza di natura in viventi

dell'ombra di un giovinetto perlucido abbracciato al fusto piatto della colonna, contro la

viani, 14-329: le guardie preposte al traffico, impalate sui quadrivi, non

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (10 risultati)

così gli onti vogliono esser ben composti al sole e, confettati e perlustrati, li

rajberti, 1-118: se bramate fargli [al gatto] rosicchiare una cattiva crosta di

. crede che la presenza di nostre truppe al di là del gasc possa impedire minacciate

latina, non del popolo ma nota al popolo per l'uffizio tra di militare

di monza, alle strade ferrate, al podere-modello, al caseificio cremonese, torniamo

alle strade ferrate, al podere-modello, al caseificio cremonese, torniamo a questo nostro

gondola, un tempo adibito dai turchi al trasporto dei passeggeri per brevi tratti di

ascoltavamo una vecchia permalosa, col nastro al collo e la mantellina di velluto,

. che provoca sensazioni fastidiose o dolorose al solo contatto (un'erba).

frollo fidanzato che erravano dal volto della pisana al mio coll'inquietudine dell'avaro. pratesi

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (9 risultati)

alla sua calva e rotonda fronte e al suo pingue viso un'espressione d'autorità

a guastar la storia, senza soddisfare al gusto permaloso, schifiltoso e presuntuoso di

. a. cattaneo, iii-328: al prestar l'orecchio a un parlatore scostumato ti

sicura, non sottoposta ai capricci ed al genio altrui. delfico, iii-541: quelli

fìsica insanabile. silone, 9-112: al momento dell'arresto egli era stato così

e importanza assoluti; che suscita interesse al di là del suo tempo; attuale,

che occorre ristudiare sorel per cogliere, al di sotto delle incrostazioni parassitarie deposte sul

lingua e dar loro un esercizio corrispondente al genio, all'attività e ai vari talenti

eletta della nazione, sedeva permanente, fino al giorno in cui la forza brutale,

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (14 risultati)

il servizio di leva, in contrapposizione al volontario o al richiamato. jahier

leva, in contrapposizione al volontario o al richiamato. jahier, 121: 'da

pratolini, 3-203: dopo che quest'autunno al marito di argia prese quella paralisi per

-che è in grado di resistere al tempo e alla natura. leonardo

l'acqua] tutti i porosi corpi; al suo furore non vale alcuno umano riparo

di reato permanente, la competenza appartiene al giudice del luogo in cui ebbe inizio

effetti o conseguenze durature (in contrapposizione al delitto di fatto transeunte: v.

deve sostenere ininterrottamente (e si contrappone al carico accidentale, costituito da elementi mobili

ma resta immutata in un medesimo punto al variare del tempo. -magnete permanente:

energiche (e in ciò si contrappone al magnete temporaneo o elettromagnete).

dello schieramento di opposizione formatosi in seno al parlamento italiano negli anni del trasferimento della

. -anche sostant. (per lo più al plur.). de sanctis

... aderisce alla politica ed al piano finanziario del governo ed entrerà tra

finanziario del governo ed entrerà tra poco al ministero. 24. teatr.

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (8 risultati)

vineis, tutta tranquilla, seduta accanto al suo bancone. = comp.

solendo essere accidentali, si suol aggiungere al concetto di sostanza quello d'immutabilità e

cimenti gagliardamente. -solidità, resistenza al tempo di una costruzione, di un

benvenga, 29: si concepisce non inferiore al superbo anfiteatro poco fuori della città,

panigarola, 2-295: ben si vede al sicuro che più ama il signore le

mucchio di paglia umida in permanenza dinanzi al cancello per affumicare tutto ciò che veniva

, ix-477: quello ch'è incredulo al figliuolo, egli non vederà la vita,

madre. -essere tuttora presente al di là di mutazioni apparenti.

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (9 risultati)

37: tanto sarò io più grazioso al mio re, quanto per lo suo amore

e tu permarrai. -resistere indenne al tempo, alle vicissitudini storiche (una

magistratura). carducci, iii-21-233: al 15 aprile 1393 il consiglio de'seicento

il tempo divino dall'umano, i quali al presente sono mischiati, io me n'

certo corso alla natura e poi fece contro al corso e rimutò suo primo volere,

con un tenore di acido non superiore al 20%. -anidride permanganica: derivato ossigenato

.]: 'permanganico': aggiunto che unito al nome generico di 'acido'serve a denotare

, 5294), come composto, al lat. mane 'mattina'(nel senso 'di

facilmente penetranti per tutti i luoghi permeabili al sangue. a. cocchi, 4-2-175:

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

ciò avenire, ma. lla comunità pennenata al suo didietro acconpimento, siccome quelle

l'operazione, mary chiese con parole rotte al chirurgo il permesso di assistere. piovene

serale, fui condotto dai miei parenti al carignano, dove tommaso salvini rappresentava il

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (20 risultati)

cinquanta al più. segneri, iii-1-57: al più al più la gente vorrebbe camminare

più. segneri, iii-1-57: al più al più la gente vorrebbe camminare con parità

perché lo merita e stimare le creature al pari di lui. alfieri, xiv-2-114

, xiv-2-114: già non ci starò al più al più che due sole notti

xiv-2-114: già non ci starò al più al più che due sole notti. nievo

: in un canto della sala venti patrizi al più stavano ravvolti nelle loro toghe rigidi

un poema, intendiamoci, di quattrocento versi al più. pirandello, 8-695: al

al più. pirandello, 8-695: al più al più, col fiato e col

. pirandello, 8-695: al più al più, col fiato e col dito o

. pavese, 4-250: entro due mesi al più, sarebbe stata primavera.

-al, alla più presto, al più subito: con la massima urgenza

con l'ordine che sila e timoteo al più presto dovessero colà raggiugnerlo, tornarsi

, e di là tornerò quando potrò, al più subito, a genova.

, il più, per lo più: al massimo. machiavelli, 738:

casa;... una camera al più. -al più tardi,

si presume che qualcosa avvenga, fino al quale si pensa che qualcosa duri (

v.]: 'a più tardare': al più tardi. -andare tra i

a più posso, a più potere: al massimo, per tutto quanto è possibile

cose poco importanti, che non fanno al caso; come chi non coglie nel

96: quando questa gente se sente male al stomaco, in loco de purgarse,

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (7 risultati)

-essere al mondo per di più: non aver nulla

: era... un uomo che al mondo c'è per di più,

si sente, / fuor che di foglie al vento, altro frastuono.

li riteneva un poco di modestia e riverenza al capitano: legami che non tengono più

): il governatore aveva comunicato il dispaccio al senato e al tribunale della sanità;

aveva comunicato il dispaccio al senato e al tribunale della sanità; né, per allora

andava disgiunta dalle battiture e il più al vituperio della forca il supplizio della croce

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (21 risultati)

, lo credo e lo crederò fino al dieiudicio, e più là. mazzini,

. -più o meno, dal più al meno, or più or meno,

s. v.]: 'dal più al meno'dice approssimazione, segnatamente in senso

in senso non materiale. 'dal più al meno la cosa è così. dal più

meno la cosa è così. dal più al meno quest'è il ragionamento ch'e'

nullo e rimbambito, tutti dal più al meno agonizzavano di quel difetto di pensiero e

a quello. cesari, iii-1: al 'paradiso'di dante pochissimi credo io essere

credette che fosse una fiera ed accennò al padrone che era tempo di saettare. egli

o non fare così'. -tutto al più, tutt'al più: v.

. -tutto al più, tutt'al più: v. tuttalpiù. -un

quando non si può più, si toma al buon gesù [l'impotenza, richiama

buon gesù [l'impotenza, richiama al ravvedimento. tommaseo]. ibidem, 337

a qualunque filologo principiante, non che al filologo singolare, come chiamasi per antonomasia

(v. pieno1), corrispondente al gr. 7: 0x0$ e usato come

, / onde più che mai chiara al cor traluce. s. gregorio magno volgar

fallo più cara che mai vi renderò al vostro padre e appresso per moglie al

al vostro padre e appresso per moglie al re del garbo. anonimo fiorentino, i-101

che se stessi e non tendono che al proprio ingrandimento. si moltiplicano piucché mai

del perfetto (in italiano corrispondente rispettivamente al trapassato remoto indicativo e al trapassato congiuntivo

corrispondente rispettivamente al trapassato remoto indicativo e al trapassato congiuntivo), che indica azione

, se ne sta gioioso e contento al par del ricco san silvestro e di quanti

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (20 risultati)

coibente. -al plur. (o al sing. con valore collett.):

, 21-36: le pole insieme, al cominciar del giorno, / si movono

cingerne l'augello. / quei lento, al collo suo del flessuoso / collo s'

-piuma matta: peluria finissima, aderente al corpo degli uccelli, ricoperta dalle piume

a volare (un uccello). -anche al figur.: giovane e inesperto (

non vista mai fuor ch'ai dì nostri al mondo. / la vaghezza del guardo

me stessa / e la disperde come piuma al vento. ungaretti, xi-188: non

cala a logro falso di piuma che al vero di carne, perché per un

valor quant'uccellino / in volar fin al sol privo de piume. romoli, 216

questo fiume / e spiegar gli augelletti al ciel le piume. s. maffei

s. maffei, 7-67: cade al suol con l'ali larghe e duolse,

sentenza, subito che scocchi, / volerò al cielo in un batter di piume.

nel sen della notte, l'aria soave al tragitto che fece su le piume de'

contristare il lume, / e sopra rodi al fin ferma le piume. g

oggi m'attrista. -allude metaforicamente al diffondersi nel cielo della luce diurna o

piante e i cori impenna / per fargli al terzo ciel volando ir vivi. /

. /... / pur giunto al fin de la giornata oscura, /

maggior lume / quinci spero salire, / al tuo fin presso a maggior luce aspire

chiabrera, 1-iii-146: son color che al cielo / volano sulle piume del pensiero

sulle robuste piume, / per trasportarti al conscio / margin dell'indo fiume.

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (19 risultati)

delle sue parole / li porti in collo al loro amor lontano. -opera

bella piuma. pascoli, 1028: al cavaleri ansava forte 'l pecto. / «

cime / di bianca piuma si rincrespa al vento. campiglia, 1-619: i cittadini

, presero la banda o sciarpa bianca al braccio e sul capello la piuma similmente bianca

braccia nude, il ventaglio di piume appoggiato al mento. barilli, 5-71: duchesse

d'ogni virtù si vesta, / provata al sole, e non a piume e

, materasso; letto (per lo più al plur. e in contesti metaforici,

bagascia infame. sergardi, 1-341: al sozzo ardor d'impure fiamme è schivo /

che langue in sulle piume / presso al fin della vita, / vo per le

. parini. giorno, i-59: al lume / dell'incerto crepuscolo non gisti /

le piume. carducci, iii-2-282: al sol così che asperge / lieto la stanza

. agostini, 23: chiedo fuoco al capo, perché, destata la ragione

6. letter. (per lo più al plur.). barba (come segno

altro aver presume, / sin che spiegasti al ciel della maturità virile);

giovanissimo, adolescente. -senza piume al mento: in età giovanile, non

1-42: « chi siete voi che contro al cieco fiume / fuggita avete la pregione

, 1-28: egli elesse senza piume al mento / prima la morte sotto gli

quali l'una fa risplendere la pelle al par dei raggi del sole, fatta di

ch'immortal le ristorate piume / spiegasse al cielo e da nostr'occhi lunge / n'

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (12 risultati)

lievi molossi turbate eran le lepri entro al covile, / la piuma a'cervi e

egli poteva mandare quattro 'piume da cento'al mese per aiutare a mettere insieme il

co'miei riposi. -dare piuma al volo: far volar via (un uccello

[l'uccello] e gli dà piuma al volo. -dormire in piuma: vivere

... fosse posto co'suoi figli al bando e spogliato d'ogni bene,

drizzar la piuma sul berretto e parlando al padrone fuori dei denti, feci motto di

le piume. forteguerri, 1-78: al primo albor della vermiglia aurora / lascia

pasolini, 7-139: come una monaca ridata al mondo per voler di dio / essa

a'tronchi degli alberi, altri sopra al capo de'schiavi; e così dagli uni

. uno pimaccio di penne e puoselsi al capo, nel qual pimàccio, come

-al piumaccio: presso il capezzale, vicino al letto. ariosto, 1-iv-26:

-n'avessi io questa notte uno orciolo al piumaccio! -come segno di distinzione

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (14 risultati)

pur grato e dolce / dovea invescarne al sonno uom così lasso, / lungamente

, vel con mogliama. -dormire al par del piumaccio: sempre, tutto

3-59: bevete..., dormireste al par del piumaccio: non avete un

libro in casa vostra. -essere al piumaccio, col capo al piumaccio;

. -essere al piumaccio, col capo al piumaccio; voltarsi al piumaccio: essere

, col capo al piumaccio; voltarsi al piumaccio: essere all'estremo della vita

distilla / voci interrotte e, voltosi al pimaccio, / rimembra miglior vita e

ozio. lomazzi, 354: diede al francese il corvo orrendo impaccio, /

, pennacchio. piovene, 10-66; al banco del bar sedeva la signora luisa

scoprano / le mammelle fin quasi presso al margine, / con piumaccioli sotto,

scolpisceno alcuna volta omini co le ginocchia al petto che paiano sostenere tutto quel carico,

li dui piumacciuoli saranno grandi, conforme al bisogno; tondi i forami d'essi;

messaggera accigliata! / se urgi fino al midollo i diòsperi e nell'acque /

o distruggi le nere cantafavole e vegli / al trapasso dei pochi tra orde d'uomini-capre

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (11 risultati)

di nero con piumaggi e gioie d'oro al collo e altre bagaglie, come si

gitta l'uccello tuo a lui [al piccione] e lascia ch'egli lo piumi

2. dial. ripulire dei danari vincendo al gioco. fenoglio, 2-227: dopo

/ giovane stelo tu crescevi; e io al rezzo / delle tregue spiavo il tuo

aggiugner con mano, tuffatosi dentro al cupo della coltrice, presa la cosa attastata

simile a quella di colui che spunta al sommo del pelago con un pesce grappato.

ant. plumée 'uccello dato in pasto al falco'. piumato, agg. fornito

la sua voce di tromba: salute al re d'italia. pirandello, 6-173

ii-411: il falconiere... al generoso falcone mostra, prillando, il piumato

gemma apicale dell'embrione che darà luogo al fusto della pianta; plumula.

pavese, i-77: è andato un momento al tirasegno e ha sparato quattro colpi a

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (10 risultati)

velluto, seta, ovatta, destinato al medesimo uso). carena, 1-362

vicino alla matita delle labbra, / al piumino, alla lima. pavese,

/ poi con gli schietti diti / al petto, al collo, al fronte /

gli schietti diti / al petto, al collo, al fronte / de l'uccel

/ al petto, al collo, al fronte / de l'uccel le ponea,

: d piumoso / bianco cimier tremola al vento. montale, 3-158: fu vista

riferimento ai capelli, alla barba, al pelo degli animali. sermini, 179

: òr scende ueto [il molosso] al limpido richiamo / per l'aspre balze

prigione, e di non andare al confino. ed il mezzo era quello di

viva a l'infamia sua, viva al suo drudo, / poi ch'è tal

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (12 risultati)

spesso ad assumere il valore di invece, al contrario. cavalca, vii-37: anzi

grandemente s'adoprasse per estinguer quel fuoco al quale era fama comune ch'ella più tosto

farebbero più rassettare; piuttosto la gittano al fuoco. imbriani, 1-128: di

: -ora chiudo -io dissi, volgendomi al balcone. -no, no; lascia

era di color vivo e più tosto pendeva al rosso. goldoni, iii-20: sì

brevio, 26: io ho udito piuvicare al prete nostro e comandarci che noi festeggiare

mazzei, i-272: il compromesso ho messo al libro, in modo che morendo ora

satire fatte con debiti modi, cantando al suon della piva e ballando, rappresentavano.

boschereccia piva / la spada che ti pende al manco lato! marino, 7-74:

pascoli, 1513: essa è corcata al margine d'un rio, / e il

straparola, i-37: presa una piva fatta al modo suo, levolle i panni e

in quella fossa / di tue mammelle sin al bosco raso, / 'ubi platonis requiescunt

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (8 risultati)

d'accordo come pive: con riferimento al suono stridulo, dissonante di questo strumento

e le beffe (con probabile riferimento al fatto che i sonatori girovaghi, quando

sig. ra cazzaniga e cordiali saluti al proposto e a federigo, se è

la stampa [5-x-1982t, 25: al momento, a quota tre, i

linguetta o pivetta della tibia, restandogli al palato attaccata, talché con la sola

il suo idolo gli diceva, al quale onoravano più che a tutti gli altri

a tonnellate: / quel che staccia al tago in riva / la vestale in santa

scorsoio intorno allo scroto ed il capestro al collo, [il boia] balbutiva:

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (7 risultati)

e el capetanio facciano mendare el danno al sostenente dagli uomene del pieverio. bonavia

. faraone, il vecchio ciuco, attaccato al barroccino di corda che serviva a strascicare

seguivano gli stendardi sonanti come vele latine al palpito dei venti. = deriv

di grattare il bellico con un dito al pivo per farlo spingere indietro, allargare

posizione occupata in campo) che svolge al centro delle due aree la funzione di

. 2. perno (anche al figur.). arbasino, 19-118

i calci e con le pugna e date al vincitore poche poma o un ramoscel d'

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (8 risultati)

a mangiare la pizza in certe stanze al largo della carità. pratesi, 5-318

di aglio, di origano, cotta al forno. pratolini, 10-255: «

vini. moravia, ix-220: avevo cotto al forno una pizzeria bassa e dura,

, 351: conosciamo un altro uccello simile al suddetto, ma la metà più picciolo

arbasino, 11-99: lui si siede al tavolo, e si versa il vino

351: conosciamo un altro uccello simile al suddetto, ma la metà più picciolo

alla vecchia dama per traversar la via al benevolo consiglio. savinio, 372:

, e più tosto veruno a pizarse al filo de la spada che morire.

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (22 risultati)

dove si prepara e si serve al pubblico la pizza napoletana o anche

di di giacomo e cita la pizzeria al largo della carità che ancóra vende novecento

che ancóra vende novecento o mille pizze al giorno. alvaro, 15-125: si

. barba tagliata a punta e limitata al mento. cicognani, 13-499:

suo pizzettino bianco e la caramella sospesa al cordoncino. = dimin. di

cerco per le treccole, / indi inanzi al castello, e i pizicagnoli / vo

per oprarlo / a vender grasso e cascio al modo usato. tassoni, viii-2-29:

pizzicagnol vi porta l'alici, / né al diamante il beccaio i suoi trattagli.

disse alberto, con un sorriso smilzo, al pizzicagnolo in grembiule che oziava accanto alla

truovi sul canto. aretino, vi-132: al beccaio, al pizzicagnolo, al mercato

. aretino, vi-132: al beccaio, al pizzicagnolo, al mercato, al forno

: al beccaio, al pizzicagnolo, al mercato, al forno, al fiume,

, al pizzicagnolo, al mercato, al forno, al fiume, a la stufa

, al mercato, al forno, al fiume, a la stufa, a la

consegnerò immediatamente in anima e in corpo al pizzicagnolo, non volendo che nessuno veda

nella chiesa uno juccio pezzicheruolo. lettere al comune di lardano, 29: le predette

date, / quando avrai la corda al collo, / per condurti, ed io

, / renitente con tuo duolo / al crudel pizzicheruolo, / che con ansia

che con ansia sta aspettandoti / ed al quale io raccomandoti? p. verri

ha gran spaccio quanti altri conviene vendere al pizzicarolo! = voce largamente attestata

brusoni, 203: ben riuscì al marchese villa di portare col consiglio deìl'

d'uno addimandato diaulo per nome, al quale è compagno oggi di buono da

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (6 risultati)

nemici e gettarle fuori dalla nave, al fine di evitare l'incendio.

per impedire che questa comunichi il fuoco al legname della nave stessa. =

beccaliti, un pizzica quistióni: / al dormi le salute? e'riman grieve

arai il giacchio in sulla siepe / oltre al renaio a difinir melloni. varchi,

venire alla veglia, dava ad intendere al marito che un suo bambino, o bambina

vicino. altri istrappavano le lenzuola d'addosso al compagno. altri si piccicavano.

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (5 risultati)

signor barone, che si dice non esser al castello. sbarbaro, 1-191: da

giorno, i-162: si dice che al guazzare del basso fiume bagradas gli alarbi

, 6-43: più ingravallo si buttava al folklore, tra tevere e bifemo, più

pizzicando la chitarra, dando le spalle al nostro ieri, verso un domani a cui

così si scrive alle volte per indicare al suonatore che riprenda l'arco per suonare

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (4 risultati)

attenni che alle scienze fisiche, o al più pizzicai qui e colà un po'di

pena a un amico per cose che al più dovrebbero farti l'effetto di un tonico

verga, 3-114: non si può stare al pinf panf delle fucilate senza sentirsi pizzicar

di essa parean cammini caliginosi. note al malmantile [1788], ii-51:

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (4 risultati)

fa tragedie in sul cappotto. note al malmantile, 6-57: 'pizzicata':

procession panatenaica; e quindi / giunto al ceramico, quei ch'ivi stavansi / su'

, sf. bottega in cui si vendono al minuto salumi, formaggi e altri generi

canti carnascialeschi, 1-217: del liuto al tempo andiamo /

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (4 risultati)

l'ale dorate, che si rendeva importuno al naso quando non restava satollo al pizzico

importuno al naso quando non restava satollo al pizzico. moneti, 2-vn: un

dove giunta, una nuvoletta bianca, simile al pizzico di lana perduto da un gregge

baruffaldi, i-166: già dell'alba al primo pizzico / ipogastro è sorto all'

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (6 risultati)

col dito medio toccando con destrezza sotto al sedere del piattino la tinta, lo

certe macchie naturali per la persona fino al numero di sette, sparse e distinte

, serio, il papà, fermandosi davanti al lettino, mentre egli, con un

modo / che il pizzicor ti metterà al palato. gir. giustinian, li-2-181:

sente ancora il pizzicore / che provar fa al lato manco / il bendato feritore.

ciglia stupide / non dà respiro / al generoso pizzicor di gloria. a.

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (11 risultati)

sé e sé l'almeni; eccoci al buono, donna che prega è lì lì

dossi, iii-165: se lo sèrrano al seno e gli fanno il linguino

di perversità, mentre faceva il pizzicorino al padrone e ne secondava le trappolerie,

certo pizzicore, / ch'ei sente al collo, i pizzicotti alterna, / ond'

occhi l'alma luce spenta, / vicino al frate si lascia cascare: / lo

annacquato in città. faldella, i-4-35: al suo passaggio le donne, le megere

-per estens. colpo di frustino inferto al cavallo. p. petrocchi [

da vicino un monarca. -stretta al cuore, emozione. c. i

cantari, 117: quattrocento ducati dette al medico / che gli prestò la veste

seminato su di uno scoglio in mezzo al mare, senza quattrini, senza fortezze

, 9-i-31: angiolo le parole del papa al frascatino consegnò tutte, anzi ce ne

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (14 risultati)

moretti, iii-752: poi finse d'interessarsi al paese e a quella barca chiamata '

. soderini, iv-248: sopravvenendogli [al bue] male chiamato te barbe',

1-99: passi pur co'suoi pizzi intorno al collo / tra 'parassiti suoi,

e lei passava le giornate facendo pizzi al tombolo. -pizzo artificiale: quello

de marchi, iii-1-505: annibaie aveva raccontato al brienne qualche episodio del collegietto,

foggia di barba tagliata a punta e limitata al mento. p. della valle

in italia: cioè di lasciare il pizzo al mento, al modo nostro, che

di lasciare il pizzo al mento, al modo nostro, che in queste parti pare

barba che scende sotto gli orecchi fino al mezzo delle gote o lungo quelle.

barba che scende sotto gli orecchi fino al mezzo delle gote o lungo quelle.

, 1-18: se ne andò in pizzo al trampolino a guardare l'acqua. cassieri

: 1 prosperi facevano buona guardia al loro posto: ima scatola intatta nel taschino

i frati dicono tutte le vostre marachelle al marito? = cfr. bizzoco

era una fontana, fra l'altre, al modo gotico e tedesco, pizzuta.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (4 risultati)

uno e delle plache ne vanno 37 al scuto, che sono zerca 118 milia scuti

procella orrenda, / che raro awien che al variar degli anni / più mite e

nel signif. di 'manifesto affisso al muro'risale alla relazione del 1559 di

, negli stati e nel sangue, tentava al possibile di placarli. vendramin, lii-4-460

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (9 risultati)

-pacificare. loredano, 2-463: al suo primo arrivo placò il regno sollevato

in amore); ammansire; piegare al proprio volere. serdini, 1-208:

donna assai galante, / emerico lasciossi al fin placare, / e di nemico divenuto

onorò gli antichi eroi / non avrian note al gran soggetto eguali. catzelu [guevara

panigarola, 1-70: tornati gli israeliti al tempio, a'nuovi pianti aggiungendo digiuni e

il lor verde; e tu dentro al bel petto / nascondi odio, disdegno

ch'io vi preghi / che a dolcezza al fin si pieghi / e si plachi

selva opaca? stuparich, i-466: fino al momento del trasporto stesse sdraiato per non

storia nasce dalla necessità di dare un senso al sanguinoso cammino degli uomini. dopo 'averne

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (9 risultati)

per la breccia di porta pia: al campidoglio non si ascende così, in

ritardatari. 6. mostrarsi incline al perdono o alla misericordia; cessare di

dei da l'alto seggio, / cotale al suo parlar principio diede. m.

: tal da l'armi rifee di giove al soglio, / scinto marte l'usbergo

a lui s'inchina, / euro abbassa al suo piè tali iraconde. pascoli,

l'alpi risalga mario / e guardi al doppio mare duilio / placato, verremo,

agresti eroi; / ma placata e innocente al par di questi / onde la nostra

, galantina, che rendono desiderio e vigore al senso placato. 3.

legge, acciocché tu gli sia placato al tempo della tribulazione. g. p

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (5 risultati)

. fucini, 236: intorno al collo gli girava un bel collare a placche

animali domestici sono tenute a portare appesa al collare con gli estremi di identificazione.

, 1-442: un cane lupo, vicino al cancelletto, con la placca d'ottone

maomettani., quando i tedeschi arrivarono al caucaso.. 'gott mit uns',

in cui i batteri scompaiono in seguito al contatto in quel punto con i batteriofagi

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (8 risultati)

'tornare, venire a placebo': accomodarsi al piacere altrui, anche contro voglia e dopo

e garantisce un solido ancoraggio del feto al corpo materno; è un organo di

superficie materna le membrane appaiono inserite non al margine placentare ma all'intemo di esso

di quello uterino, si trova applicato al connettivo della mucosa. -placenta spuria:

sen de la placenta interiore, / al tralcio umbilicar lattei condotti / portano un

cui una vena porta il sangue dalla placenta al feto e due arterie lo riportano dal

'placenta'chiamano i botanici quella parte affissa al frutto alla quale è attaccato il seme,

/ distruggere la placenta che ci lega al passato. -luogo reale o ideale

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (6 risultati)

assile, allorché gli ovuli sono impiantati al centro della base dell'ovario, ossia

la disposizione de'cotiledoni all'atto ed al tempo preciso che il seme germoglia.

. stor. e dir. pubbl. al tempo degli stati assoluti (e anche

. galileo, 1-1-210: avrebbe voluto dedicare al s. g. d.

, 5-457: girandole il braccio attorno al bel collo, rideva egli pure placidamente

, lvi-251: il po se 'n corre al mar placidamente. malvezzi, 6-71:

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (9 risultati)

. caro, 5-123: di sotto al cavo / de l'alto avello un gran

e sette volte / con sette giri al tumulo s'awolse. manzoni, pr.

favola pastorale cedé passo passo il campo al melodramma mitologico e storico: quando questo

). ant. tranquillarsi. al. bocchineri, 2-2-329: se bene ella

giannone, 1-iii-264: manfredi, cedendo al tempo, dissimulò l'abbandonamento e con

a piede sospeso ella si era avvicinata al letto della nonna per assicurarsi che nulla

altretanto può riuscire per le dilazioni nociv'al bisogno. giannone, ii-394: fu da'

de'suoi affetti si fosse reso superiore al senso doloroso che produce comunemente l'ingiuria

. villani, i-i-ii: ei conforme al suo gentile stato / era nel fior d'

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (7 risultati)

hi-741: roma..., soggetta al duro imperio / de'tiranni, mutò

or con ardire esplicate, facendo i punti al lor loco, sempre imitando et osservando

ti attirano nel regno de'misteri, al di sopra del finito. borgese, 1-63

riso / svegliasti il dì, quando al barbier pugnace / ch'ai rasoio fea

più strana quanto più innaspettata questa risposta al duca, e benché d'animo per altro

placida natura. pirandello, 8-312: al guasto dei capelli, all'infermità della

da una ispirazione placida, né aggiunge al vero entusiasmo, comeché vi si sforzi.

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (13 risultati)

noi / fa di quiete, di quiete al vago, / errante viator, non

, ch'a scorno / del lusso ingrato al mondo, ingrato al cielo / ti

/ del lusso ingrato al mondo, ingrato al cielo / ti cibi sol di rugiadoso

lieto esser posso? e come / placido al mar render suo dritto? n.

mormorava, / calmo e placido, al passaggio / dei primi fanti, il ventiquattro

gli cade l'orgoglio e scorre placido al mare. testi, i-246: placido

, 9-98: io vuo'ch'oltra al tesino e l'adda scampi: / e

chiari, 1-ii-130: prendemmo l'imbarco al sereno d'una placida notte. pananti,

, i-98: l'estro or somiglia al bel raggio solare / che indora le

fin da l'altra riva / eco, al suo canto placido, risponde. ingegneri

sensibile, ma un placido mormorio dilettevole al senso. magalotti, 2-7: balenar

/ o figlio di fingài: somiglia al grato / susurro placidissimo del lava.

tozzi, vi-841: i rumori, al solito, erano placidi e calmi.

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (17 risultati)

luna tonda e placida / in mezzo al ciel veleggia. albertazzi, 39

avveri ». pascoli, 963: al suo tinnir cantava il cigno immerso /

rosso fiottava nei mastelli. mi addormentavo al rumore di queste placide opere campestri.

a. solochov, pubblicato dal 1928 al 1940, in cui è rappresentata la vita

della popolazione contadina negli anni dal 1912 al 1922. 20. sm.

, / che tende, più che al placido, al severo, / dal guardo

tende, più che al placido, al severo, / dal guardo qua e là

dell'istesso delitto. -con riferimento al crimine stesso, al capo di imputazione

-con riferimento al crimine stesso, al capo di imputazione. d.

. angelini, 163: il freyen, al quale erano stati consignari gli atti de'

over laudar le sentenzie et acri appelladi al loro ofìcio, non debano più introdurle

565: i protestanti, per rimediar al corso di tali voci che placidavano le azioni

, ecc.) con cui, al tempo degli stati assoluti e del separatismo

pomice et è più utile alla rogna e al saldare. ricettario fiorentino, ii-47:

se non vi fossero mai stati libri al mondo né placiti di filosofi e di

, se non davi / il sommo sacerdozio al tuo fratello, / senza saputa o

altri accidenti e riescire in effetto lesiva al giusto diritto dei tutelati. -assenso di

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (9 risultati)

bocchèlli, 13-96: eran dovuti [al barbarossa] fodro, dativa, pedaggio

.. che ogni anno si sborsava al sopraddetto re della galilea, secondo il

/ ciò che ti sia placito, / al tuo regno spazioso. corona de'monaci

con un tubo fluorescente che è applicata al soffitto o a una parete e di

plafond = soffitto). lumiera fissata al soffitto, per lo più in forma di

plaghe caspe / eiacula il suo nome al mar diurno. bocalosi, ii-128: s'

che brucia, dove sei / scomparsa al primo tocco delle campane, solo /

nella plaga dove infittivano i colpi intorno al ponte. -posizione rispetto al sole

intorno al ponte. -posizione rispetto al sole, orientamento. cesarotti, 1-xvii-234

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (7 risultati)

. pascoli, i-214: lentissimamente, al nostro parere e credere, il sole

/ l'inno alle forti speranze, al libero / drizzarsi di umane tenacie / su

promesse. bocchelli, 2-xxiii-694: dall'australia al giappone attraversava intanto le plaghe marine e

, lat. tardo plagalis, da accostare al gr. 7rxàyioc (v.

lo crede. betteioni, iv-159: al caffè diceva plagas di tutti: la

pensatori sarebbero plagiari perché tutti si riattaccano al pensiero e all'arte precedente, svolgendoli

con tradimento inaudito, senza un pretesto al mondo, avete osato rapire una fanciulla

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (7 risultati)

esposto al sospetto di un plagiato. magazzino italiano,

schiavitù, consistente nel sottoporre una persona al proprio volere, in modo da ridurla

: plagio. chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in

: io dava già l'ultima occhiata al mio manoscritto, quanto mi capitò il «

xxàal tipo di sfaldatura; è registr.

così detto perché i suoi cristalli appartengono al sistema del prisma obliquo a base di rombo

piaga. -anche per simil. e al figur. iacopone, 19-38: penso

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (15 risultati)

: chi 'l tene [il calcedonio] al collo, forando, e tochi la

del piano terrestre. -con riferimento al volo di uccelli. moravia, 23-155

... plananti oblique, davanti al cofano della land rover, in un breve

2. per simil. simile al volo. la capria, 1 -77

planano, alla ricerca di prede putride, al di sopra dei valloncelli sperduti. cassola

molle e facile a contrarsi, la bocca al centro del lato inferiore e l'apparato

di ovario di canali spermatici. sotto al loro ventre trovansi uno o due succhiatoi

oggi si riunisce colle nemerte in un gruppo al tutto distinto, col nome di tubellariate

di cui il corpo è diffluente e al tutto ciliato; somigliano a piccole limaccie

asse di legno orizzontale fissata alla parete al di sopra delle brande per collocarvi oggetti

scarpe basse e con la cravatta penzoloni al collo, sacramentò da far tremare le

veicoli a motore, pannello disposto davanti al guidatore con gli strumenti di controllo e

col corpo teso e le braccia aderenti al corpo. dizionario di marina [s

le gambe allungate, le braccia strette al corpo e le palme delle mani a

o desco per la vendita della carne al mercato (e a palermo nel sec

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (14 risultati)

di locomozione (e si contrappone sia al necton capace di movimento, sia al

al necton capace di movimento, sia al bentos che si trova sul fondo)

un albero che alligna in riva al mar caspio, molto affine all'olmo ed

mar caspio, molto affine all'olmo ed al frassino, ma il cui legno

aw. letter. con effetto analogo al moto rotatorio dei pianeti. marinetti

quali io cercavo d'immaginarmi tracciate intorno al vortice luminoso del sistema planetario.

dodici parti del giorno considerato dal sorgere al tramontare del sole, e delle dodici

dodici parti della notte considerate dal tramontare al sorgere del sole (v. anche

2. per simil. e al figur. che fa parte, sia in

o si estende a tutta la terra, al mondo abitato. papini, x-2-445

uso didattico il moto dei pianeti rispetto al sole, rappresentato come una sfera centrale

e gli apparecchi di proiezione sono collocati al centro della sala su un carrello articolato

del sistema solare deriverebbero dalla materia sottratta al sole in piccole masse dalle onde di

). il nome è stato dato anzitutto al primo fra essi, il lunik sovietico

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (7 risultati)

medio del mare in un punto interno al terreno stesso (e in tale modo si

brignetti, 3-15: apposite planimetrie ingrandite al centomila mostravano che avrebbero avuto collocazione [

collocazione [le autorimesse] dai seminterrati al piano terra compreso. -per

linee curve raffiguranti un tratto di canale al quale confluisce, in corrispondenza a un

rotella girevole intorno a un asse (parallelo al secondo braccio) costituito da un disco

reperiti? un alessandro alza gli occhi al cielo, un sedentario si consuma sul

alli tumuli della sabbia orientale, cioè al giordano, e decorrono alle planizie del

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (7 risultati)

fornito di ciglia o di flagelli adatti al moto. = voce dotta, comp

fornito di ciglia o di flagelli adatti al moto. = voce dotta, comp

inglese dei plantageneti (regnante dal 1154 al 1485). -stile plantageneto: stile

architettonico dominante nella francia occidentale dal 1150 al 1250 circa, in cui prevale l'

uniscono le ossa del tarso e del metatarso al disotto;... superficie o

di una lieve malfor mazione al metatarso. = voce dotta,

rudimento dello stelo ch'esce dalla terra al momento del germoglio. = voce dotta

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (7 risultati)

plasma vitale e non uno scheletro destinato al dissolvimento. -plasma muscolare: liquido che

accrescono una sola nota, si riducono al plasma,... sono necessari

orecchie] d'una materia che tendesse al molle, ma non fusse languida, sì

ma non fusse languida, sì che al riposo non desse impaccio, e fosse atta

riposo non desse impaccio, e fosse atta al raccogliere delle voci. -per

tempo è de ritornare alcuna volta / al redemptor che tutti ci ha plasmati / e

'ergon', ma una 'energeia', e, al pari del pensiero, ha sempre una

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (5 risultati)

poi con nausea, ma essendo sempre al suo fatale contatto? savinio, 22-42:

). che si riferisce al plasma sanguigno. lessona, 1152

materiale plastico nella forma voluta o corrispondente al vero; modellato per fini artistici.

l'artista deve ingegnarsi di far dimenticare al riguardante [la materia], per

italiani antichi, coll'aggiunta, tutt'al più, di qualche francese del sei e

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

origine di ritrarle [le statue] al naturale, dicemmo più convenientemente nella plastice

ad una eccellenza da non cederla che al solo bonarroti. lanzi, ii-155: in

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (7 risultati)

il succo delle nostre osservazioni si riduce al contrasto fra l'opera e l'autore.

dio o a un essere soprannaturale e al racconto biblico della creazione dell'uomo).

di 'collocare una bomba confezionata con esplosivo al plastico'. = dal fr. plastiquer

persona o la cosa vittima di un attentato al plastico ». plasticatóre, sm

pittori esperti e da plasticatori, rendevano al vivo la sembianza di chiunque si voleva.

. -con riferimento a dio e al racconto biblico della creazione dell'uomo con

annunzio, v-1-386: c'è in fondo al mio occhio un dio plasticatore, e

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (6 risultati)

papini, 39-195: accanto al lirismo puro è nato quello che si

e di tutte e due siamo debitori al genio francese. 2. figur

-agric. attitudine, che l'argilla conferisce al terreno bagnato, a conservare disseccandosi la

lo più con riferimento alla materia, al mondo naturale e fisico).

del suo lavoro e quasi direi attenenti ancora al suo pollice plastico, la mattina dopo

annunzio, v-1-386: c'è in fondo al mio occhio un dio plasticatore, e

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (8 risultati)

: son meno frequenti gli studi intorno al valore, diciamo così, plastico e musicale

se questi non si fosse prima inspirato al 'caio'di chénier. carducci, iii-25-47

il rapsodo, il poeta epico, al di qua di ogni intenzione o significato,

8. esplosivo plastico o al plastico (anche solo plastico, sm

che può essere foggiata a piacere grazie al contenuto di cera, oli e vaselina

9. fis. liquido plastico: quello al quale è necessaria l'applicazione di un

chirurgia plastica alle orecchie, alle labbra e al naso. = voce dotta,

direbbe davvero di trovarsi, col naso al vetro del finestrino, in una mostra

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (7 risultati)

, agg. citol. che si riferisce al plastìdio. plastìdio, sm.

la induce a soavemente farfallare d'attomo al perno del coniugio: piastile cera, chiede

perno del coniugio: piastile cera, chiede al sigillo l'impronta. = voce

sua lunghezza iniziale prima di giungere al punto di rottura, senza più recuperare

ordinata processione. siri, 1-vi-524: aggiungevasi al mal governo l'infortunio che questo anno

valsente e cinque cento mila scudi solamente al re cattolico. bellegno, li-2-367: le

nell'isola di diomede per fare ombra al suo sepolcro. dipoi furono trasportati in

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (14 risultati)

e attualmente anche dei cinematografi, riservata al pubblico: è dotata di poltrone disposte

ma spiega in alto / de'dipinti palchetti al dubbio lume / le sue purpuree piume

sollevato / l'anfiteatro, e s'apre al basso un vóto, / col nome

dalla platea, ma io sono stato al di dentro e ho veduto l'ossatura

provò un'altra impressione nuova: andò al teatro in platea, giù nelle poltrone,

, poi in giro nei palchi e su al loggione formicolante di teste. saba,

grucce, il prologo. / saluta al pugno; dice sue parole / perché le

-palco di platea: quello posto al fondo del locale, alle spalle e

alle sedie e, in fondo, al palcoscenico. -per simil. conca

gran signori e appartiene alla platea o al popolo. alfieri, i-253: egli

io non avevo nemmeno voluto porre in calce al nuovo manifesto. rajberti, 1-133:

primitivo. oriani, x-23-110: appartenne al comitato generale, improvvisò un esercito certamente

i borsaioli plateali, che più abbaiano al plagio contro i forti e liberi ingegni

una lite tremenda, spaventosa, innanzi al bimbo, con ingiurie plateali, mobili

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (7 risultati)

:... aggiunto che dàssi al valore che le monete hanno in piazza

certi sedili portatili di corda; li attaccavano al tavolato divisorio dell'orchestra, a quelli

o regalia di origine feudale da pagarsi al sovrano o al signore feudale o alla

origine feudale da pagarsi al sovrano o al signore feudale o alla comunità per l'uso

comunità per l'uso di suolo pubblico al fine di esporvi merce (in partic.

rezasco, 809]: sia sempre licito al predicto episcopo exiger el jus plateatico de'

si riferisce alla regione sudamericana che corrisponde al bacino del rio de la piata.

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (11 risultati)

dagli italiani e usato come dagli spagnuoli al genere femminile. in un artìcolo.

). industr. sottoporre un materiale al processo di platinatura. lessona, suppl

), agg. industr. sottoposto al processo di platinatura (un oggetto,

n. 2 è da alcuni ricondotto al gr. 7txaxuvtu 'allargo', per la forma

dagli italiani e usato come dagli spagnuoli al genere femminile. in un artìcolo..

braccialetti di platino. -carta al platino: carta per la stampa fotografica

, 1-79: dieci [cartoline] 'illustrate al platino', ossia lucide e lisce come

. colore argenteo, grigio lucente tendente al bianco. deledda, v-789: solo

fantasia. 3. locuz. al platino: artificioso e stucchevole, melenso

una dolcezza di cattiva qualità, saccarinosa, al platino, che stomaca, offusca la

agg. e sm. miner. affine al platino (un elemento).

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (4 risultati)

platoniano, agg. che si riferisce al pensiero e alle opere di platone,

adolescente impiegatuccio di provincia, timido sino al ridicolo, vergine di mente e di

sua dottrina filosofica; che si riferisce al suo pensiero e alle sue opere (

e alle sue opere (e anche al suo stile) o vi è contenuto e

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (13 risultati)

). -anche, per lo più al plur.: gli scritti che raccolgono

versi degli antichi greci] si mettono al confronto della canzone platonica 'dell'amore'di

; / passa il vostro piacer dagli occhi al cuore, / e platon vi consiglia

per mia disaventura, l'ha voluto al fine portare a questa villa incolta l'acqua

filosofica di platone; che si ispira al pensiero di platone (un filosofo,

, che dirò 'platonici'per fare onore al più famoso, così entusiasmati dei mondi

estate vanno, vengono, ristanno intorno al faticoso procacciare del grano. gozzano,

-scherz. muratori, 14-63: al gran porri un bacio platonico in fronte

carducci, ii-9-21: invece dell'adesione al soave ardore del tuo spirito e anche

in fantasia ed epicureo sino alla crapola ed al postribolo. carducci, iii-25-378:

e schiettissima, e verrebbe in capo al petrarca, a don chisciotte, al non

capo al petrarca, a don chisciotte, al non platonico abelardo, a tutti gli

il contorno di quelli che non partecipavano al gioco, composto in gran parte di giovani

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (10 risultati)

la sfera del sensibile, si rivolge al bene ideale; tali temi, ripresi

loro riproposta nel secolo scorso come reazione al positivismo e allo storicismo. -anche:

a meno di non tirarle a sé al tempo che regnano, come fecero il platonismo

negromanzia, platonismo e sensualità, imprecando al tramonto della fede cattolica nelle coscienze moderne

tramater]: il depositario, che risiede al fisco, s'intenda esser il depositario

dallo spagnuolo 'piata'(moneta), al tempo nel quale gli spagnuoli introdussero molte altre

bocchelli, 2-xxiii-506: voltar le spalle al palcoscenico mentre ancora gli artisti escono a

.. tremende / storie tesseva di battaglie al mondo / plaudente. rovani, 3-i-4

e suggeriva: tutti ansiosi di plaudire al verdi, tutti animati, più che dal

. io v'esorto: / piaudite al miracolo novello! -tr. leoni

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (18 risultati)

. doni, 6-51: non ho risposto al sonetto perché io non son poetessa,

il sommo e l'imo, / ubbidiente al tripode di brera, / plaude.

dovea l'egregio censore plaudere in prima al poeta, poi scendere a ragionare del tragico

fretta, subito, per ringraziarti e plaudire al tuo leggiadro libretto snello che ha per

menzini, i-178: io sento / al mio devoto intento / plaudere il cielo

carducci, iii-4-29: plaudono i monti al carme e i boschi e tacque / de

piaudite piaudite, / come un popolo al circo, piante, colline, mare!

fra gli applausi i due cannoni innanzi al corpo di guardia, mentre la valorosa legione

3-161: i benvoluti erano i plauditori al completo. = nome d'agente

ramazzini, 177: ho mostrato detto frontispicio al signor boccabadati e ha detto aver intrapreso

narrazioni co'favolosi racconti per farle plausibili al vulgo che s'addormenta leggendo, se

questo prezzo impositizio e ricompensativo della zecca al limite di due per cento mi pare

essa [legge] era di nuovo letta al popolo, il quale, trovandola plausibile

: di qui fu che, per rendere al mondo più plausibile la causa de'prìncipi

fini,... trattasse di maritare al delfino di francia la sua infanta primogenita

legno era allora assai numeroso, ed oltre al danno che ne riceveva il pubblico ed

niente di più plausibile. il temo al lotto! il temo al lotto!

. il temo al lotto! il temo al lotto! c. e.

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (18 risultati)

: altri dipinti ancora possono plausibilmente ascriversi al soggiorno maltese. cassieri, 82:

lucia, 91: tutti fecero plauso al dottore e viva a don rodrigo.

rodrigo. leoni, 129: apparve al poggio il sempre amato manin, ben

sol percossi l'itala bandiera / ondeggia al vento. montale, 3-81: l'

iniziativa di mandare un telegramma di plauso al generale bava beccaris, cannoneggiatore di quei

ingegnoso? da che si è dato al suo senso ha finito i suoi plausi

buon indicio. -con metonimia. al plauso: nella posizione delle mani che

la natura:... distese al plauso, ricurve al suono.

... distese al plauso, ricurve al suono. -con riferimento alle ali

val di chiana), da ricondurre al lat. tardo plaustrum (v. plaustro

per la particolare robustezza, serviva anche al trasporto del bestiame. cesariano

buoi lombardi per la strada che conduce al contado di vergilio. 2.

carro agricolo, destinato per lo più al trasporto di merci. pulci, 27-232

incarco, si slenano misvenuti i torelli al forzeggiare, che fanno, in vano stimolati

/ che d'un plaustro mular segga al governo, / su cui la salma dal

e donne. pascoli, 1303: al ponte antico sale / gemendo il plaustro coi

di dipingere rose. -con riferimento al carro trionfale descritto nel purgatorio dantesco.

vidi in mano, / lucente quanto al sol nullo alabastro. anguillara, i-33:

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (13 risultati)

i rapidi corsieri / oggi abbian tratto al vespro il plaustro, / avrano i morti

scena delle rappresentazioni (anche con riferimento al carro di tespi). guarini,

il trasporto dei condannati a morte fino al luogo del supplizio. brente, 129

alle dodici ore durò il tragitto dalla prigione al palco. -aratro.

... con ferreo giogo avvinti al plaustro, / la terra i pesci arar

sono / del bifolco alle leggi ed al vincaustro. 3. figur. la

la costellazione dell'orsa maggiore. chiose al 'de consolazione'[tommaseo]: ursa è

parte sensibile di un foglio di carta al bromuro d'argento, che viene poi

una connotazione spreg., con riferimento al basso livello culturale, alla scarsa coscienza

giunse a segno... d'avere al suo cadavere un funerale in cui,

era egli co'sottoposti, ma non al modo di chi s'immerge nel fango della

dannunzio, iii-1-430: egli non ha consentito al colpo di mano se non perché conosceva

27-228: un parlamento dove pochissimi pensavano al bene della patria e i più,

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (7 risultati)

opinioni degli ecclesiastici che si facesse instanza al re di proibire ogni esercizio d'altra

romana e che tutti i popoli sottoposti al dominio della corona si costringessero a vivere

ben dimostrava a l'abito gentile, / al modo del parlare ed ai sembianti,

nelle altre province e dall'infima plebe al popolo e da questo ai maggiorenti si appiccarono

nel popolo vi è un istinto superiore al genio del più alto individuo e un

più alto individuo e un inconsapevole criterio al quale debbono rettificarsi tutte le concezioni ideali

1-ii-417: se le plebi parteciparono poco al risorgimento, ebbero parte assai, e

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (7 risultati)

le glebe. -con riferimento al regno vegetale. lemene, ii-37q:

in casa e fuori e nel teatro e al corso / ruttar plebeiamente il giorno intero

omuncolo sgarbato, collerico, unicamente intento al suo piccolo profitto e facile ad inalberarsi

. migliorini, 8-46: non cedendo al plebeismo, l'italia manterrà anche nella

mentale. 4. conformità al gusto del popolo. savinio, 12-296

fero passo: ho tratto / contro al senato or io, per sempre, il

. petrarca, ii-1-183: passammo al tempio poi di pudicizia, / ch'

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (4 risultati)

bruto. 2. che appartiene al ceto popolare, alla classe più arretrata

di primo sangue, che, se rimanessero al mondo, viverebbono men che secondo lor

per natura né per accidente stimolo estraordinario al bene servire. m. soriano, lii-4-113

pudica, onesta / laudar, non che al mio verso plebeo. bemi, 170

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (9 risultati)

colorito; chi, plebea e colorita al segno da parergli grottesca. carducci,

allora almen l'uno de'due pensava tutto al contrario) a lasciare il sermone laico

sorelle castalie. lucini, 4-291: davanti al meschino risultato di queste terzine plebee e

suona così sversatamente 'plebeo'da esporsi immancabilmente al rimprovero, già rammentato, del 'peggiore'.

un vago ordine di parole, che al merito di tanta divinità fosse conforme,

. che è proprio, che si riferisce al popolo, agli strati più bassi della

scandolezzate,... portano il fazzoletto al naso per tema di respirare i miasmi

palazzeschi, iii-355: rivolgendo loro, al tempo medesimo, un gesto al braccio

, al tempo medesimo, un gesto al braccio supremamente plebeo e sconcio, incominciò

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (4 risultati)

possibilità che un candidato venga ammesso [al circolo] con plebiscitario favore.

decidere l'unione dei vari ex-stati italiani al regno di sardegna, trasformatosi così in

vedesse le cartoline le lettere che ricevo ora al rinnovarsi dell'associazione! e un plebiscito

), sf. (per lo più al plur.; anche invar.)

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (11 risultati)

l'arduo fende / elidano, mo'donde al cielo le pleiadi sotto / cinsero,

e il sole passa dal principio di libra al principio del sagittario,...

, 9-737: pleiadi stelle, / al cui 'nflusso né muro / vai né furor

boito, xc-508: già la pleiade ardente al mar discende. d'annunzio, ii-i

d'oro, e quel palazzo richiama al pensiero l'epoca in cui la francia

una pleiade di nomi, dal poeta berchet al pittore hayez e allo storico cantù.

una pleiade d'artisti che si unisce al movimento: che ci dà le prime

italiana e con lo spirito gallese puro al tempo di francesco primo. migliorini,

nuova lingua francese voltando risolutamente le spalle al medioevo. 5. chim.

iii-26-332: il de lorenzo, geologo e al tempo stesso gran dottore e fervido seguace

. che è proprio, che si riferisce al pleistocene. 2. figur

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (14 risultati)

, gubemazione e reggimento d'essa raccomandò al detto comune, alle spese della detta

xxxiv-841: il papa dà l'assoluzione al re, dicendo: assoluzion plenaria a tutti

il solito, a san zaccaria, al perdon plenario. ariosto, 1-iv-359: aria

palagio alla renghiera, diede la benedizzione al popolo, che stavasi nella piazza e la

disposizione di tutti li benefici ecclesiastici pertiene al papa. a. campana,

licenza, per se stessa o per procura al sudetto futuro marito possa pigliare l'intiero

queste [plenipotenze] dovendo, conforme al nome, esser plenarie, assolute, libere

tutti i componenti, per lo più al fine di trattare affari di natura generale

stato: organo giurisdizionale costituito in seno al consiglio di stato per decidere cause che

riconoscono che il punto di diritto sottoposto al loro esame ha dato luogo a precedenti

votanti. per tale effetto saranno, al principio di ogni anno, designati, con

palpatoria in cui si ricerca, oltre al suono prodotto, la resistenza dei tessuti

suono prodotto, la resistenza dei tessuti al dito che percuote. = voce

plenicòmo, agg. (per lo più al plur.). zool. che

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (12 risultati)

serao, 3-185: una volta andarono al colosseo: era un chiarore plenilunare bianchissimo,

luna è interamente visibile trovandosi in opposizione al sole, quindi con l'emisfero illuminato

: plenilunio è quando la luna è opposita al sole, sì che ella tutta n'

cielo d'una meravigliosa trasparenza: presso al limite dell'orizzonte di un azzurro tenue

canta. pascoli, 622: splende al plenilunio l'orto; il melo /

la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle

. giovio, ii-89: scrivo ancora al reverentissimo remense, acciò che mi mollifichi

stato giudicato dai padri a proposito l'inviare al campo cosacco quattro commissari con pienipotente facoltà

spartigiacco, / che dà l'attacco / al plenipotentissimo cervello. = voce dotta

dare un busso alle botte e l'altro al cerchio. fagiuoli, 1-4-288: mediante

venne dal senato eletto suo ambasciatore plenipotenziario al congresso di nimegj battista nani cavalliere e

ad istanza di marescalchi sono state mandate al medesimo nuove credenziali col carattere d'inviato

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (7 risultati)

bozzo, quando a napoli, tornato al teatro fiorentini e costretto a sollecitar troppo

avere, del quale voi fate questo sacrificio al signore. bibbia volgar., vii-36

non chi l'arà premeditata e informata al presente. leggenda aurea volgar.,

plenitudine del tempo. -con riferimento al tempo della redenzione operata da cristo.

che, quando ella è rapita infino al cielo, ella riguarda la terra da lungi

di quella grande chiaritade, sì vota al riguardo di quella grande pienitudine. s

4-274: la trattazione nostra è già pervenuta al punto di esporre e chiarire per ogni

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (5 risultati)

in pellegrinaggio religioso... poiché al sole della grecia io debbo la maturità del

chiesa, mi fece comandamento che io predicassi al mondo l'eteme verità, così io

sana, sanguigna e muscolare, mirò sempre al letterato. ferd. martini, 5-107

, 689: la bestemmia, in bocca al fiorentino, perde molte volte il suo

funzione di conferire maggiore eleganza ed energia al parlare. sannazaro, iv-379:

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (9 risultati)

ma che lo fanno per far piacere al corpo d'armata. -ripetizione,

non sentita più, pleonasmo di faccia al parlamento. gatto, 5-215: la storia

costituito dal complesso degli eoni e contrapposto al mondo esteriore, secondo le teorie dello

sm. paleont. primate fossile risalente al pleistocene o al pliocene e che presenta

. primate fossile risalente al pleistocene o al pliocene e che presenta diverse caratteristiche umanoidi

rettili estinti, molto diffusi dal triassico al cretaceo, con capo corto, collo

; collo di smisurata lunghezza, simile al corpo di un serpente; costole di

balena. bettini, 1-285: si passava al periodo protozoico, vegetale, animale ed

e dei plesiosauri. gozzano, i-379: al tempo delle origini, quando i mari

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (4 risultati)

-plesso branchiale: esteso dalla colonna vertebrale al cavo ascellare, innerva l'arto superiore

simpatiche, sono situati anteriormente e posteriormente al peduncolo polmonare. -plesso solare: quello

trovare fin un senso particolare che appartenesse al sentimento e dei plessi o nodi organi

gattina, 80: egli ha presentato al parlamento un plesso di leggi. jahier,

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (8 risultati)

erano diventati così pletorici che erano sfuggiti al controllo della massa: non era più

m). garzoni, 1-350: al geografo... s'aspetta la cognizione

è caratterizzato dalla saldatura della mascella superiore al cranio, il che la rende immobile.

ombra. / ch'io tocchi i tasti al pianoforte /...; /

tragedia e commedia d'ogni sorte / al suon cantavan di zufolo o plètro.

, con cerulea vesta, / col plettro al collo? ell'è la poesia.

diavolo si cantano i versi sciolti? al suono di quale stromento? del plettro

benedetta euterpe del signor frugoni ha sempre al collo? foscolo, gr.,

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (12 risultati)

. i. frugoni, i-11-57: altre al crin rose mi lega, / altro

, x-5-93: già il verno t'accosta al sabin foco, / basso, e

, 136: scintilla il plettro, / al di cui suon le rocche rodopee /

. a. cocchi, 4-2-245: dentro al petto mancava altresì la solita linfa ed

destro era alquanto attaccato alla pleura ed al mediastino. targioni tozzetti, 5-85:

correggiuole di corame / bovino crudo, incrocicchiate al modo / antico sotto il cavo delle

. v.]: 'pleuralgia': dolore al costato. = voce dotta, lat

. castiglione, 460: questo, al parer mio, sarebbe come se i medici

sito né per qualità la postema è giunta al solito segno. dalla croce, v-10

considerazione del luoco, overo avuto riguardo al luoco nel quale s'è l'indisposizione

pleuritide stessa e la maligna / febbre al valore di costui soccombe, / non che

agli idropici e opistolonici e pleuretici e al male caduco. erbolario volgare, 3-20:

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (2 risultati)

non aveva pratica, venisse a lavorare al posto degli scioperanti. =

pleurodine), sf. medie. dolore al torace, analogo a quello provocato dalla

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (10 risultati)

. lessona, 1156: 'pleurortopnea': dolore al fianco che non lascia respirare l'ammalato

superiore dell'addome, e si estende fino al petto, con atrofia o sviluppo del

tono. - anche: contrattura dolorosa al fianco. tramater [s.

122: 'pleurospasmo': in patologia, dolore al fianco; spasmo intercostale di donne prese

privi di piede o con lo stesso attaccato al lato del cappello; molto diffusi,

destro. conchiglie fossili a bocca rotonda, al cui bordo esterno è un'incisione dritta

trochi. si trovano dal terreno siluriano al terreno parigino. = voce dotta

189: del ciel la plica non appare al sezzo / dal qual se move intelligenzia

. il cuoio capelluto si fa doloroso al tatto e divien sede di un vivo prurito

una specie di ornamento simile in certo modo al nostro mordente o trillo.

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (14 risultati)

supplico basi da parte mia la mano al s. r nostro e faccia dare

far satisfare a lorenzo delle chiavi e al tirella: e se io l'arò avanti

di foco artificiata in guisa che, al taglio de lo spago che circonda le

apre tutti li plichi di lettere indirizzate al re dalli ambasciatori e da tutti li altri

una rete di spaghi che deve resistere al lungo viaggio di terra e di mare.

bontà placida che fawi in modo caro al mondo. -faccenda complicata.

sm. setta protestante, sorta intorno al 1830 a dublino e sviluppatasi a plymouth,

da secoli, come fece il vesuvio al tempo di plinio, squarcia il suo cono

carani, 1-77: questa battaglia s'oppone al plintio, il quale così chiamasi percioché

uguali non solamente quanto alla figura, ma al numero ancora. dizionario militare italiano [

per metà. l'una parte si darà al plinto, el resto se dividerà per

. d'annunzio, ii-879: chi diede al falso tempio il grande crollo? /

plinti. calvino, 12-247: passo accanto al palazzo d'un ministero, la cui

senza bottoni, vestendolo e svestendosene davanti al pubblico, sopra un plinto di legno

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (8 risultati)

dell'era terziaria o cenozoica, successivo al miocene, col quale compone il neogene

: il de lorenzo, geologo e al tempo stesso gran dottore e fervido seguace

. che si riferisce, che risale al pliocene. lessona, 1157:

in moderno ed antico e giace superiormente al terreno miocenico. il suo nome deriva

o 'terreno subappennino'. in lombardia appartengono al terreno pliocenico le arenarie dei colli da

delle cerbaie, antico piano costiero affacciantesi al mare pliocenico che invadeva allora tutta la

entom. genere di insetti lepidotteri, al quale appartiene la tignola fasciata del grano

, 6-253: diaframmò [la gallina] al minimo, a tutta apertura invero,

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (13 risultati)

mal ploranti. mameli, vili-321: altri al materno gemito / alla plorante sposa /

, / alle immemori belve, e al mio pregarti / che assume fusto d'

..., sciame rapace intorno al cuor mio, pretendono amore da me

-e il capitano alzò le braccia ploranti al cielo. 2. che emette

in densi rami, / fate sapere al fonte d'aretusa / ch'egli è morto

ssospirare; / la componzione li fo al lato, / li occhi ià non cessan

, 315: non mi vergognai stridendo al cielo / scapigliata mandar dogliosi omèi,

? poliziano, 1-800: neptuno al mar tranquilità rechiama, / febo la vita

: là dentro, come tra un gregge al chiuso, c'era un plorare e

e plora, / di non poter venire al paragone. -essere in ambasce,

pagliaresi, xliii-18: io ti voglio al presente fidare / di questo mondo el

sei giunto, /... / al biancheggiante colòno / ove plora in conche

, rimpianto. pindemonte, ii-342: al fin madre, germano, amico,

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (8 risultati)

; mostreggiatura di lutto (per lo più al plur.). d'alberti

di fanteria, cavalleria e genio, al comando di un ufficiale subalterno o di un

schierò, fece fuoco, i tre al muro di spalle, gridarono: « viva

in breve la videro spiegarsi in plotone al di là del fosso. 3

: di qui, giù giù sino al fondo della città, sino all'altra cittadella

la nostra tera in oficio plubico, al quale voi diti co so alecto in

per lo tempo che dìa venire aperterrano al detto ospitale, eleggano fare scrivere nel

il tono sbigottito del pluff, al capo della polizia segreta e del controspionaggio,

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (8 risultati)

, agg. ant. che si riferisce al ricamo o alla tecnica del broccato.

. cesariano, 1-100: deno aspicere al septentrione... le pinacotecae e le

. crist. plumarius 'che si riferisce al ricamo'e piumaria [ars] '

che 'l travagliano, per che, quanto al colore, il fanno vizioso la nubbe

vizioso la nubbe macchiosa o oscura; quanto al corpo, la scabrezza, il sale

il rivale più destro forò il cranio al compagno sopra un orecchio...

testa la plumbea palla. -con riferimento al mito di eros, le cui frecce

anima, di volo, di fantasia, al mio tardo e plumbeo stile epistolare.

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (11 risultati)

ferrari, 3-457: la russia ci segue al passo col suo plumbeo scisma: nei

a un'esistenza triste e tetra, al fallimento totale (il destino).

deh'ultramiliardaria povertà / urlata a squarciagola al plumbeo mondo. 7. che

alzi in alto e la plumula si spinge al basso, pure quella non tarda a

che indica molteplicità (e l'espressione al plurale è calco del fr.).

quale, e congiuntivo, e serve al singulare e al plurale. f. m

congiuntivo, e serve al singulare e al plurale. f. m. zanotti,

di caratteri del concetto, ci siamo conformati al modo comune di esprimersi, perché veramente

soltanto era rimasto seduto e aveva detto al padrone: -portami un ponce -varese lo

lo riprese: - potevi ordinare anche al plurale. -plurale d'autore, di

fatti politici la sua espressione favorita si elevava al plurale e diventava 'non possiamo permettere'.

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (7 risultati)

la prima persona plurale del verbo indicativo al tempo presente o deu'imperfetto è così

godimento. onofri, 11-71: osanna al corpo portentoso, aperto / agli influssi

a coordinare affinché coesistano armonicamente e collaborino al bene comune; nella versione moderna,

che si riferisce o che s'ispira al pluralismo filosofico. b. croce

2. che ha una struttura ispirata al pluralismo ideologico, politico, religioso,

sopposata la prularità delle principazioni non ramenate al alquno solo sovrano, siccome l'à

il disputante, niuno uomo chiamato dinanzi al principante sufficientemente potrà conparire. leggenda aurea

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (10 risultati)

uomini e le donne siano più inclinati al piacere, ma non che il fisico

da lui deriva eziandio la materia quanto al suo principio passivo. papini, 40-98

. maggioranza, con partic. riferimento al modo di deliberare di un organo o corpo

: queste deliberazioni degli stati essendo proposte al re..., lo fecero risolvere

pluralità della parte dominante né essendovi appellazione al popolo, se la pluralità è dominata dall'

corticelli, 49: 'ogni'malvolentieri s'adatta al plurale, ancorché dinoti pluralità ed universalità

), tr. gramm. volgere al plurale. salvini, 23-203:

quella che si chiama 'legge morale', al singolare, ed esclude il plurale,

(pluralizato). gramm. volto al plurale. bergantini [s.

da più corde tese su verghette ricurve infìsse al suolo o solidali a una sola cassa

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (5 risultati)

mia stessa specie e di sesso opposto al mio, pluricellulare come ora mi trovo

necessaria alla riproduzione dopo più anni, al termine dei quali produce i semi e

fasi del suo processo produttivo, commisurata al valore pieno o al valore aggiunto dei

produttivo, commisurata al valore pieno o al valore aggiunto dei momenti di scambio.

: egli [manzoni] china la fronte al

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (3 risultati)

di stile anteriore (anzi!) al seicento: si trova nella costante della letteratura

, detto sistema plurinominale, in contrapposizione al sistema uninominale). -circoscrizione o collegio

sostituto procuratore della repubblica impegnato nella caccia al maniaco pluriomicida, ha un attimo di

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (14 risultati)

incor porati senza niuna eccezione al regio fisco,... aggiunta la

quelle [carte] che forse si esibiranno al valore del corso dopo i quattro

ai valori portati in bilancio danno al bilancio stesso in questo momento una

computabili tra i ricavi di cui al numero 1. d. p. r

rispetto ai valori portati in bilancio danno al bilancio stesso... un generico

dello scrittore greco hutarco, che si riferisce al suo pensiero e alla sua opera.

che a plutarco in sé mi riferisco al plutarchismo imperversante nella pseudostoria e agli exempla

plutarchizzava l'oscena contumelia / le cassette al capitolo, e qualche scudo fruttava al

al capitolo, e qualche scudo fruttava al buffone / ch'alia sozza commedia prestavasi

il quale coloro che entro vi sono menano al muro e difesi da lui dalle pietre

dà grande cagione più agevolmente di porre al muro le scale ed in sul muro

costituito da una graticciata, che permetteva al soldato romano il lavoro di attestamento anche

intendevano per esso una graticcia posta davanti al soldato romano occupato ne'lavori di fortificazione

..: una graticciata posta davanti al soldato romano occupato nei lavori di fortificazione

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (11 risultati)

questa scombiccheratura e passi dal mio scrittoio al pluteo del famoso gobbo di corte,

i privilegi europei; e la ferita al privilegio clerocratico di roma è ferita ai

in italia, la filosofìa di reazione al positivismo. idem, iii-32-211: la

programmi e nei metodi dell'azione, al principio economico; e la stessa disposizione

aspetti dell'americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico. gobetti, 1-92

i contadini e i piccoli proprietari partecipando al partito popolare entravano per la prima volta

che servì di ponte ai sindacalisti per passare al nazionalismo prima della guerra libica e dopo

gioia, l'ipotesi di un'europa asservita al bastone prussiano, centomila volte più schiava

costei con altre spose / premendo per diporto al prato il letto, / sopra un

giri avolto e stretto / e fé passarla al regno di plutone. 2

orbita, 6 miliardi di km e intorno al quale ruota con un periodo di circa

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (11 risultati)

2. astron. che si riferisce al pianeta plutone. sm. letter.

, agg. letter. che si riferisce al regno infernale di plutone; ctonio,

commetti. camerana, 72: al lido novel che a poco a poco,

è chimicamente molto affine all'uranio, al nettunio e all'americio, può formare

e quando la vacca estende il muso al cielo, dice che son segni di pluvia

di mantello degli ecclesiastici cattolici; anche al mantello dell'incoronazione dell'imperatore di germania

omit. guardiano del coccodrillo. -anche al plur., disus.: famiglia che

(15-8): oltra natura tonde crude al fluvio / ve fuor produtte da caridde

balen né tempo pluvio / che di tornar al ben pur non si ingegnino. tansillo

/ sì ch'entro e fuor s'allaghi al tempo pluvio, / e fango eterno

fosse chiamato l'appennino, siccome fino al presente tempo si nomina, ma non

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (9 risultati)

). meteor. che si riferisce al pluviografo; attrezzato con un pluviografo (

). meteor. che si riferisce al pluviometro o alla pluviometria; attrezzato con

o sol, che del tuo corso al termin sei / e quasi piangi in piuvioso

annunzio, i-365: ride l'autunno al novo amore. dal ciel piuvioso /

pioggia (un vento). chiose al 'de consolatane'[tommaseo]: quando regna

marce polverose o pluviose, nello scarrozzare al campo od a'bagnoli, nella febbre

lessona, 1158: 'piuvioso': nome dato al quinto mese dell'anno repubblicano in francia

nella natura, diverso dall'anima, al quale, come cagione primitiva, attribuirono

. v.]: 'pneumatico': appartenente al pneuma. g. capponi, 1-ii-340

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (4 risultati)

i-607: noi piccoli ci si disponeva attorno al tavolo, miss chloe toglieva dall'armadio

materasso pneumatico, chi su un divano sospeso al dondolo e col tetto di tela a

, in forma di calotta e ancorata al terreno, utile per riparare grandi ambienti

. -pneumatocele cranico: tumore gassoso al di sotto del cuoio capelluto.

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (3 risultati)

30-111-1982], 5: la partecipazione al recente convegno intemazionale di pneumatologia (conclusosi

per visualizzare gli organi addominali situati al di fuori del peritoneo mediante l'introduzione

pneumodermatidi. -anche, disus. e al plur.: pneumodermatidi.

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (7 risultati)

intensità di colorazione di una carta sensibile al vapore emesso con il respiro e presentata,

nervo pneumogàstrico: nervo vago (e, al plur., le ramificazioni di tale

v.]: 'pneumogàstrico': aggiunto dato al nervo vago, per i rami che

vago, per i rami che somministra al polmone ed allo stomaco a cui è

nasce dal bulbo rachidiano e si distribuisce al polmone e allo stomaco. nell'addome,

agg. petrogr. che si riferisce al complesso dei fenomeni idrotermali e pneumatolitici che

mio padre morì di una pneumonite seguita al terzo giorno da esaurimento cardiaco..

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

noi li abbiamo tutti: dalla tubercolina al pneumotorace.. vuole affidare la sua

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (6 risultati)

, 7-72: una aveva il bambino al petto, un bambino stento e rattrappito,

, / scalzo in camiscia sulle pocce al fresco: / non c'inciampo mai più

di paesani quadri non vogliono far toccare al panegirista. 3. di scarsissimo

come vide le poetiche muse presenti stare al nostro letto e a'miei pianti parole

aspettò un pochette, poi venne incontro al signor vincenzo che gli presentò la lettera

, la quale, come furono giunte vicine al segnato luogo, l'awertì che si

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (6 risultati)

un pochettino di veleno ch'ella diede al compare per amor de la comare,

aretino, 20-328: veduto il bello lanciasi al suo utile nel modo che il ragno

ho diviso in tre parti uguali; una al mio giulietto, una all'antonietta,

posso andare ogni pochino con le mani al portafoglio. 6. con uso

: flemma un pochino: or vengo al punto. manzoni, pr. sp.

dal calore, indocile che non regge al lavoro. 8. locuz

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (7 risultati)

pochissimo valore, fanno una piccola polizza al banchiero, che soddisfa il venditore; e

, ma di poca levatura, anche al patriottismo estendeva la sua volgarità. d'annunzio

brasca, 94: puoi, voltandosi drieto al coro..., è uno poco

, 443: tòr spesso e poco al tratto a questi, è un ottimo /

. -iterato, con valore analogo al superi. aretino, 20-130: le

per esperienzia. pulci, 1-53: al savio suol bastar poche parole. bandello,

, le pietre stesse, parevano scambiarsi al nostro passaggio sguardi e voci sommesse.

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (7 risultati)

. ariosto, 136: gli altri prigioni al volger de la chiave / s'attristano

sembrano prodigiosi. cesari, ni-530: al dover dire cose cotanto sottili sì chiaramente

pochi 0 punti, con valore analogo al superi. e. cecchi, 2-118

e quella poca inglese tale che giovi al mio intento. -scarso di numero

a quell'ora uomo veruno ritrovato che al mal suo alcuno rimedio avesse saputo dare.

: giudico persona con poco sale colui al quale sia molesto l'onore e l'utilità

., i quali avevano poca inclinazione al duca d'angiò. lippomano, lii-15-52

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (17 risultati)

-in espressioni eufemistiche, conferisce valore antifrastico al sost. a cui è riferito.

tristo di natura / ed invitato si sentia al suo [di amore] giuoco,

dan <; a cum sentore / s'al potentissimo segnore amore / portassen fede liale

, specialmente gli epiteti che nulla aggiungono al senso o poco. giuliani, ii-297:

femmine, sempre, lacrime, pronte al vostro comando! lacrime, quante se

otta. giuliani, ii-148: venerdì stetti al bersaglio, e di quattro colpi che

, non montano un moco, / né al futuro fanno assai o poco.

bono stato quel c'ha poco, / al poderoso dà tormenti e guai. fausto

.. era quel fine di che al presente si ragiona. idem, purg

(e dico 'al poco'per rispetto al molto / sensibile onde a forza mi

col sole e con le sette amme al volto. boccaccio, dee., 8-7

perché per arrivar, per esempio, al numero infinito, tanto è l'accumular migliaia

: perché, se tu aggiugnerai il poco al poco,... tosto diverrà

giovare agli uomini procurisi sempre di mirare al grande e al sublime, giacché il

procurisi sempre di mirare al grande e al sublime, giacché il meno ed il poco

, 336: un uomo noi portiamo al camposanto / che, come te, dimestico

questo volume si tratterà, basti qui al presente questo poco avere toccato di quella.

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (7 risultati)

tra 'piè e caminato pianamente pervenne al bagno sensa aver beuto e mangiato altro che

i-410: antistio sosiano... scrive al principe che, se gli dava un

suo grande viso d'avorio si coloriva al sole; gli occhi prendevano un po'

verguenza, di cercar briga ogni volte al trattore. pavese, 7-79: la donna

e trovate la culla, in quello letto al quale ella era allato insieme con adriano

molto dal nido né commettersi a'venti ed al ciel aperto. f. negri,

purg., 26-136: io mi fei al mostrato innanzi un poco, / e

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (10 risultati)

dialetto. -iterato, con valore analogo al superi. fra giordano, 1-270:

latini, rettor., 78-2: al ver dire, poco vale trovare,

mentre egli sbuffa e impreca con terribile voce al suo carnefice, io me ne sto

ha giunto alla stretta, / che mostra al viso crespo e al pelo bianco /

/ che mostra al viso crespo e al pelo bianco / età di settanta anni o

. -iterato, con valore analogo al superi. c. e. gadda

iv-34: giro a posarsi quella notte al loco / ch'ell'era usata ella e

martini, i-ii-379: dolce è il sonno al bracciante, o poco o molto ch'

poco, giacché aveva ancora la cicatrice al pasturale. pratesi, 5-22: non lasciava

. boccaccio, ii-247: sanza dubbio al fin ch'i'ne morroe, / ch'

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (19 risultati)

] postillò da grammatico senza dar noia al senso comune; e non è poco

, negozi, ella mi si attaccava al braccio e, con accento da bambina

seguito da un verbo altindic. o al congiunt.): se appena, se

risso! g. villani, 8-35: al tempo debito partorio, come piacque a

: mischia ogni cosa insieme, e secca al sole o ne'forno quando n'è

come razza. -poco dal più al meno, poco più poco meno, poco

dumila secento miglia, o poco dal più al meno. tronconi, 3-115: il

quella pratica maledetta. -venire al poco: ridursi in ristrettezze, impoverirsi.

piastre d'argento, sicch'io sono venuto al poco, e farebbemi grande mestiere di

chiari e tanto famosi, venuti oggi al poco, per aver divisa e molto indebolita

nome loro. -venire dal molto al poco: passare dalla ricchezza alla povertà

è veduto chi dal molto è venuto al poco, deve ognuno ingegnarsi, onestamente

col poco... chi si contenta al poco, trova pasto in ogni loco

. v.]: chi s'attacca al poco, s'attacca anche al di

attacca al poco, s'attacca anche al di molto. idem [s. v

vuol esser poco e buono, simile al pepere. 22. dimin.

tu a volo tira, / basta al rischio accostarsi un pocoletto, / coprirlo con

addormentarsi, ragionano di quella che sedeva al tavolino accanto, come si potrebbe discorrere

e lucia, 54: la consolazione toccò al figliuolo, ma fu corta perché era

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (7 risultati)

la cenere delle chiocciole beuta col vino al morbo caduco si stempera con due ciati di

strada facendo. rebora, 3-i-14: al diavolo questo continuo esame che la società

il mento piccolino / e tondo quale al viso si chiedea; / nel mezzo ad

niccolò da correggio, 1-92: al suo mercurio subito commisse / che la

questo guarirono. grato, 7-176: al mio danno veloce, a putii lento,

veloce, a putii lento, / ebbi al ben la pedagra, al mal le

/ ebbi al ben la pedagra, al mal le piume. boterò, i-119:

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (10 risultati)

poco, cioè tre o quattro anni al più. 2. figur.

. 4. locuz. -amare qualcuno al pari delle podagre: detestarlo, aborrirlo

padre, / ch'ama li preti al par delle podagre; / non l'empieran

, podagrosi, ciascuno con un collare al collo ed una catena pesantissima. imbriani

medina-del-campo e s'ingiunse di strettamente custodirlo al castellano, vecchio militare bilioso e podagroso

con una sua enorme borsa nera appesa al braccio. -per estens. attaccato

sf. medie. sindrome dolorosa localizzata al piede. tramater [s.

v.]: 'podalgia': dolore acuto al piede. = voce dotta,

farfalla diurna della famiglia papilionidi, simile al macaone, gialla con grandi fasce trasversali

. fu anche usato per soprastante al podere, fattore. = deriv

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (9 risultati)

integrale (proprietà coltivatrice, affitto al contadino) o più di frequen

ch'egli ci aveano inpegnato di febraio al cinquantacinque. statuto della gabella di siena

per lo più femminile). - anche al plur. boccaccio, dee.,

24: chi affitta il suo podere al vicino aspetti danno o lite o mal

2-34: questi cento scudi devon servire al sig. giannerini per pagare parte del

: dirà anassagora che, nulla possedendo egli al mondo fuorché un poderùccio, e poderùccio

era... d'estate, e al caffè s'incontravano sul tardi quasi tutti

de chele, / che stava quinavalle al poderàccio. = var., di

panno lino che va a basso fino al gallone, che si dice da'latini