Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (13 risultati)

ogni merito a ciò che si era al tempo del muto. 16.

, 13-108: della nave il timon porresti al fumo / e dei buoi i lavori

de la sua vista, / come farfalla al lume che la sface. d.

a un sasso io missi la carne al sole. b. corsini, 27:

ardore: / ahimè, nulla pietà sentite al cuore / d'un ch'anelante e

iii-2 84: péra chi al vero inesorato e a'danni / del vero

inganni! 20. locuz. -essere al perire: stare per morire. giacomo

a me solo, ed i'ne so al perire. chiaro davanzati, xlix-4:

, xlix-4: d cecere, quand'è al perire, /... termina

perirettale, agg. anat. posto intorno al retto. = voce dotta,

del pilota mediante un cannocchiale piazzato esternamente al posto da lui occupato. baldini,

grecia antica, fascia o legaccio intorno al malleolo che le baccanti portavano nelle cerimonie

.]: 'perispermico': che è relativo al perispermo. perispìrito, sm. secondo

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (7 risultati)

il termine per lo più si riferisce al moto vermicolare dell'intestino).

, peristaltico, espulsivo moto loro, fino al retto. rosmini, 2-277: se

è un magnifico rosso che passa sui fianchi al dorato, sul ventre allo argentino;

periptero e da portico che l'edifizio circondano al di fuori. galanti, 1-ii-265:

pirandello, 5-224: in breve furono al cospetto del magnifico tempio della concordia,

20-210: salutami, dentro l'eremo, al peristilio candido, le uve che vi

'bohème'obbliga talvolta a sacrificare l'arte al mestiere per poter vivere. in letteratura

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (11 risultati)

interessano le pareti dello stomaco facendole aderire al contenuto. tramater [s.

arte. cesariano, 1-8: acioché al locatore et al conductore con prudenzia

cesariano, 1-8: acioché al locatore et al conductore con prudenzia si possa schivare

viani, 13-113: bussiamo con grande peritanza al portone conventuale. -riluttanza nell'

. boccaccio, ii-280: veggendosi mirar al suo diletto / e parlar e toccar

i-n: di noi altri avviene / che al principio d'amor si pende incerti /

fortunato... nettava il rasoio al barbino di tela, l'affilava sulla stecca

effetti di verginale modestia e di peritanza al vedersi destinata a signoreggiare in una corte

quasi con timore di sposa novella, al gran talamo riconsacrato. 4.

sua, non essendosi peritato da citare dinanzi al suo tribunale vittorio soranzo vescovo di cotesta

non poteva resistere a quel sole e al buonumore di tommaso,

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (2 risultati)

, forse per la prima volta, rispose al suo sorriso, sebbene un po'incerta

nel mestiere / e consolar il gusto al bromio dio, / con questo canto

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (7 risultati)

casa, per o restituirteli o prenderli al prezzo che un buon perito può assegnar

ritirassero dal noleggio,... dovranno al padrone quel nolo che giudicheranno due periti

in brasile di febbre gialla. -giunto al termine, venuto meno (la vita)

altre sue cose che sono insieme con lui al mondo perite. muratori, 7-v-221:

.]: 'peritoneale': ch'è relativo al peritoneo. onde membrana peritoneale il peritoneo

di tali organi e concorre a mantenerli al loro posto; si considera suddivisa in

, come stomaco, intestina o sotto al peritoneo. bontempi, 1-1-12: i

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (2 risultati)

la ragion della quale si convien riferire al peritrochio, cioè a l'asse nella

graf, 4-55: una speranza / imperitura al perituro arride. -prossimo a

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (4 risultati)

di tutti li mali che se commettono al mondo, de'furti, rapine, usure

carso, traeva una carretta bene leggera al ritorno, tutto affidatosi al giurare della

bene leggera al ritorno, tutto affidatosi al giurare della notte. ma la periura notte

riferimento a una determinata e concreta situazione al fine di fornire ai diretti interessati i dati

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (7 risultati)

, prima di cedere per codesta ragione al decreto demolitore del nostro greco, noi

luogo le suddette circostanze e ne riferiscano al giudice, secondo la loro perizia,

cui impugnava il testamento e domandava una perizia al tribunale. bacchetti, 2-v-674: se

giaquinto. giamboni, 8-i-201: poi sta al sole e indurano alquanto queste gocciole della

. i. frugoni, i-6-26: al crine intreccia / candide perle tra le

sacre a febo / dilette foglie, al terso crin, che spira / celesti

collana], eliminando ogni perla tendente al bianco per pareggiarle tutte in quella lucentezza

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (9 risultati)

la camiscia molto scoperta, collana d'oro al collo o magliette di oro nella veste

gentilmente a presentare e legittimare queste voci al nostro idioma, le quali sono come

fabbricano con globetti di vetro sottilissimi soffiati al cannello, i quali internamente si rivestono

limpido e brillante (per lo più al plur.: ed è metafora topica nelle

. verga, 1-231: io pensavo al fiorellino che scuoteva le sue perle di rugiada

odori e savoretti strani / con perle al volto e perle in sulle mani.

bracciali di schiuma continuavano a disfarsi rompendosi al sole di perla in perla.

povero appennin messe superba / dal fango al dì nascente oggi son nati.

papini, x-2-709: dalla perla dell'alba al sangue del tramonto siamo soggetti alla monarchia

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (4 risultati)

candida e bruna / né mai più vista al mondo unica perla, / amor m'

fosforo: piccola massa vetrosa ottenuta fondendo al calore della fiamma un po'di polvere

pasta per minestre, simile alla tapioca e al semolino. 19. gerg.

.]: 'perla'...: al plurale, antico nome di fregi fusi

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (6 risultati)

valli non contribuivano collo scarso loro necessario al fasto del governo o alla ridondante felicità

più pingue, / per aiutarmi, al millesmo del vero / non si venia

volle salir con tutto intendimento / suso al bel monte. fazio, v-7-22:

per conone / fondò una pingue cattedra al museo. jovine, 2-18: era un

essend'io per la soperchia pinguedine così abile al talamo come al trono, cercai di

soperchia pinguedine così abile al talamo come al trono, cercai di onestare il divorzio con

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (5 risultati)

una madre e un'amante insieme, al capezzale dell'infermo..., carolinona

, son tanti aiuti che nulla costano al coltivatore. -in senso concreto:

, ma accordando la facoltà stimolatrice soprattutto al sangue, riguarda la bile, i

. cavalca, 21-264: iddio farà al popolo suo un convito di cose grasse

dall'abilità nel nuoto e dall'inettitudine al volo; il corpo ha forma vagamente

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (16 risultati)

più a nuoto / verrà l'ombra al pinifero lecheo. bergantini, 1-315: il

/ dette, perdiam di vista andando al basso. vocabolario di agricoltura [s

alimentare che trasuda, in california, al piede del 'pinus lampertiana', quando si

v.]: 'pinite': pietra dolce al tatto, in cristalli bruni o rossicci

funzioni di propulsione e di direzione, al movimento nell'acqua; possono essere pari

si vagliono come di remi per ispingersi al moto. dannunzio, ii-665: vidi i

di suo zio senza dir niente e al padre disse che gliel'avevano prestato.

quanto sarà maggiore, tanto sarà più al proposito, ma non però tanto che

come il dorso d'un coltello s'incollavano al setto. -ant. porzione visibile

vuoti delle lor pinne, portati attaccati al collo, liberano i quartanari.

che serve a diminuire la deriva dovuta al vento e ad aumentare la stabilità;

fino a 60 cm; si fissano al fondo per mezzo del bisso, che veniva

fr. colonna, 2-201: al cimazio o vero pinnàculo della magnifica cupula

pinnacolo del prefato tempio per dare benedizione al degno principio della detta lanterna. machiavelli

/ cuspidi rapide salienti / con doppia al cielo fila marmorea, / sta su

. -palo di sostegno che sporge al di sopra di una tenda.

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (5 risultati)

loro più di una carriera universitaria arrivata al pinnacolo. -persona o gruppo che

-persona o gruppo che si trova al vertice della scala sociale. petruccelli

pinnàcolo2, sm. gioco di carte simile al ramino, eseguito fra due o quattro

, vi, 1192), che risale al lat. pinna (v. pinna1

ai due capi dell'alidada, e forate al di sopra della linea di fede per

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (4 risultati)

lecci dell'aventino, anziché stormire naturalmente al vento, cantino. sbarbaro, 1-47

fu portato da lord weimouth in inghilterra al principio del secolo decimottavo.

/ e con empia tenzone / toglia al solcante pin vela e timone. varchi,

clementi / pregano i geni del ritorno al prode / che tronca fé la trionfata

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (3 risultati)

-vn: olio di fistici e pinochi al modo decto. mattioli [dioscoride],

.. sono bianchi, dolci e dilettevoli al gusto, coperti da certo sottile invoglio

con la sua gruma, che resistono al fuoco e ritengono l'aqua, le cui

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (12 risultati)

e coltivata a scopo ornamentale, al provenz. pinsap (comp. da pin

de dui pintas, e mectes la al fuoc. balducci pegolotti, i-206: ciascuno

data all'impiccato per farlo rimanere appeso al cappio. varchi, 3-91: si

individuo, l'apparenza, e giunge al tipo; e fosse solo il tipo!

pinta: cadere, rovinare. - al figur.: essere distrutto, annientato.

a un tempo con le cause che rodeano al di dentro lo stato musulmano in sicilia

pinta / diè giù da'merli, sopra al ponte infranse / lutezio ch'a la

dimostra il dimostrato e dà la pinta al caduto. -provocare il tracollo,

in pochi giorni, diede la pinta al re. -in pinta: con

1137: 'pinta': malattia della pelle particolare al messico. e. cecchi, 6-203

v. pinto1), passato anche al sicil. { pinta 'buttero del vaiolo')

pintar (v. pinto1), passato al sicil. (pintari).

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (6 risultati)

pinte opre, in cui l'arte al ver somiglia, / sì m'avean per

crin fioritesi / piantarono una danza appresso al talamo / tutto pinto di fresco.

: vedransi in mezzo / i pesci al grato rezzo / condur in schiera gli amorosi

aurato / mostrarsi pinto, purché dentro al nembo / de'suoi fulgidi rai febo

miro a quel modo ch'io mirava al tempo / che in te...

. carducci, iii-1-448: tu gemi al bosco gelido, / gemi a la pinta

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (9 risultati)

. tommaseo, 11-77: dell'atride al parlar, gli achei muggirò / qual

soderini, iv-246: se gli dia [al bue] da bere un gran vaso

fenoglio, 2-198: bastò a svegliarmi al romper del giorno il rumore che fece

fé ad un pintore suo amico tutto al negro depintare. petrarca voigar.,

la chiara, del tutto se diliberò ponerlo al suo piccolo libretto degli beffati.

mi refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente. niccolò del rosso

sì come cosa il giudicio della quale, al tatto solamente conceduto, sotto l'occhio

per ogni creatura / viva, fratello al sol, come francesco. / dolce

diversa pentura, / me pongun mano al cor, dicendo: « dolte »

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (3 risultati)

: li vermi delle farfalline fanno maggior danno al grano che non fanno i vermi del

un dispositivo a molla che le fissa al naso, senza bisogno di stanghette.

pinzatóre, sm. metall. operaio addetto al laminatoio che con le pinze guida

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (2 risultati)

di trionfi e vittorie, / ora tomo al paese. 6. che abbonda

.: bizzocco. -anche, al femm.: monaca di casa.

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (12 risultati)

dalle genti mondane... e portavano al collo avvolto un panno lino bianco,

persone in tutto ecclesiastiche, e deputate al servizio di dio, come spedalieri e

e vederai poi che bona unzione li faremo al pizocaro della schena. v. quirini

di cotale testamento ne volò la novella al guardiano del luogo de'frati di san

pizzochere dolci e i giesuati. / gente al mondo né grata né molesta. ricchi

. -per simil., con riferimento al pene. burchiello, lxxxviii-ii-455: dissemi

spagna, 26-34: se tu vuoi ritornare al mio dio / e con tutta tua

: or venite, popol pio, / al nostro crocifisso iddio. marsilio ficino,

regnare. bruno, 3-846: declamazione al studioso, divoto e pio lettore.

premere che non abbi già mai per fedele al suo servigio chiunque infedele si mostri a

la fata che ha tagliato le unghie al mostro, la 'santa di savoia'bella,

ch'ella diffondeva sulla terra prima di levarla al cielo. calvino, 3-127: monache

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (15 risultati)

sul calvario e si recarono all'alba al sepolcro. -per simil. donne, per

pie cevenne, / che non credevano al suo confessor. 2. per

usato in una cerimonia sacra; che serve al culto di dio o di una divinità

dalla grande fiamma. -riservato al culto di dio; che ospita un

/ che incoronato scende da l'apennino al piano. giov. croce, ni:

, / che 'n bellezza non ebbe al mondo equale; / e dove è

/ e dove è l'urna sacra al suo mortale? / e 'l marmo pio

cosa / chi non sente da voi faville al core. -liturgico, sacro,

-che nasce o induce alla meditazione, al raccoglimento interiore. pascoli, 127

raccoglimento interiore. pascoli, 127: al sospiro dell'avemaria, / quando nel

104: quella beata donna / grazie al signor ne rese umili e pie. atanagi

di partire per gli aiuti che vennero al pontefice dalle pie armi di ruberto guiscardo

maffei, 10-i-226: quando non eccita al bene l'udir sentenze morali e pie

panigarola, 1-73: è cosa onorevole anche al soldato cristiano il parlare sempre con termini

pancrazi, 1-11: passata la greve al ponte degli scopeti, la vecchia strada

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (17 risultati)

le fai, / e in mezzo al cor le merti, ma di ferro non

de la madre ovvero de la nutrice al fanciullino. g. stampa, 163:

xcvi-84: o peccator, venite / al crocifisso pio! pulci, 14-15: il

i-11135: tante mani vedete levarsi devote al cielo e chiedere al piissimo donatore d'

vedete levarsi devote al cielo e chiedere al piissimo donatore d'ogni bene iddio, che

si suppon che intenta sia / natura sempre al ben degli animali, / e che

un sentimento / di vigore e di pace al cor m'infondi. silone, 97

, xxxvii-182: quando 'l turbato volo al bel pallante / rivolse l'aola sua

da preporsi, / quanto di brozzi al vin la malvagia / o quanto i

il gelo estivo infonde, / mormora al bianco lume il rio tra via / riscintillando

, utile e pia, / che al campo sei come l'anello al dito,

/ che al campo sei come l'anello al dito, /... / siepe

il passo chiudi co'tuoi rami / irsuto al ladro dormi 'l dì; ma dài

si vede / soltanto ciò che si ridesta al pio / lume del sole. bertolucci

deserto. arici, i-22: le braccia al pio / lavor formate or trattan l'

280: tu il valido colono radduci al pio lavoro. -ameno, pieno

come uri canestro di novelle rose / al piissimo ciel tutta olezzavi. de pisis,

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (4 risultati)

., 1-23: né fu cupido sordo al pio lamento, / e 'ncominciò crudelmente

il pio lamento / che spesso mando al cielo e a la fortuna / per

in roma per conquistarla e porre fine al dominio temporale dei papi (anche,

, si condensa in gocce che cadono al suolo con diversa intensità e frequenza.

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (4 risultati)

alla stagione delle piogge se ne tornano al loro paese. -acqua piovana.

si giugne alla pioggia delle lacrime, al vento de'sospiri e da queste esagerazioni è

fascio di luce (con partic. riferimento al fenomeno della rifrazione). g

la loro chiesa, si strinsero intorno al loro clero e ai loro vescovi. brancati

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (7 risultati)

redi, 16-ix-228: molto più conferisce al bene della terra una pioggétta lenta lenta,

, 1-749: par che questo mestiero innanzi al diluvio fosse nobilitato da noè, perché

fosse nobilitato da noè, perché nel genesi al capitolo sesto si trova scritto ch'esso

piolato come sapete, e dipoi seccatelo al sole, in modo che lo possiate

garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta, il cettolino

era rimasto a bocca aperta, coccoloni dinanzi al pioletto coi quattrini. = dimin

tre pivuoli. monti, 24-343: rispettosi al garrir del genitore / corser quelli,

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (16 risultati)

dio non mi ha attaccato in fondo al ventre / un piccolo piolo, lesto

ventre / un piccolo piolo, lesto al suo dovere, / col coito rapido come

a piuoli. lippi, 9-14: drizzate al muro assai scale a piuoli, /

inimico e riede; / e scale al muro d'ogni parte innalza: / monta

delle imposte, con un pentolino appeso al collo, arrampicato su di una scala

seminate col piuolo in luogo fresco piuttosto al bacìo. salvini, v-2-4-4: col

: l'orditoio sono due colonne attaccate al muro, distanti l'una dall'altra sei

braccia). s'attacca i fili al primo piuolo dell'orditoio da una parte

architettonico o opera scultorea che si erge al centro di un spiazzo, di una superficie

, si recide il vecchio tronco superiormente al foro e a poche dita di distanza

riferimento all'ospizio fiorentino di montedomini dinanzi al quale era sistemato un tale numero di

all'anima degli italiani deve dunque ricorrere al gesto di jael? deve conficcar nell'

cantù, 3-341: non più ore sottratte al lavoro; non far ribotta; non

ribotta; non fare il piuolo col capo al sole e la pippa in bocca.

a mazzasquido / e per cominciar fanno al duro e molle. -stare a

. = forma tose, corrispondente al sett. e merid. pir [

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (8 risultati)

garzoni, 1-750: le cose pertinenti al fienaiuolo sono la cetta...

. probabilmente da piombo1, con allusione al senso di pesantezza fisica dell'ubriaco.

schiuma de l'argento, la vena comun al piombo et a l'argento, la

. f. frugoni, 3-ii-416: intoppa al fin il romita di barbari soldati turma

, vii-482: sol con la vista awenenati al suolo / fé piombar gli augelletti a

corsini, 19-80: giunge l'asta ferrata al forte scudo / del buon riccion,

cavallo nell'acqua piombando senza ritegno infino al fondo. f. f. frugoni,

e l'olio leggier; ma piomba al fondo / quella delle chiar'acque, e

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (15 risultati)

asse suo girando il globo / successive al fulgor le parti volge, / onde fiammeggin

ombroso / sovra esse piomberà dal manco al destro, / onde squallido velo il giorno

subito piomba / notte in sul capo al passegger. pirandello, 5-225: -e

sciaguratissimo. -seguire rapidamente dall'alto al basso o da un punto vicino all'

casamento e casamento lo sguardo piombava fino al fondo delle strade deserte. fenoglio,

, xliii-433: come falcon entrò, c'al pasto piomba. m. palmieri,

, 1-126: le rondini saettavano attorno al campanile, senza un garrito, sempre più

(perciocché tutti i pesi traggon dirittamente al centro). scannelli, 63: se

aggravata e la testa resta parimente piombando al diretto del piede, nella maniera che

l'etiopia piomba, / là dove al raggio fervido et ardente / l'africa tutta

a ficcare ad un tratto gli occhi addosso al suo vicino. -divulgarsi rapidamente (

415: improvvisamente, piomba in mezzo al congresso, come una bomba, la

tutto il sangue d'un tratto piombargli al cuore. -risultare di prorompente efficacia

62): lodovico aveva già ricevuta al braccio sinistro una pugnalata d'un bravo

soavi / più dei nettarei favi / al suo diletto van? alfieri, 1-412:

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (15 risultati)

chiari, 5-124: se manco al giuramento tremendo, sfido il suolo ad

mi toglie / a'miei cari, al suol natio; / sul suo capo

alto salirono, tanto più conquasati piombano al basso. pananti, iii-183: si

iii-183: si monta dal più basso luogo al più alto vertice della fortuna e dal

accarezzati e orgogliosi è piombato in mezzo al più disperante scetticismo. ungaretti, i-35

gadda, 18-231: la mentalità comune crede al certo, al definito, al perfetto

la mentalità comune crede al certo, al definito, al perfetto: quando ci crede

crede al certo, al definito, al perfetto: quando ci crede. oppure

f. frugoni, 4-45: eccomi curvo al piano / col mio corpo che piomba

gli orbi / sfansi e infranta natura al suo fin piomba. -piombare nell'

fatta anco polve, oh quanta gente / al disperato lago or tra lei piomba!

, 5-148: avrei subito riparato io al male che da ogni parte è piombato

. mazzini, 5-72: scrivo oggi al tuo supplente a parigi; non ho potuto

anima. solerà, xc-13: qual presagio al cor mi piomba! / sento il

/ per le vene, in mezzo al cor. c. arrighi, 78:

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (8 risultati)

4. che si è trovato all'improvviso al buio. pirandello, 8-582: quella

1-iii-83: là, dove se ne toma al lito / tumido mergo e se ne

perfettamente perpendicolare alla superficie terrestre e parallelo al filo a piombo. -anche in contesti

, con questo remagna cremona e geradada al stato de milan e voi una letera

cenere, che in più luoghi tira al piombato. savi, 2-i-140: becco con

i-5-31: poi mise man di la faretra al centro, / unde egli trasse un

2-5: non priego, non lamento al meschin vale, / ch'ella sta fissa

/ ch'ella sta fissa come torre al vento, / perch'io lei punsi col

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (9 risultati)

erano legati dalla calcina, diedero comodità al fare più lunga difesa del palagio,

sabbie ardenti e simili sopra l'iminico al piè della muraglia. d'annunzio,

uno piombino e póllo dritto e pon mente al muro forte. se tu vedi che

con un piombino, cioè con un filo al qual sia appiccato alquanto di piombo o

galileo, 3-1-17: io attaccherei un filo al palco e con un piombino, che

lascerei liberamente distendere sino che arrivasse prossimo al pavimento. pantera, 1-239: si

semplicissima fanciulla, che la seconda notte al marito tagliò via il piombino e i

che sforzino la galla vostra a ire al fondo dell'acqua. serdonati, 9-222:

più di piombo, che venivano messi al fondo delle vesti affinché cadessero bene.

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (7 risultati)

. legnetto, lavorato col tornio, intorno al quale si avvolge seta, refe o

o altro per lavori femminili o che al telaio tiene tesi i fili da tessere

imballaggio, poteva, all'occorrenza, contribuire al progresso sociale. 7. disus

rosso mattone. pascoli, 1133: ora al chiaror dell'alba / v'erano voci

deriv. da piombol, forse con allusione al modo di tuffarsi nell'acqua (il

metallico, di simbolo pb, appartenente al iv gruppo del sistema periodico, di

colando la massa fusa a temperatura prossima al punto di fusione e, per ottenerlo

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (9 risultati)

6-100: la mia vigliaccheria mi pesa al piede / come palla di piombo al galeotto

pesa al piede / come palla di piombo al galeotto. comisso, vi-278: mi

crudo strale d'oro / farsi di piumbo al petto di ch'io spero, /

il stagno, a marte il ferro, al sole l'oro, a venere

farti mover lento com'uom lasso / e al sì e al no che tu non

uom lasso / e al sì e al no che tu non vedi.

antidetonante. -piombo tetrametile: composto analogo al precedente caratterizzato dalla presenza del cloruro di

io, egli era medico e chirurgo al servizio d'una società francese che aveva

cinga, / perché gema il nemico al duro pondo. lalli, 5-100: di

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

piombi e i sugheri. -pesca al piombo perso: sistema di pesca che

città, lieti esponendo /... al crudo / piombo omicida le devote

per mano, si posero insieme bersaglio al piombo omicida. -la palla di

nel linguaggio giornalistico, il decennio successivo al 1970, caratterizzato soprattutto in italia e

del medesimo dal capitello delle colonne fino al tetto, con obbligo di dare a

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (9 risultati)

/ del più elevato monte che sia al mondo, / e de l'auro ferio

di magona: nome che si dà al filo di ferro dal numero uno fino al

al filo di ferro dal numero uno fino al nove, che è il più sottile

et avevano già tratta la bolla per mandarla al piombo. documenti diplomatici milanesi, iii-140

, una sera io gnene chiesi. al buon papa non sowenedo più di quella

giuliano... fu chiamato a roma al servizio di quel ntefìce,.

più esangui i tramonti / si dibattevano, al rombo / dell'uragano, tra il

caccia di piccolo diametro (in contrapposizione al piombo grosso, pallini di grosso diametro

, ili-m: quando si giunge sotto al sole che vibra a piombo i suoi raggi

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (7 risultati)

battere, percuotere a perpendicolo dell'oggetto al quale si mira. -proprio sotto

ii-233: ti mostra quella ripa dall'alto al piè messa quasi a piombo.

a piombo. -verticalmente dall'alto al basso. leonardo, 2-679: a

del torracchion sì fiere voci / sollevaron al ciel ch'ai gran rimbombo / crollarono

e che stordisce. pancrazi, 1-52: al passo lungo e uguale, mi godo

piombo / è diventato in fondo / al mio cuore lontano. -ottuso,

nella palazzina della duchessa d'olevano, al macao, le ore di marco cybo trascinavano

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (8 risultati)

norvego e ratto / abbraccia il fianco al volterran formoso, / che dal pondo

o], sf. dial. sfortuna al gioco o in altre circostanze, che

piònaca, ecc.), da ricondurre al lat. paeonia (v. peonia

o col proprio pensiero allo sviluppo e al progresso della civiltà; chi introduce un'

, nostro capo e pioniere del socialismo al mio paese. cassola, 2-288:

in italia collabora [pino zac] al « pioniere » e « vie nuove »

svolgono una vasta gamma di attività relative al superamento degli ostacoli, alla facilitazione del

il posto ai diritti degl'interessi creati e al loro privilegio. soldati, 2-353:

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (14 risultati)

come un tributo luttuoso ma necessario pagato al progresso. pionì3? azióne [i

la fresca ombra, / che 'n riva al fiume assai patente e schietta / attorno

/ e le pioppe ti nutra e intorno al fosso / i vincigli sottil del salcio

cui feconde, / di mille pioppe aeree al susurro, / le mandre ombrano i

gli parve, un che già vecchio al volto / sembrava. avea di pioppe

ponte, rincorrendone il pennacchio di fumo al di sopra delle interminabili pioppette deu'oltrefiume

che cresce, spesso in gruppi, al ceppo di pioppi, salici, olmi,

ecc.; ha cappello spianato e rialzato al margine di colore nocciola con lamelle gialle

lungo picciuolo che le rende molto mobili al vento; l'alburno è bianco-giallastro,

protesta o un bando, / l'affisse al tronco d'un antico pioppo, /

e senza sasso. guerrazzi, 2-398: al soffio di lei le foglie del pioppo

smeraldo. carducci, iii-3-273: oh lunghe al vento sussurranti file / de'pioppi!

come gli altri, simile nella scorza al pero. o. targioni tozzetti, 2-iv-62

e ascendenti, che tendono ad avvicinarsi al tronco. targioni tozzetti, 12-10-349:

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (7 risultati)

tanti pezzi, si piallano, s'affidano al coltellone, fini fini si tagliano e

d'annunzio, iv-2-162: s'intravedeva al fondo il fiammeggiamento delle acque tra i

, come disse prete pioppo ». note al malmantile, 2-66: « questo prete

/ l'arco duplice d'iri / incontra al sol. 2. locuz.

ha una connotazione scherz. o di al.). dante, inf.

allor la bocca, e il carbon nero al vento / prenderà fuoco. tecchi,

stran frastuonio che il cuor li fere / al calcar già le nimeghesi piote.

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (6 risultati)

e sotto le piove, e la notte al vento e sereno sempre col capo discoperto

meglio che vender bene i suoi erbaggi al mercato ed avere a tempo opportuno il

, inf., 6-7: io sono al terzo cerchio, della piova / ettema

angeli ribelli. poerio, 3-462: al novissimo dì l'eterea pinse / salita e

risplende il sole e si avvicina pacato al tramonto con le sinfonie delle piovanelle e

d'estate nelle regioni boreali; appartengono al genere calidra il piovanello comune (calidris

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (5 risultati)

ii-4-233: non solo le acque saglienti al di sotto dell'abbassamento del suolo fan

i suoi giorni, come prima, al numero ventitré, fra quelle pareti color acqua

prima gorgata, l'odore piovano giungendomi al cuore innanzi che altorecchia lo stroscio!

onde elle [api] non possono uscire al lavorare per far mele, sono migliori

capaci ed abili a trasmetter da loro al mare tacque pioventi sopra essi piani.

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (10 risultati)

il parapetto alquanto minore e piovente al di fuora. 6. sm

): con grande stupore contempliamo che al suo [di dio] sapere sono presenti

; uscì di sotto l'arco, al piovere; traversò al marciapiede dirimpetto.

sotto l'arco, al piovere; traversò al marciapiede dirimpetto. -come espressione

alla divinità pagana di giove, o anche al cielo, alle nubi, al tempo

anche al cielo, alle nubi, al tempo, ecc.). cavalca

/ e le verdi tue braccia alzando al cielo, / ringrazia il vero onnipotente

neve, di gragnuola, di brina e al più di rugiada. e. cecchi

per malabar così come acqua piove fino al mare. 4. cadere dal

molta gloria e possanza, fu rapportato al re e ai padri esser piovute pietre

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (9 risultati)

sangue piovea debilitata / dal male, al moto grave, aspra a toccarsi.

questa fonte e de l'altra, oltre al vedere, si fa un sentir molto

si espanse per l'aria e giunse fino al muro opposto e piovve sul collo,

cadere senza interruzione e in gran quantità al suolo, su un punto determinato, su

un alto sasso agevolmente / sparvier grifagno al timido colombo / s'avventa e lo

dal cielo andrà a piover la palla al datore che gli è dietro. marino

che ricacciati dal numero cadevano a infrangersi al piè dei compagni sopraffatti dal saettarne e

.. e il velo le passava intorno al viso piovendole dal giro d'un pesante

intimi, i soldati... pioveano al porto di brandisi, più vicino e

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (11 risultati)

lassù. -e la vecchia signora accennò al soffitto a grosse travature. c.

, 1-i-233: armi e danari piovevano al sampiero come dal paradiso. cicognani,

contentiamo di porre loro innanzi il programma al quale l'associazione unitaria-costituzionale è rimasta sempre

loco ameno e lieto / piover si sente al cor novo conforto. l. quirini

, / di già tutto mi dono al mio buon padre, / per esser parco

che non so donde piova in fondo al core? rapisardi, v-234: piove un

. cesarotti, 1-xxxii-123: eccoci giunte al fortunato albergo, / di pace e

se'quella / che puoi, messa al gran paraggio, / tra le belle parer

dio, a una divinità pagana, al cielo, ecc.); farvi scendere

giove, / che i torrenti sotterra al cenno ha pronti, / gl'inalza e

cacciandosi innanzi l'asinelio, in mezzo al nuvolone che pioveva cenere. graf, 5-428

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (7 risultati)

: padre e signor,... al popol tuo piovesti / già le dolci

ascoltando un dottore speciale / che rivolto al tribunale illustre / ghignava, fulminava,

-con riferimento all'influsso degli astri o al potere del destino sulle vicende umane,

marino, 1-33: avvi quante il destino al mondo piove / da'canali del ciel

me pioveste / gl'influssi, tramontane al mio desio, / nuncie or del mio

1-250: virtù, che 'n grembo al suo alto fattore / prese quel'arco

passo rilancio / come quando fuori piove'al riparo dall'esistere o piuttosto, /

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (8 risultati)

piovono anche dal cielo. e salgano dunque al museo dell'acropoli, dove potranno vedere

l'uscio, e statti drento'. perché al cattivo tempo non si deve entrare ne'

. luca pulci, i-3-55: piove al fin, quando sì spesso tuona.

piovevoli di stelle, solevo andar cercando al fiuto il miglior moscado dei vigneti siracusani

: ho la vostra del 17. pioviccica al solito. il tempo muta peggio della

mole [di un corso d'acqua] al verno asciutto, / al rugiadoso aprile

acqua] al verno asciutto, / al rugiadoso aprile, a l'arso agosto,

aprile, a l'arso agosto, / al piovifero autunno. foscolo, vi-377:

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (8 risultati)

esasperante. papini, iv-1339: al nome solo di tragedia ogni scaltrito italiano

rimanere un terzo di braccio per piovitoio al detto palagio. carena, 2-131:

2-49: spesso m'accade di pensare al giorno / de la morte, così

, così tepidamente / come si pensa al sole in dì piovomo. linati,

, 15-81: sul corso, in faccia al mare, tu discendi / in questo

. lucini, 6-187: per sfuggire al tedio piovomo di una giornata ottobrina.

durante la rivoluzione francese (e corrispondente al periodo dal 20 gennaio al 19 febbraio

e corrispondente al periodo dal 20 gennaio al 19 febbraio del calendario gregoriano).

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (2 risultati)

monti, si radunano insieme e corrono al basso. fagiuoli, x-139: sciupar,

, 2-108: quel giovinotto lì, piovuto al palazzo dalle nuvole, è un

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (9 risultati)

che un mezzo pane e m'afforza al lavoro. 3. per simil

dal comandante della divisione che ci accoglie al varco dei reticolati, duro gelido ostile.

pipa, alla francese, levando le braccia al cielo ed esclamando. 9

, 60: -stai... bene al mondo, tu. -altro che bene

. panciatichi, 78: item lascio al signore / che tiene spesso in man

a cui dal tergo / cadder maturi al sol tepido i figli. lessona, 1140

larga non distinta dal tronco, appuntita al muso; esili zampe anteriori con lunghissime

denti, la quale mandava in viso al poeta dei nuvoli di fumo.

/ d'aerei disinganni, / e atteggia al malumore / il labbro adolescente / che

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (7 risultati)

/ pipando una granita col chalumeau / al café de paris. 5.

. borga, xl-98: ed eccomi al tavolino; e suonano appunto le sette

dove è l'enfiato, lo ritorna indietro al suo essere. =

, 144]: a 23 dicembre 1799 al pipemiero gennaro bondoce, ducati 100.

prisco, 5-301: per pulirsi bisognava ricorrere al metodo empirico suggerito dai contadini, di

(v.), dovuta a raccostamelo al nome della cittadina laziale pipemo (odierna

pipemòide, agg. che ha aspetto simile al pipemo (un tipo di tufo)

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (13 risultati)

noi dove si giuoca / io non dico al pipi o all'oca, / ma

, / ma a primiera e anche al dado. = etimo incerto:

awien che mostri / un po'di pipì al sole, / protesterete con furor d'

boine, i-52: le due mani al pipì, solo un monello piscia queto

seminudi erano, con le vesticciole fino al pipì. 2. dimin.

a roma in flaminia: « fermiamoci al casale » « romantica? » « no

= xvoce onomat., allusiva al pigolìo; cfr. anche pipiare.

2. per simil. e al figur. parlare fittamente, a voce

: stemperi in dolcezze il cuoricino / al pipilar del tenerello stuolo. =

polit. fautore, simpatizzante o iscritto al partito popolare italiano, di ispirazione

, lxxxvtii-i-112: amor ci è peggio [al vecchio]..., /

). polit. fautore o iscritto al partito popolare italiano. avanti! [

. propizio, adatto alla vita e al volo dei pipistrelli. -al figur.:

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (9 risultati)

ali. gozzano, i-135: le fronti al vetro, chini sulla piana, /

non posso uscir fuori se non la sera al buio, come i pipistrelli. ungaretti

1-ii-80: il coniglio mannaro veniva qui al mulino zitto zitto; già, cammina

fornito di mantellina ricadente sulle spalle fino al gomito, di solito di colore scuro

5. chi si accosta per opportunismo al vincitore del momento; alleato infido (

dell'aria, guardano a francesco come al santo d'elezione. 6.

e bitorzoluta, branchie aperte in fossetta al disopra delle pinne pettora li

una serie onomat., che allude al fruscio del volo o al verso; il

che allude al fruscio del volo o al verso; il termine è passato nel

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (16 risultati)

... a strapparsi coi denti fino al sangue le pipite dalle dita.

soderini, iii-148: levinsi le foglie attorno al cavolo lasciandogli la pipita. lastri,

pipito, pipiti). pigolare (conriferimento al verso dei passeri). tanara

che abitualmente pratica la masturbazione. - al figur.: che si autocompiace morbosamente

non-dibattito successivo (cioè il principale sadomasochismo al cinema, oltre che a teatro) ci

di fiore a uso di bottone sotto al pippio del cappello. inventario di giorgio vasari

2. piccola appendice di stoffa che spunta al centro del berretto basco.

perché e'non vi è offesa, ancorché al tempo de'bravi se ne tenesse conto

pippionata d'amore. linati, 9-33: al che rispose la voce letichina del prefetto

/ perché il fero sparver gli aveva al core / il torto becco e fitto il

i tordi in tavola,... al primo tratto spiccò a quelli e mangiossi

alzare i rei e i buon mettere al basso, / ha sempre sopra noi

capo cercand'uova o pippioni, / metti al petto le mani e troverai / chi

. lorenzo de'medici, 5-12: al marito fate festa / come se fussi

pippite leonate per tutta essa che dànno fastidio al masticare. = dallo spagn

viani, 14-466: la 'sette cervelli'portava al pizzicagnolo dirimpetto a casa certi libri rifoderati

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (7 risultati)

di blu di metilene da cavar il giallo al bucato, tenuto da una calottina d'

pira, cioè una cassetta di legname e al modo antico amendue li figliuoli vi fece

il busto in negra pira incenerito / al fin più di morir non gli contese.

prede; / e di vii plebe al fasto / le ceneri di carlo offronsi in

troppo cara, / ma d'ubidire al ciel così s'impara. n. villani

sul quale subivano il supplizio i condannati al fuoco. cesariano, 1-108: altri

cammarano). ghislanzoni, 5-35: al momento di slanciarsi verso il proscenio per

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (8 risultati)

'fuoco'e axav$a 'spina', con riferimento al colore dei frutti. piracène,

pascono a mo'di bozzolo, entro al quale stanno nascosti e si trasformano.

se'già incorso / d'un natante sepolcro al fin prescritto. -potato a

acque loro, di figura piramidale somigliante al conio. barilli, 5-151: il treno

zulù, disposti a scacchiera piramidale fino al cielo, come altrettante statue di bronzo

e muovansi piramidali dalla mossa loro insino al fine. memmo, 121: non

di anton paulevich. arbasino, 9-276: al vertice di questa meravigliosa gerarchia piramidale siede

pubblica istruzione. 3. conforme al canone figurativo (detto forma piramidale)

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (13 risultati)

un soggetto pittorico o scultoreo in conformità al canone figurativo della forma piramidale.

sempre. y disporsi in conformità al canone figurativo della forma piramidale (un

il principe. 3. conforme al canone figurativo della forma piramidale (un

che le linie che vengano dal corpo al punto sieno piramidate. piràmide1 (ant

.. le piramidi come montagne condotte al cielo co'tesori de'prìncipi gareggianti e

mine, ammonticate dall'ira mia, formare al tuo nobil cadavero più magnifico sepolcro che

alpi alle piramidi, / dal manzanarre al reno, / di quel securo il fulmine

quel securo il fulmine / tenea dietro al baleno. massaia, i-25: molti misteri

villa mondragone. linati, 20-62: sale al cielo [mont saint-michel] come una

in aere con dispetto, / trasse al pagano presto un mandiritto / e giunselo

1-3-319: questa fu detta, così piacendo al buonaparte, battaglia delle piramidi.

il fatto seguito, si pensavano di lasciarne al mondo perpetua memoria. canapiglia, 1-649

la casa patema, eh'era dirimpetto al palazzo, fu spianata da'fondamenti et

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (8 risultati)

da'fulmini, la fronte / avventa al cielo minacciosa ed erta. pascoli, 881

come ritonda piramide. tasso, 13-38: al fine un largo spazio in forma scorge

pittorica o scultorea, criterio compositivo conforme al canone figurativo della forma piramidale.

a loro volta, questi subaffittano, e al contadino arriva uno spezzone di terra gravato

branche sono disposte in diversi piani intorno al fusto e conservano una certa simmetria,

antichi orologi, cono di ottone intorno al quale si avvolgeva la catena della carica

rilievi eseguiti con la tavoletta pretoriana, al fine di individuare sul terreno il punto ove

per ricostruire l'orientamento del fotogramma rispetto al terreno. 20. zool. nei

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (7 risultati)

esso da una ghirlanda di oro e intorno al medesimo vedeansi cinque grandi edifizi in quadrato

2. essere composto in conformità al canone figurativo della forma piramidale (un

le chiese in certi mausolei, quando incollano al muro un'apparenza di piramide.

, 1-113: toma [o lucini] al trilario / tuo, al parnaso liquido

o lucini] al trilario / tuo, al parnaso liquido di plinio; /.

e dallo stesso pirandello, in una lettera al mignosi, pirandellianamente avallata.

di luigi pirandello, e in base al quale vengono messe in discussione, con

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (5 risultati)

colore rosso cupo che col tempo passa al grigio; viene estratta in sardegna,

e àpyupoc; 'argento', con allusione al colore rosso cupo. piràstico,

fu'mai pirrato / e dette presto al cavai degli sproni. tanaglia, 1-198

iusti, 4-i-205: chi mira al fumo o a quello che si conia

[sinope] degli animi sensuali cattivandogli al suo predominio assoluto. = voce dotta

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (15 risultati)

sapeva delle antiche rapine fatte in agguato al capo di sant'antonio sopra i bastimenti

atto, impresa piratesca (per lo più al plur.). alvise contarini,

è ancor essa una politica devota e necessaria al cristianesimo. leoni, 156: le

: marinai dalla figura piratesca sono affaccendati al cordame, alle vele, alle opere varie

vittorini, 2-175: colombo, dietro al banco, era un uomo con un

un fazzoletto giallo legato alla piratesca intorno al capo. 3. figur.

alamanni, 5-36: la fronte in fino al ciglio poi divise / a calenor,

e cipro son deserta / sponda aperta / al piratico furor. algarotti, 1-ix-168:

piratica pose giù l'armi in brindesi al cenno della medesima patria che gliel'avea

bruno, 3-569: la nave ritorna al mare insieme con la vile avarizia

le occhiate, come fan le pirauste al lume. dotti, iii-249: tu,

ognor t'aggiri, / io farfalla al balen d'occhi adorati, / tu

pentatomico, derivato del pirazolo, rispetto al quale presenta quattro atomi di idrogeno in

pentatomico, derivato del pirazolo, rispetto al quale presenta due atomi d'idrogeno in

quando gli hanno appoggiato il corpo al desco. = voce di area

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (4 risultati)

, 83: sciolte / delle tepide etesie al fiato estivo / le nevi pirenee cadono

. nell'antica persia, tempio consacrato al fuoco. gioberti, 3-118: talvolta

drame vi. fallamonica, 70: al tre son del flemma a simil stato

aleam, noi diciamo giuochi di azzardo, al che si riducono quasi tutt'i

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (6 risultati)

. cecchi, 5-464: questo numero, al quale purtroppo non ho assistito, segna

notevolmente in basso, in modo analogo al frutto del pero. savi,

che rispetto all'indene contiene, al posto del nucleo benzenico, il nucleo

», 13-vii-1982], 23: al diavolo i malevoli, i cacaminuzzoli,

ritta in 'pirle'ad asciugare sui prati al sole, aspettò [la canapa] il

di vasellina, aveva tolto il fermo al tamburo: sicché, ora, pirlava

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (7 risultati)

cinguettando nell'infinita tombola fenomenica un'anima al tutto posticcia e affattucchiata.

polvere, alle girelle,... al pirlo. = voce di

innanzi: dipoi aggiungendo il piè destro al pari del sinistro, si voltarà con

delle lizze nelle cave di marmo apuane, al quale si assicurano le funi che trattengono

voce greca che si immaginò di premettere al nome specifico d'una nave per indicare

lo vide, si avvicinò di corsa al fiume e allungò la sua piroccola al

al fiume e allungò la sua piroccola al prete che riuscì ad afferrarla. landolfi,

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (10 risultati)

8-41: saltella più lesta la vecchia al tintinno, / ringrazia provandosi ancora /

a piccoli passi rapidi e spasmodici si avvicinò al marito. pasolini, 5-27: tutti

e lo ficca in tali pasticci che al solo pensarci si sentiva annebbiare le pupille

da una volta che il cavallo esegue al passo o al galoppo, facendo perno

che il cavallo esegue al passo o al galoppo, facendo perno sulla zampa posteriore

di origine incerta (qualcuno la riconduce al gr. izeipoj 'infilzare, trapassare').

: una ragazzina doveva salire in groppa al cavallo, sollevare una gamba e piroettare

che, imbevuta di cera ed esposta al fuoco, divien trasparente, e raffreddandosi è

piròfilo, agg. che resiste al fuoco, che non si altera a

.. di accendersi da se stesse al contatto dell'aria. i chimici moderni dicono

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (5 risultati)

, 564: lumi a gas, accesi al crepuscolo dal gasista, mediante pertica pirofora

aghiformi che fondono a 38 °c e al di sopra di 100 °c si decompongono

un cinghione di cuoio sacrifica un cappotto al telaio: sul cinghione c'è pirografato rocca

voce dotta, gr. nopociòr ^ 'simile al fuoco', deriv. da izùp nupó

occhio, perché sono inorpellate, pessime al gusto, perché sono composte d'amaritudine.

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (12 risultati)

: sostanze oleose che derivano dalla scomposizione al calore (distillazione secca) di corpi

, una piroletta, e venne ad appendersi al mio braccio. -per simil.

sulle pinne, da lontananze incantate precipitavano al boccascena, e con una piroletta tornavano

cassetta di pronto intervento e restituisce scorrevolezza al pirolino inceppato. ottieri, 3-14:

, si metteva a giuocare co'putti al piroio overo alla buschetta e stava tutto il

biossido di manganese nativo, cosidetto perché al fuoco si risolve in ossigeno e in

; il suo colore varia dal nero-grigio al biondo-pallido o al bianco-grigio, e non

suo colore varia dal nero-grigio al biondo-pallido o al bianco-grigio, e non prova al fuoco

o al bianco-grigio, e non prova al fuoco altra alterazione se non la perdita

7: upó (xax0 ^ 'che resiste al fuoco', comp. da r.

delle proprietà magnetiche di un corpo al variare della sua temperatura. =

sinoco. pulci, 24-113: convien che al gran minosse io me ne scuse /

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (8 risultati)

altre spezie di quelle arti che riferiscono al corso del cielo e a'pianeti..

). metall. operaio siderurgico addetto al controllo della temperatura dei forni per mezzo

il grado di calore sia un poco al disotto di quello occorrente alla tempera. tramater

: 'piromorfito': nome dato da hausmann al piombo fosfatico, desunto dalla proprietà che ha

un buco saldato da mettervi un pironcino al modo che si fanno a mettere gli

. pirone 'forchetta'nel 1339), al gr. mod. ictpouvt. piróne3

vino. sbarbaro, 1-14: ognuno al suo posto [nell'osteria]; assistito

questo travi le quali chiamorono obelischi sacri al sole. domenichi [plinio],

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (16 risultati)

, di origine onomat. (allude al verso). piropissite, sf

lo più rombododecaedrici, di colore tendente al rosso fuoco o al rosso rubino

colore tendente al rosso fuoco o al rosso rubino; si trova nelle rocce peridotitiche

. luca pulci, 3-82: tibaldo al pover poi veniva dopo / con molta ornata

, 1-2-20: tra colonna e colonna al peso altero / sommessi i busti smisurati

smisurati e grossi, / servon d'appoggio al grave magistero / in forma di giganti

1-ii-756: di lucido piropo in cima al sasso / sfavilla un tempio. bossi

la mano / a tutta italia giunse al maggior uopo: / di claudio dico,

anime infìammaro. tansillo, 1-110: benché al vostro naclerio fiammegge / la barba e

quai luminosi piropi rilucono cotante virtù, al riverbero delle quali le tenebrose maldicenze spariranno

un vermiglio che può stare a fronte / al piropo gentil di mezzomonte. c.

intorno / splendeagli, fiamma di piropo al sole, / l'italo sangue.

e gemme, come puoi vedere, / al raro suo valor s'alcuno aguaglia,

suo valor s'alcuno aguaglia, / al fin piropo compara la paglia. alfieri

uso fatto in medicina di aghi arroventati al fuoco, e che producono quindi tracce

, / vedevi un piroscafo lento! dirigersi al polo. de roberto, 10-230:

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (8 risultati)

dato nel 1780 da jouffroy d'abbans al suo primo battello a vapore), comp

scisto (v.), con allusione al fatto che può bruciare; è registr.

geol. involucro terrestre che si trova al di sotto della litosfera; sima.

presenta in cristalli talvolta voluminosi, spettanti al sistema esagonale, impregnati di una ganga

, che si ottengono riscaldando i bisolfati al di sopra del loro punto di fusione,

della fosfore scenza, onde al buio della notte sembrano di fuoco.

elevato (con tenore di azoto inferiore al 12, 5 %), solubile in

d. e. i., risale al 1865. pirostànnico, agg.

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (6 risultati)

di sale, cuocendoli e sublimandoli insieme al fuoco in certi vasi di terra coperchiati,

noi abbiamo l'alto onore di invitarvi al grandioso spettacolo mimico-acrobatico-pirotecnico-musicale,...

il fiato vigoroso d'una granate, al suo svellersi da terra, si tramuta

pirotecnico, da contrapporre, nientemeno, al d'annunzio. = deriv. da

. stor. antica danza armata eseguita al suono del flauto da uomini che simulavano

danza militare in cui si facevano in cadenza al suono de'flauti tutti i moti guerrieri

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (8 risultati)

scudi armillari l'aste, / balzando al pirricchio fiammante; / balzino i ritmi come

'la danza dei pederasti', s'ispirava al momento meno sentimentale, anzi direi quasi

pirrocèfalo, sm. omit. uccello simile al cu culo, con il

gruppi numerosi nei giardini e nei boschi, al piede degli alberi e sui muri;

divisione del regno vegetale (in contrapposizione al punto di vista della zoologia che li

{ pirronéggio). filos. tendere al pirronismo. cattaneo, v-1-168: una

filos. che concerne o si informa al pirronismo o ne discende; che si ispira

a concedere l'apposizione di un 'attribuito'al nome precedente. -sm. seguace del

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (12 risultati)

filos. corrente filosofica che si rifà al filosofo greco pirrone di elide (360

con arrivar poi alcuni di essi fino al deplorabile stato del totale pirronismo. g

setta scettica o sia pirronismo, fiorì al tempo o poco dopo l'imperatore commodo

quel modo che la credulità è nociva al progresso delle scienze, lo è del pari

libri e le contraddizioni storiche t'inducono al pirronismo e ti fanno errare nella confusione

autore, non perciò, s'ella ripugna al buon senso apertamente, dobbiamo bevercela;

che concerne, riguarda, si informa al pirronismo. b. croce,

giuochi da fanciullo sono giocare... al pari e dispari, alla pisa

alla pisa, alle comari, al gioco della scova. = etimo

come le lugliole, che son atte al cibo e primaticcie, alle quali seconde

inferriata sopra l'architrave per dare aria al corridoio. = voce di area pist

: trapassar col murmurc de l'onda / al pisano lungarno solatìo. ungaretti, xi-329

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (9 risultati)

di datazione in uso a pisa fino al 1750, che fissava l'inizio dell'

, che fissava l'inizio dell'anno al giorno dell'incarnazione (con uno scarto

potessero i più invitti animi che mai fossero al mondo. guicciardini, 2-2-209: i

marittimo, s'applicarono alla mercanzia e al mare. foscolo, xii-638: durante

, 3-241: per esempio: 'fiorentini innanzi al fatto'(intendi son buoni),

perfezione. carducci, iii-16-39: che al parini principiante piacesse anche la poesia pescatoria

8-126: ritenendosi la trita favola intorno al solito domicilio delle muse, s'unisce l'

l'oratorio, / ch'ogni scrittore al paragon delude, / questo il grado

fiasco di vino; lo metteva sempre al fresco in un cespo di alberi scuri

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (12 risultati)

. se ne stava appoggiato pigramente al muro della casa... guar

dando i pischelletti che giocavano al pallone. = voce espressiva di

pisciare. pìscia a lètto e pìscia al lètto, v. piscialletto.

, pisciacca ra? note al malmantile, 125: quando [u parto

pisciallètto (pìscia a lètto, pìscia al lètto, piscialètto), sm.

fusti tu, poi detta celidora. note al malmantile, 2-81: quando una donna

ella sia femmina; ma perché pure al fine ella lo dee sapere, per non

afaca, e noi in toscana piscia al letto, altri grugno di porco, altri

e letto1 (v.), passato al signif. n. 2 per le

siccome a firenze quel di san miniato al tedesco. credo che sia così detto per

. salvini, 13-173: né ventre al sol rivolto ritto piscia. a. verri

strada, aveva già mandato du'altri accidenti al cane della signora giuseppa, che appena

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (14 risultati)

data a spilluzzico. -pisciare al muro o alla parete: trovarsi in una

domattina, persino a quelli che piscia al parete. -pisciare come si annasa

in più d'un letto; / al caldo, al freddo, alla letizia,

d'un letto; / al caldo, al freddo, alla letizia, al lutto.

caldo, al freddo, alla letizia, al lutto. -pisciare in un chiasso

passeroni, 5-143: quand'è vegliardo, al cane, / benché paia un paradosso

beffe del medico, fa le fiche al medico, indorme al medico, s'imbuzzara

fa le fiche al medico, indorme al medico, s'imbuzzara del medico:

comazano, 1-75: pissa chiaro indorme al medico. l. salviati, 19-60

1-505: piscia chiaro e fa'le fiche al medico: abbi la coscienza netta e

: piscia chiaro e fa le fiche al medico... piscia chiaro e fatti

non pisciar chiaro e far le beffe al medico. tommaseo, 2-ii-396: chi

all'altra, legando l'attenzione del giovine al catarro del vecchio, il bacio della

erudito pignatelli; / e se in roma al volgo piace / glie lo lascio in

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (8 risultati)

bandello, 2-1 (i-664): al corpo del pissasangue, io voglio che

una ranocchia una pisciata / la puzza al ciel, che fai tanto schiamazzo. forteguerri

comuni. guerrazzi, i-152: messa sotto al naso di tito la moneta cavata dalla

aretino, 20-37: ella avea intorno al pisciatoio una ghirlanda di foglie di cavoli

, schiacciandosi la brachetta, cacciò mano al pisciatoio; e come i due prima avàn

discepoli, e li discepoli li dettero al popolo. e tutti mangiorono. alberti,

sviluppo a partire dal secolo xix grazie al perfezionamento dei metodi di fecondazione artificiale)

simeoni, 2-63: le piscine, al pincipio, furono luochi ordinati per tenere i

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (7 risultati)

nella principale, che sta di fronte al peristilio, facciamo una grande piscina per

, -mi disse. parise, 5-93: al centro del prato scintillava al sole l'

5-93: al centro del prato scintillava al sole l'acqua di una piscina, azzurra

e con ingiegno de due rote et al modo de uno molino con dui camelli se

alla porta settentrionale di gerusalemme, vicino al tempio, e destinata probabilmente a lavare

dal caldo: il passaggio dal freddo al caldo mi rinfrancò come la dimostrazione che

-quando la piscina si muove: al verificarsi di una condizione favorevole.

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (8 risultati)

braghessona. c. arrighi, 3-114: al maschio ci penso io, alle femmine

in sul savio, che le duchesse al parangone sariano parse pisciotte. p.

: la prima opera che io facessi fu al signor ranuccio farnese, allora arcivescovo di

fibrosi, di colore dal giallo bruno al nero, con lucentezza vitrea.

arò più rigoglio / che non ha entro al pesello el gorgoglio. domenichi [plinio

di grande e buon nudrimento e molto grati al gusto. viaggio di i. soranzo

grosse come un pisello. -con riferimento al colore verde chiaro dei semi di tale

verde pisello. soldati, 2-19: al piano di sopra, le stanze da letto

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (10 risultati)

per marcia finzione. saccenti, 1-1-211: al fin colui che avea l'animo inteso

piramidale, il quale osso dà attacco al muscolo cubitale anteriore ed al legamento trasversale

dà attacco al muscolo cubitale anteriore ed al legamento trasversale anteriore del carpo. lessona,

coll'osso piramidale, e dà inserzione al tendine del cubitale anteriore e al legamento

inserzione al tendine del cubitale anteriore e al legamento trasverso anteriore del carpo.

piccolo osso della parte del carpo prossima al lato ulnare. = voce dotta,

del piso negro, che credo averne al piobico. 2. zool. pisidio

ortolani che passano di là coi carri diretti al verziere. e pisolava. c.

(v.), con allusione al movimento dondolante, cascante di chi sonnecchia.

chi riusciva ad attaccare un pisolino entrava al tempo stesso in tali visioni ossessionanti che

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (7 risultati)

che, divenuto troppo pesante, cade al fondo del liquido ove, più tardi,

ceffo torto, comincia a pispigliare pianamente al marito. aretino, 20-316: pispigliato un

segreta del timpano. -con riferimento al linguaggio esitante e balbettante dei bambini.

/ l'amor de'due, e dentro al suo pensiere / con diversi argomenti ne

getta, / chiama i pulcini crocchiolando al piede / e pispigliando quei corrono in

. borsi, 2-96: il pispigliare conviene al nido, come ordinatamente il gentile scrollarsi

dal colpo imperioso d'una mosca smeraldina, al pispilla re roteante delle rondini

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (10 risultati)

/ ched e'consenta senza più pispiglia / al diletto carnai, come sapete. idem

biacchi: / in te sovente, al tempo delle more, / odono i

monache e fanciulle che si erano affollate sotto al portico. faldella, 13-89: invece

. certe lunghe storie di sotto al naso... mangiandolo cogli occhi.

vide il veleno... ritirandosi correre al dito, e quindi per la piccola

rotonda coppa, / e la soppose al pìspino. accademia senese degli intronati,

.]: 'pigliare le pispole': stare al freddo e tremare. de amicis,

, invece di 'tremar dal freddo'o 'stare al freddo', 'batter la diana o

s. v.]: ha preso al paretaio due pispoline che cantano veramente bene

sparso. cassieri, 124: al di qua dei mitici aurunci...

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (7 risultati)

ortolano e 'l beccafico vero; / insino al re della siepe piccino / la cingallegra

deformazione eufemistica di 'pispola'che corrisponde al romanesco 'cazzetto'. diffuso dalla rubrica del

custodita un'anima consacrata come l'ostia al sacrifizio. 2. bot.

di cui il pericarpio non aderisce punto al calice o non vi si attacca che

, l'altra inferiore che rimane attaccata al ricettacolo. vocabolario di agricoltura [s

è l'altare dove, più volte al giorno, adorandosi nell'ovale dello specchio,

bisbigliare. allegri, 121: al letto pissipissando m'appoggio. fanfani,

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (8 risultati)

malpigli, xxxviii-33: la crudeltà che grida al tuo furore / farà ferire altrui eh'

crescere e due orecchi soli non bastare al pissi pissi dei loro scrupoli. collodi

9-152: finalmente sorse drammaticamente, e al pissi pissi del congiurato fece succedere l'

da mirabeau. savinio, 2-38: al festoso vocio seguì un mormorio pieno d'

montale, 5-115: sei tu che brilli al buio? entro quel solco / pulsante

che tra un intrico di foglie conduceva al fiume. -con metonimia: passo

1-i-555: dal 'laboratorio prove materiali'al 'montaggio', dal primo all'ultimo piano

terra (pista di rullaggio) sia al decollo o all'atterraggio (detto anche

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (8 risultati)

vestitomi da 'puff'..., corsi al veglione del teatro carcano, pensando che

più l'un dì che l'altro andar al vario / di quel ch'è stato

e si muovono su un palcoscenico situato al centro della sala. 11.

credito per sostituire il metodo del champy al metodo ordinario; disgraziatamente la somma chiesta

il lavoro si perdeva nella pianura aperta al soffio montano. -non lasciar di

pistacchio è simile di garbo di pianta al lentisco, avendo egli quella fazione e

p. cuppari, 1-ii-357: quanto al pistacchio, s'innesta d'ordinario sopra i

a una certosa di pavia di sorbetto al pistacchio, a un duomo di milano

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (8 risultati)

tagliato per la parte che si attacca al pericarpio fatto a forma di vescica. il

potendo impiegarsi in altri usi più analoghi al suo nome triviale di pistacchio di terra.

capacità. burchiello, 89: torniamo al giubberello, / che vedendolo i birri

birri e fallalbacchio, / fuggirien come nibbi al spaventacchio: / e non vale un

/ se fusse ai birri, come al diavol croce, / vale un tesoro per

vallisneri, iii-573: non ritroverò più al mondo una gentilissima dama che co'pistacchietti

di velluto) o di pelliccia applicato al bavero delle giacche o dei soprabiti.

panciotto e dell'oriuolo. i pistagnini al lembo inferiore delle brache chiamanli più particolarmente

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (4 risultati)

, lat. pistillus e pistillum (passato al linguaggio scient.), propr.

è proprio o si riferisce a pistoia o al suo territorio, alle tradizioni storiche e

io le trasmetto intanto la mia pistola al sig. procurator foscarini. petruccelli della gattina

« domeneddio fece noi apostoli vilissimi e al parere delle genti via più sottani che

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (9 risultati)

messaggi e altri stromenti che si fanno incontro al signore che viene. g. rucellai

g. villani, 6-25: federigo appellò al successore di papa innocenzio e mandò sue

è chiarissimo per la pistola di giustiniano al senato. 6. locuz. -diventare

portavano indosso alcuni camisciotti, lunghi fino al ginocchio e molto commodi per nasconder tarmi

1-vii-544: cinque cavalli gli furono [al piccolomini] ammazzati sotto e ricevette sei

(io): avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva

verga, 8-31: mi puntò le pistole al petto., a me!.

me!... le pistole al petto, cugina rubiera! tarchetti, 6-ii-425

una sola mano, appoggiando il calciolo al fianco o alla spalla. panzini,

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (5 risultati)

i-533: io posso dire benissimo 'fornicano'al vigliacco; posso dire 'pistola'all'imbecille.

è dal ted. pistole (intorno al 1429), a sua volta dal cec

« 'pistola': arma da fuoco simile al fucile, ma molto più corta. si

= dal fr. pistole (intorno al 1580), epiteto dato scherzosamente agli

l'uno de'frati i quali erano diputati al servizio ispirituale di caterina et avendo ogni

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (13 risultati)

: beneawenturato è quegli che non andrà al consiglio de'felloni e non istarà nella

. -abitudine più o meno inveterata al vizio. cesari, 6-411: la

il savio dice che niuna pistolenza è al nocimento più efficace che il dimestico e

castelvetro, 4-346: non era dovero al boccaccio che, raccontando le cose degne

e. cecchi, 3-176: conoscevo, al messico o agli stati uniti, comunisti

/ che tien da fin sopra l'orecchia al mento, / intese, vi trovò

cose avvenute in toscana dall'anno mccc al mcccxlviii. carducci, iii-15-379: essa

maturazione precoce e abbondante e buona resistenza al freddo; l'albero ha il fusto

p. fortini, ii-34: parve al giovine essare in luoco assai cuperto:

/ minacciator. moneti, 329: al fin s'abbatte in arme di cucina

. goldoni, ii-45: -eh, giuro al cielo., (mette mano alla

mano alla spada) -agiuto (mette mano al pistoiese). g. g.

permise, ad un piccolo bersaglio attaccato al muro opposto e sparò. bettini,

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (16 risultati)

come una pistolettata. bechi, 2-5: al povero ufficiale... parve che

sua altezza con li servitori de'gentilomini al numero di 150 e più,..

simil. il cuore umano (con riferimento al battito incessante). viani,

viani, 14-374: sovente i poeti parlano al loro cuore... ma il

a metà, un po'come memento al tedesco e un po'perché non gli indolenzisse

tutto il mese di maggio o, al più, per tutto giugno. produce

questa le frondi tenerelle e bianchiccie, simili al coriandro overo al ranoncolo della prima spezie

e bianchiccie, simili al coriandro overo al ranoncolo della prima spezie, e la radice

gialla, d'odore simile altaristolochie et al gusto amara. e però l'usano i

trovano in munizione poco buoni et atti al servizio della guerra. c. arrighi

gonna di sua madre, s'awicina al soldato, contempla la sciabola e il

la sciabola e il pistolone posati accanto al burbero cavaliero. verga, 8-5:

8-5: pelegatti così com'era corso, al primo allarme, col pistolone arruginito ch'

cavallerizza nel far west, e che al pistolone a tamburo ha sostituito l'automatica in

il pistolotto con una perorazione che somigliava al finale di una predica. carducci,

d'amore... è forza davanti al suo tribunale proveder civilmente e per via

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (7 risultati)

i suoi 'pistolotti amorosi'li dedica al generosissimo e liberalissimo signore, signor marsilio

. carducci, iii-24-316: altri perdoni al signor alberti le innocenti velleità dei suoi

con ottocento pistolotti et altra cavalleria grave al numero di dugento. de marchi, i-315

certi stretti passaggi. m'attaccavo più al battito dei pistoni che a quello del mio

tale procedimento, la cui prima applicazione al corno si deve al tedesco bluhmel nel

cui prima applicazione al corno si deve al tedesco bluhmel nel 1813, ha permesso

veh, che io cavo di sotto al mio mantello un corno a tre pistoni e

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (11 risultati)

disporre i garzoni dei pistori a sovvenir al suo bisogno, si umilia chiamandoli 'bei'e

ant. che si riferisce o appartiene al fornaio. nuovi testi fiorentini, 372

di pardi, di pistrici, minacciando al mar co'mostri et agli avversari col

in punto, di mnestéo si regge / al governo. 2. astron

elidano. questo signo è collocato sotto al ceto, se parte dal sinistro pede de

i ferri ai piedi e con la fune al collo / strascinar per la terra,

, e porv'in croce / o mettervi al bersaglio all'uova marcie: / o

/ l'arte alle mandre e 'l guadagno al pestrino. ghirardacci, 3-1 io:

macchine alle ruote delle quali, come al pistrino, si leghino gli scrittori e

gl'ingegni..., condannando al pistrino di un'amministrazion provinciale gli spiriti

petto / la vergin [scilla] fino al mezzo, indi le parti / ultime

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (7 risultati)

fare più pitaffi, come a me, al reverendo iovio e ad altri, ne

v. pitagorico]: ennio accenna al 'pavone pitagoreo', cioè alla dottrina pitagorica

in parte, o s'ispira al pensiero di pitagora e dei suoi successori

, passando per altre parti non convenienti al suo fervore, arse lo luogo per lo

o già del tutto purgata se ne voli al cielo. segneri, iii-3-297: i

si richiama alla scuola di pitagora, al pitagorismo; che ne costituisce una caratteristica

quale serve d'oglio e di nutrimento al lume di quella. documenti delle scienze fisiche

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (7 risultati)

principali sentenze pitagoriche intorno agli antipodi e al moto del sole e alla nullità della

l'idea pitagorica che i fenomeni soggiaciono al dominio dei numeri, ossia a certe

udendo per l'altra incomposti clamori di chi al fuoco disperatamente gridava, ebbe orecchio sì

pitagoriche antiche (e in parte attribuibili al loro fondatore, pitagora di samo,

altri hanno fatto da ponte all'orfismo e al pitagorismo. = voce dotta,

che quella di farla constare di elementi al tutto materiali. = voce dotta

e panciuta di un orinale. - anche al figur. lucini, 9-124: mi

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (6 risultati)

4. locuz. -cacare dentro al pitale: sperperare in una vita di

ottenne, / li quai tutti cacò dentro al pitale. -dissolversi dentro un pitale:

di criterio nei bassifondi dei quartieri vicini al tevere, il poeta romanesco nino ilari

, raccolte in una grande rosetta recante al centro un'infiorescenza di colore rosso intenso

orticoltura, che contiene specie che crescono al perù e che si fanno notare per la

dubius, ecc.) o talora, al contrario, ad assimilare alla sola specie

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (4 risultati)

regolare ed oscuro. abitano le terre al nord dell'america meridionale, in branchetti

squittire del piteco, dal grugnito del ciacco al ruggito del leone e au'ùlulo del

300: 'pitena': nome che si dà al due di briscola nel gioco delle carte

m. -ci). che si riferisce al pitiatismo (un fenomeno). -anche

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (10 risultati)

che vivono sulle conifere europee, scavando al loro interno cunicoli a stella.

versicolor, di origine parassitarla, dovuta al fungo microsporon furfur, che si presenta

.]: 'pitiriasi': specie di tigna al capo od impetigine furfuracea al mento ed

di tigna al capo od impetigine furfuracea al mento ed alle ciglia, malattia che

alle ciglia, malattia che, giunta al massimo grado, chiamasi 'psora lebbrosa'.

raccoglie le ossa, e le migliori dà al tornitore, le altre al bifolco per

migliori dà al tornitore, le altre al bifolco per ingrassare: oppure i pezzi di

quella strega della pimpa, che va rasente al muro, a pitoccare, brutta com'

. -per estens.: attaccamento eccessivo al denaro, tirchieria gretta e pignola (e

quei signori che non avevan saputo perdonare al giullare scalcagnato..., aveva rivestito

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (15 risultati)

fra le carte. e giuoco affine al 'poker'. = dimin. di

pitocchi gli capitavano alla mano ad essercitarsi al remo, ivi spesandogli alla firentina.

non sarebbe una bella cosa di presentarsi al cugino come un pitocco, e dirgli,

senza parlare. mi si era appeso al braccio, camminava così come un pitocco,

. non avran più due facce: al di qua dall'alpi, di padri e

di padri e salvatori della patria; al di là di pitocchi che fan tuttavia

zena, 3-102: si pretende che al comando / la giornata gli si scrocchi

dei pitocchi? de marchi, i-290: al frate, al nichilista, al libertino

marchi, i-290: al frate, al nichilista, al libertino si aggiungeva ora un

: al frate, al nichilista, al libertino si aggiungeva ora un pitocco disperato

pari suo! -persona morbosamente attaccata al denaro, avida ed esosa o,

:... ha 600 lire al mese, ne vorrebbe mille. il suo

. anonimo, 13-i-n: ora verremo al busto coperto di londresco, el quale

nobili fiamminghi che nel 1566 si ribellarono al regime assolutista del re filippo ii di

e scialoso, domani pitocco da mangiare al rosticciaio. de marchi, ii-391:

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (6 risultati)

quelle belle ricchezze, rimarresti molto pitocca al paragone di quelle due rivali.

, miserabile, inadeguato, non conforme al decoro. g. gozzi, i-3-141

di una specie di antologia sommaria e al tempo stesso varia ed esauriente della '

facilmente in cattività e resistono a lungo al digiuno (e fra le specie più

, 6-355: mi rammento un giorno, al giardino zoologico di londra, guardando la

. (iv, 2958) riconducono al lat. pectus (v. pètto)

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

e alle incantatrici, e vedi poi al fine come ei capitò. s.

nostre poche scrutatrici del futuro che interloquiscono al tempo del lunario novo, in un

per proprio costume ad una lunga applicazione al disegno, ma sogliono prima del tempo

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (14 risultati)

poitou, nella francia occidentale, o al suo capoluogo, poitiers. -in

dal f f iallo al bruno-rossiccio e al nero; si trova in

f f iallo al bruno-rossiccio e al nero; si trova in assonia,

, 38: molto fa utile porre pitime al fegato con aqua d'indivia e rosata

tipidandole, però che refrigiono e resistono al bollire del sangue. s. bernardino da

e rallegrative. burchiello, 77: al bellico una pittima t'assalda, / posta

, acqua rosa alle tempie, pittome al cuore e sostegno alle braccie, ché mi

l'applicar delle pittime / si fa vicino al cor, acciò non manchino / li

2. figur. persona grettamente attaccata al denaro, avida e tirchia. -

o semplicemente incaricato di ricordare il debito al debitore). - anche con riferimento

, indicando la piccina che ha sempre al collo: -per questa pittima qua.

ch'io fo pittima e fomento / al mio mal con l'altrui, che se

, che se li piace / facciala al suo del mio, ch'io son contento

comune di alcune specie di uccelli appartenenti al genere limosa. -pittima reale [

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (6 risultati)

vividi colori; variopinto (con riferimento al corpo di un animale, al piumaggio

riferimento al corpo di un animale, al piumaggio degli uccelli, ecc.)

cecco di meletto, vii-94: quando redire al nido fu disditto / a giulio cesar

viene creato di volta in volta insieme al suo significato. calvino, 15-43:

dipinta da giotto pittore, la quale insino al dì d'oggi anco si scorge.

ciò fa giusto com'un pittore, al qual non basta far il semplice ritratto de

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (12 risultati)

. galluppi, 1-ii-431: la vista somministra al pittore ed allo scultore tutti soggetti sui

patetico e di sincero che andava ben al di là del problema, talora insignificante,

talento, privo di sensibilità. -anche, al figur.: scrittore fiacco, mediocre

sgabelli, come a chi dà di bianco al muro, d'ordinario servono per disegno

altro va coprendo di tinte schiette o al più vi farà sopra qualche rabesco così

così alla grossa; ciò che adiviene anche al pittore di mazzocchi o candele. fagiuoli

fagiuoli, ii-17: si dirà / che al vivo non espressi e non mostrai /

domenica', materiata di volo, inneggiante al volo. -pittore di paesi:

quattro, e anche quattro crazie per ciascuno al pittore delle verrette. -chi tinteggia

scena, e per lo più gli alberi al lume delle candele riescono crudi e disaggradevoli

de'suoi colori, / abbelliva le strade al dì nascente. marinetti, 2-i-481:

primo modello della moderna prosa pittrice applicata al romanzo analitico è in « notre-dame de

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (16 risultati)

pittori: v. tavolozza. -mettere al pittore: avviare alla pittura come attività

suoi figliuoli..., piero mise al pittore con andrea del castagno, che

/ ma come dir di no, / al pittorino in erba? -peggior

ad anfanar sempre la medesima idea od al gretto pittorucolo che non sa più ritrarre

che divora il suolo e gli dei che al terzo passo giungono al confin della terra

gli dei che al terzo passo giungono al confin della terra. = denom

. - anche per simil. e al figur.: raccolta di tipi caratteristici

? - sì: andate a vedere al libro primo de'miei epigrammi, che

pittore. pittorescaménte, aw. al modo proprio dei pittori, della pittura

che si dice pittorescamente bella. note al malmantile, 6-52: intende torsi d'

paese sta pittorescamente nascosto come per offrire al viaggiatore un tono più attenuato della dura

pittura; pittorico. -alla pittoresca: al modo dei pittori, secondo l'uso

così come detta l'ispirazione (e, al di là dell'apprezzamento tecnico, allude

villa a frascati, ricorse... al domenichino, ch'era semplicemente pittore,

lo stuol pittoresco della città di roma diede al loro scoprirsi [degli affreschi] il

: io fui a visitare il bivacco al campo militare di brusegana... oh

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (10 risultati)

acqua che salta a suo capriccio accanto al canale del mulino... è più

, i-280: schiller, quando pensa al suo passato, sente rinfiammarsi il cuore o

all'onda de'suoi pensieri e ridà vita al suo ideale,... onde

non v'è di meglio che lanciare al popolo parole pittoresche eunpo'vaghe, meglio se

significato, una parola che tocca più dirittamente al cuore e ne muove le fibre più

locale. pasolini, 9-17: quanto al realismo 'di colore'il suo pericolo continuo

paimira aveva sempre avuto il merito di piacere al buon fabbricante di nastri. piovene,

dello scappato di casa che ritorna con gioia al paesello, dopo averne passate d'ogni

in gruppo pittoresco sui gradini che salgono al portone di una casa. gozzano,

g. bassani, 6-13: abituati al disordine pittoresco... nel quale

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (10 risultati)

. di giacomo, ii-525: attorno al letto altre belle popolane del mercato s'

con corpetto di scerghiglia, di sotto al quale spuntava la camicia di tela di

brunetto ad applicare gli insegnamenti dell'eloquenza al reggimento de'comuni italiani, si mostra

diffuse in asia, australia e africa; al solo genere pittosporum appartengono 160 specie,

pitosfori, in leggera salita, in cima al quale sorgeva la solita villa a due

ma consiste in fare che paia simile al vivo e al naturale e al rappresentato,

fare che paia simile al vivo e al naturale e al rappresentato, o bello

paia simile al vivo e al naturale e al rappresentato, o bello o brutto o

che mi refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente. cavalca, 20-248

, i-4-165: rimirando er'io fatto al sol di neve / tanti spirti e sì

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (7 risultati)

vedrete una pittura, parte / ritratta al naturale e parte fatta / di fantasia,

mi fai del tuo stato, penoso al solito, accresce la smania ch'io ho

filo del punto precedente, onde deriva al lavoro un aspetto omogeneo e sfumato (

di quella tavola, non essendo attaccata al muro, ancorché sia di qualsivoglia preziosa

speluzzare, che il barbiere, ragazzo al principio della 'toilette', alla fine ha tanto

; il n. 4 si collega direttamente al lat. picturàtus: cfr. stazio

, 1-6-13: « tessesi intanto condannato al foco / un letto

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (10 risultati)

stile... arrivato, com'è al mezzo della vita e dell'opera,

, principiando dal capo, passa dipoi al polmone. pasta, 2-57: allora avviene

, 2-57: allora avviene, almeno al più delle donne, che...

e forti fumatori, per lo più al mattino (ed è composto da saliva e

retta più corta, e per ciò difilato al presidente del consiglio dei ministri. -e

ferma! prendilo tu! » intimò al cocullo. nei polli, e nei

cui si dissemina per il forame comune al naso ed all'orbita dell'occhio il

effetto ordinano che quel paziente faccia vita al contrario di quello che si doverebbe,

degli abitatori delle città non ben esposte al vento e al sole? -febbre

città non ben esposte al vento e al sole? -febbre pituitosa: accompagnata

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (9 risultati)

amor coralemente: / però pensate entro al cor vostro plui, / sì. echio

-con la prep. di in funzione affine al partitivo (di più: è preferito

soprannumero. machiavelli, 1-vti-286: al contrario di questo occorse in galeata,

sanza fare difesa alcuna, dette la rocca al nimico, e di più confortava agnolo

io imito molto meglio e molto più al vero mi accosto. -in funzione

sospettare non ei volesse con ciò alludere al nome della donna amata. -in

combinati. giamboni, 10-14: chi al mondo piace, a dio piacer non

puote; ma quanto più è vile al modo, cotanto è più prezioso e

. cesari, hi-565: beatrice era al sommo ed ultimo crescimento di sua bellezza

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (8 risultati)

te le membra copre / di stese infìno al piè tiepide pelli. carducci, ii-2-286

zafferano che veniva ogni giorno a trovarmi al caffè, sulla piazza di dinard,.

forme non più veduta pare voglia aspirare al cielo. 5. posto fra

filosofia della prassi... corrisponde al nesso riforma protestante più rivoluzione francese.

, può assumere valore iperb. affine al superi, assol.: selvaggio più

dovila, 474: passando a canto al bosco con più lungo ma più sicuro viaggio

allora molto men coltivate in europa che al presente; più ancora de'tipi,

della città che tutta / quanta ferveva al sole. ungaretti, i-87: la mia

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (11 risultati)

deboi d'animo ch'io non sappia resistere al senso. io non moverò pur un

molta, / e quella men che giacea al tormento. catzelu [guevara],

, pone in paragone due qualità alludendo al sommo grado di entrambe (non sapere

comparat. di un aw. già al superi. bartolomeo da s. c

che vi si possono applicare, fino al totale superamento di essa (più che

, 41-14: più che certi son gire al profondo. tansillo, 3-5: ogni

, che quelle de'canadesi benché al giorno d'oggi molto scemate di numero

mondo. petrarca, 182-5: trem'al più caldo, ard'al più freddo cielo

182-5: trem'al più caldo, ard'al più freddo cielo / sempre pien

porti. buti, 2-502: nel mezzo al più su che possa montare il vapore

più schietto; / e dava tempo al tempo. d annunzio, iv-1-14: la

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (10 risultati)

vergante, / più crudele uom che forse al mondo sia. p. cattaneo,

. -tale costrutto si applica iperbolicamente al superi, assoluto. landolfi,

, assoluto. landolfi, 2-195: al giovane pareva che fra ogni smorto riflesso

baldi, 54: rù d'un vento al legno infesto / moverà guerra audace e

era uom dotto e di grande affare; al consiglio di più d'uno dei signori

; e per più giorni dovei stare al buio. foscolo, xii-673: l'ufficio

fosse / a persona che mai tornasse al mondo, / questa fiamma staria san za

disegnò quivi senza più dimora / condurre al fin l'ingordo suo appetito. b.

e rispondenti tra sé proporzionevolmente e poste al suo debito luogo. g. correr,

fa per la più gente, / voglio al giudicio star d'ogni intendente. ariosto

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (8 risultati)

consiglio e con più salvezza dare effetto al suo perverso intendimento. libri di commercio

imperio romano la soldatesca vendeva la sovranità al più offerente. alfieri, 1-445:

ricevono. montale, 13-63: se al più si oppone il meno il risultato

/ sarà destruente. landolfi, 2-50: al solito non ne dicevano di più.

, solo tu, l'assai / doni al villano che non ha che il sole

totalità considerata (e ha connotazione affine al superi.). -ant. assume l'

, contrapposta alla minoranza del gruppo o al singolo individuo. -anche: la parte preponderante

politico nella forma democratica, in contrapposizione al potere monarchico (l'uno) e l'

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (12 risultati)

: la prima... d'aggiugnersi al sustantivo...; la seconda

si truovan compiutamente in quegli addiettivi che al capo generalissimo della qualità si riducono..

. locuz. -al, alla più, al più al più: nell'eventualità estrema

. -al, alla più, al più al più: nell'eventualità estrema (la

a un'ipotesi, ecc.; al massimo. guido delle colonne volgar.

., 2-1 (29): rapporta al tuo re che al più domani ci

): rapporta al tuo re che al più domani ci partiremo della sua terra.

. crescenzi volgar., 2-15: al poroso e sottile [campo], il

, forse basterà un'aratura o due o al più tre. bandello, 1-5 (

se bene qualche tramezzo piglia mezzo braccio al più alle tacche dei vani o spazi delle

del suo 'cazna'd'aspri otto al dì per uno per il meno, e

il meno, e d'aspri cinquanta al più. segneri, iii-1-57: al più