Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (17 risultati)

medie del barometro intorno all'apogeo ed al perigeo della luna. -figur.

deiezzione, dall'apogeo delle più certe speranze al perigeo delle maggiori disperazioni.

satelliti di giove che è più vicino al pianeta. = voce dotta, comp

monti, x-2-206: fama è che intorno al perigliante duce / fiammeggiar fu veduta una

-va'tu, -gli disse. e quegli al gran comando / tosto s'armò di

-correre con impeto. - anche al figur. poerio, 3-458: mille

20-35: fece indi partenza / per giunger al suo regno che periglia. monti,

degli ottomani si scioglievano in lagrime intorno al suo letto. pascoli, 1198: col

l'italia passava a perigliarsi oltre alpi al conquisto d'un impero.

premi alli due che valorosi / vorranno al cesto perigliarsi. cattaneo, iii-2

vogliate negar l'esperienza, / di retro al sol, del mondo sanza gente.

... / né la vita esponemmo al mare infido / ed ai perigli di

chiare stelle io scemo / lucide tramontane al mio viaggio, / e con la scorta

a quale nave smarrita cantano? / al lor periglio qual prora traggono? saba,

; esperimento. ariosto, 19-70: al padron fu commessa la risposta, /

, 1-3-65: perch'io sono in mezo al tenimento / de'cristiani, come ciascun

la zizzania era pur sempre in mezzo al grano e la religione della gran maggioranza

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (18 risultati)

vincitori / delle proposte, e misersi al periglio. sannazaro, iv-55: tu mai

montato subito in sul mio cavalletto, resolutomi al periglioso passo quivi d'essere o arosto

.. / che i bei regni supposti al nostro polo / il conte, ch'

esser suo, e come si arrischiasse al periglioso guado dei paludi colla febbre che le

perigliosa, logisticamente penosa, da tener avvinto al corpo integro dell'esercito.

malattia, una ferita). - anche al figur. abbracciavacca, lxiii-17: forse

avrà pietate del mio stato: / al colpo periglioso del cor meo / dara'li

, 4: quando la luna perviene al segno opposto al segno del principio de la

quando la luna perviene al segno opposto al segno del principio de la infermità,

ceresa, 1-2120: mia uoglia, che al par lei non ebbe aeguale, /

ebbe aeguale, / m'avea condotto al periglioso extremo, / tutto cinereo ornai

. che può condurre a risultati erronei o al rischio di disastri e di guai (

mare, ecc.). - anche al figur. giacomo da lentini, 6

quanto all'alma / bisogna ir lieve al periglioso varco. testi fiorentini, 212

, iv-1-980: talora, in riva al mare, considerando la donna inconsapevole presso

tua forte mano, / donami aiuto al tempo periglioso. bocchelli, 2-xix-115:

. lesione infiammatoria che si sviluppa intorno al glomerulo nel corso di una nefrite interstiziale

medie. che si sviluppa intorno al glomerulo (l'infiammazione che insorge nel

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (9 risultati)

che è proprio, che si riferisce al perigonio. = voce registr. dal

metallico, e specialmente intorno alla testa ed al corsaletto. = voce dotta

profittevol frutto recar potesse, perilché fin al presente, tuttavia aspettando qualche cosa

. biol. che si trova intorno al tuorlo. = voce dotta, comp

la cosa perita per causa non imputabile al donatario. ibidem, 963: '

tanto quanto la linea che gira intorno al cilindro ab che dicesi il perimetro,

m: saranno im, ml eguali al perimetro del cilindro. galileo, 4-2-94

vertice e conicamente si vanno allargando sino al perimetro lunare. spallanzani, i-23: ci

spallanzani, i-23: ci siamo portati al celebre lago di ventasso e...

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (16 risultati)

, costituito da un arco graduato semicircolare al cui centro è rivolto lo sguardo del soggetto

: che appartiene o che è relativo al perineo. perinèfrio (disus.

applicate alla pube, agli inguini ed al perineo. r. cocchi, 1-24:

stor. rematore del quarto ordine, al di sopra dei trèmiti (in una nave

estens.: rematore di un ordine superiore al quarto. guglielmotti, 1280:

, remo e rematore del quart'ordine al di sopra dei traniti. 'perineo': nome

nome generico di tutti quelli che remigavano al di sopra dei talamiti, zigiti e

: 'perineoclitoriano': nome dato da chaussier al muscolo costrittore della vagina. =

sf. medie. intervento di uretrostomia al livello del perineo. = voce dotta

de sciarra, e sequitaro li inimici perinfine al primo ponte presso al borgo.

li inimici perinfine al primo ponte presso al borgo. = comp. da per

f. buonarroti, 2-199: si vedono al braccio destro di psiche due cerchietti.

non più di pianoforte solo, eppure identica al pezzo udito quella sera, lo stesso

, definita in un intervallo i, al di fuori di i in modo tale

, se men s'incurva e piega / al cerchio equinozi al l'argentea luna.

incurva e piega / al cerchio equinozi al l'argentea luna. = denom

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (12 risultati)

nostra letteratura mi par che dovrebbe proccurare al « raccoglitore » un grande interesse e

.. questa, ch'eterna / apre al ventre marin bocca tremenda, / onde

dissecca: e imperò s'adopra egli al freddo e al tremore che viene nel

imperò s'adopra egli al freddo e al tremore che viene nel principio delle periodiche

v-381: il leggere in villa un volume al giorno di romanzi, di viaggi,

il numero con cui si dà fine al primo anno frustatorio, io dovrei conchiudere

signorie vostre, non tanto per conformarmi al comun costume di chiunque scrive cose periodiche,

: a proposito: io 'voglio'essere associato al periodico di filologia. ojetti, 1-95

era il duemilacinquecento...: al contrario, ne veniva fuori uno di

l'aver io posposto il ragionar periodico al disteso. martello, 361: io non

.]: 'periodico': aggettivo che unito al nome generico di 'acido', serve a

e questo periodizzamento non era un'appendice al pensiero cristiano, ma era il pensiero

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (9 risultati)

l'appetito aumentò e vennero due uova al tegame. poi un po'di salame

periodo di storia italiana fu confuso ed illogico al pari di quello che aggiunse mostruosamente all'

veggiamo accrescimento dal principio dell'èra fino al iv secolo, colmo al iv e al

dell'èra fino al iv secolo, colmo al iv e al principio del v,

al iv secolo, colmo al iv e al principio del v, decrescimento subito alla

ed oscurità continuante, anzi crescente, fino al fine dell'vm? quindi c'è

una parlata che nulla ha da invidiare al tormento gutturale dei sordomuti e al mugolio

invidiare al tormento gutturale dei sordomuti e al mugolio del cane che sogna.

paleogr. segno d'interpunzione corrispondente al moderno punto fermo, rappresentato nell'età

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (4 risultati)

recitava a se stesso que'bei periodoni fatti al tomo, come se declamasse nel foro

nel foro romano. berchet, 1-101: al vedervi così fieri dei vostri periodoni a

vii-i: un altro istromento molto necessario al cirugico è quello che... leva

alla casa saporiti, teatro di caccia al monello. = comp. da

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (10 risultati)

libri di cose, dal cielo peripatetico al cielo vero e concreto, al cielo celeste

cielo peripatetico al cielo vero e concreto, al cielo celeste. c. e

strada che... è un rifugio al filosofo peripatetico e al contemplativo.

. è un rifugio al filosofo peripatetico e al contemplativo. -che si tiene

mondo del peripatetismo, frammisto qualche volta al platonismo. 2. tendenza a

: atene è una città magnifica e atta al peripatetismo. = dal fr.

in filosofia l'elemento astratto o aristotelico al concreto o platonico. = denom

(cioè nella mutazione dello stato felice al misero) dà la soluzione della tragedia

modo che si è detto, accascili al contrario di quello che dalle cose ordite

vapore a tre ponti che compiva due volte al giorno il periplo delle isole. pratolini

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (10 risultati)

della pleuresi ad altre infirmità alcune sonno al bene, quali al male, e

infirmità alcune sonno al bene, quali al male, e permutasi a peripleumonia et a

degli efebi ate niesi sottoposti al servizio premilitare, che consisteva nel perlustrare

: aggiunto de'giovani ateniesi che pervenuti al diciottesimo anno... doveano per

salamina fece per ordine di postumio metello al tempio di giove statore un portico perittero

, che quant'io parlo è nulla / al celato amoroso mio penserò, / che

, / che, a tenerli entro al cor, non è gran fatto / che

chiedendogli che fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle missioni. « naturalmente,

, ii-289: voi d'ogn'alma al suo perir vicina / fate governo.

tosto gli eruditi a questo proposito intorno al perir nell'acqua, genere di morte

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (12 risultati)

venisse a perire. 4. giungere al termine, finire, concludersi (la

collazione la cosa perita per causa non imputabile al donatario. ibidem, 1221: in

mar per tutto suo cammino, / perire al fine a l'intrar de la foce

, 20-258: essendo io unico suo figliuolo al mio padre e alla mia madre in

pére ». 8. volgere al termine, finire (un periodo di

non péra. bisticci, 3-1: se al tempo di scipione africano non fussi istato

: la 'violata lugrezia'viene a raccomandarsi al merito ed al nome di vostra signoria,

lugrezia'viene a raccomandarsi al merito ed al nome di vostra signoria, per non

. nel linguaggio ascetico, essere condannato al castigo eterno dell'inferno. latini,

non essendo essi pervenuti alla fede e al battesimo, saranno forse periti. tommaseo

fatte; e chiedi tu per noi al tuo signore che non perischiamo.

perita lei. figurarsi, dall'oggi al domani, sbalzata da uno stato all'

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (9 risultati)

di lettere di roma mandato da lione al ricasoli. siri, iii-1036: alle

e sì per la certezza che col soprascritto al mio nome non traverserebbe sicuro per tante

a levante si distende con diritto spazio al piego e principio del mare indiano è

si piegolina quando sia tenuta di soverchio vicina al fuoco. = denom. da

. region. barca a tre alberi simile al trabaccolo, usata nell'adriatico settentrionale per

, 1-ii-147: la riva, dal dazio al passetto della guarda, sembrava il porto

forse essere ricondotta, più verosimilmente, al lat. pyelus (e puelus) e

forma etnisca * api-, che corrisponde al lat. abies e al gr. tardo

, che corrisponde al lat. abies e al gr. tardo à{h 'abete', relitti

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (7 risultati)

tiene diritto per la piemontana per esser al tomiamento. = deriv. da

(piemontéggio). stor. sottomettere al predominio politico, istituzionale ed economico del

, che è allevata per la triplice attitudine al lavoro e alla produzione di latte e

tenacia, all'ostinazione, alla laboriosità, al rigore morale). carducci,

. stor. che appartiene o si riferisce al remonte risorgimentale o alla sua opera di

sanctis, ii-15-157: io comprendo bene che al tempo in cui c'era solo un

ii-2-93: noi abbiamo fatto l'annessione al piemonte: ora i piemontesi ci trattano

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (13 risultati)

presidenza dimostra che esso ritorna in braccio al partito municipale piemontese. r. bonghi

non italiana, dannosa ai piemontesi e al piemonte quanto a tutte le altre provincie

i corsi allievi fiat intesi come introduzione al piemontesismo dei 'giacchetta nera'dei capi officina

lasciato stampare in piemonte, perché erano al governo i 'piemontesista'assoluti e nel libro

piemontesità intesa come 'clima duro'si riduce al minimo; e se il conte alfieri

di tipo piemontese, che si accosta al modello piemontese. c.

adeguare alle istituzioni, agli usi, al dialetto del remonte; trasformare secondo un

polemico, nel sec. xix, al tentativo o alla pretesa di organizzare lo

, ii-15-495: portarono [i ministri] al governo le loro passioni del '6o

b. croce, iii22- 54: al re fu attribuito il concetto, che egli

piemontizzare), agg. assoggettato al remonte, organizzato secondo il modello del

piemonti?? azióne, sf. asservimento al predominio del remonte, estensione delle sue

scorreva in piena fra i ponti, lucenti al sole. -con valore aggett.

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (9 risultati)

in piena va / come un fiume al suo mare. govoni, 763: la

] che spendono molto tempo per arrivare al sommo della piena, durano più a mantenersi

, librate l'ale, formassero solecchio al capo di massimo, acciò che non

o più u seguirono per ire seco infino al luogo dove stava il delfino. il

dalla piena all'altare et arrivati intorno al tempio, erano conculcati, con ciò

benevolenza amorevole. sbarbaro, 2-59: al sostegno più prossimo m'appoggio / nell'improvvisa

da lungi questa piena rapinosa restando aggrappato al suo focolare per non farsi inghiottire.

lui quest'inverno per un appello fatto al parlamento da un gentiluomo, al quale

fatto al parlamento da un gentiluomo, al quale aveva convento un bene di 600 lire

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (8 risultati)

non s'abbia a cacciar la spada al fianco. note al malmantile, 5-4:

cacciar la spada al fianco. note al malmantile, 5-4: si dice 'venir la

non sarebbe pienamente patrone se non avesse al suo comando potenti armate. muratori,

in ragion d'allodiali e assugettite pienamente al potere del pontefice romano.

. gherardi, 2-i-39: non è al mondo già pienissimamente noto eurialo e niso

lo certo, / che son passate come al vento strale, / e lo vangelio

/ a domandar soccorso in oriente / al re de'sericani nabatei. castelvetro,

più pienamente l'azione s'aggiunge talvolta al verbo alcun gerundio o avverbio o altra

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (7 risultati)

aspre e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra 'l qual pontan

: ki. nnanti non se repara / al curso de la fiumara, / poi

i., invece, la riconduce al lat. plenaria, femm. sostant.

per utilità universale, quando fa conoscer al mondo ch'egli ha piena ogni sua parte

degli mali uomini, perché egli vegna purgato al giudicamento. idem, 1-28 [var

sanz'esse, perch'ella è concetta al giudicio, ed è piniera non solamente intra

d'animali il vanto della bellezza è al maschio, o per vivace colorito di

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (11 risultati)

né per entrar di fiumi divien più pieno al senso nostro, né per attrazion d'

e 'l mancamento dell'acque per fino al crescer e allo scemar di quella. lecchi

5. per simil. e al figur. perfetta, compiuta attuazione;

nievo, 438: l'universo finiva al muricciuolo del cortile: là dentro se non

a trovare il figlio in seminario quasi tremava al pensiero che non tutti i seminaristi giungono

ma alli meriti di tuo figliuolo ed al suo sparso sangue a questo effetto, perdonimi

segneri, i-230: questi, presentatosi innanzi al suo caro padre, si degnò di

, il termine perentorio da dio prescrittosi al pagamento, per te medesimo uscisse ancor

di ogni continente non dovranno considerarsi riguardo al tutto diversamente da quello che considera- vansi

li fa vivi e vasti e comunica al nostro spirito un senso indefinibile di realtà.

aveva invitato a casa, lo aveva presentato al principe marito, alquanto volgare, d'

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (7 risultati)

il medesimo sig. cardinale de'medici, al quale mi rendo certo che v.

carducci, iii-12-18: non sono usuali al ferrarese la grave semplicità e la pienezza

(in partic. quando sia favorevole al suo titolare: diritto, potere,

, restrizioni, condizioni o controlli quanto al contenuto e all'esercizio (pienezza di

in tutti li generi di cause spettanti al suo foro,... come sono

: le leggi... dànno al duce la pienezza dell'imperio. rosmini,

deliberazione che alli 27 si mettesse mano al disfacimento delle fortificazioni. brusoni, 12

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

dominici, 4-125: se vi sapete apicare al collo del diletto cristo, ponete la

del diletto cristo, ponete la bocca al costato aperto e succiate lo inebriato sangue

i saporosi detti, / che al sempre pieno e non mai sazio ingegno /

naso in tasca / all'esercito, al campo ed all'armata. michelstaedter, 7

del vento). -anche: che spiega al vento tutta la velatura (un veliero

conocchia). carducci, iii-23-206: al lume della lucerna tragga lunghi gli stami

misti sono sottoposti a molti peli e facili al rompere... però nel abozarli

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

foglie di rose incarnate. -adeguato al livello della superficie circostante, onde non

isola detto dinanzi, vedendo uno scoglio presso al lido pieno di brigate di nimici,

di nottambuli. -a pien popolo: al cospetto di tutti, pubblicamente. -

ne l'oro / sovr'essi in vista al vento si movieno. boccaccio, dee

questa scrittura,... quanto al modo del parlare, è acconcia e temperata

etc., e aprirà gli occhi al pubblico sulle vere condizioni d'italia.

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (10 risultati)

efeso è piena: / chi cede al vincitor, chi cade esangue. ciro di

echi. arbasino, 11-98: guarda al bar fra le aranciate a palette semoventi

vita sua. bruno, 2-108: quanto al toccarvi de la faccia, voi l'

fertile (un pascolo). - anche al figur. cassiano volgar., i-4

dioscoride], 574: rassembransi le frondi al cimino salvatico, e massime nelle ruvidezza

dui ordini e pare alla spiga simile al grano ed ha il grano più pieno

quelli che sono ben gialli e tendono alquanto al verde, gravi, pieni, gommosi

a galla e l'altro pieno resta al fondo. -fittamente granito (una

più lauto e pieno che si puote rispetto al paese dove si ritrovavimo. moniglia,

piene. 22. che è al completo, che raggiunge l'organico necessario

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

, / levando ambe le mani, al ciel fa forza. -con riferimento a

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

chinarsi innanzi ai nipotini, che le saltavano al collo pieni di desideri e di moine

'amaritudine'è fatta con l'uso appropriata al dolore dell'animo, dicendo noi d'esser

il signor aghios sorrideva pieno di affetto al ricordare la propria grande ingenuità. tozzi

gite... a dar il guasto al territorio di cesena, dodici giorni dopo

opere. 32. che è al centro di una fitta rete di rapporti

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (12 risultati)

.. dice che l'immaginazione anche al presente ha la sua piena forza e desidera

.., purché non da cose al tutto arbitrarie. mazzini, 2-47: la

, darà giudizio inappellabile e venerato intorno al principio, alla bandiera e alla legge

con la reale presenza fisica attualmente, al di fuori di essa. galileo,

veduta, là sarebbe opposizion della terra al sole e, per così dire,

bombelles dà il numero della mia casa al vorort, e il vorort manda l'ordine

arresto. -in pieno fiore: al colmo delle forze, della bellezza;

colmo delle forze, della bellezza; al culmine di una determinata condizione.

quale sia la riprensione diritta che si fa al poeta per la via di contrarietà piena

sia la diritta riprensione che si può fare al poeta per la via dello sconvenevole.

ogni particolare (la luce). -anche al figur., con riferimento all'evidenza

che fé servir così eccelsamente la mitologia al bene dell'umanità. tommaseo, 15-128

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

spetta per diritto successorio, in contrapposizione al semplice diritto agli alimenti a carico degli

un'autorità superiore (e si riferisce anche al potere del papa e del sovrano assoluto

messer remirro de orco,... al quale dette pienissima potestà. nardi,

tutte le dispute in pratica si restringono al fatto, cioè alla situazione del luogo,

abbiamo aperta noi la tua lettera diretta al papà. pratesi, 5-140: allora io

: se chi muore lascia, oltre al coniuge, un solo figlio legittimo,

in piena proprietà. ibidem, 543: al figlio naturale sono riservate la piena proprietà

un quinto dei beni assegnati in usufrutto al coniuge. -piena prova o fede:

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (18 risultati)

: il primo visir scrisse un secondo foglio al conte di konisegg: se però l'

ogni ragione che aveva o potesse avere al suo marchesato. poerio, 3-623:

aperta: ride... tu al contrario mi versi lode su lode dal pieno

). serra, i-135: pensavo al carattere della nostra gente, così poco

, 1-180: or chi darà forza al mio petto, acciò con piena voce possa

una voce piena / e dolce che andava al cuore. 42. del tutto

in caso di bisogno somministrare questo regno al suo sovrano, si debbono avere a calcolo

ugni e singuli subditi nostri che al pestuto, quanto a loro overe alguno de

. sign. supplicandolo a dar fine al mio piato col palenzuola, con tutta

pieno e fecero all'ambasciadore residente attestare al re e alla regina la loro soddisfazione

, altrettanto. bembo, 10-vi-311: al magnifico m. federico badoaro, il

, 62: da calen di ottobre insin al capo della quaresima, insin all'ora

fu pure di due secoli pieni innanzi al concilio. c. i. frugoni,

i. frugoni, i-9-199: mentre al fianco suo pronta s'asside, / piene

del tempo, la storia), al momento in cui un evento fondamentale si

è all'inizio né alla fine, ma al punto centrale, al culmine, al

fine, ma al punto centrale, al culmine, al momento in cui sono

al punto centrale, al culmine, al momento in cui sono pienamente attuate le

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (10 risultati)

(l'età). -anche con riferimento al culmine di ogni singola età della vita

, gli anni degli uomini stendersi infino al settantesimo, e che infino al trentesimo

stendersi infino al settantesimo, e che infino al trentesimo quinto continuamente o alla statura dell'

la disposizione degli accenti... quanto al secondo, le parole ricche di molte

-fare il pieno carico: riempire le stive al massimo della capienza (e, in

con molto giudizio, avendo la mira al corpo delle voci; perché, se sono

baldini]... non arriva al suono pieno e al colore puro, ma

.. non arriva al suono pieno e al colore puro, ma pur raggiunge una

ma aspettar che il cibo sia ben disceso al fondo dello stomaco. -a corso

a piena bocca lodando luca, appalesò al reggente che l'opera che avea veduta

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (12 risultati)

16. -a piena strada: marciando al centro della carreggiata, occupandola per intero

studenti... si portarono quasi tutti al santo ad ascoltare una messa di requiem

-essere pieno il mondo di qualcuno: essere al centro dell'attenzione generale; non parlarsi

pieno petto: nel centro del petto; al cuore. misasi, 2-140: tremò

qual poi, quella dico che soprabondava al pieno della fonte, per occulta via

. -riempimento di un contenitore fino al massimo della capienza; la quantità di

: levata la luna, ch'era presso al suo pieno, ed essendo sgombrato il

testure / tai che 'l cavo dell'uno al pien dell'altro / s'adatti,

e astratto); principio fisico opposto al vuoto; condizione fisica dello spazio occupato

materia sottile. -il contenuto rispetto al contenente (in partic., nella

tutto il pieno, e toma ogni cosa al caos e alla materia. 8

l'asino:... quelli intervennero al nascimento di cristo, e di necessità

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (11 risultati)

ribolle il sangue. corre di furia al palazzo, si gitta nel pieno della

nel pieno della sala, e su al collo del giudice s'avventa come volesse

, 382: tornò, domato, al lavoro; di questo / non ebbe in

elettorale. -battere il pieno: essere al momento più clamoroso della propria manifestazione (

di che pagarli interamente. -capitale necessario al funzionamento di un monte o di una

la mancanza degli avventori in sufficiente numero al pieno di questo monte...

landolfi, 15-54: -impiegato, diecimila lire al cinque., che difatto è figura

di grandine] dette in sul capo al mio cavallo, qual fé segnio di

quale si scaglia ora a lui ed ora al cavaliere, e tosto che si scaglia

in pieno per loro, il processo al tribunale speciale. -con totale dedizione

, ma se prevarico / ed il volere al peggio inclina e pendola, /

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (12 risultati)

locuz. awerb. a pienbopulo: al cospetto di tutti, in pubblico.

[luna] voglian, significandoli, dimostrare al mondo que'lividi e quegli enfiati che

papiglionidee, caratterizzato per non apparenti scanalature al margine addominale delle ali inferiori e pel

alla divisa / scialba, dal volo vagabondo al bruco / nero-verde, flagello delle ortaglie

alle anime, oh perché gitterai tu sempre al volgo sì gravi cose? =

lxxviii-iii-312: o musa, e tu apollo al novo canto, / pallade mia dolce

13-220: nel campo le dee davano al canto / principio e tuono le pierie muse

pegaseo vinto dagli anni e grave / al volo, e rauche le pierie al canto

/ al volo, e rauche le pierie al canto, / cirra ingombra di pecore

curve che s'incontrano, ritondato bensì al vertice e un poco rientrante nel pieritto

od argento, quando fu sortito / al loco che perdé l'anima ria. idem

prati... come un'allusione al passo degli atti degli apostoli, xii,

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (10 risultati)

romano delle assicurazioni generali, vennero rase al suolo senza pietà. -inesorabilmente.

s'allontana / la casa e in cima al tetto la banderuola / affumicata gira senza

con molta attenzion la bella donna / al pianto, alle parole, al modo

/ al pianto, alle parole, al modo attende / di colui ch'in amarla

che ti condusse in terra / ti volga al tuo diletto almo paese. libro d'

d'una compagnia mercantile lucchese, 105: al nome di dio e della sua benedetta

superare e per nuovi delitti implorare pietà al suo popolo. -region. istituto

è virtù per la quale redde il padre al figliuolo e 'l figliuolo al padre e

il padre al figliuolo e 'l figliuolo al padre e 'l cittadino alla sua città

ferrara, 213: se apresti [al sacramento] ^ ascauno <; oè per

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (11 risultati)

templi chiedeste, e frodolenta / legge al mortale insulta. / dunque tanto i celesti

purg., 30-81: così la madre al figlio par superba, / com'ella

, 1-61: il dare la limosina al povero è una pietà. sarpi, viii-8

impossibile dico..., che al cospetto dell'amata, se non è vero

ed alto colle? magalotti, 4-2: al miracolo nuovo, ond'i'fui preso

. dante, in}., 6-2: al tornar de la mente, che si

v. monte]: 'far monte': al gioco... delle carte,

oppure 'io fo pietà'(allusione al monte di pietà), se accetta di

idem, cent., 53-53: al re detto fu che per contanti / don

ritti, quali schiacciati. -essere al di sotto della pietà: completamente inetto

1-416: ahimè, come negoziatore io sono al di sotto della pietà.

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (7 risultati)

mie pene / prima che l'alma triste al fin suo spire. caporali, lxv-76

signoria. pallamidesse, v-293-70: ten va al mio tristano, / mia canzone dolorosa

, prendati pietansa / di me che sono al fondo e quasi annego.

/ a vo', cui tutte cose al meo parvente / dimorano a piacere. chiaro

ad altre persone pel vitto loro oltre al pane. lami, 1-2-579: queste azioni

e disonesta e di troppo grande spesa al genere umano, che di quaggiù le

, quali raffinate pietanze dovevano passare inosservate al contadinotto in quel convito di teorie estetiche

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (6 risultati)

la sostituzione (cristiana) del fine al ritorno: del misticismo soteriologico alla 'pietas

piano verticale. = sovrapposizione di pertica al lat. pedica (v. pedica)

io non consiglierei l'italia di arrendersi al piacere del dott. c. e ad

tempo di pietismi; si poteva tutt'al più curarla, e mai lasciarla libera

. che è proprio, che si riferisce al pietismo; che vi è ispirato,

che è proprio, che si riferisce al pietismo o ai pietisti. -anche con

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (9 risultati)

12-245: l'infelice accostamento del 'gianni schicchi'al 'gallo d'oro'mette spietatamente in

i quali furono da lui levati pietosamente al cielo, quando il putto gli domandò il

fu fermato da alcune voci che gridando al fuoco, al fuoco imploravano pietosamente il

da alcune voci che gridando al fuoco, al fuoco imploravano pietosamente il soccorso. foscolo

: passavano zitti [i mendicanti] accanto al padre cristoforo, lo guardavano pietosamente e

, tante conosco che la presente opera al vostro iudicio avrà grave e noioso principio

: inorridirono più volte le pietose giovani al racconto di giustina. g. b.

, a ciò il giogniamo prima sieno al letto. pasqualigo, 347: voi non

se il nascere è un fallo, io al mio nemico / sarei, per maggior

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (9 risultati)

giordani, iv-31: sia eterna lode al savio e pietoso leggidatore che ha ricomperati

divina operazione volendo il pietoso dio soddisfare al suo disiderio, sì si ritrovaro nella

or sia pietosa, / pon fine al mal, ch'è de'suoi servi pena

insidiando intorno, / non pensavi pietosa al nostro danno. bertola, 129

gentil disio par che favelli, / promettendo al mio cor pace e riposo; /

pietosi sentimenti. leopardi, iii-315: al vostro caro e pietoso invito rispondo ch'

3-176: nella notte sequente avendosi dato al sonno quegli per lo cui amore avea

quegli per lo cui amore avea sowenuto al povero cavaliere, per benigna e pietosa

, 1-64: se i popoli sono awezzi al tumulto e il male sia passato all'

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (17 risultati)

profondo sentimento religioso ed è scrupolosamente dedito al culto della divinità; pio, devoto

stento acerbo e rio / che femo sopportare al sommo iddio: / in questo,

cristiani ed i bianchi figli del diavolo; al contrario pietosi erano sempre e cortesi i

ima sera sbottò a dire dal pulpito: al re piacciono le donne.

: sarà questa operazione necessaria e utile al suo operatore, rendendo certamente al buono

e utile al suo operatore, rendendo certamente al buono affetto e alla pietosa volontà il

gli occhi e più col cuore fissi al sacramento, predicava anch'egli con quel pietoso

con quel pietoso atteggiamento a me ed al popolo. -che ha carattere religioso

lacere membra. tasso, 9-32: aramante al fratei che giù ruina / porge pietoso

arrichire noi. 7. improntato al rispetto devoto di doveri, legami,

eravi alcun che cavava l'elmetto / al suo figliuolo, al suo cognato o padre

cavava l'elmetto / al suo figliuolo, al suo cognato o padre, / poi

sentendo approssimarsi la fine, di tornare al luogo dove nacquero. -diretto a

bellori, i-87: aveva determinato antonio dirizzare al zio un pietoso monumento. botta,

certana / che senza vostro aiuto / son al morir. boccaccio, vili-1-79: questo

rogo di fiamme, strettasi ella ancora al cavaliere con pietosissime languidezze: e così

udir non vuole? nigra, 89: al poeta callimaco commise / un'elegia pietosa

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (8 risultati)

uno stato pietoso, giù a far lezione al magistero. -caratterizzato da notevole deterioramento

terra, della pietra del deserto insino al monte della figliuola di sion. cassiano

se si gitta nell'acqua, subito va al fondo. imperato, i-i-io: pietra

pietra chiamiamo ogni corpo duro, non cedente al tatto, che bagnato non si scioglie

questa opera, in fino ad ora ritornò al letto suo, cioè andò al ponente

ritornò al letto suo, cioè andò al ponente. ariosto, 34-47: fuor d'

iii-7297: chi volga attorno lo sguardo al monte e alla valle, scorge da

facevano le solite raccolte delle cose necessarie al quotidiano vivere umano, quasi che il

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (10 risultati)

l'aspetto del materiale naturale, rispetto al quale presenta un costo inferiore.

virtù contra tutti i veleni che si ritrovano al mondo. a. briganti, 354

acqua pietre che non traspareno, overo non al tutto trasparenti, come la pietra calcidonia

carnagione': una pietra di durezza simile al giallo orientale, della quale fannosi figure

di potassio, che si prepara fondendo al fuoco, e poi colando il residuo

turchina': nome dato pel suo colore al solfato di rame cristallizzato. -pietra

, trovatele, le manderai in campo al commissario nostro. c. bartoli,

chiamata perché il quarzo grigio vi è congiunto al feldispato bianco ed all'antibolo verde:

paiono prasma di smeraldi, che tira al verde, con un certo color latteo.

color latteo. serpetro, 179: al iaspide si riferisce ancora la nefriti de a

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

pietra di malacca, non inferiore nella virtù al bezoar e grossa quanto un acino d'

del lias inferiore, di colore tendente al bigio. -pietra di moca: agata

ritenuto anticamente minerale d'origine meteorica, al quale si attribuivano proprietà terapeutiche.

che chiamano il mattone e lo fanno rovente al fuoco. magi, 73: di

pietre per i cammini, perché regge al fuoco e non scoppia. bicchierai,

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (11 risultati)

molto queto e pieno di boschi, dentro al quale erano acque dolci e sedile di

e rotta, quella si guasterà fino al luogo del cordone, e da indi in

lippi, 4-59: tremavo giusto come giunco al vento, / che quivi mi trovavo

: da i cerchi di pietre in vetta al monte / tonaro i foschi dèi de

quasi tutta si ficcò nella rena, vicina al lito forse una gittata di pietra.

una pietra nel pozzo, dando ad intendere al marito d'esservisi essa gittata, fugge

, di foglie giovani, di pietre al sole. -sasso o ciottolo usato

urtare in qualche pietra ascosa, / fecero al baldi dir, ch'era presente,

convertiti. carducci, iii-23-435: quanto al papa, la pietra d'intoppo,

pietra, e così stassi / fredda com'al sereno intero ghiaccio, / ed io

intero ghiaccio, / ed io qual neve al foco mi disfaccio. ungaretti, i-52

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (8 risultati)

ove si dia crudel battaglia / perch'altri al mur non vegna o su vi saglia

o d'accetta / che vede appresso, al mar ricorre invano, / perché dietro

, per far con l'essercitargli agili al correre, leggieri al montare, destri

con l'essercitargli agili al correre, leggieri al montare, destri a gittar la pietra

cosa. chiaro davanzati, xli-14: al mio parer passate, / come robino

145: aveva... una collana al collo de gran prezio, due schione

diva fronte / la monda umanità lavasti al fonte, / chiamano; e te che

una pietra, che non parla se non al senato. pavese, 7-199: guardavo

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (12 risultati)

, lxxx-4-387: si posero le prime pietre al trattato, presentando ogni alleato i suoi

, ancora che siano tolte le legna al fuoco e si smorzino le bragie,

annunzio, iv-1-67: comunicava la sua offerta al perito, a voce bassa, senza

, vi si lasciava accesa, con riporre al suo luogo la pietra. foscolo,

sulla vita italiana dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945. -con riferimento

25 aprile 1945. -con riferimento al macigno che chiudeva il s. sepolcro

. sepolcro. cicerchia, xliii-379: al sepulcro n'andar li giuderi / con

come tribuna rialzata per annunci e discorsi al popolo (e a seconda dei luoghi era

antico, salitovi su, vi arringava al popolo); pietra del comune, in

di grosse colonne di porfido, uno al canto della chiesa di san marco ed uno

la pietra del vituperio padovana, riservata al gastigo de'falliti e all'elezione di

21. mercato del pesce (anche al plur. e nelle espressioni pietra o

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (8 risultati)

33. locuz. -avere delle pietre al sole: essere proprietario di beni immobili

: adesso... aveva delle pietre al sole, e marciava da pari a

-fare qualcosa di impossibile. -sfruttare al massimo ogni persona o cosa. -consumare

lungo tempo, / tal che m'andò al core ov'io son petra. idem

con smodata intransigenza morale (con riferimento al vangelo di giovanni 8, 7)

possedea le tre parti del regno, comandò al principe di taranto che venisse a giungersi

il quale racconta che in cesarea, al tempo di una delle persecuzioni contro i

purissima l'aria ed asciutta e secca al possibile, le colonne che reggevano i

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (15 risultati)

. 4. -la pietra del ministro al reo non giova: la caduta di

toscani, 155: la pietra del ministro al reo non giova. -pietra

quale non è per farmi un male al mondo. siri, vi-17: le schiere

iii-980: -e le pietracce che avevate al collo, dove sono? -l'ho gettate

baruffaldi, iii-197: colore che tira al gialletto misto con del rossuccio di fior

, la qual regge all'acqua, al sole, al ghiaccio ed a ogni tormento

regge all'acqua, al sole, al ghiaccio ed a ogni tormento e vuol

su quel muro di vecchia pietra forte, al solatio, i desiderati e sognati gelsomini

petriero. magi, 22: al tirar di ficco si può rimediare con

grasso. e. cecchi, 3-127: al culmine era una statua di porfido raffigurante

, i quali non hanno che invidiare al più fino marmo. milizia, iv-194

avevano reso la terra un duro pietrame, al risveglio vidi le tenui fronde degli alberi

vidi le tenui fronde degli alberi piegarsi al vento e al piovasco.

tenui fronde degli alberi piegarsi al vento e al piovasco. 5. insieme

pietraròlo, sm. region. manovale addetto al trasporto di materiale laterizio.

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (8 risultati)

sereno (v.), con riferimento al colore del cielo. pietrata (

. milizia, vii-356: si farà al di dentro un muro di fabbrica in

, 10-1 (214): mostroe al padre una picciola petrella. apocalisse volgar

a chiedermi un maremagnum di poesie fantastiche al mio solito... discrezion, se

il peso delle pietrerie false in confronto al brillar d'una gocciola sospesa nell'aria

crescono in estate ed hanno la proprietà al pari dell'acque del silaro di petrificare

di tuoni. -sottoporre un organismo al processo chimico di pietrificazione. carducci

dice che una vergine, essendosi presentata al convento per consacrarsi a dio, una

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (12 risultati)

sciappare, per essere di durezza simile al porfido, che sponta gli scarpelli,

son crude e grosse. -sottoposto al processo chimico di pietrificazione. carducci,

casa le s'incendiò un paralume, accosto al suo letto. moravia, iv-41:

: la disgraziata rimase immobile, accanto al pozzo, pietrificata dal terrore.

pietrificati, colla coscienza corrotta e prona al dispotismo. -reso insensibile,

questa differenza che apparentemente sembra più dovuta al caso della longevità che alla natura dell'

un pensiero petrificato. -che appartiene irrimediabilmente al passato. montale, 3-82: l'

pietrificate, la mia curiosità si volgeva al segreto che il vecchio signore certamente chiudeva

i vantaggi del regio museo di pavia, al quale ho già portato nel mio ritorno

). che causa o che partecipa al processo di pietrificazione di un organismo.

], 649: non è maraviglia se al mondo si ritrovino alcuni fonti, rivi

via, sovra il pietrisco / misto al catrame, la livellatrice / rotola, greve

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (8 risultati)

dante, purg., 4-101: al suon di lei ciascun di noi si

per mezo lo partì col brando / persino al fondo. libumio, 3-8: appresso

dovendosi i navili o i barconi costruirsi al di sopra delle cataratte che per lungo

: i manovali esitavano, girando intorno al pietróne enorme. svevo, 8-74:

armato di tutte arme era arrivato e ismontato al petrone reale, dove non smontava se

parte della magistratura senese che era preposta al controllo della sicurezza degli edifici.

: la piaggia è molto alta e commoda al varar delle navi, alquanto però meno

, sempre aspri e pietrosi, sono superiori al declinare di un mondo in agonia e

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

vogliosi di mettere anch'essi una pietruzza al grande edificio della nuova era d'italia

a'sanesi per li aretini alla pieve al toppo nel contado d'arezzo. capitoli della

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (10 risultati)

elettricità (v.), con allusione al fenomeno di elettrizzazione per compressione dei corpi

). fis. che si riferisce al fenomeno della piezoelettricità; che manifesta piezoelettricità

sforzo. 2. che si riferisce al piezometro. 3. geofis. livello

. elettron. risonatore che usa al posto di un circuito risonante un cristallo

dolore oppresso,... fu costritto al gridare fortissimo gli suoi omei.

ad aggio / con lui se ritomamo entro al palaggio. ariosto, 44-34: fra

a pena vi capia, / smontò al palazzo il magno imperatore. p. fortini

, i-40: deposti i loro zoccoli, al suono d'una pifara e d'un

altolà, pifferaio in maschera! rivolgo al mitico personaggio. 2. figur

che siete per dare lisetta vostra figliuola al signor seleuco sicambro, crepa da brusciore

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (15 risultati)

cioè pifarata, sonata. -con riferimento al canto degli uccelli. groto, 129

cantù, 3-180: restai mortificato al vedere che neppure uno mi applaudiva,

sm. mus. strumento a fiato simile al flauto, privo di chiavi e con

boiardo, 3-157: come cicada sotto al sole estifero, / rauca hai la

2-2-71: scrive plutarco che gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da

si fa romito, si gli avventò al pifero come il nibbio al polcino.

si gli avventò al pifero come il nibbio al polcino. -oggetto di forma allungata

e la convulsione del ridere, rispose al ministro ed alla moglie con due sternuti

giovio, i-182: antolico sta doi volte al dì a peferi e mastro simone gli

di poi che lui si dava tutto al piffero e lasciava in drieto il suo

vi spettano, i piferi vi chiamano al ballo della mala ventura. ghirardacci,

cioè battelli con molta festa e suoni al modo loro, e il capitano li suoi

per voi, e non già metter al punto gl'istorici e far il censore,

, 9-i-37: ora dio sa se al conte olivarez scottasse rifarsi dello smacco patito

un anello che poteva essere stretto intorno al collo e di morse che immobilizzavano le

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (6 risultati)

in genere, strumento a fiato simile al flauto, alquanto allungato.

= voce senese, forse da accostare al lat. picea 'pino'. pigèllo2

ben quanto indige / el tuo soccorso al mio cor che 'l dimanda, / e

secondo essi, la realtà possa sottomettersi al giogo, a lei straniero, del valore

= etimo incerto: forse da accostare al tose, e versiliese pìggia 'grappolo d'

statuto d'essa università le provisioni fatte al loro tempo. 2. malvagità

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (7 risultati)

stoffa policroma, che veniva usato intorno al 1930 come abbigliamento da spiaggia e indossato

, 180: le belle pigianti al levar del sole son balzate dai loro

di esse si rasciugano e si stagionano al sole; altre son fatte e si

segreto sapeano intorno alle lanute pecorelle, al pigiare delle uve, né vi era masserizia

quelli, in alto collocati, / quando al palio sen van destrier volanti, /

: zitto / egli sen va, poggiato al suo bastone / e al suo destino

, poggiato al suo bastone / e al suo destino, / tra gente che si

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (7 risultati)

signore obliando, incrudelirsi, / e sotto al giogo e sotto ai calci accolto /

torso somministri a suo fratello un fiorino al mese. 12. come esortazione

palazzeschi, 10-43: le cose che al loro apparire / sembrano non entrare /

ad una veste... conveniente al signore che corteggi...; affannarti

di freddo salivano a infìltrarglisi di sotto al vestito e per i buchi delle scarpe

forse, / il pigiato esser lui al far de'conti.. prov

2. persona addetta alla manutenzione e al funzionamento della pigiatrice meccanica. 3

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (9 risultati)

stomaco, come se uno mi tenesse inchiodato al muro con un pugno.

in brighe o imprese rischiose. -stare al, nel pigio: adempiere agli impegni

[s. v.]: 'stare al pigio': figuratamente dicesi volgarmente di chi

, furono d'ordine della sanità condotti al lazzeretto. tozzi, v-311: erano le

: i fiorentin fero una imposta / al nostro chericato, della quale / ricevendo

certo, quello che lui averà mostrato al pigionante, quello gli averà da dare

(3768) la cui tenuta è al disotto di 34 decari. papini, 28-79

in quel poder di fermarsi in quanto né al padrone del podere sia molesto e né

sol di state avvampi e ferva, / al cuoco pigionarla per conserva.

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (12 risultati)

fiorini d'oro cccclxxx; e contarssi al saldare di questa ragione cinquantotto fiorini d'

da quel taverniere, che aveva detta ingiuria al suo nipote, non togliesse mai né

alcuna cosa stabile, ma solo di provvedere al suo biso gno, e

. foscolo, xviii-145: quanto al giorno in cui si deve avvertire e

. -con riferimento a beni mobili e al contratto d'uso che li riguarda.

si perderà, non sarà tenuto pagare al locatore se non la pigione convenuta.

: questa mutazione di stanza piace anche al sole, 0 quale, come intesi già

fa per quel mese dar la casa al sole / e nel zodiaco alloga lo scorpione

facciamo patto d'un ducato d'argento al foglio, ecco la mia penna e il

e il mio calamaio dati a pigione al pitteri. massaia, vii-47: non intendo

accennano materia intrinseca, come la pietra al mortaio, l'alloro alla ghirlanda, il

, consumar le ore del giorno dedicate al signor dio, agli amici, ai ridotti

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (6 risultati)

2-363: ella non ferma un pigliamosche al volo / perché questo mestier vuole altra gente

... non è manco necessario al bisogno di tutta la mano che sia la

tutta la mano che sia la mano istessa al bisogno di tutto il corpo per rispetto

piglia. ariosto, 1-59: viene al destriero, e gli ripon la briglia:

1-32: cenato che aveva, accostatosi al fuoco, favoleggiavagli intorno un pezzetto,

bagno in una vasca di zinco due volte al giorno, poi mezzo nudo girava per

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

, un fiore). - anche al figur. e in contesti allusivi.

et aproximandosi... l'imperatore al suo filiolo e quello piliando per la mano

, uno mi serra, / arrivo al posto senza toccar terra. giuliani, i-44

la mignatta... sta ferma al luogo che ella piglia e non lascia

la cena da un cuciniero e si cenò al solito. 8. ricevere o

arcibestiali / per pigliar bezzi come tordi al varco. chiabrera, 1-i-17: volle

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

1-326: lo duca mandò a dire al maliscalco suo, che era nell'oste,

recitare il rosario per le vie, / al segreto poi legger l'alcorano, /

., 64: i frati, che al tutto son di lungi in lavoro e

debolezza della sua complessione ed età giovanile al matrimonio; e con destro modo fuggì

la regina margarita, ch'era restata al governo del regno, la fé pigliare e

io pigli / la leonessa e 'leoncini al varco. matteo correggiaio, 23:

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (10 risultati)

127: sia tenuto lo consolo d'andare al iudice del capitano e farsi dare lo

a petizione del creditore, a pena al consolo di soldi diece per ongni volta

): a questo il papa infuriato comesse al governatore, che era quivi,.

pigliare, mi dovevo legare un sasso al collo e farla finita. -con

, para, a la spia, al mariuolo! -in espressioni iterate come

partita del vecchio vicaro / tucti gridano: al ladro, piglia! piglia! boiardo

che mi refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente. gilio, l-n-23

, ovvero che si lasciassero troppo trasportar al valor loro, diedero dentro ed assalirono

province venete, si appresentava in venezia al serenissimo principe con un memoriale il ministro

piglia, / quando volgo il pensiero / al faretrato arciero, / che accettar giogo

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (9 risultati)

. tansillo, xxx-3-281: in villa al gran dispendio si pon briglia: / il

detta armadura pigliando le misure dalla manica al corpo della figura dandogli quel vantaggio che

, 115: brutto si ne tenne al su'consiglio, / e parvegli pigliar dal

migliore. paleotti, l-ii-377: sproporzione rispetto al luogo serà quando quello che si figura

persona mia, che feci sì poco al desiderio, al dovere, al bisogno.

che feci sì poco al desiderio, al dovere, al bisogno. -scegliere

sì poco al desiderio, al dovere, al bisogno. -scegliere il momento propizio

si può far quella cosa che io ho al presente nel mio concetto.

tutti fuor della città / una mattina, al cominciare il giorno, / e inverso

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (9 risultati)

padula, 557: un padre dice al figlio: -avete vent'anni, pigliate

dal tempo allegro in cui eravamo insieme al « corriere) ». ognuno di noi

). -in partic.: assumere al proprio servizio o fra il personale di

donne essere belle, pigliarolle per molglie al loro volere, non richiedendone dio. storia

non ti pentire / d'aver pigliata al mondo legge nova, / ch'in la

con fervente zelo / come buon servitore al buon signore: / se altri ha errato

non solo alla preservazione, ma anco al rimedio di questo male. baldi,

le finestre siano verso aquilone o infino al levante equinozziale e gli sterquilini e le radici

. trinci, 1-147: in quanto al modo di conservar l'olio chiaro,

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

brama e con gran disio / dissi al comito quanto fu'in galia: / -andiam

comito quanto fu'in galia: / -andiam al porto de la donna mia. -

salto). boiardo, 2-8-23: al fin delle parole un salto piglia:

ci riterremo tutte le piazze che avete al presente in guinea. fagiuoli, x-163:

el fine vuole ancora li mezzi che conducono al fine. -prestare giuramento.

che per dieci anni ancora non aggiugnesse al tempo di pigliare il sagramento ed obbligarsi

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

si formino gli argomenti della verità che al presente si ricerca. trissino, i-31:

generalissimo. guicciardini, 2-1-57: piglisi al rincontro uno principe che sia tra gli aitai

rasonate, perché lo papa tutto pigliarà al disigno e grato suo. caro, 12-i-41

che è stato per il passato parte è al presente, parte sarà in altri tempi

(luce, acqua, anche necessari al funzionamento di uno strumento o all'illuminazione

per il cominciamento della grand'opera fece al signore. pirandello, 8-577: non

lippi, 2-54: per non pigliare al vento un mal di petto / o altro

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

, / la qual dentro e dintom'al meo cor sento, / cura tal vói

guisa di leggiadro, / ma, come al furto il ladro, / così vanno

i nostri, e dài il biglietto al primo ufficiale che vedi. oriani, x-25-193

dì. bembo, 10-v-156: quanto al caso della patria vostra, non piglierò

puoi. idem, 11-101: pigliati al comunale, / di cui sai loco e

tommaseo, 2-iii-7: uscite, giovanetti, al ballo; fanciulle, a'canti;

a detrimento dell'altro, solo perché al primo pigliò fantasia di appiccicare un nome

ci perdo? me la so scappottare al momento dell'imbroglio, io!

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (10 risultati)

, 224: non è parso al locotenente né ad me che tanta moltitudine

passo secco e terrestre per il mare eritreo al popolo ebreo può fare a noi pigliar

muovano guerra, si mandi un ambasciadore al re di tebe sopra i patti che

: prego vostra eccellenza lasciarne pigliar copia al signor cigoli pittore. -pigliare corpo

dimorati per quindici anni sanza pace, al da sezzo per detto delle mogli a casa

calesso o in cocchio, / né se al teatro ella li sia menata / o

imbaldanzirsi. bianciardi, 3-60: se al giaguaro non presentiamo un fronte compatto,

non esplicitamente. guerrazzi, 1-55: al pane sembra che senta orrore dire pane

che senta orrore dire pane e sasso al sasso, la piglia larga, e poi

io piglierei per san giovanni. note al malmantile, 2-6: san giovanni battista

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

cavallo). pulci, 12-55: al mondo ignun non può vantarsi / ch'io

con arte e 'ngegno, / se quello al tuo voler sempre si piega, /

a pigliarla ben larga, dal 1280 al 1311. -pigliare varia di:

sconfitta ricevuta da loro e dando biasimo al re ruberto di viltà, sì 'l fece

in aria con un salto / per dare al saracino altro che succiole.

. 2. -pigliare pasqua: ottemperare al precetto pasquale. p. petrocchi [

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (7 risultati)

,... che tu faccia onore al nome di suo marito. - ora

i-41: il gran pompeo scrivendo d'oriente al senato diceva così: patri conscritti,

ghirardacci, 3-216: il senato manda ambasciatori al novello duca di milano a condolersi della

da qui nasce che perde il pigliatóre, al contrario del cambio secondo, nel quale

trafficare in mare chiamasse più compagni infino al numero cinquanta, e le navi fussero

, / né so ch'ella sia amara al pigliato re. f f

ha fatto dell'inghilterra un giocatore privilegiato al quale, nel gioco, ritorna sempre

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (18 risultati)

occasione; d'una stoffa assai morbida al piglio, ed estremamente pelosa. 2

, ii-194: un grande avviso stampato stava al centro di una parete: 'regolamento

l'oneste donne dar di piglio / al puro ramo e lavar loro imago, /

de impiccarme, / e già voleva al laccio dar di piglio. ariosto,

, 12-105: io vidi gente sotto infino al ciglio; / e 'l gran centauro

sete, / destra per ogni parte al dar di piglio. fagiuoli, v-165

palermo due migliaia di bambini con tre tari al giorno; la finanza consegnata a mani

od adunche: un dar di piglio al tesoro pubblico, senza lasciare neppure indicazioni.

altro ricorso, se non dar di piglio al capitale de'mille fiorini che teneva nel

. de piglio]: dettino de piglio al molo di napoli. -istituire

d'arezzo, 166: dato che avesti al matrimon de piglio, / non pensasti

matrimon de piglio, / non pensasti al periglio. ariosto, 18-156: i mori

burlesco, / per lui, che sempre al peggio dà di piglio. c.

me, dandomi per consiglio / ch'andassi al bagno, e io vi die'di

accingo all'opra e do di piglio al sonetto proemiale del suo canzoniere.

. ariosto, 43-124: dato prima al suo cane ella di piglio / montò

boccone], essi dandogli di piglio al muso, ce lo legano in più rivolti

e 'l papa pregno di malinconia / al cardinal da prato diè di piglio, /

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (13 risultati)

di leone. parini, 534: al vago e gentiletto / piglio, al temprato

: al vago e gentiletto / piglio, al temprato suon de le parole, /

): è [mastino] per traripare al gran periglio, / s'el non

stati distribuiti ». leoni, 294: al vescovo di mantova, che ginocchioni lo

modo che nulla vi sia di superfluo rispetto al gioco materiale dei fatti, è la

piglio, si deve mettere ad asciugare al sole. poi si scote, perché

, ed educandolo contribuisce in modo determinante al suo successo mondano. = per

che s'indugiasse la sepoltura per insino al terzo giorno. carena, 1-365: 'pigmentario'

r. longhi, 344: accanto al pigmentato boccati è... il

stende sulla matrice di rame la carta al pigmento. = nome d'agente

dalla regione del corpo, dall'esposizione al sole, dallo stato fisiologico; può

distrutto nostro patrimonio pittorico, da cimabue al caravaggio. r. longhi,

, ben disperso ma insolubile. -carta al pigmento: v. carta, n.

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (13 risultati)

. -a). ciascuno degli appartenenti al popolo favoloso che secon do

in talpe. tanara, 371: quanto al contrasto o guerra che queste [

clangori, e guerra e morte / porta al popol pigmeo. carducci, iii-21-218:

terra, e tutti mi passarono attraverso al pensiero come pimmei, tanto era gigantesco

. per simil. persona di statura inferiore al normale o di corporatura minuta; nano

essendovi il gigante de aghilare, non venni al poggio. bemi, 50-35 (iv-200

i faggi... che vegetano soltanto al superior lembo della fascia sono tanti pigmei

maggior parte degli uomini siccome tanti pigmei al pari di loro. foscolo, ii-429

voce mia? / non v'accorgete che al festino io manco? / datemi aiuto

1-420: tutti gli altri considero pigmei al mio confronto. -in partic.:

alle torbide viste de'poeti / simile al falso, e per la nebbia apparve,

visconti, 2-104: o tu che passi al mio sepulcro avante, / ferma,

suo esercito pigmeo. -insufficiente al bisogno, inadeguato. venuti, lxxxviii-ii-727

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (5 risultati)

che è proprio, che si riferisce al ceppo razziale dei pigmei; che appartiene

. antrop. che ha morfologia simile al tipo pigmide, che deriva da incroci fra

altro andare. daniello, 203: pareva al poeta la faccia di nembroth lunga e

così ai marciapiedi, ai guardamani, al viradore ed a qualunque canapo voluto tener

di metallo tutto bucherellato che si mette al piè delle trombe reali nella sentina per

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (10 risultati)

verzin in 23 gradi 1 / 2 al polo antartico,... dove pigliassemo

frutto di eccellente odore e di molto gusto al mangiarlo, il sapore è un agro

. 2. nelle miniere americane al tempo del dominio spagnolo, massa di

gneri. leone africano, cii-i-117: tornando al lago, dico che nelle sue

. da pignate 'pignatta', con allusione al metallo. pigliato, v.

sangue e dalla pilucola e tagliatela minuta al fuoco lento con bragie intorno alla pigniatta

qualche modo somigli a una pignatta stata al fuoco. -terra da pignatte:

, 6-11: zena chiamò esopo e mostrolo al mercante. qual ridendo lo mercante tanto

. forteguerri, iv-143: era meco al convito una bagascia, / e quel

un turco la tornò a trarre dentro al baloardo. pantera, 1-84: a questo

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (10 risultati)

, / o lo getta alla peggio entro al carnaio. / in somma, quanto

alla casa e piglia la lentichia e mettela al pignato, e quanto più presto cocina

se la gustate voi / cruda o cotta al pignato / o con lardo adacciato,

il camino alla bocca, il pignatto al ventricolo, i lambicchi alla budella..

rettori, 42: tornata la vecchia al suo luogo tutta agghiacciata, si messe

voi qui 'nanti l'ora / che al fuoco non è ancora un pignatino? biringuccio

sezze, i-467: se volete sodisfare al gusto di tutti li frati, ciascheduno

di quel gentil garzone, / e tomaremo al pignattin fallito? r. sacchetti,

inverniciata, stava gettando manciate di granturco al suo numeroso pollame. zena, 84:

pollame. zena, 84: vicino al fuoco, c'era il caffelatte nel pignattino

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (9 risultati)

pineta. roseo, iii-154: vicino al mare se è terreno arenoso si fanno

è anche da noialtri. il funzionario al limbo non ha voluto accogliere l'anima

dimenticato del suo nome, che tuttavia al momento della presentazione si fece ripetere con

rosmarino e altre bontà e poi si manda al forno. cavallotti, v-212: stemperi

: stemperi in dolcezze il coricino / al pipilar del tenerello stuolo, / poggiato al

al pipilar del tenerello stuolo, / poggiato al davanzal del finestrino, / chiamandoli col

colore così pieno che s'accosta quasi al nero. soldati, 6-86: il valtellina

vallisneri, iii-573: non ritroverò più al mondo una gentilissima dama che co'pistacchietti

de'remiganti, per tenerle in mezzo al filone e schifare i gomiti e le

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (19 risultati)

se non nelle ultime sei settimane anteriori al tempo ordinario della loro maturazione.

) o altro pubblico funzionario autorizzato fa al debitore di astenersi da qualsiasi comportamento diretto

il pegno, che fanno i birri al debitore per comandamento della corte. verga

e di cucina, in quanto indispensabili al debitore e alle persone della sua famiglia che

e i combustibili necessari per un mese al mantenimento del debitore e delle altre persone

un pubblico servizio; 6° le decorazioni al valore, le lettere, i registri e

: sia tenuto lo consolo d'andare al iudice del capitano e farsi dare lo messo

pengnorare a petizione del creditore, a pena al consolo di soldi diece per ogni volta

56: è usé de dimandare altorio al poestà per pignorare i soi suditi.

: le dette due città si rubelarono al re di francia e cominciarono a parigi il

che non pagavano, per mandare danari al valentino secondo le promissioni de'capitoli.

di romanzo, ciascun dice parole convenevoli al proposito suggetto e chi travia è pegnorato.

. 2. consegnare un bene al proprio creditore (o al creditore del

consegnare un bene al proprio creditore (o al creditore del terzo debitore a favore del

l'interesse dei pignoratari ebrei fu tollerato al io per 100. de marchi, i-299

proc. disus. che si riferisce al pignoramento. - lettera pignoratizia: verbale

1539) [rezasco], cix: al creditore che agerà con la [azione

esso per cause verificatesi in epoca successiva al pignoramento non ha effetto in pregiudizio del

pegnorati per aver fallito nel giuoco, al redimere del suo pegno fu condannato a

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (6 risultati)

per lo casuale trovarsi di riscontro al lume, gittava sul muro.

or il monte di pignorazione è inventato al solo oggetto d'impedire questi salutari effetti

l'ordine è dato per istasera: commetti al savio e lascia fare a lui.

beltramelli, iii-582: quando fu vicina al marito si fermò a guardarlo da sotto

qual con le aperte piume / colomba al pigolar de la covata, / ella corre

li uomini lieti, tutti quelli che giurono al corpo di dio, tutti quelli che

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (7 risultati)

cosa alcuna in corpo et anco fino al dì d'oggi mi par di sentire i

, timido, flebile, tanto somigliava al pigolio degli uccelli appena nati, al cinguettio

somigliava al pigolio degli uccelli appena nati, al cinguettio d'una passeretta. de pisis

si rammarica d'aver poco. note al malmantile, 7-48: s'acquistò il nome

proferisci il mio nome a lambruschini, al quale, sicuro d'essergli ignoto,

all'uso se non quanto all'etimologia al 'colporteur'de'francesi. gli antichi chiamavano

= dal milan. pigòta, affine al venez. ant. puàvola (v.

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (6 risultati)

sì come quella che ad altro che al ventre non serve. zanobi da strato

un animale a muoversi, a obbedire al padrone. grisone, 1-54: cavalcandosi

guardare nel vero. -tendenza al risparmio di energia, al minimo sforzo

-tendenza al risparmio di energia, al minimo sforzo. b. croce

questa lor pigrizia, 7 uno scudiero al fin gli fu condutto / del re

furono non ritornarono più né alla zappa né al gregge e si diedero alla pigrizia,

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (14 risultati)

: pigra è l'umana gente, al ben far lenta. fiamma, 1-549:

vigore. labriola, iii-105: abbandonarsi al corso naturale delle cose è la filosofìa

sua avvertita innocenza, il pigro è al di là del male che si affanna

oggi solamente, ma spesso spessissimo, al trono della misericordia di dio, per

già le serra / le labbra e al deboi suon toglie la via / e ferrea

eterno oltraggio / ne gli occhi ammorza al fin l'ultimo raggio.

: non siate più, mortali, al ben far pigri. b. tasso,

i buoi né i porci neri appartengono al pastore. sono del pigro signore che

de'cavalli e cavalieri di persia molto pigri al combattere, perché il peso delle piastre

3-98: le membra dello animale sono al moto pigre e restie e talora alcune del

le balene non si possono piegare e al difendersi sono pigre e aggravate dal proprio peso

ascensore pigro. -con riferimento al moto, anche apparente, di un

ruote. graf, 5-782: intorno al lucid'asse / pigra si volge l'orsa

parendo che somiglianti disagi debbano ascriversi o al ristagno ed ingrossamento di qualche fluido o

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (15 risultati)

tuo languido quadriga: / già febo al carro aurato i destrier liga, / e

dei cieli / la stagione si mostra: al vento nuova, / al mandorlo che

si mostra: al vento nuova, / al mandorlo che schiara / piani d'ombra

appare con memorie sconfinate, / come al lampo di pigro temporale. govoni, 2-36

. giuliani, ii-264: i fichi al grasso non dicon bene (dov'è

vittoria a fabio; la lentezza la tolse al feroce africano. siri, 1-v-669:

noi che di troia tare / vertemmo al suol... /...

altro movimento, che a quel solo al quale il tira il corrotto appetito, esso

miei per la stanchezza lenti / dièr loco al sonno, cui cedendo chiusi / gli

per acquistare l'aria sognante che si conveniva al luogo e ai versi letti, ma

.. frappone uno dei maggiori ostacoli al pensamento dell'unità di filosofia e storiografia.

timor pegro / m'agghiaccia e 'ndamo al corso altri mi sprona. vico,

fra via, che, accennando ora al dritto ora al manco lato, indugiano

, che, accennando ora al dritto ora al manco lato, indugiano e fan pigra

toscani, 307: chi è pigro al mangiare è pigro a ogni cosa. chi

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (9 risultati)

di pietra, come è una pilla al coperto. mattioli [dioscoride], 439

della matrice per coniare monete che corrisponde al rovescio. g. villani, 6-36

1-1-18: già disceme [marte] obbedienti al cenno / i ciclopi inacquar la brace

in alto sopra un piedistallo, sotto al quale sono due pile, una sotto

quali per lo tempo avenire saranno o al presente sono, sieno tenuti e debbiano examinare

. trinci, 1-147: in quanto al modo di conservar l'olio chiaro,

il riso del rivestimento e renderlo adatto al consumo. -pila a elica: nelle

firenze si fondò la pila del ponte al castello altafronte. g. villani,

la forza dell'acqua, ingagliardita / al ponte fra le pile di macigni, /

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (11 risultati)

loro parieti, le pile e le columne al perpendiculo de le inferiore nel medio siano

colonnina. ramusio, iii-188: presso al marmo stava una pila picciola di pietra

di cuscini..., sorrideva al marito. di giacomo, i-416: era

si accalcano. ghislanzoni, 15-157: al contatto di quella pila di femmine il

due poli della pila: il polo positivo al zinco, il polo negativo al rame

positivo al zinco, il polo negativo al rame. la scossa prodotta dalla pila

di coke. d polo positivo è al carbone, il polo negativo è allo zinco

si scosse come se fosse stato posto al contatto della pila galvanica. bocchelli,

è costituito da una serie di semiconduttori al selenio o al silicio). papini

una serie di semiconduttori al selenio o al silicio). papini, 42-220:

fa'... quello che s'aspetta al debito tuo, e noi t'offeriremo

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (13 risultati)

non è altro che riso, rispetto al modo nostro, mal cotto e poi stufato

l'assalto alle focaccie di pane e al pilau, ossia riso cotto, preparato

nostra, che vediamo comparire ogn'anno al principio d'ottobre, quando fuggono il

, xliii-433: come falccn entrò, c'al pasto piomba: / noi tenne porta

, parete, né muro: / com'al pilar pipion suo la colomba / ritom'

che con modi vari e capriciosi scorrono al basso e nel mezzo un rico e bello

pilastrate et altri ornamenti un portone, entro al quale si vede statua a proporzione.

cubiti e la porta d'ogn'intomo era al pari d'una delle pilastrate del cortile

fra noi e particolarmente nelle città prossime al po... sono fregi di figure

circa 13 palmi, proporzionatamente largo, al quale dicono stesse prima il santo per

nuova chiesa, nel tempo che attendevasi al compimento, si era mosso uno dei

pazzi. cassola, 6-121: davanti al cancello non c'era nessuno. ma

vi percuote che s'egli liberamente corresse al solito suo. manzoni, v-2-623:

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (6 risultati)

buonarroti, 2-188: si vede accanto al genio un piccolo pilastro, il quale,

.. sopra pilastretti che venivano fino al piano. c. e. gadda,

, solita a darsi in una volta al cavallo, costava un tallero; l'oka

, rifiuta di assumere le responsabilità inerenti al proprio grado, di manifestare un'opinione

), procuratore romano della giudea dal 26 al 36 d. c.,

viene trasformato in riso mercantile, adatto al consumo come alimento: alla sbramatura e

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (9 risultati)

mai stato offeso da'ladri. note al malmantile, 1-80: 'pigliare d puleggio'

il compagno... s'affretta al suo termine. 3. figur

aggiugnete intorno alla proposta fatta dal lamennais al vostro generale,... ciò

e che, avendo mendicati tali aiuti al suo puleggio filosofico, ci dee meno

ogni tantino minacciava volere dare il puleggio al mamiani, e tuttavia lo teneva.

le parve di tre cotte. note al malmantile, 1-80: 'pigliare il puleggio':

col martello il pezzo d'argento sovrapposto al piombo da stampare. bresciani, 6-ii-438:

se voi fussi d'acciaio dal capo al piede / saperresti voi fare un pilenzino.

pillèum), di etimo incerto (affine al gr. 711x04 'berretto'); il

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (7 risultati)

metallo, variamente ornato, appeso accanto al letto, per tenervi acqua benedetta.

sangue e dalla pilùcola e tagliatela minuta al fuoco lento con bragie intorno alla pigniatta.

in tal maniera sbrigate, si venne al solido: al gettare sui pilieri d'un

sbrigate, si venne al solido: al gettare sui pilieri d'un triumvirato i

sui pilieri d'un triumvirato i sostenimenti al dessegnato monarca. 4. fis

è infìsso profondamente nel suolo in mezzo al maneggio, cui viene attaccato il cavallo con

: nome che si dava in araldica al capo di ciascuna delle otto lingue o

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (12 risultati)

involto nel fango sin sopra i capelli rinfacci al compagno una sola minima pillacchera nell'estremità

infino alle ossa e pieno di pillacchere sino al collo. faldella, iv-163: le

con le mula cariche di pillacchere fino al collo. -per estens. fanghiglia

estens. pallottola di sterco secco attaccata al pelame o al vello di animali; caccola

di sterco secco attaccata al pelame o al vello di animali; caccola. tommaseo

di pulirsi dalle zacchere, / questo al paese suo mangia puina. -offesa

3. figur. persona eccessivamente attaccata al denaro o alle proprie cose; taccagno

. macchiare, insozzare. - anche al figur. petruccelli della gattina, 4-90

e delle pecore che restan loro attaccati al pelo delle natiche. = deriv

uso nel contado di pistoia e massimamente al montale. = voce di area

ricordo di averli uditi altre volte, al bel tempo della mia infanzia.

con morchia e vino ben strofinate le ripongono al secco. spolverini, xxx-1-163: altri

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (5 risultati)

palle nella schiena. bacchelli, 336: al forte non c'è niente da spartire

'l cappello, / e manda 'l medico al bordello. proverbi toscani, 289:

buon mantello, / e manda il medico al bordello. sterco. - in

fogazzaro, 5-258: il professore sudava freddo al pensiero di fermare quella melliflua vena per

seguirvi nella risoluzione ancor io di sposarmi al dottore, inargentando questa pillola amara co'

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (10 risultati)

/ poi mitrile a siccar su tela al sole. nannini [olao magno],

da una lunga serie di eccetera, che al mio gusto sembravano piuttosto pillole di chinino

: 'pillolo': la pillola contraccettiva destinata al maschio. 3. acer. pillolóne

piuttosto un'offa di marmo salino, tendente al cenerino, in alcuni luoghi come crepata

, come questa, si fa risalire al gioco della pallamuro. -con uso improprio

lippi, 6-34: quivi si fa al pallone e alla pillotta. f. corsini

, / quando mal balza o quando al tetto cozza. salvini, v-3-4-2:

si gonfia come il pallone. note al malmantile, 6-34: la pillotta è una

nel brodetto e, per poter riparare al bisogno, arrostavasi per la cucina e

, arrostavasi per la cucina e intorno al fuoco, sudando goccioloni come pillotte.

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (10 risultati)

volgeva, messo lo spiede fra due alari al foco..., poi per

. d azeglio, 5-ii-82: gli vennero al primo recise le parti nascoste, e

melosio, 1-311: deh se pur conforme al grido / dell'umor tu sei,

sec. ili a. c. fino al tardo impero, costituita da un'asta

e nello appiccare la zuffa lo lanciavano al nimico. equicola, 67: le salisse

lanciato i pili, avanti ch'ei venissero al menar delle mani, voltaron le spalle

aquile: pili ed aquile, destinate queste al reno e alla britannia, quelli all'

l'oste suo abbergasse e facesse onore al pilo de lo megliore cavaliere che mai fosse

lo megliore cavaliere che mai fosse issuto al mondo. miracole de roma, xxviii-430:

, 4-62: resta che si pensi al finimento loro; e per questo ancora bisogna

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (7 risultati)

che involge i fiori; dipoi riunito al genere 'manicaria'del gaertner.

vitare la offensione degli crassissimi piloni, al praesente opportunissime remigie al fugire se percommodavano

crassissimi piloni, al praesente opportunissime remigie al fugire se percommodavano. idem, 2-192

l'aiutarono e trascinarono il piattoletta vicino al pilone della luce. -in

peso che generavano la trazione da trasmettere al velivolo. marinetti, 1-90:

2-21: ci troveremo a mezzanotte in punto al pilone del crocicchio. r. sacchetti

. targioni tozzetti, 12-6-124: oltre al fonte battesimale vi è un pozzetto o

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (12 risultati)

d'ogni bestia soldi 6. note al malmantile, 2-2-22: 'spilorceria': sordidezza,

v.]: 'pilorico': spettante al piloro, ed è singolarmente aggiunto dato ad

gastrica e si apre per dare passaggio al chimo acido che viene neutralizzato e ulteriormente

, / giù dal pilor lo vomita al duodeno. a. cocchi, 8-238:

addietro, ossia per rigurgito dal duodeno al piloro. fusinato, vii-964: ogni dì

una palla di fucile nello stomaco, vicino al piloro: me la sono buscata nei

sopra piccola barca affronta i flutti, giunge al vascello e si offre di quei mari

nella lor galleria vicina, per esser pronti al governo della galea con osservare i cenni

3-318: il primo giovanni verazzani fiorentino al 1523 fu preso da francesco i re

, 1-91: 'pilota': persona che sta al posto di comando di un aereo e

àncora nel mistero, / io dico al mio pensiero, / al pensiero ch'è

/ io dico al mio pensiero, / al pensiero ch'è il mio piloto.

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (13 risultati)

sa condurre sé e la sua famiglia al porto d'una buona e santa morte.

.. qualunque ministro ponesse la mano al timone... doveva finalmente farlo rimanere

accavallano in furia. -con riferimento al papa in quanto capo della chiesa cattolica

pilota che avrebbe dato forma sociale tecnica estetica al teatro delle nostre vite. s.

il mio piloto? / a che tenere al fianco questo peso, / per startene

nel 1282) e diffusa dall'ital. al fr. (pilote, nel 1369)

. (pilote, nel 1369), al catal. (pilot, nei secc

pilot, nei secc. xiii-xiv), al provenz. mod. (pilot, piloto

allo spagn. { piloto), al portogli, (pilóto), al serbocroato

, al portogli, (pilóto), al serbocroato { pilot), all'ar

. (bylotto, in egitto) e al gr. mod. (711 xóroo,

. (711 xóroo, da ricondurre al gr. biz. * tcr (8o>tr

: il compenso che deve essere corrisposto al pilota per le sue prestazioni (anche

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (10 risultati)

trasferito a bordo di una nave l'addetto al pilotaggio. -in senso generico: entrobordo

si dà il ferro, poniam mano al braccialino di velluto (lo diciam la

, pal are. - al figur.: fare oggetto di scherno.

, s'appoggia [la verità] al suo bordon con la punta, dalle palle

: e non senza mistero, poiché al punto ch'ella suol piangere, vien

pianure dell'ukraina e pilottar i palazzi al modo di venezia sopra i macigni della

un cittadino, chiamato messer valore, al tempo del duca d'atene, il quale

contrario, avvezzi alle minuzzaglie più che al grosso della cosa e veduto o creduto

un'altra. cesari, iii-i: al paradiso di dante pochissimi credo io essere

che le capitarono fino a quella del diritto al lavoro. dico piluccò, perché non

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (3 risultati)

quel vaso che si suol tenere presso al letto con entrovi l'acqua benedetta.

, egli se l'aveva, grazie al cielo, di già svignata scalando il muro

j: 'pimarico': aggiunto che, unito al nome generico di acido, si usa

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (11 risultati)

come un'indecenza -e non è ed al valore d'arte -che qui è -

, ma non ancora maturi, ed essiccati al sole: hanno odore e sapore aromatico

e, in partic., si riferisce al pepe lungo e al pepe di caienna

, si riferisce al pepe lungo e al pepe di caienna, detto anche pimento

le donne fingono di vendere, offrendo al mercato simbolici, microscopici mucchietti di semi

e dà il pimento di cosa nuova al frutto assaporato. linati, 20-45:

di guadagno, ma perché altrimenti manca al giuoco quel sapore vivo, che gli dà

strumenti del tamburo e della tromba, al suono dei quali la malva, la

la chiamino, che dà buon gusto al bere ed ha una piacevolissima astringenza.

di san luca. pascoli, 52: al camino, ove scoppia la mortella /

essere in equilibrio instabile (e, al figur., in una situazione difficile)

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (8 risultati)

troppo spesso egli avvicina / delle pimplee pendici al rio beato, / e a più

i pescatori vennero in paese. note al malmantile, 2-15: 'largo come una pina'

quel timone e quella pina ed ha avvolto al braccio quel corno di dovizia pieno di

forma femm. di pino1, per analogia al nome femm. dei frutti rispetto a

: barca armata di 8 remi, addetta al servizio dei vascelli, e che serviva

(v. pino1), passato anche al ted. (pinasse, nel 1598

sopravitale dei mitocondri e per le sezioni al congelatore) e, anche, per

congelatore) e, anche, per sensibilizzare al rosso le lastre fotografiche. =

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (9 risultati)

pinacoteca i quadri che erano stati imprestati al defunto vescovo. ojetti, i-173: non

con ampie grandezze. -con allusione al titolo dell'opera biografica di gian vittorio

pinastri attorti, dolorosi nel vento, al margine della pinaia: aggrappati con disperate

porte, in uno pinale, che al nostro modo è muricciuolo. = etimo

. bot. specie di piante appartenente al genere pino { pinus pinaster), più

pinastro, con i rami in mezzo al tronco, ne abbonda assai le montagne di

il medico chi fosse questa contessa; al quale buffalmacco disse: « pinca mia

dalla cui similitudine si dice 'pinco'al membro virile. -pinca d'oro

, / né 'l bel ratto pincerna al sommo duce, / se quel che 'n

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (13 risultati)

che è proprio, che si riferisce al pincema, alla sua funzione. fr

, che di una sua vigna che avea al mondo postosi cento ducati in cassa,

, sf. tose. frode fatta al padrone (e, in partìc.,

: fico giovane, e non ficaccio / al mio pincion beccar si dia. n

lieto colla borsa se n'an dò al pasco, mostrandola a belloccora. belloccora lo

, / non piace né alla moglie né al marito. giraud, 1-227: egli

, / verga pronta ad agir dell'oro al suono / che giammai non tentò femmine

. -lasciarsi togliere la borsa da canto al pinco: lasciarsi molto facilmente derubare, e

si lasciano tòr la borsa da canto al pinco. -parere pinco nella luna

il tamburo, come bascia la balia al suo figliolo di latte il visetto, il

che i pinchi erano molto in uso al tempo suo presso gli spagnoli e i

stagione invernale, che si armava in africa al tempo della pirateria con ducento persone di

la stagione invernale, armato in affrica al tempo della pirateria, con 200 persone

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (5 risultati)

, 12-190: - ei forse / lacci al vecchio non tende. -egli è pincone

e già nella letteratura latina apparvero ispirate al poeta greco le odi oraziane sia per

che spesso inviti eroe sì degno / al pindarico suon di cetre argive, /

i-900: un'altra ode saffica, questa al modo pindarico d'orazio, è per

). letter. che si riferisce al monte pindo come sede delle muse.

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (5 risultati)

, che si riferisce all'albero o al frutto del pino; fatto o costruito

soratte, il quale noi prima adoriamo, al quale si pasce pineo ardore nella pira

onore! e glieli diede davvero, al caffè merlo dei giardini pubblici...

attaccati dui pingate de fichi secchi lì al rastrello de fuore. = deriv.

, e con quel suono lo dipinse al naturale. pinge pònge, v

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (9 risultati)

io: pingesi cieco amore, perché forsi al precipizio incauti e inesperti n'adduce.

, gli chiese come si trovasse; al che quegli freddamente volgendosi rispose: « come

insolito (per lo più con riferimento al rossore o al pallore causato da un'

lo più con riferimento al rossore o al pallore causato da un'emozione, da

. tansillo, 7-2t: io vidi al primo suono / de le tremanti e rotte

pinge / la gioi che del martire / al meo reddire -la gioiosa riera / mi

e co'colori / dotto pittor rassimigliar al vero / quella beltà, ch'ogn'or

da poi più volte ho riprovato indarno / al secol che verrà l'alte bellezze /

suoi gentil biscotti, / m'occorre al pensier bianco, or nero, or nibbio

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (9 risultati)

nel pezzettino di cielo che si vedeva al di sopra del vicoletto. dossi, i-183

che sanno / pingendo van le cose al vulgo ignote. d'annunzio, i-36

quando detta soma [di mattoni] fu al rincontro mio, questo gherardo me la

l'arena / del palazzo regai vicino al porto. b. davanzati, i-231:

. tommaseo, i-214: quando fu al ponte di cemeca, / pinge il

vanto / che la grazia di dio al ciel ti pigne. f. scarlatti,

in foggia d'un sottilissimo stidione che regga al pignerlo dentro et all'attastare.

alla donna il mestieri piacea et anco al monaco, non potendosi la donna tener d'

1-188: bisogna assai avvertenza / fare al mezzul dinanzi buona chiave, / ché non

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (13 risultati)

un tal sì fuor della bocca, / al quale intender fuor mestier le viste.

l'assalto, la cavalleria de'fiorentini pinse al poggio all'aiuto del popolo che combatteano

tutt'e due avevano giocato con la lisa al ping-pong ore e ore, dicendo molto

s'io parlo ai bivolche, e tu al serchio, / è sepidezza a presente

/ in parte dietro, come ferro al merchio: / se cercarai di sotto

merchio: / se cercarai di sotto al mio coperchio, / vittoriosa logie par che

di divinità genitrici. bianciardi, 4-13: al centro del cortile sorgeva la statua bronzea

di mediocre statura e tendeva un pochetto al pingue. 2. florido,

petrosi licori e la consorte / invitavano al pranzo. g. de rossi, xxii-820

/ toro re quinquenne al più possente nume / sacrifica. pascoli,

. pascoli, 684: egli pasceva al monte / i pingui greggi. e.

acciò co i pingui umori / divote al tempio suo lampade allumi. c.

, dall'addensata polve, / calare al bagno e ristorar le membra / con pingue

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (4 risultati)

le foglie ingiallite,... cadute al suolo, vi formavano un alto strato

lei più grossa. monti, 1-417: al ciel salia / volubile col fumo il

/ ch'alto crebbe e coi rami al ciel salìo. carducci, iii-2-233:

di miseno intanto / condur l'esequie al suo cenere estremo, / e primamente la