perso con vittoria scòrse, / perfida mano al gran medici porse. a. guarirti
, non pur si diede a conoscere al perfido e disleale, ma giacque con
perfida cortigiana [la società], al cui capriccio noi abbiamo immolata la nostra felicità
sul nostro capo. -con allusione al mondo, alla terra. alfieri,
nella difesa dei propri interessi attribuiti al suo popolo. panzini, 1v-16:
dei più perfidi, anzi totalmente volto al servizio pubblico e a quello del re
cosa e arrabbiandone, corsero a berea al fine usato di guastar l'opera di
); ispirato da una forte inclinazione al male, da grave depravazione morale (
nostra primizia, / la qual s'occulta al nimico fallace / per abbassar la perfida
/ ma la perfida spada in mezzo al colpo / si ruppe, e 'n sul
-scandaloso. moretti, ii-313: al primo piano di quell'edificio dal pronao
v-297: riedi a la tana lurida ed al pane / insozzato di perfidi fermenti.
sangue plebeo. bigiaretti, 11-37: al tavolo si ricominciò a bere un whisky perfido
, 1-xxxii-250: già sento infrante / cadérmi al piè le perfide catene. govoni,
, difficile da sciogliere. - anche al figur. d'annunzio, iii-2-347:
oro, perfigurando l'onore grandissimo dato al figlio. = lat. tardo praefiguràre
un tal bisfatto / pittor che perfilato al fin si rese. 2.
: quanto alla statura..., al perfilo e lineamen ti del
lineamen ti del volto, al moto della persona et... alle
negare di non essere... simile al padre. = dal
, finalmente, in conclusione, al termine, da ultimo (per
. giungere alla fine; perseverare fino al termine. bonvesin da la riva
/ t'imbosca e sta perfino al mattutino. piero della france
convenevole, di pagare, perfino al termine del contratto che spira a
, / di piastra in piastra perfino al tallone. vasari, ii-574: un bel
i-473: empire la botte intera perfino al cocchiume. il caffè, 182:
penetra fra il ferro ed il fuoco perfino al cadavere di suo padre, prende la
repubblica letteraria tedesca cominciarono a mostrarsi al ublico con qualche traduzione di pope
suo dal corpo inizia / correndo ognora al termine sensato / di forma in forma
monno: / avanti in mare ittomi al perfonno. 3. locuz.
si potrebbe assomigliare, colori e nodi, al guscio d'una vecchia noce, bruciano
originano dall'arteria femorale e si distribuiscono al muscolo grande adduttore, ai muscoli della
muscoli della regione posteriore della coscia e al femore. -anche: i rami arteriosi
e sono fomiti dall'arco palmare profondo; al piede, i rami superiori e anteriori
ad alto, perforata la terra infino al basso, cioè all'acqua, a similitudine
perforerebbe tale elemento, sanza mai dare riposo al suo discenso, finché alla sua spera
misasi, 6-ii-158: si sentiva rabbrividire al pensiero di una fiamma che brucia, di
che si dovrebbe fare con regole analoghe al prosciugamento d'una palude.
principio che comenzano a parere per fina al septimo zomo: ché, passato quello
di perforata in un fiasco esposto al sole finché si marciscano, si cava un
piccolomini, 7-63: ponendo un occhio al perforato de l'un dei detti legnetti
, sforacchiato. canteo, 28: al lito d'un veloce et alto fiume /
croce, ii-14: le ferite ch'occorrono al capo, o incise o leggiermente perforate
nella superficie ventrale del cervello, di fronte al chiasma ottico, attraversata da piccole arterie
pneumatici e perforatrici - altre forse fanno al caso vostro. 4. sm.
acciaio, di forma un po'simile al rombo, triangolare alla punta e tagliente né
cui singoli elementi devono poter essere sbiecati al termine della lavorazione (come francobolli,
offendendo con arma acuta il craneo, reca al medico fatica grande ed al paziente pena
, reca al medico fatica grande ed al paziente pena e morte. -perforazione
gli orli e, talvolta, anche al centro di una pellicola, in cui si
un foro in documenti ritenuti falsi, al fine di poterli distinguere. 6.
se perfozamo bene de mantenire lo frumento al predo de libbre rinque lo saco
. strofinio, fregamento. - anche al figur.: opposizione dialettica. gioberti
. cesariano, i-m: sopra sparsa al dicto astrico e perfricata equalmente pervene lucide
mezza ora alle braccia, alle gambe e al dorso. = voce dotta,
teologo / e cerca volger nova tela al subio. = denom. da perfumo
altare / di molli bende e dentro al fuoco getta / la perfusa verbena e 'l
che creatura pura che mai dio producesse al mondo. g. m. cecchi
e il suo largo impiego durò fino al xiii secolo, venendo quindi soppiantato da
io non intendo di vederla mai. e al notaio, che mi consigliò e fece
mare, 21: ancora debbe pagar al scrivano scarpe e inchiostro e carta e
pergamenata ottenuta con la trasformazione di cellulosa al solfito in una massa untuosa; è
predicatori ad annunziare la parola di dio al popolo. l. ghiberti, xv-335:
poi le due storie del giudizio universale al duomo di orvieto e il pergamo di
chiamarla, che... serviva al pittore in luogo di palco.
, procedere, camminare. - anche al figur. maestro alberto [tommaseo
tiene fisso il giogo. - anche al figur. giov. cavalcanti,
giogo (v.), accostata al lat. iugàlis [funis \ '[
/ più si perdona all'omicidio e al furto / ch'ai pergiurarsi e all'ingannar
esser falso né pergiuro, / come al giardin fu delle ninfe giunto, /
giunto, / lasciò l'elmo infemal dentro al lor muro. frachetta, 880:
martino... diede sentenzia contro al detto pietro d'araona, siccome a scomunicato
colonnine o anche appoggiati su un lato al muro di un edificio; funge da
belle, / che vincendo i topazi al ben colore / su le pergole mie sembrano
colonnato poggiante su un parapetto, posto al termine del presbiterio, di fronte all'
tornasi di lampedusa, 244: disse al cognato che aveva da parlargli, e
: tolle a fare una graticola intorno al pergolo del marmo che nuovamente si fa
e sofistici argomenti, tutto se diede al pensare de la piaciuta giovene. sanudo
quatro insegne simile a le suprascripte, sopra al qualo fu fato l'orazione. diodati
suo palazzo nel quirinale pio vii diede al popolo la benedizione! quarantotti gambini,
pergoletto... intorno per infìno al dirimpetto d'essa loggia. t. alberti
-ri). geogr. situato intorno al continente antartico. = voce dotta,
che è proprio, che si riferisce al periblasto. periblasto, sm.
pericardio e dell'intero tessuto sclerotico intorno al cuore, nei casi di pericardite costrittiva
un foglietto viscerale (epicardio) aderente al miocardio, e da un foglietto parietale
2. locuz. nel, sotto al pericardio: nel cuore, nell'animo
hanno tanti onorati e disonorati desideri sotto al pericardio. carducci, ii-2-271: questa è
piovene, 3-47: entrava una volta al giorno la madre superiora, con un gran
edificio. ungaretti, xi-283: davanti al pettorale slanciato di san nicola, vedrete
terra certa piegatura che faceva come fianco al fosso, ma, scoperta dagli spagnuoli,
di recàvile a le sue dispese fino al mulino e di murare lo petorale a le
pettorina della marinara che s'in goffa al colletto come se nascondesse i gattoni?
, 526: l'angelina tornò così pettoruta al suo cantuccio che pareva un tacchino.
dirò per modello, ma per aiuto al mio tragico verseggiare. leopardi, hi-991:
ancora quante precauzioni dovetti prendere per giungere al gudrù e sfuggire rincontro delle petulanti soldatesche
, 627: d buon religioso, frammezzatosi al rumore, piacevolmente sgridò un tale più
delfico, ii-141: i romani s'indispettirono al punto che, trasandando le norme della
: a te principe cittadino tanto titolo al cospetto dell'europa e delle universe genti future
de'petulanti e de'concorrenti sempre fastidioso al governo. 6. incline alle
. -di animali, con riferimento al verso, al canto.
-di animali, con riferimento al verso, al canto. verga, 7-22
voci dell'altro dramma finto, che al paragone immediato stancava e nauseava come un
rumore e scandalo che coi libracci elaborati al lume della tisica lucerna. bocchelli,
brosoni, 919: paruta... al pubblico e petulante l'ambasciata e impropria
del pari..., ordinò al suo sergente maggiore che, quando non
altri. 13. che istiga al vizio, a comportamenti disonesti, immorali
-con riferimento ai lineamenti del volto, al naso (e per lo più indica
tendenzioso. romagnosi, 4-549: queste al cospetto della legge sono vere petulanze.
, per follia et ardimento andoe contro al consolato et alla censura, e li
quale allora egli era, spiaceva forte al volgo. lancellotti, 2-129: con quale
, / fé sì brutto costui che al paragone / samuele bernardi era un adone
rajberti, 3-58: stramberie che erano lecite al palletta sarebbero riguardate, e non
dal presentare su questo caso un'interrogazione al ministro della giustizia. bocchelli, 0-68
.., fello veder agli astanti, al lume della lucerna trasformatrice, figurato in
non altrimenti passa che onda non ritornante al fonte, forza è ch'un giorno
. / solo il giogo si confà / al petulco armento antico. =
riponsi poscia secco nell'ombra, perciocché messo al sole se ne va in fumo.
, a'frenetici, a'vertiginosi, al mal caduco, agli antichi dolori di testa
... ce... al solo pensarvi! 'peuh! peuh! '
variar persevera, / anch'ella dà al palato altra salsiccia / ed altra piova a
che... impianta i suoi personaggi al pranzo di nozze, dove la ridente
. peverétta. grazzini, 2-337: al collo ad uso di vezzo li pendeva
ombilicato nel centro, coi margini arrotolati al di sotto, liscio, compatto,
di luglio, e non iscompare che al sopravvenire dell'inverno. gli autori non
dagli antichi era chiamato pevere. note al malmantile, 7-68: peverada: brodo di
e privi di redditi, detti poveri al (o del) pevere. sanudo
, 3-265: tra loro noteno quelli poveri al pevere, i qualli è balotadi in
li soi meriti et a vechio sia posto al pevere il primo vacante et è passà
li-2-180: il pevere solo soleva pagare al re sessantamila ducati. 2.
/ che v'ha condocto con fortuna al pevero / tra quella gente ove non
= deriv. da pevere, con allusione al sapore piccante; cfr. anche
[il mosto] e si metta al cocchiume, che non isfiati, la
di pollo magretto e ho detto al sottocuoco che m'aspetti, ché
lancia, che costituivano la falange; al tempo di alessandro magno erano circa 9000
quale sendoli da lorenzo con pezze stracciate, al meglio che puoté, chiusa e stagnatoli
secure, tagliò con gran forza il legno al quale era appoggiato il ponte. canti
è tutto pieno, / colasi e ponsi al fuoco: e vuole almeno / due
o pezza o cocolla che egli porta al collo. -pezzuola per uso igienico
imbrattandosi le mani poco meno che fino al gomito, conciano in guisa le tovagliuole che
, pieno di letizia, si dà al farsi dei compari, a ingabbiare capponi,
cotone che in passato si portava avvolta al piede in luogo delle calze, in
delle scarpe basse e con la cravatta penzoloni al collo, sacramentò [il capitano]
: sembravano in soggezione anche loro davanti al vecchio che, infatti, li trattava
e indigenza nelle espressioni portare le pezze al culo, con le pezze sul sedere)
uomo pone la pezza del panno nuovo al vestito vecchio. n. franco, 4-187
morirsi di fame e a portare le pezze al culo. u. buzzolan [«
non intendo di parlare altramente, rimettendomi al giudicio del cavaliere, che dalle cose
o piatta (e da essa il negoziante al minuto taglia la quantità richiesta dal cliente
di zendado vermiglio, ke 'l donai al kastelano di lunetta padre del cianzellieri di
persona per lo comune dell'arte, al più che possono ricusare. libro del dare
di merletti erano stati gittati in mezzo al negozio. moravia, ix-144: pezza
della carestia, sarebbe diventato ricco vendendo al minuto le stoffe che aveva comprato all'
a. casotti, 1-2-20: terrei dentro al cortil orsi e leoni / per far
alcuno gittasse un sasso in alto, al tornar poi al basso percoterebbe in terra
sasso in alto, al tornar poi al basso percoterebbe in terra per gran pezza
graziani, ii-156: io mi lanciai al sicario e lo seguitai buona pezza di strada
: mi parrebbe opportunissimo che si desse al datario una pezza di due mila scudi in
; plico. sassetti, 7-451: al cardinale illustrissimo, che mi specificò le
minima pezza con che si batte le fortezze al tempo nostro. 18.
. - anche per simil. e al figur. g. b. nani
. verri, 2-i-2-332: aggiungo un breve al re di portogallo e la di lui
all'eccellentissimo signor presidente le carte relative al processo del lacchè suardi, dichiarando ad una
giudizio sopra una mia pezza. / al mio parere è passata per una / de
che l'immagine possa essere stata suggerita al romanziere dalle 'pezze'del bucato che le
, 3-258: tommaso... tornò al suo angoletto, dentro la camerata,
29. zootecn. grembiule di tela sospeso al ventre degli arieti per impedire l'accoppiamento
mai che egli ebbe ritrovato biondello, al quale egli disse: « fostù a questa
ritorno in benevento sarà fra quendici giorni al più: cosa, se iddio mi salvi
, 3-183: allora come si serrò al petto, come mi tergeva i capelli
chiamano il mattone e lo fanno rovente al fuoco; mettonci poi sopra una prezza lina
annitrì. d'annunzio, iv-2-1268: al chiarore della lanterna, ella si chinava
giallognolo, screziate d'un verde pendente al violaceo. baldini, i-240: il
sorti di più colori: chi tira al giallo ed al rosso, alcuni al bianco
colori: chi tira al giallo ed al rosso, alcuni al bianco ed al
tira al giallo ed al rosso, alcuni al bianco ed al nero, altri al
ed al rosso, alcuni al bianco ed al nero, altri al bigio ed al
al bianco ed al nero, altri al bigio ed al bianco pezzato di rosso e
al nero, altri al bigio ed al bianco pezzato di rosso e venato di
di nero e di bianco e messo al sole, secondo l'esperienza del diligentissimo
con strisce bianche, non prerò uguale al bellissimo bianco e nero di brescia; un
gallina. forse i loro escrementi, al 90 p>er cento di acido urico, si
i patrizi veneziani impoveriti] quindi ridicoli al popolo, il quale in tutti i
: il ragazzo lo guarda, / esitando al pensiero che un uomo lavori / sulla
reale nazione, / non se confà al paltone, ché 'l suo uso è pezente
1-211: si sentiva pungere da mille spilli al pensiero di condurre una vita pezzente in
crudeli, 1-177: fu posta l'acqua al fuoco, messa in un paiuolo pezzente
quintin, di sangue / tinti, al re vostro composero il manto!
pezzentelli paffuti e affamati cresceranno in mezzo al fango e alla polvere della strada e
pezzentemente vestito... si presentò al mio calesso e mi domandò imperiosamente 'o
straccione. iumcellotti, 4-277: intorno al vestire era piuttosto negligente anzi che no
fa le uova d'oro, laggiù al municipio -rispose piedipapera. - uhm!
tenacissima mistura attaccate alla sua pelle appresso al guidaresco, con le lor quattro cordelle
nelle coscie il ragazzo, vi aviarete al corso. -piccola toppa per riparare
di carta. d'annunzio, 8-28: al 'buffet'beve [la marchesa] molti
il recluso anche lui alza gli occhi al pezzetto di cielo. pavese, 7-195:
, 1-32: cenato che aveva, accostatosi al fuoco, favoleggiavagli intorno un pezzetto.
tarducci, 1-15: vidde fermarsi impegnati al basso gli austriaci ed esser spesso tentati
pezzillo, sm. region. merletto lavorato al tombolo. del tufo, 136
modo alcuno abbassarsi. ghirardacci, 3-300: al tedo viene una insolita grandine di smisurata
... e si sentiva rabbrividire al pensiero di una fiamma che brucia, di
pinta / diè giù da'merli, sopra al ponte infranse / lutezio ch'a la
pezzo di carta: intanto ognuno guarda al suo. angioletti, 1-164: un
una connotazione spreg., con allusione al valore puramente burocratico di esso o alla
dimensioni ragguardevoli (con partic. riferimento al membro virile). molza, xxvi-2-21
erbolato e in quattro pezzi ne fo refidanda al piatto. viaggio di j. soranzo
dama, avviluppatosi un pezzo di lenzuolo al collo, di modo se lo annodò a
5-147: ognuno pensa giorno e notte al suo pezzo di terra. se piove
stato in maggior travaglio e pericolo che al presente, andandosi alla via...
. pellico, 4-41: vedevasi anche, al lato sinistro della chiesa, un pezzo
lii-4-6: volendo montar a cavallo per andarcene al cammin nostro, le loro eccellenze,
subitamente un pensiero, per lo quale parve al popolo che contemplasse un buono pezzo.
411: h tempo era da un pezzo al buono, / e la vendemmia si
s'awedono che questi pezzi grandi messi al suo luogo dànno maestà e grandezza alla fabbrica
, e sono indicati con tanta precisione quanto al luogo, al principio e al fine
con tanta precisione quanto al luogo, al principio e al fine di ciascheduno che non
quanto al luogo, al principio e al fine di ciascheduno che non si potrà
: né io ne conosco altra edizione fino al 1820, quando il venturi..
solerti ti proporrebbe un volumetto da seguire al 'teatro antico'e conterrebbe i pezzi drammatici
dei drammi, l'aver dato fine al primo atto della tua bella '
intesi... la dimostrazione che piacque al re di fare verso di me (
gusto, e dell'arte di lavorar al tomo in avorio, e se ne veggon
girata quasi tutta, fui in bolivia al chile etc. e negoziando di erbe guadagno
pezzi a cappellate: 1000 pezzi oro al mese 5000 franchi. -con la
bizoni, 117: il signor marchese prestò al signor pompeo mari, genovese, quindici
da zurich. pananti, i-37: al presente vi paio / un pezzo grosso.
critiche drammatiche e letterarie, le corrispondenze al fan full a, mi avevano guadagnato una
i pezzi duri di pepino e ballando al suono dell'orchestrina. 2 ^.
squadra di servizio (detta dei serventi al pezzo, comandati da un capopezzo)
, pallido come un morto: parla al maggiore: « ordine del generale,
pezzi camerati sono quelli che hanno camera al loro fondo, come sono cannoni petrieri
: credo d'aver molta ragione / se al teatro ancor io volgo lo sguardo;
ne faceste a pezzi almeno un regalo al pubblico che da lungo tempo desidera di vedere
viani, 10-230: dieci giorni dopo al povero oscarvilde gli avevano tagliato il braccio
povero oscarvilde gli avevano tagliato il braccio al ceppo della spalla. -se ne va
. e. cecchi, 8-71: intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto
e l'arme a pezzi a pezzi vanno al prato. -poco per volta,
montagna. foscolo, xvii-99: presso al po l'ostinazione d'un carrettiere mandò
n. 25. -restare in pezzi al campo: rimanervi trucidato. n.
/ io ti farò restar in pezzi al campo / come vii sciagurato et infelice.
col mio lavoro, / che a comparire al pubblico si affretta. 28. dimin
nel mezzo! / ciascun mi tira al pezzo: / l'un mi percuote,
i-332: rosa non si volle trovare al mio distacco: mi portai da me a
sachini da casalino un pestilo di terra possto al colle a casalino, ch'è un
volgar., 4-11: d nuovo sermento al nuovo per tagliatura s'aggiunga, tagliato
pezzuola. d'annunzio, iv-1-648: tornò al mio capezzale; mi fece ricoricare;
la fronte. savinio, 12-104: al povero musico svuotato di melodie, dovevano
. stuparich, i-463: vedi, al largo di questa insenatura passavano una volta
-ampio fazzoletto portato dagli uomini intorno al collo, a modo di sciarpa.
, le correte dietro come la capra al sale. guarini, 374: in cambio
, pure per gli agoni, quasi simile al pendente, però toccante il fondo.
sarge nella mia saccoccia, con fretta dissi al guidatore der'alzana che prestamente parassi via
ed alcuni pezzuoli di panno, attaccati al mantero, per contrassegno. g.
adriani, iii-249: fatto che ebbe sacrifizio al dio bacco, l'indovino tagliò la
nomò 'fia solo', 7 idest unico al mondo, come a dire / non
come a dire / non fia legume simila al fagiuolo. fulcis, xl-207: panizzo
con phaseòlus (e phasiolus) 'fagiolo'; al contrario, per spiegare le forme con
corrisponde alla p dell'alfabeto latino e al n dell'alfabeto greco; il segno
): che è di forma simile al segno che rappresenta tale lettera. -in
niuna differenzia faranno dal predicare di lui al predicare di san francesco; però che
404: spessamenti -disio e so al perire, / membrando che m'à
voi sofrire / che mai vada né vengna al mio vivente, / ché morto m'
che dà per li occhi una dolcezza al core, / che 'ntender non la può
ci terremo compagnia. -gradevole al gusto. chiaro davanzati, 4-3:
o ad arte minacciosa, al suolo; / e là, tra strilli
dirà novella, / che fie piacent'al vostro core saggio. betto da pisa,
. francesco da barberino, i-103: al tuo maggior seràli, / lui seguitando
lui seguitando tuttor reverente, / et al tuo par piagente, / monstrando che
. mazzei, i-65: sempre pensate al nostro fine, cioè di giugnere a
., iii-1-2: renditi piacente e fedele al creatore. fogazzaro, 1-511: dio
, / per la tuo grazia dentr'al cuor si pente / del peccato, /
per pure ragioni di convenienza, molto al di là del vero; comportamento o atteggiamento
falso menzonero / si mostra piacentero / al dritto amico, e poi li dà tormento
di lode, sono tuttavia da anteporsi al costume dei piacentieri. -con riferimento al
al costume dei piacentieri. -con riferimento al demonio. papini, vi-767: dimostra
pensier che avea pensato, / venne al re laddov'egh era: / procurò
come 'impaginazione'olivettiana, risposta milanese al piacentinismo di visconti. piacentino
sostant. sanudo, 3-31: al presente, georgio valla piacentino, ottimo
. viani, 19-110: m'impeciavo al calcio d'una quercia ed ascoltavo e
mi davan freschezza e piacenza / fino al cuore del mio pasturare.
spada / altrui nel volto e navi andar al fondo: / e piacerebbemi un neron
'l conoscer chiaramente / che quanto piace al mondo è breve sogno. boccaccio,
imperator sia sta fato deposito di danari al bisogno di la liga. ariosto, 2-31
brusoni, 188: piacque... al conte questo terzo partito, affermando con
anche il sole. -con riferimento al gradimento di dio per le azioni e
senza vizi. casalicchio, 155: al giustissimo giudice dio non piace altro più
, 10-8: sempre mi piacquero e adattarsi al mio animo le parole de'tuoi ragionamenti
la soluzione di questo porrà termine satisfattorio al tuo desiderio di saper qual sia la
vi farà frutto. rosa, 1-60: al padre ferrari non l'ho letto altra
perché alla donna il mestieri piacea e anco al monaco, non potendosi la donna tener
: certissimamente i piccioni domestici son molto al proposito per le nostre gole, perché a
: questo luogo m'era sempre piaciuto al possibile come cosa meravigliosa. mazzini, 32-51
: chi lo consigliò a por mano al verso sciolto? speranza di più piacere
). giamboni, 10-14: chi al mondo piace, a dio piacer non
che. ttu non sie sì strano al su'sergente, / ché gran peccato fa
ogni dolore, / poi che se piace al desliale amore. pazzi de'medici,
): l'uomo onesto in faccia al malvagio piace generalmente (non dico a
alexandro venne cassandre e domandava cento vaselli al suo volere e che a. lui
essendo piaciuto alla divina maestà di dare al re loro della reina isabella, primogenita
son tenudo, omne tempo voglo essere al vostro servisio e plapa a deo dare a
, i-iii-3: ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l'universo che la cagione
primo o il secondo di settembre, piacendo al signore, mi metterò in viaggio per
30 (520): quando piacque al cielo, passò anche galasso, che fu
lei vita rifiuta. petrarca, 128-104: al passar questa valle / piacciavi porre giù
via sì ne monstrati / de plascere al nostro patre. francesco da barberino,
quali..., volendo piacere al confessore, eglino dichiarano la persona, della
, che noi altresì ponghiam qualche studio al ben di lui. -tr.
: ingrassano [i datteri], piacciono al fegato, sono buoni per la tosse
[s. v.]: piace al fiore la rugiada del mattino; alla
a dolore e da dolore originato, al prudore della medesima scabbia paragonò, nella
la compostezza d'un re sul trono al primo atto... piacendosi straordinariamente
el credo avere: / tanta dotta al cor me dà. leonardo, 2-76:
: quando la cosa unita è conveniente al suo unitore, li seguita dilettazione e
essere possiamo prenderci, avendo posta legge al coito, al cibo, al dormire,
, avendo posta legge al coito, al cibo, al dormire, onde non solamente
legge al coito, al cibo, al dormire, onde non solamente meno delettar
fretta la mano. -con riferimento al gradimento di dio (o della madonna
perfetto); costituisce, in contrapposizione al dolore, una delle tonalità fondamentali di
appropriata la tragedia, non vieteranno il piacere al senso, ma sì bene la credenza
: se la morale è resa un mezzo al fine del piacere, dunque questo piacere
giostrare il palio per dare qualche piacere al popolo. a. tiepolo, lii-13-156
sul podere, / sarà col suo ciapino al suo piacere. tesauro, 4-17:
procurarsi, massimamente negli affari che appartengono al piacere dei sensi. manzoni, pr
tre o quattro amici li maneggiava dinanzi al fìgliuol suo di quattro anni, paffuto
così distesa, le braccia nude intorno al capo, spogliata come in camera sua
casta sia, / pur che tu voglia al tuo piacer condulla. amabile di continenzia
. moravia, ix-351: lui, al contatto della mia mano, credendo forse,
di stare a veder esercitare certi giovanetti al giuoco delle braccia. tasso, 3-5
delle braccia. tasso, 3-5: al gran piacer che quella prima vista /
attrattiva fisica. anonimo, i-553: al mio parere amore / continovo è pensiero
la temperanzia parimente è una mediocrità intorno al piacere et al dolor sensuale e specialmente
è una mediocrità intorno al piacere et al dolor sensuale e specialmente del gusto e del
circa quei, massimamente, che appartengono al tatto. pallavicino, 1-359: in questi
dei sensi o dei desideri materiali o al godimento fisico (e spesso è usato
godimento fisico (e spesso è usato al plur.). - anche:
va studiosamente, immaginandosi di far servizio al re. bruno, 3-346: non
disciogliermi in quell'acqua e non rispondere al telefono. -ciò che costituisce oggetto di
marsiglia, -disse, -le belle signore vanno al porto nelle case di piacere e pagano
locuz. avere in piacere qualcosa, essere al piacere di qualcuno, essere qualcosa al
al piacere di qualcuno, essere qualcosa al o in piacere
delle colonne, 403: sofirenti -seragio al so piacire, / di bon cor l'
»... e io: « al tuo piacere ». g. villani
e così come la mia persona è al piacer tuo, così è ciò che ci
un moccolo, / quando gli fussi parso al suo piacere. giucciardini, 2-1-320:
suo piacere. redi, 2-15: prestai al signor alamanno bianciardi scudi dodici per restituirmegli
che, se condurre intendi / gli uomini al tuo piacere, / più delle forze
momento il creditore decida di presentarla al debitore; cambiale a vista. beccaria
de'giorni di rispetto e siano pagate al più dopo 24 ore. -con
. /... / perché fino al morir si vegghi e dorma / con
la 'mprenta / de l'ettemo piacere, al cui disio / ciascuna cosa qual ell'
di quintiliano non quadrassero così per appunto al nostro secolo in cui e per la
desiderava. carducci, ii-20-78: quanto al venire in mugello, mi dispiace di non
piacere, mi fai il piacere? va'al diavolo ancora una volta! -vantaggio
sembianza / e ferma disianza, / al core de la mia donna n'andate,
era molto pio e astuto, sicché al re era molto in piacere. patrizi
quero / a voi cui tutte cose, al mio parvente, / dimorano a piacere
: quel vecchione del droghiere, / dietro al banco tra due vasi / d'uva
cosa a essere uomo chiaro e piacevole al mondo e glorioso e grande appo dio.
ottimo, i-514: così piangendo andò al lido e qui trovò il morto polidoro
di color di porpora, / conserva al buon pastor il basso tumulo. oliva,
animale). -in partic.: obbediente al morso (un cavallo).
antichissima età, che simboleggiando narrò vinti al cantare e alla cetera d'orfeo andare
, lo ridusse [il cavallo] al piacevole: e come fu smontato, il
non santità, né qual altro ingegno sia al mondo per potersene guardare. beccuti,
conoscere. baldelli, 5-1-36: quanto al modo delle parole ricerca uno stile e un
stile ha quel colore che più conviene al genere della poesia piacevole. leopardi, iii
fortificar la rocca vecchia, / che al pistoiese si mostra piacevole. boccaccio,
piene erano le logge, che fanno ala al tempio di amore, il quale,
campagna ed il mare. -gradevole al gusto (un cibo, una bevanda,
... non sono così piacevoli al gusto, per la tenerezza loro, come
alla bocca piacevoli. tasso, ii-288: al signor marcello vostra signoria si contenti di
prender per bocca, non sol buono al mio male ma piacevole. redi,
piacevole e gentile e non totalmente ingrato al palato ed allo stomaco. vico, 4-i-985
brustoliti del frumento, e avvertendoli piacevoli al gusto ed utili al mantenimento della vita
e avvertendoli piacevoli al gusto ed utili al mantenimento della vita...,
di carta] per qualche elemento piacevole al suo palato, se l'aveva tolta tra
dell'armi è posposta ai lucri smodati, al cieco amore del vivere piacevole e corrotto
. massaia, x-136: quelle sferzate al vizio, in cui l'uomo vive piacevole
non possono tornar gradite all'incredulo, al vizioso, al disonesto.
tornar gradite all'incredulo, al vizioso, al disonesto. -sereno, tranquillo
io sono a te come la forca al fieno. straparola, 2-2: chiamò
la durezza del padre è spesso giovevole al figliuolo, e per lo contrario la
riserva certamente per non incorrere nel pericolo al quale era sempre esposto, ma con molta
più se contenteremo. boiardo, 3-1-55: al cavallier fan festa e gran carezze /
di tratto, e spesso è usato al plur.); fascino, avvenenza,
/ m'hanno cavato il cor dentro al mio petto! ariosto, 18-101: de
le sovenne / del cavallier, quando al catai seco era: / e lo
, /... / andavo al mio bel duomo, / poi a vedere
esigenze materiali (e spesso è usato al plur.); condizione di vita
paghi del giuoco, con tanta piacevolezza al suo fine già pervenuto. cantoni, 412
il passaggio che si fa dal freddo al caldo e 'l ritorno dal caldo al freddo
freddo al caldo e 'l ritorno dal caldo al freddo. baldi, 4-2-92: erano
da parte questi colori, solamente badano al nervo della stessa facilità. n.
firenzuola, 202: già si lasciava andare al motteggiare, già venivano in campo le
cioè una piacevolezza, per dare piacere al re carlo ch'era vecchio. s.
cellini, 1-66 (161): al mio solito modo piacevolissimamente lo salutai.
molte cose e d'italia in particolare al maggior vantaggio e servizio del re fratello
questi, insalvatichiti, senza una misericordia al mondo le divorano. 2
con tanta dolcezza e sì piacevolmente che al re... pareva che tutte le
d'animo benigna e benevola che porta al gradimento, all'apprezzamento, all'approvazione
di suo piacimento. -con riferimento al gradimento di dio per il comportamento morale
altra di nessuna. dico di nessuna quanto al contrassegno dell'esser buono, perciocché il
g. cavalcanti, i-286: di'al servente che la donna è prisa / e
, avuti i trecento migliaia di fiorini al mezzo di settembre di detto anno, farebbe
conducere in savoia e ivi la farebbe assegnare al piacimento di messer galeazzo. fazio,
pratolini, 4-18: cenammo in salotto, al tavolo rotondo, sotto il lume a
, la quale chi àe perfettamente ed al tutto annegata, innanzi che cominci ad
lavorolla in pubhco, ubbidendo in tutto al piacimento e a'dettati del popolo.
più volte i pescatori aveano festosamente portati al carenale alcuni pesci di segnalata grandezza,
. frugoni, iii-348: era pasilife giovialissimo al tratto, pronto al motto, ufficioso
era pasilife giovialissimo al tratto, pronto al motto, ufficioso al piacimento. -parlare
tratto, pronto al motto, ufficioso al piacimento. -parlare a piacimento: per
e sofistici argomenti, tutto se diede al pensare de la piaciuta giovene.
forse quest'uomo [cosimo] piaciuto al suo cuore. 3. ammirato
, 18-64: il re, mentre al tumulto in dubbio corre, / vede che
, quasi due grosse rose in mezzo al petto. bocchelli, 1-ii-88: s'era
piaga, la serpe salì in proda al fosso. -cicatrice. beccuti
in questo luogo belle; / né al dir si creda (e, il suo
/ di doppie pelli, che indurate al foco / piaga d'asta o di strai
lo coprirono dalla pianta de'piedi insino al sommo del capo. fasciculo di medicina
crescenzi volgar., 9-10: si cavalchi al modo usato ognindì: e allora nell'
, sì che del convito fu portato al letto e finì la vita sua.
che dio minaccia di dare le piaghe al popolo d'israel. dominici, 4-144:
dio, attraverso mosè, inflisse all'egitto al fine di vincere l'ostinazione del faraone
del faraone, che non voleva concedere al popolo d'israele la libertà di lasciare
di una moneta che perde la stima al di fuori e fa tutte le spezie
fa tutte le spezie sbalzar di pregio al di dentro, son piaghe tali per la
periodici popolari, i-528: si onorino al contrario costoro, che superando qualunque disgusto
disfatte di custoza e di lissa hanno giovato al nostro paese...:
, mentre la piaga è così avvicinata al cuore che pochi rimedi propri vi si possono
: può anche darsi che avere in fondo al cuore un rimorso, la piaga di
anima grande / ha da sottrar li spirti al gran pensiero / di vendetta dovuta alla
, o buono ma infelice, è piaga al cuor della madre. è la piaga
piaga di dolore? brusoni, 594: al conte d'ognate venne destinato per successore
de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. paolo
tale amorose spiega, / va''nanzi al mio bel sole / e dolce canterai queste
/ quanta piaga m'apristi in mezzo al petto. carducci, ii-8-113: ora vuoi
non sono valevoli l'essortazioni a tirarlo al bene. fiamma, 1-472: vi monderete
ne'dì solenni. -con riferimento al peccato originale. dante, par.
iii-129: io per me domanderei volentieri al signor niebuhr perché mai stimando frontone,
: -scoprigli... le tue piaghe al tutto. / - ohimè, più
dove i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni
non dubitate: / il suo petto al figlio mostra / questa madre di pietate:
santa chiesa. -con riferimento al fenomeno della riproduzione di tali segni sulle
toccato la piaga, con i suoi auguri al libro nascituro. -fare esperienza
mi è venuta una piaghétta esterna in aggiunta al solito male. massaia, iii-70:
aprendo una piaga. -anche con riferimento al colpo dell'arma. mostacci
, / e il scudo come un latte al mezzo taglia; / piagar non puote
, 5-i-38: doglia che vaga donna al cor n'apporte, / piagandol co'begli
modo, venne ancora lo dimonio dinanzi al signore. d. borghesi, lxv-113
duol lascia la cura / alla muse, al cielo, a lei. -rendere
macchiare di colpe e di errori; indurre al peccato. guittone, xvii-164-28: dolgliome
goldoni, xffl-590: pur troppo natura, al ben ritrosa, / a ber sen
, / a ber sen va della malizia al fonte, / e per quanto valore
cerva ansante / è piagata in mezzo al cuor. -che ha subito un'
/ da'serpi e ratto si ricovri al fonte, / salute attendo. foscolo,
piagato che dalla pianta de'piedi fino al capo era pieno di malori, onde
: è a letto e sembra davvero piagato al polmone; poveretto! -ant
di neente, / ma passò dentr'al cor, che lo sostenne / e sentési
laccio incontri, io la catena ho al piede; / pace, pace fra noi
de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. f
7-125: la ghita è morta e al cor piagato io sono. zena,
essere detto scrittore fascista, l'aperta adesione al regime o meglio ancora qualche esplicita piaggeria
regime o meglio ancora qualche esplicita piaggeria al suo fondatore. = deriv
della piaggia sottostante all'altipiano, fino al mare laggiù. pratolini, 10-96:
solinga per le piagge errando / e al tremolar de l'aura matutina / gioiosa
mese fiorita del bianco fiore dei mandorli al caldo soffio del mare africano.
?? crespo bosso al vento ondeggia / e fa la piaggia di
mai tra piaggia erbosa / clizia dispiega al sol le chiome bionde. c. i
almen, con alcun breve / dono, al signor della celeste piaggia. 6
. 7. l'oltretomba, l'al di là. prati, i-136:
, sono situati di piaggerie e colli atti al montare. caro, 16-81: mira
, plaga (v. plaga1) al gr. biz. 7txayia (attestato nel
, trasferivano sopra il generale sequeria (al qual si doveva aver sopra tutto risguardo)
vizi si rinnova / muscoli e sangue al popolo? 3. avvantaggiare,
signif. di 'navigare seguendo la spiaggia'al senso figur. di 'assecondare uno in
forme che meglio si poterono credere accette al popolo, lettore ambito oggimai e invocato
gioberti e li altri piaggiatori della corte gridano al contrario che la libertà è già soverchia
gli occhi lacrimanti e piagnenti si rivenne al suo primo marito. 2.
profonde, sempre / con tenore ostinato al par di secchi / che scendano e ritornino
guai e mettea strida di lamento insino al cielo. marino, 4-52: pietoso
qualche cosa, si batte, ed egli al fine depone il suo capriccio e la
ha pensiero di volere ma'più tornare al sicondo dolore di mai più avere a
il re loro. -con riferimento al canto degli uccelli. petrarca, 311-1
notte i mesti achivi e fanno / al prosteso cadavere d'intorno / sospirosa piagnevole
. n. franco, 7-341: rivoltomi al mio dolce ospizio, con gli occhi
, intimo tormento, struggimento, anche al fine di suscitare pietà e commiserazione;
vatti a stare / colla buon'ora al buio in terra sotto: / e
lugùbre piagnisteo / il morto re fu al tumulo condutto. spallanzani, 4-ii-427:
odorose. cesari, 7-82: vegnamo al sepolcro: si mette sul fuoco; si
i55: questo piagnistèrio dura una mezz'ora al massimo, poi tutto cessa come d'
famosa tragedia greca. svevo, 8-671: al dramma di dumas mancava la commozione.
. nievo, 692: spiro al solo guardarmi si commoveva fino alle lagrime
-che esprime malinconia. - anche al figur. tarchetti, 6-i-443: che
dolore e della rabbia: dall'esaltato al furente, dal piagnoloso al disperato.
dall'esaltato al furente, dal piagnoloso al disperato. x. che
in modo fastidioso e querulo, anche al fine di suscitare compassione (un'espressione,
mezza di rimprovero: « fate questa carità al vostro povero curato di cercargli qualche cavallo
e gli rinfacciava la puerilità dei suoi richiami al 'dito di dio'e la piagnolosa
si lagna abbandonandosi facilmente alla disperazione e al pessimismo o, anche, simulando pena
levomo in piede i susurroni / e volti al duca dissero: o signore, /
? bresciani, 6-i-76: io, al contrario di codesti piagnoni, veggo la cosa
storia né poesia, ma, tutt'al più, una contraddittoria e cattiva storia.
gessi delle quindici statuette di piagnoni appartenenti al sepolcro del duca jean de berry.
. 6. a gg. incline al pianto, alla malinconia. - anche
da condonare a simonide, poeta piagnone al dir di catullo, la sua debolezza
7: siamo, collettivamente, propensi al piagnonismo, ma è innegabile che qui
al pianto dei bambini); lagnarsi in modo
io! -piagnucolava il fanciullo di sotto al grembiule della contessa. verga, 8-216
pensiero, / o miei nonni giacenti al cimitero, / che questa nostra età
! tanto piagnucolìo / di madri, al mondo! che potean soltanto / dire,
ero. -che è sempre pronto al pianto; che è solito piangere per
un cuneo in modo che sporga leggermente al di sotto della base del ceppo (
lavorato); una feritoia posta davanti al ferro dà sfogo al truciolo prodotto dalla
feritoia posta davanti al ferro dà sfogo al truciolo prodotto dalla lavorazione.
superficie di legno comune. note al malmantile, 6-69: d verbo 'impiallacciare'vuol
piallato. tozzi, vi-810: al muro dell'acquaio, sopra una mensola
, cioè da ogni lato uno, dentro al quale si commette e serra il vetro
, che corrono da una grande vertigine al centro della testa verso una frangetta a
ciascun colpo di pialla che si dà al legno nel piallarlo. -colpo inferto
usato per sgrossare un materiale. -anche al figur.: energica correzione di un
di prima. 4. uniformato al modo d'essere comune, alla norma
essi vestiti come noi, quando abiteranno al quinto piano d'un casamento di mille
fa forza e scorre con i suoi ferri al contatto de'suoi lavori il tornitore nel
per fare il canale... al piede dei caratteri; pialletto dentato quello
. pialletto di falegname. - anche al figur. guerrazzi, iii-328:
tito, dice che il signore già venne al mondo per insegnarci spezialmente tre cose:
valore e di quel dei soldati ascrivere piamente al solo massimo giove la cagione ed i
croce, iii-23-82: chi allora piamente consigliava al principe studioso le scienze da apprendere,
come piamente si dè credersi, attribuire al divino volere,... si toglie
profumi. -ant. pianerottolo al sommo di una scalinata. p.
., 9-6: gli si cavino [al cavallo] della mascella di sotto,
, un po'men largo, piano al di sopra, convesso al di sotto,
, piano al di sopra, convesso al di sotto, con due incavi a
, che la montagna fa le spese al piano. linati, 9-164: io li
; ripiano. beltramelli, iii-36: al pianale degli ojum vide un uomo che
verso le franchige di martina dalla laguna al pianalto. 2. geogr.
no tropo pianamente né tropo rato, me al convignevele me o paso.
28-19: or pianamente / fin a baccano al primo albergo sprona. celimi, 2-41
, che pianamente moveva il bel giove incontro al re. romoli, 144: distendasi
. forteguerri, 19-43: con esse tomossene al canneto, / e con le reti
, come si monda una mandorla sino al bianco, io cercai allora la tua
tuta la nocte pòi venire / pianamente al to balcon. nardi, ii-351:
1-213: la giovanna, invece di scendere al piano inferiore..., guizzò
briglia, lo ridusse [il cavallo] al piacevole. zena, 1-593: qualcuno
membra ». carducci, iii-1-182: al fin procede, / e pienamente a
la costa pianare formando penisole coperte fino al lembo del mare da fitti boschi di
. dial. piallare. - anche al figur. cesariano, 1-12:
fenoglio, 4-189: johnny guardò al cielo, materassato di nuvole bianche e
di scarpello liscio con cui si dà al bronzo venuto con pulichette per pianarle.
il panno cimato e ricimato si manda al tiratoio per rasciugarlo e distenderlo.
, cioè sopra alle travi tarlate, al piancito, alla marognetta e alle bilicanti
area. carducci, ii-13-10: innanzi al palazzo grassi, in vece d'un
acqua con frasche e poltronie che mettono al mio piancon, che è una poca discrezion
utile riuscire l'aprir ai fiumi sboccature vicino al mare, acciocché qualunque bocca si potesse
sulla piccola acropoli del paretaio il monumento al grande è d'uopo scerpar selve,
pianeggiarla infino che si riduca all'insensibile od al nulla.. tess. pianare
pianelle: senza assegnamenti, come colui al quale non restano quasi che le ciabatte
disse apelle / quando s'ascose dietro al suo telaro, / che un mecanico
. papini, 42-310: voglio salire invece al pianèllo delle sette merende per ritrovare un
di ottobre in onore di apollo, al quale si offrivano fave cotte, per
fave cotte, per ricordare quelle sacrificate al dio da teseo durante il ritorno da creta
'pianepsione', nel calendario attico, corrispondeva al periodo compreso tra il 15 ottobre e
, quarto mese dell'anno, corrispondente al periodo compreso fra il 15 ottobre e
che in esso avevan luogo. corrispondeva al mese di ottobre o di novembre.
cassieri, 11-65: oggi 24 ottobre corrisponde al giorno 16 del mese pianepsione in cui
pianerottoli a piè, a mezzo ed al sommo. manzoni, v-2-353: quello che
alla scala; gli sposi si strinsero al muro. verga, 8-65: mastro-don
salire. salì fin in cima, fino al pianerottolo del quinto piano: l'ultimo
propria, che descrivono orbite ellittiche intorno al sole, attualmente noti in numero di nove
, ii-16: venus è di sotto al sole, ed è pianetto amorevole, bello
: una d'un corpo girante intorno al sole; l'altra d'un corpo opaco
dito eterno i mobili pianeti / intorno al sol, quasi fogliuzze o polve.
onore di conoscere nell'ultimo suo viaggio al nostro formicaio. -in relazione con
orrore / tante forme non cangia incontro al sole / quant'egli in sé stampar sempre
comete sono pianeti che si aggirano intorno al sole con orbite prodigiosamente eccentriche e non
prodigiosamente eccentriche e non si fanno visibili al nostro sguardo che ne'loro passaggi al
al nostro sguardo che ne'loro passaggi al perielio. 2. con uso
., 1-17: poi ch'i'fui al piè d'un colle giunto, / là
mostrato prato,... dintorno al quale belli e giovani albuscelli erano assai,
pietra de'persi / co'raggi d'oro al sol bianca risplende / e quinci il
. della porta, 1-167: io nacqui al mondo sotto cattivo pianeta, assai disgraziato
molti begli occhi di donna. ma al presente vedo maligni influssi di avversi pianeti
degli amici, / ma non al fatto di prestar moneta, / però
iron., a indicarne l'estraneità rispetto al senso comune). g.
di quello metafisico, si abbassi fino al punto di implorare lumi e sentenze a un
noi ritroso, vedea far capolino / al nostro mondo, per pochin di tempo,
(v. pianeta1), con riferimento al fatto che tale veste poteva girare
soldati, 6-410: questa terra unica al mondo, che scende al mare per
terra unica al mondo, che scende al mare per un pendio roccioso, ripidissimo,
planetario. delle colombe, 2-371: al copernico parve aver conchiuso che la dimostrazione
. lamenti storici, iii-247: soccorri al pianto mio, mesto saturno, /
a occhio nudo, che descrivono intorno al sole orbite ellittiche, a volte fortemente
, ma da quattro altri pianetini intorno al di lui globo erranti, accompagnato vedersi.
, tranquillamente. firenzuola, 2-145: al governo de'quali senza volerse più rimaritare
fatto caso della sementa di graminacee fino al pianetto del carfano. pratesi, 5-305:
tentare / lo scampo non creduto, al ventre ondoso / de l'avido nettun
... si avvicinavano e facevano cerchio al sepolcro. ungaretti, ii-109: nella
prefiche... stavano tutt'intomo al catafalco... « una galanteria!
» sciamò lucia gettandole un braccio attorno al collo e chinandole sul seno la faccia
che tutto intese / in farvi mentre visse al mondo onore. s. gregorio magno
: correndo... esaù incontro al fratello suo, abbracciollo e basciollo e pianse
riponete; e il loglio sia / gittato al fuoco, ove si piange e freme
quelle spelonche, in quelle interne / al terren paradiso annesse cave / piansero èva
6-ii-15: se v'è qualche cosa al mondo d'innanzi alla quale io non sappia
mostra una trafittura di infinito dolore) al tutto cava le lagrime. leopardi,
zena, 3-16: piangono in riva al nilo i coccodrilli / dopo le laute
scorta per mano, / e menommi al cespuglio che piangea / per le rotture
dai tagli molto succhio ed è pregiudicevole al pronto e forte schiudersi delle gemme che
, onde esso dà da ridere bene spesso al volgo e fa piangere quei di casa
/ non mi dipuose, sì mi giunse al rotto / di quel che si piangeva
emotiva. fenoglio, 3-175: ripuntò al ponticello minato. era una morte identica
si ascrisse una parte e l'altra al solito il vantaggio della battaglia, ma in
il cipresso nella notte nera / scagliasi al vento, piange alla bufera. govoni,
. n. villani, lvii-168: al suon del mio felice plettro / fei
lungo il tebro, / ei dia vita al mio stil, stile al mio canto
ei dia vita al mio stil, stile al mio canto. -per estens
: ben conviene a la ragione e al giusto / che chi la colpa ordì
/ coglier vorrei di lauro e gire al tempio / la 've piangessi il pianto
montagne alla riviera per bere, ed al piangere de'fanciulli derelitti in secco dall'
dai bottoni d'oro e il solitario al petto della camicia, la moglie in
in segno di disperazione'che sostituisce, assieme al più ant. plorare, il class
di pequin, inviò repente un ambasciadore al re de'tartari. -improntato a toni
una bimba di zingari cantare in mezzo al prato tenero, inondato dal sole argentino
piangevole limbo salirono i nostri antichi padri al cielo, il ladrone dalla croce,
ottimo, ii-542: chi passa del purgatorio al celestiale regno sia tuffato nel fiume della
ma quando furono già, piangiucchiando, al finestrino del treno in partenza, ripresi
buti, 2-468: le donne che sono al parturire per lo dolore e per la
, ma nelle contemplazioni. -che indulge al patetismo (un autore). papini
passato permetterebbe... di guardare al futuro, soltanto al futuro, pianificandolo
.. di guardare al futuro, soltanto al futuro, pianificandolo come si pianifica un
, in realtà, veniamo a conoscerlo al di fuori della sua volontà pianificatrice.
panno. lastri, 1-2-126: fino al 25 di questo mese [marzo]
, 12-365: terminati gli studi pianistici al conservatorio di varsavia, paderewski andrà a
gorini-lorenzi. 3. che valorizza al massimo i pregi della musica eseguita sul
talare (e tale denominazione fu dovuta al fatto- che pio ix lo rese obbligatorio
, il presidente in frac e con al collo il gran collare dell'ordine piano (
strada ombrosa e corta / mi scorge lieta al suo felice albergo. falier, lii-3-12
. tasso, 18-73: ogni rischio al valor sempre è securo, / tutte le
a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello:
lavorati piani. -non ruvido al tatto. dolce, 6-57: oritorio
e il molle petto delicato e piano / al primo stato suo risurto ascende. del
, / la cacciatrice diva, e al fianco avea / arco e faretra e su
dal capo a'piedi, imprimamente vada al bagno. -morbido (il pelo
, 3-124: desiderosi gli anziani di dare al popolo qualche ricreazione, fanno giostrare il
del puro e sereno / gli apriva teti al gran disegno il seno. marino,
mondo / china già l'ombra quasi al letto piano. buti, 2-276: li
mio parlare, / plazati perdonare / al tuo supetto per lo gran dolere.
. giovanni boccadoro, 11-98: davanti al frate se n'andò schirano / a confessarsi
sublime, / ma piana e dolce, al basso genio uguale. d. bartoli
piana, / dotta alla penna e al fren. -tranquillo, sicuro, sereno
. pascoli, 5: io veniva leggiera al vostro letto; / dormite! vi
: / voi dormivate con le braccia al petto. d annunzio, i-317: parlan
: sé tu que fa lo vilan / al so segnor chi è pian? intelligenza
i-292: udite, rivi, o date al corso freno, / o senza onda
corrente essendo molto piana, fa trasparire al fondo elmettoni austriaci rovesciati ed armi abbandonate
altro ne intendesse parola per non contravenire al giuramento. becelli, 1-106: appunto
ogni parola non accentata s'avesse a pronunziare al modo delle parole piane, cioè colla
similmente farà maggior percossa, urtando di rimpetto al centro di gravità di essa figura.
il giovane subito fece il segno che al rivale aveva sentito fare. aretino,
pian piano per li debiti mezzi insino al fino. pigafetta, 159: quando questi
crescer troppo o marciare a gran passi al totale acquisto di tutto il regno,
: il mar selvaggio tonde / protende al cupo; e un alito incessante /
; e un alito incessante / piano al suo rauco rantolar risponde. pirandello, 8-52
san raffaele, 1-2-11: ritornando gradatamente al pianissimo sempre nella medesima arcata. tacchinardi
evidente effetto lasciava fare ai suoi adepti e al pubblico pagante. interveniva solo nei casi
alla gran quantità de'frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il
tristo odore, / come quel che dà al naso un grande impaccio / quando qualche
, dirò così, che la lingua latina al paragone o la greca va per la
quale a pede plano se possa passare al muro. barbaro, 50: se
. salvini, 39-v-154: s'aggiusta al nostro volgare ed elegante proverbio: 'chi va
conquasso ». bruno, 3-54: risposero al fine da lungi dui barcaroli; e
arciere / calavano con lor dal monte al piano. relazione delltmpero ottomano, lii-12
ai disagi, buoni ai monti, al sasso, al piano, velocissimi al corso
buoni ai monti, al sasso, al piano, velocissimi al corso, durabili e
al sasso, al piano, velocissimi al corso, durabili e belli. torricelli
eguale. d'annunzio, i-185: giù al pian le giovini mèssi in verdissima /
perché non accettare la proposta di scendere al piano, di abitare le case nuove
svariano sul passo. / lo chiedo invano al piano dove una bruma / esita tra
loro abitazioni nelli piani di moab, ove al di là del giordano è posta gerico
che tutti si trovassero il marzo seguente al piano di sessa. siri, iii-867:
paesi e culmini lontani / sorridon lieti al sol di primavera. / torna serena
, perché mi vergogno un poco, pensando al mio bravo, quando passo la mano
. pippo, ricordati di me che sono al piano, proprio in basso basso senza
di san giovanni salì l'acqua infino al piano di sopra dell'altare. bembo,
in parti cinque: quattro si daranno al canale ed una sarà il suo piano
più volte tanto, che serve di base al telaio; sopra il piano si pongono
umidità, e la ghiara sopra per resistere al calpestio ed arruotare delle carra.
. p. cattaneo, 8-31: dipoi al piano dei quattro anguli suddetti b d
per l'asse mondano d'ogn'intomo sino al cielo. guglielmini, 13: se
: allorché l'asse ac è perpendicolare al piano della base, il cono di
. p. cattaneo, 1-6: al piano della piazza si farà il magazzino
doppo il parapetto di esso fianco, al piano naturale di terra, per tenervi
naturale del terreno dicesi quello che comincia al piede dello spalto e si distende verso
(e si distinguono partendo dal primo al disopra di quello corrispondente al livello del
dal primo al disopra di quello corrispondente al livello del terreno). -anche:
sineddoche: la superficie piana che corrisponde al pavimento di un solaio. -piano nobile:
monte / che nevoso biancheggia in cima al sole, / contempla d'arno la feconda
aperte o in stanze grandi e capaci al primo piano delle case della villa.
desideri, lxii-2-vi-23: il padrone abita al terzo piano. algarotti, 1-vii-214: nelle
: l'avevano collocato in un quartierino al pian di sopra,... dove
situato alla sommità di una scala o al termine di una rampa di scale; pianerottolo
viani, 10-227: un po'd'elemosina al zoppo oscarvilde che pregherà per i vostri
sian già tutti all'ultimo piano, ricini al creature celeste? ce n'è di
lorenzettì, le fanciulle fanno il girotondo al rintocco dei cembali. -fotogr. cinem
si inquadrano gli attori dal capo fino al ginocchio (ed è abbreviato p.
c'era un'ala integralista e favorevole al maurras, con uomini di primo piano
: che il richiamo all'isolamento ed al non conformismo, come impegno sociale dell'
'primo piano'cinematografico. -in, al, nel primo piano: in una posizione
ricov fu l'ombra di lenin fino al 1919, il discepolo, il luogotenente
, bensì sul piano culturale, cioè al livello delle sovrastrutture. pavese, 2-220:
del sistema solare ed è perpendicolare al mo mento risultante dalla quantità
per l'asse di un siluro pronto al lancio. dizionario di marina [
passante per l'asse d'un siluro pronto al lancio. ibidem [s. v
terrestre, posta in pendenza, destinata al trasporto di soli materiali. -piano di
estremi dal fondo del bastimento, sino al capodibanda. dizionario di marina [s
longitudinale: ciascuno di quelli condotti parallelamente al piano longitudinale di simmetria (per cui
quello dei tre piani di proiezione parallelo al piano di galleggiamento. guglielmotti,
. v. h 'piano orizzontale': parallelo al piano di galleggiamento. e uno dei
costruzione di una nave, quello parallelo al piano delle ossature. dizionario
si sottintende verticale): quello parallelo al piano delle ossature o coste. nel
le ordinate mediante piani verticali condotti normalmente al piano longitudinale. -piano verticale:
: ciascuno di quelli verticali condotti normalmente al piano longitudinale allo scopo di ricavare delle
: ciascuno dei piani verticali condotti normalmente al piano longitudinale per ricavare delle sezioni trasversali
una fortificazione definisce lo spazio defilato rispetto al tiro delle artiglierie. colletta,
nel pianoforte, tavola di legno situata al di sotto delle corde, che ha
locuz. -al piano: per terra, al suolo. agostini, 4-5-73:
agostini, 4-5-73: essendogli caduto il brando al piano, / subitamente l'ardito barone
morse, / e ruppe l'asta bestemmiando al piano. giov. soranzo, 33
: vide l'uomo con gli occhi chini al piano. -in posizione orizzontale.
: / cum grande punte me meto al piano. -andare al piano:
me meto al piano. -andare al piano: essere atterrato. trissino,
ebbe riparo / che non andasse tramortito al piano. -a piano, a
il piano di sopra; porre l'appigionasi al piano di sopra: essere completamente impazzito
in mezzo all'opra / l'appigionasi pose al pian di sopra. idem, 70
idem, 70: 'l'appigionasi pose al pian di sopra': è proverbio che
e si alza. cattaneo, iii-4-85: al di fuori, i montanari si aggrappavano
? -con tutti i vani disposti al piano terreno. gemelli careri, 1-iii-12
staccò il martinetto e mise il cavallo al trotto. -in modo da risultare
capelli non stanti in alcuno ordine dinanzi al viso, l'irsuta barba costrigne di
disgrazia. -essere o lasciare qualcuno al piano dei rospi: in una situazione
(così rincarava 11 sindaco), al piano dei rospi. -essere tutti
-fare come chi loda il monte e attiensi al piano: v. monte, n
ogni cosa., mandare ogni cosa al piano: non operare alcuna distinzione fra ciò
mi lasciate in piano. -mandare al piano: atterrare, disarcionare. pulci
ed or questo, or quell'altro manda al piano: / molti n'aveva cacciati
cacciati per terra. -mettere al piano: gettare a terra. bemi
l'armi gli ha quasi tutte messe al piano. -mettere in piano:
falde di ferro e di piombo vanno al fondo, se altri le metterà per taglio
., 4-59: per forza i fiorentini al piano / recaron montegrossoli. baldelli,
tutta la signoria di piano e di cheto al palazzo. m. cavalli, lii-3-94
, cent., 23-69: chiese aiuto al gran can con dolci note /.
, 85-93: il re giovanni donò al re di francia / ogni ragion ch'a
consegnasse alla moglie tutto quello che serve al mante nimento della famiglia. parini,
uomo ad agire vigorosamente e consono sempre al piano legislativo. olivi, 1:
... promettendogli io che farei firmare al sacchi una scrittura di piano economico,
dieci anni dalla sua fondazione si pensò al vocabolario
che in breve sarà dato l'avviso al pubblico. leopardi, iii-591: il
tuo 'piano', io do l'anima al diavolo. manzoni, pr. sp.
9 (161): in quanto al combattimento, la poveretta, con la
fazzoletto se gli casca in terra, suona al domestico che accorre riboccante di premura,
il pilota, prima della partenza fornisce al servizio di controllo della circolazione aerea,
in ogni periodo di tempo sono destinate al servizio di un prestito. -piano
, 478: se n'era andato al circolo nazionale per assistere all'adunanza d'
pappagallo o i canarini, canta la signora al piano. jahier, 2-38: nel
salotto bono i figlioli / che ripassano czemy al piano. de pisis, 1-489:
arbasino, 9-161: giace invero al suo posto l'immondo roupias..
un piano orizzontale che deve camminare sincronicamente al cilindro, in modo che il foglio
di accrescere la vibrazione della corda; al di sopra è collocato il telaio di
cordiera indipendente, che ebbe diffusione intorno al 1840. -pianoforte preparato: quello fra
foggiata a quadrilungo, accostantesi per altro al quadrato, e con questa notabile differenza
dalla parte opposta. la cassa è al tutto aperta: solo una specie di
ebbe imposta la serietà e l'attenzione al suo affollato uditorio, allora si rassegnò
su tutti gli argomenti, da argomenti culinari al mistero della trinità...,
parte che guarda a solivo / cuocesi al sole. d'annunzio, v-1-699:
: presi posto accanto ai miei soldati al centralino telefonico presso la grande sala a
quegli scantinati e quel piano terra destinati al rapporto col traffico. -per estens
sue foglie, / fanno dolore, e al dolor fenestra. idem, purg.
. petrarca, 142-12: non volsi al mio refugio ombra di poggi, / ma
ha ramina vegetativa e non si estende al sentire, l'animale ha la sensitiva
, foraggera: coltivata per fornire foraggio al bestiame. lustri, vt-64: le
da'suoi frutti un olio grasso, simile al sego, ed un olio più fluido
, sui litorali, in regioni prossime al mare. targioni tozzetti, 7-56:
un succedersi, un incalzarsi di ondate al cuore, al cervello. moretti,
un incalzarsi di ondate al cuore, al cervello. moretti, i-471: non
quanta / virtù risplende dal mare indo al mauro. tasso, 17-81: ne'
: l'eccelse foglie / non alzerebbe al ciel l'estense pianta. l.
della borbonia pianta. marradi, 413: al vecchio tronco e all'ultimo rampollo /
vostro seme pianta nacque / che rende al mondo già mirabil frutto. giov.
nido ove l'acerba / pianta di giove al nostro danno or nasce.
e fatto abbondante ricolta e fabbricati tempi al culto di cristo, se ne ritornò in
... i addimandò, ma contro al mondo errante / licenza di combatter per
pianta / che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la
alle cascine come a villa borghese, al valentino come alla favorita. calvino,
anni è venuta a farmi una visita al pollice delle piante, ma dopo cinque giorni
e acuti. cicognani, 3-25: al ritorno, era stanca, s'abbandonava
piante dei piedi, / e poi fino al ginocchio. -ant. anche sm
dante, par., 16-39: al suo leon cinquecento cinquanta / e trenta
ch'a la valle s'invola e al mar si rende: / mentr'a l'
.. cerchi di metallo alle orecchie al modo zingaresco e calzature locali, consistenti
in una pianta di suola rovesciata attorno al piede. -scarpa a pianta: pantofola
la pose su la pianta della mano al fanciullo, che subitamente la porse a riceverla
eserciti or con gualdane si spinsero fino al rodano. 16. geom.
stati fatti in antico da que'grandi architetti al principio della fabbrica. milizia, v-230
generalmente preferita. di giacomo, ii-726: al principio del secolo seguente s. maria
tempi in italia introdotti, motivo diedero al cominciamento della nostra scienza cavalleresca, così
a giudizio del vico, da fraintendere, al modo che fecero i romani in tempi
pratel fa piazza ombrosa, / in mezzo al cui quadrangolo a misura / la pianta
: io non credo che vi sia esempio al mondo di un paese che si regga
pianta stabile allo stabilimento (termale] al mio ritorno da varenna? il 'toscanissimo'
pianta o alle piante; dalla pianta al capo: dalla testa ai piedi, per
quel che in aspromonte / egli già fece al figlio d'angolante? / anzi credo
capo alla pianta / nel giorno sono al naturai ridotto. -di pianta,
regolare e dar nuovo sistema in sicilia intorno al modo di trattar le cause ecclesiastiche.
borsieri, 45: salto di pianta al secondo articolo, poiché il rimanente del
grado vi sia, con maligante / al britannico re direte ch'io / non
piante. -fare voltare le piante al cielo a qualcuno: atterrarlo, ucciderlo
tucti fabrizio era quello / che molti al ciel facea voltar le piante, / gli
, e non fanno altro che levarla al cielo. -rivolgere, torcere, volgere
. della valle, 16: s'al ritorno / non volgerai le fuggitive piante,
/ torse le piante, e ricovrossi al bosco / consecrato alle furie. tommaseo,
rivolgerò le piante facendo pur ritorno / al mio tradito padre. baruffaldi, i-100
che gente si truovi nell'opposto emisperio al nostro, che tenga volte le piante
che le membre sante, / salendo al cielo abandonasti in terra, /..
fusti isbigotita, / né mai voltasti al sposo tuo le piante, / sei gita
tutta d'alberese da calcina forte, dentro al quale osservai molte belle dendriti, cioè
piede', di origine indeuropea (affine al gr. 7rxatu <; 'largo, piatto'
di falconeria volgar., i-1-102: al fumo agro falli questa medicina: prende
alcuna immonda sanie, che moleste / al miser can le viscere nel seno: /
cucita in un sacchetto e posta vicino al core, preserva dalla peste. campailla,
più curve e più lisce, larghe appresso al picciuolo ed acute in cima, come
morte del giovane marito intese dar forma al suo dolore con la piantagione di un
piantagrane. arbasino, 238: sì, al cinema sì, quando vuoi, ma
o un bando, / l'affisse al tronco d'un antico pioppo, / che
si vedesse. filicaia, 2-1-60: al gran murale asfalto / qua sormontammo in
diede sì fatta ferita in quelle parti al povero e sfortunato marito che, oltra che
d'asino senza assi... infino al luogo della giustizia e iveritto per la
getta la cetra: / gli strali al petto tuo tutti piantai. -intr.
una struttura mobile o un'attrezzatura assicurandola al terreno. documenti visconti-sforza, ii-417:
il campo, si condussero i carri al loro posto, si posero le sentinelle.
far piantar l'artigliaria nella spiaggia a canto al luoco assediato. brusoni, 4-i-260:
. f. doni, 2-7: giunti al luogo fu, dappoi il molto giostrare
achille ordinò ai compagni di piantar intorno al fuoco un gran tripode, affinché immantinente
attendenti degli uffiziali avevano piantato in mezzo al salone un fornello. pratesi, 1-88
bisognando vuota la seggetta. -affiggere al muro (un manifesto, un avviso)
di bel nuovo alla toletta per rimediare al disordine della capigliatura ammaccata e quasi spoglia
frugoni, 3-i-288: finita la veglia, al discendere che facea delle scale con lei
con lei per servirla di braccio, conforme al solito le piantai nelle mani la carta
seguito a piantare i miei io in testa al drappello delle parole, quasi portabandiera!
forme di percossa possibili, dal 'rovescione'al 'biscottino', con tutti i verbi con
restandosene in piedi e, lasciatolo arrivare al più bello, gli piantava la mano
romito del bastone, / vuol tornare al suo letto, e scambia quello. /
iii-1-161: alessandro... penetrò fino al nilo e all'indo; piantò di
: pianterà tribunale e sedendo giudice rinfaccerà al mondo il suo peccato. -avviare
lontani paesi. tommaseo, 11-237: al direttore d'un giornaletto scrissi di secco
secco, volevo piantare un giornale simile al suo. panzini, ii-724: la bottega
venirsi a piantare alla testa del soffà al fianco d'augusto. calandra, 6-125
largo tra la folla e per piantarsi davanti al bancone. -di animali. -in
, mi piantavo per ore ed ore al balcone. -porsi di fronte a
enormi sopracciglia aggrottate si piantò di fronte al giovine ingegnere sorridente. bemari, 3-75
d'animo il generale piantandosi militarescamente davanti al professore. -collocarsi saldamente sulle gambe;
corso, piantandosi sulle gambe arcate in mezzo al maneggio. loria, 1-20: si
scoglio, / che fier correa del vaticano al soglio. -assumere una posizione irremovibile
crin fioritesi / piantarono una danza appresso al talamo / tutto pinto di fresco.
: a ciascun tempo l'ufficio suo: al nostro conviene in particolare quello di precursore
stessa. -rifl. insediarsi stabilmente al potere; assumere una precisa collocazione e
olao magno], 36: son sottoposti al vescovo di lincopa, città de'gotti
lincopa, città de'gotti, come al primo che piantò la religione e la
io (188): quante volte al giorno l'immagine di quella donna veniva
pianta dentro bene, fa schiantare anche noi al sicuro. -manifestarsi con estrema
... di trattare sì fatte materie al modo de'geometri sono come siegue:
, tanto profondamente scavato che era giunto al terreno più sodo, al sasso vivo per
era giunto al terreno più sodo, al sasso vivo per piantar quivi la fabbrica
l'assunto in maniera più o men conforme al diritto, alla ragione, al vantaggio
conforme al diritto, alla ragione, al vantaggio dell'attore. 27.
salvini, v-1-1-7: 'piantare': porre al libro della cancelleria; così si dice
della cancelleria; così si dice 'piantare al giornale una partita', la quale si
, la quale si dice anche 'accesa al libro'. 29. dare o
la tavola, fiocava senza una discrezione al mondo, piantò una frotta di gentil'
. casti, vi-131: tutti sono andati al diavolo: / m'han piantato come
quella bamboccia della sua sposa una settimana innanzi al giorno destinato pel matrimonio. soldati,
agnese e perpetua, che abbiamo piantate al di là d'un certo canto].
che spesso come sono pieni o come al padrone manca occasione di potergli trattare bene
passato, lo piantano, chi pensa al profitto suo debbe procedere con la mano
. frugoni, 2-361: la vita invita al ballo e poi ci pianta.
bontempelli, ii-433: il colpevole disse duramente al pugilatore: -ma piantala. soldati,
cattedra o spolverar archivi proprio lì presso al talamo, viva dio, è un po'
belo, / q'ela pianta le come al re soto 'l capelo. bemi,
, iii-242: cerchisi d'avere buon vento al sito del giardino, sì che n'
fate pensieri, / po'che vivono al mondo come diavoli, / di fame una
272: levata la terra e rigettata al di dentro, si formerà un parapetto
25 gennaio 1857 agesilao milano venne tratto al supplizio, e sul terreno spruzzato del
. 5. fissato, assicurato al terreno. fausto da longiano, iv-256
era buttato in terra e s'era addormentato al sole. con la testa abbandonata altindietro
parlare con il cameriere che risultò piantato al centro della società urbinate con una baldanza
capitano. -che rimane fermo al proprio posto, che non ripiega (
altro, combatteron piantati, cioè non voltarono al nemico le spalle. -che fa
i pugni, la pesca, taglia al disgraziato barcaiuolo la destra, la butta
d. bartoli, 4-1-46: né furono al savio principe in tutto disutili anco le
che la seguitavano. muratori, 10-ii-55: al cuore di dio, che tanto ha
sono agricoltori e marinai provetti e mandarono al venezuela e a porto rico i piantatori
luogo e 'l faticoso ingegno molto vagliono al coltivamento, massimamente a tali alterazioni e
piantazioni ordinate dalle comuni non saranno ammesse al concorso. -per estens. terreno
bresciani, 6-x-162: il delfino fu posto al desco d'un ciabattiere indiavolato, che
39: se volete che le colonne siano al pian terreno, aranno una misura.
il padrone di casa che alloggiava giù al pian terreno. nievo, 29: lo
abbandona, e col desio / s'erge al monte d'un ciel sempre sereno.
azione e comparisce meno. -essere al pianterreno: essere privo di risorse economiche
venduto, -mi disse, -sono di nuovo al pianterreno. = comp.
agrario toscano, iv-204: il riflettere al vistoso aumento che far può un lavorativo
maniera quel nutrimento, che deve concorrere al fiore, resta racchiuso nelle sue fibre
un edificio, piccola mappa. - al figur.: prospetto sommario. r
meno piantini, a rispondere subito picche al 90 % delle proposte.
cammina. pascoli, 1-702: scrissi al governatore della compagnia, non già opponendomi
, / che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la
dal respiro interciso (e si contrappone al riso); può anche essere reazione
seconda volta sforzi morte / a poner fine al nostro dolor tanto. carducci, iii-3-213
donna varrà molto / pregar con pianto al volto. dante, inf., 20-6
, / a rasciugar il pianto / al sol delle sue glorie. forteguerri, 3-51
cadenti che ogni anno si verifica intorno al io agosto. pascoli, 72:
tebe e la misera troia: / aspresso al mio dolor nessun si vanti. beicari
casti, 60: voi che fate applauso al pianto, al lutto, / voi
: voi che fate applauso al pianto, al lutto, / voi l'obbrobrio confuti
alessandro suo parente, fece fare il pianto al suo oste per ispazio di tre dì
, 292-14: or sia qui fine al mio amoroso canto: / secca è la
ma in tutto quel tanto che serve al vivere dell'uomo, poiché ogni cosa
pianto. -dare gli occhi al pianto: lacrimare disperatamente. baldi,
se tu sei cacciator, dà gli occhi al pianto: / leon son io,
coltivato fino che non sono da trapiantarsi al posto destinato. cantù, 3-218: più
. palazzeschi, 1-150: giunge da bemualda al commissario di pubblica sicurezza un ordine di
i carubba l'avevano acchiappato e portato al commissariato zuppo di sangue e di fanga come
19-289: allora questo, come il barare al gioco, sparare alle spalle, aggredire
di piantonare2), agg. sottoposto al piantonamento, come misura di polizia.
. - anche: arboscello legnoso adatto al trapianto e nato da seme; astone
salici. bettini, 1-246: in mezzo al prato il giovane pioppo si dondolava dalla
il giovane pioppo si dondolava dalla vetta al piede con confidente petulanza, mentre i
confidente petulanza, mentre i vecchi piantoni al di là del muro vicinale sburravano con
fine... l'uomo andarà al suo luogo a sedere, restando la dama
, albero tubolare che serve a trasmettere al meccanismo di sterzo le rotazioni impresse al
al meccanismo di sterzo le rotazioni impresse al volante di guida (e di solito
?... dar un piantone al mondo che così mi ha deluso, e
che tu non gli vuoi più bene al mio tito e che gli hai dato il
delle scarpe. buzzati, 1-143: perfino al piantone che faceva la guardia al
al piantone che faceva la guardia al magazzino sotterraneo delle lanterne e degli
deriv. daplanter 'piantare', con allusione al divieto di allontanarsi. piantonista, sm
pianto-riso e finì per gettarmi le braccia al collo. = comp. da pianto2
alle mura stesse di catania e quinci al mare. vico, 4-i-999: ne'monti
sportante in fuori, posto in cima al fuso della colonna. = dimin.
tratto in cui la ripa quasi perpendicolare al pelo dell'acqua permetteva di ormeggiare un
sito perpendicolare si trova all'alto, al mezzo o al basso della ripa medesima
si trova all'alto, al mezzo o al basso della ripa medesima. frisi,
e corrosa, e così si presenta al fiume un fianco inclinato e disposto a
quelli stranieri, in partic. come aspiranti al regno. lippomano, lii-6-297
lippomano, lii-6-297: i competitori [al regno di polonia] furono questi:
regnò in polonia dal sec. ix al sec. xiv. piastra1 (
d'assaggiare le frittelle di pane, cotte al momento depo nendo sopra una
erano coperte di molte materie da resistere al fuoco e a'tiri di baliste,
verticalmente all'esterno dei fianchi e orizzontalmente al disopra dei ponti. -come strumento
brigata coi loro motti e atteggiamenti lascivi al suono di timpanetti e d'una specie
: termine degli argentieri, ed è opposto al 'lavoro di getto': fassi questo lavoro
luoghi gli sbirri ed i mendicanti portano al petto o al cappello per farsi conoscere.
ed i mendicanti portano al petto o al cappello per farsi conoscere. svevo,
lii-12-225: alcuni... dinanzi al petto portano una piastra tonda di ferro
maglia / non t'è ora valuto al possente arco / di colui ch'ongni aspetto
piastra della gualdrappa, l'aveva colpito al cuore. -per simil. squama
avien che 'l tergo e 'l petto al sol si lisce, / il tergo e
d. bartoli, 2-1-100: quanto al regolo, egli è ritto in piè
a chiudere le aperture nel ponte, al di sopra dei depositi del carbone, attraverso
vedano le parti di sotto il palco rispetto al declivio di esso.
l'istessa macchia appar meno oscura intorno al centro che verso l'estremità, perché qui
ferroviari, ciascuna delle due appendici fissate al telaio che penetrano nelle scanalature della boccola
, 14-22: cos'è l'eros se al posto della pelle ci sono piastre d'
. serdonati, 9-39: portano attaccate al pomo della spada alcune piastrette sottili di
318 anni, dalla scoperta dell'america al principio della rivoluzione messicana, si recò
dell'impero ottomano e della turchia fino al 1929, suddivisa in 40 parà.
-moneta egiziana usata come unità monetaria fino al 1888, poi divenuta frazione (1 /
dopo pranzo... andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto bolognese
.. andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto bolognese. applausi e
piastre d'argento, sicch'io sono venuto al poco, e farebbemi grande mestiere di
le carte. bonfadio, 1-161: vuolse al dispetto suo restar di sopra come il
abate quando contrasta con gli altri furfanti al giuoco delle piastrelle, e così fece
delle piastrelle, e così fece concione al superbetto giove. vasari, iii-160:
: dello studiar s'ei starà forte al quia / e non farà alla mora e
bada di non andare cogli altri ragazzi al lago a far saltellare le piastrelle nell'acqua
[dioscoride], 793: giova [al morso della vipera] lo sterco
speciosa. gioberti, 1-ii-301: quanto al padre sagrini, la ragione allegata non
mezzo alla piastrina luccicante, lì di fianco al portone. moravia, v-116: una
e di lusso devono obbligatoriamente portare appesa al collare (e su di essa sono
. 2. quadratino di ferro forato al centro, che si interpone fra il
in tempo di guerra è portata appesa al collo o cucita all'intemo della giubba
nel cortile, a tutti fu infilzato al collo come una reliquia il piastrino di
infranto, / tentò la lancia insino al petto ignudo. pulci, 26-69: maraviglia
, 26-69: maraviglia fu grande, al parer mio, / che [orlando]
voi con le vostre mani avete tenuto al battesimo. mariotto davanzati, ciii-206:
che mai piatà sia nata in terra / al cor gelato e più duro ch'un
la verde rama, / dà di prenderne al servo libertate, / che sopra tutto
di piatà rende naturalmente ragione il padre al figliuolo e figliuolo al suo padre e
ragione il padre al figliuolo e figliuolo al suo padre e cittadino alla sua città.
poco a piatà, iscrisse una lettera al giudice in questa forma. leggenda di
passione e a piatade, s'inginocchiareno dinanzi al giudice. g. morelli, 376
. region. vivanda che si aggiungeva al vitto dei monaci in occasioni straordinarie (