Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (9 risultati)

fianco di rinomata dama, / pencola al buon boccone. zavattini, i-246: ebbe

più rusticamente propria e forse avrebbe risparmiato al carducci l'insinuazione di cesare de lollis

ha in petto questo papa: e al primo segno che ciurli nel manico o

,... bisogna metter la pelle al servizio del duca di portella. montale

. cecchi, 2-135: avendo tolto al mondo, al proprio mondo, i perni

2-135: avendo tolto al mondo, al proprio mondo, i perni legittimi e

gli spilli alle spalle, gli occhi volti al cielo, e tutti i pendagli e

faretra e il corno della polvere) al cinturone. - anche: balteo.

pendaglio e la faretra / eco fanno al fragor delle catene / che, del

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (11 risultati)

, che, applicata alle pareti o al tetto di un mezzo di trasporto, serve

pendente di piombo, ne le quali offersono al buono stato le persone loro e l'

lauro, 2-80: dicesi che portato al collo pendente [il corallo] vale

, non d'altra guisa pendente che al bue faccia quella buccia vota che gli

buccia vota che gli pende dal petto al mento. crescenzi volgar., 9-8:

così precipitosamente dalla cintura in giù che al secondo giorno m'obbligarono indispensabilmente a guardare

corrente. moravia, xii-326: andò al letto, vi salì e vi si distese

ha veduto coloro di trotto venire al giubetto, quel nodo del capestro co'

: rivoltate il buon tomaso le ciglia al pendente in croce figliuol di dio. panigarola

: lassa! che i tuoi perigli al tuo ritorno / sperai farti narrar e star

, pendenti da lui e standogli sempre al fianco, né per assalti o minacce,

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (14 risultati)

giardino, ecc., in riva al lago. ferd. martini, 1-i-349:

-carico pendente (per lo più al plur.): l'insieme delle

voi primieramente / ch'io son stato al piacer negligente, / e molte cose

duca, col campo ad oro, e al traverso una banda a scacchi pendenti azzurri

della bocca scendevano in varie pieghe fin quasi al mento. -inchinato, chino

: credetti che sopra il fondamento sorgesse al fine il compito edificio della mia pendente fortuna

ma di faccia molto rustica e pendente al malinconico. 10. che tende

e acuto, egli la portava più pendente al bruno. spallanzani, 4-vi-525: nel

era corso all'occhio un animaluccio pendente al giallognolo. d'annunzio, ii-584: sta

tuono più ocreato nel langetti, più pendente al vi noso nel tedesco.

. -con riferimento alla carnagione, al colore dei capelli o degli occhi.

ricondussi in una ripa altissima pendente sovra al mare, onde i pescatori sogliono da

cavo e ridutto a guisa d'arco al basso; / e stava sopra il mar

si direbbe, ha presso di noi, al parer de'grammatici, otto tempi o

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (17 risultati)

agli orecchi, un fiocco annodato lento al collo. -ciascuno dei capi di una

a un punto misi mano alla spada ed al pugnale. ma egli, ch'avea

foggia viene detto pendente a riva, al volo, in cobbia o mantellato)

la pesca dell'agone o sardella, lunga al massimo m 20, alta al massimo

lunga al massimo m 20, alta al massimo m 6, con maglie al minimo

alta al massimo m 6, con maglie al minimo di mm 20. - *

nell'acqua a semicerchio. -'pendente al volo ': se si calano due

, / se ogni coglion da'piedi al capo scemo? -le tettole delle

, ii-234: era dal lato di sotto al pendente del fiume un poggetto.

e mettere in pendente. -stare pendente al collo di qualcuno: abbracciarlo strettamente.

e '1 sommo sposo / pendenti al collo l'uno e l'altro stansi.

più con riferimento a un terreno, al letto di un corso d'acqua, a

con pendenza trasversale quella della retta tangente al profilo trasversale della carreggiata).

dì più, è venuto lo inconveniente al segno che si vede con apertura di bocca

palmi di pendenza dal sito suo naturale sino al luogo dov'è stata condotta su 'l

famigliare per la soverchia spossatezza non fummo al caso di superarla. ferd. martini,

fenoglio, 1-205: era certamente vicinissimo al passo, ma poteva dedurre la sua

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (15 risultati)

pendenza. bartolini, 16-262: sto affacciato al muretto della fontana del lavatoio. è

nelli, 54: seguitando il lavoro fino al sommo dell'arco, va crescendo la

. -in senso concreto, spesso al plur.: questione, controversia (

: il signor auditor capponi ha rappresentato al serenissmo granduca le pendenze ben note a

ove risolvono le pendenze in forma simile al parlamento di parigi. manzoni, v-1-181

dovuta (ed è per lo più usato al plur.). gianni, xviii-3-1022

55: dall'ultima lettera di lei al gargani succedente all'ultimo conto pare che

arguirono la irrefrenabile penaenza di quel generale al supremo potere. tommaseo, lxxix-m-116:

decimosettimo così in francia come in italia al materialismo di epicuro. papini, iv-1142

lampane, che pendevano al suo venerabile sepolcro, più volte, sanza

qual ha narciso, che si specchia al fonte / e di se stesso nel mirar

296: con la sampogna che mi pende al collo. por cacchi, i-343:

di color celeste. metastasio, 594: al caro antico nido / fin dall'egizio

mise in ginocchio, e tenendo giunte al petto le mani, dalle quali pendeva

corona, alzò il viso e le pupille al cielo e disse: « o vergine

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (8 risultati)

, benché conosciamo le cose più perfettamente al vivo, non sogliamo però dispreggiar il

oltre l'imitazione, dànno parimente ricetto al verso. -appropriatamente. latini

ogni altro per acutir l'ingegno e disporlo al perfettamente discorrere e specolare?

corrisponde perfettamente a quello dei pianeti uniti al sole ed alla luna. pascoli,

reputa dato a sé quello che si dà al povero, disse: non morrò di

la qual cosa l'onesto è dissimile al delettabile, perché dipoi che 'l delettabile

o confusione, non tornano mai perfettamente al suo antico buono essere. a. f

di progresso (con partic. riferimento al pensiero illuministico di filosofi quali condorcet e

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (10 risultati)

4. sottoporre alla sanzione, al castigo che sono ritenuti giusti o che

vendetta che si ritiene appropriata; sottoporre al procedimento punitivo previsto dalla legge, appellarsi

! -additare alla generale riprovazione, al pubblico disprezzo; accusare pubblicamente per

contrabbando e non per questo nasce subito al belligerante il diritto di perseguitarla e di

carducci, ii-9-329: se tu guardi al lato opposto a quello ove il conte

passare conturba. compagni, 1-10: al capitano e a'giovani cavalieri, che

e disperso da'nemici, seguitarono fino al tramontar del sole a perseguitarli tra quelle balze

: l'arciduca, che si era messo al fermo del voler temporaggiare fuggendo la necessità

prendendo la sua verga gli perseguitò infìno al santo giordano. del tuppo, 529:

perseguitavano, s'attenta a muoversi dentro al suo covo. -prendere di mira

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (9 risultati)

un poco li vede migliorare e tornare al senno, con grande letizia perseguita la

giordano, 3-316: imperocch'avemo messo mano al trattato della resurrezione, sì perseguitiamo la

trattato della resurrezione, sì perseguitiamo la materia al nome di dio. ottimo, i-127

martire, veggendosi fieramente perseguitato e accusato al suo superiore di cose falsissime, si lamentò

delle monete d'oro, tanto facili al calo e tanto perseguitate. 2

letter. inseguito, incalzato. -anche al figur. e sostant. vasari [

benché contrariati da'venti, s'allestirono al combattimento; ma il nemico se ne

da cui mortai catena gli è posta al collo. guerrazzi, 2-342: la lodola

tutta la legge. cavalca, 20-13: al tempo di decio e di valeriano imperadori

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (4 risultati)

superno, è giunto nell'arte sua al culmine ultimo. papini, x-2-305:

perseguizióne della chiesa dovea essere tra 1300 al 1400. s. girolamo volgar.,

.. persello la pertica che sovrapongono al fieno condotto sulle carra. =

, ella sarà sempre un rimedio valevole al maggior segno o per sanare affatto o

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (4 risultati)

. la vittoria toccherà ancora una volta al più perseverante e al più intransigente.

toccherà ancora una volta al più perseverante e al più intransigente. -con riferimento

promessa non ci costrignesse perseverantemente di ritornare al monastero. s. agostino volgar.,

partecipa con voi alla stessa tribolazione / al regno e alla perseveranza di gesù, /

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (11 risultati)

vestimento, contento perseverava in quella solitudine e al freddo e al caldo. passavanti,

in quella solitudine e al freddo e al caldo. passavanti, 6: mi conceda

: non aveva l'animo di rinunciare al suo progetto. la vanità e il peso

anco non bisognava che voi m'invitaste al perseverar nella nostra amistà. d'annunzio,

nel perseverare, nel ridare il filo al ferro il nerbo al braccio la lena

nel ridare il filo al ferro il nerbo al braccio la lena al polmone.

ferro il nerbo al braccio la lena al polmone. -ant. con particella

, / né mai potess'avere / al mio parere -vegendo ritornare / la gioi

ripugnarono li legati del papa che erano al concilio: nondimeno perseverò il concilio nella

nel mezzo de'pubblici applausi fu acclamato al dominio della patria, nel quale perseverò

di essere da'tempi di polibio fino al 1152. oliva, i-2-552: il diluvio

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (8 risultati)

natura le concede atti d'amore che al maschio. leone ebreo, 6:

di fare bene. e chi la piglia al cominciamento e perseverala, quel cotale uomo

sempre el vero / con bon perseverar fin al morire!?. prov

/ che v'ha condocto con fortuna al pevero / tra quella gente ove non

un rullo posto in un apposito vano al di sopra della finestra, chiuso da

. visconti, 499: siamo affezionati al ragionevole vezzo di molti veroni: veroni

guadagnoli, 1-i-113: le persiane, schermo al solar raggio, / son telegrafi adesso

intenso. papini, 28-122: insieme al bottiglione cavò fuori da un armadio verde

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (8 risultati)

, convenuti per disputarsi patrimoni fra loro al tavolo del baccarà. -formato da

persiano, tanto che si accosta molto al mar caspio. g. f. morosini

quella delle iscrizioni achemenidi databili dal vii al iv secolo a. c.).

m. aariani, i-277: quanto al numero delle navi persiane, eschilo poeta

, delle bianche e delle vermiglie simili al sangue, delle partitole, delle duracine,

mostrandole chiuso il pugno destro, dentro al qual teneva ascosa una persica, le dissi

bergantini, 1-73: la persicaria / al toccamento come se irritata, / ritorcendo

persicata come il cotognato, più grata al gusto. tasso, ii-266: la

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (11 risultati)

, che si riferisce alla persia, al suo territorio, al suo popolo; persiano

alla persia, al suo territorio, al suo popolo; persiano.

li continuati monti del mare arabico infine al mare persico. v. quirini, lii-15-8

questa provincia chiamata india minore, tutta situata al mare, e comincia alla bocca del

stato del re di iemen, si va al golfo persico. a. tiepolo,

.. nella navigazione dell'indie vicino al mar persico. pantera, 1-2: il

alla gran quantità de'frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il simile

di lago e,... vicino al persico (pesce rossiccio e spinoso,

sm. bot. ant. pianta simile al crescione, forse identificabile con la borsa

il castaido risiedevano nelle città senza badare al comune, il quale non ebbe sanzione

veduto principia dall'anno 1342 e continua persino al 1386. pascoli, ii-1115: persino

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (10 risultati)

potè ottenere una camera ed un salotto al secondo piano. -continuo, ininterrotto

albero che ha del monumentale; tende al cielo più di qualunque altro. è

la possibilità giuridica della negazione dà forza al monopolio,... poiché la sua

la vita] dalla persistenza, ma al contrario dal continuo alterno cangiamento nel moto

americante, che forse si trasferirà persino al bacio del più simpatico vaccaro, con un

nella prima deliberazione di non eccedere contro al re di francia. straparola, 7-3:

ogni calamità, servono infelicemente con la catena al remo in armata. b. davanzati

, il quale con maturo discorso s'appiglia al bene e operando infaticabilmente nell'operazione persiste

rimetto / punto di quella pena che scelsi al giovinetto. botta, 5-296: siccome

, 58: poi mi racconta che al nostro paese / il vino è buono e

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (17 risultati)

questo, quanto alle spese; quanto al ricavo ce n'è una parte ugualmente certa

il vettore deve riscuotere da quest'ultimo al momento della consegna del bene stesso.

, v-171: si riunirà il piè destro al sinistro, e si farà fronte nella

farà fronte nella primitiva posizione, rimettendosi al porto d'arme da sotto-offiziale.

secoli xiv e xv, 74: zonti al po non pon passare, / rotto

, 2-182: durante il mio viaggio sino al ticino, diluviò senza posa, e

diluviò senza posa, e quando giunsi al porto di vigevano non potei passare,

, discorrendo delle lodi porte dal petrarca al tribuno, cita l'epistola ortatoria e l'

discese poi con gran discrezione. / al tempo che costui signoreggiao, / troia

regina prese un calice ricolmo e lo portò al cognato; un profumo squisito esalava dal

potè facilissimo disimboccare, nonché a giungere al destinato portocanale di geffe. moretti, ii-722

invar. autorizzazione di pubblica sicurezza concessa al privato cittadino per portare armi fuori della

, v-171: si riunirà il piè destro al sinistro, e si farà fronte nella

farà fronte nella primitiva posizione, rimettendosi al porto d'arme da sotto-offiziale. lessona,

, scarica: e, per associazione, al porto d'arme, al rinnovo,

associazione, al porto d'arme, al rinnovo, ai bolli, alla questura,

rinnovo, ai bolli, alla questura, al pretore, alla legnata., a

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (18 risultati)

non pagano nessun diritto per essere ammesse al porto franco, dove si possono tenere

loro privilegio è limitato allo scarico, al peso ed al trasporto delle merci provenienti

limitato allo scarico, al peso ed al trasporto delle merci provenienti dall'estero nel

2-i-201: or io dico che, facendosi al grano ed ai bestiami di maremma il

d servigio, che gli fanno, è al stil di portogallo, cioè appresso alla

damigelle stannoli presenti in piedi et appoggiate al muro, non tacendo, ma parlando

; la voce è passata, oltre che al catalano (portogallo) e ai dialetti

centr. (umbro portogallo), anche al gr. mod. (7toptoxaxxi)

. mod. (7toptoxaxxi) e al turco (portukat); è attestato dal

quali capitani fanno trarre tutte le feste al palio, e la polvere, il piombo

, lii-1-182: essendo andati molte volte al brasile, francesi di normandia, di

. che è proprio, che si riferisce al portogallo, alla popolazione che vi abita

... la vera grandezza appartiene al futuro. così come gli ebrei, essi

turco a moro e la faccia vedere al sig. abate per sentire se vi sia

tadore, niente de meno sempre stavano al servizio del re di spagna. baretti

, del n. 6, risale al sec. xviii e allude al fatto che

risale al sec. xviii e allude al fatto che, in occasione di un

portoghese a roma aveva indetto una recita al teatro argentina, alla quale potevano partecipare

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (18 risultati)

portuguiser. portogheseménte, aw. al modo portoghese; secondo l'uso,

carica, dipendente dal gran portolanato, al quale, avendo giurisdizione sulle zone e

. balducci pegolotti, i-102: al termine, a palermo si ha denari

grano, che li grani 4 si dànno al maestro portolano e grani 1 e mezzo

. -titolare di una carica pubblica preposto al regime delle acque, all'edilizia e

per fare porta senza dare prima avviso al portolano. galanti, 1-i-141: l'

questa giurisdizione conceduta a'comuni col pagamento al fisco di grana 12 a fuoco,

12 a fuoco, ed è subordinata al tribunale della camera della sommaria, la

l'istesso piloto, guidatore dei navigli al porto. 3. marin.

ci riporta da un lato ad alessandria e al semitico levante... e dall'

: in ordine poi... al consiglio dato dall'onorevole senatore la marmora

difetto; siccome quegli che serve innanzi al papa, che gli conviene digiunare molto

il pescato dalle flottiglie dei pescherecci operanti al largo e trasportarlo sui meriati di vendita

ai contrabandi. pellico, 2-182: parlai al medico che aveva tuttodì sudato facendo tutti

è anche che invece di tenere vicina al porto la solita barca di soccorso, egli

boiardo, 2-9-36: così parlando gionsero al portone, / che era la uscita

battuto che ebbe a sufficienza, massime al portone che è tra 'l borgo e

, 1-34 (95): arrivammo al portone di castello con grandissime diffi- cultà

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (18 risultati)

pavese, 1-106: mi metto al fresco contro il muretto della chiesa,

poco lontano. maggiorelli lo aspettò in fondo al portone. dopo un minuto magnini ridiscese

altri savi està provincia mecte / drento al porton di questa strada degna, / dove

sì deboli nocche mi sognai di bussare al portone della gloria. montale, 12-417

giudiziario. pagliaresi, xliii-97: al palagio venne un che parea / un

che parea / un mercatante e disse al portomeli / che favellare a giosafà volea

e sviluppatosi nel sec. xvii intorno al monastero di port- royal de paris.

il thomas] di aprire nuova strada al vero senza sillogismi ed insegnarne la pratica:

ripatica e simili. editto intorno al porto e ripatico a signa [

fr. colonna, 2-268: demenare al materno regno e destinata insula non vale

erano scritte le seguenti parole: stopaboca al genoese, crepa core al portovenerese,

parole: stopaboca al genoese, crepa core al portovenerese, strepa torsello al lucchese.

crepa core al portovenerese, strepa torsello al lucchese. = da portovenere (

che è proprio, che si riferisce al porto (in partic. marittimo);

portuale: composto dai natanti di servizio al porto o dal naviglio alla fonda.

giuridica, che raccolgono le maestranze addette al lavoro nei porti, sotto vigilanza dell'

denominati, costituiti con altrettante apposite leggi al fine di coordinare tutte le attività amministrative

del porto di genova, del provveditorato al porto di venezia, dell'ente autonomo

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (12 risultati)

portuàrio, agg. portuale (e, al di fuori di talune espressioni quali impianti

sbarcava in una città portuaria. -prossimo al porto. e. cecchi, 6-154

frequenta i quartieri (malfamati) prossimi al porto. e. cecchi, 5-442

131: d sandalo colorito o rosso resiste al catarro e alle distillazioni che scendono dalla

e glutinosa. le foglie stanno distese al sole e si chiudono la sera e

sole e si chiudono la sera e al tempo burrascoso. i fiori stanno aperti dalle

portunato, sm. schiavo di galere addetto al trasbordo di persone fra la nave e

quasi tutte portuose, fuor che arbe che al mancamento dei porti supplisce con la amenità

all'emilia popolosa, alla portuosa flaminia, al velivolo adriatico levava le eccelse acute creste

carlini dui, come appare la locazione al libro del camorlengato de don nicolò. ibidem

nario: coadiutore di un parroco, al quale spettava parte dei proventi della parrocchia

, materialmente staccata da esso e contraposta al tutto o alle singole parti restanti

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (7 risultati)

diviso in tre parti uguali: una al mio giulietto, una all'antonietta e

quella porzione de'versi che si riferisce al vivere moderno, questa noiosa idea che

un mastio o porzion conica d'acciaio lavorata al tomo e con perfetto pulimento lustrata.

di circolo capace di un angolo uguale al dato angolo f. g. del

destro si presentava ora di far trangugiare al pubblico italiano, arresosi d'altronde a

capitello. -per simil. e al figur., con riferimento all'ambito

: egli è indubitato, quant'è al fatto, che il primo uomo ricevette

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (17 risultati)

sua porzione, andava spilluzzicando quella assegnata al re di spagna. balbo, i-46:

ostia che il guiscardo una volta presentasse al monastero di monte cassino secento bizantini d'

congiunti del defunto, anche in deroga al suo testamento e alle donazioni che egli

o agli altri stretti congiunti, premorti al defunto, subentrano per rappresentazione i loro

porzione, cou'obbligo a tutti di passare al padre, vita durante, cinquecento scudi

ai coloni { porzione colonica) e al proprietario o beneficiario { porzione dominicale)

per quella parte del prodotto che naturalmente al padrone appartiene; e l'altro per

altro per quella tangente che si deve al signor sovrano, cioè la tassa territoriale

nel iii sec. e mantenuta fino al xii, che destinava a tale scopo la

funerante era tenuto per legge a rimettere al parroco proprio del defunto (ed era

ogni volta che le esequie erano celebrate al di fuori della chiesa parrocchiale propria del

a un ecclesiastico, in partic. al vescovo (così denominata perché spesso costituita

per la porzion sua, aggiunger fino al numero di 30. 000 persone. guicciardini

con voce imperiosa: orsù, al giudizio / venite, o morti, innanzi

le parti in un momento, / come al mangiar ne van gli uccelli a volo

. campailla, 15-58: diè di natura al latte arte divina / sei sostanze,

fu forza che si costituisse un giudizio al quale ogni offeso potesse aver ricorso,

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (9 risultati)

questa distinzione nasce la distribuzione delle porzioni al fisco per ragion publica. muratori,

del paese, assegnandone una conveniente porzione al mantenimento di quella parte di famiglia reale

pellico, 41: vedevasi anche, al lato sinistro della chiesa, una porzione del

è investita ancora dai raggi del sole al tramonto. -appezzamento di terreno,

fiandra, per trovarsi in qualche modo al possesso di alcuna porzione de stati cattolici

raccolta. muratori, 7-v-507: appartiene al secolo quarto della chiesa la division delle

ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni avere, lo

faceva giurare una donna, la pena imposta al reo si pagava a coloro 'ad quos

, quella porzione insomma che s'accosta al collo. 13. locuz. -essere

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (14 risultati)

volgeva ad austro sue muffe, pensò naturalmente al giornale più diffuso. -porzionùcola

questi [giudici] vendeno il corpo al publico incanto e dànno le sue parte

ora del dormire e di dare posa al corpo..., sopra un'asse

, non però volle / punto indugiarsi al dipartir. emiliani-giudici, i-53: i

stanca. b. corsini, 14-31: al sangue gorgogliante al fin commista / l'

corsini, 14-31: al sangue gorgogliante al fin commista / l'alma di lui se

di lui se ne fuggì sdegnosa / al cieco inferno, ove fu messa in lista

il buon nocchier commette / di nuovo al mare il legno. -per meton

volo, sosta di un uccello disceso al suolo oppure appollaiatosi su un ramo,

allegrezza e gran festa ringioio / e al popolo fe'far simile cosa. idem,

incontanente si spiccano dal primo e volano al secondo, poi al terzo, poi a

dal primo e volano al secondo, poi al terzo, poi a tutti gli altri

: gli affetti... s'aggirano al pari dell'immaginazione, alzandosi ed inchinandosi

stansi in più bassa parte, appresso al punto / ove, per ritrovar posa

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (6 risultati)

, 84: dar non poteo posa al core afflitto. menzini, ii-ii: non

o fermata, che dà l'anima al verso con dolcemente sostenerlo, il fanno

so quale giornale italiano, che viaggiava al seguito dei paladini dell'indipendenza, ci

è ordinaria, / cioè coi piedi al posto della testa / e le reni per

presentò sulla soglia, ecco là, appoggiato al letto in una posa sbilenca, ferrante

. pavese, 7-75: la ragazza parlava al barista attraverso la sala, gli chiedeva

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (8 risultati)

ed oltre ad arricciare i baffi, oltre al torcersi, e porre il mento sullo

o di posa nell'adesione di papini al cattolicismo è insinuatore moralmente spregevole e uomo

lo vedi hai sì grande la rabia al culo che non puoi stare in posa.

minerali. -appoggiato con le zampe al suolo o su un oggetto (un

posa ad ali chiuse, per restituirla al suo volo. -calmo (il mare

accendere, / sentito il segno, al cacciar posa ferono. martello, 81:

. becelli, 1-15: convien ch'io al gonnella tenga dietro, / che se

confondono senza posa dal levar del sole al tramonto. pascoli, 76: o mani

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

, i-37: tutta roma sentendo, innanzi al pesamento d'illiria, il movimento di

in qua usano alcuni di tenere accanto al caminetto per posarvi le molle e la

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (10 risultati)

: qualcuno avrebbe pensato di star contento al desiderio e non chiedere più avante.

: i suoi seguaci si ribellarono apertamente al suo programma da posapiano. soffici, v-5-379

cesarotti, 1-xxxii-173: da lor poscia al tuo piè cader vedrai / frutti dolci a

era una notte d'inverno lùgubre / al par di questa, quando tra spasimi

fummar la cucina, / e fin al primo sonno star razzanti; / e poi

notte, / anzi mi fa veghiare insino al giorno. ariosto, 1-38: dentro

mezzo ai loro trofei sanguinosi, posavano al sereno sitila posizione ch'essi occupavano prima

continua morte, vederti sempre, manzi al mangiare e al bere e al posare

, vederti sempre, manzi al mangiare e al bere e al posare, queua cosa

manzi al mangiare e al bere e al posare, queua cosa che tu hai odio

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (11 risultati)

: il terreno amor vi tira / dietro al mondo e a suo mira; /

posar devrei, / posa né pace al mio martir non trovo. foscolo, sep

esso loro li seguitarono a dar il guasto al contado di cortona. gli ingannati,

intende ancora l'animo de'franzesi circa al fare altra impresa e si crede vorranno

/ che per la fame eran presso al morire, /... / uscì

cavalcare sen ^ a fallo, inponemo al vicaro nostro che vi pregasse che non

chericia li andò incontra, e posòe al vescovado di pisa, e stettevi tre dì

l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio. parini,

/ de le rote, che lievi al par di coro / me porterebbon,

sol posava il vento, quando / giunsero al piè della famosa e chiara / etna

e chiara / etna, che sempre intorno al crin minace / ha foco e ghiaccio

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (13 risultati)

cresce: / crea spirando, e al gran corpo si mesce, / degli

dante, par., 6-27: al mio belisar commendai l'armi, /

. amari, 194: posavano al tempo di ibrahim que'pertinaci movimenti ne'

, / parlate, o morti, al pellegrino sazio! fracchia, 385: due

». firenzuola, 2-232: appresso al contado di vemia posava un santo

-stare appollaiato o appoggiato con le zampe al suolo (un uccello o un insetto volante

piace. -occupare una posizione fissa al centro dell'universo (la terra,

per natura, posa / la terra al cielo come grave a centro. crescenzi

... la terra a scender al basso verso 'l centro del mondo, la

nulla in quel punto li rispose, ma al duca sì fattamente gonfiò la gola che

nella destra la palma, travolge il volto al popolo ed addita con la sinistra l'

benissimo insino a tanto che e's'arrivò al piede della gamba diritta che posa,

voce, è più grave e più simile al saffico. tommaseo, 11-138: già

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (16 risultati)

del bello, bada a non tórre al tuo intelletto la capacità di posarsi freddamente

roma. tasso, 7-31: incontra al castello, ove in un prato / il

in più di una strada tocca di trovarci al basso di una salita. loria,

. i perché nostri intelletti / posano al fine nel mondan piacere. varchi,

qualche materia. 16. discendere al suolo; adagiarsi in basso o sul

o spargendosi dall'alto. - anche al figur. condivi, 2-87: andò

78: sosta, gianni, al combattere, sosta a'fucili, / che

del suolo natali fracchia, 443: al contrario si scioglievano in pianto, ed

, 340: vien la colomba accanto al suo colombo, / e tutti e due

i-363: non vorrebbe mai posare il sole al monte che fuor non fosse ito.

secondo l'antica medicina salivano dallo stomaco al cervello). getti, 17-223:

la bella regina, / qual stanca al corso gentil pellegrina, / per vie tranquille

sedimento, formare un deposito che cala al fondo (un liquido denso, in partic

, lasciato a decantare). - anche al figur. cennini, 3-56: rimescola

si rappiglia in falde pallidissime che calano al fondo e si posano.

della sera sui terrazzi che digradavano sino al mare. -appuntarsi, affisarsi (

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (19 risultati)

gruppo chiassone e romoroso aveva 'posato'dinanzi al fotografo. dossi, 1-ii-847: vittorio

dicesi 'il tale posa', cioè fa al pallone, giuoca alla pallonata.

, posando con la dritta il pane dinanzi al principe presso alla man dritta. porcacchi

nonno, come gli corre su intorno al capo. -deporre una salma nella

sì come trovo. -rimettere al suo posto un oggetto. leopardi,

pigliare un libro, vedere quello che fa al caso e posarlo. -posa piano:

bellori, 2-119: alzando la testa al cielo, si volge con raro effetto in

oscura la barba ed espone il calvizio al lume, posando l'altra mano al

al lume, posando l'altra mano al petto sopra lo scapulare. algarotti, 1-i-16

all'aure uscito: / e mal posando al rozzo fieno il fianco, / tutta

piazzale. -tenere i piedi appoggiati al suolo. a. f. doni

delle operazioni necessarie per ancorare ciascuna torpedine al posto stabilito. -milit. disus

egli, consegnato l'insegna de'feritori al conte arrigo, il quale creò suo luogotenente

.. altri l'hanno maneggiato tutto al contrario, come il coraggio, il quale

il caso indegno con prudenza. -accompagnare al suo posto la dama e accomiatarsene al

al suo posto la dama e accomiatarsene al termine di una danza. caroso,

con il fare insieme la riverenza: al fine della quale l'uomo posarà la dama

fine della quale l'uomo posarà la dama al suo luogo. -togliere,

31-50: tutta la gente alloggiar fece al bosco, / e quivi la posò

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (8 risultati)

, 1-58-148: stanco lo iomo, gimmene al letto, / pensava l'affetto nel

carnascialeschi, 403: nostri intelletti / posamo al fine nel mondan piacere. 7

la condizione ecclesiastica. note al malmantile, 73: paolo parigi..

mal seme notrica: l'ozio induce al vizio. b. pulci,

i piedi con le piante ben appoggiate al suolo. balainucci, 127: 'posare'

prima un torso antico di porfido orientale, al quale incominciò la gran testa il curradi

utile ad ogni coppia porre esse travi al contrario l'una dell'altra, acciocché le

un tovagliolo e un piatto di maiolica al posto d'onore, per don abbondio

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (13 risultati)

la vettovaglia ad incontrare gian di luna al ponte serchio, dove dovea fare una

posata. lalli, 11-190: vicino al monte al re dercenio antico / una

. lalli, 11-190: vicino al monte al re dercenio antico / una gran sepoltura

(496): la prima squadra arrivava al paese della fermata, si spandeva subito

(499): la prima squadra arrivava al paese della posata]. grossi

alla man sinistra, alla destra e ultimo al costato, dove all'ultimo d'ogni

fu messo in una cappelleria apposta; al tempo che ci vanno le rogazioni,

il medesimo ragozzi,... al quale non può certo che molto complire

sicuro a quel parare, lo aiuterete al tener con la voce e a tempo di

come le saprà ben fare, al fine del trotto anderete alcuna fiata di galoppo

/ prende le fughe e le posate al metro. martello, 250: pigliate una

, difeso dalle cavallerie, e rivolgersi al nemico e tenerlo in rispetto, intantoché la

si sottrae posatamente. -con riferimento al modo di pronunciare: distintamente.

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (11 risultati)

a tutti i costi, per annichilare al crogiuolo fin le ultime tracce della corona

esaminar le idee e la quiete necessaria al giudizio per discemere la verità o falsità

: quelle... arie si riducono al tempo binario, sopra cui vengono ad

muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori e l'altro piede posato sul

; il compagno, in piedi, appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul

mano posate / sul grembo inerte, al par d'un tapinello / infievolito,

tapinello / infievolito, che s'asside al sole. d'annunzio, iv-1-418:

accese nella mente un'immagine dell'incognita al vivo: piccola, svelta, con le

posati sugli abissi dell'acque ed elevati al cielo. cancogni, 131: quando il

si posi in fondo, ma la porta al suo recipiente, o stagno o

augello intra l'amate fronde / posato al nido de'suoi dolci nati / la notte

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (11 risultati)

e sereno. ojetti, i-203: al tavolino vicino il ministro de capitani lombardamente

solido. bocchelli, 19-235: addestrandoli al maneggio delle armi, beria insegnava a

positiva deliberazione, soggiunse: - vado al louvre. -lento, tardo,

. tuttavia però quelle medesime arie si riducono al tempo binario, sopra cui vengono ad

come il suo, che fa pensare al berillo, con un cognome tutto posato e

un uccello fermo su una figura o al leone appoggiato sulle quattro zampe.

, la qual fece una gran buca appresso al posatoio dell'albero. -scherz

rabberciargli il posatoio / quasi una piastra al corpo di don lapo. 2

nel mattino gli avvoltoi fulvi s'indugiano al sole. linati, 9-132: cacciata di

, infine incappò in un canto e precipitò al suolo. = deriv. da

2. ant. che serve ad ancorare al fondo una nassa. salvini,

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (6 risultati)

nel senso di 'persona affettata', risale al frane, 'poseur', che si fonda

varie inondazioni. manfredi, 5-235: al quale interrimento si può rimediare col lasciale

torbida posatura di tanti dolori in fondo al cuore. papini, v-91: forse la

a una lavorazione; scoria. -anche al figur. m. florio, 246

forse li quali ci paion più messi al bacchio hanno degli altri più diritta ragion di

posca e contro alla lippitudine, ciò è al cispo. dominichi [plinio],

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (11 risultati)

134: èva si à cre ^ uo al serpente, / prende 'l fructo e

, / prende 'l fructo e metel'al dente; / posa ne dè al compa-

metel'al dente; / posa ne dè al compa- gnion / ke adam l'apell'

ve ne starete qui di nascosto fino al fine della battaglia, e poscia s'

le persiane e a mettersi poscia accanto al suo letto per prendere insieme il caffè

seminario di goa, indi poscia tornassero al moluco, interpreti della fede e maestri

latini, del quale è memoria che intorno al tempio edificò, avesse nel murare tenuto

appresso (anche in contesti figurati allusivi al lasciarsi trascinare da passioni o da desideri

trascinare da passioni o da desideri, al cedere all'attrazione che essi esercitano)

prop. temporale implicita con il verbo al pari. pass. dante, inf

(disse olimene) e più pensare al poscia. = lat. postèa

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (10 risultati)

che costantin l'aquila volse / contr'al corso del ciel, ch'ella seguio /

una scala che già preparata aveva, al luogo da la fante disegnato senza incontrar persona

parte di germania più non volle / assoggettarsi al papa e alle sue bolle. leopardi

30-17: volger convienimi il bel ragionamento / al tartaro, che spinto il suo rivale

angelica partita, / e la casta issabella al ciel salita. -con valore

una prop. concessiva con il verbo al congiunti: sebbene, benché, quantunque.

della vicenda che si dipana di fronte al tribunale di vercelli. = voce registr

bemi, 326: prima ch'io spacci al signor messer marco, vi farò qui

salviati a passignano, / et indi al pin con esso andar volete. a.

nota, precisazione o aggiunta che segue al testo vero e proprio di una lettera

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (12 risultati)

), aw. nel giorno successivo al domani, fra due giorni, dopodomani

. firenzuola, 2-325: voglio andare giù al compare che mi ci presti su un

di dirle tante cose per me, al suo arrivo, che mi disse sarebbe il

, che protrassi il cominciamento dell'impresa al posdomani. 2. per

del futuro che domani può ripetersi dall'australia al canadà e posdomani dal centro stesso dell'

me / che sarem qui domandasera o al più / lungo postdomattina. p.

cedere anco con la persona stessa positivamente al veneto ministro tante volte quante furono a

restava più nulla se non dare uno sguardo al sole residuo, come positivamente fece.

starò peggio, verrò ad ogni costo al caffè; bada che non è positivamente rimpet-

orazio assoggettava la letteratura interamente e positivamente al guadagno. dategli danaro e maledice le

mi scrive che il cardinal camerlengo, al quale veramente appartiene la nomina, ha

appartiene la nomina, ha positivamente promesso al segretario di stato di conferir l'impiego

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (10 risultati)

le masse pensano embrionalmente e caoticamente intorno al mondo e alla vita. -negli

di raso over veluto, 'cum'la spada al lato. vasari, 4-i-18: da

vestite delle loro armi, s'inviò al tempio principale di san dionigi. ang

il positivo... si oppone al mistico, che è vago, arbitrario,

sm. filos. atteggiamento, ispirato al metodo della ricerca sperimentale e delle scienze

insieme di concezioni, notevolmente differenziate al loro interno) filosofico-giuridica, secondo cui

del secolo xix, che si apparenta al relativismo etico; una dimensione teorica,

è sviluppato col secolo e lo trovate teologo al principio del movimento romantico e spiritualista europeo

, i-582: maggiolino non vedeva confini al progresso umano, come un filosofo positivista

: non avendo più il dovere ancorato al centro della nostra volontà, ricorriamo ad

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (8 risultati)

molte filze. -incline, favorevole al positivismo. savinio, 3-85: per

, senza slanci ideali; che bada al sodo. - anche sostant. =

esperienze spiritiche. 3. che bada al concreto; realistico. tecchi, 10-62

apparenze o di speranze, ma va al vivo delle cose, cioè all'azione

rappresentanze di giove, del tonante insino al filalete, se non per mezzo della variata

rivelato: diritto divino positivo, contrapposto al diritto divino naturale). -diritto positivo

. pallavicino, 10-i-114: reputo che al peccare non si richiegga quell'evidenza della

vale nella legge positiva divina: onde al più nella sola positiva umana può aver

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (12 risultati)

che la crisi è inevitabile e giungerà al più tardi nell'anno venturo: dico la

alla letteratura). -anche: ispirato al positivismo, positivistico. pellico, 2-44

religiose, a fantasticherie; che bada al sodo. -anche: refrattario all'ideale,

positivo si abituava a guardare in faccia al suo misfatto. piovene, 14-91:

stravagante vendetta. la moglie invece crede al diavolo, e nessuno la smuove; la

-attento all'interesse, all'utile, al tornaconto economico, talora in modo gretto

apparenze o di speranze, ma va al vivo delle cose, cioè all'azione.

-seguace del socialismo scientifico (in contrapposizione al socialismo utopico). albertazzi, 91

economiche; che mira all'utile o al guadagno. mazzini, 12-305: questa

paese dove più si tributa un culto al positivo: le istituzioni v'aprono un largo

, 6-ii-646: sii giudiziosa, pensa al positivo soltanto della vita, rimani in

nulla di positivo, quando fossi stata al caso di prender marito, non avrei

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (14 risultati)

: disgraziata quella monarchia che, appoggiandosi al solo onore, scambiando di necessità mille

: mutiamo registro per un pochino e passiamo al positivo. -fornito di buone

vestono positivo per accrescere la loro oblazione al padre de'fedeli. 13.

parte del corpo ben proporzionata e corrispondente al tutto; veste con tanta pulitezza e

ma da questi negri, che vivono al buio d'ogni pompa, fu nulladimeno giudicato

f. w. schelling, fase corrispondente al periodo berlinese (1841-1846) in cui

aggettivo o un avverbio, in contrapposizione al comparativo o al superlativo).

avverbio, in contrapposizione al comparativo o al superlativo). p. f

avegna che ciascuna lingua ascenda dal positivo al comparativo e dal comparativo al superlativo. vico

dal positivo al comparativo e dal comparativo al superlativo. vico, 4-i-1001: fu

che, per ispiegarlo, aggiungono lo 'tre'al positivo. corticelli, 11: al

al positivo. corticelli, 11: al superlativo... potrebbe in qualche

dinota eccesso. guerrazzi, 2-152: al boswell, indole temperata se altra fu

, quantunque sembrasse strano quel positivo dato al timore di dio accanto a quali'altro superlativo

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (7 risultati)

adriani, iii-284: stavano ritti intorno al seggio reale con le mani in croce,

costui, maestro d'eroiche positure avanti al caffè, bisognava vederlo come alteramente si

positura nemmeno dopo. -con riferimento al feto nel grembo materno e al modo

riferimento al feto nel grembo materno e al modo in cui si presenta alla nascita.

: in una tavola indivisa, dintorno al trono di nostro domine, si disposero

, la troverà sempre che farà prendere al suo modello la positura la più naturale

forteguerri, 2-56: lucina spaventata stringe al collo / rinaldo, ch'era gallo

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (7 risultati)

la luna, veduta in qualsivoglia positura rispetto al sole e a noi, ci mostra

dietro dell'ostia, come si costuma al presente, ma dal lato destro..

sopra, la cetra di sotto, onde al rovescio si toccavan le corde. codemo

questa famiglia è ben sempre la stessa quanto al numero e alla positura delle sbarre,

in cui è collocato un oggetto rispetto al proprio asse. m. adriani,

per chi può campeggiare ad armi uguali al nemico, non apparisce fornito da veruno

due corone, concludevano che più appropriato al bene di questi stati sarebbe riuscito il

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (12 risultati)

di mettersi in positura da potersi condurre al desiderato fine. lami, 1-2-572:

terminare il processo colla sentenza, ricorsero al solito sotto la tutela del podestà,

si schiera a destra o a sinistra o al centro, riducendo così il mondo al

al centro, riducendo così il mondo al suo angolo visuale, adattando l'orizzonte

suo angolo visuale, adattando l'orizzonte al periscopio? posizionare, tr.

astro, lo zenit e il polo celeste al di sopra dell'osservatore).

: in astronomia è l'angolo formato al centro di un astro dal circolo di

brillante e più lento, era pervenuto al meridiano, al 'merigge'che..

più lento, era pervenuto al meridiano, al 'merigge'che... in questo

alto bordo, ciocché non può millantare paese al mondo. piovene, 7-441: splendida

un'azione offensiva, sia per resistere al nemico con opportuni apprestamenti fissi, fortificazioni

in mezzo ai loro trofei sanguinosi, posavano al sereno sulla posizione eh'essi occupavano prima

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (11 risultati)

. di calcio, e che corrisponde al ruolo che gli è affidato o che

in cui è disposto un oggetto rispetto al suo asse o alla verticale. landolfi

: prima lui e poi gli altri andarono al canneto, correndo piegati in due e

, xdi-ii-90: la posizione verticale serve al nuotatore sotto acqua per iscendere, salire e

è quella in cui il pollice è voltato al di fuori, cioè a destra,

sue estreme conseguenze o una creatura umana al suo punto più vibrante. -atteggiamento

risorse economiche, per gli impegni inerenti al proprio stato. -dir. posizione giuridica

non minora o sublima il cittadino rispetto al valore che gli dà la patria,

sì lunga e aspra via per giungere al titolo e alla 'posizione'. cicogna

dottor alberto bacchi della lega ha mandato al ministero sue dimande e documenti per ottenere

punto [di mezzo del triangolo] al canto fosse una cosa, seguiterà che per

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (4 risultati)

essere di armamento, cioè col personale al completo, di disponibilità, col personale

dipende la misura di taluni soprassoldi corrisposti al personale incaricato. si distingue rispettivamente in

dito si colloca due o più gradi al di sopra). tramater [s

crearsi... una discreta posizioncina al sole. = voce dotta,

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (9 risultati)

parte ogni altezza d'uomini grandi, al tranquillo disio di messer teoritico offersi la

sostiene lo straccale fissandolo alla sella o al basto. sacchetti, 34-7

altra cigna che tiene unite le stanghe al cavallo e alla sella. -ciascuna

'con questa posola sull'anima è andato al mondo di là'. da uno che

. e. i. riconduce la voce al lat. postilina 'groppiera', da cui

.. e di tutto ciò che occorre al cavallo nell'azione e dopo, nella

corvo e lo appese per i piedi al posolino della groppiera; cavalcò, e via

dalle groppe de'cavalli, ch'erano appiccate al posolino o straccale. 2

pòpolo, sm. posola. -anche al figur.: fastidio, molestia,

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (18 risultati)

e dal posponimento di questa voce 'ambo'al sostantivo. l. salviati, ii-ii-26:

, ii-433: questi peccatori furono baldanzosi al mondo e puosposo- no ogni cura per

autorità appostolica sono da essere onorate, al fondo della scrittura doversi posponere non è

un'altra, avendo sempre l'occhio al fine ed all'intento loro; per

lo imparare, a lo ascoltare e al parlare..., aviate ancora tempo

! scroffa, 1-32: io di subvenirli al fin disposito / audace ascesi un equo

: dimandando tu un beneficio sacro, al quale concorrevano per averlo molti padri,

questo desiderio; in qualche modo rimetterlo al caso, alla sorte. -rifl.

opposito fa chi il proprio amore prepone al proprio odio e l'amore di dio pospone

.. pospone la natura dell'anima al paterno intelletto. caviceo, i-iii:

e il vivere mio l'ho postposo al tuo piacere. ariosto, 44-41: il

sì lieve / stima ch'io lo posponga al voler mio? da porto, 1-313

: il valoroso non sempre ha risguardato / al suo solo piacer, ma bene spesso

d'alcuna città o d'alcun regno al bene universale di tutto l'imperio.

ira a quelli dove si trovano. tornati al luogo nativo, colla stessa ira lo

alberti, 3-44: 'chi'sempre si prepone al verbo. 'che'si prepone e pospone

nobili e tra plebei, di posporre al proprio il nome del padre. muratori,

di che qui esso si mette innanzi al nome del santo, laddove per significare un

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (13 risultati)

la composizione] tutta occupata d'intorno al saper preporre, posporre e interporre le

indica la relazione grammaticale fra l'elemento al quale è posposta, per lo più

s. m. disegnasse ordinargli [al principe] tutori quei principali ministri che al

al principe] tutori quei principali ministri che al presente la servono, questo non saria

ora che molti sanno, qual vergogna trovarsi al disotto degli altri, sprezzato, posposto

dopo pranzo; il lasso di tempo successivo al pranzo. sanudo, liv-42

si trova / son cum lo ingegno al tuo comando e tosse. p.

mia possa / non vale a farmi contro al giuoco schermo. siri, 1-vii-529:

tutto discuoprire, scemere, penetrare, al tuo pensiero alato furono aperte le soglie

ah! tu ben sai / che al primo cenno tuo, quant'è in noi

/ per longo affanno e giugne peso al peso, / m'ha tanto offeso e

cinzio, iii-7-107: per lo duol mancò al giovane la possa. g. stampa

labirinto vidi il nobil greco / distrurre al monstre le spietate posse. marino,

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (8 risultati)

, t'amo e vorrei alfine gridarlo al mondo, con tutta la gran possa della

verità. e colui che non ha al volere giunta la possa in vano ci si

/ che quel ch'è più contrario al ver succeda, / per cagion torta,

virtù riman qual suole / nottola inferma al folgorar del sole. abriani, 1-149

ossa / gli svelti monti e 'ncontro al ciel imposti. marino, 1-2-82: degli

divina possa. tommaseo, 13-iii-76: gloria al signor ch'è buono: / eterna

noi [i diavoli] non abbiamo al presente forza di fargli niuno tormento di quegli

: / qui santa e madre al popol tuo ti mostra: / né a

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (12 risultati)

del re i patti di crotone, al re toccava mantener la sua fede; e

allora soffio di vento, ma essendo al tutto abbonacciato e in calma il mare,

possa / una donzella conservar fedele / al primo amante, se d'un altro

ii-261: dopo lunga sospensione d'armi, al termine d'essa, il 18 di

, sopra possa: in misura superiore al normale o al possibile; oltre le capacità

: in misura superiore al normale o al possibile; oltre le capacità umane.

d'uno consolo, fu molto grato al senato che sì fatto uomo, soprastando la

quale con la possanza del tribunato favoreggiando al popolo per acquistare signoria...,

., consentendo con aguati di malvagità al maligno trattato cercava possanza. libro di

anteposto. malvezzi, 5-11: cresce al tiranno colla possanza lo spavento, et

della montagna... voleva por fine al governo rivoluzionario, torre ai comitati quella

molta gloria e possanza, fu rapportato al re e ai padri esser piovute pietre nel

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (9 risultati)

trovandosi in pericolo, dasse la facoltà al potere esecutivo d'arrestare il cittadino sospetto

in mio favor, né chiedo / vino al mio desco o i tuoi plausi al

al mio desco o i tuoi plausi al mio verso, / ma cor che il

sopra dante, 1-315: gli è agievole al diavolo a. ffare turbare l'aria

, 1-iv-312: ogni possanza trema / al solo minacciar del tuo [d'amore

-come epiteto della madonna e con riferimento al suo potere di intercessione. lauda dei

, quanto erano presso che infinitamente da lungi al poterlo da sé dodici poveri scalzi,

socio fedele, / a l'altissimo assiste al lato mio. / dio sovra il

, crescenno mia possanza, / fui al terzo [grado] en alegranza. idem

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (13 risultati)

fatica e molto indugio / mise intorno al suo telo, né con forza, /

riunirci, / malgrado di chi contro al nostro merto / ebbe possanza già di

eterna possanza sta. -con riferimento al libero arbitrio. cassiano volgar.,

intatte / le cose una sol volta al mondo nate / gli accrescitivi corpi hanno

voce in nome di tutti, e dite al mondo: che siamo sfortunati, ma

è tanto gagliardo / che non è pare al mondo di possancia. ariosto, 2-31

: ben stendi dell'arco / il nervo al lato manco, / onde al segno

nervo al lato manco, / onde al segno ch'io marco / va stridendo lo

il soldano di gente e possanza fosse al duca superiore, il duca con grave

s'ebbe fidanza / di stare a fronte al saracino e al moro / e all'

di stare a fronte al saracino e al moro / e all'unno, in mar

una mole, di una magnificenza inconcepibili al tempo nostro. e. cecchi,

la sua lancia a mezzo il petto / al conte, bestemiando macometto. / l'

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (5 risultati)

io non posso, / ch'i'sono al fine de la mia possanza. idem,

la vita, cotanta ambastia li venne al cuore. m. adriani, v-132:

e le occasioni sovente somministrano i mezzi al loro accrescimento e possanza.

dell'amorosa angoscia / facciamo alta querela al suo cospetto. -capacità attribuita a

tanto bella e virtuosa donna che aveva creato al mondo, confermandolo ne la sua volontà

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (13 risultati)

del duca francesco, si dette tutto al studio della santa bibia. -subirne

di vostra possanza, congiuratevi di nuovo al mio male. bisaccioni, i-41: in

la maggior parte e, caricato addosso al bagaglio, fecero l'estremo della loro

, che volse molto avere, / al tempo di neron seneca ancora, /

può dire ch'elle debbon esser proporzionate al posseditore, il quale tanto e non più

, compartite tra 'figliuoli, bastar al ben vivere cittadinesco. a. serra,

tolto / vien di sotterra e s'apre al chiaro giorno, / subitamente intorno /

esponevan più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da'

e il bisogno di possedere si restringessero al vero respiro dell'uomo. -in

campi d'orzo e di grano / al sole. deledda, ii-81: possedeva

altri giuridicamente quella si possedea, rendila al principale possessore. aretino, v-1-74:

pochi giorni a'suoi piaceri, la restituì al marito, che la ricevette nel primo

giovinetta scalza, / fresca come una prugna al gelo mattutino, / giunge nella sua

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (10 risultati)

specialmente sulle cosce, di possederla fino al fondo. soldati, 2-443: l'interesse

fondo. soldati, 2-443: l'interesse al lavoro, l'orgoglio del comando,

deìl'arte...: nessuna creatura al mondo può renderglielo in tutta la sua

, se, avanti di porre il termine al mio ragionamento intorno alla natura del caldo

gran dispetto a dio e grande scandolo al prossimo e parimente gran danno a quel

possiede e non l'usa è simile al sapiente che dorme, in cui non

è spento. -con riferimento al brano evangelico di luca 21, 19

due poesie: una brutta che concede al pubblico, una bella che non scrive

possedute tanto tempo e quadrando tanto bene al loro dominio, perché con queste terre confinano

.. / né la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (8 risultati)

figli. leonardo mocenigo, lii-6-86: fin al 1438, essendo stato l'imperio fuori

egli abbia in sé il movimento di andare al tempio: non essendo in lui di

riposa: mutola quiete possiede il luogo, al quale niuna porta si trova, non

assai diversa / da quella che fu prima al secul d'oro, / non sa

: nova angeletta, un vago fiordeliso / al mondo è sceso in cui bellezze piove

tiepolo, lxxx-3-178: si stima che al pari del maresciallo posseda l'animo di

zelo indefesso e di sperimentata prudenza, al quale, perché non possiede la lingua cinese

: non ho veruna diffìcultà di scrivere al signor principe rinaldo nella forma da vostra

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (8 risultati)

ha quindici doppie da spendere in questo al mese, crede buonamente che suo figlio

lo possedeva. -con riferimento al sonno. arici, i-299: segnava

poi da tali racco mandazioni si passò al vero e reale possedimento con grandissimo pregiudicio

proprietà fondiaria (ed è per lo più al plur.). carducci, iii-14-164

casini, ii-287: si erano uditi invitare al possedimento di una terra che aveva le

settemphee esercizio di virtù l'uomo giunge al possedimento di queba che le virtù morali

rammentando che un masnadiero aveva osato aspirare al possedimento di sì angebea bebezza. tarchetti

amor suo, che facevaia anelare smaniosamente al possedimento di dio, le facea desiderare

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (7 risultati)

può dire ch'elle debbon esser proporzionate al posseditore, il quale tanto e non

possano, compartite tra 'figliuoli, bastar al ben vivere cittadinesco. frachetta, 3-133

caviceo, 1-62: io non venne al tuo perpetuo servizio per lascivo amore,

tanto significa quanto posseditori, perché son giunti al termine, han preso il pallio e

terre acquistate. tasso, i-29: al posseditore di quei stati dànno per confino

sicura, non sottoposta ai capricci ed al genio altrui. 7. chi

... trattabile a l'alto, al mezzano, a l'umile stile, fattasi

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (3 risultati)

d'inerzia ed inclinato più allo starei che al fare. [sostituito da] manzoni

l'amorosa usansa, / che dà al picciolo onore / in gran guisa talore,

e dal seno della quale s'elevò al sommo delle grandezze. tommaseo, 3-i-56

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (17 risultati)

armenti di suo padre, discese della montagna al lido di fenicia; e presa incontanente

cuore. lemene, ii-50: cantiam inni al gran dio. nel ciel, nel

grande, / e eoe te ma al genitor sembianza. praga, 3-92: toma

riede possente, e il bacio / che al libro or ora io dava / dal

a divinità pagane o, anche, al demonio. anonimo, i-562: amor

, gli ha messo una mano attorno al collo, sguaiatamente. -con valore

, perché la sua terra era presso al reno ed era più possente di tutte le

uomini e d'armi, ove l'industria al sito / giugnea fortezza ed al nocchier

industria al sito / giugnea fortezza ed al nocchier frequente / calma fedele assicurava il

45: sì quella forma di governo conviene al possente impero britannico, ma si moderi

acute e mortai lime / non àn vigore al mio vinclo possente, / per cui

di mirtillo, / dal piè leggiadro al grazioso volto, / il vago portamento

petti. b. corsini, 14-40: al volto impallidito e quasi esangue / credesi

d'uscir non cessa, / s'accorge al fin, e se ne duole e

, 2-1-46: ch'uom non fu al mondo sì selvaggio e crudo / che non

miei / porser mille diletti allor che al fianco / m'era, parlando,

è né ozioso né bugiardo: / et al martìro paziente e forte, / di

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

. peri, 12-85: lo sforzo al fin de'più possenti / da la rotta

d'or fama eloquente / t'inalzi al cielo e ti trasformi in stella. cesarotti

dalle gambe grassoccie arditamente barocche, fiammeggiava al centro della parete, in fondo alla

corazzini, 4-179: era il tronco possente al suolo avvinto / con radici fortissime.

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (12 risultati)

da lunge rimbombando ei freme, / al ciel rivolto l'arator ne geme. bruni

lvi-463: qual forte quercia, che al possente e fiero / soffiar, cui

del vin possente / fa ritornar gli spirti al cor languente. vita di gio.

per quest'al- te rive, / al nuovo suon di mia possente cetra, /

mia possente cetra, / vidi sorger al ciel di pietra in pietra / le mura

. tommaseo, 2-i-28: per parlare al popolo un linguaggio possente, giova conoscere

tutto questo essere piacere degl'iddii, al volere de'quali niuno è possente a

, 1-28-49: questo da me udir basti al presente / perché sybilla ad chi niun

ali immense [gli avvoltoi], possenti al volo. -esperto nell'esercizio di

a produrre l'effetto voluto, rispondente al proprio fine, alle proprie esigenze; efficiente

popolo, sì che non si spargesse come al tempo de'galli. chiabrera, 1-iv-13

mia. cariteo, 374: volando al marmo e desiando venne, / ché spavento

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

sodisfaccio alla mia conscienza, ma più al mio cuore, con avisarvi vi astenghiate.

il padre laynez, voluto indarno strascinare al lor partito da quegli che portavano in concilio

barberino, 3-987: ella lo racomandò al re, el quale gli donò molte

coltivate dai naturali dal luogo, davano al convento una grande clientela. de roberto

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (11 risultati)

del nuovo mondo. -con riferimento al mondo, soggetto al potere divino.

-con riferimento al mondo, soggetto al potere divino. giamboni, 10-153

servidori del re manfredi furono per prigioni dati al re carlo e la possessione dell'isola

maturo consiglio, si contentò d'avere al sicuro o la possessione di milano o

appostolica restituiti. brusoni, 5: paruto al duca di ni- vers che l'uscire

, i-99: coloro forse si oppongono più al vero che dicono gli ebrei non aver

di cosseria era stato obbligato di lasciar al nemico la possessione di montezemo, ridotto

consigliata che... si presentasse al re ed umilmente gli chiedesse giustizia.

iii-9-157: concesse malmo in libera possessione al villano e a'figliuoli di lui che

b. tasso, iii-97: venendo al desiderio ch'io ho di continuar..

d'if, gli aveva attraversati [al duca di savoia] i suoi disegni sopra

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (10 risultati)

. -dare in possessione: sottomettere al dominio. fatti di giuseppe ebreo

sempiterna. bibbia volgar., i-85: al seme tuo darò la terra della peregrinazione

lunghezze, a le sue facchinerie ed al suo strano appetito, il quale tosto che

2-12 (325): subito mi menò al luogo e ebbe a usar forza a

, né poteva ancora accomodar l'animo al pensiero che i paesi bassi avessero a

. tommaseo, 19-123: dando autorità al capitano e agli ambasciatori di siena ed

capitano e agli ambasciatori di siena ed al conte di rimettere i fiorentini nella possessione d'

recente e in questo senso paradigmatico: cioè al rozzo, manieristico e predicatorio 'la storia'

che sia usata insieme con il sostantivo al quale si riferisce oppure in sua vece;

questo complemento si ricongiunge da un lato al tipo possessivo ('il palazzo del principe')

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (6 risultati)

, ma basta solo che la consegni al compratore e gli duoni il possesso di quella

quale erano i beni, che diano al compratore il possesso. romagnosi, 4-1313

1-496: ei tutto sorridendo guardava dall'alto al basso, a diritta, a mancina

da un precedente possessore (in contrapposizione al possesso primitivo, che si acquista con

più tosto con tali procedimenti si diminuì al re catolico il 'jus'(quando l'avesse

dalla suddivisione del lavoro, insomma dovuta al capitalismo o problema anche di una

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (6 risultati)

iddio e 'l suo vicario hanno restituito al sacro collegio il possesso d'essere onorato con

. g. bentivoglio, 4-433: al medesimo tempo si pensava... di

austria potenza marittima,... aspira al possesso di qualcheduna deu'isole dell'arcipelago

, che il governo cioè temporale fu dato al papa dai cattolici o sia dal popolo

staggili appresso. carducci, ii-8-281: se al possesso incontrastato dovesse tener dietro la noia

gioberti, 4-1-511: le cose soggette al cronotopo non contentano, sono inette a

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (17 risultati)

. locuz. -andare, entrare, venire al, in, nel possesso; pigliare

parti a mandare, segretamente pregandolo, al romano principe che lasciasse venir meerdate al

al romano principe che lasciasse venir meerdate al paterno regno. g. p.

accompagnato da quello di braga, entrarono al possesso del governo del regno fin'a

. con la morte de'progenitori entrato al possesso d'una facoltà che non solo

n. n. sarebbe andato giuridicamente al possesso di tutta l'eredità vostra. guerrazzi

re federico, gli persuase di andare al vescovato a pigliare il possesso dell'officio.

, che gli ricordavano le torri baronali al suo paese. -impadronirsi con la

faceva padrone della medesima e vi entrava al possesso; e se egli non aveva

: stavano aspettando il tempo di andare al possesso di cariche. mascardi, 2-329:

si debbia e quanto gloriosamente entrata siate al sicuro possesso di quella. -acquisire le

perde ragione quel lume istesso / che al cor umano dal ciel si dà.

. -essere, ritrovarsi, trovarsi al, in, nel possesso (in

: i spagnoli già per molti anni sono al possesso di godere di simili musiche.

anche agli autori. -mettere, porre al, in, nel possesso: rendere

. vasari, i-273: essendo conceduto al... beato giovanni il luogo di

palazzo, cominciò la casa reale a tornare al suo antico splendore. cesarotti, 1-xxviii-193

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (8 risultati)

. -rientrare, ritornare, tornare al, in, nel possesso: recuperare

... lo spinola di essere tornato al possesso delle terre del monferrato lasciate da

della sua autorità di nocchiero. -rimettere al, in, nel possesso: reintegrare nell'

due mesi sarebbe rimesso il duca di nivers al possesso degli stati. f. comare

altra ispezione o specie di beni vacanti spettanti al fisco è... di quelli

di deianira, non pur diedero la morte al suo possessore, ma per poco ancora

camera, stimando che il letto prossimo al camminetto debba essere più caldo, pretende

: quinci il suo possessor fu noto al bue, / conobbe l'asinel l'

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (9 risultati)

corone; / e ch'ogni gente al giogo suo ridutta, / il farà possessor

iii-417: l'acquisto di marsilia giovò molto al duca di guisa per divenire pacifico possessore

per mostrarsi altrettanto cortese in far credere al re che a rischio della vita e

possessore di tutto il mondo: un tiranno al cui servizio sia un genere umano di

medesima e benché nessun altro emolumento prometta al suo possessore. -che nutre in sé

. dir. civ. che si riferisce al possesso. -costituto possessorio: v.

. amari, 1-2-5: fu proibito al fisco di sperimentare i suoi diritti su

spirto per molte ore, / sopravenendo al corpo el mal fattore / butta sangue

sachs non aderisce né punto, né poco al detto del battolino; anzi possibilissima crede

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (10 risultati)

all'inquisizione e ai processi possibili e al conto da rendere. pascarella, 2-406

, di cui costui ha il dominio, al partir che fa da questo mondo non

: l'ideale, considerato in ordine al contingente, non è reale, ma

infinitamente amoroso compiacersi in noi, voluti al mondo, piuttosto noi che l'innumerabile turba

ad un gran sovrano, la possibile libertà al commercio, tenete i manifattori, artefici

, alla consuetudine della patria, conveniente al luogo ed al tempo, necessaria, utile

della patria, conveniente al luogo ed al tempo, necessaria, utile, manifesta,

.. vorrà esser bon discipulo, oltre al far le cose bene, sempre ha

ha da metter ogni diligenzia per assimigliarsi al maestro e, se possibil fosse, transformarsi

par., 32-144: drizzeremo li occhi al primo amore, / sì che,

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (6 risultati)

: diedesi... il carico al conte carlo figlio di esso masfelt che

non arresta il moto: arresta tutt'al più una partecipazione nel moto. bisogna

più stirati, tanto riuscir più possenti al ritirarsi e attrarre a sé ciò che li

ch'altri espone, / e credere al possibil con ragione. b. pulci,

fatto che può verificarsi (per lo più al plur.). b. segni

uello ch'altri espone / e credere al possibil con ragione. astiglione, 3-i-1-414

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (16 risultati)

al possibile, e forsi più che cosa che

aretino, 20-135: io la aveva galantina al possibile, e ci parevano e non

che mandato aveva sua santità, lodando al possibile la cavalleria. chiari, 11-68

il mio desiderio, dopo averla assicurata al possibile dell'onestà delle mie intenzioni.

scritti divisi in capitoli facetamente e comicamente al possibile. giuliani, i-pref. -v

-v: quanto a erudizione, dovetti restringermi al possibile, per risparmiar la noia a

sempre trovato il modo di riuscire bella al possibile. -essere presso al possibile

bella al possibile. -essere presso al possibile di fare qualcosa: esserne in

, 7-36: philena anch'ella è presso al possibile di cadere ne le braccia de

: impegnarsi con zelo e tenacia, al massimo delle proprie capacità e risorse,

-tu non se'adirato, - / al conte orlando -o far non vuoi il

compagni in nuova apprensione che, attenti al pericolo altrui, senza dimenticarsi del proprio

legalità sino a rendere possibile la sua partecipazione al governo: possibilista suona altresì come opposto

proprio sistema metafisico attribuisce una funzione centrale al concetto di possibilità (un filosofo)

era stata annidata... anche dentro al fuoco di quelle ore ch'erano loro

il remore monotono del treno si accordava al canto monotono delle cicale senza sopire il

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (10 risultati)

desiderante. -complesso di circostanze grazie al quale si è in grado di compiere

o letteraria. sbarbaro, 4-40: al lavoro di tradurre, il compenso che

averi, di sostanze. - anche al plur. boccaccio, dee.,

gravezze, che andavano prima così addosso al povero come al ricco, si distribuissino

andavano prima così addosso al povero come al ricco, si distribuissino secondo le possibilità

schiavi o altri conforme alla possibilità ed al soldo, che non è uniforme, perché

sono di 15 fino a 60 aspri al giorno. -complesso delle risorse finanziarie di

e ritrarre possibilmente ne'loro scritti le parole al primitivo e legittimo valore. foscolo,

venutimi dall'alto, e di cercarli al basso fra i semplici e gli umili

quaggiù, onde possono venire assaissimi comodi al possidente. c. i. frugoni,

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (7 risultati)

percorso per giungere attraverso una serie di stanze al nocciolo del mondo, per ritornare indietro

una cosa (con partic. riferimento al diritto su cosa di cui si ha

, pome trenta all'ottobre e trenta al marzo, perché talora la posta d'

, come cadono, le passate insino al giorno appresso, in cui a vespro

si ripulisce la caldaia. quand'è cresciuta al suo punto (la caldaia per bollore

/ da quei che prima son venuti al gioco. m. adriani, iii-131:

a'marinai e nocchieri, come se al punto del gioco dovesser combattere, che

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

grande per posta. -terreno riservato al pascolo. leggi sul pensionatico delle province

vasari, iii-602: jacopo, mostrata al principe gritti la onorevolezza ed utilità del

mogliere che una sera dia la posta al prete. aretino, vi-519: ci è

in delli predicti luoghi e poste, al tempo del predicto remore che si suscitasse

, 184: lo sbirro si volse al suo compagno raccomandandogli di stare alla posta e

mandò il conte d'armignacca / innanzi al campo, con trecento poste. velluti,

poste. velluti, 89: venne al soldo a bologna... e avea

, uscirono fuori con gran remore: et al rincontro della città non era stata messa

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (13 risultati)

, su, compagni, su correte: al lupo / si dà la caccia;

sopra su questo versante, del poggio al santo. così, se intanto arrivano

i freddi temprati, i ghiacci ardenti al sole, la neve dove a prova tuffavamo

alla posta notturna del lupo, oppure al cervo irsuto di brina. cassola,

, e insieme andomo; / e come al monimento fanno intorno, / colui ch'

dentro assetta lo scoppietto / e stava al bucotin quivi alla posta. ariosto, 38-34

paesi infestati dalle smanie luterane, con al collo le sacre corone rendevansi invinsibili alle

! si mette alle poste! una volta al corso vittorio; un'altra a via

avversa. iacopone, 78-16: descrezione al cor s'accosta / e fagli cordogliosa

a bergamo. machiavelli, 14-i-304: comandi al comachia o ad qualunque altro che presta

possono con questo modo e con cavalli avezzi al corso far tra dì e notte trecento

, senza dovere andare alla dogana e al p. revisore come qui si va per

se s'impiantasse un ufizio anche al ponte di campia. beltramelli, iii-1136:

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (14 risultati)

in posta a roma per far intender al papa quello che le buone ragioni di

davila, 710: portò la nuova al re dell'assoluzione alessandro del bene spedito

e mandai lettera di iacopo di giovanni corsi al signor pignatta in raccomandazione di giuliano mio

sulla busta la calligrafia, l'eulagia al vapore dell'acqua bollente l'aprì e

pascoli, 1-378: avremmo due poste al giorno e potremmo impostare due volte.

vi scrivo la lettera ostensibile per rapporto al canal navilio. de roberto, 379

rimesse di denaro (per lo più al plur. e nell'espressione poste e

partire, si dispose tuttoché mal volentieri al viaggio. spallanzani, iii-329: supplico

le distribuzioni si fanno 4 volte e più al giorno. carducci, ii-2-310: digli

. -l'insieme delle persone addette al servizio postale. de nicola,

i quali dalla porta della città fino al louvre sonarono sempre i loro comi sì che

vigilanza sua sopra lo emiro, affidandola al direttor della posta. stampa periodica milanese

(con valore aggett.): addetto al servizio postale. tarchetti, 6-ii-400

la desideratissima posta. ojetti, iii-497: al momento di partire da casa m'è

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (10 risultati)

. pavese, 4-38: quando saliva al municipio a cercar posta, lo faceva con

fare ben poco: non conosco nessuno al ministero delle poste e telegrafi: al

al ministero delle poste e telegrafi: al tempo di rava era altro caso.

risposte, le lettere inviate dai lettori al direttore o allo specifico curatore della rubrica

forze armate, che provvede all'accettazione e al recapito della corrispondenza e dei telegrammi

, con velocità di circa 1000 m al minuto. questo sistema fu applicato a londra

. annoiato da uno strepito così contrario al mio innato amore per le cose tranquille,

di san martino, deve riuscire una spina al cuore per un georgofilo della sua posta

chi arriva e lo chiede. 'una posta al signore. posta e latte'.

condennagioni e ogne denaio che dovesse tornare al comune dell'arte. g.

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

di cui era formata ciascuna pezza tessuta al telaio. — con metonimia: pezza

-. bonfadio, 1-145: mando al signor paterno le sei poste, ma

arrischia in un gioco e che viene attribuito al vincitore o, anche, che si

ultima posta, / perché manca speranza al suo soccorso. idem, 69-9: passera

fare poste di 300 fiorini o di più al tratto al davanti con due dadi.

300 fiorini o di più al tratto al davanti con due dadi. lorenzo de'medici

ogni uomo isponte / fossi in vita al bramar le tranquille ore; / ma

/ fin ch'io non tolgo durindana al conte, / e cercando lo vo per

lo tosere. / la mia volia al tuto è disposta / con lui al tuto

volia al tuto è disposta / con lui al tuto metere la mia posta. guicciardini

a balisardo mena; / e la farsata al capo ben gli accosta / perché sempre

dicerie. rastrelli, 71: si allude al proverbio: 'ha fatto primiera', per

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (9 risultati)

altro, da tre mesi. tre rosari al giorno, di quindici poste; e

capo il cosidetto 'pelo di spagna', al quale si attacca un'esca..

seguitò egli, « certamente grande onore al pensare italiano l'incontrare, si può

è l'aver v. e. comandato al signor don diego perez suo segretario (

stil, che bisognava poi / adeguato al soggetto, cioè quello / stil fatto

: macché paesi e regioni quasi ignote al bianco, macché fatiche non comuni, macché

incontanente poscia per suo messo a posta diede al signore del successo minutissimo conto. g

loredano, 8-33: non è peggio andare al soldo a posta di tre scudi ladri

soldo a posta di tre scudi ladri al mese e fare della sua vita bersaglio alle

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (9 risultati)

tagliazucchi, 1-iii-39: a tua posta tu al rezzo riposandoti, / a queste selve

i suoi ordini; alle sue dipendenze, al suo servizio; a sua disposizione

quanta diversità dal correre la posta tranquillamente al camino e coll'itinerario in mano, dire

coll'itinerario in mano, dire domani al tal sito, posdomani comodamente al tal altro

domani al tal sito, posdomani comodamente al tal altro! -correre la posta della

e nel gioco del calcio fiorentino, al volo (contrapposto a di balzo).

bisteghi, xcii-ii-335: che possa il giocatore al primo tiro passare per il ferro e

appunto. lippi, 9-21: dinanzi al busto di grazian mollette, / che

ispiritare, / quel pelliccion vedendo intorno al petto, / la bestia intanto salta.

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (10 risultati)

condotto al peccato, che possa venir di sua posta

-entrare alla posta: ribattere la palla al volo. bracciolini, 1-13-36:

or aspettar gli vedi / la palla al balzo, or alla posta entrando / suo

tenere in posta qualcuno: attenderlo pazientemente al varco (per sorprenderlo e parlargli contro

sempre fermo in un luogo, come al varco, dove quegli, non sospettandone,

ora aveva incarico di fare istanze presso al pontefice perché intanto fermasse l'esercito.

2-1-392: cesare... mandò al papa in poste don ugo di moncada

un domestico, portando una seconda lettera al signor marchese della giannottesca.

: volendo montar a cavallo per andarcene al cammin nostro, le loro eccellenze, che

sasso, volse la sua sorte che al lupo il quale con ogni sua forza intendeva

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (14 risultati)

4-6 (1-iv-403): alcuna posta vicina al cuore gli s'era rotta, che

stor. dir. che si riferisce al tipo di indirizzo seguito dalla scienza civilistica

metà del sec. xiii, ispirato al metodo della glossa del celebre giurista bolognese

. che si riferisce all'organizzazione e al funzionamento del servizio di posta e dei

di tutte le località postali, istituito al fine di accelerare le operazioni di smistamento

lo disconosci. 2. adibito al trasporto e al servizio di posta (un

2. adibito al trasporto e al servizio di posta (un mezzo di

e la città del capo, portano tutt'al più una ventina di passeggieri. ungaretti

campane, rimasuglio / di fumo attardatosi al largo / dell'ultimo postale da amsterdam.

postalizzare, tr. rendere conforme al servizio di posta, in partìc.

rendere un pubblico servizio simile per tariffe al servizio postale. = denom. da

postalizzare), agg. reso conforme al servizio di posta. 2.

detto postarne sia più alto o al pari del parangiale. = deriv.

parte dell'intestino embrionale dei vertebrati posteriore al proctodeo. = voce dotta,

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (9 risultati)

due bombardieri tra l'impruneta e firenze al monte. p. verri, 1-iii-34:

: le artiglierie sono già in cima al gradone, e adesso le stanno postando

dei personaggi poetici francamente postar sentenza intorno al verisimile e inverisimile. -concordare un

siam fortunati che la casa è in fondo al paese. abbiam bisogno d'un luogo

, sm. region. piccolo rivenditore al dettaglio di generi alimentari. beccaria,

beccaria, ii-222: questi postan, venditori al minuto de'grani, cioè venditori di

... la selva chiede ombra al deserto..., aqua il pozzo

pozzo alla secchia, sale il mare al postaio! = voce di area

come mortai d'assedio concentrano in fondo al pozzo una luce d'agosto. cassieri,

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (12 risultati)

postbulbare, agg. medie. posteriore al bulbo, retrobulbare. = voce

, agg. anat. collocato posteriormente al calcagno. 2. zool.

del cervello. -anche: situato dietro al cervello. = voce dotta,

. m. -ci). successivo al climaterio. = voce dotta,

postcoitale, agg. medie. successivo al coito; praticato dopo un rapporto sessuale

. postcoloniale, agg. successivo al colonialismo, all'epoca di massimo sviluppo

199: la sunzione e comunione fino al postcomùnio. p. petrocchi [s.

comunione'. postconciliare, agg. successivo al concilio vaticano il -anche: che segue

stor. il periodo di tempo successivo al consolato di un personaggio. 2

una chiesa, parte del presbiterio retrostante al coro. maironi da ponte,

appartiene a una corrente di pensiero successiva al sistema filosofico di b. croce (

diversa evoluzione speculativa. -anche: successivo al periodo storico caratterizzato dalla profonda influenza del

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (13 risultati)

. idem, 18-149: voleva reagire al post-romanticismo e all'impressionismo con un deciso

documento). -assegno postdatato: quello al quale è stata apposta una data di emissione

postdebussiano, agg. letter. successivo al l'opera o alla voga

. l'occhio destro della vittima spetta al decano della stirpe, al postdecano spetta

vittima spetta al decano della stirpe, al postdecano spetta l'occhio sinistro.

(posdiluviano), agg. successivo al diluvio universale (un'era, un periodo

figli di noè, semiticamente favellanti, al mondo postdiluviano. 2. geol

lo più senza gelosie e poco adatte al posteggiare. 2. intr.

2. intr. e con riferimento al veicolo stesso: arrestarsi, mettersi in

si ricorda quella che posteggiava sempre davanti al municipio? 3. intr.

9-127: « sempre meglio non posteggiare davanti al luogo del delitto » aveva spiegato zio

un posteggiatore, e, colla chitarra al collo, aveva preso a cantare canzoni

seguente scena:... oddino fermarsi al centro della piazza e subito ingrossarsi tutti

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (10 risultati)

, era un uomo cordiale che assomigliava al ministro pella. moravia, xiii-202:

, 4-210: anna lasciò la bicicletta al posteggio e andò a fare il biglietto.

doglia de fianco / e la postema al canto manco. guido da pisa, 1-41

anno, / una sì gran postema al cor d'intorno / che se gli ruppe

, empiastrato, le infìammagioni che tendono al fuoco sacro: è utile alle posteme

mascalcie, 1-224: se la postema viene al cavallo in alcuno luoco, tolli le

colpa morale. - anche: consuetudine al vizio. cavalca, ii-55: conciossiacosaché

affatto diversa: e son sicuro che al giordani sarebbe piaciuta di più la mia,

ore o prima avanti mezzodì, / giunti al ponte a centina, il postemastro /

l'uomo nascesse, ordinasse lo impiastro al postemate futuro. = voce dotta,

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (10 risultati)

postembrionale, agg. biol. successivo al periodo di sviluppo embrionale (una fase

-ci). medie. situato dietro al fegato. = voce dotta, comp

si consegnò vittima volontaria all'onore, al mantenimento della repubblica. siri, x-941

come schiavo inceppato nella catena della servitù al proprio signore. faldella, i-2-70:

vennero alla deliberazione i francesi di concedere al prencipe tomaso il commando dell'esercito francese

la quale, postergata la ragione, solo al desiderio del concupiscibile va dietro! caviceo

o nido. / per questi, quanti al mondo son posterga, / c'han

, 46: postergate ogni impresa, al mio puello, / al mio camil sol

ogni impresa, al mio puello, / al mio camil sol penso e qual farfalla

qual farfalla / corro a l'incendio e al mio ultoneo male. tesauro, 2-ii-158

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (8 risultati)

superare, lasciarsi dietro. - anche al figur. scroffa, 1-38: poi

. sm. tergo. - anche, al figur.: sèguito. girolamo da

solamente vende grani e farine o semi al minuto, olio, candele di sego

del corpo umano, in partic. al sedere, alle natiche (ed è di

9-32: fi poeta, perfettamente insensibile al magistero pianistico, si limita a 'fruire'

dietro, ed accostatasi con le parti posteriori al scanno sopra il quale giaceva il dado

sf.). spalle, dorso (al figur.). girolamo da

ove quell'erudito prevosto annoni mi condusse al prezioso battistero di galliano, mole non

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (13 risultati)

il quale fu scipione emiliano, m'aspetta al presente. -sm. plur

3. scherz. natica. -anche, al plur. e con valore collett.

: e bello a vedere... al vile tobia servo che fugge tagliar via

. anche fr. posteriorité (intorno al 1450). posteriorménte, aw.

suo principio posteriormente in sito che corrisponde al perineo. stampa periodica milanese, i-364

dopo aver circondata l'ala posteriormente fino al luogo dei legacci, sale sul cucuzzolo

cesarotti, 1-xxxiv-76: né solo costantino provide al bene spirituale, ma sì anche al

al bene spirituale, ma sì anche al temporal della chiesa, e se non

margarita, 39: la storia chiarisce che al governo patriarcale, il quale altro non

de luca, 22: conviene di rimediare al male, acciò la posterità s'

: la posterità, più assai che al mazza, fu severa al fantoni.

più assai che al mazza, fu severa al fantoni. pascoli, 1458: tutto

. / molta parte di me sfugge al sepolcro. sempre / io moderno sarò tra

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (6 risultati)

luogo..., manderei la letteratura al diavolo mille volte. 4

tutti i numeri interi uguali o maggiori al numero dato. 6. locuz.

posterità. ferd. martini, 4-185: al filicaia bastò un sonetto per andare alla

l'espressione parlata dovette essere poco intelligibile al comune delle persone e con tal carattere

di generazioni e di secoli, fino al futuro più lontano (e comunemente si

inazzurrerebbero di qualche poesia. -anche al sing., spesso con valore collettivo.