Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (10 risultati)

rosmini, x-150: l'anima che dà al corpo la vita ha bisogno di trovare

spendete in pianti! / che valse al ciel compor vostra mistura, / con

quando d'ira infiammata all'armi e al fuoco furiosamente precipita, ritrova nel temperamento

bene organizzata son più idonei che altrove al maneggio degli affari sociali. carducci,

i-213: stabilito un termine, hegel passa al termine opposto che lo nega, vi

la sua corte. il popolo si prostrava al loro sfarzo, al loro denaro,

popolo si prostrava al loro sfarzo, al loro denaro, ai loro piaceri. tutto

che avranno osservazioni o richiami da sottoporre al rettore non potranno farlo che per mezzo

, allo sviluppo, alla differenziazione, al coordinamento di organi, di apparati,

loro testa. faldella, 1-5-243: al centro della tavola d'onore sta assiso,

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (6 risultati)

1-454: essendo troppo più simi- gliante al corpo di qualunque uomo quello di qual si

, 2-i-2-116: rendi una volta giustizia al mio cuore, che non mai per propria

gran profondità il piano del lago sino al principio del suo [del garda] emissario

differenziano in modo da costituire e provvedere al funzionamento di un organismo vivente.

che 1 fenomeni extra-soggettivi, che corrispondono al sentimento, si riducano unicamente a quegli

stati o, anche, fra privati, al fine di attuare, attraverso una stretta

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (10 risultati)

le forze armate dei paesi aderenti al patto atlantico stipulato nel 1948 fra

e a eliminare ogni forma di restrizione al traffico marittimo internazionale. -organizzazione internazionale

renza di new york tenutasi dal 19 al 22 luglio 1946, entrato in

attuazione di un processo di produzione, al fine di ottenere risultati migliori sia qualitativamente

organi genitali nelle donne, tutti sotto al peritoneo. parini, giorno, ii-300

oh beati tra gli altri, oh cari al cielo / viventi a cui con miglior

le gambe del moribondo, intere fino al grosso volume paonazzo e villoso degli organi

organi grami. -con partic. riferimento al cervello in quanto sede delle facoltà intellettuali

se il sangue rosso cessa di pervenire al cervello e d'innaffiarlo, quest'organo

guardi, si referisce non tanto principalmente al dettato de l'ingegno, quanto a

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (9 risultati)

come nell'uomo gli organi inferiori rispondono al superiore e sensitivi al cerebro,.

organi inferiori rispondono al superiore e sensitivi al cerebro,... così tutti e

organo materiale delle scoperte; e accoppiando al metodo esclusivo e induttivo la deduzione, il

piccola misura sociali, trovando gente interessata al loro successo, un portavoce accreditato,

mediante il quale il padrone dia il feudo al suffeudato. -personaggio che costituisce,

a partire dal sec. x fino al sec. xvii, per accompagnare i canti

liturgici, che veniva sonato tenendolo appeso al collo con una fune, mentre la

positivo, diffuso dal sec. xii al sec. xviii, che veniva appoggiato

, 626: quando tu vai colassù al duomo, dove si dice con tanta

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (12 risultati)

-a organo: con allineamento non parallelo al fronte avversario. giovio, i-122

: li organi / di barberia singhiozzano al crepuscolo / li ultimi balli e le ultime

pochi tasti / che non consuonan bene al gran concerto / l'organ del mondo

vedere molti organisti affaticarsi invano per ridurlo al perfetto temperamento. 14. insieme

ed altre isagogie, è stata ordinata al servizio della gioventù e de'fanciulli.

denominazione di alcune specie di pesci appartenenti al genere triglia e, in partic.

di capro e altri stromenti giudicati valevoli al bisogno. dizionario militare italiano [1833

ad un bisogno per impedirne l'entrata al nemico. quest'ordegno s'adopera in luogo

vecchia saracinesca, perché ponendovi il nemico al di sotto qualche ostacolo per trattenerne l'effetto

con uno di loro che era ingaggiato al rustichello, e gli ho fatte tante

quelle che mi ha fatto conoscere oggi al torneo di tennis, io non ne voglio

). carducci, iii-26-326: quelli al cui odorato ortodosso troppo fieramente putivano di

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

prestito e in lat. (propriamente al plur. con riferimento alle canne dell'

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (6 risultati)

a portare l'orgasmo di lui fin al parossismo. papini, 27-971: gettai

. da òpyàco 'sono in preda al desiderio ', che è da òpyf)

che si chiama 'orgia ', allato al fiume chiamato ebro, co'marroni e

emo e i bellicosi geti / avvezzi al suon degli orgi suoi festivi / per

.;. / parte s'attorcigliavano al corpo viluppi di biscie, / parte

con la partecipazione di più persone rispetto al rapporto di coppia); amore di

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (10 risultati)

, iv-4-537: fu in agosto 1848, al contatto coi capi del governo francese,

. moravia, ii-13: egli aspirava al posto di capo della polizia...

della quale parigi da molti giorni dà spettacolo al mondo c'inchioderebbe la disperazione nell'anima

talmente all'avvicinarsi del pericolo da risolversi al più degradante ed ignominioso dei delitti:

dei delitti: la diserzione in presenza al nemico. 5. abbondanza,

: accanto alla visione d'incubo, al meccanizzamento burattinesco della realtà, alla mera

spirito boreale. palazzeschi, 3-262: al centro di un'orgia di profumi parigini

). garzoni, 1-350: al geografo overo cosmografo s'ap- pertiene l'

cui suoni turbano la ragione ed incitano al delirio, non era l'augusta lira

celebrante la corona di stelle cinta da afrodite al capo oblioso di arianna, quell'alto

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (11 risultati)

sentenze, 1-62: orgoglio monta insino al cielo e tocca col capo le nuvole,

chiabrera, 1-ii-409: chi far non usa al poverello oltraggio, / chi non spoglia

tutta la natura a servire all'uso e al diletto suo. foscolo, vii-136:

allora indarno / codardamente supplicando innanzi / al futuro oppressori ma non eretto / con

. tommaseo, 5-264: un guardo al cielo e al monte, uno alla via

5-264: un guardo al cielo e al monte, uno alla via; / non

quell'orgoglio che vi rendeva così contraria al mio amore. casti, 5-20: quella

». ariosto, 2-3: rinaldo al saracin con molto orgoglio / gridò: «

sua dolio, / tanta melinconia li andò al cuore / che da melinconia morite e

abbassa, il tronca, e lo distende al piano. poerio, 3-54: il

fronda. g. stampa, 20: al suon ve- rà degli amorosi accenti /

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (12 risultati)

, che pare essere molto gradito al suo produttore, poiché i pecari sogliono reciproca

. dal caraibico pakira e passato al fr. pècari, al ted. pekari

passato al fr. pècari, al ted. pekari, all'ingl. peccary

pècca1, sf. inclinazione, tendenza al male o al peccato; difetto

inclinazione, tendenza al male o al peccato; difetto morale, vizio.

che imparasti fu la stecca / e sfoderare al popolo aretino / qualche scarpa fiammante da

che è soggetto a peccare, incline al peccato. filippo da massa,

avendo [l'uomo] / infino al fin d'elegger camin novi / peccabile

: quello spagnuolo... ritornò al confessore a dire che s'era dimenticato

: mi pare impossibile che pieghi più al bene che al male colui che ha

pare impossibile che pieghi più al bene che al male colui che ha uno di questi

e si può dire che questi sono simili al peccadiglio dello spagnuolo. gioberti, 1-ii-281

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (17 risultati)

. letter. cedimento alla tentazione e al peccato; colpevolezza morale. papini,

un uomo ferito », appartiene chiaramente al motivo della peccaminosità dete stata

ho immediatamente gustato. -che induce al peccato o al male, o che ne

. -che induce al peccato o al male, o che ne è sede

temperamento peccaminoso del nostro fabbriciere, predominavano al medesimo grado la passione delle donne e

quella del gioco. 2. contrario al pudore, alla decenza, alla castità;

, 20-454: con ogni sollecitudine il vescovo al chericato e popolo debba attendere, acciocché

mandi, e sara'li data la vita al peccante non a morte. dominici,

-per estens. che serve come attrattiva al peccato. oliva,

penna in mano per abbozzarne due lettere al re et al cardinale. b.

mano per abbozzarne due lettere al re et al cardinale. b. croce, ii-9-37

tutte le in clinazioni nostre al mal fare. -materia peccante:

p. segni, 1-78: sì come al magnifico fu lo stil freddo vicino,

talora pecca, ma per non essere al male avvezzo, con l'aiuto de

, contra voglia, / come fu al peccar, pone al tormento. boccaccio,

/ come fu al peccar, pone al tormento. boccaccio, viii-i- 257

peccare è pien d'orgoglio, / al ver discerner ben la vista ha corta.

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (12 risultati)

): egli trovò dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria

per esser ella più molle e più facile al cadere in questi difetti che non è

2-244: baba..., al solito, peccava di pigrizia.

. cecchi, 1-1-460: potrete dire / al maestro così, 'n un ragionare

una regola stabilita); venir meno al proprio dovere; delinquere. boccaccio,

sventurati consigli di peccare. -barare al gioco. e. cecchi,

piglierò piuttosto contro a me che contro al tempo, peccando prima nel meno che nel

: le controversie sulla preferenza da assegnare al protezionismo o al liberalismo, quale dei

sulla preferenza da assegnare al protezionismo o al liberalismo, quale dei due contenga l'

col narrarti la guerra / che fero al legno i furibondi flutti. g. gozzi

8-ii-250: i grammatici nostri, oltre al peccare nello indiscreto e sciocco uso de'gastighi

più che si può questa ultima fatica al debolissimo ed incapace ingegno d'essi [

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (9 risultati)

8. -peccare sette o dieci volte al giorno: essere indotto, per la

veder finita questa fabbrica pecca dieci volte al giorno. 12. prov.

indicare che l'occasione favorevole può indurre al furto anche una persona onesta.

tanta conscienzia vi è ottemperare in questo caso al marito vostro, quanto vi è mangiare

la sceleratezza consiste nel consentire della volontà al peccato, e non nel mandare ad

è questo infatti un peccato che grida al cielo vendetta. -peccati contro lo

progenitori del genere umano con la trasgressione al comandamento divino (peccato originale originante)

: quello la cui assoluzione è riservata al papa, al vescovo o a un sacerdote

cui assoluzione è riservata al papa, al vescovo o a un sacerdote autorizzato.

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (12 risultati)

/ vate a confessare / e dir al frare / el mal che tu me

vangelo, se si dovesse tenersi soltanto al vangelo, non c'è una riga che

sera prima... li aveva perduti al baccarà. -peccato contro natura: v

peccati che sono apposti altrui apertamente davanti al viso. rainardo e lesengrino, xx

so sì nefande, / che fosson pari al tuo peccato grande. straparola, ii-167

/ d'una potente rea / giunta al soverchio de le sue peccata. misasi

questo sacramento, parendogli non poter commettere al mondo niun maggior peccato. bembo,

è stato il rimanere trincerati in mezzo al greco e al latino, in mezzo ai

rimanere trincerati in mezzo al greco e al latino, in mezzo ai dizionari ed

dizionari ed alle biblioteche, in mezzo al quadro ristretto ereditato dal medio evo,

di disciplina militare, fa mozzare la testa al suo figliuolo reduce da una vittoria.

belli! guai a coloro che vengono al mondo colla macchia di questo peccato originale

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

di parole e chiede premio o incoraggiamento al governo d'italia residente in roma,

e insidiosamente lo vinceva un'improvvisa dolcezza al pensiero che adesso egli poteva amarla senza

e sanza peccato piace a dio e al mondo. piccolomini, xxv-2-107: perché crederesti

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (9 risultati)

il giuoco forza e si farebbe luogo al proverbio antico: peccato vecchio penitenzia nuova

peccatuzzo, ma tenuto prode e valoroso al mio paese, sempre preposi la innocenza

vizio, che asseconda le proprie tendenze al male. patecchio, xxxv-i-582:

quello a cui è detto? è detto al pecatóre. codice dei servi di ferrara

, / che la ragion som- mettono al talento. passavanti, 156: rimane la

su, che come tarlo / il tempo al lungo andar qua giù divora: /

peccati di carne, e quasi si marita al sostantivo * peccatrice '. cantoni,

né meno che la giustizia comanda, al peccatore. busone da gubbio, 1-148

anima peccatrice, e dì con molta fidanza al tuo redentore: misericordia, misericordia,

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (14 risultati)

riva, xxxv-1-694: quando fo venuda al porto la peccatrix dolente / ancorar no è-'

3. per estens. che induce al peccato, peccaminoso. cavalca, iii-165

qual da putrido suolo di fetida palude al tempo estivo / s'erge vapor, che

direbbe che il littré volesse quasi propiziare al lungo viaggio gli dèi del mare,

quel che bisogna: / quattro bottiglie al giorno di vino di borgogna, / canarie

., 1-25: la ingegnosa pecchia al primo albore / giva predando ora uno

una pecchia volata / della mia lidia al bel labbro gentile / gliel punse, e

/ una nube gli fanno, e quale al dito, / qual s'attacca all'

qual s'attacca all'orecchio e quale al braccio. foscolo, gr., ii-

medici, ii-169: non va sì volentier al fior la pecchia, / come costui

, ma un semplice ambasciadore mandando, al cui comandamento gli altri popoli di fatto

componimenti. lippi, 5-31: quando al castello alfin son arrivati, / là dove

mormorava la moltitudine, producevano romore simile al ronzio delle pecchie. d'annunzio,

. rimasuglio di chermes rimasto nella caldaia al termine della colorazione delle stoffe.

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (8 risultati)

dei secoli xvi e xvii era soggetto al pagamento di tributi. f

il pecchione da'latini detto fuco diceva al re delle pecchie villania. m. adriani

agli cotti e petronciani / fanno piacere al papa, e i fichi peccioli.

grasso, e così quivi entro friggere al fuoco. simintendi, 1-113: era

di pece. imbriani, 7-175: veduta al chiaro delle torce di pece, acquistava

dei marinai, / il canto delle sartie al vento, / l'odore della pece

, con l'accostamento del colore nero al vizio e alla colpa) o vischiosità

un tempo veniva fatta indossare ai condannati al rogo dopo essere stata spalmata di tale

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (4 risultati)

nubi chiare. barilli, 5-24: al largo c'è tempesta: nuvole di

arriva uno che gli piglia e mette al fuoco per imbiancarli: gli dà lo

. quelli che parrebbero essere più vicini al suo sentimento, l'otto, e,

persino, karl barth, tutti dal più al meno intinti, contaminati e guasti da

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (4 risultati)

nel veder le tre sorelle come prima attorno al marito, tre pecette, adirittura,

. i. nelli, iii-422: al mostrarsi un po'circospetto sopra certi tasti

una bruttezza atroce, in tutto simile al muso di un cane pechinese. =

distribuiti a vari copisti pagati in proporzione al lavoro svolto). = var

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (7 risultati)

e grosso di peciosa / caligin, nera al ciel nuvola spinge. cesareo, 146

ruina della lava / le pallide agavi al lido / movean dall'ombra. c.

: nome che si dà in toscana al picchio piccolo grigio o cenerino, che nel

. pascoli, 1-614: i pastori al primo crepuscolo purificavano il gregge, spruzzandolo

non potere vivere che l'attimo / al modo della pecora che bruca / pel mondo

2-373: indi, nell'ora concessa al voto, / cupi, nervosi van gli

pensavam di condurci / a far corte al rettor. -pecora nera', v

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (14 risultati)

e 'pecora marina 'uomo stolto avvezzo al mare. 5. ciascuna delle

. 5. ciascuna delle persone sottoposte al governo spirituale dell'autorità religiosa, in

pianta / che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la

virtuosa (per lo più in contrapposizione al mondo malvagio e incredulo).

. 9. locuz. -accorgersi al brodo se sarà pecora: per prospettare

. v.]: 'te n'accorgerai al brodo se sarà pecora ': a

porto a racconciar le sua pantufole / al ciabattino, e fo tutti e negozi,

. -dare le pecore in guardia al lupo: v. lupo, n

-levare le pecore dal sole: porre al riparo dalle insidie altrui. grazzini

ii-174: falcon gentil e pecor 'al villano. filippo degli agazzari, 45:

'matta è quella pecora che si confessa al lupo '...: ita admonere

, xii-6-169: natanar, avendo spinta al sommo la sua gran pecoraggine, più

1-253: allora [i preti] ricorsero al tesoro della santa casa di loreto;

scempiaggine, ottusità (per lo più al plur.). castiglione, 247

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (11 risultati)

). nievo, 1-vi-360: circa al 'conte pecoraio 'porterollo meco com'è

un verso da pecoraio, proporzionato appunto al suo bell'ingegno. moravia, vii-218

pavido, assumendo atteggiamenti servili, improntati al più gretto e pedissequo conformismo.

la tedesca lancia, / volgiti addietro al 27 aprile! de amicis, xi-28:

, che si riferisce alle pecore e al loro allevamento. -arte pecoreccia: pastorizia

nel pecoreccio e torne remo al nostro kipling.. ant.

son gli aurati artigli, / ciò al sommo padre insegnando che piaccia.

iteve a casa, e noi lassate al bosco / pasciute pecorelle: e voi

o bianche nuvolette che passate / silenziose al lume delle stelle, / da qual desìo

4. fedele cristiano (in quanto sottoposto al governo di un'autorità religiosa).

a me la mia pecorella maria e riducila al mio ovile, acciocché io non muoia

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (13 risultati)

nome di pecorella per mungerti e tosarti al vivo in nome di cristo e de'santi

le pecorelle smarrite, aveva lor posto al collo un nastro di seta: tratte da

delle diverse lezioni quelle che meglio fanno al caso. -che mostra ottusità,

. del pecorile alberga... allato al pecorile. esopo volgar., 4-83

e temendo che il lupo non venisse al pecorile a toglierli il suo figliuolo,

a toglierli il suo figliuolo, raccomandollo al pecorile e con grande tenerezza l'ammaestrò

stazzone dei pastori, e sciolte le funicelle al pecorile, mettea fuori il mio branco

è tempo / da ricondur la greggia al pecorile. mamiani, 1-170: sulla

sulla fredda notte, / d'accanto al pecorile e in mezzo ai fidi /

nulla; / convien pur che tu vada al pecorile, / sicché acconciati bene a

. dar loro [ai carciofi] al piede della colombina... e faranno

davanzali, ii-515: il quarto anno mettigli al piede un corbel di coiacci mescolati con

ovini e, in partic., al genere delle pecore. tanaglia, 2-393

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (12 risultati)

in carta pecorina, / di latera al castel fu rimandata. zeno, v-248:

venuto drieto a'lor consigli / come al pane insalato il pecorino. lorenzo de'medici

lorenzo de'medici, ii-180: come al pane insalato il pecorino, / così il

il pecorino, / così il mio arrigo al bere. campofregoso, i-49: del

e se li faceva venir dietro come pecorini al sale. panzini, iii-89: io

, sciocco. bacchetti, 16-109: al battifredo si diceva che non fosse nemmeno

aveva una faccia come di pecorone spinto al mercato. 2. figur.

cotal suono il pecorone le si gittò al collo, piangendo che pa- rea battuto

fortini, ii-93: pareva mille anni al misser pecorone di trovarsi con la donna

vende il vino migliore in vescovado, al duomo a coloro che la mirano;

che la mirano; e l'altro vende al suo marito pecorone. f. arnolfi

andò costui, e si pose la spada al lato, e s'incontrò col nimico

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (9 risultati)

della feconda pecorosa ftia, / trassi al cospetto di pelèo. gioberti, i-51:

(acido): acido che dà al sugo delle frutta la proprietà di

del barbito, instrumento da corda consimile al salterio, lira, cheli, fenice

, che si estrae dai frutti maturi tenuti al calore, e che si forma

pectizzare, tr. chim. sottoporre al processo di pectizzazione; produrre la

forma di crosta, perfettamente aderente al substrato e di solito mineralizzata;

tengono numerose alghe calcaree crostose, al cuni briozoi, spugne calcaree

.]: 'pectosio': aggiunto che unito al nome generico di * acido 'denota

vermigli... ascesero col peculato al soglio. archivio mediceo (firenze,

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (10 risultati)

landino [plinio], 217: al presente si piglia [il fenicottero]

e a lui privato nemico fosse tolto al suo peculiar trionfo e alla sua gloria sperata

peculiare delle stelle', movimento reale riferito al baricentro del sistema al quale una stella

movimento reale riferito al baricentro del sistema al quale una stella appartiene. -velocità peculiare

. dir. rom. che si riferisce al peculio. - servo peculiare', servo

in qual modo / dilacerato fu, che al pover nido / non posso dir che

buona parte [di un'entrata] al peculio... che tende alla

tutti i rapporti giuridici civili facevano capo al solo pater familias), piccolo patrimonio

peculio profettizio, e di quello si lasciò al figlio la proprietà, lasciato al padre

lasciò al figlio la proprietà, lasciato al padre l'intiero usufrutto. b

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (7 risultati)

annoverata: denaro contante. - anche al figur. ordinamenti di giustizia, 2-330

simonetta] d'accrescerne il frutto pecuniale al suo principe. a. verri,

. pecuniariaménte, avv. relativamente al denaro; finanziariamente. soffici

che concerne, riguarda, è relativo al denaro, alla ricchezza; monetario,

: grossi sovveni- menti pecuniarì li prometteva al duca di savoia l'am- basciadore veneto

: le condanne pecuniarie tutte sono applicate al granduca. pantera, 1-137: commutino le

rucellai il vecchio, 46: dal 1413 al 1423... avemo una pacie

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (10 risultati)

: 'pecuri specie di fava che cresce al brasile: grossa un pollice in circa

-con riferimento all'obolo versato dai defunti al mitico caronte, che li traghetta al di

al mitico caronte, che li traghetta al di là dell'acheronte. gigli

francesco di vannozzo, 177: chiamaivi guida al mio peregrinagio, / e voi,

voi, non perch'i''l merti, al gran periglio / ben me guidaste,

. ant. transito di persona (soggetto al pagamento di un tributo).

7-54: tutti i golosi stan di sotto al ceppo, l'abbracciano al pedagno e

di sotto al ceppo, l'abbracciano al pedagno e si graffian le mani.

proprio, fa parte, si riferisce al piede. baldini, 14-146: se

son tagliate dal ceppo e lasciate tonde o al più rifesse in due.

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (7 risultati)

credevano che l'uomo è naturalmente inclinato al male e che il legislatore può appena

e che il legislatore può appena educarlo al bene con una forte pedagogia sociale.

studi). leoni, 692: al congresso pedagogico: utile sempre, se

noi precettor domandiamo, potrebbe forse fino al decimo anno de'fanciulli, che egli

l'unico erede suo, e dava incarico al pedagogo del vicino villaggio di sorvegliarne alla

insieme il nome di pedante (ormai screditato al punto, che è un aggettivo di

gozzano, i-274: un giorno, al chiuso, il pedagogo fiacco / m'impose

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (10 risultati)

lunghi anni il romanzo sul primo maggio al quale, con molta buona volontà,

quella che vuol sottomettere il genere umano al pedagogo dell'autorità probabile de'moralisti.

o per comportamento irresponsabile si rende pericoloso al prossimo. = voce registr.

pedalata1, sf. spinta impressa al pedale di una bicicletta o di

prima sta nelle barbe e dalle barbe passa al pedale e dal pedale nelle ramora.

col cavato legno / non ebbe, al creder mio, maggior ingegno / quando ballar

. e orlate di piante che intrecciate al pedale di rovi, di biancospini e di

li vedemmo i funghi buoni, intorno al pedale d'un grosso tronco. dessi,

erbe secche e ne spargeva la cenere al pedale di ogni piantina. -con riferimento

, 1-61: mi venne ordinato di sedere al pedale dell'albero pronto a spostarmi per

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (21 risultati)

corta leva per lo più metallica posta al di sotto della tastiera, alla portata

stati lasciati; pedale centrale quello, situato al centro, che ha funzione di sordina

, iv- 1-224: francesca stava seduta al pianoforte, con le spalle rivolte a

. savinio, 22-103: cantava accompagnandosi al piano, seduto di sbieco sullo sgabello girevole

questi formarsi di due o tre note, al giù ribattute o legate in guisa di

, dalla pura luce all'argento, al cristallo di rocca; e un verde trasparente

rocca; e un verde trasparente, dietro al quale si sentiva il nero della notte

, usata dai calzolai per tenere fissata al ginocchio la calzatura su cui lavorare.

a una delle due rotaie e collegata al meccanismo di uno scambio, che funge

dall'assedio di nucera, fu ferito al piè destro, portò sempre nella destra

campanella, 1084: arriva la calza sin al tallone, a cui si pone un

di tessuto per il piede, attaccata al calzone. settembrini, iv-224: se

costituisce il manico del correggiato (anche al figur., in senso osceno).

bot. che è proprio, si riferisce al piede del tronco di un albero.

zool. che è proprio, si riferisce al piede di un animale (in partic

lunghezza '(passato nel lat. tardo al signif. di 'relativo al piede

tardo al signif. di 'relativo al piede '), deriv. da pes

la ciliegia che, essendo caduta accanto al lume, aveva acquistato un tenue sapore

che mediante la catena trasmette il moto al pignone della ruota posteriore. soldati,

, per meglio vibrare, per meglio obbedire al gioco dei registri e delle pedaliere.

trovano nelle regioni tropicali del globo, al capo e in australia. = voce

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (10 risultati)

da maschio, capelli da maschio, sottana al ginocchio, gambe nude e pedalini neri

: che è proprio, si riferisce al piemonte; pedemontano, subalpino.

. colonna, 2-15: dalle supreme corone al peda- mento... poteva essere

che raderiano le frissore per fare utile al re, stanno inianti a fare male

altra cosa si mosse sopra o intorno al sommergibile. verso sera si distinguevano chiaramente

sedile corale, la spola sempre accoccata al telo. 3. piano inclinato

, che è utilizzato per esercizi ginnici al suolo). cicognani, v-2-14

, 2-87: spesso le serate si chiudono al cinema, o in baraccone dove un

dalla banda interna e da piede, al vestito da donna e alla sottana de'preti

tal giudice pedaneo, rendendoti in ciò soggetto al solo tribunal della sua gran corte.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (9 risultati)

in alcun modo tagliar o far tagliar al pedano arbori di castagno. d'annunzio,

[del leccio] faceva pensare che al suo pedano potesse arrotar le zanne solo

ancora un po'sulla vetta, appoggiato al pedano di un pino. tozzi,

sorella, la quale poi promise per moglie al pedante che insegnava a questo prevostino

dire poeta quae pars est. al primo si messe per pedante in casa di

adriani, iv-436: si racconta che catone al pedante obbediva ed eseguiva i suoi comandamenti

riduce ancora a servire, come avvenne al siracusano tiranno, che dal trono passò

che dal trono passò alla scuola e al farsi pedante di fanciulli. -come

, 1-14: i pedanti muovevano guerra al manzoni e stampavano libelli da fare raccapriccio.

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (3 risultati)

e puristi, quando pubblicarono, intorno al 1856, alcuni libelli antiromantici. carducci

sotto il pedante: essere supinamente soggetto al potere o alla tutela altrui. sarpi

loro vero essere di pedantucci convinti e al bisogno permalosi. -dimin. e spreg

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (4 risultati)

qualcosa del mio che non avesse pur al dispetto del mondo volsuto metter nell'ultimo

. chi, invece, si distende fino al cinquecento; chi grida che è pedanteria

quella che vuol sottomettere il genere umano al pedagogo dell'autorità probabile de'moralisti.

di tutti i dottrinari della politica; arrivare al diretto contatto della realtà.

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (4 risultati)

sue valentie, si nauseò il popolo al sentire tutto a un tratto non solo costruzioni

inizio del xvi sec. come reazione al dominante culto umanistico del latino a scapito

c. scroffa, e sopravvissuta fino al xviii sec. n. villani,

'bohèmes 'rappresentano il tipo opposto al pedantismo egoista e pretenzioso. marinetti,

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (6 risultati)

di suffragio deliberativo, dovendo semplicemente aggregarsi al voto degli anziani (un senatore

pedis 'piede '(con riferimento al fatto che tali magistrati si limitavano a

monte oliveto, dal quale cristo salì al cielo, lasciando ivi due pedate.

che per le pedate degli altri grandi tende al cammino della monarchia? pellipari, 5

passo. bufi, 2-586: va al suono de le pedate,...

pedate tremava tutto. -calcio dato al pallone (con partic. riferimento all'

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (13 risultati)

, i-439: fa un grande invito al peccare chi dice di aver peccato,

dando, per così dir, la mano al vizio, perché venga sicuro dietro voi

la morte di cicerone, ad insultare al capo mozzato di bruto ed a meritarsi

politica o di una civiltà, ispirandosi al suo ordinamento o ai suoi princìpi fondamentali

o ai suoi princìpi fondamentali; rifarsi al modello della cultura letteraria o artistica di

minore di trent'anni non ancor idonea al consolato. -parafrasare o citare le parole

smette la commedia l'accompagno a pedate al suo paese pezzente! ojetti, xciii-226

, che è proprio, che si riferisce al gioco del calcio, alle caratteristiche tecniche

pedegulli e le foie con- trastan al dolor. = = voce di

, benché non fosse rissosa e manesca al pari di quella del pedemonte, aveva muso

la magiore parte de esse a basso al piano. 2. con valore

altra parte de lasse avevano da stare al prato che guarda il fosso della casetta

1-iv-234: il mozzetti niminò l'y. al quale nome il deg- giac, dice

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (6 risultati)

lo vedi quel giglio, / lì, al tronco di quel tiglio? / che

, che voi portaste qualche gran nuova al rialto. lud. guicciardini, 2-29

pedestri s'erano in quel punto avvicinati al carriaggio. baldini, 12-12: il

la ceffalica / trovare non mi seppe al pugno destro; / ond'io mi

voglia... di far sostare al passaggio della sua carrozza ogni pedestre stupito

-per estens. che si mantiene aderente al terreno (la traiettoria di un oggetto

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (7 risultati)

cercando, / co'cani appresso, al loro officio attente. 2.

notabile che questa nobiltà è tanto nata al commando che mostra di portare dalle fasce

, agg. zool. che si riferisce al piede o alla zampa di un animale

acquisite dell'infanzia (per convenzione fino al dodicesimo anno d'età), in

ii-317: si taglia [il castagno] al piede e col segone s'arrocchia

dinamento che fa, quando va al nido, perché calpesta l'erba

le donne in chiass', i putti al pedicare, / fatto del nostro sangue un

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (8 risultati)

sanguina e puzza e dà gran pena al cavallo. 2. region.

echinodermi, che può allungarsi, fissarsi al suolo e contrarsi in modo da permettere

pedicino: svuotarlo totalmente (e, al figur., esaurire un argomento)

metastasio, 1-iii-910: il principe si dispone al taglio d'un tumoretto che noi sulle

glucoside tossico e rendono il foraggio sgradevole al bestiame (e secondo la credenza popolare

con complicazioni piogeniche ed eczematiche in seguito al grattamento (e la terapia consiste nell'

. chi è addetto alla cura e al trattamento estetico dei piedi e delle loro

]: 'pedidio ': che si riferisce al piede. onde arteria pedidia chiamasi quella

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (10 risultati)

profluvio / che il sangue mi va al capo e il foco al viso, /

sangue mi va al capo e il foco al viso, / e son costretto a

scaccomatti si dànno, il pedone tien forte al cavallo, al re il rocco,

il pedone tien forte al cavallo, al re il rocco, la pedina alla dama

dischetto con cui si gioca a dama o al tavoliere. -anche: contrassegno o pezzo

funzioni subalterne. -anche: chi è al servizio di altri o dipende dalla volontà

spazio, pedine di giuoco, come al suo piacere talenta, sopra il pezzato scacchiere

del regno, una pedina. note al malmantile, 1-1: dicesi 'fare

in giù sei o sette volte da cima al basso del poggio. landolfi, 14-178

iii-2-85: egno non era felice se non al vederla... quei pedinamenti furtivi

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (4 risultati)

più ingrommate di umano, più ancorate al patos, più 'pediplumbee '.

doppo mi pedirono con loro carta scusando al re, e mi pedirono l'assoluzione

, / se porrete le natiche al pertugio. = var. di

savonarola, ii-232: disse michea [al re acab]: tu vincerai colli

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (10 risultati)

. croce, ii-13-265: questo discorso, al quale la viziatura della dialettica hegeliana e

altre nazione ad questi tempi siano superiore al nostro peditato. guicciardini, i-32:

dei quali senza una pedivella, arrivarono al traguardo finale. soffici, v-6-465: esili

azionato con la pressione del piede dall'alto al basso, in modo da descrivere un

, nella sua spontaneità e autonomia, al centro del rapporto educativo. =

, maschi o femmine, talora limitato al desiderio e al tentativo di seduzione, oppure

femmine, talora limitato al desiderio e al tentativo di seduzione, oppure unito a

. -ci). che si riferisce al terreno agrario, alle sue caratteristiche,

oscillazioni che i movimenti del viaggiatore imprimono al meccanismo stesso). tramater [

il mattò. pulci, 3-67: al primo so ti darò scaccomatto / colla pedona

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (9 risultati)

molle e di poter persuadere ciò che vorranno al papa. sennini, 437: accadde

. pedonale, agg. riservato al passaggio o al transito dei pedoni;

pedonale, agg. riservato al passaggio o al transito dei pedoni; percorribile soltanto da

si dànno, il pedone tien forte al cavallo, al re il rocco, la

il pedone tien forte al cavallo, al re il rocco, la pedina alla dama

quale la palla uscita dal pezzo giugne al segno... al sicuro non è

pezzo giugne al segno... al sicuro non è più di quello nel

sono rimasto immune dai titoli cavallereschi pertinenti al mio grado. sono rimasto pedone, e

, / solo notturno e sola mel vidi al padiglione. pananti, i-162: si

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (10 risultati)

: ogni giorno babbo e figliolo venivano al lavoro a firenze e ritornavano in su alla

il pedone '. -pedone, al passo: come rimprovero a chi non

non ultra crepidam '; pedone, al passo. = lat. tardo

giuliani, i-206: la lepre stava accovata al pedone d'un cespuglio. f

pedoti sono dati per il clarissimo zeneral al principe doria. g. paleotti, l-11-

né del paese dove si trova, al fine fa naufragio e si sommerge. crescenzio

egli il priega gli dea alcun pedoto al cammino e che trapassi l'autore al valico

al cammino e che trapassi l'autore al valico del fossato. a. adriano

per accostamento paretimologico a piede (analogamente al gr. mod. tcixóto ^, di

suoi infami superstizioni e sacrifici che facevano al diavolo, lo pedragiovano e diede la

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (10 risultati)

metti or ora un paiol d'acqua al fuoco, / e allor che bolle

possono i pilastri avere una larghezza uguale al diametro delle colonne di fronte, ma

borghini, iii-99: aiutò il bronzino al puntormo suo maestro a far l'opera

tanti capi di travi che tutti concorressero al centro della torre. guerrazzi, 15-53

: venne [gesù] una volta solamente al tempio materiale di jerusalem, quando era

novellino, vi-177: diè questa lettera al siniscalco, la uale avea recata

. benedetto volgar., 69: basti al monaco aver due toniche e due cocolle

a. casotti, 1-2-20: terrei dentro al cortil orsi e leoni, / per

2. bot. che attiene al peduncolo di un organo vegetale, che

]: 'peduncolate ': che appartiene al peduncolo o tiene del peduncolo. onde

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (12 risultati)

lastri, iii-87: s'avvertano a lasciare al grappolo meno peduncolo o parte legnosa che

che si dà, in botanica, al sostegno del fiore. è un vero ramo

roseo e capelluto, hanno puntato, al posto degli occhi, due orecchini di vetri

peduncoli di spago da appiccare in calce al chioccolo, per poterlo tener fermo!

mele granate, pega che è apiccato al rosaro salvatico. = deriv.

la semplicità umana, soprattutto quella attribuita al cristianesimo. bruno, 3-833 tit.

il capezzone / deh, saggio tira al pegaseo destriero. guerrazzi, iii-

. boccaccio, vii-n: qual dintorn'al fonte pegaseo / cantàr più bel.

bel. frezzi, i-12-64: pervengon poi al pegaseo fonte, / ove i poeti

, d'acque aretuse / e pegasee nutrito al secol d'oro. ariosto, sai

, 6-154: ahi lasso! quando ebbi al pegàseo melo / l'età disposta,

marinai, le dolci gallinelle / sul collo al toro, nell'ala pegasèa / markab

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (6 risultati)

cui nome fu pegaso, che, volando al cielo, si convertì in stelle.

. bar uff aldi, iii-35: vada al ciacco quel poeta / sanlorin di prunalbeta

/ e non mai del gran pegàso / al tabacco diè di naso. carducci,

. carducci, iii-25-185: stringere i freni al cavallo alato, a pegaso che porta

ojetti e uscita a firenze dal 1929 al 1933, che pubblicava in prevalenza narrativa

una delle peggio maritate femmine che sia al mondo. lettere di cortigiane, 143

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (13 risultati)

traeva egli tutte le mie passate calamità al peggio. saba, 541: il

bisognava... difendersi e prepararsi al peggio. -sconfitta. gualdo

avien male. dominici, 4-124: al corpo fate il peggio che potete,

, si levò di quivi e ritornossi al frate. pulci, io-144: lo 'mperador

dimostrato come questo cappellano fosse tanto pieghevole al male operare che fosse cosa verisimile che

fanno di tutto per ispingere le cose al peggio. -uso peggiore, più

pre- gione, la iniqua femina instava al marito che senza in- dusia lo

cuore, in quegli ultimi giorni di prepararsi al peggio. -sf. la peggio:

fiorini infino a qui. -perdita al gioco. tommaseo [s. v

v.]: chi perde la partita al biliardo, oltre la scommessa fatta,

, oltre la scommessa fatta, deve al padrone del biliardo un tanto, e

ombra il suo peggio e diè rilievo al mirabile delle passioni e delle azioni.

amicis, xii-233: se dante tornasse al mondo, aggiungerebbe alle sue bolge delle linee

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (10 risultati)

128-68: peggio è lo strazio, al mio parer, che 'l danno. r

pianto. si afferrò con le braccia al collo dello studente, e fu peggio.

peggio dei sassi, era per arrivare al cancello. 22. più brutto o

amara che poco è più morte, tremenda al pensiero e quasi ineffabile. non può

degli altri, lui, composta la bocca al sorriso, con un suo fare sciocco

192: se questo non si domanda al poeta dovremo rassegnarci a ingollare i peggio

di scarpe, cioè scarpini di vitello al solito, ma com'io soglio portarle

lettor, qual fier mareggio / ebbe al cervello quel meschin poeta, / che

peggio delle peggio, alla più peggio, al peggio, al peggio dei peggi:

alla più peggio, al peggio, al peggio dei peggi: nel caso piu sciagurato

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (21 risultati)

g. m. cecchi, 24-25: al peggio de'peggi i'potrò metterla /

non altro per esser quella villa cosi vicina al loro paesetto: per cui, alla

te pensando, com'è, donna, al peggio. -andare col peggio

: se ciascuno è tenuto rendere ragione al dì del giudizio delle parole oziose, che

, lxxxviii-n-266: i'sono quasi giunto al porto / del mio finire sanza alcun conforto

minute / vanno a gran squarci con roina al prato; / ogni armatura va del

in peggio,... chiese licenza al senato di partirsi di bologna. saraceni

. -andare, volgere alla peggio, al peggio, a peggio, in peggio

diffìcile, essere avviato alla decadenza o al tracollo, peggiorare. pigna, 120

, 1-425: chi vede tutto andare al peggio ed è amaro al tempo nostro

vede tutto andare al peggio ed è amaro al tempo nostro, non mi pare neppure

se le faccende di moser si volgessero al peggio. silone, 66: fra

-avere il peggio, la peggio; rimanere al peggio, tornare col peggio: essere

insuccesso. cavalca, 20-582: andò al capitano dell'oste e ammo- nillo che

spesso quelli di pisa fuori della città al danno de'nemici, e talora facevano qualche

trascrittore. -mettersi il tempo al peggio: tendere a un andamento più

che hanno a fare bisogna chiederne licenza al marito. magalotti, 23-97: s'egli

starò peggio, verrò ad ogni costo al caffè. verga, 8-130: don diego

alora che prima. -tirare al peggio le parole: interpretarle in senso

queste parole che quel signore cercava di tirare al peggio le sue, per volgere il

, 103: le donne s'attaccano sempre al peggio [men vero che degli uomini

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (5 risultati)

. lla leggie. leonardo, 2-460: al quale si risponde che questo abito sarebbe

chi può andare alla fonte, non vada al vaso. l. salviati, ii-1-65

dubito che il dettar più lettere sarà giunto al fine. redi [in pasta,

dee., 3-9'(1-iv-322): al re di francia, per una nascenza

, dappoi in qua che sono libri al mondo, riescono gli uomini ancora quei

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (6 risultati)

: in quel luogo destinato per sé al patire e al morire, si vedeva l'

luogo destinato per sé al patire e al morire, si vedeva l'uomo già

mi sono spiegato con papà e ho lasciato al suo parere il chiedere o no un

, pioggia e mare agitatissimo che cagiona al piroscafo dei movimenti molto bruschi e repentini.

possibile immaginare il danno che risultò sì al pubblico che ai privati da questa distruzione,

di dargli ala come a dante e al petrarca, su quella povera anima la religione

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (6 risultati)

iv-88: certo la è infamia orribile al genere umano, se la pena del capo

mai a peggior partito di quel che è al presente. giov. soranzo, 29

. giov. soranzo, 29: al nostro padre adamo a punto occorse /

donna ei corse / e pospose il divino al proprio amor e. tortora, iii-20

tuoi mali la noia d'esser ammalato sarebbe al presente il peggior d'ogn'altro.

ariosto, cinque canti, 1-56: al cor pon delle serpi la piggiore, /

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (18 risultati)

anche informe figura, ma che valutandosi al medesimo prezzo dell'altra contenga in se stessa

di tutte, perché toglie alla bocca e al) irito non poca leggiadria e dignità

/ e veggio 'l meglio, et al peggior m'appiglio. venuti, lxxxviii-11-

lxxxviii-11- 668: quel subito pensier che al cor mi nacque, / nocivo troppo

preda alla concupiscenza: e così s'apprese al piggiore, benché in abito vedesse e

sorte, / conosco il meglio ed al peggior m'appiglio. landolfi, 8-124

uno vegga il meglio e si appigli al peggiore? -danno, rovina più

nondimeno accadere che la moltitudine, credula al suo peggiore ed inchinata alla superstizione,

ha poi di tempo in tempo infino al suo peggiore trasmesso fra tutta la spezie degli

: egli, come avviene, forse venendo al peggiore del giuoco, levasi furioso.

del guallacca, 331: come lo pesce al lasso, / ch'è preso a

, stavano di peggiore. -tornare al peggiore: risultare dannoso. angiolieri,

ché ciò ch'io faccio mi torna al peggiore / ver'quella che 'l me'

'pegmatite ': nome dato da haiiy al granitino di dau- benton, che i

un granito in cui la mica manca quasi al tutto. viene così denominato questo minerale

masse raramente indipendenti, quasi sempre subordinate al granito. la pegmatite è quindi un

città d'asti, e fecela rubellare al re ruberto... e la cagione

le sue masnade che vi tenea, onde al bisogno non feciono retta né difesa,

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (17 risultati)

amore. poesie bolognesi, xcv-41: al dallo de l'avenente / ne

ai raggiri d'astuti pegnatari ed al vortice d'una speculazione gi

terzo che intervenga a suo favore) al suo creditore che acquista il diritto di

la proprietà del bene passerebbe direttamente al creditore nel caso che il credito non venisse

: si obligi per ra£one di pegnu al dectu comparatore et a le soi redi

retraere la sua figura e la manda al soldano, per la quale frederico è priso

questo dì 11 di settembre 1561 al bazello mi fu reso uno anello, nel

. de roberto, 3-287: al padrone gli doveva una quindicina, e lo

su beni di qualsiasi genere (appartenenti al debitore o anche, nel caso di

il creditore aveva diritto di ritenere fino al soddisfacimento del credito e di far vendere

quale per convenzione si dia dal debitore al creditore per sua sicurezza...

; comporta l'immediato passaggio della proprietà al creditore e l'obbligo di restituire un

o, in mancanza di ciò, al diritto di soddisfare il credito col trattenere

. l'eccedenza è determinata in relazione al valore delle merci o dei titoli al

al valore delle merci o dei titoli al tempo della scadenza dei crediti.

reale (spesso con partic. riferimento al bene consegnato a un usuraio'o finanziatore

dati a prestito. fucini, 303: al marito della bellona, che da un

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (10 risultati)

a seconda che equivalga o sia inferiore al credito ottenuto. statuto della società

2-ii-242: nella nostra città di lucca, al tempo che messer marco visconte di milano

para di brache e trassele nel volto al mettitore delle calze e vinse il pegno.

qualche motto nell'orecchio ad una donna al quale ella dà la risposta forte, e

consegnato o gettato all'avversario per impegnarsi al combattimento. dal pozzo [rezasco]

e venire la moltitudine de l'infermi al sepolcro suo, i quali riportandone i

culto religioso. bacchetti, 12-103: al sacrario dello scudo e delle lancie di

non so crescerla: / foffro in pegno al tuo fato, che ti scampi.

fratelli bandiera, a dare un pegno al mezzogiorno d'italia de'sentimenti che nutrivano

233: le lacrime che voi spargeste intorno al capezzale del mio letto, quando io

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (18 risultati)

., / né la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di

pegno diserto, / come lo strinsi al seno! -con riferimento scherz. a

o di moglie che lor facciano pensare al ritorno. porcacchi, i-208: mentre

di aver distrutto il pegno che la legava al proprio amante. -impaccio gravoso,

prendi / pegno d'invitta fede, ed al tuo sposo / nel suo morir pegno

mi trasporti in un lampo dal mare al cielo. c. bini, 1-129:

ribellare, vietare il pegno: opporsi al messo incaricato di compiere un pignoramento.

1045: de non contrariare lo pegno al messo. ibidem, 1045: non difenderò

non contradirò... alcuno pegno al messo. statuto di massa fisca

bando dodici soldi iperiali. ordinamenti aggiunti al breve dell'ordine del mare di pisa (

, 660: condannare colui che ribella pegno al messo. statuti del comune di cecina

de la pena a chi vieterà il pegno al messo. statuto di gragnola (1410

]: di chi proiberà il pegno al corriero. statuti del collegio mercantile di pesaro

che non la- sciasser pegno / oltre al parer loro. guarini, 1-i-46: vuol

a domandare sveglino spontaneamente rifiutavano di venire al palazzo. statuti del popolo di ascoli

calzolai di siena, 320: agiognamo al capitolo che dicie che chi non vole

d'andare a'consoli de la mercanzia e al priori de le decte arti e farlo

: rimaneva lepido, de'pegnoreg- giati al giuoco, a rientrare nel suo.

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (8 risultati)

giettavano, / o quanti ne restavan presi al laccio, / e fochi artificiati non

e tenace... mista poi al catrame se ne fa un composto che serve

come sarà uscita tutta l'acqua resterà al fondo la feccia, e quella s'addimanda

bollire nella pegola, propone di far venire al sommo di essa alcuni toscani o lombardi

imputridiva una gora. aveva la pegola al petto! buzzi, 248: dannato a

la volta alle girelle / e unitamente al borsellino, ovvero / vi lascerà la

a sua volta una lingua volgare fino al v secolo dell'era nostra. arneudo

,... corrono e sono leggiadri al paro d'ogni destro e velocissimo cavallo

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (15 risultati)

. fabri de peiresc (1580-1637), al lievo di g. galilei

(e di tale attività restò fino al secolo scorso il ricordo, nella città di

sapevan di via de'pelacani. note al malmantile, 6-42: la via de'pelacani

invar. region. gioco lucchese simile al gioco dell'oca. b.

ne'regni bui / giocato col demonio al pelacchiù. fagiuoli, iii-161: per

3. locuz. -aver giocato al pelacchiti: avere perduto i capelli,

pauli, 187-289: * ha giocato al pelacchiù 'è ribobolo usitatissimo presso il

o per malattia '. -giocare al pelacchiti', essere spogliato dei propri beni

re giochino alla bassetta / i ricchi al pelacchiù, ma con disdetta: i nobili

pelacchiù, ma con disdetta: i nobili al barone. = etimo incerto.

peli ruvidi e sgra devoli al tatto che vengono eliminati dalla superficie di

ac qua ch'era allato al palagio di maccario. trissino, 2-2-

scèr calami per sampogne, or saliva al bosco per tagliare un arco, or si

che tu arrivi / alla porta, vicino al pelaghetto, / su cui sta il

casa da sé, osservarono che sempre correva al cortile rustico di casa, dove,

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (15 risultati)

originale, a cui veniva attribuito tutt'al più il significato di 'cattivo esempio

della redenzione operata da cristo, ridotta al semplice valore estrinseco di * buon

, ii- 2-94: a lui [al vico] piacque sempre, per quel che

accenneremo il 'pelagianesimo ', fondato al principio del v secolo. =

che è proprio, che si riferisce al pelagianismo. ricordati, 1-110:

che è proprio, che si riferisce al mare aperto; che vi si trova.

massimo di ca. 1000 metri, al di sotto del quale si colloca la

, che l'uom trova / da pisa al corso, in fin ch'ai sardo

e faer e l'isole, / quando al ciel le divine / luci alzò raccogliendo

pascoli, 198: tese le mani al pelago sonante. montale, 1-129: quivi

(o insieme di territori) situato al di là di tale fascia. g

. benivieni, xxx-10-103: dal vago fiume al bel fonte discende / l'acqua onde

costa avvolta pende / là dove surge al ciel l'alta montagna: / indi poi

un repentino velo / che fa pelago al suolo e nube al cielo. cantù,

/ che fa pelago al suolo e nube al cielo. cantù, 2-6: girando

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (6 risultati)

estremamente confusa. cattaneo, v-1-234: al dissotto d'essa sta una moltitudine divisa

della società. l'intelligenza si move al disopra di questo pelago. emiliani- giudici

sempre con onde contrarie sono cacciati adrieto al lito della loro deiezione. s.

sol di sé nella mente m'ha al presente lasciato quel piacere che egli è usato

desiderosi d'ascoltar, seguiti / dietro al mio legno che cantando varca, / tornate

quella altezza discendiamo alquanto, e più al particolare i generi e le specie de'poemi

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (7 risultati)

la corrotta vita de le persone dicate al servigio di dio. 10.

mantello (ed è usato quasi esclusivamente al sing., spesso accompagnato da determinazioni

isabella, tranne sul dorso dalla coda al collo dove il pelame è nero com'

della terra. vittorini, 1-32: al di là del coghinas, in anglona,

carattere, la stessa natura o disposizione al mal fare. firenzuola, 684:

acantotteri scombroidei comprendente alcune specie mediterranee simili al tonno; palamita. tramater

, le squame piccole, che formano al petto una specie di corazza, denti

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (7 risultati)

sei libri appresso, in un anno al più si trasformano quale in notaio,

? saccenti, 1-1-120: pur non fanno al galantuomo ingiuria, / perché non son

. v.]: fa il pelapolli al pollaiolo. 2. persona spregevole,

mondo, cioè mostrasi di piacere più al mondo che a dio e di parere più

che a dio e di parere più bella al mondo che a dio, che ciò

, /... / la mano al mento con furor gli stese, /

11-249: noi non siam più, grazie al cielo, a que'tempi felici,

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (11 risultati)

gli orecchi alla brenna, e via al trotto. -depilare, raschiandola per

metti or ora un paiol d'acqua al fuoco, / e allor che bolle

/ non lo pelasse e l'arrostisse al foco. pananti, i-265: il buono

data la morte non si contentava, al meglio che seppe pelatolo, al fuoco nella

, al meglio che seppe pelatolo, al fuoco nella pentola insieme col secondo cappone

debbono pelare. lorenzi, 3-27: al pelar chi del suo verde è in forse

che vi pelano e vi tirano sino al sangue. ulloa [guevara], i-144

nemmanco per idea. -sconfiggere un avversario al gioco sottraendogli ingenti somme di denaro.

credevano di pelarmi. - con riferimento al gioco stesso. c. 1.

mestiere dove tutti sian colti e trapolati come al molino, ove si pela senza compassione

ingrassano i poveri per carità. -costringere al pagamento di gravose contribuzioni; sottoporre a

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (6 risultati)

forte somma a qualcuno, anche vincendola al gioco. fagiuoli, 1-6-77: -e

i-77: se farano dieta via, io al continuo li seguirò et anderò pelandoli.

presenza di una spia (con riferimento al duplice significato del verbo * soffiare '

di que'dolci fichi amarissimo avete renduto al mondo, che come deliziosissimi io tanto

: 'pelargonico': aggiunto che, unito al nome generico di acido, serve a denotare

della cui specie assomigliasi per la forma al becco della cicogna... se ne

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (8 risultati)

, oppure uno strato linguistico indoeuropeo precedente al greco e al latino). patrizi

strato linguistico indoeuropeo precedente al greco e al latino). patrizi, 1-i-36:

etruschi di lemno ed imbro si erano riuniti al popolo emigrante di tirreno figliuolo del re

genti pelasghe. carducci, iii-2-219: nato al sorriso limpido / de le pelasghe forme

marito è detto giove ospidale, e così al nome di pelasga, di dea moneta

pelato, tranquillo -aprì dolcemente la bocca al più languido, al più coniugale di

dolcemente la bocca al più languido, al più coniugale di tutti i sorrisi.

, le splendono stellanti piropi d'intorno al cuore. fogazzaro, 5-131: il bianconi

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (16 risultati)

raso, tu puoi farne come detto è al primo modo de la gallina..

più pensare, tiratogli il collo [al falcone], a una sua fanticella il

faceva le fregagioni un'altra. e al guarir mio i capponi volavano pelati pelati,

ghirardacci, 3-341: si davano sei uova al soldo, tocca pelata soldi 4,

o che più delli loro falli arrossano innanzi al tempo periscono! per questo la misera

. giusti, 4-ii-636: è un conforto al suddito pelato / che il suo

sì pelata e nuda, / tolsila al greco e a costui la diedi, /

negli aspetti più vili e spregevoli, al di là delle false apparenze con cui

tifo che devastò il messico dal 1892 al 1895, le figliuole, allora bambinucce,

il mattatoio (anche nell'espressione andare al pelatoio). panzini, ii-239

bestie da piazza sono destinate alla carretta o al pelatoio. 3. figur

dolcibene, 116: i'son venuto qua al pelatoio / tra ladri, traditori e

. 4. locuz. -andare al pelatoio: dilapidare i propri beni a

costo, 1-553: ei se n'andava al pelatoio, né si volea credere che

donna o domestica ad detta al taglio dei capelli e alla depilazione della

imbroglione. cammelli, 268 tit: al pelatore de'gatti salvadeghi e magnaferro.

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (7 risultati)

pelégro, / crescendo va, sì come al suo loco angue. = var

che tutto cuopra / da le fornaci al lito pelestino. = deriv.

che è proprio, che si riferisce al monte pelio. -in par- tic.

su le peliache vette, e dato al padre. idem, 20-331: la peliaca

snelli a quattro dita e nudi molto al disopra del calcagno, ali di mezzana

tribù degli scarabei- dei, molto analogo al genere rutela, ma incompletamente descritto.

marino, 1-14-91: melanto nato al freddo tronto in riva / là tra

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (4 risultati)

5. persona robusta, insensibile al dolore, alle fatiche. tommaseo

]: 'pellaccia ': persona che resiste al dolore, alla fatica, alle intemperie

4-1-133: nella strada di chiaia dirimpetto al pellaro. alvaro, 5-10: un poeta

regno di francia si studia dare la concia al modo d'inghilterra. massaia, xii-172

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (10 risultati)

metteva a ballare magari anche in cima al traliccio, che mi faceva venire la

o di ciuco: persona particolarmente resistente al dolore e agli sforzi fisici o anche

avessi potuto riuscirmi di riportare la pelle al brasile. alfieri, 9-76: tutte

già ha provato il primo, andò al secondo e. lle simile parole li disse

non me ne impaccerei! » andato al terzo pregandolo lui rispuose: « a me

scoperta, / e le due donne al fuso e al pennecchio. cavalca, 20-27

e le due donne al fuso e al pennecchio. cavalca, 20-27: portava

vestio loro. burchiello, 77: al bellico una pittima t'affalda / posta in

vennero eziandio ambasciatori del re de rossolani al senato con doni di preziosissime pelli.

: portano una pelle di leopardo intorno al collo. marchetti, 5-225: con

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (6 risultati)

ermellino che formavano un bianco alone intorno al viso. -coperta, mantello.

) gambe, se non piedi tacadi al corpo, simili a le nostre mani,

/ lacerati e inghiottiti dall'oceano / al primo urto. sbarbaro, 1-65: il

, involtatone il lembo di ciascuna intorno al suo farsetto. -in espressioni comparative

bartoli, 4-3-30: un lustro vivo, al pari di quello che la politura dà

raso e di poca lucentezza, morbido al tatto. -pelle d'uovo: tipo

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (6 risultati)

ora poi che iersera non fu qui o al manco questa mattina al più lungo non

fu qui o al manco questa mattina al più lungo non è giunto, io ho

la sera / poste le mense, al lume delle stelle, / vede accorrer le

una pelle da ippopotamo', diventare insensibile al dolore fisico. cicognani, v-1-346:

. 1. -fin sulla pelle: al massimo. montanari, ii-316: non

.. con due brache semitiche congegnate al malleolo da solidi tricciuoli, calzato di

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (12 risultati)

pelle pelle nei contemporanei, non si fermi al semplice travestimento. -nelle più

eco per me ne conterò novelle / al bon re carlo conte de provenza, /

dello sciampagna. -mettere la belle al servizio di qualcuno: porsi alle sue

cosa ha in petto questo papa; e al primo segno che ciurli nel manico,

'ferdinandeschi ', bisogna metter la pelle al servizio del duca di portella, come

d'animo, nella sua situazione, al suo posto (e indica il tentativo

per la pelle. -portare pelle al mercato: farsi vedere in pubblico.

sì sc>99a / che non dovria portar pelle al mercato. -prendere la pelle

arrecandogli perdite o svantaggi, per lo più al fine di ottenerne un utile, di

. adimari, 199: parmi che dafne al cuor ti rinno- velle / l'antiche

cara la pelle », e mi preparai al balzo. -vendere la pelle dell'

da più di un paio d'anni al servizio di donna elsa... rabbrividiva

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (6 risultati)

vescovo d'ascesi ito era in pellegrinaggio al monte galgano a visitare l'oratorio di

gentil donna di guascogna in pellegrinaggio andò al sepolcro. pigafetta, 251: partendone de

'plafonds ', certi cartoni destinati al soffitto di una sala del louvre,

suoi podestà di ciascuna opera, e al portinaio comandò che veghiasse. 5.

un lungo pellegrinaggio avventuroso, giunse infine al cospetto della donna che egli aveva con

xi-no: di qui, giù giù sino al fondo della città, sino all'altra

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (10 risultati)

viam vecchi ribelli il capo indocile / al tuo sepolcro, o re! guerrini

noi col bordone e il sanrocchino fino al cappello di paglia del manzoni?

andai pellegrinando, / sì come piacque al mio fatai destino. testi, 2-468

privata appare che i discorsi in risposta al libercolo de'senatori furono cominciati da foscolo

, / sul marmo dei sepolcri, al tronco dei cipressi. 3.

farglisi seguace. 4. adoperarsi al fine di raggiungere un determinato scopo.

alla lucidezza di s. tommaso, al vigore, per esempio, e alla forza

i nostri monti dal promontorio di portofino al colle dei giovi. 9.

via la soma della carne, rivolò al suo autore e, lungo tempo pellegrinata

ch'io lasci dettare a sua voglia al mio cuore. borsieri, conc.,

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (7 risultati)

pellegrinazione che abbiamo fatta in compagnia fino al giorno presente. pacichelli, 5-320:

pers, 3-372: ormai le rondinelle al nido usato, / pellegrine del nil

altri rifiede. praga, 3-78: brindisi al sole e agli astri pellegrini. d'

pellegrino di volere vedere qualche maravigliosa cosa al mondo. -che ha subito un

boiardo, 1-2-42: il duca fu portato al suo palaggio, / e ritornogli il

in una città di masnadieri venire assunto al trono reale. -contratto con una

pellegrine nozze attendi, / quando piacerà al ciel, figliuoli e prole.

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (13 risultati)

). arici, i-266: quanto al faticoso / alito del torpente austro viaggia

altra felice, / statti salda colonna insino al fine. fazio, iv-26-19: molto

/ i miei sudori. -estraneo al contesto sociale in cui opera. muratori

non conforme all'uso, alle abitudini e al gusto comune, abituale; insolito,

immense per le cose pellegrine divenute necessarie al lusso ed al fasto de'suoi cittadini

cose pellegrine divenute necessarie al lusso ed al fasto de'suoi cittadini. monti,

più eccellenti ingegni si riducono, quasi al portico di liceo, a disputar, a

. gosellino, 62: mostri e nasconda al fine / rosata ed aurea vesta,

tutti... con applausi alzavano al cielo quell'opera per l'invenzione pellegrina

reina, in bionde zolle, / offre al merito vasto / l'oro che sudò

vasto / l'oro che sudò prima al foco molle / con travaglio ingegnoso e

invenzione pellegrina, maniera che si avvicina al far del barocci. 15

, per riconoscenza della pellegrina instituzione data al figliuolo,... l'aveva fatto

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (6 risultati)

. serafino aquilano, 202: la fama al mondo e rossa in benevento, /

onore / riporti alla tua patria, al tuo signore. castiglione, 589

anco le più pellegrine parole che fece al pranzo. achillini, ii- 141:

oltre mar navigati fa... lume al mio offuscato intelletto fra le tenebre della

io trascursi assai camini / per venir al dolce sito, / ove li occhi pellegrini

principio e fine / d'ogne creata cosa al mundo errante, / vide che van

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (11 risultati)

alessandria, e portò certi falconi pellegrini al soldano. sermini, no: i

il buon pellegrino per amor di pervenire al suo fine paté la fatica dell'andare e

, bagnato il volto, / render grazia al signor. m. zane, lii-14-402

monticello, / d'onde la prima volta al pellegrino / roma si mostra. roberti

vi] che il suo treno corrispondesse al titolo di 'pellegrino apostolico '.

traito viandante, / ca benvoglienza mostra al pellegrino / perché s'affidi, poi

fazio, i-2-28: come avièn talora al pellegrino, / che ha perduta la

se lo aspetta, riserba delle improvvisate al pellegrino che si aggiri per le sue strade

ma il pellegrin sott'il mondan vessillo / al mondo il presta e poi morte a

pèllere, tr. (attestato solo al pass. rem. pulsi).

tardo e poi, levando gli occhi / al ciel, le palme, piangendo,

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (14 risultati)

toronto, ch'erano francesi diventati inglesi al canadà: mendicar maccheroni ai pellirosse.

pietanze. jahier, 57: pelletica intorno al girello a fetta che non si può

la maggior parte delle pellettarie che vanno al mosco. ambrogio contarini, ii-113: la

ibidem, 105: va per medicina al medico, per pelle al pellecteri. pratolini

per medicina al medico, per pelle al pellecteri. pratolini, 1-6: ci

nel mezzo e rosso ai lati e reca al di sotto un'ampia, caratteristica borsa

pellicano con paterno amore, / tornando al nido e fatigando l'ale / tenendo li

ale / tenendo li suoi figli sempre al cuore, / vedeli uccisi dall'empia serpe

glien cale / che lo suo lato fino al cor discerpe. tavola ritonda, 1-462

questi fue / di su la croce al grande officio eletto. buti, 3-681:

interno. (così detto perché simile al becco ricurvo dell'uccello di questo nome

, 9-98: qual se acqua salsa al sottoposto ardore / resa in chiuso lambicco

sottoposto ardore / resa in chiuso lambicco al fin bollente, / densato ha quel,

ad acqua esterna algente, / e appresa al freddo tetto, in dolce umore f

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (11 risultati)

lontra dei nostri fiumi potrebbe far concorrenza al più morbido e lucente castoro.

vendeva pelli di animali. note al malmantile, 4-57: 'a rivederci in

satanasso. lippi, 4-57: addio dicevo al mondo, addio chi resta; /

a rivederci ormai in pellicceria. note al malmantile, 4-57: 'a rivederci ormai

. -striscia di pelliccia avvolta intorno al collo. moravia, i-78: quando

una signora col cappello e una pelliccetta al collo. 2. rozza pelle

, mantello o sciarpa da mettere intorno al collo, confezionato con un insieme di

gran visir ibraim agà cavallerizzo minore al gran kam de tar tari

. targioni tozzetti, 12-8-178: fino al principio degli scopeti il terreno si mantiene

per l'infimo valore artistico può tutt'al più essere usata come carta per avvolgere

: quella coperta che si fa intorno al cono delle legna ammontate della carbonaia.

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (7 risultati)

quand'una volta lascialo calare / dinanzi al busto di grazian molletto, / che

ispiritare, / quel pelliccion vedendo intorno al petto. note al malmantile, 9-21

pelliccion vedendo intorno al petto. note al malmantile, 9-21: 'pelliccione': le

il freddo che lavora / vo'ritirarmi al fuoco, io vi conchiudo / che questo

pozzo, cosa che deve parere difficile al nostro monsignor casella, che dio li

dee., io-io (1-iv-954): al quale [gualtieri] non sarebbe forse

stare seco alle prese / né scotergli al bisogno il pellizzòne. bandello, 4-5

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (8 risultati)

. targioni bozzetti, 7-176: dentro al velo fitto o panno, per mezzo

rogato da fabio massimo, il quale dava al popolo uno mangiare per nome di publio

botte e levane via quede pellicine dentro al guscio. -mucosa uterina.

animale. baldelli, 5-3-159: rispetto al freddo s'usavano pelli- cine di volpi

», s'impose mordendosi una pellicina al giro di un'unghia. 4

parte del corpo che è di sopra al luogo ordinato in noi dalla natura per

è odorifero, il quale va tosto al sentimento odorabile che sta nella pellicola del

e orribile odore è pessimo, nuoce al cervello e grava e percuote la mente

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (5 risultati)

la lente] che tutte altre granella e al polmone... e alle pellicole

, ii-307: diede un po'di pellicola al gatto. -per simil. pelle

. fenoglio, 139: andò al cinema. la pellicola gli piacque come non

che la collega però, erroneamente, al lat. pelilo -ònis 'pellicciaio ',

le due pelloline che son subito sotto al guscio. 2. patina; fioretta

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (12 risultati)

e consentendo di scorgere gli oggetti posti al di là di esso (un corpo

del piede degli uccelli, che corrisponde al calcagno. = voce dotta,

'pianta del piede ', affine al lat. pellis (v. pèlle)

echinodermi prevalentemente sessili che rimangono fìssati al fondo marino dal lato aborale per tutta

capelli simigliante, / de'quai cadeva al petto doppia lista. sydrac otrantino,

inutili dal capo a'piedi, imprimamente vada al bagno. b. pitti,

di pers, 3-131: tu sei cenere al pelo, / ell'è carbone al

al pelo, / ell'è carbone al volto. moneti, 2-42: un barbiero

gelo, / e non s'imbianchi al variar del pelo / l'or de'bei

di me, infin che si convenne al pelo. ottimo, iii-231: qui mostra

che, infino 'che si convenne al pelo 'cioè all'etade sua, elli

non sia né troppo grasso né magro al tutto né troppo, ma grasso e resoluto

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (9 risultati)

cecchi, 5-327: quei peli che vibrano al posarsi d'una mosca sulla groppa montagnosa

., 1-33: ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, / una

duca galeazzo maria sforza manda a donare al senato di bologna un bue grasso di

tutto tenebrosa fregando a questi il pelo al contrario, e massime sulle vertebre della

senza sella. pea, 3-50: al colmo della contentezza, saltò a cavallo

colmo della contentezza, saltò a cavallo al poliedro, così a pelo. viani,

pelli scuoiate. burchiello, 77: al bellico una pittima t'assalda, / posta

, senza forma, solamente de color simile al lepore. in li indiani è de

di nuvol tenebrata, / non fece al viso mio sì grosso velo / come

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (10 risultati)

in movimento. sanudo, vi-108: al porto di modon turchi hanno fato uno

retta, cominciando dal pelo del terreno al chiaro di monte pulciano. brusoni,

le soglie di queste chiaviche restino inferiori al pelo basso del fiume. lorenzi,

da 58 a 100 metri, ed al fondo 22 metri. scarfoglio, 1-113:

ti direi cosa che potesse pregiudicare un pelo al tuo onore, per quanto ho caro

larga vena / ei favella del ciel: al cielo, al cielo, / grida

ei favella del ciel: al cielo, al cielo, / grida in robusta infaticabil

, che ivi sono superficialmente, corrono al suo tutto o maggior corpo. vittorini

è un'impostura ed un pensiero / al corpo solo e una moral col pelo.

dir che non trapelo: / guardare al pelo -sono opere vote! / consiglio vot'

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (14 risultati)

. de'falconi che si mettono tanto al pelo quanto alla penna; cioè a dire

16. locuz. -a, al pelo: perfettamente, esattamente; nei

non aveva rotto dello spazzo se non al pelo quanto gli era per bisogno. fallamonica

ignudi e lordi, con uno esercito al pelo armato e feroce. -con estrema

, 2-260: a me invece andava tutto al pelo: era tanta la forza e

brando polito / senza alcun sangue ritornar al celo, / per meraviglia fu tanto

, ogni pelo arricciossi / e scolorossi al saracino il viso. aretino, 14-82:

inorridito il pelo. marini, iii-81: al rizzarsi di calloan- dro arricciaronsi tutti i

uno è morto l'altro non è al mondo. pulci, 25-279: m'aveva

sue prove, / l'augel sacro al padre giove / trasportò da terra in

tutti giovani, / e, grazie al cielo, / e in corpo e in

lettere / infarinati. -essere, stare al pelo a qualcuno: controllarlo continuamente.

padre innamorato di essa ulivetta ed essendogli al pelo, si corre pericolo che la

lavorano a giornata, non gli siamo noi al pelo che non perdano tempo?

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (10 risultati)

è calcolato in base alla quantità e al pregio del metallo del quale è costituita

lettera da levargli il pelo. i pazzi al manicomio. brancati, 4-322: ti

missionario apparecchiato / per rivedere il pelo al mal cristiano / da molti cittadini accompagnato

tarchetti, 6-1-170: dubito che arriverete al termine del vostro viaggio senza trovare qualcuno

abbia a rivedere il pelo. -saltare al pelo a qualcuno: criticarlo duramente.

si sia, subito gli saltano al pelo. -senza tremare un pelo'

uomini vecchi. monosini, 357: al tristo scrittore ogni pelo impedisce. giuglaris

, 87: tanto va la capra al cavolo che ci lascia il pelo. ibidem

, no: non lisciare il pelo al servitore. ibidem, 141: chi

pel canuto. ibidem, 261: al pelo si conosce l'asino. imbriani,

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (7 risultati)

lingua tondeggiante e uno sperone corneo posto al margine esterno del metatarso che gli consente

è proprio, che si riferisce al mitico eroe greco pelope. -per estens

che è proprio, che si riferisce al peloponneso, che vi si è svolto

che è proprio, che si riferisce al peloponneso; che si è svolto o

, in varie fasi, dal 431 al 404 a. c. fra atene e

2. il peloponnesiaco', soprannome dato al generale veneziano francesco morosini (1619-

ai monti peloritani o, anche, al promontorio peloro, in sicilia.

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (11 risultati)

crisposa, orecchie pelose e pendente infino al mezzo delle mas- selle. f.

212): quel peloso che stava al macchione, / e faceva la guardia

115]: par l'acqua fresca al cane olio bollito, / pur eh una

cassetta. tarchetti, 6-ii-496: rivolgendomi al cielo come per impetrarne un consiglio.

alle ancelle di por dei letti sotto al portico, e gittarvi sopra belle purpuree

di mezza stagione fasulla, che tirava al peloso e al morbido. 4.

stagione fasulla, che tirava al peloso e al morbido. 4. per simil.

6. figur. che mira unicamente al proprio utile, al proprio tornaconto in

che mira unicamente al proprio utile, al proprio tornaconto in maniera ipocrita e ambigua

una coscienza pelosa. martellini, 1-1-9: al certo che non è una gran cosa

antonia una tovaglietta e tre tovaglini sotto al braccio per mangiarsi ciò che colei portava

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (10 risultati)

si può praticare sia all'aperto sia al chiuso, fra squadre composte da due

solitamente di m 70 x 16 e al cui fondo sono posti il muro di

rumor di tosse secca e insistente; al solito, ormai lo sapevo, era

vestì all'antica con la benda bianca intorno al capo, e in mano gli dette

ha il picciolo inserito più o meno al centro della lamina (una foglia arrotondata)

; gli apoteci sono rossastri e giungono al margine dei lobi. tramater [s

di discolicheni con tallo laminare, attaccato al terreno per pochi punti e con apoteci

terreno per pochi punti e con apoteci al margine del tallo. = voce

alla rosa, / qual scialbo salce al sempre verde alloro, / tale era ogn'

saggio nel mondo, il quale vendette fino al peltro e alle caldaie, per darne

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (11 risultati)

caro, 16-39: l'arte vostra rivolta al mio decoro / ben tutto può:

divaro / è da tesser di peltro al farmi d'oro. tansillo, 1-154:

in seguito anche allo spagn. e al portogh.). peluccare,

, coperti di una pelùgine di neve al di sopra, neri sotto.

la taglieruola straccia o taglia, pon mente al pelo che verrà tutto sbiancato e peluioso

loro moto. pirandello, 8-334: al suono della campanella di bordo si tolse

di capelli. viani, 13-408: impose al carrara... di radersi i

ombreggiati da una peluria color d'oro al sommo delle spalle magre. di giacomo

lucini, 1-116: virginea immerge- vasi al pube, / sesso e peluia in un

posse adoperare / in voler le radice al sol mostrare, / acciò di lui non

, per lo più di seta e simile al velluto, ricoperta da un pelo alquanto

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (13 risultati)

strigliare i cavalli. - anche al figur. i. nelli,

: un neo ben grandicello, dintorno al quale son forse sei peluzzi biondi come

, 54: tornando... al nostro fra ieronimo, fatto ebbe il

minuto su la carne, che tira al rosso. panar a, 106: è

, alcuna volta tinto nella sommità, intorno al quale e sotto il mento ha alcuni

persona e si veste con gentilezza; al vederlo, voi direste ch'egli spende

, ma non già che siate arrivato al maruffino, non che al mastro di

che siate arrivato al maruffino, non che al mastro di bottega, per insegnar di

sono due in ciascheduna donna, situati al principio della cavità del pelvi.

del pelvi. -con riferimento al piastrone ventrale delle tartarughe. mamiani

i muscoli che vi si attaccano non al di fuori ma nel di dentro e la

con il chilo e portati con il sangue al cuore, insinuati di vantaggio alli

tasca sferoide o conica situata nella colecisti al punto di impianto del dotto cistico;

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (5 risultati)

un danno più o meno grave, anche al ne di indurlo a non più

eternale, ch'egli non ruccide e manda al ninferno, anzi ti dà luogo e

grazia di dio, e lui l'obliga al reato della pena. bembo, iii-360

, ritenuto da sottilissimo filo. questi al sasso risguardando e della caduta sgomentandosi,

cfr. anche contrappasso1). - al figur.: azione o attività contrastante o

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (14 risultati)

: la mensa... fu al solito lauta, ma non ridondante più come

strade inviluppate e storte / tutte menano al fiume, onde conviene / eh'un di

delle pene de'malefìci che si applicano al re. forteguerri, 28-66: bestia

fu se occultamente amai; / ma al ciel, che solo il seppe, io

intendo quella ragione che dae igual pena al grande et al piccolo sopra li eguali

ragione che dae igual pena al grande et al piccolo sopra li eguali fatti. idem

., i-iii-3: ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l'universo che la cagione

. villani, 3-61: avendoli condannati al fuoco, per grazia commutò la pena

: manderò poi bianciardino a roma / al gran papasso, a comandar ch'e'

di perdere la roba e penna pecuniaria al contraventor e privazione de offizi, '

colpa grave. deledda, iii-20: al ritorno dalla casa di pena egli era andato

si meravigliava de l'ingorda pena imposta al giovine. de luca, 1-6-291: particolarmente

2-17: se il maestro non darò al padrone al tempo convenuto la nave finita

: se il maestro non darò al padrone al tempo convenuto la nave finita, sarò

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (11 risultati)

obbligato chi temeva il danno ad intimare al proprietario di quella casa, minacciante di

adulteri. la pena è conceduta subito al marito. -pena negativa o sorda:

.: mortificazione inflitta allo spirito o al corpo per espiare le colpe commesse e

dava / sollazo e tutto bene, / al cor sofria gram pene. anonimo,

, lxiv-5: una donna vene / al grande assedio della vita mia /.

v-378: fanno i dottori differenzia dalla pena al dolore, e dicono che la pena

dolore, e dicono che la pena è al corpo e '1 dolore, dicono,

felicita, sollevando due nuvole di ciccia al livello del mento, -pene di cuore

albero dimorava un usignolo di affetto caldo al punto che per lui tacersi era di pena

or sia pietosa, / pon fine al mal, ch'e de'suoi servi pena

occhi mi facean sentire / quand'era innanzi al lume altiero e piano. g.

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (12 risultati)

vederlo cosi. cantoni, 583: al primo momento facevano quasi piacere a vederle

alla pena tradizionale del fuoco, che, al gur., vale anche come pena

mia vita limo, / ma pur al fine stimo / ad amor d'esta guerra

ingegno alquanto adopra / in date aiuto al tribulato core, / ch'arde nel più

altra ferita / vo'che più forte al cor senta pur anco. brusoni,

un sol de'miei strazi ei giunga al segno. 2. che affligge

essor- tasse il suo amante ad ubidire al re. bracciolini, 2-32-17: fanciulli

del cor gravi e penaci / corron pallidi al tempio. n. villani, i-8-58

legislatore che d'una banda metta pena al trasgressore e dall'altra lo voglia obligare

quella parte della legge colla quale si offre al cittadino la scelta o l'adempimento di

con rma falsa, era stato esposto al tranello. codice penale, 12

pena pecuniaria: chi non paga le imposte al comune in tempo debito va soggetto a

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (14 risultati)

ad ognuno metter fuori il suo, al quale è attaccato coll'affetto, si

battista, vi-4-153: dove fuggi? al tuo [di adamo] cammino / sceleragine

il morire, ma il morire innocente sotto al penale demerito di colpevolezza.

occhio..., conoscendo palmarmente al punto che la morte dei buoni,

causa doveva discutersi sabato, ed erano al lunedì. egli ne parlò a lungo facendo

g. ferrari, ii-234: si tolga al legislatore la dignità sacerdotale dell'uomo che

che impone un'espiazione, si tolga al giudice la dignità dell'uomo che amministra

di punizione (con partic. riferimento al calcio di rigore che nel gioco del calcio

mortificazione o umiliazione inflitta allo spirito o al corpo per espiare le colpe commesse e

sta facendo il proprio lavoro sono dannate al disastro. g. pansa [« la

si trattava di ripetere il tempo conseguito al mattino: punti di penalizzazione per ogni decimo

1983], 23: restano in corsa al tour, però con io'di penalizzazione

e civilmente responsabili del danno che allo stato al comune alla corporazione al semplice cittadino rechino

che allo stato al comune alla corporazione al semplice cittadino rechino le loro trasgressioni,

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (6 risultati)

. de roberto, 6-84: invocazioni al soccorso lanciate dalle anime penanti. pirandello

saputelli inutili a sé e di danno al prossimo, noiosi spacciatori di errori,

raffrenare la pazza voglia di mandarli tutti al diavolo. svevo, 1-173: alfonso

occorre e non ispendere il doppio comprando al minuto e penar di tutto.

più ad andare alla sua casa ed al suo segno. compagni, 2-19: la

che la tristizia pena a dar luogo al naturai senno. libello per conservare la

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (9 risultati)

di quei problemi che paiono reali e al tempo stesso insolubili, o che hanno dovuto

in acqua, era vicino gran fatto al pericolo. costo, 1-588: vedete

ingrata, m'ài lassato / in terra al fondo senza alcun conforto / et aimè

/ ai penati / tabernacoli ed al rito. soffici, v-6-439: ancora presso

dell'orto era l'ara accanto al simulacro del nume. mo

propri penati per tracciare natali di glorie al suo merito col favore di clima straniero

quando piove o nevica, staremo / intorno al fuoco con gli dei penati. saluzzo

la mia vita sconsolata, / o solazo al cor penato! beicari, lxxxviii-1-239:

le vedevi apparire dal nord e sciamare al sud, l'una dietro l'

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (5 risultati)

de roberto, 9-195: ritrovandosi ancora al suo posto, con la testa pencolante e

oscillare, vibrare, in partic. al soffio del vento; stare appeso oscillando.

, i-41: ora / pencola insieme al profumato giorno / sull'orlo dell'estate

, giu- care a dadi, fare al tocco, fare sguazzare i servi, applaudire

. giraud, 2-148: come ganzo al fianco di rinomata dama, / pencola