Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

d'ordinanza. buzzati, 1-252: al principio di maggio, per quanto scrutasse la

10-468: turno le schiere sue rapidamente / al mar condusse, e tutte in ordinanza

: che uopo sono tante arti che al ventre servono?... che uopo

1-29: ordinò sue schiere ed uscì al campo. machiavelli, 297: conviene

il mare oceano giudichiamo necessario farsi tutto al contrario. davila, 518:

volgar., viii-338: compirà la casa al signore ed egli l'ordinerà ed egli

fu fin dal suo primo nascimento ordinata al vero fine civile, cioè alla concordia,

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

. far sì che corrisponda l'atto al pensiero, far sì che i buoni

fecero poi gli altri im- peradori infino al tempo dell'imperadore giustiniano, che tutte

ordinerò quello averò trovato e lo manderò al signor senatore. muratori, 7-iii-351: gli

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (10 risultati)

giraldi cinzio, 2-73: tacitamente / riducetevi al porto, e in un momento /

». -per simil. e al figur. ispirare, dettare (con

monte castello, n: dove appartenesse al comune, similmente [siano tenuti] provedere

serra, 1-i-107: il rimedio che dà al difetto che dice essere stato nella prammativa

lettere che vengono da fuori se non al prezzo assegnato. -prescrivere per testamento.

villani, 7-56: ordinò il detto legato al governa- mento comune della città 14 buoni

, 2-32: fu ordinato detto consiglio al tempo di odoardo secondo l'anno mcccxii

son mandate a parigi, altre 500 al re d'inghilterra, altre 500 a'principi

paese. b. corsini, 3-6: al mio buon genitor preghiere tante / fec'

degli ordini sacri e in partic. al sacerdozio (anche nelle espressioni ordinare ad

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (13 risultati)

il gobbo... non sia ordinato al sacerdozio. pegolotli, lxxxviii-11-224: esso

castità. pallavicino, 6-1- 162: al che il giovane rispose dandogli la mano e

difensione. 22. assegnare qualcuno al servizio di un personaggio pubblico o comunque

siamo stelle. / pria che beatrice discendesse al mondo, / fummo ordinate a lei

, 1-64: poi si voltò ad ordinar al re suo figlio una corte reale,

consiglio. machiavelli, i-vii-no: era venuto al pontificato innocenzio iv, il quale,

gli ordinò un manicaretto appropriato e conveniente al flusso del corpo. m. zane,

. saba, 3-75: in quanto al dolce al gelato, noretta si offerse di

, 3-75: in quanto al dolce al gelato, noretta si offerse di ordinarlo

gelato, noretta si offerse di ordinarlo al migliore, o almeno al più famoso,

di ordinarlo al migliore, o almeno al più famoso, pasticciere di trieste.

in tavola o, semplicemente, servita al banco, una vivanda, una bevanda

come in certi pranzi si ordina una pietanza al trattore. soldati, 2-479: sospirò

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (10 risultati)

a una moralità o, anche, al raggiungimento di un determinato obiettivo o risultato

, un'opera letteraria, ecc., al raggiungimento di un determinato scopo o fine

. parini, xii-87: buon cittadino, al segno / dove natura e i primi

ordinato e foggiato. -con riferimento al meccanismo di un'opera letteraria, all'

stii a questa intenzione di abilitarti più al servizio divino, tu fai rettissimamente,

fai rettissimamente, perché ordini il mezzo al fine. rosmini, xxv-389: la volontà

medesima che ogni dì ovvero di notte al corpo suo desse una disciplina da '

operano senza ordinar termine, cioè occhio al quale si abbino a riferire tutte le

normalmente, generalmente; di solito, come al solito; senza interruzioni, continuamente,

or ora siete per sentire, sottoponendosi al giudicio di mille che non sanno che

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (12 risultati)

, 1-i-148: dico che non è espediente al principe o al regno di far fare

che non è espediente al principe o al regno di far fare tanta quantità di moneta

per comparazione a dio, dua per comparazione al prossimo e dua per comparazione a se

disse... in presenza mia al ministro che si poteva... promuovere

non è nero, che almen tenda al scuro e questo intendo del vestir ordinario.

del prezzo ordinario, andarono questi capi al palazzo del sultano ed ammazzorno tutti li

non che li giovani mangino quattro volte al giorno. t. alberti, 49:

, che rese anche ammirazione non ordinaria al re sebastiano, quando lo fece levare

giuridico, attività volta alla conservazione e al normale sviluppo e godimento di un patrimonio

sviluppo e godimento di un patrimonio e al compimento delle spese che vi sono naturalmente

d'ordinaria amministrazione / non fa pensare al canto degli altri uccelli. codice civile [

quelle stravaganze sopra naturali a me paiono al tutto improprie. -tradizionalmente attribuito a

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (10 risultati)

simili. muratori, 7-iii-74: passiamo al nome di 'verza 'da noi usato

della casa, iv-301: il luogo dato al mio sonetto, che è il suo

ordinario. 8. che si riferisce al livello o alla portata normale, consueta

caterina de'ricci, 1-102: quanto al zucchero..., n'ho bisogno

sono se non ordinari padroni, restando al re la superiorità del * ressort ',

nove estraordinarie gravezze. -che si riferisce al disbrigo di affari correnti. m.

grazzini, 2-103: il fiammingo, corso al romore, si fece dare dell'olio

b. corsini, 18-39: ecco al fine / giunger al campo un uom,

18-39: ecco al fine / giunger al campo un uom, che poco lieta /

mangio più di un chilo di pane al giorno, e pane ordinario grosso.

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (7 risultati)

tali doti. loredano, 147: al duca di cerine raccomandò l'armata maritima

: la milizia ordinaria di quel regno al tempo di pace consiste in mille dugento

anno. tortora, i-286: parendogli [al pontefice] che le cose di quel

, alle regole prestabilite e riconosciute, al protocollo ufficiale o alla prassi pubblica abituale

presentirono che i turchi disegnavano di riceverli al divano senza il banchetto ordinario, che

volta che entrano a baciar la mano al gran-signore. g. mi-

tutte le parti interessate, in contrapposto al modo 'politico ', cioè potenzialmente

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (8 risultati)

quando non basta a condurre una cosa al fine destinato, allora, lasciati e'

s'io ne debbia attribuir la cagione al vino o al cibo o pur a l'

debbia attribuir la cagione al vino o al cibo o pur a l'aver troppo

. caro, 12-iii-131: cose convenienti al loco e fuor de l'ordinario,

7-45: tenuta [questa lettera] infino al dì 20 nel quale soggiungo di far

possibile. tasso, i-198: dite al signor speroni che, tornando da consandolo

5-186: in questo stesso ordinario mando al signor abate esperti una cassetta di esemplari

si facesse cavare intorno a quelle due od al più tre once di sangue dal braccio

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (4 risultati)

maniera s'impetravano, l'instituzione toccasse al vescovo. amari, 1-1-34: libertà

attesero nei palazzi che la gleba tornasse al campo col giogo sul collo.

, i-254: ebbe [firenze] prima al tempo de'pagani per patrono e difenditore

, iv-18: ghìsola... dava al suo padroncino un senso di disagio e

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (18 risultati)

fabbricar galee, qualsivoglia arbore, pagando al suo padrone due reali e lasciandogli i rami

attività. masuccio, 21: impuose al fameglio che da la stalla de un

la cità. boiardo, 1-240: al cavallo fumo per comandamento del patrone tagliate

comandamento del patrone tagliate le gambe sotto al ginochio. sforzino da carcano, i-2-38

ale, lasciaranno l'uccello e verranno al patrone. d'annunzio, i-93: la

incertezze, / è un figlio uguale al padre, / in fondo già vecchio,

o si manifesta sottomissione e obbedienza e al cui servizio si ponevano, nel passato

caprio in la campa- gnia, darlo al patrone della caccia. 5.

memoria del vivere populare continuata dal 1494 al 1512 si è applicata tanto nel populo

della rovere] sì forte / e sempre al tuo patron fusti su- getto-: /

papa] che io scrivessi per ultimo al padrone serenissimo che la dottrina [di

paiono tali e sono invece, come al tempo fascistico, bollettini ufficiali o voci

dal padrone si concede il feudo al vasallo. coli [rezasco], 93

ogni anno a fare un certo servigio al diritto padrone del feudo. -con

, e trema. -con riferimento al papa. mazzini, 25-143: padrone

foce del fiume obio nella russia fino al capo finisterre. -per simil.

: i marinai coi loro pantaloni rimboccati al disopra del ginocchio parlavano tra loro con voci

lasciamo... guidar le cose al padrone della vigna. viani, 14-28:

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (16 risultati)

comando a bordo di un'imbarcazione adibita al trasporto di merci e di passeggeri o

cristiana, / dicendo a'marinai ed al patrone / che voi passare, o

saltò tanto crudele / che sbigottì sin al padrone antiquo. m. cavalli, lii-12-

e quattro altri uomini da aspri quaranta al dì, ma tutti senza biscotto.

ordinario, cioè comito con aspri 7 al giorno di paga, patron con 6

vi sono dirette per fermarsi vengono consegnate al così detto 'parone del fosso 'che

ov'è il loro carico destinato in ripa al naviglio interno. cattaneo, ii-2-303:

': graduato nocchiere o marinaio, al quale, nella marina militare, è

padroni, possono essi benissimo stare segnatamente al pari di capitani. moretti, i-369:

statua, fu il tempio conse- crato al vero iddio, sotto il titolo di san

richiedete, l'ho compitamente scritta e al nome vostro intitolata, a ciò che

. con valore di agg. (anche al superi, padronissimo). che conosce

/ -è vero. -e non lo dice al genitor la figlia? / del suocero

cricchianti. pavese, 10-53: qui al buio, da solo, / il mio

mi scrivete, ch'io dia mano al vostro giornale, voi siete padrone di me

. locuz. -andare a padrone: porsi al servizio come domestico. -essere fuori

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (14 risultati)

. 4. -mutare padrone: passare al servizio di un'altra persona o alle

e la prigione. idem, 381: al servo pacienza / e al padron prudenza

381: al servo pacienza / e al padron prudenza. tommaseo [s. v

per averne cagione e mezzi di mescolarsi al popolo, e sotto sembiante di eguaglianza

gli elementi e che ordina ogni cosa al meglio delle sue creature. -avere

un frutice o arboscello che gli sia al piede; e se sia secco da

[la concupiscenza] colla pessima inclinazione al peccato. mamiani, 4-433: gli

: l'individuo si trova necessitato perfino al sacrificio volontario della vita in omaggio di

del mio esaurimento cerebrale: spero padroneggiarlo al più presto. sbarbaro, 4-85: padroneggiai

schermi e simboli foggiati dalla volontà servono al fine di padroneggiare la massa delle esperienze

delle esistenze è contradetta da ciò che dentro al finito padroneggia invece il diverso e non

bandiera versipelle, come gentile alfiere, al palio. -muovere con facilità le membra

napoli in cicilia. urbano, 36: al padrone donò un padiglione si nobilmente tessuto

, 2-45: presta sono a dare al vento le mie primiere vele, poiché le

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (10 risultati)

padroneggiare [di roma] tutto intorno al mediterraneo era conseguente, inevitabile compier l'

. cecchi, 6-345: raccontano che, al minimo urto ed eccitamento anche da lui

che trattava di roma nel x secolo al tempo delle teodore o di marozia, genetrici

dule d'acqua morta ch'era allato al fiume. giov. caval

. d. fortini, 4-iii-170: quando al condoto dacano, mi feci nel

ogni sette tomoli di ricolto uno al padrone, e oltre a ciò per ogni

, deserto che va dal pentelico al mare. le campagne tutte padule, ve

a cappiano e frenato come prima l'esito al padule. -gronda di padule:

mezzo fieno: nomi che si danno al fieno prodotto da quei prati che

. occorre saper dirigere la propria azione al punto debole di ciascun avversario.

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (10 risultati)

. romei, 3-453: il po al tempo di strabone, et anco per gran

, la quale discorreva per molte bocche al mare. era questa padusa una grandissima

fosse e conducendo regolata- mente le acque al mare. idem, 3-455: afferma plinio

è verisimile che fusse quel luogo che al presente nella padusa si chiama il fondo

silone, 5-40: « non eri al sicuro all'estero? » disse.

sei tornato in questo paesaccio, in bocca al lupo? se ami la libertà,

scintillavano e tutto il paesaggio si scuoteva al vento come svegliandosi all'improvviso. sbarbaro

acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio: lavato la faccia alle case

stesso decreto di approvazione possono essere apportate al piano [regolatore generale]...

paesaggètto. de pisis, 3-79: al louvre c'è un paesaggetto croceo di

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (8 risultati)

bach, e si mile al paesaggismo di diirer, al paesaggio vasto,

mile al paesaggismo di diirer, al paesaggio vasto, pano ramico

prio, che si riferisce al paesaggio e alla rap presentazione

dere dell'america la parte che faceva più al caso suo. questo avveniva,

. contadinello. - da paesanello: al modo dei giovani contadini (ma

volgar., 220: pochi re avea al mondo che più di lui si dilettasse

orefici paesani e forastieri si venderà più al prezzo di prima. bresciani, 6-ii-418

. che è proprio, che si riferisce al luogo natio, alla patria; che

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (10 risultati)

. parlar con loro sembra d'essere al governo. gira gira, il fascismo

via san za- nobi; là vicino al mercato, con tutti quei gatti. e

linguaggio di firenze si erano indissolubilmente disposati al pensiero italiano, per la virtù sovrana

alighieri. ma tutto quanto non contravvenisse al tipo e fosse paesano e trovato acconcio

pure più legittimo di ciò che spettava al fondo fiorentino. -che risente di

nobili. guicciardini, i-186: oltre al popolo della città e i paesani che v'

contadino. giornale rivoluzionario, lv-327: al paesano si dice: formata la repubblica

carta. tomasi di lampedusa, 278: al di sopra delle calze di seta,

. -con valore avverb.: al modo, alla foggia dei contadini.

. io mezzo paesano / de'vati al tempo le mie ciance arreco.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (12 risultati)

fare. petrarca, 128-9: ti volga al tuo diletto almo paese. boccaccio,

lxxxviii-1-281: io... nacqui drento al bel paese / e sotto libertà tengo

cui territorio è per parte notevole posto al di sotto del livello del mare;

attuale stato e quelli del belgio fino al 1579, quando le province protestanti del

(o altra determinazione che faccia riferimento al soggetto parlante o alla persona di cui

quenzia è utile a. sse et al suo paese. giamboni, 4-89:

., ii-220: tornava / questa gentile al suo molle paese, / ché al

al suo molle paese, / ché al tebro, all'arno, ov'è più

la famosissima città di roma, unica al padre mio. l. tadini, lvii-179

vo andare a ferrara, e al giudici del podestà che è di mio paese

trento. -con partic. riferimento al destino ultrater reno dell'uomo

ridurlo in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio cento e più miglia di

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (12 risultati)

; e cotai doni / conformi fieno al viver del paese. intelligenza, 222

., 6-70: quella non rispuose al suo dimando, / ma di nostro

paese, filofascista, uscì dal 1922 al 1925); e il quotidiano romano di

costituito da quanti avevano per censo diritto al voto, era contrapposto polemica- mente al

al voto, era contrapposto polemica- mente al paese reale, indicante la diversa coscienza

quelli che, indipendentemente dall'appartenenza al mondo capitalista o a quello socialista,

quando... dicesi: andare al paese o simile, senza pronome o altro

l'italia presenta di be'paesi e al pittore e al romanziere.

presenta di be'paesi e al pittore e al romanziere. 11. paesaggio

buonavita, cittadin fiorentino, che stava al servizio del serenissimo granduca nella sua reai

divisorie. -anche nell'espressione: giocare al paese. cassola, 5-19: sedettero

provenienza, indipendentemente dal pregio. -anche al figur.: giudicare una cosa prescindendo

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (9 risultati)

paese. v. bordini, 6-iii-262 perché al cuni restano talvolta da questi

proibito. -fare prove da scriverne al paese: compiere cose degne di essere

battaglia, / fece prove da scriverne al paese. -mandare qualcuno a,

: di edifizio o casamento grande oltre al solito: è un opificio che pare

proverbi toscani, 205: ogni paese al galantuomo è patria. -chi muta paese

pavese, i-240: siamo superbi, al paesello, con quelli che non sono venuti

. 3. locuz. torna al tuo paesello: come invito ad assumere

'della stessa espressione inamabile, * torna al tuo paesello ', s'ama casa

guardare. oppure salassati. o torna al tuo paesello. = dimin.

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (9 risultati)

storici, ecologici e formali del paesaggio al fine di salvaguardarlo e di strutturarne l'

l'assetto (con partic. riferimento al verde e alle risorse naturali) in

che è proprio, che si riferisce al paesaggio, sia naturale sia storicamente determinato

parte di un determinato comprensorio territoriale, al fine di salvaguardarne i valori di paesaggio

si riferisce ai dipinti di paesaggio, al paesismo, ai pittori paesisti. e

schifo, da che pur men tristo / al par dei paesoni e paesotti / mel

mandò a sua maestà cesarea, dentro al quale è, in un paesotto bellissimo

.). alfieri, 9-73: al par dei paesoni e paesotti.

parte del corpo, in partic. al volto, alle guance, alle mani.

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (13 risultati)

piccole paffute e butirrose, che non sentono al di là della loro tenerezza morbidetta)

agi e in delizie. -trarre al paffuto: tendere alla pinguedine. carrer

oltre all'avere ventidue anni, traeva al paffuto. 6. dimin.

2. per estens. sacro al culto della dea afrodite; che simboleggia

3. figur. che si riferisce al piacere amoroso. f. pona,

corte la paga, / che andava al legato in lombardia, / trovò gente

! razzi, 18- 1-12: furono al varchi (oltre alle paghe correnti) fatte

, 2-478: pensavo di mandarti altri soldi al 15, giorno di paga.

dipendenti in relazione alle loro mansioni e al lavoro prestato. volponi, 2-72:

[rezasco], 427: venne al soldo de'senesi isabello da piacenza con

25: un altro castellano, quando era al verde, costumava denunciar egli stesso alla

ristoro / a la sua spesa, al suo ingegnoso stento. nievo, 752:

5. per estens. premio spettante al vincitore di un gioco. fanfani

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (5 risultati)

pagati que'negri che mandò, conforme al patto già fatto. -riscatto.

teodorico, re d'italia, a persuadere al re gondobaldo a rimandare a casa gl'

firenze si diceva paga ordinaria quella pagabile al tempo previsto, paga sostenuta quella sospesa

londra. alfieri, i-134: richiesi al su detto banchiere, dopo avergli regalato

2-3 (i-iv-m): non bastando al pagamento le lor possessioni, per lo rimanente

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (18 risultati)

soldati più volentieri vanno in aiutorio ed al soldo d'una città fedele e timorata che

pochissimo valore, fanno una piccola polizza al banchiero, che soddisfa il venditore,

e soldati, i quali obligano i naviganti al saluto ed al pagamento del passo.

quali obligano i naviganti al saluto ed al pagamento del passo. gioia, 2-ii-139:

signor luisi avrebbe provveduto fra pochi giorni al pagamento. bernari, 6-230: durante l'

) alla consegna della merce. -pagamento al bisogno: quello che prevede l'indicazione

: quello che viene compiuto dal compratore al momento della consegna della merce acquistata.

descritti creditori. -banc. pagamento al cambio della prima girata: quello a

debitore che risultasse avere un titolo preferenziale al pagamento. de luca, 1-8-166:

23-60: gionse in la terra tosto al loggiamento, / dove è tenuta la sua

tre pagamenti. bembo, 10-iii-375: al re d'ungheria, acciocché egli guerra

da misurare alla canutezza del capo, ma al senno della gioventù e a pagamento delle

andorono le cose di quello suo banco, al quale si voltorono i pagamenti de'soldati

gravidanza, né ad altre il tenere al petto li suoi teneri fanciullini, che

desiderio, veramente preziosa, carne unita al verbo eterno. pinamonti, 259: confitto

debito. papini, 27-599: la condanna al perpetuo lavoro doveva... esser

: la tua dilezione è infinitamente sotto al suo [di dio] merito e

suo [di dio] merito e al tuo debito. vero è che l'inopia

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (14 risultati)

che sono obligate recitare le persone dedicate al culto divino, poiché sono quasi un pagamento

stimava di dovere alla vostra persona e al vostro carattere qualche rispetto, ma poiché

giorno ho in pagamento, / darei fine al vecchio intento / che sospeso è tra

pino / per le chiome impiccata stava al vento, / e liberata poi dal

criteri, alle norme, agli esempi, al gusto, al modo di vivere di

norme, agli esempi, al gusto, al modo di vivere di una cultura estranea

di una cultura estranea alla dottrina e al mondo cristiano (con partic. riferimento

della pianura, che occupavano, era al modo di una paganea di miglia 120.

immaginazione paganeggiante il frutto sarebbe parso legato al braccio umano come al suo ramo naturale

sarebbe parso legato al braccio umano come al suo ramo naturale. 2.

, ai modelli, agli esempi, al gusto della classicità pagana. linati,

pargolette attestava un'arte già unicamente volta al diletto e all'ornamentazione. gramsci,

ispirati ai valori, alle idee, al modo di vivere, alla cultura del

che con essi concordano, in opposizione al pensiero cristiano. castelvetro, 2-76

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (14 risultati)

stiana (con partic. riferimento al politeismo del mondo greco e romano

un prence armeno il qual tragitto / al paganésmo ne l'età novella / fé

lii-6-280: la sua nazione s'unì al regno di polonia nel medesimo tempo che

di polonia nel medesimo tempo che renunziando al paganesimo si fece cristiana, sotto il

pulci, 25-188: non volea che torni al paganesimo / la spagna o sbattezzar chi

della vita (per lo più ispirata al mondo pagano greco-latino). -anche:

b. croce, ii-13-166: di sotto al perdurante paganesimo naturalistico lavorava nel profondo l'

., insieme col fido acate andiamo al designato loco, ove lo amico della

aderisce a dottrine e a concezioni ispirate al pensiero classico antico. - anche sostant

, la cui invenzione è attribuita al tipografo bre sciano alessandro paganini

cristiana (con partic. riferimento al mondo classico greco e latino);

intr. ispirarsi, rifarsi alla cultura, al pensiero proprio del paganesimo greco e latino

e falli certo onore. / se solo al creatore / egli ha respecto, che

che segue dottrine religiose o culti estranei al cristianesimo (con partic. riferimento a

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (7 risultati)

arme la seconda eletta / si diè al campion del populo pagano, / duo sacerdoti

, ricco, nobile, pagano e ligio al culto dei gentili. -sostant.

iv-202: se sto diventando pagano lo devo al piccolo padrone che parla male dei santi

era veramente un antico, un evaso al passato, un superstite alla rovina della poesia

, non trovi di meglio che rivolgersi al vecchissimo giovanni bellini. -che costituisce

partic. riferimento a chi si ispira al modello culturale ed esistenziale del paganesimo greco

pagano. sbarbaro, 6-115: io pagano al tuo nume sacrerei, / liguria,

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (20 risultati)

l'idolatria si ridusse a poco a poco al senato di roma, alla statua della

, non soldato ': il passaggio al signif. religioso (dal sec.

dal sec. iv) si deve al fatto che gli abitanti dei villaggi, fedeli

sacri tradizionali del pagus, si convertirono al cristianesimo molto tempo dopo. pagante

-ammalato pagante: quello che è tenuto al versamento di una somma di denaro per

effetto lasciava fare ai suoi adepti e al pubblico pagante. buzzati, 6-46:

, 9-41: se mai cristo e saulo al paganume / stolidamente mossa avesser guerra /

di convertire il paganume negro non solo al cristianesimo ma anche alla pudicizia.

istruire rado o non mai si sacrifica al vero e al suo sacrosanto istituto.

o non mai si sacrifica al vero e al suo sacrosanto istituto. gozzano, i-250

vano con garibaldi, avete pagato il cambio al tempo di andare soldato. bernari,

tenuto per seramento di pagare c soldi al signore u con- suli ke fusser per

291: debbia e sia tenuto di pacare al comuno de la decta arte xl soldi

2-17: se il maestro non darà al padrone al tempo convenuto la nave finita

se il maestro non darà al padrone al tempo convenuto la nave finita, sarà

665: paga il po tributo d'acque al mare e d'ubbidienza al tebro.

d'acque al mare e d'ubbidienza al tebro. 4. corrispondere l'

lettere che vengono da fuori se non al prezzo assegnato. carducci, iii-30-95:

di nave è tenuto pagar il salario al marinaro in quello loco dove le mercanzie

dilazione alcuna i residui delle pensioni trascorse al cardinale. manzoni, v-2-460: vi

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (6 risultati)

né meno che la giustizia comanda, al peccatore. idem, purg., 10-

chi la giustizia uccide e poi rifugge / al gran tiranno. carducci, iii-18-39:

. locuz. -al pagar dei conti: al momento di trarre le conclusioni.

pascoli, i-369: l'alleato, al pagar dei conti, si ripagava della

, / il qual dice: 'al pigliar non esser lento, / e al

al pigliar non esser lento, / e al pagar non correre '. panigarola,

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (8 risultati)

e d'inferior qualità, sia lecito al compratore di restituirla e di chiedere la

che prima aveva, e lo disse al marito, e tutti dui se ne tenevano

mazzeo di ricco, 2 n: al malvagio pagatore / vacci omo spessamente / e

spese o contribuzioni; che è preposto al pagamento di una retribuzione, di un

incaricò di ritornarsene a casa per mandare al ponte i pagatori affine di contentare e

morte. cavalca, iii-126: iddio al proprio figliuolo non perdonò, il quale

. 3. che è soggetto al pagamento della retta in un collegio,

entrare, prestare pagatore). -anche al figur. cavalca, 20-271: priegoti

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (10 risultati)

.: l'insieme dei paggi assegnati al servizio di una determinata persona (un

fitti ella parte da pagino. mote al malmantile, 6-75: i contadini, invece

re, un principe, un signore (al servizio del quale era addetto) una

educazione cavalleresca; giovane servitore addetto al servizio di un signore o di una dama

una dama, con particolare distinzione rispetto al resto della servitù (detto anche paggio

) che veniva avviato allo studio, al servizio e alla carriera cavalleresca presso un

... la dedicai a principio al sig. molara, paggio di valigia

pascoli, 817: coi nostri pezzi che al ghebì selvaggio / son come cani,

in francia, cominciò a dar prova al mondo di quella naturai ambizione e desiderio

, ne do le pecore in guardia al lupo. 6. prov.

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (9 risultati)

235]: sempre che egli riporti al mio maestro di casa le mie ricevute

2. ant. bolletta di una giocata al lotto. forteguerri, 27-66: ove

o emolumento (con partic. riferimento al soldo dei militari). documenti della

il sala rio e paghetta al mazziere... sino a che non

: che li paghisti e tutti coloro che al presente trattano e negoziano..

* g 'rozzo e che s'accosti al 'c ', e in '

6-ii-496: invece di dedicare queste pagine al conte di a. o al duca di

queste pagine al conte di a. o al duca di b. o al principe

. o al duca di b. o al principe di f...,

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (6 risultati)

lo fanno scorticare e seccano la pelle al sole con sale e poi lo empiono

di paglia: colore giallo chiaro tendente al bianco, come quello dello stelo del

2: io non starò più punto al batastero; / non ne farei un

uno / uom di paglia per fare al vecchio nostro / un po'di natta.

, / e ne solleva a raggirarsi al tetto / palla di vivo argento invetriata

, iii-24-234: un tal poeta, se al signor guer- zoni piace, glielo potremo

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (10 risultati)

si move paglia. -paragonare la paglia al piropo: fare confronti fra cose di

e gemme, come puoi vedere, / al raro suo valor s'alcuno aguaglia,

suo valor s'alcuno aguaglia, / al fin piropo compara la paglia.

nella paglia. -portare la paglia al nido: v. nido, n.

da barberino, ii-116: la paglia al fuoco non dar per mo

loro qualche cosa di pagliaccia o pula al piede. = voce di area

che è proprio, che si riferisce al modo di recitare dei pagliacci; caratterizzato

, con qualcosa che si spinge fino al carnevalesco e pagliaccesco. = deriv.

di dignità, sottomessa alla volontà e al capriccio altrui. pirandello, 6-539:

, che passava per inflessibile, diviene al primo invito un pagliaccetto vanitoso e venale

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (9 risultati)

pagliacci fin al giorno appresso, acciocché i calori noi

riferimento, per il n. 4, al vestito di tela grezza indossato dagli attori

i-78: razzola il pollo a lato al pagliaio, e non vede la pula che

2-2 (i-678): vide colà vicino al fonte sotto una loggetta un pagliaro di

(in partic. nell'espressione dormire al magliaio). documenti deua milizia italiana

migliaio; / che tutte quante dormono al pagliaio. 2. costruzione rurale

faceano a sonaglio. -dare fuoco al pagliaio: devastare col fuoco. lippi

ronzone, / in troia fuoco diedero al pagliaio. -essere grande un pagliaio

addetto alla raccolta, all'imballaggio, al trasporto della paglia. -in senso generico:

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (9 risultati)

lo stallaggio delle bestie sono state fino al numero di venticinque. = deriv.

capanne esser capite. -con riferimento al nido o, in genere, al ricovero

riferimento al nido o, in genere, al ricovero di un animale. liburnio

il vago aere, per dire a dio al foglioso e pa- gliaresco nido. papi

, della famiglia muscicapidi, affine al forapaglia; è caratterizzato da un

cinque o sei mesi, qualche ora al giorno, nello sgabuzzino, al lume di

ora al giorno, nello sgabuzzino, al lume di candela davanti al tavolino zoppo

sgabuzzino, al lume di candela davanti al tavolino zoppo sulla seggiola col pagliericcio sfondato

quella pero del giorno pendeva nel colore al lattiginoso. bresciani, 6-x-34: altri

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (7 risultati)

a pararsi il riverbero, stava appoggiato al banco vicino al lume. tombari, 4-22

riverbero, stava appoggiato al banco vicino al lume. tombari, 4-22: venivano ai

questo termine vernacolo, che indica qualcosa al disotto del rabula, un uomo di

. lustrino, pagliuzza (per lo più al plur.). calzabigi, 62

prediche, 13: come può'tu dire al tuo prossimo: fratello mio, lasciami

: 'pagliolèro'è quel mozzo che sta al pagliolo, che ha cura del biscotto.

di stuoie utilizzato nelle operazioni di stivaggio al fine di tenere separate le diverse merci

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (18 risultati)

nei bastimenti da guerra quel tavolato messo al di sotto della boccaporta maggiore, in

sotto della boccaporta maggiore, in fondo al quale durante una fazione, stanno i

'pagliuolo dei cerusici ': tavolato al di sotto del boccaporto della stiva, nella

nel deposito delle polveri e delle munizioni al di sopra del fondo della stiva e

pagliolo', scoprire il fondo della stiva al fine di facilitare lo scarico delle merci

alza su dal paglion, va dietro al forno / e sborra una cacata da

inginocchiatoio, lustro, vecchissimo era accanto al letto costituito da un paglione su due

n. 15. -dare fuoco al paglione: svignarsela. zena, 1-227

tronfio di mardocheo aveva dato fuoco al paglione. = acer, di

.. / tornava a dirittura / al paglioso covil tutta tremante. 4

battilani / sogliono il lunedì fare, al lavoro, / dopo aver visto quel

= dal fr. paillot (anteriore al 1827); v. pagliolo.

3. per simil. e al figur. inezia. casalicchio, 385

': perno oriz zontale al segno di ciascuna colonna verticale, perché

2. per simil. e al figur. inezia. chiesa, 5-41

, fe stuca. - al figur.: quantità minima, traccia.

233: camminando in campagna contro al sole, in quante migliaia di pagliuzze

di alcuni sigari e che si sfila al momento di fumarli. viani,

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (3 risultati)

3. per estens. quanto è indispensabile al sostentamento, alla sopravvivenza (e per

uomini, sempre ciechi, sempre leggieri al credere e paghi di quel che pare

diè veramente più opera... al lavoro letterario nazionale. palazzeschi, 1-116:

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (9 risultati)

: gesù fu crocefìsso: vostr'odio al fin fu pago. aleardi, 1-139:

giorno / l'adige e tacque chiare paghe al lito. g. b. strozzi

sì grandi... e tanto sopra al mio merito ch'io non ho pago

primo principio,... dànno al mio intelletto quel pago che mi dànno

pago è parte della città ed ella al pago e alla casa è quale è il

si vede una famosa pagode. si entra al cortile per un ponte di tre

specchio e l'altra sta appoggiata al fianco: e allato le stanno

modo di tomba. questa torre al di fuori si gira all'intorno, per

. bartoli, 4-1-78: avea apertamente negato al principe suo signore di porgergli, per

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (9 risultati)

sono i suoi dèi, con doi fanciulli al lato. d. battoli, 1-1-87

alcune volte gialla o giallobruna; untuosa al tatto. questa pietra è talvolta opaca,

paguro-bernardo,... si approssimavano al cratere indicatore del cannello. 2

kashmir meridionale alle valli dell'himàlaya, al nepal, al sik- kim (e

alle valli dell'himàlaya, al nepal, al sik- kim (e comprende essenzialmente il

la [tunica] intrinseca è ordinata al sentire, la extrin- seca ad paidire

e de santi pensieri, non lassandolo al cielo volare. = var.

stanchezza. il suo paino l'aveva indotta al furto. 3. agg. che

sua li dona grazia a lei et al nostro illustrissimo signore scampare anni cento in

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (14 risultati)

uscendo per i fori laceri, vanno al collo, al torace ed all'addome.

fori laceri, vanno al collo, al torace ed all'addome. 3

para di brache, e trassele nel volto al metti- tore delle calze, e vinse

donini, lii-14- 193: quando andarono al zerbi non avevano un paro di camicie

. casti, vi-12: largo, largo al matrimonio, / oh che coppia bella

che nasce e cresce come l'erba al sole ». palazzeschi, 1-549:

quarti diciassette in filza di paiole tre al quarto. giuliani, i-401: s'attacca

, i-401: s'attacca i fili al primo piuolo dell'orditoio da una parte,

una. 2. per lo più al plur. piccoli uncini di ferro,

coppia di giovenche da lavoro, al cui giogo siano state applicate le paiole

un paiolino di rame pieno d'acqua attinta al pozzo del cortile. moravia, ix-121

un paiolino di fagioli e cuocere un uovo al tegamino. 2. tose.

/ in un paiuol come si fa al porcello. aretino, vi-130: che scudelle

! ventura rosetti, 1-76: mettila al fuoco in un paruolo overo in una

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (15 risultati)

o borbotta. silone, 4-240: vicino al camino donna lucia bolliva come un paiolo

8. prov. la padella dice al paiolo che non la tinga o di

: la stessa padella / veggo che dice al paiuol: fatti 'n là. goldoni

troppo il capo sventato. -la padella dice al paiuolo che non la tinga. proverbi

agg. ant. pario (con riferimento al marmo). dolce,

paisante per la mane e menollo davante al soldano. = dal fr. paysan

proprio, si rife risce al pakistan, alla sua storia, alle sue

più ai ferro, atto allo spostamento o al carico di materiali incoerenti (terre,

. bernardino da siena, 178: al forno vi sta alla boca la pala,

di venezia che pale e marre arrecassimo al campo. cellini, 670: si

ad ora ad ora / succinta e fino al gomito sbracciata / muove e spinge la

allusiva, più o meno direttamente, al pane, al grano o alla farina,

o meno direttamente, al pane, al grano o alla farina, lo pseudonimo

'palo di ferro ', per servirsi al punto. 2. nel linguaggio

angolare. zonca, 16: ritorniamo al melo, cioè a quel capo dove è

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (5 risultati)

indietro all'acqua e far leva avanti al naviglio. la pala vuol essere proporzionale

riposo con le vele brune attorcigliate intorno al nerbo delle ali come agli alberi delle

... faremo manco pala delle muraglie al nemico che in monte.

alquanto diffusa nella toponomastica, da riconnettersi al sostrato alpino prelatino. pala4,

garzoni, 1-302: di sotto al naso sta la bocca la qual si

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (2 risultati)

l'abbeverava il paladino, / e meditava al mormorio del fonte. d'annunzio,

che qualche disgrazia fosse successa nel frattempo al castello. capuana, 15-102: così vi

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (7 risultati)

erto su palafitte / che aprono il varco al mare quando sale / a distruggere peste

animali feroci. -anche, per lo più al plur.: l'agglomerato di costruzioni

e reggendogli le staffe, talvolta cavalcando al suo fianco; staffiere, scudiero.

di argento con le collane d'oro al collo. siri, vi-433: precedevano i

rette con un palafreniere, ferma davanti al portone verde della vecchia villa.

i cavalli vincitori ripercorrevano poi la via al passo guidati dai palafrenieri.

di smontare dai palafreni e di combattere al paro dei fantacini a piedi. foscolo

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (19 risultati)

di signori e di donne, infino al menomo fante rimaser voti! g. morelli

palagi / poltrono i grandi in preda al fasto, agli agi, / mentre

sercambi, 2-i-286: giunte le donne romane al palagio del sanato di roma, mandano

roma, mandano a dire che voleano al consiglio parlare. sassetti, 365: si

parlare. sassetti, 365: si giugne al palagio del zamorino che è nel mezzo

sommità delle mura, e dentro insino al palagio maggiore. romanzo di tristano,

colle loro dame e damigelle, fossoro al grande palagio. boccaccio, viii-2-253:

boiardo, 1-2-42: il duca fu portato al suo palaggio. assarino, 79:

palagio. gozzano, i-318: giunge al re nel suo palagio, / si presenta

1-xxxii-59: alma giustizia quindi / solo al retto fedel che ai troni istessi /

e il volgo / ed il palagio al lor cantar risponde. -la condizione

, maggiore nue perscrutazioni, fecero intorno al palagio della ve o pubblico

quella città. ammirato, 146: detto al fratello che accompagnasse la plebe al palagio

detto al fratello che accompagnasse la plebe al palagio de'priori per seguire il gonfalone

del capitano quando le compagnie dovessero trarre al palagio del populo. ser giovanni,

: valvasori e capitani andarono ad uberto al palacio vechio. -capitano del palagio

: l'insieme delle persone che erano al servizio del magistrato più importante della repubblica

) [in rezasco, 743]: al detto squittino abbino a stare solamente detti

la polvere ne è gialla. fonde facilmente al cannello in una perla brillante magnetica.

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (6 risultati)

.. fiorini due... al paiamaro fior, mezzo. =

può alternativamente tirando ne'corpi per cacciarsi al fondo o nelle palamènta e nella corsia

in mare... per esercitarsi al vogare. paolo contarini, lii- 14-221

remi in mano e tenendoli con i piedi al banco pronti all'opera.

come epiteto ingiurioso). note al malmantile, 3-67: 'palamidone '.

in lo autunno accompagnia quelle figliate tornandono al mare; ma quilli che stanno in

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (6 risultati)

erizzo, lxxx-4- 783: la russia al fiume tanai [potrebbe] convertire in

cii-n-494: adì 26 detto si dette fine al tirar le galee in terra e le

foscolo, iii-1-48: riggiunta lor oste al continente / traen la poppa, e

, 1-487: ti vendo per due palanche al primo saraceno che incontro se hai cuore

, 18-ii-130: a me lasciavan tutt'al più quella (additando la pia)

o di tegoli, che suol rizzarsi presso al luogo dove si fa qualche muramento.

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (8 risultati)

sei in sei palmi i palanchi sotto al letto, che servono in luogo di rote

falconi, 1-23: di poi assegnare al bombardiere capo maestro gli uomini che

= var. di paranco, passata al neogreco (mxxàyxa). palàncola

lungo il tavolato del trampolino, arrivai al termine della palancola, spiccai un salto

sf. ant. imbarcazione destinata al trasporto dei cavalli; palandra.

palandran vergato d'oro / gli cade al tergo e '1 fregio e d'aurea

palàngaro, sm. attrezzo da pesca simile al palamite ma di grandi proporzioni, utilizzato

: attrezzo da pesca ad ami simile al palàmite, ma più grande. i palan-

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (11 risultati)

b. del bene, 1-197: al potare vien ormai dappresso la cura di

accorsi ha trovato... ospitalità al palasport ruffini per l'odierno match con

cui la pala viene immersa nell'acqua al momento in cui riemerge. - anche

corso che dal fine d'una palata al principio di un'altra fa co 'l proprio

':... ciascun colpo dato al modo istesso nell'acqua dal giro di

azzurri: una volata folle di 1000 metri al ritmo pazzesco di 44 palate al minuto

metri al ritmo pazzesco di 44 palate al minuto. -per estens. effetto utile

e duchesse a palate agognano 20 ducati al mese di salario. -non perdere

sacrifi cati e si faceva al piede di questa palata una cerimo

dorso della lingua (e in base al punto esatto di articolazione si possono distinguere

/ hanno fatto venir la palatina / al camarlingo dell'ortografia. tanaglia, 2-244

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (13 risultati)

ai cordoncini da ser rarsi al petto il fisciù che allora era palatina.

), agg. che è addetto al palazzo imperiale o reale; che vi svolge

a. muratori; fu attiva fino al 1742. -accademia palatina di napoli:

soci erano tenuti a radunarsi due volte al mese nel palazzo reale, per discutere

e storiche; cessò l'attività intorno al 1705. carducci, iii-12-no: il

volontà di ferdinando ii de'medici e aperta al pubblico dal 1833; vi sono esposte

dal duca filippo di borbone e aperta al pubblico nel 1769, sotto la direzione

238. 4. che è addetto al palazzo apostolico, ai suoi uffici;

continuamente a ministrare alla chiesa lateranense et al papa celebrante. 5. che

è tra 'l monte celio al palatino. caro, 9-15: ei co'

. caro, 9-15: ei co'migliori al palatino evandro / se n'è

. col signif. di * appartenente al palazzo imperiale ', in partic. nell'

i due lamine; è situato posteriormente al mascellare superiore e si articola con quest'

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (20 risultati)

in anatomia tutto ciò che si riferisce al palato: così * arterie palatine.

il suono. sacchetti, 41-112: al primo boccone tutto il palato si cossono

donar quella maladetta spinta per il gargazzuolo al basso. malpighi, 56: l'origine

gli occhi smarriti, la lingua aderente al palato. pirandello, 8-463: quando

quella ha non so che in dozzo al palatìo. soderini, iv- 190

ii-637: sbadigliano [i cammelli] al sole. / appar la gialla chiostra

odorano o che dànno gusto o disgusto al palato. moniglia, lvii-132: il capo

è quel piaccianteo, già sublimato / al grado onoratissimo di spia: / quel

: / quel che, per soddisfar tanto al palato, / ha fatto in quattro

, fatto travvestir giacobbe, lo manda al vecchio orbo, accioché gli strappi dalle

o golosa. cavalca, vii-149: al palato non sano è spiacevole il pane

non sano è spiacevole il pane che al sano è soave. c. 1.

con loro usai la mirra / dispiacevole al palato / femminile, delicato. fogazzaro

7-60: giovanni sentiva segrete ironie andare al marinier e anche al dane, di

segrete ironie andare al marinier e anche al dane, di cui si conoscevano i gusti

terra] di miele / e d'acerbo al mio palato; j se un amaro

l'agro della musica? dolce però al santo palato dell'orecchio, che mirabilmente ne

palato del popolo. amari, 1-iii-746: al nostro palato sanno meno salvatichi i versi

che il disegno ringiovanì e fece rigustare al palato dei lettori. carducci, iii-27-149:

ha fatto il palato alle pernici ed al barbèra, non gli si può far appetire

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (6 risultati)

govoni, 9-393: faremo un salutino al palazzaccio / dove sei sempre un gran

proprietario. pratesi, 5-172: davanti al palazzétto... che dicono della

iv-1-278: l'amico era salito solo al palazzétto borghese. bernari, 3-424:

in forze della polizia, ieri mattina al palazzétto dello sport, per consentire il

la stampa [4-xi-1982], 19: al valentino... nella palazzina delle

a quelli / che fur baroni al par di te poc'anzi.

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (14 risultati)

, caratteristico degli agglomerati urbani (e al quattro- cento fiorentino risalgono i primi esemplari

di stefano, 14-10: non volio al palazo esere menata, / con tal

sul declino, faceva scintillare in cima al colle le vetrate di quel favoloso palazzo di

l'inno anarchico diceva: « pace pace al tugurio del povero, dinamite ai palazzi

andassero armati, sì come avean deliberato, al palazzo di lovero, alloggiamento del re

palazzo così detto di venezia viene restituito al popolo veneto. carducci, iii-7-440: in

.. ad occupare il seggio combogiano al palazzo di vetro. -palazzo dello

guido da pisa, 1-144: mandò al palazio del re agenore uno saviissimo uomo,

gente più saputa / stavano nella terra al gran palazzo / per riposarsi e prendere

. pigafetta, 130: poi andassimo al palazzo del re, el quale era fatto

friuli. monelli, 2-343: tornai spesso al palazzo, ma vedevo tiberio solo di

lo più da portici e sale minori al piano terreno e da una o più

e da una o più grandi sale al primo piano, in cui nel medioevo

occorse nella città di padova (dal 1174 al 1338), 390: fece

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (9 risultati)

n'andò di lungo a palazzo e presentatosi al giudice disse: -signore, io sono

attività di notaio imperiale (con riferimento al fatto che i notai erano anticamente nominati

nostra signoria spectante. -mettersi al palazzo: esercitare l'avvocatura. sansovino

dee fare colui che novellamente si mette al palazzo. -palazzo in aria',

in petto si mise in viaggio e giunse al suo palazzino. pisacane, viii-239:

proprietario od usufruttuario di un palco al teatro. = deriv. da

a rendere più evi denti al pubblico le persone che vi prendono

vi ceversa, a permettere al pubblico di assistere da una posizione

palchetto che v'era fatto di costa al coro, che v'erano suso tutti

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (18 risultati)

ma spiega in alto / de'dipinti palchetti al dubbio lume / le sue purpuree piume

) / nel palchetto d'un teatro morì al suon de'violini. verga, i-51

pranzavano insieme, e prendevano un palchetto al comunale o all'alfieri. manzini,

costituita da una scansia. - anche al figur. allegri, 114: si

. calvino, 12-144: un'occhiata al frigorifero può permettere di raccogliere altri dati

patini, iv-446: la bambina mi vuole al suo letto e mi chiede che legga

soffitto e il pavimento di una stanza, al fine di porvi un letticciuolo, e

: non si arrivava mai in cima, al quarto piano; a metà ci si

risalto; finestrella (anche con riferimento al testo da stampare). cardarelli,

relative alla direzione, all'amministrazione, al prezzo, ecc., incorniciato da

, sm. palco di dimensioni superiori al normale. -in partic.: palco molto

derisorie. ojetti, iii-511: iersera al 'guglielmo teli 'il palco reale,

(580): alzò gli occhi al palco: un parato di ragnateli. d'

nuovi testi fiorentini, 440: avemo allogato al casato maestro di pietra il palco de

bue per se medesimo andò per insino al terzo palco ovvero solaio d'una casa

con nove palchi o appartamenti, divisi al di fuori con altrettanti cornicioni. g

sermini, 69: a lui [al villano] parrà meritare che tu il

distinguevano in palco di mezzo, fissato al mozzo, palco superiore o coperchio e palco

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (13 risultati)

palchi. gigli, 2-215: d'amore al laccio / voi farete cascar quasi merlotti

entra una nuova sposa, / palco al teatro pria d'ogn'altra cosa.

cosa. mazzini, 32-130: fui al teatro due o tre sere addietro, e

esclusivo, facendone uso conforme allo scopo al quale il teatro è destinato.

costruita allo scopo di rendere più evidenti al pubblico le persone (autorità, maggiorenti

: teatro. ariosto, 44-33: al volgersi dei canti in vari lochi /

: il poliziano sollevò un avvenimento borghese al tono della tromba epica; su i palchi

. m. fece tagliare la testa al duca suddetto, nel luogo consueto,

scorgesti / ed alzata la scure e al gran misfatto / salir bramosi i manigoldi

iii-27-114: la russia... mandava al palco e ai luoghi di pena i

rami, nella parte dove s'attiene al tronco, vien torno torno ferrato.

palco di rami, scendono giù fino al pedale dell'albero. -per estens.

gambo... quanto più s'avvicina al palco, che fanno i fiori,

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (17 risultati)

nel palco, / iscender ci conviene al suo piacere. -restare in palco:

soffitto e il pavimento di una stanza, al fine di porvi un letticciuolo.

. palazzeschi, 8-239: in cima al camposanto / sopra un grande palcone / improvvisato

l'osteria, messo il mio cavallo al suo luogo, salito in sun un

partic. riferimento a quello immediatamente sottostante al tetto). -in partic.: falso

serrasti ne'palchi morti il mio gattino, al quale volevo tanto bene. e.

sul palco scenico già si recita dinanzi al pubblico. v. bellini, 26:

potente sull'uomo, e porta anche al suicidio e al sacrificio della vita.

uomo, e porta anche al suicidio e al sacrificio della vita. fuori dal palcoscenico

betti, 138: il palè, vicino al quale si riducono i mercatanti, è

, 2-22: sia el bue basso e al salir leggiere, /... /

corpo, intendo dalla sommità della testa sino al fine del palarco. idem, 4-ii-65

palarco. idem, 4-ii-65: dal mento al fondo del palearco si fanno tre parti

tomba (nella locuz. mandare al paiegro', uccidere). aretino,

la traditora contentò uno che lo mandò al paiegro con tre ferite. = etimo

di cumarina che, appassita, dà al fieno. o. targioni tozzetti

stropicciate fra le dita... dànno al fieno un grato odore. tramater [

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (14 risultati)

raccolto e divinizzato da sisifo), al mito che lo riguarda, ai luoghi in

spiagge /... / ed al porto di sisifo, e là dove /

mensioni, in uso fino al sec. xvi, che veniva

questi giuocava a'dadi, alle noci, al palèo. ghislanzoni, 16-184: federico

nel piemonte. cesarotti, 1-viii-42: al fratei che a terra / trasognato si sdrucciola

dante, par., 18-42: al nome de l'alto macabeo / vidi

scelce il cavalier normando; / e questi al colpo si contorce e scote / e

-come metafora della condizione umana, sottoposta al mutare della fortuna. f. f

nave; così detto dalla sua rassomiglianza al paleo. -sport. il disco

guardare la femmina. -giocare al paleo: dare a intendere una cosa

. sacchetti, 96: chi giuoca al paleo e chi a trottole, / il

]: 'quando e'ti dice buono al paleo, non giucare alla trottola '

che dalle prime forme antropoidi ha portato al tipo umano. = voce dotta

, che si riferisce o che appartiene al gruppo di popolazioni, per lo più

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (6 risultati)

la tradizione (con partic. riferimento al futurismo e al cubismo).

con partic. riferimento al futurismo e al cubismo). pasolini, 8-135

che è proprio, che si riferisce al paleocapitalismo, alla cultura, all'organizzazione

primitivo di cranio che giunge posteriormente fino al foro del nervo vago; presente nei

; presente nei ciclostomi, si contrappone al neocranio delle altre classi dei vertebrati.

, nel periodo che va dalle origini al vi secolo circa, nelle aree geografiche

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (7 risultati)

che è proprio, che si riferisce al primo sviluppo industriale; che appartiene o

era a due pezzi di cui uno traeva al grave e l'altro all'acuto.

che è proprio, che si riferisce al paleomagnetismo. paleomagnetismo, sm. branca

è proprio, che si riferisce o appartiene al gruppo razziale paleonegride (con partic.

alli sforzi dei paleontologi intenti a rapire al carbone segreti curiosi ed incompresi. montale

nei rettili e negli anfibi corrisponde rispettivamente al te- lencefalo e al pallio piriforme,

anfibi corrisponde rispettivamente al te- lencefalo e al pallio piriforme, nell'uomo è rappresentata

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (8 risultati)

india, variamente avvicinata allo scimpanzè o al gibbone (a seconda delle interpretazioni tratte

alle esperienze e alle pulsioni primordiali, al loro manifestarsi alla coscienza sotto forma di

che è proprio, che si riferisce al paleosoma. paleostriato, sm. anat

. la temperatura di un ambiente geologico al momento della sua formazione o trasformazione (

frugivori giganteschi, comparabili all'elefante, al rinoceronte. = voce dotta,

: i palermitani... mandavano oratori al papa a ragguagliarlo de'successi e impetrare

opera letteraria. marino, i-32: al qual palesamento sopra ogni altra ragione mi

ma a mantenere lui... al duca fu... nelle lettere a

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (10 risultati)

, 19: li messaggi si promisero al mercatante del tutto, e poi n'andaro

mercatante del tutto, e poi n'andaro al senato e paleggiaro lo fatto. boccaccio

sia tenuto de paleggiare e notificare quella al rectore, quanto più tosto potrà, a

destino o sorte, / ch'or possa al duro pianto aprir le porte / e

scoprirsi o di palesar l'animo suo al compagno. redi, 16-iii-14: se vengo

bandello, 2-38 (ii-6): al conte girolamo suo fratello non palesò di voler

8. dare, fornire, produrre al mondo (con riferimento al presunto influsso

, produrre al mondo (con riferimento al presunto influsso degli astri sulla vita e

quanto un certo attaccamento alla roba e al danaro il cui godimento basta per empiere

1-163: le correzioni da lui fatte al suo romanzo palesavano già da qualche anno il

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (7 risultati)

, svelare (anche in anticipo rispetto al verificarsi di un tatto). serdonati

mostrare, far vedere. - anche al figur. cavalca, vii-81: sono

lettere di trattato che ga- leasso mandava al legato del papa contra 'l detto ba-

.. per lo passaggio d'esmandia al reggentato, si era palesato con alcuni

ancora agli altri si vela, tutta al postutto a te s'è palesata. g

/ io salto fuori e mi paleso al mondo. -per estens. presentarsi

s. m. cesarea trasmessi in amburgo al conte d'ausbergh in sodisfazzione del desiderio

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (11 risultati)

, d'altri più palese, arrivata finalmente al disinganno, si lasciò indurre a dar

o palese patto di servire coll'armi al signore del feudo. -destinato all'

7-98: o cielo! io soffrirò che al vivo dio / con sì palesi torti

troppo lunghi indugiamenti della francia e disgustati al non averne ricevuto a'tempi dei maggiori

e lontana) possono pure mai nuocere al potente, l'unico mezzo affinch'elle

: la tenuità della spesa non toglieva al contrasto fra la palese miseria degli accompagnatori

-frequentato da più persone, aperto al pubblico. latini, rettor.,

: che uopo sono tante arti che al ventre servono?... che uopo

pucci, cent., 27-73: richieser al muovere i sanesi / che per lor

sono di maggiore pericolo quando vogliono nuocere al loro nimico. ariosto, 44-5:

eretici palesi. bacchelli, 13-797: al contrario di voi, il vostro an-

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (8 risultati)

11. locuz. - alla palese, al palese: in pubblico, sotto gli

iii-85: ella se ne mostrò allegra al palese e dentro impetrò tutta di dolore.

all'occhio / dal bel piè fino al ginocchio. arici, i-113: rimove intanto

presa la cappa, sotto quel banchetto, al meglio che possé si nascose.

un processo nelle giuridiche forme che facesse al mondo palese la sua innocente condotta.

in palese l'avversione concepita dai popoli al governo. -per lo palese:

specie l'amar te che fai palesemente al gran lume del sole le tue ingiurie,

., 347: io palesemente ho parlato al mondo. storia de troia e de

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (18 risultati)

saranno amati que'vizi che tendono palesemente al pubblico danno, come la rapacità,

era belo. chiabrera, 1-iii-12: al vostro valor facean contrasto / i palestini

sintassi mostri l'etrusco più affine o al celtico o al palestino che al greco

l'etrusco più affine o al celtico o al palestino che al greco.

o al celtico o al palestino che al greco. 5. ornit.

per esercitare i giovani alla lotta e al pugilato; in seguito, coll'estendersi

77: oh quanti passi ho fatti! al fiume, al poggio, / al

passi ho fatti! al fiume, al poggio, / al prato, al fonte

al fiume, al poggio, / al prato, al fonte, a la palestra

al poggio, / al prato, al fonte, a la palestra, al corso

, al fonte, a la palestra, al corso / t'ho lungamente ricercato.

è anche colpa del portinaio che dorme davanti al portone della scuola, senza badare a

, di pedoni e di cavalli, / al corso, a la palestra, al

/ al corso, a la palestra, al cesto, a parco. lomazzi,

da terra ed avvezzarlo agile e pronto / al salto, al nuoto, alla palestra

agile e pronto / al salto, al nuoto, alla palestra. 4

palestra / indurò i membri ed allenogli al corso. cicognani, v-1-217: grande è

paterna. fucini, 625: capitò al caffè michelangelo di via cavour, allora

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (5 risultati)

formi / a la togata curia, al campo, a l'armi. -studio

dicevano quei lottatori che, non arrivando al pentatlo, portavano vittoria solamente di tre

., 32: sprovansi i compagni spogliati al giuoco palestro. = deriv.

contrassegni, usato per segnalazioni manuali relative al traffico ferroviario o stradale (in partic

un lungo manico con cui si indica al tiratore il punto colpito e il relativo

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (7 risultati)

mus. strumento idiofono a percussione affine al cimbalo e formato da una coppia di

si conservò nella musica popolare provenzale fino al sec. xviii. citolini,

: carlotta... si era accostata al camino per mettere una palettata di fuoco

, 31-27: iddio comanda per moisè al popolo d'isdrael che, quando va

popolo d'isdrael che, quando va al bisogno corporale del ventre, porti un paletto

catenella che per una zampa lo legava al paletto. -con uso improprio: palo

, 3-90: essa gli si gettò al collo baciandolo con affetto. lui si

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (8 risultati)

stor. nell'età bizantina, scudiero appiedato al servizio di un cavaliere. sanudo

far la cassa di puntoni di legname intorno al rivellino, empiendola di ghiara grossa,

bizoni, 41: s'arrivò la sera al cesenatico dove ci rinfrescammo e vedemmo quel

dell'altezza, onde difficoltarne la salita al nemico. 2. opera di arginatura

nelle stufe o nella sabbia calda o al sole o anco al fuoco coll'abbrostolirlo:

sabbia calda o al sole o anco al fuoco coll'abbrostolirlo: ma quest'ultimo

sotterra per le palificate. -con riferimento al sottofondo di una strada. ramusio,

feste di villa! 2. al sing. il giorno della fondazione di roma

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (5 risultati)

cui sturzo confida portano... al cattolicismo. -che reca elementi nuovi

n. 5); si contrappone al carattere cenogenetico, determinato dalla cenogenesi (

leopardi, 32-tit.: palinodia al marchese gino cap poni.

: ho voluto far questo sonetto conforme al vostro ricordo, non ostante che io

marzo giorgini, scior- scini, leggeva al parlamento quella sua 'palinodia 'in

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (17 risultati)

l'ordine dei decapodi, al quale appartiene l'aragosta ricercata per

di stoffa pregiata, dato in premio al vincitore di una gara, consistente per

tali manifestazioni, la cui origine risale al tardo medioevo, si tenevano in occasione

: chi studia per corso giu- gnere al palio molte cose sostiene e fa per potere

cose sostiene e fa per potere venire al suo intendimento. dante, conv.,

dice l'apostolo: « molti corrono al palio, ma uno è quelli che 'l

muratori, 7-v-52: la corsa de'cavalli al palio si faceva in quel solenne giorno

. pananti, i-153: qui fu che al tempo delle nostre nonne, / per

delle nostre nonne, / per dare al mondo delle feste matte, / il

nell'aringo, cioè nel corso rimaso, al cui fine tiene il palio, termine

come e'fosse immateriale, sì risale al cielo. bruno, 3-63: quantunque non

3-63: quantunque non sia possibile arrivar al termine di guadagnar il palio, correte

e più sicuro corso non può arrivare al palio della sua benevolenza che per la

corriamo il palio a chi è primo al morir. leopardi, 832: se noi

in terra istrangosciato; / e dal capo al piè si stracciò la gonnella / e

il palio lungo e grande / meride getta al mostro portentoso, / che nero fumo

sarò morto. la spagna, 7-33: al monimento fu il baron portato, /

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (20 risultati)

11. locuz. -andare al palio: essere portato a compimento o

il mondo. sì che la andrà al palio. varchi, 24-13: non bisognerebbe

sono io: io so ch'ella andrebbe al palio, io. g. m.

adesso / la cosa si potrà far ire al palio. magalotti, 26-38: s'

, la cosa non sarebbe andata tanto al palio co- m'ella è ita.

sotto banco, ch'ella non vadia al palio. -essere in palio:

progetto, in un'impresa. -mandare al palio: portare a termine, a

faccia, ché la si è mandata al palio per una volta al pasteggiare.

si è mandata al palio per una volta al pasteggiare. gioberti, 1-i-85: avrebbe

avrebbe dovuto anzi tutto astenersi dal mandare al palio un libro che è la prova migliore

carducci, iii-27-186: il costetti mandò al palio una ventina di commedie e drammi

sesterzi per chi darà la migliore risposta al quesito. -mettere in palio il

-alle tre si corre il palio: al momento opportuno la verità si rivela.

, 9-160: questo portò a donare al papa... paramenti pontificali,

che dicono di sant'ambrogio e metterlo al nostro bel san bassano che è miglior

in segno di tributo, passando dinanzi al duca e magistrati principali, di dieci

persona o cosa che non s'addice al servizio di cui si parla.

liscalmi e aiutati dal mare, s'accostarono al picciol legno di landolfo. pulci,

, 13-18: fummo gittati a salvamento al lite / noi che nel palischermo eramo

boschetto] di paliuro com rubente fructo al vino emula di suavitate. mattioli [

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (9 risultati)

romani veniva consegnata in segno di riconoscimento al soldato che per primo forzava le palizzate

e la più parte forcuti di tre o al più quattro rami. di costanzo,

inhault fece rompere dugento passi di palesata al di sopra del forte assediato. brusoni,

fosse. botta, 4-556: ordinò al conte trotti che... corresse

oscura di pietra. -con riferimento al globo terrestre o a un altro corpo

: quanto alla distanza del 'crocero 'al polo australe, vegga v. s

tirano nelle spalle, e che ella al più piccolo contatto si contamina come la

palla quelli che hanno i giubaregli corti al bellico. g. frescobaldi, lxxxviii-1-604

pallottola, ha forza d'impedire e contastare al suo balzo. a. adimari,

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (19 risultati)

corda: v. pallacorda. -palla al calcio: il gioco del calcio fiorentino

il gioco del calcio fiorentino. -palla al cerchio, palla al cesto: pallacanestro

calcio fiorentino. -palla al cerchio, palla al cesto: pallacanestro. -palla al tamburello

palla al cesto: pallacanestro. -palla al tamburello: tamburello. -palla a maglio

principio a un bellissimo giuoco di palla al calcio. -palla avvelenata: gioco in

tuttosport », 4-x-1982], 5: al 13'del secondo tempo ha inventato una

viene prescelto un capitano che si colloca al centro, e a un suo segnale

, possibilità di un giocatore che è al servizio di aggiudicarsi l'incontro ottenendo il

, possibilità di un giocatore che è al servizio di aggiudicarsi la partita ottenendo il

, gioco, ideato in germania intorno al 1930, che si disputa fra due avversari

cui ciascun giocatore deve cercare di prendere al volo la palla tirata da un giocatore

e possono liberarsi se riescono ad afferrare al volo la palla che i compagni tentano

. governo di firenze dal 1280 al 1202 [rezasco], 269: le

. peso che veniva fissato con una catena al piede dei galeotti. -al figur.

la catena e la palla del galeotto al piede. sbarbaro, 6-100: la mia

6-100: la mia vigliaccheria mi pesa al piede / come palla di piombo al

pesa al piede / come palla di piombo al galeotto. baldini, i-673: ci

è una gran palla di piombo legata al piede. gramsci, 4-80: rimase nel

/ tace, si gonfia. fiducioso al sonno / si chiude e in se,

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (18 risultati)

i-240: la cupola è da terra insino al piano della lanterna braccia cento cinquantaquattro;

la palla del dosso, che è al fine de la coscia. 19

, / e ne solleva a raggirarsi al tetto / palla di vivo argento invetriata.

in guisa / che vincitrice a primavera al fine / la richiamò. 22

. 27. macchia. - anche al figur. verga, 2-21: lo

testicolo (ed è usato per lo più al plur.). imbriani, 6-151

rivedo il sole rosso a palla, invitante al sopore. -a palla battuta

promesse a palla battuta davano imperi e anni al povero orliens. idem, ii-26:

guanto; capitare, venire la palla al balzo: presentarsi l'occasione propizia,

come siam soliti dire, la palla al balzo, convitò ammone... a

buono, ma quando gli capitava la palla al balzo, quello scoteva l'acerbe e

del mio corpo una palla per prestare al colpo una minor superficie. -far

-prendere, afferrare, cogliere la palla al balzo: sfruttare l'occasione opportuna,

-comprami; -disse zalda prendendo la palla al balzo. montale, 12-127: il poeta

poeta è colui che coglie la palla al balzo; ciò che può fare solo il

4-139: bisognerebbe sempre afferrare la palla al balzo. -prendere la palla al salto

palla al balzo. -prendere la palla al salto: cogliere l'occasione propizia.

è naturale / che pigliar la palla al salto / ei sapesse. -rimettere

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (10 risultati)

ambedue le mani? -vedersi la palla al balzo: trovarsi in un'occasione propizia

4-i-7: il giardiniere, vedutasi la palla al balzo, ebbe ardimento di dirgli che

dal longob. * palla, che corrisponde al frane. * balla (v.

venti minuti di gioco effettivo ciascuno, al termine dei quali vince la squadra che

acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto proietto. a. sagredo,

marte, / armati ancora, intorno al padre loro / mirar le membra d'

1-ii-304: diritto [teseo] andò al tempio di pallade / a riverir di

ché vi fé, viva e morta, al mondo onore / a chi dato la

più brillanti, la cui scoperta risale al 1802. lessona, 1063; '

/... / traesse i sassi al celebre lavoro, / e in aringa

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (9 risultati)

i colori, dalla banda del muro rincontro al segno di marmo giustamente batta la palla

squadre de gl'innanzi, che corrono al muro. lippi, 11-43: fu pallaio

: certi, quali stanno ad vedere gioccare al paramaglio, rilevaranno delle sorgozate a bon

alla palla picciola, alla grossa, al ballone, al palamaio. tasso, n-ii-

picciola, alla grossa, al ballone, al palamaio. tasso, n-ii- 469

giuoca a la morra o colui che giuoca al palamaglio. bruno, 2-82: «

giustiniani, xcii-n-328: chi s'applica al giuoco della palla e chi del pallone

anche il gioco pubblico di pallamaglio incontro al quale se ne fa un altro fuori

, v-2-296: laggiù, in fondo al campo sgombro del pallamaglio, s'era riaperta

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (8 risultati)

siste nel lanciare la palla al di là di una linea avversaria

riserve; la palla deve essere gettata al di là della rete con qualunque parte

della rete con qualunque parte del corpo al di sopra della cintola e non deve

cicognani, v-2-30: neppure l'operazione al fegato valse a spegnere in me la

per molto tempo farmi le fica di sotto al mantello senza esser veduto e di poter

spavento / il palleggiar della grand'asta al vento. bartolini, 19-66: in omero

/ palleggiato l'infante, al- zollo al cielo. borsieri, conc., ii-421

della crusca. -con riferimento al destino. r. bertini, 6-3-250

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (13 risultati)

ronca e palleggia i bianchi marmi al sole in su gli aerei piazzali delle sue

cose riferite de'passati tempi ri- sguardano al dominio di questi regni, palleggiati di casa

istruttore abilitato dalla federazione nazionale affiliata al c. o. n. i.

la carne s'ingiglia ed efflora / innanzi al mistero del fuoco. bacchelli, 10-189

. lippi, 3-58: coi pescatori al mula ora s'accorda / dommeo.

il 1494 e il 1498 moderatamente avverso al savonarola (in opposizione ai frateschi o

patrizi, 2-14: atta non solo al ballo donnesco, ma al corso virile

atta non solo al ballo donnesco, ma al corso virile et al salto et al

donnesco, ma al corso virile et al salto et al giuoco della palletta et al-

al corso virile et al salto et al giuoco della palletta et al- l'armeggiare

le cose rotonde minori della piastra calano al fondo, come sarebbe una palletta di

piombo. monti, 5-127: pende al fianco il rosario che d'or fino /

: una collana de pallette nere intorno al collo. pasolini, 3-216: aveva

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (4 risultati)

credito con palliamenti artifiziosi e poco convenienti al candor filosofico. oliva, 1-2- 408

in quanto la si considera pregiudizievole al raggiungimento di uno scopo, alla dignità,

l'istessa cosa a dar diverso nome al contratto? -giustificare un comportamento,

amore,... la chiese al padre, paliando la richiesta co 'l

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (9 risultati)

opera altro non è se non di rimediare al male cagionato da macchiavello, cioè che

: aveano sempre colle palliate ragioni contraddetto al beneficio pubblico di quella città. dovila,

: se tu sospiravi, si notava al libro de'mal contenti, e bastava a

la triste pallidezza delle donne / prossime al parto. baldini, 3-16: il suo

, / con la tua pallidezza, / al viso un poco sbattuto / e deluso

. -chiarore d'alba o dovuto al sorgere della luna; luminosità incipiente dell'

il vermiglio, che innostrò più vivamente al risalto del cuore la di lei guancia

drago, astrea, che ne pallidiva al riverbo, rinforza il lume suo,

] si concentrano gli spiriti del sangue al cuore, onde poi deriva la pallidità.

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (14 risultati)

del quattrocento, lxiv-153: madonna, al volto mio pallido e smorto / accorger vi

, pallidissime. -in costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. dell'

l'uomo bianco vi svelle iene / pure al dominio delle vostre arene, / egli

terre del pallido mondo / son ribelli al tributo? -con riferimento alla pelle

? -con riferimento alla pelle, al piumaggio, almanto alquanto chiaro, biancastro o

tempo e siamo ancora, ma siamo al fine. sforzino da carcano, i-2-31:

, xxxvi-93: tutte fumane cure troncansi al colpo di morte, / spengonsi in

il grembo ho scosso / e tratto al nostro mondo ho l'ombre algenti.

argento sono bianchi, quali posti presso al cigno o alla neve parrebbono palidi.

papavere alla rosa, / pallido salce al sempre verde alloro. liburnio, 3-16:

dal roseo leggero dei fiori di melo al violaceo pallido dei peschi. panzini,

ventoso orridi. venuti, lxxxviii-11-676: al sol la bella dea, che 'l mio

mesto il giorno / spande pallida luce al loco attorno. varano, 1-59: fra

... / stan fermi lungamente al medesimo posto / divisi da intervalli d'un

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (11 risultati)

7. che pienamente lo spondente al con scarsa è poco efficace,

ogni vision dell'intelletto / pallida farsi al paragon del core. mazzini, 26-220:

lavoro di memoria e di fantasia rispetto al vero. papini, iii-270: al par

al vero. papini, iii-270: al par dei greci antichi [dante]

.. vedete ad un tratto sorgere al vostro fianco uno dique'magnifici palazzi di

/ qual conviene d'un amante / al patetico sembiante. nievo, 3-86: la

indi a poco pallidetta per la notte passata al balcone. valeri, 3-75: un

-pallidino. aleardi, 1-245: al veder la tua faccia pallidina / si

letter. la luna (con riferimento al suo disco biancastro). landolfi,

portano nel volto un certo pallidume pendente al nero. g. gozzi, 1-2-io

crederei che ne fusser cagioni, oltre al secondar il volo col moto della canna

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (12 risultati)

(e per lo più è usato al plur.). 8. tipogr

ad anima liscia (e spesso è usato al plur. per indicare la carica dell'

un attimo per mirare il pallino, al centro del bigliardo. soldati, 2-128:

per imprimere alla boccia; l'occhio fisso al lontano pallino, un punto nel grigio

sull'orlo del coperchio, è fermata al pallino, specie di bottoncino di legno

evitare situazioni pericolose (ed è usato al plur.). nievo, 194

cottura dello sciroppo di zucchero, detto al piccolo o al grande pallino a seconda

di zucchero, detto al piccolo o al grande pallino a seconda delle dimensioni del

ricamato su stoffa (per lo più al plur. nell'espressione a pallini,

un'increspatura che le spartiva il seno al vivo. cassola, 5-142: portava la

ugurgieri, 21: le donne troiane andavano al tempio della non iusta pallade colli capelli

la conobbi alle apollinee fronde, / al lungo pallio ed alla cetra eburna. pascoli

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (14 risultati)

verso dio ispirava quegli atti di vassallaggio al suo vicario ma, sotto il pallio della

corso affaticato e lasso / il destriero anelando al pallio giunge. monti, i-414:

toccare, vincere il pallio; andare al pallio, ecc.). -anche:

giambullari, i-52: l'andrà pure al pallio in ogni cosa / acquistando figliuol

giorno il re vuole che si tiri al pallio. 4. liturg.

dal v-vi sec., che gira intorno al collo, con due appendici della stessa

di seta nera; è riservato unicamente al papa, agli arcivescovi, ai patriarchi

e dettano sentenze. -non sbagliarsi al pallio e alla barba: saper giudicare

uom valente e pio, / che se al pallio e alla barba non si sbaglia

logico. rosmini, xx-235: veniamo al romagnosi, il quale veste, è

sassetti, 98: a lui e al pallonaio... dispiacque.

si interessa di calcio o gravita intorno al calcio. = deriv. da

trattati antichi [tommaseo]: si trattenevano al giuoco del palloncino. redi, 16-ii-194

terminata venne / con sì bel partitone al palloncino. 2. involucro costituito

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (12 risultati)

foglie da sei a otto in giro al fusto, fiori aggruppati fralle brattee cigliate

pallon grossi co'quali si suol giuocare al giuoco del pallon grosso (giuoco noto

del calcio de'pratesi non si dà al pallone col pugno, ma sempre col

garza, di tela o di pelle, al volo o al primo balzo e si

tela o di pelle, al volo o al primo balzo e si vince una caccia

, 21-60: chi ha veduto giuocare al pallon grosso / può dir d'aver veduta

, 1-32: in piazza castello si giuocava al pallone. panzini, iii-312: sotto

linea che delimita il terreno di gioco al di là della linea di porta.

bozzati, 6-213: un giorno era venuta al suo studio con un vestitino da ninfetta

, dagli scarpini con le fibbie d'argento al pallone del calzoncino sopra la coscia.

e così gli erano venuti due palloni al posto dei ginocchi. -uccello malato

che sei. allegri, 176: al come s'usa, in gonfiando il pallone

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (14 risultati)

oriani, x-13-69: andrée, volato sino al polo in pallone e scomparso per sempre

materiali, gonfiato con gas e ancorato al suolo, usato per determinare la direzione

'pallone sonda'di gruppi ristretti in preda al sospetto che gli stati uniti vogliano sbarazzarsi

carte celesti. trovasi nel cielo australe al sud del capricorno ed all'ovest del

, 210: sciocco è chi non dà al pallon che balza. -essere giocato

pallon che balza. -essere giocato al pallone: trovarsi sottoposto al capriccio di

-essere giocato al pallone: trovarsi sottoposto al capriccio di altri. a. verri

che permetta mai che tu sia così giocato al pallone e sbalzato sopra e sotto per

confusione mentale. zena, 1-178: al solito, il signor baldassare era nel

tuo talento / e discorre e giocartelo al pallone. -gonfiare sempre più il

fermo da un meccanismo frenante o ancorato al suolo, impiegato un tempo come osservatorio

dove può, gli bisogna se vuol tornare al luogo don- d'era partito, fare

sera innanzi, applaudire ai razzi e al pallone volante. 2. figur

sangue, el quale per la paura fugge al

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (9 risultati)

, / come fa campo erbetta verde al fiore. caro, 8-299: pendevano i

e allora simigliante- mente è tristo e al toccar freddo e il color degli occhi si

, ansietà. anzini, ii-549: al vedere quei volti trasfigurati aveva sentito un

: io son contenta de non far grazia al signor ottaviano, ma acciò che esso

per tirar pallotte / son venuti con pugni al criminale. -pezzo di sapone.

trafitto. castiglione, iii-139: scrisse al duca che se la guerra s'avea

.). castiglione, 3-i-1-344: al cielo della sala erano attaccati pallottoni grandissimi

, [la verità] s'appoggia al suo bordon con la punta, dalle palle

; e non senza mistero, poiché al punto ch'ella suol piangere, vien

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (9 risultati)

ha forza d'impedire e contastare al suo balzo. bembo, 10-

, xxiii-466: donne e fanciulle portano al collo grossi fili di pallottole di vetro

: lanciata una pallottola / di carta al pedagogo, / senza rumor né vanti

, n. 2). -anche, al plur.: il gioco delle bocce

serve per rilevare le correzioni da apportare al tiro; pallottola di aggiustamento, la cui

tensione della cui traiettoria aumenta proporzionalmente al potere di penetrazione; pallottola incendiaria,

martini, 1-ii-608: intanto si ordina al 'galileo ', subito che torni dalla

lottoletta, / quanto ella corra più vicina al lecco? redi, 16-iii-243: quelle

2. strumento usato per contare i punti al gioco del biliardo, costituito da due

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (8 risultati)

un pallottolino / per dar da trastullarsi al suo gattino. 2. pallino

sf. superficie ventrale della mano opposta al dorso, compresa fra il carpo e l'

le confricazioni colla palma asciutta della mano al dorso, alle braccia e alle gambe

, v-655: li- berament'esclamò, al batter la palma destra sulla mensa che

in cuor la calma, / le mani al fuoco: in gesto di preghiera /

palme le tempie canute, s'abbandonò al dolore. -braccio. simintendi

che erano in ogni parte molti, incontro al fiume le palme de'piedi a guisa

alto, / ch'i'mi strinsi al poeta per sospetto. boccaccio, dee.

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (9 risultati)

foglie inaridite ch'ella è per rendere al suolo nutre verde e fiorente di gioventù

leva e propaga la pianta antichissima e spingesi al cielo. gozzano, i-433: un'

: sostanza grassa di colore dal giallo al rosso scuro, formata da tripalmitina,

per le vie; le palme luccicavano al sole. moretti, iii-333: vogliamo

signoria de venezia e lettere, notificando al comune de peroscia lo accordo e pace

d'antico offerire 1 * 8 settembre al re delle due sicilie. -simbolo

sicché veramente si crede che sieno ascritti al numero de'santi. g. morelli

-tralcio della vite. - anche al figur. laude antiche di cortona,

clorindo apparve / che fece in mezzo al campo apparir lenti / tutti noi. baldi

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (12 risultati)

nel primo giorno / eh'incauto corsi al suo vago splendore, / sospesi a

di essere il più amichevole e aperto al viandante straniero. -successo artistico o

me ritevole; premio assegnato al vincitore. cavalca, 19-218:

[amore] séte colui che darli [al cuore] palma / podete d'ogni

la colpa è palma, / mentre al tiranno applaudì e 'l rege assali?

di palme. paolini massimi, xxii-47: al sesso imbelle altr'arme non avanza /

, 87: lagrime e sangue nudrono al conquistatore vivente una palma orgogliosa, ma

delle navi,... ritornò al salvamento in spagna con riportare la palma

vasari, 4-ii-750: io spererò che al cominciar de caldi questa sala de re

grado di fortuna), volemo sottoporsi al timore e far che '1 proprio e

avversario mio, per quel che piace / al senso, ebbe di me vittoria e

soddisfatto. -correre alla palma: aspirare al primato. bembo, ii-105: per

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (7 risultati)

sì come il grande anassagora volse / contento al ciel mirare e alle stelle, /

togliessero la palma della più antica civiltà al patrio suolo dell'autore, cioè all'etruria

-vincere la palma: essere classificato al primo posto in un concorso.

.. scompaiono sotto tacque; ed al ritrarsi di queste si coprono di fiori vivaci

minore... fa le frondi simili al zaffaran e produce il suo fiore nella

, 7-380: vanno ignudi dal minore fino al re di questa terra, al quale

fino al re di questa terra, al quale fummo a baciar le mani in