Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: al Nuova ricerca

Numero di risultati: 233657

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (15 risultati)

e mugliare. forteguerri, 9-4°: al misero romito / uscir di sesto tossa

bianco. piccolomini, lxi-113: ecco al primo apparir del nuovo sole / par che

sfocio dell'albegna il mare intorbidato fino al largo delle acque fangose della piena s'avventava

largo delle acque fangose della piena s'avventava al litorale con un mugliare cupo, monotono

scapigliate / sette giovin sue figlie, al garzon suore; / stride in mezzo

, 84: la vallata stretta si rimbalza al muglio della macchina da parete a parete

natura del pesce e del bue, al quale il popolo senese attribuiva i rumori

il vero però egli è, che vicino al castello di rosia, sette miglia dalla

, o persiche. -con riferimento al colore giallo rosato di tale frutto.

ove la macine posavano, / al pastore di genti. nievo, 198 t

= deriv. da mugnaio1, con allusione al colore biancastro. mugnàio1 (

spedale di siena, 32: quello officiale al quale el... grano serà

meno del fornaio, e poco ricorrevano al macellaio. -nell'industria estrattiva,

essere come il sacco del mugnaio accomodarsi al poco ed all'assai. -essere

. pananti, i-82: or sotto al nevicar sembro un mugnaio.

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (13 risultati)

savonarola, iv-311: erano costoro simili al fariseo perché chi usa col mugnaio bisogna

che è proprio, che si riferisce al mulino e all'attività molitoria.

giovane, 9-507: guardate come 'ntorno al podestà, /... / si

valli richiamare [le pecore] agli stalli al tempo del mugnersi, et quivi proccurare

, / che tondendo le gregge infin al vivo, / fin al sangue mugnendo,

gregge infin al vivo, / fin al sangue mugnendo, non vi cale /

farsi mugnere: andare in malora, al diavolo (e per lo più è usato

magalotti, 9-2-34: voi, al vedere, lontano da me rimbambite a

scient. pinus mugo o mughus risale al 1739. mùgola, sm.

: quanto piacere / si prova quando al comodo ne stiamo, / che slargate le

/ per la santa vergine / inchinati al dio mammone. pavese, 107: se

o festevoli (con partic. riferimento al cane); uggiolare, guaire.

. cesarotti, 1-viii-226: come giovenca che al suo parto appresso / mugola in suon

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (7 risultati)

stimolo esterno; uggiolio. note al malmantile, 2-729: i cani, quando

han tocche, fanno un mugolio somigliante al vagito de'bambini. [sostituito da

un variato mugolio, per far intendere al padrone che bastava. 2.

anche lui, o emettere, tutt'al più, un mugolìo continuato.

: ciriffo, ch'era sotto in mezzo al nugolo, / non si potette dal

sciascia, 11-31: l'avvocato che al tempo dei fasci siciliani aveva coraggio e

mugugnóso, agg. che è incline al mugugno (una persona, la sua

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (16 risultati)

3. per simil. e al figur. mula dei porci, mula

norcin, mula de'porci. note al malmantile, 2-497: 'norcin, mula de'

dare una mula). note al malmantile, 1-424: 'spogliazza '.

cui titolo di argento fu successivamente alterato al punto da variare addirittura il peso della

, / ed e'rimasto oggi d'andar al banco / per il restante. /

la mezzana! -rivoltarsi la mula al medico: ripagare di pari moneta,

nella passata notte. -questa volta / al medico la mula si rivolta. i.

predico) / a questa foggia si rivolti al medico. -cambiare le carte

si che sarebbe un rivoltarsi la mula al medico e chi ha a dare addimandasse

, che disarmato in su una muletta correva al rumore. galileo, 8-xv-240: messer

. d'annunzio, iv-2-111: era venuto al paese qualche volta a cavalcioni di una

, mulazza. folengo, i-141: al fin si scopre un mastro cavadente, /

calcagno (ed è usato per lo più al plur.). varchi, 3-158

pole, cioè mulacchie, le quali, al cominciare del dì nel tempo dello autunno

2. per simil. e al figur. donna vecchia e pettegola,

delle mulacchie radunate in stormo. - al figur.: cicaleccio insistente e fastidioso.

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (12 risultati)

araldo / che d'un plaustro mular segga al governo. pascoli, 633: recando

'proprio, caratteristico del mulo', corrispondente al gr. fyu6v « io$. mulare2

: 'mulare': verbo proposto da marinetti al suo ritorno dalla conquista etiopica per dire

1-16: aveva [il tasso], al terzo piano, due rami come un

strada mulattiera che conduce alla chiesa e al cancello. pirandello, 7-98: il

-anche: stalliere addetto alla custodia e al governo dei muli o di altre cavalcature.

: corsen proprio come un vento / al carrogio de gli argenteri, / de'trovorno

, della conduzione dei muli; addetto al governo dei muli (una persona)

della pelle che varia dal bronzeo chiaro al bruno scuro. ramusio,

sarabanda. papini, i-23: al pedale d'un regio sicomoro, / alla

lo più per simil., con riferimento al carattere, all'atteggiamento, al comportamento

riferimento al carattere, all'atteggiamento, al comportamento di una persona).

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (7 risultati)

vogliamo. carducci, ii-17-298: al bertoldi io voglio far sentire che non

sostenuto da un bastoncello, che serve al torero per far giostrare il toro nelle

veniva concessa come rimborso delle spese necessarie al mantenimento di una cavalcatura).

gravina in su muletti ne andorno incontro al duca, accompagnati da pochi cavagli.

è im- pazato, si vuole trattarlo al contrario degli altri pazzi. aretino,

.. santamente non era insensibile al fascino muliebre nel quale si compiaceva

muliebre. anguillara, 9-62: farò vedere al mio marito e a lei / quel

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (9 risultati)

dell'ottocento! d'un romanticismo raffinato al massimo della sua espressione, essa dava

mani giunte, addomandò misericordia, dicendo al signore come egli era mulinaro dell'abate.

: -andate, andate, publici ladroni, al monisterio de li cordiglieri, ove troverete

terra all'altra il grano che serve al loro alimento senza questo vincolo. cuoco,

sonno: -rallentate la macina, abbiate occhio al frullone... come si scevera

a fianco di qualche vecchio mulinaro, vicino al mucchio della sansa. 4

grande onore, da quei terrieri, al luccio in salsa con aglio,..

eschino per le finestre hanno mulinato sopr'al bronzo d'ogni banda due volte.

, coi capelli che le mulinavano intorno al viso. -girare in tondo, muoversi

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (9 risultati)

giusti, 4-i-336: rapito in mezzo al moto e al suono / delle cose

4-i-336: rapito in mezzo al moto e al suono / delle cose, vaneggio e

sugl'invisibili pilastri; / ebete in mezzo al vortice che gli astri / trae senza

sproporzionate e se le mulinava sempre davanti al viso. buzzati, 4-356: cominciò

continuo; mulinello, turbinio. - anche al figur. crusca, iv impressa [

, che si riferisce all'attività o al mestiere di mugnaio; che concerne il

berto era stato di fare uno sbarco al braccio di maina nella morea e tentarvi

1-147: « tarcisio? » bisbigliò giovanni al fratello. « il falcetto, mulinellalo

venduti all'asta, e... al padre cfi giorgetto convenne prendere ad affitto

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (20 risultati)

polvere, uno mulinello doppio. note al malmantile, 2-746: 'muli

e mandorle in farina. / fin al riso è poca cosa: / faticosa /

l'aiuto dell'acqua nel tubo spirale intorno al timpano k la ruota a fa con

e far altre operazioni simili. note al malmantile, 2-746: avvi ancora un

in tirare la tela da piegarsi. e al mòzzo sono fissati altri due cignoni lunghi

due cignoni lunghi, che si avvolgono al mulinello e terminano con due maglie, nelle

costituito essenzialmente da un elemento rotante intorno al proprio asse (come tamburi, cilindri

tanti capi di travi che tutti concorressero al centro della torre e questi con una

.. la fune ha il capo legato al molinello e che le stanghe menando quello

comporre doveano il ponte di corda. note al malmantile, 2-746: 'mulinello '

viene fatta girare rapidamente correndo, esponendola al vento o soffiandovi sopra; girandola.

sottile / col mulinello in mano, al saracino. salvini, v-409: 'mulinello'è

, per lo più, è applicato al vetro di una finestra o al battente

applicato al vetro di una finestra o al battente di una porta). carena

di ferro. ammirato, i-3-482: al qual pensiero ebbe per compagni niccolaio degli

perché il taglio dello scarpello non gli [al porfido! faceva spigoli, né dava

maneggiava, appuntandosi uno il detto manico al petto, e nella inginocchiatura mettendo le mani

grisone, 1-97: assai fiate suol giovare al cavallo per alcuni giorni porgli un ventarello

un argano e adibito, in passato, al trasporto dei minatori e del materiale estratto

nell'espressione mulinello aerodinamico, con riferimento al principio di funzionamento di tale macchina,

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (15 risultati)

/ che son fatto un augel notturno al sole. crescenzi volgar., 9-90:

, iv-52: come notturno ucel nemico al sole, / lasso, vo io per

hanno privilegio di vedere le cose anco al buio. mazza, iii-168: garrisca

suono di acque lontane. -abituato al buio. fratelli, 5-160: avevano

martini, i-11-119: son divenuto simile al corvo notturno nel suo tristo albergo.

. sottordine di lepidotteri comprendente farfalle attive al crepuscolo e di notte, detto anche

, ii-425: tal cieca [lucciola] al lume vero / per notturno sentiero /

fuga dei porcelli sull'ambretta / notturna al sobbalzare della macchina / che guada. pavese

zena, 1-500: un diadema di zecchini al collo e sulla fronte, e capelli

conoscenzareverendissimi cardinali e la maestà de l'imperador al della verità o inadeguato a diffonderla;

la battaglia elettorale di firenze si attribuisce al fascio il compito di « impedire che

e gl'inni, io sto presso al santo altare. sanudo, lii-309: fo

contando l'ore dalla detta intersecazione fino al circulo meridiano, che daranno l'arco semi-

ombre dei bruti. pascoli, 687: al pastore chiese il mol- taccorto: /

nel 1916 da gabriele d'annunzio costretto al buio e all'immobilità dalla ferita all'

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (11 risultati)

fu una sessione d'una lunghezza da spaventare al ensiero della notula; ma quando

piccolomini, 8-m: questo basti quanto al primo ch'io avevo in notola di

cliente dell'ammontare delle spese; sollecitare al pagamento con l'invio di una notula.

riferisce, che è proprio, che appartiene al noumeno; dotato di una realtà puramente

contrappone a quello della sensibilità, cioè al fenomeno, e che rappresenta la cosa

nome di noumeni, rimangono... al tutto incognite a noi. gioberti

espande alla velocità di migliaia di km al secondo, per una violenta dispersione di energia

o rinovate. spolverini, xxx-1-86: al più freddo terren, più ombroso e

le maggesi sono mal fatte; soleansi al più due volte le terre prima di

altra. redi, 16-vi-71: fu donata al serenissimo granduca una tartaruga marina viva,

.. dall'uno giù giù fino al novanta / scriverci sopra [ai ceci]

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (12 risultati)

composto di nobili, che durò fino al novantasei del secolo scorso] informaron per

baldinucci, 9-v-131: giunto che fu michele al novante- simoquinto anno della sua età,

: ma trovandosi vecchio nel 1375 l'abbandonò al novantunesimo. -sport. novantesimo minuto

. 1). lotto, o al grosso petardo sparato a conclusioneg. m.

una progressione o in unazionalista o è interessato al mantenimento di un serie il posto corrispondente

mantenimento di un serie il posto corrispondente al numero novanta. ordine costituito)

giambullari, temetter per avventura di non parere al popolo troppo5-151: fanne menzione ancora ieronimo egizio

istorie. r. borghini, i-33: al chi... cacciasse il letterato fa

e di prudenze qualche volta profonde sino al genio. marinetti, 2-i-261: con

di istituzioni e di gruppi o classi al potere; rivoluzionario. -anche: sedizioso.

casini, iii-145: è forse comparso al mondo qualche novator temerario che vomiti contra

po'd'ingegno, 'si gittava al moderno '. carducci, iii-5-29: alcuni

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (8 risultati)

tale dottrina e si mantenne in occidente fino al sec. v, in oriente,

oriente, con influssi montanisti, fino al sec. vili, praticando un estremo rigore

le nove sfere. -con riferimento al numero tradizionale delle muse, anche in

nove donne belle / parlando cose gravi al nostro ingegno. marchetti, 5-133: aggiungi

tade. b. segni, 7-16: al quale [quattro] aggiugnendosi dappoi il

alle corte: dal tre si giunse al sei; / si sdrucciolò dal nove al

al sei; / si sdrucciolò dal nove al diciassette. carducci, iii-7-325: il

un numero è un altro numero congruo al primo secondo il modulo 9 ed è

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (15 risultati)

, che resse la repubblica dal 1287 al 1355 e fu abbattuta da un'insurrezione

, 217-2: fu in siena, al tempo che reggeva l'officio de'nove,

nove, monterotondo, che non voleva ubbidire al reggimento de'dodici, si ribellò.

, o anche trascurato, è indifferente al trascorrere del tempo. frottole d'

tesca. 3. che appartiene al novecentismo letterario; che ne sostiene le

o in una serie il posto corrispondente al numero novecento. 2.

'all " espressionismo puro ', e al 'novecentismo romantico'. pasolini, 9-118

c'è in questi autori italiani rispetto al verismo è esattamente quella del teatro pirandelliano

la risaputa mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo

. letter. adattare alla mentalità e al modo di vita del sec. xx e

sec. xx e in partic. al livellamento imposto dalla civiltà industriale; modernizzare

fatto avea creare un ponte / da corte al duomo a nobiltà guardando. / furon

un solo desiderio: arrivare prima possibile al duemila. pasolini, 13-144: la

da m. sarfatti, si legò ideologicamente al fascismo e al suo nazionalismo, con

, si legò ideologicamente al fascismo e al suo nazionalismo, con il rifiuto di ogni

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (12 risultati)

in una serie il posto corrispondente al numero novecentomila (e può subire

che gli partecipò essere stato lui eletto al governo di una lontana provincia, i

di recente (ed è spesso usato al plur.). -in senso generico:

alla porta, il quale recò novelle al marchese. giov. cavalcanti, 39

si disse il gran turco aver dato al sofì. renieri, xxxvi-67: quivi

. lanzi nel 1740, uscite sino al 1792 e riprese nel 1816; ecc.

buona novella dal figlio dell'uomo annunziata al mondo intero uscì all'aperto. tommaseo

quelli relativi a infortuni già eventualmente verificatisi al momento della stipulazione del contratto purché di

avanzato in età, potè contarne le novelle al biografo, s'accendesse intorno al 1150

novelle al biografo, s'accendesse intorno al 1150. -conoscenza, contezza (

molto è meglio che l'uomo non risponda al dimando o entri in altre novelle.

, 10-8 (1-iv-909): questo fu al padre di sofrania gravissimo, e co'

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (6 risultati)

carmela da me a sorrento ne ho parlato al padre, ma le furono novelle.

(9-3): colui che puose nome al macinella, / al mio parer,

che puose nome al macinella, / al mio parer, non fue strolago fino:

sedeva, face segno all'unico aretino, al qual per l'ordine toccava.

novelle della magna, dov'era istato al concilio. giov. cavalcanti, 85:

galantissima se gli mosterrà. poi, al far quella novella, chiuse le finestre,

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (10 risultati)

. stor. dir. per lo più al plur.: ciascuna delle costituzioni (

insigni giurisconsulti di quei tempi, resecando al possibile le superfluità e le contrarietà e

l'ultima cosa che mostra d'obedire al commando dato, si ritorna indietro dal

dato, si ritorna indietro dal fine al principio. -da novella (con

più tosto gittar via quello che al ghiotto concede, che, come è

, 174: chi vuole udir novelle, al bar- bier si dicon belle.

e di novellacce, e tutto mandavano al fuoco. ottonaio, 61: chi vuol

(nel sec. xi), passato al signif. di * novella, racconto

italiano, come fingi, novel nel 1643 al signif. di 'romanzo '.

caso il termine indica soprattutto quelli estinati al ripopolamento delle acque). ojetti

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (9 risultati)

vite, 161: incontanente mandò il vescovo al proconsolo a teodosio imperadore, pregandolo

giovane: quella non era convenevole al mio animo. giov. caval

palagio, là dove molti giovani novellamente al governo erano entrati; e se

): ne la picciola culla al letto vicina... era riposto il

con gente assai, / novellamente « viva al gran signore! » / senti'gridar

, 799: o beltà, stata al mondo un tempo ascosa, / novellamente

france ', a 'consuelo ', al 'meunier a'angibault 'e simili

maniera del novellare, ingenua; conforme al tempo e all'uso anco la qualità,

del solenne giuoco / del dì solenne al tempio a ripricare / del cielo e dell'

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (6 risultati)

d'italia. cicognani. v-1-222: al fresco, la sera, su gli usci

i-358: avanti che noi mettiam mano al novellar nostro, io credo ben fatto

credo ben fatto che noi pognamo tale ordine al nostro parlare che, senza stancar nessuno

all'uso umano, si stanno oziose al fuoco a novellare. fed. detta valle

, intr. [novèllo). essere al novilunio. - anche sostant.

disus. informatrice, messaggera. -anche al figur. delfico, 100: tralascio

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (9 risultati)

... impianta i suoi personaggi al pranzo di nozze, dove la ridente fantasia

, favole. nievo, 1-50: al quale effetto cooperano più il mugnaio galantuomo

portavoce; corriere; ambasciatore. -anche al figur. cavalca, ii-201: questi

, perché si facea coscienza d'assentire al decreto del matrimonio clandestino e ch'eziandio

e nella giulietta varie han novelle. note al malmantile, 2-737: intendesi per lo

siamo troppo novelliere e larghe di natura al parlare. lubrano, 1-16: stordiscon

che non poteva tollerare di esser messo al di sotto dei novellini. -che è

bergantini, 1-465: per quello spetta al gusto, accordo è fatto / che tu

lattuga ed è l'asparago / saporito al palato. jahier, 2-91: uscite!

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (11 risultati)

2. che si riferisce alla conversazione, al racconto di aneddoti e pettegolezzi.

d'aranci ed alcuni di limoni che rispetto al paese sono novellizia. lubrano, 1-234

/ il suo bel corpo, e passerà al mio sguardo / novella sempre venustà improvvisa

settembrini, i-354: scrivimi... al novello indirizzo. carducci, iii-3-334:

novello indirizzo. carducci, iii-3-334: al mondo oggi da questo / luogo incomincia

siri, viii-664: alli 20 settembre pervenne al generale montecuccoli novello corriere dell'arciduca con

e gli accusabili di delitti politici fino al 30 gennaio. l. gualdo, 9

londra / non la cede in quest'anno al bel parigi, / e un ventaglio

aleardi, 1-38: a lenti colpi / al limitar di violate selve / scender si

/ or m'attendi, e coll'alma al ciel rivolta / stupor novello del mio

e non altrove? intelligenza, 1: al novel tempo e gaio del pascore,

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (10 risultati)

, fatto dar forma del tutto nuova al suo regno di circassia, elettovi un viceré

quelli [ordini] che bene si adattano al principiare di uno stato novello non operano

, / che in sull'erbetta / apre al mattin novella, / di', non

, onde ghirlanda / peregrina ed illustre al crin m'intrecci. parini, 225:

dovrei tutt'ora / tener le labbra al pìspino del fonte, / vietando io vecchio

del fonte, / vietando io vecchio al mio novello il bere? / gli dovrei

alta radice e bella, / ond'erge al ciel la fronte / questa pianta novella

sembianza / e ferma disianza, / al core de la mia donna n'andate

. d. bartoli, 13-1-7: oltre al difficile e pericoloso diporre che riesce alle

di servidori e di guardia, come al grado suo e sua sicurezza faceva mestieri.

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

e non differenziava i nostri cittadini che al presente governavano la repubblica dai preteriti che

cospirazione efficace: abituare la generazione novella al disagio, all'annegazione. bocchelli,

di lui rimase uno piccolo figliuolo, al quale lo re languis d'irlanda..

secondarie che stanno pronte, attrezzate, al posto; ma non entrano di servigio

intorno, / come novelli del castagno al piè. pascoli, 151: di

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (15 risultati)

xxxv-n-417: di novembre a petiuolo, al bagno, / con trenta muli carchi

decembro. ragazzoni, lii-6-475: lasciati al presidio di detta città 300 fanti spagnuoli

: divenuto adunque inutile e mal sicuro al sigillo de'fiorini, non è maraviglia

le foglie colore di terra e le nebbie al mattino, / poi c'è il

. che è proprio, si riferisce al novembre; tipico, caratteristico del mese

anime bige / che pene soffron pari al lor delitto, / novemplicata chiamò latra

alla chiesa de'padri a render grazie al santo e a cominciare la novena in onor

ottave, giorno destinato fra la settimana al loro onore. c. gozzi, i-338

seta, scarlatto ed altre cose insino al numero di nove. salvini, 41-352

. salvini, 41-352: plotino, al contrario, della sesta enneade o novena

contrario, della sesta enneade o novena al libro nono... prende l'esempio

numeri, anche dei più grossi, fino al numero 144. 000.

all'operazioni ardue e difficili, sagliendo al primo grado dell'aria, cioè al

al primo grado dell'aria, cioè al quarto del. nostro novenario, nel quale

non altrimenti debbon risplendere i veri amanti al mondo con le sante azioni di nuova

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (11 risultati)

udite! un novenario che sale al decasillatx), al quinario doppio: ma

che sale al decasillatx), al quinario doppio: ma il novenario,

3. che è compiuto o avviene al nono giorno. - in partic.

fagiuoli, i-63: così fer che al morir fosser dovuti / nove giorni per fare

visitate divotamente le sante reliquie, fece al luoco una grossa elemosina e attese a

papa e datosi principio conforme il solito al novendio dell'esequie..., le

i seguenti. pascoli, ii-893: ritorno al novennio in cui sant'agostino seduceva,

tanti uomeni, tanti torchi », al cavaliere venne veduto un torchio la cui

d'oro senza dimora noverar gli fece [al capitano francese]. algarotti, 1-v-230

castelvetro, 8-1-125: pone aristotele fine al noverare particolarmente gli accrescimenti o mutamenti che

tra 'luoghi di maggior traffico che siano al mondo. g. gozzi, 1-13

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (11 risultati)

». -per simil. e al figur. (e, nella tradizione

correggio, 1-198: impia noverca, al sceme uman crudele / natura, e

ora consumate dalle fiamme. montaron esse al novero di diciassette di diversa forma e

arrighetto, 223: la rena cadrà al novero delle mie pene. giov.

l'umano spirto / sdegnò i confini al suo conoscer fissi / dal saper primo,

servisse per novero delle misure all'oste al far del conto. 5.

, iii-1196: un anno ancora si aggiunge al novero degli anni che si accumulano nell'

... e detti il tuo nome al novero degli associati. d'annunzio,

cercando impazienti / quei che han mancato al novero / quando squillò a raccolta.

la rena a novero, la rena cadrà al novero delle mie pene. iacopo da

numerica- mente, per numero, quanto al numero. testi fiorentini, 74

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (14 risultati)

venne un giorno in pensiero di volere al postutto sapere tica musica greca, sistema armonico

penale e di risarcimento dei danni, pagare al lore iperbolico).

le mura di bagadet una fiera scossa al regno di persia. salvini, 13-265:

deriv. da novilunio. nente al monte dei nove, uno dei gruppi politi

mese lunare astrono secolo xiii al xvi (una persona, una famiglia)

novesillabe sono fastidiose e noiose, disutili al verso e parimente alla prosa, per

valore, se la refurtiva veniva restituita al derubato). fagiuoli, i-60

(un terreno, un campo, lavicina al sole, cioè quando è tra il sole

. locuz. mettere a noveto: sottoporre al lavoro que anni di età.

novissimo: quello del giudizio universale (anche al plur., con riferimento al tempo cheprecede

(anche al plur., con riferimento al tempo cheprecede immediatamente l'apocalissi). -novissima

sapere, immobili giacciamo, o giaceremo infino al dì novissimo, senza poterci levare.

messia 'formam servi accipiens 'ed al quale era pur precorso * in

figliuole; e lo tuo novissimo sarà divorato al fuoco. 2. che rimane

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (7 risultati)

della scozia. marinetti, 2-i-419: al vostro immenso sistema di ventri comunicanti e

sistema di ventri comunicanti e livellati, al vostro tedioso refettorio tesserato, noi opponiamo

-in partic.: opera artistica presentata al pubblico per la prima volta in assoluto

della prossima novità / di dario niccodemi al gran teatro dj prosa. gobetti,

sappiamo. piovene, 7-56: ricorrendo al vecchio ma sempre utile stratagemma retorico del

, i-15: qui invoca l'autore, al modo poetico, le nove muse,

dell'assoluta novità di tali osservazioni intorno al poco merito della storia, e quasi non

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (12 risultati)

e l'uomo novo-appartiene all'anima e al corpo, cioè all'uomo interiore e

quando comporta danno o ericolo di danno al proprietario o al titolare di iritto

o ericolo di danno al proprietario o al titolare di iritto reale o al

al titolare di iritto reale o al possessore dell'immobile cosi immutato o di

massimo pericolo. bembo, 10-iv-73: eziandio al cavalier della volpe da imola..

caterina, che voi avete fatto novità al vestire di santa caterina dell'abito di san

sue vestigge, / le sette donne al fine d'un'ombra smorta. boccaccio

fioretti, 2-29 (89): al romore terribile ch'elle [le pietre]

, 215: turbossi l'insospettita donna al veder vezzi di questa sorte: ributtata prima

suo d'inginocchiarsi a sancta maria ed al suo filliuolo idio. sacchetti, 104-58:

altre novità''dell'universo mondo che furono al tempo d'arrigo. m. villani

per la guerra da re d'inghilterra al re di francia. macinghi strozzi, 1-425

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (15 risultati)

ragione di lasciare dire tanta e tale novitade al savio cavaliere mio compagno e maggiore.

novizia in un convento di clarisse, al momento di prendere il velo...

opinione provvisoria. -per simil. e al figur. giovane donna di costumi irreprensibili

delle professe. 3. fanciulla al proprio esordio nella vita mondana; debuttante

govoni, 9-90: ecco la novizia al suo battesimo / mondano sotto gli occhi

un religioso delegato a tale còmpito, al fine di valutare la fondatezza della propria

di ripentimenti, si trovò [gertrude] al momento della professione. nievo, 363

, 60: un bel giorno fu messo al noviziato di san nicola e poi costretto

addette. manzoni, v-3-167: rammentatemi al noviziato, al- l'ab. branzini

monti, ii-71: melzi ti ha chiesto al suo fianco, essendo egli stesso ammalato

. soffici, v-5-193: ho conosciuto al tempo del mio noviziato due pittori che

eh'essi permettono di saldar meglio campana al suo tempo e di far luce sul

è sottoposto a tale esperienza. -anche al figur., con riferimento a idee

alfieri, xiv-1-340: mi tenga vivo presso al luti, belli e gli altri pochi

altri pochi che m'amano costà, affinché al mio venire non mi tocchi di rifare

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (11 risultati)

). giusti, 4-i-201: pagando al petrarca il noviziato / belai d'amore

matutino, i novizi se ne vanno al coro e quivi apprestano le candele e

corroso, mio cuore! io resto al supplizio, / sereno come uno sposo

. comisso, vi-280: ho detto al monaco di chiamare il priore. disse che

ai tempi dell'istituzione cavalleresca, attendeva al tirocinio per essere armato cavaliere; scudiero

.. con precetto di essere pronti al comandamento di sua altezza serenissima. legislazione

è un legato che si trasmette dal veterano al coscritto; entra nelle camerate dei novizi

una determinata caccia; novellino. -anche al figur., con riferimento all'arte

che sieno denominate, acioché non eschino al tutto di nome e titolo prive, c'

, 9: il vostro prete, al certo, / rassembra un uom di merto

: tu mi hai del gabelliere novizio, al vederti malmenare le cose mie con sì

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (4 risultati)

aiuti ella deve por fere al fanciullo, novizio della vita. nievo,

un usignuolo novizio, sentii che il pino al passaggio del soffio si gonfiava di musica

nome di quest'isola fanciulla, novizia al mondo, gli rimase su la penna.

teoriche, nozionali e grammaticali, convenienti al vostro argu- mento, e venire alle

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (7 risultati)

qualcosa (ed è usato per lo più al plur. per indicare un insieme di

le une dalle altre, fa succedere al solito congegnamento delle sillabe una specie di

il saluto viene dell'anima mia commossa al solo nome di brescia: l'augurio

insegnamento o indirizzi pedagogici che tendono al nozionismo; fautore, sostenitore del

è proprio, che è improntato al nozionismo. montale, 4-313:

passando / alle seconde nozze, / rimaritata al nonno di rigiro /...

conversazioni. cassola, 9-88: mario ripensava al pranzo di nozze. l'avevano fatto

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (5 risultati)

t'amanta; / po't'appresent'al signore, isso per sponsa te pianta

255: avendo vestita una nostra sorella ieri al santo abito, vi mando un po'

vegetali. mascheroni, 8-70: come al marito suo parria gemente / l'avida

le fatali nozze / e la mistica gemma al mar confida? carducci, ii-6-90:

proprio, che si riferisce alle nozze, al vincolo matrimoniale; nuziale.

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (4 risultati)

] la vista della fida stella / tolgono al buon nocchier: di tanta nube /

ghislanzoni, 16-214: elevandoci col pensiero al disopra delle nubi, abbiamo dimenticato che

i-8-242: io nel calle difficile / che al piè contrasta ognora / son tua nube

, non penò molto a distinguere indosso al cocchiere la livrea di casa orsini.

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (5 risultati)

il fiore. ghislanzoni, 16-214: al suo ritorno mi parve che una leggiera

differenza di potenziale, si forma intorno al catodo. 11. ittiol. ant

.. da nubècula che facesse ombra al sole. butti, 310: sopra la

. letter. ant. che corre al di sopra delle nubi (con riferimento al

al di sopra delle nubi (con riferimento al cavalloalato pegaso). chiabrera,

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (10 risultati)

. chiari, 2-ii-240: quanto invidio ancora al presente quelle non poche che con dieci

schiena, con quattro e sei figliuole nubili al fianco, colle rughe nel volto e

conobbero i nostri vecchi quanto fosse importante al bene di queste povere creature e al

importante al bene di queste povere creature e al regolato governo della repubblica il fare in

3-57 (ii-536): comandò che chi al tempo nubile non prendeva moglie non potesse

nubilo. nubilità2, sf. attitudine al matrimonio che la donna raggiunge con la

, agg. letter. ant. adatto al matrimonio (l'età di una donna

la sublime reggia, / tre son vòlte al piovoso e nubil austro, / l'

nubil austro, / l'ultime tre converse al freddo plaustro. -v elato

un baleno, / sì che 'l misero al fin qual crede in lei / trova

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (12 risultati)

nebleo, 163: spesso con orgoglio al ciel volgea / tirata bia o

in queste valli nubilose e negre / al ciel tanto nemiche. chiabrera, 1-i-451

. bracciolini, 2-6-78: più ratta al suo dio si riconduce, / che 'l

oscuritade, alcuni segni nubilosi, gli quali al viso fanno alcuna diversitade di colore.

pioggia. linati, 10-23: giunto al confine della selva, sto ad ascoltare

/ ho levat'io le tue bellezze al cielo, / e tolte l'ho,

stil sublime, / dell'oblio fosco al nubiloso velo? preti, 190: per

, voghiamo, o disperate scorte, / al nubiloso porto de l'oblio, /

nubilosa. g. gozzi, i-22-55: al parlar dell'altero giovanetto / bolle nel

di lei. -in costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. chiabrera

/ incontanente sì mandare a dire / al re sì come giosafà di subbito / era

posteriore e inferiore del neurocranio, situata al punto di passaggio fra base e volta

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (7 risultati)

fede, / con la nuca già offerta al tuo desio, / al bacio che

già offerta al tuo desio, / al bacio che si sente e non si vede

, 4-6 (11-686): nuoce al cervello [il vino], offende la

del mio corpo una palla per prestare al colpo una minor superficie, e quasi mi

, i-ijy. o come bene il lepido al feroce / il satirico unisce, e

circoli il sasso gittato ad acqua, amplificavano al 'pensiero degli astanti 'cioè al

al 'pensiero degli astanti 'cioè al maschile delirare quel suggerimento stupendo.

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (8 risultati)

famiglia di poeti (da non restringersi al gruppo dei 'romani ') che

. che è proprio, che si riferisce al nucleo di una cellula. -membrana nucleare'

. che è proprio, che si riferisce al nucleo atomico; che intorno e all'

sfera di fuoco che si forma intorno al punto dell'esplosione; radioattivi, legati

termovettore asporta il calore prodotto per trasferirlo al vapore che muoverà le turbine (e la

delle-impianto nucleare: ogni apparecchiaturareazioni nucleari. inerente al ciclo di produzione di energia da -combustibile

degli addetti e nella diffu al c. n. e. n.

essi all'interpretazione del complesso della bile al di là di quanto serve alla distruzioneproprietà del

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (9 risultati)

petrolio, centrali idroelettriche) per supplire al progressivo esaurimento di esse e per alleviare

, mezzo navale; il primo al quale si applicò tale quell'essere

nel 1864). 1980, al quale seguirono navi di superficie, lanuclearismo,

del popolo [29-11-1980], 1: al termine di una lunga riunione della commissione

, che si riferisce, che appartiene al nucleo della frase. -costituenti

il 30 e il 50 mese, al quadro neurologico dei postumi, caratterizzato da

1952 il manifesto della pittura nucleare; al movimento arte nucleare, che si venne

; è riferito, in partic., al piano di decentramento urbano, riguardante

che è proprio, che si riferisce al nucleo o ne è caratteristico. -

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (6 risultati)

4. enunciato fondamentale, postulato intorno al quale si articola e si sviluppa un sistema

'o punto d'appoggio, intorno al quale si sono raggruppati ed avvolti i

. slataper, 2-252: sta'attenta al sentimento! esso che tutti dicono, e

quanta quanta quanta bugia e vanità attorno al suo nucleo centrale. pasolini, 10-45

cattaneo, v-3-200: l'altra casta dedita al commercio e alle arti, ma parimente

tutto particolare di grande necropoli impostata intorno al nucleo originale d'una certosa di cui

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (14 risultati)

corticoprotuberanziali e dànno origine a fibre dirette al cervelletto). -nuclei centrali degli emisferi

(che va dal nucleo rostrale ventrale al tubercolo posteriore del talamo ottico);

anteriore della lamina intramidollare, corrispondono al tubercolo rostrale del talamo e comprendono i

olfattori dando luogo a reazioni motorie appartengono al verme del cervelletto, e sonoriflesse. -nucleo

bulbare del trigemino, origina il al lato mediale del tubercolo quadrigemino antrocleare:

base del nuelèo lenticolare; insieme conoriginano giungono al fascicolo longitudinalequest'ultimo e col nucleo caudato,

del complesso nucleare del paio oculomomente al talamo ottico, a contatto con il pavitore

pretettali inferiore, principale e soprac-è situato ventralmente al nucleo dell'ipoglosso, di commissurale,

corpo genicolatobulbo la rilevatezza nota come clava; al pari dellaterale (o esterno: cfr.

, le cui cellule ventralmente e lateralmente al nucleo dell'ala sono presumibilmente in connessione con

delle corna posteriori del midollodall'ottavo segmento cervicale al secondo lomspinale; nella parte superiore terminano

dai neuroni pregangliari del bulbo caudalmente al nucleo mediale del taparasimpatico spinale) disposta

costituisce l'origine del nervo acustico. -mente al canale centrale del midollo spinale; si

parvicellulare): nucleo pari mesencefalico appartenente al nucleo di perlia, da cui si

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (11 risultati)

di cajal: situato nel mesencefalo anteromedialmente al nucleo di darkschewitsch a livello della parte

salivatorio) inferiore: nucleo bulbare appartenente al centro nucleare medio del parasimpatico mesencefalico,

salivatorio) superiore: nucleo pontino appartenente al centro nucleare medio del parasimpatico encefalico,

situato nella calotta pontina cranialmente e dorsalmente al nucleo gelatinoso, è il nucleo terminale

ed è situato medialmente e posteriormente rispetto al nucleo di deiters. 11.

si suddivide nei gnetica, uniti e isolati al tempo stesso da resine, due nuclei

nucleo il cilindro di ferro dolce intorno al quale s'aggira la corrente elettrica che

il numero dei protoni è uguale approssimatamente al numero dei neutroni, mentre nel nucleo

molecole, che si forma in seguito al processo di ricorrere al meccanismo quantistico, non

si forma in seguito al processo di ricorrere al meccanismo quantistico, non sarebbe in nucleazione

nella memoria principale dell'e (corrispondente al nucleo delle cellule degli orlaboratore. ganismi

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (12 risultati)

enunciato o di un sintagma, intorno al quale si organizzano, per coordinazione o

apertura, passaggio dall'ultimo fonema crescente al primo decrescente); centro, apice

struttura di g; se è ridotto al solo elemento neutro di g, si

g e la parte di g'interessata al morfismo). 24. meteor.

diana, ecc.) in seguito al distacco di schegge a lame (spesso

che è proprio, che si riferisce al nucleolo. -cromosoma nucleolare: ciascuno dei

che è proprio, che si riferisce al nucleo e alnodermi, appartenenti agli echini di

propria di esso a daredella mitosi per riformarsi al termine di quesostituzioni nucleofile bimolecolari o addizioni

. - anche colori acidi e al microscopio elettronico risulta sostant.

e sono corpuscoli le sostituzioni nucleofile al carbonio saturo, che piccolissimi,

nucleare che può essere riscontrato vicino al velocità di reazione dipende dalla concentra

tempo lento, con l'attacco del nucleofilo al carbonio positivo, e in un secondo

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (4 risultati)

che è proprio, che si riferisce al nucleone. nucleònio, sm.

nei nucleosidi, unisce la base azotata al carboidrato (e può agire per via

analogo a quello dei bucardi. appartengono al terreno parigino. = voce dotta

un materiale estraneo, duro o sgradevole al tatto, in partic. il terreno)

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (13 risultati)

: nudò le forti membra e diede al nuoto / le braccia nerborute al lago

e diede al nuoto / le braccia nerborute al lago ignoto. b. corsini,

... pregio non toglie / al bel legame, come a verde abete /

esso; spogliarsi, svestirsi. - anche al figur. d'annunzio, iii-2-139:

salire. b. pulci, lxxxviii-n-353: al cru- del monte, alle spietate soglie

per sorta divise. alamanni, 25-69: al misero clodin ratta conversa, / gli

clodin ratta conversa, / gli cinge al collo le nudate braccia, / come

d'amore. -in costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. d'

con il verbo spogliare). -anche al ngur. nitri, 2-48: perché

nudati rami / a le rose ed al maggio e al sole e a i canti

a le rose ed al maggio e al sole e a i canti / facean

dà la parte nobile dell'uomo, al sentire o preveder la minaccia che le

vergogna la minaccia, se l'uomo arrossa al solo mostrar nudata agli occhi altrui quella

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (9 risultati)

dei capelli] nudata, appena potrà al suomarte piacere. s. giovanni crisostomo

radersi i capelli, e dipoi andare al tempio a piedi nudi e quivi fare

un programma di ritorno individuale o comunitario al contatto diretto con la natura (cfr

succinto (con par- tic. riferimento al costume da bagno moderno). palazzeschi

in senso concreto (e per lo più al plur.): corpo nudo;

il sovrano motore aveva pronunciato il castigo al peccato d'adamo che, fatte o

pudibonde velature erano bandite: di fronte al mare non si vergognavano gli uomini e le

le nudità sue vane. / quando al vespro del mio dì combattuto / dilegueranno

altari, nelle quali fuggiva, fino al possibile, il far vedere nuditadi di

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (6 risultati)

a. martini, i-3-401: tu servirai al tuo nimico, mandato contro di te

, anche nell 'espressione nudità religiosa, al voto di povertà degli ecclesiastici).

, 144: o vene, palpitate al brivido riscossone / dei telai che sembrano

circonda e scopre / scoprir mi piace al tuo giusto desire: / ma di lor

e di semi (propria delle piante al termine del ciclo vegetativo). d'

'[cesarotti] osò rivestire e atteggiare al cerimoniale francese la nudità muscolosa d'omero

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (12 risultati)

vestirsi riaccende il lume, / perocch'al buio non ritrova 1 panni: /

e sonnacchiosa / e nuda in braccio al tuo fedel t'uccida. casti,

maculate di rena infocata le sode carni al sole. barilli, 5-109: le

, a farne una di quattro braccia al tribolo, con due figure nude figurate

, tutto solo, caro, 1-512: al collo avea di cacciatrice un arco /

bel vederla in su le piume / riposarsi al nostro fianco, / l'un de'

correndo invano, / un spino acuto al nudo piè villano / sparse del divin sangue

tramontana. -in costruzione analoga al cosiddetto accusativo alla greca. luna

ignoti. carducci, iii-2-370: date al vento le chiome, isfavillanti / gli

, lxxxviii-n-454: per far reverenza / al cavalier, che ti fie tosto a

nudo e mette i panni a sciugare al sole. m. adriani, ii-io:

presentò nudo, qual era nato, innanzi al suo vescovo. fantoni, i-225:

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (12 risultati)

ogni vigore col quale possa insurgere contra al vizio, ed è nuda, cioè sanza

manto. parini, vii-49: folle rito al nudo / ultimo caffro impone / il

on- d'era un giorno / venerabile al vulgo. -privo di segni di

langue / per fame e nudo intirizzisce al gelo. leopardi, 16-84: col

col funereo ceffo il core agghiaccia / al passegger, cui semivivo e nudo /

dura, ruvida, sgradevole o dolorosa al tatto). -anche: vestito della

per queste orme / torno a vedere ond'al ciel nuda è gita, / lasciando

luci e vive / salir crede, al cui specchio si fa bello / il mondo

giraldi cinzio, iii-17-118: gli occhi al pianto e a le querele sciolse /

fiori, dei frutti (una pianta al termine del ciclo vegetativo). -anche:

(il pericarpio di una drupa, al termine della fioritura); sfornito di

il calice persistendo alle volte non si attacca al pericarpio, ma lo rinforza o gli

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (14 risultati)

rupi, / la cui petrosa fronte al ciel si spigne. ber fola, 93

mirando a basso, / angelica legata al nudo sasso. pananti, i-276: è

l'alte e rotte / nostre querele al curvo / etra insegnava. -che

d'ombre appaghe. -con riferimento al fondo marino (o di un corso

/ lavoro. -mancanza di vegetazione al termine del ciclo produttivo o vegetativo.

, / con un coltel pungente nudo al petto, / pien di tosco e dispetto

che in aspromonte / egli già fece al figlio d'agolante? idem, 17-118

nudi ed armati. -che sta al di sotto di un'armatura, di una

): rompe l'usbergo e dentro al petto nudo / con più ai mezzo il

, a dorso nudo: in groppa al cavallo senza sella, a bardosso,

catene delle viti, / io aspettai al traguardo. -mezzo nudo: mancante

a far di loro stessi orrevol manto / al nudo suolo, in tramiti diviso,

a nudo cielo non potrà forse condurci al sommo giogo del monte, certamente ci potrà

condurre almeno fino alle sue falde, cioè al bivio che riunisce in airolo il doppio

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (8 risultati)

erano schiaffi sul viso nudo, derisioni al mio io più intimo che mi vergognavo d'

successo; se non che trovandosi ognuno al campo con monsignor di guisa, ella

13-23: venite, poveri e nudi, al gran tesauro, / a le dolce

che ben cento folli / milordi rimandò nudi al tamigi. idem, giorno, ii-552

lato, su la via spargendo / al passeggiere inutile lamento. -in espressioni comparative

che nuda / ne vada l'alma al fin giù nell'abisso. 29

sofia - / dice la turba al vii guadagno intesa. refrigerio, xxxviii-114

cavalca, 6-2-82: mira pur a colui al quale, come dice san paolo

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (6 risultati)

rozza / tra l'ostro e il bisso al mio signor t'invio. guarini,

non contiene leziosaggini, orpelli, cedimenti al gusto decorativo. papini, iii-540:

... in quel silenzio assoluto davanti al nudo altare solenne, dove una sola

e di penose zuffe, s'impadronirono al fine della nuda città, defraudati interamente

nuda... dondolava in mezzo al tavolino, appesa al filo.

dondolava in mezzo al tavolino, appesa al filo. -marin. che manca

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (11 risultati)

molte proposizioni delle quali alcune, quanto al nudo senso delle parole, hanno aspetto diverso

nuda eleganza, e tutto perdé quanto al sugo, brevità e robustezza. romaqnosi,

accorda / la meraviglia ed 11 portento al nudo / arido che de'vati è tomba

o anticipare in modo alcuno quello che al seguito di una tale notizia potesse avvenire

. carducci, ii-1-18: eccovi spiegato al nudo, o signore, il concetto

. giusti, 4-i-13: dall'agosto al novembre del 1848 accaddero cose, in

. -considerato nella semplice materialità, al di fuori di quanto ne costituisce il

. pallavicino, 1-385: alcuni esaltano al cielo quella nuda povertà della vita contadinesca

', il semplice e nudo tentativo al delitto, dev'egli esser punibile quanto

rosmini, 2-1-114: parole che non abbiano al tutto nessun significato sono nudi suoni ed

sotto '1 crin d'angui spiranti, / al fin giacquero estinte, arsi i giganti

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (10 risultati)

fonte lo scoperto vero, / torna al tuo [o dante] nudo alloro,

affezione dei parenti e degli amici, al culto delle lettere italiane; ne io

particolarità e nude essenze non potrebbe tutt'al più che condurci a trovare de'diritti

onde per l'età o per favore arrivando al conseglio, vi si trovano tanto nudi

e de lo scudo / mal guardato al pagan dimostra il fianco; / corre egli

madre, che fi e / sin al suo stremo die / nuda d'ogne allegrezza

. l. contarini, lii-4-64: venne al regno quattro anni sono nudo si

di ogni cosa perti nente al governo di sì gran stato. galileo,

monumentalmente costruita secondo un'organicità canonica, al centro e al culmine dell'esperienza rappresentativa

un'organicità canonica, al centro e al culmine dell'esperienza rappresentativa (e tale

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (13 risultati)

sarà che mi contraponga... che al pittore nulla s'apartiene delle cose

. carducci, iii-12- 365: intorno al rogo del santo carnasciale,...

, 62: parlami, o sfinge, al fine; a me fa'nudi /

intendi. -mettere a nudo o al nudo: scoprire togliendo gli indumenti,

? io credo di dover mettere al nudo la vigliaccheria la ciarlataneria la

soffre di solitudine,... tende al monologo-sfogo, che spesso dura a

un uomo messo a nudo, al quale non resta altro mezzo che la verità

eppure la crede insufficiente. -rimanere al nudo di qualcosa: restarne privo.

giusti, iv-39: infinite famiglie sono rimaste al nudo di tutto.

, 38: fu data licenza al reggimento per alquanto di ricreazione sì che

sì che io posi tosto i mìei panni al sole restandomi nudo nato. bacchetti,

. ant. con il vitto necessario al nutrimento, con un'alimentazione sufficiente.

2-208: 'nugas 'per che dica al padrone o a quello a cui doveva

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (7 risultati)

volgar., ii-319: nella notte dinanzi al dì che esso fu morto, a

, come quando si chiudono le palpebre al sole. 3. per simil

damigelle. soderini, i-15: se innanzi al suo uscir fuori [del sole]

paduli e selve e boschi, / al caldo, al freddo, al nugolo,

e boschi, / al caldo, al freddo, al nugolo, al sereno.

/ al caldo, al freddo, al nugolo, al sereno. grazzini,

caldo, al freddo, al nugolo, al sereno. grazzini, 3-2-26: non

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (8 risultati)

a l'inimica offesa / saldo e al cozzar della contraria sorte, / sorridente tra

quegli uccelli ch'attraggono all'ellera. note al malmantile, 1-80: questa voce nugolo

nugoli di tafani, stava ad arroventarsi al sole. bozzati, 4-296: invece degli

alla casa sua, che è posta al di là del fiume, appariva un nugolo

laide, così quanto allo uso come quanto al suono, ve ne sono pure un

e sente / l'occhio e le addita al core e 'l core al senso;

le addita al core e 'l core al senso; / il senso poi ne intorbida

i nugoli che aveano a seguir dietro al sereno di quel tempo. botta,

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (9 risultati)

, 3-201: calma, signora. se al male aggiungete l'apprensione o la soggezione

a definire dio in quanto eterogeneo rispetto al mondo, o la materia in quanto informe

ha loco, non avendo loco è simile al nulla che ha nome sanza l'essere

l'essere, essa parte è equale al tutto. bandello, 1-13 (i-150)

c'è cosa che si possa paragonare al nulla, né cosa a cui il nulla

in quanto il nulla è tale rispetto al reale contingente, non al possibile.

tale rispetto al reale contingente, non al possibile. il nulla infatti del possibile come

potrà organizzare una gitarella a napoli magàri al nulla per cento per mandarli allo scoglio

miei pensier sull'orme / che vanno al nulla eterno; e intanto fugge / questo

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (11 risultati)

è quella gioia purissima con cui applaudo al merito anche nel momento in cui mi

forse un nulla, / perché agguagliarmi al gran scipio non oso? pascoli,

intemperante. boiardo, 1-21-59: io tutta al giovanetto ero disposta, / e di

se fosser vivi, o se giunti al fine / più de'richiami lor nulla

. alfieri, 1-64: vieni: al fratei ti appressa; / mi è figlio

/ mi è figlio e caro, al par di te: se nulla / ami

palagio, là dove molti giovani novellamente al governo erano entrati; e se alcuni

6-iv-487: combattè ancora, e restò al di sopra co'ghinazzi, famiglia antica

gli viene, ogni sua trama si riduce al nulla. bettinelli, 2-299: quando

perciò sì cara alla duchessa e al duca che nulla più. panigarola, 1-175

che quant'io parlo è nulla / al celato amoroso mio pensiero, / che

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (9 risultati)

, ridurre, ritornare a nulla, al nulla, in nulla: distruggere compieta-

frequenti se l'uomo non voglia tosto mettere al nulla il suo corpo. gioberti,

martìri, con i quali siva distruttore ritorna al nulla la povera carne umana, si

poterlo rimborsare di qualche cosa; e al mannelli non sarebbe nulla, perché non

egli più volte la fece addiman- dare al padre per moglie, ma non mai il

altantipatriottismo, all'internazionalismo pacifista, al marxismo, al collettivismo. =

all'internazionalismo pacifista, al marxismo, al collettivismo. = comp. da nulla

stampa, se non mi fossi veduto vicino al porto. = comp. da

meno indagatore che la provvidenza avesse posto al mondo. nulladiméno, da questa fredda

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (9 risultati)

impero attiravano la prima [fazione] al partito imperiale; la seconda per somiglianza

per nullaggine, ambiaue piucché inutili nocive al bene del paese. -stato di

soltanto per individui rimanendo come classe ligia al passato... la nullaggine della

... / spinto è di morte al guado. forteguerri, iv-121: se

spiegò in francese che, prima di presentarsi al praesidium, si doveva passare al polizeirevier

presentarsi al praesidium, si doveva passare al polizeirevier del proprio quartiere per il nulla-osta

che alloggia nelle camere ammobigliate, inaccessibili al sequestro. periodici popolari, i-301:

sentire il vero, e venga meno anche al semplice buon senso che gli deve dire

riconoscere la nostra nudezza leviamo gli occhi al cielo, contempliamolo, e poi diciamo:

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (5 risultati)

, non rimane se non l'appello al pensiero, che ricostruisce la storia dall'

a conclusioni negative, allo scetticismo o al pessimismo morale; inclinazione alla critica distruttiva

nario sentiva il bisogno di avvicinarsi al ritmo della s s

: la nudità delle utopie si discopre al paragone delle condizioni storiche. -non

se alcuni popoli di vantata sapienza caddero al primo urto in una letale degenerazione che

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (10 risultati)

. lancellotti, 4-260: quando al secondo processo, si ri

prodotto. -inesistenza, in base al diritto, di un'apparente situazione giuridica

in un testo crittografico che è estraneo al messaggio e ha lo scopo di accrescere

significatrici di numero aggiugne ben nove doppi al numero dall'altre significato. grandi,

., con riferimento all'azione, al tiro stesso. -incontro, partita nulla

, 49: nulla differenza è, al nascere e al morire, dal gentile al

nulla differenza è, al nascere e al morire, dal gentile al villano:

al nascere e al morire, dal gentile al villano: ma ne'costumi sono di

canz., 109: splende- ami al viso il ciel tanto sereno, / che

fontana viva / che asembrava cristal dentro al suo seno. ariosto, 30-22:

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (13 risultati)

denare; / son tutte patarine, al ver parlare, / e 'nnaturate sodome

xxxvi-191: nulla nave altra mai sì lieta al porto ne venne / uscita allora fuor

lloro abbia alcuna familiari- tade. et al detto luogo nullo vi vada né laude vi

potere legislativo dello stato, in contrapposto al diritto naturale, al diritto consue

, in contrapposto al diritto naturale, al diritto consue tudinario, alla

secondaria posta dal potere esecutivo e al diritto creato dal potere giudiziario in

che la legge deve essere anteriore al fatto punito, cioè il principio

se... più d'un vento al legno infesto / moverà guerra audace e

. pascoli, 1390: noi giungemmo al paese ch'è dei soprumani ciclòpi, /

11-29: se ne van l'afflitte madri al tempio / a ripregar nume bugiardo ed

consigli e i miei sentimenti mi consignarono al letto, dove da dieci giorni in

figli dei padri ammalati: / aquile al tempo di mutar le piume / svolazziam

. tasso, 1-9: fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (11 risultati)

verde riva, / e resti sacra al tuo divino nume ». anguillara,

piano. sbarbaro, 6-115: io pagano al tuo nume sacrerei, / liguria,

[di dio] eretto / e contr'al tuo poter da l'empie braccia.

pascoli, i-383: chi fu che versò al martoriato poeta [carducci] il farmaco

quinci vien l'altro che pur oggi al cocchio / dai casali pervenne, e già

casali pervenne, e già s'ascrive / al concilio de'numi. verga, 1-324

. verga, 1-324: una sera era al pagliano,... dove i

: d'esser non pretenda / uguale al nume ispano. periodici popolari, ii-505:

esca ai loro sospetti. -con riferimento al sommo pontefice. benzio, xxxvi-142:

. adimari, 3-7: fortezza e senno al tuo gran cor son piume, /

alma è mente, / somma giustizia al tuo gran genio è nume. metastasio,

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (5 risultati)

che aggruppati a cinque a cinque giungevano fino al venti. 2. che

numeralménte, avv. ant. rispetto al numero o alla quantità numerica; per

randa tra le cose che si desiderano riferirsi al bene. deliberazioni de'signori e collegi

tempo numerato; il numerante è innanzi al cielo, misura di tutte le misure,

col ciglio: / fuwi un dolore al suo simil giammai? berchet, 334:

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (10 risultati)

che vi si ha da impiegare per giungere al punto 3. contare il denaro

, nomine quo supra e nume- rarà al prefato ill. mo signore...

. guicciardini, v-m: i viniziani, al principio di marzo, offersono di numerargli

di marzo, offersono di numerargli [al pontefice] fra quindici dì quindicimila ducati

che non viene il nostro rammarichio avanti al giorno suo. s. bernardino da

numerava i momenti per discendere co'parlamentari al cimento campale. manfredi, 3-68:

, / gridando a l'uomo, al numerar de l'ore. gemelli careri,

ora dalla sala dell'università. consegnale al latore numerandole perché non isbagli. pellico

pancrazi, 1-65: papini è lì, al tavolo, che numera piano, col

, 29-49: né giugneriesi, numerando, al venti / sì tosto, come de

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (9 risultati)

ed infima moneta, ha dato origine al valore numerario, valore che prima non era

. monti, v-372: in quanto al tuo credito numerario...,

., rimangono esigibili tre semestri oltre al pagamento del bestiame, per il capitale

quattrocento milioni all'anno di lire numerarie al corso d'oggi. -che vale come

i romani gli ufnziali de'conti subordinati al tesoriere tramater [s. v

cento vi torrete che privato ed al dispensatore delle largizioni imperiali. anche negli

ch'egli sarà condannato lib. l al camarlingo dell'arte in pecunia numerata, abbiasi

i giorni numerati, ricongiungeva il passato al presente. -posto in relazione,

un registro. -anche per simil. e al figur.

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (9 risultati)

cycnos ') a qualche luogo moderno, al sonetto di hérédia o a una

di qualità. 7. limitato quanto al numero, poco numeroso; esiguo,

casto, / tra parco e delicato al desco asside. arici, ii-387: pigro

alamanno rinuccini, 1-243: abbiamo dettogli [al commissario del papa] che attenda alla

: piaccia adunque alla signoria vostra provedere al numerato che bisogna per tutto. nardi

rezasco], 1-273: siano pagati al tesauriere del ditto esercito scuti settanta tre

d. caracciolo, xviii-7-1061: ha proposto al re una nuova numerazione d'anime e

, quando carica le merci per inviarle al compratore. a. cattaneo, iii-273:

culture neidiversi periodi storici o adottati per particolarifunzioni al fine di esprimere i numeri e i lororaggruppamenti

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (5 risultati)

attribuiti ai singoli elementi di un insieme al fine di contraddistinguerli, di indicarne simbolicamente

gli accordi per mezzo di numeri sovrapposti al basso in luogo delle note.

solite note, ma di numeri sovrapposti al basso. -tecnica musicale consistente nel

numerico. numericaménte, avv. relativamente al numero. gioberti, n-iii-319: per

la scavalcava. -quanto al valore in denaro. pecchio,

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

f, il numero naturale che spetta al concetto f non è altro che l'

le dita, e sì ritrovo / mancarne al numer una. 2. nel

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

aggiunta di un centimetro cubico di soluzione al 10 % di cloruro sodico. -numero

da'numeri romani posti a rincontro. note al segnati in rosso).

compositori della consumo di beni voluttuari o al numero di mastampa), il 25

anche ellitticamente numero, per lo più al plur. e nelle espressioni tirare su

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (12 risultati)

numeri 'è il dire altrui che giuochi al lotto un tal numero o più.

numero o più... accennando al lotto. eli. purtroppo evidente:

. -numero in lunghezza mobile: risultato al quale è destinata più di una parola

-marin. serie di cifre che corrisponde al nome di ogni unità appartenente a un'

. parlando dei bastimenti, cifre poste al libro dei segnali che corrispondono al nome

cifre poste al libro dei segnali che corrispondono al nome di ciascun vascello, fregata,

, a cominciare dall'i e che arriva al massimo a 16, preceduto dalla lettera

con caratteri chiaramenteespressioni come la fine o continua al prossimovisibili sulle casacche o su appositi teli che

. lei scendeva alla penultima fermata, lui al capolinea. -numero civico (anche ellitticamente

f. rondinelli, 1-41: abitava quivi al numero io un muratore guasto della persona

... in san mamolo presso al vicolo ora incorporato nel palazzo pizzardi; e

dritto del non si può ', al numero 29. tommaseo [s

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (10 risultati)

pascoli, 1-612: se io scrivo al colonnello etc., il torri è

ottengono / sui turpi numeri, / al suon magnifico / dell'inno mistico /

in numero di, nel numero di, al numero di, a numero di,

lo re artù... fe venire al campo la reina ginévara e tutte l'

della fruttifera incarnazione del figliuolo di dio al numero pervenuti di milletrecentoquarantotto. storie pistoiesi

: li corpi de'cristiani furono soppelliti al iato della città di tiba- ria,

rimise tra i senatori quegli che mancavano al numero solito e perfetto. a martini

commissari dovranno ogni mese fare la visita al quartiere di dette guardie per riscontrare se

, agli ottimati, ai solirappresentanti della classe al potere; direttivo. statuto di norcia

numero de'sedici, i quali andassero al duca di mena a portare le loro

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (8 risultati)

soccorso, rinovò il navagiero le instanze al generale, perché, riuniti gli sbandati

della prassi abbia fatto fare un passo avanti al pensiero, sulla base della filosofia classica

filosofia classica tedesca, evitando ogni tendenza al solipsismo, storicizzando il pensiero in quanto

g. bassani, 5-298: apparteneva al ristretto numero di persone... che

capacità, requisito (per lo più al plur. e nelle espressioni avere, non

della nazione dicendo sempre 'gli 'al terzo caso del numero del meno per

. struttura metrica e prosodica (anche al plur.). -per estens.:

-anche per simil., con riferimento al canto degli uccelli. marino, 9-117

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (9 risultati)

tempo. -per simil. e al figur., con riferimento ai suoni

cadendo e mormorando, rendeva suono, al cui numero sembrava che battendo s'accomodasse

dell'universo, il labbro che si accosta al calice del piacere vi sugge i primi

/ l'onda del sangue e brilla nitidamente al sole, / tale su rinfiammata anima

altre. -fare numero: stare al mondo senza alcuna utilità o lode;

gelli, iii-7: questi cotali non servono al mondo se non per far numero e

un idiota de'più grossi che facciano al mondo numero e ombra e non altro

sol che a far numero. note al malmantile, 2-533: io non son

1-1-311: commise [papa martino] al cardinal gherardo che predicasse contro re pietro

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (13 risultati)

dicitura. f. donato, lxxx-4-641: al fedelissimo segretario cesare vignola non saprei derogare

e trae origine dal linguaggio popolare relativo al gioco del lotto circa l'usanza di

fave / pigliate in man. note al malmantile, 534: a fine di sapere

arruffati dalla norvegia in giù, fino al mar nero -quindi naufragi e disastri senza

meglio apparire / eran tre numeretti annessi al nome / che volean dire 'cento

confraternita di giovanetti pistoiesi, 72: al tempo di questi nuovi offiziali frequentemente non

vaghezza manchevoli e destituite quelle cose che al primo aspetto dispiacenti a noi sono.

correno numerosamente e con piacere delle orechie al fin della clausula. varchi, 3-266

). t esauro, 2-ii-122: al numero di musiche tempre numerosamente accordare il

dellell'orazione e del verso della lingua volgare al suono de'tamburi e delle campane.

gli uditori numerosi ed eleganti son riserbati al p. giuliani. di giacomo,

strozzi, 3-14: non presta fede / al soccorso riccardo, e nello scampo /

-che coinvolge o che si produce in seguito al coinvolgimento di una quantità rilevante di

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (5 risultati)

numero; presente in numero elevato (al plur. e in qualità di attributo,

di attributo, per lo più preposto al sost. soprattutto se questo ha significato

/ col mobil piede invita, / al numeroso ballo. zarlino, 1-1-9: ballavano

.; la coltivazione popolare dell'uccello risale al quattrocento. = voce dotta, lat

(dal giallo pallido all'arancione fino al rosso), spesso variegato, che

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (7 risultati)

magna grecia e della sicilia, equivalente al didramma-statere di taranto (pari a 840 g

fìgliol redempto / con tanto sangue che al levar del cuncto, / s'io

'e 'danaro ': bagattino al presente. però nei tempi antiqui era una

senza la alcuna / il nummo al suol confitto oltrepassare? c.

soldi, ricchezza, pecunia (anche al plur.). bonichi, 197

ritrovare i nummi, / e tutto al seivitor ne viene il danno. b.

, ecco 'l talento, / comune al mercatar metro e strumento. monti, x-5-85

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (8 risultati)

si erano ritrovate nello stato fossile: al presente se ne sono scoperte delle viventi

clamide, e la famula; / al fine dell'anno no mi resta un numulo

della lingua araba, consistente nell'aggiunta al nome ai un elemento nasale (n)

elemento nasale (n) che conferisce al sostantivo un significato di indeterminazione. =

nuncupata, voluntariamente e non con ragione, al mio giudizio, parlando. vai,

con valore negoziale (specialmente con riferimento al testamento). de luca,

fogli, questi... li consegni al notaio in presenza di sette testimoni,

contadini dalla campagna alla città, sia al fine di operare gli scambi commerciali,

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (13 risultati)

., vii-265: il corrente verrà incontra al corrente e il nunzio scontrarà al nunziante

incontra al corrente e il nunzio scontrarà al nunziante, acciò egli annunzi allo re

la sua città dal sommo insi no al sommo. nunziaré (nonciare, nunciare

non è convenevole, ma di nunziaré al figliuolo la morte di turno sotto i profundi

nonciar l'amaritudine / del caso adverso al patre a ciò si tumuli / il

(206): tornò... al re e nunziò ch'era fatto quello

cristo, xxxiv-404: a nostre donne presso al monumento / gli angeli han la sua

. ed ella, affrettantesi, nunciollo al padre suo. 2. esporre

, conv., iii-xv-18: se tutti al suo conspetto venire non potete, onorate

parlar tronco gli impone: / -vattene al campo, e la battaglia fella /

quaglino, 2-29: tu l'insidia tendi al saggio / che al miraggio / de

l'insidia tendi al saggio / che al miraggio / de la scienza si fé macro

morte del figliolo ucciso in battaglia, al portadore di nunciatura tale..

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (15 risultati)

. ant. annunciazione (con riferimento al messaggio divino recato dall'angelo alla vergine

. agostino volgar., 1-36: piacque al grande iddio che fosse privilegiata la natività

come da poco e sciocco, e'rispose al ditto nunzio del re che sua maestà

, 3-89: li signori per allegrezza donarono al nonzio un cavallo con dieci braccia di

uomo anche quello!) ha fatto intendere al senato che anche in campagna si pativa

, non più popolari, non più discepoli al popolo, come i primi, ma

a gran voce, / e le ginocchia al divin nunzio abbraccia. serdonati, 9-78

... giorno... sacrato al celeste nunzio mandato alla v'ergine.

i decreti del ciel porta, ed al cielo / riporta de'mortali i preghi

consuetudine internazionale riconosciuta dai paesi cattolici, al rappresentante dilomatico pontificio che abbia tale titolo

luna. -per simil. e al figur. d. bartoli, 9-28-1-16

il teatro della natura in cielo rappresenti al mondo, che videro o da qual

, e nunzio di felicità ch'io inanzi al fine de la vostra peregrinazione, tocco

, 23-305: come poi nunzio della luce al mondo / lucifero brillò, dopo cui

: così percossa, attonita / la terra al nunzio sta. leopardi, 301:

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (15 risultati)

peccato. petrarca, 28-26: nel petto al novo carlo spira / la vendetta ch'

portata e, fatto un laccio, messoselo al collo, e lasciatasi cadere, trovò

laudaci imprese io canto, / che furo al tempo che passaro i mori / d'

fallare a credere che abbian più nocciuto al re di francia l'ini- micizie de'

zanotti, 1-7-62: quantunque non giovi al poeta, anzi nuoccia, il sentire

: diamo che nuocciano le troppe riflessioni al soldato: senz'esse riuscirà infelicissimo un

. alberti, i-52: muoversi innanzi al cibo e afaticarsi alquanto non nuoce,

le noce, el devere, la luxuria al troppo vegliare, lo lacte e guel

lo troppo scrivere et omni cosa frigida fricta al lacrimare. tutte queste cose noceno.

guastano i fiori, sì che 'l frutto al tutto perisce. antonio di meglio,

/ che gli affisso la mente al proprio male. pallavicino, 1-471: le

nuoce alla invenzione, alla novità, al carattere originale, alla naturalezza, alla vera

/ e lo cerco piangendo in mezzo al sangue; / e temo di trovarlo e

sangue; / e temo di trovarlo e al par mi nuoce / il non trovarlo

nulla, i colubri le s'avvolgeano al collo leccando il sudorè

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (13 risultati)

: questa inconsiderata pietà nocque la vita al castellano che quei malvagi uccisero subito entrati

con cento nuore. monaldi, 443: al dì detto menò moglie leonardo bartolini,

perché, unendosi questa sua nuova commozione al suo antecedente disturbo, potrebb'essere che

l'arrivo dei nuotanti avvenne proprio vicino al loro tavolo. idem, v-118:

che vivono entro a un guscio simile al loro corpo, ne scopriamo quasi una selva

sono tutti fuori dal guscio, ma al gorgo del nostro corpo nuotante si ritraggono

ricondussi in una ripa altissima pendente sovra al mare, onde i pescatori sogliono da

tasso, 8-5- 765: però al notante necessari i piedi / non son,

necessari i piedi / non son, come al volante: e quinci aviene / che

debile vetturale e data la sua mercede al barcaruolo e divenuta sorda alle raccomandazioni del

anche ne'corpi mprti nuotanti colla faccia al cielo secondo fùro nell'utero materno.

di fiumi, negli acquisti fatti dentro al lago da madama alfonsina in poi.

isole su la cheta acqua nuotanti / muoveansi al soffio d'ogni vento grave.

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (18 risultati)

nuovo le mani, e alzando al cielo gli occhi pregni di lacrime:

): sciamò,... levando al cielo gli occhi notanti nelle lagrime]

: allo scarso lume del lanternino attaccato al muro, vedemmo affacciarsi allo sportello dell'

lo aperto del ciel campo notante / al senso venditor dritto il conduce. m

vergognava, né gli pareva fatica insegnare al figliuolo, oltre alle lettere, notare,

greci. varthema, 59: corsero al palazzo ben quaranta o sesanta persone de

e portassero una fune ch'era ligata al capo del ponte e la tirassero e

come colui che nuota di spasseggio. note al malmantile, 4-45: nuotare di spasseggio

corrente tradi- tora, che porta tutto al largo; è pericoloso anche a notare,

: quelli nudi sono quelli che, spogliati al tutto dall'affetto delle cose di questo

con grandissima facilità e presso si conducono al porto di salute. canoniero, 126

muti pesci in fretta van notando / dentro al vivente e tenero cristallo, / e

e tenero cristallo, / e spesso intorno al fonte roteando / guidon felice e dilettoso

] gambe, se non piedi tacadi al corpo, simili a le nostre mani,

periscon le navi in mar notando. al ^ arotti, 1-ix-294: dai monti ombrosi

dai monti ombrosi / scendon gli abeti al mar, nuotan le navi. mazza,

ogni altra vita, impose mano / al legno che notò sui flutti intero.

: tutte le carni grasse, quanto al mangiare, son più cattive, perché nuocono

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (12 risultati)

un buon cappone, fece alzare il bollore al brodo. tarchetti, 6-ii-149: il

, in cui si giacque / il falso al fondo e '1 ver notò

. s. per giungere infine al porto dell'eternità. filicaia, 2-2-167:

dell'eternità. filicaia, 2-2-167: quando al mondo pe'gran falli esangue /

mondo pe'gran falli esangue / donar salute al redentor poi piacque, / spirò

. metastasio, 1-ii-18: come villan che al rapido torrente, /...

. cinelli, 11-13: di sotto al berretto da capitano di lungo corso..

non me n'accorgo / se non che al viso e di sotto mi venta.

/ a lo sguardo nascosi ahi non al cor. serra, i-22: risplende la

le radici] a gli occhi e al palato, fan dolere la testa e generan

, l'invidia dei lontani, perché al teatro della scala cantava la famosa malibran

questa sentenza ne diè la francia quando tutti al potere nuotavano per mari di sangue.

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (13 risultati)

del contento / notare e gongolare insino al mento. 10. camminare appoggiandosi

galleggiare a fior d'acqua e non precipitare al fondo. gioia, iii-260: la

sprazzi. cicognani, 6-209: andavano al largo. era una nuotatrice anche lei

. nella principale, che sta di fronte al peristilio, facciamo una grande piscina per

2. agg. che è atto al nuoto, che è in grado di

. tasso, 14-612: spettacol quivi al nostro mondo ignoto / vider di strana

in fondo / d'una cava spelonca al mare in riva, / e dell'ondoso

, / e dell'ondoso mondo / al popol notatore / con amo adescatore / la

io miro? / corron d'antonio al grido / i muti notatori e presso al

al grido / i muti notatori e presso al lido / in numeroso giro / d'

sul ruscello, / versateli; e al fuggente nuotatore, / che veleggia con pure

un verso: con partic. riferimento al gracidio delle rane).

nei dì sereni saltellammo in mezzo / al nasturzio ed all'alga, gongolanti /

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (9 risultati)

. tasso, 14-612: spettacol quivi al nostro mondo ignoto / vider di strana

., a nuoto). - anche al figur. novella del grasso legnaiuolo,

/ si messe a nuoto e ritornossi al lito. -restare, stare,

tenersi a nuoto, si trovò subito al fondo. -scampare a nuoto: riuscire

o più persone (ed è spesso usato al plur.). anonimo

315: qua non s'ha una nuova al mondo, dalla presa di milano in

: non gli parve l'ora di giungere al paese per spargervi la nuova di quella

. -buona nuova: con riferimento al messaggio evangelico (v. novella,

limitativo, per indicare l'ambito specifico al quale ci si riferisce. c

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (10 risultati)

sono la più tribolata cameriera che sia al mondo. -dare nuova', annunciare

, è vero, del resto, è al centro del mondo. =

1-78: volta daremo / nuovamente errabondi al patrio lido. foscolo, iv-341:

discutere alla mensa dell'officina, giocare al tavolo di ramino, recarmi con arrigo alle

questi sbarbati, di questi nuovamente venuti al mondo, fanno gran fallo e comet-

netta innovazione rispetto a quanto precede, al passato, alla tradizione (ed è

scritta costì dalla signoria di vine- gia al loro ambasciatore, avuta da messer luigi:

-gran mercé, signor ambrogio, mille complimenti al signor generale e accettate questo per bere

vecchia fabrica ed il nuovo edificio resistendo al primo, cede al peso; e quello

nuovo edificio resistendo al primo, cede al peso; e quello che prima è

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (9 risultati)

-inaugurato, aperto al pubblico da poco tempo (un esercizio

: entrato nella via appia, si condusse al foro di appio, che ora appellasi

gesualdo, lxx-425: venne innanzi [al petrarca] fra due ri vere una

tecchi, 9-92: valentina velier era nuova al contatto coi compagni della sua età

romagnosi, 17-171: il fanciullo che viene al mondo vi apporta un'anima, dirò

, quasi spettatori, rivolsero gli occhi al nuovo abitator de l'universo che, portando

alzandosi premurosamente e offrendo una sedia al nuovo giunto. alvaro, 2-117: è

molto spesso far tre o quattro tavole al giorno, perché con questi mezzi si

polemico ai letterati napoletani che, intorno al 1835, fecero professione di cattolicesimo inserendosi

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (12 risultati)

regime precedente o anche all'entusiasmo, al fervore, all'operosità dimostrati). -

commercianti. -per estens. che giunge al potere assoluto per conquista e non per

: quelli che come uomini nuovi venivano al principato... si volgevano a satisfare

più una connotazione spreg., relativa al persistere di modi rozzi e di gusti volgari

li fiori con la nuova erba ha al mondo rendute le sue perdute bellezze.

sopra... fa pigliare il fuoco al vino: che quando è nuovo non

, o signor, leggiadra schiera / trattenga al novo giorno. de sanctis, ii-15-17

alamanni, 7-i-64: venia pietosa al suon delle mie voci, / al

al suon delle mie voci, / al nuovo tempo lungo i freschi rivi, /

è nuovo che i figliuoli vengano simili al padre. 15. provato da

da'begli occhi / una nuova dolcezza al cor gli fiocchi. bibbiena, xxv-1-75

'amore, / fugge i guardi scortesi al suo segreto. de amicis, ii-71

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (10 risultati)

colui che per quest'alte rive, / al nuovo suon di mia possente cetra,

di mia possente cetra, / vidi sorger al ciel di pietra in pietra / le

lo più caratterizzate dal ruolo predominante attribuito al colore e al fatto pittorico, sviluppatesi

dal ruolo predominante attribuito al colore e al fatto pittorico, sviluppatesi dopo la metà

orientamento di ricerca pittorica affermatosi intorno al i960 come reazione e superamento dell'informale,

, e quasi un raggio / divino al pensier mio. carducci, iii-3-127:

misera era nel mezzo di tutti dinanzi al re, e comincia a fare queste sue

? e da qual parte / le angoscie al petto mio tante e sì nove?

noi non meno / curiosi di te saremti al fianco / a squadrar teco un così

desinenze, il tenente elvetico gli die'[al confidente] dell'asino, del buricco

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (6 risultati)

novissimo e rivoluzionario. -con riferimento al tempo nel quale vive chi parla o

nei giorni di festa. -relativo al presente o, quanto meno, a un

cosa necessaria. ariosto, 10-69: volse al ritorno far nuovo sentiero, / come

. 30. profondamente mutato rispetto al passato (nei confronti del quale per

che voi stesso avreste provveduto a mettervi al passo coi tempi nuovi. gobetti, 1-i-898

). -muova frontiera: con riferimento al progetto politico (new frontier) del

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (11 risultati)

di riforme sociali dirette a far partecipare al benessere e al potere politico anche i

dirette a far partecipare al benessere e al potere politico anche i negri e le

alla vostra del io, giuntami regolarmente al nuovo indirizzo. -con riferimento alla

. che si somma, che si aggiunge al precedente o che lo sostituisce; ulteriore

figliuol maschio di questo nuovo matrimonio, al quale posero nome ascanio. guicciardini,

uno approvato. tasso, 1-83: giunge al vecchio timor novi sospetti. pallavicino,

chiama nuova spagna, che fu scoperta al tempo del re ferrando, e la città

lingua italiana, in quanto posteriore rispetto al latino. martello, 363: quindi

tessiam nove ghirlande e novi carmi / al buon pastor, che del famoso tebro /

tutte veterane, a moreau confermato da lui al governo dei renani, il quale doveva

'l vecchio castellano sia tenuto di rassegnalle al nuovo. amabile di continenzia, 6:

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (8 risultati)

più perfetto / di qualunche altro che al mondo si vanta. 39.

si racconci [la torre] inanzi al novo sole. d. bartoli, 2-2-96

. pindemonte, ii-50: dà forze al fianco / l'amor del nuovo.

di me, che se la guardo al nuovo giorno / poi alla sera è in

nostre poche scrutatrici del futuro che interloquiscono al tempo del lunario novo, in

nuovo. g. morelli, 171: al corpo suo si fece onore e fu

del consueto, non abituale; contrariamente al solito; eccezionalmente. dante, xxv-9

manca / con loro insieme, intenti al tristo pianto; / ma per lo

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (5 risultati)

te e me lasciommi: / però al pianto rimedia, / l'alma appogiando a

descrive nel suo movimento conico precessionale intorno al polo dell'eclittica (compiuto in quasi

la città di mura persuade ragione che al punto di fabricarle senza invogli favolosi, apertamente

, 249: ora governa e regge tutto al nuto, / e lascia andar il

sessantasei, la maggior parte così obbediente al nuto del pontefice che...

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (12 risultati)

dal lat. intra 'lontra accostato al gr. èvusp ^ che ha io stesso

agli animali. segneri, ii-224: al nutricaménto delle colombe, delle tortorelle,

: che uopo sono tante arti che al ventre servono?... che uopo

con gravitade almeno, acciò che la levità al tutto non truovi nutricaménto. giovanni da

: l'ultimo cibo nutricante è simile al nudrito. -che favorisce la crescita

: il vento... gli [al grano] era stato benigno al tempo

[al grano] era stato benigno al tempo delle pioggie grosse nutricanti, e.

nutrire, dar da mangiare, provvedere al sostentamento di una o più persone.

rimandò. caporali, lxv-78: tutto al solito cortese / mena in villa una

, e di questo si notrica insino al dì d'oggi. apocalisse volgar.,

a una città, a una regione, al clima: permettere resistenza di una o

tra 'due mari e da pachino al monte / sola un'oblivione i petti implica

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (17 risultati)

mesi in corpo lo portasti, / e al tuo dolce petto il nutrigasti, /

busone da gubbio, 1-36: la cagna al fanciullo s'accosta e come i suoi

crescano a poco a braccio e tiello al petto suo e notricalo. poco e fruttifichino

lo sviluppo fisico di un bambino o-con riferimento al suolo, al terreno, a un

di un bambino o-con riferimento al suolo, al terreno, a un di un ragazzo

mie figliuole in casa nostra, che al manco quella sarà nutricata di vezzi e

l'orca monstruosa / che viene ogni dì al lito, si notrica. denina,

giorni, perché sia generoso e risponda al bisogno. -con riferimento a dio

far prosperare una pianta. - anche al figur. esopo volgar., 4-57

erbe ch'in torno [al fonte] vi risurgon pronte / son nudricate

. sacchetti, 160-104: voi andate al podestà: ché se voi vendete e

onde tal prole [delle perle] al mondo nasce, / ed è latte in

darvi [alle viti] quel fimo al piè che vi nutrica. -ristorare

. aggiungere combustibile a una fiamma o al fuoco per evitare che si spenga. -

per nutricarti buona parte del danaro destinato al mio vivere? -intr. con

spirituale); saziare spiritualmente; indirizzare al bene. fra giordano, 7-125

la gloriosa angeletta marta... innno al giorno della sua morte non cessò di

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (9 risultati)

. malecarni, lxxxviii11- 32: inalza al ciel la tua mente sincera / infra quelle

aa opprimerla e far luogo un'altra volta al re. lami, 2-45: vi

la notte acqueta, e i sensi al ver dàn loco, / raccolgo i pensier

mio parere, / ch'assai chiotti al tagliere / fan quistione al seder -pur per

assai chiotti al tagliere / fan quistione al seder -pur per migliore. [sostituito

a punto d'un tal soggetto per opporlo al fiero ottomano che nell'una e làltra

erano tirati da i capi per rendergli al principe irreconciliabili, acciò cne la guerra

colonna, 1-44: quanto è tolto al desio rende un pensiero / di dolce

. cino, iii-180-16: la sua fama al mondo è sì com'era, /